Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000208 |
Cessarono eziandio gli arbitrii inconsulti dei Prefetti alle provincie; la ferrea volontà di un uomo solo avea imposto ordine perfetto nell'esazione dei tributi e nelle amministrazioni dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000232 |
La vecchia madre di Francesco, che portava il suo stesso nome, aveala accolta con festa indicibile e avea riposto in lei tutta la sua affezione e la sua confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000251 |
Ma all'annunzio che nulla avea seco, se non danaro, il terrore invase la mente di tutti, giacchè in quel giorno avendo ognun ricevuto scarsissimo nutrimento, temevansi in quella notte le funeste conseguenze della fame.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000269 |
Se è così bello il firmamento, che cosa sarà del paradiso? Al sopravvenire della bella stagione, innanzi ad una vaga campagna, o ad un prato tutto sparso di fiori, al sorgere di un'aurora serena, ovvero allo spettacolo di un roseo tramonto di sole, esclamava: Quante belle cose ha fatto il Signore per noi! Se addensavasi un temporale e al rimbombo del tuono i fanciulli si aggruppavano intorno a lei, osservava: Quanto è potente il Signore, e chi potrà resistere a lui? dunque non facciamo peccati! Quando una grandine rovinosa portava via i raccolti, andando coi figli ad osservarne i guasti, diceva: Il Signore ce li avea dati, il Signore ce li ha tolti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000275 |
La buona Margherita appena [49] l'avea dinanzi in quello stato: - Possibile! diceva; tutti i giorni ne fai qualcuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000302 |
Non avea rinunziato alla sua podestà punitiva; e simbolo di questa era una verga posta in un angolo [58] della stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000303 |
Giovanni avea soli quattro anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000321 |
Il figliastro Antonio, che era già grandicello quando Francesco passò a seconde nozze, avea accolta con freddezza la nuova madre, e come accade in simili circostanze, quasi la riguardava come un'intrusa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000348 |
Abbiam già detto che mamma Margherita avea trovato in questa casa quel sistema di educazione, col quale essa stessa era stata allevata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000360 |
Talora la nonna avea già alzata la mano, se il piccolo colpevole esitava a rispondere, ma alla voce: - Perdono; ho torto! - essa ritraevala e: - Va, gli diceva; riponi la verga al suo posto e non lasciarti più andare a simili mancanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000363 |
Un giorno la nonna si accorse come fossero scomparse alcune frutta, che ella avea messe in serbo, e il suo sospetto cadde sul più piccolo dei nipoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000366 |
- Il piccolino corse al fratello più grande, che avea allora circa 15 anni, pel quale non conservava alcuna malevolenza per il mal occhio ond'era da lui guardato, e gli raccontò l'avvenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000371 |
Ella sentiva profondamente nel cuore, ma con maggior nobiltà, gli affetti espressi un giorno dalla madre dei Gracchi, la quale ai romani, richiedenti di vedere i suoi monili, presentando i figli avea risposto: - Ecco le mie perle! - Per Margherita i figli erano tutto il suo tesoro, il suo ornamento, la sua gloria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000376 |
Avea pur cura mamma Margherita che i suoi giovanetti si assuefacessero in ogni circostanza ad operare con riflessione, poichè la sbadataggine, anche incolpevole, è fonte di danni morali e materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000395 |
Giovannino avea soli cinque anni e stava con Giuseppe guidando al pascolo un piccolo branco di tacchini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000398 |
La mamma, che dall'alto della finestra avea tutto osservato, scese con alcuni vicini e condusse i tacchini, che già incominciavano a sbandarsi, nel pollaio ed ivi li chiuse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000402 |
Margherita invece trovò che il figlio si era arrischiato troppo e gli diceva: - E se per caso non fosse stato lui che ti avea preso il tacchino, ti mettevi ad un brutto rischio, perchè poteva offendersi e darti una buona dose di busse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000403 |
- Ma io era sicuro che me l'aveva rubato! Non vi era nessun altro, e il tacchino l'avea visto pochi momenti prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000415 |
Tuttavia, se Margherita era maestra di prudenza, era pur dessa che col suo esempio avea avvezzato i suoi fanciulli ad essere coraggiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000417 |
Essa però avea un non so che di virile nel suo modo di pensare e di operare, da non lasciarsi sgomentare di nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000418 |
Quell'uomo avea già staccato un grappolo, quando Margherita gridò: - Assassino! Dunque vuoi andare all'inferno per un po' d'uva? - E i tre giovanetti ad urlare subito: - Ai ladri, ai ladri, presto, presto, gendarmi da quella parte; il ladro è là! Su, su, gendarmi, gendarmi - E, sbatacchiando molle e palette di ferro, facevano un fracasso dell'altro [84] mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000424 |
Intanto il rumore continuava ad intervalli, e realmente a quell'ora avea un non so che di pauroso per essere inesplicabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000455 |
Antonio, rozzo di modi, di poca o nessuna delicatezza di sentimento, millantatore, manesco, era il vero ritratto del me ne infischio! Messo a scuola, avea imparato a leggere e a scrivere; ma vantavasi di non avere mai studiato e di non essere mai andato a scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000455 |
Di certo, egli non avea attitudine agli studi; si occupava nei lavori della campagna, e per robustezza sarebbe riuscito davvero un buon lavoratore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000456 |
Giuseppe, di un'indole dolce e tranquilla, tutto bontà, pazienza e oculatezza, seguiva volentieri la condizione paterna; ma avea un ingegno sottile per trarre vantaggio da ogni cosa, anche da quelle che poteano sembrare poco utili; cosicchè sarebbe riuscito un esperto negoziante, se non avesse amato la vita pacifica dei campi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000457 |
Giovanni invece aveva sortito un naturale facilmente accendibile ed insieme poco pieghevole e duro, sicchè di [95] grandi sforzi avea d'uopo per vincere se stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000464 |
Quantunque Antonio fosse suo figliastro, tuttavia essendo primogenito avea per lui una deferenza unica piuttosto che rara, tanto più che nulla egli avea fatto per meritarsela. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000493 |
Avea pure imparato molti di quei prestigii, che fanno meravigliare coloro che non conoscono simili segreti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000494 |
Più di una volta si avvidero che avea penetrati i loro segreti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000496 |
Ciò asseriva doversi attribuire ad una certa polvere, che egli era venuto a vendere in quel paese a prezzi modicissimi, polvere [108] che avea la portentosa virtù di guarire eziandio mille altri mali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000505 |
Forse aspettava qualcuno indettato per fare il giuoco, e quel villanzone inatteso avea furate le mosse all'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000505 |
Giovanni, che non perdeva un solo de' suoi gesti, si accorse che dalla manica avea fatto correre nella mano una chiave inglese, e fece un atto che indicava di aver compresa la cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000507 |
Giovanni, che solo avea goduto quella scena per essere vicino alla carrozza, continuava a ridere, ma nulla disse ai circostanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000509 |
Il ricreare i giovanetti per attirarli agli Oratorii festivi doveva essere una necessità per i tempi che si preparavano, e il Signore in Giovanni avea creato la necessaria inclinazione, che rende più facile ciò che per altri sarebbe una croce insopportabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000515 |
Il nido era molto addentro nella fessura, che stretta e profonda non lasciava penetrare lo sguardo, e Giovanni avea conosciuta la qualità degli augelletti dalla madre che n'era volata via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000516 |
Altra volta il giovanetto avea scoperto una bella nidiata di usignuoli tra i rami di un cespuglio di bossolo, e di quando in quando, mentre attendeva che i piccini mettessero le piume, andava a certa distanza dietro ad una siepe ad osservare la madre che loro recava da mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000517 |
Il poverino tentando uscire dalla gabbia, avea ficcato il capo tra due fili di ferro; spingendo la punta del becco a cono fra i due ferri pieghevoli, avea potuto allargarli alquanto, ma poi al finir del capo si eran ristretti, ed il povero uccello, strepitando per liberarsi, si era da se stesso strangolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000517 |
Tu puoi benedire il Signore, poichè tuo padre non avea in casa neppure un centesimo che non fosse suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000518 |
Un'altra volta Giovanni avea trovato un nido con una piccola gazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000523 |
Finalmente fermatosi a riflettere sul motivo del suo pianto, sulla frivolezza dell'oggetto, cui avea posto affezione, sulla nullità delle cose mondane, pigliò una risoluzione superiore all'età sua: propose di non attaccare mai più il cuore a cosa terrena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000567 |
D. Bosco avea risposto: - Non temete; non mi morderà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000591 |
Un giorno, mentre Giovanni avea teso la corda per giuocare innanzi alla folla radunata nel cortile di sua casa, la madre sopra pensieri lo contemplava quasi senza trarre respiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000603 |
Col capo e colle mani gli accennavano il cerretano, quasi per dirgli che avea trovato un competitore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000621 |
Giuseppe infatti tosto correva a dar loro il [152] benvenuto, avea mille interrogazioni da fare, volea sapere tutte le loro notizie della giornata, le avventure che aveano incontrate e tutte le circostanze degli arresti operati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000622 |
Ma ciò che accadeva non poche volte di singolare in quell'istante era, che i banditi stavano divisi dai carabinieri da una sola porta od assito, e talora da una finestra che in luogo di vetri avea fogli di carta, ed ascoltavano tutti i ragionamenti di coloro che aveano l'ordine di trarli in carcere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000627 |
Il brigadiere non proseguì oltre le sue indagini; avea voluto solamente dar prova di accortezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000633 |
Al mattino in sul partire l'ospite non avea parole bastanti per ringraziare colei, che costantemente rifiutava ogni offerto compenso col dire: - Io tratto gli amici e non faccio la locandiera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000634 |
La campagna era coperta di neve e di ghiaccio; ed il poveretto avea le scarpe così sdruscite, che gli scappavano dai piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000634 |
Margherita non avea calzari da donargli; ma al mattino, mentre era per partire, fattolo sedere, gli involse i piedi in un panno; quindi, con alcune cordicelle gli legò sotto le piante la suola delle ciabatte, e facendogli girar le stesse cordicelle attorno alle gambe, lo aggiustò a modo degli antichi romani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000637 |
Finalmente entrò Luigi Veglio, il quale, stando nascosto a piccola distanza, avea udito quel dialogo, e francamente le disse: - Ascoltatemi, Margherita: sono io davvero; avrei amato meglio rimaner sconosciuto, ma poichè vedo che il mio servo non è capace di custodire un segreto, non voglio farvi misteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000637 |
Un giorno Margherita non avea più pane in casa e mancava assolutamente di farina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000639 |
Ella avea loro posto innanzi, come a fratelli, quanto possedeva: pane, polenta, minestra, vino; sarebbe stata certo una villania non accettare un invito, del quale tutti sentivano la ragionevolezza, eziandio coloro che solevano trascurare il dovere dell'orazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000644 |
- Se vedeva [160] un'accolta di oneste persone e che trattavasi di una ricreazione alla buona, senza ombra di male, ritornava dicendo ai figli: - Andate pure! - Ma se avea osservato una sconvenienza, fosse pure minima, la risposta era perentoria: - Questo divertimento non fa per voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000649 |
Benchè costretta a lavorare da mane a sera per [161] provvedere la famiglia del necessario, non avea timore di perdere un tempo assai notabile in quest'opera di carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000650 |
Allora insegnava, a chi ne avea di bisogno, il modo di stare composta quando assidevasi in mezzo alla compagnia, facea notare la sconvenienza di porsi vicino a certuni, ed indicava la maniera di regolarsi quando s'intratteneva col tale o col tale altro e come dovesse modificare il suo parlare e correggere i gesti e le risa sguaiate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000652 |
Essa poi in ricompensa non li trattava come forestieri, sibbene come amici: li facea sedere seco a mensa e loro poneva innanzi quanto avea riposto di meglio per la cena della propria famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000680 |
- Intanto la gente, che avea visto Margherita avviarsi a quella volta, indovinandone il pensiero, aveala seguita facendo crocchio ad una certa distanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000686 |
Il viceparroco, prima di partire, volle sapere chi fosse colei, che aveagli dato un ammonimento così provvidenziale e che non avea voluto palesare il suo nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000686 |
La gente, che aveva accompagnato il Santissimo, non intendeva il dialogo fatto sotto voce, ma capiva benissimo di [168] che si trattasse; d'altra parte il prete avea detto chiaramente che, se non era obbedito, sarebbe ritornato in parrocchia senza comunicare l'infermo: il che in quei tempi sarebbe stato lo stesso che trarre sopra alla colpevole l'avversione di tutto il paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000695 |
Essa ripetutamente avea detto ai nipotini nei giorni precedenti: - Ricordatevi che la vostra felicità e tutte le benedizioni del Signore dipenderanno dal rispetto e dalla benevolenza che userete a vostra madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000695 |
Intanto il parroco avea amministrato alla buona vecchia gli ultimi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000695 |
Loro raccomandò che fossero obbedienti alla madre e che ne imitassero l'esempio, trattandola sempre come essa avea trattato la loro povera nonna, alla quale in tanti anni non avea dato il più piccolo dispiacere: la loro madre, per assistere ed aiutare lei, non aveva voluto [172] uscir di casa e cambiar stato, malgrado gli inviti e le proposte di vita comoda ed agiata: per amor della nonna si era condannata ad una vita di grande sacrifizio, conoscendo ella stessa di averle fatto sopportare molte sofferenze ed esercitare in sommo grado la pazienza; perciò si adoperassero tutti quanti nel dare alla loro mamma quelle consolazioni, onde essa aveva con tanto impegno cercato d'infiorare tutto il corso della vita della nonna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000760 |
Giovanni, il quale avea tanto simili a lui le inclinazioni ed i desideri, avrebbe voluto conoscerlo, avvicinarlo, farselo amico; ma varie circostanze sembravano opporgli ostacolo non leggiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000776 |
Da casa sua più nulla poteva sperare per l'ostinazione del fratellastro, il quale avea proibito a Margherita di spedirgli cosa alcuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000793 |
Ma la signora Dorotea, che non vista avea più volte osservato la sua compostezza nella preghiera, edificata dalla sua schietta pietà, dopo avergli insegnato le invocazioni delle Litanie della Madonna che recitava con qualche errore, lo incaricò di guidare ogni sera le orazioni di tutta la famiglia radunata dinanzi ad un'immagine di Maria SS, che ancora al presente si conserva religiosamente in quella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000828 |
Forse non aveva intieramente dismessa l'idea di tenerlo lontano da casa; forse gli acciacchi della vecchiaia avevano allora obbligato il buon prete a tener il letto; o forse anche era stato costretto da affari urgenti ad allontanarsi dalla sua cappella ed avea incaricato qualche altro sacerdote di supplirlo nelle proprie funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000838 |
Margherita si era prima stretta a consiglio colla sorella Marianna, volendo ponderare maturamente quel passo, al quale molte volte avea già pensato e da cui era stata sempre rattenuta dall'affettuoso suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000843 |
Giovanni stette alquanto soprappensiero: avea conosciuto in [218] modo abbastanza chiaro la volontà del defunto, avea la licenza dell'erede: - Ma no; concluse, non voglio niente! Io ho più caro il paradiso, che tutte le ricchezze e i denari del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000850 |
Mamma Margherita, per ragion d'economia e perchè rincrescevale tenere lontano il figlio da' suoi occhi, avea permesso che dapprima facesse queste camminate, ma non tardò a vedere la necessità di trovargli un alloggio a Castelnuovo, perchè l'inverno si faceva sempre più crudo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000854 |
Giovanni frattanto, benchè lontano dagli occhi della madre, manteneva sempre per lei quella santa affezione, che ella avea saputo ispirargli colle sue virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000855 |
Roberto e la sua famiglia aveano posto grande affetto a Giovanni, e specialmente il figlio, col quale frequentava le scuole, avea stretto con lui una cordiale amicizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000872 |
- Era un'osservazione ragionevole, che avrebbe dovuto sciogliere ogni questione; ma il maestro sempre più ostinato rimproverò colui che l'avea fatta: - Ma che cosa vuoi sapere tu? Non hai inteso che que' dei Becchi sono buoni a nulla, a nulla affatto? - E non ci fu verso di persuaderlo, chè, accecato da pregiudizi, non curavasi punto di cercare la verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000872 |
Quel giovanetto però, che avea visto Giovanni a fare il còmpito, narrò ai compagni per filo e per segno come era andata la cosa; e tutti ammirando non solo l'ingegno suo, ma ancor di più l'umiltà onde avea sopportate le ignominiose parole, concepirono per lui grandissima stima ed affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000878 |
Ai Becchi infatti avea usato mille industrie a fine di procurarsi i soldi necessari per attirare co' suoi giuochi la gente; ed ora ei deve, finchè non sia chierico, provvedere a se stesso quanto gli è di bisogno alla vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000915 |
Il maestro avea preparato quel tema solo nella sera antecedente, ed essendogli riuscito troppo lungo, ne aveva dettato solamente la metà: nel quaderno di Giovanni lo trovò tutto intero, nè una sillaba di più, nè una di meno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000923 |
In mia mente [258] avea divisi costoro in tre categorie: buoni, indifferenti, cattivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000982 |
Abbraccierò lo stato ecclesiastico, rinuncierò al mondo, andrò in un chiostro, mi darò allo studio, alla meditazione, e così nella solitudine potrò combattere le passioni, specialmente la superbia, che nel mio cuore avea messe profonde radici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000984 |
Mamma Margherita lo avea lasciato sempre libero sulla scelta dello stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001023 |
Mentre attendeva la risposta e a nessuno avevo palesato i miei intendimenti, ecco un bel giorno, presentarsi a me un compagno di nome Eugenio Nicco, col quale avea poca famigliarità e interrogarmi: - Dunque hai deciso di farti Francescano? - Lo guardai con meraviglia: - E chi ti ha detto questo? - E l'altro mostrandomi una lettera: - Mi vien scritto di avvisarti che sei atteso in Torino a prendere l'esame con me, perchè io pure ho deciso di abbracciare lo stato religioso in quest'Ordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001128 |
Talora Giovanni gli facea sparire gli occhiali, che poi ritrovava nelle sue saccocce, dove pure avea prima frugato e rifrugato fino a rinversarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001128 |
Un oggetto gelosamente riposto, come sarebbe un portafoglio, gli compariva d'innanzi; e un altro, che avea sott'occhio, in un momento si rendea irreperibile ad un cenno del suo pensionante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001129 |
Credo di avere in casa un mago! - E narrò al buon prete una filatessa di cose, che avea viste e di cose che non avea viste, cioè che sospettava, e le dipinse con tanta vivezza di colori, che trasfuse la sua persuasione in D. Bertinetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001167 |
"Andato a casa per le vacanze, cessai di fare il ciarlatano e mi diedi alle buone letture, che debbo, dirlo, a mia vergogna, fino allora avea trascurate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001212 |
Ho pertanto presa la risoluzione di non prendere più parte neanche a questo giuoco, come avea già rinunziato ad altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001252 |
Giunto presso sua madre, Giovanni vi dimorò poco tempo, per la ragione che egli qui espone: "Uno studio, che mi stava molto a cuore, così egli, era quello del greco: aveva già appreso i primi elementi nel corso classico, avea studiata la grammatica ed eseguite le prime versioni coll'uso dei lessici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001256 |
Più volte inoltre dovemmo stupire, dopo tanti anni che egli avea lasciato gli studii di filosofia, della prontezza delle sue risposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001285 |
Avea un competitore di grandissimo ingegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001300 |
Di ciò avea fatta promessa solenne e la mantenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001300 |
Risposi che avea lasciato a casa il mio violino e che qui presentemente non avea istrumento di sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001306 |
Quivi si dedicava a quegli studi, cui non avea potuto attendere nel corso dell'anno scolastico: specialmente allo studio del Calmet, storia del Vecchio e del Nuovo Testamento, della geografia dei Luoghi Santi e de' principii della lingua ebraica, acquistandone sufficienti cognizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Giovanni, che ogni cosa avea osservato, pel momento fece le viste di nulla e si mantenne serio; ma, andato a pranzo col parroco prese a descrivere quella scena in modo così ameno, che il teologo Cinzano ruppe in un riso infrenabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Il sindaco di quel paese, uomo di poca levatura e di nessun studio, avea però capito non doversi lasciar passare quell'occasione senza farsi un po' di onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Il sindaco volgeva gli occhi attorno cercando del chierico Bosco, il quale erasi ritirato in un angolo dietro al clero, e con un gesto espressivo gli disse - Che cosa facciamo adesso? - Mentre si attendeva l'arrivo di Monsignore, il povero uomo era stato in disparte compitando la sua lezione, e allo sparo dei mortaretti, alle grida di evviva, senza badare avea posta la carta sopra il tavolino di quella cappella di frasche ed era corso per trovarsi fra i primi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Ma il sindaco, avendo piegato il foglio sicchè combaciassero le due facciate esterne, ora avealo preso in mano in modo che avea sottocchi la sola firma; quindi lesse ad alta voce: - Suo umilissimo ed ubbidientissimo servo sindaco di B ..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001370 |
Egli mi fece dapprima leggere il discorso, che avea preparato per recitare alla prossima festa dell'Assunzione; di poi lo recitò accompagnando le parole col gesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001375 |
- La sua predica fu sopra le anime del Purgatorio; mentre io avea predicato sopra le glorie di Maria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000124 |
Tutto conosceva, tutto avea preveduto senza tema di, errare". |
||||||||||||||||||||||
A002000140 |
Ognuno può immaginare la meraviglia ed il piacere di quel buon cristiano e mio chè nella disgrazia Dio mi avea fatto capitare in mano di tale amico. |
||||||||||||||||||||||
A002000168 |
Appena seppe che veniva da Castelnuovo, enumerò le conoscenze che avea [34] in quel paese, e la famiglia Bertagna e la tale e la tal altra casa e il parroco e il cappellano e D. Lacqua; e congratulandosi dell'arrivo di persone che conoscevano i propri amici, tosto levò loro di dosso gli abiti bagnati e coprì D. Bosco col suo mantello. |
||||||||||||||||||||||
A002000168 |
Benchè la notte fosse già molto avanzata, avea nel suo salotto un certo numero d'amici, coi quali era solito ricrearsi in onesti giuochi. |
||||||||||||||||||||||
A002000168 |
Li pregò ad usargli la carità coll'imprestito di qualche veste, poichè non avea filo del suo abito che non gocciolasse; e l'umidità era penetrata fino alla pelle. |
||||||||||||||||||||||
A002000431 |
Egli che era tenerissimo verso i dolori del Salvatore e della divina sua Madre di questo commovente spettacolo si valse per destare nei suoi giovanetti odio implacabile al peccato ed un amore ardentissimo a Gesù Redentore, ciò che faceva sempre in tutta la sua vita ogni volta che avea occasione di parlare della Passione del Signore e dei dolori della sua SS. Madre.. |
||||||||||||||||||||||
A002000687 |
Un giorno D. Bosco uscendo dal luogo, ove stavano i cercerati, non avendo alcuna guardia che lo accompagnasse alla porta, sbagliò scala ed entrò in una stanza, che prima d'ora non avea mai vista. |
||||||||||||||||||||||
A002000776 |
Quando D. Bosco era venuto al Convitto, avea confidato al santo suo Direttore spirituale ogni suo segreto, e tra le altre particolarità, il sogno nel quale eragli sembrato di essere sarto e rattoppare abiti logori. |
||||||||||||||||||||||
A002000957 |
Andato per curiosità a visitare il santuario della Madonna del Laghetto, avea visto coi suoi stessi occhi essere portata innanzi alla sacra immagine una giovanetta paralitica, quasi moribonda; avea notato la sua fisionomia cadaverica, avea udite le preghiere e i singhiozzi dei circostanti, e ad un tratto avea pur visto rifiorire il colore, di quei volto, e la fanciulla, emettendo grida di gioia, alzarsi in piedi perfettamente guarita. |
||||||||||||||||||||||
A002000957 |
Esso allora gridò che trovandosi presente non avea visto nessun miracolo in quella guarigione: e impose a tutti silenzio. |
||||||||||||||||||||||
A002001503 |
Bosco e conscio del gran bene che egli faceva in una parte di ministero non dissimile da quella che a lui stava a cuore, quel degno Sacerdote, quando nel giorno festivo avea un ritaglio di tempo, correva con piacere in aiuto dell'amico prestandosi volentieri ad assistere, a fare il catechismo, a predicare ed in ogni altro caritatevole ufficio.. |
||||||||||||||||||||||
A002001531 |
Non possiamo però ommettere di fare speciale menzione del Teologo Giovanni Ignazio Vola torinese, modello di vita sacerdotale, che l'Arcivescovo Mons. Chiaverotti avea definito un angelo sulla terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000331 |
Siccome predicavasi di buon mattino, e alla sera dopo il tramonto del sole, acciocchè i contadini e gli operai potessero occuparsi lungo il giorno nei loro lavori, D. Bosco, quando avea terminato di ascoltare le confessioni, usciva per paese.. |
||||||||||||||
A003000343 |
Avea già parlato per un'ora del solo S. Candido, ma vedendo il tempo trascorso disse esservi ancora la seconda parte del sermone riguardante S. Severo, ma che a quel punto finiva la predica per non stancare l'uditorio. |
||||||||||||||
A003000585 |
Gli invitati accorrevano in folla; un giovanetto girava la ruota, e D. Bosco stesso estraeva i biglietti, i quali erano dieci volte tanti più dei premii, e li consegnava a chi avea pagato l'importo stabilito. |
||||||||||||||
A003000950 |
Avea destinato per dormitorii due stanze attigue, in ciascuna [212] delle quali, capaci a stento di quattro letti, collocò un crocifisso, un'immagine di Maria SS. e un cartello che portava la scritta: Dio ti vede! Non prescrisse alcun Regolamento speciale. |
||||||||||||||
A003001087 |
D. Bosco co' suoi coadiutori, quando avea con sè preti e chierici, sedevano a mensa col padrone e colla sua famiglia. |
||||||||||||||
A003001100 |
Il giovane che ancora avea tanto di forze da stare fuor di letto, era seduto. |
||||||||||||||
A003001103 |
Ad Amsterdam infatti tutto ciò che avea nome di Cristianesimo era protestante. |
||||||||||||||
A003002098 |
Prima di loro erasi mosso l'esercito Austriaco da Castelfranco, e assalita Bologna con sedici mila uomini l'avea costretta alla resa il 16 maggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000525 |
Ben ponderata la singolarità della cosa, D. Bosco, ritornato dagli Esercizii di S. Ignazio, ove il Curato di S. Dalmazzo in Torino avea predicato le istruzioni e il Vicario Generale di Fossano le meditazioni, giudicò di distribuire quelle corone, in modo solenne, celebrando in quella occasione una festa particolare a perpetua ricordanza del fatto. |
||||||||||||||||
A004002234 |
D. Bosco ne avea sentito parlare, quindi mentre raccoglieva giovani per condurli nell'Oratorio a Porta Nuova, passando in piazza S. Carlo si era fermato alquanto per assicurarsi dell'abilità di quel notaio. |
||||||||||||||||
A004002669 |
- A questo invito tutti si posero in ginocchio, recitando insieme con lui le litanie, in rendimento di grazie al Signore, il quale non avea permesso che neppur uno venisse schiacciato sotto le rovine.. |
||||||||||||||||
A004002722 |
Era questo, risponderemo, il suo segreto, che avea imparato nel Convitto alla scuola di D. Cafasso. |
||||||||||||||||
A004002723 |
Egli avea famigliare il detto di S. Teresa: - Niente ti turbi! - Perciò, colla dolcezza propria delle anime sante, disimpegnava con energia ogni affare, anche prolungato, difficile e seminato talvolta di spinose difficoltà; ma ciò senza affannarsi, senza che la moltitudine o la gravezza delle cose recasse il menomo turbamento a quell'anima nobile e veramente grande. |
||||||||||||||||
A004002946 |
Essendo egli venuto a conoscere che un alunno avea tra mano qualche libro non troppo castigato, procuratosi di nascosto, lo chiamò a sè, lo rimproverò, facendosi consegnare i libri, e perchè non desistette da quelle letture, l'allontanò dall'Oratorio, sebbene dotato di particolarissimo ingegno.. |
||||||||||||||||
A004003054 |
Per la sua avidità di guadagno, e per le prestazioni che certa persona interessata esigeva dai fornitori, la costruzione della chiesa di S. Francesco avea costato più di quel che valesse. |
||||||||||||||||
A004003623 |
D. Bosco avea sfuggite le insidie, ma quei scellerati non desistevano dai loro micidiali propositi. |
||||||||||||||||
A004003690 |
Ma fu lui, il brutto mostro, che mi fece la predica, lui che mi ebbe a convertire, ed a far rinascere in me l'immagine di Dio, che ormai avea dimenticato e perduto.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001050 |
La dolcezza e la carità del suo cuore avea guadagnati anche i più discoli ed era riuscito a farli accostare tutti a' santi Sacramenti, un solo eccettuato. |
||||||||||||
A005001513 |
Immaginatevi! Da quella parte dove ero io, non si avea altro rimedio, che sale di canale. |
||||||||||||
A005002949 |
Un'orchestrina di violino, chitarra, armonium e flauto, avea rese più belle le sacre funzioni e i teatrini o le accademie negli anni passati, e continuò negli anni venienti. |
||||||||||||
A005003171 |
Ricordandosi l'immensa farragine di volumi che avea letto e colla citazione esatta delle pagine, quando non poteva muoversi dall'Oratorio, avendo bisogno di consultare o incorporare ne' suoi scritti qualche tratto d'autore, scriveva in bigliettini il nome di vari autori, col titolo, dell'opera, il volume, il capitolo, la pagina. |
||||||||||||
A005004395 |
Il povero prete era inzuppato dal sudore, la neve l'avea tutto ammollato; non aveva più figura umana. |
||||||||||||
A005004711 |
Il Cardinale Tosti, che li attendeva, avea imbandito per loro una sontuosa colaziuncola, alla quale però D. Bosco e i suoi amici non presero parte. |
||||||||||||
A005004853 |
Giunto in fine a S. Lorenzo in Lucina, che è una delle più vaste parrocchie di Roma, desiderava guadagnar le indulgenze e contemplare il famoso crocifisso di Guido: ma non potè entrare in chiesa, perchè, a motivo dei lavori di restaurazione che ivi si eseguivano, non avea luogo la stazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000445 |
Costui avea una vecchia fantesca così avara nell'interesse del suo padrone, che non solo, facendo il viso brusco e con sottili e mal preparate porzioni a pranzo, avea allontanato da lui gli amici, ma di più il padrone stesso teneva a stecchetto, più di quello che richiedesse la stessa necessità. |
||||||||||||||||||
A006000446 |
D. Bosco adunque, sapendo con chi avea da fare, bussò alla porta della canonica.. |
||||||||||||||||||
A006000700 |
Il suo viso avea l'impronta della cattiveria, il suo sguardo svelava una malizia precoce, sul suo labbro errava un sorriso maligno. |
||||||||||||||||||
A006000822 |
La sera del 31 dicembre un giovane poco lontano da D. Bosco avea udito l'interrogazione di Magone. |
||||||||||||||||||
A006001057 |
La propaganda protestante continuava in Piemonte i suoi attentati contro la religione cattolica e aveva stabilito in Torino la società dei trattati religiosi per l'Italia con una libreria evangelica, ed avea poste in circolazione 31.372 copie di opere eretiche tra grandi e piccole, delle quali 27.124 in lingua italiana e 4.248 in francese. |
||||||||||||||||||
A006004304 |
D. Rua nella parlata di chiusa dell'accademia, chiamando fratelli i giovani, li ringraziò, chiese preghiere, e venia se talvolta avea dovuto rimproverare qualcuno a suo bene, promise loro un affetto efficace inestinguibile, li supplicò ad avvisarlo con [707] piena confidenza qualora sembrasse aver egli mancato a questa sua promessa, e finì con inneggiare a D. Bosco suo e loro caro padre.. |
||||||||||||||||||
A006004671 |
E giunto all'Oratorio vi trovò quella Congregazione, che la Madonna avea preparata anche per lui secondo le sue inclinazioni, e vi dimora felice.. |
||||||||||||||||||
A006005867 |
- E ripeté: - Senza saper come, avea vedute moltiplicarsi quelle ostie. |
||||||||||||||||||
A006006307 |
Parmi, che dopo mi si dicesse, che avea fatto qualche concessione, ma che vi erano ancora molti notabili difetti. |
||||||||||||||||||
A006006510 |
Col Galantuomo, per gennaio 1862, Paravia avea pronto il fascicolo: Divozione delle sette domeniche consecrate ad onorare i dolori e le allegrezze di S. Giuseppe con indulgenza plenaria ogni domenica, del P. Ughet. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000211 |
Avea perciò piena ragione D. Bosco nel ripetere che così nello scrivere come nel parlare è sempre perdente chi con ingiurie risponde alle ingiurie, perchè sermo durus suscitat furorem.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007000848 |
Era questo un lavoro di non lieve costo, ma D. Bosco avea detto sul principio dell'anno: - Quando io debbo fare una cosa che è di gloria a Dio, non mi regolo mai dal denaro che ho, ma solo dal bisogno in cui mi trovo; poichè son certo che la Divina Provvidenza in tal caso ci soccorre. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007000944 |
Gli domandarono se fosse lungo tempo da che non l'avea più veduto ed ei rispose, che lo vide e fu da lui accompagnato solamente l'anno scorso, una sera molto avanzata, trovandosi egli senza compagno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007001601 |
Tenevansi aperti due ombrelli (parapioggia), i quali paravano coloro che li aveano in mano; ma io, che ero nel mezzo del sedile, non avea altro benefizio se non quello di ricevere sopra le spalle lo scolo o meglio la scarica d'acqua da ambedue gli ombrelli, sicchè io giunsi a Lanzo gelato pel freddo senza un filo di abito asciutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007001695 |
È di lui che Don Bosco, parlando, me presente, ad alcuni in privato, avea predetto alcun tempo prima, come non sarebbero passate tre lune che uno degli alunni sarebbe morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007002340 |
A mano a mano che questi chierici dovevano ricevere gli ordini maggiori, D. Bosco non avea mancato di provvedere il patrimonio ecclesiastico a coloro le, cui famiglie, ed erano la maggior parte, si trovavano in povertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007002907 |
L'incaricato rispose che trattandosi di un contratto di simil genere, esso non avea le istruzioni e non poteva firmarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007002910 |
L'affare però avea acquistata tanta pubblicità che gli interessati non vollero aver la taccia di essere ostili a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007002942 |
Tutto per altro fu trovato come avea scritto e ne ho subito fatto le debite parti e mandate a destinazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007003677 |
D. Bosco gli ripetè ciò che altra volta avea detto, cioè che egli e i suoi sapevano conciliare il dovere di buoni cattolici [474] con quello di onesti cittadini; che egli non aveva mai avuto relazioni compromettenti, contrarie alla tranquillità dello Stato, col Papa, coi Vescovi e coi Gesuiti, e che era invenzione di mentitori solenni che questi personaggi facessero cosa disdicevole al loro carattere; essere suo sistema, costantemente osservato, di non immischiarsi in politica ne prò nè contro, perchè la politica non è pane per i giovani e perchè un superiore, un maestro, un capo d'arte non deve essere uomo di partito, ma avere per unico fine dell'opera sua la savia istruzione e la morale educazione de' suoi allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007004529 |
D. Rua avea informato D. Bosco, il quale conoscendone l'animo cosi rispondeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005338 |
Il 7 maggio il buon Canonico da Bologna, dove avea incominciato una missione nel duomo, scriveva altra lettera a D. Bosco insistendo che fossero adottate le sue proposte, accettate dall'architetto Spezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005422 |
Quella di musica istrumentale avea 30 allievi, dei quali era maestro Massa Francesco di Torino, membro della musica della Guardia Nazionale, e direttore Buzzetti Giuseppe di Carron Ghiringhello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005883 |
Era in una certa angustia perchè la sua predizione avea fatto troppo rumore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007006177 |
D. Pestarino con calde istanze avea ottenuto che D. Bosco venisse nel suo paese nativo, specialmente per benedire quella Congregazione di zitelle; e ora caldamente lo pregava perchè le adottasse come sua spirituale, famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007006391 |
Era triangolare e avea tre ruote che si moveano per tutti i versi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000081 |
- Guardi: non vada su quella strada; ella è impraticabile, piena di pietre, spine, fango e fosse; continui quel cammino che avea intrapreso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000182 |
Egli infatti avea già posto mano ad ordinare e preparare quanto occorreva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000314 |
Quando ad un tratto comparve un brutto gattone, colle corna, tutto nero, grosso come un cane, cogli occhi accesi come bragia, che avea le unghie grosse come un chiodo ed un ventre sconciamente gonfio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000438 |
Avea saputo che ad alcune Congregazioni di voti semplici era stata concessa la facoltà delle dimissorie; e consultato qualche teologo valente, sulla possibilità di veder esaudita una sua domanda, inviò a S. Em.za Rev.ma il Card. Quaglia una supplica scritta tutta di sua mano, ma col nome di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000473 |
State dunque tutti preparati! E senza che ve lo dica io, lo avea già detto 19 secoli fa il nostro Divin Redentore: Estote parati, chè la morte verrà come un ladro quando meno noi ce la aspettiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000509 |
Egli non avea, si può dire, volontà; tanto era obbediente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000524 |
La morte non gli faceva paura: non avea niente che lo rimordesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000629 |
Il medico della città avea già fatto la ricognizione del cadavere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000854 |
Il Principe avea preso a caldeggiare con forza il cominciamento di tale opera monumentale, esclamando fra l'altro:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000938 |
Ad uno facea vedere la ricreazione tutta animata dai giuochi ed interessavalo nel suo divertimento prediletto; all'altro presentava i giuochi passati, le perdite fatte e la speranza delle vittorie future; a questo il paese nativo con [116] quelle passeggiate, quei campi, quella casa: a chi faceva vedere nella sua lanterna lo studio, i libri, i lavori dei posti; e a chi la frutta, i dolci e il vino che avea nel baule; e a chi i parenti, o gli amici o qualche cosa di peggio, i peccati, ed anche i denari non consegnati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002353 |
Ricordò che nel luogo dove erano radunati erasi dato principio al Concilio di Firenze; che su gli stalli da essi in quel momento occupati, avevano preso [260] posto i Padri della Chiesa; che in quell'aula risuonarono le voci dei legati del Pontefice; quindi continuò riferendo le parole d'elogio e di incoraggiamento che il Papa rivolse all'assemblea, concludendo che egli non avea altri sentimenti migliori di questi da indirizzare ai Prelati presenti e all'illustre Capitolo della Metropolitana di Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003106 |
Suor Arcangela Volontà ed un'altra suora furono incaricate dell'opera; ma arrivate a Cuneo si trovarono negli impicci, poichè lo stabile non avea nemmen l'idea della forma necessaria, i muri facevan molto dubitare della loro solidità e due sacconi con qualche seggiola formavano tutta la loro mobilia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003870 |
A tutti i suoi preti, eziandio a quelli che erano usciti dall'Oratorio, l'avea procurato con non comune diligenza e vivi impegni: e in quest'anno continuava ad adoperarsi da più mesi presso il Re, l'Economato, l'Opera Pia di S. Paolo, e la Curia, in favore di quei suoi chierici che si preparavano a ricevere gli ordini maggiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004094 |
Tuttavia si mostrò sempre religioso, buono e retto, e negli ultimi giorni rientrò in se stesso, si ravvide e chiese da sè spontaneamente il confessore per aggiustare con Dio le cose dell'anima sua, e morì dopo aver ricevuto i conforti della Cattolica Religione che nell'Oratorio e nel Seminario avea tanto amata e di cui aveva osservato i precetti in modo esemplare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005695 |
Un Salesiano, tuttora in vita, asserisce:, "La notte precedente al giorno nel quale D. Bosco fece scrivere la lettera ai giovani, avea sognato che D. Bosco era venuto nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006508 |
D. Bosco avea ripreso il suo posto nel confessionale, con gioia di tanti giovani desiderosi di aprirgli il cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007465 |
[820] Sembra gratuita l'affermazione che S. Pietro risuscitò un morto, sul quale già prima Simon Mago avea fatto inutili tentativi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007622 |
Egli fu contento di sapere ch'ella avea avuta già l'autorizzazione di non accennare nulla nella Prefazione della terza edizione, che le desse aspetto di cosa comandata, gli piacque anche assai che avesse avuta ufficiale nota di quel poco che è da sopprimere o modificare, di ciò nondimeno riparlerà col Rev. Mons. Modena per tenerglielo presente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008010 |
Il Principe D. Orazio conservò gelosamente questa lettera con le altre, da noi riportate, che avea ricevute da Don Bosco; e il Principe D. Guido suo figlio, senatore del regno, nel 1909 le trovava nell'archivio di famiglia chiuse in una busta colla soprascritta: - 1867: Lettere del Molto Rev. Sacerdote Don Giovanni Bosco, zelante operatore della cristiana carità, particolarmente verso i fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008395 |
D. Bosco appena n'ebbe notizia, avea pensato di mandare uno de' suoi preti in soccorso del parroco e del vice-parroco, quando Don Cagliero gli si presentò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000626 |
La notizia dell'interesse che il Cardinale Consolini avea manifestato per il progetto di chiamare i figli dell'Oratorio alla direzione di Vigna Pia, aveva cagionato piacere a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001535 |
Al mattino pensai su ciò che avea udito e mi determinai a farne parola a Don Bosco: - È vero, mi rispose, perchè stanotte ho fatto sogni che veramente mi attristarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002258 |
Quest'impressione si può argomentare dalla predica che avea scritto e non recitò, e che [214] ancora si conserva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002574 |
Il conduttore avea un bel gridare per avvicinarsi a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002592 |
Un mio figlio avea pressochè perduta la vista, i più valenti medici non sapevano più che cosa suggerirmi; ho fatto la novena con promessa di venire a fare le mie divozioni in questa chiesa, e adesso sono venuto a compiere la mia obbligazione, perciocchè mio figlio guarì perfettamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002722 |
Fino a quel momento nulla avea contristato que' giorni, ma un'ora dopo che erano usciti i giovani dei due collegi moriva nella casa un virtuoso salesiano, il Sac. Giuseppe Bongiovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003788 |
Il Papa non poté non essere commosso nel conoscere questi dolorosissimi ragguagli e avea mandato mille lire a ciascuno ai Vescovi di Parma, di Mantova, di Verona, di Novara e altre mille al Vicario Capitolare di Corno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003923 |
Un editore gli avea scritto esponendogli il divisamento di tradurre in francese le Mentorie storiche di Cesare Balbo, e pregava Don Bosco a raccomandarlo a chi ne aveva la proprietà letteraria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004560 |
Anzi, a questo fine, avea egli ricevuto in prestito dalla Prussia 600.000 talleri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005161 |
Si presentò al Santo Padre, gli narrò la visita che gli avea fatta Don Bosco, e si dichiarò favorevole alla concessione de' favori chiesti dal Servo di Dio, pronto a secondare le intenzioni del Santo Padre, senza badare alle opinioni altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005766 |
Egli avea chiesto già a Don Bosco spiegazione di quel sogno prima di andare missionario, e una volta gli era stato risposto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006470 |
Essendo il giorno seguente fuor di maniera peggiorato l'infermo, cosicchè temevasi dovesse soccombere da un momento all'altro, la famiglia voleva fargli amministrare gli ultimi sacramenti; ma perchè Don Bosco avea raccomandato che non gli dessero l'Olio Santo, se non ci si trovasse lui, alle otto della sera mandarono di corsa ad avvertirlo del gravissimo pericolo in cui stava il generale e del timore che i medici avevano manifestato di non ritrovarlo vivo la mattina dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006492 |
Anche la salute esterna rifiorì e non ebbe più a lamentare nemmeno un insulto del brutto male; cosicchè potè tornar sovente a ringraziare Maria SS. Ausiliatrice, che lo avea guarito e d'anima e di corpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007002 |
Don Francesia avea preceduto di un giorno il Venerabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007002 |
Era atteso a Montemagno dal Marchese Fassati, che, per onorarlo, avea preparato in quel giorno un gran pranzo con inviti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007881 |
Don Bosco in questa conferenza non avea più parlato come aveva fatto in altre, dell'importanza di possedere una casa in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008501 |
Siccome l'anno scorso avea fatto una piccola colletta per il Collegio di Roma, l'ho lasciata là, ed ora con qualche altra cosa insieme ho assicurato sul debito Pontificio 100 (cento) franchi mensili per vestire quelli che andranno poi a Roma nel corrente anno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000461 |
Alcuno domandava se dopo che fu bruciato quel libro che avea quel tal galantuomo, non s'era veduto più niente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010001581 |
Il demonio per mezzo dei suoi ministri avea cercato di subornare, ma io ogni cosa aveva posto in mani della divina Provvidenza, il Signore sapea le mie intenzioni, e mi ha esaudito: anzi pregai caldamente S. Giuseppe, e nel decorso di sua novena, ed in modo speciale nel giorno della sua festa all'altare dove si venera sua divota imagine nel S. Sacrifizio della Messa con novello fervore gli avea raccomandato [146] questa pratica che conoscea di molta importanza; anzi se debbo dirle in verità ne temea assai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002324 |
Se dunque il Cavaliere non avea la proprietà della tipografia, se la acquistò come mandatario, può solo in coscienza ripetere dal Vescovo la somma, che ha speso e nulla più. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003828 |
Dall'altra parte l'esperienza [356] di questi ultimi anni dimostra che in Torino quante Chiese furono incominciate, senza mezzi preventivi, altrettante furono compiute, la Divina Provvidenza avendo aiutato in modo singolare chi avea intrapreso di edificarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005093 |
Mi sono esteso più che cominciando non avea in animo di fare, ma questa è per me la cosa più importante. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005562 |
L'avea sempre col mondo e particolarmente con quegli ottimi Farisei. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005883 |
Avea egli, anche direttamente, qualche mandato? No, assolutamente no. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010007325 |
Quivi pure sono notate le ragioni per cui io parteggiava per Lei, tra le altre il gran bene che avea fatto alla nostra casa, alla nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008959 |
Mons. R.mo poi è in grado di assicurare V. S. che il giovane pel quale ella avea pregato quel parroco di dargli l'abito, non ha intenzione di legarsi in perpetuo alla Congregazione di S. Francesco di Sales, ma solo di farvi gli studi ecclesiastici gratuitamente e poi andarsene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010009191 |
Dapprima addusse che non avea frequentate le conferenze del suo convitto; poco dopo aggiunse perchè non aveva subiti gli esami annuali; poi che non poteva occuparsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013199 |
Cominciato a frequentare le scuole del paese, Pierino, più per la diligenza che vi ponea che per l'ingegno che avea, riuscì sempre il primo, sia nello studio che nella condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013199 |
E, cosa ammirabile in un fanciullo dell'età sua, egli leggeva di preferenza, anzi quasi sempre, libri divoti, qual sarebbe, La pratica d'amare Gesù e Le glorie di Maria di S. Alfonso M. de' Liguori; Le meraviglie di Dio ne' suoi Santi e nelle anime del Purgatorio del P. Rossignoli della C. di G., di cui egli solea poi dire che gli aveva aperti gli occhi e gli avea fatto venir desiderio di farsi santo; le vite di [1193] S. Ignazio di Loyola, del Saverio, del Borgia, di S. Vincenzo de' Paoli, del B. Sebastiano Valfrè, e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013204 |
Ed interrogato da un compagno, si pose con tutta semplicità a raccontare come nella precedente notte gli era apparsa la Madonna, e gli avea concesso il dono della memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013204 |
Siccome non avea mai per l'avanti praticato collegi e portava con se quella semplicità propria di chi ha passato i primi anni in campagna, veniva alcune volte da qualche compagno, certo meno virtuoso di lui, motteggiato per li suoi modi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013210 |
Un giorno che la madre sua gli scacciava le mosche che lo tormentavano in faccia: - Cara madre, le disse, lasciatele; Gesù Crocifisso non avea chi gli scacciasse le mosche. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015573 |
- non avea tempo, nè importava dicessi al Vescovo cosa io pensava d'aggiungere al Seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003825 |
Come poter asserire colla certezza ch'io mostrava, un sì remoto ed improbabile evento, e precisarne sì breve termine di tempo che poi nel fatto si osserva di gran lunga abbreviato? Entro a quattro mesi avea [571] io ristretta la godità dell'onor della porpora e della vita e qui nel fatto non è stato maggiore che di un solo mese!!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004654 |
Ma cosa maravigliosa! [465] Queste coma erano fortissime, mobili, le voltava dalla parte che voleva, di modo che per abbattere ed atterrare qualcuno, non avea, correndo, da voltarsi qua e là; bastava andare avanti senza voltarsi, che abbatteva qualunque incontrasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000720 |
Io, guardando uno di quelli, mi sognava che fosse il tale che si trova qui nell'Oratorio; osservando il tale altro, mi sembrava che fosse quello che avea lasciato qui: ma poi, parlando loro, rispondevano tutti in francese oui, oui, oui, ed allora io mi accorgeva che non era all'Oratorio.. |
||||
A013003382 |
Questa casa come quelle dei contadini era disadorna, e la camera ove io mi trovava avea porte che mettevano in varie altre stanze. |
||||
A013007514 |
Bianchi, onde si sollecitasse la risoluzione, ed al medesimo avea risposto circa i privilegi concessi dal sommo Pio IX, ma esso mi aveva risposto come troverà scritto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001450 |
[ Quando questa S. Cong.ne nell'Osservazione N° 5 sulla relazione triennale di V. S. scrisse sul regime dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fecesi a dimandare, se questo avea la sua Superiora Generale, e non il Superiore Generale, come V. S. erroneamente scrive, riportando l'osservazione suindicata]. |
||||
A014004575 |
Non vi furono inconvenienti di sorta e se qualcuno avea potuto temere che non tutto potesse andare a genio di S. Ecc. |
||||
A014004986 |
Prima di abbandonare il potere, Michele Coppino, Ministro sopra la Pubblica Istruzione, compiva una gloriosa impresa degna proprio di lui! Fin dal maggio passato egli avea steso un decreto che ordinava [723] la chiusura delle scuole, che il benemerito sacerdote D. Bosco tiene aperte nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, a vantaggio in ispecie dei giovani poveri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000548 |
Quivi pure sono notate le ragioni per cui io parteggiava per Lei, tra le altre il gran bene che avea fatto alla nostra casa, alla nostra Congregazione.. |
||
A016001893 |
Avea sott'occhio le ricchezze incomparabili di questi paesi che un giorno verranno scoperte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000494 |
Ignazio e la sua Compagnia di Gesù ebbero per carattere la scienza, e con questo doveano combattere l'ignoranza di coloro, che di ignorante accusavano la Chiesa, fermare i progressi del Protestantismo, contendendogli il terreno palmo a palmo, penetrare nelle regioni che esso avea già occupate, conquistare le anime non solo colla santità, ma col sapere. |
||||||||||||
A017000736 |
Insomma avea un po' più che una nozione di un grandissimo numero di scienze.. |
||||||||||||
A017000797 |
Ho ricevuto il ven.mo foglio dell'Eminenza Vostra del 4 corrente col quale si compiace Ella di raccomandarmi pel buon esito la domanda del Rev.mo D. Bosco relativa ai privilegi per la sua Cong.ne, e per la quale il prelodato Sacerdote mi avea già diretta una apposita testimoniale. |
||||||||||||
A017004467 |
Questo grand'uomo avea già lavorato molto per la gloria di Dio e a salute del popolo d'Israele in tempi difficilissimi, ma con poca sua soddisfazione; onde sfiduciato risolse di vivere tranquillo e andò a rinserrarsi in una spelonca. |
||||||||||||
A017006035 |
Avea recato pure al nobil Congresso la fotografia di D. Bosco, la biografia di Espiney e di Alberto du Bois, la fotografia dell'Immacolata e di S. Antonio, quadri del maestro Rollini allievo dell'Oratorio di Torino, e l'immagine di Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||
A017006266 |
La maggior parte di detto tempo lo impiegò continuando a ricamare un fazzoletto di battista che incompiuto avea con sè portato e che asseriva offrire alla Madonna.. |
||||||||||||
A017006288 |
La S. V. Ill.ma avea meco impegnata la parola di gentil donna che aggravandosi la malattia dell'Illustre suoSig. marito, mi avrebbe immediatamente fatto chiamare perchè avesse i conforti della religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002683 |
- Sempre a Don Lemoyne il procuratore Don Cesare Cagliero narrò d'aver udito dal cardinale Parocchi che Sua Santità gli avea detto: - Don Bosco è un santo. |
||||
A018003599 |
Come si vede, anche questo fatto indicava una specie di separazione tra scienza e fede: chi insegnava la prima, non avea a che fare col maestro della seconda.. |
||||
A018003605 |
Questo mi dice che poi anche lo studio non era quella gran cosa; era degno della pietà che avea allora; misera questa, misero quello. |