Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000611 |
- Giovanni eseguiva tosto gli ordini ricevuti e quindi avvertiva la mamma che la pentola bolliva.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000812 |
Lo avvertiva nello stesso tempo che se avesse persistito, sarebbe egli costretto con suo dispiacere a ricorrere a misure disciplinari. |
||
A002001689 |
Quindi avvertiva i suoi collaboratori e i giovani più avanzati e più giudiziosi di tenersi all'erta, non lasciarsi ingannare dalle voci popolari, ma stare uniti al Papa ed all'Arcivescovo, pronti ad essere ossequenti alle loro istruzioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000793 |
Il popolano, attaccato ad antiche usanze, si prendeva in questo giorno un gusto matto di mandare una sega a qualche amico o farla chiedere a questi da qualche semplicione, o eziandio da qualche furbo che non avvertiva il giorno e lo scherzo, e questi era poi accolto dai burloni, con battimani e grida poco piacevoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001118 |
Vi fu chi avvisava D. Bosco a non fidarsi; ma egli stava all'erta, prendeva informazioni e ne avvertiva fedelmente la Curia. |
||
A004003253 |
Nello stesso tempo esortavali a cercare nei loro, scritti la semplicità di stile, ma li avvertiva che questa semplicità doveva essere frutto di lunghi studii sui classici; e loro ne proponeva alcuni perchè attentamente li meditassero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000846 |
Li avvertiva che in ogni loro gesto, scritto, parola nulla vi fosse che, anche da lungi, mettesse in dubbio la loro virtù. |
||||||||||||
A005000846 |
Li avvertiva, se scorgeva che usassero cogli alunni troppa famigliarità. |
||||||||||||
A005001546 |
Talora li avvertiva con bontà che smettessero; ma quando prevedeva inutili gli ammonimenti, soffriva, taceva proseguendo con tranquillità la sua via. |
||||||||||||
A005003762 |
Il 18 giugno sullo stesso giornale avvertiva i lettori che la suddetta estrazione era trasportata, e invariabilmente fissata, pel 6 di luglio; raccomandando la compra dei biglietti il cui numero da smerciare era ancora considerevole. |
||||||||||||
A005003866 |
Io vedeva quei disordini, avvertiva chi ne aveva bisogno, ma lasciava che sì andasse avanti come si poteva, perchè non si trattava di offesa di Dio. |
||||||||||||
A005004516 |
D. Bosco osservava, incoraggiava, proteggeva Bongiovanni e i suoi, avvertiva anche severamente certi spensierati, ma non di rado sembrava che tollerasse qualche critica o scherno, se non erano effetto di avversione al bene. |
||||||||||||
A005004710 |
Intanto il Conte Rodolfo lo avvertiva che le malattie in Roma eransi moltiplicate assai; e che la mortalità nei mesi di gennaio e di febbraio era stata quattro volte maggiore dell'ordinario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001040 |
D. Bosco provvedeva abbondantemente il necessario, ma siccome nel numero vi erano di quelli che appartenevano a famiglia piuttosto agiata, avvertiva gli uni che si portassero pane e companatico da casa, altri invitava a quotarsi di un venti soldi a testa per concorrere almeno in parte al bisogno di tanti poveretti che nulla possedevano; e [161] quei giovani volentieri lo secondavano, ricompensati dal pensiero dell'opera buona che facevano e dalla sincera allegria, che loro procurava quel divertimento, in compagnia di D. Bosco.. |
||||
A006002719 |
E lo ammoniva, lo avvertiva a far senno e lo scongiurava a dar consolazione al cuore misericordioso di Dio.. |
||||
A006003212 |
A questa tirannica decisione aveva dato motivo una lettera di Mons. Luigi Fransoni da Lione indirizzata a D. Bosco, colla quale l'illustre esigliato lo avvertiva di aver fatto conto su di lui per un affare geloso, che gli stava sommamente a cuore, e col quale avrebbe reso un gran servizio all'Archidiocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002525 |
D. Bosco in questi termini ne avvertiva il lettore: "Chi legge troverà certamente cose non comuni nelle vite dei santi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004568 |
Quindi il 22 ottobre una circolare del Ministro Ricasoli avvertiva i Prefetti, che il Governo aveva deliberato di richiamare i Vescovi allontanati dalle loro sedi, meno quelli che eransi rifuggiti a Roma; e nello stesso tempo difendeva il Governo dalle odiose misure prese, dichiarando, che molti dei Vescovi erano personaggi pericolosissimi, capaci di mettere tutto il regno in grave e presentissimo rischio di andare in rovina; ed aggiungeva la minaccia di tradurli davanti ai tribunali se avessero osato, anche in segreto, farsi sobillatori di cittadine discordie.. |
||||
A008006792 |
- E chi andava trovava che era vero ed avvertiva que' dissipati.. |
||||
A008007421 |
E la moglie piangendo d'allegrezza avvertiva il marito:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004543 |
Il flagello era stato sospeso, ma non rimosso, aspettando Iddio gli uomini a penitenza; e Don Bosco avvertiva i suoi giovani perchè stessero all'erta e non l'offendessero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009004 |
Io informato di ciò gli feci scrivere una letterina dal mio segretario, in cui lo avvertiva che prima di fare un tale invito avrebbe dovuto chiedere la mia licenza, la quale però presentemente assai volentieri gli accordava; solo richiedendo che mi significasse il nome dei Predicatori degli esercizi; ma un'altra volta prima me ne facesse parola. |
||
A010009932 |
[923] Si avvertiva infatti nell'osservazione quarta che si sopprimessero le ripetute menzioni dei diritti civili e della sottomissione alle leggi civili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001349 |
Non basta: nell'indulto nessuna menzione dell' extra tempora. Non basta ancora: una seconda lettera di mons. Vitelleschi, facendo seguito alla prima, avvertiva non essersi inteso con quello di accordare dispense d'età [109].. |
||
A011001830 |
Con tutto ciò il maestro dei novizi avvertiva l'opportunità di alleggerire nel noviziato l'applicazione agli studi letterari e scientifici, affinchè vi fosse maggior agio di applicare la mente alle cose dello spirito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003470 |
Poichè, avvertiva pure, la nostra Congregazione non è diretta a riformare i costumi come altri Ordini religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000892 |
Monsignore diede ampie licenze e già tutto era pronto e i giornali ne avevano pubblicato l'avviso, quando il 24 un comunicato della Curia avvertiva a nome di Sua Eccellenza che, essendovi nella festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo assistenza pontificale e omelia in duomo, non era conveniente che, mentre l'Arcivescovo pontificava e predicava nella sua Cattedrale, un altro Vescovo pontificasse o predicasse in altre chiese; essere quindi intenzione dell'Ordinario di revocare in questo la facoltà accordata per dimenticanza; il medesimo concedere soltanto per quella festa la benedizione col Santissimo Sacramento, purchè non venisse impartita prima delle sei pomeridiane; permettere inoltre per la prima domenica di luglio i pontificali nella chiesa di Maria Ausiliatrice, a [143] patto che vi si osservasse il cerimoniale dei Vescovi là dove si prescrive che un Vescovo, pontificando fuori della sua diocesi, non abbia due diaconi e due suddiaconi, ma un diacono e un suddiacono solo.. |
||||||
A013002182 |
""Dorrebbe assai a Monsignore, avvertiva lo scrivente, che questo Ecclesiastico, ritornando in America, avesse da dire che nella diocesi di Torino non si osservano le leggi ecclesiastiche". |
||||||
A013002835 |
Allora dunque il Consiglio provinciale scolastico, nella tornata del 17 dicembre 1877, pur dichiarando di non opporsi a che per l'anno scolastico in corso le scuole elementari maschili di Lanzo venissero [448] ancora dirette dai maestri già nominati, avvertiva però che in forza di quel parere la convenzione fra il Comune e il sacerdote Bosco Giovanni per il mantenimento di dette scuole doveva cessare con la fine dell'anno scolastico già avviato. |
||||||
A013004779 |
I due pionieri sarebbero dovuti giungere alla residenza il 26 giugno; ma questa cartolina di Don Rua al canonico Guiol, spedita da Torino il lunedì 25, avvertiva: "La prevengo che per inaspettati ostacoli i noti amici non potranno arrivare che giovedì". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001536 |
Avvertiva [243] però l'Eminentissimo: "Ciò non deve ispirare alla S. V. alcun timore di poca benevolenza del Pontefice verso la benemerita Congregazione Salesiana, ma deve solo ravvisarvi la prova che la detta S. Congregazione non giudica ora opportuno di abbondare nella concessione di altri privilegi". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001235 |
Perciò Don Rua saviamente avvertiva: "Io temo che gatta ci covi.". |
||||
A015001391 |
Composta questa prima vertenza col Bonetti, non sarà forse difficile procedere ad altri accordi e giungere a far cessare gli attriti." In ultimo il Segretario avvertiva:. |
||||
A015003232 |
Nel suo articolo egli esponeva il doppio scopo della venuta di Don Bosco e ne annunziava una conferenza nella chiesa metropolitana; al qual proposito avvertiva: "I fedeli non sono invitati a un discorso accademico, perché Don Bosco é italiano e non ha gran pratica della nostra lingua; ma se l'eloquenza viene dal cuore e se le cause sante e belle hanno il privilegio di farlo traboccare, l'allocuzione di Don Bosco sarà al certo eloquente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000076 |
Quindi nel suo notiziario Don Lemoyne avvertiva: "Fino all'anno 1880 circa, Don Bosco, raccontando i sogni, non aveva mai detta questa parola [ visioni ], ma con Don Lemoyne negli ultimi anni, benchè non la pronunciasse mai pel primo, pure assentiva alla frase usata da colui che conosceva molto bene il caro Padre, e solo in questi colloqui di confidenza ".. |
||
A017000618 |
La maggior parte di essi passeggiavano fra di loro parlando, senza badare che cosa facessero gli allievi: altri guardavano la ricreazione non dandosi nessun pensiero dei giovani: altri sorvegliavano così alla lontana senza avvertire chi commettesse qualche mancanza; qualcuno poi avvertiva ma in atto minaccioso e ciò raramente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000347 |
"Questo però, avvertiva il segretario, non è che l'abbozzo di una magnifica e lunghissima visione". |