Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000271 |
Così fece con Giovanni, il quale, appena divenuto capace di associarsi agli altri, metteva in ginocchio mattina e sera, e da tutti insieme recitavansi le preghiere colla terza parte del rosario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000899 |
Alcuni poi sono già grandicelli, e non osano associarsi in classe coi piccoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001093 |
Lorenzo Gastaldi, e con essa la Marchesa Fassati; poi un'altra illustre dama di Corte; e altre ancora, le quali non isdegnavano di associarsi all'umile contadina del Becchi per rimendare stracci nella povera sua stanzetta.. |
||
A003001637 |
Terminate le sacre funzioni, egli intendeva di chiamare a sè il povero traviato, e in bel modo fargli conoscere il suo fallo: ma non ebbe tempo, chè l'altro, appena uscito di cappella, invitò colleghi e giovani ad associarsi con lui, intonò a squarciagola un inno popolare, e con un centinaio di persone uscì dall'Oratorio facendo [416] sventolare farneticamente la sua bandiera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002648 |
Attese le circostanze dei tempi, non potendosi la durazione della proprietà assicurare altrimenti, ho invitato ilSig. Teol. Borel, il Teol. Murialdo, D. Cafasso ad intervenire alla compra di quanto sopra; quindi fu fatta disposizione testamentaria a vantaggio [506] reciproco, dimodochè, alla morte di uno, la proprietà passa ai tre superstiti, i quali certamente sono liberi di associarsi un altro individuo: ben inteso così convien pagare il diritto di successione per la parte del defunto.. |
||
A004002823 |
Ma raccomandiamo intanto ai nostri concittadini di associarsi a questa nuova produzione, ricorrendo perciò alla nostra tipografia, alSig. Giacinto Marietti, o agli eredi Ormea.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001028 |
Quando si accorgeva che taluno da qualche [212] tempo più non si accostava alla Confessione, lo zelante giovanetto usava così: in bel modo procurava di associarsi con lui, si metteva a discorrere o a giuocare insieme e vi tirava innanzi per un po' di tempo; ma ad un tratto rompeva il filo del discorso, sospendeva la partita e diceva all'amico: - Vorresti farmi un piacere? Sì, sì, e quale? - Domenica io vorrei andarmi a confessare; verresti tu a farmi compagnia? - Generalmente il compagno per compiacerlo rispondeva di sì. |
||||||||
A005003232 |
Preghiamo caldamente quei signori associati i quali non leggono i fascicoli o per mancanza di tempo, o per la semplicità della materia che trattano, di non tenerli inoperosi nei loro scaffali, ma bensì di passarli alle mani di coloro che non possono o non vogliono associarsi, ma cui però potrebbero esser utili, essendo ancora più facile che la lettura delle cose semplici possa colpire e portare al bene i lettori.. |
||||||||
A005003380 |
Noi siamo intimamente persuasi che i nostri concittadini e le persone caritatevoli delle province, alle quali pure si estende il beneficio degli Oratorii e della Casa, vorranno associarsi con noi e prendere non piccola parte, mandando oggetti destinati a servire di premio, e facendo acquisto di biglietti. |
||||||||
A005004487 |
Egli nel disimpegno di tale attribuzione poteva associarsi alcuni dei più anziani di quel clero, affidando ad uno la manutenzione delle vesti e delle cotte, e ad un altro la disciplina durante le sacre funzioni in qualità di cerimoniere.. |
||||||||
A005004548 |
Preghiamo caldamente quei signori associati i quali non leggono i fascicoli o per mancanza di tempo o per la semplicità della materia che trattano, di non tenerli inoperosi ed ammucchiati nei loro scaffali, ma bensì di farli passare alle mani di coloro che non possono o non vogliono associarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005142 |
Noi raccomandiamo caldamente a tutti i Cattolici di associarsi a queste Letture, che pel tenue prezzo di anticipate L. 2 e 25 annue, si possono da ognuno ricevere franche di posta per tutto lo Stato, e più caldamente ancora raccomandiamo a quelli che le ricevono di farle anche leggere a quanti più possono di amici e di dipendenti, perchè in ciò consiste il merito principale dell'Associato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004395 |
Il 26 dicembre il Marchese Mario Cambiaso, Segretario della Commissione per la fabbrica della Chiesa di Nostra Signora Immacolata a Genova, in Via Assarotti, si rivolgeva a Don Bosco pregandolo ad associarsi alla Commissione per poter condurre a termine quella Chiesa. |
||
A009005383 |
La Signora Merolli si mostrò molto propensa ad aiutarci, e vuole anche interessare altre pie persone ad associarsi; Ella parlerà con Lei, e Lei la incoraggisca e le prometta la benedizione di Dio, e quella dei [542] poveri ragazzi, che, salvandosi mercé la loro carità, invocheranno mai sempre le grazie del Cielo sopra i loro benefattori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012099 |
23° In ogni casa, fuori del Direttore, niuno può associarsi a giornali di qualsiasi genere. |
||||
A010014831 |
Il Sottoscritto ha letto le regole dell'Associazione Salesiana e di buon grado alla medesima si ascrive sia pel bene dell'anima propria, sia per associarsi ad altri a fine di procurare al prossimo que' vantaggi spirituali e temporali, che sono compatibili colla sua condizione.. |
||||
A010015622 |
Per il secondo che deve associarsi a questa prima partenza, l'ufficio a cui è destinato di maestro di lingua inglese, oltre la latina, dice abbastanza chi debba essere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003434 |
Facciano quindi consistere il loro zelo nel coltivare segnatamente la messe della Congregazione, cui intendono associarsi.. |
||||||
A011003504 |
Ai cooperatori Salesiani si propone la stessa messe della Congregazione di S. Francesco di Sales, cui intendono associarsi.. |
||||||
A011003955 |
Con tutto ciò associarsi insieme.. |
||||||
A011003955 |
associarsi col primo giovane che ci si presenta senza distinzione d'età o di scuola, trattenersi con loro sopra un po' di tutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001761 |
Nella loro casa varii li vedono e domandano di associarsi anch'essi, e con questo mezzo può allargarsi molto il bene che con dette letture si può fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000245 |
L'idea di associarsi collaboratori gli si aggirò assai presto per la mente: i misteriosi sogni gliela insinuarono e la tennero viva: ma essa gli si affacciava sotto aspetti vaghi, elle le circostanze venivano di mano in mano rischiarando e precisando. |
||||||
A014001294 |
2° Che non tutti i chierici, i quali dimorano presentemente nell'Oratorio o negli altri Istituti fondati da D. Bosco, uscirono dalle scuole dell'Oratorio di Torino; ma i più furono allievi di altri Collegi o Seminari, i quali, desiderosi di associarsi a D. Bosco nelle varie opere di beneficenza che ha alle mani, vennero a sottoporsi all'ubbidienza di lui. |
||||||
A014001331 |
Il Bonghi stesso nel gennaio del 1875 con una circolare s'arrogò il diritto d'interpretare, mutilare, applicare a modo suo quella legge; alle teoriche poi e deduzioni bonghiane si appigliarono i Consigli Scolastici e il Consiglio di Stato per rifiutare la facoltà di aprire scuole paterne, sotto il pretesto che lo spirito della legge non comportava di estendere fino a cento il numero di più padri di famiglia che potevano associarsi per far istruire e far educare in comune i loro figli sotto la propria vigilanza, e che parimente ripugnava alla legge il potersi dai padri di famiglia delegare ad altri il loro diritto e la loro autorità sopra siffatte scuole [143]. |
||||||
A014005228 |
Non bastando egli solo a tanta impresa cerca di associarsi altri, che animati dalla medesima carità l'aiutino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000177 |
Perciò tutti i terziari possono associarsi ai cooperatori salesiani, come ogni cooperatore si può ascrivere fra i terziari o francescani o domenicani e così approfittare di due sorgenti di grazie, di benedizioni e di sante indulgenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001719 |
Data la vastità del lavoro e la ristrettezza del tempo il Monti dovette associarsi due bravi artisti, ai quali furono affidate altre parti., Il Caroselli dipinse i quattro pennacchi della cupola e parecchi quadri delle due navate principali, affrescandovi i quattro Profeti maggiori, i dodici minori, i dodici Apostoli, le Sibille Eritrea e Cumana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000821 |
Egli infatti, che da giovinetto era solito convocare altri della sua età per pregare insieme e per ammaestrarli negli elementi della dottrina cristiana, dopo che divenne sacerdote prese a rivolgere tutti i suoi pensieri e sollecitudini alla salvezza della gioventù che più era esposta agli inganni dei malvagi; ad attrarre a sè i giovani, tenendoli lontani dai pericoli, istruendoli nei precetti della legge evangelica e formandoli alla integrità dei costumi; ad associarsi compagni per ampliare tanta opera, e ciò con sì lieto successo, da procacciare alla Chiesa una nuova e foltissima schiera di militi di Cristo, a fondare collegi ed officine per istruire i giovani negli studi e nelle arti fra noi e all'estero; e finalmente a mandare gran numero di missionari a propagare tra gl'infedeli il regno di Cristo. |