Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001354 |
Costui manifestava la sua impazienza da tutte le rughe del volto e dai gesti del capo, e trovando poco onorevole all'alta sua dignità essere messo da banda, preso il lembo della cappa vescovile e tirandola leggermente.- Eccellenza, disse, qui c'è il sindaco! - Il Vescovo si rivolse a lui: - Oh! e dov'è? Sono io! - Signor sindaco! Perdoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001088 |
D. Bosco nella relazione al Sindaco era qualificato come un capo banda di sfaccendati monelli da trivio.. |
||
A002001347 |
Nel 1859 a questa passeggiata andava già tutto l'Oratorio, studenti ed artigiani, preceduto dalla banda musicale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001283 |
Mentre si attendeva ad organizzare la banda e addestrare alcuni giovani a strimpellare sul piano per far guaire l'organo a suo tempo, la musica vocale si perfezionava. |
||||||||||
A003001300 |
Andando alle prigioni ove di quando in quando era rinchiuso per qualche giorno un capo banda acciuffato dai gendarmi, di notte, solo e fuori del suo borgo, adoperava tutte le arti della più fina carità per acquetarli, soccorrerli e distaccarli da quelle maledette associazioni. |
||||||||||
A003001584 |
- Sì, sì, accetto, rispose il capo banda, e le assicuro che verranno; se non vengono, li trascino tutti pel collo.. |
||||||||||
A003001589 |
Fra [399] le altre volte un giorno si trovò coinvolto in una banda di scapestrati coi quali a nulla approdavano le parole affettuose o scherzevoli. |
||||||||||
A003001614 |
Le guardie civiche assistevano più per decoro che per imporre, e la banda musicale alternava i suoi concerti al canto dei giovanetti.. |
||||||||||
A003002160 |
Il giorno poi dell'arrivo, in mezzo al plauso dei giovani e sovente al suono di una banda musicale, era un giorno di gran festa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000656 |
La banda musicale di Giaveno li volle accompagnare per rallegrarli colle dolci sue armonie. |
||||
A004000666 |
A quell'insolito rumore gli uccelli atterriti svolazzavano da un albero all'altro; i contadini uscivano dai loro abituri per ascoltare; e l'asinello rizzava le orecchie, e col suo scomposto raglio si provava d'accordarsi colla banda; erano scene di un piacere indicibile. |
||||
A004002594 |
D. Bosco invitava anche a pranzo solenne qualcuno, al quale, inconscio, aveva preparato un titolo onorifico, ed alle frutta fra il suono della banda musicale e i battimani dei convitati gli indirizzava qualche affettuosa parola e gli presentava la croce di cavaliere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001549 |
Ed ecco che una banda, [301] detta la Coca di Valdocco che già era solita a perseguitare i giovani dell'Oratorio quando incontravali per le vie attigue, in quel giorno infierì in modo straordinario contro di noi, e incominciò a lanciarci una vera pioggia di sassi.. |
||||||||||||||||
A005001765 |
Questa passeggiata era anche un premio promesso ai giovani più [347] obbedienti, i quali un nuovo allettamento ebbero in questo anno: la banda musicale.. |
||||||||||||||||
A005001769 |
La banda,.della quale furono successivamente maestri un tal Giani e poi Bertolini e Massa, musici della guardia municipale, non tardò a far risuonare i cortili colle sue melodie, e: Giuseppe Buzzetti e Pietro Enria vi tenevano i primi posti. |
||||||||||||||||
A005002718 |
Dopo il Tantum ergo in musica, con apparato di festa si dava la benedizione, e quindi nel cortile la banda musicale, diretta da Buzzetti Giuseppe, suonò in segno d'esultanza, per lo spazio di due ore. |
||||||||||||||||
A005002949 |
Alla vigilia della festa arrivò la banda musicale che, aspettata con vivo desiderio, raddoppiava colle sue armonie l'entusiasmo dei terrazzani. |
||||||||||||||||
A005003107 |
Tutti poscia ne accompagnarono la salma alla [567] parrocchia, e la banda dell'Ospizio alternava il canto del Miserere col mesto suono dei musicali strumenti. |
||||||||||||||||
A005004216 |
Lo lasciai disfogare alquanto; quindi a modo di scherzo gli dissi: -Come! tu sei quel generale Magone Michele capo di tutta la banda di Carmagnola? Che generale tu sei! non sei più in grado di esprimere colle parole quanto ti duole nell'animo?. |
||||||||||||||||
A005004525 |
Il dopo pranzo fu rallegrato da belle e svariate sinfonie di quella banda, e reso incantevole da lieti ed onesti solazzi di tutta quella vivacissima turba. |
||||||||||||||||
A005004526 |
La solita banda rallegrava gli intermezzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000177 |
Cagliero Giovanni e la banda era diretta dal maestro Massa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001025 |
Si decise parimente d'istituire una banda, e dopo averne parlato a D. Bosco, gli presentò un regolamento, perchè pronunciasse il suo parere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001032 |
Ma questa istituzione non corrispose al suo scopo, perchè dava più disturbi che edificazione e si dovette sciogliere; e D. Bosco, non permise poi mai negli Oratorii festivi di Torino la musica istrumentale, perchè la banda del suo Ospizio di Valdocco poteva render loro servizio nelle solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001612 |
Il maestro della banda esercitava i suonatori piccoli e grandi con una nuova serie di marcie, sinfonie e variazioni da lui composte; e adattava per essa le note dì accompagnamento per una messa, un vespro e varii Tantum ergo, per i luoghi ove mancasse l'organo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001628 |
Giunti in vista di un paese tutti facevano silenzio, si radunavano in corpo e preceduti dalla banda musicale, facevano il loro ingresso solenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001637 |
Dopo il pranzo la banda andava a prestare ossequio al Sindaco e ai principali signori col suonare davanti alle loro case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001653 |
Alla sera tardi la banda suonava entrando trionfalmente in Villa S. Secondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001661 |
La banda al solito suonò nel tempo che il Conte pranzava con D. Bosco, che certamente soffriva vedendo disagiati i suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001663 |
Dopo il vespro, la processione e la benedizione, la banda dell'Oratorio incominciò a suonare sulla piazza, e la voce sparsa colla rapidità del lampo essere pronto un teatro nel cortile del Perucatti fece correre tutta la gente allo spettacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001679 |
Giovedì, cantata una messa in suffragio dei defunti del paese, dopo un sontuoso pranzo, al quale intervennero i parroci dei paesi circostanti, al suono della banda, in mezzo a tutta la gente che applaudiva, accompagnati dal Parroco per un certo tratto di via, gli alunni dell'Oratorio lasciavano Villa S. Secondo e s'incamminarono per ritornare ai Becchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002422 |
Hai capito? Metti adunque a banda le paure e le precauzioni non necessarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003106 |
Gli applausi e le grida di gioia andavano alle stelle e soffocavano il suono della banda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003106 |
In questo primo istante non si udirono applausi, ma appena entrati noi tra le case, ecco la guardia nazionale schierata in gran tenuta, presentare rispettosamente le armi, e sparare tutti i fucili in aria, e a questa salva rispondere le sinfonie della banda municipale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004172 |
Con quel suo fare semplice e pieno di tatto pratico, mi disse queste precise parole che non dimenticherò mai: - Nel 1848 io mi accorsi che se voleva fare un po' di bene doveva mettere da banda ogni politica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004552 |
La banda, i teatri, le solennità e i canti in chiesa avevano certamente una grande attrattiva; ma sovratutto la parola di Dio, trionfava in que' [751] giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005307 |
Ci volgevamo da una banda, ci volgevamo dall'altra, ma non riuscivamo ad orizzontarci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006145 |
Altri si avviarono verso Buttigliera, donde sarebbero giunti i cantori colla banda strumentale, i quali infatti non tardarono, accolti con applausi, complimenti, scherzi da quelli che li attendevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006146 |
La Signora Damevino illuminò le finestre della sua cascina e qui si accesero fuochi artificiali, si slanciarono razzi, e la banda venne a fare una serenata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006146 |
[1015] Il 7 ottobre, celebrata la S. Messa, e riposto per l'anno venturo ogni oggetto della cappella, D. Bosco ci ammonì sulla maniera di regolarci in quel viaggio, e la banda eseguito un pezzo musicale sull'aia, come saluto al buon Giuseppe, fratello di D. Bosco, ci siamo messi in cammino per Castelnuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006174 |
Giunti noi a Crea sul piazzale del Santuario circa alle 2 pomeridiane, la banda suonò una marcia, mentre D. Bosco sudato e sofferente andava per annunciare al Canonico Crova il suo arrivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006202 |
La banda dopo aver suonato un concerto grazioso per il Vescovo e pei cittadini, si mise in marcia coi compagni ordinati in squadre e con D. Bosco, mentre una gran folla ingombrava le vie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006248 |
Quindi ringraziati e salutati il Prevosto e gli altri amici, al suono della banda, fra gli applausi e gli auguri; di felice viaggio di tutti i paesani, siamo partiti alla volta di Valenza sul Po.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006249 |
La via era così zeppa di popolo che la banda poteva a stento avanzarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006258 |
D. Bosco dopo aver pranzato col Senatore e colla sua famiglia scese con essa in cortile, mentre la banda suonava alcuni pezzi scelti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006259 |
Ad ogni stazione la nostra banda faceva udire una sua marcia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006260 |
Alle 9 e mezzo la banda salutava il paese passando in mezzo all'affollata popolazione e saliti ne' carrozzoni, giunto il convoglio da Alessandria, si partiva per Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006260 |
La banda salutò il paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006510 |
Cessato di parlare egli di là intonava la lode che incomincia: Lodate Maria o lingue fedeli; e i giovani la proseguirono sino alla fine, con un affetto e slancio indescrivibile, accompagnati dalla banda musicale, che gareggiava alla sua volta nel riempire l'aria di armoniosi concenti a gloria e in ringraziamento alla nostra celeste Protettrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000963 |
Ed ora vogliono mettermi da banda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001344 |
La banda die' fiato agli strumenti e si cantò un inno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002098 |
Venne l'autunno, il tempo della lunga passeggiata, alla quale negli anni antecedenti io aveva sempre preso parte, come uno della banda de' suonatori e membro della compagnia drammatica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002126 |
I giovani si fecero da banda per lasciarlo passare, rompendo in evviva e battendo le mani: ed egli salutandoli ed agitando il cappello, diceva loro: - Vi precedo per andarvi a preparare la cena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002134 |
Il tempo erasi rabbonacciato e verso le 10 la banda suonava entrando in Villa San Secondo, mentre il sole splendeva in un cielo sereno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002137 |
Finalmente la banda suonava all'entrata di Calliano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002149 |
D. Cagliero suonò il pianoforte, si cantò, si recitò qualche verso in ringraziamento a quei cari ospiti; e la banda che aveva fatte udire nel cortile le sue sinfonie, le continuò uscendo dalla casa dell'insigne benefattore e percorrendo la strada che metteva a Vignale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004199 |
Entrando in città al suono della banda, benchè l'ora fosse avanzata, la gente accorse numerosa al passaggio dei figli di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005211 |
La classe della banda che ripeteva allegre sinfonie; gli apprendisti che si esercitavano nel maneggio degli strumenti, o nel monotono suono del tamburo; la classe de' cantori provetti che, imparavano nuove messe e nuovi vespri ed i principianti nel canto che studiavano colla voce i non facili esercizi; la classe del Canto Gregoriano divisa in più sessioni alle quali presiedeva D. Alasonatti: qui scale e là antifone e salmi, gli uni cessavano, gli altri ripigliavano e talora risuonava una confusione generale di musica indescrivibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005913 |
Rientrato D. Bosco e saputo il fatto, disse: - E perchè non avete fatto giuocare la musica? Un'altra volta si collochi la banda dietro il portone chiuso, e all'improvviso rimbombi una marcia delle più fragorose coi tamburi e la gran cassa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006163 |
Ciò fatto e dopo che la banda ebbe eseguiti varii pezzi di musica si andò nella cappella del palazzo, dove si cantò dai musici il Tantum ergo, e si diede la benedizione col SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006165 |
A Genova, avendo già prima chiesta e ottenuta licenza dal Sindaco, si entrò in città al suono della banda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006171 |
Dopo il pranzo andarono alla parrocchia preceduti dalla banda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006174 |
La banda faceva risuonare l'aria delle sue armonie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006197 |
La banda istrumentale, uscita di Chiesa e seguita da tutto il popolo, andò a suonare in piazza, e si fecero partire varii palloni volanti, mentre le case venivano illuminate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006215 |
La banda si fermò con tutta la comitiva e diede fiato alle trombe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006216 |
Giunti in faccia a Lerma posta sopra una collina, appena furono Visti, spararono i mortaretti, si udì un lieto scampanio, e squillarono le note della banda musicale del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006237 |
Questi che erano accompagnati da tanti preti e chierici, benchè si suonasse la banda, furono ricevuti dal popolo con freddezza e quasi diremmo a fischi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000019 |
Grandiosa era stata quella solennità anche per l'intervento della banda musicale di Lerma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000037 |
Don Bosco sul finire del 1864 aveva affidata al maestro Giovanni De-Vecchi l'istruzione della banda musicale dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000786 |
Nello spazio del cappellone in cornu Evangelii si innalzava un gran palco per i cantori, innanzi al quale stava la banda musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000789 |
Una moltitudine di gente, la prima Nobiltà torinese ed anche non torinese, il Prefetto della città, il Sindaco con parecchi membri del Municipio, i signori della Commissione per la lotteria, schiere numerose di giovani accorsi da varie [99] parti, la banda musicale con un centinaio di voci argentine erano in ordine per ricevere Sua Altezza Reale il Principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000806 |
Il Principe volle passarli in rivista: per due volte egli passò lentamente in mezzo a quelle schiere plaudenti, e si fermò innanzi alla banda musicale, compiacendosi nel vedere fra i suonatori alcuni giovani usciti dall'Oratorio, colla divisa del suo stesso reggimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001304 |
Un trono era preparato per D. Bosco e in faccia a questo un gran palco a gradini per la banda e per i cantori che dovevano eseguire l'inno, ai lati del trono i seggi per un gran numero di benefattori, e in mezzo a quell'anfiteatro un tavolo sul quale facevano bella figura i doni e i mazzi di fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001794 |
Il 1° di ottobre, festa del SS. Rosario, il Venerabile era ai Becchi con la banda musicale e un bel numero di altri alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003220 |
Chiunque egli fosse, veniva subito invitato a celebrare la messa della comunità o impartire la benedizione col SS. Sacramento, e si procurava che vi fosse musica in chiesa, e fuori il suono della banda non mancava di ossequiarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003584 |
Alla sera la banda musicale dell'Oratorio seguita dai cantori, saliva al Collegio, facendo risuonare le vie del paese delle sue marce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003762 |
In mezzo del cortile stava la banda musicale, la quale di quando in quando eseguiva le più soavi sinfonie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004265 |
Solenne fu quella festa per la moltitudine dei giovani e del popolo nel cortile e nei dintorni, e per la banda musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006042 |
D. Bosco saluta particolarmente Buzzetti con tutta la sua banda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006843 |
Per confortarlo gli aveva detto che lasciasse da banda ogni paura, poichè se moriva sarebbe andato in Paradiso, ove aspettavalo ogni sorta di godimenti, di felicità, di ricchezze, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007207 |
La banda musicale era alla porta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007779 |
Il poeta cesareo D. Francesia, come gli anni antecedenti, lesse una sua ode che messa in musica da D. Cagliero venne eseguita dal coro numerosissimo con accompagnamento della banda istrumentale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008494 |
Ricevuto cordialmente dai giovani e dalla banda musicale, mostrasi assai soddisfatto si della nuova Chiesa come delle cose dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009082 |
La banda istrumentale salita sul culmine della cupola attaccò le note di un inno maestoso in onor di Maria, alle quali si unirono centinaia di voci cantando: - Salve, o Vergine Divina, - salve, o fonte di pietà, - Tu sei Madre, sei Regina - dell'afflitta umanità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001409 |
Anzi quelle Feste Pasquali trascorsero con grande allegrezza, perchè senza scapito dei Divini Uffici, vi furono speciali divertimenti, mensa più fornita del solito, ed una lunga passeggiata a suon di banda, che però non si rinnovò negli anni seguenti.. |
||||||||||||||||||||
A009002181 |
La banda istrumentale e i cantori per le antifone e numeroso clero stavano in largo circolo intorno alle campane. |
||||||||||||||||||||
A009002499 |
Colà, il giorno 6 di giugno, verso le dodici meridiane, la banda istrumentale e tutti gli alunni aspettavano i giovani del Collegio di Lanzo per far loro festose accoglienze. |
||||||||||||||||||||
A009002499 |
Non tardarono a risuonare le grida entusiastiche di viva i Lanzesi, viva i Torinesi; e i nuovi arrivati preceduti dalla banda si diressero in ordine innanzi ai portici. |
||||||||||||||||||||
A009002603 |
Il trattenimento si aperse con una marcia trionfale per banda composta dal M° De - Vecchi, sulle parole di un inno intitolato: Rimembranza della vittoria di Lepanto, che eseguirono con entusiasmo gli alunni dei Collegi di Mirabello e Lanzo. |
||||||||||||||||||||
A009002721 |
Vennero quindi accompagnati fino alla porta dalla banda musicale e dai cordiali saluti dei fratelli dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||
A009005609 |
Si cantò l'inno messo in musica da Don Cagliero, accompagnato dalla banda; si lessero varie composizioni analoghe in prosa ed in poesia, in piemontese ed in italiano, si recitò qualche dialogo, e Gastini cantò le sue ballate. |
||||||||||||||||||||
A009006493 |
La chiesa e il cortile erano addobbati splendidamente in attesa di Don Bosco che, dovendo [652] arrivare il mattino del 29, seguito dai cantori dell'Oratorio e dalla banda musicale che sarebbero giunti alla sera, aveva destato fra i giovani un entusiasmo indescrivibile.. |
||||||||||||||||||||
A009007065 |
Sovra ogni altra però fu cara una sinfonia fantastica adattata alla circostanza, la quale figurava la partenza dei giovani alla volta della casa paterna, e dove con maestria ed arte veniva rappresentato il partire di un convoglio ferroviario, il suo correre sulle rotaie e l'arrivo allo scalo, poi un suono festivo di campane, e scoppi di petardi e armoniosi concenti della banda di un paese in festa.. |
||||||||||||||||||||
A009009443 |
Perfetta è l'imitazione della banda; mirabile l'effetto degli strumenti a corda, nei quali è difficile il poter comprendere come con una semplice piva si possa imitare il fregamento dell'archetto, senza togliere la trasparenza e l'espressione delle più difficili note; completa poi è l'illusione delle voci umane, che con tanta perfezione imitano la natura, che ti par quasi di udire articolare le parole. |
||||||||||||||||||||
A009009712 |
Ai Becchi egli aveva già mandato Don Paolo Albera per predicare la novena; ma in quell'anno non vi condusse nè la banda, nè tutti i cantori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001098 |
Si era nel 1870 - 71, e cioè in quell'anno in che si facevano le feste di carnevale con fiera di vini in Torino, per la quale la banda musicale dell'Oratorio, travestita in giallo, prestava servizio; nell'anno in che si stava allungando nell'Oratorio il fabbricato, confinante con via Cottolengo, fin contro una casupola [proprietà di Gio. Battista Coriasco] abitata da certo Brosio (avente un figlio nell'Oratorio), la quale si protraeva fino a tre o quattro metri verso il fianco della chiesa, e cioè circa fin dove ora è la portieria. |
||||||||||||||||
A010003133 |
La banda musicale si portò nel cortile, e lo fece risuonare di allegre sinfonie. |
||||||||||||||||
A010003333 |
Nell'attraversare il porticato l'Arcivescovo fu accolto da grandi evviva dei giovanetti e al suono della banda dell'Oratorio. |
||||||||||||||||
A010003603 |
E Monsignore, per dar una prova della particolare affezione ed ammirazione che aveva per Don Bosco e per l'Opera sua, invitava i giovani cantori e la banda musicale dell'Oratorio a render più solenne la chiusura dei grandiosi festeggiamenti, da lui indetti in onore di S. Pio V, il Papa della vittoria di Lepanto e fulgida gloria del Piemonte e dell'Ordine Domenicano, che era stato Vescovo di Mondovì dal 27 marzo 1560 al 6 maggio 1566.. |
||||||||||||||||
A010005908 |
Ma pur troppo sono stato assai male corrisposto, ed ora mi trovo costretto dall'inesplicabile resistenza dell'Alto Clero a mettere da banda ogni indulgenza che possa aver sembianza di debolezza o ancor peggio di timida soggezione. |
||||||||||||||||
A010008520 |
Appena comparve, tutti, ad una voce, tornarono a gridare: - Evviva Don Bosco!... Evviva Don Bosco! - e la banda si mise a suonare, tra il gaudio universale.. |
||||||||||||||||
A010008778 |
Per altra banda niuno contesta, tutti sanno e plaudiscono che tu abbia prodigato all'Instituto ogni maniera di favori, da semplice Sacerdote, da Vescovo di Saluzzo, e tanto più da Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||
A010010206 |
Si aggiunge il corso intero della Banda militare per allettamento tanto degli interni quanto degli esterni; si insegna il Pianoforte, la fisarmonica, armonium, organo, tutti gli strumenti musicali in legno, in metallo e a corda. |
||||||||||||||||
A010013348 |
Coi musici di canto erasi unita eziandio la nostra banda, la quale dopo le funzioni di chiesa, e durante la luminaria, rallegrò dei suoi concerti i cittadini sino alle ore dieci di sera.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000511 |
Gli si faceva pure un forte richiamo per l'uso della banda in chiesa, contro le prescrizioni sinodali e canoniche [56].. |
||||||||||||||||||||||
A011000749 |
Intanto intrattenne Don Berto, domandandogli della Congregazione e dandogli una notizia: quel giorno stesso dall'Ordinario di Torino era arrivata una lettera, nella quale, messa da banda la questione dei chierici, si lamentava che Don Bosco ricevesse in casa preti suoi senza chiederne a lui licenza. |
||||||||||||||||||||||
A011001144 |
Le cose stavano in questi termini, allorchè la sera del 12 maggio Don Bosco, salito il pulpitino della "buona notte" sotto i portici, esordiva così: "Questa sera, miei cari giovani, lasciamo da banda ogni altro argomento. |
||||||||||||||||||||||
A011001366 |
Il Relatore, facendosi a rispondere, lasciò da banda i princìpi generali e ritenne miglior partito esaminare se nel caso concorressero le cause per muovere il Sommo Pontefice alla petizione rimessa al giudizio della particolare Commissione Cardinalizia. |
||||||||||||||||||||||
A011001506 |
Così si provvide a isolarli completamente dagli esterni col non lasciar più che entrassero in casa giovani espulsi da poco tempo; e poichè alcuni di questi tali erano musici e in certe occasioni venivano chiamati a sonare, fu ingiunto al maestro della banda che non ne invitasse mai più. |
||||||||||||||||||||||
A011001568 |
Quando egli si avviò al refettorio per prendere un po' di ristoro e la comunità rientrava in chiesa per la Messa solenne, ecco arrivare la banda musicale esterna, seguita da moltissimi uomini, con i quali si avanzarono gli ex - allievi, recando anch'essi i loro doni.. |
||||||||||||||||||||||
A011001569 |
Il medesimo Don Bosco li aveva esortati a formare così un buon corpo musicale per dar a Torino una banda cristiana. |
||||||||||||||||||||||
A011001569 |
La banda si componeva anch'essa di ex - allievi. |
||||||||||||||||||||||
A011002087 |
- Intanto nella scuola di banda i sonatori sulle cartine di un noto inno, al posto di "Viva Don Bosco", lessero "Viva Giuseppe, Giuseppe viva". |
||||||||||||||||||||||
A011002088 |
Il programma del ricevimento era questo: tutti i giovani a scuola o al lavoro; la banda presso il portone; Don Bosco sotto i portici del refettorio; visita ai laboratori; nel frattempo gli studenti scenderebbero, si disporrebbero in circolo sotto il porticato, ivi si eseguirebbe l'inno e si sonerebbero pezzi scelti. |
||||||||||||||||||||||
A011002091 |
Di lì a pochi minuti Don Bosco, passando per la biblioteca, condusse i suoi ospiti a visitare lo studio e qualche dormitorio e, dato uno sguardo al giardino dietro la casa, si scese sotto i portici, dove la banda die' fiato agli strumenti. |
||||||||||||||||||||||
A011002932 |
Gli artigiani trovarono sciolta la passata banda musicale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001050 |
Un'ottima banda rallegrava le feste, le ricreazioni e le gite. |
||||||||||||||||||||||||
A012001090 |
Il zelante Missionario Don Tomatis, al quale ancor giovincello Don Bosco aveva predetto che avrebbe per lunghi anni diviso con lui il pane, mal soffriva le scontrosità del coadiutore Molinari, maestro di banda. |
||||||||||||||||||||||||
A012001468 |
Fra gli artigiani la banda faceva furore. |
||||||||||||||||||||||||
A012002330 |
Anche la banda aveva ripreso con una trentina di strumenti. |
||||||||||||||||||||||||
A012002332 |
Chi fosse sceso in quell'ampio spazio avrebbe veduto di fronte all'assemblea sopra un palco elevato Don Rua, Don Chiala e altri Superiori; da una parte la banda, i maestri d'arte, alcuni chierici e coadiutori; dall'altra i giovani, che riempivano anche tutto il fondo; in mezzo uno spazio rettangolare sgombro e lì da canto un tavolino. |
||||||||||||||||||||||||
A012002785 |
Si diede principio così ai laboratori dei sarti, calzolai, falegnami e legatori di libri, ordinandovisi le scuole secondo il sistema salesiano, con banda musicale, canto e tutto il rimanente. |
||||||||||||||||||||||||
A012003534 |
Al mattino gli ex-allievi, ricevuti a suon di banda, si presentarono a Don Bosco, che li aspettava nel refettorio e a cui offersero belle piramidi per ornamento dell'altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||
A012003546 |
Fra un gruppo e l'altro di lettori la banda eseguiva un pezzo. |
||||||||||||||||||||||||
A012004237 |
Don Bosco era lassù dal giorno innanzi e con lui la banda musicale del l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||
A012004247 |
La banda comunale continuava a sonare; ma, udito il rullo del tamburo dalla parte della banda salesiana, cessò all'istante. |
||||||||||||||||||||||||
A012004255 |
La banda che aveva raggiunto il suo posto, ed i cantori che le si erano collocati di fronte, diedero principio all'esecuzione dell'inno, scritto da Don Lemoyne e musicato da Dogliani. |
||||||||||||||||||||||||
A012004358 |
Mentre si teneva così circolo in giardino, nel cortile si alternavano sonate della banda ed esercitazioni ginnastiche degli alunni. |
||||||||||||||||||||||||
A012005475 |
La banda dei giovanetti di Don Bosco accompagnava una bella cantata d'occasione eseguita pure [548] dagli allievi dei Salesiani, riscuotendo i più vivi applausi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000422 |
Egli giunse infatti proprio quella mattina verso le otto e mezzo, accolto al suono della banda, fra lo scrosciare degli applausi, le grida di evviva e le più entusiastiche manifestazioni di gioia. |
||||||||||||||||||||||||
A013000503 |
Gli lessero alcune poesie; poi la banda sonò sotto i portici al levar delle mense. |
||||||||||||||||||||||||
A013000780 |
Lo cantarono in coro poderoso tutti gli alunni, accompagnati dalla banda. |
||||||||||||||||||||||||
A013000780 |
Vi entrarono verso le otto e mezzo pomeridiane, ricevuti al suono della banda e al canto dell'inno A Roma, fedeli, composto in occasione del Concilio Vaticano e musicato da Don Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||
A013000907 |
Tosto la banda intonò l'inno argentino e gli evviva di mille voci riempirono l'aria di allegrezza. |
||||||||||||||||||||||||
A013001049 |
La banda musicale lo salutò al suo entrare nell'Oratorio, dove lo aspettava il Beato. |
||||||||||||||||||||||||
A013001298 |
Stettero là ad aspettare con certe donnette che rammendavano biancheria, finchè le note della banda e gli evviva del popolo non annunziarono l'approssimarsi di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A013001515 |
Suo pensiero dominante era in quel tempo di consolidare bene la Congregazione, sicchè non vi restassero imbrogli per chi sarebbe venuto dopo di lui; questo Capitolo poi gli sembrava l'ultimo grande fatto, al quale egli avrebbe posto mano [244] prima di morire: onde, messi un po' da banda gli affari non appartenenti alla Congregazione, vi attese con ogni ardore. |
||||||||||||||||||||||||
A013003560 |
Al suo apparire un delirio di acclamazioni soffocò le note più alte della banda. |
||||||||||||||||||||||||
A013003560 |
Quindi sotto i portici i cantori, accompagnati dalla banda, incominciarono un inno. |
||||||||||||||||||||||||
A013004124 |
Molti io ne vidi lasciate da banda ogni comodità di loro case e venire non solo tutte le domeniche, ma ben anco tutti i giorni della quaresima e ad un'ora che li disagiava moltissimo, ma che era la più comoda per i ragazzi, per fare i catechismi.. |
||||||||||||||||||||||||
A013005011 |
Dopo otto anni di assenza vi partecipò nuovamente la banda dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||
A013005012 |
Nel 1870, pressochè alla dimane del 20 settembre, a Don Bosco era parso quanto mai inopportuno fare allegrezze, mentre il Padre universale dei fedeli stava in lutto; perciò aveva pigliati seco alcuni pochi cantori soltanto, senza la banda, confidando a Don Albera la ragione del suo operare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000347 |
Monsignore entrò nell'Oratorio con ritardo, per la qual cosa non potè la banda fargli onore all'ingresso, dovendo intrattenere il pubblico, tutto composto di esterni; lo ricevettero però i Superiori della casa e lo accompagnarono nel teatrino. |
||||||||||
A014000571 |
Le grida dei giovani soffocavano le note della banda. |
||||||||||
A014000697 |
La sera del 15, primo giorno della novena, appena arrivati, entrarono nel santuario, dove presero parte coi giovani e coi fedeli alle pie pratiche mariane, udirono nella loro lingua infocate parole di monsignor Stanislao Schiapparelli, canonico del Corpus Domini, e si riversarono nell'Istituto, accolti a suon di banda, incontrati da Don Bosco e serviti di un rinfresco dai soci della Gioventù Cattolica torinese con a capo il conte Balbo. |
||||||||||
A014001988 |
Per la solennità il chierico Grosso, che tanti allori doveva mietere nel campo della musica sacra, compose un inno, eseguito con accompagnamento di banda dai musici dell'Oratorio sotto la direzione del maestro Dogliani. |
||||||||||
A014002442 |
I musici erano appena diciotto; ma Don Bosco notò subito con piacere che dall'ultima volta la piccola banda aveva fatto progresso.. |
||||||||||
A014003035 |
Ma dopo la benedizione ritornarono con tutti i restanti, accolti al suono della banda sotto il porticato degli studenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001101 |
Il resto della sera si trascorse in canti di gioìa, in festosi applausi e in serenate della banda musicale.. |
||||||
A015002319 |
Nel primo affresco dalla parte del Vangelo l'Apostolo dinanzi all'assemblea dei fedeli pieni di riverenza verso la sua veneranda persona consegna al Vescovo di Smirne un giovinetto, perché lo allevi al santuario; nel quadro di fronte San Giovanni in luogo dirupato raggiunge e stringe al seno il povero fìgliuolo, che, divenuto perverso, capitanava una banda di briganti. |
||||||
A015002339 |
Fu atto di generosità, obliando il passato, mandare i giovani dell'Oratorio a far risonare per i primi delle loro note musicali le volte del nuovo tempio, e con loro anche la banda salesiana a dar concerto sulla piazza dopo le funzioni della sera [299]. |
||||||
A015002801 |
E piacesse a Dio che ve ne fossero in maggior numero! Auguriamoci che simili istituti si moltiplichino a segno da averne presso di noi almeno uno in ogni dipartimento, in ogni grande città, non esclusa Parigi." Quindi volle che Don Bosco benedicesse i pellegrini, i quali, uscendo dal lato del cortile, sfilarono salutati dalla banda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001717 |
Quando il Cardinale entrava, tutto era silenzio; ma nel frattempo, a una parola d'ordine, i vari superiori dalle scuole [364] e dai laboratori condussero i giovani nel cortile, il maestro della banda vi mise in ordine i musici, i campanari corsero alle campane e altri imbandierarono la casa, sicchè, uscendo dalla camera di Don Bosco e affacciandosi al ballatoio, egli fu accolto dagli evviva e dagli applausi di tanti ragazzi, dal suono degli strumenti musicali e dal concerto delle campane. |
||
A016002122 |
La E. V. in settembre verrebbe in Torino: che consolazione, che musica, che banda tra noi!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000138 |
All'uscita furono accolti a suono di banda fra grandi applausi. |
||||||||||||||||||
A017000138 |
Ringraziati e felicitati i sonatori, proseguì: - Alcuni anni fa aveva anch'io l'alta direzione di una banda musicale di giovanotti; ma il loro colore differiva dal vostro. |
||||||||||||||||||
A017000725 |
Appena varcata la soglia dell'Oratorio, andò difilato nella chiesa, dove impartì la Benedizione eucaristica; poscia, attraversando il cortile pavesato di bandiere fra gli applausi frenetici dei giovani e le note della banda musicale, si recò nelle sue stanze. |
||||||||||||||||||
A017000978 |
Vi fu musica in chiesa, particolare trattamento a mensa, concerto della banda musicale in cortile. |
||||||||||||||||||
A017002181 |
Per distintivo portano tutti al collo un fazzoletto rosso, fanno passeggiate colla banda musicale alla testa ecc. |
||||||||||||||||||
A017003101 |
I due Prelati dedicarono all'Oratorio un'ora intera, salutati poi nella partenza dalla banda musicale. |
||||||||||||||||||
A017003250 |
All'affacciarsi dei Duchi sul ballatoio, la banda intonò l'inno inglese: Dio salvi la Regina. |
||||||||||||||||||
A017003258 |
Commosse il suo cuore di suddito fedele dell'Inghilterra quando sentì da quei giovanetti suonare con la banda l'inno nazionale. |
||||||||||||||||||
A017006814 |
Anche la musica della banda era una bella attrattiva, ma non solo per i ragazzi, anche per la gente, che passando lungo la cinta dell'Oratorio, si fermava ad ascoltare.. |
||||||||||||||||||
A017006992 |
Nel 1865 si chiamò a Verzuolo una famosa banda musicale di un paese vicino, molto valente, e la Messa solenne non lasciò a desiderare dì meglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000084 |
Si spiegò appunto in tal senso parlando un giorno con monsignor Bonomelli, il grande vescovo di Cremona, il quale ne riferì le seguenti [11] " precise parole" [5]: " Nel 1848, gli disse Don Bosco, io mi accorsi che se voleva fare un po' di bene doveva mettere da banda ogni politica. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000338 |
Ecco il padre, pensavano, ecco il santo, ecco l'operatore di miracoli del quale tante cose avevano lette e udite! Un bell'inno accompagnato dalla banda musicale elevò in alto i cuori, vibranti di gioia e di gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000384 |
La prima volta che la banda musicale eseguì alcune sonate dopo il pranzo, Don Bosco a ciascuno dei sonatori diede con le sue mani un dolce. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000394 |
Sull'annottare la banda diede concerto nel cortile illuminato e la giornata si chiuse con i fuochi d'artifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000419 |
Sul punto di varcare la soglia, ecco le note della banda salesiana che dal giardino rallegrava la scena. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000558 |
Gli alunni stavano raggruppati intorno alla loro banda musicale, che sonava la marcia reale italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000863 |
Allora il generale Pasi, suo primo aiutante di campo, mandò l'ordine che venissero schierati presso l'uscita davanti alle truppe e che soltanto la loro banda sonasse in quel momento Il Re passò in mezzo ad essi, osservandoli con affetto e salutando con inchini i superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001232 |
Udita la lettura, Doti Bosco lo invitò a sedergli allato; si procedette così a lento passo, dietro la banda musicale, per la via grande fra gli applausi di tutta la popolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002604 |
Appena il feretro si volse verso l'ingresso, la banda dell'Oratorio intonò una marcia funebre; le campane riempivano l'aria dei loro lenti rintocchi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002739 |
Egli stava così bene che la domenica appresso 5 febbraio sono più volte e a lungo nella banda musicale il suo strumento, il faticoso pelittone, senza la menoma difficoltà o conseguenza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018003085 |
A la música se dedicó también desde la edad de ocho años, y en los Talleres Salesianos no falta nunca la banda correspondiente, formada por los jóvenes albergados y dirigida por uno de los salesianos. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018004334 |
Después que hemos tocado la banda, vamos á tomar un vazo de vino y unas galletitas. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018004334 |
El la de su Santo todos haremos la comunión y tocaremos la banda hasta la taxde; en seguida iremos al recreo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018005969 |
Banda musicale.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018006833 |
Tutti [878] i giovani colla loro banda musicale salirono sul vapore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000517 |
Ne giunsero ben trentadue, cinque dei quali con la propria banda musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000591 |
Mentre il Papa compariva e il Maestro stava per dare il segnale dell'inno, una banda ritardataria giunse intonando improvvisamente una marcia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000591 |
Questo aveva messo a disagio il Maestro della banda palatina, che all'arrivo del Papa doveva far eseguire l'inno pontificio; quando però mancavano appena pochi minuti all'arrivo del Santo Padre, i Superiori erano riusciti a imporre silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000710 |
I GRUPPO - BANDA DELL'ISTITUTO SALESIANO DI S. BENIGNO - Oratori Femminili delle Figlie, di Maria Ausiliatrice di Torino - Figlie di Maria - Orfanelle - Orfani di Sassi - Squadre ginnastiche - Oratoriane - Convitti di Torino - Circolo Maria Mazzarello in divisa - Ex - allieve.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000712 |
II GRUPPO - BANDA DELL'ORATORIO SALESIANO DI MONTEROSA - Oratorii Salesiani Maschili di Torino - Crocetta - Monterosa -S. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000712 |
Paolo - BANDA DELL'ORATORIO SALESIANO DI S. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000716 |
IV GRUPPO - BANDA GRUPPO SPORTIVO "LANCIA" - Opera Nazionale Balilla – BANDA DELL'ISTITUTO BONAFOUS - Avanguardisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000718 |
V GRUPPO BANDA "PIETRO MICCA" – Compagnie e Convitti Femminili - Istituti di Educazione di Torino - BANDA DEL COL -COLLEGIO DEGLI ARTIGIANELLI - Istituti e Collegi Maschili di Torino - Rappresentanze degli Istituti Medi di Torino – Istituto della Consolata - Scuole Tecniche S. Carlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000720 |
VI GRUPPO - BANDA DELL'ISTITUTO SALESIANO DEL MARTINETTO - R appresentanze dei Collegi Salesiani di Torino -M artinetto - S. Giovanni - Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000722 |
VII GRUPPO - BANDA DI AGLIÈ - Istituti ed Oratorii delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte (per ordine alfabetico della città), - BANDA DELL'ISTITUTO MISSIONARIO DI FOGLIZZO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000724 |
VIII GRUPPO - BANDA DELL'ORATORIO SALESIANO DI ASTI - Istituti ed Oratori Salesiani del Piemonte (per ordine alfabetico della città) - BANDA DELL'ISTITUTO SALESIANO DI NOVARA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000728 |
IX GRUPPO - BANDA DELL'ORATORIO FESTIVO DI FOSSANO -U. F. Giovani Cattoliche - U. F. Donne Cattoliche - BANDA DEL - L'ORATORIO DI SALUGGIA - Gioventù Cattolica - Unione Uomini Cattolici - Circolo Universitario G. Agnesi – Circolo Universitario Cesare Balbo - Giunta Diocesana -BANDA << DON Bosco >>.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000730 |
X GRUPPO - BANDA DELL'ISTITUTO MISSIONARIO DI IVREA -Rappresentane delle Cooperatrici Salesiane e delle Dame di Maria Ausiliatrice - Rappresentanze di Ex - allievi di Don Bosco e di Cooperatori - Salesiani, degli Exallievi del Cottolengo, dei Fratelli delle Scuole Cristiane, delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli - Un Gruppo di Crevaria e della Madonna della Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000732 |
XI GRUPPO - BANDA DELL'ISTITUTO SALESIANO DI MILANO - Rappresentanze delle Case d'Italia e dell'Estero delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per ordine alfabetico) – BANDA DELL'ISTITUTO SALESIANO DI PARMA - Rappresentanze degli Istituti Salesiani d'Italia e dell'Estero (per ordine alfabetico).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000736 |
XII GRUPPO - BANDA DELL'ORATORIO S. FRANCESCO DI SALES - Casa di Valsalice - Congregazioni Religiose Femminili - Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice col Consiglio Generalizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000740 |
XVIII GRUPPO - BANDA (dal gruppo XIV).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000743 |
B) Rappresentanze Associazioni Civili - BANDA EX - ALLIEVI <<S. CECILIA>> - Confederazioni Nazionali Fasciste: Industria Commercianti - Agricoltori - Trasporti terrestri - Rappresentanze: Sindacati Fascisti dell'Industria - Famija Turineisa - Federazione Comunità Artigiane - Unione Escursionisti - Circolo Veneto Società Protettrice degli animali - Pellegrinaggi diversi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000747 |
XIV GRUPPO - BANDA "CARDINALE CAGLIERO" DELL'ORATORIO FESTIVO S. FRANCESCO DI SALES - Congregazioni e Ordini Religiosi maschili - Superiori Provinciali e Generali - Clero Diocesano Rettori di Chiese - Parroci - Facoltà Legale - Facoltà teologica Canonici delle Collegiate e della Metropolitana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000753 |
XVII GRUPPO - BANDA MILITARE DEL PRESIDIO DI TORINO Rappresentanze: Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti in guerra e dei Caduti Fascisti - Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra - Istituto del Nastro Azzurro - Università di Torino, Professori e Goliardi - Università Cattolica del "Sacro Cuore" di Milano - Istituti Superiori d'istruzione - Associazioni Femminili Insegnanti delle Scuole Medie e Primarie - Unione Insegnanti "Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001245 |
A notte l'illuminazione esterna, rallegrata dalla banda musicale del "Pio XI", vi tratteneva fino a tardissima ora una folla di pellegrini e di cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001317 |
Ogni sera, appena esposto il Santissimo, ventimila lampadine elettriche illuminavano di scatto la facciata e la cupola della Basilica; dopo, la banda musicale dell'Oratorio dava concerto sulla piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001329 |
GRUPPI I e II - Schiere di bambine in costumi da paggi guidavano la falange delle giovinette degli Oratori delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Torino: 2500, al canto dell'inno ufficiale, accompagnato dalla Banda dell'Istituto Salesiano di S. Benigno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001331 |
La Banda del Collegio degli Artiglianelli tagliava poscia le lunghe colonne di 17 Convitti ed Istituti femminili della Città di Torino, seguiti da 15 Convitti ed Istituti maschili e da una folta rappresentanza degli Istituti Medi, cioè tutto il V Gruppo [99].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001333 |
GRUPPI VI, VII e VIII, - Ed ecco il VI Gruppo con la Banda Istituto Salesiano " Conti Rebaudengo" di Torino ed 830 giovani, rappresentanze dei Collegi Salesiani di Torino: Sassi (orfanelli), Martinetto, Rebaudengo, S. Giovanni, Valsalice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001333 |
Nell'VIII Gruppo, aperto dalla Banda dell'Oratorio Salesiano di Asti, sfilavano 3840 giovani di 22 Istituti e Oratori salesiani del Piemonte, allietati anche dalla Banda dell'Istituto Salesiano di Novara e da quelle degli Istituti Salesiani di Faenza, di Trieste e di S. Donà di Piave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001333 |
Poi il VII preceduto dalla Banda della Parrocchia di S. Giulia in Torino, con 6460 giovinette degli Istituti e Oratori delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte, alternate colle Bande dell'Oratorio Salesiano di Chieri e dell'Oratorio Festivo di Santena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001335 |
La Banda dell'Istituto Salesiano di Casale Monferrato le separa dalle Associazioni maschili: Gioventù Maschile, Associazione Universitaria e Cesare Balbo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001335 |
La Banda della Scuola Agricola Salesiana di Lombriasco precedeva l'Associazione Uomini Cattolici e la Giunta Diocesana: erano più di 8.000.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001337 |
Infine la Banda dell'Istituto Salesiano di Penango intonava la letizia di una falange di Cooperatori Salesiani e di Terziari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001337 |
L'apriva la Banda dell'Istituto Salesiano di Alessandria che precedeva una larga rappresentanza delle Ex - Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice e delle Cooperatrici Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001337 |
La Banda dell'Istituto Salesiano di Borgo S. Martino, precedeva i numerosi Confratelli delle Conferenze di S. Vincenzo ed oltre 2000 Ex - Allievi di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001337 |
Seguiva la Banda dell'Istituto Salesiano di Varazze, colle Dame di Maria Ausiliatrice e le Terziarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001339 |
GRUPPO XI. - L'XI Gruppo, aperto dalla Banda dell'Oratorio Salesiano di Milano, era composto dalle rappresentanze degli Istituti delle Figlie di Maria Ausiliatrice d'Italia e dell'Estero: 794 giovinette nelle graziose divise. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001339 |
La Banda dell'Istituto Salesiano di S. Pier d'Arena le separava dalle rappresentanze degl'Istituti Salesiani d'Italia e dell'estero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001341 |
I pellegrini sono accompagnati dalla Banda della Scuola Agricola Missionaria di Cumiana e da quella dell'Istituto Salesiano di Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001343 |
GRUPPO XIII. - La Banda dell'Istituto "Pio XI" di Roma apre il XIII Gruppo composto dalle Figlie di Maria e Congregazioni religiose femminili; seguite dall'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice col Consiglio Generalizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001343 |
Lo chiude la Banda dell'Oratorio di S. Francesco di Sales di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001345 |
GRUPPO XIV. - Dietro la Banda dell'Oratorio S. Francesco di Sales appare finalmente la Croce astile cui segue il XIV Gruppo - coi Religiosi laici e Chierici di Congregazioni Religiose, i Seminari Diocesani di Giaveno, Chieri, Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001349 |
Passata l'urna in Piazza Cittadella, entra in processione, lasciando posto ai due gruppi che hanno stanza in Piazza Solferino, il XVIII Gruppo, formato dalla Banda I Legione della Militare Difesa Antiaerea Territoriale, dalle Rappresentanze Gruppi Rionali Fascisti di Torino, della Associazione Volontari di Guerra, Associazione Nazionale Combattenti, Carabinieri Reali in Congedo, Reduci di Francia, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale Granatieri, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Piemontese Artiglieri d'Italia, Associazione Nazionale Artiglieri di Montagna, Associazione Nazionale Arma del Genio, Unione Marinara Italiana, Associazione di Cavalleria Gruppo Piemonte, Banda Musicale Pubblico Impiego, di Torino, Rappresentanze Associazioni Civili, Dipendenti Statali e Pubblico Impiego, Confederazioni Nazionali Fasciste: Professionisti e Artisti, Industria, Commercio, Agricoltura, Trasporti Terrestri, Rappresentanze Sindacati Fascisti dell'Industria, del Commercio e dell'Agricoltura, Federazione Comunità Artigiane, Opera Nazionale Dopolavoro, pellegrinaggi diversi che non avevano segnalato a tempo la loro partecipazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001353 |
La Banda Militare Presidiaria di Torino distingue il Gruppo XVI dal XVII composto dalle Rappresentanze dell'Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti in guerra e dei Caduti Fascisti, dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra, dell'Istituto del Nastro Azzurro, dell'Università di Torino, delle Facoltà Pontificie Teologica e Legale, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, degli Istituti Superiori d'Istruzione, dell'Associazione Fascista della Scuola, della Gioventù Universitaria Fascista, dell'Associazione C Dante Alighieri", dell'Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari d'Italia, dell'Unione Insegnanti "Don Bosco".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000981 |
· Sciolta la banda musicale per indisciplinatezza [VI 308] [XI 456; [XII 150].. |
||||||||||||
A020003404 |
Sciolta la banda musicale [VI 308] [XI 456], [XII 150].. |
||||||||||||
A020004546 |
Scioglie la banda musicale [VI 308] [XI 456]; [XII 150].. |
||||||||||||
A020005938 |
· Sciolta la banda musicale per indisciplinatezza [VI 308] [XI 456] [XII 150]. |
||||||||||||
A020007770 |
· Scioglie la banda musicale [VI 158,308] [XI 456]; [XII 150]. |
||||||||||||
A020009320 |
· Nel 1848 io mi accorsi che, se volevo fare un po' di bene dovevo mettere da banda ogni politica (a Mons. Bonomelli) [VI 688].. |
||||||||||||
A020012156 |
· Invitava a pranzo qualcuno al quale, inconscio, consegnava un titolo onorifico fra il suono della banda musicale e i battimani dei convitati [IV 491] [XIV 105]; [XVII 166].. |