Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000059 |
CAPO L. Apertura dell'Oratorio dell'Angelo Custode - Primordii difficili - I Direttori - Imprudenza di un catechista e sue conseguenze - Frutti consolanti - D. Bosco, D. Verri, D. Olivieri e i fanciulli africani riscattati - Speranze di future missioni per la salvezza eterna dei Moretti - Eroica decisione di D. Biagio Verri presa nella Cappella dell'Oratorio di Valdocco - Sua grande stima per le virtù di D. Bosco. 180. |
||||||||||
A003000802 |
Venne, si mise in mezzo ai giovani e loro incominciò a chiedere a quale parrocchia appartenessero: - Io - rispondeva uno - sono di S. Biagio.. |
||||||||||
A003002317 |
Giunto a Milano colle sue morette, chiese qualcuno che lo accompagnasse a questuare, e un giovane e santo prete, D. Biagio Verri, accettò volentieri la proposta e prese ad aiutare l'opera del riscatto con abbondanti elemosine.. |
||||||||||
A003002320 |
Questo santo apostolo, invecchiato, stremato di forze, aveva bisogno di un compagno che l'aiutasse nella travagliosa sua missione e D. Biagio Verri sentissi ispirato a coadiuvarlo. |
||||||||||
A003002330 |
D. BIAGIO VERRI. |
||||||||||
A003003003 |
[41] Cenni sulla vita del Sac. Biagio Verri - Savona ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000935 |
D. Biagio Verri, modello nel pregare, nel confessare, nel predicare e nello svolgere tra quei giovani un gran numero di vocazioni, sì ecclesiastiche che religiose, abitando presso D. Serafino, ed essendo tanto amico di D. Bosco per averne conosciuto da vicino le rare virtù, lo attendeva con viva impazienza. |
||
A004000978 |
In queste critiche circostanze D. Bosco prendeva alloggio [176] presso D. Serafino Allievi e D. Biagio Verri, ed annunziò al parroco di S. Simpliciano che avrebbe subito incominciata la predicazione pel Giubileo nella sua chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004987 |
- S. Biagio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000298 |
Domani è la festa di S. Biagio, Vescovo di Sebaste nell'Armenia, martirizzato ai tempi di Licinio imperatore nel 315; e domani si fa la bella cerimonia della benedizione della gola. |
||||||
A008000298 |
Quand'ecco all'improvviso si udì una voce, la quale le dicea: - Alzati, prendi il tuo figlio: il martire Biagio è condotto al martirio; pregalo di benedire tuo figlio, e tuo figlio risanerà. |
||||||
A008000298 |
Sapete perchè fu istituita questa usanza e perchè fu dichiarato S. Biagio patrono degli uomini contro le malattie della gola? Udite. |
||||||
A008000299 |
Domani adunque pregate S. Biagio che vi liberi da tutti i mali di gola materiali e spirituali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000864 |
Continuava alla meglio a far un po' di scuola, e con molto stento, quando il 25 marzo dello stesso anno, dopo pranzo, mentre mi tratteneva con alcuni miei scolari nel cortile, ecco che di un tratto mi sento libero pienamente dell'incommodo, che da S. Biagio in poi più non mi aveva lasciato.. |
||||||
A009000864 |
Don Bosco giorni dopo si trovava a Mirabello, ed io presentatomi a lui con un mio compagno (credo sia Don Albera) questi disse a Don Bosco: - Signor Don Bosco, sa che S. Biagio ha fatto una bella grazia a Garino (era ancora chierico); andò a farsi benedire che non aveva mal di gola, e ne uscì col male! - Don Bosco, sorridendo, dissemi che me lo tenessi sino all'Annunziata (25 Marzo). |
||||||
A009000864 |
Il mattino 3 febbraio, giorno di S. Biagio, mi recai come gli altri a farmi benedire la gola. |
||||||
A009007927 |
Don Biagio Verri, D. Daniele Comboni, e il Ven. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001241 |
Il freddo crudo, che non finiva più in quell'anno, aveva danneggiato tutta la costruzione, specialmente quella parte che doveva collegarsi col vecchio fabbricato, e per poter riprendere i lavori in primavera, appena tornato a Torino, ricorreva a Biagio Foeri, un bravo signore, dimorante in Lanzo.. |
||||||||||||||||||||||||
A010001243 |
Preg.mo e Car.moSig. Biagio,. |
||||||||||||||||||||||||
A010001247 |
Dio la benedica, sig. Biagio, e le conceda copiose celesti benedizioni, lunghi anni di vita felice, mentre con gratitudine mi professo,. |
||||||||||||||||||||||||
A010003388 |
A Lanzo si riprendevano i lavori per condurre a termine la costruzione del nuovo edifizio, e scriveva all'amico Biagio Foeri:. |
||||||||||||||||||||||||
A010003394 |
Car.moSig. Biagio Foeri,. |
||||||||||||||||||||||||
A010003396 |
Ella sa,Sig. Biagio, che il collegio di Lanzo non poteva più soddisfare ai comuni bisogni dei postulanti, e a tale uopo fu iniziato l'edifizio che si sta costruendo. |
||||||||||||||||||||||||
A010007630 |
Fa freddo? ha nevicato? vi sono ammalati? Il liceo vicino al giardino come va? Le questioni di San Biagio? L'affare Vicino?. |
||||||||||||||||||||||||
A010011565 |
Nelle Conferenze Generali, (tanta era l'umiltà del Santo!... ), oltre la revisione della traduzione delle Costituzioni e del regolamento dell' Associazione Salesiana, ossia della Pia Unione dei Cooperatori, che pensava già di fondare, si trattò di curar l'economia anche coll'usare una stoffa uguale per gli abiti ecclesiastici; della contabilità privata dei direttori, e della loro durata in carica; dell'orario delle scuole serali di canto e di musica; della maniera di pregare; di provvedere un archivio per le memorie della Pia Società, e di altre proposte che si ritenevano convenienti, come d'iniziar più presto le vacanze, e di stabilire una casa di campagna e di convalescenza, ad esempio a Chieri, in quella lasciata a Don Bosco dai coniugi Bertinetti, dove il Santo, compiuti gli studi ginnasiali, aveva dato l'esame per la vestizione clericale, e che si ritiene facesse parte dell'antico palazzo della nobile famiglia Tana, da cui fu discendente Donna Marta Tana, marchesa di Castiglione, madre di S. Luigi Gonzaga, il quale pare vi facesse soggiorno [207],... ovvero nella villa, di recente ereditata dal conte Filippo Belletrutti di S. Biagio, a Strambino.. |
||||||||||||||||||||||||
A010013276 |
Quando, sul principio della primavera per urgenti affari fu in Liguria, da Alassio scriveva al Conte Filippo Belletrutti di S. Biagio, che dimorava a Torino: [1200]. |
||||||||||||||||||||||||
A010013307 |
Convien notare che fin dal 29 settembre 1862 egli era venuto, con atto giudiziario, ad una transazione col Conte Belletrutti, con la quale aveva ammesso di non essere in diritto di portare il nome e cognome, da lui fin allora portato, di Conte Belletrutti di S. Biagio, e che nessun altro diritto gli competeva tranne quello degli alimenti personali puramente necessari; e si era obbligato di non più assumere e portare il titolo e il cognome suddetto. |
||||||||||||||||||||||||
A010013307 |
[1203] Secondo l'accomodamento proposto dall'Arnaud e dal Borghese "la questione col Giuseppe Filippo Proton, pretendente alla qualità di figlio naturale del defunto Conte di S. Biagio", avrebbe continuato "a cura, spese e rischio comune dei transigenti, che nella stessa misura usata nella partizione ne porterebbero le conseguenze".. |
||||||||||||||||||||||||
A010013331 |
" Lettre de M. Proton de St Biagio à Don Rua en remercîments des bienfaits reçus par les Salésiens, arrivée le 26 - 5 - 90, quand Don Rua se trouvait à Paris ". |
||||||||||||||||||||||||
A010013762 |
DE ST BIAGIO.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003133 |
Il conte Generale Filippo Belletrutti di S. Biagio morì il 17 settembre 1873, lasciando erede universale ed esecutore testamentario Don Bosco, "a fine, dice il testamento olografo, di giovarlo nelle molte opere di carità che egli sostiene a favore dei fanciulli poveri ed abbandonati".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004944 |
Daghero e M.o Chierico Biagio Giacomuzzi. |
||||
A012007486 |
Giacomuzzi Biagio. |
||||
A012008352 |
- A Magliano: sac. Giuseppe Daghero e ch. Biagio Giacomuzzi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005135 |
Quasi a temperar l'amaro, il Cardinale, conscio di far a Don Bosco un grande piacere, soggiungeva che, avendo il diacono Biagio Giacomuzzi domandato da Magliano di ascendere al sacerdozio, egli stesso l'avrebbe ordinato quanto prima e che si sarebbe fatto accordare l'extratempora dal Santo Padre [430].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006348 |
A Don Biagio Rumiano, canonico di Susa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001036 |
La prima è al canonico Biagio Rumiano di Susa, già suo compagno al Convitto Ecclesiastico.. |