Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001034 |
Quell'augusto personaggio insistette imperiosamente, finchè Giovanni si pose a capo di [306] quella moltitudine di ragazzi e incominciò a guidarli, secondo il comando che eragli stato fatto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000055 |
CAPO XLVII. Nuove intimazioni dei Marchese di Cavour - La Ragioneria in seduta straordinaria - Un augusto protettore - Le guardie civiche - Il Marchese si riconcilia con D. Bosco - Obbedienza di D. Bosco alle leggi dello Stato - Suo rispetto alle Autorità civili.' 145. |
||||
A002001580 |
Nè il suo cuore augusto appagavasi di sole parole; poichè di tratto in tratto spedivagli pur dei soccorsi, e in quell'anno stesso avevagli fatto tenere per buon capo d'anno trecento lire con queste parole: Pei biricchini di D. Bosco.. |
||||
A002001688 |
Fu un lavorio incredibile per spingere Pio IX di concessioni in concessioni, facendogli sempre cadere sull'augusto capo nembi di fiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001035 |
Da questo suo zelo, da questa sua fede verso lo Spirito d'amore, possiamo anche argomentare quale sia stata la sua preparazione, quando egli aveva ricevuto da Mons. Gianotti l'augusto indelebile carattere della santa Cresima.. |
||||||||
A003001672 |
Non potendo altro, si fecero in Valdocco particolari preghiere nella Cappella per l'incolumità dell'augusto Sovrano e così i giovani diedero a dividere che erano buoni cittadini e ad un tempo fervorosi cattolici.. |
||||||||
A003002086 |
IL 26 MARZO il domani del giorno nel quale i giovani dell'Oratorio davano un sincero attestato della devozione loro all'augusto Esule di Gaeta, pubblicavasi in Torino un ferale annunzio, che arrecava un cordoglio indicibile e a molti traeva le lagrime. |
||||||||
A003002464 |
Ad alcuni insegnava la filosofia e la matematica nella propria abitazione il Teol. collegiato Augusto Berta, poi canonico della Congregazione di S. Lorenzo e professore dei Seminario metropolitano quando dal Governo fu restituito alla diocesi, dopo sedici anni di occupazione soldatesca, cioè sul finire del 1864. |
||||||||
A003003006 |
[44] In un quaderno troviamo scritto da D. Bosco il nome di alcuni di questi giovani: Gastini Carlo, Roccetta Agostino, Comba Antonio, Tomatis Carlo, Rosselli Battista, Rosso Domenico, Zeffirino Costante, Tarditi Giovanni, Bruno Giuseppe, Castini Agostino, Nigra Pietro, Rossi Giuseppe, Reviglio Felice, Berrutto Bartolomeo, Pelizzetti Luigi, Piumatti Giovanni, Grulio Augusto, Sarali Pietro, Fazio Gabriel, Mainetti Paolo, Fabbretti Luigi, Buzzetti Giuseppe, Genti Giuseppe, Canale Giuseppe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000396 |
Il Pontefice Augusto,. |
||||||||
A004000515 |
Ricevuto l'augusto comando, l'Eminentissimo Antonelli spediva quel regalo al Nunzio Apostolico in Torino, accompagnandolo colla lettera seguente:. |
||||||||
A004001431 |
Pertanto poco dopo la metà di giugno egli aveva presentato al trono di Re Vittorio Emanuele una supplica, nella quale ricordava con gratitudine la sovrana sua benevolenza verso i giovanetti dell'Oratorio, gli dava contezza della costruzione della novella chiesa, lo pregava che si volesse degnare di recarsi a collocarne la prima pietra, e, ove ciò non potesse fare, supplicava la Maestà Sua, che seguendo, come aveva fatto sino allora, le gloriose pedate dell'augusto suo Genitore, volesse continuare al nostro Istituto il suo appoggio sovrano. |
||||||||
A004002873 |
Il Concilio di Trento dice chiaro che desidera sommamente che ogni fedele cristiano quando va ad ascoltare la santa Messa faccia eziandio la Comunione, non solo spirituale, ma sacramentale, affinchè ricavi maggior frutto da questo augusto e divino Sacrificio".. |
||||||||
A004003257 |
Anzi soggiungeva che per eleganza di stile, grazia di lingua, robustezza e sublimità di concetti alcuni di essi ottengono il primato sugli stessi scrittori del secolo d'Augusto; e lo dimostrava.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000114 |
L'approvazione del Santo Padre, espressaci, per mezzo dell'E.mo suo Segretario di Stato Card. Antonelli, nella lettera che abbiam pubblicato di fronte al fascicolo 20-21, infuse nel nostro animo nuovo coraggio e portiamo fiducia che la benedizione dell'Augusto Pio IX avrà eziandio incoraggiato i benemeriti nostri cooperatori a proseguire con lieto animo a prestarci quel soccorso di cui ci furono cortesi pel passato, e che noi nuovamente e caldamente imploriamo.. |
||||
A005000880 |
Una volta inviò all'Oratorio ben mille lire in suffragio dell'anima dell'augusto suo consorte. |
||||
A005002596 |
La prima epoca o periodo adunque incomincia dai primi abitatori d'Italia, e si estende fino al principio dell'era volgare quando tutto l'Impero Romano passò sotto la dominazione d'Augusto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003181 |
E pregava pel suo augusto e leggittimo Sovrano, per la Reale Famiglia e per tutti quelli che erano al Governo, affinchè Iddio concedesse loro que' lumi e quella forza che si richieggono in chi presiede al pubblico bene.. |
||||
A006004016 |
L'Augusto porporato appena fu libero, il 14 luglio venne a far visita all'Oratorio. |
||||
A006006524 |
Quindi si metta pure in pratica quel bel consiglio del Sacro Concilio di Trento: ogni volta che assistiamo alla santa Messa procuriamo di tenerci in tale stato di poter fare la nostra santa Comunione, per così viemaggiormente partecipare a questo augusto sacrificio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001229 |
Io lo avvisai più volte con molta grazia che non volesse in tal modo profanare questo augusto Nome. |
||||||||||||||||||||||
A007001506 |
Nella comune esultanza per le feste nuziali che meritamente si stanno preparando a V. A. R. mi fo animo di raccomandarle un'opera di beneficenza sostenuta dalla carità dell'Augusto di Lei genitore, della sempre compianta di Lei genitrice e dalla munificenza di Vostra Altezza medesima.. |
||||||||||||||||||||||
A007001507 |
Sono sessanta decine di biglietti che umilmente raccomando alla esperimentata di Lei carità, facendole umile preghiera di volerle ritenere a favore di questi poveri giovani, che oltre la più sentita gratitudine, invocheranno ogni giorno sopra di Lei e sopra l'Augusto di Lei sposo, copiose benedizioni dal cielo.. |
||||||||||||||||||||||
A007002771 |
Li 8 febbraio 1863 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, dopo essersi radunato, fatta la solita invocazione allo Spirito Santo, fece, secondo le regole, l'accettazione dei seguenti giovani: Fagnano Giuseppe, Croserio Augusto, Belmonte Domenico, Morielli Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||
A007002870 |
Pregando dal Cielo copiose benedizioni sopra di Lei, sopra l'Augusto nostro Sovrano e sopra tutti i Signori dell'Ordine Mauriziano, reputa ad alto onore di potersi professare. |
||||||||||||||||||||||
A007003274 |
Pinerolo; Costa Giovanni da Spezia; Barberis Giulio da Mathi, Cottino (artigiano); Berto Gioachino; Ternavasio Oddone da Brà; Buratto ch. Selvatico; Pittaluga Giuseppe da Tortona; Gorelli Guglielmo; Ecclesia da None; Tamietti; Baccolla; Sandrone; Patarchi Filippo da Roma; Martina; Croserio Augusto; ch. Gallo, venuto da Chivasso ove è assistente Nasi".. |
||||||||||||||||||||||
A007003274 |
"I giovani che erano presenti sono: D. Bongiovanni Giuseppe da Torino; Ruffino Domenico e Giacomo fratelli; Chicco Stefano ch. da Sommariva; Racca Pietro da Volvera; Lupotto Simone da Cambiano; Costa Augusto da. |
||||||||||||||||||||||
A007003526 |
- Noti, Vostra Eccellenza, scriveva il relatore tra le altre cose al signor Ministro, noti che avvi uno spirito così ostile al Governo, che in tutto quel vasto stabilimento non si rinviene il ritratto del nostro augusto Sovrano e signore. |
||||||||||||||||||||||
A007003539 |
- Poco soddisfacenti, Eccellenza; s'immagini che in quell'Istituto non vi ho neppur trovato il ritratto dell'augusto nostro Sovrano.. |
||||||||||||||||||||||
A007005071 |
La compiacenza allora espressale dall'Augusto Pontefice sarà bastevole a farle immaginare con quale interesse siensi or da Lui accolti i rassegnatigli documenti.. |
||||||||||||||||||||||
A007006584 |
Finisce con esortare i giovani ad imparare bene le preghiere e le cerimonie per servire santamente all'augusto sacrificio dell'altare.. |
||||||||||||||||||||||
A007008028 |
L'Augusto Genitore di V. M., Carlo Alberto, di gloriosa memoria, e la stessa Maestà Vostra vennero già più volte in aiuto di poveri giovanetti accolti in questa Casa, quando si trovarono in bisogni eccezionali, siccome sono presentemente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000795 |
Gli abitanti di questo Borgo di Valdocco, i Torinesi ed altri fedeli da Maria beneficati, riuniti ora in questo benedetto recinto, mandano unanimi al Signore Iddio, alla Vergine Maria, aiuto dei cristiani, una fervida preghiera per ottenere dal Cielo copiose benedizioni sopra i Torinesi, sopra i cristiani di tutto il mondo, e in modo particolare sopra il Capo Supremo della Chiesa Cattolica, promotore ed insigne benefattore di questo sacro edifizio, sopra tutte le autorità ecclesiastiche, sopra l'augusto nostro Sovrano, e sopra tutta la reale Famiglia, e specialmente sopra S. A. R. il Principe Amedeo, che accettando l'umile invito diede un segno di venerazione alla gran Madre di Dio. |
||||||||||||||
A008000829 |
In quella sera l'augusto Principe aveva invitato a pranzo alcune notabilità, alle quali, dopo aver narrata la bella funzione a cui aveva assistito, diceva:. |
||||||||||||||
A008002272 |
Ed ora il 10 dicembre i chierici Paolo Albera e Augusto Croserio della Casa di Mirabello ottenevano nell'Università di Torino il diploma di professore pel ginnasio inferiore.. |
||||||||||||||
A008002949 |
Conformemente alle prese intelligenze, mi pregio d'inviare alla S. V. i tre orfanelli Berluti Gustavo e fratelli Spazzacampagna Adolfo ed Augusto perchè siano ricoverati nell'Istituto da Lei diretto.. |
||||||||||||||
A008003266 |
Una signora che da un anno era travagliata dalla gotta ed era incapace di fare un passo sulle sue gambe, si raccomandò alla celeste Benefattrice, si fece una preghiera con tutta la famiglia in onore dell'Augusto Sacramento dell'altare. |
||||||||||||||
A008007473 |
L'Augusto Principe gliene è ben grato e la prega per bocca mia di essere suo interprete verso tutti i di lei alunni, dei sensi dell'alta sua benevolenza e gratitudine. |
||||||||||||||
A008009032 |
Allora la Beata Vergine, in su l'istante, tuttochè fosse di candido e freddo marmo, pure dal suo sembiante augusto, e colle tempia cinte da un diadema, raggiava una sovrumana maestà e la sua persona atteggiata con forme divine prendeva un contegno di reina vincente e proteggitrice. |
||||||||||||||
A008009414 |
In un giorno così solenne per fare la debita accoglienza a tanti insigni personaggi, all'Augusto Figlio del nostro Sovrano, voi avreste dovuto preparare grandi cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002436 |
[234] L'Augusto Principe m'incarica di porgerne a Lei che con tanto zelo condusse a fine rapidamente un'opera così pietosa, i suoi più sinceri rallegramenti, e di ringraziarlo ad un tempo del gentile pensiero avuto nell'annunciarle tale consacrazione.. |
||||||||||||||||||||
A009002839 |
Proteggete l'Augusto suo Capo, l'afflitto e sempre coraggioso Pio IX, e fate che per lunghi anni ancora ei possa reggere con mano ferma il timone della nave fra i perigliosi scogli di un mare infido. |
||||||||||||||||||||
A009005710 |
Sono Monateri Giuseppe e Croserio Augusto. |
||||||||||||||||||||
A009005816 |
Il diletto Nostro figlio Giovanni Bosco, sacerdote Torinese, Ci espose aver egli in animo, per eccitare ed accrescere la divozione dei fedeli verso la Santa Madre di Dio e l'Augusto Sacramento dell'Eucaristia, d'istituire, colla licenza dell'Ordinario, nella Chiesa dedicata a Maria SS. Ausiliatrice nella città di Torino, una Pia Società col nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, i cui Soci abbiano per iscopo principale di Promuovere il culto della Immacolata Madre di Dio e dell'Augusto Sacramento. |
||||||||||||||||||||
A009006039 |
Visto il Memoriale a Noi presentato dal M. Rev. Sacerdote Giovanni Bosco, Rettore della Chiesa da Poco tempo in questa [608] città eretta sotto l'invocazione dell'Immacolata Vergine Ausiliatrice, e consideratone il tenore, ben volentieri acconsentendo ai pii voti dell'Oratore, per alimentare ed accrescere la divozione dei fedeli verso la Santa Madre di Dio e l'Augusto Sacramento dell'Eucaristia, col tenore del presente Decreto erigiamo e dichiariamo canonicamente eretta pei fedeli dell'uno e dell'altro sesso, all'Altare Maggiore della predetta Chiesa, la Pia Società che avrà nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, in modo che tutti quelli che ad essa si ascriveranno, adempiendo le prescritte opere, possano partecipare dei Tesori della Chiesa. |
||||||||||||||||||||
A009006854 |
La frase scherzevole indicava chiaro l'augusto desiderio.. |
||||||||||||||||||||
A009008553 |
Leggiamo nel necrologio; [841] Croserio D. Augusto da Condove moriva il 1° aprile 1870 in età di 26 anni. |
||||||||||||||||||||
A009009002 |
L'autore ricava dai Vangeli notizie biografiche; poi tratta del culto di questo augusto Patriarca nei primi sette secoli della Chiesa e dal secolo VIII fino al secolo XIX, e del suo incremento meraviglioso fino al 1870. |
||||||||||||||||||||
A009009827 |
Si chiamavano Allel Antonio, Seid Augusto, Adel Kader Cierre di Pierre, e Siamma Agapito.. |
||||||||||||||||||||
A009009908 |
Per tutti questi titoli e pel buon uso che certamente continuerà a fare delle sue sostanze, si fa umile ma calda preghiera a V. E. onde voglia interporre la efficace sua protezione presso l'augusto nostro Sovrano, affinchè si degni accordare al medesimoSig. Besio Giuseppe la decorazione dei Santi Maurizio e Lazzaro.. |
||||||||||||||||||||
A009010720 |
[48] Bernardo Mellica e D. Augusto Croserio morivano santamente tra noi nei primi mesi del 1870. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000049 |
Or questo X Volume delle Memorie Biografiche che abbraccia quattro anni della vita del Santo - dal 1871 al 1874 - è un'ampia documentazione della solenne affermazione dell'Augusto Pontefice (che in perpetuo avrà da noi la più devota riconoscenza!), perchè in queste pagine vedremo l'amatissimo Padre, tra le più gravi difficoltà e le più aspre contraddizioni, con tutti i mezzi suggeriti dalla prudenza e dalla saggezza più sublime, proseguire calmo e fidente la missione affidatagli, fondare un nuovo Istituto a pro della gioventù femminile, dar forma canonicamente regolare alla Società Salesiana, ed abbozzare la Pia Unione dei Cooperatori per allargare il campo dell'apostolato in terre civili e selvagge, a gloria di Dio e per la salvezza delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010002602 |
Augusto Said di Algeri, il 30 maggio, uno degli algerini inviati nell'Oratorio da Mons. Lavigerie.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010002760 |
E come aiutava tutti i poverelli, non lasciava di soccorrere generosamente l'augusta povertà del Santo Padre, talchè Pio IX, leggendone il nome e sentendone celebrate le virtù e le opere, la diceva " una novella Tabita "; ed ella, pur ritenendosene indegna, non riusciva a celare la gioia che l'inondava nel sentirsi presente all'Augusto Pontefice, attribuendo al suo gran cuore tanta benevolenza ed il grazioso appellativo [40].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010002923 |
E il buon Enria, "presso il letto dell'augusto infermo"alla mezzanotte del 23, scriveva affannato ai carissimi amici dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010004661 |
Un entusiasmo universale! In ogni parte d'Europa e delle Americhe, e nell'Africa, specialmente nell'Abissinia e nel Senegal, nell'India, nella Cina, nel Giappone, negli scali d'Oriente e nelle Isole Oceaniche e nell'Australia, si organizzarono pellegrinaggi a Roma, per umiliare all'Augusto Pontefice, gli omaggi più devoti e un gran numero di doni preziosi [417], tra cui circa 3 milioni per l'Obolo di S. Pietro, ed anche vari disegni di monumenti da erigersi in memoria del singolare avvenimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010004745 |
Invitato ad entrare, come pose il piede sulla soglia, l'Augusto Pontefice, fissandolo amabilmente, esclamò:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010004976 |
Nè, giusta le leggi di quell'epoca, poteasi affacciare la dispensa ragionata, dal lato dei convegni prima presi col signor commendatore Tonello, deputato dal R. Governo alle trattative, giacchè anche sotto il regime dei Governi precedenti e dell'Augusto Re Carlo Alberto, quantunque presentati i Candidati ai Vescovati dal Re, e confermati dal Papa, pure le Bolle Pontificie si presentavano al R. Exequatur, che concedevasi con grande solennità dal Senato, e chiamavasi il Magnum Exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005127 |
E gli confidava anche, come avesse umiliato all'Augusto Pontefice l'offerta di 1000 lire in marenghi del Marchese Fossati ed altre offerte di pie persone, ed avesse ottenuto varie decorazioni dell'Ordine di S. Silvestro e di S. Gregorio Magno, per il sig. Occelletti, per il prof. Lanfranchi, per l'avv. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005613 |
Discesi dal Vaticano nel cortile interno entrammo in una vettura chiusa, e discendemmo vicino all'Oratorio di S. Marcello in via dell'Umiltà dal Marchese Augusto di Baviera, Direttore dell' Osservatore Romano e pranzammo da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005654 |
"Ma vi hanno degli altri più acerbi, e son quelli che, se non erro, pongono da più giorni un velo di tristezza su quell'augusto volto, abitualmente così sereno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005891 |
"Nell'aprile 1874 trovandomi in Roma, per mezzo del [565] mio illustre amico il Marchese Augusto di Baviera, ebbi l'alto onore di essere particolarmente presentato a S. S. Pio IX e al Cardinale Antonelli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010006069 |
Nel 1867 era condotta a compimento l'annessa cappella, e in dicembre Don Bosco si recava a celebrarvi, per il primo, l'augusto Sacrificio, " invocando - come si legge in un'epigrafe ivi scolpita - sul collegio nascente e sul popolo di Mornese le benedizioni di Dio ".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010012980 |
Il 3 giugno scriveva al Conte Augusto Gazelli: [1176]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010014391 |
Don Bosco era nato il 16 agosto ma nell'Oratorio si festeggiò sempre il 15 - e gli venne fatta anche un'accademia, onorata dalla presenza di Sua Eccellenza, Mons. Augusto Negrotto, Cameriere Segreto di Sua Santità, e il chierico [1284] Giovanni Cinzano, componeva l'inno, stampato in quella circostanza [255].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010015733 |
Nella faustissima occorrenza del 59° compleanno dell'ottimo padre D. GIOVANNI Bosco i suoi amati figli esultanti d'amore e rallegrati dall'amabile presenza di sua E. R. Monsignor AUGUSTO NEGROTTO C. S. di S. S. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002749 |
Un tal G. B. Apronio, che Don Cerruti conobbe, assicurava sulla fede propria di testimonio oculare che l'augusto Pontefice, accolto festosamente dalla popolazione di Vallecrosia e chiesto e udito dove si trovasse, benedisse proprio il luogo, nel quale oggi sorge la Casa Salesiana dedicata a Maria Ausiliatrice.. |
||
A011004603 |
Testimonio del fatto fu Don Augusto Amossi, fattosi poi salesiano e morto all'Oratorio nel 1926.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003382 |
L'augusto Pontefice voleva dal Beato un servigio importante. |
||||||
A012005696 |
Savio desiderava ardentemente di rendere tra di noi vivo e durevole il pensiero di questo augusto titolo della Chiesa dato alla Regina del cielo. |
||||||
A012007467 |
Biancardi Augusto. |
||||||
A012007606 |
Il S. Padre, cui sta tanto a cuore la sana istruzione della gioventù, si è degnato derogare per questa volta alla ricordata regola dei di Lei istituto, e perciò autorizza la S. V. Molto Reverenda a mandare solo tre individui o maestri alla terra di Ariccia; ha preso poi le opportune provvidenze perchè quei tre Salesiani siano soli ad abitare il Collegio già dei PP. Dottrinari: e mi ha ordinato di dame, nell'augusto suo nome partecipazione alla prelodata S. V. perchè con tutta sollecitudine si compiaccia aderire ai desideri degli Ariccini, e per essi del Signor Principe di Campagnano D. Mario Chigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000585 |
Lo componevano il conte De Béthune, il conte Michaud de Beauretour, il conte De la Ferté - Meun, l'avvocato Ernesto Michel, il barone Héraud, i signori Carlo Gignaux e Augusto Faraut, che molto avevano già fatto per promuovere quell'opera di beneficenza. |
||||||||||||||||
A013003341 |
Vi annunziamo poi colla massima consolazione che sua Santità Leone XIII si è degnato di farsi cooperatore Salesiano e di permettere che il suo augusto nome fosse tra questi annoverato... [525] Don Bosco lasciò in bianco il nome del conferenziere, perchè aspettava sempre una buona risposta da Orléans; la risposta venne, ma da Hyéres, luogo di cura, ed era cortese, ma negativa [272]. |
||||||||||||||||
A013004057 |
Come oralmente e con la semplicità dei Santi aveva supplicato Leone XIII di permettere che il suo augusto nome figurasse in capo alla falange dei Cooperatori Salesiani, così per iscritto rivolse umili preghiere a Vescovi e Cardinali, perchè volessero fare ivi nobile corona al Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||
A013004061 |
I principii cattolici che le sacre LL. Reali Maestà si fecero ognora un vanto di professare, non che l'esimia, religiosa pietà dell'animo loro, inspirarono all'umile scrivente di pregarle che vogliano permettergli [614] di fregiare del loro nome augusto la Pia Unione dei Cooperatori Salesiani, che, istituita ed arricchita di grazie spirituali dal glorioso Pio IX di Santa Memoria, fu promossa dal regnante Pontefice, che vi è pure ascritto.. |
||||||||||||||||
A013004134 |
Egli è morto, ma il Signore dispose che gli succedesse un Leone XIII. Io mi sono presentato a lui, gli ho parlato dei cooperatori salesiani e l'ho pregato a permettere che il suo augusto nome, come già il nome del suo antecessore di felice memoria, comparisse tra i cooperatori salesiani. |
||||||||||||||||
A013004443 |
Il Cardinal Nina nella sua risposta diceva: " [Sua Santità] mi ha incaricato di manifestarle nell'augusto suo Nome la viva e sincera [676] soddisfazione per i buoni risultati ottenuti finora, e di esprimerle insieme la ferma e sicura speranza in cui è che i buoni Salesiani vorranno da ciò stesso togliere motivo per proseguire sempre con maggior zelo ed impegno nella santa impresa, e molto giovare poco per volta all'infelice gioventù di cotesta città" [352].. |
||||||||||||||||
A013006685 |
Ma questa Comunione sia non solo spirituale, ma bensì sacramentale, affinché si ricavi maggior frutto da questo augusto e divino sacrifizio. |
||||||||||||||||
A013006738 |
Dominum, laudate nomen Domini, per la generosità con la quale Iddio ha trattato me e i miei compagni nel pellegrinaggio, che abbiamo compiuto alla Città Eterna, ove la maraviglia di questo secolo, l'augusto Vegliardo del Vaticano, l'immortale Pio IX governa quella Chiesa, nella quale siam nati, viviamo e speriamo di morire, e nella quale sola possiamo ottenere la gloria eterna.. |
||||||||||||||||
A013008546 |
Il vero nome del Palmieri era Augusto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000090 |
Dirai a Don Depert che mi santifichi la sagrestia e tutti quelli che si recano in essa; a Palestrino sagrestano che si faccia buono; a Giulio Augusto [19] che stia allegro, [26] a D. Rua che cerchi danaro; al sig. conte Cays che abbia cura della sua salute come egli farebbe per me.. |
||||||||||||
A014002075 |
Impertanto l'umile esponente si rivolge con riverente fiducia al nobile cuore di V. S. affinchè degnisi Ella concedergli sul tesoro dell'Economato Generale quel sussidio che meglio si addica ad un'opera di tanta importanza e necessità, per cui egli con imperitura gratitudine non cesserà di invocare sull'augusto venerato sovrano ed incliti suoi consiglieri le più elette benedizioni del cielo.. |
||||||||||||
A014002772 |
Augusto di Baviera [325], Esente delle Guardie nobili di S. S. -a portare un biglietto in cui diceva che aveva parlato con chi di ragione in Vaticano per l'udienza di D. Bosco e che sperava questa fra brevissimo tempo. |
||||||||||||
A014002973 |
All'opera di Don Bosco tornava di grande vantaggio anche la semplice pubblicità, che un riconoscimento così autorevole e in luogo così augusto era atto a procacciarle.. |
||||||||||||
A014004528 |
Fa un saluto ai cari nostri giovani compresi gli ascritti e Giulio Augusto. |
||||||||||||
A014005548 |
Essi sono sentimenti di profondo ossequio che noi poveri operai di Gesù Cristo abbiamo in verso all'Augusto Capo della fede cattolica, della quale siamo gli ultimi ed infimi banditori: son sentimenti di devoti ed affezionatissimi figli in verso al Padre comune ed al Pastore di tutto il gregge cattolico: sono sentimenti di gratitudine sentita e profondamente scolpita nei nostri cuori per la benevolenza e carità generosa, che la S. V. ha finora usato in verso alla nostra umile Congregazione. |
||||||||||||
A014006984 |
Questo nome gli suggerisce di aggiungervi per ischerzo l'altro di Augusto (cfr. vol. XIII. pag. 35).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000048 |
L'augusto Pontefice ebbe la bontà di rispondere: - Ne abbiamo domandato in Francia e ne daremo anche a voi. |
||||||||||||||||
A015001153 |
Sulla fascia stava scritto a caratteri luminosi: Pia Salesianorum Societas anno 1881, e sulla striscia d'essa fascia portava scritte queste parole: Qualis esse debet. Dieci diamanti di grossezza e splendore straordinario erano quelli che c'impedivano di fermare lo sguardo, se non con gran pena, sopra quell'Augusto Personaggio. |
||||||||||||||||
A015001788 |
Laonde, per assecondare le paterne e savie intenzioni dell'Augusto Pontefice, che furono pur sempre le mie io esprimo alla Eccellenza V. Rev.ma il mio dispiacere che in questi ultimi tempi alcuni incidenti abbiano alterato i pacifici rapporti che già passavano tra di noi, ed abbiano potuto cagionare amarezze all'animo della E. V. Rev.ma. |
||||||||||||||||
A015001815 |
Ringrazio il Sommo Iddio e l'Augusto Pontefice, che nelle insorte questioni fece veramente da buon Padre, quale é, e nella fiducia che la Congregazione Salesiana sarà ognora di consolazione all'Arcivescovo di Torino, dò a Lei ed ai Salesiani la mia pastorale benedizione, auspice di quella amplissima che sopra di Lei e su tutta la Congregazione imploro dal misericordioso Iddio.. |
||||||||||||||||
A015002047 |
Da principio non furono estranei l'augusto avo e la santa madre di Vostra Maestà.. |
||||||||||||||||
A015002923 |
Per una mera svista era stato mandato da Don Pozzan il diploma di cooperatore salesiano a un signor Augusto Calabia, israelita, il quale si dié premura di rispondere a Don Bosco:. |
||||||||||||||||
A015004000 |
Similmente si é compiaciuto vivamente l'Augusto Pontefice di apprendere, ch'Ella, memore delle raccomandazioni da Lui fattele per la diocesi di Rio Janeiro, ha già inviato a Monsignor Lacerda la conferma di compra di una casa a Nictileroy ( sic ) a poca distanza da quella Capitale.. |
||||||||||||||||
A015005639 |
Si spiega come mai S. Gerolamo dovesse cercarsi pace presso alla grotta di Betlemme, perché altrove le lingue malediche di certi chierici non gli concedevano riposo; come S. Giovanni Crisostomo ben due volte fosse cacciato in esilio per sentenza di personaggi adorni del più augusto carattere, fra i quali era S. Cirillo di Alessandria; come S. Carlo Borromeo fosse perseguitato a morte da un gruppo di religiosi; e S. Giuseppe Calasanzio incontrasse le più terribili opposizioni dove avrebbe dovuto promettersi aiuti e conforti. |
||||||||||||||||
A015005864 |
Lasciando tutto quello che pare non faccia pel caso presente, dirò che il dì seguente S. S. il Papa degnavasi ammettere tutti i pellegrini divisi per regioni al bacio del piede augusto nelle loggie Vaticane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001026 |
Spiccava fra gli altri la veneranda figura del grande apologista cattolico Augusto Nicolas, il quale edificò tutti, ponendosi in ginocchio davanti al Santo. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001072 |
Gli avevano servito la Messa il principe Czartoryski e il suo figlio Augusto. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001072 |
Questi, fattosi tre anni dopo salesiano, disse a Don Lemoyne che gli Orléans a Parigi fecero a Don Bosco un tal ricevimento ufficiale, quale non avevano forse mai fatto neppure a Principi; e sì che, come osservava Don Augusto, la casa d'Orléans ci tiene alle sue regali costumanze. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001073 |
Il figlio Augusto, incitato da una forza misteriosa, sollecitava il proprio genitore a far venire in tempo il Servo di Dio, prima che fosse troppo vicina la sua partenza da Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001073 |
Risale a quel tempo il destarsi della vocazione religiosa nel principe Augusto Czartoryski; l'incontro con Don Bosco nel palazzo Lambert, ordinaria dimora parigina della famiglia, fu decisivo. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001074 |
Il primo autografo pervenutoci del Santo al futuro Don Augusto è appunto un bigliettino di ringraziamento, che reca la data del 4 ottobre 1883. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001564 |
Anche in tal caso la santità non potè restituire alla vita l'augusto infermo, ma valse a disporlo serenamente al gran passo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001593 |
Introdotto dall'augusto infermo, Don Bosco stette con lui in assai lungo colloquio. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001648 |
Abbia la bontà di esprimergli tutta la nostra riconoscenza, prendendone anche lei la sua parte, perchè Ella pure ha pregato e prega ancora con tutto il fervore per ottenere che si compia il grande miracolo della guarigione del nostro augusto infermo [ ..... |
||||||||||||||||||||||||||
A016001654 |
Queste nostre preghiere, unite a tante altre che al medesimo fine si fanno quasi in tutta Europa, devono senza dubbio essere esaudite, ad eccezione che Dio nella sua infinita Sapienza vedesse meglio di chiamare l'augusto infermo a godere il premio della sua carità e delle altre sue virtù. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001923 |
Quasi a conferma delle straordinarie previsioni, passati appena pochi giorni, da Costarica il Vescovo di S. José, monsignor Bernardo Augusto Thiel, dei Signori della Missione, scriveva una lettera a Don Bosco, chiedendo alcuni Missionari Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||
A016002495 |
Pel contenuto che è un impasto di villanie e di bestemmie contro le cose e le persone più venerande, pel nome augusto che porta in fronte, cotale periodico è un insulto permanente alla Cattolica Religione, che lo Statuto fondamentale proclama unica religione dello Stato; è un insulto a 200 e più mila Torinesi, anzi ai 25 e più milioni d'Italiani che adorano Gesù, Cristo; è un insulto alla stessa Reale famiglia battezzata e credente in questo nome augustissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016004278 |
Ho ragione di credere che all'atto Sovrano il quale mi sciolse da ogni aggravio e mi restituì la piena libertà di esercitare il Sacro Ministero in questa Archidiocesi, non sia stata aliena la Em. V., e che l'Augusto Pontefice sia venuto volentieri alla concessione dell'accennato favore anche perchè sapendo che il nuovo Arcivescovo vi avrebbe aderito con tutta la effusione del cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016007073 |
G. LARDONE, Il servo di Dio Principe Augusto Czartoryski, sacerdote salesiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000448 |
- Quando poi il suo augusto condiscepolo si ricordò di lui e lo nominò Nunzio Apostolico nel Portogallo, coloro che erano a conoscenza del fatto, tra gli altri monsignor Cicognani, allora Nunzio nel Perù, si affrettarono a dire che quella volta Don Bosco non ci aveva azzeccato, perchè monsignor Nicotra andava ormai per la strada che conduceva alla Porpora [50]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001008 |
Fra gl'illustri intervenuti primeggiavano nel 1884 i conti Colle e il principe Augusto Czartoryski.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001583 |
Ora il Meille svelava non essere colui altri che un tal Cesare Augusto Bufacchi romano, il quale aveva già apostatato tre volte e tre volte aveva fatto abiura per uccellare alla generosità dei cattolici turlupinandoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001583 |
Un finto dottore Augusto dei Baroni di Meyer, oriundo di Ginevra, aveva con la moglie abiurato i propri errori davanti a Sua Eminenza, presenti cento e più sacerdoti, nella chiesa dell'Episcopio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002664 |
Il sottoscritto avendo considerato la sua relazione in cui asserisce che il Sac. Augusto Bianciardi ha fatto tutto per finzione anche nella professione religiosa e nelle pratiche di pietà, e ritenendo essere una vera calunnia quanto scrisse alla Congregazione dei Vescovi e Regolari a Roma, accondiscende alla sua domanda e lo dichiara intieramente sciolto da ogni legame colla Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002671 |
IL PRINCIPE AUGUSTO CZARTORYSKI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002674 |
Accadde che tanto splendore momentaneamente declinasse nel secolo XIX, allorchè l'avolo di Augusto, principe Adamo, espose fortune e vita per là patria durante la disperata riscossa del 1830. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002674 |
Il suo secondogenito Ladislao, rimasto capo del casato, sposò la principessa Maria Amparo, figlia di Maria Cristina, regina di Spagna Dalla loto unione nacque il nostro Augusto il 2 agosto 1858 in quel magnifico palazzo Lambert, in cui doveva nel 1883 incontrarsi la prima volta col futuro padre dell'anima sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002675 |
Era intendimento del padre stabilire il maggiorasco che spettava ad Augusto, come a primogenito perciò voleva che il figlio si addestrasse nel maneggio degli affari e prendesse a frequentare più assiduamente l'alta società, Ma questi pensava a tutt'altro, nè ancora si arrischiava a farne parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002706 |
Caro Augusto,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002719 |
Augusto, ringraziandolo, gli comunicò che, secondo il consiglio del confessore, si sarebbe recato a Torino per fare sotto la sua direzione gli esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002735 |
Augusto venne a Torino nella prima metà di giugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002754 |
Mio carissimo e rispettabilissimoSig. Principe Augusto,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002766 |
E padre non ignorava orinai quali fossero le mire di Augusto, finchè dunque gli parve che durasse in liti la stia indecisione, moltiplicò gli assalti, massime col rimettergli dinanzi l'affare del matrimonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002768 |
CaroSig. Principe Augusto Czartoryski,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002772 |
Dio la benedica, o mio carissimo Augusto, e il desiderio della sua felicità eterna le sia guida nelle parole e nelle opere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002781 |
Non ci deve recar meraviglia, che Don Bosco non usasse col Principe un linguaggio più reciso; per parlargli a questo modo egli aspettava che si formasse nell'animo di Augusto una visione chiara è una risoluzione ferma su quello che intendeva di fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003283 |
Ed ora in Roma, per la chiesa del Sacro Cuore, e l'annesso Oratorio, deve spendere due milioni; ed il primo a venirgli in aiuto è un povero augusto, è il Romano Pontefice, il beneficentissimo Leone XIII. Il quale, nell'ultima udienza accordata a Don Bosco, si addossò tutte le spese per la facciata della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003283 |
Già l'augusto esempio venuto così dall'alto costituiva di per sè un incitamento a soccorrere l'opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005800 |
Lettere di Don Bosco al principe Augusto Czartoryski.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006185 |
Sul frontone del nuovo tempio di Roma, in bellissima lapide marmorea, verrà scritto il fatto delle italiane diocesi concorrenti; terrà il campo di quella gloriosa lapide l'augusto nome e lo stemma sovrano di Leone XIII. Quella lapide, destinata a riuscire storica ed a tutti memorabile, parlerà di noi e della nostra fede infino agli ultimi nostri nepoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007949 |
Auguste Pater Augusto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008003 |
-Reverendissimo commendatore don Augusto Berta, dottore collegiato, canonico della Congregazione della Santissima Trinità, assistente ecclesiastico delle Unioni operaie cattoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000729 |
Augusto che lo ascoltava con interesse, gli domandò se avesse in animo di mandare i Salesiani anche in Polonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000729 |
Nel 1848 all'assedio di Peschiera combatteva accanto ai Piemontesi una legione di volontari polacchi, nella quale aveva un comando il principe Ladislao Czartoryski, padre di Augusto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000735 |
Dopo un momento di silenzio, Don Francesia con la sua semplicità e in tono faceto disse al principe Augusto: - Veda, signor Principe, venga lei a farsi salesiano e Don Bosco aprirà subito una casa in Polonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000737 |
Il padre espose i disegni della famiglia sull'avvenire di Augusto e pregò il Santo del suo illuminato parere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000741 |
Il primo si era formato un alto concetto di lui e si teneva sicuro che finalmente il suo Augusto si sarebbe piegato ai disegni paterni; il secondo fu lieto che il genitore avesse mutato sentimento sul conto di Don Bosco e se ne andò deciso di seguire i consigli del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000863 |
Il Re Umberto, recandosi il 17 luglio a Genova per assistere all'inaugurazione [169] del monumento di Vittorio Emanuele II, suo augusto genitore, si fermò un paio d'ore nella città marinara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001077 |
Ma essi pregano molto e fanno eziandio pregare i loro allievi per la sanità e prosperità di tutta la sua famiglia e di sua Maestà Imperiale l'augusto di Lei Genitore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001368 |
Per il capo d'anno il principe Augusto Czartoryski gli aveva spedito un'offerta, manifestandogli insieme quanto i Cooperatori Polacchi fossero sempre affezionati al fondatore dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001565 |
Alla metà di aprile si trovava a Torino il principe Augusto Czartoryski. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001602 |
Si misero a mensa con lui alcuni signori, fra i quali spiccava l'alta figura del principe Augusto Czartoryski.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001807 |
Il padre, fattosi più arrendevole dopo il ritorno di Augusto da Roma, non voleva lasciarlo partire, se prima egli non espletasse le pratiche per la formazione del maggiorasco, cominciate già da tre anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001809 |
Mio caro principe Augusto,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001815 |
Omaggio all'augusto vostro Genitore e a tutta la vostra famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002196 |
Ci venne con la consorte, matrigna di Augusto, con i due fratellastri, una zia e il medico di famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002196 |
Il fatto più notevole del mese di novembre fu una singolare [467] vestizione chiericale, in cui ricevettero da Don Bosco l'abito un polacco, Vittore Grabelski, insignito di parecchie lauree; un ex - ufficiale francese, Natale Noguier de Malijay; un giovanotto inglese che poi non perseverò, e, dominante su tutti per statura fisica e posizione sociale, il principe Augusto Czartoryski. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002196 |
Il padre, a cui Augusto aveva parlato di una prova che sarebbe durata diciotto mesi, trovò che era troppo presto vestire l'abito ecclesiastico prima che ne fossero trascorsi neppure sei; nondimeno da ultimo decise di venire a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002197 |
Augusto però con dolcezza inalterabile, ma con pari energia seppe difendere dal principio alla fine la propria vocazione, sicchè i parenti terminarono con fare di necessità virtù assistendo alla cerimonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002198 |
Quando si accomiatarono da Don Augusto, come dopo quel giorno venne chiamato fra noi il novello chierico, lo fecero con signorile correttezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002199 |
Quella sera per lui sì lieta, prima di ritornare a Valsalice, luogo del suo noviziato, Don Augusto andò a ringraziare il Santo, il quale, benedicendolo, gli disse: - Oggi abbiamo riportato una bella vittoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002200 |
L'ingresso di Don Augusto nella Congregazione determinò un moto incessante e crescente di gioventù polacca verso la casa di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002200 |
Quei confratelli vantano dei loro un Cardinale salesiano, l'eminentissimo Augusto Hlond arcivescovo di Gniezno e Poznan, primate di Polonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002423 |
La stessa raccomandazione rivolse a Don Augusto Czartoryski, sceso da Valsalice a visitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002530 |
Bertazzoni Augusto - 7. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004184 |
Il pensiero di voler giovare ad mia causa tanto umanitaria, per la quale da parecchi anni presto la debole opera mia, mi avrà fatto forse giudicare troppo spinto; ma Vostra Reverenza creda pure alla mia fede, che la politica pel fatto che riguarda il mio Augusto Sovrano, la va trattata diplomaticamente, senza farne vana pompa per la stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004707 |
Lettera di Don Bosco al principe Augusto Czartoryski.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005366 |
Perciò Don Rua lasciò Don Augusto in piena libertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005368 |
Don Rua che era in Francia chiamato per telegrafo si trovò al fianco di Don Augusto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005369 |
Ai fianchi di Augusto pose un prete Religioso francese che non lo abbandonasse mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005369 |
Prima si mandò Augusto al Torrione preparando per lui un appartamento conveniente, e trattandolo da gran signore colle ispezioni di medici mandati dal padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005370 |
E il principe Augusto era etico all'ultimo stadio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005650 |
+ AUGUSTO ANTONINO. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007293 |
[380] Diamo in Appendice (Doc. 89) una nota importante di Don Lemoyne sopra alcune vicende occorse in seguito a Don Augusto con la sua famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007315 |
76); Don Augusto pensò alla manifattura, come appare da questa letterina scritta da lui due giorni prima di mettersi a letto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007315 |
[402] Anche per la vestizione dei chierici di Foglizzo Don Augusto aveva aiutato a sostenere le spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007319 |
Tu la rimetterai alSig. Principe Augusto Czartoryski, che salderà ciò che la carità del suo cuore gli inspira.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000266 |
Tuttavia non volli darvene ufficiale comunicazione prima di poter leggere coi miei occhi il Decreto della Sacra Congregazione dei Riti e baciare con trasporto di gioia la firma dell'Augusto Pontefice Pio X che si degnò confermare il voto. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000329 |
Don Bosco educatore industrioso, solerte e magnifico di santità nei suoi figliuoli (quali un Domenico Savio, un Don Michele Rua, un Cardinale Cagliero, un Don Albera, un Don Beltrami, un Don Augusto Czartoryski, una suor Maria Mazzarello, per nominarne qualcuno), è proclamato con l'odierno decreto un eroe cristiano; ci è quindi proposto autorevolmente come il modello sul quale possono e debbono formarsi a vita santa quanti sono e saranno chiamati ad arruolarsi tra gli educatori moderni della gioventù, da lui costituiti in Società, ordinati ed equipaggiati di tutte le anni conformi ai tempi presenti, e necessarie per conseguire lo scopo di essere santi per poter rigenerare e santificare contemporaneamente le crescenti generazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000507 |
Il Cardinale Salesiano Augusto Hlond, Arcivescovo di Gniezno e Poznam e Primate di Polonia, partì in volo dalla sua sede e atterrò nel campo d'aviazione presso Roma. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000602 |
Di questa vostra benevolenza abbiamo luminose prove nelle commoventi allocuzioni intorno al Beato Giovanni Bosco e nella solenne beatificazione di lui, che la S. V. ha voluto innestare, quasi gemma preziosa, nei festeggiamenti dell'Augusto Giubileo Sacerdotale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000603 |
La numerosa rappresentanza della Famiglia Salesiana qui presente ai piedi della S. V. ne rende testimonianza, e per mezzo mio fa salire all'Augusto Vostro Trono gli auguri ed i voti più fervidi che il Signore Vi conservi ad multos annos per il bene della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000620 |
Che clamoroso tripudio! Nè le fervide effusioni cessarono se non dopo che l'augusto Pontefice era già rientrato nelle sue stanze. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000962 |
Con quest'ultimo pensiero l'Augusto Pontefice passò a benedire i presenti secondo le intenzioni da essi formulate: tutti i figli e le figlie della famiglia salesiana e di Maria Ausiliatrice; tutti gli altri che con la loro opera concorrevano alla loro meravigliosa attività; tutti quelli e tutto quello che in quel momento i convenuti avevano nel pensiero e nel cuore e desideravano veder benedetto insieme alle loro persone.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001176 |
Fu commovente segno di tanta armonia la presenza del rappresentante della Maestà Vostra nella persona dell'augusto Principe Erede, certezza dell'avvenire per la Patria non meno che per la Dinastia". |
||||||||||||||||||||||||||
A019001176 |
Il Senato ha assistito con profondo compiacimento alle manifestazioni della concorde intesa spirituale fra autorità civili e religiose fattasi a tutti palese sia nel raccolto splendore di S. Pietro davanti al Capo Augusto della Cristianità, sia nella grandezza romana del Campidoglio davanti al Capo del Governo per la celebrazione della gloria cristiana e civile del più italiano dei Santi. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001226 |
L'epigrafe, che in questo istante appare ai nostri sguardi, fissa nel marmo la storica data della canonizzazione del nostro Fondatore e Padre, San Giovanni Bosco, reca inciso a caratteri indelebili il nome del Pontefice che lo elevò ai sommi onori, e dice e dirà in perpetuo la gratitudine dei figli verso il glorificatore augusto del loro Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001237 |
Della riconoscenza dei Salesiani verso il Pontefice incomparabile parlano già i muri dell'edificio che sorge accanto a questa chiesa e che abbiamo intitolato al suo augusto nome. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001359 |
Il Principe Adalberto di Savoia - Genova, Duca di Bergamo è venuto appositamente da Milano a rendere a Don Bosco l'augusto omaggio della sua presenza e del suo affetto; e la Principessa Maria Adelaide di Savoia - Genova rappresenta con Sua Altezza tutta l'Augusta Casa. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001384 |
In esso il Cardinale Pacelli in nome del Pontefice diceva: "Accogliendo con patema compiacenza filiale omaggio grande famiglia salesiana, a buon diritto esultante in devoti solenni festeggiamenti suo Fondatore San Giovanni Bosco, Augusto Pontefice invia di cuore implorata benedizione, lieto auspicare da suprema esaltazione insigne benefattore gioventù nuove glorie suo benemerito Istituto, nuovi incrementi sua attività servizio famiglia cristiana".. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001955 |
Id praestiterunt itidem Beata Michaëla ab Augusto Sacramento ac Beata Ludovica de Marillac, quae turbulentissimis aetatis suae temporibus, cum divinae potissimum caritatis muneribus ac solaciis indigerent homines, tam sollertem atque impensam ad eam assequendam deducendarnque in usum dederunt operam, ut nullum prorsus esset aerumnarum genus ab iisdem neglectum, quaelibet vero corporum animorumque infirmitas pro facultate relevata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005748 |
Quell'augusto personaggio insistette [I 305].. |