Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000079 |
Ci sentiremo sempre più accendere di affetto per l'incremento e la gloria della nostra Pia Società; di devozione e confidenza verso il nostro Rettor Maggiore Don Michele Rua al quale dedico questi volumi, che da lui ebbero ispirazione ed approvazione; di obbedienza generosa e facile allo stesso D. Bosco che continua a ripeterci colla sua lettera di estremo addio: Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro, che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||
A001000225 |
Il Vescovo aveva bensì diritto di nominare e istituire il parroco; ma non poteva dare l'istituzione canonica, prima che questa nomina, tenuta segreta, non fosse presentata alla [28] approvazione imperiale per mezzo del ministro dei culti. |
||||||
A001000448 |
Il Re diede ragione ai Vescovi che a lui fecero ricorso; i ministri cedettero nei casi particolari, ma non mutarono gli ordini dati agli stampatori di non imprimere senza l'approvazione.. |
||||||
A001001561 |
Quivi nel 1836, per invito di re Carlo, Alberto e coll'approvazione di Papa Gregorio XVI, in buon numero si erano stabiliti i Padri dell'Istituto della Carità, fondato nel 1831 a Domodossola dal celebre Antonio Rosmini e poi approvato dalla S. Sede nel 1839. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000245 |
Ne comunicò il pensiero a D. Cafasso, dal quale ebbe approvazione ed incoraggiamento, e coi suo consiglio e co' suoi lumi prese tosto a studiare il modo di effettuarlo, abbandonando il buon esito alla divina Provvidenza, senza di cui tornano vani tutti gli sforzi dell'uomo. |
||||||||||||||||||||
A002000330 |
Nella relazione infatti, che mandò a Roma nel 1864 per ottenere l'approvazione della sua Pia società, egli scrisse: "Fin dal 1841 quando l'opera degli Oratorii incominciava con un semplice catechismo festivo nella Chiesa di S. Francesco d'Assisi, ogni cosa fu sempre fatta col consenso e sotto la direzione di Mons. Luigi Fransoni, Arcivescovo di Torino". |
||||||||||||||||||||
A002000750 |
Stato alquanto sopra pensiero, biasimò quel fatto, perchè non autorizzato dalla necessaria approvazione dei superiori: non volle ritenere quel dono, insistette perchè di nuovo fosse sepolto in terra sacra, e fece eziandio intendere le pene che le leggi civili comminavano contro i violatori delle tombe. |
||||||||||||||||||||
A002000799 |
Il 30 settembre era fissato per gli esami: le patenti di approvazione a maestro della prima o seconda scuola normale elementare, o di professore di metodo, dovevano essere spedite dalla Segreteria dell'Università. |
||||||||||||||||||||
A002001113 |
LA MARCHESA BAROLO, fatto per alcuni anni l'esperimento necessario delle Costituzioni da lei dettate per l'Istituto delle Suore di Sant'Anna e per le religiose di S. Maria Maddalena, aveva stimato essere omai tempo di portarsi a Roma per darne cognizione alla Santa Sede e invocarne l'approvazione. |
||||||||||||||||||||
A002001394 |
Un'approvazione giusta fa sempre piacere, e l'Abate Aporti era sensibile a questi segni di rispetto; e D. Bosco, come soleva in tali circostanze, gli regalò una copia di questa sua opera, accompagnata da una breve lettera bellamente lusinghiera, condita con un pensiero delle cose eterne. |
||||||||||||||||||||
A002001417 |
Io non fo che insegnare il catechismo a poveri ragazzi, coi permesso e l'approvazione dell'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||
A002001530 |
Intanto il sito stabile, i segni di approvazione del Superiore ecclesiastico, le solenni funzioni, che andavansi celebrando nelle feste più belle, certi regalucci somministrati dai benefattori, la musica che si faceva ognor più scelta, le varie sorta di giuochi e trastulli, come salti, corse, bussolotti, corde, bastoni, e cento altre novità, cui sapeva escogitare l'industriosa mente di D. Bosco e dar vita il suo gran cuore, attiravano all'Oratorio fanciulli e giovinotti da tutte parti. |
||||||||||||||||||||
A002001627 |
[459] l'approvazione di un novello Ordine religioso. |
||||||||||||||||||||
A002001998 |
Si applicarono tuttavia per le scuole delle Suore di S. Giuseppe e di Sant'Anna, lasciando ad esse soltanto la libera elezione delle maestre, purchè queste ottenessero l'approvazione dalla Regia Università. |
||||||||||||||||||||
A002001999 |
Non volendo però l'Arcivescovo accordare la licenza senza il beneplacito della S. Sede, la Marchesa supplicò il Sommo Pontefice Gregorio XVI e ne ottenne graziosamente per mezzo della Sacra Congregazione dei Riti un Rescritto di approvazione il 16 marzo 1846. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000549 |
D. Bosco doveva rispondere con franchezza a tutti, in modo che restassero appagati, avvertendo di non sbagliare e non contraddirsi, perchè i giovani, tenevano per oracoli le sue risposte ed anche le riferivano ai parenti od a persone istruite le quali poi convenivano coll'approvazione. |
||||||||||||||||||
A003000978 |
L'approvazione dell'Arcivescovo di Torino, deve animarci ad aggregarci a questa Compagnia.. |
||||||||||||||||||
A003001174 |
E non si può credere che vi sia stata una licenza antecedente a voce, perchè D. Bosco nella relazione storica manoscritta sulla Pia Società di S. Francesco di Sales, mandata alla santa Sede nel 1864 per ottenere la prima approvazione, dice chiaramente che il Superiore Ecclesiastico con Decreto del 18 Dicembre 1847 concedeva la facoltà di aprire un novello Oratorio dedicato a S. Luigi. |
||||||||||||||||||
A003001830 |
Infatti Cristoforo Negri, presidente del Consiglio Universitario, con lettera dell'8 dicembre dichiarava cessata ogni ingerenza dell'Autorità Vescovile nell'Università, agli esami non dover più assistere verun rappresentante del Pro - Cancelliere, ed essere proibito al candidati di sottomettere all'approvazione dei Vescovi le tesi da difendersi nei pubblici esami. |
||||||||||||||||||
A003002294 |
Questo adunque stava già sospeso da parecchi mesi, quando D. Bosco e il Teol. Borel, conscii dei gran bisogno di un cotale istituto in quella parte della città, prese le necessarie intelligenze con D. Cocchis medesimo, subentrarono nel locale già tolto in affitto a tale uopo, e coll'approvazione chiesta ed ottenuta per iscritto da Mons. Fransoni riaprirono il detto Oratorio sotto il titolo dell'Angelo Custode.. |
||||||||||||||||||
A003002389 |
Perciò il giovane Carlo Tomatis che, in età di 20 anni, il 5 novembre aveva fissata la sua stanza nell'Oratorio ove dimorò fino al 1861, faceto nelle sue burle, ricco di motti brillantissimi, coll'approvazione e consiglio di D. Bosco, incominciò a radunare tutti i giovani in una stanza. |
||||||||||||||||||
A003002855 |
(Fabrizio la cenno di approvazione). |
||||||||||||||||||
A003002966 |
(Durante la ricreazione ed in ogni altro tempo è proibito di parlare di politica, introdurre giornali di qualsiasi genere; leggere o ritenere libri senza l'approvazione del Direttore). |
||||||||||||||||||
A003002993 |
Il Segretario, ricevuta la denunzia motivata, la esamina e riscontra l'accusa insieme con due consultori eletti con approvazione dei Papa o del Cardinal Prefetto, indi rimette il libro ad un relatore specialmente versato in quell'argomento e approvato come è detto dianzi; il quale ne darà il suo giudizio per iscritto, notando le pagine e i passi a suo parere meritevoli di censura. |
||||||||||||||||||
A003002993 |
Le sue deliberazioni e i voti, uniti alla censura del relatore, sono deferite ai Cardinali della Congregazione perchè nella loro adunanza ne diano sentenza definitiva di condanna o di emendamento; la quale infine il Segretario insieme con una diligente relazione di tutto il processo sottoporrà all'approvazione dei Papa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000042 |
CAPO XXXV. Il mese di maggio nell'Oratorio - Lettera di D. Bosco al Vescovo di Biella - I Vescovi e la Lotteria Saggio di studio dato dai giovani delle scuole serali Elogio dell'Armonia - Approvazione dell'Abate Aporti - Giudizio sull'opera di D. Bosco di un emigrato politico. 132. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004000203 |
Non mi è possibile di accedere in modo alcuno alla domanda di V. S. Ill.ma e M. R. infino alla definitiva approvazione dei Bilancio di questo Dicastero per parte del [26] Nazionale Parlamento, come avrei desiderato, per coadiuvare in tutto che io possa all'incremento di un'opera, la quale altamente onora chi con sentimenti di cristiana carità se ne faceva promotore, onde scemare il più possibile il novero di quei disgraziati, che orbati sul fiore degli anni loro di chi li informi il cuore ai veri principii di religione e civiltà, vivendo, dei tristi la vita, infestano la società col mai esempio ed a lor preparano un miserando fine. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004000204 |
Riservandomi di prendere in tutta la considerazione la sua domanda, tosto ottenuta l'approvazione del Bilancio del Parlamento, ho l'onore di proferirmi con ben distinta stima Di V. S. Ill.ma e M. Rev.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004000210 |
Ma più che un soccorso pecuniario a D. Bosco importava indurre il Governo a commendare l'opera sua con atto pubblico e a dimostrare la sua approvazione ed il suo interessamento. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004000468 |
Abbiate dunque tutta la mia approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004000715 |
Esso presentò adunque a D. Bosco le Costituzioni dei Preti della Carità, narrandone la storia, le ragioni, e l'approvazione ottenuta da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004000715 |
Ma avendo egli fatto osservare, l'essenza della virtù stare nell'anima e non nelle cose di fuori, e la povertà religiosa [130] consistere nel distacco da ogni affetto alle ricchezze e nella pronta disposizione di privarsene, e professare la povertà effettiva, quelle ottennero approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001391 |
Don Bosco ritornato dal Santuario d'Oropa si affrettò a far preparare i disegni della chiesa da costruirsi, e, con una sua domanda per ottenere l'approvazione, li presentò al Municipio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001679 |
Non gli importava tanto che grande o piccolo fosse il sussidio ricevuto, quanto che il sussidio [325] dato equivalesse ad una approvazione dell'autorità per l'opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001704 |
Esaurite tutte le pratiche necessarie per questa organizzazione, presentava memoriali per ottenere l'approvazione governativa.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001710 |
In obbedienza della legge 24 febbraio 1820, modificata dalle regie patenti 10 gennaio 1833 e dalle istruzioni pubblicate dalla Azienda Generale delle R. Finanze in data del 24 agosto 1834, ricorrono i sottoscritti alla S. V. Ill.ma invocando la di Lei approvazione alla progettata lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001714 |
Persuasi che la S. V. vorrà concedere la implorata approvazione pel bene di un'opera quanto modesta, altrettanto vantaggiosa alla povera gioventù popolana, Le anticipiamo i più vivi ringraziamenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002591 |
Se poi con questa croce il Governo intende dare un segno di aggradimento e di approvazione per l'opera che Don Bosco istituì in favore della povera gioventù di Torino, e di favorirla, accetto con gratitudine, chiedendo però che il titolo [490] di cavaliere sia sostituito con una sovvenzione per i miei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002967 |
D. Bosco, dopo aver preparati i fascicoli, prima di darli alle stampe li presentava per la debita revisione; ma, fatto singolare! i soli fascicoli dei primi sei mesi portano la scritta: Con approvazione della Revisione Arcivescovile, ma nessuno dei delegati aveva voluto apporvi la propria firma. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Egli aveva allora cinquanta anni, e ottenuta l'approvazione dell'Arcivescovo di Parigi, compilò un regolamento e diede principio alla Pia Società dei fratelli calzolai, la quale cresciuta bentosto in Parigi, di là si sparse in tutta la Francia ed anche in Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000114 |
L'approvazione del Santo Padre, espressaci, per mezzo dell'E.mo suo Segretario di Stato Card. Antonelli, nella lettera che abbiam pubblicato di fronte al fascicolo 20-21, infuse nel nostro animo nuovo coraggio e portiamo fiducia che la benedizione dell'Augusto Pio IX avrà eziandio incoraggiato i benemeriti nostri cooperatori a proseguire con lieto animo a prestarci quel soccorso di cui ci furono cortesi pel passato, e che noi nuovamente e caldamente imploriamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000257 |
D. Bosco rientrato in Torino, colla seguente lettera a D. Carlo Gilardi dava gli ultimi schiarimenti richiestigli, per una memoria da mandarsi a Roma onde ottenere l'approvazione del loro contratto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000983 |
Il Ministro Cavour aveva aderito alla lega colla Francia e coll'Inghilterra contro la Russia, allettato dalla speranza di un futuro ingrandimento di territorio del regno sardo; e il 10 gennaio 1855 sottoscriveva il trattato, riserbandosi di chiederne l'approvazione alle Camere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000986 |
Si domandava l'approvazione del progetto, perchè il Papa lo aveva condannato!! Intanto il 23 febbraio e il 3 marzo i due solennissimi funerali, celebrati nella Metropolitana per le anime delle due auguste defunte, dovevano ricordare a qualcuno la profezia di D. Bosco; ma il 2 marzo la legge di soppressione era approvata da 117 Deputati contro 36. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001086 |
Ma di ciò non ancora soddisfatta la carità di Don Bosco, egli prestava l'opera sua ad una Società stabilitasi in Torino, con regia approvazione, come protettrice dei giovanetti che venivano liberati dal Carcere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001268 |
Il 29 giugno Giovanni Lanza, Ministro della Pubblica Istruzione, intimava al Provveditore agli studi l'esecuzione della legge sulle patenti, per la quale veniva proibito d'insegnare a chiunque (uomo o donna) non si sottomettesse ad un esame e non ne uscisse coll'approvazione del governo; e più non si ammettessero eccezioni per le monache, le cui scuole dovevano sottostare alla vigilanza dell'Autorità civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001306 |
S'autorizza l'apertura della predetta progettata lotteria e la divisata emissione di n. 7000 (settemila biglietti) al prezzo di un franco caduno, i quali prima d'essere staccati dal registro a matrice, dovranno essere firmati da due de' signori membri della Commissione sottoscritti al ricorso, ed improntati dal marchio esistente presso l'Ufficio del Regio Lotto nel Ministero delle Finanze, alla cui superiore approvazione è riservato il presente decreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001563 |
In questi ricompariva l'approvazione della Curia Arcivescovile di 'Forino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002215 |
Chi proponeva per l'accettazione un giovane veniva in certo modo a rendere omaggio di lode e di fiducia all'Oratorio, corrispondente ad una tacita approvazione per quanto D. Bosco operava a vantaggio della gioventù; le alte dignità dello Stato, trovando D. Bosco accondiscendente alle loro richieste, si mostravano a lui benevole in molte circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002276 |
Fondata in Francia dal Sac. Pietro Marche nel 1847, propagata con prodigiosa rapidità, stabilita in quest'anno nella Chiesa delle Orfane in Torino, nel Santuario di N. S. d'Oropa presso Biella e in molte parrocchie con approvazione dei due prelati, contava già più migliaia d'inscritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003857 |
Tuttavia nella sua prudenza trovava prematura la proposta di voti formali, e prevedeva che [686] avrebbe dovuto incominciare coll'ottenere l'approvazione delle Regole dall'Autorità diocesana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003883 |
Non erano ancora le regole definitive, perchè tali non potevano essere, senza l'approvazione dell'autorità ecclesiastica, ma si svolgevano con tale chiarezza ed ordine che i congregati apprendevano lo scopo di D. Bosco e gli obblighi che si sarebbero assunti, qualora liberamente li accettassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003906 |
Avuta così l'approvazione anche del Vescovo di Biella, D. Bosco desiderava pure di far sapere al suo veneratissimo [701] Arcivescovo la presa risoluzione; e non potendo recarsi personalmente a Lione, dove quell'invitto eroe della Chiesa viveva sempre in esiglio, gliene scrisse, domandando il suo parere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004279 |
Rilascia, giusta il modulo prescritto, la carta d'approvazione a coloro che intendono valersi della facoltà di aprire scuole elementari e speciali primarie, dopo la deliberazione favorevole della Deputazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004653 |
Usciti dalla chiesa muovevano i primi passi per ottenere una protezione necessaria nelle pratiche per l'approvazione delle regole della Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004911 |
Il Papa ammirò un'umiltà così graziosa, mentre Don Bosco senz'altro passava a chiedergli un'approvazione ed un permesso per poter diffondere anche negli stati Pontificii le sue Letture Cattoliche, e l'esenzione, se fosse possibile, dalla tassa postale per i suoi libretti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004915 |
D. Bosco parlò dell'approvazione del Santo Padre e dell'appoggio promesso dal Cardinal Vicario, e quindi pregò ilSig. Abate Botaudi di assumere l'ufficio di Corrispondente destinato a ricevere le Associazioni, a tenere in deposito i fascicoli ed a distribuirli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004994 |
Pio IX approvò e nello stesso tempo gli indicò tutto il tramite che avrebbe dovuto percorrere per ottenere la definitiva approvazione della sua Pia Società colle relative Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005012 |
Egli conosceva l'Oratorio, essendo venuto a visitarlo l'anno innanzi come abbiamo già narrato; laonde D. Bosco tenne con lui parecchie conferenze in proposito, udì i suoi savii riflessi e consigli; e si andò d'accordo che le regole fossero praticate per qualche tempo come si erano modificate, e infine rimesse a Sua Eminenza che le avrebbe presentate alla Santa Sede per l'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005047 |
Affinchè si possano lucrare le mentovate indulgenze si richiede che le laudi abbiano l'approvazione dell'Autorità Ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005252 |
approvazione dei parenti prima che faccia i voti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000062 |
CAPO LIV. Progetto per la costruzione del collegio in Mirabello - Don Bosco a Casale per avere l'approvazione del Vescovo - Spiacevole incontro nel viaggio - Il Benedicite prima del pranzo - D. Bosco in Asti: propone al Vicario Capitolare di pilotare il ritiro dei suoi chierici nell'Oratorio essendo occupato il Seminario dal Governo: pratiche per iscritto: arrivo in Valdocco di quei Seminaristi: malumori dissipati: buona riuscita - D. Bosco vuole i giovani occupati anche in tempo di vacanze - Prime partenze degli alunni per i Becchi - Il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000978 |
Come ebbe finito fu un bisbiglio generale di approvazione, cessarono da quel momento le dicerie. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000985 |
Tale è l'intendimento delle Letture Cattoliche. Esse vi furono già raccomandate altra volta, ed hanno ormai per loro il favore di molto bene che vanno operando, e portano eziandio il vanto di avere pure l'approvazione del Sommo Pontefice ed il suo desiderio che vengano attivate. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001068 |
Perciò con tanto maggior impegno proseguiremo nel nostro compito, in quanto che sappiamo di far cosa ottima, avendone non solo l'approvazione, ma il più incalzante e caro incoraggiamento dal Padre dei fedeli il Sommo Pontefice Pio IX, il quale volle non solo fossero introdotte le Letture Cattoliche negli Stati Pontificii, ma che un'apposita edizione fosse pubblicata in Roma stessa, avente lo stesso titolo, formato e scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001228 |
- Che sia giudicato idoneo dai membri componenti la Direzione della Compagnia, e v'intervenga l'approvazione del Superiore dell'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001382 |
Avvertiamo i signori Parrochi essere nostro vivo desiderio che vogliano adoperarsi per la diffusione delle Letture Cattoliche, che coll'approvazione del Sommo Pontefice si pubblicano mensilmente in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001389 |
Di ciò ne è garante l'approvazione che n'ebbero dal S. Padre, il quale con lettere dell'Eminentissimo Card. Vicario nel maggio u. s. e altamente le commendava e le voleva introdotte e diffuse nello Stato Pontificio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001970 |
Egli era tranquillo e sicuro in tutto ciò che faceva, avendo la piena approvazione di D. Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001977 |
Quanto diverso da D. Bosco che cercò sempre e solamente l'approvazione della Chiesa e la benedizione del Papa! Lo vidi entrare questo signore nell'Oratorio di [341] S. Francesco; il cortile era deserto, essendo i giovani nello studio o nei laboratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003886 |
Ma i Provveditori, gli Ispettori ed i medesimi Ministri di pubblica istruzione ne erano informati, e davano la loro tacita approvazione con visite personali, venendo ad assistere agli esami, come fecero più volte il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004025 |
- Sua Eminenza fece un segno d'approvazione e di affermazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004390 |
Intanto vi annunzio che fu eletto ilSig. Durando prete della Missione per esaminare le nostre regole e farne ottenere l'approvazione dall'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004403 |
Iddio metteva alla prova l'umiltà di D. Bosco facendo uscire le prime difficoltà per l'approvazione di queste regole.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004432 |
Questo suo fido consigliere e alto protettore cessava di vivere il 14 dicembre del 1860, e la sua morte fu causa che si differisse oltre l'occorrente l'approvazione della Pia Società e delle regole.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004483 |
Dato ragguaglio al parroco di Mirabello D. Coppo Felice, e al padre del chierico Francesco Provera della piena approvazione di Monsignor di Calabiana ai loro disegni, lasciava Casale standogli eziandio a cuore la Diocesi di Asti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000737 |
Non si potrà aumentare il numero dei biglietti, nè differire l'estrazione della lotteria senza la previa superiore approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001274 |
Ora egli ottenne la necessaria approvazione per fare una lotteria di oggetti che si esporranno al pubblico nella casa dell'Oratorio in Valdocco di questa Capitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001275 |
Anche il Sommo Pontefice volle dar segno di approvazione alle intraprese di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002481 |
Ella mi faccia soltanto una formale domanda, indicando il nome dei maestri e la classe in cui insegnano, ed io le spedirò tantosto apposito decreto di approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002485 |
[327] Giunto a casa D. BOSCO gli inviò tosto domanda formale per l'approvazione degli insegnanti, secondo le anteriori intelligenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002489 |
Ma ora desiderando di ottenere una regolare approvazione di queste scuole, fo a Lei, Ill.mo Signor Provveditore, rispettosa preghiera affinchè le medesime vengano approvate come Istituto privato a norma dell'Articolo 246 della Legge sulla Pubblica Istruzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002497 |
Per questi quattro ultimi dimando un'approvazione provvisoria riservandomi, pel tempo che lui sarà fissato, di presentare gli stessi oppure altri, ma con tutti i titoli voluti dalla Legge.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002508 |
Il Provveditore però prima di accordare la chiesta approvazione, forse per regolarsi con piena cognizione di causa e per far conoscere che egli non si lasciava condurre alla cieca, scriveva a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002512 |
Il sottoscritto avendo delegato al Segretario di questo ufficio Signor Dottore Camillo Vigna la facoltà di visitare il locale di cotesto suo Istituto di cui Ella chiede l'approvazione, ne dà avviso alla S. V. Ill.ma onde le piaccia disporre, affinchè, qualora egli vi si recasse in un giorno in M. V. S. fosse assente, non abbia ad incontrare ostacoli nell'adempimento dell'ufficio commessogli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003080 |
Se taluno emanasse ordini contrarii alla mia approvazione non tema che saprò ben io toglierla d'imbroglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003081 |
Di fatto il Gatti scrisse più lettere risentite al Selmi, e questi gli rispose per le rime; ma mentre i due impiegati del Governo si accapigliavano tra di loro le scuole di Valdocco tiravano innanzi, e il decreto di approvazione aveva suo pieno vigore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003104 |
L'anno scorso (1862), sempre dietro il consiglio dei Ministero, ne fu, domandata regolare approvazione, ed il regio Provveditore benignamente appagando la domanda, con decreto del 21 dicembre prossimo passato approvava queste scuole nella persona degli attuali insegnanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003105 |
Ora l'approvazione del regio Provveditore essendo soltanto provvisoria per mancanza di maestri titolati, sarebbe di tutta necessità che questi insegnanti subissero un regolare esame, di cui a giudizio dei loro rispettivi professori si credono capaci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003517 |
Quindi è anche questo il motivo del decreto di approvazione concesso dal Regio Provveditore Selmi a favore delle sue scuole; e in gran parte dell'ottenuto esame di ammissione alla facoltà di lettere per i suoi insegnanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003541 |
- A questo riguardo Don Bosco ha carpito un decreto di approvazione al regio Provveditore, che per quest'anno tollera quelle scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003624 |
Presentatosi D. Bosco al Palazzo di Città per fare le prime pratiche presso i reggitori del Municipio, esponendo il suo progetto, ottenne non solo approvazione ed incoraggiamento, ma eziandio promessa verbale che il Municipio avrebbe concorso per 30,000 lire, sussidio solito ad accordarsi per ogni costruzione di nuova chiesa parrocchiale in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003634 |
E l'approvazione di quel progetto fu rimandata ad altro tempo, perchè si desiderava aver sott'occhio il disegno compiuto, e non un semplice abbozzo, quale D. Bosco aveva presentato impaziente di incominciare i lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003637 |
Io non domando danaro, ma l'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003675 |
L'approvazione degli insegnanti nel suo ginnasio era temporanea cioè pel solo anno scolastico 1862 - 63 e con l'obbligo di provvedere professori muniti del titolo legale per l'anno 1863 - 64. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003757 |
Questa idea però si temeva che a nulla giovasse si prevedeva che per l'approvazione dell'Istituto si sarebbero richiesti dall'Autorità scolastica almeno due che avessero qualche diploma da professore o qualche titolo equipollente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004272 |
L'anno 1862 - 63 otteneva l'approvazione provvisoria di poter fare insegnare il corso ginnasiale ai poveri giovani accolti in questa casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004283 |
Avendo per quanto fu possibile adempiuto ciò che V. S. Ill.ma compiacevasi di prescrivere l'anno scorso, spero che in quest'anno otterrà novella approvazione: tanto più se Ella si degnerà di considerare lo scopo benefico cui tendono queste classi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004433 |
Mons. Fransoni, letto egli stesso il Regolamento del nuovo sodalizio, non ostante il parere contrario di qualche esaminatore sinodale, lo aveva rinviato con lettere di soddisfazione al suo Vicario Generale in Torino, affinchè ne facesse attento esame per venirne poi ad una canonica approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004433 |
Rimesse le Costituzioni nelle mani di Pio IX, aveva sperato di ottenere in tempo abbastanza breve dalla Santa Sede il decreto generale di collaudo, che era il primo passo necessario a farsi per giungere poi all'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004436 |
Nell'agosto del 1863 le dette costituzioni furono mandate per la seconda volta a Roma, ma di là si ebbe per risposta essere necessaria la commendatizia di un certo numero di Vescovi in favore della Pia Società e l'approvazione della Autorità Diocesana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004461 |
Il bene che già produce nella gioventù di tutte le diocesi del Piemonte la predetta Società è grandissimo e forma la consolazione e l'ammirazione di tutti i buoni, i quali desiderano che essa si consolidi e si propaghi; il che otterrà infallibilmente qualora conseguisca l'approvazione della S. Sede Apostolica e la benedizione del Vicario di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004715 |
Non è un monito, ma sibbene l'esposizione e l'approvazione di una regola di condotta tenuta da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004727 |
Nello stesso tempo D. Bosco, avendo ricevuta la commendatizia del Vescovo di Acqui, aspettava dal Vicario Capitolare di Torino, la chiesta approvazione o commendatizia per la sua Pia Società; ma finora non aveva ricevuto altro, fuorchè una promessa a voce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004732 |
Qualora per altro travedesse qualche difficoltà presso il prelodatoSig. Vicario Generale, La prego rispettosamente a volermene dar cenno per norma; giacchè mi sta assai a cuore [590] che questo regolamento o in un modo o in un altro, cioè o dall'Ordinario, o dal Pontefice ottenga qualche approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004913 |
La benedizione del Papa, la speranza per la desiderata approvazione della Pia Società, aggiungevano nuova fiamma all'ardore che animavalo per la sua nuova Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005006 |
Il 9 febbraio, narra la Cronaca, D. Bosco fa trar copia delle Regole della Pia Società per mandarle al Papà ed ottenerne l'approvazione" [51]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005041 |
Coll'unico scopo e soltanto col desiderio di promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime, umile, mi prostro ai piedi di V. S. per domandare l'approvazione della Società di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005041 |
Per questo motivo io domando piuttosto la correzione di queste progettate costituzioni, anzichè l'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005101 |
Avendo il fondatore chiesta alla S. Sede l'approvazione dell'Istituto e relativi statuti, Monsignor Prosegretario ha voluto demandarne [625] l'esame per l'analogo parere al Consultore Fra Angelo Savini Carmelitano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005101 |
Sembra al medesimo alquanto prematura la domanda d'approvazione per una Società di fresca data, non per anco fornita di un corpo completo di regolamenti, nè decorata di un decreto di lode. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005218 |
D. Bosco dà una consolante notizia ai confratelli alla quale si può concepire buone speranze per l'approvazione dell'Istituto Salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005675 |
La Deputazione Provinciale concede l'approvazione del succitato atto unicamente per quanto riguarda la spesa, dovendo la parte che concerne l'istruzione e la convenzione particolare passata col Don Bosco, essere approvata dalle Autorità scolastiche competenti dalle quali deve intieramente dipendere, sotto l'osservanza delle leggi sulla pubblica istruzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005690 |
Si differiva però a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni e, attese le speciali circostanze de' tempi e de' luoghi, costituivasi D. Bosco Superiore Generale a vita, fissando a dodici anni la durata in officio del suo successore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Raccomandato pertanto da moltissimi Vescovi ha testè domandato con umilissime preghiere la prefata Sanzione alla Santità di Nostro Signore Pio Papa IX, e presentò le Costituzioni per l'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Sua Santità nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Pro Segretario, della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data del i Luglio 1864, la ricordata Società, attese le lettere Commendatizie dei predetti Vescovi, con amplissime parole lodò e commendò, come col tenore del presente Decreto loda e commenda quale Congregazione di voti semplici, sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, differita a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005727 |
Con grande mia consolazione ho ricevuto il decreto di approvazione della Società di S. Francesco di Sales, che con bontà singolare V. E. Rev.ma degnavasi di farmi pervenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006118 |
Ho pure dato ordine si rettifichi la formola di Revisione ecclesiastica con quella di con approvazione ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007350 |
COMMENDATIZIE PER OTTENERE DALLA S. SEDE L'APPROVAZIONE. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007358 |
Si unisce quindi all'egregio Mons. Vescovo di Cuneo a supplicare la Santa Sede a voler benignamente accogliere le umili preghiere del zelante e pio fondatore della medesima Società per l'approvazione delle anzidette Regole; con quelle modificazioni, aggiunte e variazioni, che l'alta sapienza di S. S. ravviserà del caso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007420 |
Ommetto i decreti particolari con cui erano concessi i favori dimandati; unisco solamente copia di quello con cui il Superiore Ecclesiastico dava generale approvazione a quanto facevasi dai preti e chierici degli Oratorii e degnavasi di costituirmi Capo dei medesimi colle opportune facoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007421 |
Quando poi conobbe che dietro agli incoraggiamenti del sempre glorioso e regnante Pio IX io aveva esteso il desiderato regolamento, ne provò grande piacere; lo lesse egli stesso, di poi lo rinviò con lettere di soddisfazione al suo Vicario Generale in Torino affinchè ne facesse attento esame per venirne dì poì ad una canonica approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007942 |
- Non si potrà aumentare il numero dei biglietti ne differire l'estrazione della Lotteria senza la previa Superiore approvazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000543 |
Aveva incominciato, col mezzo di alcune sue alte attinenze ad investigare le disposizioni [64] di animo di alcuni ministri, dopo di aver chiesto in cosa di tanta importanza l'approvazione del Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000615 |
Si tiene conto del contegno in chiesa, in refettorio, nello studio, nella scuola: onde coloro che si credono di avere un buon voto, di avere un 10, avranno appena un 6, o un 8, e coloro che credono di aver ottenuto l'approvazione degli esaminatori troveranno che furono rimandati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001254 |
Abbiamo già l'approvazione di una ragguardevole quantità di biglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002043 |
Senza riflettere, entusiasmato da quella musica, fece atto di applaudire, ma fu subito avvertito essere imprudenza una qualsiasi approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002178 |
Tali erano i membri nati della Pia Società, quelli cioè che ancor prima di ogni pubblica approvazione ecclesiastica si erano votati ad aiutarlo nella sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002623 |
Questi era stato suo ospite a Roma nel 1858, e nelle sue stanze aveva lavorato per cominciare presso la Santa Sede quelle pratiche che si riferivano all'approvazione della Pia Società di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003492 |
Pinoli, di valido mandato o quanto meno di apposita approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003494 |
Non mi sarei mai aspettato che tale scrittura non ricevesse l'approvazione dell'E. V., tanto più che mi risultava che già fosse stata accettata in base, anzi anche nella precisa sua forma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003910 |
[430] Il mio figlio ufficiale si trovò impegnato il 26 luglio in uno scontro agli avamposti col suo Reggimento contro forze nemiche assai maggiori; per divina misericordia e per l'intercessione di Maria SS. mossa in suo favore dalle loro preghiere, egli ne uscì sano e salvo, mentre due soldati che gli erano vicini ricevevano varie ferite; ed ebbe anche la sorte di meritarsi per la sua condotta l'approvazione dei suoi compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004358 |
Contemporaneamente alla presente invio al Prefetto di cotesta provincia sig. Conte Carlo Torre, membro di questa Commissione, la somma di lire 2200 pregandolo di versarle in mano della S. V. Ill.ma a compimento della somma totale dovutale per pensione e corredo dei sei giovanetti testè condotti in cotesto stabilimento e di ritirarne la relativa quitanza ed obbligazione in tutto simile all'accluso modulo, che credo incontrerà l'approvazione della S. V. Ill.ma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004431 |
Stabilita in Castelnuovo d'Asti sotto il Patrocinio dei Santi Apostoli coll'approvazione dell'Ill.mo e Molto Rev.doSig. Prevosto Vicario Foraneo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005181 |
Il primo era quello di ottenere la definitiva approvazione della Pia Società di S. Francesco di Sales, e, ove questa non fosse stato possibile, di ottenere almeno la facoltà di rilasciare le dimissorie ai suoi chierici per le sacre ordinazioni, e di poterli ammettere agli ordini titulo mensae communis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005185 |
Allora i Vescovi, come di comune accordo, mi consigliarono di umiliare alla Santa Sede la domanda per la definitiva approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005325 |
Il giorno 7, alle ore 9 del mattino, D. Bosco partiva per Roma portando con sè, oltre i documenti per l'approvazione della Pia Società, molte centinaia di biglietti di Lotteria da offrire alla generosità dei Romani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005539 |
Ma un altro fine importantissimo che aveva condotto Don Bosco a Roma era il conseguimento dell'approvazione della sua Pia Società, o almeno di poter dare le dimissorie ai Chierici ad instar Ordinarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005548 |
- Sarà ben difficile! e poi questa approvazione va maturata bene: e ciò che dimanda in quanto alle dimissorie, non è cosa ammissibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005914 |
E appunto per questo D. Bosco stava pensando se non fosse opportuno farne una ristampa in Roma, avuta l'approvazione dei Maestro dei Sacri Palazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006145 |
Questo indirizzo fu ' recapitato al palazzo presso S. Pietro in Vincoli alla sera del giorno 16; mentre D. Bosco, diceva D. Francesia rispondendo, era di ritorno dall'aver fatto visita al Card. Angelo Quaglia, dal quale era andato per interessare l'Eminentissimo a favorire la Pia Società di S. Francesco di Sales, e per udire i suoi consigli riguardo il conseguimento di certi privilegi e l'approvazione canonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006681 |
Il Venerabile, benchè si fosse tanto occupato per la sua buona riuscita, contemporaneamente affrettava a Roma le pratiche ad ottenere l'approvazione delle regole o almeno il privilegio delle dimissorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
Ritenuto perciò che dalla Curia Ecclesiastica di Torino sieno state promosse le difficoltà all'approvazione delle dette Costituzioni, deesi oggi con ogni studio curare che dalla stessa Curia di Torino vengano parole ed offici favorevoli alle dette Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006724 |
E gli sembra che se prima non si verifica l'approvazione in genere della Santa Sede, e non sia passato un certo numero di anni, non possa concedersi un tal privilegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006984 |
Non ha molto che fu condannata dalla S. Sede: La Vita di Gesù Cristo, stampata in Torino dagli eredi del defunto parroco Cuniberti con l'approvazione di cotesta Curia Ecclesiastica, ed io scrissi a cotesto Mons. Vicario Capitolare perchè si adoperasse a farne ritirare le copie e correggerne gli errori, ben comprende l'E. V. Rev.ma di quanta vigilanza ed accuratezza faccia mestieri nell'esaminare gli scritti di argomento religioso per non esporre all'insulto e alla derisione l'ecclesiastica autorità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Egli mette questo libro fra i più dotti, più esatti, più cattolici; in seguito a questo otteneva l'approvazione del Maestro del Sacro Palazzo, ed il Sommo Pontefice ne accettava la dedica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Per quello che è nella Bibbia mi sono tenuto alle annotazioni di Mons. Martini, la cui autorità è universalmente ammessa; di poi ricorsi alle fonti tratte da autori Romani, che avessero scritto in Roma, stampato in Roma, coll'approvazione ecclesiastica in generale, e con quella del Maestro del Sacro Palazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007126 |
Dati questi schiarimenti conchiudo con assicurare: 1° Che tanto nello scrivere questo ed altri opuscoli, quanto nell'esporre questi schiarimenti io non ho avuto altro scopo che promuovere nella mia pochezza la maggior gloria di Dio e la gloria di nostra Santa Cattolica Religione e specialmente per insinuare rispetto e venerazione verso la persona del Supremo Gerarca della Chiesa, come ognuno può vedere nella serie delle Letture Cattoliche, che da quindici anni si pubblicano coll'approvazione si può dire di tutto l'Episcopato Subalpino e del medesimo S. Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007362 |
Il regolamento fu scritto; ma i tempi impedirono di poter venire ad una regolare approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007372 |
Sembra per altro che vi sia molta propensione da parte del Santo Padre e dei Rev.mi membri della più volte lodata Congregazione di venire ad una regolare approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007372 |
Si domandava l'approvazione definitiva della Società, o almeno la facoltà provvisoria di poter ordinare col titulo mensae communis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007624 |
Così tutto sarà certo e sicuro e si farà tutto con approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007729 |
Intanto Mons. Ghilardi a Roma aveva consegnata una lettera di D. Bosco a Mons. Berardi nella quale, dando novelle dell'Oratorio, continuava a far cenno del grande bisogno per la Pia Società di S. Francesco di Sales di avere l'approvazione della S. Sede o la facoltà delle dimissorie; e aggiungeva i più cordiali rallegramenti per le [846] voci che annunziavano come egli sarebbe ben presto nominato Cardinale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007745 |
Le premure del Vescovo di Mondovì e di Mons. Berardi erano di buon augurio a Don Bosco, il quale aveva scritto anche a vari Vescovi per avere altre lettere commendatizie per l'approvazione della Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008059 |
A Torino intanto giungeva un'altra lettera commendatizia per l'approvazione della Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008091 |
E i Vescovi latini venuti in Roma, prima della loro dipartita, hanno tutti ricevuto un foglio contenente dei quesiti su cui è chiamata la loro attenzione, e richiesto il loro parere, fra i quali si legge: - Se sia espediente l'approvazione di nuovi Ordini religiosi, o non piuttosto la fusione di quelli che hanno un medesimo scopo; - notizia non ricevuta dal Card. De Angelis, ma che ho attinta da un altro fonte sicurissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008093 |
2° Se sia più provvido consiglio cercare adesso quomodocumque un'approvazione della nuova Società di S. Francesco di Sales, anche senza il privilegio circa gli ordinandi, o ritirare affatto la istanza per l'approvazione e rimetterla ex integro al prossimo Concilio Ecumenico?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008095 |
Da un lato potrebbe sembrare troppo spinta e studiosa la premura di invocare il Concilio futuro, quasi come ricusare il giudizio, già promosso presso la S. Congregazione. Da un altro lato potrebbe riuscire naturalissimo e senza ingiuria ad alcuno la risoluzione di proporre al prossimo Concilio l'approvazione dei nuovo Istituto, stante la intimazione ora fatta ex inopinato dal S. Padre nella festa centenaria di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008098 |
Dopo ciò prendo adesso a pregare la S. V. perchè voglia avere la bontà d'indicarmi quale partito le piaccia di adottare, o di ritirare la domanda circa gli ordinandi o di ritirare tutta affatto l'istanza, ovvero di trarre innanzi le cose per ottenere l'approvazione dell'Istituto, esclusa l'ordinazione senza dimissoria dei Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008602 |
LA vigilia della Natività di Maria Santissima, sacra anche al suo potente Patrocinio, Don Bosco riceveva altra commendatizia per l'approvazione della Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009175 |
Risposi: - Appoggi D. Bosco nell'Opera sua ed avrà l'approvazione di tutti i buoni e la gratitudine eterna dei figli di D. Bosco".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000756 |
GLI Oratorii festivi, l'Ospizio di Valdocco, i Collegi, le Letture Cattoliche, la costruzione della Chiesa di Maria Ausiliatrice erano opere di straordinaria importanza, ma quella che sopra ogni altra stava a cuore del Servo di Dio ed era da lui tenuta per assolutamente necessaria era l'approvazione della Santa Sede alla sua Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000769 |
Inviava di poi le Costituzioni, raccomandando al suo Vicario Generale che facesse quanto occorreva per venire ad una regolare approvazione delle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000769 |
Mons. Vicario Generale Capitolare giudicò meglio di attendere il novello Arcivescovo per l'opportuna approvazione e intanto fece una splendida Commendatizia, che unita a quella di parecchi altri Vescovi, fu inviata a Roma l'anno 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000771 |
Così questa Società sarebbe in genere approvata; ora la Santa Sede sta attendendo per verificare se la Società corrisponda al [64] suo scopo per venir di poi alla definitiva approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000776 |
Sia per dare un novello segno di benevolenza alla nascente Società, che così di molto appianerebbe la via alla definitiva approvazione dei singoli articoli delle costituzioni della Società, aggiungendo un voto affinchè questa Società sia quanto prima approvata dalla Santa Sede, con quelle modificazioni che fossero giudicate a maggior gloria di Dio e a salute delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000815 |
Quest'ultimo disse essere tale approvazione come una scintilla la quale con immenso incendio, distruggendo tutti gli ostacoli che ancor si frappongono, farà che la nostra Congregazione sia fra breve in ogni parte ricevuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000918 |
Il ch. Giovanili Bonetti sul principio del 1859 lo aveva proposto ad un'eletta di giovani artigiani e, avuta la loro approvazione, lo presentava a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000952 |
CONTROVERSIE assai disgustose dimostravano la necessità che l'Istituto di Don Bosco ottenesse un'approvazione definitiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001023 |
MAN mano che i Vescovi ricevevano le suppliche di Don Bosco chiedenti le Lettere Commendatizie per l'approvazione della Pia Società, giungevano a lui le risposte quasi tutte favorevoli, che riferiamo per ordine di tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001102 |
Visto i decreti di approvazione della medesima, emanati dal Nostro Predecessore Mons. Fransoni di f. m. i quali, quantunque si riferiscano alla Società quando non si proponeva che di catechizzare i ragazzi nei giorni festivi e raccoglierli per iniziarli ad un'arte o mestiere, tuttavia tornano a gran lode della medesima;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001103 |
Ritenuto che il S. Padre per organo della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari degnava di lusinghiere parole la Pia Società e le dava quasi un principio di approvazione, nominandone superiore generale a vita il Sac. Don Giovanni Bosco e riconoscendola quale Congregazione con voti semplici sotto la giurisdizione degli Ordinarii Diocesani, differendo a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni in allora presentate: [96] Considerando che molti Vescovi degnavano già di appoggiare presso la S. Sede la domanda ad essa inoltrata dal Sac. Don Bosco per l'approvazione della Società, in vista del bene che opera e che potrebbe operare maggiore se fosse dalla Sede Apostolica approvata; volendo dare una prova della benevolenza nostra al Sac. Bosco ed alla Società da cui è capo, approviamo anche noi quanto dal nostro antecessore di f. m. venne operato a riguardo della medesima e facciamo vive istanze alla S. Sede affinché, esaminate e corrette le Costituzioni proposte dal Sac. Don Bosco superiore generale e che formano in oggi la base della Società, si degni di approvarle e dare così stabile e definitiva esistenza per parte della Chiesa alla Congregazione suddetta, nel modo e forma che alla S. Sede parrà beneviso, parendoci che ciò non possa riuscire che di vantaggio alla Chiesa e di bene al prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
Da essa Vostra Eminenza Rev.ma può rilevare che la mia approvazione si riferisce alla Società, quando non si proponeva altro scopo che raccogliere e catechizzare i ragazzi ed avviarli a qualche arte o mestiere e che, se ne imploro la erezione in Congregazione religiosa, subordino questa domanda ad una savia revisione e correzione delle Costituzioni da farsi dalla S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001116 |
Anzi vorrei fare ancora una preghiera a codesta Sacra Congregazione e sarebbe che prima di dare qualunque approvazione si degnasse di incaricare qualche persona estranea, pia, dotta, sperimentata, e pratica di educazione della gioventù, di venir sul luogo ed esaminare le cose e riferirne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
I. - L'approvazione data dall'Arcivescovo di Torino e da chi aveva l'amministrazione della diocesi (Cost. pag. 3 e 4) non riguardava [98] che i primi due scopi propostisi dalla Pia Società, quello cioè dell'istruzione religiosa nei giorni festivi ai ragazzi dell'Oratorio e l'altro di raccogliere i ragazzi abbandonati per avviarli ad un'arte o mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001158 |
~ 17 (N. 9) Art. 7° - Gli articoli aggiungendi potrebbero ledere i diritti dei Vescovi; non dovrebbero quindi aver valore senza l'approvazione della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001338 |
"Lo prego di presentare al venerando Don Bosco un mio cordialissimo ossequio, baciandogli una volta la mano in nome mio ed assicurandolo che siamo per accordarci con Monsignor di Saluzzo, intorno al modo di dare una piena approvazione uniforme alla benemerita loro Società".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001590 |
DON Bosco aveva nel mese di aprile continuato a sollecitare le commendatizie vescovili per l'approvazione della Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001595 |
La Società di S. Francesco di Sales è già stata collaudata dalla Santa Sede, ed ora mi sarebbe di sommo giovamento una commendatizia dei Vescovi della nostra Provincia Ecclesiastica in cui ciascuno scrivesse quello che giudica meglio di commendare, [141] affinchè sia ottenuta la definitiva approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001664 |
Sentendo ora che si sarebbero rassegnate alla S. Sede nuove istanze a questo intendimento, rinnoviamo tanto più volentieri pel loro buon esito le nostre raccomandazioni, inquantochè ci consta che d'allora in poi l'opera del Sac. Don Bosco andò sempre crescendo e recando i più bei frutti che si possano desiderare, così che siamo persuasi che l'implorata approvazione, ove piacesse al S. Padre di accordarla, consoliderebbe vie meglio e perpetuerebbe la Congregazione di cui si tratta, a vantaggio spirituale e temporale del prossimo, a sempre maggior lustro della Religione ed onore del Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001690 |
Ho l'onore e il piacere d'inviarle la Commendatizia che V. S. M. R. si compiaceva richiedermi per ottenere dalla Santa Sede la definitiva [148] approvazione di codesta sua Società di S. Francesco di Sales tanto benemerita della educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001713 |
Attestiamo inoltre che prima di partire da Torino nel novembre 1866 recatici a visitare il menzionato Oratorio, ci rallegrammo assai nel Signore vedendo co' Nostri occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio e alla miseria dalla feconda carità del degno sacerdote, che n'è capo e direttore supremo: lo zelo vivo e indefesso per crescerli nella pietà, così nei mestieri conformi al loro genio e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune che si scorge ne' stessi giovanetti, e le speranze che debbono concepirsi all'avvenire, ove specialmente venisse concessa la canonica approvazione della S. Sede al Pio Istituto giusta i desiderii espressi dall'Ill.mo e Rev.mo Arcivescovo di Torino, e di altri Vescovi del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001837 |
Don Bosco fece segno di approvazione e Don Rua preso il bastone nelle sue mani si avvicinò alla vigna e incominciò a battere nel luogo indicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002307 |
In secondo luogo si preferiscono le preghiere e gli esercizi divoti a cui sono annesse le sante indulgenze, perché, mentre esse racchiudono l'approvazione ecclesiastica, servono sempre più a far conoscere i tesori inesauribili che la divina misericordia ha confidato all'infallibile magistero della Chiesa per vantaggio dei fedeli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002458 |
Il Prelato diceva di non potergli fare la Commendatizia favorevole all'approvazione della Pia Società e mentre annunciava al Servo di Dio il suo rifiuto, nello stesso tempo trasmetteva un suo foglio al Card. Angelo Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002464 |
L'egregio sacerdote Don Giovanni Bosco, Rettore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, benefattore di poveri giovanetti in Torino, mi richiese di una commendatizia presso la S. Sede per ottenere l'approvazione della Società di S. Francesco di Sales giusta gli statuti presentati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002804 |
Il giorno 26 Mons. Rota riceveva una lettera dell'Arcivescovo di Modena, il contenuto della quale ci fa intendere come Don Bosco, anche in mezzo al fervore delle passate solennità, continuasse ad adoperarsi per avere le commendatizie che dovevano aprirgli la strada alla desiderata approvazione della Pia Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003401 |
Il Sac. Giovanni Bosco, cinque anni or sono, previa convenzione col Municipio di Lanzo e con approvazione dell'autorità scolastica riapriva l'antico Collegio - Convitto di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003419 |
Don Bosco però fu molto soddisfatto dell'approvazione ottenuta per D. Fagnano, anche perchè prevedeva la diserzione di qualche chierico già avanzato nei corsi letterarii all'Università.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003458 |
Egli aveva rinnovata al Sommo Pontefice la domanda per l'approvazione delle Costituzioni della Pia Società di S. Francesco di Sales; o almeno la concessione di poter rilasciare le dimissorie per le ordinazioni de' suoi alunni, la facoltà per essi d'esser promossi agli ordini a titolo della mensa comune, e per sé di poter dispensare i confratelli dai voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003468 |
Il Sac.Sig. D. Giovanni Bosco, Istitutore e Rettore della Pia Società di S. Francesco di Sales, si è diretto alla Santità di Nostro Signore, onde avere un decreto di approvazione del suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003487 |
Ed intorno a quest'ultimo punto non credo di potermi dispensare dal significarle che questo Mons. Arcivescovo, conoscendo il poco progresso negli studii e nella disciplina ecclesiastica dei chierici di quell'Istituto, gli assoggettò per gli esami e per le Ordinazioni alle stesse norme dei chierici della Diocesi, ordinando pure saviamente e con l'approvazione di tutti i buoni, che prima d'essere ammessi agli Ordini Sacri fossero in obbligo di passare un anno nel Seminario Diocesano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003487 |
Tali misure dell'Arcivescovo non incontrarono l'approvazione di Don Bosco, il quale va tuttora lagnandosi che Mons. Arcivescovo è poco favorevole al suo Istituto, che i chierici del suo Istituto sono presi di mira dai Professori e dagli Esaminatori, e che se la cosa continua così, sarà esso costretto a chiudere l'Istituto e ciò per cagione dell'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003508 |
Contuttociò nell'agosto del 1868 il Venerabile sperava di [373] ottenere l'approvazione del suo Istituto; soltanto diffidava di poter avere la facoltà delle dimissorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003515 |
Questa concessione ha da essere chiesta a voce, e comunicata a Lei con Lettera che dice: ex audientia SS. diei, etc. Sanctissimus contesti etc. Questo rescritto facilmente si avrà dal S. Padre e si potrà confermare d'anno in anno e servirà di titolo latente per l'approvazione regolare della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003516 |
Noti che la Congregazione prima concede l'approvazione, poi la facoltà delle dimissorie e mai si concedono le dimissorie se non per dispensa papale; e se questa dispensa è chiesta per mezzo del Card. Berardi o altra persona affezionata, si avrà: ma la Congregazione si opporrebbe assai, se la cosa dovesse passare per le sue mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003538 |
Nell'udienza del 1° luglio 1864 la S. V. si degnò di emanare un decreto di lode relativamente alla Pia Società di S. Francesco di Sales fondata in Torino dal benemerito sacerdote Giovanni Bosco, differendo a tempo più opportuno l'approvazione delle relative costituzioni, le quali frattanto dovessero correggersi e modificarsi a norma di 13 animadversioni reputate all'uopo necessarie od opportune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003539 |
Torna ora il prelodato Fondatore ad implorare dalla S. V. l'approvazione dell'Istituto e delle costituzioni, od almeno la facoltà di spedire dimissorie per le Ordinazioni dei suoi alunni, i quali possano altresì promuoversi agli ordini a titolo della mensa comune; e finalmente di poter dispensare dai voti semplici triennali che si emettono dagli alunni nel primo sessennio di loro ascrizione alla Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003540 |
Circa l'approvazione degli Statuti però è necessario osservare che nel nuovo testo latino di essi non appariscono affatto sei delle tredici prefate animadversioni; cioè la quarta in cui prescrivevasi di dover chiedere le dimissorie al Vescovo Diocesano; la quinta di dover conseguire il beneplacito apostolico nel contrarre debiti o fare alienazioni; la settima di non fondare nuove case od accettare la direzione di Seminarii senza il permesso della S. Sede; la nona di non affigliare secolari all'Istituto; la undecima di dover esibire alla S. Congregazione la relazione triennale dello stato morale religioso ed economico della Società; la decima terza che il precetto del Superiore non obblighi sotto responsabilità di colpa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003541 |
Si opinerebbe quindi sommessamente di prescrivere la esatta e letterale riforma dello schema - statuto a forma delle animadversioni sopra espresse, onde in avvenire, quando la S. V. lo reputerà opportuno, possa lo Statuto medesimo meritare l'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003542 |
Relativamente all'approvazione dell'Istituto, sembra doversi riflettere che desso conta ancora pochi anni d'esistenza e non ha sino al presente redatte le sue Costituzioni secondo le correzioni ingiunte dalla S. Sede per organo di questa Sacra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003548 |
Radunatisi gli Eminentissimi della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, essendone Prefetto il Card. Angelo Quaglia, il consultore Padre Savini, Carmelitano, lesse il suo voto sopra l'approvazione della Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003554 |
Sono ormai quattro anni da che detto Istituto chiese a questa Santa Sede l'approvazione ed in vista delle lettere commendatizie di quattro Vescovi riportò dall'Apostolico Trono un decreto di lode e le animadversioni sui varii articoli dei relativi Statuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003555 |
2° Ora il benemerito fondatore sig. Abate Bosco ha porte nuove istanze a fine di conseguire l'approvazione dell'Istituto, delle così dette Costituzioni, o almeno la facoltà di spedire dimissorie per le Ordinazioni dei socii, anche in sacris, titulo mensae communis, e di poter dispensare sui voti semplici triennali che si emettono dagli alunni nel primo sessennio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003556 |
3° Si opinerebbe per la negativa, mentre il Regolamento in uso presso questa Sacra Congregazione esige che dal decreto di lode concesso a favore di un dato Istituto debba trascorrere un tempo conveniente, post congruum tempus, prima che si accordi l'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003556 |
Nel caso presente sono scorsi quattro anni da che l'Istituto di S. Francesco di Sales si ebbe un decreto di lode, periodo di tempo non molto lungo, né sufficiente a verificare le altre condizioni richieste dal citato regolamento nei casi di approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003561 |
Non vi ha quindi bisogno che sorgano Istituti collo scopo di reggere seminarii, né sotto tale punto di vista meritano essi approvazione da questa S. C. Insto però sia sotto censura, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003694 |
Nello stesso tempo, avendo già assegnato il personale insegnante alle scuole, bisognava che assicurasse l'approvazione [390] dell'Autorità scolastica a quello di Mirabello, pel quale non sarebbero stati necessarii i diplomi legali, se il Provveditore agli studii di Alessandria avesse continuato a riconoscere il collegio come Piccolo Seminario diocesano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003995 |
Nel 1867 egli aveva visitata la Chiesa del S. Sudario, nella quale fin dal 1597 era stata fondata da alcuni pii sudditi degli Stati Sardi, coll'approvazione della Santa Sede, una confraternita che aveva per fine principale l'educazione morale della gioventù di quel rione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004003 |
Questo disegno non distoglieva il Venerabile dallo spingerne avanti altri urgentissimi e primieramente quello dell'approvazione della Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004022 |
Non contento delle commendatizie individuali, il Venerabile tentò di ottenere un'approvazione collettiva dei Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004035 |
La Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari, dopo averle esaminate, emanava il Decreto con cui lodava e commendava questa [421] Società come Congregazione di voti semplici, differendo però a tempo più opportuno la definitiva approvazione dei singoli articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004041 |
Il Santo Padre ebbe la degnazione di farmi scrivere dal Segretario della prelodata Congregazione de' Vescovi e Regolari che non àvvi difficoltà intorno alla definitiva approvazione delle Costituzioni; ma mi nota essersi fatte delle osservazioni da alcuni Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Torino intorno ai chierici che intendessero di far parte di questa Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004044 |
Credo che a ciò non osti il quesito che si dice fatto dalla Santa Sede pel futuro Concilio Ecumenico: "Se convenga approvare nuove istituzioni religiose", perciocchè trattasi qui soltanto di compiere un'opera lodata e commendata dal Santo Padre; il cui Superiore e Successore sono regolarmente stabiliti, e che fra gli argomenti di sua esistenza ha già la definitiva diocesana approvazione del Vescovo di Casale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004268 |
La nostra Congregazione ha già avuto il Decreto di collaudazione e di raccomandazione coll'approvazione del Superiore e del successore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004268 |
Ora fu fatta domanda perchè si venga ad una definitiva approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004631 |
Il Venerabile andava a Roma soprattutto per ottener l'approvazione della Pia Società e, fra gli altri motivi, aveva pur quello di ottenere dal S. Pontefice speciali indulgenze ad un'Associazione di divoti di Maria SS. Fin da quando si era dato principio alla costruzione della chiesa di Valdocco, i fedeli avevano fatte ripetute domande perchè venisse, iniziata una pia Associazione di divoti, i quali, uniti nel medesimo spirito di preghiera e di pietà, facessero ossequio alla gran Madre del Salvatore, invocata sotto il titolo di Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004892 |
Don Bosco si era recato all'eterna città per vari affari, come abbiam detto, non esclusi gli incarichi ricevuti a Firenze, ma ciò che gli importava più di tutto era l'approvazione della Pia Società e la facoltà delle dimissorie per le sacre Ordinazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004895 |
Sennonchè venivami risposto che la facoltà delle dimissorie, se fosse concessa, sarebbe stata inclusa nell'approvazione delle Costituzioni; ma che per allora si sarebbe trattato soltanto dell'approvazione della Società in genere e non essere cosa facile neppur questa".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004923 |
- Eminenza, son venuto perchè Ella mi aiuti presso il S. Padre ad ottenere l'approvazione della Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004937 |
Que' teologi però, che forse non conoscevano l'approvazione data dalla Chiesa alla Congregazione dei Rosminiani, solo dopo aver esaminata attentamente la questione, si accordarono in fine nell'idea di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004940 |
Tuttavia siccome alcuni dei più influenti nelle Congregazioni giudicavano come impossibile quell'approvazione, egli, per eseguire gli incarichi ufficiosi accettati a Firenze e per assicurarsi un protettore, erasi portato a visitare il Card. Antonelli, [503] cui eziandio pareva impossibile l'approvare in questi tempi la nostra Società, massimamente perchè gli sembrava di trovare nelle stesse sue Regole delle contraddizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004950 |
Prometta soltanto d'impegnarsi per l'approvazione della Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004967 |
Nel 1874, allorchè si discuteva sulla definitiva approvazione delle Costituzioni della Pia Società, il Venerabile per diffondere sempre meglio le sue idee e cattivarsi l'appoggio di autorevoli persone, scrisse e fece stampare dalla Tipografia Poliglotta della S. C. di Propaganda un Cenno storico sulla, Congregazione di S. Francesco di Sales e Relativi schiarimenti: un opuscolo di 20 pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005084 |
Erano complicate, perchè si voleva concedere soltanto la definitiva approvazione della Pia Società di San Francesco, rimandando l'approvazione delle singole regole a tempo più opportuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005130 |
Si faceva osservare al S. Padre, che da molti anni non si era più approvata alcuna Congregazione, come quella di cui ora si trattava e della quale domandavasi l'approvazione: che di più vi erano decreti, che si opponevano a queste approvazioni: che per conseguenza non si doveva togliere ai Vescovi il diritto delle dimissorie per rimetterlo al Superiore della nuova Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005143 |
Questo prelato, per il suo stesso ufficio era stato sempre contrario all'approvazione della Pia Società, eseguendo i voleri di un alto personaggio suo superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005144 |
- Ho bisogno del suo aiuto, - gli disse Don Bosco appena entrato: - son venuto per l'affare che sa; desidererei che mi appianasse tutte le difficoltà che sorgono contro l'approvazione [521] della Società di San Francesco di Sales; e perciò andasse dal S. Padre e s'interponesse in mio favore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005153 |
- Si raccomandi alla Madonna e prometta di interessarsi per la Pia Società di S. Francesco di Sales e di parlare in favore della sua approvazione, ed io Le prometto che guarirà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005161 |
Alla sera fu a visitare Don Bosco, gli promise il suo aiuto, e aggiunse che l'avrebbe avvisato delle [522] difficoltà che potessero sorgere contro l'approvazione del suo Istituto, mentre egli avrebbe fatto di tutto per superarle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005346 |
Il 19 febbraio la Pia Società di S. Francesco di Sales tra approvata della Sacra Congregazione e il Sommo Pontefice ratificò con gioia quella approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005349 |
A queste parole caddero dagli occhi del Sommo Pontefice dolci lacrime e, intrattenendosi a ragionare di quell'approvazione, Pio IX diceva al Servo di Dio: - Signor abate, bisogna che facciate presto a condurre a termine anche l'approvazione delle Costituzioni, io sono informato di tutto, conosco il vostro scopo e vi sosterrò in ogni maniera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005362 |
Acquisto di una casa: Approvazione della Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005370 |
Don Bosco aveva preso commiato dal Papa, ma fermavasi ancora per qualche giorno in Roma, per attendere la firma di alcuni Brevi, il decreto d'approvazione della Pia Società e condurre a buon porto l'acquisto della Casa di S. Caio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005550 |
Racchiudeva il decreto di approvazione della Pia Società Salesiana e una lettera per l'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005580 |
Don Bosco presenta a Monsignor nostro Arcivescovo il decreto di approvazione della Congregazione o Società di S. Francesco di Sales, con una lettera di accompagnamento spedita da Roma".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005585 |
Il Sommo Pontefice pertanto, nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 19 febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesso al medesimo, come a Superiore Generale della Pia [560] Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005595 |
Al decreto era unita una Nota della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari a Mons. Riccardi Arcivescovo di Torino, la quale, annunziando l'approvazione della Società di San Francesco di Sales, diceva così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005616 |
Da Roma mi scrivevano e mi davano anche avvisi, coi quali mi si assicurava essere cosa affatto inutile e tempo perduto l'andare a Roma, perchè non avrebbero mai concesso ciò che dimandava, ed essere impossibile l'approvazione delle Regole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005616 |
Ma ora si trattava di venire ad una conclusione definitiva, o di approvazione, o di scioglimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005619 |
Enumerò le difficoltà incontrate, che sembravano insuperabili; palesò e descrisse l'intervento della Madonna Santissima nel persuadere que' Prelati che opinavano di non poter acconsentire a certe domande; disse come un tale intervento valse più di qualunque ragione; ricordò il paterno affetto col quale il Papa lo accolse; ringraziò Iddio dell'approvazione concessa dalla Chiesa alla Pia Società; specificò i favori e le indulgenze elargite dal Sommo Pontefice; e facendo notare l'importanza del decreto del 1° marzo osservava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005619 |
Passò quindi a descrivere, fra la viva attenzione di tutto l'uditorio, quanto noi abbiamo narrato nei capitoli precedenti sulle pratiche da lui aperte per ottenere le sospirata approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005632 |
Si mostrò molto benevolo verso di noi, poichè egli, come sempre, fu ed era favorevolissimo per l'approvazione della Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005689 |
Ma io mi sentiva stimolato ad andarvi, desiderando vivamente l'approvazione della nostra Pia Società; e quei medesimi che mi sconsigliavano da quell'andata, furono quelli che mi aiutarono, acciocchè fosse definitivamente approvata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005694 |
Altra cosa che debbo dirvi si è che subito dopo l'approvazione della nostra Società, il Santo Padre mi suggerì di comperare una casa in Roma, ed io che voleva appunto esporgli questo disegno, gli dissi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005712 |
Non essendovi ancora approvazione da parte della Chiesa, la Società era come in aria e poteva da un giorno all'altro rovinare; stavamo in forse, se questa nostra casa fosse per seguitare nel suo scopo, o potesse esser chiusa senza più, e quindi non potendosi stabilire nulla di certo, era inevitabile un po' di rilassatezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006128 |
Avendo comunicati i suoi progetti a Petronilla Mazzarello, sua degna ed intima amica, ebbe la sua approvazione e la proposta di esserle compagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006532 |
Il Servo di Dio rispose che non c'era alcun decreto papale in data 19 febbraio, riguardante la Pia Società di S. Francesco di Sales; ma che la data suddetta non indicava altro che il giorno in cui la causa dell'approvazione della Pia Società di S. Francesco di Sales era stata discussa e approvata dalla S. Congregazione e dal S. Padre, come è detto chiaramente nel 1° marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006540 |
Nello stesso tempo il Procuratore ritenne e non restituì il decreto di approvazione della Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006564 |
Perchè tutte le Congregazioni Ecclesiastiche, i cui individui conservano i diritti civili, esercitano qualche giurisdizione senza che abbiano alcuna approvazione governativa in proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006631 |
La Santa Sede, alla quale si fece ricorso per l'approvazione della nuova fondazione, in lui Rescritto del 23 luglio 1864, disse: "Attentis litteris commendatitiis praedictorum antistitum, uti Congregationem votorum simplicium sub regimine Moderatoris Generalis, salva Ordinariorum iurisdictione ad praescriptum sacrorum Canonum et Apostolicarum Constitutionum, amplissimis verbis laudavit atque commendavit... dilata ad opportunius tempus Constitutionum approbatione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006632 |
Fu un Decreto questo, che approvò lo scopo dell'unione, lodò l'unione stessa, ma non volle per allora approvare le Costituzioni, forse per non parere che si volesse dar vita ad un Ente morale ecclesiastico, schivando così gli effetti della legge di soppressione: disse però differita quella approvazione a tempo più opportuno, sperando forse che un tempo abbia a venire in cui gli Ordini Religiosi possano essere riammessi nel Regno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007287 |
Per cui in me è nata la convinzione assoluta essere questa precisa volontà del Signore; benchè non voglio tacerle che dall'amatissimo comun padre Don Bosco non abbia avuta che una semplice adesione ma non approvazione dell'esposto mio proposito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007443 |
Monsignore la esaminò, e trasmise a Roma con una sua lettera che attestava la sua piena approvazione per quella fondazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007714 |
In ogni tempo, ma specialmente dopo l'approvazione della nostra povera Congregazione, ho raccomandato e ripetutamente predicato ai membri di essa che ci mettessimo tutti di pieno accordo per evitare qualunque più piccola cosa che avesse potuto cagionar dispiacere od essere in opposizione alla volontà dei Vescovi e specialmente di V. E.; così appunto comandano le nostre Regole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008611 |
L'Intendente rispondeva il 22 aprile, come già aveva risposto al Municipio, che il Convento secondo il prescritto della legge del 15 agosto 1867 doveva essere alienato per mezzo di asta pubblica, previa l'approvazione della Commissione provinciale del relativo elenco estimativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008931 |
Non ostanti le Costituzioni ed Ordinazioni Apostoliche, e le regole e consuetudini di detta Società, anche per giuramento, approvazione apostolica od altro qualunque modo confermate, e qualunque determinazione in contrario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009326 |
La Deputazione Provinciale ed il Consiglio Scolastico davano la loro approvazione al progetto, ed ora si fa ricorso a V. S. Ill.ma per ottenere il permesso di effettuare l'apertura del convitto e dare l'approvazione al personale insegnante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009904 |
E se tal suo fatto incontrò l'approvazione del Governo e dei buoni, procacciò pure al signor Besio pericoli per la sua proprietà, talchè lo stesso Sottoprefetto forniva per oltre 30 giorni una guardia di Bersaglieri agli edifizii di sua proprietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010463 |
Importanza dell'approvazione della nostra Congregazione perchè ci assicura dell'opera del Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000014 |
Questo volume illustra quattro anni, forse i più laboriosi e interessanti della vita del Santo; cioè tutte le sue sollecitudini per migliorare le relazioni dell'Italia con la Chiesa subito dopo che Roma venne dichiarata capitale, per raggiungere la piena approvazione canonica della Pia Società, per formare la seconda Famiglia, per iniziare la Terza ed allargare il campo dell'apostolato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000022 |
La VII, che costò a noi pure non poca fatica, delinea il lungo e paziente lavoro per veder la Pia Società definitivamente stabilita coll'approvazione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000025 |
La X finalmente, relativa al 1874, addita le sollecite sue premure, in vista dell'avvenire della Pia Società, per l'osservanza regolare dopo l'approvazione definitivo delle Costituzioni, per allargare il campo dell'apostolato in terre di missione e, in pari tempo, favorire nuove vocazioni e generosi cooperatori in ogni parte del mondo che, pur rimanendo nelle proprio famiglie, vivessero del suo spirito a vantaggio della Chiesa e della Civile Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000656 |
E non caddero più dalla mente del Papa! E mentre anche i cattolici continuavano a credere imminente la sua partenza da Roma, Don Bosco senz'indugio prese a difendere i diritti della Chiesa e del Sommo Pontefice con tanto ardire, che destò lo stupore universale, e riuscì ad ottenere che il Papa potesse procedere senz'impacci alla nomina dei Vescovi per più di cento diocesi italiane vacanti, e contemporaneamente iniziò le pratiche per ottenere ad essi le temporalità con l'approvazione del S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001203 |
Prima per altro che si addivenga alla cessione del terreno e che sia per conseguenza possibile l'intrapresa delle opere, è necessario che la S. V. Rev.ma presenti il disegno della Chiesa e dei locali annessi, per l'opportuna sua approvazione per parte del Municipio, e quindi nel mandarlo ad esecuzione osservi tutte le norme comuni stabilite dai vigenti regolamenti d'Ornato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001217 |
Fra pochi giorni sarà presentato un disegno modificato per la voluta approvazione degli edili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001482 |
Antonio Mombello, Regio Notaio, e con l'approvazione di Mons. Giovanni Battista Cerruti, Vescovo di Savona e Principe di Lodisio, aveva invitato Don Bosco ad assumersi la direzione di un Collegio - Convitto in Varazze, dove si stava costruendo un bell'edifizio per le scuole, nella parte più alta della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001667 |
E il Sindaco ne dava ragguaglio a Don Bosco, assicurandolo, che appena avrebbe avuto notizia ufficiale dell'approvazione, gli avrebbe inviato due copie dell'atto perchè le sottoscrivesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001678 |
Mi riservo tosto che riceverò notizia ufficiale dell'approvazione suddetta di inviarle per la di Lei soscrizione due esemplari del Contratto, uno dei quali per rimanere nelle sue mani e l'altro da restituirsi a questo Municipio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001697 |
Ricevuta notizia ufficiale dell'approvazione dell'" Atto di convenzione stipulata fra la città di Varazze e ilSig. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002672 |
Lungo il litorale tra Genova e Savona nella città di Varazze con approvazione dell'Autorità Scolastica è aperto un Collegio - Convitto a favore della studiosa Gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002850 |
Ciò avveniva perchè i dispacci parevano dissimulare la gravità del male, e, come abbiamo già accennato, era Don Bosco che li voleva così, per non mettere in giro notizie allarmanti, nè all'Oratorio, nè nell'altre case; nè permetteva che si spedissero senza la sua approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002904 |
Era di quei giorni in corso di stampa una nuova edizione del Giovane Provveduto, e pregava Don Francesia di correggere le bozze di alcune pagine, poste in appendice, e poi d'inviarle al nuovo Arcivescovo di Torino per averne [255] l'approvazione; e pensava anche ad una nuova edizione della Storia Ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003769 |
Di Architettura Romanica sarebbe il monumento che ora sta [351] progettando il Conte Mella e del quale ho l'onore di presentare qui un piano di massima da me sottoscritto in data d'oggi per dimostrare l'impianto e la località che occuperebbe questo Edifizio, per il quale si riserva l'Autore di presentare fra non molto i dettagliati disegni all'approvazione dell'Autorità Municipale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003863 |
già votato per la costruzione della Chiesa stessa, subordinò espressamente tale deliberazione alla preventiva approvazione dei disegni per parte della Commissione d'ornato e della Giunta;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004418 |
Ed ecco l'approvazione dell'Arcivescovo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004500 |
- Se il prezzo fosse più basso, prenderebbe l'aspetto d'una vera lotteria, e bisognerebbe aspettar molto tempo per aver l'approvazione del Governo, e pagare la tassa; mentre vedete che dobbiam provvedere, e presto, ai bisogni in cui ci troviamo, di pane e di vestimenta!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004677 |
Lo schema della legge era stato presentato al Parlamento il 9 dicembre 1870, ed il 23 gennaio 1871 se ne intraprendeva la discussione generale, il 21 marzo riceveva l'approvazione della Camera dei Deputati, il 2 maggio del Senato, e il 13 maggio (genetliaco di Pio IX) veniva, in Torino, sanzionato dal Re.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004767 |
In quell'udienza parlò anche del bene che facevano per la gioventù femminile varie case religiose aperte in Torino, [434] e gli manifestava il pensiero di fondar un istituto che compisse tra le figlie del popolo lo stesso apostolato che esercitavano i Salesiani tra i giovinetti, e ne implorava da Sua Santità l'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005034 |
Io stato di salute, sempre un po' debole dopo la grave malattia sofferta, ed il molto lavoro che ebbe quotidianamente tra mano, gli impedirono di movere altri passi in quell'anno; ma sul principio del 1873 decise di andar nuovamente a Roma, non solo per spacciar i biglietti di una lotteria a favore dell'Oratorio, e per chiedere l'approvazione definitiva delle Costituzioni della Società Salesiana, ma anche per trattar di nuovo col Presidente dei Ministri delle temporalità vescovili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005331 |
Stando così le cose, e dovendo tornare a Roma per spingere le pratiche dell'approvazione definitiva delle Costituzioni Salesiane, Don Bosco cercò di sbrigare gli affari che aveva tra mano, e decise di anticipare, subito dopo le feste di Natale, la partenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005552 |
E Don Bosco, rilevando che lo scopo primario, per cui si era recato a Roma, era l'approvazione delle Costituzioni Salesiane: - Io son contento, ripeteva quella sera, che i giornali abbiano parlato della pretesa Conciliazione, perché [525] così almeno nessuno penetra il vero motivo per cui io sono a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005682 |
Intanto s'era diffusa la voce che Don Bosco era a Roma anche per l'approvazione delle Regole della Società da lui fondata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005783 |
I giornali intanto annunziavano a tutto il mondo l'approvazione della Pia Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005848 |
Il sacerdote Don Bosco si ritrasse presto da questo campo una volta che si avvide contro quali scogli doveva urtare e si trattenne ancora in Roma per ottenere l'approvazione Pontificia alla nuova corporazione religiosa da lui fondata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005856 |
Il primo era quello di ricorrere all'inesauribile carità dei romani a sostegno di quelle opere molteplici a bene del pubblico ch'egli ha create; il secondo quello di ottenere dal Santo Padre l'approvazione definitiva della Congregazione fondata da lui in Torino, la quale conta già oltre trecento membri; il terzo di ottenere parimenti la facoltà di stabilire delle succursali della Congregazione medesima in Cina, e a Savannah nell'America, dove migliaia di poveri ragazzi mancano d'ogni istruzione religiosa e morale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006017 |
Gli anni del Santo che stiamo illustrando, 1871 - 1874, formano il periodo più interessante della sua vita, perchè in essi non solo raggiunse la definitiva approvazione della Pia Società, ma anche iniziò regolarmente la seconda Famiglia, a vantaggio della gioventù femminile in ogni parte della terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006126 |
Il Santo si affrettò a comunicare a Don Pestarino l'approvazione del Sommo Pontefice, ed a rimettergli le Regole, abbozzate, per le aspiranti al nuovo Istituto, al quale dava il nome di Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006136 |
Le prime Regole o Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice, date alla stampa, son quelle pubblicate dalla tipografia dell'Oratorio di Valdocco nel 1878; mentre noi, per fortuna, oltre una copia esatta dell'esemplare presentato a Mons. Vescovo d'Acqui sul finire del 1875, o sul principio [601] del 1876, per l'approvazione, ne abbiamo altri sei esemplari, manoscritti, d'importanza singolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006143 |
Il quarto è una copia del terzo, con qualche nuova modificazione, e ricco, da capo a fondo, di correzioni, eseguite dal Santo in Ovada, nel 1875, durante i festeggiamenti in onore di S. Paolo della Croce, avendo deciso di presentar l'esemplare al Vescovo d'Acqui per l'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006147 |
Ora niente di più facile che egli abbia collaborato non solo alla redazione definitiva di quelle Regole, che ebbero l'approvazione della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari l'8 marzo 1846, confermata da Papa Gregorio XVI il 3 aprile dello stesso anno, ma anche alla correzione delle bozze di stampa, essendo state immediatamente pubblicate in Torino, dagli Eredi Botta, tipografi Arcivescovili, in un volumetto di 276 pagine, col titolo: " Costituzioni e Regole dell'Istituzione delle Suore di Sant'Anna". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006205 |
Però la loro idea non cadde; tanto è vero che nel 1873, diligentemente riveduta, la Regola, già approvata da Monsignor Gentile, veniva ristampata in Acqui nel 1873 col titolo: "Regola della Pia Unione delle Figlie di Santa Maria Immacolata sotto la protezione di Sant'Orsola e di Sant'Angela Merici coll'approvazione di S. E. Reverendissima Monsignor Giuseppe Maria Sciandra, Vescovo di Acqui ", allo scopo - sono parole del Vescovo - - di " sollecitare lo zelo dei Venerandi Nostri Cooperatori a stabilire tal Pia Unione nelle loro parrocchie, potendo Noi assicurarli, che, dovunque è in atto, se ne raccogliono abbondanti e consolantissimo frutti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Infatti solo nella copia delle Regole, presentata al Vescovo d'Acqui per l'approvazione, si legge: " Direttore generale sarà un membro del Capitolo Superiore della Società Salesiana; Direttore particolare o locale sarà quello cui è affidata la direzione di qualche casa o istituto ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006668 |
Tempi, in cui erano, si può dire, annullate le vocazioni religiose ed ecclesiastiche... Nel 1852 ebbe l'approvazione dell'Arcivescovo diocesano Mons. Fransoni; nel 1858 il Regnante Pio IX, profondo conoscitore del modo con cui devonsi educare cristianamente i giovanetti, ne tracciava le basi e le regole". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006670 |
Ma quante sollecitudini e quante fatiche costò a Don Bosco il dare alla nuova istituzione una forma regolare! E quante pene ebbe a soffrire per essa anche dopo averne ottenuto dalla Santa Sede l'approvazione definitiva! Basta richiamare alla mente la sua dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006711 |
Affinchè un socio possa essere ricevuto nella Società, oltre le qualità morali nel grado richiesto dalle regole, deve pure confermare la sua condotta anteriore con un certificato di nascita e Battesimo; 2° di stato libero; 3° sciolto da debiti; 4° non essere mai stato processato; 5° nè avere alcun impedimento che lo allontani o lo renda irregolare nello stato ecclesiastico; 6° approvazione dei parenti prima che faccia i voti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006771 |
Come fare? Non c'era altra via, per toglier ogni difficoltà, che inoltrare alla S. Sede la domanda della definitiva approvazione: e difatti, dopo aver trascorso cinque anni "sempre [669] tra le incertezze e le difficoltà", il Santo, munito delle Commendatizie di ventiquattro Vescovi, nel 1869 si recava a Roma, ed insieme coll'esemplare delle Costituzioni in lingua latina, edito nel 1867, inoltrava l'istanza ed otteneva l'approvazione definitiva della Pia Società, mentre quella delle Costituzioni veniva differita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006772 |
Evidentemente, fu questo un favore singolare! Ma per coloro che erano entrati od entravano nelle nostre case dopo i quattordici anni?... Purtroppo le difficoltà continuavano, e, atteso il numero crescente dei soci, andavano crescendo; e Don Bosco, non solo per ovviarle ma anche nella brama di prevenirle, prese a ricorrere alla S. Sede pel tramite di Monsignor Manacorda, il futuro Vescovo di Fossano, il quale, sapendo come il Card. Giuseppe Berardi - l' "alto e benemerito personaggio " che aveva dato a Don Bosco "formale consiglio " d'inoltrar l'istanza per l'approvazione della Pia Società - avesse facile entrata e grand'influenza presso Pio IX, soleva affidare all'Eminentissimo il buon esito di ogni domanda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006808 |
In ripetuti colloqui, Don Bosco non mancò d'esporgli la brama d'iniziar le pratiche per ottenere dalla S. Sede la definitiva approvazione delle Costituzioni, e Monsignore non lasciò mai d'accennargli a quali condizioni; tuttavia pieno d'ammirazione per il Santo Fondatore, e intimamente convinto che nell'Opera Salesiana, come aveva ripetutamente e solennemente dichiarato, si scorgeva a prima vista la mano di Dio, l'assicurava che l'avrebbe aiutato assai volentieri, come aveva fatto fin allora, fermo però nell'idea di poterla ritenere, nella forma più concreta, sotto la sua dipendenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006811 |
Urgeva procedere, e Don Bosco scriveva al benemerito Card. Berardi pregandolo a conferire col S. Padre per sentire se credeva opportuno che s'iniziassero regolarmente le pratiche per ottener l'approvazione, e riceveva una consolante risposta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006820 |
[674] E senz'indugio prese a ritoccare le Costituzioni sull'esemplare, stampato nel 1867 ed inviato a Roma nel 1869, quando fece la prima istanza per l'approvazione definitiva e il rev.mo Consultore, per mezzo del Segretario della S. Congregazione Mons. Stanislao Svegliati, senza nuove osservazioni, insisteva per la piena osservanza delle tredici Animadversiones, comunicate nel 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006877 |
Difatti con una gentilissima lettera, dapprima l'assicurava ch'era sempre pronto ad assisterlo per poter " riuscire ad ottenere dal Vicario di Gesù Cristo una piena approvazione ", quindi lo pregava a disporre che fossero inviati alla Curia i documenti comprovanti la validità delle dimissorie ai soci che si dicevano entrati nell'Oratorio prima dei 114 anni, e a disporre che tutti gli ordinandi si presentassero " a subire l'esame almeno di due trattati intieri di Teologia... per ogni ordinazione sempre diversi ", mentre per i religiosi comunemente si ritenevano bastanti le dimissorie, godendo del privilegio di tale esenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006883 |
V. S. conosce da lunga esperienza quanto io sia affezionato alla Congregazione fondata da lei, la quale avendo io veduto venir fuori come dal grano di senapa, non mancai di promuoverla, secondo che le circostanze me ne diedero il potere, perchè io la giudicavo, come la giudico, opera ispirata da Dio: ed ella sa ancora la protezione che come Vescovo di Saluzzo io diedi a questa Congregazione affine di ottenerle l'assistenza e la sanzione della Santa Sede Apostolica: ed ora che la Provvidenza mi ha posto sulla cattedra arcivescovile di Torino, sono ben lieto di proseguire ad assisterla, acciò possa riuscire ad ottenere dal Vicario di Gesù Cristo una piena approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006902 |
Un buon religioso è un essere che non si può avere se non con una lunga e diligentissima coltura; e quindi si richiede un buon Noviziato, lo che parmi non sia ancora nella Congregazione di S. Francesco, e quindi non potrò promuovere l'approvazione Pontificia di questa Congregazione, se non a patto espresso, che si stabilisca un tale Noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006909 |
L'esplicita dichiarazione di non voler promovere l'approvazione definitiva delle Costituzioni finchè non fosse regolarmente stabilito un buon noviziato diede da pensare al Santo, avendo ognor presente la convenienza di stabilire la [686] nuova Società in modo che non potesse essere incagliata dalle autorità governative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006916 |
Prima di venire la Santa Sede all'approvazione di questa Congregazione, ho avuto lungo colloquio prima con Mons. Svegliati e col Card. Quaglia, e di poi col Santo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006921 |
Dopo di ciò si venne al Decreto di approvazione che Ella ha veduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007003 |
Intanto aveva già fatto comporre il nuovo esemplare delle Costituzioni con un breve ragguaglio sullo stato della Pia Società, che avrebbe presentato al S. Padre insieme coll'istanza per la definitiva approvazione, e, come d'intesa, in ripetuti colloqui, anche di questo inviava le bozze all'Arcivescovo con i più cordiali auguri di tutti i confratelli e di tutti gli alunni per le imminenti feste natalizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007017 |
Ed ora il nostro Arcivescovo e tutti i Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Torino, insieme con moltissimi altri, domandano l'approvazione definitiva della Società Salesiana [123].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007020 |
Nella fiducia di persuader altri Vescovi a mettersi dalla sua parte, spediva a quelli del Piemonte ed agli altri che avevano [693] una casa salesiana nella loro diocesi, una lettera privata, che in realtà poteva dirsi una circolare, nella quale ripeteva, sostanzialmente, le condizioni alle quali avrebbero dovuto attenersi nel formulare la Commendatizia, qualora ne fossero richiesti, per l'approvazione delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007044 |
Il Molto Rev.Sig. Don Giovanni Bosco, mio diocesano, desiderando di ottenere dalla S. Sede un'approvazione definitiva della sua congregazione, ricorse a me, perchè appoggiassi la sua dimanda al Sommo Pontefice con una mia raccomandazione allo scopo suaccennato ponendovi dentro le seguenti osservazioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007055 |
Stante cotesto contrasto, Don Bosco era quasi deciso di sospender le pratiche per ottenere l'approvazione definitiva, e tornava a scrivere a Mons. Manacorda: [695]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007059 |
Un'approvazione in questo modo distrugge tutto quello che ha già fatto la Santa Sede. Se non avesse scritto agli altri Vescovi, io potrei sperare sopra le commendatizie altrui, ma questa circolare, certamente da me non richiesta, dimostra che egli ne è avverso, e che probabilmente dirà assai più in senso contrario verbalmente, ora che è a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007061 |
Appena fu eletto Arcivescovo di Torino, si offerì subito di promuovere la definitiva approvazione della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007061 |
Non si fecero nè si posero condizioni di sorta, nemmeno ha esternato di dare norma alla Santa Sede sul modo di simile approvazione, come ora pretende.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007062 |
Fu allora che pregai l'eminentissimo Berardi ad interpellare in modo confidenziale il Santo Padre, se avrebbe veduto bene una dimanda per una definitiva ed illimitata approvazione della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007071 |
Tuttavia, per prudenza, sospese la stampa delle nuove Costituzioni, in attesa del ritorno dell'Arcivescovo, per aver ancora un colloquio, e intanto inoltrava istanza ai Vescovi di Cassale, di Albenga, di Genova, e di Savona ed all'Arcivescovo di Genova, che avevano case salesiane nelle loro diocesi, ed anche al suo caro Mons. De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano, per una Commendatizia da unire all'istanza che avrebbe presentato alla S. Sede per la definitiva approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007083 |
Andò, fu accolto, e prima di tutto ripetè a Monsignore che andando a Roma, se poteva servirlo in qualche cosa, l'avrebbe fatto con piacere; e l'Arcivescovo gli porgeva copia della Commendatizia che aveva già direttamente inoltrato alla S. Congregazione per l'approvazione della Pia Società [124].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007085 |
In essa, infatti, dopo aver ripetuto le dichiarazioni fatte allorchè era Vescovo di Saluzzo, cioè com'avesse co' suoi occhi veduto e ammirato l'inizio e l'incremento della nostra [697] Società, e dopo aver rilevato lo stato fiorente dell'Oratorio di Valdocco, riboccante di più di 800 alunni, e degli altri istituti aperti a Lanzo e nelle diocesi di Casale, di Genova, di Savona e di Albenga, nonchè del Santuario di Maria Ausiliatrice, sorto in modo quasi prodigioso, e dei quattro Oratori festivi fiorenti in Torino, per cui vedevasi nettamente esser l'Opera di Don Bosco ben ordinata e quindi degna dell'approvazione della S. Sede, passava ad esporre, non più quattro, ma sei esplicite condizioni, alle quali la voleva sottoposta, l'ultima delle quali incredibile:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007092 |
Don Bosco ne fu così impressionato che gli fe' comprendere che avrebbe forse lasciato il pensiero d'inoltrar l'istanza per l'approvazione, e partiva per Roma, dove, dopo aver fatto varie tappe a Parma, Piacenza, Bologna e Firenze, era prevenuto da un'altra lettera dell'Arcivescovo, inviata nientemeno al Card. Caterini, Prefetto della S. Congregazione del Concilio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007097 |
Il molto Rev. Don Giovanni Bosco da Castelnuovo, mio diocesano, fondatore di una Congregazione di ecclesiastici, la quale ottenne già un'approvazione provvisoria dalla S. Sede, mi domandò una [698] commendatizia che appoggiasse la domanda che intendeva presentare al Sommo Pontefice, acciò la sua Congregazione ottenesse un'approvazione definitiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007115 |
Tutti, infatti, incoraggiarono Don Bosco a continuar le pratiche per l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007123 |
Or dunque, a compimento dell'opera, si desiderano soprattutto due cose: l'approvazione definitiva delle Costituzioni e piena facoltà di rilasciare le Dimissorie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007181 |
Così noi sappiamo esser nata la Società Salesiana, la quale, nel 1869, dietro istanze di molti Vescovi, fu approvata e confermata dalla Santa Sede come Società di voti semplici, sotto il regime del Superiore Generale, il sullodato Giovanni Bosco, differendosene tuttavia l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007181 |
Ora, avendoci chiesto il sullodato sacerdote una lettera commendatizia per ottener più facilmente dall'Apostolica Sede la definitiva approvazione, Noi, in coscienza ed avanti il Signore, attestiamo quello che abbiam veduto coi nostri occhi e udito colle nostre orecchie, affinchè la suddetta Società, assicurata e rafforzata dell'autorità della Sede Apostolica, apporti, com'è adatta, buoni frutti anche ai posteri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007193 |
In una visita a Monsignor Fratejacci il discorso cadde sulle trattative per l'approvazione definitiva delle Costituzioni della Pia Società, e Monsignore diceva a Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007258 |
Nello stesso mese per impedire che si venisse all'approvazione definitiva delle nostre Costituzioni, di cui aveva appreso esser la pratica in corso, tornava a scrivere al Cardinale Bizzarri, Prefetto della S. Congregazione, una filza di lamentii e di pretese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007264 |
Questa Congregazione si formò col consenso dell'Arcivescovo di Torino Mons. Luigi Fransoni: proseguì col consenso del suo Successore Mons. Alessandro Riccardi: ed ha il mio consenso; che anzi desidero di tutto cuore che essa prosperi e duri al bene dell'istruzione ed educazione cristiana della gioventù; ma le sue Regole finora non furono approvate nè da me, al quale non fu chiesta tale approvazione, nè da alcuno de' miei Predecessori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007271 |
Le regole di questa Congregazione sieno tosto esaminate dall'Arcivescovo di Torino e ne ottengano l'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007271 |
Se l'Arcivescovo ricusa di approvarle, esponga le sue ragioni ai Vescovi di Casale, Savona, Albenga e all'Arcivescovo di Genova, ove il Signor Don Bosco ha presentemente delle case, e fra tutti si venga ad un'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007317 |
Si può rispondere che l'obbligo di chiedere permesso è un grave peso per loro e per la Congregazione, o casa cui fanno richiesta; condizione che non essendo stata apposta nella sua approvazione, il superiore non è autorizzato di aggiungerla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007344 |
La riserva apposta al N° 3 non piacque all'Arcivescovo, che respinse la dichiarazione, e proseguì a cercar ogni via per ostacolare l'approvazione delle Costituzioni, tornando ad insistere presso i Vescovi suffraganei che aderissero alle condizioni da lui apposte nella Commendatizia, e Mons. Formica, Vescovo di Cuneo, si schermiva con disinvoltura: [721]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007359 |
Di quell'anno usciva la 33 a edizione del Giovane Provveduto con "importanti aggiunte", tra cui - notava l' Unità Cattolica [129] - "le cose che il pio e dotto autore, in maniera di dialogo, discorre in quindici capitoli intorno ai fondamenti della cattolica religione", e naturalmente di tutte le aggiunte si mandavano le bozze in Curia per l'approvazione, e Monsignore [722] voleva vederle lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007382 |
Il 13 maggio Pio IX compiva ottantun anno, e Don Bosco umiliava al venerato Pontefice, insieme con un Album ove i confratelli e gli alunni di tutte le case avevano apposto il loro nome, ed un piccolo obolo di cento lire, una devotissima lettera, implorando col massimo rispetto l'approvazione definitiva delle Costituzioni con quella maggior copia di lavori [725] spirituali che ritenesse vantaggioso di concedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007388 |
Se poi all'umile scrivente fosse dato di chiedere al più buono dei Padri quanto sta maggiormente a cuore a' suoi figli, Le chiederebbe col massimo rispetto: - L'approvazione definitiva della nostra Società con quella maggior copia di favori spirituali che la S. V. giudica tornare a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007411 |
Ora me ne sto occupando io direttamente per poterne dar conto, quando sarà il progetto sottoposto all'approvazione degli Eminentissimi Cardinali della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007427 |
Dopo tali premesse, passava ad esporre altre trenta Osservazioni, e nell'ultima, la 38 a, diceva chiaro che il suo " sottomesso parere sarebbe che prima di essere presentate all'approvazione della S. Sede, queste Costituzioni fossero diligentemente corrette a norma sì delle già comunicate animadversioni, che di quante le precedenti [le sue] Sua Santità giudicherà di comunicare; e forse sarebbe anche opportuno che prima di essere approvate, fossero già da qualche tempo messe ad esecuzione, principalmente nella parte concernente il Noviziato e gli studi " [131]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007432 |
Secondo le assicurazioni da me dategli, trasmetto a Lei qui unite in compendio le animadversioni sul progetto delle Costituzioni del suo Istituto; come rileverà sono molte; dovrebbero quindi a forma di quelle essere le stesse Costituzioni corrette prima che si potesse sperare l'approvazione della Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007433 |
Attenderò poi quanto Ella con suo comodo sarà per dirmi in proposito, e che spero potrà mettere in grado di procedere innanzi in quest'affare dell'approvazione delle Costituzioni del suo Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007458 |
Quindi è che sebbene le Costituzioni di detta Congregazione si stiano esaminando per essere sottoposte all'approvazione della Santa Sede, pur tuttavia non è a dissimularsi che più d'un privilegio particolare ha il Sacerdote Bosco ottenuto da Sua Santità circa le dimissorie da rilasciarsi ad un certo numero di alunni; ed ultimamente nell'Udienza dell'8 corrente Agosto ne ha ottenuto un altro simile per sei alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007472 |
La decisa contrarietà dell'Arcivescovo all'approvazione delle nostre Costituzioni era nota al Vescovo di Vigevano, [731] che era in intima relazione con Don Bosco; e questi, nel ringraziarlo di una lettera di conforto e di un'elemosina, gli comunicava che stava studiando il modo di superare le difficoltà che incontravano i Vescovi per gli insegnanti delle scuole medie nei Seminari, ed avrebbe avuto caro un colloquio particolare con lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007555 |
Mentre continuava a preparare quanto riteneva necessario per spinger, tornando a Roma, le pratiche per l'approvazione delle Costituzioni, anche l'Arcivescovo continuava a mettergli bastoni tra le rote.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007574 |
Per non più incontrare tante difficoltà, bisognava uscir dal pelago alla riva, coll'approvazione definitiva delle Costituzioni; e Don Bosco preparava il nuovo esemplare che avrebbe presentato alla S. Congregazione, deciso di recarsi a Roma prima della fin dell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007582 |
Anche nei dì seguenti, benchè occupatissimo per le trattative relative alle mense vescovili, non lasciò mai d'interessarsi per l'approvazione delle Costituzioni, tenendo un colloquio col Segretario della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, ed ottenendo un'udienza dal S. Padre la vigilia dell'Epifania.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007596 |
La gioia, che provò nel lungo colloquio che ebbe col Sommo Pontefice, fu pari alla brama che aveva di vedere, con l'approvazione delle Costituzioni, definitivamente stabilita l'Opera Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007686 |
L'8 gennaio si recò dal Card. Costantino Patrizi, avendo appreso da Sua Santità che nella Congregazione Particolare, o speciale Commissione Cardinalizia, che verrebbe formata per l'approvazione delle Costituzioni, forse ci sarebbe stato il Card. Vicario, e il Papa stesso l'avrebbe informato che l'Arcivescovo di Torino era di parere contrario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007702 |
SETTE OSSERVAZIONI (la 6 a, la 14 a, la 18 a, la 21 a, la 23 a, la 25 a, e la 26 a ) suggerivano aggiunte e ritocchi in armonia alla forma comune a tutti gli Istituti religiosi, e precisamente: l'invio alla S. Sede delle deliberazioni dei Capitoli Generali, perchè abbiano forza deliberativa; per aprir nuove case richiedersi non meno di tre soci, dei quali due almeno sacerdoti; che l'esercizio del sacro ministero deve compiersi, non tanto prout regulae Societatis patientur, ma iuxta Sacrorum Canonum praescripta; un aspirante, prima d'essere ascritto alla Società, deve fare dieci giorni di esercizi spirituali; [749] in ogni casa, per maggior libertà dei soci, vari devono essere i confessori (e non uno soltanto); per far cause civili, dèvesi chieder licenza alla S. Sede; ogni tre anni dev'essere convocato il Capitolo Generale per trattare degli affari più importanti dell'Istituto, e gli atti devono esser inviati alla S. Congregazione dei VV. e RR. per l'esame e per l'approvazione; e Don Bosco le accoglieva tutte: - le prime cinque nei luoghi indicati dal Consultore [138]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007738 |
E Don Bosco, mentre dichiarava che non gli era stata concessa perchè nel 1869 si trattò soltanto dell'approvazione generica della Società e non delle sue Costituzioni, e tuttavia l'aveva ottenuta ad decennium a favore di coloro che entrati nelle case della Società prima dei quattordici anni, avevano poi abbracciato l'Istituto, ed anche per gli altri aveva chiesti ed ottenuti ripetutamente indulti speciali, ora circonscriveva la domanda alla concessione delle dimissorie ad Episcopum [755] Dioecesanum, apponendo nel citato articolo che i soci avrebbero ricevuto gli Ordini sacri dal Vescovo della diocesi, iuxta Decretum Clementis VIII, die 3 martii 1596, e in nota riportava le parole del Decreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007777 |
Ora poi, avendo per inteso che a Roma si trattava della definitiva approvazione della sua Congreg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007785 |
Quindi accennava l'approvazione del 10 marzo 1869 e la facoltà ad decennium delle dimissorie per quelli " che entrati nei nostri collegi ed ospizi prima dei quattordici anni a suo tempo avessero abbracciata la Congregazione ", e per gli altri il consiglio di fare "dimanda speciale per un numero determinato ogni volta ne fosse mestieri ", e difatti l'aveva chiesta ed ottenuta una prima volta per sette, una seconda volta per dieci, e ultimamente per sei; e terminava col rilevare di aver presentato "copia delle Costituzioni con una relazione e documenti analoghi alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari ", affinchè si venisse alla loro approvazione definitiva, avendo in esse inserito la " maggior parte " delle ultime ventotto Osservazioni, e quanto alle Dimissorie implorava la facoltà assoluta "non ad quemcumque Episcopum, ma solamente in conformità del Decreto di Clemente VIII" [141].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007790 |
Solito, com'era, nei frequenti colloqui - Don Berto ne prese nota di una ventina! - ad interrogarlo se vi fosse ancor qualcosa che potesse ostacolar l'approvazione, lo sentì ripetere: - Stia tranquillo, stia tranquillo! Se vi fosse qualcosa, pensi se non glie la direi; stia tranquillo! tutto passa per le mie mani! - e l'udì pure esclamare: - Le lettere dell'Arcivescovo e le condizioni da lui poste non fanno nè caldo nè freddo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007792 |
La Positio " sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana, Relatore l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Nobili Vitelleschi, Arcivescovo di Selencia, Segretario", conteneva la Consultazione e i documenti relativi: - cioè la Supplica per implorare dal Papa la definitiva approvazione; il Decretum laudis del 13 luglio 1864 e le 13 Animadversiones sopra le Costituzioni allora esibite; il Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto colla limitata concessione delle Dimissorie, in data 1 marzo 1869; l'Informazione ( la Commendatizia condizionata) di Mons. Gastaldi del 10 febbraio, e la sua lettera particolare del 23 aprile 1873; le Commendatizie dei Vescovi di Casale, Savona, Vigevano, Albenga, Fossano, e dell'Arcivescovo di Genova; il Voto del Rev.mo Consultore P. R. Bianchi de' Predicatori, e il Riassunto delle relative Osservazioni, trasmesso a Don Bosco da Mons. Vitelleschi, [763] e in fine la sommaria esposizione, in 12 pagine, dello stato della Pia Società, firmata dal Santo Fondatore [142].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008262 |
E proprio di quel giorno Don Bosco veniva consigliato, per respingere più facilmente ogni dubbio e superare ogni difficoltà a fare una breve esposizione delle ragioni che lo movevano ad insistere per l'approvazione definitiva delle Costituzioni, e il giorno dopo inviava questi Pensieri ai Cardinali componenti la Congregazione Particolare, al Cardinal Berardi, a Mons. Vitelleschi ed anche al S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008264 |
Alcuni pensieri che muovono il Sac. Giov. Bosco a supplicare umilmente per la Definitiva Approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008266 |
1° La Congregazione ebbe la sua assoluta Approvazione con Decreto 10 Marzo 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008273 |
In essi possono modificarsi ed anche aggiugnersi articoli alle Costituzioni, che però non hanno forza di obbligare fino a tanto che ne abbiano ottenuta l'approvazione della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008275 |
9° Finalmente affinchè Quel Santo e Maraviglioso Pontefice, che spiritualmente e materialmente Qual Padre Amoroso si degnò di benedire, proteggere ed approvare questa Congregazione, sia Quello stesso che alle Costituzioni della medesima dia definitiva Approvazione a maggior gloria di Dio, e della santa Cattolica Religione, a vantaggio delle anime, e a decoro della Salesiana Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008279 |
Gli presentò allora una copia della Circolare spedita alle Case, dove aveva indette particolari preghiere per i componenti la Congregazione Particolare, ma, al leggere quelle righe, il Cardinale esclamò: No, no! per carità, che non sia un patto! - E il Santo: Ma almeno per gratitudine! - Neppure! - e gli disse che per la definitiva approvazione non c'era più bisogno di niente, avendogli detto il S. Padre di lasciar gli scrupoli ed aprir la mano!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008309 |
Anche il 23, cioè il dì innanzi a quello fissato per la discussione dell'approvazione delle Costituzioni, tornò a far visita al Card. Martinelli, che lo congedava dicendo: - Eccole il mio voto, AFFIRMATIVE colle osservazioni! - Le sue osservazioni riguardavano minime cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008345 |
2° Non fu chiesta mai alcuna approvazione all'Arcivescovo Riccardi nè a lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008346 |
Egli rispondeva come più volte di poi rispose Mons. Gastaldi, che quando un istituto è approvato dalla S. Sede non ha più bisogno dell'approvazione diocesana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008346 |
R. Quando un istituto è approvato da un Ordinario Diocesano non si sa se debba da ogni nuovo vescovo avere novella approvazione; tuttavia è di fatto che il Sac. Bosco dirigeva una supplica a Mons. Riccardi con cui chiedeva la conferma di quanto sopra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008366 |
Alle 9 tornava a radunarsi la Congregazione Particolare per l'approvazione delle nostre Costituzioni; stette raccolta fino all'una e mezzo pomeridiana; e al dubbio proposto: - Se, e come debbano approvarsi le recenti Costituzioni della Società Salesiana nel caso? - rispondeva: - AFFIRMATIVE ET AD MENTEM.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008374 |
Che si possa supplicare il Santo Padre per l'approvazione delle proposte Costituzioni così emendate ed estese, la quale approvazione tre degli Em.mi Padri opinarono concedere definitiva e perpetua, ed uno ad esperimento e temporanea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008378 |
Non si poteva desiderar di più!... Dapprima gli Eminentissimi pensavano di limitare l'approvazione ad experimentum per un decennio, cioè d'esigere un decennio di prova all'approvazione definitiva; ma poi, attese le ripetute e insistenti preghiere di Don Bosco, i buoni uffici del Card. Berardi, e le nette e favorevoli dichiarazioni del S. Padre, vennero alla votazione per l'approvazione definitiva, e tre Eminentissimi diedero il voto favorevole, uno ad decennium.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008379 |
Monsignor Segretario chiese una particolare udienza al S. Padre, che glie la fissò per il pomeriggio del venerdì santo, 3 aprile, ascoltò attentamente la relazione, e quando sentì che mancava un voto per l'approvazione assoluta, sorridendo esclamò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008416 |
Era l'8 aprile; quella mattina Don Bosco erasi recato ad ossequiare il Card. Vicario; e l'Eminentissimo gli ripetè che si doveva tutto al Papa: il Papa gli aveva detto che dovevasi concedere l'approvazione, il Papa aveva voluto che si concedesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008423 |
Il Santo lo ringraziò di tutto l'interessamento avuto per l'approvazione definitiva, e il Papa, sorridendo, gli rispose:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008427 |
- E allora tutta l'approvazione delle Regole non mi gioverà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008441 |
[801] Mons. Vitelleschi disse a Don Berto di recarsi la mattina dopo alla Cancelleria, alle 11 antimeridiane, a ritirare il Decreto d'approvazione e il Rescritto delle Dimissorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008472 |
Il sacerdote Giovanni Bosco Superiore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, dopo aver ottenuto dalla benignità della Santità Vostra l'approvazione delle Costituzioni del suo Istituto, animato ora da precedenti concessioni già fattegli da Vostra Beatitudine, si presenta umilmente al Suo apostolico trono, esponendole come tornerebbe a maggiore incremento e vantaggio della sua Congregazione, se le venisse conceduto il privilegio, attribuito dalla S. Sede Apostolica agli Ordini Regolari, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per le promozioni ai Minori e Maggiori Ordini, inclusivamente al Presbiterato, a forma del Decreto, del Pontefice Clemente VIII, dei 15 Marzo 1596.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008490 |
Com'ebbe in mano il Decreto dell'approvazione delle Costituzioni, Don Bosco si fece un dovere di darne subito la notizia a Mons. Gastaldi, e vedremo come fu accolta!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008523 |
- Forse il Signore con questo segno ha voluto darci un simbolo della vittoria riportata contro tutti i nostri nemici colla approvazione assoluta della Società di S. Francesco di Sales; oppure ravvivare la nostra fede e consolarci col Pensiero che Don Provera sia già stato coronato di gloria in cielo!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008525 |
Il 18, nel pomeriggio, si recò ad ossequiare l'Arcivescovo, che non gli chiese nè gli disse neppur una parola circa l'approvazione delle Costituzioni, ma lo trattenne unicamente sulle temporalità vescovili, e in fine s'offerse a recarsi il giorno dopo all'Oratorio per celebrare la Messa della comunità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008530 |
Ritiro in questo momento il decreto dell'approvazione definitiva delle nostre regole colla data appunto di quest'oggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008538 |
" 1874 - 13 aprile - Don Bosco - notizia dell'approvazione definitiva del suo Istituto, CHE PERÒ NON È DEFINITIVA".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008547 |
Nelle conferenze che tenne ai Direttori, indubbiamente non mancò d'accennare quanto gli era costato il raggiungere l'approvazione delle Costituzioni, delle quali fece leggere l'esemplare; ma non ci resta nessuna memoria relativa a ciò che non deve aver mancato di notare riguardo alle aggiunte, alle soppressioni ed alle più importanti modificazioni, ivi apposte ed imposte dalla Congregazione Particolare, particolarmente per il Noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008557 |
6° del capo VII, modificato alquanto, circa la facoltà concessa al Capitolo Generale di deliberare mutamenti ed aggiunte alle Costituzioni, purchè "omnino respondeant" allo spirito ed alla forma per cui furono approvate, e " si vera necessitas exigat ", qualora proprio la necessità l'imponga (gravi parole, sulle quali è doveroso riflettere!); e tali mutamenti e modificazioni, per i quali è richiesta la maggioranza assoluta di voti, non avranno forza deliberativa, finchè non abbiano l'approvazione della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008600 |
Come abbiam visto, le varianti e le aggiunte suggerite e volute dalla Congregazione Particolare furono molte, ma per la premura e la squisita bontà del Segretario Mons. Vitelleschi, a tali condizioni si ottenne immediatamente l'approvazione del S. Padre, e in pochi giorni il lavoro fu compiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008653 |
Dopo la definitiva approvazione delle Costituzioni gli venne ogni cosa partecipata, dipoi rinnovata la dimanda per le ordinazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008653 |
Fu provato che le dimande fatte erano in conformità del decreto di approvazione 1 Marzo 1869, la cui copia esisteva presso la Curia Arcivescovile, e altra copia colle Costituzioni era stata rimessa in proprie sue mani Egli soggiunse che di niente si ricordava; e che perciò gliene fossero mandate altre copie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008719 |
Mons. Galletti, Vescovo d'Alba, ebbe un colloquio con Don Bosco dopo l'approvazione delle Costituzioni, nel quale questi gli fece vedere anche la Positio, cioè la Consultazione per la Commissione Cardinalizia che ne compì l'esame, ove, come s'è detto, si leggevano, due lettere di Mons. Gastaldi; e il Vescovo d'Alba, che venerava e amava tanto Don Bosco, rimase stupito nel veder le condizioni poste dall'Arcivescovo per l'approvazione e ritenne conveniente di farne a Sua Eccellenza un accenno alla lontana per cercar di mitigarlo e renderlo favorevole, prendendo lo spunto... dal tenore di certe lettere stampate!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008774 |
Ma sembra ora fuori di ogni dubbio, che la conclusione finale, la sentenza decretoria sia spiccata in favore di Don Bosco, essendomi pur passato sotto agli occhi, ed avendo letto, come parmi ti avessi accennato nella mia visita, un Decreto illimitato del Santo Padre, in poche parole sì, ma in formole chiare di piena approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008774 |
Queste lettere stampate, io m'immagino che abbiano dovuto formare parte degli atti della Causa e del processo verbale che si fece presso quella S. R. Congregazione affin di giudicare del prò e contro de' disegni di Don Bosco, e del suo motivato ricorso alla S. Sede per ottenere la generale e speciale approvazione dell'Instituto suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008897 |
Convien notare che del Decreto d' |