Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002026 |
Leggiamo in una memoria autografa di D. Bosco un ricordo prezioso di questi tempi: - "Non sarà discaro, egli scrive, a chi leggerà questo foglio, che io faccia qui speciale menzione di alcuni di quei primi nostri maestri, il cui nome mi rimase indelebile nella mente e nel cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002781 |
Era la firma [531] autografa di Pio IX in un documento solito a segnarsi da un segretario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001723 |
Se l'offerta era anche solo di pochi centesimi, con un suo biglietto di visita accusava ricevuta; ma se la elemosina giungeva alle due lire e anche a una lira e mezzo, non mancava mai di scrivere una lettera autografa di vivi e cordiali ringraziamenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000263 |
In questo foglio D. Bosco gli chiedeva alcuni favori che gli vennero subito concessi, con un rescritto incluso nella seguente lettera, la quale, come il rescritto, porta la firma autografa del Santo Padre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004153 |
La lettera aveva questa postilla autografa.. |
||||
A008007334 |
D. Bosco gli fece presentare un indirizzo di ossequio, del quale abbiamo negli archivii la sua dedica autografa:. |
||||
A008008823 |
Una ricevuta autografa del Venerabile, diretta al Conte ed alla Contessa di Viancino, diceva:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006711 |
Se fu gradita al Venerabile questa lettera, un conforto ed un'allegrezza mille volte maggiore gli doveva arrecare un foglio del Romano Pontefice, con firma autografa, che portava la data della vigilia della natività di San Giovanni Battista.. |
||
A009008661 |
Una lettera autografa su questo argomento egli scriveva alla Rev. Madre Eudosia Superiora dell'Istituto delle Fedeli Compagne di Gesù; e in pari tempo le inviava un certo [850] numero di foglietti o moduli stampati, a ricordo degli accennati favori spirituali, dove non v'era che d'aggiungere il nome di coloro cui il Venerabile li comunicava.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000656 |
Ciò fece nei due viaggi fatti a Roma nel 1871, e, appena convalescente da grave malattia, da Varazze, tornava a scrivere al Ministro Lanza in data 12 febbraio, e l'8 aprile, lieto delle devote e cordiali accoglienze che nelle varie diocesi ricevevano i nuovi Pastori, anche di questo dava comunicazione al S. Padre, che in data io maggio gli rispondeva con lettera autografa, manifestandogli tutta la fiducia nella bontà di Dio e nella perenne protezione da lui promessa alla Chiesa.. |
||||||||||
A010002426 |
Così appare da questa lettera autografa, che non sappiamo a chi fosse inviata. |
||||||||||
A010003824 |
Formento aveva posto il sacro edifizio nel mezzo del terreno ad esso destinato, tra le quattro vie, con quattro frontali in piena euritmia, senza una camera per il parroco e i suoi coadiutori; e Don Bosco, che aveva accettata la costruzione del tempio con l'esplicita dichiarazione di provveder non solo ai bisogni della popolazione dei dintorni, ma anche a quelli particolari della gioventù, con un Oratorio festivo e scuole diurne e serali, faceva fare gli scavi della chiesa, d'accordo col Comitato Promotore e coll'Autorità Ecclesiastica, non nel mezzo dell'isolato, ma sul fianco a ponente, a filo della via Gioberti, affinchè a levante rimanesse lo spazio necessario per le scuole, cortile di ricreazione, e via dicendo; e ne affidava i lavori ai fratelli Carlo e Giosuè Buzzetti, diramando senz'indugio con firma autografa, questa circolare stampata:. |
||||||||||
A010004998 |
Ed il Santo Padre gli rispondeva con questa carissima lettera autografa [75]:. |
||||||||||
A010005959 |
Lettera autografa del S. Padre Pio IX. |
||||||||||
A010015986 |
[111] Questa lettera della Madre ha solo la firma autografa, e la riportiamo, per intero, in appendice, Non possiam dire in modo esplicito che venisse dettata dalla Serva di Dio, ma il contenuto riflette splendidamente l'animo suo, forte, umile e devoto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000556 |
Di questa risposta noi possediamo la minuta autografa in sette facciate su ordinaria carta da lettera, tempestate di correzioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000375 |
Se non che nei nostri archivi esiste anche un'altra dichiarazione autografa del primo annalista dei Concettini, il quale, vestito l'abito nel '58, cominciò a scrivere gli annali dell'Istituto nel '60. |
||||||||||||||||
A013002036 |
Una nota autografa dell'Arcivescovo in una copia da noi posseduta dichiara: "È quindi chiaro che l'Arcivescovo di Torino, se a quando a quando è costretto a fare delle serie e gravi osservazioni riguardo a Don Bosco ed alla sua Congregazione, lo fa non per difetto alcuno di benevolenza, la quale egli prosegue a professare e verso Don Bosco e verso la Congregazione, ma per nessun altro motivo che per sentimento del suo dovere". |
||||||||||||||||
A013003379 |
[532] Don Bosco, arrivato da poco a Marsiglia, scrisse a Don Lemoyne una lettera misteriosa, di cui non abbiamo il testo ma una nota autografa del destinatario, il quale dice: "Io mi trovava un giorno nella sua anticamera profondamente afflitto ed angustiato non so più per che cosa. |
||||||||||||||||
A013003533 |
Don Lemoyne, che aveva atteso Don Bosco a Varazze e l'aveva accompagnato a Sampierdarena, dice in una sua nota autografa: "Io ho visto quei signori entrare molto tristi nella stanza di Don Bosco e poi uscirne contenti come una pasqua".. |
||||||||||||||||
A013004068 |
Abbiamo trovato del '78 copia di lettera autografa di Don Bosco per la nomina di un decurione nella persona di un ignorato parroco; forse è l'originale di una circolare, di cui non si sono rinvenuti esemplari.. |
||||||||||||||||
A013004386 |
Abbiamo trovato questa copia di un modulo per, acquistare clienti, e con firma autografa.. |
||||||||||||||||
A013004400 |
Andatosene una buona volta il Varetti, Don Bosco nominò un direttore e un capo - tecnico e notificò ai clienti il ritiro del primo con questa circolare, di cui possediamo la minuta autografa.. |
||||||||||||||||
A013008374 |
[338] Sulla minuta autografa il segretario Don Berto scrisse: "Minuta di niuna importanza". |
||||||||||||||||
A013008531 |
Il 20 dicembre 1880 Don Bosco, narrando questo episodio al marchese Vittorio Scati, cominciò così: " Anni sono venne a trovarmi Lord Palmerston; arrivò alle 10 del mattino e si trattenne qua sino alle sei di sera, visitando minutamente ogni cosa e chiedendo conto di tutto, con quella precisione e quell'interesse che sono propri degli Inglesi." (Relazione autografa, Torino, 24 aprile 1891; cfr. Boll. Sal., ottobre 1922, pag. 259). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000176 |
Qui nuovamente la bontà di Dio volle glorificare il suo Servo con un fatto prodigioso, che noi racconteremo ricalcando la nostra narrazione sopra una memoria autografa della persona interessata [29] e sopra un ampio certificato del suo medico curante.. |
||||||
A014007328 |
[326] Ecco la traccia autografa del discorso:. |
||||||
A014007374 |
[357] Lo riproduciamo dalla minuta autografa dell'Arcivescovo, la quale si trova nelle mani del più volte menzionato teologo Franchetti di Torino. |
||||||
A014007540 |
[494] Uno di quelli da Don Bosco in urla memoria autografa nominati fra i primi maestri dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000202 |
A proposito di queste lettere Don Vespignani scrive in una sua memoria dattilografata: "Sul principio di questo anno [1881] giunse un prezioso regalo a ciascuno dei Salesiani d'America, e fu una lettera autografa di Don Bosco, il quale a ognuno diceva una parola d'incoraggiamento e di consiglio, che fu per tutti un grande stimolo alla perseveranza, molto più che per gli esercizi e per i passati successi poteva quella chiamarsi l'epoca del risorgimento dello spirito salesiano nella nostra Ispettoria, e quindi il cuore riceveva bene l'impressione della grazia e gli avvisi del cielo". |
||||||
A015000828 |
Il Conte aveva bensì conservato nel suo domicilio un testamento identico per il contenuto e per la data, scritto su carta libera; ma disgraziatamente una nota autografa diceva: "Questa é la copia esatta del mio testamento depositato presso il signor Marquand. |
||||||
A015003577 |
Il Servo di Dio gli rispose ringraziando com'egli sapeva fare, con una lettera autografa di tre facciate e annunziandogli che il 29 giugno avrebbe applicato per lui tutte le comunioni e le buone opere de' suoi giovanetti e ch'egli avrebbe celebrato la Messa per l'inferma. |
||||||
A015007735 |
[98] Dalla minuta autografa di Don Bosco:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001791 |
Il grosso delle spese si calcolava a cento mila lire, per le quali Don Bosco invocava la carità dei Cooperatori gli oblatori venivano ringraziati con una letterina italiana o francese, scritta da lui e litografata in modo da farla sembrare autografa [322].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000706 |
Invece della circolare manoscritta che soleva far spedire ai più ragguardevoli Cooperatori per comunicare loro la benedizione del Papa, alla Magliano volle inviare una sua letterina autografa, ben sapendo quanto le sarebbe tornato di gradimento questo suo tratto.. |
||||||
A017001879 |
Sul principio dì questo lungo scritto in una nota posteriore autografa Don Bosco dice: "Si ritenga che queste pagine furono scritte nel settembre 1884 prima che il S. Padre nominasse un Vicario con successione; perciò venga modificato quanto farà d'uopo" [144]. |
||||||
A017005531 |
di non Bosco era autografa.. |
||||||
A017007582 |
Egli un bel mattino mi annunciò che mi aveva inscritto tra i Cooperatori Salesiani e mi diede il libretto d'iscrizione con la firma autografa di Don Bosco del che gli fui molto grato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001022 |
Monsignore gli rispose il 25 settembre con un biglietto di visita il quale recava scritte queste parole: "Con molti e vivi ringraziamenti al venerato e caro Don Giovanni Bosco pella sua lettera autografa e pel libro che la seguiva. |
||
A018002330 |
Porta questa intestazione autografa: Memorie dal 1841 al 1884 - 5 - 6 pel Sac. Gio. Bosco a' suoi figliuoli salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001318 |
Si presentarono pure a Don Ricaldone e gli dissero che il Santo, povero com'era, non aveva potuto far loro altro dono che de Il Giovane Provveduto con la sua dedica autografa e con un richiamo al capitolo che parla del Paradiso e dei mezzi per meritarlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000832 |
· Di questa risposta possediamo la minuta autografa, tempestata di correzioni [XI 83].. |
||
A020007196 |
· Di questa risposta noi possediamo la minuta autografa... tempestata di correzioni [XI 83].. |