Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000303 |
Giovanni, osservata quella specie di preferenza, quando la mamma fu a lui coll'acqua, un po' permalosetto, fece segno che non volea bere. |
||||||||||||||||||||||||
A001000303 |
Tornato un giorno dal passeggio col fratello Giuseppe, ambidue arsi da molta sete per essere quella la stagione estiva, la mamma andò ad attingere acqua e diede a bere pel primo a Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||
A001000947 |
La temperanza nel mangiare e nel bere, la mortificazione dei sensi, specialmente degli occhi era tale, da essere segnato a dito come modello di morigeratezza e di purità. |
||||||||||||||||||||||||
A001001128 |
Più volte, dopo aver empita la bottiglia di vino, versandolo nel bicchiere [345] trovò limpida acqua; e quando voleva bere acqua, trovavasi invece il bicchiere pieno di vino. |
||||||||||||||||||||||||
A001001161 |
E se siedi in mezzo a molti, non istendere la mano prima di quelli, e non essere il primo a chiedere da bere. |
||||||||||||||||||||||||
A001001177 |
Inoltre, dopo più settimane di preparazione a quella sospirata giornata, trovarmi poi ad un pranzo in mezzo a gente di ogni condizione, di ogni sesso, colà radunata per ridere, chiacchierare, mangiare, bere, divertirsi, gente che per lo più va in cerca di giuochi, balli e partite di tutti i generi, era proprio un controsenso: io mi sarei trovato fuori di posto: quale società poteva mai formare quella gente, con uno che il mattino dello stesso giorno aveva vestito l'abito di santità per darsi tutto al Signore? Perciò rispettosamente gli risposi:. |
||||||||||||||||||||||||
A001001190 |
3° Amerò e praticherò la ritiratezza, la temperanza nel mangiare e nel bere: e di riposo non prenderò se non le ore strettamente necessarie alla sanità.. |
||||||||||||||||||||||||
A001001338 |
- E battendo colle mani le chiavi che [431] aveva attaccate al grembiale: Sono qui sa! Crede ella che io voglia dar loro dell'acqua da bere?. |
||||||||||||||||||||||||
A001001372 |
- Ma come! io esclamava: vogliono lasciar andare via tanta gente, senza dir loro due parole? - Seccati da' miei ripetuti inviti, mi risposero acremente: - Minchione che siete, il fare un discorso sopra S. Rocco all'improvviso non è mica come bere un bicchiere di vino; invece di importunare gli altri, fatelo voi. |
||||||||||||||||||||||||
A001001389 |
- Forse tu intendi continuare a bere la solita acqua.?. |
||||||||||||||||||||||||
A001001390 |
- Io spero di bere un vino assai migliore.. |
||||||||||||||||||||||||
A001001393 |
- Non dimando questo, io dimando che cosa vuoi dire con quelle parole: Io spero di bere un vino assai migliore. |
||||||||||||||||||||||||
A001001446 |
Rimasto solo, fu preso da smania di mangiare quel pane e bere quel vino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000147 |
Si era [27] fatta legge rigorosa di non mangiar mai, o bere fuori dei tempo di pasto. |
||
A002001787 |
Lo stato di mia sanità ha di molto migliorato; quel mangiare, bere, dormire e non di più, il passeggiare per queste colline, che spirano un'aria pura, fresca; anche in pochi giorni mi hanno fatto cangiar [504] colore e forma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000549 |
Bisognava quindi che D. Bosco stesse sempre all'erta per non restar nell'imbroglio, poichè se avesse esitato o sbagliato, se una volta sola avesse detto di non saper rispondere, avrebbe perduto, almeno presso alcuni, quell'aureola che per il loro stesso bere importavagli di conservare. |
||||||||||||||||||||||||
A003000891 |
- Ben volentieri, disse allora il buon prete, ben volentieri io ve la pago; anzi, stante il numero in che siete, ve ne pagherò anche due; ma voglio bere anch'io con voi.. |
||||||||||||||||||||||||
A003001382 |
E per bere?... scaturiva là presso una sorgente di acqua freschissima, e quella, senza costo di spesa, era la loro botte e la loro cantina.. |
||||||||||||||||||||||||
A003001544 |
Venite con me: pagherò io da bere a tutti.. |
||||||||||||||||||||||||
A003001554 |
- Sì, sì: ma ora ci paghi da bere. |
||||||||||||||||||||||||
A003001572 |
Io sono prete e non va bene che un prete in un caffè comandi da bere, perciò comanderete voi; s'intende, del vino migliore; barbera d'Asti: questa è la prima condizione. |
||||||||||||||||||||||||
A003001575 |
Ma D. Bosco vi ha pagato da bere e ora vuole un favore da voi.. |
||||||||||||||||||||||||
A003001972 |
Io gli risposi: - E come lei può sapere che quest'uomo abbia detto la verità, mentre lei non sa nemmeno dove abita? Costui non potrebbe essere uno di quegli scrocconi che fanno mestiere di chiedere l'elemosina, gabbando le persone caritatevoli per poi andare, all'osteria, e bere e mangiare a ufo, beffandosi di tutti e particolarmente dei preti? [494]. |
||||||||||||||||||||||||
A003002313 |
Essi mi guardarono fissi in volto e rifiutarono di bere. |
||||||||||||||||||||||||
A003002377 |
A chi era propenso alla ghiottoneria diceva: - Non siam creati [587] per bere e per mangiare, sibbene per amare Dio e salvar l'anima. |
||||||||||||||||||||||||
A003002440 |
9° Le cose che sogliono allontanare il giovane dalla virtù sono i cattivi compagni, l'eccesso del bere, l'attaccamento al giuoco, l'abitudine al fumare tabacco.. |
||||||||||||||||||||||||
A003002442 |
11° L'eccesso del bere snerva le forze del corpo, fa venire a noia la divozione, porge occasione di frequentare luoghi pericolosi.. |
||||||||||||||||||||||||
A003002549 |
Alberto mio, se io volessi andare a bere alla trattoria del Gambero (dove vanno i signori) dovrei farmi portare un metro cubo di vino? Poffarbacco! questo sarebbe un buon quartino! ce ne sarebbe per me e per te.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001004 |
Insisteva specialmente che fossero temperanti nel cibo, nel bere e nel dormire, dicendo che il demonio tenta di preferenza gli intemperanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001005 |
Soleva dire: - Datemi un giovanetto che sia temperante nel mangiare, nel bere e nel dormire, e voi lo vedrete virtuoso, assiduo ne' suoi doveri, pronto sempre quando si tratta di far del bene, e amante di tutte le virtù; ma se un giovane è goloso, amante del vino, dormiglione, a poco a poco avrà tutti i vizii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001022 |
Anche nel bere fu modello di temperanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001022 |
Spesse volte si dimenticava di bere, essendo assorto in ben altri pensieri, e toccava ai vicini di tavola di versarglielo nel bicchiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001045 |
Bisio Giovanni narrava di non averlo mai veduto bere un rinfresco, e che un giorno nei gran calori d'estate avendogli presentato una bibita con ghiaccio spezzato e limone ci la rifiutò graziosamente dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001159 |
I cucinieri diedero prova della loro abilità, perchè D. Bosco non fu mai gretto cogli amici, ma nessuno dei commensali potè mangiare il lesso e bere il caffè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002121 |
Anche qui l'uscio fu strappato dal muro, e per alcuni giorni i giovani avrebbero potuto entrarvi liberamente a bere il vino alla mamma; peccato che non ce n'era.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002727 |
Fin da giovanetto fu sempre sobrio nel mangiare e nel bere, sicchè dopo il cibo egli era in grado di intraprendere qualsiasi occupazione scientifica o letteraria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002971 |
Costoro sotto aspetto di illuminare e condurre il popolo a soda virtù, spargono in questa classe più semplice, negli operai, negli artieri e nei contadini le massime della più perversa e falsa dottrina; si affannano con iscritti e stampe immorali a propagare l'incredulità, insinuando l'indifferentismo, il peggiore di tutti i mali; blandiscono le passioni, e fanno bere agli incauti e semplici il pervertimento dei costumi, la seduzione e la corruzione dei cuori, facendoli partecipare a vizii che insidiano e rovinano sordamente la umana società.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003144 |
Tutti i danari che guadagnava erano spesi in giuoco, mangiare e bere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003329 |
- Sì, mi rispose: sento una grande arsura che soffoca; avrei necessità di bere, ma non trovo alcuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003357 |
È proibito il fumare tabacco, giuocare, bere vino nei laboratorii, dovendosi in questi lavorare e non divertirsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003561 |
- Almeno beverà un bicchiere del nostro vino, lo troverà buono, sa; viene dalle parti d'Asti, - Non mi sento; non sono abituato a bere fuori di pasto, e se bevessi mi farebbe male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003562 |
- Ho già detto che non mi sento, ed ora aggiungo che non posso e non voglio bere, riprese D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003562 |
Ciò detto, colui dà di piglio ad una bottiglia posta sul tavolo e versa da bere nei bicchieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003562 |
Non occorse d'avvantaggio, perchè questi si accorgesse del perverso loro divisamento, che era di fargli bere il veleno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003562 |
Poscia, dai detti passando ai fatti, uno di loro prese il povero prete per la spalla destra, un altro per la sinistra, dicendo: - Non possiamo tollerare questo insulto: se non vuol bere per amore, beverà per forza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003562 |
Senza dare ad intendere che aveva scoperto la loro insidia, D. Bosco prende in mano il bicchiere colmo di spumeggiante vino e fa un brindisi alla salute di quei disgraziati; ma, invece di portarlo alle labbra, cerca di riporlo sul tavolo, ricusando di bere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003563 |
- Oh no; se non posso bere io, lo darò ad uno dei miei figli, che lo berranno in vece mia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003563 |
Lo spalancarsi improvvisamente dell'uscio e la comparsa di quattro o cinque giovanotti sui 18 e 20 anni pose freno alla tracotanza di coloro, il cui capo fattosi mogio disse: - Se non vuol bere, pazienza; lasci pure, e stia tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003565 |
Avendo poi inteso per filo e per segno come erano andate le cose, alcuni giovani al domani fecero delle indagini intorno a questo fatto, e scoprirono che un cotale aveva pagato a quei vigliacchi una lauta cena, col patto che avessero fatto bere a D. Bosco un po' di vino, che egli aveva preparato appositamente per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003626 |
Il cane, dato prima uno sguardo attorno alla tavola, ne fece il giro, e andò tutto festoso presso D. Bosco, che fattegli alcune carezze, volle dargli un po' di cena; perciò [716] gli offrì pane, pietanza, minestra ed anche da bere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003816 |
Sobrietà nel mangiare e sopratutto nel bere: chi non sa comandare alla propria gola è un servo inutile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003862 |
È proibito il far merenda, il bere vino nei laboratori, dovendosi in questi lavorare e non divertirsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003966 |
Non è lecito mangiare o bere se non quelle cose che sono dalla casa somministrate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000418 |
II vino, provvisto di quando in quando dalla beneficenza del Municipio e da quella dei negozianti del foro vinario, composto di varie qualità, talora acido, o col sapore di muffa, non si confaceva col suo stomaco, ed egli prese subito la sua risoluzione: - A me basta per vivere pane ed acqua! - Egli era solito bere a casa sua vino generoso, poichè le sue cantine erano ben provviste. |
||||||||||||||
A005000418 |
Ma non volendo procacciarsi una risposta di rimprovero dai suoi parenti che malvolentieri l'avevano lasciato partire, temendo recar onta a D. Bosco manifestando questa sua necessità, ed eziandio aborrendo dal fare un'eccezione, che avrebbe dato ad altri incentivo di conservar vino nella propria cella, determinò di non* chiederne ai parenti e bere sempre acqua. |
||||||||||||||
A005000497 |
Si era sparsa eziandio nel popoletto un'altra voce: che cioè il coléra fosse cagionato specialmente da una certa acqua biancastra per causa di certe polveri mortifere, che si diceva trovarsi nei pozzi: quindi molti non volevano più bere.. |
||||||||||||||
A005000499 |
Dopo un po' di tempo, quel giovane vedendo l'infermo aggravarsi, gli disse: - Eccole un po' da bere. |
||||||||||||||
A005000499 |
Siccome D. Bosco era sempre ascoltato, quindi gli preparò un'ampolla e gli disse di bere quel liquido senza timore quando fosse crucciato dalla sete. |
||||||||||||||
A005000688 |
Sono dieci conversazioni sugli effetti fisici e morali dell'intemperanza, dell'abuso del bere e del mangiare, di certe abitudini contro l'onestà dei costumi, dell'ira e delle passioni egoistiche; e suggeriscono i mezzi di emendarsene, descrivendo i felici effetti di questa emendazione. |
||||||||||||||
A005000975 |
- Se voi di qui fino alla prima muta dei cavalli, cioè dove si fermerà la vettura, non pronunzierete più una bestemmia, vi pago da bere un litro.. |
||||||||||||||
A005001482 |
Poi ci siamo trovati in Malta, dove abbiamo fatto alcune provviste di acqua; perciocchè voi certamente sapete, che l'acqua del mare, essendo molto salata, non si può bere, epperciò bisogna far provvista di acqua non tanto salata per servirsene poi in alto mare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002109 |
A Palestro vi era il terreno coperto di morti e di feriti; e posso asserire con verità che il numero dei morti sarebbe stato assai maggiore, se non fossi corso in aiuto, ora dando da bere ai sani, ora confortando i feriti, che morivano di sete dimandando pietà e misericordia. |
||||||||||||||||||
A006002127 |
- Sei ben tu che a Magenta hai lavorato per dar da bere agli assetati feriti e moribondi?. |
||||||||||||||||||
A006002146 |
Diceva fra me: oggi fa molto caldo, e combattendo havvi molto bisogno di bere; ed io vendendo li miei bicchierini, empio la saccoccia di sonanti quattrini. |
||||||||||||||||||
A006002418 |
- Il vino che mi piace di più è quello che ho nel bicchiere; è quello che io posso bere! Che cosa importa a me che tu mi nomini tante qualità di vino tutto eccellente se io non posso averlo e non ne posso bere, minchione che sei?. |
||||||||||||||||||
A006003441 |
Era entrato poco prima in camera il giovine Giuseppe Buzzetti, sotto colore di fare a D. Bosco una commissione, ma in realtà per vedere se gli occorresse qualche cosa, e D. Bosco gli diede ordine di portare da bere. |
||||||||||||||||||
A006004348 |
Lo invitarono dopo la funzione ad andare con loro per bere un bicchiere di vino e Don Bosco pronto sempre ad accondiscendere, con quel suo ingenuo sorriso: - Per un bicchiere ci sono! - Si andò in [713] casa di un priore con numerosi amici e quivi erano apparecchiate paste, dolci e varie qualità di vini prelibati. |
||||||||||||||||||
A006004580 |
Scendi abbasso, assisti i giovani: di' loro che mangino pure liberamente, ma che non facciano disordini col troppo mangiare o troppo bere. |
||||||||||||||||||
A006004749 |
Intanto chiedeva sempre con grande insistenza che gli si desse a bere acqua fredda, per togliersi un imbroglio che diceva sentirsi ora nello stomaco, ora nella gola. |
||||||||||||||||||
A006005544 |
Intanto Galliano Matteo si affaccendava a portar da bere ai mietitori.. |
||||||||||||||||||
A006006474 |
Di poi vi noterò il levare ed il tramontare del sole e della luna, del giorno e della notte, quindi con facile induzione ognuno potrà fissarsi l'ora del mangiare, del bere, del dormire, del riposare, del ridere, del piangere, del giuocare, del passeggiare secondo la libertà e secondo il bisogno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003959 |
Vi rispondo: - Il non approfittarne è lo stesso come uno il quale si trovasse ad una tavola e gli venissero apprestati i più lauti cibi e i più squisiti liquori, ma egli invece di mangiare e bere stesse osservando le mosche e il soffitto.. |
||||||||||||
A007003968 |
Certuni annoiati della regola, poltroni, amanti solo di mangiare e di bere, trovano a dire su tutto perchè nessuna cosa li contenta. |
||||||||||||
A007004244 |
Ne' paesi circonvicini sono spesso invitati ad andar in casa dell'uno e dell'altro per far merenda o per bere. |
||||||||||||
A007005527 |
Chi ha gran voglia di bere vino si pensa che ubbriacandosi gli passerà quella voglia e invece quanto più beve tanto più è smanioso di vino. |
||||||||||||
A007006715 |
Damanda da bere e gli vien subito portata una bottiglia di acqua. |
||||||||||||
A007007850 |
Nelle officine è assolutamente proibito fumar tabacco, bere vino, giuocare ed ogni sorta di divertimento. |
||||||||||||
A007008079 |
Si leggono nelle suddette istorie i fatti di Noè quando eccedè nel bere: di Giuseppe colla moglie di Putifarre; di Davidde e di Uria; di Susanna e dei due vecchioni ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000299 |
Ma sopratutto pregatelo che vi preservi da tutto ciò che esce e può far male alla nostra anima, cioè i discorsi cattivi, le bestemmie, le imprecazioni, le calunnie, le bugie; da ciò che entra, come i cibi proibiti dalla Chiesa, le intemperanze nel mangiare e nel bere. |
||||
A008005649 |
E questo, notate, disse come se avesse a bere un bicchier d'acqua. |
||||
A008007806 |
La ragione per cui son contrario che si vadano a passare le vacanze altrove si è che nelle case paterne, nei paesi dove non si parla d'altro che d'interessi materiali, del negozio, del campo, della vacca, del bue, dei denari, del mangiare e bere e di altre cose ancor meno convenienti, non si può fare a meno che di perderci [853] nello spirito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002288 |
Ma, come mai, fanciulli dissipati, amanti del mangiare, del bere e di trastullarsi, come mai poterli piegare alle cose di chiesa e di pietà? Filippo trovò questo segreto. |
||||||||
A009005940 |
Infatti vediamo qualche povero sacerdote secolare dato al vizio del bere. |
||||||||
A009006323 |
Quindi la pregherei ancora ad ammonire costoro, e a dir loro da parte mia, che avrei infinitamente più caro che mi avessero dato a bere il veleno, che mi avessero ucciso, piuttosto che soffrire le amarezze di animo che ora provo. |
||||||||
A009008543 |
Noi però, per quanto ci è possibile, procureremo sempre che tutti abbiano il necessario sì pel mangiare e sì pel bere, come per gli altri bisogni della vita comune. |
||||||||
A009010534 |
- Non usare la tovaglia a pulirsi il naso, gli occhi, il sudore; - il cucchiaio come la penna; forcellino come il temperino; - non prendere minestra o pietanza colle dita; non sorbire nel piatto o nella scodella; - molta discretezza nel prendere pietanze; - sobrietà nel bere; - non mai biasimare le persone, o le cose che si apprestano; - non mai parlare di cose affliggenti o di cose che possono cagionare schifo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000100 |
- Prega, prega bere, e certamente ti salverai.. |
||||||||||||
A010000344 |
Lo stesso Don Rua, interrogato nel Processo Apostolico se ritenesse che avesse avuto a vincere delle tentazioni contro questa virtù, rispondeva nettamente: "Riguardo a tentazioni contrarie a questa virtù penso che ne abbia sofferte, rilevandolo da qualche parola da lui udita allorchè ci raccomandava la temperanza nel bere... e ciò diceva affinchè ci guardassimo da bevande eccitanti. |
||||||||||||
A010007267 |
Quand'io era a Saluzzo, un mio diocesano fu ordinato in questa Congregazione, il quale brevissimo tempo dopo fu cacciato via, perchè scoperto infetto di intemperanza nel bere; e tale esso è ancora presentemente. |
||||||||||||
A010010497 |
In absentia Capitúli Superioris ipse Rector Major, rationabili causa interveniente, potest in Societatem recipere et ad vota admit bere, vel etiam dimittere ex Societate in unsquaque domo; at hoc fieri poterit suffragante et prsesente domus illius Capitulo. |
||||||||||||
A010010994 |
Voleva stèssimo ben attenti a non perdere la sanità, la quale non è proprietà nostra, ma della Congregazione; che perciò evitassimo le correnti d'aria, l'umidità, lo star fermi al sole - specie nei mesi dell' erre: mensibus erratis, ci diceva, in sole ne sedeatis [177] -; il passar da un luogo caldo al freddo senza [1017] gli opportuni ripari; il fermarsi al freddo quando si è sudati; il mangiar e bere troppo, o troppo poco; il fare inutile spreco di voce, insegnando, predicando, ecc.; l'applicarsi ad occupazioni mentali subito dopo la refezione; il non dormire sufficientemente ( septem horas dormivisse, ci andava ripetendo, satis juveni senique; ma lasciava ai Direttori una latitudine di un'ora di più o di meno, secondo le circostanze); l'abbandonarsi alla melanconia, lima sorda d'ogni più florida salute, e in fine l'avere una cura esagerata della propria salute, andando avanti a forza di droghe e di rimedii, che finiscono per rovinarcela affatto, giusta il proverbio che dice: qui medice vivit, modice (oppure miserrime ) vivit " [178].. |
||||||||||||
A010011634 |
Modo di mortificarsi negli occhi, negli abiti, nel mangiare e bere: Abstrahe ligna foco, si vis extinguere flammas; si motus carnis, otia, vina, dapes.. |
||||||||||||
A010013510 |
Quindi mangiare, bere bene, dormire, passeggiare etc. etc. Così andremo avanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001831 |
- Nè si dica, soggiunse, che furono avvisati e che riconobbero d'aver fatto male e che hanno promesso molto risolutamente di non lasciarsi più vincere dall'attività dei bere; questo dolore basta bensì per poter dare l'assoluzione sacramentale, ma non serve a darci la menoma guarentigia per l'avvenire. |
||||||||
A011001832 |
Anzi, da questo istante ho fatto il proposito di non bere più vi no in vita mia. |
||||||||
A011001832 |
Un suo compagno di scuola aveva il disgraziato vizio del bere. |
||||||||
A011001853 |
Chierico novizio, faceva con mirabile efficacia il catechismo ai giovani dell'oratorio festivo e si comunicava quasi quotidianamente con tale fervore da edificare tutti i suoi compagni; puntuale nell'obbedienza, esatto nei doveri, parco e mortificato nel mangiare e nel bere, ascoltava con avidità le cose antiche dell'Oratorio e le fatiche sostenute da Don Bosco per fondarlo. |
||||||||
A011003948 |
Si tratterà del fratello, del cugino, della sorella, tutta gente onesta; eppure, che volete ch'io vi dica? Quelle conversazioni unite al mangiare, al bere a sazietà, finiscono sempre per lasciar mille pericolose sensazioni, specialmente per quando uno dopo di questi pranzi si trova solo o riposa, e sensazioni tali che, se non si è più che forti, non si resiste.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000100 |
Altri invitavano il compagno a bere nella propria cella. |
||||||||||||||||||||
A012000743 |
[64] Da due anni i giovani vi godevano perfettissima salute, il che sembrava da attribuirsi a due precauzioni: alla sera dopo cena s'impediva ai giovani di bere acqua e si obbligavano a far ricreazione sotto i portici. |
||||||||||||||||||||
A012000790 |
In una conferenza agli ascritti, raccomandando loro di non mangiare nè bere fuori pasto, aveva detto: - Se l'appetito lo richiede, fate pure liberamente la vostra merenda; ma... - Il Capitolo per altro lasciò la cosa in ponte, pur osservando non esservene bisogno, perchè il vitto che si dava a pranzo era sufficiente, tanto più che non costumavasi in nessun Ordine religioso o Congregazione far merenda. |
||||||||||||||||||||
A012001510 |
Alcuni uscirono dalle file, si fermarono e comperarono frutta; altri andarono a bere e, se ho da credere a quanto mi si dice, venendo a casa misuravano la via; altri comperarono sigari e fumarono. |
||||||||||||||||||||
A012002520 |
La sua, nota qui il cronista, era "una specie di cena" che per lo più consisteva "nel mangiare una scodella di minestra e bere un mezzo bicchiere di vino". |
||||||||||||||||||||
A012004479 |
Ma potremo fare a meno di dormir troppo, o fuori d'ora, di mangiare o bere ogni momento.... |
||||||||||||||||||||
A012004514 |
Disse che per farsi passare quell'impressione dovette bestemmiare, bere, far stravizi. |
||||||||||||||||||||
A012005506 |
- Chi soggiunge: - Un mio parente mi ha fatto mangiare più del bisogno, mi ha fatto bere più del necessario: quei tali compagni mi hanno fatto udire discorsi osceni: quel vicino mi ha fatto leggere un libro cattivo, mi ha condotto a fare una passeggiata, nella quale ho veduto cose brutte. |
||||||||||||||||||||
A012005607 |
Un povero che avesse sempre da bere vino, anche mediocremente buono, si stimerebbe fortunato. |
||||||||||||||||||||
A012005765 |
Ma noi non siamo gonzi da bere acqua per caffè; così pure abbiamo la facoltà di intendere e giudicare. |
||||||||||||||||||||
A012006132 |
E poi fuori ci saranno persone che parleran male della Congregazione o della stessa Religione, ci saran ciarlatani che fanno atti indecenti, funambole al certo non modestamente vestite, buontemponi che ostentano la loro felicità nel mangiare e nel bere, e tante altre cose, per cui la vostra castità sarà danneggiata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000493 |
Agli otto punti fissati ne aggiunse un nono: grande temperanza nel mangiar carne e nel bere vino. |
||||||||||||||||
A013000612 |
Io aveva fame, e voi nella persona dei poveri mi avete dato pane; aveva sete, e voi mi deste da bere; io era nudo, e voi mi avete vestito; era in mezzo di una strada, e voi mi avete dato ricovero. |
||||||||||||||||
A013001826 |
Appartiene alla biografia del Beato Don Bosco ciò che scrive Don Vespignani a proposito di quello spirituale ritiro [143]: "Don Bosco che presiedeva i nostri esercizi, veniva quasi sempre con noi nelle ricreazioni e noi lo circondavamo col più tenero affetto, pendendo dalle sue labbra, ascoltandone consigli e raccomandazioni, facendogli molte domande, consultandolo su quanto ci poteva incogliere nell'avvenire: volevamo proprio stamparci bene nell'anima tutta la sua figura morale, volevamo bere alla fonte tutto il suo spirito. |
||||||||||||||||
A013002745 |
Ma guardate di essere temperanti nel mangiare e nel bere. |
||||||||||||||||
A013002759 |
Poi verranno i compagni: - Oh, amico! oh da tanto tempo che non ci siamo più veduti! Vieni, andiamo a bere una bottiglia di gazosa insieme! - E vanno e giuocano ed escono in cattivi discorsi. |
||||||||||||||||
A013002761 |
In generale i parroci godono di poter trattar bene e familiarmente con quei buoni giovani o studenti o artigiani che vengono da una casa di educazione: amano dar loro una volta da bere, un altro giorno li invitano a pranzo o a colazione: talora si compiacciono di averli per compagni al passeggio. |
||||||||||||||||
A013003126 |
Se malgrado gli sforzi dei buoni non si può annientare l'errore, se ne diminuiscano almeno le conseguenze coll'impedire che i fanciulli vadano a bere il veleno sotto allo specioso pretesto, che il mondo chiama necessità, per avere pane ed istruzione. |
||||||||||||||||
A013005269 |
[803] Guardiamoci dal troppo cibo e specialmente dal troppo bere. |
||||||||||||||||
A013007703 |
- Poi volgendo in ischerzo questa intemerata gli dissi: - Ha un altro obbligo stretto, ed é di danni da bere del suo buon vino, perché mi ha fatto stancare per più di un'ora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000398 |
D. Bosco sta bere, e il suo occhio non peggiora. |
||||||
A014002505 |
L'ingenua signora, credenzona anzi che no, aveva fatto affatturare la figlia e le dava da bere acqua affatturata, sperando con questo mezzo di rimetterla in salute; anche allora le fece apprestare di quell'acqua. |
||||||
A014004343 |
Il marito durante il pasto gli versava da bere tavola accanto alla bottiglia del vino c'era un boccale di cotto, come costumavasi allora, per l'acqua, bianco e cerchiato d'argento. |
||||||
A014005085 |
Il nuovo ministero, succeduto al testè caduto, sperasi ispirato a migliori principi e che da esso libertà, rispetto alla legge, promozione del bere sociale siano intesi in atti e non in parole, stando bene in guardia da ogni influenza partigiana, da chiunque essa parta, per cui quanto di male seppe fare uno, tanto di bene possa e voglia saper fare l'altro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006262 |
Il divin Redentore ce lo assicura, laddove parlando del giudizio universale, ci dice le parole, colle quali nell'ultimo giorno decreterà ai benedetti il premio e ai maledetti il castigo eterno: Venite benedetti del Padre mio, prendete possesso del regno a voi preparato sino dalla fondazione del mondo; imperocché nella persona del vostro prossimo io ebbi fame e voi mi deste da mangiare; ebbi sete, e mi deste da bere; fui pellegrino e mi ricoveraste; era ignudo e mi vestiste; era ammalato e carcerato e mi visitaste. |
||
A015007661 |
[25] Forma piemontese del motto " L'arte di Michelaccio: mangiar, bere e andare a spasso".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000192 |
- E altri limitano fino la qualità o la quantità del vitto, del vestito, dei tappeti; ritardano la rinnovazione e talvolta dismettono l'uso della vettura e ciò fanno, dicono essi, per avere un po' più di danaro per dare da mangiare ai poveri affamati e dar da bere agli assetati. |
||
A016000743 |
Si sentiva accasciato, e domandò da bere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000327 |
Bere mezzo bicchiere di Vals, sorgente Dominique, mescolata con il vino durante il pasto.. |
||||||||||
A017002395 |
Chi eccedesse talvolta nel mangiare e nel bere, invece di scandalizzare, farebbe piuttosto ribrezzo. |
||||||||||
A017004813 |
- Mortificazione di gola: non mangiare, non bere troppo.. |
||||||||||
A017004814 |
- Il troppo mangiare, il troppo bere trasse il diluvio universale sul mondo e il fuoco sopra Sodoma e Gomorra, e mille castighi sul popolo Ebreo.. |
||||||||||
A017006810 |
Al pomeriggio specialmente nella stagione calda c'era un incaricato, che dava da bere una bibita, una limonata, che stava in un secchio coperto con un coperchio di legno.. |
||||||||||
A017007061 |
Contro a quello che fanno tante madri snaturate che passando ad altre nozze abbandonano le loro creature in mano di persone [876] prezzolate che con servili educazioni danno a bere il vizio prima che lo possano conoscere ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000585 |
Don Bosco le diede una medaglia di Maria Ausiliatrice, perchè gliela portasse e gli dicesse di metterla in un po' d'acqua e di bere questa, pregando la Madonna di guarirlo. |
||||
A018002363 |
Domandò da bere, che gli si dovette negare per i troppo frequenti vomiti. |
||||
A018003355 |
La fede sarebbe sterile senza la carità; e conchiuse il suo mirabile discorso accennando ad opere insigni di carità che già esistono in Roma, ma non sono sufficienti alla sempre crescente popolazione; e che è carità fiorita concorrere all'edificazione dell'Ospizio del Sacro Cuore e al mantenimento, di quei giovanetti che crescono su speranze della religione e del Cielo, e Dio ricompenserà largamente un giorno le anime benefiche e caritatevoli, quando dirà: Io aveva fame, e voi mi avete dato da mangiare, aveva sete e mi avete dato da bere ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000179 |
· Dopo aver rifiutato di bere per capriccio: Mamma!... Date dell'acqua anche a me? "Credevo che non avessi sete!". |
||||||||||
A020000767 |
· Se non vuol bere per amore, beverà per forza [IV 698].. |
||||||||||
A020001169 |
· Se non pronunzierete più una bestemmia, vi pago da bere un litro [V 194].. |
||||||||||
A020001401 |
· Specialmente i protestanti sono contrari a queste pratiche che tacciano d'idolatria: ma noi non siamo così gonzi da bere acqua per caffè [XII 576].. |
||||||||||
A020007346 |
· Dagli al prete, dagli al prete!... "Venite con me: pagherò io da bere a tutti" [III 394-5,396-7].. |
||||||||||
A020009788 |
· Pratiche che essi tacciano d'idolatria: "non siamo gonzi da bere acqua per caffè" [XII 576].. |