Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000008 |
PROTESTA DELL'AUTORE.. |
||||||||||||||
A001000958 |
Un giorno passando D. Dassano nella valle sottostante, lo vide custodire due vacche al pascolo e col libro di un autore classico latino in mano. |
||||||||||||||
A001001059 |
Ed egli, il venerando Padre, si pose a declamare con gusto, senza fallire, scene intiere e più commoventi di quest'autore. |
||||||||||||||
A001001158 |
Un bel mattino di primavera, in giorno di vacanza, andando a passeggiare pei colli, ad un certo punto gli parve di sentire una voce alta [358] e monotona, come di uno che recitasse qualche brano d'autore mandato a memoria, e nel tempo stesso il cadenzato ripetersi di certi colpi che gli sembravano di zappa maneggiata da braccia vigorose. |
||||||||||||||
A001001209 |
Le stesse prefazioni erano da lui meditate, perchè reputava necessario conoscere il disegno dell'autore e i motivi che lo avevano indotto a scrivere; e incominciava sempre col dare uno sguardo all'indice per avere una sintesi del libro. |
||||||||||||||
A001001243 |
L'autore di questa lettera, fatto chierico, l'anno seguente, lo troviamo compagno di Giovanni nello stesso seminario di Chìeri.. |
||||||||||||||
A001001287 |
Considerando attentamente la sublimità de' pensieri e il modo chiaro e nel tempo stesso ordinato ed eloquente, con cui si esponevano quelle grandi verità, cominciai a dire tra me stesso: L'autore di questo libro era un uomo dotto - Continuando altre e poi altre volte a leggere quell'aurea operetta, non tardai ad accorgermi che un solo versicolo di essa conteneva tanta dottrina e moralità, quanta non avrei trovata nei grossi volumi dei classici antichi. |
||||||||||||||
A001001344 |
I suoi preti ebbero da ciò un grande aiuto e risparmio immenso di tempo, poichè dovendo far prediche, panegirici, prepararsi ad esami, scrivere libri, ricorrevano a lui, il quale indicava sempre cinque o sei volumi, accennava qual fosse l'autore più stimato, [434] precisava il modo, coi quale dovevano avvantaggiarsene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000007 |
PROTESTA DELL'AUTORE.. |
||||||||||||||||||||
A002000078 |
Da queste memorie l'indimenticabile D. Giovanni Bonetti trasse ricca materia per compilare i suoi Cinque lustri di Storia dell'Oratorio Salesiano, opera di incontestabile autorità, perchè confortata dalla testimonianza di gran numero di antichi allievi, che furono diligentemente interrogati dal coscienzioso autore.. |
||||||||||||||||||||
A002000092 |
PROTESTA DELL'AUTORE. |
||||||||||||||||||||
A002000820 |
È curioso il vedere, scrive un illustre autore, che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". |
||||||||||||||||||||
A002001056 |
Aggiungeva ancora l'autore che da più a meno consultando l'antica topografia della città, l'Oratorio di S. Francesco di Sales sorgeva presso a quel luogo benedetto, o forse lo conteneva dentro l'ambito delle sue mura".. |
||||||||||||||||||||
A002001148 |
Il tempo e l'autore dell'Istituto della Carità. |
||||||||||||||||||||
A002001214 |
[337] Il Segretario, autore della famosa lettera, scrisse per l'ultima volta. |
||||||||||||||||||||
A002001393 |
Lo studio della Storia Sacra mostra l'eccellenza sua da se stesso, e non ha bisogno di essere raccomandato, chè la Storia Sacra è la più antica di tutte le Storie; è la più sicura, perchè ha Dio per autore; è la più pregevole, perchè contiene la Divina volontà manifestata agli uomini; è la più utile, perchè rende palesi e prova le verità di nostra Santa Religione. |
||||||||||||||||||||
A002001757 |
D. Bosco dal canto suo, sentendosi affatto privo di forze e con perdita continua di sangue, già aveva fatto a Dio il sacrifizio di sua vita, e ad altro più non pensava che a rendere l'anima nelle mani del suo divino Autore. |
||||||||||||||||||||
A002001775 |
Dio solo ne è stato l'autore e tutte sono opera delle sue mani. |
||||||||||||||||||||
A002002009 |
Alcune persone ebbero a caso tra le mani il manoscritto di D. Bosco, ed una di esse prese a leggerlo ad alta voce con animo di metterne in burla l'autore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000008 |
PROTESTA DELL'AUTORE.. |
||||||||||||||||||||||||
A003000164 |
Allora costernato nel riconoscere evidentemente chi fosse l'autore di un tal fatto, prese un quadrettino della Madonna e lo attaccò al muro del solaio, pregando la Vergine Santissima a liberarlo da quel disturbo. |
||||||||||||||||||||||||
A003000605 |
D. Bosco intanto, perchè aveva l'anima e la fantasia piena di armonie celestiali e uno squisito senso musicale, faceziando apprezzava, per quel che valevano, i suoi capi d'opera; i quali tuttavia per la carità, dalla quale erano ispirati, per l'umile sentire di sè che animava l'autore, ben potevano essere fregiati coll'iscrizione: "In cospectu angelorum psallam tibi". |
||||||||||||||||||||||||
A003001217 |
Sebbene il Gesuita Moderno non fosse ancora dalla Santa Chiesa condannato, tuttavia fin d'allora egli ne vietò la lettura a tutti i suoi catechisti, maestri e giovani studenti; e per farlo prendere in uggia notò loro come il suo autore, per ismania di maldicenza, avesse avuto persino la sfrontatezza di denigrare il Convitto Ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi, dove i primi loro compagni avevano ricevuto tante prove di benevolenza.. |
||||||||||||||||||||||||
A003001218 |
La raccomandazione di D. Bosco, corroborata dalle testuali ributtanti parole di Gioberti contro la culla dell'Oratorio, bastò ai giovani per ogni legge, e nessuno mai nè prima nè dopo che venisse posta nell'indice dei libri proibiti, osò mai far lettura di quell'opera pestifera, ed ognuno ne riguardò l'autore come un dichiarato nemico della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||
A003001497 |
L'AUTORE A NOME DE' SUOI DEVOTI. |
||||||||||||||||||||||||
A003001998 |
Egli mi rispose: - io non ho mai detto che fossi io l'autore di quel fatto. |
||||||||||||||||||||||||
A003001998 |
Io qualche tempo dopo, valendomi della confidenza che aveva con lui, lo richiesi una volta, mentre io era già prete, o per lo meno prossimo al presbiterato, se fosse proprio egli l'autore di quel fatto, [500] che a lui da molti veniva attribuito. |
||||||||||||||||||||||||
A003002082 |
La mentovata offerta con l'ultima parte del recitato discorso venne eziandio registrata nella Storia Ecclesiastica [514] dell'abate Rohrbacher, dove l'autore, dopo aver raccontato alcuni slanci commoventi di povera gente verso il bisognoso Pontefice, fa precedere queste parole al fatto che ci riguarda: ".... |
||||||||||||||||||||||||
A003002994 |
Pontefice, di attenuarne la proibizione colla clausula donec corrigatur ovvero donec expurgetur, e frattanto il decreto non si pubblica, ma se ne avverte benignamente l'autore indicandogli le correzioni necessarie. |
||||||||||||||||||||||||
A003002994 |
Quando poi si tratta di un autore Cattolico, insigne per fama e per altre opere pubblicate o forse per quella stessa che è in causa, e che pure meriterebbe censura, allora è consuetudine antica, riconfermata dallo stesso. |
||||||||||||||||||||||||
A003003007 |
Però (Don Bosco) l'autore dell'operetta che noi annunciamo le trovò poco adattate ad un numero di giovani artigiani che la Providenza volle alle sue cure affidati; perchè vennero scritte con modi troppo elevati e per lo più mancanti delle analoghe relazioni dei sistema antico col nuovo, il che forma il punto più importante dei gran passaggio dal calcolo antico al nuovo metrico - decimale.. |
||||||||||||||||||||||||
A003003009 |
Questa regola viene chiaramente spiegata dall'autore e si riduce a questo, che con quattro sole cifre si fa la prova di qualsiasi anche lunghissima operazione di moltiplica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000110 |
La risposta facevasi sopra un biglietto portante il nome e cognome dell'autore; ed un premiuccio toccava a chi dava nel segno. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000716 |
D. Bosco aveva letto questo volume, ma non ne conosceva l'autore e molto meno sospettava che si trovasse presente al convegno.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001112 |
Dava mano alla ereticale propaganda il giornale l' Opinione, nel quale, tra gli altri nemici della Chiesa, continuava a scrivere più impudentemente di tutti Bianchi-Giovini, autore di una lurida e calunniosa Storia dei Papi e di altre opere infami. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001517 |
D. Bosco diceva loro e particolarmente a Rua Michele: - Vuoi imparare bene la lingua latina? Traduci prima in italiano un tratto di autore classico; quindi, senza più vedere il testo, volta in latino la tua traduzione e in ultimo confronta col testo la tua composizione latina. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002328 |
Se ha una parte eguale agli altri si è soltanto nel contento della bene riuscita impresa e nella sincera estimazione del promotore ed autore della medesima V. Sac. Bosco, al quale professa la maggior considerazione, e la gratitudine dì cittadino, e l'affezione di buon cristiano per tutto il bene che egli opera colla guida e protezione di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002384 |
Sottrarre la gioventù agli ozi domenicali, per mantenerla in una religiosa od onesta occupazione, è cosa tanto bella, che noi crediamo dover ricorrere alla semplice e perciò sublime penna del suo autore per accennarla.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002966 |
Ma nella Cattolica Chiesa Romana vi sono e santi e veri miracoli; dunque necessariamente essa è la vera Chiesa di Dio sovrano autore di ogni santità e di tutti i miracoli".. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002970 |
L'autore anonimo così scriveva al cristiano lettore: "Sebbene non mancarono in ogni tempo nemici della salvezza eterna delle anime, tuttavia questi formarono ai giorni nostri tale formidabile lega, che forse non incontrasi nel passato.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003262 |
D. Bosco pel mese di settembre aveva preparato e stampato un'operetta senza nome d'autore divisa in due fascicoli col titolo: Esempi di virtù cristiana ricavati da varii autori. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003313 |
Intanto tali opere facevano conoscere sempre più la copiosa dottrina sacra ed ecclesiastica, le sante e rette intenzioni dell'autore e confermavano nelle popolazioni una grande opinione delle santità di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003324 |
Difatti chi osservi quanto si è suscettibili alle critiche che vengono fatte, in argomenti d'ingegno, sovrattutto quando si è autore, non potrà non riconoscere eroico l'atto di D. Bosco nell'accettare quella rimostranza!. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003593 |
Non sono adunque infondati i sospetti, che queste ed altre moltissime insidie fossero ordite o per la malizia o pel danaro di coloro, i quali vedevano di mal occhio le Letture Cattoliche, e ne volevano o atterrito o spento l'autore. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003708 |
L'autore però dichiarava che l'impostura o l'ignoranza di cause fisiche poteva aver luogo in moltissimi casi per creare falsi giudizi; che Dio misericordioso non è facile a permettere, nei paesi ove regna la Fede cattolica, l'esorbitare del demonio a danno dei fedeli, o a servizio della superstizione. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003924 |
Se sapete qualche cosa, datene gloria a Dio, che è autore d'ogni bene, ma non insuperbitevi, perciochè la superbia è verme che rode e fa perdere il merito di tutte le vostre opere buone.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000047 |
Accenniamo agli argomenti vigorosi dell'autore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000198 |
Basta indicare il nome dell'autore per dimostrarne il pregio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000385 |
L'autore in questo volumetto, di oltre 200 pagine, dimostra l'origine e la natura della Chiesa Cattolica; le note e le prerogative della vera Chiesa di Gesù C, la sua infallibilità, la santità, la fermezza, l'immutabilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000601 |
Ciò non mi fece maraviglia, perchè nel 1853, tornando con lui un giorno dalla città a casa, c'imbattemmo in Silvio Pellico, e D. Bosco prima di incominciare un ragionamento, che fu abbastanza protratto, volle presentarmi con parole di lode all'autore delle Mie Prigioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000878 |
In Corte intanto si credette per un po' di tempo che suggeritore o autore di quel foglio fosse il Canonico [175] Anglesio, il Padre Superiore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, perchè andava dicendo co' suoi famigliari, coi medici e con altri personaggi della città: - A bocce ferme! a bocce ferme, vedremo come certe stelle si ecclisseranno, e certe birbonate a quale esito riusciranno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001122 |
Brofferio però in mezzo ai deputati giudicò essere quei fascicoli una provocazione insultante contro il potere legislativo, e gridò che bisognava cercarne I' autore e punirlo; ma nessuno appoggiò la sua invettiva, e si finì con mettere la cosa in tacere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001666 |
Questo scritto venne alle mani di D. Bosco, il quale studiò il modo di correggere l'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001763 |
D. Bosco che era autore di questo libro, ne aveva incominciato a scrivere un altro per i due fascicoli di novembre, col titolo: La forza della buona educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002236 |
Non ho trovato alcun autore di Teologia che lo scusi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002250 |
GIOVANNI BOSCO. - Il nome dell'autore dice abbastanza, che il libro risponde allo scopo prefisso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002624 |
Alla veracità dei fatti, alla copia della materia, alla nitidezza dello stile, alla simmetria dell'ordine l'autore accoppia una sanità perfetta di dottrine e di massime vuoi morali, vuoi religiose, vuoi politiche" [21].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002667 |
Devo anche dichiarare che siccome l'autore è un prete della Chiesa Cattolica molto zelante, si trovano sparsi nelle sue pagine molti sentimenti ed opinioni che non accorderebbero punto colle nostre idee inglesi e sopratutto protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002721 |
Dimostra la ragionevolezza dell'uso della lingua latina nella liturgia romana e insegna con San Leonardo da Porto Maurizio a lodare ed adorare dal principio della Santa -Messa fino al Vangelo l'infinita maestà di Dio; dal Vangelo sino all'elevazione, a chiedere perdono ed a soddisfare alla giustizia divina offesa dai nostri peccati; dalla elevazione sino alla Comunione, a ringraziarlo di tutti i benefizi che abbiamo ricevuto; dalla Comunione sino all'ultimo Vangelo, ad esporgli i nostri bisogni come all'autore e principio di tutte le grazie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003070 |
Se in questo desiato giorno, e per noi felice, ci sentiamo allegro il cuore, e quasi direi balzante di gioia, ed ebbro di lieta speranza che buono voglia essere l'esito del prossimo esame, chi riputar dovremo autore di questa nostra gioia, e speranza se non te, o nostro benignissimo Professore? E per verità noi per mezzo di te, e mercè la tua pazienza, della quale quantunque indegni, tuttavia finora ci tocca di farne le più alte meraviglie, noi, dico, arricchimmo la mente nostra di moltissime e tanto necessarie cognizioni, per tua mercè apprendemmo lo studio di latinità ed altro ancora, noi da te insomma abbiamo ricevuti benefizi tali e sì grandi, che ci protestiamo incapaci affatto di rendertene in terra le dovute grazie, ma solo potremo, come protestiamo di fare, porgere all'altissimo Iddio calde preci che voglia una volta accoglierti nel suo beato seno, e colassù darti il premio degno delle tue grandi fatiche, per non sopportate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003171 |
Ricordandosi l'immensa farragine di volumi che avea letto e colla citazione esatta delle pagine, quando non poteva muoversi dall'Oratorio, avendo bisogno di consultare o incorporare ne' suoi scritti qualche tratto d'autore, scriveva in bigliettini il nome di vari autori, col titolo, dell'opera, il volume, il capitolo, la pagina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003191 |
L'autore con buon divisamento ordinò in modo il libretto che possa poi essere continuato in susseguenti fascicoli, anche per coloro che non fossero associati alle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003240 |
L'autore così dà ragione dell'Opera sua: [592]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003547 |
I Protestanti tacciano d'intollerante la Chiesa Cattolica, perchè usa troppo rigore verso gli ostinati; e l'Autore reca le parole [637] di Paolo, colle quali chiama Elima scellerato, arca di frode e di empietà, figlio del demonio; rapporta il fatto dell'incestuoso di Corinto, che il santo Apostolo prima scomunicò, di poi, vedendo ravveduto, accolse di nuovo nella comunione dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003550 |
Insomma l'Autore si propone di combattere gli errori coi fatti, e ci sembra che egli raggiunga felicemente lo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003740 |
L'autore fa precedere una breve spiegazione di parecchie [664] parole che soglionsi usare nelle vite dei Papi ed in generale nella Storia Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003742 |
L'autore espone p. e. come S. Lino comandò alle donne di andare in chiesa col capo coperto, ma si nota subito che tal cosa fu ordinata per comando di S. Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004103 |
I Santi, continua il precitato autore, credevano facilmente ai miracoli, ed è perciò che ne operavano; essi li credevano come se li vedessero, e non cercavano nemmeno di averne sotto degli occhi le prove".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004385 |
anzi, per finire, conviene che le palesi chi sia colui che le parla: io sono l'autore di questo libro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004532 |
si esprime l'Armonia dell'II marzo: [796] Nella Quaresima cristiana l'autore seppe raccogliere il fiore di ciò che venne scritto sull'astinenza in generale, e sulla quaresima, spogliandolo di tutto ciò che avvi di troppo astruso o troppo erudito per l'intelligenza del comune dei lettori a cui questi libriccini sono diretti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004676 |
Le opere di carità, quali più quali meno, si assomigliano tutte, perchè hanno per autore Iddio, e per ispiratrice la Chiesa che non mutano mai nè per mutar di tempo nè per mutar di luogo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005054 |
L'autore anonimo insegna che cosa siano le sante indulgenze; il valore di queste riguardo [915] a noi e riguardo alle anime del purgatorio; il modo pratico di acquistarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005364 |
Non vogliamo per ora parlare del merito letterario o scientifico dell'opera, giacchè un volume di 6oo pagine non si può leggere in un sol fiato, massime per darne un sodo e ragionato giudizio, ma per non differire a far conoscere quest'operetta agli educatori della gioventù ed a' padri - famiglia, ricorderemo che il nome dell'autore già conosciuto per molte opere, tutte dedicate all'istruzione della gioventù, è pegno più che sufficiente sia della sodezza della materia, sia della convenienza della forma per lo scopo cui il libro è diretto........ |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000008 |
PROTESTA DELL'AUTORE 9. |
||||||||||||||||||||||||||
A006000311 |
- Capisce! uno il quale abbia le convinzioni di questo illustre autore, non avrà mai la debolezza di confessarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006000372 |
L'autore dopo un'affettuosa prefazione indirizzata ai giovani, presenta alla loro meditazione le massime eterne; la necessità di mettersi per tempo a servire un Dio che li ama; i castighi anche temporali coi quali sono puniti i giovanetti che vivono nel peccato; l'obbedienza dovuta ai genitori ed ai superiori; la divozione a Maria; le virtù che debbono praticare e i pericoli che sono obbligati a fuggire; la frequenza dei sacramenti degnamente ricevuti; la sottomissione al Papa, alla Chiesa e a' suoi pastori; la devozione al santo Angelo Custode e al santo protettore del quale si porta il nome.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001193 |
Sembrandomi che per correggere quella piccola mia traduzione delle Sette Domeniche di S. Giuseppe Le sia necessario il testo francese, feci cercare in Torino quell'opuscoletto, ma non c'è; Le invio pertanto il qui unito, il quale, quantunque cosa sì da poco, desidererei riavere, perchè, come vede, lo tengo dall'autore; perciò mi raccomando.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001591 |
Presentava agli abbonati: La Valle d'Almeria di autore anonimo. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001724 |
Il miracolo di superare il padre Loriquet è stato fatto in Torino dal sacerdote Bosco Giovanni autore d'una Storia d'Italia raccontala alla gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001761 |
Io non dirò che l'autore non potesse talvolta approfittare maggiormente delle notizie storiche che la scienza moderna ha accertate, studiando meglio le fonti; non dirò che tutti i giudizi di lui sopra i fatti a me paiano indubitabili, nè i fatti tutti esattamente narrati; ma mi corre obbligo di soggiungere che non poche delle troppo esaltate scoperte della critica moderna rimangono tuttavia dubitabili anch'esse, e versano assai volte sopra circostanze non essenziali all'intima verità della storia; e soggiungerò che i più fra i giudizi dell'autore mi paiono conformi insieme a civiltà vera e a sicura moralità. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001766 |
Nel mese di novembre si pubblicava il racconto: Agostino, ossia il trionfo della religione di un autore anonimo. |
||||||||||||||||||||||||||
A006002894 |
Anche l'autore de' Cinque Lustri di Storia dell'Oratorio Salesiano, D. Giovanni Bonetti ordinato sacerdote nel 1864, dandosi l'intesa con D. Ruffino, scrisse una, cronaca sugli avvenimenti dell'Oratorio accaduti sotto i suoi occhi dal 1858 all'autunno del 1863, quando egli pure cessò di scrivere, perchè mandato a fare scuola di ginnasio nel Collegio di Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004101 |
Or bene, per essere uomo onesto e buon cittadino debbo dire, come dirà sempre, che il tradurmi quale autore di articoli di giornali, che non ho immaginato, il chiamare la mia casa di beneficenza luogo di convegno rivoluzionario, il farmi corrispondente coi nemici dello Stato, questo è un calunniarmi. |
||||||||||||||||||||||||||
A006005091 |
Dice adunque l'autore citato: "Le profezie sono spesso avviluppate da oscurità; il che proviene da molte cause: [841]. |
||||||||||||||||||||||||||
A006005352 |
Di questa si conserva un ricordo, in una copia dell'invito al teatro scritto dallo stesso autore e fatto pervenire a quei benefattori che si dilettavano di classiche composizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006006030 |
Nell'ultima però che è appunto quella di che ora parliamo, l'egregio autore, sig. D. Bosco, vi aggiunse una sì bella appendice contenente il racconto di molte grazie ottenute da Dio ad intercessione del giovanetto, di cui descrive la vita, che, ne siamo certi, non tornerà men cara di tutto il resto ai cattolici e pii lettori. |
||||||||||||||||||||||||||
A006006263 |
D. Bosco vi aveva premessa una biografia dell'autore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000442 |
Dice l'autore anonimo: "Io tanto più m'indussi a dettare questo libretto, in quanto che grande è la gratitudine che io professo alla Vergine SS. per speciali favori e benefizi dal suo possente patrocinio ottenuti in gravissime circostanze della mia vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001015 |
L'opinione pubblica, il medesimo S. Padre in tre lettere indirizzatemi considera me come autore delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001033 |
Autore dell'Operetta è Fra Carlo Filippo da Poirino sacerdote Cappuccino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001574 |
Parlando ai chierici dei libri sospetti, dava loro fra le altre questa norma per giudicare se un libro fosse buono o cattivo: - Quando vedete che un autore scrive poco bene del Papa, sappiate che il suo non è un libro da leggersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001798 |
Per lo scopo che l'autore si propone, che è d'insegnare la storia patria ai giovanetti Italiani con facilità, con brevità, con chiarezza, noi non esitiamo ad affermare che il libro nel suo genere non ha forse pari in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001799 |
Alla veracità dei fatti, alla copia della materia, alla nitidezza dello stile, alla simmetria dell'ordine, l'autore accoppia una sanità perfetta di dottrine e di massime, vuoi morali, vuoi religiose, vuoi politiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001800 |
Ecco di fatto come l'egregio autore rende ragione del modo da sè serbato nel compilare e scegliere ed ordinare questo suo prezioso ristretto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001802 |
In prova delle quali asserzioni, e come per saggio dello spirito sodamente cattolico, che anima tutto questo lavoro, porremo sotto l'occhio dei lettori, i sugosi e sapientissimi ammonimenti coi quali l'autore conchiude tutta la sua esposizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002467 |
- È ben lei l'autore della biografia del giovanetto Domenico Savio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003003 |
Dico soltanto questo in generale perchè una lettera non comporta di più; ma confrontando questo autore coi fonti storici, come sono Eusebio di Cesarea, Teodoreto, Socrate, Sozomene, Niceforo, Calisto, Evagrio, e con quelli che scrissero più tardi, si conosce ad evidenza che ci vuole una radicale modificazione nel testo dell'autore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003350 |
Ricotti, autore di molte opere storiche, di una storia d'Europa e specialmente d'Italia, godeva gran fama nel campo liberale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003361 |
Ora conosce ella il Voit? Ebbene costui è un autore Protestante, eppure parlando di questo Pontefice mi dice, che per la sua vita piena di opere belle e buone onorò grandemente il Pontificato, che niuno meritò quanto lui del suo secolo, che giustamente e necessariamente il medesimo secolo dovette prendere il nome da lui: e gli tributa omaggio ed elogi ammirabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003405 |
Ora trovandomi in principio del 4° secolo, ho cercato al Convitto di avere il 3° T. di questo autore, che segue quello che ho tuttora sul tavolino [438], e mi fu detto che era alla Piccola Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003527 |
Ma chiunque fosse il precipuo autore di cotale falsità, Don Bosco, appena avutone sentore, studiò di prevenirne le conseguenze, di spegnere cioè, come egli si esprimeva, i fulmini prima che ne succedesse lo scoppio, e di scongiurare il temporale prima che ne cadesse la grandine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003558 |
Appena stampata ne mandai copia al Ministro della Pubblica Istruzione, Giovanni Lanza, il quale la fece esaminate, e, trovatala preferibile a tutte quelle che correvano per le scuole, la encomiò, diede un premio di mille lire all'umile autore, e poco dopo venne annoverata tra i libri da distribuirsi in premio nelle pubbliche scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003606 |
Ne ebbe in premio che la Direzione delle poste, alla quale vennero presentate, le accettò, le approvò, ne fece la stampa, le dichiarò [463] edizione ufficiale e più tardi conferì all'autore l'ufficio di Direttore generale delle poste in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004256 |
Ci congratuliamo ben di cuore coll'autore sig. Don Fontana Giambattista, prevosto di Saluggia [48] e tanto più perchè sappiamo che egli [544] ne ha dedicato il prezzo a beneficio del danaro di S. Pietro e dell'Oratorio di San Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004256 |
Si vende al prezzo di centesimi 70 in detto Oratorio, e dal libraio Barberis in Vercelli e presso l'autore in Saluggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004726 |
Il dotto e zelante autore dà il nome d'Istruzione Catechistica al suo opuscolo che ha messo in forma di dialogo, come la più atta a rendere questa materia meno arida e più intelligibile alla grande maggioranza del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004726 |
Quando avremo detto che l'autore di questa operetta è il teologo e canonico Lorenzo Gastaldi, i nostri lettori sapranno subito che un argomento di tanta importanza ai giorni nostri non poteva incontrare penna più atta, sia a trattarlo a dovere, quanto alla sostanza, sia a renderla proficua ad ogni maniera di pensare per il modo con cui è condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004726 |
Vogliamo notare in modo speciale il Capo IX intitolato: Il Romano Pontefice ha da G. Cristo il diritto di invigilare sullo stato politico dei cristiani, dove l'autore dimostra che la Chiesa, come maestra di morale, è altresì maestra della vera politica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006116 |
Delle stampe ne è responsabile l'autore ed in mancanza di esso la tipografia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006556 |
Ogni giorno studiate in modo che resti fissa nella mente la lezione o il tratto d'autore classico che il maestro vi assegna da recitare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007994 |
Vedi pure le operette dello stesso autore: Rosa Cordone, Rosina Pedemonte, La monaca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002283 |
Prof. D. Anfossi, suo compagno ed amico, il quale aggiunge che, nel 1866 o nel 1867, dandosi all'Università gli esami di lettere ed essendovi da tradurre una pagina di autore greco, molto difficile, un candidato, non riuscendo a tradurla, trovò modo di eludere la vigilanza del Professore assistente; e chi aveva l'incarico di procurarne la traduzione fu Don Anfossi, il quale comparve innanzi a D. Rua, pregandolo di quel favore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002303 |
Più di tutti D. Giulio Metti, prete dell'Oratorio, chiaro per virtù, autore di molte opere apprezzate, e sacerdote indefesso nell'esercizio del sacro ministero, insisteva perchè Don Bosco facesse quella visita:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002623 |
Nel 1853 pubblicava a Parigi in due volumi Le Lettere e gli Opuscoli ammirabili del Conte suo padre, premettendovi alcune pagine biografiche del venerato autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003666 |
L'autore, un sacerdote, in tre articoli spiega quelle parole di S. Pietro (I, XI, 17): Deum timete - Regem honorificate - Fraternitatem diligite; e dimostra: 1° Il rispetto umano essere una viltà ed una follia; 2° virtù necessaria, l'obbedienza (montar la guardia, fare gli esercizi militari, esporre la vita sul campo di battaglia); 3° dovere il vincere l'egoismo e l'orgoglio, l'esser generosi col perdonare le offese e col non fare duelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005153 |
L'autore disponeva in questo modo l'ordine della materia: - Circolare Pontificia sul centenario di S. Pietro in data 8 dicembre 1866. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005801 |
Il Centenario di S. Pietro va a vele gonfie, fu presentato al Papa, ne lesse subito alcune pagine, approvò l'opportunità, ne lodò altamente l'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005886 |
Già vi ho scritto che il S. Padre ha veduto e letto con soddisfazione il Centenario di S. Pietro, ed al suo autore volle fare questo onorevole regalo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005922 |
V. S. ha pensato benissimo di avvisare quel rinomato autore cattolico di correggere o piuttosto spiegare quel periodo, che ha bisogno piuttosto di spiegazione, che di rettificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005923 |
Ma suppongo che l'autore lo dica nel contesto, benchè nel breve tratto che V. R. mi ha trascritto solo dica: Dio stabilì S. Pietro come capo della Chiesa, e questo è dogma e verità di fede: che poi, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005924 |
Del resto in difesa di ciò che ha detto, o ha voluto dire il dotto autore, le trascriverò qui quello che dice il prof. Murray nel suo recente bellissimo trattato De Ecclesia e con ciò darò fine alla mia cicalata, che non avrei mai creduto così lunga (Disp. XIX, Sect. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006870 |
Era nell'intenzione di costoro di far condannare dalla S. Congregazione [761] dell'Indice il Centenario di S. Pietro, recando uno sfregio gravissimo al suo autore, e di giovarsi di questa condanna per gettare il dubbio su tutte le altre opere stampate da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006882 |
Ecco le parole colle quali si esprime il nostro autore: La nostra fede deve essere intera e cioè deve abbracciar tutti gli articoli di nostra religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007136 |
Pareva che in un affare di così alta importanza e conseguenza si potesse benissimo congiungere la giusta e severa censura contro gli errori, se vi erano, col dovuto rispetto all'autore, fatta anche astrazione dalla difficile e delicata posizione di D. Bosco presso la società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007166 |
Da questi medesimi schiarimenti credo che ognuno potrà conoscere la volontà fermamente cattolica dell'autore, e che quanto fu trovato o potesse trovarsi degno di censura è oltre, anzi contro alla mente dell'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007167 |
Io mi sono a Lei indirizzato di consenso del Superiore Ecclesiastico, affinchè così venga meglio conosciuta la buona volontà dell'Autore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007390 |
L'autore vi stampò come prefazione una lettera indirizzata a chi lo aveva pregato di comporlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007407 |
- È un libretto ricco di notizie, che accenna all'origine del danaro di S. Pietro e [815] a quella del potere temporale: "Amo, dice l'autore, che sia riverente omaggio della mia devozione all'apostolico seggio ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008915 |
L'udii io stesso talvolta raccomandarsi al Signore affinchè non lo mettesse in tali imbarazzi, di essere cioè riputato autore di tali grazie, e volentieri raccontava certi fatti in cui si era ottenuto un risultato contrario ai desiderii di chi implorava la sua benedizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000670 |
Feci la sua commissione all'autore del Tigranate e di D. Ciccio e speriamo che si emenderà e correggerà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002282 |
Di qui cominciarono le meravigliose conversioni, gli strepitosi guadagni di tanti ostinati peccatori, di cui a lungo parla l'autore della vita del Santo (V. Bacci).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002315 |
Noi lo abbiamo attentamente letto da capo a fondo, e senza parlare del merito letterario, della chiarezza dei pensieri dell'unzione morale, per le quali cose l'autore è già per molte altre pubblicazioni conosciuto, noi ci limitiamo qui ad assicurare il lettore, che vi troverà non una nuda raccolta di preghiere, ma il racconto biblico ed ecclesiastico sopra cui ciascuna pratica è basata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002529 |
- Io non sono l'autore di queste grandi cose che voi dite; È il Signore, è Maria SS., che si degnarono di servirsi di un [247] povero prete per compiere tali opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003356 |
Per esempio chi fa scuola spiegando un autore pagano e incontrando una bella massima, ne faccia tesoro, richiami su questa l'attenzione dei discepoli, ne ricavi utili conseguenze per sé e per gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003924 |
Don Bosco scrisse sulla lettera, che mandò al figlio del noto autore, queste parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004416 |
Siccome presso a questa Curia Arcivescovile probabilmente conservasi la lettera ed il Voto del prelodato Consultore della Sacra Congregazione, così mi raccomando, se Le pare bene, di unire copia del libro e la presente lettera quale documento dell'esecuzione dei consigli ricevuti, e della intiera e totale sommessione del povero autore che intende e protesta di voler essere, ora e sempre, in questa ed in qualsiasi altra occasione sottomesso a qualsivoglia ordine, avviso o consiglio che provenga dalla S. Sede o da V. E. Reverendissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006274 |
Voi mi mandate a leggere qualche autore cattolico, ma se voi ammettete la credenza di questi autori, ogni quistione è finita, perciocchè voi, Dio lo voglia, fate ritorno al Cattolicismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007786 |
L'autore dimostrava che cosa sia il giubileo e il fine particolare di questo: donde tragga la Chiesa, e con quale autorità, le indulgenze che applica ai fedeli: i beni, che si contengono nel Giubileo, pei giusti e per i peccatori: la facilità e il modo pratico di acquistare il Giubileo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007976 |
Altra copia ne fece trascrivere, qualche settimana dopo, da D. Gioachino Berto, il quale notò in una sua memoria: Don Bosco mi comunicò in iscritto una profezia che incominciava con questi termini precisi: Dio può tutto, conosce tutto, ecc., raccomandandomi il più stretto segreto e di non palesare ad alcuno chi ne fosse l'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008176 |
Don Bosco avrebbe potuto presentar subito quel libro all'autore per tutta risposta, ma non volle offenderlo con una così brusca confutazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008180 |
È un'opera di un autore dotto, pio, coscienzioso, e, se vuole, gliene leggerò una pagina che dilucida bene la questione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008181 |
- Che dice? e di quale autore intende parlare? Io non condivido opinioni contrarie alle mie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008183 |
- Ciò non può essere; ma vediamo chi sia questo autore e quali siano le sue prove.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008184 |
E Don Bosco, con graziosa lentezza, preso un volume e, tenendone celato il frontispizio, disse: - Qui in poche parole sono portate delle ragioni solidissime per sostenere l'infallibilità del Pontefice, e l'autore è di tale autorità, che non può desiderarsi maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008191 |
- Perchè? Non è forse un autore stimatissimo ed autorevole?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008330 |
Un grave autore lo chiama cunctator e dice che, se mancò, mancò di diligenza e null'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008914 |
I consigli poi, che l'autore dava ai giovani artigiani, sono [864] di un'ammirabile prudenza ed efficacia a fine di premunirli dalle insidie del mondo, di togliere dal loro animo lo sgomento che produce il rispetto umano, di rassodarli nell'attaccamento e nella fede alla Chiesa Cattolica, e di animarli alla necessaria frequenza di Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009002 |
L'autore ricava dai Vangeli notizie biografiche; poi tratta del culto di questo augusto Patriarca nei primi sette secoli della Chiesa e dal secolo VIII fino al secolo XIX, e del suo incremento meraviglioso fino al 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009120 |
Vanno bene le cose notate nel quaderno inviatomi, ma riguardo alla cronologia bisogna sapere se è tenuta da qualche autore di gran credito: altrimenti è meglio tenerci a quella del Baronio, che è comunemente seguita dagli italiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009819 |
Nella prefazione, prima di tutto, si leggeva questa dichiarazione: "Questa operetta venne già più volte stampata; ma le ultime edizioni, non essendosi fatte nè col consenso nè coll'assistenza dell'autore, incorsero in non piccole variazioni ed anche errori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010085 |
A questo progetto, che forse non era mai venuto in testa ad uomo da che mondo è mondo, avrebbero dovuto battere le mani, caricare l'autore di medaglie, menarlo in trionfo come una delle prime teste del mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000558 |
in primo luogo la profezia del 1870, con molte note del Santo e una serie di Schiarimenti, da lui pure riveduta e ritoccata; quindi la profezia del 1873, con a fianco altre note di sua mano, seguita da una dichiarazione sull'autore di quelle " notizie ", riveduta pure da lui; in fine la lettera all'Imperatore d'Austria, seguita da un N. B., anch'esso riveduto e ritoccato dal Santo nostro Fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001620 |
Nel caso di morte del Sacerdote Bosco gli eredi saranno obbligati ad osservare l'obbligazione assunta dal loro autore; però il Direttore che dovrà surrogare il detto Sac. Bosco dovrà essere di aggradimento del Consiglio Comunale di Varazze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001732 |
Nel caso di morte del Sac. Bosco gli eredi saranno obbligati ad osservare l'obbligazione assunta dal loro autore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001804 |
L'autore ebbe di mira di rappresentare con note musicali la famosa battaglia ed il trionfo dei Cristiani a Lepanto coll'aiuto di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002466 |
È una traduzione dal francese, e non si sa chi ne fu l'autore; pare sia stato scritto nel secolo decimoquinto; ma è un caro libretto che meriterebbe d'essere diffuso tra le comunità femminili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003719 |
E per quel che riguarda l'andamento degli studi, non vogliamo intralasciare di far conoscere al pubblico, che questi saranno diretti dal valoroso professore Don Celestino Durando, autore del Nuovo Donato (principii di grammatica latina). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003769 |
Di Architettura Romanica sarebbe il monumento che ora sta [351] progettando il Conte Mella e del quale ho l'onore di presentare qui un piano di massima da me sottoscritto in data d'oggi per dimostrare l'impianto e la località che occuperebbe questo Edifizio, per il quale si riserva l'Autore di presentare fra non molto i dettagliati disegni all'approvazione dell'Autorità Municipale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003984 |
Al Conte Cesare Balbo - con augurio cordiale - di fermezza nel Cattolicismo - di sanità stabile a Lui - ed alla novella sua Consorte - di perseveranza nel bene - ad ambidue - il 4 giugno 1872 - umilmente offre - l'Autore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004416 |
Questa quinta edizione poi vuole essere in particolar modo lodata per essere stata notabilmente migliorata dall'autore, e approvata e raccomandata dal dotto Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004559 |
NB. - In fine dei Vespri sarà cantata l'antifona " Sancta Maria, succurre miseris " dello stesso autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005046 |
"Appena arrivati - così Don Berto - già il Card. Morichini [466], autore della Petreide [78] ed Arcivescovo di detta città, aveva dato ordine di dire a Don Bosco che l'avrebbe sospeso da tutte le facoltà ecclesiastiche, se non fosse andato subito a trovarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005413 |
Perciò l'autore, per non vedere la sua opera all'Indice e per non incorrere esso stesso nella scomunica, maggiore e non trovarsi in seguito in stretti rapporti col sullodato supremo tribunale, doveva affrettarsi a ritirare la sua opera e ad emendarla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005414 |
Tutti vorranno leggere lo scritto prima che venga ritirato e lacerato dall'unghia terribile del tetro tribunale; tutti vorranno scoprirvi le pagine colle quali si sarebbe potuto accendere un auto - da - fè... L'interesse del pubblico crescerà pensando che l'autore è considerato come taumaturgo e profeta dell'infallibile Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005465 |
Il vero è che egli è autore di una certa opera sopra San Pietro, la quale non è andata a versi, in certe parti, al S. Uffizio di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005556 |
La seconda era un opuscoletto dello stesso autore, intitolato: " Della vera scuola per ravviare la Società ", "piccolo di mole, ma che vale cento volumi, specialmente se si mette a riscontro colle pessime teorie d'insegnamento che oggi corrono per le mani dell'universale, inspirate tutt'altro che all'amore della vera istruzione e della vera civiltà".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005558 |
- Ne è autore quell'instancabile operaio nelle vigne del Signore, che è il Sacerdote Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005568 |
Sono parole che toccano il cuore, e l'autore ha reso un gran benefizio alla società [528] Ma poi., ripetutamente come vedremo, tornava a criticarlo.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007359 |
Di quell'anno usciva la 33 a edizione del Giovane Provveduto con "importanti aggiunte", tra cui - notava l' Unità Cattolica [129] - "le cose che il pio e dotto autore, in maniera di dialogo, discorre in quindici capitoli intorno ai fondamenti della cattolica religione", e naturalmente di tutte le aggiunte si mandavano le bozze in Curia per l'approvazione, e Monsignore [722] voleva vederle lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007432 |
Gli uomini passano e se una legge fondamentale non rassicuri bene la conservazione di una fondazione, può questa venir meno al passare del suo Autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007626 |
Egli ne dimostrò gran piacere; io gli manifestai lo scopo di quel dizionario, notai che l'autore era dell'Oratorio, tipografia, e stereotipia, fonderia, legatoria tutto dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011431 |
Si declamino brani di poesia tolti da qualche buon autore; e, se vi sarà qualche invitato, sia dei benefattori, i quali saranno contenti di vedere che tutto concorre a far del bene alla gioventù, per cui ci siamo consacrati noi e per cui i benefattori si adoperano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013213 |
Quel mese, o prima o dopo gli esercizi spirituali, venivano spedite varie copie di un trattatello d'agricoltura, stampato nell'Oratorio, quale omaggio dell'autore a vari Vescovi, insieme con i programmi della Biblioteca della Gioventù Italiana e delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013218 |
Lo scopo dell'autore è tutto religioso e morale, e prego la E. V. a volerle gradire e distribuirle come le tornerà di maggior gradimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013604 |
Fra queste meritano special menzione le cose che il pio e dotto autore, per maniera di dialogo, discorre in quindici capitoli intorno ai fondamenti della cattolica religione...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013606 |
Così dichiarava egli stesso all'autore di un libretto che si stava stampando nell'Oratorio, del quale aveva letto le bozze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015389 |
E dovemmo convincerci che sì, allorchè, avendo esaminato questo trattatello, il trovammo condotto con tanta semplicità, chiarezza d'idee e popolarità, che il crediamo il più acconcio per le scuole elementari, in servizio delle quali in questa nuova edizione l'egregio autore ha aggiunto in fine quelle elementari nozioni di geometria prescritte dai programmi governativi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015400 |
"Ne è autore quell'instancabile operaio nelle vigne del Signore che è il Sacerdote Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
E dopo questi fascicoli sarà pure nelle Letture Cattoliche pubblicata la vita di Martino Lutero, scritta dal sacerdote Lemoyne, l'autore della vita di Cristoforo Colombo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
È uscito il fascicolo di febbraio, col titolo San Giuseppe, del sacerdote Frassinetti (centesimi 30 per copia e lire 24 il cento); il solo nome dell'autore basta a invogliare ognuno a farne l'acquisto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015884 |
Una parte notabile di questi racconti fu ricavata da questo autore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015946 |
Così scriveva Don Bosco, che ne ebbe una copia in omaggio con queste parole, scritte dal Cardinale sul frontespizio: "Al Chiarissimo signore ilSig..r Don Giovanni Bosco in segno di ringraziamento e di stima l'Autore". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000350 |
Don Bosco aveva ordinato al direttore delle scuole, come si chiamava in quei tempi l'attuale consigliere scolastico, che nella scuola di fuoco facesse tradurre Cornelio; ma il dabben uomo, visto che i provenienti dalla terza avevano già tradotto tale autore, vi sostituì Cesare e lo fece senza dir nulla a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A011000351 |
Per altro, uniti a voi ci saranno quei della classe superiore; ma andrete avanti tutti insieme col medesimo autore. |
||||||||||||||||||||||||
A011000885 |
La sua memoria vive, fra l'altro, in quei "Due mesi con Don Bosco a Roma" (Torino, Tip. Sal., 1905), dove racconta un mondo di cose interessanti sul viaggio di Don Bosco all'Eterna Città, nel ' 67, in compagnia dell'autore. |
||||||||||||||||||||||||
A011001355 |
- E chi credono che ne sia l'autore?. |
||||||||||||||||||||||||
A011001430 |
Io però sarei di parere che si stampasse a conto dell'autore. |
||||||||||||||||||||||||
A011002825 |
La prego di notar qualunque altra piccola cosa a Lei parrà, anzi sembri doversi modificare o togliere; si desidera il bene, e l'esperienza sua unitamente ai suoi studi spesso vedono quello che un giovane autore o non capisce o non può rilevarne l'importanza. |
||||||||||||||||||||||||
A011002833 |
Il Beato ne leggeva con la penna in pugno il manoscritto, via via che l'autore glie ne ammanniva, e con pazienza a correggere, a cancellare, a sostituire. |
||||||||||||||||||||||||
A011002882 |
Essendo l'autore toscano, vennero annotate a piè di pagina le espressioni meno intelligibili, specialmente allora, alla comune dei lettori subalpini.. |
||||||||||||||||||||||||
A011002883 |
Il secondo volume ha per titolo: La santificazione delle feste in esempi; autore, il canonico Gaetano Costamagna, professore di teologia nel seminario di Saluzzo. Sono centosettantatrè esempi, che in massima parte narrano i castighi, coi quali Dio punì i profanatori dei giorni festivi, specialmente quelli che nelle feste si abbandonano a lavori servili. |
||||||||||||||||||||||||
A011002885 |
L 'autore, date alcune nozioni intorno ai Sacramentali, espone il rito per fare l'acqua benedetta ordinaria e tratta degli effetti salutari e mirabili prodotti dall'uso di quella, respingendo a suo luogo la calunnia dei protestanti, che la Chiesa abbia preso questo rito dai pagani.. |
||||||||||||||||||||||||
A011002887 |
Alle svariatissime avventure dell'audace guerriero l'autore intreccia la descrizione dei costumi, monumenti e riti religiosi dei messicani e la narrazione degli sforzi fatti dal Missionario cattolico per frenare l'indole impetuosa del conquistatore e addolcire le sorti del popolo vinto. |
||||||||||||||||||||||||
A011002888 |
I Dialoghi di quattro sono diventati sei, perchè l'autore, rimaneggiando i due primi, di due ne ha fatti quattro. |
||||||||||||||||||||||||
A011003099 |
Abbiamo con tutto ciò la soddisfazione di aggiungere che l'autore del provvedimento non fu insensibile all'umiltà del Beato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000883 |
vada a domandare al Direttore quale altro pavimento debba andare a far pulito; che ognuno che fa scuola, volta per volta che finisce un autore od un capo, vada a domandare al Direttore quale altro libro debba spiegare; così, per esempio [82], il cuciniere vada a chiedere tutti i giorni al Direttore quali pietanze debba preparare pel pranzo o per la cena: ma intendo che tutti si regolino secondo gli avvisi e le norme che il Direttore ha dati e nelle cose in genere o improvvise da farsi, non si proceda a capriccio, ma si abbia sempre lo sguardo rivolto al centro di unità.. |
||||||||||||||||||||||
A012001128 |
Mino [30] cantò Il figlio dell'Esule con ottimo successo, ma il pensiero che l'autore [110] della musica era cotanto lontano, mi ha profondamente commosso; quindi in tutto il tempo del canto e della stessa rappresentazione, non ho fatto altro che pensare ai miei cari Salesiani d'America.. |
||||||||||||||||||||||
A012002295 |
L'"autore recente", di cui non ricordava il nome, dev'essere il Daly, che nel 1875 pubblicò a Buenos Aires un'opera intitolata: La Patagonia y las tierras australes del continente Americano.. |
||||||||||||||||||||||
A012002305 |
Puoi vedere il Ferrario: Usi e costumi di tutti i popoli nell'ultimo volume dell'A merica; Enciclopedia, Cesare Cantù e un autore recente il cui nome saprò giunto a Torino.. |
||||||||||||||||||||||
A012002549 |
Notevole ciò che si legge nell' Invito sacro: "Nell' Inno l'autore ebbe in mira di rappresentare con note musicali la famosa battaglia vinta dai Cristiani a Lepanto per l'aiuto di Maria Ausiliatrice". |
||||||||||||||||||||||
A012003446 |
Il Marinaio di Don Cagliero risvegliò in amici e conoscenti l'affettuoso ricordo dell'autore lontano. |
||||||||||||||||||||||
A012003821 |
Aggiungeremo che a Don Bosco il Rohrbacher sembrava l'autore più opportuno per la lettura a mensa, tolte alcune pagine, ch'ei consigliava di omettere per trovarsi ivi giovani chierici e coadiutori. |
||||||||||||||||||||||
A012004173 |
Si è presentato qui alla revisione e ci fu rimesso col dirci che il libro non contiene nulla di male, ma che essendo l'autore all'Indice, bisognava ricorrere a Roma. |
||||||||||||||||||||||
A012005450 |
In questo lavoro bisogna badare soprattutto allo scopo, e lo scopo di Don Bosco nell'affidarlo all'autore fu duplice: anzitutto far ammirare la Provvidenza di Dio che sovente si serve di umili strumenti per eseguire i suoi adorabili disegni; in secondo luogo dare una soddisfazione a quanti avevano concorso alla prima spedizione e muovere altri ad aiutare con la preghiera e con mezzi materiali gli operai evangelici.. |
||||||||||||||||||||||
A012006567 |
Ma Tertulliano, Orgigene, S. Epifanio, S. Gio. Grisostomo, ed Agostino opinano quel monte essere appellato Golgota da Adamo ivi sepolto; e che per un tratto di Provvidenza Divina venisse fatto il fosso della Croce dove era il teschio di lui, e così l'autore del primo peccato fosse pure il primo ad essere lavato dal sangue di chi moriva per la salvezza del genere umano.. |
||||||||||||||||||||||
A012006665 |
- Giunto a Pelade, i venti nuovamente si calmarono e Tamo potè ad alta voce annunziare la morte del Gran Pana, ossia del Padre di tutti gli uomini, l'autore di tutta la natura. |
||||||||||||||||||||||
A012008141 |
[41] Lettera all'autore di queste Memorie, Nizza, 5 febbraio 1930. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000375 |
Orbene, in data 23 novembre 1876, questi dichiarava e affermava "per la pura verità, pronto a confermarlo anche con giuramento", che egli aveva raccontato la storia delle origini "sotto l'ispirazione ed influenza" dei Padri Cappuccini, che erano allora direttori dei Fratelli ospedalieri, ignaro dei primi antecedenti corsi fra il P. Giambattista ed il giovane Pezzini Cipriano da Cremona, che aveva poi riconosciuto esserne stato il solo primo e vero autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000623 |
In Francia e in ogni parte, allora e in ogni tempo l'umile opuscolo doveva far del bene per quell'appendice messa là quasi come semplice riempitivo, quasi come se l'autore medesimo non ne misurasse tutta la portata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000946 |
Don Bosco non solamente ne aveva ispirato all'autore l'idea, ma lo assistette anche nel corso della composizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001003 |
Onde il Governo stesso fin da principio nella località detta Carhuè si accinse a creare un borgo, che chiamò Alsina dal nome del ministro della guerra, autore dell'avanzata, e domandava un parroco, un maestro e due secolari capaci d'insegnare a fare le cose più necessarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001459 |
Volendo tuttavia camminare con sicurezza in tale materia, ho fatto richiesta ad un Eminentissimo Porporato del suo parere, il quale, dopo interrogato il S. Padre, mi rispose che noti v'era ragione di dubitarne e quindi poteva tranquillamente seguire l'approvato autore (Bouix) che accennava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001555 |
D. GIOVANNI Bosco, fondatore e Rettor Maggiore della Congregazione; autore di molti libri pubblicati a benefizio specialmente della gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001559 |
CELESTINO DURANDO, Consigliere scolastico della Congregazione, professore e autore di varie opere letterarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001562 |
GIOVANNI BONETTI, Direttore del collegio di Borgo San Martino, professore di ginnasio, autore di varie produzioni letterarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001564 |
FRANCESCO CERRUTI, Direttore del collegio di Alassio, dottore in lettere, autore di varie opere scolastiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001565 |
GIOVANNI LEMOYNE, Direttore del collegio di Lanzo Torinese, licenziato in teologia, autore di varie produzioni a pro della gioventù e del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001576 |
GIULIO BARBERIS, Direttore del Noviziato, dottore in teologia, autore di varie opere letterarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001769 |
Se l'autore del libro è Direttore di collegio, può mettere molto a proposito: Direttore del collegio salesiano, perchè quell'attribuzione è personale e serve a far conoscere il collegio e ad accrescere riputazione; il fare di più ci attirerebbe invidia, malvolere ed anche persecuzioni pubbliche e private.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002138 |
Ella se vuole lo può, ed io credo che secondo la morale del Liguori (unico autore che nominatim sia stato approvato dalla S. Sede), tanto l'arcivescovo quanto lei, sono tenuti sub gravi ad occuparsi di finire questa faccenda (come le altre due) iuxta mentem S. Sedis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002394 |
Ne furono spedite copie a molti parroci e alle persone che l'autore giudicava interessarsi delle cose di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002484 |
Ricorro in secondo luogo alla pubblicità per dichiarare nel modo più esplicito che quel foglio fu stampato a totale mia insaputa, e che io ne ignoro assolutamente l'autore, che quindi ne respingo formalmente ogni qualsiasi responsabilità, sia per parte mia sia per quella de' miei dipendenti tanto nella stampa quanto nella sua diffusione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002485 |
Devo finalmente ricorrere alla pubblicazione di questa mia pro testa, per aver modo di dichiarare all'anonimo sconosciuto autore che io deploro la non richiesta difesa, e che abborrendo dalla pubblica discussione di fatti che al pubblico non appartengono, non ammetto qualunque ulteriore pubblicazione a questo riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002744 |
Contuttociò ciascuno avrà ancora molto tempo per leggere, per studiare e per terminare qualche trattato o qualche autore non ancora ben capito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003013 |
È autore di molte opere in favore della religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003156 |
Coi primi di gennaio era uscito per le stampe il famoso libro dell'ex - gesuita padre Curci sopra Il moderno dissidio della Chiesa e l'Italia, dove l'autore sosteneva a modo suo la necessità e la possibilità di comporre la gran lite; pochi mesi prima il cardinal Manning aveva pubblicato a [502] Londra un opuscolo [254] in cui dedicava il capo terzo a mostrare assurda ogni probabilità di un'intesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003171 |
L'autore tratta ivi della comunione settimanale, dimostrandone i vantaggi, massimo dei quali la sicurezza di guadagnare il paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003245 |
Si degni nondimeno di gradire il buon volere dell'autore, che con questo scritto mira unicamente a dare un segno di profondo ossequio, gratitudine, venerazione grandissima verso il capo supremo della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004099 |
L'anonimo autore, sottoponendo a minuziosa disamina l'ultimo calendario diocesano, ne pigliava pretesto per motteggiare l'Arcivescovo; il che faceva con un brio indiavolato, rinfacciandogli un'infinità di pecche ortografiche, grammaticali, storiche, dogmatiche, liturgiche, ed anche parecchi suoi torti verso Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004100 |
Il libro fece gran rumore in città; i preti specialmente smaniavano di conoscerne l'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004634 |
La parte più [712] vistosa dei premi consisteva in dipinti d'autore e in oggetti antichi, provenutigli dall'eredità del barone Bianco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004912 |
Lo scrittore bretone Giorgio Bastard narrando in un volume di trecento pagine un suo viaggio in Italia, ne dedicò tre all'Opera di Don Bosco: sono pagine smaglianti, nelle quali l'autore si mostra ben informato sulle origini e sui progressi della Congregazione, e vi mette un calore comunicativo, atto a produrre in chi legge sentimenti di viva simpatia [415].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007098 |
Restino dunque avvertiti l'autore o gli autori di detta circolare, affinché in qualsivoglia altra occasione simile, presente o futura, vogliano usare maggior educazione e delicatezza, e mentre non osano essi stessi sottosegnare i proprii scritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008159 |
[136] Autore dell'articolo era il professore governativo torinese Vincenzo Lanfranchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008167 |
Quindi l'autore commenta: "Noi che udimmo il racconto, fummo testimoni delle defezioni e persecuzioni succedutesi in quei giorni nell'Oratorio, e capimmo che il primo ad assaggiare le pastiglie della Madonna era stato il nostro padre Don Bosco". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000526 |
Il professore che "giunse tutto ansante" era Don Marco Pechenino, l'autore dei dizionari greci e delle ancora ricercate Forme verbali. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000551 |
Nella prima l'autore rappresenta la missione di Don Bosco e il suo metodo educativo, movendo per quella dall'episodio di Bartolomeo Garelli e per questo dall'altro della Generala, tratteggiati entrambi con drammatica maestria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000553 |
L'autore finisce invitando tutti i veri cattolici a farsi Cooperatori salesiani e formulando questo voto: "Possano tutte le nostre città di Francia appoggiate con abbondanti limosine la formazione di questi ateliers cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000790 |
Con questo giudizio accettato dalla Commissione il premio fissato da monsignor Ceccarelli restava definitivamente attribuito all'autore del lavoro recante in fronte i due sopra indicati testi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000790 |
Gli esaminatori vescovili dal canto loro formularono così il loro parere: "A noi sommessamente sembra che l'autore della Vita di San Pietro dettata in cinque fascicoli, abbia raggiunto lo scopo del programma; la chiarezza, la semplicità, l'evidenza la faranno leggere volentieri e con frutto al popolo, a cui servizio doveva dettarsi". |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000842 |
La pubblica e privata istruzione in Italia era sempre governata dalla legge 13 novembre 1859, detta legge Casati, dal nome di Gabrio Casati che ne fu l'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014001058 |
[178] "Noi chiediamo, scrive l'autore, a chi ha consigliato, a chi ha ordinato e a chi ha fatto eseguire la chiusura delle scuole sopradette per la mancanza di patente legale in chi fu trovate un giorno ad insegnarvi, noi chiediamo a tutti costoro se in questa stessa Torino tutti gli insegnanti governativi che presentemente insegnano siano muniti di laurea o patente che li autorizzi all'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014001143 |
L'autore non lo nominava; ma somministrava ottimi argomenti per la si-la causa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014001568 |
Cominciata la seconda fase, cioè non molto dopo la sospensione, dalla tipografia Bruno di Torino uscì un opuscolo senza nome d'autore, il quale figurava essere un capo di famiglia chierese. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014001740 |
Certo non poteva garbare all'autore o [302] agli autori di tanto fracasso che tutto sì risolvesse così in una bolla di sapone; ci spieghiamo quindi la voglia di occultare lo smacco, cambiando magari le carte in mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003192 |
In questi casi egli è di parere che i Vescovi, a tenore di un decreto 23 maggio 1668 della Sacra Inquisizione, debbano bensì preventivamente rivedere e approvare il libro, affinchè venga alla luce scevro di ogni cosa contraria alla sana dottrina e senza nulla di strano, ridicolo o contrario alle comuni norme della sana critica; ma che si astengano da giudizio e da positiva approvazione circa la verità dei fatti miracolosi che vengono narrati, soltanto permettendo di stamparli come narrazioni appoggiate unicamente sopra sufficienti argomenti di probabilità umana, atti a produrre una qualche morale certezza; al qual effetto basta la protesta esplicita dell'autore, conforme ai noti decreti di Urbano VIII. Questa regola, come spiegava ampiamente il relatore, era stata adottata a puntino dalla Sacra Congregazione dei Riti in due recenti decreti per postulati dei Vescovi di Santiago nel Chile e di Capua [360]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003906 |
Da Parigi il celebre abate Moigno, fisico e matematico insigne, fondatore della rivista scientifica Cosmos e autore dell'opera monumentale Gli splendori della Fede, scrisse al Direttore di Marsiglia, che l'aveva consultato sopra un sistema di riscaldamento: Je suis dévoué cœr el àme à Don Bosco ci à ses merveilleuses aeuvers [io sono cuore e anima tutto di Don Bosco e delle sue mirabili opere]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014004191 |
L'anteriore Presidente della Repubblica, autore del progetto di legge che autorizzava la spedizione militare del 1879, aveva permesso ai Salesiani di accompagnare le truppe ed era ottimamente disposto verso di essi; onde tutto ci fa credere che non avrebbe sollevato ostacoli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014005282 |
Ciò significa che l'Autore medesimo del decreto vedeva esser esso contrario alla legge, e che per essere eseguito si doveva derogare alla [753] legge stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014007275 |
[273] In una sua memoria trasmessa a Don Ricaldone da suor Giuseppina Rinaldi, nipote di Don Rinaldi, Don Quartero dice: " L'aneddoto è stampato nella Vita scritta da D. Lemoyne (vol. VI, pag. 1031), però con un errore grave di cronologia; poichè l'Autore lo presenta avvenuto nel 1861, quando io non era ancora nato, mentre avvenne nel 1879 ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000010 |
- Possono avere, disse il Papa, quanto valore si voglia le osservazioni dell'autore; ma l'importanza vera sta nei documenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000013 |
Fino agli ultimi decenni, viventi ancora testimoni diretti o comunque autorevoli della tradizione, i suoi racconti si sono accettati con serena fiducia nell'informazione e nell'onestà dell'autore; ma non sarà sempre così. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000468 |
L'autore, che vi lavorò attorno circa un anno, aveva rimesso il manoscritto al conte Cays, affinché correggesse, modificasse, tagliasse, suggerisse nuove aggiunte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000469 |
Anche Don Rua vide l'originale e ne lodò in massima l'autore, pur notando che erano incorse inesattezze cronologiche e che certe cose, per i tempi che correvano, conveniva tacerle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000481 |
L'autore provvide nella seconda edizione, che molto presto si dovette fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000486 |
Come giunse dunque opportuna la pubblicazione del D'Espiney, che, appena messa in vendita, andò a ruba! Troppi del resto a Marsiglia avevano veduto Don Bosco e sperimentato quello che l'autore scrive nella prima pagina del suo libro: "Vedere Don Bosco e non sentirsi attratto verso di lui e non volergli bene é impossibile.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001100 |
Dobbiamo aggiungere che nell'anzidetta circostanza dell'invito a Valsalice monsignor Gastaldi fece un rimprovero, perché nella tipografia di Sampierdarena si era stampato per le Letture Cattoliche un fascicolo sul Socialismo del conte Emiliano Avogadro della Motta con un'appendice del medesimo autore contro le dottrine e i principii del Rosmini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001140 |
Più grave e più velenoso assalto gli mosse da Firenze la Gazzetta d'Italia del 7 giugno; autore ne sembra un protestante, disturbato forse dalla presenza dei Salesiani nella città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001147 |
L'autore medesimo di tutto questo fracasso chiuse malamente i suoi giorni; poiché dovette subire un processo infamante e da ultimo se ne morì senza sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001222 |
Nel caso presente poi all'accomodamento proposto vien tosto messa una condizione inaccettabile: se Don Bosco, dice il Teol. Colomiatti, non accetta un accomodamento, l'Arcivescovo gli tenterà un processo come autore dei libelli infamatorii, che furono pubblicati a carico dell'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001253 |
Or ecco il suo parere: "Per dire quello che me ne pare, sebbene per la moltitudine degli affari io non abbia potuto leggerlo interamente, tuttavia dal poco che ne ho veduto sembrami che non si possa arguire che Don Bonetti siane l'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001436 |
La seconda narra come finì per opera di Monsignore il Convitto Ecclesiastico, recando una larga citazione cavata dal Bollettino Salesiano sulla storia dell'importante istituto [181]; e qui l'anonimo autore ricorda che Don Bosco fu nel Convitto, discepolo di Don Cafasso e che più volte egli fu udito dire:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001436 |
Nel medesimo anno 1879, sempre a Torino, ma dalla tipografia Fina, uscì un terzo opuscolo intitolato Piccolo Saggio sulle dottrine di Monsignor Gastaldi Arcivescovo di [229] Torino; autore, Il Cappellano. Una lunga Introduzione fa in stile bernesco la critica di alcuni atti arcivescovili ed enumerando i migliori sacerdoti perseguitati da monsignor Gastaldi, mette per ultimo "il più umile, mansueto ed operoso fra i sacerdoti torinesi, Don Bosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001438 |
Una nota a pagina 79 ricorda la questione per La Nuvoletta del Carmelo [184]; in un'altra a pagina 94 si dice che la diocesi di Torino é "scandalizzata, perché sa che un fondatore e superiore di una Congregazione religiosa approvata da Pio IX é perseguitato crudelmente"; nell'Avvertenza premessa alla terza parte, riferendosi a parole di monsignor Gastaldi, che affermava d'aver conosciuto nel Rosmini un sacerdote santo e pio, l'autore, rimandando all'elogio di Don Bosco riportato nell'opuscolo antecedente, ribatte:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001442 |
Già nella lettera del 29 dicembre 1880 [187] al cardinale Caterini monsignor Gastaldi aveva espresso il suo convincimento che Don Bonetti, se non autore, fosse stato cooperatore nella compilazione di quel secondo opuscolo; donde ne inferiva la colpevolezza anche per gli altri, nel cui stile si appalesava, a parer suo, identità di origine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001447 |
Tempo addietro avendo egli avuto in Piacenza vari colloqui col padre Pellicani, questi gli aveva narrato come cosa indubitabile di essere stato da Don Bosco spinto a scrivere contro monsignore Gastaldi, con promessa di fornirgliene i materiali; che il Pellicani protestava di non aver ceduto a tale invito; che invece egli Leoncini, confrontando la Strenna Pel Clero con un libro pubblicato allora dal Pellicani, vi scorgeva la mano stessa che nell'altro e si credeva in diritto di conchiudere avere il Pellicani fatto buon viso all'incitamento ed essere l'autore nascosto sotto quel generico Il Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001491 |
Monsignore saprà di quegli opuscoli, che si stamparono in Torino; ebbene verrà dimostrato chiaramente e indubitatamente esserne autore Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001504 |
Quindi che giudizio portare della lettera del Padre Leoncini delle Scuole Pie? L'uno dei due: o egli ha travisato o frainteso il racconto del Pellicani; oppure questi, saputo che alcuni facevano lui medesimo autore di quei libri, e ne fu persino chiamato nella Curia di Torino fece il racconto in quel modo, allo scopo di stornare la tempesta dal suo capo, e mandarla sulle spalle del povero Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001555 |
Infatti nella sua lettera del 29 dicembre 1880 aveva denunziato a quella Congregazione Don Bosco e Don Bonetti come autori dei libelli e nel Sommario della causa Bonetti redatto per lui, a pagina 20 si diceva: "Domando dalla Sacra Congregazione ed insisto affinché essa provveda riguardo al medesimo Bonetti coautore, se non autore, del libretto diffamatorio." La medesima denunzia ripeté egli il 21 giugno 1881, implorando un provvedimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001566 |
Ecco il motivo per cui mi si vorrebbe autore dei mentovati opuscoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001567 |
Autore di tali opuscoli non lo sono: il mio sistema é quello di professare la dottrina cattolica e seguire ogni detto, ogni consiglio, ogni desiderio del Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001611 |
Arcivescovo il discorso privato da me tenuto con esso lui unicamente per difendermi dal sospetto, che il Padre stesso mostrava (forse per iscalzarmi) di avere contro di me, quasi autore di certi libelli usciti in luce contro Monsig. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001857 |
Un giorno il canonico Chiuso, segretario dell'Arcivescovo e Cancelliere, gli disse che nella sua qualità di promotore della mensa doveva fare istanza all'Avvocato fiscale canonico Colomiatti, perché intentasse causa contro Don Bosco, quale autore dei famosi opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001858 |
Il canonico Chiuso, colpito da questo linguaggio, gli rispose: - Ma dunque tu sai chi n'è l'autore! - Gli dichiarò che non lo sapeva, ma che nutriva sospetti sul padre Rostagno, gesuita, perché una volta l'aveva udito esclamare: - Ah! l'aggiusteremo noi il vostro Arcivescovo! -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002343 |
La Gazzetta citata, dopo avere sommariamente descritto chiesa, organo e organisti, conchiudeva appunto come aveva cominciato, cioè riparlando così di Don Bosco: "Ieri nel dopopranzo l'autore primo di tutte quelle meraviglie, Don Bosco, é comparso, nel coro del novello tempio, circondato da molti altri sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002434 |
L'autore dell' "elegante fascicolo"nella prima pagina diceva di Don Bosco: "Meraviglia l'uomo a così gran portento di provvidenza ed ammira la veneranda persona di Don Bosco." Di qui l'altro pigliava le mosse per rincarare la dose di quanto aveva detto in precedenza sui due Don Bosco, fermandosi [393] ora specialmente sulla brutta faccenda di Don Ricchino [319], presentata in modo da farla servire a sfatare l'opinione della santità di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002440 |
L'autore mette l'Apostolo in relazione con i luoghi, con i fatti contemporanei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002586 |
Don Bosco diede l'incarico della spedizione allo stesso autore, che sul conto facetamente scriveva: "L'importo della musica é di lire 14,75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002958 |
Vorrei sapere come ringraziare il dotto autore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004017 |
I cercatori però della santità si compiacciono di ravvisare e gustare in esse tanti affiati dell'amore soprannaturale, descritto così dall'autore dell'Imitazione [567]: "L'amore é veloce, sincero, pio, giocondo, delizioso, forte, paziente, fedele, prudente, longanime, virile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005519 |
Ora é incominciato il quarto anno 1882 e Sua Eccellenza dopo di aver rifiutato il savio suggerimento dato da cotesta Sacra Congregazione per un'amichevole composizione dell'affare, dopo di aver negata l'udienza a Don Bosco e tenuta in niun conto e lasciata senza risposta la domanda di riabilitazione, che il medesimo facevagli tenere secondo la mente degli Eminentissimi Padri; dopo di aver cercato di rendermi frustranea la sentenza favorevole recentemente emanata da cotesto autorevole tribunale, anzi dopo aver tentato pochi giorni dopo di condannarmi in fretta e in furia siccome autore di certi libelli senza avermi prima udito, e non ostante le obbiettategli eccezioni d'incompetenza, e l'interposto appello dalla sua sentenza interlocutoria; dopo tutto ciò, dico, ed altro che per brevità tralascio, egli si appella ancora dalla citata sentenza di cotesta Sacra Congregazione, come se fosse ingiusta ed arguisce imperizia nei sacri giudici; e così costringe la Sacra Congregazione medesima e il povero scrivente a nuove preoccupazioni, a nuovi disturbi, a nuovo spreco di tempo e di danaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005537 |
Questo Arcivescovo si é messo in capo che io conosca l'autore di certi libri scritti e pubblicati contro di Lui e per sapere la cosa ha fatto chiamare nella sua Curia vari Sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005667 |
Che significa questo spaccio di notizie? Che vogliono dire le frasi: - Don Bosco chiese perdono all'Arcivescovo con una lettera per ordine del Papa? - Don Bosco fu condannato? - Don Bonetti non sarà più Rettore di Chieri? - Don Bosco é riconosciuto l'autore degli opuscoli, ecc.?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005669 |
Voi capite quel che vi fate, io però non avrei taciuto quando la Gazzetta Piemontese uscì con quell'articolo di due mesi fa; almeno almeno avrei fatto dichiarare dalla stessa Gazzetta: Don Bosco non é autore degli opuscoli a cui si accenna nell'articolo; né questi sono usciti da alcuna sua tipografia, il che appare dallo stesso lor frontispizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007629 |
[13] Fra gli omaggi pervenuti a Don Bosco nel capo d'anno vi fu un libro scritto da un Rosminiano e a lui offerto " in segno di profonda venerazione" dall'autore, che, toccando dei progressi fatti dalla Chiesa nelle più remote regioni del globo, accennava pure " alle inospiti lande dei Patagoni e dei Pampas nell'America del. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007631 |
[14] Così il Diritto del 7 gennaio, in un lungo articolo di Raffaele Mariano, intitolato i " Missionari e Parlamento", rendeva omaggio alla potenza incivilitrice del Cattolicismo, benché fin d'allora l'autore simpatizzasse per i protestanti, dei quali ivi stesso elogiava l'energia, la moralità e il sapere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007774 |
Fu messo all'indice con decreto del 15 giugno 1881; l'autore laudabiliter se subiecit et opus reprobavit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007870 |
[229] Il Turchi ci fa anche sapere che Don Anfossi era stato l'autore dello stampato del Cooperatore Salesiano, di cui si disse nel vol. XIII, pag. 376.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008128 |
Fingendo di prendere sul serio l'accusa che Don Bosco fosse un politicante, mossagli pure da giornali torinesi, l'autore dice a un certo punto: "E noi... noi tre volte meschini, che in tanti anni che coabitammo con quell'uomo misterioso, noi, che ne ascoltammo le migliaia di volte le parole di carità, noi, che potemmo le mille volte sorprendere i suoi segreti maneggi in favore della triste politica, che fa tremare i grandi della terra; noi meschinissimi, che non ci avvedemmo di nulla! Noi semplici, che abbiam sempre creduto e crediamo che l'unica politica di Don Bosco fosse di trovar modo da far bollire la tradizionale pentola dell'Oratorio, fosse di rendere alacri e volenterosi a lavorare nella vigna del Signore i cento e cento, che la voce di un tal maestro chiamava a coadiuvarlo nelle gravi cure di un apostolato vasto e diffìcile assai; fosse d'ispirare in cuore dei mille e mille alunni, che entrarono, si fermarono ed uscirono da quest'ostello di benedizione e di pace un salutare timore del male, un disinteressato amore del bene, una sana prudenza nella condotta, una franca indipendenza nel carattere; - ripeto, noi meschini tre volte, che non sapemmo vedere come tutto questo affannarsi nel bene non era per Don Bosco che un mezzo sicuro per raggiungere i suoi fini politici!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008340 |
Dev'essere del '75 o del '76, perché sembra che in quell'anno scolastico Don Bertello, professore di filosofia, abbia sbandito il Corte, autore rosminiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000055 |
Il Cardinale Schúster, Arcivescovo di Milano ed eminente studioso, dopo aver letto il volume precedente scriveva [2]: " È un monumento unico nel suo genere, perchè, senza pretese bibliografiche, [8] l'autore ci dà più che il ritratto che è qualche cosa di statico, la cinematografia di Don Bosco, così come egli veramente la visse e vi si santificò". |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000214 |
L'articolo piacque tanto a Don Bosco, che ingiunse all'autore di ridurlo tosto in forma di opuscoletto e spanderlo gratuitamente tra il popolo torinese. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000716 |
Ella sa che Don Bosco fu l'autore della mia conversione e quindi della pace, di cui [126] oggi gode la mia coscienza; perciò la sua perdita è per me una delle più dure. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000786 |
Così il conte di Villermont (23 aprile), lietissimo di essere stato fatto cooperatore e di aver parlato con Don Bosco, vorrebbe tornare da lui, per studiare [145] subito il modo di cooperare; il signor Bastard (26 aprile), direttore dell'ebdomadaria Gazette Illustrée e autore del libro Cinquante jours en Italie, in cui ha parlato di Don Bosco [109], ardisce ora sollecitare un'udienza per portargli personalmente un più rispettoso omaggio; con affetto di figlio, perchè cooperatore salesiano, l'abate Moigno (26 aprile) lo supplica di accordargli pochi minuti, tanto tempo che basti per una benedizione [110]; la signora Dufrasne (20 maggio) vorrebbe presentargli il marito, agitato da monomania religiosa, perchè lo benedica e gli ottenga dal Signore sanità di mente; una figlia (21 maggio) brama condurgli la madre paralizzata a ricevere la sua benedizione; la baronessa Racat De Roman (22 maggio) ha bisogno di consiglio e di una benedizione; la signora Franconie (22 maggio) prega umilmente di essere ammessa a ricevere la santa benedizione; la signora D'Ervan di Tours (22 maggio) è desolata perchè suo figlio ingegnere e ispettore ferroviario non farà più in tempo a vedere Don Bosco, mentre avrebbe tanto bisogno di una sua benedizione che lo riavvicinasse a Dio e lo richiamasse alle abbandonate pratiche religiose; la signora Loison di Lavantie (22 maggio) non si può dar pace per aver ricevuto con troppo ritardo il biglietto di udienza; la signora Pepin - Leballeur (22 maggio), a cui Don Bosco ha dato appuntamento presso il libraio Josse alle cinque e mezzo della sera, riceve all'ultimo momento dalla signora Josse l'avviso di non muoversi, perchè a impedire disordini deve chiudere la bottega, e n'è desolata; il sacerdote Baiville (23 maggio), recatosi più volte inutilmente dal medesimo libraio nella speranza d'incontrarvi Don Bosco, ridomanda il favore di un'udienza per la necessità che sente di una sua parola e della sua benedizione; la signora Hiendonne (24 maggio), avuto il biglietto dì udienza e fatte senza pro quattro ore di anticamera e senza pro tornata altre due volte, perduta ogni speranza, gli fa umile supplica di pregare l'Onnipotente che [146] pieghi la volontà di un padre egoista; la stessa sorte è toccata alla baronessa Des Graviers, che, tornata per parecchi giorni inutilmente in via Ville l'Evéque, secondo l'indicazione avuta da Don Bosco, gli promette un obolo di mille franchi, se rende la pace a un'anima sconvolta e lontana dai doveri religiosi; la duchessa d'Aremberg (23 maggio) è disposta a ritardare di qualche giorno la sua partenza da Parigi, pur di ottenere una brevissima udienza il dì appresso a qualunque ora e in qualunque luogo e intanto gli offre la sua ospitalità nel palazzo d'Aremberg, quando, come si spera, egli si recherà nel Belgio [111].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000835 |
L'autore, già Ministro della Pubblica Istruzione nel 1881 e 82, era uno dei maggiori corifei dell'anticleralismo gambettiano; quindi il governo massonico lo sosteneva, deferendo ai tribunali Vescovi e parroci, come rei di disobbedienza all'autorità dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000848 |
Il nome di Dio non vi era più bestemmiato; ma quante calunnie contro i suoi ministri e contro le cose sacre! Per altro il famigerato autore con la sua revisione aveva difatto giustificato le condanne dell'Autorità ecclesiastica [117].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000848 |
L'autore, ritornato ben presto a intrattenersi con Don Bosco, riebbe il [155] suo libro e mantenne la parola, sebbene fino a un certo segno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001193 |
Don Bosco parlava di Maria Ausiliatrice e ripeteva cosa da lui detta e ridetta già le tante volte: non essere egli l'autore delle meraviglie attribuitegli, bensì a Maria Ausiliatrice doversene saper grado; essa, come aveva dato origine, così continuar a dare incremento ad un'opera suscitata per il bene della gioventù; essere la Madonna che otteneva le grazie e ottenerne un numero incalcolabile. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001212 |
Ieri a Lilla folle di gente gli si accalcavano intorno, impedendogli il passo; si voleva baciargli la mano, ottenerne la benedizione e sommessamente il popolo, che ha minor prudenza della Chiesa, ma che ben di rado si trova in contrasto con essa, ammirava le opere da lui compiute e insieme la profonda umiltà del loro autore [... ]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001552 |
Perciò nell'Enciclica Quinquagesimo ante anno del 23 dicembre 1929, enumerando le consolazioni arrecatagli dall'anno giubilare della sua sacerdotale consacrazione scriveva: "Durante quella visita alla basilica di S. Pietro [la visita del 2 giugno nella beatificazione di Don Bosco] ci veniva in niente come per una speciale provvidenza dell'Autore di tutti i beni fosse avvenuto che il primo a cui decretammo gli onori celesti dopo che avevamo concluso il patto della desideratissima pace con il Regno d'Italia, fosse Giovanni Bosco, il quale deplorando fortemente i violati diritti della Sede Apostolica, più volte si era adoperato, perchè, reintegrati tali diritti, si componesse amichevolmente il dolorosissimo dissidio pel quale l'Italia era stata strappata al paterno amplesso".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001631 |
L'autore confutava in pari tempo anche le false asserzioni dei giornali irreligiosi sulla malattia del Conte di Chambord.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001707 |
Il Moscherino tentò una replica, chiamando "boschivo libercolo" l'opuscolo e "boschivo avvocato"l'autore, con ingiuriosa allusione a Don Bosco; ma in sostanza fece una pessima figura.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016006896 |
Ma il medesimo Don Rua disse poi al traduttore che l'autore erasi lagnato con lui della soppressione, essendogli stato narrato da Don Bosco stesso il fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016007088 |
L'autore sposta erroneamente la data, dicendo che la Messa a S. Sulpizio fu il 2 maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016007175 |
Nel libro del de Monti l'autore ha Boll; il diario della malattia da lui riportato ha Bole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000236 |
Gli procurò quindi un'accurata visita dal dottore D'Espiney, l'autore della nota biografia. |
||||||||||||||||||||||||
A017001179 |
Dove trovaste qualche deficienza, col consiglio ed anche coll'opera, se avete tempo, prestatevi, perchè si possano fare le correzioni necessarie col notificare le vostre osservazioni all'autore stesso od a quelli fra' Superiori, cui spetta la revisione delle nostre pubblicazioni. |
||||||||||||||||||||||||
A017001426 |
N'era autore Alberto Du Boys, già presidente alla Corte d'Appello del Puy nel dipartimento dell'Alta Loira. |
||||||||||||||||||||||||
A017001427 |
La prima copia fu dall'autore mandata a Don Bosco, il che diede luogo a un notevole episodio. |
||||||||||||||||||||||||
A017001584 |
La stranezza del titolo viene spiegata così dall'autore nell'Avvertenza che fa da prefazione: "Presi dal nostro dialetto la parola boccia e suoi derivati, perchè nel vocabolario italiano trovavasene difficilmente un'altra che racchiudesse -una più popolare e viva sintesi del libro di Don Bosco: difatti siccome qui in Piemonte boccia non altro significa che una delle nove grosse palle di legno componenti il giuoco delle bocce; così i continui cambiamenti dogmatici [250] della Chiesa Romana rappresentata oggidì dall'edificatore Don Bosco rassomigliano a boccie sempre rotolanti sul suolo che si urtano e respingono a vicenda, nei popolari, chiassosi divertimenti: epperciò formano un doloroso ed audacissimo contrapposto alle immutabili, serie, consolanti, e non mai contraddittorie dottrine evangeliche. |
||||||||||||||||||||||||
A017001585 |
Dalla visita fattagli a Valdocco l'autore riportò dì lui queste parole: "Nella mia casa c'è pane, gli disse, e questo ce lo manda giorno per giorno la Provvidenza, c'è lavoro, ognuno deve faticare per tre; e c'è Paradiso, perchè chi mangia e lavora per Iddio, ha diritto ad un cantuccio di Paradiso ". |
||||||||||||||||||||||||
A017001585 |
L'autore presentava così il Servo di Dio: "Chi è mai questo prete che è giunto ad imporsi ai liberali stessi? Se aveste a vederlo, nulla scorgereste che vi riveli un genio sublime; è un prete alla buona, il quale, sebbene abbia solo da poco oltrepassato il [251] sessantesimo nono anno di età, all'aspetto vi appare più che settuagenario. |
||||||||||||||||||||||||
A017003027 |
A l'autore di quell'inno? Io lo ricordo benissimo. |
||||||||||||||||||||||||
A017003330 |
Non constò mai che la polizia si occupasse del grave attentato per iscoprirne l'autore. |
||||||||||||||||||||||||
A017003351 |
Non c'era una sala apposita per la pittura; ma in ogni sala comparivano frequentissimi i quadri appesi alle pareti, e parecchi d'autore; fra questi spiccavano due fiamminghi valutati a venticinque mila lire ciascuno.. |
||||||||||||||||||||||||
A017004078 |
Sperando pertanto di potere da tale pubblicazione ricavare qualche lume al suo proposito, ne fece richiesta all'autore.. |
||||||||||||||||||||||||
A017006497 |
Non deve portare altro titolo dell'autore che questo: G. Cagliero; e sei tu nominato esecutore testamentario.. |
||||||||||||||||||||||||
A017007597 |
73-4.- L'autore dice che la verità di "esta bella anècdota" non si può mettere in dubbio, perchè "persona merecedora de entera fé nos la ha referido". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000079 |
L'autore se ne lagnò, perchè ne aveva udito il racconto da Don Bosco stesso a Nizza Mare pochi giorni dopo il fatto; inteso questo, si rammaricò pure Don Rua della soppressione, adducendo semplicemente a propria scusa l'insufficiente notizia avutane. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000215 |
- Qui in questo foglio, terminò Don Branda, io scrivo il nome di chi ho visto autore dello scandalo e, ritornando tu dall'interrogatorio, faremo il confronto di questo nome con quello svelato dai giovani. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000303 |
Perciò Don Viglietti scriveva subito all'autore: "Don Bosco mi comanda di scriverle quanto qui segue in lettera espressa ed io ubbidisco". |
||||||||||||||||||||||||||
A018000306 |
Quella biografia piacque moltissimo a Don Bosco, che ne leggeva spesso qualche pagina piangendo, com'ebbe a [59] dire egli stesso un giorno all'autore. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000311 |
Chi è Don Bosco? quale fondamento ha la sua riputazione di uomo straordinario? che cosa si deve pensare dell'Opera salesiana e del suo autore? Eran queste le domande che si movevano dagli Spagnuoli, dacchè due case di Don Bosco facevano parlare di sè nella loro patria; a queste domande si propose di rispondere l'autore in tre lunghi capitoli che hanno l'andamento e l'orditura di tre vere conferenze. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000430 |
Assiso ch'ei si fu sopra un'alta cattedra, ascoltò il canto di una bella Salve Regina eseguita da una ventina di giovanetti sotto la direzione dell'autore medesimo, il maestro Frigola, salito allora in rinomanza anche fuori della Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000555 |
Il signor Suñer, il sopraintendente della marchesa Moragas, già musico di camera alla corte di Napoleone III, era autore di varie composizioni musicali sacre e profane, che faceva eseguire da una schola cantorum da lui creata e diretta. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000719 |
L'autore accompagnò quell'atto con un suo sonetto, nel quale definiva il libro come il più bel mazzo di fiori che si potesse offrire a Don Bosco nel suo onomastico un mazzo cioè formato con le sempre olezzanti virtù della sua santa genitrice [91].. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001719 |
Un allievo del Seitz, il Zuffoli, fece il Gesù coi fanciulli, il Gesù buon Pastore e il Gesù che istituisce l'Eucarestia; è pure l'autore dei disegni per i tre mosaici della facciata.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002023 |
L'autore dell'articolo commentava: "Don Bosco diceva tutto questo con tale una espressione di candore, di semplicità, di grazia e di santità, che a noi sembrava di parlare con un angelo disceso dal cielo. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002054 |
La voce di questa sua intenzione si era ben tosto diffusa in città; infatti nei giorni dell'anno nuovo, nei quali le persone caritatevoli sogliono mettere mano alla borsa, un sacerdote assai benemerito dell'istruzione e dell'educazione popolare e autore di molte operette pregevolissime per le scuole primarie, il professor Giovanni Scavia [330], scriveva affettuosamente [428] al "venerato e caro Don Bosco", a cui lo legava cordiale amicizia: "Il Signore benedica e fecondi i benéfici disegni di Lei anche a benefizio della Repubblica dell'Equatore. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002668 |
L'AUTORE ispirato dell'Ecclesiastico [426] dice degli uomini santi: In eterno rimarrà la loro memoria, e la loro lama non sarà oscurata; i loro corpi riposano in pace, ma il loro nome vive nei secoli; la loro sapienza è celebrata in pubblico e le loro lodi si ripetono nelle adunanze. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002781 |
Tale opinione, che naturalmente non restò isolata, sopravvisse al suo autore, sicchè, appena spirato Don Bosco, se ne discorreva come di un pericolo, a cui urgeva porre riparo. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003608 |
Ecco come si fa perdere ai poveri giovani il tempo e la salute e, peggio, si avvezzano a credere di essere qualche cosa per siffatti esercizi facchineschi! E poi si grida all'indocilità, se uno un po' sveglio si ribella a queste sciocchezze! Io mi ribellava nel mio cuore a questo metodo meccanico, e spesso non sapeva nascondere la mia disapprovazione, che trapelava dal contegno freddo e spesso sdegnoso che teneva, mentre il professore faceva la sua rassegna di frasi e sinonimi, spiegando qualche autore, o meglio facendo servire l'autore di pretesto per sciorinare le sue bellezze linguistiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000232 |
Dio, autore e reggitore supremo dell'umana famiglia, come in altri tempi, così pure nei nostri, col provvedere con particolare sollecitudine ai mali della società cristiana, venendole in aiuto con opportuni presidii e rimedi per mezzo di uomini eletti, insigni per luminsa e operosa virtù, i quali sembrano far tutti partecipi del loro spirito salutare e vitale e del loro ardore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000349 |
E cresce il conforto quando si pensa che tutto questo magnifico, questo meraviglioso sviluppo di opere, risale direttamente, immediatamente a lui, che proprio egli continua ad esser il direttore di tutto, non solo il padre lontano, ma l'autore sempre presente, sempre operante nella vivacità perenne dei suoi indirizzi, dei suoi metodi, e soprattutto dei suoi esempi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000504 |
Al capo era stata applicata la maschera modellata dallo scultore Cellini, autore del monumento di Don Bosco che sorge in piazza Maria Ausiliatrice, e dipinta dal pittore Carlo Cussetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000599 |
Questo affetto verso il Padre, come si è sapientemente espressa la S. V., "continua a fare sì che egli non solo sia il Padre lontano, ma il Direttore di tutto, l'Autore sempre presente, sempre operante nella vitalità perenne dei suoi indirizzi, dei suoi metodi, e sopra tutto dei suoi esempi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000600 |
Beatissimo Padre, se noi siamo andati avanti per Più di 42 anni nella certezza confermata dagli avvenimenti che Don Bosco continuava ad essere il Direttore, l'Autore, il Padre dei Salesiani, ciò sarà ancora più, dacchè la S. V. con atto sovrano del suo Apostolico potere ce l'ha presentato circonfuso dell'aureola dei Beati, quale modello e protettore della nostra vita spirituale e della nostra missione educativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000667 |
I fini propostisi dalla Chiesa nel favorire la pia usanza sono espressi chiaramente in un annuncio sacro riferito dal suddetto autore e pubblicato nella [168] traslazione della Martire romana S. Bonosa dal Cardinale Odescalchi, Vicario del Papa Gregorio XVI, il 4 agosto 1838: rendere cioè onore a Dio con l'esaltazione de' suoi Santi, risvegliare nei fedeli la memoria delle loro virtù, accendere in tutti il desiderio d'imitarne gli esempi e inspirare fiducia nella loro intercessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000702 |
Don Giraudi, che dalla ricognizione della salma in poi aveva diretto fino allora tutte le operazioni valsalicesi, offrì a tutti il pranzo, onorato dalla presenza dell'Eminentissimo Hlond, da parecchi Vescovi salesiani e dallo scrittore danese Jörgensen, autore di una recentissima biografia del Beato Durante l'allegro banchetto tutti gli evviva e gli applausi finivano in acclamazioni al nome di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000794 |
L'autore di questa seconda Messa ebbe la felice idea di usare, nel Gloria, dei tema di una canzoncina natalizia composta e musicata dal Beato nei primissimi tempi dell'Oratorio: Ah si canti in suon di giubilo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000821 |
Ripensando noi a queste cose durante quella visita alla Basilica di S. Pietro, non solo riflettevamo con quali opportuni aiuti il Signore, specialmente nelle avversità, sia solito di soccorrere e corroborare la Chiesa sua, ma anche ci veniva in mente come per una speciale provvidenza dell'Autore di tutti i beni fosse avvenuto che il primo a cui decretammo gli onori celesti dopo che avevamo concluso il patto della desideratissima pace con il regno d'Italia, fosse Giovanni Bosco, il quale, deplorando fortemente i violati [207] diritti della Sede Apostolica, più volte si era adoperato, perchè, reintegrati tali diritti, si componesse amichevolmente il dolorosissimo dissidio, pel quale l'Italia era stata strappata al paterno amplesso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000958 |
Ecco un richiamo oggi più che mai opportuno, giacchè esso è proprio quanto Noi, per questo Anno Santo, abbiamo ardentemente desiderato e sperato: che il pensiero di tutte le anime redente, di tutta l'umanità salvata, torni con memore ricordo, con riconoscente attenzione alla grandiosa opera di cui si raccolgono i benefici inistimabili, alla Redenzione e al Suo Autore, il Redentore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001201 |
Magnifico incontro! e come bello, splendido, come a posto nel quadro dell'Anno Santo, nel quadro di tutto quel corteo di santità che ha accompagnato il Redentore nel corso di questo Giubileo della sua Redenzione! É una scelta tra i più belli, freschi, olezzanti frutti della Redenzione, in omaggio all'autore primo di ogni santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001248 |
Il dorso, filettato come gli orli laterali, recava in alto il nome dell'autore e in basso il titolo del libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001491 |
Del monumentale altare scrisse Don Caviglia [103]: "Vi è nella storia di [373] ogni grande Istituzione della Chiesa un giorno, in cui si è voluto consacrare alle spoglie del Santo che ne fu l'Autore un monumento che ne dicesse la grandezza e vi concentrasse la divozione del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001755 |
Monsignor Gastaldi Arcivescovo di Torino e Don Bosco si fecero più vive, si pubblicarono e alcuni opuscoli contro l'Arcivescovo; ed alcuni, non conoscendo lo spirito di Don Bosco, forse sospettarono che egli ne fosse l'autore: [402] poco dopo si seppe che il Canonico Colomiatti, avvocato fiscale della Curia, aveva iniziate indagini ed escussi testi al riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001756 |
In quel tempo io era segretario della Curia, e un giorno il Canonico Chiuso, segretario dell'Arciv., Cancelliere e poi Provicario generale, mi disse che nella mia qualità di promotore della mensa, doveva fare istanza all'Avvocato fiscale Canonico Colomiatti, perché intentasse causa contro Don Bosco, quale autore dei detti opuscoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001758 |
Il Canonico Chiuso, sorpreso, mi disse: - Ma allora tu sai chi n'è l'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001764 |
Non citai il Canonico Colomiatti anche perché si sapeva che la Curia era stata obbligata a ritirare il processo intentato contro Don Bosco; di più, il teste Sacerdote Prof. Turchi, in fine della sua deposizione avendo presentato al Tribunale un piego suggellato, da trasmettersi al Card. Prefetto della S. Congregazione, si comprese che egli si dichiarava autore di nominati opuscoli; e perciò era sfumata l'accusa che Don Bosco ne fosse l'autore, accusa di cui si era fatto acerrimo difensore il Canonico Colomiatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001790 |
Non ricordo bene se prima, che prendessi a scrivere, o quando già stavo scrivendo, mi arrivò, non saprei da parte di chi, ma deve essere da parte dell'autore stesso, mio amico, di cui dirò tra poco, un foglio stampato, non so più se in forma di lettera o di esposizione, firmato da un Cooperatore Salesiano, nel quale stampato veniva difeso Don Bosco contro Mons. Gastaldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001912 |
Nel Credo, composizione sempre ardua e difficile anche per i maggiori maestri, vediamo che l'autore di questa Messa usa spesso dello stile omofono a cori battenti rispondentisi alternativamente fra soprani e contralti, fra tenori e bassi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001914 |
Ritorna infine l'Hosanna identico al primo, che forse in questa seconda apparizione lascerebbe desiderate qualche variante e maggiore svolgimento, quale l'autore seppe usare nel Kyrie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001917 |
Certo, non tutte le cappelle sarebbero in grado di approntare ed eseguire un lavoro siffatto; ma per la piena conoscenza delle voci che l'autore dimostra, per la logica e chiara disposizione di esse, senza che loro vengano richiesti sforzi eccessivi; per l'abilità con cui il compositore, [420] in alcuni momenti, alle une e alle altre, per assicurare il rendimento, sa chiamare in aiuto quelle che ad ognuna stan più vicine, si può ben dire che la Messa del Maestro Antolisei merita venga ripetuta e sia conosciuta in altri dei maggiori centri principali d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001921 |
Bella e nobile figura di artista! Autore di un Job, che ultimato nel 1903, se eseguito in quel tempo, anche presso il pubblico avrebbe potuto collocarsi fra le migliori concezioni del genere, meritava certo, con la vigoria del suo ingegno e con la elevatezza della sua arte, d'essere chiamato a condecorare le solenni feste celebrate in Torino per la Beatificazione del Fondatore di quella grande Famiglia cui egli appartiene e la cui azione benefica, nel nome immortale del Beato Don Bosco, ogni giorno più si espande e si diffonde per il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002408 |
Il Padre Gesuita Journel, dopo aver letto il libro di Don Auffray Un Saint traversa la France, scrisse all'Autore la seguente lettera:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002456 |
E il nostro autore commenta: " Cet horaire concorde avec la version salésienne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002456 |
L'autore coglie nella lettera una seconda contraddizione sulla pretesa impossibilità della visita notturna (M. B., pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002592 |
In essa emergono in sommo grado quei caratteri stilistici e quelle forme originali che abbiamo avuto occasione di mettere in rilievo esaminando altre composizioni dello stesso Autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002592 |
Si può dire anzi che questa Messa rappresenta l'estrinsecazione totalitaria della forza creativa e della padronanza tecnica dell'Autore [... ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002608 |
[104] Per la descrizione tecnica dell'ampliamento e dell'altare di Don Bosco, si possono vedere due articoli di Don Caviglia, pubblicati prima ne L'Osservatore Romano del 3 e del 4 – 7 giugno 1938 e poi dall'autore fusi in uno per il Bollettino di agosto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000371 |
· L'autore della musica era cotanto lontano... non ho fatto altro che pensare ai miei cari Salesiani d'America [XII 10].. |
||||||||||||||||||||
A020001005 |
Aedificavit sibi domum Maria [VII 471] (Io non sono l'autore [IV 247].. |
||||||||||||||||||||
A020001427 |
· Il figlio dell'Esule... il pensiero che l'autore era cotanto lontano mi ha profondamente commosso [XII 109-10].. |
||||||||||||||||||||
A020003252 |
· penserà a condurla avanti [IV 381] (Dio solo ne è l'autore) [II 499]; [III 427].. |
||||||||||||||||||||
A020006312 |
· Il Segretario, autore della famosa lettera, scrisse per l'ultima volta... colto da un violento tremolio alla mano destra [II 337].. |
||||||||||||||||||||
A020006526 |
· Il pensiero che l'autore era cotanto lontano, mi ha profondamente commosso (a d. Cagliero) [XII 109-10].. |
||||||||||||||||||||
A020008058 |
· Non voglio dire qui che non si faccia nessuna azione volta per volta senza il consenso del Direttore...; che ognuno che fa scuola, volta per volta che finisce un autore, vada a domandare al Direttore quale altro libro debba spiegare [XII 81].. |
||||||||||||||||||||
A020008598 |
· Quando vedete che un autore scrive poco bene del Papa, sappiate che il suo libro non è da leggersi [VII 220] [IV 55]; [VIII 720]).. |
||||||||||||||||||||
A020010390 |
· Io non ho mai detto che fossi io l'autore di quel fatto ( a d. Rua ) [III 500].. |
||||||||||||||||||||
A020011089 |
· Il Segretario, autore della famosa lettera, scrisse per l'ultima volta (violento tremolio alla mano) [II 337].. |
||||||||||||||||||||
A020012375 |
· Io non sono l'autore di queste grandi cose: "A edificavit sibi domum Maria" [IX 247].. |