Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000419 |
Il motivo soprannaturale è certamente quello che animavalo; ma la virtù in un cuore avvezzo da fanciullo ad essere meticoloso è come un generoso liquore in fragile vaso; ci vuole un miracolo perchè resista. |
||
A001000519 |
Giovanni, avvezzo a passeggiare sulle corde, non si lasciò sgomentare, ma adagio adagio, piede innanzi piede, giunse ove era la nidiata, e chinatosi se la pose in seno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000543 |
Ma il Teol. Guala, benchè avvezzo ad una vita lontana da ogni rumore e conoscesse tutti quei lamentati inconvenienti, pure, giusto estimatore del bene che si faceva e più ancora che si preparava, incoraggiò D. Bosco a perseverare, senza badare alle dicerie; e gli diede una prova di più della sua protezione.. |
||
A002001294 |
D. Bosco oppose qualche resistenza, poichè gli sembrava che non avrebbe potuto sostenere lo straziante spettacolo; ma D. Cafasso insistette, e D. Bosco, avvezzo ad obbedire a qualsiasi cenno del suo Direttore, salì con lui nella vettura già pronta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001203 |
Chi era avvezzo da tanti anni alle congiure, ad ogni passo temeva che i supposti avversarii adoperassero [295] le stesse sue armi; e i lunghi e giornalieri colloquii di D. Bosco con Mons. Fransoni, e le centinaia di giovani che parevano pronti ad ogni suo cenno, avevano accresciuti i sospetti. |
||
A003002924 |
Or questo non basta: quello stesso signore mi vorrebbe dare della legna a spaccare alla nuova misura che mi fu detta stero, ed io sono avvezzo a calcolare a tese; come dunque troverò il prezzo dello stero corrispondente alla tesa da legna?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000594 |
A tal vista Valeriano esitava se entrar dovesse, ma già quasi avvezzo alla presenza degli abitanti del cielo, per l'apparizione veduta poc'anzi di San Paolo, si fece animo ed entrò. |
||
A006005932 |
Benchè io solitamente sia avvezzo a pensar bene di tutti, tuttavia debbo assai dubitare di te per il tuo prolungato silenzio; invero se tu stessi bene crederci impossibile che non avessi ancora scritto, non dirò a me, ma a qualcuno della casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004697 |
Il Venerabile, avvezzo a simili incontri, non accettò l'invito, ma sorridendo alla confusione di quel poveretto finì per contentarlo nella sua domanda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006146 |
In quella circostanza tenne conferenza alle Figlie di Maria visitando la casa dell'Immacolata, ma neppure in questa visita fece trapelare i suoi disegni, essendo avvezzo non a prevenire, ma a seguire gli ordini della Divina Provvidenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008973 |
Egli, nato e cresciuto nel seno della Diocesi di Torino, laureato in Teologia ed in utroque iure, stato Provicario, poi canonico della Metropolitana, poi Vicario Generale per varii anni, esso che è un uomo pieno dello spirito di Dio, prudente, accorto, avvezzo a considerare le cose in tutti i loro rispetti, non solo in uno o due, come si fa per lo più; esso conoscitore del mio clero e degli affari che ho per le mani, egli più di ogni altro può proferire una sentenza giusta sul mio modo di governare questa Diocesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001877 |
Scosso nella salute e avvezzo ai disagi, tacque, continuando nel cuor dell'inverno a levarsi alle cinque. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001157 |
Avvezzo a trar partito da ogni qualità di enti e di persone per fare del bene, volle per ideali così puri strappare aiuti anche al Governo del suo paese. |
||||||
A012001761 |
Circolava una viva aspettazione, non foss'altro, per la singolarità del caso che un prete piemontese, un prete dedito a opere di apostolato ed estraneo al mondo letterario, un prete in fama di santo si presentasse in quel centro romano di cultura per far udire una sua composizione a un pubblico avvezzo ad ascoltare letterati di professione ed anche di grido. |
||||||
A012004407 |
Il chierico Giulitto, non ancora avvezzo a tale manovra, vi si attardava alquanto. |
||||||
A012004889 |
Ma il Servo di Dio, non avvezzo a far le cose con precipitazione, pigliò tempo a studiarci su. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001022 |
Il giovane, avvezzo a tutti i comodi della vita domestica, perchè figlio di genitori milionari, si adattò talmente alla modesta vita collegiale da trovarvisi come nel proprio elemento e da benedire Iddio che lo avesse condotto fra quelle mura [96]. |
||
A013004053 |
Quest'uso durò dall'agosto del 1877 fino all'aprile del 1883, fino a quando cioè Don Bosco ebbe la possibilità di tener dietro minutamente al periodico e ne curò la redazione chi da lui era avvezzo a prendere abitualmente le norme.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000072 |
La fiumana dei visitatori crebbe a segno elle il segretario interinale, non [19] avvezzo ai servizi che si richiedevano in simili circostanze, diceva a Don Rua, in una lettera del 20: "Il suo nome è come un elettrico che in breve percorse tutta Marsiglia, e se rimane qui ancora per qualche tempo, bisognerà che Don Berto venga a regolare le udienze". |
||||
A014003924 |
Avvezzo a condursi con ponderazione pari all'importanza dei negozi che aveva tra mano, se ne aperse anzitutto confidenzialmente con alcuni Prelati; poi nell'udienza del 5 aprile ne fece parola col Santo Padre, che si degnò di deputare ufficiosamente a studiar la cosa con Don Bosco monsignor Jacobini, segretario della Congregazione degli Affari Ecclesiastici straordinari, e il cardinale Alimonda, che apparteneva alla Congregazione di Propaganda. |
||||
A014004223 |
Quanto al fratello Carlo, essa temeva che, avvezzo da nove anni alla vita militare, non perseverasse nella Congregazione Salesiana, di cui era entrato da poco a far parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002136 |
Don Taroni, uomo di Dio e avvezzo a scorgere in ogni evento una divina disposizione, spiegò più tardi il fatto, quando il fratello del Dottore divenne Vescovo di Faenza, quasi che Don Bosco avesse previsto il futuro. |
||
A015002664 |
Che su questa causa abbiano poi agito sinistramente da altre parti anche forze eterogenee, é cosa che non sorprende lo storico, avvezzo a muoversi fra il cozzo incessante di quelle umane debolezze, a cui si dà il nome di passioni, n é tanto meno può sorprendere l'agiografo, il quale non ignora come per multas tribulationes la Provvidenza soglia affinare la virtù de' suoi Santi per condurli alle vittoriose conquiste in servizio del regno di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000582 |
Avvezzo per lunga esperienza a ravvisare nei sogni simboliche rappresentazioni di eventi futuri, è da credere che dopo questo il Servo di Dio guardasse con infinita compassione all'incalzarsi delle moleste vicende e, pur paventando la catastrofe finale, pigliasse animo a non iscostarsi punto dalla sua linea di condotta, che diremo ora quale fu.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000167 |
Avvezzo a una vita d'incessante attività, le coltri gli pesavano in modo insopportabile; eppure la testa non gli reggeva a serie riflessioni o a letture d'ogni specie. |
||||
A017000505 |
Il popolo Romano era fin qui avvezzo al governo di un padre, e assuefatto non a dare ma a ricevere. |
||||
A017003988 |
Avvezzo a procedere con ordine in tutte le cose, parve a Don Trione che con quella specie di richiamo volesse correggere un movimento, il quale avesse alcun po' d'imperfetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000908 |
LA vita di Don Bosco, obbligato ormai dal peso dell'età e dagli acciacchi, a trascorrere le sue giornate seduto nella propria cameretta con il solo svago di qualche passeggiatina serale in carrozza, doveva essere, umanamente parlando, monotona, massime per lui avvezzo a incessante attività. |
||
A018002125 |
Per un funzionario avvezzo al burocratismo austriaco ci sarebbe voluto altro che un'occhiata fugace per formarsi un'idea dell'Oratorio ossia della pedagogia di Don Bosco, fatta di filiale confidenza e di santa libertà! L'Oratorio, a quanto sembra, gli parve il colmo dell'utopia; tanti ragazzi insieme non potevano, secondo lui, essere sufficientemente curati e tenuti in disciplina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010494 |
· Il popolo Romano era fin qui avvezzo al governo di un padre (card. Parocchi) [XVII 95].. |