Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000228 |
Si vedevano sporgere dalla balaustra centinaia di quelle facce, le cui sembianze poco tempo prima erano o insignificanti, o rozze, o maliziose, o beffarde, o superbe e alcune direi quasi truci. |
||||
A005002491 |
Un mattino, di giorno feriale, cosa insolita, nessuno erasi presentato alla balaustra a fare la Santa Comunione; e D. Bosco, che celebrava la santa Messa, scoperta la pisside, aveva dovuto senza più racoprirla e riporla nel tabernacolo. |
||||
A005004978 |
Si trovò allora in una posizione difficile; stretto fra la sedia e la balaustra, appena poteva muoversi; tutto intorno alla sedia stavano pigiati i Cardinali, i vescovi, i cerimonieri e i sediari, sicchè non vedeva un varco per uscirne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004561 |
Il giorno seguente più e più volte era occupata tutta la balaustra da quelli che ricevevano l'Ostia santa, e in moltissimi si vide poi una grande e stabile riforma morale e religiosa.. |
||||
A006005867 |
Da principio essendosi presentati pochi non aveva pensato a romperle, ma, comunicati i primi, vennero altri e poi altri, sicchè tre o quattro volte si succedettero le file dei giovani alla balaustra. |
||||
A006006038 |
Due sono insieme nella stessa chiesa a fare la meditazione; due sono in coro uno a fianco dell'altro che cantano il breviario; due sono vicini inginocchiati alla stessa balaustra per fare la Santa Comunione: e nello stesso tempo si aborriscono, e non possono soffrirsi a vicenda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006626 |
[830] D. Bosco narrò come avvenisse più volte che presentandosi qualche alunno alla balaustra dell'altare per ricevere l'ostia santa, dal celebrante fosse lasciato da parte, passando oltre senza comunicarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002740 |
Altri erano già vicini alla balaustra, altri ancora erano già inginocchiati all'altare, ma ritornarono indietro senza comunicarsi.. |
||
A008007241 |
Questo slancio di generosa carità infuse nelle signore di Torino il vivo desiderio di concorrere colla loro beneficenza e dimandarono che fosse iniziata una soscrizione diretta a raccogliere i mezzi per l'erezione di una cappella consistente in un altare, balaustra e dipinto rappresentante i sacratissimi cuori di Gesù e di Maria, cui verrebbe dedicata la cappella medesima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001262 |
Un'altra persona s'incarica di fare un pavimento elegante in una delle sagrestie; mentre da tante e tante parti arrivano persone a prendere misure ora per l'altare, ora per la balaustra ed ora per i gradini dell'altare tare per fare, a quel che sembra, un tappeto. |
||||
A009002148 |
Spezia, è posto nel gran pilastro di destra presso la balaustra dell'altar maggiore in modo che da qualunque angolo della chiesa si può vedere il predicatore. |
||||
A009002928 |
[315] Nei tre giorni i sacri riti furono celebrati come ne' giorni festivi più solenni; il piccolo clero, i chierici e i sacerdoti si alternarono in rocchetto ai piedi dell'altare in continua adorazione; mentre le classi degli studenti e i singoli laboratorii compivano lo stesso omaggio innanzi alla balaustra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000449 |
Entrati tutti, entrò egli pure, e [47] andò a mettersi in mezzo alla chiesa, vicino al cancello della balaustra, e di lì osservava i giovani che ascoltavano la S. Messa. Io voleva veder tutto e, veduto che la prima porta della sagrestia era socchiusa, mi portai là e continuai ad osservarlo. |
||
A010006307 |
Tutti gli occhi stavan rivolti su di loro... Giunte queste alla balaustra, Mons. Sciandra Maria Giuseppe (che aveva cominciato la funzione, dando il S. Abito alle prime), si volse con in mano tre Crocifissi, quelli appunto che portiamo appesi al collo, segno distintivo delle professe; e mettendoli loro al collo disse queste parole: - Prendete, mie buone figlie, il ritratto del vostro diletto Gesù, lo stendardo della nostra Redenzione; Esso vi sarà di dolce conforto nelle avversità che incontrerete nel cammin della vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002471 |
Nel pomeriggio, dopo la processione, tenne il discorso ad un uditorio affollatissimo; il vescovo ed i canonici, per ascoltarlo meglio, si fecero portare i sedili fuori della balaustra, collocandosi proprio di fronte al pulpito. |
||||||
A011002536 |
La commozione giunse al colmo, quando usciti per la balaustra, i dieci Missionari traversarono la chiesa, passando in mezzo ai giovani e ai conoscenti. |
||||||
A011003280 |
Il Beato distribuì la santa Comunione a tutto il piccolo clero ed ai chierici, mentre due sacerdoti comunicavano i giovani e i fedeli, percorrendo mezza balaustra ciascuno. |
||||||
A011004091 |
Un coro di giovanetti cantava sull'orchestra il Sit nomen Domini benedictum ex hoc nunc et usque in saeculum, mentre nel presbitero si procedeva al bacio ed all'abbraccio dei confratelli viaggiatori; fu un punto di sublime commozione, la quale crebbe ancora quando i dieci missionari, usciti per la balaustra, ebbero non poco a fare per isbrigarsi della folla che si precipitava sui loro passi, e li abbracciava e baciava con tanta tenerezza da ricordarci il Magnus fletus factus est omnium et procumbentes super collum Pauli osculabantur eum.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003745 |
Terminata la messa, ecco Don Bosco presentarsi dalla balaustra e dare il paterno commiato ai suoi cari figliuoli con il seguente discorsetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003429 |
Cioè 5000 i due altari e 3000 per la balaustra.. |
||
A014003429 |
Ed Ella mi lasciava qualche speranza di assumersi il grandioso altare maggiore, che è doppio e la balaustra che gira attorno al presbitero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003623 |
Il Servo di Dio, fermatosi dietro la balaustra, stette a osservarlo; quindi proseguì in sacrestia e si mise a confessare i giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000997 |
Vi s'invitarono le dame patronesse, che presero posto davanti alla balaustra. |
||||
A016001082 |
Tal vista lo distrasse: balaustra, fedeli, sacerdoti, tutto si ecclissò a' suoi occhi, ed egli stava là fermo con il pollice e l'indice in atto di prendere dalla pisside la particola, ma senza mai levarne la mano. |
||||
A016001184 |
Non si saprebbe dire se gli astanti, con tutta la loro ammirazione per l'eminente Prelato, fossero proprio contenti di udire lui invece di Don Bosco, testimoni oculari affermano che tutti gli sguardi non si staccarono mai interamente dal [254] Santo, che raccolto e modesto se ne stava seduto in faccia al pulpito; anche quando udiva il panegirico della sua persona, egli non si scompose menomamente Dopo si alzò, fece alcuni passi verso il mezzo della balaustra, inchinò il Cardinale e, accennato con la mano di voler parlare, disse così [213]:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003252 |
Dicemmo già come quella mattina Don Bosco celebrasse all'altare di San Pietro; orbene i Duchi ne ascoltarono la Messa prendendo posto entro la balaustra e si comunicarono con gran fervore. |
||||
A017003253 |
Venuto il momento della comunione, i divoti che numerosi riempivano lo spazio fuori della balaustra e i banchi [521] vicini, appena videro che il celebrante, quel celebrante, comunicati i Signori, dava la comunione anche alla loro gente che via via saliva e s'inginocchiava sulla predella, fecero ressa per riceverla essi pure. |
||||
A017006807 |
D. Bosco in persona nella nostra cappella di S. Francesco di Sales celebrò la S. Messa e noi ci accostammo alla balaustra per ricevere la Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000258 |
Presso la balaustra un popolano, facendosi largo a furia di gomiti, si accostò a lui, come se avesse un gran segreto da confidargli. Parlava in dialetto e Don Bosco [47] non capiva; onde chinò il capo per ascoltarlo meglio. |
||||||||||||
A018000507 |
Alla Messa Don Bosco distribuì gran numero di comunioni, finchè, non potendo più reggere alla fatica, rimise la pisside ad un altro sacerdote, il quale dovette lasciare la balaustra e inoltrarsi nella chiesa fra la moltitudine, essendosi resa impossibile ai comunicandi la circolazione. |
||||||||||||
A018000539 |
Fattosi alla balaustra, disse che avrebbe voluto avere la voce delle trombe di cui si parla nella sacra Scrittura per ringraziare i barcellonesi delle loro dimostrazioni di fede, di religione, di carità e di simpatia; annunziò che la mattina dopo nella medesima chiesa avrebbe celebrato la Messa per tutti gli astanti; comunicò d'aver ricevuto in giornata telegraficamente da Roma una speciale benedizione del Santo Padre per tutti i benefattori della sua Opera e per i presenti alla conferenza. |
||||||||||||
A018000544 |
Il parroco si provò a dire qualche cosa; ma, proferite le prime frasi, si lasciò vincere dalla commozione e si limitò ad esclamare con uno sforzo di voce: - Abbiamo qui fra noi un santo, un inviato del Cielo! - La moltitudine andò in delirio, sicchè, spinto con violenza il cancello della balaustra, la piena traboccò dentro, mandando sospiri e grida che parevano il rumoreggiare delle onde del mare in tempesta. |
||||||||||||
A018000639 |
Dopo il vangelo, postosi a sedere, parlò a un uditorio numerosissimo, toccando in particolar modo della chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Roma; quindi si ripetè la questua, mentre Don Rua dalla balaustra distribuiva in grande quantità medaglie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||
A018000662 |
Il Servo di Dio era stanco da non poterne più; eppure volle dire al popolo qualche parola dalla balaustra e gli diede la sua benedizione.. |
||||||||||||
A018002604 |
Dei tre Vescovi che lo precedevano, due, monsignor Leto e monsignor Cagliero, si avanzarono con i rispettivi sacerdoti assistenti nel presbiterio, collocandosi uno in cornu epistolae e l'altro in cornu evangelii dell'altare maggiore, mentre il terzo, monsignor Bertagna, fermo sui gradini della balaustra, attendeva che il feretro gli fosse posato dinanzi [420]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000784 |
Erano i bianchi Cavalieri del Santo Sepolcro e i rossi Cavalieri di Malta, che si disponevano a sinistra della balaustra fuori del presbiterio; erano dal lato [193] opposto i gentiluomini delle Corti dei Principi Sabaudi e nelle poltrone vicine le dame di Palazzo, tutte in nero. |
||||||||
A019000785 |
Due potenti riflettori mascherati dalla balaustra lanciano fasci di luce sulla figura del Beato che sembra costellata di gemme luminose. |
||||||||
A019000785 |
Va avanti così per la navata, giunge dinanzi alla balaustra, sale nel presbiterio, e, viene adagiata sul trono ivi apprestatole. |
||||||||
A019001320 |
Tutta la parte centrale era riservata agli Arcivescovi e Vescovi, che avrebbero preso posto in quattro lunghe bancate coperte di damasco e situate due a due di fronte, nella direzione dalla balaustra verso il fondo. |
||||||||
A019001506 |
Maggior sollievo provarono quando cominciò l'abbattimento della parete posticcia, che dietro l'altare maggiore, egualmente provvisorio, saliva dal pavimento alla volta e a guisa di smisurato sipario nascondeva agli occhi del pubblico la febbrile attività dei lavoratori entro lo spazio che dall'attuale balaustra va fino alla sagrestia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004865 |
· Alla comunione dovette lasciare la balaustra e inoltrarsi nella chiesa, essendosi resa impossibile ai comunicandi la circolazione. |
||||
A020004868 |
· Spinto con violenza il cancello della balaustra, la piena traboccò dentro [XVIII 102].. |
||||
A020011716 |
· A Grenoble era stanco da non poterne più; eppure volle dire qualche parola dalla balaustra [XVIII 134].. |