Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000139 |
La divina Provvidenza ha voluto farci conoscere con questo fatto, che chi ne fa ne aspetti. |
||
A002001048 |
In queste misteriose apparizioni vi era un intreccio di quadri ripetuto, vario e nuovo, ma sempre con riproduzione dei sogni precedenti, ed eziandio con altri simultanei aspetti meravigliosi che convergevano in un punto solo: l'avvenire dell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000115 |
Chi ci assicura di venir vecchi? Uopo sarebbe patteggiare colla morte che ci aspetti fino a quel tempo; ma vita e morte sono nelle mani del Signore, il quale può disporne come a Lui piace.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000279 |
Il mio progetto ha due aspetti: uno di aver un sussidio materiale e spirituale per gli Oratorii, che la Provvidenza Divina dispose che fossero aperti sui tre lati principali della città; l'altro, per provare se il Signore ha scelto questo tempo e questo mezzo per dilatare l'Istituto nella Capitale, a refrigerare le moltissime e gravissime piaghe fatte e che minacciano farsi alla Religione. |
||||
A004003442 |
Voi non sapete qual regno mi sia aperto e quale felicità mi aspetti!". |
||||
A004003675 |
- Aspetti che lo trovi: lo vedo.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000639 |
Questi dialoghi erano ripetuti, sotto varii aspetti, le mille e mille volte poichè nessun poteva prevedere il futuro. |
||||
A005003191 |
Imperocchè vediamo che da ogni lato i nemici della cattolica religione, sotto mille e svariati aspetti, tutti s'accordano ad assalire e battere in breccia il Papato. |
||||
A005003328 |
- Aspetti finchè abbia pranzato, - rispose quel burbero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001138 |
Don Bosco lo guardò tutto tranquillo e gli disse: - Aspetti alcuni momenti che io abbia finito di confessare. |
||||||||
A006001762 |
Non pochi dei moderni in quella vece nella storia e nella poesia stessa propongono a sè un assunto da dover dimostrare e quello proseguono dal principio alla fine; e a quello piegano e torcono i fatti e gli effetti; dando sempre a vedere se stessi e la propria fissazione, nei più diversi aspetti del loro argomento, ostinandosi a farne sempre apparire il medesimo lato, e sotto forme differenti ripetendo a sazietà la medesima cosa; non narratori, nè dipintori, ma declamatori importuni. |
||||||||
A006002263 |
- Così pure quando si deve fare qualche correzione, riprensione od osservazione ad un giovane, si procuri di prenderlo sempre in disparte, e non mai allorchè quello si trovi agitato e adirato: si aspetti che sia calmo e tranquillo; allora si avvisi e in fine si lasci sempre con qualche buona parola: per esempio che d'ora in poi volete essere suo amico, aiutarlo in tutto ciò che potete, ecc.. |
||||||||
A006004389 |
Noi non abbiamo per metodo che quando c'è qualche rimprovero da fare, si aspetti una seconda mancanza, perchè la correzione abbia maggior forza. |
||||||||
A006006103 |
D. Bosco lasciollo dire alquanto e poi rivoltosi a lui, così lo riprese: - Ma non sa che lei è molto cattivo? Sarebbe lei capace, ma con vere prove, di indicarmi un solo dei canonici che abbia quella intenzione che lei dice? E posto che ci fosse uno, due, e anche più che avessero quel fine, crede lei che con questo non possano averne altro degno di maggior lode? Non sa quel che dice S. Fracesco di Sales? che se un'azione del nostro prossimo [1006] ha cento aspetti, novantanove cattivi e un solo buono, dobbiamo giudicarla buona da quel solo aspetto buono?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000900 |
- Chi ha tempo non aspetti tempo: non lasciamoci ingannare dal demonio colle speranze di aggiustare le cose dell'anima nostra al punto di morte. |
||||||||
A007002240 |
Nella sua mente prodigiosa trovava sempre nuovi disegni per giovare ai fanciulli, e nuovi aspetti in uno stesso disegno per ampliare la sua opera e rinnovare le domande per sussidii.. |
||||||||
A007002461 |
- A queste parole troppo chiare per non essere intese, il Provveditore, che era appunto uno straniero, interruppe Don Bosco e - Aspetti un momento, disse: pensa ella forse che come forestiere io sia un suo nemico?. |
||||||||
A007005500 |
Quindi nessuno si aspetti di aver grazie; non ci sarà rigore, ma neppur indulgenza: si faranno le cose, da padre sì, ma anche da giudice. |
||||||||
A007006625 |
Ah miei cari figliuoli! Chi ha tempo non aspetti tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009337 |
Dunque, dunque io ho messo in pratica il consiglio de' miei padri: Chi ha tempo non aspetti tempo: oppure quello: Non si cerchi l'incerto domani - se quest'oggi c'è dato goder! Con buona scorta d'amici in saccoccia e con tante belle idee nella mente, me ne partii alla metà di giugno per Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003998 |
Questa è una nostra supposizione, ma è una realtà che Don Bosco col suo ingegno e colla sua perspicacia studiava tutti gli aspetti di un disegno e ne prevedeva tutte le difficoltà e le conseguenze. |
||||||||
A009004628 |
"Voleva partire di nascosto, disse, ma da ieri a quest'oggi si divulgò talmente la nuova della mia partenza, che andando oggi per Torino una persona mi diceva: - Aspetti, ho una commissione da lasciarle! - E voi, o miei cari giovani, volete sapere dove vado? Vado a Roma, perchè ho affari di molta importanza e vado per voi; per far danari, se posso, e poi per un'altra cosa che vi dirò a suo tempo e [478] ne sarete molto contenti, perchè sarà di grande utilità all'Oratorio. |
||||||||
A009006725 |
Per questo Don Bosco, insisteva sempre: - Chi vuol fare carità, la faccia mentre è sano, e non aspetti in punto di morte.. |
||||||||
A009008943 |
Credo che D. Pestarino aspetti D. Bodratto per Domenica. |
||||||||
A009009781 |
- Che cosa aspetti?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006218 |
E poichè Don Pestarino si limitò a dichiarare che, per parte sua, non si pronunziava in nessun senso prima di sentire Don Bosco, a Maria venne un lampo di luce, ed umilmente suggerì di lasciar al Santo la scelta della Superiora, osservando che sarebbe stato bene sotto tutti gli aspetti. |
||
A010007411 |
Prima però aspetti costà le mie comunicazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002154 |
Abbiamo tre lettere, scritte allora di là nel medesimo giorno, lettere che rispondono a tre aspetti del suo spirito multiforme; poichè vi si scorge l'uomo d'affari, l'uomo della cortesia, l'uomo della riconoscenza.. |
||
A011003012 |
Che se si hanno da conferire nuovi privilegi alla Congregazione Salesiana in Torino in danno della mia giurisdizione, si aspetti almeno il mio decesso, il quale non può essere lontano che tutto al più di pochi anni; o mi si dia tempo di ritirarmi da questo posto, ove per lo accumularsi di nuove difficoltà io non potrò più rimanere a lungo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002964 |
Il Beato si studiava di risolvere il problema missionario sotto tutti i suoi aspetti. |
||
A012005175 |
Una quarta parte poi andrà, seguendo la voce del Signore, in quei luoghi in cui se ne vedrà maggior bisogno, specialmente in predicazioni straordinarie, cercando di farsi strada tra i Pamperos ed i Patágoni, poichè prima che là arriviate, o cari figliuoli, io sono persuaso che già siansi concluse varie trattazioni a questo riguardo: quindi che non si aspetti altro che qualche soggetto adattato per mettersi a capo di questa evangelizzazione di selvaggi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000500 |
Il proverbio dice: Chi ha tempo non aspetti tempo. |
||||
A013002694 |
- Poi dica un Pater noster, e quindi aspetti un poco, e consideri quanto gli dice il suo cuore. |
||||
A013003389 |
Vuoi che ti riceva in casa? Hai qualche bella cosa da dirmi? Desideri qualche regalo, una medaglia forse? Ovvero aspetti da me qualche soccorso in danaro?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000245 |
L'idea di associarsi collaboratori gli si aggirò assai presto per la mente: i misteriosi sogni gliela insinuarono e la tennero viva: ma essa gli si affacciava sotto aspetti vaghi, elle le circostanze venivano di mano in mano rischiarando e precisando. |
||||
A014000600 |
Don Barberis, testimonio auricolare, dice che egli faceva questi discorsi pacatamente, parlando di altre persone e rappresentando al vivo con novità di aspetti l'importanza di una castità corporale che abbia per ultimo fine quella Spirituale, sicchè si amava di udirlo continuare su questo tema.. |
||||
A014004345 |
- Aspetti, signor curato, gli rispose la donna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000485 |
Noi torniamo a domandare che cosa aspetti l'autorità per iscacciare questi fratacci indegni di pietà, né cesseremo mai di chiederne l'espulsione d'accordo col grande partito radicale.". |
||
A015003222 |
Un giorno, mentre, terminato di raderlo, gli baciava la destra sul punto di congedarsi, Don Bosco, ritenendolo per la mano, gli disse: - Tu ti aspetti da me la mancia; ma te la darà molto più grande il Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000780 |
Calmo calmo egli disse: - Aspetti, aspetti. |
||||
A016001930 |
Sono proprio questi i tre aspetti del paesaggio fueghino: la zona pianeggiante e stepposa abitata dagli indigeni Ona; poi la zona cordiglierana insulare coperta di nevi perpetue e di ghiacciai immensi; quindi i gruppi numerosi di isole verso occidente, sterili, nude, rocciose, dove vivono gli Indi Alacaluf e Vagan. |
||||
A016004620 |
Diconsi primieramente una serie di meditazioni lo scopo delle quali è di condurre l'uomo alla cognizione di se stesso; a conoscere come egli non sia creato per le miserabili cose di quaggiù, bensì destinato ad una felicità di quelle infinitamente superiore; a conoscere che grande ingiuria faccia l'uomo al suo Creatore allorchè agisce contro questo fine; qual premio gli sia in Cielo preparato se opera secondo questo [603] fine; qual castigo terribile lo aspetti se agisce al contrario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001920 |
E poichè gli aspetti della questione erano due, uno diplomatico e l'altro religioso, per il primo la Segreteria di Stato indirizzò una Nota ai Nunzi presso i Governi europei, mentre per il secondo mandò la Propaganda stessa una relazione ai Vescovi della Cattolicità; infine il 2 marzo, anniversario della nascita e della coronazione di Leone XIII, il Papa fece udire la sua voce di condanna dinanzi al Sacro Collegio dei Cardinali venuti a porgergli l'omaggio dei loro auguri.. |
||||||||||
A017001972 |
Quelle strade erano percorse da veicoli, o da mezzi di trasporto che correndo prendevano successivamente mille aspetti fantastici e mille forme tutte diverse, benchè magnifiche e stupende, sicchè io non posso definirne o descriverne una sola, Osservai con stupore che i veicoli giunti vicini ai gruppi di case, ai villaggi, alle città, passavano in alto, cosicchè chi [300] viaggiava vedeva sotto di sè i tetti delle case, le quali benchè fossero molto elevate, pure di molto sottostavano a quelle vie le quali mentre nel deserto aderivano al suolo, giunte vicine ai luoghi abitati diventavano aeree quasi formando un magico ponte. |
||||||||||
A017002108 |
Dopo lunga discussione in proposito Don Bosco disse: - Si aprano le trattative a patto che si aspetti a convenire sul tempo e che noi siamo liberi di mettere le condizioni giudicate più opportune. |
||||||||||
A017002190 |
DON BOSCO ed il Capitolo approvano questa osservazione e D. Bosco soggiunge: - Consiglio ad andare adagio nella costruzione [342] del campanile; si facciano le fondamenta, poi si aspetti qualche tempo a ripigliare i lavori, e quindi si prosegua a poco a poco.. |
||||||||||
A017003956 |
Quindi ora mi pareva la pianura della Mesopotamia, ora un altissimo monte; e quella stessa montagna su cui era l'Angelo di Arfaxad ad ogni istante prendeva mille aspetti, fino a sembrare ombre vagolanti quelle genti che l'abitavano.. |
||||||||||
A017004024 |
Se per una parte o per l'altra non ci si vide chiaro, si aspetti, si prolunghi la prova, non si rifugga dall'andare molto adagio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001437 |
Durante questo dialogo più strazianti si facevano udire le grida, più mostruosi comparivano dinanzi a lui gli aspetti di coloro che le emettevano, sicchè, preso da mortale terrore, si svegliò. |
||||
A018001680 |
Don Bosco sorridendo gli rispose: Aspetti, aspetti, Eminenza; il tempo dei fastidi a causa nostra nascerà anche per lei.. |
||||
A018003578 |
Quel giovane prete fu adunque per me un vero benefizio del Signore, e in lui primieramente vidi uno dei multiformi aspetti della carità sacerdotale, di cui fra poco dovea vedere un'immagine viva e intera in Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000057 |
Anzi, non siamo che al principio; poichè solo da poco si è cominciato a studiarlo seriamente sotto i suoi vari aspetti. |
||||||||||
A019001043 |
Richiamati i vari aspetti della vita di Don Bosco che si prestavano a opportuni insegnamenti ed incitamenti, annunciò che sarebbe andato a Roma per assistere alla canonizzazione con un pellegrinaggio di Torinesi; si diceva inoltre fin d'allora sicuro che le feste di Torino per San Giovanni Bosco avrebbero rinnovato il trionfo del 1929.. |
||||||||||
A019001063 |
Spettacolo unico al mondo! Gente di ogni condizione, sesso ed età, sacerdoti, chierici, religiosi, suore, studenti, professionisti, operai, signore eleganti e donne del popolo, in una straordinaria disparità d'aspetti, di fogge, di lingue si pigiavano sotto le volte della basilica e sulla più gran piazza del mondo, uniti in un solo palpito con Don Bosco e con Pio XI.. |
||||||||||
A019001210 |
É un mirabile programma, come Egli stesso diceva a Noi con la sua stessa parola, in una vera intimità, che durò molti anni [79] e che oltre che essere di cuore fu, per tanti aspetti, intimità d'intelligenza: un programma continuo e necessario in tutte le direzioni chiarissime, luminosissime e ancor più di fatti che di parole, per cui la Chiesa, la Santa Sede, il Vicario di Cristo riempivano la sua vita. |
||||||||||
A019001294 |
Ecco due aspetti della figura di S. Giovanni Bosco; e da tale duplice considerazione i giovani seminaristi sono chiamati a riflettere su quel che conviene loro, proprio a loro: sulla pietà e sullo studio. |
||||||||||
A019001429 |
Egli è il Santo della vita vissuta nella molteplicità e nella attualità dei suoi aspetti e dei suoi bisogni: è il Santo del nostro tempo muto nella sua pena e oscuro nella sua grandezza; è il Santo del nostro Popolo sicuro nella sua fede e tranquillo nelle sue opere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004070 |
· Chi vuol fare la carità la faccia mentre è sano e non aspetti in punto di morte [IX 669].. |
||||
A020004443 |
· Aspetti, aspetti, Eminenza! Il tempo dei fastidi a causa nostra nascerà anche per Lei (al Card. Vicario) [XVIII 338]. |
||||
A020009554 |
· Aspetti, aspetti: devo pregare, pregare il Signore (prima di dare una risposta) [XVI 142].. |