Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000926 |
Di comune accordo furon posti per base di quella cara società i due articoli seguenti:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001688 |
Massimo d'Azeglio scriveva articoli per sette giornali, tra cui due riviste, una inglese e l'altra [477] francese, nelle quali si esaltava e magnificava Pio IX come speranza d'Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000452 |
In due articoli accenna alla perpetuità ed all'estensione dell'opera da lui fondata. |
||||||||||||||||||||||
A003000452 |
Questi articoli furono cancellati posteriormente al sorgere della Pia Società, ma rimane ancora l'art. |
||||||||||||||||||||||
A003000459 |
I capitoli poi o gli articoli che provvedono a dirigere i giovani nella morale e religiosa condotta, li disporremo altrove come annotazioni, secondo che ci suggerirà lo svolgimento dei fatti. |
||||||||||||||||||||||
A003000730 |
Al giovedì raccoglieva eziandio intorno a sè a conferenza i suoi maestri catechisti ed altri giovani impiegati nell'Oratorio festivo, e letto qualche Capitolo del Regolamento, esortato ciascuno di essi a praticare esattamente gli articoli riguardanti il proprio uffizio, constatato qualche inconveniente al quale bisognava riparare con opportuno rimedio, raccomandava [177] loro di essere sempre i più esemplari e zelanti nelle pratiche di pietà e che quando volevano confessarsi e comunicarsi procurassero di farlo nell'Oratorio, perchè questo contribuiva molto al buon esempio e ad animare gli altri alla frequenza de' Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||
A003000976 |
A questi articoli fondamentali nella Parte seconda al Capo XI del Regolamento dell'Oratorio, D. Bosco aggiungeva alcune norme perchè la Compagnia avesse una ben determinata organizzazione. |
||||||||||||||||||||||
A003001190 |
Stringendo il tempo e il differir più oltre potendo diventar esiziale, l'8 febbraio fu promulgata la promessa dello Statuto esponendone in 14 articoli i punti fondamentali: I poteri del Re; le due camere legislative; il modo di imporre i tributi; la libertà della stampa soggetta a leggi repressive; la libertà individuale guarentita; l'inamovibilità dei giudici; l'istituzione della milizia comunale. |
||||||||||||||||||||||
A003001231 |
Gli 84 articoli dello Statuto erano preceduti da una affettuosa dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||
A003001233 |
Alcuni di questi articoli erano scritti per le insistenze dello stesso Sovrano, e qui conviene riportarli essendo una guarantigia per la Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||
A003001590 |
Tali erano, e altre peggiori, le molestie cagionate ai Sacerdoti dagli articoli dei malvagi giornali, mentre chi avrebbe dovuto, non davasi pensiero d'interdirle.. |
||||||||||||||||||||||
A003001903 |
D. Bosco stesso non era e non fu mai risparmiato dai maligni articoli della Gazzetta del Popolo e del Fischietto, i quali solevano chiamarlo in modo derisorio, il Santo, il taumaturgo di Valdocco, e con tali titoli esprimevano già il concetto in cui era tenuto dalla parte migliore del popolo.. |
||||||||||||||||||||||
A003001908 |
D. Bosco scrivendone gli articoli, trattava della politica in generale, cioè della storia contemporanea, schivando dall'entrare in questioni speciali che interessassero il Governo; narrava fatti edificanti: prendeva di mira gli errori del giorno e non dubitava di nominare, con nota di biasimo, quel giornali che riuscivano più micidiali. |
||||||||||||||||||||||
A003002088 |
Gli articoli di fuoco [517] sui giornali che pretendevano si continuasse la guerra, le diatribe violente e dissennate nel Parlamento contro l'armistizio, le urla del popolaccio che percorreva le vie imprecando ai traditori, la paura ed il dolore che invadeva le case dei pacifici cittadini, non potevano essere più desolanti se i Tedeschi fossero stati alle porte della Capitale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000334 |
Eziandio varii giornali irreligiosi della città, facendo eco al Senato, pubblicarono articoli di lode per D. Bosco, e pel momento più non osarono parlar male di lui.. |
||||||||||||||||||||||
A004000367 |
D. Bosco, ricevuta da Roma la narrazione particolareggiata di quel viaggio memorabile, procurava che fosse data alle stampe; e l' Armonia riproduceva gli articoli dell'Osservatore Romano. |
||||||||||||||||||||||
A004001541 |
Ma dal leggere questi articoli si potrà intendere quante contrarietà, quante difficoltà sorgessero ogni istante a preoccupare D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A004001774 |
Non essendovi là entro nè scuole, nè laboratorii, la classificazione dei giovani veniva fatta per camerate, e perciò in ogni dormitorio fu destinato un chierico o un giovane per assistente e venne affissa una tabella la quale conteneva articoli da osservarsi nella casa. |
||||||||||||||||||||||
A004002847 |
Cinque anni dopo furono stesi alcuni articoli per norma di ogni camerata, nei quali si esponevano le cose più necessarie da osservarsi per la buona condotta morale, religiosa e laboriosa degli alunni.. |
||||||||||||||||||||||
A004002900 |
"Egli adunque nei due articoli suddetti dà un cenno storico di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||
A004002901 |
Conchiude tutti e due gli articoli facendo voti che il Signore susciti qui in Inghilterra uomini collo spirito di D. Bosco, di cui vi è tanto bisogno".. |
||||||||||||||||||||||
A004003070 |
Iddio pietoso in questi sette anni, in cui son fatto bersaglio delle calunnie de' miei persecutori, ha sempre fatta a me la grazia che contemporaneamente ricevessi insulti e conforti, lettere o articoli infernali, lettere o visite angeliche. |
||||||||||||||||||||||
A004003092 |
Per la prima elementare si leggono i seguenti articoli. |
||||||||||||||||||||||
A004003360 |
Si leggeranno questi articoli dal Capo o da chi per esso ogni quindici giorni a chiara voce e se ne terrà sempre copia esposta nel laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||
A004003554 |
Questo dramma fu considerato come un nuovo guanto di sfida, levò un immenso rumore nel loro campo, e D. Bosco alle loro recriminazioni rispondeva con articoli stampati sull' Armonia, che per vari anni annunziava il titolo di ciascun opuscolo delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||
A004003865 |
9, Si leggeranno questi articoli dal Capo o da chi per lui ogni quindici giorni a voce chiara e se ne terrà sempre una copia esposta nel laboratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001553 |
Egli aveva scritti e pubblicati molti articoli contro D. Bosco, che però non conosceva di persona. |
||||||||||||
A005001679 |
Aveva qualche precauzione d'impedire che il figlio leggesse certi articoli, ma liberamente permetteva che si baloccasse con i periodici illustrati portanti i ritratti de' principali eroi della rivoluzione, magnifiche litografie delle loro battaglie, dei loro trionfi e delle loro sventure, commentate da irreligiosi giudizi su quelle imprese. |
||||||||||||
A005002288 |
D'altra parte avevano per alleati i giornali settari, e specialmente la Gazzetta del Popolo, che indicava D. Bosco col soprannome di D. Bosio, per insultarlo impunemente con osceni articoli.. |
||||||||||||
A005003056 |
Nei sermoni della sera egli soleva spiegarle brevemente; e passeggiando con qualche forestiero sotto il porticato, si dilettava spesso a leggere quelle massime bibliche, qualificandole articoli del suo codice, che costituiscono, come diceva, l'arte di ben vivere e di ben morire.. |
||||||||||||
A005003902 |
D. Bosco diceva in nostra presenza il i gennaio 1876: - Rattazzi volle con me combinare vari articoli delle nostre regole riguardanti il modo col quale la nostra Società doveva regolarsi rispetto al codice civile ed allo Stato. |
||||||||||||
A005004900 |
Mi era già prima d'ora adoperato a ridurre gli articoli in forma regolare; ma nei giorni passati vi ho fatto correzioni ed aggiunte secondo le basi che Vostra Santità degnavasi tracciarmi la prima volta, che ebbi l'alto onore di prostrarmi ai Vostri piedi. |
||||||||||||
A005005412 |
Alcuni di questi articoli pare siano quelli suggeriti a D. Bosco dal Papa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000047 |
CAPO XXXIX. La virtù della fortezza - D. Bosco ossequente alle autorità civili - Sua prudenza nelle questioni politiche - Sospetti del Governo e delazioni calunniose - Il Ministro Farina - D. Bosco sorvegliato dalla polizia - l'ufficio di verificazione alla posta - D. Bosco avvertito del pericolo che sovrasta all'Oratorio - Articoli violenti dei giornali, che domandano la chiusura dell'Oratorio - Il decreto di perquisizione permesso da Cavour - Sequestro di una lettera di Mons. Fransoni - Un sogno provvidenziale - Distruzione di preziosi documenti - D. Bosco scrive e conserva le memorie delle perquisizioni - Prefazione al manoscritto. 188. |
||||||||||||||||||||||||||
A006000049 |
Anglesio - I Bollandisti - La confessione - Sospetti di un nascondiglio - Un'altra raccomandazione di Farini per un giovane da ricoverarsi - Scherzo della Provvidenza - Si stura una bottiglia; i brindisi -La fine della perquisizione - Verbale e prova d'innocenza - I fiscali partono: gioia dei giovani - Preghiere in tutti gli Istituti per D. Bosco - Delirio di un giovane al falso annunzio che D. Bosco è prigioniero - D. Bosco avvisa D. Cafasso degli ordini ministeriali al Fisco - D. Bosco compra un foglio che sparla di lui - Continue visite di condoglianza all'Oratorio - Articoli dell'Armonia e della Gazzetta del popolo - Don Bosco pensa ad ampliar L'Oratorio -Parlata al Capitolo di questo disegno - Trattative per comperare casa Filippi - Generosa offerta del Cavalier Colla - Ragione del coraggio di D. Bosco in simili ampliamenti. 198. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001745 |
Contro D. Bosco in moltissimi articoli posteriori ebbe sempre scherni, insulti e calunnie, non riconobbe in lui alcun merito, e neppure degnossi di annunziarne la morte. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001870 |
Gli articoli di una legislazione scolastica, che mai furono abrogati, imponevano agli istituti educativi retti da Congregazioni religiose l'obbligo di seguire i programmi del Governo intorno agli esami, alle tasse, all'idoneità degli insegnanti e all'ispezione dei regi Provveditori agli studi. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001871 |
Ma la legge Casati andava assai più innanzi per quella maestra e splendida via di libertà; poichè cogli articoli 251 e 252 proscioglieva da ogni vincolo di ispezione per parte dello Stato così l'istruzione secondaria paterna data nel seno della famiglia, come l'istruzione di più padri di famiglia associati fuori di essa; e quanto all'istruzione elementare, lasciava nell'articolo 326 ai padri ed a coloro che ne faranno le veci, facoltà di procacciare ai figli dei due sessi l'istruzione, nel modo che crederanno più conveniente; della stessa istruzione elementare pubblica e gratuita poi, incaricava i comuni, in proporzione delle loro facoltà e secondo i bisogni dei loro abitanti, come è detto letteralmente dall'art. |
||||||||||||||||||||||||||
A006002647 |
Finalmente nella carta di un giovane chierico, oltre le promesse specificate di osservare esattamente le regole della [449] Pia Società e gli obblighi dello stato clericale si leggono questi due articoli:. |
||||||||||||||||||||||||||
A006003489 |
E che? Non basta al Fisco la Storia d'Italia di questo moderno padre Loriquet, per convincerlo quanto possa essere pericoloso un tale precettore?" Non meno plateali erano le espressioni di cui farciva più altri suoi articoli, indicando sempre l'Oratorio come centro dì reazione, essendo vivaio di preti. |
||||||||||||||||||||||||||
A006003703 |
Mi pare impossibile che uomini di senno e costituzionali quali debbono essere i signori Ministri, senza alcuna prova possano ritenere che in questo Ospizio vi siano dei malfattori, mettendo sotto i piedi gli articoli dello Statuto, che guarentiscono la inviolabilità del domicilio e la immunità delle persone.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004088 |
- Gli articoli che lei scrive pel giornale L'Armonia, i convegni reazionarii che tiene in casa sua, le corrispondenze coi nemici della patria, ecco i fatti che rendono inquieto il Governo sul conto suo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004089 |
Premetto anzitutto che niuna legge, che io mi sappia, proibisce di scrivere articoli nè su L'Armonia, nè sopra qualsiasi altro giornale; ciò non di meno posso assicurare la E. V. che io non iscrivo sopra giornale alcuno, e non vi sono neppure associato.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004090 |
- Lei può negare finchè vuole, ma il fatto sta ed è che una buona parte degli articoli inseriti in quel diario escono dalla penna di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004101 |
Or bene, per essere uomo onesto e buon cittadino debbo dire, come dirà sempre, che il tradurmi quale autore di articoli di giornali, che non ho immaginato, il chiamare la mia casa di beneficenza luogo di convegno rivoluzionario, il farmi corrispondente coi nemici dello Stato, questo è un calunniarmi. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004407 |
Se fosse il caso di esaminare in particolare gli articoli delle Regole, dovrebbero farsi molte osservazioni, giacchè alcuni sono inesatti, altri abbisognano di maggior sviluppo ed alcuni altresì sono inconvenienti allo scopo. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004419 |
Certamente D. Bosco [726] doveva ancor fare qualche aggiunta o correzione agli articoli, ed egli tornava spesso a meditare questo suo lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000361 |
A nome della legge 13 novembre 1859 non possono accordarsi permessi per stabilimenti di tipografie, litografie etc. che a quelle persone le quali, oltre le altre condizioni prescritte dagli articoli 128 e 129 della suddetta legge, abbiano fatto un tirocinio di tre anni presso un qualche tipografo, litografo etc. approvato dal Governo, ed abbiano da questi ottenuto un certificato di idoneità nell'arte, e che le tipografie, litografie etc. siano stabilite in luogo esposto al pubblico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000401 |
Visto li articoli 128 - 129 della legge di S. P. 13 Novembre 1859;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002783 |
Non vogliamo tuttavia pretermettere che i pregi grandissimi di questa storia riscossero le più lusinghiere lodi non solo dalla Civiltà Cattolica, che la encomiò più volte e, non è ancora gran tempo, con uno di que' suoi incomparabili articoli; ma eziandio da un uomo il cui giudizio quanto meno è sospetto, tanto è più autorevole, massime in questa materia, vogliamo dire dell'IllustreSig. Nicolò Tommaseo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003091 |
5° Nè di alcun giovamento alla domanda entro scritta è il Decreto d'autorizzazione provvisoria emesso dal R. Provveditore in data 21 dicembre p. p. (posteriore alla domanda) perchè al medesimo si oppongono gli articoli 246, 247 e 254 della legge 13 novembre 1859, a norma dei quali non può aprirsi istituto privato senza che oltre alle condizioni prescritte dell'articolo 246 si aggiunga la idoneità degli insegnanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003704 |
Gatti, molto numerosa, cercasse di far desistere Selmi dalla protezione accordata a D. Bosco; [477] fors'anco gli articoli rabbiosi dei giornali contro i Fratelli delle Scuole Cristiane, gli facevano temere che finissero col sollevare contro di lui la così detta pubblica opinione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004060 |
Richiese alcune copie della vita di Savio Domenico " per edificarmi, scriveva, con quelle eroiche virtù" ma in realtà per farne tema di burla e disprezzo, con molti articoli pubblicati nel giornale Astigiano detto Il Cittadino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004070 |
Quindi stabiliva che sul principio di ogni anno scolastico, seguendo l'usanza dell'Oratorio, si leggessero queste regole ai giovani del Collegio radunati nella sala dello studio, alla presenza di tutto il corpo dirigente ed insegnante; e che non si omettessero gli articoli che riguardavano gli uffizi ed i doveri dei singoli superiori, compresi quelli dello stesso Direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004431 |
Egli era persuaso che gli articoli scritti, prima di aver fatto alcun passo, possono restare lettera morta, anzi impedire i passi che altrimenti si potrebbero fare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004445 |
Nella estensione de' singoli capi ed articoli ho in più cose seguito altre società già dalla Chiesa approvate, le quali hanno uno scopo affine a questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005043 |
Gli statuti sono composti di 16 capitoli, divisi in brevi articoli di cui unisco una copia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005111 |
- XI. Crederei ben fatto cancellare tutti gli articoli di questo Numero 16, come quelli che presentano una novità nelle affigliazioni all'Istituto di persone estranee, ed un vero pericolo, fatta ragione dei tempi che corrono e dei luoghi poco sicuri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005590 |
Dopo lunghe discussioni si approvò in massima e si formolò la convenzione fra le due partì, della quale riportiamo gli articoli più importanti, che riguardano la gioventù del paese: - Il Municipio si obbliga di pagare a D. Bosco la somma annua di lire 3000 per le scuole elementari e ginnasiali sino alle due rettoriche inclusivamente; e altre 100 lire per la provvista de' premi annuali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005789 |
Ciò che nel numero 9 il Consultore proponeva di cancellare, erano gli articoli riguardanti gli esterni che lasciano intravedere l'idea dei Cooperatori Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005940 |
Veduti gli articoli 246 e 247 della legge anzidetta;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005955 |
Studiava l'interpretazione che davasi a certi articoli, o la loro applicazione non rigorosa che le Autorità [735] si permettevano in date circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006308 |
Quanto alle dimissorie abbia pazienza per ora; fui assicurato essere cosa affatto inopportuna, tanto più che tra gli articoli della nostra Congregazione sta pur quello di assoggettare i membri della medesima all'Ordinario del luogo ove dimorano: dunque offriamo a Dio la privazione della cosa desiderata e ringraziamolo dell'ottenuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006356 |
In questo libretto varii aneddoti edificanti ed ameni sono intercalati da belle poesie ed articoli importantissimi, di alcuni dei quali ecco il titolo: - Il Clero e l'educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007218 |
7° Il Capitolo così radunato potrà anche aggiungere al presente regolamento quegli articoli che giudicherà opportuni pel bene della società; ma sempre in senso conforme alle regole già approvate e non mai in senso contrario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007867 |
Questi articoli saranno letti ai giovani dall'Assistente o da chi per esso ogni quindici giorni a chiara voce e se ne terrà sempre copia esposta nel laboratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000385 |
Si venne alla discussione degli articoli, e qui sorse l'ostacolo che per allora la Provvidenza contrapponeva ai disegni di Vacca e de' suoi compagni. |
||||||||||||||||||
A008002570 |
Lo schema disteso in 105 articoli riduceva le diocesi di tutta l'Italia a sole 69: confiscava a servizio dello Stato tutti i beni ecclesiastici, tollerando uno scarsissimo clero e come salariato dal Governo; ed aboliva tutti, senza alcuna eccezione, gli Ordini Religiosi. |
||||||||||||||||||
A008002678 |
Quindi si conceda al Sac. Bosco Giovanni direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, coadiuvato da caritatevoli persone, di compartire l'istruzione secondaria ai poveri giovani ricoverati in detto stabilimento in conformità degli articoli mentovati, cioè dispensarli dal far constare la loro idoneità all'autorità scolastica, siccome per oltre a ventitre anni si è praticato.. |
||||||||||||||||||
A008003666 |
L'autore, un sacerdote, in tre articoli spiega quelle parole di S. Pietro (I, XI, 17): Deum timete - Regem honorificate - Fraternitatem diligite; e dimostra: 1° Il rispetto umano essere una viltà ed una follia; 2° virtù necessaria, l'obbedienza (montar la guardia, fare gli esercizi militari, esporre la vita sul campo di battaglia); 3° dovere il vincere l'egoismo e l'orgoglio, l'esser generosi col perdonare le offese e col non fare duelli.. |
||||||||||||||||||
A008004440 |
ARTICOLI ORGANICI.. |
||||||||||||||||||
A008006162 |
In conseguenza nel Giornale di Roma il 16 marzo venne pubblicata nella parte ufficiale la nota seguente: "Allo scopo di ognor più facilitare il movimento commerciale, per disposizione ordinata dalla Santità di Nostro Signore, si è abolito il dazio di transito, sulle merci e sugli articoli d'ogni specie che traversano il territorio dello Stato colle vie ferrate. |
||||||||||||||||||
A008006882 |
Ecco le parole colle quali si esprime il nostro autore: La nostra fede deve essere intera e cioè deve abbracciar tutti gli articoli di nostra religione. |
||||||||||||||||||
A008007125 |
Io voleva solo dire che questo punto storico è fuori della cerchia degli articoli definiti quali punti dogmatici. |
||||||||||||||||||
A008007363 |
Io ho procurato di estendere i pensieri del Santo Padre ed ho diviso ogni cosa in capitoli ed articoli che formano l'attuale regolamento. |
||||||||||||||||||
A008008271 |
In tale stato di cose io supplico rispettosamente V. E. a nome dei giovanetti poveri ricoverati in questo Stabilimento, a voler disporre che in favore dei medesimi siano applicati quelli articoli di legge che esentano da questo tributo le case di beneficenza che non hanno reddito alcuno e che si reggono mercè la carità altrui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000769 |
Il Sommo Pontefice accolse con bontà e con grande premura l'ideata instituzione, e stabilì le basi, aiutò a sviluppare i singoli articoli e, coll'aiuto del Card. Gaude, l'antico regolamento della Società fu portato al tenore della copia che si unisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000770 |
Pochi mesi dopo l'autorevole Congregazione emanava un decreto, di cui si unisce copia, col quale collodava e commendava le costituzioni e si riserbava, de more solito, a tempo più opportuno il dare l'apostolica sanzione ai singoli articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000773 |
1° Tenuto conto che questa istituzione ha una casa in questa Diocesi, casa che fu fondata e sostenuta dal suo antecessore che l'ha eziandio più volte collodata, raccomandata e che l'avrebbe definitivamente approvata nei singoli articoli se la Divina Provvidenza non l'avesse chiamato altrove;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000776 |
Sia per dare un novello segno di benevolenza alla nascente Società, che così di molto appianerebbe la via alla definitiva approvazione dei singoli articoli delle costituzioni della Società, aggiungendo un voto affinchè questa Società sia quanto prima approvata dalla Santa Sede, con quelle modificazioni che fossero giudicate a maggior gloria di Dio e a salute delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001114 |
Nell'interesse pertanto della Congregazione medesima e più ancora nell'interesse della Chiesa, credetti bene fare a parte le osservazioni più ovvie che mi si presentarono nel leggere le Costituzioni proposte, notando pure in margine alcuni articoli di esse che lui sembrano bisognevoli di riforma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001137 |
Per le altre osservazioni si vedano le annotazioni fatte in margine ai rispettivi articoli della copia delle Costituzioni che si unisce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001158 |
~ 17 (N. 9) Art. 7° - Gli articoli aggiungendi potrebbero ledere i diritti dei Vescovi; non dovrebbero quindi aver valore senza l'approvazione della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001173 |
Mancanza di conoscenza del vero stato delle cose, sospetti sulle intenzioni di Don Bosco, pregiudizi, timori di pericoli che non esistevano, false interpretazioni di articoli, esigenze che pel momento non si potevano soddisfare, giudizi azzardati, avevano dettate quelle osservazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002041 |
L'8 giugno, offeso da due articoli del Teol. Margotti (del 23 aprile e del 20 maggio) l'Eminentissimo intimava con insulti all'Unità Cattolica, a termini di legge, di pubblicare la sua lettera al Cardinale Decano e la sua intimazione, notando che l'Em.mo Antonelli abusava di tutto il potere imprestatogli dalla benignità del Santo Padre, che tanto in buonafede gli si abbandona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003554 |
Sono ormai quattro anni da che detto Istituto chiese a questa Santa Sede l'approvazione ed in vista delle lettere commendatizie di quattro Vescovi riportò dall'Apostolico Trono un decreto di lode e le animadversioni sui varii articoli dei relativi Statuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003559 |
La Società di S. Francesco di Sales non ha un corpo di formate Costituzioni, non meritando tale nome quei pochi articoli presentati alla Sacra Congregazione che possono aversi al più qual base e sostrato di Costituzioni da redigersi, non già come corpo ben compatto e completo di Costituzioni quali si vogliono a reggere un Istituto che tende a stendere la mano ad infinite cose, richieste dai bisogni spirituali e temporali della povera gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003570 |
Sono dispiacente significarle non potersi ora approvare le Costituzioni del di Lei Istituto, perchè converrebbe modificarle sostanzialmente in due degli articoli principali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003571 |
Non posso qui dissimulare che parecchi Vescovi si sono rivolti direttamente alla Sagra Congregazione, onde non venissero approvati gli articoli di cui ho fatto fin qui parola; perchè i chierici appartenenti al di lei Istituto non sempre riescono a sufficienza istruiti, sì perchè non hanno il tempo necessario a studiare, essendo occupati alla sorveglianza dei giovanetti che si trovano nello stabilimento, ed anche perchè i maestri non sempre rispondono ai bisogni degli accennati articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003571 |
[379] Non posso chiudere la presente senza notarle brevemente che gli stessi Vescovi, i quali fanno opposizione agli articoli relativi ai chierici, lodano sommamente in tutto il resto il di Lei zelo e fanno elogi dell'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004032 |
In altre posteriori udienze il medesimo Santo Padre mi espose il piano di un Regolamento, che io procurai di estendere e formarne tredici capitoli divisi in tanti brevi articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004035 |
La Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari, dopo averle esaminate, emanava il Decreto con cui lodava e commendava questa [421] Società come Congregazione di voti semplici, differendo però a tempo più opportuno la definitiva approvazione dei singoli articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004268 |
Sui singoli articoli mi fu detto non opporsi difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004414 |
Ivi non era abbastanza spiegato il caso in cui quando si trasgredisce un articolo di legge, il cristiano rendasi colpevole di tutti gli altri articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004716 |
Per ora si doveva solamente studiare il progetto: e Don Bosco esponeva, per sua norma, alcuni preliminari di convenzione da lui meditati e scritti in varii articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005085 |
Faceva quindi un'esposizione di quelle che aveva inserite negli articoli, e di altre leggermente modificate, pronto a rimettersi al giudizio di Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005336 |
Si esaminarono partitamente gli articoli delle Costituzioni e si ponderarono [538] le osservazioni di alcuni Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006981 |
Tra gli articoli di esse àvvi quello che riguarda alle relazioni e alla confidenza che devono passare tra Superiori e inferiori: "Ciascuno, si dice al Capo 5° art. 6°, abbia grande confidenza col Superiore; nè gli nasconda alcun segreto del suo cuore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007681 |
Perciò prego V. E. a credere che fu sempre ed è tuttora mio fermo volere di obbedire e sottomettermi ad ogni di lei volontà e adoperarmi per quanto mi è possibile, pel bene della Diocesi, secondo le regole della Congregazione Salesiana, che appunto ciò comandano strettamente al N. 8, articoli 2° e 3°.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009992 |
Il Signor Prefetto della Provincia di Torino, per incarico avuto dal Ministero dell'Interno con dispaccio 8 andante mese, ha invitato il Sindaco sottoscritto di significare ai Dottori Musso e Gribaudi la disapprovazione del Governo, per la condotta da essi tenuta, in occasione dello sviluppo del vaiuolo nell'Istituto diretto da V. S. Rev.ma, non avendo adempiuto, siccome dovevano, al disposto dagli articoli 34 del Regolamento per l'esecuzione delle leggi 14 giugno e 20 novembre 1859 sulla vaccinazione, ed 82 del Regolamento 8 giugno 1865 sulla sanità pubblica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010293 |
Nulla si lasciò d'intentato sia colle minacce, sia coi fatti, sia con violenti articoli dei giornali contro il clero, e perfino colla dinamite.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001277 |
IlSig. Prefetto, Presidente del Collegio Provinciale Scolastico di Alessandria, al quale risulta che pel principio del corrente anno scolastico venne aperto in questo Comune un Istituto privato di istruzione secondaria, senza che la persona, cui ne è affidata la direzione, siasi curata dì uniformarsi al disposto dagli articoli 246 e 247 della legge 13 novembre 1859, affidò incarico, che si compie colla presente, [124] a chi scrive, di invitare a nome dell'Autorità Scolastica Provinciale ilSig. Direttore del Collegio privato di questo luogo, ad adempire senza ulteriore ritardo alle condizioni imposte a chi intende di aprire uno stabilimento d'istruzione secondaria dai sovraccennati articoli di legge.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001289 |
Io risponderci al Presidente del Consiglio Scolastico che noi altri non abbiamo fatto che trasferire il piccolo Seminario da Mirabello a Borgo S. Martino e perciò non ci credemmo tenuti ai citati articoli di legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003386 |
Nove anni dopo, Don Gazzani, che si trovava a Torino nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, esponeva il desiderio di aggiungere alle Tavole di Fondazione del posto gratuito due articoli per stabilire che all'allievo godente del posto gratuito non si permettesse di passare le vacanze autunnali o altre fuori di collegio, salvo per ragioni di salute, a meno che nell'esame di promozione avesse ottenuto 100/100 per lo studio e 10/10 per la condotta, nel qual caso, qualora lo desideri potrebbe ottenere di andare a passare un mese [319] co' suoi parenti; e che compiuto il corso teologico, potrà continuare a godere del posto gratuito ancora per un anno per abilitarsi a prendere l'esame di maestro elementare, e, dopo questo, ancor un anno per prendere l'esame di segretario municipale, e così rendere sempre più proficua al paese di Moltedo la fondazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004678 |
- Il primo aveva articoli di questo tenore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004979 |
Inoltre la presentazione delle Bolle per le temporalità non cambia punto la giurisdizione ottenuta in forza delle medesime, che liberamente può esercitarsi a termine degli articoli 15 e 16 della predetta legge, e frustranee sarebbero queste disposizioni se gl'investiti non avessero a godere della Dote che forma i Benefizi vescovili, pel noto principio antichissimo in giurisprudenza " Beneficium propter officium ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005678 |
I nostri lettori capiranno quali gravi motivi ci impongano di astenerci da qualunque commento su questo fatto isolato: d'altra parte essi hanno avuto dai precedenti nostri articoli in questa materia, sufficienti argomenti per pronunciarsi in proposito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005866 |
Monsignore tentò scusarsi dicendo d'aver scritto quegli articoli per sostenere il principio; ma Don Bosco gli fece intendere come non fosse scusabile quel modo di scrivere, perchè non il principio cattolico, ma il principio d'amor proprio personale aveva ispirate certe frasi e certe intempestive rivelazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006169 |
Ora, come gli articoli del 1° e del 2° Titolo, nella sostanza ed anche nei particolari, sono di redazione del Santo - nel 2° Titolo egli si servì letteralmente di vari articoli delle Costituzioni Salesiane, quali si leggevano nel capo: Della forma di questa Società; ed anche quelli del 3°, del 4° e del 5° Titolo, delineanti la forma e le basi del governo interiore, vennero da lui abbozzati in modo sufficiente agli inizi, e nel quarto esemplare riordinati in vista dello sviluppo dell'opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006170 |
Tutti gli articoli poi dei Titoli 6°, 7°, 8°, 9°, 10°, e 14°, vennero tolti, non tanto sostanzialmente, ma spesso letteralmente, dalle Regole delle Suore di Sant'Anna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006177 |
Nella pagina ventesima si era giunti al Titolo 9 °: Distribuzione delle ore del giorno, ove negli ultimi articoli si diceva così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006182 |
Il Titolo seguente trattava della Clausura, e, giunta al sesto articolo, la trascrizione si arrestò, e vennero cancellati cinque articoli, con queste noterelle giustificative: " Questo Titolo decimo è inutile, cioè non va.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006704 |
Nello stesso esemplare, tra le aggiunte apposte da Don Bosco, si hanno questi articoli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006824 |
6° appose l'obbligo a tutti i soci di consegnare al Superiore qualunque dono venissero a ricevere, salvo i legati e le eredità che potevan ritenere in proprietà, secondo gli articoli 4° e 5°; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006824 |
Nel capo IV, Della forma di questa Società (Hujus Societatis forma ) soppresse gli articoli 7° ed 8°, nei quali si specificava che la Società avrebbe fornito ai soci tutto il necessario, riguardo il vitto, il vestito e ogni altra cosa occorrente, non escluso, per giusta causa, anche il danaro; e che se un socio morisse senza far testamento a lui sarebbe succeduto chi secondo le leggi civili avesse diritto di esserne erede; nell'articolo 2° specificò il particolare della paga delle tasse e delle imposte secondo la prescrizione delle leggi civili dal socio che conserva beni particolari, nonchè della facoltà [675] a lui concessa di lecitamente comprare e vendere, senz'apporvi - come voleva l'Osservazione 5 a - che per far ciò si richiedeva il beneplacito della Santa Sede, non sembrandogli opportuno l'introdurvi tale dichiarazione per il fatto, che dovendosi allora ottenere il Regio Placet per i Rescritti Pontifici riguardanti il foro esterno, la Società avrebbe preso l'aspetto di un istituto legale sotto la tutela e la dipendenza delle autorità e delle leggi civili; mentre avrebbe implorato che fosse concesso al Rettor Maggiore ed al suo Capitolo di trattare simili affari, come Gregorio XVI il 21 giugno 1836 aveva concesso alla Congregazione delle Scuole della Carità; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006836 |
3° che, scadendo di carica, assegni speciali esercizi di pietà per implorare i lumi celesti, ed ammonisca chiaramente tutti i soci dello stretto obbligo di dar il voto a chi giudichino più atto a promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime; e in due nuovi articoli (il 5° e il 6°) delineava la forma dell'elezione in modo un po' diverso da quello che si leggeva nell'ultima parte dell'articolo 4°: - cioè ad essa prenderanno parte tutti i professi perpetui, per cui in ogni casa si terrà lo scrutinio, e il Direttore e due scrutatori raccoglieranno i voti, e, firmato l'indice di essi, l'invieranno al Capitolo Superiore; ed allo scrutinio generale prenderanno parte, oltre il Capitolo Superiore, i singoli direttori con il loro delegato, e tutti i professi perpetui della casa in cui si compie l'elezione; che se taluno degli elettori è assente, l'elezione sarà ugualmente lecita e valida; e chi riporterà la pluralità [678] dei voti, sarà il nuovo Superiore Generale, e caso mai il Rettor Maggiore morisse senz'aver stabilito il Vicario temporaneo, questi verrà eletto dal Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006837 |
Nel capo XI: Degli altri Superiori (De caeteris Superioribus ) anzittutto tracciò il modo di procedere alla loro elezione in sette nuovi articoli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006845 |
Inoltre appose vari ritocchi agli articoli relativi agli uffici di ciascun membro:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007324 |
A quest'uopo Ella sa che ho fatto, ed anche pochi giorni sono, non piccoli sacrifizi per impedire la pubblicità di certi articoli infamanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007695 |
In esso, come dichiarava poi per iscritto, aveva " accettata la massima parte delle 28 Osservazioni " che gli erano state ultimamente comunicate; - " relativamente ad alcune " vi aveva " introdotto dei temperanti ", - ed " alcuni articoli" li aveva sostenuti " unicamente per salvare come da un naufragio dal rigore delle leggi civili il suo Istituto ", attenendosi anche ai consigli ed ai suggerimenti ricevuti in quei giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007701 |
Anche la 5 a OSSERVAZIONE, non giudicando conforme allo spirito d'un istituto religioso che i chierici e i sacerdoti possano conservare i benefizi semplici, come leggevasi negli articoli 4° e 5° del capo Hujus Societatis forma, esigeva che se ne dichiarassero decaduti dopo emessi i voti perpetui, eccettuati i benefizi propri o di famiglia; e Don Bosco non ritenne necessario di cangiare neppure i suddetti articoli, perchè i soci, pur conservando, anche dopo la professione, tanto i benefizi di famiglia come i benefizi semplici senz'averne l'amministrazione, non venivano a mancare contro la pratica del voto di povertà, nè contro la forma propria d'ogni Istituto Religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007707 |
La 9 a esigeva che l'elezione del Rettor Maggiore e del suo Capitolo venisse compiuta dai componenti il Capitolo Generale, a maggioranza assoluta dei voti, e non altrimenti ed egli negli articoli 5° e 6° del capo De Rectoris Majoris electione e in un nuovo articolo apponeva che ad eleggere il Rettor Maggiore avrebbero dato il voto, insieme coi membri del Capitolo Superiore, tutti i direttori col loro delegato, eletto dai professi in ogni casa; e, nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007711 |
La 13 a nei tre primi articoli del capo De acceptione riteneva disposizioni contrarie alle consuetudini della S. Sede dicendo esser ivi attribuite al solo Superiore Generale "l'ammissione e la dimissione dei Novizi e dei Professi, nonchè la nomina dei Superiori locali e dei principali officiali dell'Istituto [ i Visitatori ]", mentre nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008273 |
In essi possono modificarsi ed anche aggiugnersi articoli alle Costituzioni, che però non hanno forza di obbligare fino a tanto che ne abbiano ottenuta l'approvazione della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008373 |
Che si faccia menzione in dette Costituzioni dei due noti Decreti della S. Congregazione super statu Regularium del 25 gennaio 1848 Romani Pontifices e Regularis Disciplinae, e s'inseriscano tutte quelle altre modificazioni ed emende notate da Mons.Segretario a margine dell'unita copia dello schema, e gli articoli aggiunti in un foglio separato relativi principalmente al Capo XIV De Novitiorum magistro eorumque regimine, ed al Capo IV De voto paupertatis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008550 |
2° venne aggiunta la dichiarazione dell'esercizio delle virtù anche interiore, " praeter internas virtutes ", che, evidentemente per error di stampa, era rimasta soppressa nell'edizione del 1873; e negli articoli 3°, 4° e 6° vennero cancellati gli accenni particolareggiati agli Oratori festivi ed alle Scuole professionali già fiorenti, perchè quanto prima sarebbero divenuti frammentari, e quello della tipografia fondata nell'Oratorio fu sostituito con quello generico della diffusione della buona stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008551 |
Nel capo II, Huius Societatis forma, si fecero molte correzioni e modificazioni circa la conservazione e l'amministrazione dei beni particolari, mobili ed immobili, ed ecco le principali: vennero soppressi gli articoli 2° e 3°, dove si diceva che i soci, anche dopo fatti i voti, conservavano i diritti civili e potevano comprare, vendere, far testamento, ma finchè rimanevano in Società non potevano amministrarli se non nella forma permessa dal Rettor Maggiore, mentre i frutti dei loro beni sarebbero andati a vantaggio della Società, ma potevano, sempre col permesso del Rettor Maggiore, in parte ed anche integralmente, erogare ai parenti quei beni che si possedevano fuori di Congregazione; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008552 |
Nel capo III, De voto oboedientiae, furon tolti gli articoli 2° e 3° sul valore e sull'estensione del voto, e nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008553 |
1°, circa l'essenza del voto, riguardante tra noi l'amministrazione [811], non già il possesso; per cui, mentre è permesso di ritenere il dominio, così detto radicale, dei propri beni, n'è vietata l'amministrazione, nonchè il disporne a piacimento e l'uso; quindi, prima di fare i voti, bisogna cederne l'amministrazione, l'uso e l'usufrutto a chi si vuole, anche alla Società, sia pure a condizione di poter revocare tale cessione, quando si creda, ma sempre col consenso della S. Sede; e venivano imposte le stesse norme anche nei casi che un socio avesse qualche eredità, dopo aver fatto i voti; quindi furono soppressi gli art. 4° e 5° con la nota relativa; e in quattro nuovi articoli (il 2°, il 3°, il 4° e il 7°) venne dichiarato: - poter i Soci col permesso del Rettor Maggiore, disporre dei propri beni per atti tra vivi, - e collo stesso permesso compiere anche quegli atti di proprietà prescritti dalle leggi, - mentre qualunque cosa vengano ad acquistare, o colla propria industria, o in vista della Società, devono rifonderla a comune utilità della medesima; - e tutti devon vivere distaccati dalle cose terrene, il che procureranno di fare con una vita interamente comune, sia riguardo al vitto, come riguardo al vestito, e col non ritener nulla per sè, senza particolar permesso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008557 |
Il 2°, riguardante la convocazione del Capitolo Generale ogni tre anni, venne diviso in due articoli, ed in essi specificato lo scopo: cioè di trattare non solo degli affari più importanti, ma anche delle sollecitudini da usarsi che i bisogni della Società e i tempi e i luoghi richiedono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008557 |
[812] E, tra i due articoli, ora accennati, venne trasportato l'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008570 |
Nel capo XI, De acceptione vennero soppressi gli articoli 6° e 7°, dov'erano elencate le condizioni richieste per essere ascritti alla Pia Società, le quali in parte vennero apposte nel 1° articolo, e in parte in due nuovi (il 2° e il 5°), in questa sostanza: nel 1°: - gli aspiranti alla Società devono presentare le lettere testimoniali degli Ordinari prescritte dal Decreto della S. Congregazione dei VV. e RR. "Romani Pontifices " del 25 gennaio 1848, ed essere di tale sanità da poter osservare tutte le Costituzioni senz'eccezioni; e i laici, oltre le altre cose ( praeter alia ) che sappiano almeno il catechismo ( saltem fidei rudimenta calleant ); nel 2°: - per ammettere novizi aspiranti allo stato ecclesiastico, qualora abbiano qualche irregolarità, è necessaria la dispensa della S. Sede; nel 5°: - tanto nelle accettazioni di aspiranti alla Società, come nelle ammissioni alla professione, si osservino tutte le prescrizioni del Decreto "Regulari disciplinae " del 25 gennaio 1848.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008572 |
E si aggiunsero due articoli, il 4° e il 6° dell'esemplare approvato:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008577 |
2° e dell'ultima parte dell' 8°, e i ritocchi di lingua al 7° ed altri altrove, ebbe l'aggiunta di questi nuovi articoli, che riportiamo, seguendo la numerazione dell'esemplare approvato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008581 |
Nell'accettazione dei novizi si osservino esattamente tutte le cose stabilite negli articoli 1° e 5° del precedente Capo XI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008585 |
E nella prima edizione in italiano, stampata nel 1875, in base a tale facoltà, poneva appena 7 dei 17 articoli del capo XIV, e precisamente i primi 3 e gli ultimi 4, così tradotti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008773 |
quella dove tu dici di non saper approvare il difetto, in quella casa, di un tempo e luogo apposito per il Noviziato, mentre i figli di S. Vincenzo, di S. Ignazio lo hanno, ecc.; così quella in cui vorresti emendati certi articoli, che ti sembrano ledere qualche poco, od intralciare la giurisdizione del Capo dell'Archidiocesi; ed intanto metti innanzi, se ben mi ricordo, quali dovrebbero essere, a tuo giudizio, le essenziali ed organiche forme de' nuovi Instituti del giorno perchè rechino stabile vantaggio alle Chiese presso cui sono fondati e vi si propagano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009928 |
3° sostenere alcuni articoli unicamente per salvare come da un naufragio dal rigore delle leggi civili il suo Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009937 |
Benchè il fondatore avesse dichiarato di evitare tale nome per non essere molestato, nondimeno nella recente edizione vi ha compilato l'intiero § XIV con dodici articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011394 |
Non ti chiedo altro che l'osservanza di questi articoli, e poi la grazia del Signore avrà la via aperta nel cuore di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011896 |
3° Si richiami l'osservanza degli articoli 2, 3, 4, 5, 6 del Capitolo IV delle nostre regole; siano praticamente spiegati dai Direttori; se occorre, ne parlino in particolare, oppure deferiscano la cosa al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011896 |
Questi articoli sono la base della vita religiosa e portano di sua natura al distacco delle cose terrene, dalle persone e da se stesso, e fanno sì che le comuni sollecitudini saranno rivolte all'adempimento dei propri doveri, al maggior vantaggio della Congregazione [214].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012039 |
Perciò l'amantissimo Rettore ilSig. D. Bosco d'accordo coi membri del Capitolo Superiore invita colla presente il Direttore d'ogni Casa a dar esecuzione ai seguenti articoli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012744 |
Prima di partire, si recò due volte all'Oratorio per esporre a Don Bosco come lasciava le cose; ed essendo egli assente, appena tornata a Roma, gli scriveva: [1158] Consultato per questo incidente l'egregio Abate Botto, mio confessore fin dall'infanzia, mi consigliò, che ove ora non potessi venir a capo di rinvenire quelle carte e valori, a non rivolgermi ai Tribunali e intentare un processo che sarebbe stato clamoroso, oltre allo scandalo derivante dai giornali, che ne avrebbero fatto argomento di articoli risalenti a grave detrimento del Sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014483 |
6° Questi articoli serviranno di base ad una regolare convenzione qualora il prelodato Municipio giudicasse di ammetterli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014696 |
Gli stessi articoli si leggevano, in appendice, anche nell'esemplare in latino, che presentò per l'approvazione definitiva nel 1873, e nella stessa prima edizione stampata a Roma nel 1874 dalla Tipografia di Propaganda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015689 |
Aggiungerà Lei, signor Superiore, ancora altri articoli a questi nella sua lettera, la quale servirà di base alle nostre trattative.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015885 |
[37] Questo programma venne ristampato nel 1872 con qualche minima correzione e con l'aggiunta di due articoli, premessi ai cinque delle Indicazioni necessarie:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016114 |
1 Gli articoli 9 e io vennero trasportati in fondo al paragrafo XIII: Pietatis exercitia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016115 |
1 Gli articoli 12 e 13 'dell'esemplare, corretto sono il 9 e il 10 del paragrafo XI: De acceptione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001238 |
Sui primi due punti si manifestò tale disparità di vedute, che non si veniva a capo di concigliarle; onde nacque il dubbio che non s'intendesse bene dai presenti la portata degli articoli. |
||||||||||||||||||
A011001365 |
Soltanto i Regolari godono di una più larga esenzione dalla giurisdizione vescovile, quantunque anch'essi, giusta la Costituzione Inscrutabili di Gregorio XV, siano in sette articoli soggetti alla giurisdizione ordinaria o delegata dei vescovi. |
||||||||||||||||||
A011002008 |
Potè sapere che il collaboratore di un pessimo giornale aveva una serie di articoli preparati e prezzolati contro di V. E. Egli si risolse ricoverare un figlio di quel miserabile e dargli una somma di danaro a condizione che gli venissero consegnati quegli scritti infami, nè mai più si desse ai medesimi alcuna pubblicità. |
||||||||||||||||||
A011002635 |
Un distinto e non sospetto personaggio dice: - Io credo che questo sia il non plus ultra degli articoli dell 'Unità Cattolica.. |
||||||||||||||||||
A011002875 |
Altro decimo centenario di... "Come la pensavano mille anni fa gl'imperatori": sono quattro articoli proposti da Carlo il Calvo all'approvazione di un Concilio adunato a Pavia, per far riconoscere l'autorità e i diritti della Chiesa Romana, del Papa, dei vescovi e del clero.. |
||||||||||||||||||
A011003005 |
Furono distaccati pure alcuni articoli, sui quali poteva più speditamente pronunziarsi la Sacra Congregazione dei Riti e il settimo che spettava alla Sacra Congregazione dell'Indice.. |
||||||||||||||||||
A011003163 |
Quanto deplorò il Servo di Dio che questo malaugurato screzio cominciasse così ad essere argomento di articoli su giornali di tal risma! Gli avversari dell'Ordinario, che fiutavano in Curia le notizie, erano quelli che le passavano di sottomano ai giornalisti, come chiaramente si vedrà negli anni successivi. |
||||||||||||||||||
A011003653 |
dirmi: Si dice e si crede che D. Bosco abbia scritto o stampato articoli, opuscoli contro l'Arcivescovo di Torino; ma D. Bosco ne sa proprio di nulla. |
||||||||||||||||||
A011004627 |
[46] Il P. Grisar S. I. in Die Katholischen Missionen di Friburgo pubblicò nel 1915 vari articoli sulle Missioni dei Salesiani di Don Bosco che raccolti in volume formano una solida monografia. |
||||||||||||||||||
A011004758 |
Risposta agli articoli del Bollettino Salesiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003113 |
Ecco infatti nel mese di agosto i due massimi giornali cattolici d'Italia, a un certo intervallo l'uno dall'altro, illustrare con lunghi e accurati articoli gl'ideali di Don Bosco sull'evangelizzazione della Patagonia [122]. |
||||||||||||||||
A012003443 |
Di lì a poco nella stampa cittadina comparvero articoli con apprezzamenti che facevano molto onore all'Oratorio. |
||||||||||||||||
A012004883 |
Quando il Servo di Dio lesse in Capitolo gli articoli dei patti e delle condizioni, i Superiori ne ammirarono la prudente accortezza: a prima vista". |
||||||||||||||||
A012005012 |
Fece pervenire questa lettera a mezzo di monsignor Fiorani, al quale unitamente inviò uno schema di articoli preliminari, che servissero di base ai successivi lavori. |
||||||||||||||||
A012005048 |
Questi otto articoli sono definitivamente stabiliti purchè S. S. si degni di dare ai medesimi la suprema sua sanzione. |
||||||||||||||||
A012005070 |
Nel corso dei colloqui col Concettino Don Bosco elaborò un secondo schema di articoli fondamentali, parte desunti dallo schema antecedente e parte nuovi e lo mandò a monsignor Fiorani, pregandolo di presentarlo al Santo Padre. |
||||||||||||||||
A012005463 |
Nel numero 2 dell'anno 1, 6-7 maggio, lo attaccò in due articoli, da cui estrarremo il succo del contenuto, buttando la scorza villana e blasfema del linguaggio. |
||||||||||||||||
A012005617 |
Annunziata finalmente la ripresa regolare delle lezioni, presenta e illustra ai suoi giovani i tre articoli fondamentali del suo programma educativo: fuga del peccato, frequente confessione, frequente comunione. |
||||||||||||||||
A012007950 |
I fiumi ingrossano sempre facendo corso; e quegli articoli che potrebbero avere buona interpretazione da uomo buon cristiano, se la potrà sperare nel caso presente?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000370 |
Quel decreto conteneva sette articoli: 1° Don Bosco Visitatore Apostolico a vita, nelle sole cose spirituali; i suoi successori non più a vita, ma ad nutum della Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000622 |
Infatti durante il viaggio di ritorno compilò un bel opuscoletto, che fece stampare nella tipografia dell'Oratorio col titolo: Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza Mare. Descritta ivi brevemente la festa, pose il discorso alquanto rimaneggiato nella forma, e gli mandò appresso una novità che era una splendida primizia: una serie di articoli, sul sistema preventivo, che con qualche variante ricomparvero di lì a poco in capo al Regolamento delle case [56]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001544 |
Finito l'inno e data lettura degli articoli 3°, 4° e 5°, capo sesto, delle Regole, il Beato rivolse ai capitolati brevi parole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001604 |
La massima parte di detti articoli vide la luce nel 1878, nè riesce malagevole procurarsene copia; quindi non ci sembra opportuno sovraccaricarne qui il nostro volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001604 |
Quando su queste discussioni si deliberava per via di voto, se ne formulavano articoli, che poi riuniti avrebbero costituito gli atti autentici da spedire a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001639 |
Io che era persuaso dell'importanza di questo, nel 1874, in cui si trattava di approvare i singoli articoli delle Costituzioni, cioè si trattava dell'ultima approvazione definitiva, presentando le Regole alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, ve l'introdussi ancora, e nuovamente mi fu cancellato, e questa volta la cancellatura fu motivata e mi si scrisse: È per la terza volta che questo articolo si cancella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001754 |
Nella lettura degli articoli precettivi o direttivi, che nei verbali facevano seguito alle varie discussioni, se ne incontrò uno, nel quale di una certa cosa si diceva che la si rimettesse " al Capitolo Superiore ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001791 |
Nella sedicesima conferenza Don Bosco aveva prospettata al Capitolo Generale l'opportunità che prima di sciogliersi addivenisse a un decreto, con cui fosse [290] data al Superiore la facoltà di redigere definitivamente e di ordinare gli articoli da mandarsi a Roma, lasciando lui arbitro di cambiare espressioni e cose nel modo che egli giudicasse migliore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001791 |
È ancora necessario un lungo studio e lavoro per limare gli articoli già fatti, per ordinarli e vedere che non vi siano ripetizioni nè un articolo esprima qualche cosetta, a cui un altro contraddica; e poi occorre ancora separare le cose organiche, le quali sarà bene far approvare come regola, dalle cose disciplinari, ed anche da cose che, buone a sapersi da noi, non vanno pubblicate in alcun modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001818 |
Favorisca di leggere la presente, e pro bono pacis, per non offendere nè l'Arcivescovo, nè il Papa, non mi mandi più articoli da stampare senza il visto di S. E. Rev.ma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002433 |
Bisognava dare l'ultima mano ai lavori del Capitolo Generale, secondo il decreto che conosciamo, prima che il tempo ne offuscasse la memoria: c'era da rileggere tutti i verbali, da rivedere tutti gli articoli, da ordinare [380] tutta la materia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002792 |
Nelle conferenze di san Francesco ne aveva fatto leggere ai Direttori le parti che si riferivano al personale; poi volle che Don Rua lo rivedesse da capo a fondo e che Don Barberis esaminasse attentamente gli articoli disciplinari, inspirandosi a principi, di cui avevano più volte ragionato insieme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002937 |
3° in considerazione eziandio di quanto V. E. pronunziava testè nella Camera dei Deputati con cui proclamava voler concedere ogni possibile facilitazione alla libertà dell'istruzione, si conceda al Sac. Giovanni Bosco, Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, coadiuvato da caritatevoli persone, di compartire l'istruzione secondaria ai poveri giovani ricoverati in detto stabilimento in conformità degli articoli mentovati cioè, dispensarli dal far constare la loro idoneità all'autorità scolastica siccome per oltre a ventitrè anni sè praticato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003226 |
Chi poi volesse più comodamente istruirsi sulle medesime potrebbe consultare gli articoli dell'accreditato Dizionario del dotto Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003908 |
Appunto per questo il direttore del periodico dispose che gli articoli trattanti della chiesa di S. Giovanni fossero redatti in due forme, una per i Cooperatori dell'archidiocesi di Torino senza "monumento" e l'altra per i Cooperatori estranei con il suo bravo "monumento". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003961 |
Abbiamo tosto dato di piglio al Bollettino per rileggere i nostri articoli, ma non ci fu dato di trovare neppure una espressione, che a nostro parere sapesse d'irriverenza ad un Vescovo, o indicasse come che sia noi avere la pretensione di farla da maestri, come egli scrive, da esaminatori, giudici e riprensori dei Vescovi. Per tacere degli altri Prelati, noi abbiamo accennato due volte all'Arcivescovo di Torino, ma con buon fine, e persuasi essere fedeli interpreti dei santi suoi voleri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003964 |
Del resto poi se Egli giudica la condotta da noi tenuta in questa vertenza come uno scandalo gravissimo e quale un immenso danno alla religione nostra SS., noi rispondiamo di non averne colpa veruna; la colpevole sarebbe questa nostra Revisione Arcivescovile di Genova, che senza farci verun riflesso appose il visto ai nostri articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004015 |
Esaminiamo gli articoli ivi sanciti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004322 |
Negli abboccamenti col Segretario dei Brevi il Beato vergò di suo pugno gli articoli che avrebbero dovuto costituire la base di una convenzione fra lui e la commissione da crearsi, presieduta da Monsignore e sostenuta specialmente dal nobile cavaliere Adolfo Silenzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004325 |
Il sac. Bosco dal suo canto a nome della pia società salesiana di cui è superiore, ringrazia di tutto cuore la prelodata amministrazione che siasi degnata di rivolgersi all'umile sua società, promette l'opera sua e dei suoi dipendenti, ed affinchè l'istituto riesca stabilmente costituito ed ottenga i desiderati frutti, ed i Salesiani possano mantenere l'osservanza delle loro costituzioni e praticare vantaggiosamente il loro sistema educativo, si propongono i seguenti articoli che possono servire di base alle condizioni e modificazioni che saranno richieste dalle circostanze dei tempi, di luogo e delle persone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004465 |
Simili articoli attizzavano il fuoco nella Società Mazziniana e facevano andare fuor dei gangheri il ministro protestante; nessuna meraviglia quindi che venisse promossa una sottoscrizione di protesta da inviarsi al Ministero dell'Interno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004530 |
Si componeva di otto articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004605 |
Ne fece stampare in apposito opuscolo l'elenco [381]: primeggiava fra tutti un simulacro dell'Immacolata Concezione scolpito in selce del Vesuvio, inviato da Pio IX. Il Prefetto di Genova aveva accordata l'approvazione legale nel luglio del 1877, ponendo il visto anche al regolamento compilato da Don Bosco in nove articoli del tenore seguente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004905 |
Quanto ai mezzi di sussistenza per questi "ausiliari" dell'opera "con futura successione", Don Bosco si sarebbe attenuto agli articoli del progetto che presentava [406]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006975 |
Questa spiegazione doveva essere come un regolamento inalterabile, una pratica interpretazione degli articoli organici tradotti in opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006976 |
Imperciocchè, trattandosi di [942] regolamento, che é quanto dire, dedurre dagli Articoli Organici le applicazioni da porsi in pratica ne' vari uffizi del Sacro Ministero, e della materiale amministrazione delle cose nostre pubbliche e private, dovevasi certamente impiegare serio studio e diligenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008572 |
" L'energia di Leone XIII " diceva: " Presso che tutti i giornali della rivoluzione scrivono articoli sull'energia del nuovo Papa Leone XIII, che dipingono come un uomo Il dai muscoli d'acciaio " e che non si farà menar pel naso da nessuno". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000200 |
Dopo vennero in discussione gli articoli sottoscritti a Marsiglia dall'abate Guiol e da Don Bosco, intorno all'affare della Maìtrise, e si esaminarono i [41] punti più salienti della convenzione con la Società Beaujour. Seduta stante, furono nominate due commissioni, una presieduta da Don Rua per provvedere ai bisogni di personale della casa di Marsiglia, e l'altra per completare quello di Sampierdarena; Don Bosco e il conte Cays si riserbarono il disbrigo della corrispondenza, massime con la Francia, Per ultimo fu messa sul tappeto la questione di Anteuil, della quale abbiamo già ampiamente trattato nel capo diciannovesimo dell'altro volume esaurito anche quest'argomento, l'adunanza si sciolse a sera molto inoltrata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000843 |
Un'altra forma d'istruzione secondaria privata riposava sugli articoli 250 e 251, ed era quella che si dava "nell'interno delle famiglie sotto la vigilanza dei padri o di chi ne faceva legalmente le veci, ai figli della famiglia ed ai figli dei congiunti della medesima"; come pure "quella che più padri di famiglia associati a questo intento" facessero "dare sotto l'effettiva loro vigilanza o sotto la loro responsabilità in comune ai propri figli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000856 |
Queste scuole furono dall'autorità scolastica in ogni tempo considerate come opera caritatevole, casa di ricovero, scuole paterne in conformità della legge Casati sulla pubblica istruzione, articoli 251 così espressi: L'Istruzione ecc... Anzi i Regi Provveditori delle scuole, i Ministri della pubblica istruzione e lo stesso regnante Umberto I furono sempre i nostri più insigni benefattori col consiglio e coll'aiuto pecuniario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000953 |
Ciò tutto in conformità della legge Casati sulla Pubblica Istruzione articoli 251-252.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001024 |
Un terzo foglio Lo Spettatore, giornale cattolico, politico e amministrativo di Milano, scese in lizza con due articoli vivacemente polemici, nel secondo dei quali è degna di particolare rilievo questa considerazione [109]: "Si vogliono tutelare gli studi di tutti questi poveri giovani; e per por rimedio ai difetti che si sono immaginati, si fanno mandare tutti sul lastrico delle piazze, ove non avranno non solo più ombra d'istruzione, ma parecchi di essi, mancando del tozzo di pane per vivere, saranno costretti ad imparare un'altra scienza, quella cioè del vizio e del libertinaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001039 |
Come tu vedi, ho scritto col cuore alla mano e mi farai un vero favore se tu leggendo la legge Casati mi dirai quali articoli siano stati violati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001119 |
Al Provveditore rispose sul medesimo giornale con due articoli Doli Giuseppe Bertello, che dirigeva le scuole dell'Oratorio [120] Nel primo dimostrava essere istituto Paterno quello di Don Bosco e perciò non andar soggetto alle leggi che governavano gl'istituti privati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001128 |
[186] La legge Boncompagni nel 1848 e la legge Casati nel 1859 favorirono queste scuole, e per trentacinque anni i regi Provveditori e i Ministri della pubblica istruzione hanno cooperato al bene di questo Ospizio, considerandolo qual ricovero di poveri fanciulli, quale istituto paterno, il cui Superiore fa veramente le veci di padre, secondo la legge Casati, articoli 251, 252 e 253. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
Ma il buon consigliere barone Celesia scattò e presa la parola, si oppose dicendo: - Ecchè? si vorrebbe venire ad una sentenza definitiva senza neppur udire la parte interessata? Signori, non siamo in Turchia! - La franca osservazione produsse l'effetto desiderato; infatti il Presidente incaricò il consigliere commendator Gerra di redigere parere sospensivo [137] che nella parte sostanziale risultò in questi termini: "Ritenuto elle sulle notizie raccolte e precisate dal Regio Provveditore degli studi in Torino circa il carattere dell'Istituto scolastico nell'Oratorio di San Francesco di Sales in quella città, non fu interrogato il Sac. Giovanni Bosco ricorrente contro il decreto elle ne ordinò la chiusura; che lo interrogare il Sac. Giovanni Bosco è conveniente e può giovare alla più completa e sicura istruzione dell'affare; che l'incarico di interrogare il Sac. Giovanni Bosco potrà essere adempito dal Prefetto della Provincia nel modo che egli stimerà migliore; il qual Prefetto avrà così opportunità di stabilire ed esporre tutti gli elementi di fatto necessarii a conoscere se l'Istituto del quale si tratta sia di beneficenza o di istruzione, e se essendo d'istruzione appartenga a quelli contemplati nell'articolo 260 o a quelli contemplati negli articoli 251 e 252 della legge 13 novembre 1859: che sulle risultanze così completate sarà bene che il Ministero esprima de terminatamente il proprio avviso, LA COMMISSIONE è di parere che, prima di pronunciarsi sul merito, l'affare debba essere ulteriormente istruito in 'Conformità delle avvertenze premesse". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001321 |
3° che tutto il passato depone in favore del ricorrente, al quale noti furono mai domandate note di Professori abilitati dalle autorità scolastiche precedenti, e elle mandò esse note solo quando gli furono richieste, invocando in suo favore gli articoli 251, 25 della legge, soltanto allora che fu contestata la natura del suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001343 |
Nel 1874 le Costituzioni erano definitivamente approvate nei singoli articoli, con facoltà di rilasciare indistintamente le dimissorie ad decennium. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001741 |
Una cosa dava colore di verità alle affermazioni del Giustina, ed era il leggere ne' suoi articoli certe particolarità, che appalesavano in lui una conoscenza precisa della vita intima che si svolgeva fra le mura dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003757 |
Ma la conclusione tardava tuttora a venire, perchè Don Bosco esitava alquanto su due articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003761 |
Il Capitolo Superiore della pia Società di S. Francesco di Sales per mezzo dello scrivente suo Rettor Maggiore prega la E. V. Rev.ma a voler permettere due piccole modificazioni agli articoli di proposta per la chiesa del Sacro Cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003872 |
Per consiglio di detto Console e con l'approvazione di Don Bosco fu poi redatto dall'abate Mendre un memoriale giustificativo da presentare alle autorità contro le accuse dei giornali; nè il documento fu senza effetto, poichè gli articoli diffamatorii cessarono per ingiunzione della Prefettura [420]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005057 |
Io ho supposto il caso più sfavorevole a questo Ospizio, che cioè sia esso uno di quegli Istituti privati i quali cadono sotto l'articolo 246 della legge, mentre nei 30 e più anni di sua esistenza fu sempre considerato quale Opera di carità, ricovero di poveri ed abbandonati fanciulli ed Istituto paterno, epperciò prosciolto da ogni sindacato governativo in virtù degli articoli 251, 252 della vigente legge, da tutte le Autorità scolastiche, prima che il sig. cav. G. Rho venisse provveditore a Torino, oltre di che Don Bosco fu accusato, processato e condannato senza essere invitato a fare le sue difese secondo le leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005124 |
Nel distendere la prima parte della questione potrebbe addurre le ragioni principali riferite nei varii articoli pubblicati sui giornali in sua difesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005127 |
Allora venne egli stesso in persona nella mia camera a Torre de' Specchi sabato scorso, 18 corrente, dichiarandomi che avrebbe mantenuti que' articoli; e li mantenne diffatti nella revisione definitiva del Regolamento fatto in casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005127 |
Io ho scritto subito una lettera al Ministro offrendogli le mie dimissioni, dacchè i principali miei articoli, non erano più sostenuti da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005127 |
Venerdì scorso il Ministro li invitava a solenne adunanza per sentire il loro parere intorno al nostro Regolamento di Licenza Liceale, e cedendo alle opposizioni del Barberis e del Denicotti, lasciava cadere i due articoli più radicali, cioè il 7° che dà facoltà agli alunni privati di presentarsi all'esame di Licenza presso qualunque pubblico Liceo; ed il 9° che li proscioglie dall'obbligo della licenza Ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005264 |
Ma siccome in questo stesso titolo è compreso il capo degli articoli riguardanti le scuole normali, che non appartengono di sicuro all'istruzione elementare, perciò se non sono richiesti i titoli legali [750] a chi insegni a titolo gratuito in iscuole tecniche, che costituiscono il primo grado dell'insegnamento secondario tecnico, ragion vuole che fruisca della stessa concessione chi insegna a titolo gratuito in iscuole ginnasiali che formano il primo grado dell'insegnamento secondario classico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005277 |
Ella non vincola a nessun orario scolastico il capo di un collegio privato, e gli articoli 258-259, che determinano la durata dell'anno scolastico, i giorni d'insegnamento, il numero delle lezioni settimanali, riguardano i ginnasi ed i licei pubblici; tanto è, che vi si legge: "nel caso, in cui si chieda loro (ai professori) un più gran numero di ore, si fa luogo ad un'indennità". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006166 |
Correlativamente la pia Società di S. Francesco di Sales, verso l'autorità Ecclesiastica, anche rispetto alla Parrocchia, godrà dei diritti, privilegi e facoltà di cui godono gli Ordini regolari allorchè viene fondata una Parrocchia in loro favore: salve sempre le speciali disposizioni dei presenti articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006167 |
Il Rettore generale della Pia Società Salesiana, con l'unanime approvazione del suo capitolo superiore, di tutto buon grado munisce del bollo della Congregazione i tre fogli contenenti i presenti articoli, ed accettandoli pienamente appone ai medesimi la sua firma; pregando l'Eminenza Rev.ma delSig.r Card. Vicario di rassegnarli al Santo Padre, affinchè si degni approvare e benedire quanto in essi si propone, che diverrà obbligatorio soltanto dopo la Suprema Sanzione della Santità Sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007116 |
A scopo d'intimidire, un suo articolo (31 luglio) terminava così: " Ci sorprende però la voce che gli articoli contro il Regio Provveditore sgocciolino dalla penna di qualche rugiadoso professore dei nostri Ginnasi stessi, e che alla resistenza opposta dal Don Bosco a piegarsi a quanto prescrive la legge, e a tutto questo grande armeggiamento clericale, non sia estraneo del tutto alcuno dei nostri pseudo-liberali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007301 |
[299] L'Osservatore Cattolico di Milano pubblicò tradotti e qua e là un po' modificati nei numeri del 17 e 19 marzo i due articoli della Gazette du Midi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007380 |
[363] Il padre Rostagno citava fra gli altri il caso del reverendo professor Corte rosminiano, che in difesa del suo corso di filosofia aveva stampato una serie di articoli velenosi contro il suo critico gesuita e contro tutta la Compagnia di Gesù, attingendo largamente alle Lettere Provinciali di Pascal e al suo annotatore, e poi aveva raccolto gli articoli in un volume senza l'approvazione ecclesiastica e senza che mai l'autorità ecclesiastica di Torino avesse fiatato in proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000947 |
Perché dunque la cosa pigliasse un aspetto normale e uniforme, dettò i seguenti articoli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001240 |
Il Beato rispose da Alassio, ponendo due articoli fondamentali, se si voleva finire subito la questione e conchiudere la pace.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001324 |
Il Beato chiamò Don Bonetti e di comune intesa furono proposti i tre seguenti articoli fondamentali:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001438 |
Nell'ultima parte il compilatore riesuma e riassume un gruppo di articoli pubblicati dal canonico Gastaldi nel Conciliatore del 1848 e ' 49 in difesa del libro di Rosmini Le Cinque Piaghe della Chiesa, non ancora condannato da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001702 |
Al Cardinale Segretario di Stato e [266] per suo ordine il Colomiatti presentò uno schema di equo accomodamento in sette articoli, che investivano tutte le questioni dibattute fra l'Arcivescovo di Torino e Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001702 |
Questi articoli furono comunicati al Beato, che li diede a studiare e ne contrappose altri sette, con le ragioni che consigliavano i mutamenti Noi riprodurremo gli uni e gli altri, usando il tondo per i primi e il corsivo per i secondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001751 |
Per ben comprendere la risposta che Don Bosco inviò al Cardinale, bisogna sapere che Don Dalmazzo nella lettera del 18 gli aveva scritto: "Dal Papa [il Colomiatti] ebbe udienza ripetutamente ed una volta ci stette un'ora e mezzo, ed io non fui chiamato, non fui sentito." Di qui il dubbio che gli articoli, anziché dettati da Sua Santità, fossero stati presentati dalla parte contraria; tanto più che il cardinale Nina veniva a trovarsi in contraddizione con una sentenza emanata da lui stesso nella Sacra Congregazione del Concilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001765 |
Il Servo di Dio comprese; ma ragion voleva che aspettasse la risposta del Cardinale, e la risposta fu alquanto severa, poiché a lui evidentemente sfuggivano i motivi che Don Bosco aveva avuto di dubitare sull'origine vera degli articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001771 |
Invece io con la mia Le partecipai la Concordia già firmata dalle parti munite di autorizzazione dai rispettivi Superiori, i di cui [273] articoli non dal Colomiatti, ma dalla stessa Santità Sua sono stati ispirati ed approvati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001772 |
Richiamare quindi in discussione gli articoli approvati, sarebbe lo stesso che sindacare la volontà del Papa, se sia o no fondata su principii di equità e sopra viste di utilità per ambe le parti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001782 |
Allora Don Bosco lesse in Capitolo gli articoli della Concordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001798 |
Da principio ho creduto che i sette articoli della Concordia sottoscritti dal nostro Don Dalmazzo non fossero da riguardarsi se non quale un progetto di accomodamento presentato dalSig. Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001849 |
Le confesso, Eminenza, che alcuni di quelli articoli mi hanno da prima profondamente addolorato, perché mi sembrò di vedervi punito il mio venerato Superiore Don Bosco e la povera mia persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001849 |
Ma appena venni a sapere che i detti articoli erano suggeriti dal Santo Padre, io trovai nel mio cuore tanta stima e tanta devozione per Lui, da non esitare un istante ad accogliere quella sua disposizione colla più assoluta docilità e sudditanza, come Egli ha diritto di aspettarsi dai suoi veri figli.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001849 |
Nella sua lettera gli diceva [219]; "Mi furono a suo tempo fatti conoscere i 7 articoli della Concordia tra Sua Ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001908 |
"Come io non sono punto esperta in materie di diritto civile, scriveva, e in quel progetto v'erano degli articoli che non convenivano punto all'intenzione nostra nel fondare quest'opera, le portai al celebre (in queste materie) avvocato Palmulli, che fu perfettamente meco e diemmi uno schema che le invio, perché ella possa vederne l'intenzione." E l'intenzione era che il convento restasse a lei, affinché nel caso che i Salesiani fossero obbligati a partire da Siracusa, l'opera potesse essere continuata da altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002027 |
A loro volta la Rivista Popolare di Barcellona e giornali di Madrid e d'altri luoghi riproducevano gli articoli di Siviglia [262], facendo salire in gran rinomanza per tutta la Spagna le gesta dell'uomo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002427 |
Più che ai fogli, convien badare ai loro occulti ispiratori; ma quegli articoli sono per noi documenti delle insidiose difficoltà, contro cui dovette ognor lottare lo zelo circospetto del Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002433 |
L'empio periodico ripeté l'attacco nel numero del 5 novembre con una serie di articoli viperini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003409 |
Me ne mancò il tempo ed ora invece di una [527] lettera credo ancor meglio fare un articolo o forse alcuni articoli da pubblicarsi nel Bollettino Salesiano. Noti però ch'io tratterò l'argomento senza nominare persona alcuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006123 |
- E letti i primi due articoli e trovatili modificati nella sostanza si rifiutò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000547 |
A quest'uopo Ella sa elle ho fatto, ed anche pochi giorni sono, non piccoli sacrifizi per impedire la pubblicità di certi articoli infamanti.. |
||||||||||||||||
A016000630 |
Il Figaro, l'Univers, la Gazette de France, il Clairon, la Liberté, il Pèlerin, la France illustrée dell'abate Roussel e altri fogli non si contentarono di dargli il ben venuto, ma lanciarono grandi articoli, chiamandolo l'"Uomo di Dio", il "Taumaturgo del secolo XIX", il "S. Vincenzo de' Paoli italiano". |
||||||||||||||||
A016000630 |
Noi a tempo e luogo terremo conto di quello che si scrisse; intanto tradurremo qui da due articoli i passi che descrivono l'entusiasmo generale dei Parigini per Don Bosco, omettendo i cenni biografici, attinti dal libro del D'Espiney e destinati a illuminare il pubblico sull'uomo del giorno. |
||||||||||||||||
A016001551 |
Pullulavano articoli e opuscoli con proposte più o meno strampalate sul modo di risolverla o pieni di astiose polemiche. |
||||||||||||||||
A016001955 |
Il Ravennate in tre articoli lanciava ripetutamente il grido di guerra contro le nostre scuole. |
||||||||||||||||
A016004712 |
Porta per titolo: Schema di Statuto dell'Associazione di Beneficenza denominata... Si compone di 42 articoli. |
||||||||||||||||
A016007080 |
[193] Come saggi degli articoli che videro la luce sui giornali di quelle settimane parigine di Don Bosco, ne riporteremo a tempo e luogo alcuni nell'Appendice. |
||||||||||||||||
A016007098 |
Questa pia signora, quando il figlio scriveva articoli in difesa della scuola libera, gli metteva sul foglio una medaglia di Maria Ausiliatrice datagli già dal Servo di Dio, affinchè nello scrivere fosse bene ispirato (App., doc. 65).. |
||||||||||||||||
A016007214 |
[295] Questi giudizi sono il succo di due articoli della Revue des Deux Mondes (10 e 15 settembre 1883).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002173 |
Se si portano prove, si dà ansa ai loro articoli e materia per nuovi insulti. |
||||||||||||||||||
A017002364 |
Egli proponeva che il Capitolo Superiore stabilisse una commissione, la quale esaminasse quei verbali e quelle osservazioni, affinchè sul suo parere il Rettor Maggiore approvasse, modificasse, mutasse a suo piacimento gli articoli, secondochè avrebbe giudicato meglio nel Signore. |
||||||||||||||||||
A017003283 |
L' Unità Cattolica del 20 giugno, da lui ispirata, esortava con due articoli i cattolici italiani a inviare offerte per alleviare al Papa l'onere assunto. |
||||||||||||||||||
A017003511 |
Don Bosco, udita la lettura degli articoli, prese a dire: - Con questo progetto si toglie autorità al Direttore. |
||||||||||||||||||
A017003594 |
Il Podestà avrebbe desiderato che si mettesse subito in carta un abbozzo di convenzione; ma Don Sala prudentemente non acconsentì; soltanto espose a voce l'oggetto di alcuni articoli che poi avrebbe presentati all'esame del Capitolo Superiore: cessione ai Salesiani per uso gratuito del palazzo Crosina [585] e Sartori, come s'intitolava l'edifizio; rimozione delle orfane, cercando loro un altro locale; riparazioni esterne e modificazioni a spese del Municipio e della Congregazione di Carità; inventario di tutti gli oggetti esistenti nell'istituto con l'obbligo di restituirli nello stato in cui si troverebbero qualora i Salesiani dovessero ritirarsi; obbligo ai Salesiani di accettare solamente venticinque giovani, pagando il Municipio e la Congregazione di Carità ottanta centesimi al giorno per ogni altro di più che fosse da loro raccomandato; i giovani da accettarsi non poter avere meno di dieci nè più di dodici anni e dover essere sani e robusti; facoltà ai Salesiani di accettare quel numero di giovani e con quelle condizioni che loro piacessero; libertà al Direttore di applicare o allo studio o alle arti quelli stessi affidati dal Municipio o dalla Congregazione di Carità; stabilire esclusivamente scuole e laboratori interni; preavviso di cinque anni, se il Municipio volesse licenziare i Salesiani; di pertinenza del solo Direttore la direzione e amministrazione interna; libertà al medesimo di tenere separati dai nuovi venuti gli orfani già ricoverati o di incorporarli con essi.. |
||||||||||||||||||
A017003595 |
Ritornato a Torino, Don Sala fece la sua relazione e diede lettura degli articoli qui sommariamente esposti. |
||||||||||||||||||
A017003598 |
Dopo lunga discussione si fissarono sedici articoli, che poi nel 1887 servirono di base per la convenzione definitiva [358].. |
||||||||||||||||||
A017003749 |
Il suo Bollettino mensile, che si cominciò quasi subito a pubblicare, oltre i dati delle osservazioni, conteneva pure articoli che ne facevano una vera rivista di meteorologia. |
||||||||||||||||||
A017005238 |
La mia Fede ha provato un vero, dolce e potente conforto semprecchè mi è avvenuto di leggere relazioni ed articoli che predicavano, ad edificazione del prossimo, le varie opere della squisita Carità evangelica esercitata con infaticabile zelo dalla Reverenza Sua.. |
||||||||||||||||||
A017006087 |
Ancora non eravamo giunti che già gridarono all'armi, ben sapendo che stava per arrivare un Capitano della Falange Salesiana [810] ed un Generale dell'esercito di Gesù Cristo, e con parecchi articoli incitarono e governo e popolo contro di noi e delle nostre Missioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000091 |
Gli esempi e gl'insegnamenti da lui, lasciati formavano materia di predicazione, argomento di articoli, oggetto di studio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000311 |
11 denso volumetto si chiude con la ristampa di tre articoli pubblicati da Monsignore nel 1880 sulla Revista popular di Barcellona [29] sotto il titolo di Don Bosco y los Talleres salesianos. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000929 |
Dopo il canto del Veni Creator, Don Rua a nome di lui dichiarò aperto il Capitolo Generale e lesse gli articoli del Regolamento riguardanti tale oggetto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000949 |
Sull'andamento della discussione, continuata nel pomeriggio, i verbali sono muti; ma lo studio dovette essere condotto ben a fondò, come ne fanno fede i quindici articoli deliberati [119].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000959 |
I. Il Bollettino sia redatto e stampato sotto l'immediata sorveglianza del Capitolo Superiore il quale farà sì che venga tradotto nelle diverse lingue, e incaricherà mi Direttore - Redattore in capo, che abbia cura di rivedere e ordinare gli articoli e le notizie, che vengono dai vari paesi, e provvegga alla sollecita sua pubblicazione e spedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000968 |
Proponendosi di dare maggiore sviluppo a certi articoli del Regolamento, egli disse: - Non si cerchi di rendere troppo prolissi e specificanti i nostri Regolamenti, quando sembrino tiri po' concisi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001006 |
I giovani dell'Oratorio, venuti là da Brescia, eseguirono meravigliosamente alcune [197] parti della Messa cantata; il Sancta Maria succurre miseris del Cagliero rapì anche i giornalisti profani, come si vede dai loro articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001018 |
La cattolica conciliatorista Lega Lombarda illustrò in due articoli la vita e le istituzioni del Santo [146]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001020 |
Nel secondo di due articoli [148] vi si leggeva: "La venuta di Don Bosco a Milano ha preso le proporzioni d'un vero avvenimento, grazie alla venerazione che qui si nutre verso questo Apostolo della carità e grazie un poco all'intemperanza di certi giornali liberali, che invasi già in questi giorni da antichi odi anticattolici tentarono presentare la venuta di Don Bosco come una provocazione clericale e procurarono del loro meglio per suscitare qualche disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002048 |
Egli li aveva conosciuti stando nel Cile, dove gli erano capitati sott'occhio giornali argentini, che contenevano articoli su di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002055 |
Qui vennero fissati gli articoli di una convenzione, sottoscritta da lui e da Don Bosco sotto la data del 14. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002120 |
Vi comparivano con frequenza articoli di educatori, preoccupati di cercare efficaci rimedi ai mali della propaganda anticristiana, massime tra i figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002350 |
Il bollettino sanitario di Don Bosco compariva regolarmente in molti giornali italiani e stranieri, talora accompagnato da articoli intorno alla sua persona e alle sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002598 |
Egli lesse loro gli articoli della legge sanitaria che proibivano i seppellimenti in città. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018003636 |
b) Informarsi delle condizioni di famiglia del medesimo, per riconoscere se qualcuna, si possa fare valere legalmente, essendovi spesso nelle leggi articoli poco noti e che possono essere di grande vantaggio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000192 |
Il primo atto preliminare consistette nella nomina del Postulatore, il cui ufficio è di promuovere gli atti della Causa, provvedere a tutte le spese necessarie, presentare i nomi dei testimoni da escutere e tutti i documenti riferentisi alla Causa, curare la stesura degli Articoli, sui quali i testimoni debbono essere interrogati e consegnarli al Promotore della fede. |
||||||||||
A019000207 |
Don Bonetti presentò al tribunale [44] gli Articoli. |
||||||||||
A019000207 |
Gli Articoli presentati per Don Bosco erano in numero di 807. |
||||||||||
A019000366 |
Il Promotore Generale della Fede, ricevuti dal Postulatore gli articoli relativi al caso, fa studiare questo a un medico specialista, richiedendone tutti gli schiarimenti necessari sui sintomi del male, sul suo progresso, sulla sua diagnosi e prognosi; dopo stende gl'interrogatorii da farsi ai testi e ai medici curanti, sicchè nel processo ogni cosa venga affermata con la maggiore chiarezza ed esattezza possibile.. |
||||||||||
A019001411 |
Prediche, conferenze, discorsi di uomini ben qualificati, processioni, interventi di Vescovi e di autorità civili, articoli di giornali e riviste, pubblicazioni straordinarie produssero veri rinnovamenti di vita cristiana con centinaia e migliaia di comunioni. |
||||||||||
A019002608 |
[104] Per la descrizione tecnica dell'ampliamento e dell'altare di Don Bosco, si possono vedere due articoli di Don Caviglia, pubblicati prima ne L'Osservatore Romano del 3 e del 4 – 7 giugno 1938 e poi dall'autore fusi in uno per il Bollettino di agosto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000862 |
· Udita la lettura degli articoli, prese a dire: "Con questo argomento si toglie autorità al Direttore" [XVII 569].. |
||||||||
A020002333 |
· D.B. ne lesse in Capitolo gli articoli. |
||||||||
A020003324 |
· Udita la lettura degli articoli, prese a dire: "Con questo progetto si toglie autorità al Direttore" [XVII 569].. |
||||||||
A020009872 |
· Invano propone articoli al Figaro [XIV 145].. |
||||||||
A020010082 |
· Rattazzi combina con D.B. vari articoli delle Regole: come regolarsi rispetto al codice civile e allo Stato [V 699].. |