Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000496 |
Per provare la sua asserzione sfoderava pergamene, lettere, patenti, attestati di benemerenza e faceva ciondolare in aria i sigilli di tutte le teste coronate del mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001392 |
- Il Vescovo di Vigevano: "Sempre intenta V. S. Ill.ma e Rev. ad opere buone, acquisterà un nuovo titolo di benemerenza ed alle benedizioni del Cielo colla pubblica chiesa che si è proposto di erigere a vantaggio speciale degli abitanti tra Borgo Dora e il Martinetto".. |
||
A004002591 |
Per attestato di benemerenza volle conferirgli la croce di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003092 |
Mentre il sottoscritto per i suaccennati motivi non può accogliere la domanda della S. V., ha voluto però questi minutamente indicarle, perchè meglio la S. V. sia persuasa che alla sola impossibilità in cui è lo scrivente di assecondare la fatta domanda vuolsi attribuire un rifiuto, reso più spiacente al Ministero stesso, per la benemerenza di cui rendesi degna la S. V. nel così lodevolmente dirigere codesto filantropico istituto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002707 |
Questo è quanto potevasi fare da questo Ministero a favore di tale istituzione, di cui è ben lungi dal disconoscere la benemerenza e la filantropia, nè più avrebbe potuto, senza derogare a quanto dalla legge è prescritto.". |
||||||
A008003065 |
Prego rispettosamente l'Eccellenza vostra a degnarsi di leggere con bontà quanto quivi espongo intorno ai titoli di benemerenza delSig. Gambone Claudio:. |
||||||
A008003070 |
In vista di tutti questi titoli di pubblica benemerenza fo' umile preghiera all'E. V. a voler dare al medesimo un segno di soddisfazione concedendogli la Croce Mauriziana, come ornamento di Lui e della sua onorata famiglia.. |
||||||
A008007785 |
Questi specificati ringraziamenti li ripeteva ogni anno e talvolta erano anche personali quando assisteva alla festa qualcuno che, per dignità o benemerenza, meritavasi quel riguardo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009903 |
ilSig. Besio Giuseppe, fu Luigi, di anni 65, dimorante a Mondovì Breo, sembra abbia diritto alla pubblica benemerenza per esercire due fabbriche da stoviglie, dando così il pane a ben oltre 200 famiglie, e per aver esso recato alla fabbricazione di stoviglie tali miglioramenti da ottenere cinque medaglie a cinque differenti esposizioni. |
||
A009009916 |
Fra le persone degne di essere segnalate alla pubblica benemerenza sembra potersi annoverare la famiglia del sig. Zucchi Giuseppe, Banchiere in questa città di Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004172 |
Non sappiamo di preciso che cosa riguardasse l'obbligazione Besio, ma da una memoria relativa a "Giuseppe Besio, dimorante a Mondovì", circa i titoli che questi aveva alla pubblica benemerenza, crediamo di poter dire che si riferisse ad una promessa fàttagli, per una generosa elargizione all'Oratorio, di ottenergli il titolo di Cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. |
||
A010004268 |
Se ha da faticare molto, avrà maggior diritto alla benemerenza in faccia a Dio ed in faccia agli uomini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002836 |
Di Don Durando c'è una benemerenza che va qui segnalata. |
||
A011004438 |
Fra i titoli che lo rendono degno della pubblica benemerenza vuolsi notare come:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001710 |
Da due noticine, che potei attingere da fonte sicura e confidenziale, appariscono parecchi atti di benemerenza, con cui furono onorate parecchie sue azioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003145 |
Il Missionario che va a dar la sua vita per la fede ha diritto ad una benemerenza speciale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001097 |
[181] Per questi motivi il sottoscritto supplica la E. V. di voler riconoscere la benemerenza degli insegnanti che prestano l'opera loro affatto gratuita, e fare un segnalato benefizio a questi poveri figli del popolo togliendo gli effetti legali al mentovato Decreto, e lasciandoli dimorare tranquilli nel loro Ospizio, e non obbligandoli a disperdersi, come fu ordinato, con evidente pericolo della loro rovina sociale, materiale e morale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001256 |
Dopo, ecco una lettera di Monsignore a Don Bosco, che la ricevette a Roma quand'era sulle mosse per andare a Firenze., L'Arcivescovo vi ripeteva i suoi titoli di benemerenza verso la Congregazione Salesiana; ma per noi fanno questi soli periodi: "Sarei molto lieto che tra il sottoscritto e V. S. le cose si restituissero come erano e furono dal 1848 al 1872 nello stato più florido che mai potesse desiderarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002022 |
Il signor Manati torinese, desideroso di ottenere la Croce di cavaliere, condonò un rilevante credito che aveva con l'oratorio per certe forniture, rilasciando regolali ricevute delle note relative, le quali furono presentate alla Segreteria dell'Ordine Mauriziano per documentare questo suo titolo di benemerenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001509 |
Ai molti titoli di alta benemerenza acquistati e che sono cotanto apprezzati da quanti si interessano alla sorte della classe lavoratrice, altro degno di ammirazione vivissima, e di plauso la S. V. Rev.ma volle aggiungere, offrendo con tanta spontaneità di ammettere gratuitamente nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, di cui Ella ne è Fondatore e Direttore solerte ed intelligente, i giovani da 12 a 16 anni che in caso di un'invasione in questa nostra diletta Città dell'asiatico morbo, fossero per rimanere orfani di genitori ed abbandonati.. |
||||||
A017001601 |
In quanto alla mia Cartiera, se fu, ben colta la espressione, mi verrebbe semplicemente offerto un Attestato di benemerenza, escludendomi così dal novero dei concorrenti e dei premiati. |
||||||
A017001615 |
Ma la Giuria di revisione non degnò dì un'occhiata le ragioni qui addotte; soltanto alla medaglia d'argento per la produzione tipografica aggiunse per la cartiera un irrisorio attestato di benemerenza, equivalente a un puro e magro segno dì ringraziamento, quale si rilasciava a tutti gli espositori della Galleria del lavoro. |
||||||
A017006632 |
Due cose richiamano la nostra attenzione in queste suppliche, ignorate da tutti i biografi e conservato nell'archivio della Regia Opera: il non vedere in quella del 1850 alcun cenno di scuole serali fra i titoli di benemerenza addotti per ottenere il sussidio, e l'asserzione contenuta nella prima del 1852 che le scuole serali erano cominciate appena da tre anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001997 |
E il nostro Don De Agostini crede di dover specificare un altro suo titolo di benemerenza, quello d'aver promosso lo sviluppo industriale e commerciale della Terra del Fuoco [315]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001800 |
Il Cardinale Alimonda che gli successe, mise tosto la pace; e crederci che gli opuscoli abbiano alcun poco contributo al mandarsi Arcivescovo di Torino il prelodato Cardinale Alimonda, sotto cui e per cui impulso s'incominciò il processo di beatificazione di Don Bosco, e sotto il quale, quello che prima era in Don Bosco come una colpa divenne una benemerenza e motivo d'elogi. |