Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000932 |
La mattina dei giorni feriali si ascoltava la santa Messa ed ogni allievo doveva essere fornito di un libro di preghiere e leggerlo divotamente. |
||||||||||
A001001061 |
Ogni momento libero veniva a passarlo con l'amico, e si trattenevano a cantare, a suonare il pianoforte posto; nella sala del bigliardo, a leggere, e Giona ascoltava con diletto le mille storielle che gli andava raccontando Giovanni. |
||||||||||
A001001114 |
D. Bosco stesso, raccontando talora questo aneddoto a' suoi preti nelle ore di ricreazione, gli dava un tale aspetto mescolato comicamente di scherzevole e di serio, da far smascellare dalle risa chi lo ascoltava. |
||||||||||
A001001291 |
Tuttavia Re Carlo Alberto ascoltava le ragioni dell'Arcivescovo, temperava certe decisioni de' suoi ministri, ricorreva a Roma per ottenere le desiderate concessioni. |
||||||||||
A001001433 |
Non saprei esprimermi, se non col dire che formava un complesso di fragori così vibrati e in certo modo così violenti, da recare spavento grandissimo e togliere le parole di bocca a chi l'ascoltava. |
||||||||||
A001001440 |
Il buon chierico avidamente ascoltava le parole del santo prete sua benefattore, col quale aveva in perfetta armonia i sentimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000340 |
D. Bosco, che pendeva attentissimo dal labbro dell'amato maestro, sicchè ne era, son per dire, affascinato, nota ancora come "lo studio di D. Cafasso non era soltanto lavoro di tavolino, che anzi egli insegnava il vero modo di ascoltare con frutto le confessioni dei fedeli: notava gli effetti e le conseguenze eziandio solamente del vario modo di parlare, di interrogare o di consigliare: e ciò faceva con tale destrezza, o dirò meglio con tale pietà, scienza e prudenza, che non saprebbesi dire se fosse più grande la consolazione ed il frutto in chi lo ascoltava nelle conferenze o in chi aveva la bella sorte di avere in lui una direzione spirituale. |
||||||||||||||||||
A002000381 |
D. Bosco ascoltava e taceva, ma finalmente disse: - A voi la scelta di chiedere qualunque cosa meglio vi piacerà, ed io tosto ve la farò comparire innanzi sopra un tavolino.. |
||||||||||||||||||
A002000874 |
Le confessioni che ascoltava di penitenti di ogni età e condizione sono, eziandio innumerabili".. |
||||||||||||||||||
A002001243 |
A ciò accenna il Despiney nell'introduzione alla sua opera su D. Bosco, là dove scrive: "Alcuni amici (di D. Bosco) a lui peraltro affezionatissimi s'indirizzarono a D. Cafasso suo confessore, rappresentandogli che sarebbe un vero servigio reso alla Chiesa il segnar limiti precisi ad uno zelo troppo intraprendente D. Cafasso, sorridendo e con la massima calma ascoltava queste rimostranze che, or sotto un aspetto, or sotto un altro, gli pervenivano frequentissime; ma poi invariabilmente rispondeva con tono grave e con accento quasi profetico: " Lasciatelo fare, lasciatelo fare...". |
||||||||||||||||||
A002001308 |
Colà egli si metteva a sedere sopra una scranna ed ascoltava la confessione di quelli che vi erano venuti a questo fine, ed altri, inginocchiati in terra presso di lui, vi si preparavano o ne facevano il ringraziamento [375]. |
||||||||||||||||||
A002001358 |
Era un prato: una siepe di bosso lo cingeva; qui vidi una moltitudine di giovani che si divertivano senza fare schiamazzi; un bel numero dì questi stavano ginocchioni intorno ad un prete che, seduto sopra una riva del prato, li ascoltava in confessione.. |
||||||||||||||||||
A002001459 |
Siccome D. Bosco li ascoltava in silenzio, sperarono per un istante di essere riusciti a persuaderlo e gli dissero: - Non bisogna ostinarsi; Ella non può fare l'impossibile, e la stessa divina Provvidenza sembra chiaramente indicare che non approva l'opera che Lei ha incominciata. |
||||||||||||||||||
A002001580 |
Il Re stesso dal canto suo udivalo con piacere a parlarne, e quando facevasi qualche speciale solennità, leggevane volentieri la relazione che D. Bosco soleva inviargli [444] od ascoltava quella che l'esimio Conte gli faceva verbalmente. |
||||||||||||||||||
A002001692 |
Ella aspettavasi che D. Bosco le si presentasse con riverenza e con modi cortesi; ma D. Bosco senza far motto, senza guardarla, andò a sedersi vicino a coloro che le facevano corona ed ascoltava i loro ragionamenti.. |
||||||||||||||||||
A002001739 |
E i giovani corrispondevano a' suoi disegni: a centinaia correvano a confessarsi a lui, che per ore ed ore immobile, sereno, amorevolissimo li ascoltava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000141 |
Con ciò egli direttamente intendeva porgere ad essi nuova occasione perchè si avvezzassero sempre più alla frequenza ai sacramenti, e alla sera del sabato e al mattino della Domenica, con una carità e pazienza inalterabile, ascoltava una folla di penitenti che ad ogni ora si rinnovava.. |
||||||||||||||||
A003000403 |
Don Bosco lo guardava; l'altro rimaneva confuso e ascoltava con attenzione ciò che il buon prete andava dicendogli sulla bontà e sui castighi di Dio, sull'importanza di emendarsi e salvar l'anima. |
||||||||||||||||
A003000723 |
Perciò un gran numero di costoro accorrevano all'Oratorio, e D. Bosco ascoltava pazientemente i loro mesti racconti e li rimandava soddisfatti. |
||||||||||||||||
A003001099 |
Il giovane ebreo ascoltava con meraviglioso e crescente diletto questi racconti, sicchè insensibilmente si accese di vivo desiderio di conoscere questo prete. |
||||||||||||||||
A003001342 |
Molti giovani erano accorsi alle sue grida li figlio inosservato ascoltava quel poco dilettevole dialogo e non temeva altro, se non che qualche occhio si portasse all'albero e lo scoprisse. |
||||||||||||||||
A003001468 |
Talora mentre così pregava le si avvicinava un fanciullo: - Mamma, vorrei dirvi una parola! - Ed ella subito sospendeva la sua orazione, ascoltava, dava la soddisfazione chiesta e quindi ripigliava la sua preghiera.. |
||||||||||||||||
A003001469 |
D. Bosco nella camera vicina ascoltava tutto, e qualche volta, per isvagarla alquanto, chiamandola le diceva: Mamma, con chi avete diverbio?. |
||||||||||||||||
A003002091 |
Giuseppe Buzzetti infatti ci narrava che una domenica del 1849, o sul principio del 1850, mentre ascoltava la predica di D. Bosco, a un tratto un suo compagno, che gli sedeva vicino, di nome Bosio Vincenzo, giovanetto semplice ed innocente, restò come incantato, ed esprimendo coi gesti una grande meraviglia, si volgeva poi a lui: - Guarda, guarda D. Bosco! - esclamava,. |
||||||||||||||||
A003002484 |
E Dio ascoltava le sue preghiere, e infondevagli le virtù necessarie per risvegliare, conservare e far crescere, moltiplicandole, le vocazioni al santuario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000718 |
L'Abate Rosmini non mostrossi contrario a qualcuna di quelle osservazioni che riguardavano la politica, e D. Bosco avendo tutto il suo cuore attaccato alla S. Sede, ed al Papa in modo speciale, ne era grandemente disgustato; trovandosi però in casa altrui fra uomini in fama d'essere consumati negli studii, ascoltava senza proferir parola. |
||||||||||
A004000798 |
La buona madre accoglievali sorridendo, ed ascoltava tranquilla, e senza far motto, le prose e le poesie che andavano leggendo. |
||||||||||
A004001013 |
Quando i giovani discendevano in chiesa, era già al suo posto per le confessioni, e prima e [188] durante la messa della comunità ascoltava ogni giorno i penitenti, e ciò finchè le forze glielo permisero. |
||||||||||
A004001016 |
Ed egli, con ammirabile pazienza e tutta pacatezza, ascoltava, rispondeva e cercava di dare ad ognuno soddisfazione. |
||||||||||
A004002035 |
Ma quel giovinastro che insieme cogli altri due era stato mandato dagli avversari a imporre una riparazione di onore, infiammato dall'ira non intendeva e neppure ascoltava le ragioni di D. Bosco e quindi profferiva termini ingiuriosi e villani contro di lui e di tutti i giovani dell'Oratorio, dicendo che D. Bosco in quell'Appello aveva dipinto con verità se stesso e i suoi, e che perciò i proprii compagni avevano fatto bene ad allontanarsi da un covo di simile gentaglia. |
||||||||||
A004002932 |
D. Bosco adunque ascoltava con attenzione le lagnanze degli assistenti, investigava le cause che essi esponevano di quel disturbo, loro inculcava giustizia ed imparzialità e di [565] guardarsi bene dal lasciarsi guidare dalla passione della collera o da affetto particolare, e sovratutto di rifuggire da castighi violenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000541 |
Cagliero che ascoltava tutto: - Ebbene, madre mia, le disse; avete capito? Voi mi farete la veste da chierico e D. Bosco me la metterà.. |
||||||||||||
A005001822 |
E D. Bosco ascoltava que' fanciulli colla stessa attenzione, colla quale s'intratteneva coi personaggi più gravi e di importanza. |
||||||||||||
A005002806 |
Quando Don Bosco non sapeva più a chi affidare un negozio, diceva: - Chiamatemi Buzzetti! - E Buzzetti compariva sempre sorridente, ascoltava i cenni di D. Bosco, che subito e felicemente eseguiva per quanto difficile ne fosse il disimpegno.. |
||||||||||||
A005002948 |
D. Bosco ascoltava, e con aria tutta ilare e placida, rispose: - Vi sono dei sarti che fanno dei vestiti elegantissimi e che vanno a pennello alla persona; e ve ne sono di quelli che li rattoppano soltanto; io sono di questi ultimi".. |
||||||||||||
A005004653 |
Egli si compiaceva di parlare il patrio dialetto piemontese, lo interrogava intorno alle cose degli Oratorii festivi, chiedeva altre notizie più essenziali sulle condizioni della Chiesa negli stati sardi e ascoltava benignamente ciò che D. Bosco gli disse sulle Costituzioni che aveva seco portate. |
||||||||||||
A005004678 |
La popolarità e la chiarezza del predicatore ci diedero ragione della numerosa udienza che lo ascoltava.. |
||||||||||||
A005004905 |
D. Bosco ascoltava e taceva; ma parve al Santo Padre che egli non fosse pienamente del suo parere riguardo all'Ospizio di S. Michele: - Voi dunque, gli disse, sapete qualche cosa che io non so.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000315 |
Quel signore ascoltava con interesse e commozione sempre crescente e D. Bosco concludeva.. |
||||||||
A006002563 |
Li invitava a sedere sul sofà, stando egli seduto al tavolino, e li ascoltava [439] colla maggior attenzione come se le cose da loro esposte fossero tutte molto importanti. |
||||||||
A006002576 |
Colui, che pur conosceva l'arte di D. Bosco, se in quell'istante, mentre ascoltava il rimprovero, non fosse stato presente a se stesso, rimaneva confuso, ma taceva per rispetto al Superiore. |
||||||||
A006002681 |
Il nuovo alunno ascoltava quei ragionamenti, e ad un tratto saltò su a dire arditamente: - D. Bosco! Io la sfido a leggere i miei peccati; anzi la invito a dirli ad alta voce che tutti ascoltino!. |
||||||||
A006004332 |
- D. Bosco ascoltava sorridendo, e taceva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000134 |
Ascoltava con molta attenzione senza mai interrompere; se qualcuno gli [19] troncava il discorso, egli si fermava all'istante. |
||||||||
A007000155 |
E D. Bosco non solo ascoltava, ma interrogava, chiedeva spiegazioni, dando ansa a chi desiderava prolungare il suo ragionamento. |
||||||||
A007003557 |
D. Bosco, quando sentiva in sè qualche contrasto di passione, allora pareva che la natura si lamentasse e il suo accento aveva qualche cosa di così dolce e di affettuoso, che piegava al suo volere chi lo ascoltava.. |
||||||||
A007003974 |
Il Papa ascoltava in silenzio.. |
||||||||
A007005288 |
D. Bosco ascoltava e poi a un tratto ruppe il discorso: - Questo no; non sarà mai finchè vivrò io! Per quanto dipende da me non sarà mai! Se si trattasse di pigliar solo l'amministrazione di simile collegio allora sì, si prenderebbe; ma altrimenti, no. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000024 |
Lorenzone lo ascoltava senza trar fiato e come Don Bosco ebbe finito:. |
||||||||||||||||||
A008001876 |
Finchè potè vi assistè sempre in ginocchio; quando più tardi la debolezza glielo impedì, l'ascoltava stando seduto, inginocchiandosi soltanto al momento dell'elevazione. |
||||||||||||||||||
A008001937 |
Io taceva ed ascoltava, quando all'improvviso anch'egli si tacque: poi ripigliò:. |
||||||||||||||||||
A008002739 |
Il capretto in ultimo si avvicinò a me ed ebbe l'ardire con i suoi vezzi lusinghieri di allontanare quello del quale io ascoltava la confessione, tenendolo stretto al mio sello. |
||||||||||||||||||
A008004763 |
E l'Eminentissimo lo ascoltava con infantile semplicità e più volte lo pregò a dirgli qualche cosa sopra il suo avvenire.. |
||||||||||||||||||
A008005769 |
Tonello, da vero gentiluomo, leale e cristiano, in questi lunghi negoziati aveva sempre cercato di rimuovere ogni malintesa od ostacolo perchè potessero essere condotti a buon termine; ed ascoltava volentieri i consigli di D. Bosco, il quale a quando a quando recavasi a conferire con lui. |
||||||||||||||||||
A008007697 |
Mentre io ascoltava ed osservava ogni cosa come smemorato, ecco nuova meraviglia. |
||||||||||||||||||
A008007781 |
L'infermo continuava le sue lamentele e non ascoltava nessuna parola di conforto.. |
||||||||||||||||||
A008008163 |
Restava tutte le mattine in confessionale per più ore: dava udienza a quelli che desideravano consigli particolari per le vacanze, ascoltava le relazioni dei professori, s'informava dei voti, leggeva qualche componimento, impartiva norme perchè fosse ordinata la partenza dei giovani per tanti paesi, dava disposizione per gli esercizii spirituali de' Salesiani, s'informava del come finiva l'anno scolastico ne' due suoi collegi e scriveva ove non aveva potuto fare udir la sua voce. |
||||||||||||||||||
A008009238 |
[1017] se abbia dato ad intendere alla popolazione che l'ascoltava che esso l'aveva salvata dalla grandine e dal colera, e che qualunque grazia avessero desiderato, esso l'avrebbe ottenuta da Cristo, e che se non avessero denari per ricompensarlo avrebbe mandato in tutte le abitazioni a raccogliere certi Mazzarello Vincenzo e Rocchetto Gastaldo, i quali prestandosi a tale ufficio avrebbero messo all'incanto diverse offerte fatte in natura, e se ne sarebbe ricavato il prodotto di lire quattro mila.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002029 |
Certe variazioni provenivano dalla molteplicità delle cose viste contemporaneamente, perchè ripresentandosi esse alla sua mente, egli sceglieva, di ciò che era restato vivo nella sua memoria, quello che giudicava più opportuno per chi lo ascoltava.. |
||||||
A009002559 |
- Si può sapere chi lei sia e quale cosa l'abbia condotto qui? disse Don Bosco che l'ascoltava.. |
||||||
A009005243 |
la medicina..., la costituzione..., una crisi... tutto! fuorchè la Madonna. - E [529] conchiuse: - Forse che anche il medico, la medicina, le cause fisiche, e via discorrendo, non sono in mano di Dio? - L'altro ascoltava senza batter palpebra. |
||||||
A009006138 |
Si cacciava avanti più che poteva tra quella folla, e non si può descrivere l'atteggiamento del suo volto e l'attenzione con cui l'ascoltava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003026 |
Egli ascoltava con gran piacere quegli slanci di amor filiale, di attaccamento così sincero che è proprio dei cuori grandi. |
||
A010007626 |
Cose tutte che egli ascoltava con molta bontà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000777 |
Egli parlava, parlava, e Don Bosco ascoltava, ascoltava; finalmente il Servo di Dio pose termine a quel discorso così: - Veda, Monsignore; Don Bosco si trova nella stessa posizione del celebre capitano di ventura Giovanni delle Bande Nere. |
||||||||||||||
A011001406 |
Perciò, avuta dal Santo Padre udienza per ringraziarlo della propria elezione a canonico dell'insigne collegiata di Sant'Eustachio, passò di proposito a parlargli di Don Bosco, e avvertì che il Papa ascoltava con soddisfazione quanto gli veniva dicendo. |
||||||||||||||
A011001830 |
Don Barberis, imbevuto dello spirito del Fondatore, attendeva a loro con vigile zelo, conferendo spessissimo con Don Bosco, che sempre lo ascoltava con bontà e gli era largo dei suoi lumi. |
||||||||||||||
A011001832 |
- Ma ci vuol altro! La mattina seguente Don Bosco ne ascoltava la Messa dal coro e all'abluzione sentì che diceva al serviente: - Giù, giù! non metti mica roba tua, balòs (birbante)! - Don Bosco, parendogli che il poveretto avesse buona volontà, gli fece rilevare l'indecenza di quell'atto. |
||||||||||||||
A011001853 |
Chierico novizio, faceva con mirabile efficacia il catechismo ai giovani dell'oratorio festivo e si comunicava quasi quotidianamente con tale fervore da edificare tutti i suoi compagni; puntuale nell'obbedienza, esatto nei doveri, parco e mortificato nel mangiare e nel bere, ascoltava con avidità le cose antiche dell'Oratorio e le fatiche sostenute da Don Bosco per fondarlo. |
||||||||||||||
A011001930 |
- Quindi, rivolgendosi a Don Vespignani, che ascoltava edificato e ammirato un così spontaneo e fervido elogio del Breviario, conchiuse a modo d'interrogazione: - Non è vero che questo è il più bel tesoro del chierico, quand'è in sacris?. |
||||||||||||||
A011002119 |
Là confessava i giovani, che con vero entusiasmo correvano a palesargli lo stato dell'anima loro; ascoltava uno a uno tutti i Salesiani separatamente, ogni sera dava la "buona notte" alla comunità; teneva speciali conferenze ai confratelli radunati. |
||||||||||||||
A011002692 |
Rise tutta la brigata che mi ascoltava e intanto il capitano ci condusse a vedere le camere che dovevano servire di alloggio ai nostri Missionari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001381 |
- Oh Don Bosco! esclamò a questo punto Don Barberis, che era presente e ascoltava queste istruzioni. |
||||||||||||||
A012001759 |
A Torino il suo giorno di confessione era il lunedì, perchè in quella mattina i penitenti della casa non solevano essere molti; allora verso le otto compariva Don Giacomelli, che, confessatosi da Don Bosco, ne ascoltava a sua volta la confessione.. |
||||||||||||||
A012002551 |
I suoi racconti sembravano i più spontanei e suggeriti solo dalle parole altrui, mentr'erano voluti a bello studio per incarnare le idee ch'ei desiderava imprimere profondamente nell'animo di chi ascoltava. |
||||||||||||||
A012002671 |
Non ribatteva l'opinione contraria alla sua; ma ascoltava con bontà, mostrava di prendere in considerazione l'altrui parere, dava buone speranze, lasciava insomma l'interlocutore con l'impressione che fra lui e Don Bosco non vi fosse dissenso. |
||||||||||||||
A012002796 |
Don Cagliero ascoltava, ne dava qua e là, diceva a ciascuno una barzelletta. |
||||||||||||||
A012003448 |
Fra una predica e l'altra ascoltava le confessioni, recandosi direttamente dal pulpito al coro della chiesa piccola, dove gli esercizi si facevano. |
||||||||||||||
A012005878 |
E quanto più uno cantava, più gli si accendeva il desiderio di cantare, e quanto più ascoltava tanto più desiderava di ascoltare. |
||||||||||||||
A012005880 |
Mentre estatico ascoltava questa celeste armonia, ecco apparire una quantità immensa di giovani, dei quali moltissimi io conosceva ed erano stati nell'Oratorio e negli altri nostri collegi; ma di essi la maggior parte mi era ignota affatto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000626 |
- Il Conte ascoltava [115] in silenzio, incantato dalla dolcezza di quel suo parlare, e qui commenta: "Avevo scoperto il segreto delle grandi opere che quest'umile prete ha saputo condurre a compimento. |
||||||||
A013000965 |
Il Servo di Dio ascoltava e taceva; alla fine sorridendo disse loro che i calcoli fatti non tornavano. |
||||||||
A013002643 |
Egli, mosso a pietà, le disse di adagiare l'inferma sul seggiolone, dal quale il Servo di Dio ascoltava le confessioni; poi, venuta l'ora delle udienze, le fece accompagnare fino a lui. |
||||||||
A013002811 |
Il vescovo, che ascoltava con interesse il racconto di Don Bosco, domandò se Don Albera avesse vinto quegli ostacoli. |
||||||||
A013004484 |
Il signor Benedetto ascoltava, guardava, si sforzava d'indovinare a che mirasse quel discorso, ma non trovava il bandolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002395 |
Don Bosco ascoltava col capo chino; poi, sorridendo, insistette: -E altro?. |
||
A014003494 |
Ieri sera Ella venne a chiedere di me in tempo che io ascoltava le confessioni, e mi rincresce, perciocchè le avrei parlato di qualche affare concernente alla maggior gloria di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000937 |
Il giovane ascoltava attento. |
||||||
A015002792 |
E Don Bosco? Don Bosco ascoltava il dibattito in silenzio, senza che il Vescovo, trasportato dall'ardore della polemica, badasse agli altri commensali. |
||||||
A015003508 |
Il Papa ascoltava benignamente, approvando il metodo; ma nella sua prudenza vedeva difficoltà non ancora superate. |
||||||
A015003550 |
Il primo, cugino del Servo di Dio Leonardo, fondatore dei Giuseppini, era stato assiduo aiutante di lui nell'opera degli oratorii e aveva per molti anni diretto quello dell'Angelo Custode in borgo Vanchiglia; l'altro, che insegnava teologia nel seminario arcivescovile, era stato fino dai primordi dell'Oratorio, maestro di catechismo ai giovani della classe più avanzata professore di morale ai chierici e negli ultimi tempi confessore straordinario degli interni, che ogni sabato sera ascoltava talvolta per ore e ore nel tribunale di penitenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000417 |
Don Bosco, volgendosi a destra e a sinistra, ascoltava, rispondeva, benediva; ma intanto si andava a passo di lumaca. |
||||||||||||
A016000777 |
Don Bosco lo ascoltava tenendo chiusi gli occhi e rispondendo con dei: Bien, bien. |
||||||||||||
A016000943 |
Don Bosco ascoltava, ascoltava. |
||||||||||||
A016000962 |
Ascoltava intanto e rispondeva a quello che gli si diceva dai circostanti, nè i due piccolini si staccarono finchè non vennero i genitori a prenderli. |
||||||||||||
A016001193 |
- Il Santo ascoltava intenerito; intensamente commosso era l'uditorio. |
||||||||||||
A016001197 |
Don Bosco ascoltava senz'aprir bocca nè fate alcun segno, da cui si potesse capire che cosa pensava, infine con aria d'infantile umiltà esclamò: - Quam parva sapientia regitur mundus! Se il mondo potesse vedere chi sono io!... Ma quanto è grande la bontà e provvidenza del Signore! Dio è che ha fatto tutto questo nella sua infinita misericordia.. |
||||||||||||
A016001386 |
Il padre ascoltava questo dialogo senza dir nulla e alquanto commosso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000524 |
Il Papa ascoltava con vivo interesse questa esposizione, quando Don Bosco uscì a dire: - Io vorrei chiedere a Vostra Santità che mi permettesse di esprimere una mia idea.. |
||||||||||||||
A017000993 |
Egli dunque parlava con ardore delle sue opere buone e Don Bosco ascoltava con interesse le sue parole, quando questi, fissando amorevolmente lo sguardo su di lui: - Signore, gli disse, questa religione che tanto onoratamente sostiene, la pratica poi? -L'inaspettata interrogazione sconcertò il nobile interlocutore, che si coperse di rossore e di confusione, ma tosto si riprese e a sua volta domandò: - Perchè mi parla così?. |
||||||||||||||
A017001152 |
Don Bosco, spettatore silenzioso, ne ascoltava i discorsi, continuati a lungo, senza che mostrassero di addarsi della sua presenza. |
||||||||||||||
A017002402 |
- Ma sul più bello tino di loro vide Don Bosco là vicino che ascoltava. |
||||||||||||||
A017002829 |
Don Bosco, assiso sur un seggiolone a bracciuoli, interrogava, ascoltava, rispondeva. |
||||||||||||||
A017003205 |
Ammiratore di Don Bosco, ascoltava con umiltà certe descrizioni dell'Africa fattegli dal Santo, secondochè egli aveva visto in sogno. |
||||||||||||||
A017003610 |
Don Bosco ascoltava e taceva. |
||||||||||||||
A017007594 |
E ci fu fatto vedere, essendo noi nel cortile, come egli sedeva presso la porta aperta della sacristia della chiesa di Santa Maria Ausiliatrice circondato da una turba di ragazzetti dei quali ascoltava la confessione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000376 |
Doli Bosco ascoltava guardando ed esaminando; poi disse: - E dove trovare tanta gente, e come inviare Missionari in quei luoghi? Là ci sono i selvaggi che si nutrono delle carni umane; là ci sono gli eretici, là i persecutori, e come fare?. |
||||||||||
A018000620 |
Egli le ascoltava tutte con [122] bontà. |
||||||||||
A018000729 |
Augusto che lo ascoltava con interesse, gli domandò se avesse in animo di mandare i Salesiani anche in Polonia.. |
||||||||||
A018002184 |
Talvolta, sentendosi peggio del solito, vi si faceva spingere su d'una seggiola a ruote e in mezzo a loro ascoltava, dava disposizioni, animava tutti a confidare nella Provvidenza.. |
||||||||||
A018002477 |
La difficoltà del parlare andava crescendo, sicchè a chi l'ascoltava si stringeva il cuore. |
||||||||||
A018006777 |
De Amicis ascoltava meravigliando senza darlo a divedere, di quella profezia di Don Bosco che per la Marchesa era un argomento di sdegno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000118 |
Ascoltava quanto gli si diceva senza mostrare di accorgersi della folla che attendeva nell'anticamera. |
||
A019000592 |
Il Papa ascoltava con visibile compiacimento. |