Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001034 |
- E infatti parve che questa divina volontà confermasse i suoi disegni, in questo stesso anno, con un altro sogno, che D. Bosco narrò confidenzialmente a D. Giulio Barberis verso il 1870. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001048 |
Ma sogni singolari venivano a confortare D. Bosco, e l'occupavano l'intera notte, come egli raccontò la prima e [298] l'ultima volta, solo a D. Giulio Barberis ed allo scrittore di queste pagine, il 2 febbraio 1875. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000170 |
Nel 1864 una sera dopo le orazioni radunava a conferenza nella sua anticamera, come era solito a fare di quando in quando, coloro che già appartenevano alla sua Congregazione: tra i quali D. Alasonatti Vittorio, D. Michele Rua, D. Cagliero Giovanni, D. Durando Celestino, D. Lazzero, Giuseppe e D. Barberis Giulio. |
||
A003001876 |
NEL 1876 D. Bosco diceva a D. Michele Rua, a D. Celestino Durando e a D. Giulio Barberis: Quando fissai la mia abitazione in Valdocco, la mia mente era solamente divisa in due o tre cose: i giovani e quanto li riguardava, l'esercizio dei sacro ministero e lo studio della morale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002459 |
In anni diversi ebbero l'ufficio di Segretario per stendere i verbali, D. Rua Michele, D. Giulio Barberis, D. Bongiovanni Domenico, e nel numero dei membri indichiamo Enria Pietro, D. Anfossi Giovanni, Villa Giovanni, D. Turchi Giovanni, che citiamo come testimoni della veracità del nostro racconto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002785 |
Barberis che vostra signoria carissima conosce: fece mercoledì la sua abiura e ricevette sotto condizione il battesimo. |
||
A006004433 |
Noi andremo narrando questo fatto dal principio alla fine colle stesse parole che ci dettò D. Vaschetti alla presenza di D. Giulio Barberis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003274 |
Pinerolo; Costa Giovanni da Spezia; Barberis Giulio da Mathi, Cottino (artigiano); Berto Gioachino; Ternavasio Oddone da Brà; Buratto ch. Selvatico; Pittaluga Giuseppe da Tortona; Gorelli Guglielmo; Ecclesia da None; Tamietti; Baccolla; Sandrone; Patarchi Filippo da Roma; Martina; Croserio Augusto; ch. Gallo, venuto da Chivasso ove è assistente Nasi".. |
||||||||||
A007004256 |
Si vende al prezzo di centesimi 70 in detto Oratorio, e dal libraio Barberis in Vercelli e presso l'autore in Saluggia. |
||||||||||
A007004743 |
Li 8 Gennaio 1864, furono accettati nella società di S. Francesco di Sales; Barberis Giulio, Bertinetti Michele, Bertocchio Gio. Batta., Garelli Guglielmo, Finocchio Alfonso, Lambruschini Francesco, Lupotto Simone, Manassero Giuseppe, Marengo Lorenzo, Paglia Francesco, Rostagno Luigi, Vota Domenico.. |
||||||||||
A007005917 |
Prendevano all'Università le patenti di terza ginnasiale i chierici Barberis Pietro, Tamagnone Giovanni, Fagnano Giuseppe.. |
||||||||||
A007005939 |
Veduto il decreto del R. Ispettore delle scuole primarie di questa Provincia in data 27 agosto ultimo scorso, con cui dichiara nulla ostare per parte sua, alla instituzione delle tre classi elementari coll'opera dei signori maestri chierico Capra Pietro per la 3 a e 4 a Barberis Pietro per la 2 a e Cibrario Nicolao per la I a, a condizione che si sopprima l'obbligo di pagamento del minervale indistintamente a tutti gli alunni, nati o non nel Comune di Lanzo, che vorranno frequentare le dette scuole elementari, siccome contrario all'articolo 317 della legge 13 novembre 1859 n° 3725 che dichiara gratuito ed obbligatorio ai comuni l'insegnamento elementare;. |
||||||||||
A007006341 |
Barberis Pietro per la terza, D. Alasonatti Vittorio per la seconda, il Ch. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002206 |
da Entraque, Paglia Francesco da Coassolo Canavese, Barberis Giulio Ch. |
||||||
A008002255 |
Giulio Barberis, con un'altra letterina.. |
||||||
A008002513 |
Ciò argomentiamo eziandio dall'aver egli ricordato a D. Giulio Barberis nel 1879, come in questo sogno avesse visto D. Cagliero attraversare delle grandi acque ed aiutare altri a valicarle e che esso e i suoi compagni [284] avevano fatte dieci stazioni. |
||||||
A008005564 |
Carissimo D. Barberis,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005066 |
Interrogato, da Don Giulio Barberis, sul modo col quale egli veniva trattato dal Santo Padre, e perchè questi lo ricevesse sempre volentieri, il Venerabile rispose:. |
||||||||||||
A009005225 |
Barberis, gli darò la benedizione, ed in una numerosa casa di educazione faranno la santa Comunione per lui; abbia fede e poi, velit, nolit, dovrà guarire.. |
||||||||||||
A009007232 |
Erano tra essi D. Savio Angelo e D. Giulio Barberis. |
||||||||||||
A009007257 |
[715] Tornato a casa Don Barberis lo vide che pareva fuori di sè. |
||||||||||||
A009007258 |
Don Barberis scriveva nella sua cronaca: "Mi restò tanto impresso questo fatto, che sebbene siano passati sei anni, l'ho come presente; tale era l'entusiasmo col quale parlava D. Merlone".. |
||||||||||||
A009007529 |
Don Bosco pertanto per accrescerne il numero destinò per essi la vasta sagrestia posta a ponente del nuovo tempio, e incaricò il chierico Giulio Barberis dell'Oratorio festivo. |
||||||||||||
A009007975 |
Don Bosco fece trarre copia di questo scritto da Don Giulio Barberis e fu quella che portò con sè a Roma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000178 |
Don Luigi Nai, leggendo le Memorie Biografiche e vedendo ricordati tanti piccoli fatterelli, si sentì spinto ad inviare egli pure, da Santiago del Cile, questa dichiarazione a Don Giulio Barberis:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000349 |
"Tanto era l'amore per la castità in Don Bosco - notava nel Processo Informativo Don Giulio Barberis - che non contento di conservarla esso con perfezione, e di suggerire ai Salesiani i mezzi per conservarsi puri, metteva ancora tutte le sollecitudini, affinchè anche i giovinetti, che la Divina Provvidenza gli affidava, potessero conservare intemerato questo bel fiore di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000421 |
Anche Don Barberis prendeva alcune note delle morti predette in quegli anni da Don Bosco, rilevando che nella visita fatta alle camerate venne accompagnato dalla Madonna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000427 |
È chiaro che le note di Don Barberis accennano a vari sogni, che Don Bosco ebbe in quegli anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000520 |
E Don Bodrato, di quella sera medesima, lo raccontava a Don Giulio Barberis, a Lanzo, dov'era andato a passare alcuni giorni di svago con un gruppo di chierici novizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000521 |
Tre giorni dopo Don Barberis si recava a Torino, e [54] trovandosi nella biblioteca in colloquio col Santo, passeggiando un po' con lui, ne udiva egli pure il racconto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000522 |
Anche Don Lemoyne l'apprese dal labbro di Don Bosco; e l'uno e l'altro, Don Barberis e Don Lemoyne, lo misero per iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001106 |
Fin dal 1870 Don Bosco ne aveva affidata la direzione a Don Giulio Barberis, il quale, ordinato sacerdote il 17 dicembre, vi celebrava la S. Messa, predicava e assisteva, coadiuvato da vari confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007803 |
5° Saluta Don Barberis, Don Ghivarello, il sig. Vitt. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007856 |
Saluta Don Barberis e figli che le indulgenze concesse dal Papa sono anche estensibili a' suoi e a tutti gli esterni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011149 |
Solo dopo che fu regolarmente costituito il Noviziato, che per cinque anni rimase nell'Oratorio, si presero ad annotarne tanti particolari, e precisamente dai chierici Giacomo Gresino, Emanuele Dompè, Cesare Peloso, Francesco Ghigliotto, che ne riempirono molti quaderni, ed anche dallo stesso Maestro dei Novizi Don Giulio Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011585 |
Oltre a questo riassunto abbiamo un altro importantissimo manoscritto, redatto in parte da Don Barberis e da lui intitolato: "Deliberazioni prese nelle Conferenze Generali della Società di S. Francesco di Sales, o Note spiegative delle nostre Regole", con correzioni di Don Bosco e di Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011683 |
Agli otto schemi accennati poniamo, com'introduzione, un altro riassunto scritto anch'esso da Don Chiala, d'una delle quattro istruzioni predicate da Don Bosco negli Esercizi del 1875 (che furono dettati da Don Francesia e da Don Rua), di tre delle quali vennero pubblicati larghi riassunti di Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011824 |
La minuta dei Santo, intitolata: " Argomenti pei Predicatori dei nostri S. Esercizi ", ha questa nota di Don Rua: "Don Barberis ne dispensi copia a tutti i Predicatori dei nostri S. Esercizi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012211 |
Il Capitolo Superiore rimase composto da Don Bosco, Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Provera, Don [1124] Durando e Don Ghivarello; e quello dell'Oratorio venne formato con Don Bosco direttore e Don Rua Vice - direttore, Don Provera Prefetto e Don Giuseppe Bologna Vice - Prefetto, Don Lazzero Catechista e Don Berto Vice - catechista, Don Sala Economo e Don Cuffia Francesco Vice - economo, e Don Barberis, Don Bertello e Don Cibrario consiglieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013481 |
D. Barberis ed io stiamo bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013488 |
Il futuro 1° Maestro dei Novizi, Don Giulio Barberis, forse l'aiutava nella revisione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014158 |
Fino al 1874 anche la cura particolare degli ascritti alla Pia Società era affidata a Don Rua, e il 7 novembre 1874 veniva eletto a Maestro dei Novizi Don Giulio Barberis, il quale il 31 gennaio 1900, dedicando agli ascritti della Pia Società di S. Francesco di Sales il VADE MECUM da lui composto e dato alla stampa, diceva precisamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016225 |
D. BARBERIS GIULIO = Melisso Larisseo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000137 |
Membri del Capitolo Superiore erano Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Durando, Doti Ghivarello, Don Lazzero; Direttori, Don Bonetti, Don Lemoyne, Don Francesia, Don Cerruti, Don Albera, Don Dalmazzo, Don Costamagna; Maestro dei novizi, Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000330 |
Verso la fine di Gennaio del '76 disse a Don Barberis: "Ora abbiamo messo fuori l'Opera di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000386 |
Dica lo stesso a D. Barberis pei novizii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000396 |
È ben degno di nota che Don Bosco, discorrendo così familiarmente con Don Barberis di dette pubblicazioni giornalistiche, non facesse la menoma allusione alla tempesta scoppiata allora allora per causa delle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000475 |
Un giorno, discorrendo familiarmente con Don Barberis, dopo aver detto che, allestite ormai le scuole per i Figli di Maria, attendeva a "un altro affare molto importante, cioè all'Asso ciazione Salesiana", proseguì: "Da circa due anni ci lavoro attorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000557 |
A sempre meglio intendere l'incalzante attività di Don Bosco e la sua tattica nell'agire, ci sembra qui il luogo di riportare un colloquio da luì avuto con Don Barberis il 31 maggio di quest'anno e da Don Barberis registrato nella sua più volte citata cronachetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000873 |
Mi rincresce di non aver tempo di scrivere una lettera a D. Barberis e a suoi e miei cari allievi; se nol posso prima, procurerò di farli ( sic ) almeno a Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001234 |
V'intervennero Don Rua, Don Cagliero, Don Durando, Don Lazzero, Don Ghivarello, Don Bonetti, Don Lemoyne, Don Francesia, Don Cerruti, Don Albera, Don Dalmazzo, Don Barberis, segnatosi per ultimo nel verbale, giacchè fungeva da segretario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001424 |
Non aveva ancora finito lui, che Don Barberis, maestro dei novizi, si fece avanti a riferirgli come il Capitolo della Casa fosse stato unanime nel proporre che ai chierici si procurassero vacanze allegre, sicchè non saltasse loro il ticchio di andare in famiglia; e lì a ventilare disegni di luogo, di tempo, di durata, di modalità, finchè: - Va tutto bene, conchiuse Don Bosco; ma quella tal Casa contiene appena una quindicina d'individui, Per altro è adatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001433 |
Don Bosco si assentò parecchie volte nel '75; non si sarà allora avverato il proverbio che, quando non c'è la gatta, i sorci ballano? La cronachetta di Don Barberis al 7 giugno ci fornisce la risposta, fissata là per noi, durante un'assenza di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001512 |
Appunto per osservazioni udite e riscontrate vere un giorno paternamente disse a taluni de' suoi, e noi riassumeremo il suo dire dagli appunti di Don Barberis: "Generalmente [218] i professori tendono a compiacersi degli allievi, che primeggiano per studio e per ingegno e spiegando mirano solo ad essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001631 |
DON BARBERIS (dopochè Don Bosco ebbe dette alcune parole d'introduzione). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001633 |
DON BARBERIS. Ogni fatica deve avere il suo premio; quindi è ben giusto che quel prete che lavora possa guadagnare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001635 |
DON BARBERIS. Mi permetterà, sig. Don Bosco, che avanzi ancora una parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001637 |
DON BARBERIS. Mi sembra che non ci sia altro a ridire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001646 |
DON BARBERIS (chiesta e ottenuta la parola). Io, se permettesse, sig. Don Bosco, vorrei ancora farle qualche interrogazione riguardo alle cose dette altra volta sulla vocazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001648 |
DON BARBERIS. Mi pare che l'altra volta abbia esposte senza spiegazione quelle parole dei Santo Vangelo: Se alcuno non odia il padre o la madre, non è degno di me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001687 |
Mentre Don Bosco scopriva certi altarini, Don Barberis, che stava in mezzo ai giovani, sentì dire a due dei più adulti: - Non credevamo mai più che Don Bosco sapesse già che siamo usciti! Chi sa come abbia potuto saperlo? Poveri noi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001782 |
Anche a Don Barberis entrato a parlargli di ciò, Don Bosco rispose tutto serio: - C'è ben qualche cosa più che un sogno! - Ma troncò il discorso, passando ad altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001784 |
Gli uditori assistettero allora a questo dialoghetto fra Don Barberis e Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001785 |
DON BARBERIS. Se mi permette,Sig. Don Bosco, stassera io vorrei fare alcune domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001787 |
DON BARBERIS. Sulla fine del sogno ha raccontato che alcuni volavano sotto il manto di Maria, molti correvano, altri andavano lenti, e alcuni camminavano nel fango, restavano tutti imbrattati e per lo più non arrivavano fino sotto al manto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001789 |
DON BARBERIS. Vi è un'altra cosa che Ella,Sig. Don Bosco, non ha raccontata, quando ci parlò del sogno, ma che la disse ad alcuno in particolare e vorrei che ce la spiegasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001791 |
DON BARBERIS. Ancora una cosa vorrei domandarle, ma temo; ho paura che mi dica che sono troppo curioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001793 |
DON BARBERIS. Oh allora io non sarò di quelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001795 |
DON BARBERIS. Ciò vuol dire che saprà indicare qual è la strada che deve percorrere ciascuno, cioè quale è la propria vocazione di ognuno di noi, come andremo a finire, per qual via ci metteremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001808 |
Don Barberis, quando venne il suo giorno, si presenta a Don Bosco e candidamente gli dice:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001808 |
Se egli avesse parlato chiaro, "saremmo fuggiti tutti", disse quella sera uno de' suoi figli più affezionati, Don Giulio Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001811 |
"Ed io veramente, scrive Don Barberis in quest'anno, allora non ne capiva, non ne sapeva, non ne desiderava di più".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001830 |
Don Barberis, imbevuto dello spirito del Fondatore, attendeva a loro con vigile zelo, conferendo spessissimo con Don Bosco, che sempre lo ascoltava con bontà e gli era largo dei suoi lumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001835 |
Nella prima settimana di luglio Don Barberis, accompagnando fuori di casa Don Bosco, profittò dell'occasione per parlargli di alcuni che non sembravano fatti per essere Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001838 |
Don Barberis credeva di potervelo incoraggiare, rilasciandogli le commendatizie; tanto più che Don Bosco gli aveva consigliato di vestire l'abito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001843 |
Il Beato disse a Don Barberis: - La sola frequenza ai Sacramenti non è indizio di bontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001844 |
Don Barberis gli aveva risposto con un no assoluto; ma quel caparbio insisteva egualmente per ottenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001846 |
La tenne il 17 febbraio 1876 con Don Barberis, che, non contento di farne tesoro per sè, l'ha voluta serbare anche per noi nella sua umile cronaca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001847 |
Don Barberis gli fece notare come certi ascritti allora si regolassero bene, mentre negli anni antecedenti, essendo [280] semplici alunni, non davano segni di fervore, sicchè erano fatte molte difficoltà prima di ammetterli al noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001848 |
Don Barberis gli riferì come il prefetto avesse scritto ai genitori di qualcuno degli ascritti che pagassero gli arretrati, non della pensione, perchè erano mantenuti gratuitamente, ma delle spese, minacciando che, se non veniva soddisfatto, avrebbe mandato a casa il chierico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001849 |
Un mese dopo questo colloquio, avendogli Don Barberis parlato di alcuni alquanto malaticci, il Beato gli rispose: - Ebbene, bisognerà che dopo Pasqua, tutti i giovedì, si conducano i giovani ascritti a fare una passeggiata di buon mattino a villa Monti, posta sulla collina di Superga ad un terzo della salita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001850 |
Di lì a pochi giorni il medesimo Don Barberis gli chiese se dovesse lasciar andare un ascritto a casa sua, perchè aveva il nonno gravemente infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001851 |
Quindi Don Barberis gli rivolse un'altra domanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001853 |
Mancavano appena due mesi al termine dell'anno di noviziato, quando l'8 settembre volò al cielo un angelo di ascritto, per nome Defendente Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001884 |
Vi si metteva attorno con tale prudenza, che, scrive Don Barberis, l'individuo, pur sentendosi conquiso, non si avvedeva neppure del perchè Don Bosco lo circondasse di tanta benevolenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001908 |
Ed egli ridendo e accennando a Don Barberis che gli stava vicino, ribattè:, - Se mai fosse così, eccomi qui al fianco il gloria Patris filius sapiens!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001929 |
Don Barberis molto rispettosamente osservò: - È vero, sono preparati; ma essi fanno scuola e, se ricevessero ora il suddiaconato, la recita del Breviario farebbe loro perdere troppo tempo, mentre debbono.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001929 |
Un giorno, dopo pranzo, davanti alla porta del refettorio, là dove oggi è stata rimessa più che a nuovo la famosa cappella Pinardi, egli discorreva familiarmente con Don Bosco, quando si appressa Don Barberis e porge al Servo di Dio una lista di ordinandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001943 |
Diede anche le opportune istruzioni, molto precise ed esatte, che Don Barberis, incaricato [295] dell'esecuzione, pose fedelmente in iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002044 |
A Don Barberis, che una sera lo accompagnava in camera, disse paternamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002279 |
Nel corso teologico, durante l'anno scolastico 1875 - 76 [144], insegnarono, oltre i teologi esterni Molinari e Ascanio Savio, i nostri Don Barberis, Don Bertello e Don Paglia; in quello filosofico, Don Monateri, Don Cipriano, Don Barberis, Don Paglia e Don Guanella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002490 |
Che le sue parole non siano state fedelmente raccolte? Le raccolse Don Barberis, il quale per l'indole sua dolcissima e per la sua profonda riverenza a Don Bosco, era proclive a smorzare piuttosto che a caricare le tinte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002677 |
Così, per esempio, passando vicino a Don Barberis, si fermò per pochi istanti e, dandogli uno di quegli sguardi che non si possono descrivere, gli disse: - Ho fatto gran conto del tuo progetto e studio il modo di attuarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002739 |
Il mercoledì 26 gennaio Don Bosco, dopo pranzo, si volge a Don Rua, a Don Cibrario e a Don Barberis e dice loro: - Bisogna fare in fretta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002741 |
Don Bosco disse al maestro degli ascritti Don Barberis: - Prendi Cerruti in disparte e digli così: Tu hai domandato a Don Bosco che a motivo dell'età ti facesse abbreviare gli studi, per poter più presto aiutare la Congregazione, nella quale desideri di lavorare molto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002743 |
Don Barberis osservò che c'era S. Remo, città più grossa di Ventimiglia, dove purtroppo il malcostume e il protestantesimo facevano progressi; essere quello un posto strategico per fare del bene; perchè là i forestieri protestanti venivano in gran numero a passare l'inverno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002833 |
Commise i due primi volumi a Don Barberis, che si accinse con buona volontà al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002835 |
Egli vagheggiava ancora un dizionario geografico a cura di Don Barberis, e un dizionario storico, che assegnò a un altro suo collaboratore; ma questi non furono recati a termine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002926 |
Don Barberis nella sua preziosa cronachetta, sotto il 5 giugno '75, scrive: "Don Bosco dopo cena nel refettorio venne a parlare del fascicolo delle Letture Cattoliche di maggio, nel quale si narrano le tante grazie concesse da Maria SS. [455] Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002944 |
Con la minaccia tempestiva e paterna dei Beato coincide un'osservazione espressa da Don Barberis nella sua piccola cronaca di quest'anno: "Vi ha regola nella Casa, scrive, di non tollerare assolutamente fra noi giovani discoli che in qualche modo possano dare scandalo ai compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002945 |
Calza anche a proposito ciò che il medesimo Don Barberis scrive Sotto il 23 gennaio del '76: "In quanto ai giovani, nei casi di offese alla moralità, si procede con ogni rigore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003023 |
A commento di questa lettera non abbiamo nulla di meglio che alcune parole dette dal Beato ai Superiori del Capitolo il 27 gennaio 1876 e raccolte da Don Barberis: "L'Arcivescovo di Torino mette sossopra ogni cosa a Roma per riguardo nostro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003201 |
Un autografo di Don Giulio Barberis, maestro dei novizi, ce l'ha conservata nella forma seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003285 |
Il giovane Collo Bartolomeo, Cotta Pietro il vecchio prestinaio, Para Giacomo, Lantieri, il ch. Barberis Defendente (non Giulio, quello che è qui con noi), Pagani, Perini, Falletti, vari dei quali erano professi e vari studenti o coadiutori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003957 |
(Ecc. ecc. ecc. Non so più dove rubare un istante per scrivere. N. di D. Barberis). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004606 |
[25] Cronachetta manoscritta di Don Barberis (23 gennaio '76). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004621 |
di Don Barberis, 1° ottobre 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004625 |
a Don Barberis, 10 novembre 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004626 |
di Don Barberis, 6 dicembre 1875. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004629 |
di Don Barberis, 19 febbraio '76. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004643 |
La medesima persona, in assenza del direttore Don Barberis, paventando le possibili conseguenze di una probabilissima visita minuziosa alla Casa e non volendone portare la responsabilità, stimò prudente eclissarsi e far scomparire le chiavi degli ambienti principali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004647 |
di Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004728 |
di Don Barberis, 25 marzo 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004735 |
[143] Durante la muta precedente il Beato aveva fatto alcune conferenze, tre delle quali, più o meno sommariamente riprodotte, abbiamo trovate nei quaderni di Don Giulio Barberis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
Osservato questo in generale, bisogna aggiungere che le parlate dirette sono desunte da una cronaca manoscritta di Don Giulio Barberis, che, pieno di venerazione e di affetto per il padre dell'anima sua, ne raccolse per un tempo studiosamente anche le conversazioni familiari; i dialoghetti invece hanno un'altra ragione di essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000030 |
Uno degli astanti, Don Giulio Barberis, prese nota della conversazione nel proseguimento della sua piccola cronaca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000402 |
Barberis mi esprime il suo desiderio di suonare (attivamente) il piano e mi dice di raccomandartelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000447 |
- Consola molto, confessò a Don Barberis, il vedere come da tutti si va acquistando spirito religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000447 |
Dopo questo po' di commento ai "fastidi", per i quali il Beato sentiva il bisogno di cercare sollievo scrivendo al [37] suo caro Don Francesia, noi ci rendiamo pienamente conto di ciò che Don Barberis nota nella sua cronachetta: "Don Bosco in questi giorni è molto abbattuto, e non sta bene". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000471 |
- Con Don Barberis, egli che, finchè fosse fattibile, amava nel governo uomini di soda virtù piuttostochè gente intellettuale, s'intratteneva volentieri a discorrere anche di cose intime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000471 |
Di Don Barberis, uomo semplice retto e piissimo, il Beato disse un giorno: - Don Barberis ha capito Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000471 |
La sera di quel giorno dopo cena gli parlò, così: - Ve n'è del da fare, mio caro Don Barberis, oh! quanto vi è da fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000471 |
È un colloquio tenuto con Don Barberis il 21 gennaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000472 |
Qui Don Barberis lo interruppe, augurandogli lunghi anni e buona sanità, perchè potesse riuscire a sbrigare molti di questi grandi affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000478 |
Don Barberis lo pregò di raccontarlo in pubblico, perchè i suoi sogni piacevano molto ai giovani, facevano loro gran bene e li affezionavano all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000481 |
Fattosi un po' di silenzio, Don Barberis chiese di parlare e interrogò: - Scusi, signor Don Bosco, mi permette che io le faccia una domanda? [41]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000563 |
D. Barberis! Che cosa ne dici di questo sogno?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000565 |
- Dico, rispose D. Barberis, che è una buona bastonata, e bazza a chi tocca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000679 |
- Don Barberis era presente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000679 |
- E Don Barberis per che cosa entra nel sogno? Lei ha detto che ce n'era anche per lui, e Don Barberis stesso sembrava che si aspettasse una buona bastonata per sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000679 |
Don Barberis confermò che nè l'anno innanzi nè durante [50] l'anno in corso si era mai fermato di proposito: su quelle materie nelle sue conferenze agli ascritti; ebbe perciò molto piacere dell'osservazione e se la legò all'orecchio per l'avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000679 |
Ma poi, essendo rimasti ai suoi fianchi solo alcuni preti e mostrandosi Don Barberis contento che egli palesasse il segreto, il Beato disse: - Eh! Don Barberis non predica abbastanza su questo punto; su quest'argomento non insiste quanto bisogna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000681 |
Don Bosco, vedendo che era ancora presto e accorgendosi che non avrebbe potuto prender sonno, perchè fortemente impressionato dalle cose esposte, contro la sua costante abitudine fece entrare Don Barberis nella camera, dicendo: - Giacchè abbiamo ancora tempo, possiamo fare due passi su e giù per la stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000681 |
Tutti, meno Don Barberis, che secondo il consueto lo accompagnò fino all'uscio della sua stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000684 |
- Ho provato io stesso, interruppe Don Barberis, di quanta utilità fossero questi sogni e quanto salutari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000686 |
- Ma forse, lamentò Don Barberis, nessuno li ha raccolti per iscritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000690 |
- Quelli dei quali io mi ricordo, replicò Don Barberis, sono i sogni che si riferivano ai progressi della Congregazione, all'estendersi del manto della Madonna.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000776 |
L'importanza di stabilirlo non isfuggiva a nessuno Il Beato allora espose ampiamente il suo pensiero, dicendo cose notevoli, che Don Barberis introdusse nella sua piccola cronaca e che ci sembra utile trasportare qui di peso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000905 |
da lui fatta a Don Barberis il 19 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001179 |
Facciamo di qui un balzo innanzi, portiamoci nell'Oratorio alla sera stessa del suo ritorno, per gustarvi una di quelle conversazioni familiari che Don Barberis ebbe, diciamo così, l'ispirazione di consegnare alla sua umile cronaca, che talora ha tramandato fino a noi quasi l'accento vivo della parola di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001381 |
- Oh Don Bosco! esclamò a questo punto Don Barberis, che era presente e ascoltava queste istruzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001402 |
Del suo passaggio per Alassio rende testimonianza una lettera a Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001404 |
Car.mo D. Barberis,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001420 |
Scrisse varie lettere a Don Rua per molte disposizioni da prendersi, a Don Barberis per i novizi e a Don Durando per la scuola dei Figli di Maria Ausiliatrice, lasciando sempre di salutar qualcuno, come se a costoro e a tutti gli altri pensasse continuamente in modo particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001462 |
Nella cronachetta di Don Barberis sotto il 17 febbraio troviamo una divagazione, che, sfrondata delle ridondanze inutili, dice così: "Il teatro, se le commedie sono ben scelte: 1° E' scuola di moralità, di buon vivere sociale e talora di santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001483 |
Il medesimo Don Barberis subito il giorno dopo scrisse la conferenza, valendosi dei rapidi appunti presi mentre Don Bosco parlava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001483 |
Scrive Don Barberis: "Il signor Don Bosco, sebbene con gran semplicità e di pensieri e di modi, aveva parlato molto infuocatamente e nei giorni susseguenti vi furono varii che fecero domanda di farsi ascrivere, e chi sa quanti la faranno ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001485 |
"Il teologo Murialdo che santa persona! esclama Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001606 |
Alla signora Eurosia Monti mandò per mezzo di Don Barberis queste righe: "Cara Mamma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001680 |
Per "ex-novizi" bisogna intendere qui certi ascritti che, interrotto il noviziato sotto Don Barberis nell'Oratorio, lo proseguivano sotto il Direttore locale, alternando le pratiche dei novizi con qualche occupazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001680 |
Seppe che Don Barberis nella domenica delle Palme doveva cominciare la predicazione degli esercizi spirituali ai giovani del collegio di Borgo S. Martino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001680 |
"Feci quanto potei; ma gli ex-novizi mi parvero tutti già confermati", scrisse Don Barberis nella sua cronaca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001771 |
Piuttosto coglieremo dalla cronachetta di Don Barberis e inseriremo qui un intermezzo non privo d'interesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001818 |
Fassati, di D. Barberis e dei suoi ascritti, di D. Guanella e dei figli di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001859 |
Ai tre ultimi fu apposta la sola firma di chi li rappresentava; ma quello degli ascritti il Servo di Dio credette bene di farlo sottoscrivere nominatamente a tutti, compreso Don Barberis e con la sua qualifica di "Direttore del Noviziato". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001859 |
Di tale indirizzo Don Bosco stesso diede oralmente la traccia a Don Barberis e poi, redatto che fu, lo rivide e modificò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001861 |
Carissimo D. Barberis,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001874 |
Don Barberis riteneva inoltre che nei nostri collegi ai ragazzi delle ultime classi elementari bisogni già proporre le nozioni fondamentali della questione, avvicinandosi essi al bivio, da cui devono avviarsi per il corso classico o per quello tecnico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001874 |
Il "va bene" è la risposta a un quesito fattogli da Don Barberis alcuni giorni prima della Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001944 |
Don Barberis per conto suo scrisse: "Siam pieni di consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001944 |
Donde si vede come Don Bosco raggiungesse pienamente lo scopo da lui inteso con questa Compagnia e così spiegato da Don Barberis nella sua cronaca sotto il 23 aprile: "Si ha in mira di prendere specialmente i più adulti e quelli che presto dovran decidere della propria vocazione; poichè nello spirito delSig. Don Bosco questo deve essere come un ultimo gradino, senza che essi per nulla lo sappiano o lo pensino, per entrare nella Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002110 |
- Per intendere l'elogio tributato al coadiutore Barale, capo della libreria, basti sapere quello che Don Barberis scriveva di lui in questo te mpo, cioè che egli in mezzo agli artigiani faceva per sei assistenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002293 |
11. A Don Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002295 |
Don Barberis, che per più anni era stato insegnante di geografia, parve a Don Bosco il più adatto a preparargli quel lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002297 |
Carissimo D. Barberis,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002316 |
Don Barberis nella sua cronaca, sotto il 24 aprile, ripete un'osservazione già fatta altrove: "L'Oratorio procede avanti tranquillamente, sebbene manchi ilSig. D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002322 |
- Don Bosco non mette troppa carne al fuoco? - chiese un giorno la marchesa Fassati a Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002324 |
Certe divagazioni di Don Barberis escono fuori dalla cronaca, ma ci fanno entrare nella vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002352 |
Don Barberis, che fu spettatore di tutta quella confusione, colse dalla bocca dei giovani e registrò certi riflessi che, per essere stati spontanei e improvvisi e scambiati fra di loro, documentano egregiamente il buono spirito che regnava allora [214] nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002358 |
Don Barberis s'avvide con istupore che conosceva a menadito quelle regioni, come se vi avesse fatto lunghi studi, tanto che corresse più volte gli sbagli e le omissioni di Don Barberis stesso, il quale pure da tempo si occupava con intensità dell'argomento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002358 |
Stette là fino alle cinque e mezza; poi, -non potendone più, uscì a passeggiare nella biblioteca, discorrendo con Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002493 |
- Qui in Torino, osservò Don Barberis, si parla poco di questi fatti, che si possono dire nostri; eppure mi parrebbe conveniente che [229] se ne dicesse molto, parlando e predicando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002606 |
Vi andò quel giorno, facendosi accompagnare da Don Rua e da Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002670 |
- Ebbene, qui c'è Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002673 |
Il 31 maggio, toltosi a compagno Don Barberis, si recò a Villafranca d'Asti per visitarvi il sacerdote Don Messidonio, già allievo dell'Oratorio e da tempo gravemente infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002687 |
Il prete, giunto a Cambiano, scese; dopo di che Don Bosco, non essendovi più con chi utilmente attaccar discorso, si pose a correggere quaderni di storia antica, scritti da Don Barberis e consegnatigli il giorno innanzi; di tanto in tanto gli faceva notare espressioni disadatte, ipotesi malsicure, e altri difetti, nè smise quel lavoro fino alla stazione di Villafranca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002705 |
Don Barberis ci godeva e faceva tesoro; ma a Don Bosco il mal di testa non diminuiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002709 |
Don Barberis, accortosi che entravano in argomento serio e delicato, stimò dover suo tirarsi in disparte, sicchè tenne lor dietro leggicchiando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002964 |
"Sono quindici giorni che Don Bosco non sa parlare d'altro che delle missioni e della Patagonia", scrive Don Barberis nella sua cronaca sotto il 12 agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002967 |
Sono parole sue di quei giorni le seguenti, raccolte da Don Barberis: "Speriamo nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003200 |
Gli spedì appunto in detta circostanze quella compilazione messa insieme da Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003448 |
Scrive Don Barberis nella cronaca: "Oh che brava persona! Io ebbi campo di conoscerlo ben da vicino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003468 |
Così Don Barberis, che faceva la scuola di religione nel ginnasio superiore, l'aveva toccato nell'ultima lezione, lasciando agli alunni questi due ricordi per gli esercizi: [329] 1° Non finissero gli esercizi senza decidere tutti della loro vocazione; l'aspettare più oltre sarebbe stata una rovina e causa di crucci per la vita intera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003490 |
Questi era un giovane, del quale Don Barberis, scrivendo di una breve andata dei nuovi ascritti in famiglia prima della [331] vestizione chiericale, ci tramandò nella sua preziosa cronaca già tante volte citata questa informazione: "Che non abbia voluto assolutamente andare a casa non vi fu che Picollo, il quale sul serio, sebbene un po' birichinetto negli atti esteriori, aveva paura, andando a casa, di far peccati; epperciò non ci volle andare". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003496 |
Ora Don Bosco subito dopo gli esercizi disse a parecchi sacerdoti, fra cui Don Barberis, che ne consegnò alla cronaca le parole: - Se Mino si fermasse nell'Oratorio come chierico e facesse parte della Congregazione! Oh come desidererei che si fermasse! Io gli ho prestate tutte le cure che si possono prestare ad un giovane, ho faticato molto, e posso dire che egli mi ha sempre corrisposto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003505 |
"Di quanti fummo noi testimoni!" esclama Don Barberis nella sua cronaca, e lo conferma Don Lemoyne in certe sue memorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003516 |
Don Barberis, che faceva ancora la scuola, ma Dio sa come, giacchè a mala pena si reggeva in piedi e stava su [337] per forza di volontà, mancando chi lo potesse sostituire; Don Guidazio, che, sebbene robustissimo e lavoratore indefesso, pure, logoro dalla fatica, basiva talmente, che il medico gl'ingiunse di abbandonare la sua diletta quinta ginnasiale e di rassegnarsi ad un assoluto riposo, che egli andò a prendere in Nizza Monferrato presso la mamma dell'Oratorio la Contessa Corsi. Ma peggio di tutti stava il povero Don Chiala, il zelante catechista degli artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003682 |
Scrive Don Barberis, testimonio oculare: "Oh com'è bello vederli con semplicità e confidenza andar volentieri a confessarsi e ad aprire candidamente il loro cuore a chi si mostra tanto premuroso della loro eterna salute!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003838 |
Le cose udite parvero così notevoli, che Don Barberis si affrettò a metterle in iscritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003850 |
La lettera seguente, scritta da Don Barberis a Don Lemoyne, direttore di quel collegio, comunicava i suoi precisi voleri a questo riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003872 |
Giulio Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003875 |
Per assisterli ed aiutarli in cosa di tanta importanza e per preparare tutto l'occorrente agli esercitandi, Don Barberis si recò lassù, donde scrisse tosto al Beato, informandolo sullo stato degli animi e invitandolo a farvi una gita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003877 |
Mio caro D. Barberis,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003916 |
Si rivolge a un "Superiore" che molto probabilmente era Don Barberis; infatti il foglietto è nei bianchi tutto coperto di appunti, che ne rivelano con certezza la mano e che dovettero servirgli di richiamo nella compilazione della sua cronachetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003934 |
Don Bosco non credette bene di ammetterlo e a Don Barberis, come soleva abitualmente nell'affidare incarichi orali, suggerì le parole, con cui comunicargli il diniego. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004188 |
Ti prego di salutare D. Barberis e di dire agli ascritti [165] e a tutti [414] i Salesiani, che due Cacichi o due Capi di tribù della Patagonia hanno fatto formale domanda a D. Cagliero, che mandi colà i Missionarii Salesiani, i quali saranno bene accolti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004194 |
PS. Ho ricevuto quanto mila mandato D. Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004387 |
In un libretto, che Don Barberis conservò, segnava al termine [434] di ogni mese mancanze e propositi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004419 |
Don Barberis, allora Direttore di quell'oratorio, scrive: "Io posso attestare con soddisfazione che non trovai mai altro collaboratore nè più intelligente nè più zelante." Infatti aveva l'arte di trasformare addirittura certi discoli, che sembravano muletti indomiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004421 |
E qui sentiamo nuovamente Don Barberis:" La sua virtù già si eminente si fece al tutto eroica... Lo ammirai più volte, quando era sopraccarico di lavoro, nel suo ufficio di prefetto, dopo alcune giornate, che si possono dire tempestose, alla sera, anche dopo le dieci, sforzarsi tutto stanco qual era, di finir la meditazione... Celebrava posatamente e con gran devozione [442] la santa Messa, preceduta sempre da lunga preparazione e susseguita da fervoroso ringraziamento... Era solito dire che la fortuna d'aver in casa il Santissimo Sacramento era il bene che gli riusciva di maggior conforto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004435 |
Un quaderno di Don Barberis ne contiene questo discreto riassunto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004483 |
Queste domande si faranno a Don Barberis, possibilmente nel tempo di colazione e chi non potesse in quest'ora, avrà anche tempo dopo pranzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004501 |
Don Barberis nella cronaca osserva: "Notai in quest'anno una fermezza speciale nel leggere la formula, tutti ad alta e distinta voce, senza esitazioni e senza sbagli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004501 |
Terminate le professioni, Don Bosco dal suo seggiolone fece "una bella predicotta", dice Don Barberis, che ce ne ha tramandato questi appunti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004580 |
Don Barberis nota che dal principio alla fine le cose procedettero con grande "pacatezza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004747 |
Don Lemoyne, badando unicamente al sogno, non pensò a scrivere la seconda parte della predica, che troviamo invece riassunta da Don Barberis nel modo che segue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004885 |
In luglio erasi recato colà Don Giulio Barberis, maestro dei novizi, per assistere alla professione religiosa di una sua zia monaca nel convento della Visitazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004885 |
Questa circostanza fece sì che Don Barberis entrasse con lui in qualche familiarità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004887 |
Don Barberis gli espose quanto aveva udito da Don Calvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005096 |
Trarremo dalla cronaca di Don Barberis anche questa relazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005211 |
Altro d'importante non ci resterebbe a dire del brevissimo soggiorno di Don Bosco a Roma, se non fosse di una sua lettera a Don Barberis, scrittagli dopo l'udienza privata e mentre lo occupavano molto le conferenze con monsignor Fiorani per le cose dei Concettini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005213 |
Don Barberis, fautore egli pure dell'innovazione, a cose fatte ne scrisse a Don Bosco, che gli rispose con la seguente lettera, nella quale gli parla di quella e di parecchie altre cose, com'era suo costume.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005215 |
Carissimo D. Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005251 |
- 5° L'alunno Giovanni Daniele, dopo la quarta ginnasiale, non aveva mai fatto motto di vocazione; ma ora aveva scritto una lettera a Don Bosco ed anche parlato con Don Barberis, per ottenere di venir accettato in Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005251 |
Allora Don Bosco passò la faccenda a Don Barberis, che lo accettò "issofatto" al noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005251 |
Don Barberis qui tempera annotando: "Questo, scritto in una lettera non tutta seria, non significava punto rimprovero, e al suo giungere a Torino non ne parlò più". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005266 |
"Povero Don Bosco! esclamava Don Bodrato, scrivendo a Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005802 |
I poveretti che ricevevano tali ammonizioni, correvano piangendo dal maestro Don Barberis, per averne più completa spiegazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005824 |
Adunque Guidazio sarà Direttore e anche Superiore riguardo alla disciplina di tutte le scuole ed anche di tutti i chierici, eccetto però quelli che sono sotto la direzione di D. Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007470 |
Barberis Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008130 |
Il Beato, che lo amava assai, fece per mezzo di Don Barberis parecchi vani tentativi di fermarlo con altri suoi compagni nella Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008163 |
D. Barberis = Melisso Larisseo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008216 |
[94] Cronaca di D. Barberis (23 maggio): " Da Borgo S. Martino venne Giulitto a rappresentare il collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008220 |
[98] Barberis, La Repubblica Argentina e la Patagonia, p. 114. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008233 |
di D. Barberis, 28 marzo '76.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008241 |
[119] Cronaca di Don Barberis, 12 agosto 1876.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008300 |
[136] Cronaca di Don Barberis, 12 agosto '76.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008305 |
di Don Barberis, 16 giugno '76.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008329 |
[165] Don Barberis aveva accompagnato a Lanzo gli ascritti che dovevano fra breve terminare il noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008339 |
di Don Barberis, 11 marzo 1876.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008340 |
Don Barberis, ampliando un brevissimo cenno datone da lui stesso in La Repubblica Argentina e la Patagonia (fasc. 291-2 delle Letture Cattoliche, anno 1877), dedicò alla memoria di Don Chiala undici paginette del suo Vademecum degli ascritti salesiani, pgg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008359 |
[195] Cronaca di Don Barberis, 27 novembre 1876.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008361 |
Barberis Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008363 |
[199] Le frasi chiuse fra virgolette qui e sopra sono tolte da una lettera di Don Bodrato a Don Barberis, Roma, 9 novembre 1876.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008387 |
[223] Cronaca di Don Barberis, 15 agosto 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008404 |
L'esordio e la seconda parte è in un quaderno di Don Gresino, che per incarico di Don Barberis, prese gli appunti, mentre il Beato parlava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000105 |
Don Barberis, Maestro dei novizi, figura soltanto come Consigliere nel Capitolo particolare dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000300 |
A Don Giulio Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000302 |
Dopo la morte di Don Chiala fu incaricato Don Barberis di preparare per la stampa le lettere dei Confratelli d'America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000304 |
Carissimo D. Barberis,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000329 |
Fu un sogno profetico, che egli narrò privatamente ai direttori convenuti per le annuali conferenze; ne porremo qui il racconto, quale lo scrissero subito Don Barberis e Don Lemoyne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000369 |
Lo disse anche a Don Barberis, che ne raccolse le parole nella sua cronaca sotto il 1° maggio: - Quando a Roma mi si parlò la prima volta dei Concettini, io dissi subito essere necessario che, per riuscire nell'intento, i Concettini fossero rifusi nei Salesiani, ritenendo essi soli il loro scopo di Ospedalieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000381 |
Stabilì pertanto di mandare con questa missione nella città eterna Don Lazzero e Don Barberis; ma, senza lasciar trapelare che vi avrebbero preceduto lui stesso, volle che facessero un viaggio e due servizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000452 |
Don Barberis, loro maestro, mi ha detto che frequentano i Sacramenti e che è molto soddisfatto di loro, quantunque si possa desiderare di più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000504 |
"Caro Don Bosco! esclama Don Barberis nella sua cronaca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000747 |
- Che ne dici tu, chiese egli bonariamente un giorno a Don Rua in presenza di parecchi altri sacerdoti e accennando [129] con la mano a Don Lazzero e a Don Barberis, se mandassi questi due ratatùi? [69]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000793 |
"Queste cose non sono mai quelle che abbattono Don Bosco", scrisse Don Barberis, testimonio oculare [77]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000804 |
8) D. Lazzero e D. Barberis fanno e fanno fare gli esercizi Sp. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000816 |
Don Barberis nella sua cronaca scrive senz'ombra di dubbio che egli ebbe udienza privata "circa due giorni prima di partire" da Roma; Don Bosco al contrario nella lettera del 29 novembre al cardinal Bilio, riassumendo la storia dell'affare dei Concettini, dirà a questo proposito: "Quando venni a Roma pel Giubileo del Santo Padre, ho fatto ogni sforzo per avere anche un solo momento di udienza da Stia Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001043 |
A Don Barberis scriveva il 18 maggio: "Devo sforzarmi per trovare un momento per mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001049 |
Don Barberis andò a riceverlo alla ferrovia e a dargli il benvenuto in nome di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001400 |
Dio con Don Barberis che ce l'ha tramandata nella sua cronaca sotto il 17 maggio 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001576 |
GIULIO BARBERIS, Direttore del Noviziato, dottore in teologia, autore di varie opere letterarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001582 |
Nella prima adunanza, lettosi il regolamento del Capitolo Generale, si passò all'elezione di un Regolatore, che fu Don Rua, e di due segretari, che furono Don Barberis e Don Berto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001586 |
D. Francesia, D. Lazzero, D. Costamagna e D. Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001625 |
Il 10 agosto 1877, quando era uscito appena il primo numero, egli disse a Don Barberis: - Il fine del Bollettino è di far conoscere le cose nostre il più che si può, e farle conoscere nel loro vero senso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001820 |
Ma poi incaricò Don Barberis di rispondere a quanti domandavano di partire che pensassero a far bene il mese di Maria e a prepararsi seriamente per i loro esami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001826 |
Sotto l'alta direzione di Don Cagliero e la guida immediata di Don Barberis gli eletti si addestravano nella lingua spagnuola e compievano la loro preparazione spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002585 |
Il più costante di tutti a prender nata di quei privati colloqui fu per un tempo Don Barberis, dai quaderni del quale abbiamo già attinto più volte e attingeremo tuttavia, sebbene oramai per poco; giacchè dopo il '76 i suoi appunti si fanno meno assidui e nel '78 e '79 presentano lacune di mesi e mesi, finchè cessano del tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002587 |
Il giorno seguente Don Barberis, passeggiando con lui dopo pranzo, venne a parlare di qualcuno che nella casa si lasciava vincere un po' dalla gola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002591 |
Passandosi poi a discorrere degli esercizi spirituali predicati in quei giorni da Don Barberis ai nobili convittori di Valsalice, il Beato corse a un'idea che gli era tanto cara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002603 |
- Don Barberis, prendendo nota di questa osservazione, si chiama fortunato, perchè Don Bosco, mentre gli assegnava non di rado lavori da fare, glieli correggeva ogni volta di sua mano prima che si stampassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002607 |
Sotto il I° maggio Don Barberis raccoglie alcune preziose confidenze fattegli dal Beato, passeggiando nella biblioteca, che comunicava con la sua camera e dove entrava quando aveva bisogno di riposare la testa o di sgranchire la persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002608 |
Ora faccio proprio gli ultimi sforzi della disperazione! - E Don Barberis commenta: "Abbattuto com'è di sanità, dopo aver dato udienza tutto il mattino, non lascia mai di sedersi al suo scrittoio, poco dopo le due pomeridiane, e non si muove più fino alle otto e mezzo per la cena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002609 |
Il 30 giugno, passeggiando al solito nel refettorio dopo pranzo, ragionava di direzione spirituale e di confessione, quando pensò di dire a Don Barberis che rispondesse in suo nome a un parroco, il quale gli chiedeva consiglio sul modo di condurre una penitente scrupolosa e indocile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002690 |
La cronaca di Don Barberis ci fornisce queste notizie: "I predicatori, benedetti tanto dal Signore, favoriti anche da un tempo fresco assai e coperto, fecero nella casa un gran bene... I giovani li fecero in modo che da loro non si poteva aspettare di meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002705 |
I sopraddetti che vogliono essere ascritti vadano da D. Barberis: è lui incaricato di questo affare e saprà anche adoperare il pettine, ed un pettine molto sottile per qualcheduno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002792 |
Nelle conferenze di san Francesco ne aveva fatto leggere ai Direttori le parti che si riferivano al personale; poi volle che Don Rua lo rivedesse da capo a fondo e che Don Barberis esaminasse attentamente gli articoli disciplinari, inspirandosi a principi, di cui avevano più volte ragionato insieme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002915 |
Come si praticasse nell'Oratorio e che cosa Don Bosco facesse per iscongiurare il pericolo, è detto in questa lettera, indirizzata da lui al commendator Barberis, antico suo compagno di scuola e allora Provveditore centrale della Pubblica Istruzione a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003381 |
In settembre durante gli esercizi di Lanzo egli narrò quello che aveva veduto; udirono fra gli altri la narrazione il conte Cays chierico, Don Barberis e Don Lemoyne, il quale scrisse tutto nella forma seguente [280]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004100 |
- Un giorno Don Barberis a tavola bonariamente si lasciò sfuggire di bocca che conveniva vederne il contenuto e che alla fin fine bisognava pure parlare in qualche modo e por termine a tanto disagio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004100 |
Il quale Don Barberis però nella sua cronaca, condotta ormai a saltelloni e prossima ad arrestarsi scrive sotto l'11 maggio: "Questo libro fa onore a Don Bosco dinanzi al clero; ma Don Bosco piange per il rovescio della pagina". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004253 |
Don Bosco, informato dell'epilogo mentr'era a Marsiglia nel gennaio del 1879, dettò per Don Barberis i punti della risposta da dare a Don Fusconi in suo nome: "I° Dica a Sua Eminenza che Don Bosco non parlò, di aprir case in sua diocesi; ma propose soltanto, anzi offerse tutte le case salesiane, qualora avesse voluto inviare in esse qualche Ecclesiastico che avesse trascurato i suoi doveri e volesse riporsi per la retta via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004448 |
Nel frattempo passarono per Lucca Don Barberis e Don Lazzero, diretti a Roma e incaricati da Don Bosco di vedere, sentire e riferire, assicurando Sua Eccellenza delle buone disposizioni del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004959 |
Don Barberis in uno dei brevi sprazzi della sua cronaca ormai vicina a finire, sembra che ci tenga a ripetere cosa già detta e ridetta: "Si erano fatte varie conferenze antecedentemente per la bella riuscita e anno per anno si prendeva nota delle cose fatte e di quanto fu disordinato per rimediarvi in altri anni". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005000 |
Della parlata di Don Bosco diamo qui il riassunto tramandatoci da Don Barberis in un foglio volante che egli scrisse e firmò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005009 |
- Riferite queste poche espressioni, Don Barberis nota come il Servo di Dio ne' suoi discorsi non ispirasse mai disprezzo e avversione per nessuno, nemmeno per i cattivi, nè insinuasse mai sfiducia nei tempi e negli uomini, nè parlasse mai in pubblico direttamente contro le istituzioni cattive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005043 |
Il giovane si disse contento e fu consegnato a Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005043 |
Intanto continuava a leggere libri di meditazione e si occupava nel fare da segretario a Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005044 |
Don Bosco quella sera, passeggiando e discorrendo dopo cena con Don Barberis e con alcuni altri suoi preti, fra cui Don Lemoyne, prese a dire della bontà di alcuni giovani e li assicurò, che non da gran tempo ne aveva visti due mentre si confessavano, staccarsi da terra e stare per qualche minuto sollevati in aria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005256 |
È l'ultima di quelle conservateci per intero da Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005302 |
Don Barberis che l'aveva avuto nell'oratorio festivo e non lo [810] perdeva d'occhio, vedendo in lui stoffa di prete, gli suggerì di scrivere a Don Bosco, perchè lo accettasse fra i chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005302 |
"E questa, scrive Don Barberis nella cronaca, è la storia di due terzi dei nostri chierici".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005305 |
In quel punto non so bene se fosse il viceparroco di Buttigliera o di Castelnuovo, che mi toccò nel braccio e mi disse: Capisci? Di tre, due; dillo a Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005305 |
Sulle vocazioni Don Bosco il 13 dicembre, dopo pranzo, a Don Barberis e ad altri che lo attorniavano, aveva raccontato ridendo questo sogno: - Mi pareva di trovarmi ai Becchi davanti alla mia casa, quand'ecco mi fu presentato un grazioso paniere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005356 |
Sul principio di maggio sali a visitare il collegio di Valsalice; ma la sera innanzi aveva concertata con Don Barberis un'improvvisata per gli ascritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005357 |
Li accompagnava Don Barberis, al quale Don Bosco mandò per iscritto le seguenti istruzioni circa i rapporti da serbare con l'arciprete locale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005357 |
Perciò nella prima metà di maggio volle che Don Barberis andasse a visitare la casa, per disporre le cose in tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005359 |
Car.mo D. Barberis,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005390 |
Don Bosco saputolo fece partire subito Don Barberis, che lo confortò e gli amministrò il santo Viatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005415 |
In America a San Nicolás nel febbraio del 1878 passò all'eternità il coadiutore Carlo Barberis, partito con la seconda spedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005442 |
Quando il prefetto minacciò di togliermi la scuola e anche Don Barberis mi fece la sua sgridata, dessi: " Ecco, lavorare tutto il giorno, e poi ricevere strapazzate! In fin dei conti un pezzo di pane si può trovare anche altrove ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005886 |
- Di lì a poco passarono per Faenza Don Barberis e Don Lazzero nel loro ritorno da Roma; nella qual occasione si stabilì una lega di preghiere tra i figli di Don Bosco e quei chierici, che si ascrissero tutti all'Arciconfraternita di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005938 |
Rossi e D. Barberis che mi si dice egrotante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005974 |
Veglia sulla sanità di D. Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006008 |
8° Saluta D. Barberis, i preti, i chierici, e chiericandi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006009 |
Abbi cura della sanità tua e di D. Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006414 |
Il 18 maggio, conversando con lui e con Don Barberis dopo pranzo, gli parlò in questo senso: - Tu ti credi d'aver fatto chi sa che, quando ti sei sfogato un poco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006422 |
La terza conversazione fu tenuta da Don Bosco il 27 del mese con il solo Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006427 |
Il Vescovo, investigando il motivo per cui la Congregazione si estendeva tanto e i collegi salesiani progredivano così bene, aveva pronunciato in presenza di ragguardevoli persone due giudizi che Don Bosco dichiarò rispondenti a verità e ch'ei riferì quel giorno a Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006428 |
Che poi si lavori molto... eh sì!... specialmente quest'anno! Conta un po', Don Barberis, quante case si sono aperte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006429 |
Don Barberis fece il calcolo, non solo includendovi le [890] case delle Suore, ma individuando le opere con qualche latitudine di criteri, e disse: - Sono venti le case aperte nel solo corso di quest'anno, e cioè in Italia a La Spezia, a Lucca, a Montefiascone, a Quargnento, a Lu, a Chieri, a Nizza Monferrato, a Este; in Francia poi vi è Marsiglia Ospizio, Marsiglia Matrice, Navarra Ospizio, Navarra Scuole, Navarra Suore; e poi in America, Colón Suore, Montevideo Ospizio, Montevideo Suore e Las Piedras; e a Buenos Aires, abbiamo San Carlo Chiesa, San Carlo Ospizio, la Bocca Suore, Ramallo parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006431 |
Qui il Servo di Dio facendo a confidenza con Don Barberis, di cui amava tanto l'innocente semplicità, toccò di cose più intime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006443 |
Il 2 dicembre, passeggiando e confabulando ivi con Don Barberis, esclamò: - Questa sala è piena di libri ed è abbastanza vasta; eppure bisognerà ingrandirla [893] per far posto ad altri volumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006444 |
Don Barberis gli disse che si trattava di mettere una stufa nella sala grande e un riparo attorno alle scansie, per impedire di prendere libri senza il permesso del bibliotecario; e poi ivi sarebbero venuti a studiare i preti e i professori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006480 |
Sul principiare del 1879 Don Rua e Don Barberis predicarono gli esercizi spirituali alle Vincenzine della Piccola Casa, di cui era superiore il canonico Anglesio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006481 |
Ascoltata l'ultima predica di Don Barberis, andò in sacrestia per salutarlo e ringraziarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006481 |
Don Barberis si credette in dovere di ringraziare lui, perchè faceva pregare la Comunità per la guarigione di Don Bosco dal suo mal d'occhi; poi soggiunse che tutti i Salesiani speravano d'aver presto la consolazione di vedere sugli altari il venerabile Cottolengo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006554 |
il F. Superiore dei Concettini, ed i Sacerdoti Salesiani che testé dettarono gli spirituali esercizii, de' quali uno é il Teologo Barberis Giulio Direttore del noviziato Salesiano, l'altro D. Giuseppe Lazzero Direttore della casa madre di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007257 |
Mi dicono che D. Barberis non é bene in sanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007267 |
1) Ben fatto per D. Barberis; fa' pure anche per Lucca [493].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007310 |
GIULIO BARBERIS, maestro degli Ascritti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007325 |
4) Sono contento che D. Barberis sia ritornato, ma veglia che si ripari dal freddo; riposi debitamente e fino a nuovo avviso sospenda la recita del Breviario ad eccezione del Vespro e compieta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007416 |
Verresti tu, D. Cagliero, D. Bonetti, D. Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007463 |
6) Ritieni che la sanità di D. Barberis e di D. Bonetti é precaria, perciò veglia, e non lasciarli digiunare e quando si sentano stanchi non pensino al Breviario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007467 |
10) D. Guidazio e D. Veronesi che fanno, come stanno? Di' a D. Barberis che faccia un cordialissimo saluto a' miei carissimi ascritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008046 |
[41] Cron di Don Barberis, 19 febbraio 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008056 |
[43] In un bigliettino del 28 a Don Barberis dice: "Parto in questo momento per Marsiglia, donde scriverò a D. Rua".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008064 |
[51] Cronaca di Don Barberis, 6 aprile 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008071 |
[57] Cronaca di Don Barberis, 22 aprile 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008078 |
Don Barberis nella sua cronaca scrive che egli tornò il mercoledì santo 28; negli appunti di Don Lazzero si legge: "26 marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008083 |
Cronaca di Don Barberis, 4 aprile 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008167 |
Da Don Vespignani quella che per Don Lemoyne e Don Barberis è "una donna", vien detta "una Signora": egli poi ha l'impressione che fosse la Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008167 |
In quella di Don Barberis si legge che Don Bosco domandò alla donna, "per la sua condizione ben vestita, con pulitezza e proprietà ", chi fosse, e che ella rispose: " Non fa bisogno di sapere chi io mi sia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008167 |
[144] Lo raccontò poi di nuovo durante il Capitolo Generale, la sera del 28 settembre nel refettorio dopo cena, presenti parecchi Superiori, fra cui Don Lemoyne e Don Barberis, che subito dopo lo scrissero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008291 |
[264] Cronaca di Don Barberis, 2 dicembre 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008490 |
[443] Cronaca di Don Barberis, 19 febbraio 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008545 |
[493] Il chierico Mario Lucca, aiutante di Don Barberis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000086 |
Carissimo Don Barberis,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000098 |
Colui che Don Bosco non avrebbe più ritrovato era uno dei dipendenti di Don Barberis, cioè l'aspirante Don Remondino, che morì il I° febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000199 |
Verso mezzogiorno del 6 arrivarono da Torino Don Rua, Don Lazzero, Don Ghivarello, Don Barberis e il conte Cays, che avevano pernottato a Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000202 |
E' bene notare che, come riferisce Don Barberis, il Beato non considerava ancora questo ordinamento come definitivo, ma lo voleva solo in via di esperimento: si cominciasse a fare e frattanto si sarebbe veduto se avvenissero inconvenienti, a cui porre rimedio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000244 |
Sul punto dei voti triennali Don Bosco aveva manifestato le medesime idee che la sera del 18 ottobre 1878, discorrendo con Don Barberis e con Don Guidazio lassù nella stia galleria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000249 |
Don Barberis si è fatto per noi portavoce dei discorsi che correvano fra loro su quest'oggetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000305 |
Sarà caso di mandarlo ad Alassio? Pensaci, e dillo a D. Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000306 |
Le Biografie dei nostri Salesiani, lette da te siano pure stampate; però quella di Arata e di D. Gamarra si possono annunziare in breve e poi stamparle a parte, ma con tutte quelle belle circostanze che D. Scappini, D. Albera, D. Notario, D. Barberis e D. Bosco ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000306 |
Per Cinelli concerta con D. Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000314 |
Quasi a compimento della precedente vi accluse un foglio per Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000316 |
Carissimo D. Barberis,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000324 |
Dio ti benedica, o caro D. Barberis, e con te benedica tutti i nostri cari ascritti, cui auguro sanità e santità in abbondanza per la vita presente e per la futura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000507 |
Quel tale signor Fiore aveva indicato a Don Bosco un "arcigno commendator Barberis" come colui che poteva moltissimo al Ministero, dov'era Direttore Generale delle [94] scuole secondarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000520 |
A tali parole il signor Barberis stette un po' pensieroso e poi disse: -Ma bisogna che ci atteniamo alla legge.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000524 |
Don Bosco, appigliandosi al consiglio del Barberis, andò dal commendator Bosio, Segretario Generale al Ministero della Pubblica Istruzione: ogni tentativo presso il ministro Coppino sarebbe stato come fare un buco nell'acqua: l'esperienza del passato ne dimostrava l'inutilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000571 |
Avevano un bel agitarsi, Don Lazzero, Don Cagliero e Don Barberis! Ci volle una mezz'ora almeno perch'egli potesse attraversare il cortile, salire in camera e subito scendere in refettorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000586 |
Da Don Lazzero e da Don Barberis s'informò dei giovani e dei chierici; se vi fossero ammalati, chi avesse commesso notevoli mancanze, quali spiccassero per bontà, come si procedesse nel lavoro e nello studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000588 |
La cronaca riproduce un gustoso dialoghetto svoltosi una delle prime sere fra loro alla presenza di Don Lemoyne, di Don Barberis e di qualche altro prete della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000600 |
Don Barberis, testimonio auricolare, dice che egli faceva questi discorsi pacatamente, parlando di altre persone e rappresentando al vivo con novità di aspetti l'importanza di una castità corporale che abbia per ultimo fine quella Spirituale, sicchè si amava di udirlo continuare su questo tema.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000601 |
Recatosi egli con Don Barberis a Borgo Cornalense per visitare [116] la duchessa di Montmorency e il conte Eugenio, che ivi si trovava con i suoi figli venuti in famiglia per le vacanze pasquali, ecco che s'intavolò un ragionamento di questo,genere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000870 |
Il Beato mirava a far ritirare il decreto; perciò scrisse e inviò copia di questa esposizione a persone influenti di Torino e di Roma, come al commendator Barberis, al presidente dei ministri Depretis, al ministro della guerra generale De la Roche, amico di Don Dalmazzo, e ad altri pezzi grossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001693 |
Don Barberis entrò nella camera di Don Bosco subitochè egli aveva lette queste notizie e lo trovò "tutto gioia", scrive egli, e soggiunge che dopo avergliele partecipate esclamò: - Chi sa dove andremo a finire [194]? -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001802 |
"Quest'anno, gli scriveva Don Barberis a nome di Don Bosco, abbiamo già data la parola per altre case, ma queste di Roma non è da lasciarle sfuggire, perchè vi è bisogno di avere un centro in Roma".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001886 |
In un secondo tempo ebbero scuole a parte e venne assegnato loro un superiore, dal quale dovevano in tutto e per tutto direttamente dipendere, e questi fu Don Giulio Barberis; ma continuarono per qualche anno a tenere ancora assistenze dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001907 |
Infatti il direttore Don Barberis subito dopo la presa di possesso diffuse con una circolare la notizia che Don Bosco aveva aperto in San Benigno Canavese "un nuovo ospizio di beneficenza per raccogliere sempre maggior numero di giovani abbandonati, educarli alla virtù ed al lavoro e renderli atti a guadagnarsi onoratamente il pane della vita"; e quindi pregava d'inviargli quei ragazzi che si conoscessero più bisognosi di educazione e pericolanti, purchè avessero dodici anni compiti e non diciotto, chiedeva insieme lavoro per falegnami, i sarti, calzolai e legatori di libri, i soli laboratori allora [334] possibili, e si raccomandava alla carità dei buoni, avvertendo che la si poteva fare con danaro, con oggetti d'uso e con generi alimentari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001908 |
Nel maggio il prevosto di San Benigno, recatosi all'Oratorio per chiedere un Salesiano che andasse a predicare un triduo di preparazione all'acquisto delle sante indulgenze, fu tosto appagato con l'invio di Don Barberis, che, essendo designato a dirigere la nuova casa, avrebbe potuto vedere quali lavori fossero indispensabili prima di occupare il luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001908 |
Più tardi Don Bosco mandò Don Cagliero e Don Barberis a Ivrea dal novello Vescovo monsignor Davide Riccardi per fare atto di ossequio e domandare le opportune facoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001910 |
Nel mese poi di settembre durante gli esercizi di Lanzo incaricò Don Rua, Don Lazzero e Don Barberis di esaminare se la cosa fosse o no conveniente, e di riferirne quindi in Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002358 |
MAESTRO DEGLI ASCRITTI sac. Barberis Giulio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002361 |
I nomi di Don Bonetti e di Don Barberis vengono dopo quelli dei Capitolari, ma a una certa distanza, non essendo [390] essi membri del Capitolo Superiore, sebbene talora Don Bosco li facesse assistere alle sedute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002482 |
Prima che il mese finisse, inviò anche una letterina a Don Barberis, con incoraggiamenti per lui e raccomandazioni per gli ascritti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002484 |
Mio caro D. Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002764 |
Una volta, come Si legge nel processo apostolico, Don Barberis, accompagnandolo per Marsiglia, volle distrarlo col fargli vedere qualche monumento religioso; ma egli rispose: - Siamo qui per altro scopo e ben più importante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002877 |
Una terza lettera fu per Don Barberis e per gli ascritti di San Benigno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002879 |
Car.mo D. Barberis,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003283 |
Gli rispose il direttore Don Barberis, spiegandogli le cose come noi le abbiamo esposte; i chierici poi essersi ritirati, perchè attendendo a un lavoro materiale non si trovavano in istato da potersi presentare a un Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003334 |
Ne esistono due redazioni; una di Don Barberis è affrettata, l'altra è evidentemente una traduzione dal francese, ma fatta maluccio: erano parecchi quell'anno i Francesi a San Benigno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003337 |
Questa sala molto grande era tutta illuminata ed io pensava tra me: - Che Don Barberis abbia fatta questo proposito? Ma dove avrà potuto prendere tanti denari?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003518 |
Don Bianchi, dopo essere stato per quattro anni il maggiore aiutante di Don Barberis nella cura e formazione dei novizi, fu da Don Bosco designato direttore e, maestro del noviziato di Foglizzo, dov'eransi trasferiti gli ascritti chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003518 |
Già salesiano nell'anima prima di appartenere alla Congregazione, si mise senza riserva nelle mani di Don Bosco e del suo degno interprete Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004252 |
Le visite fatte prima da Don Lazzero e da Don Barberis e poi da Don Bretto avevano ravvivate le speranze dei Lughesi; più ancora il passaggio di Don Cagliero e di Don Durando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004523 |
9) Da Torino conduci chi meglio giudichi; converrà però che vi sia D. Barberis ed il conte Cays, a meno che ne siano impediti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005127 |
Io continuo a lottare col Daneo e con questi Provveditori centrali, compreso il papà Barberis (come lo chiama il Perez). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005127 |
Venerdì scorso il Ministro li invitava a solenne adunanza per sentire il loro parere intorno al nostro Regolamento di Licenza Liceale, e cedendo alle opposizioni del Barberis e del Denicotti, lasciava cadere i due articoli più radicali, cioè il 7° che dà facoltà agli alunni privati di presentarsi all'esame di Licenza presso qualunque pubblico Liceo; ed il 9° che li proscioglie dall'obbligo della licenza Ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006996 |
[31] Per queste conferenze ci sono di aiuto gli appunti che Don Barberis si prese sul posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007082 |
Barberis D. Giulio dottore in teologia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007225 |
di Don Barberis, 18 aprile e 7 maggio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007227 |
[234] Lettera a Don Barberis, Ivrea, 8 luglio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007256 |
[263] Attingiamo alla Cronichetta di Don Barberis, penultimo quaderno, che però ha solo dodici facciate scritte e di vario argomento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007494 |
Alcune cose si possono leggere nelle prime edizioni del Manuale di Don Barberis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000013 |
Così in questo stesso volume vedremo com'egli raccontasse durante un solenne trattenimento in Francia il famoso episodio del manicomio e come ripetesse nella casa di S. Benigno a Don Barberis la narrazione di altri accidenti accadutigli tanti anni addietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000484 |
Così allorché intese che il Du Boys attribuiva a' suoi genitori "una certa agiatezza" [63], ci narrava Don Barberis che egli fu pronto a correggere: - No, no, ma poveri! Così pure si espresse in una conversazione, alla quale chi scrive ebbe la sorte di assistere nel settembre del 1887 a Valsalice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000644 |
I medici mi hanno detto di andare nelle nostre case del mezzodì e sabato, a Dio piacendo, partirò per Nizza con Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000685 |
Nella lettera testé citata Don Bosco diceva: "Entro il mese di agosto dovrò ricorrere alla sua carità per un affare, ma Le scriverò a suo tempo con tutta confidenza." Infatti gli scrisse da San Benigno il 28 di quel mese: "Sono qui a San Benigno Canavese, dove molto sovente parlo della S. V. e della sua Signora con Don Barberis, Don Rua, Don Durando ed altri che ebbero la buona ventura [83] di fare da noi la sua conoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000686 |
Don Barberis desidera di ringraziarla egli stesso a nome anche de' suoi allievi, che studiano per le Missioni estere." Don Barberis infatti accluse in quella di Don Bosco una sua lettera, scritta in italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000736 |
Vi andò, come s'é visto, [120] con Don Barberis in marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000859 |
La seconda lettera fu per Don Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000861 |
Mon cher D. Barberis,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000874 |
Alloggiarono tutti presso le suore della Visitazione, fra le quali trovavasi una nipote di Don Giulio Barberis [101]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001183 |
Don Francesia, il conte Cays, Don Barberis e Don Leveratto erano quivi ginocchioni pregando con in mano la corona del SS. Rosario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001204 |
- Parole che spiegano abbastanza perché col suo caro Don Barberis si fosse abbandonato a quelle effusioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001204 |
Il suo aspetto era sempre il medesimo né da tutto il suo esteriore trapelava alcun indizio di gravi afflizioni; ma, discorrendo confidenzialmente con Don Barberis, gli raccontò parecchi dispiaceri che disse essere dei più gravi della stia vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001999 |
Noi avevamo già idea di cortesia e fraterna bontà girando il mondo; ma il primato credo lo tenga la Spagna e specie l'Andalusia." E al Maestro dei Novizi Don Barberis [260]: "Di noi si formarono un ideale troppo grande forse, e temo che all'atto pratico i colori abbiano a sbiadire! Di' adunque a questi novizi che facciano [320] dell'uomo e stiano in gamba [261]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002126 |
Nel giugno seguente Don Bosco volle che passassero di là Don Lazzero e Don Barberis, reduci da Roma [278]; la qual visita servì al Direttore spirituale per infiammare vieppiù gli animi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002965 |
Coloro che venivano in età matura e con serie intenzioni, apprezzavano la sorte di vivere vicino a Don Bosco e si affezionavano a Don Barberis, la cui inesauribile paternità era proprio la gran panacea per tutti; ma i giovani, spoetizzati dai disagi, raramente la duravano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002965 |
Don Barberis dirigeva la casa con tutto lo spirito di Don Bosco, sicché regnava là entro una pietà allegra e una lodevole applicazione allo studio; ma quanto a vita materiale bisognava avvezzarsi a far a meno di tante comodità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002979 |
Forse Don Barberis avrebbe voluto già sbarazzarsene; almeno così sembra potersi arguire da queste scherzevoli espressioni di Don Bosco: "Fatti buono e non tacchignoso quando non si vuol fare a tuo piacimento." [463]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002979 |
Mandando al giovane la sua esortazione per mezzo di Don Barberis, il Servo di Dio scriveva a quest'ultimo: "Darai questa lettera a Homsi che spero servirà anche per gli altri" Ma non servì né per gli altri né per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003126 |
Scrivendo a Don Barberis per il giovane damasceno, Don Bosco gli diceva: "Dirai a Saluzzo che può venire quandochessia in uffizio a meno che Nicoletti non ti fosse di qualche servizio e tu preferissi di mandarmi lui a farmi da maggiordomo," Il Nicoletti era un chierico proveniente da Rimini; di lui non abbiamo altro da aggiungere, mentre del primo nominato sì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003127 |
Appena avrò parlato con Don Berto, scriverò a Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003128 |
Don Barberis, che avrebbe preferito mandare un altro, non osò menomamente contrariare una designazione così manifesta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003288 |
Un particolare si legge nei processi diocesani [442], attestato da Don Giulio Barberis, che dichiara di aver conosciuto molto bene l'individuo e di avere dal medesimo inteso tutto il racconto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005245 |
narrati da lui stesso a Don Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007701 |
La corrispondenza comprende ottantadue lettere, delle quali settantacinque di Don Bosco, una di Don Barberis, tre di Don De Barruel e tre di Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007701 |
Sono tutte in francese, meno una di Don Bosco e quella di Don Barberis; il francese di Don Bosco é alquanto alla buona, tirato giù currenti calamo, come si vede dalla scrittura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007707 |
Don Barberis (S. Benigno Canavese 6 settembre 1882) gli scrive in italiano scusandosi con dire che non sa abbastanza il francese e che d'altra parte il Conte conosce questa lingua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007741 |
a Don Barberis, S. Remo 3 aprile 1881.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007779 |
Il contenuto o fu dettato da Don Barberis o da lui scritto e dato a copiare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000083 |
Don Sala ha preso il posto di Don Ghivarello come Economo Generale; Don Bonetti è Consigliere in luogo di Don Sala; Don Barberis figura quale membro effettivo del Capitolo Superiore, col titolo di Maestro dei Novizi.. |
||||||||||||
A016001483 |
Presentando il primo a Don Barberis, il Servo di Dio gli disse:. |
||||||||||||
A016006117 |
Je suis ici à San Benigno Canavese ou je parle très souvent de vous et de Madame avec D. Barberis, D. Rua, D., Durando ed altri che non ebbero la buona ventura de faire votre connaissance chez nous. |
||||||||||||
A016006131 |
D. Barberis desire lui même de vous faire ses remerciment au nome aussi des élèves qui étudient pour les missions étrangēres. |
||||||||||||
A016006315 |
Les medecins m'ont dit de m'en aller dans nos maison du midi et samedi, si plait à Dieu, je partirai pour Nice avec D. Barberis, De là j'espère de vous faire aumoins quelques visites, afin d'étabir et donner la benediction à notre, ou plutot votre Eglise de la Navarre.. |
||||||||||||
A016007338 |
[412] Ecco la lettera di Don Barberis.. |
||||||||||||
A016007344 |
GIULIO BARBERIS.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000150 |
Don Barberis, dolorosamente impressionato, ne parlò nella " buona notte " e disse parergli venuto il momento di promettere alcunchè di grande e anche di stragrande al Signore per ottenere che fosse prolungata una vita sì preziosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000152 |
Seguitone un po' di sollievo, Don Barberis cercava di lusingarlo con la speranza della guarigione per andar missionario, com'era sua brama. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000204 |
Andò presto a riposo, facendosi mettere un campanello [37] accanto al letto e avvertendo Don Barberis che, se ne udisse lo squillo, fosse sollecito ad accorrere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000204 |
Lo accompagnarono fino ad Alassio Don Giulio Barberis e Don Angelo Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000227 |
Alle nove del 3 con Don Barberis e Don Ronchail partì per Mentone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000233 |
Don Bosco pernottò a Mentone con Don Ronchail, avendo Don Barberis proseguito il viaggio per Nizza con la lieta notizia che egli sarebbe colà il mattino appresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000233 |
Don Bosco troncò la questione entrando nella più vicina, che era quella della Contessa, e mandando nella seconda Don Barberis, venuto a incontrarlo, e Don Ronchail. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000260 |
Tornato momentaneamente due giorni dopo Don Ronchail a Nizza, e sostituito da Don Barberis presso Don Bosco, ecco di nuovo la Contessa a domandargli: - Lei che era con Don Bosco, saprebbe dirmi con precisione l'ora, in cui egli ricevette il mio telegramma? [47]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000264 |
Con Don Ronchail e con Don Barberis il Santo proseguì per Fréjus, dove pranzò da quel Vescovo, sempre assai benevolo verso i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000265 |
Separatosi da Don Ronchail che tornò a Nizza, andò con Don Barberis a Tolone, aspettatissimo dai conti Colle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000300 |
Da relazioni scritte e orali di Don Barberis si apprende che a Marsiglia l'entusiasmo per il Servo di Dio superò ogni immaginazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000304 |
Il 24 l'affluenza dei visitatori crebbe a dismisura, tanto che Don Barberis si piantò sull'ingresso della camera, facendoli passare a sei o a otto per volta con la raccomandazione di salutare, ricevere la benedizione e ritirarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000356 |
Erano nel primo sonno, quando un forte rumore svegliò Don Barberis e altri: la pioggia scrosciava, piovve tutta la notte e ancora tutta la mattinata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000388 |
Finalmente il 9, dato l'addio a Sampierdarena, Don Bosco partì per Genova con Don Lemoyne, che prendeva il posto di Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001083 |
Studiatasi una proposta di Don Barberis, prese ex abrupto la parola Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001142 |
DON BARBERIS osserva che pel Direttore cosa principale è il dirigere il personale; e il personale dell'Oratorio è di circa settanta confratelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001205 |
DON BARBERIS interroga se il Capo dell'Oratorio non potrebbe essere l'Ispettore e se non sarebbe meglio che i due Capi degli artigiani e degli studenti fossero due vice direttori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001207 |
DON BARBERIS domanda chi sarà l'Ispettore della provincia pel Piemonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001346 |
Il sindaco, senza farne motto con il Direttore Don Barberis, come sarebbe stato suo elementare dovere, aveva destinato il cortile dell'antico chiostro, dove convenivano gli esterni, a provvisorio alloggio di soldati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001446 |
La fantesca, certa Luigia: Barberis, era fuori per il bucato, e il pranzo l'aveva preparato Vittore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001926 |
Per il disbrigo degli affari fu sulle prime suo desiderio di chiamare Don Francesia; ma poi stimò meglio farlo supplire da Don Barberis, maestro dei novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002123 |
DON BARBERIS: - Faccio osservare che i Salesiani destinati ai sordomuti dovrebbero unicamente occuparsi di questi e non potrebbero più destinarsi ad altro ufficio, perchè troppo è necessario ben istruirsi al fine di impartire una simile educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002293 |
Don Barberis propose di mutarlo in Temperanza e Lavoro, suggeritogli dal sogno di Don Bosco, nel quale questo binomio è dato appunto come stemma ossia distintivo della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002310 |
Una volta Don Barberis tornò a proporre l'accettazione di un aspirante, che era stato respinto in un'adunanza precedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002316 |
- É disobbedientissimo, rispose Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002330 |
- In quanto a maneggio di mondo, rispose Don Barberis, è disinvolto, e nelle cose materiali riesce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002335 |
Don Barberis insistette che si venisse a una deliberazione, perchè già per la seconda volta il candidato era stato respinto dalla professione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003095 |
Quanto poi al suddetto pittore, gli dovette sembrare atto di carità il contentarlo; giacchè, avendo un figlio artigiano a S. Benigno ed essendo scarso di mezzi, intendeva col pieno gradimento di Don Barberis supplire per tal modo al saldo de' suoi conti per l'esigua retta mensile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003159 |
DON BARBERIS gli risponde che i corsi si potranno completare a S. Benigno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003162 |
Don Barberis inculchi questo dovere ai chierici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003381 |
A Don Durando parve che con l'andare del tempo i Figli di Maria si sarebbero potuti scoraggiare, avvedendosi di essere nel sapere inferiori ai nuovi venuti, più giovani di essi; ma i fatti diedero ragione a Don Barberis, il quale riteneva che ciò non fosse per avverarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003402 |
Erano chiamati da Don Bosco ad assistervi anche Confratelli estranei al Capitolo; così una o più volte leggiamo nei verbali i nomi di Don Barberis, di Don Dalmazzo, di Don Albera, dì Don Francesia, di Don Cerruti, di Don Branda, di Don Pozzan; il qual ultimo [552] doveva riferire su d'una fondazione proposta dai Cooperatoti vicentini, come vedremo, Il Santo prendeva parte alle discussioni, lasciando, come sempre, ai singoli ogni libertà dì esprimere e sostenere il proprio sentimento, anche discordante dal suo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003445 |
Ecco dunque con quale confidenza il Santo ne invocava l'aiuto per sovvenire alle urgenti necessità di Don Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003445 |
Il mantenimento della casa di S. Benigno importava spese assai rilevanti, per far fronte alle quali il Direttore Don Barberis non aveva quasi altra risorsa che la paterna carità di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003449 |
Da qualche giorno D. Barberis mi sta ai panni per denari con cui pagare alcuni debiti e fare delle provviste di premura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003450 |
Se fa mestieri, lo stesso D. Barberis ripeterà meco: Date et dabitur vobis specialmente a chi ci dà del pane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003458 |
Io pensavo dopo al fatto occorsomi e dicevo: Queste tenebre che così repentine vidi succedersi a tanta luce, non saranno un avviso che io debbo morire presto e anche subito? Con questo pensiero chiamai alla sera Don Barberis nella mia camera e gli feci scrivere alcune memorie importanti, prima che mi trovassero all'indomani cadavere nel mio letto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003483 |
Certamente sarà per me di grande consolazione quando, domandando qui a Don Barberis o a qualche altro superiore, come voi stiate di sanità, di pietà, e di studio, mi saranno date buone nuove.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003494 |
Nel frattempo il Direttore Don Barberis era corso a Roma per indurre il deputato Ercole a pigliare le difese di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005273 |
Sono presenti D. Rua, D. Cagliero, D. Durando, D. Lazzero, D. Sala, D. Francesia, D. Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006471 |
Le difficoltà, le bellezze e le curiosità di questa prima visita pastorale conto di poterle scrivere a D. Barberis, per tema di studio, punto di meditazione e norme dei suoi novizii, i futuri apostoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006824 |
D. Barberis e tutti i ragazzi gli correvano incontro, lo circondavano, chi camminando ai suoi fianchi, chi all'indietro per aver la faccia rivolta a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007672 |
[71] Questa e altre notizie del capo secondo provengono da note di viaggio prese da Don Barberis, che accompagnava il Santo in Francia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008091 |
I. Don Barberis, - Direttore della casa di noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008098 |
Maestro dei novizi con Don Barberis.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000081 |
Fra queste fonti nella Parte da noi studiata abbiamo potuto individuale una Memoria confidenziale stampata e da Don Bosco inviata ai Cardinali circa le sue vertenze con l'Ordinario torinese; una cospicua Cronichetta di Don Barberis; un gruppo di taccuini, nei quali Don Berto pigliava appunti durante i suoi viaggi con Don Bosco a Roma e notava circostanze degne di essere ricordate, sebbene estranee ai viaggi; un lungo Diario di Don Viglietti con una breve appendice di Don Bonetti; e altre scritture di minor conto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000196 |
Ma a rappresentare Don Bosco vennero delegati Don Barberis e Don Albera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000941 |
Don BARBERIS GIULIO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000944 |
In quell'anno sotto la direzione di Don Barberis cominciò il lavorio della sua ricostruzione spirituale, alquanto rallentata appresso nei tre anni, che seguirono la professione temporanea, finchè, mandato ad Alassio, trovò in Don Cerruti il Direttore che faceva per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001067 |
I viaggiatori andarono per l'imbarco a Marsiglia; li accompagnavano Don Lazzero e Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001229 |
Non indugiò tuttavia fino a quella data per risolvere; poichè Don Barberis accompagnò gli ascritti nella nuova sede il 14 ottobre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001230 |
Solo ai 20 di ottobre il Capitolo Superiore, su proposta di Don Barberis, deliberò d'intitolarla a S. Michele Arcangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001235 |
Affinchè dunque nel nuovo noviziato l'educazione religiosa fosse continuata a dovere, Don Bosco volle che Don Barberis ne tenesse l'alta direzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001235 |
Il Servo di Dio, come abbiamo riferito altrove, aveva detto un giorno: - Don Barberis ha compreso bene Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001235 |
Per questo motivo Don Barberis fu da lui preposto ai novizi nell'Oratorio e a S. Benigno, sicchè divenne il Maestro ideale dei novizi salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001237 |
Don Barberis vi si recava il più sovente possibile, non mancandovi mai soprattutto nei mensili esercizi della buona morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001913 |
Questa testimonianza resa, come le precedenti, dal coadiutore nel Processo ordinario [279], è confermata da Don Barberis, il quale attestò dinanzi al medesimo tribunale [280]: "Don Bosco disse con me, che quella era una delle afflizioni più gravi della sua vita". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001941 |
- Poichè il collegio non era interamente costruito, Don Barberis credette che volesse far terminare l'edifizio; quindi gli rispose: - Bene, lo farò preparare; quest'inverno glielo presenterò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001941 |
Interessante al sommo fu la conversazione avuta con Don Barberis il 13 settembre [283]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001941 |
Tolta la seduta capitolare, Don Barberis, rimasto solo con lui, gli domandò con tutta confidenza come mai, dopo essere stato sempre contrario a quel mutamento, avesse poi cambiato parere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001942 |
Solo cinque mesi dopo Don Barberis cominciò a comprendere il pensiero del Santo, quando cioè lo vide sepolto a Valsalice e precisamente nel punto centrale di quello scalone; lo comprese finalmente del tutto quando, preparato il progetto del monumento da erigersi sulla sua tomba, fu nella primavera presentato senza che egli avesse mai ancora detto nulla della conversazione di settembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002031 |
Quella sera medesima, accompagnato da Don Barberis, egli s'incamminò a Valsalice, per darvi principio al suo noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002090 |
Don Barberis pregò di tener presente che l'anno appresso non sarebbe più bastata la casa di S. Benigno a contenere tutti i chierici che dopo il noviziato avrebbero dovuto lasciare Foglizzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002090 |
Ma questa proposta di dividere i chierici studenti non garbava a Don Barberis, perchè ne avrebbe scapitato l'unità di spirito e di direzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002094 |
Seduta stante, fu fatta la scelta del personale necessario; Don Barberis venne nominato direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002633 |
Il loro capo, avvicinatosi a Don Barberis, gli susurrò all'orecchio: - Sono un antico allievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002638 |
Prima della cena i chierici di Valsalice, radunatisi intorno al proprio direttore Don Barberis, sottoscrissero un indirizzo a Don Rua, composto dal loro compagno Don Beltrami, per promettergli che le sue raccomandazioni e i suoi ricordi si sarebbero fedelmente praticati e insieme per rendere il loro primo omaggio a lui, come a nuovo Rettor Maggiore [423]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002688 |
Il medesimo Don Barberis dopo la morte di Don Bosco parlò nei molti suoi viaggi con un numero stragrande di Cooperatori salesiani, di persone istruite e gravi, di alti prelati, e vide quanta fosse in loro non solo la stima, ma la divozione verso il Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002688 |
Un Salesiano a cui arrise pure come a pochi e per molti anni la familiarità di Don Bosco fu Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002772 |
BARBERIS GIULIO, Direttore della Casa di Valsalice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002805 |
FRANCESCO CERRUTI. Consigliere assente ma consenziente - Sac. GIO. BATTISTA LEMOYNE, Segretario - Sac, GIULIO BARBERIS, Maestro dei Novizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003538 |
" Giulio Barberis (S. Benigno Canavese).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003616 |
Don Barberis pro bono Pacis nella sua immensa pazienza tollerava, tollerava, e quel suo silenzio rassegnato mi sgomentava però. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003620 |
Quello era il tempo di fare il novizio; ma agli esercizi di Lanzo del 1877 Don Barberis mi domandò se voleva fare i voti, e risposi per i triennali, come quelli che non mi legavano se non a tempo e mi lasciavano la libertà di tornare indietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006481 |
Don Rua incaricò, non sappiamo in quale anno, Don Barberis di distribuire ai predicatori dei nostri esercizi questi argomenti, tratti da una minuta di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006708 |
El P. Director Don Julio Barberis nos avisó, y nos animó ir á confesarnos con Don Bosco, proponiéndonos haceR los que tuvieran deseo ó necesidad, la confesión general. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007317 |
Car.mo D. Barberis,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000967 |
· Sarai il " baculus senectutis meac": a Don Barberis [XI 309]; al ch. Viglietti [XVII 145].. |
||||||||||||||||||||
A020000994 |
Barberis ( don ). |
||||||||||||||||||||
A020001082 |
· D. Barberis ha compreso bene D.B. [XII 38] [XVIII 249]. |
||||||||||||||||||||
A020001578 |
· D. Barberis ha capito bene D.B. [XII 38] [XVIII 249]. |
||||||||||||||||||||
A020002465 |
· Non lusingarti mai di averla di tutti, la confidenza (a d. Barberis) [XV 707].. |
||||||||||||||||||||
A020002868 |
· Si critica anche D.B. Ma egli va avanti con passo tranquillo e sicuro (a d. Barberis) [XIII 890].. |
||||||||||||||||||||
A020002903 |
· D. Giovanni Bonetti d'intesa con d. Ruffino, scrisse una cronaca sugli avvenimenti dell'Oratorio dal 1858 all'autunno del 1863 [VI 496] (pieno accordo [VII 2,794]; di d. Rua [VIII 921]; di d. Barberis [XI 52,63,73,97]).. |
||||||||||||||||||||
A020008371 |
· L'Oratorio è così organizzato che quasi nessuno si accorge della assenza di D.B. (cronachetta di d. Barberis) [XI 205].. |
||||||||||||||||||||
A020008918 |
· Si critica anche D.B. Ma egli va avanti con passo tranquillo e sicuro (a d. Barberis) [XIII 890].. |
||||||||||||||||||||
A020012111 |
· La povera testa di D.B. è oppressa da tante cose e ne soffre terribilmente ( a d. Barberis ) [XI 84].. |
||||||||||||||||||||
A020012302 |
· Non lusingarti di averla di tutti, la confidenza (a d. Barberis) [XV 707].. |