Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000957 |
D. Vaccarino, ancor molto giovane, aveva preso possesso della sua parrocchia solamente il 5 febbraio di quell'anno 1832; e però le fatiche del nuovo campo evangelico, il desiderio di far profitto coll'esperienza degli altri intrattenendosi a lungo coi parroci confinanti, e la necessità di perfezionare i suoi studi, lo decisero a bellamente rifiutare l'opera sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000445 |
Di lui, quasi vittima di una calunnia, D. Bosco aveva in seminario prese le difese e con perspicacia e prudenza somma aveva sventato l'intrigo e bellamente fatta trionfare l'innocenza. |
||||||||
A002000448 |
D. Cafasso nelle ultime conferenze al Convitto faceva una calda esortazione a' suoi allievi, perchè prendessero parte a quegli esercizi e insegnava loro bellamente il modo di percorrerli con profitto. |
||||||||
A002000579 |
E questa sua viva confidenza non era solamente per sè, ma ancora per i suoi giovani e per il prossimo, nel quale sapeva bellamente insinuarla ed eccitarla. |
||||||||
A002001351 |
Così questo buon padre di tutto, si serviva per attirare al bene i suoi figliuoli, studiandosi di far loro come toccar con mano che il servire a Dio può andare bellamente unito coll'onesta allegria, avendo detto il real profeta: Servite Domino in laetitia [64]. Questa massima egli praticò costante sino alla morte, e l'inculcava continuamente ai suoi allievi; - Coscienza monda e pura, ecco la [385] vera pace nel servire il Signore! Pax multa diligentibus legem tuam [65].. |
||||||||
A002001394 |
Un'approvazione giusta fa sempre piacere, e l'Abate Aporti era sensibile a questi segni di rispetto; e D. Bosco, come soleva in tali circostanze, gli regalò una copia di questa sua opera, accompagnata da una breve lettera bellamente lusinghiera, condita con un pensiero delle cose eterne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000357 |
Conversando, sapeva bellamente investigare lo stato morale di certe persone, qualunque ne fosse la condizione, il grado o sapere, persone le quali ordinariamente hanno poco tempo e poca volontà di accostarsi ai SS. Sacramenti. |
||
A003002346 |
Egli allora faceva [574] bellamente ripetere tutte le spiegazioni già date, le quali così, senza che essi vi durassero fatica, si stampavano sempre meglio in quelle giovanili intelligenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001046 |
Quando nelle case ospitali gli veniva offerto del vino, egli bellamente se ne schermiva, o col pretesto che poteva cagionargli male di capo o con altre scuse.. |
||||
A004001098 |
Questa gonfiezza dolorosa D. Bosco era solito chiamarla bellamente: la sua croce quotidiana.. |
||||
A004003259 |
Quando Pio IX nel 1855 in una sua Enciclica sciolse la questione sorta tra Mons. Dupanloup e il Gaume, decidendo che si doveva unire bellamente lo studio dei classici pagani con quello dei classici cristiani, per rivestire con lingua [636] latina, purgata ed elegante le idee cristiane, dando norme in proposito, D. Bosco ripeteva essere le sue idee in perfetto accordo con quelle del Papa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001519 |
Oh! là non si finiva più entro in una camera, traverso un corridoio, poi altre sale, altre gallerie, altri corridoi, monta e cala, finchè, dopo di avere camminato due ore all'oscuro, mi trovai in una grotta bellamente addobbata e risplendente.. |
||||
A005002068 |
Egli guardavali sorridendo, e dopo replicati avvertimenti dolendogli di vedere nei sacerdoti tanta leggerezza, credette opportuno volgere in ridicolo questo loro portamento troppo mondano, dicendo bellamente: - Oh certo che ne guadagnerai molto presso i tuoi parrocchiani.....Già questo gonfia la maestà. |
||||
A005002430 |
Don Bosco, che nella domenica precedente avevali invitati ad essere puntuali alle sacre funzioni, ora soggiunse: - Un signore mi ha dato un po' di denaro, perchè comprassi candele ed olio con bicchierini colorati, acciocchè l'Oratorio fosse bellamente illuminato nella sera della festa dello Statuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000155 |
Sapeva però bellamente volgere i discorsi inutili e frivoli in altri riguardanti l'anima e così si serviva della loro importunità per ricavarne gran bene. |
||
A007000954 |
Persona ecclesiastica di autorità in varie occasioni aveva scritto a D. Bosco, bellamente insinuandogli non, essere conveniente che si immischiasse troppo in quella direzione, e che procurasse invece di tenersi a parte per non dare ombra al Rettore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008598 |
- È cosa meravigliosa (scrive D. Rua) il vedere come D. Bosco in mezzo ai gravissimi affari che lo assediano del continuo, pure rammenta e recita bellissimi tratti di autori classici Greci, Latini, Italiani, e specialmente di Dante, di cui sa e recita gli interi canti, come per sollievo e per esilarare la compagnia, servendosene pure per aver occasione di parlare dei varii vizi che dal poeta furono bellamente esposti come puniti con diverse e varie specie di pene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010158 |
Anzi, a proposito, gli parlai del discorso sul nome di Maria per settembre e dissemi di scriverle che accetta volentieri, perchè desidera cogliere questa occasione per vedere e riverire il Clero Ticinese, ma si raccomanda di non prenderla a male se al sopraggiungere (stante i molti affari che lo circondano) di qualche imperiosa necessità, si trovasse nel bisogno di ripetere bellamente un secondo San Gottardo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003117 |
Si ricordò bellamente la comare, pensò al buon Gastini e poi cercò di continuare il sonno interrotto. |
||
A010003496 |
Bellamente vi è espresso lo stato infelice della pecora meschina caduta fra i rovi sull'orlo di un precipizio, e la cura amorosa del mistico Pastore, che inginocchiato sul ciglio del burrone si affanna a trarla di là illesa, mentre in distanza il gregge fedele è attruppato intorno all'ovile segnato da una croce luminosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000697 |
[104] Il teol. Marengo dichiarò e sottoscrisse, ma non senza mettere bellamente le cose a posto riguardo al terzo punto, per il quale testificò "di avere dal Rev.mo signor Don Bosco avuto in risposta che avrebbe fatto tutto il possibile per aderire ai desiderii di S. E. Rev.ma, ma che non poteva dar parola ed obbligarsi a non accettare verun chierico licenziato dal seminario arcivescovile, perchè, soggiungeva, questo sarebbe contro un diritto accordato, e di cui gode il mio Istitiito, e non potrei rinunziare a quello senza danneggiare questo, ed io non ho autorità di farlo: ma dato il caso, non riterrò cotale individuo nella casa qui di Torino". |
||||||||
A011001951 |
L'argomento delle ferie gli offerse pure bellamente l'addentellato per dire cose che giovassero a ravvivare nei chierici l'affetto alla Congregazione ed a premunirli contro i pericoli degli ozi estivi.. |
||||||||
A011002113 |
Finito dunque il modesto desinare e usciti dal refettorio, il canonico tolse bellamente commiato dal Servo di Dio, e, per dirla in lingua povera, si tirò dietro il collega a rifocillarsi in un albergo della città. |
||||||||
A011002945 |
Modicum fermentum totam massam corrumpit", Ciò non significa che si ricorresse subito a espulsioni; Don Bosco dice qui, e i registri lo confermano, che, dove non ci fosse periculum in mora, certuni si eliminavano bellamente durante le vacanze.. |
||||||||
A011004601 |
La bellamente gli fece notare quanti di loro soli Don Bosco avesse dati alla Diocesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002079 |
All'udienza del 3 maggio fu accompagnato, oltrechè dal segretario, anche da Don Durando e da Don Pechenino, che portavano seco bellamente legate due copie dei loro dizionari. |
||||||
A012003007 |
La penuria domestica dovette impressionarlo non poco, giacchè un giorno, vistosi presentare uno zabaione, si schermì bellamente dal prenderlo; anzi, per qualunque cosetta in più o in meglio che dalle buone figlie venissegli offerta, si mostrava quasi accorato. |
||||||
A012004516 |
Portò l'esempio di Abramo, le parole con cui Mosè finisce il Deuteronomio, e confrontandole con le parole di Gesù fece bellamente vedere come la legge naturale personificata in Abramo, la legge scritta e la legge di grazia non pare abbiamo altro più a cuore che di allontanarci dall'attacco alla patria e ai parenti [178]. |
||||||
A012006112 |
Bellamente li introdusse dalla porta del fondo, su su, fino davanti all'altare di Gesù Sacramentato e al quadro della Madonna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002491 |
Parò egregiamente il colpo; ma, sollecitato a far firmare ai preti della vicaria un indirizzo, bellamente se ne schermì. |
||||||||
A013002979 |
Il 4 febbraio Don Rua comunicò a Don Berto: "Dei giovani in generale... abbiamo notizie proprio desolanti a dare, che tu favorirai comunicare bellamente a Don Bosco. |
||||||||
A013003309 |
Il sig. Barone poi l'aggiusterà con quattro tinte con cui a suo tempo egli sa bellamente colorire i pensieri.. |
||||||||
A013004469 |
Sulle prime un'altra difficoltà bisognò bellamente scansare. |
||||||||
A013007948 |
Carranza mi disse questo fregandosi le mani di contentezza; ma io bellamente gli feci osservare che sarebbe bene che la casa de Artes fosse conosciuta per quello che é, e che i Salesiani che sudano tanto perché vada bene, potessero anche figurare un poco pel vantaggio morale della Congregazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000600 |
Per lo più insinuava bellamente nel discorso l'argomento delle opere di carità, che attirano le benedizioni del Signore sulle case generose nel beneficare il prossimo, e ne apportava esempi; essere la limosina mezzo sicuro per ottenere da Dio le grazie desiderate; tra le opere da soccorrersi esservi l'Oratorio, posto sotto la protezione speciale di Maria Ausiliatrice, la quale con molti fatti dimostrava quanto gradisse di vedere beneficati i giovanetti. |
||||||||||
A014001489 |
Questi poi, volendo coprire bellamente il ripetersi delle sue assenze nelle domeniche successive, annunziò che doveva accompagnare Don Bosco a Roma e sbrigare colà anche faccende che interessavano l'oratorio di Santa Teresa; raccomandava quindi che si pregasse per il buon esito. |
||||||||||
A014003369 |
Io non voler accettare nulla?... Provi un po' lei a darmi qualche migliaio di lire per i miei poveri giovani, e vedrà se non voglio accettare nulla! - La signora imbarazzata a una conclusione così improvvisa, cercava di cavarsela in qualche maniera, ma senza trovar [556] parole che avessero senso; allora Don Bosco la rimorchiò, cambiando bellamente discorso.. |
||||||||||
A014003425 |
Al barone Ceriana, che aveva collocato la pietra angolare, ricordava bellamente una mezza promessa fattagli nel 1878 [381]. |
||||||||||
A014004314 |
Essendosi ella sfogata con lui, quegli bellamente le spiegò che il meglio di Don Bosco era il paradiso e le fece vedere come la sicurezza che il suo figlio per le preghiere di Don Bosco fosse in braccio a Dio, le dovesse tornare di grande conforto. |
||||||||||
A014007341 |
Finito che ebbe, entrò bellamente nella sala da pranzo, dove si diresse difilato a Don Bosco dicendo: - Sono venuto a ringraziarla della minestra che... - S'immagini il resto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003772 |
Per la medesima causa invocò bellamente in autunno la carità della benefattrice [528]: "Adesso, non voglio sollecitarla a venirci in aiuto con la sua carità, perché, quando é in grado [590] di farlo, ci aiuta sempre; ma in questo momento mi trovo molto impensierito per mancanza di danaro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001770 |
Al Presidente della Repubblica, che era il generale Roca, Don Bosco, mostrando d'aver già compreso [379] la delicatezza dei riguardi da usarsi con il Governo Argentino, aveva indirizzato la seguente lettera, in cui la semplicità del Santo e l'abilità dell'uomo d'affari si danno bellamente la mano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000403 |
A detta dell'ispettore, negli anni precedenti circa ottocento giovanetti frequentavano le scuole degli eretici, mentre nell'84 ve n'erano appena diciassette; le scuole salesiane le avevano bellamente spopolate.. |
||||
A017001239 |
Don Lemoyne, che non poteva non vedere la necessità di conservare quelle carte, fece bellamente mutare discorso e per tema che Don Bosco gli comandasse una cosa ch'ei non si sentiva in animo di eseguire andò un po' a zonzo attorno alle siepi in cerca di fiori.. |
||||
A017002977 |
Poi, scrive il diarista, "fu accolto da tutti i giovani che festanti gridavano gli evviva al padre ritornato fra loro, mentre egli attraversava il cortile tutto bellamente illuminato e adorno di opportune iscrizioni ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002743 |
Qui bisogna sapere che essa durante il mese aveva tentato di avvicinare qualche prete di Concepción; ma tutti si erano bellamente schermiti senza volerla nemmeno ascoltare, persuasi [604] dell'impossibilità di assolverla a motivo delle occasioni prossime, in cui notoriamente si trovava avvolta.. |
||
A018004424 |
Mentre si cercava di Monsignore, un salesiano condusse i forestieri a visitare la nuova chiesa che si sta bellamente dipingendo e il nostro collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000077 |
Bellamente gli si rispose che se mai il discorso si sarebbe stampato e pubblicato nel giorno medesimo, affinchè fosse letto invece che udito, oppure ne avrebbe dato lettura pubblica qualche altro; in ogni caso la Congregazione sarebbe andata gloriosa di conservare un sì prezioso documento di chi tanta stima e amore professava per il suo fondatore. |
||
A019000430 |
E questo pensiero è sommamente opportuno ed a sua volta bellamente disposto ed ordinato dalla Mente Divina. |