Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001112 |
"Egli faceva umanità, e quindi era a me inferiore di un corso, continua a scrivere D. Bosco; ma eravamo in una stessa scuola ed avevamo il medesimo professore. |
||||||
A001001403 |
Non è a dire la stima che i miei fratelli ed io avevamo per lui. |
||||||
A001001432 |
Un giorno, ricordando ciò che avevamo letto in alcuni libri di vite dei santi, tra celia e serietà dicemmo che sarebbe stata una grande consolazione, se quello di noi due che pel primo fosse chiamato all'eternità avesse portato all'altro notizia dello stato suo. |
||||||
A001001579 |
Ci narrava Giorgio Moglia: "D. Bosco dimostrò sempre una grande riconoscenza alla mia famiglia per quel poco, che avevamo fatto per lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000544 |
E ne avevamo [140] molto bisogno: poichè chi non sa a quali e quanti pericoli non si trovano tuttodì esposti i poveri artigiani, e specialmente i muratori? Or bene d'allora in poi non si ricorda che alcuno di noi sia stato vittima di qualche disgrazia".. |
||||
A002001081 |
Presso all'Ospedaletto era incominciato un vero Oratorio: colà avevamo una chiesa per noi, un luogo ritirato ed opportuno; ci sembrava perciò di aver trovato una stanza durevole e la vera pace; ma la divina Provvidenza dispose che partissimo ancora di là, e qui ci trapiantassimo. |
||||
A002001359 |
Avevamo terminato la partita, quando il suono di una tromba impose silenzio a tutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001232 |
"Con lealtà di Re e con affetto di Padre Noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo annunziato ai nostri amatissimi sudditi col nostro proclama dell'8 dell'ultimo scorso, febbraio, nella fiducia che Dio benedirà le pure Nostre intenzioni, e che la Nazione, libera, forte e felice si mostrerà sempre più degna dell'antica fama, e saprà meritarsi un glorioso avvenire".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000661 |
Egli sorrise a tutti, e poi ci domandava nome e cognome, se sapevamo il catechismo, se ci eravamo confessati, se avevamo già fatta la prima comunione: e tutti gli rispondevamo con piena confidenza. |
||||||||||||||
A005000667 |
E alla sera quando eravamo a letto, lei, D. Bosco, e la sua mamma, ci aggiustavano i pantaloni e la giubba lacera, perchè ne avevamo una sola. |
||||||||||||||
A005001225 |
L'anno scorso noi gli avevamo già fatta l'offerta di 10.000.. |
||||||||||||||
A005001528 |
Chiesi più volte che mi dicesse il nome, il luogo della persona, con cui avevamo parlato ei nulla mi volle rispondere in proposito.. |
||||||||||||||
A005001543 |
Coi giovani dell'Oratorio faceva veramente l'ufficio di una buona e pia madre; ed in essa noi giovani avevamo tutta la confidenza figliale e tutti erano oltremodo edificati delle sue virtù e della sua esemplare condotta.. |
||||||||||||||
A005001716 |
-Vedete, diceva loro talvolta: noi non avevamo più di che comprare il pane, e venne il tal [335] signore, la tale signora, a prestarmi aiuto. |
||||||||||||||
A005002259 |
Primieramente porgiamo vivi e cordiali ringraziamenti agli uni ed agli altri per averci sostenuti col loro concorso, che ci fu un vero conforto in mezzo ai sacrifizì, ai quali abbiamo dovuto sottostare, onde non lasciar mancare al popolo quell'istruzione e quel bene morale, che avevamo in mente ed in cuore di procurargli.. |
||||||||||||||
A005003222 |
Non avevamo certamente bisogno di minore incoraggiamento degli uni e degli altri per poterci sostenere e progredire in mezzo [589] ai continui sacrifizi, cui avemmo a sottostare in questi anni critici per tutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003096 |
Avevamo percorso un mezzo chilometro ed incontrammo una folla di ragazzi scalzi e colle gambe nude, i quali avevano fatto quel lungo cammino per essere i primi a salutare il loro pastore: - C'è il nostro parroco? gridarono ad una voce.. |
||||||||||||||||
A006005265 |
Già avevamo percorso buon tratto di via: molti giovani correndo, per giungere più presto, precedevano di lungo tratto la moltitudine dei compagni.. |
||||||||||||||||
A006005272 |
Intanto ci affrettammo a rimetterci in marcia e costeggiando quelle sponde, avevamo a sinistra la sommità della collina, per la quale eravamo venuti e alla destra il lago e la montagna. |
||||||||||||||||
A006005292 |
Avevamo vista altra molta gente in distanza ed eravamo spinti da viva curiosità di vedere che cosa facesse. |
||||||||||||||||
A006005328 |
- E così io venendo in giù, li aveva già avvertiti quasi tutti e mi trovavo sulle balze [878] del monte che avevamo salito con tanto stento. |
||||||||||||||||
A006005865 |
Ed allora guai guai, perchè manca l'umiltà! Guai se attribuendo tali favori ai propri meriti, se ne gloriano fosse anche per poco! Alcuni anni or sono avevamo un giovane qui nella casa, il quale in una sua malattia assicurò aver veduta la Madonna, da cui aveva saputo tante belle cose. |
||||||||||||||||
A006005865 |
Tutti eravamo meravigliati e gli domandavamo con maggior insistenza che ci dicesse chi fossero questi giovani fortunati che avevamo fra di noi e non conoscevamo. |
||||||||||||||||
A006006200 |
Il 12 ottobre alle 8 nella Chiesa dei Missionarii avevamo già assistito alla messa del Vescovo, ricevuta dalle sue mani la S. Comunione, e dopo l'ultimo vangelo, udito da lui un fervoroso discorsetto sopra l'amore che Gesù Cristo porta [1025] ai fanciulli. |
||||||||||||||||
A006006250 |
Il sole era tramontato, e alle 7 e mezzo non avevamo ancor raggiunta la nostra meta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000475 |
Lessero i luoghi citati, e alcuni altri che loro additai, spiegandoli; e poi dissero: - Non avevamo ancora posto mente con attenzione a questi tratti della S. Scrittura.. |
||||||||||||
A007001056 |
Oh come bello sarebbe il descrivere in quali umili modi si compiesse questo atto memorando! Ci trovammo stretti stretti in una angusta cameretta, ove non avevamo scanni per sederci. |
||||||||||||
A007002714 |
Vallauri, professore di belle lettere: avevamo discorso di parecchie cose letterarie e di altre riguardanti la [357] religione, quando improvvisamente sento all'uscio un ticc, tacc di chi bussava.. |
||||||||||||
A007003651 |
Stamane non avevamo in casa di che pagare le lettere spedite alla posta.. |
||||||||||||
A007004258 |
Ballesio, che noi avevamo per i chierici della Diocesi molti riguardi e grande deferenza, secondando i sentimenti che da D. Bosco ci erano ispirati; ed è da notarsi che anche negli anni seguenti molti dei chierici diocesani avevano vissuto da fanciulli nella Casa di Valdocco".. |
||||||||||||
A007004802 |
- Besucco ha portato via tutto quel poco di bene che avevamo radunato: ora dobbiamo preparare qualche cosa per altri.. |
||||||||||||
A007006467 |
Non avevamo ancora un cuoco e il cameriere Givone fu destinato a preparare il rancio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001708 |
Attese le voci di colera che si fanno ogni giorno sentire a noi più vicine, sarà forse bene prescindere dal triduo che avevamo concertato in onore della Beata Vergine Maria. |
||||||||
A008002063 |
Gli allievi che la conobbero, e noi stessi che non la conoscemmo più, avevamo per lei una grande stima ed affetto".. |
||||||||
A008002925 |
La statua della Madonna da collocarsi sulla cupola della nuova chiesa, importa una spesa assai maggiore di quanto avevamo pensato. |
||||||||
A008006844 |
[757] Usciti di là, non avevamo ancora disceso le scale che D. Bosco si arrestò, dicendomi: - Domani questo infermo sarà morto! - E così fu: eppure non sembrava che il suo male dovesse portarlo così presto alla tomba".. |
||||||||
A008008150 |
Conoscendo intimamente la tua pietà, avevamo la certezza che tu nella nuova edizione dell'opuscolo "il Centenario di S. Pietro" avresti eseguito scrupulosamente ciò che la Nostra Congregazione dell'Indice credette di osservare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001916 |
Percorremmo un immenso profondissimo burrone e ci trovammo nuovamente ai piedi di quella precipitosa via che avevamo discesa, in faccia a quella prima porta. |
||||||||||||
A009003713 |
Difatti l'anno scorso avevamo venticinque filosofi, quest'anno ne abbiamo trentacinque. |
||||||||||||
A009008100 |
- Già... non ci avevamo pensato... pareva che bastasse l'uffiziale civile.. |
||||||||||||
A009008524 |
Ci vennero fatte umili preghiere, perchè quelle Indulgenze, che con Nostre Lettere, Apostoliche, simili a queste, in data del 16 marzo 1869 avevamo concesso per dieci anni alla Pia Associazione sotto la invocazione della B. V. Maria Ausiliatrice canonicamente eretta, come Ci vien detto, nella Chiesa del medesimo titolo in Torino, volessimo benignamente concedere in perpetuo, aggiuntevi alcune altre grazie. |
||||||||||||
A009010129 |
- Dovrei io chiederle scusa! Ma veda! avevamo l'eresia alle porte e bisognava che qualcuno vi ponesse riparo.. |
||||||||||||
A009010669 |
[20] Avevamo per grazia singolarissima il permesso di conservare il SS. Sacramento nella nostra cappella a Villa Ludovisi. |
||||||||||||
A009010673 |
[24] Francesco II di Napoli, col quale avevamo molla relazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000031 |
Così era caduto ogni ostacolo per continuare la pubblicazione dei volumi, e nel 1930 usciva l'XI, perchè noi avevamo l'incarico di raccogliere le memorie del 1° Successore di Don Bosco e di pubblicarne la vita. |
||||||||||||
A010000031 |
Moltissime furono le testimonianze che ci pervennero, da confratelli, dalle Figlie di Maria Ausiliatrice e da Cooperatori; quindi prima del 1931 non potemmo pubblicare il 1° volume, al quale seguirono il 2° e il 3° e il loro compendio nel 1933 e '34.Poi dovemmo occuparci della ristampa della vita di Don Bosco, in due volumi, del Lemoyne; e solo nel 1936 fummo liberi per compiere il lavoro del X volume che avevamo già incominciato. |
||||||||||||
A010002848 |
E alla sera, quando noi eravamo a letto, lei, Don Bosco, e la sua mamma ci aggiustavano i pantaloni e la giubba lacera, perchè n'avevamo una sola.... |
||||||||||||
A010002860 |
Da Torino, da Genova, da tante altre parti, appena seppero [247] che Don Bosco era qui, ci tempestavano d'inchieste, e noi non avevamo tempo a contentare che pochi, dovendo fare la scuola, assistere il Convitto, e stare attorno al letto dell'infermo. |
||||||||||||
A010006527 |
- Sa', Padre, che cosa ci han fatto i giovani questa mattina? Avevamo provveduto un po' di belle mele per il pranzo dei forestieri [era un giorno di festa per il collegio], e ce le hanno rubate tutte!.... |
||||||||||||
A010009055 |
In quest'anno avendo l'Arcivescovo saputo che nel principio di settembre noi avevamo in animo di dettare i soliti esercizi nel nostro collegio di Lanzo, in modo affatto privato, senza adito al pubblico [858] fece tosto scrivere che: Tali esercizi non si possono dare senza il permesso dell'autorità Ecclesiastica.. |
||||||||||||
A010012931 |
600 che mi ha inviato per la posta e giunsero in tempo opportunissimo; giacchè avevamo le nostre povere finanze totalmente esauste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002480 |
Dalla loro presenza è dalle loro parole si accrebbe in Noi la fiducia che già avevamo, che le loro fatiche in quei lontani paesi, ove sono avviati, saranno fruttuose e salutari ai fedeli. |
||
A011002681 |
Così avevamo passati in aspettativa i giorni 12 e 13.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003590 |
Ed ecco quel mostro, che avevamo veduto nel cortile, entra nella sala seguito da una innumerevole quantità di bestie di varia specie, ma tutte feroci. |
||||||||||
A012003783 |
- Le cose nostre non andarono guari bene: avevamo paura.. |
||||||||||
A012004087 |
Nota bene, che noi avevamo delle esazioni certe, sopra cui io calcolava. |
||||||||||
A012004371 |
Noi però non avevamo nessun motivo di rifiutarci. |
||||||||||
A012004656 |
Noi intanto così sollevati in aria, avevamo paura e dicevamo: - Se cadiamo giù, sì che siamo bell'e persi! poveri noi! Che mai sarà di noi? - Intanto vedevamo il toro furibondo che cercava di raggiungerci; faceva salti terribili per poterci dare delle cornate; ma non potè farci male di sorta alcuna. |
||||||||||
A012005526 |
Allora vi era un ardore universale: avevamo sessanta o settanta giovani e si facevano ogni mattina sessanta o settanta comunioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001042 |
Prima aveva molto lavoro, ma ora ne ho moltissimo, giacchè, mentre, essendo tre, ne avevamo per sei, ora che siamo quattro ne abbiamo per dieci".. |
||||||||||
A013001618 |
2° Noi non avevamo un regolamento fisso. |
||||||||||
A013001930 |
Avevamo già aperte case, ospizi, oratori e parrocchie in varii punti dell'America del Sud. |
||||||||||
A013004499 |
Si sentiva che Dio era con noi, ed avevamo sicurezza della sua assistenza". |
||||||||||
A013004995 |
Anzi avevamo ricevuta nuova che il bastimento era affondato. |
||||||||||
A013007545 |
Fin dall'anno 1845 noi avevamo iniziate le scuole domenicali serali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000400 |
La giornata si passò interamente con lui; sentì tutti, diede a tutti quei consigli che credeva opportuni e durante il modesto pranzo consumato con lui avevamo l'impressione di trovarci a far parte di una scena celestiale. |
||||
A014005485 |
Sono per esternarle il gaudio che colle persone dabbene e religiose partecipo al vedere che Iddio ha finalmente esaudite le nostre preghiere, ha ispirato e mosso la di leiSig.a a mandare [764] pure tra noi dei tanto benemeriti suoi discepoli Operai che lavorano in questa vigna del Signore, Oli! quanto ne avevamo bisogno. |
||||
A014005552 |
Noi, secondo un articolo delle nostre Costituzioni, che regola i nostri studi, già avevamo per maestro il grande S. Tommaso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001999 |
Noi avevamo già idea di cortesia e fraterna bontà girando il mondo; ma il primato credo lo tenga la Spagna e specie l'Andalusia." E al Maestro dei Novizi Don Barberis [260]: "Di noi si formarono un ideale troppo grande forse, e temo che all'atto pratico i colori abbiano a sbiadire! Di' adunque a questi novizi che facciano [320] dell'uomo e stiano in gamba [261]. |
||||||
A015005794 |
Ella vorrà bene ricordarsi che a Nizza, nella scorsa primavera, avevamo ragionato su questo interessante argomento.. |
||||||
A015005795 |
La Duchessa mia moglie si trovava alquanto seriamente indisposta allorquando avevamo la fortuna di incontrarci a Nizza, ed allora feci la promessa alla Madonna Santissima di offrire dieci mila lire per una fondazione di cui Lei ora mi parla, se la Duchessa si ristabilisse in salute, se il parto che aspettavamo per la fine di Ottobre, si passava bene, e se la Creatura aspettata godesse di buona salute. |
||||||
A015007563 |
Riguardo ai reclami che questo Ordinario fa sul non chiedere le lettere testimoniali, il Card. lo sa che ne avevamo la dispensa da Pio IX, di cui però non ce ne eravamo mai serviti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000714 |
Avevamo avuto il bene di vederlo a Parigi in casa del Signor di Franqueville, considerando quello come un giorno avventurato della nostra vita. |
||||||
A016001108 |
[Avevamo così la fortuna di salvarli proprio sull'orlo dell'abisso]. |
||||||
A016001552 |
Perciò nell'Enciclica Quinquagesimo ante anno del 23 dicembre 1929, enumerando le consolazioni arrecatagli dall'anno giubilare della sua sacerdotale consacrazione scriveva: "Durante quella visita alla basilica di S. Pietro [la visita del 2 giugno nella beatificazione di Don Bosco] ci veniva in niente come per una speciale provvidenza dell'Autore di tutti i beni fosse avvenuto che il primo a cui decretammo gli onori celesti dopo che avevamo concluso il patto della desideratissima pace con il Regno d'Italia, fosse Giovanni Bosco, il quale deplorando fortemente i violati diritti della Sede Apostolica, più volte si era adoperato, perchè, reintegrati tali diritti, si componesse amichevolmente il dolorosissimo dissidio pel quale l'Italia era stata strappata al paterno amplesso".. |
||||||
A016002329 |
Per la qual cosa devo dirlo con qualche dolore che nella poca sommissione di questi tali, noi medesimi avevamo sempre una parte di colpa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000619 |
Allora quel mio amico ripigliò: - Negli antichi tempi dell'Oratorio lei non stava sempre in mezzo ai giovani e specialmente in tempo di ricreazione? Si ricorda quei belli anni? Era un tripudio di Paradiso, un'epoca che ricordiam sempre con amore, perchè l'affetto era quello che ci serviva di regola; e noi per lei non avevamo segreti.. |
||||||||||||||
A017002789 |
Quindi giudichi dei nostro dolore, della nostra inquietudine, aspettando la risposta al telegramma che subito avevamo spedito a Marsiglia per sapere la verità.. |
||||||||||||||
A017003267 |
A quell'epoca non avevamo qui il personale sufficiente; presentemente ci sarebbe, anzi sarei disposto a tentare questa fondazione, ed è già incominciata con una chiesa in Battersea.. |
||||||||||||||
A017003572 |
Mi rincresce ognora che non abbiamo potuto intenderci anni sono, quando avevamo disponibile il personale per la direzione dell'orfanotrofio; ma giova sperate che la divina Provvidenza la quale pareva in allora voler aprir la via alla venuta dei Salesiani costì, la vorrà riaprir loro in altra occasione e darci il mezzo di soddisfare il comun desiderio.. |
||||||||||||||
A017005174 |
Buon per noi che l'anno passato avevamo fatto edificare case su nostro terreno, sicchè in nessun modo ci poterono scacciare, come nel bollore della passione avevano designato. |
||||||||||||||
A017005174 |
Io confesso che mi era anche disposto alla difesa materiale delle nostre persone, dei ragazzi e delle ragazze che avevamo raccolte. |
||||||||||||||
A017005179 |
Quando siamo venuti qui avevamo due case e due terreni da edificare. |
||||||||||||||
A017006521 |
Avevamo fissato al catecumeno due mesi per decidersi; ma al termine del primo già si sentiva quasi risolto di essere Cattolico: al principio della Novena di Natale si presentò al Superiore, e gli disse, che desiderava il Battesimo nella notte di Natale, e che se era possibile avrebbe desiderato fare in quella stessa Solennità la prima Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000487 |
Avevamo veduta la truppa in grande uniforme andare ordinatamente guidata dagli ufficiali alla visita dei sepolcri, le bandiere sui palazzi di città e su quelli governativi velate a lutto: non una vettura per le vie, non un rumore di voce e d'istrumento; ma tutte le strade stipate di gente che con edificante pietà e con il rosario e il libro di divozione in mano si recava alle chiese. |
||||||||||||||||||
A018000653 |
Noi ci sentimmo profondamente scossi e riconoscemmo la santità al segno dell'amore, nè avevamo più bisogno di miracolo per manifestare al Santo la nostra venerazione, mentre di là s'andava nel refettorio".. |
||||||||||||||||||
A018000671 |
"Così terminava, scrisse l'indomani Don Lazzero nella lettera citata, il bel giorno di ieri, bello per l'arrivo di Don Bosco fra noi, bello perchè Patrocinio di S. Giuseppe, bello perchè nella novena della nostra festa di Maria Ausiliatrice, bello ancora pel cielo limpido e chiaro dopo molto tempo che non avevamo più avuto giorno di così bel sereno".. |
||||||||||||||||||
A018001064 |
Eravamo un gruppo di giovani chierici, che o per difetto d'età o per non completo anno di noviziato non avevamo potuto fare i voti con i nostri compagni in ottobre a S. Benigno. |
||||||||||||||||||
A018001137 |
Ed intanto noi che avevamo deciso di non aprire più casa alcuna nell'Argentina e volgevamo risoluto lo sguardo al Chili, eccoci ancora seduti qui, vittima dell'educazione di non dire mai di no quando altri vuole sì. |
||||||||||||||||||
A018001821 |
Ricordato quindi il reciproco amore che un tempo legava il padre ai figli e i figli al padre, chiudeva con la seguente dichiarazione: "L'amore che avevamo allora verso di voi, ancora l'abbiamo. |
||||||||||||||||||
A018001956 |
E, noti, che ben dovevan esser messe nel meglio che avessero, poichè gli avevamo avvertiti, che, s'era loro a grado, noi li avremmo visitati. |
||||||||||||||||||
A018002554 |
Le private e pubbliche preghiere innalzate al Cielo per la sua conservazione hanno ritardato al nostro cuore questo colpo, questa ferita, questa piaga amarissima; ma non valsero a risparmiarcela, come avevamo sperato.. |
||||||||||||||||||
A018002690 |
Riandando gli anni del ginnasio, ricorda: "Noi giovanetti nell'Oratorio, mentre lo avevamo come un tenerissimo padre e usavamo con lui una più che filiale confidenza e familiarità, pure era tale il nostro rispetto e la nostra venerazione per lui, che stavamo alla sua presenza con un religioso contegno, e ciò perchè eravamo intimamente compresi della santità della sua vita". |
||||||||||||||||||
A018002834 |
L'attaccamento che avevamo per Don Bosco sarà il medesimo per tutti i suoi figli, per tutta la Congregazione Salesiana, a cui siamo affiliati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000423 |
Dicevamo che questo lo avevamo potuto ascoltare dalle sue stesse labbra, ed anche in questo riconosciamo un'altra mirabile disposizione di Dio, un'altra delle sue delicatissime combinazioni. |
||||||
A019000821 |
Ripensando noi a queste cose durante quella visita alla Basilica di S. Pietro, non solo riflettevamo con quali opportuni aiuti il Signore, specialmente nelle avversità, sia solito di soccorrere e corroborare la Chiesa sua, ma anche ci veniva in mente come per una speciale provvidenza dell'Autore di tutti i beni fosse avvenuto che il primo a cui decretammo gli onori celesti dopo che avevamo concluso il patto della desideratissima pace con il regno d'Italia, fosse Giovanni Bosco, il quale, deplorando fortemente i violati [207] diritti della Sede Apostolica, più volte si era adoperato, perchè, reintegrati tali diritti, si componesse amichevolmente il dolorosissimo dissidio, pel quale l'Italia era stata strappata al paterno amplesso".. |
||||||
A019001189 |
Della santità e della missione di Lui, che ci fu Padre in terra e che ormai invochiamo Patrono in Cielo, noi avevamo già un'alta idea attinta dalla conoscenza personale, dalla tradizione domestica e dalle Memorie biografiche; ma oggi agli occhi nostri la sua figura più che mai s'insublima. |
||||||
A019001513 |
L'avevamo pubblicato nel primo capo del volume precedente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010019 |
· Devo dirlo con qualche dolore che nella poca sommissione di questi tali, noi medesimi avevamo sempre una parte di colpa [XVI 441]. |
||
A020010168 |
· Devo dirlo con qualche dolore, che nella poca sommissione di questi tali, noi medesimi avevamo sempre una parte di colpa [XVI 441]. |