Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000184 |
Era suo disegno radunare i complici sulla piazza del Vaticano, assalire un luogo vicino ove erano molte armi, mettere a ruba il danaro del banco Santo Spirito, liberare i carcerati, prendere statichi alcuni maggiorenti della città, quindi ascendere il Campidoglio, formare una reggenza e annunciare il fatto alle provincie, perchè si unissero alla capitale. |
||
A001000969 |
Nel suo piccolo laboratorio pertanto, al fornello da ferraio, al tavolo da sarto, al banco da falegname aggiunse pure il deschetto da calzolaio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001099 |
- Oh povero me! esclamò il maggiordomo; e ritornando, sul mercato, voleva che D. Bosco lo accompagnasse per dir sua ragione, sapendo quale stima le mercantesse avessero di lui; e faceva le sue scuse passando da un banco all'altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000587 |
Sul banco vi erano alcune cravattine, un cappello, un berretto, una giubba, una focaccia dolce, frutta, zuccherini ed altri oggetti che dovevano rendere più ameno quel trattenimento. |
||||||
A003000641 |
Il fanciullo aveva le mani congiunte, tenendo disteso e sporgente l'antibraccio sul banco. |
||||||
A003001899 |
Anzi fermossi e chiamò a sè quei giovani, che, dopo breve esitanza accorsero; ed egli dopo averli ammoniti amorevolmente e con poche parole, comperò da una fruttivendola, che sedeva ad un banco là vicino, delle bellissime pesche, e di queste regalò tutti quei...suoi amici, come li chiamava egli".. |
||||||
A003002383 |
- Fu sempre un modello, ei diceva, a tutti noi nella preghiera, ben che nulla avesse di straordinario nel suo contegno: ma non lo vidi mai in sagrestia o in chiesa ad appoggiar i gomiti sul banco: si contentava di posare l'avambraccio sullo spigolo dell'inginocchiatoio, tenendo le mani giunte od un libro in mano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000602 |
La briffalda prestavasi a rappresentare questa commedia; affettava vesti e portamento che nel suo concetto erano proprii della Madonna; e D. Grignaschi la faceva ascendere in mezzo alla chiesa sovra un banco, avendo innanzi candele accese, come se fosse una statua. |
||||||||||
A004000990 |
Un giorno mentre D. Bosco andava al suo confessionale assiepato di penitenti, un giovanotto lo prese per la veste, lo tirò in un banco in mezzo alla chiesa, alquanto oscura per le tendine abbassate, e gli disse: -Mi confessi qui! D. Bosco si assise e l'altro gettandosi in ginocchio si confessò. |
||||||||||
A004001004 |
Però loro permetteva che nella stagione estiva, o nello studio comune o nella scuola, dormissero una mezz'ora o tre quarti d'ora, appoggiando le braccia o la testa sul tavolo o sul banco.. |
||||||||||
A004001117 |
Una sera, tornando a casa dalla tipografia e passando per la così detta Porta Palazzo, si fermò sotto i portici a sinistra ed osservava un banco di libri in vendita. |
||||||||||
A004002507 |
Per questo motivo se mi accorgevo che egli era presente alla predica, procurava di temperare le mie espressioni; ma bastava [477] profferire la parola peccato mortale con un po' di emozione, e tosto balzava dal banco e fuggiva. |
||||||||||
A004003890 |
In ogni banco dello studio sta un decurione in aiuto coll'assistente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000355 |
D. Bosco gli disse di recarsi ad attendere un istante nella Cattedrale poco lontana, ove recatosi egli pure, si mise in un banco appartato, aspettando che quel signore gli fosse [62] venuto vicino per confessarlo in quel luogo; ma invece lo vide andare difilato ad inginocchiarsi presso ad un confessionale. |
||
A005001422 |
Un giorno nella stagione estiva egli era nelle vie di Torino accompagnato da D. Rua: fermatosi davanti ad un banco di fruttivendole, gli fece notare la varietà, la bellezza, la bontà delle tante sorta di frutta che vi erano esposte, e poi esclamò: - Quanto è mai buono il Signore che provvede con tanta abbondanza e varietà per i bisogni della nostra vita corporale! - Simili parole si udirono uscire le mille volte dall'amante suo cuore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001057 |
Un gran numero di emissarii ne procurava la diffusione, recandosi in tutte le città e paesi o frequentando i mercati, o tenendo banco, o aprendo botteghe per dare spaccio a questa merce avvelenata.. |
||||||
A006001359 |
Ora accadde che un giorno tardando il maestro Don [216] Moglia nel venire a far scuola, io stessi davanti al mio banco aggiustando alcuni libri. |
||||||
A006001366 |
Fusero intanto teneva il gomito sul banco dei sacri paramenti e sulla mano appoggiava la testa. |
||||||
A006001488 |
La scuola e il laboratorio in quel giorno, erano adornati con qualche addobbo, che copriva la cattedra o il banco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000342 |
E nel locale sgombrato collocava due vecchie macchine a ruota, con un torchio, compra d'occasione; e un banco e le cassette per i caratteri, lavoro de' falegnami della casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007192 |
Angelini, sig. Nicoletti Gerente del Banco dei Fratelli Bertinelli, Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001373 |
PS. - Favorisca di fare un passo al Banco Nicoletti; dimandi al sig. Nicoletti, ottimo amico, sul modo di far pervenire un bel dipinto regalato alla chiesa nuova. |
||||||||||||||||||||
A009005279 |
Di quei giorni il Municipio di Torino aveva permesso agli Istituti di beneficenza di porre in piazza Castello un loro banco per vendere, negli ultimi giorni di Carnevale, quanto avessero creduto meglio a vantaggio dei loro ricoverati,. |
||||||||||||||||||||
A009005285 |
Il Cavaliere preparò il suo banco, composto di varie tavole ornate decorosamente, sopra un largo palco, dietro le torri di Piazza Castello, in prospetto di via Po. |
||||||||||||||||||||
A009005285 |
Nello stesso tempo inviava una leggiadra poesia piemontese ai suoi conoscenti ed amici, perchè accorressero ad ammirare il suo banco ed a comprare.. |
||||||||||||||||||||
A009005293 |
Può lei immaginarsi più che io descrivergli, quanta gola mi faccia il suo invito: cosa non pagherei per vedere lei al banco vendere e fare allegria. |
||||||||||||||||||||
A009005297 |
I giovani musici erano in costume giallo di dominò e tra essi primeggiava il cavaliere Oreglia, che, vestito da Gianduja, ne sosteneva magnificamente la parte, e con versi in dialetto, lepidi, arguti, corretti, invitava il popolo al suo banco. |
||||||||||||||||||||
A009005297 |
Il banco del Cavaliere riuscì uno dei più belli e meglio forniti, specialmente di libri. |
||||||||||||||||||||
A009005303 |
Per tre giorni, il banco entusiasmò anche i Sacerdoti ed i religiosi che numerosi vi accorrevano. |
||||||||||||||||||||
A009005332 |
Al nostro banco venne pure il Principe Amedeo, sentì la musica e lasciò 100 franchi per la casa...... |
||||||||||||||||||||
A009005332 |
In Torino non si parlava di altro che del banco di Don Bosco, ove alcuni che conoscono niente Don Bosco che di nome, si pensavano che fosse egli che la facesse da Gianduia. |
||||||||||||||||||||
A009005332 |
La fiera era, si può dire, tutta attorno al nostro banco, e la musica e Gianduia erano gli oggetti di gradito passatempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011018 |
Si facciano tener sempre tener mani sul banco; non si lascino mai soli; e quando uno ha finita la lezione, se chi deve succedergli non è pronto, abbia pazienza e non abbandoni la classe".. |
||||
A010014214 |
Trocelli, il quale dichiarava che l'espropriazione della striscia e le altre spese conseguenti sarebbero salite complessivamente a 5296 lire; - quindi depositava presso il Banco di Sconto e di Sete la somma di 15.000 lire; - e inoltrava alla Prefettura la relazione della Perizia e la ricevuta del Direttore del Banco di Sconto:. |
||||
A010015745 |
Costituirà la sicurtà dei fondi acquistati, la loro collocazione nella succursale del Banco della Provincia, all'ordine del Presidente e Tesoriere della Commissione direttiva, con interesse ed in conto corrente, secondo le convenienze da consultarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001494 |
L'avvocato Luigi Succi, proprietario d'un pastificio a vapore in Torino, uomo conosciutissimo per le sue virtù cristiane e per le sue beneficenze, pregò Don Bosco di prestargli la sua firma in un'operazione al Banco per ritirare 40.000 lire. |
||||
A011004457 |
1° Che in seguito all'Estrazione del Lotto fattasi in questa Città nel giorno 23 Settembre 1871, il Coda Gio. Battista, d'accordo e col concorso di un tal Pietro Stella usciere egli pure presso la Direzione del Lotto, ebbe ad impadronirsi dei registri a matrice sui quali vengono iscritte le giuocate, e dopo di avere sopra un foglio di quelli appartenenti al Banco di Carignano N. 24 fatto figurare due false giuocate, avere in seguito alterate le Polizze staccate a tal uopo da quei Registri, e presentatele quindi alla Direzione per ottenerne, come di fatti ne ottenne il pagamento nella somma l'una di L. 86.800 e la seconda di L. 60.760.. |
||||
A011004458 |
2° Che lo stesso Gio. Coda d'accordo e col concorso di Luigi Polli gerente di un Banco del Lotto in Torino ebbe con eguale procedimento, alterando i Registri di altro Banco, e falsificando la relativa Polizza a sottrarre alla Direzione del Lotto la somma anche più rilevante di L. 264.760; e così in seguito all'Estrazione del 14 Ottobre 1871.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005133 |
Alle cinque ecco sfilare dalla sacrestia i Missionari, portarsi nel presbitero e inginocchiarsi nel lunghissimo banco per loro preparato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000490 |
6° Raccomandare ai giovani che a titolo di civiltà tengano le mani sul banco nella scuola e nello studio.. |
||||||||
A013002588 |
Nella festa, di Maria Ausiliatrice, oltre alla fiera di libri, nell'Oratorio si allestiva un banco di rinfreschi, a cui si servivano i giovani, pagando gli interni con le così [399] dette marche [207] e quelli degli altri collegi con danaro. |
||||||||
A013005219 |
Passati dal Rio Paraná nel Rio della Plata e giunti di fronte all'isola Martin Garzia, un altro infortunio li incolse: la nave diede in un banco di sabbia e si arenò. |
||||||||
A013005447 |
Il maestro, esortatolo inutilmente a obbedire, gli si avvicinò, lo afferrò con le brusche e lo tirò fuori dal banco. |
||||||||
A013007944 |
Ebbene, continuò, adesso é fatta, e voglio che vada innanzi, ma il contratto lo farà la Società di S. V. e lo pagherà coi denari che tiene al banco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006862 |
Farà sempre tenere le mani sul banco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000377 |
Ma quella mattina con loro sorpresa non ne trovavano più da nessuna parte e ad ogni banco si sentivano ripetere: - Li ha portati via tutti Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006474 |
È vero che ci costa quattrini e che abbiamo fatto un puff col Banco, ma era indispensabile pel bene e per l'onore della missione e della Congregazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000524 |
Don Bosco insieme con Don Rua e Viglietti si recò dal presidente del Banco di Barcellona, signor Oscar Pascual. |
||||||
A018001129 |
Si dice che quando il lupo ha fame esce dalla tana; così ho fatto io; e mi ci hanno spinto i debiti che abbiamo contratto col Banco per innalzare le due chiese che sa.. |
||||||
A018001179 |
Don Fagnano è da alcun tempo in Buenos Aires in cerca di danaro presso il governo e presso i privati, ma, come mi scrive, trova poca fortuna: ed è questione capitale perchè non può partire per la sua prefettura sino a che non abbia soddisfatto il banco degli imprestiti fatti per inalzare la Chiesa. |
||||||
A018006748 |
A Torino imperava al Municipio Luigi Ferraris, ed alla Prefettura il conte Zoppi, che aveva altro a fare con certa gente che fu poi portata sul banco delle Assise, e nè l'uno nè l'altro vollero vedere l'utilità pubblica, anzi con occhio maligno fecero gli interessi dei Protestanti assicurando con regolare risposta al Ministero, che nessuno voleva quella chiesa, se invece non era molto combattuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001743 |
· Il marchese Fassati per l'esercizio di buona morte offri una grossa fetta di salame, e per il pranzo agnolotti e vino delle sue vigne [V 199] (partecipa alla fiera con un banco) [IX 533].. |