Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002025 |
In vari poi di questi avendo egli scoperto speciali attitudini ed una decisa vocazione allo stato ecclesiastico, prese a far loro particolari ripetizioni, sicchè divennero sacerdoti eccellenti nel ministero delle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000455 |
Si potrà da taluno credere che troppi oltre il bisogno fossero questi ufficii, ma convien riflettere che D. Bosco così E disponeva, perchè molti fossero gli interessati al bene dei giovanetti e quindi maggiore e più estesa la necessaria vigilanza; per aver modo di occupare or l'uno or l'altro secondo le loro attitudini, o abilità; per dare a qualcuno di più, come premio meritato, un segno di speciale confidenza; perchè certe indoli intraprendenti, lusingate da quella preminenza sui compagni, si affezionassero sempre più all'istituto.. |
||
A003002233 |
Di tanti ne prescelse tre fra i migliori: Giuseppe Buzzetti, Carlo Gastini e Giacomo Bellia, nei quali aveva scorto assai felici attitudini, e nei quali l'intelligenza, il buon volere e la singolare pietà davano speranza di felice riuscita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003596 |
Ogni azionista però acquisterebbe il diritto di mandare in questa casa quel giovanetto che giudicherà destinare allo studio o ad un'arte, secondo le attitudini e le propensioni dell'individuo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003369 |
È opera di beneficenza per l'educazione della gioventù povera, avviandola alle arti e mestieri; anche agli studi se vi hanno particolari attitudini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001830 |
Il cresciuto numero fece maggiormente sentire le disparità di attitudini; onde si ventilò allora, per attuarla poco dopo, l'idea di formare due sezioni, una di vero liceo per preparare i futuri professori e l'altra con la filosofia e poi delle restanti materie il puro necessario, come costumavasi in seminario. |
||
A011002837 |
Guardando alle attitudini e ai gusti dei singoli, insinuava loro l'idea di fare questo o quel lavoro, cercando d'imprimere bel bello in essi il proprio concetto e il proprio spirito intorno alla trattazione proposta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002834 |
Certo è che nessun ordinario maestro di novizi sarebbe mai riuscito allora a plasmare religiosi così compiuti come quelli formati da Don Bosco, dotato non solo di rare attitudini formative, ma anche di speciali carismi. |
||||
A012003827 |
Don Rua aveva presso di sè parecchi segretari, ai quali non si contentava semplicemente di distribuire il lavoro, ma ne scrutava le attitudini per abilitarli a diversi uffici, massime a reggere le nostre prefetture. |
||||
A012003836 |
Quanta carità, che belle maniere per incamminare un suo dipendente nell'ufficio che voleva affidargli! Che delicato studio, che penetrazione in conoscerne e sperimentarne le attitudini per educarle in guisa da renderle utili all'Opera di Don Bosco!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001824 |
Il Graziano, che incontrammo a Roma nel 1875 brillante ufficiale dell'esercito, deposte le spalline e fatti i voti nelle mani di Don Bosco, portò laggiù con la sua multiforme [301] attività le più spiccate attitudini a esercitare le funzioni proprie di un capo d'ufficio, prestandovi ottimi servigi nell'impianto e nell'organizzazione di quelle prime scuole professionali salesiane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001886 |
Sul principio i novizi crescevano come in famiglia, pigliando parte alla vita comune e così esercitandosi tanto nelle pratiche di pietà quanto nella vita attiva propria della [331] Congregazione; quindi conformemente alle differenti attitudini chi assisteva i giovani, chi faceva scuola, chi insegnava il catechismo, chi si occupava negli oratorii festivi, chi aiutava negli uffizi, vivendo sotto la dipendenza diretta dei superiori della casa. |
||||
A014003063 |
Non così se aiutato da altri che a seconda delle loro attitudini insegnino il catechismo, regolino le sacre funzioni, diano lezioni di cantò, facciano da sorveglianti nella ricreazione, mettano in scena commediole, governino i giuochi ginnastici e via dicendo; in questo modo l'opera che fin dal suo nascere sarebbe andata di male in peggio, prospera, sì rafforza e produce abbondanti frutti. |
||||
A014003920 |
Avesse o no un'idea almeno approssimativa della vastità di territorio toccatagli, si diede arditamente alla ricerca de gli Indi, nel che rivelò tali attitudini che, passato un anno, i Superiori mandarono a surrogarlo in Viedma quell'altro animoso missionario che fu Don Giuseppe Beauvoir, affinchè egli fosse totalmente libero di abbandonarsi alle sue predilette escursioni apostoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002218 |
Ma ormai l'andamento sempre più rapido e sempre più vasto che le cose venivano prendendo, richiedeva in chi stava alla testa un felice connubio di doni soprannaturali e di non comuni attitudini naturali. |
||
A015004830 |
Povero Franceschino! Tutto ci autorizza a credere che Don Bosco nella bontà della sua indole e nelle altre sue attitudini riscontrasse i requisiti per farne un buon prete e fors'anche un buon salesiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001119 |
A misura che le nostre case si sono andate sviluppando, noi abbiamo costatato da una parte che molti nostri orfani avevano specialissime attitudini agli studi liberali e dall'altra ci siamo veduti nella necessità di aumentare in proporzioni notevoli il numero dei nostri catechisti, dei nostri insegnanti, dei nostri assistenti. |
||||
A016001120 |
Quanto a quei nostri giovani che non sono chiamati dalla loro vocazione al sacerdozio, ne abbiamo continuata l'educazione secondo le loro attitudini.. |
||||
A016001988 |
Perciò si richiedono gli esercizi di pietà conducenti a questo fine e nello stesso tempo è bene che gli ascritti abbiano i loro uffizi da disimpegnare, per vedere quali siano le loro attitudini e disposizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002848 |
Per i complicati ordinamenti didattici nelle scuole scientifiche, letterarie e professionali tanto dei Soci che dei loro alunni, per la formazione completa e la disciplina religiosa del personale, per la vastità dello imprese missionarie, per i progressi della buona stampa o già c'erano o sorsero all'ora opportuna uomini dotati dei talenti necessari, cosicchè non solo nessuna delle istituzioni di Don Bosco ebbe a subire detrimento per insufficienza di attitudini direttive, ma proporzionata allo slancio delle imprese fu sempre l'assistenza, diremo così, di menti tecniche preposte a ogni ramo di azione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001419 |
Già in quella prima iniziativa erano contenuti tutti i principii e le forme dell'opera che sotto il suo nome è conosciuta nel mondo; già nel fanciullo che ripete le prediche udite in chiesa e i giochi veduti alla fiera, si possono scorgere i lineamenti e le attitudini del Santo.. |