Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000221 |
Tuttavia, siccome questi non producevano abbastanza per sopperire a tutti i bisogni della sua famiglia, aveva preso a coltivare eziandio, come massaro, le terre attigue, appartenenti allora ad un certo Biglione, nelle quali aveva pur fissata la sua abitazione. |
||||||||||||
A001000622 |
Era impossibile che gli uomini d'arme non si accorgessero allora come in casa vi fossero persone non appartenenti alla famiglia e che erano corse a nascondersi; per lo più toccava al fratello Giuseppe accomodare la faccenda, mentre il cacciatore e la selvaggina erano distanti fra di loro appena di pochi palmi.. |
||||||||||||
A001000851 |
Molti giovanetti di Castelnuovo, come appartenenti alla regione più nobile del Comune, si davano una certa aria d'importanza, reputandosi cittadini e riguardando quei delle borgate come gente più rozza e di minor conto. |
||||||||||||
A001000853 |
La scuola di lingua latina, da poco tempo istituita, era unica, e quindi in essa venivano raccolti tutti i giovani appartenenti alle varie classi di ginnasio, sotto la direzione di un solo professore, D. Emanuele Virano da Castelnuovo [223] d'Asti, quegli stesso che aveva benedetta la veste chiericale del Cafasso. |
||||||||||||
A001001045 |
Non possedendo Giovanni quel danaro, parecchi amici di famiglie agiate, appartenenti [313] alla Società dell'Allegria, gli vennero in soccorso. |
||||||||||||
A001001126 |
Nelle case di Chieri, nei ritrovi dei giovani appartenenti alla Società dell'Allegria, egli è desideratissimo, invitato e bene accolto eziandio per le meraviglie che sa operare coi giuochi di destrezza. |
||||||||||||
A001001607 |
Sceltisi, così ci viene attestato, due o tre colleghi del medesimo corso e del medesimo genio, con questi procurava di trattenersi ed animarsi a vicenda nello stato intrapreso, ed il loro parlare, se già non era in materie scolastiche, era subito in cose spirituali appartenenti al fine sublime della vocazione ecclesiastica, e massime circa la fuga del mondo e lo zelo delle anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000370 |
E D. Bosco, narrando questo ed altri fatti consimili, mentre manifestava la dolorosa impressione ch'egli provava nell'udire certe critiche, esortava tutti a non parlar mai male di alcuno, e tanto meno dei membri appartenenti al clero od a qualche Ordine religioso, essendo cosa affatto contraria alla carità e che lascia sempre una cattivissima impressione in chiunque abbia un tantino di criterio.. |
||
A002000734 |
Ora D. Bosco nel proseguimento della sua missione aveva necessità di mettersi in relazione coi Prelati di Santa Chiesa, colle persone più nobili, più religiose della città e del Regno, appartenenti al Clero secolare, agli Ordini religiosi, alla Magistratura, ed eziandio al Consiglio del Sovrano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002349 |
Sul finire dell'anno 1849 mandava eziandio D. Pietro Ponte, Direttore dell'Oratorio di S. Luigi, a Milano, a Brescia e in alcune altre città a prendere cognizioni sull'ordinamento e le costumanze religiose, professionali, disciplinari ed economiche di certi ricoveri pei figli dei popolo e anche di qualche collegio dei più reputati per la buona riuscita dei giovani appartenenti a famiglie signorili o di medio stato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000505 |
Intanto accadevano certe diserzioni misteriose di giovani fra i più grandi, appartenenti alla nostra società di Mutuo Soccorso senza che si potesse conoscerne la cagione. |
||||||||||||
A004000618 |
I suoi giovani erano stati scelti, a preferenza di quelli appartenenti ad opere pie riconosciute, per estrarre i numeri del giuoco del Regio Lotto, e due fra i più piccoli, indossando speciali distintivi, ogni quindici giorni per molti anni andarono a compiere questo ufficio. |
||||||||||||
A004001561 |
Tutti i nomi che abbiamo citati sono di giovani appartenenti alla Compagnia di S. Luigi, dai quali e da molti altri abbiamo udito eziandio raccontare come D. Bosco fosse fin d'allora dotato da Dio della scrutazione dei cuori. |
||||||||||||
A004001771 |
Vi erano anche altri giovanetti all'Oratorio in questi primi tempi, appartenenti a famiglie piuttosto agiate, le quali pregavano D. Bosco di accettare in educazione i loro figliuoli, disposte a concorrere con una retta anche vistosa; e questi avevano un trattamento speciale. |
||||||||||||
A004001792 |
Ogni camerata o dormitorio aveva il suo Santo titolare e patrono, il cui nome era scritto sulla porta d'entrata ed ogni anno i giovani appartenenti a quella ne celebravano la Festa coll'accostarsi tutti ai Sacramenti, e, ottenuta licenza, coll'addobbare e ornar con lumi l'effigie del Santo, col cantare inni, recitare preghiere innanzi alla stessa. |
||||||||||||
A004001902 |
Ma crescendo sempre il numero dei doni, quelle tre camere erano evidentemente insufficienti; perciò D. Bosco si rivolse all'Abate Gazzelli di Rossana, limosiniere di Sua Maestà, perchè volesse appoggiare presso il Sovrano una supplica colla quale chiedevagli di voler concedergli l'uso di qualche sala in una delle fabbriche appartenenti alla Corona. |
||||||||||||
A004002029 |
Per questo divisarono di aprire una casa di domenicale adunanza". La maggior parte di quei catechisti erano onesti giovani, appartenenti a buone ed anche agiate famiglie di operai e negozianti, e altri della stessa loro condizione frequentavano l'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001791 |
La Duchessa di Montmorency aveva affidato a Don Bosco due fratelli, suoi protetti, appartenenti a nobile famiglia francese decaduta, che essa educava con affetto di madre e in tempo di vacanze ritirava presso di sè a Borgo Cornalense. |
||||||||||||
A005001829 |
Procedendo però colla solita prudenza, ai primi di novembre destinò per una scuola la sala della prima cappella; quivi ordinò i giovani appartenenti alla terza classe ginnasiale e loro assegnò per maestro il Ch. |
||||||||||||
A005001996 |
Non erano però esclusi i giovanetti appartenenti a famiglie di condizione civile, ma decadute dal pristino stato, i quali dessero a conoscere che volentieri si sarebbero applicati agli studi.. |
||||||||||||
A005001998 |
Ora D. Bosco più volte aveva eccitato e finalmente quasi costretto con santa importunità il Canonico Anglesio, Direttore della Piccola Casa, ad accrescere il numero dei giovanetti appartenenti alla famiglia dei Tommasini, istituita dal Venerabile Cottolengo, collo scopo di promuovere le vocazioni ecclesiastiche. |
||||||||||||
A005002483 |
I giovani dei quali in questo modo si prende cura il Patronato sono 50 all'incirca, ed i confratelli in media sono 30, quasi tutti giovani appartenenti all'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||
A005002894 |
Alla vista del bisogno ognora crescente di istruire i ragazzi appartenenti alla classe bassa del popolo mi sono determinato di aprire una scuola diurna per accoglierne almeno una parte di quelli che in numero stragrande vanno vagando lungo il giorno, sia perchè i parenti non si dánno cura di loro, sia anche perchè si trovano lontani dalle pubbliche scuole; perciocchè nel circondario Borgo Dora, S. Barbara, Piazza Paesana, Borgo S. Donato, [532] Collegno, Madonna di Campagna trovansi non meno di trentamila abitanti senza che ci sia nè chiesa, nè pubblica scuola.. |
||||||||||||
A005004647 |
Rua e dal Conte Rodolfo De Maistre, si recò per celebrare la Santa Messa alla vicina chiesa dedicata a S. Carlo, uffiziata da religiosi tutti spagnuoli, appartenenti all'Ordine della Redenzione degli schiavi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001624 |
E i giovani non si stancavano, mentre le persone istruite di quelle parti si meravigliavano che Don Bosco parlasse di cose appartenenti alle loro patrie, che essi ignoravano interamente.. |
||||||||
A006001773 |
Sul principio dell'anno scolastico 1859 - 60 i chierici nell'Oratorio, appartenenti all'Archidiocesi di Torino, erano una ventina; D. Bosco riusciva nel suo disegno di istituire tutte le scuole Ginnasiali in Valdocco per non essere più costretto a mandare i giovani in città presso gli esimii e caritatevoli professori D. Picco e Bonzanino. |
||||||||
A006002881 |
A queste Conferenze sono aggregate tre conferenze, composte di giovani appartenenti a famiglie, pochissimo favorite da beni di fortuna, essendo la maggior parte visitate dai membri della nostra società.. |
||||||||
A006005041 |
In questi giorni egli anche interessavasi dei giovani non appartenenti all'Oratorio, come era suo costume, e perciò aveva scritto alla Marchesa Fassati.. |
||||||||
A006006288 |
Appartenenti alla Diocesi di Torino altri sei candidati dell'Oratorio erano stati ammessi ad esame straordinario per la vestizione clericale; e avendo essi conseguito il loro intento, D. Bosco li raccomandava al Can. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000230 |
Essendo libri che parlano di cose speculative ed appartenenti piuttosto a chi vuol fare vita contemplativa, D. Rua domandò se nella casa vi fossero dei giovani ai quali sarebbero stati adattati tali libri. |
||||||
A007000874 |
Andando nei palazzi, o nelle case dei borghesi e dei poveri, se veniva a sapere che vi fossero degli ammalati, appartenenti alla famiglia del padrone, o alla servitù, chiedeva di vederli per dir loro una parola di conforto spirituale. |
||||||
A007003190 |
D. Bosco, che era stato da quelle parti, scendeva in Asti a perorare la causa dei giovanetti e chierici dell'Oratorio, appartenenti a quella diocesi, presso Mons. Sossi Vicario generale Capitolate, al quale poi scriveva:. |
||||||
A007006292 |
Infine qual pegno del nostro paterno affetto verso di te, con tutta effusione del cuore impartiamo l'Apostolica benedizione a Te, diletto Figlio, ed a tutti i giovani appartenenti alla sullodata Congregazione di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000789 |
Superando molte e gravi difficoltà si era potuto ottenere presso la Direzione delle ferrovie che i giovanetti appartenenti alla Casa di Mirabello venissero in quest'occasione a formare una specie d'esercito coi loro compagni di Torino.. |
||||||||||||
A008001818 |
I feudi erano certe piccole pezze di terreno appartenenti [199] in Morialdo alla sua famiglia, alcune delle quali incolte o sabbiose. |
||||||||||||
A008001976 |
Credo che sia anche in qualche modo a Lei noto come il ministro dei lavori pubblici e la Direzione Generale dello Stato abbiano indirizzato a questo stabilimento parecchi giovanetti orfani appartenenti ad impiegati in [219] codesta amministrazione. |
||||||||||||
A008002272 |
Fin dall'ottobre i chierici Alessandro Fabre, Pietro Guidazio e Francesco Bodrato appartenenti al Collegio di Lanzo avevano conseguito la patente di maestro elementare per le classi superiori in Novara. |
||||||||||||
A008004718 |
Io sono pure d'avviso che quando questo onore si fosse reso e più degna stanza si fosse procurata alle spoglie mortali appartenenti allo spirito di sì caro ed ammirato giovanetto, ognuno altresì applaudirà a sì fatta opera pia ed educativa. |
||||||||||||
A008007295 |
Atteso il numero degli alunni appartenenti ad ogni regione d'Italia, i bisogni che frequentemente richiamavano or l'uno or l'altro al proprio paese, e la lunghezza delle linee che molti dovevano percorrere, si accrescevano in modo straordinario le spese dell'Oratorio. |
||||||||||||
A008007347 |
L'affetto che i salesiani appartenenti alla sua diocesi portavano a D. Bosco, gli pareva una diminuzione dell'affetto a lui dovuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000552 |
Un certo numero sarebbe stato degli appartenenti alla Pia Società, o di quelli che avrebbero mostrato desiderio di appartenervi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000952 |
Il Venerabile desiderava che quest'anno fossero promossi alle sacre ordinazioni tre de' suoi chierici appartenenti alla Diocesi di Torino, Francesco Dalmazzo, Giacomo Costamagna, e Paolo Albera. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009001132 |
I chierici non appartenenti alla Congregazione dovrebbero dipendere esclusivamente dagli 5° Stabilire di questi Seminarii non può che tornare a pregiudizio dell'autorità vescovile, fomentare divisione nel clero, rallentare la disciplina, danneggiare gli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009003388 |
Il sac. Bosco Giovanni espone rispettosamente a V. S. Ill.ma come, nel vivo desiderio di promuovere l'istruzione elementare e secondaria fra i giovanetti appartenenti alla classe meno agiata del popolo, da quattro anni conveniva col Municipio di Lanzo Canavese di aprire un Collegio convitto in codesto paese coll'autorizzazione dell'autorità scolastica in forma di istituto privato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009003571 |
Non posso qui dissimulare che parecchi Vescovi si sono rivolti direttamente alla Sagra Congregazione, onde non venissero approvati gli articoli di cui ho fatto fin qui parola; perchè i chierici appartenenti al di lei Istituto non sempre riescono a sufficienza istruiti, sì perchè non hanno il tempo necessario a studiare, essendo occupati alla sorveglianza dei giovanetti che si trovano nello stabilimento, ed anche perchè i maestri non sempre rispondono ai bisogni degli accennati articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005459 |
La sua nobile consorte Donna Agnese, figlia del Principe Borghese Boncompagni, Principessa di Piombino, e ai tempi del Venerabile, Duchessa di Sora, fece lo spoglio delle carte appartenenti al venerando suo defunto marito, e trovò cinque lettere di Don Bosco e alcuni foglietti di ricordi sulla visita di questi a Villa Ludovisi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006291 |
Nella città di Torino, fin dall'anno 1848 vicino al viale dei Platani, mercè conveniente pigione aprivasi un Oratorio festivo con annesso giardino di ricreazione e scuole pei giovanetti appartenenti alla classe povera o meno agiata del popolo, i quali per lo più nei giorni festivi vagano per le vie e per le piazze con gran rischio della rovina spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006914 |
In un villaggio del Piemonte vivono tuttora due giovani fratelli appartenenti ad agiata famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009007289 |
Adempiuto per tal modo a questo dovere impostomi dalla conoscenza che ho dell'umana malizia, che in modo subdolo perseguita il carissimo Don Bosco nelle opere sue e massime nella sua Congregazione, finisco col chiedere a Dio ed a lei e per lei a tutti gli appartenenti alla Congregazione perdono d'ogni qualsiasi disgusto, mancanza di rispetto od offesa volontaria od involontaria loro avessi fatta!.... |
||||||||||||||||||||||||||||
A009007469 |
Don Bosco, ritornato in Torino, aspettava l'arrivo da Algeri di due giovanetti arabi, appartenenti alla tribù dei Kabili, rimasti orfani nel tempo della gran fame causata dalla siccità, che aveva privato dei genitori migliaia di poveri giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009007883 |
Mentre il Servo di Dio andava pensando a chiederne l'appoggio, nell'Oratorio spirava l'ultimo dei sei, predetti sul fine del 1868, appartenenti alla casa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009008065 |
Il giorno prima che S. E. Rev.ma il nostro Arcivescovo partisse per Roma gli ho dimandato il permesso che alcuni chierici, specialmente appartenenti alla Congregazione di S. Francesco di Sales, potessero prendere l'esame cogli altri in Seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009008387 |
Invece non pochi dei prelati, specie degli appartenenti alla nobiltà Romana, credevano questo fatto impossibile [823] e speravano nel velo di varie potenze; e si lusingavano perfino in qualche intervento diretto del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009009827 |
Il 31 ottobre quattro nuovi algerini, anche essi appartenenti alla tribù dei Kabìli, e rimasti orfani nel tempo della gran carestia, entravano nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009009933 |
Abbiamo in questo Stabilimento circa cinquecento giovani ricoverati appartenenti appunto alla classe più povera del popolo, che attendono agli studi classici; inoltre circa cinquecento altri, tra interni ed esterni, che frequentano le scuole elementari che si fanno a favore della povera gioventù tanto ne' dì feriali che ne' festivi, non solo di giorno, ma eziandio di sera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001847 |
Indescrivibile fu l'ammirazione incantevole che destò l'eletta schiera di giovinotti, appartenenti alle primarie famiglie della città, che presiedevano i banchi di vendita e le estrazioni dei biglietti della mota, con gentil gaiezza insuperabile.. |
||||||||||||||||||
A010003635 |
Con questi pensieri ricorro alla nota e provata bontà di V. S. Ill.ma, perchè colla sua autorità voglia appianare una difficoltà insorta nel Collegio convitto di Lanzo, la cui direzione e amministrazione fu da quel Municipio affidata ai maestri e direttori appartenenti a questo Oratorio che è come la casa centrale.. |
||||||||||||||||||
A010003662 |
Don Bosco radunò il Capitolo, e tutti diedero voto contrario, ripetendo esser fuori del nostro programma la cura [343] di giovani appartenenti a famiglie signorili. |
||||||||||||||||||
A010004263 |
sopra alcune osservazioni dei Signori Vigliardi Libraio e Favale Tipografo, sopra due Tipografie di Torino, appartenenti ad istituti pii nella seduta 21 Ottobre del Comitato per inchiesta industriale, indirizzate al Sig. Presidente del Comitato.. |
||||||||||||||||||
A010004264 |
IlSig. Favale Tipografo e dopo lui il Signor Vigliardi libraio, parlando delle riforme da introdursi a miglioramento dell'arte tipografica, proporrebbe la soppressione delle tipografie appartenenti ad istituti pubblici e privati, e fra esse accenna a due di pii istituti di questa città, delle quali una senza dubbio è quella dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||
A010007269 |
Finalmente in questa Congregazione non si possono formare ecclesiastici [714] bene istruiti nella Filosofia razionale e nelle altre scienze sacre: perchè la massima parte attendono a questi studi mentre fanno la scuola di latinità o di altra arte o scienza: e mentre per contro la S. Sede aveva prescritto che tutti gli studenti di Teologia che sono in Torino appartenenti a questa Congregazione frequentassero le scuole del Seminario Arcivescovile, si trovò modo di ottenere da questa prescrizione una dispensa.. |
||||||||||||||||||
A010007302 |
S. E. Rev.ma Mons. Arcivescovo mi incarica di avvertire V. S. che esso con suo vivo dispiacere non può ammettere all'Ordinazione alcuno dei membri della Congregazione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales insino a che ella attesti che i giovani Borelli e Rocca non sono più in alcuna delle case della Congregazione e vi sia una promessa che non saranno più ricevuti nè questi nè altri giovani già appartenenti al Clero della Diocesi di Torino senza il consenso per iscritto della Curia Arcivescovile.. |
||||||||||||||||||
A010008246 |
Un collegio per l'educazione cristiana e scientifica per giovanetti appartenenti alla classe meno agiata della Società, per coltivare specialmente quelli che manifestassero principii di vocazione, nel paese di Ceccano.. |
||||||||||||||||||
A010012101 |
25° Nei Collegi dove si trovano libri appartenenti alla Biblioteca dell'Oratorio si rimandino al più presto; e coloro che d'or avanti se ne fanno imprestare si diano cura della restituzione. |
||||||||||||||||||
A010014524 |
Don Federico Aneiros, si è degnato comunicarmi la lettera ufficiale inviatagli da V. S. Ill.ma in data 30 agosto u. s., nella quale ella propone alla prelodata S. E. R. i benemeriti Padri di S. Francesco di Sales, appartenenti alla nuova Congregazione religiosa, fondata dal sapiente e santo sacerdote Don Giovanni Bosco, e mi ha ordinato la risposta che col mezzo del signor Segretario Generale Dott. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004457 |
1° Che in seguito all'Estrazione del Lotto fattasi in questa Città nel giorno 23 Settembre 1871, il Coda Gio. Battista, d'accordo e col concorso di un tal Pietro Stella usciere egli pure presso la Direzione del Lotto, ebbe ad impadronirsi dei registri a matrice sui quali vengono iscritte le giuocate, e dopo di avere sopra un foglio di quelli appartenenti al Banco di Carignano N. 24 fatto figurare due false giuocate, avere in seguito alterate le Polizze staccate a tal uopo da quei Registri, e presentatele quindi alla Direzione per ottenerne, come di fatti ne ottenne il pagamento nella somma l'una di L. 86.800 e la seconda di L. 60.760.. |
||||||
A011004542 |
2. Qualora Ella giudicasse inopportuna tale preghiera, almeno sia concesso che i chierici appartenenti alla casa di probazione dì Mirabello possano essere ordinati dai Vescovi di quella Diocesi, Casale, che approvò la Società di S. Francesco di Sales come Congregazione religiosa. |
||||||
A011004561 |
Erano solamente tre in tutti ed appartenenti tutti alla Società ed essendo tutti e tre Professori e rappresentanti una classe in faccia al governo, non ho potuto obbedire quindi niuna ordinazione. |
||||||
A011004592 |
[15] Data la possibilità dì un Istituto interdiocesano per la preparazione di chierici appartenenti a più diocesi, veniva meno uno dei motivi accampati per iscongiurare minacciate soppressioni di seminari diocesani: il motivo cioè che essi erano tutti egualmente necessari alla formazione del clero locale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001157 |
Che il disegno fosse chimerico, egli non lo sospettava, perchè riteneva che laggiù esistessero plaghe sconfinate non appartenenti a nessuno Stato civile. |
||||||||||
A012001944 |
Fra i nuovi indirizzi uno ve ne fu, inviato dai giovani appartenenti alla Compagnia dell'Immacolata Concezione, firmatisi in numero di trentuno; ci piace scegliere e riportare i nomi dei più noti: Albino Carmagnola, Giuseppe Gamba, Secondo Macchialo, Giuseppe espanda, Luigi Molinari, Francesco Picollo [184], Carlo Peretto, Bernardo Vacchina: tutti, e non essi soli, divenuti poi Salesiani. |
||||||||||
A012003119 |
Si ultimò e già si aprì un Collegio a S. Nicolás de los Arroyos, dove hanno già raccolto oltre a cento venti giovanetti, di cui parecchi appartenenti a famiglie vissute nelle tribù selvaggie. |
||||||||||
A012003576 |
Osservai allora attentamente coloro che sfolgoranti di gloria facevano corona alla Santa Vergine e riconobbi Don Alasonatti, Don Ruffino, un certo Michele [146] fratello delle scuole cristiane, che qualcuno di voi avrà conosciuto, e mio fratello Giuseppe; e altri i quali furono anticamente nel nostro Oratorio, appartenenti alla Congregazione ed ora sono in paradiso. |
||||||||||
A012004800 |
Religiosi e religiose in gran numero, appartenenti a diversi Ordini e Congregazioni, stavano ivi radunati: all'entrare di Don Bosco, tutti i loro occhi si rivolsero verso di lui, come se vi fosse da tutti aspettato. |
||||||||||
A012005689 |
La benemerita Direzione delle Ferrovie dell'A. I., tenendo conto di quanto facciamo pei fanciulli bisognosi o abbandonati, appartenenti ad agenti o impiegati ferroviarii, suole concedere l'abbonamento gratuito sopra le linee che non sono proprietà dello Stato, pagando la sola imposta governativa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000427 |
- Ora a Roma il Papa stesso non solo mi diede licenza, ma mi raccomandò di comperare edifizi già appartenenti ai frati per farne case nostre, e ciò per restituire alla Chiesa quello che le fu tolto, per conservare queste case, già destinate alla gloria di Dio, nello scopo primiero e per non lasciarle cadere in mani profane. |
||||||||||
A013001515 |
Suo pensiero dominante era in quel tempo di consolidare bene la Congregazione, sicchè non vi restassero imbrogli per chi sarebbe venuto dopo di lui; questo Capitolo poi gli sembrava l'ultimo grande fatto, al quale egli avrebbe posto mano [244] prima di morire: onde, messi un po' da banda gli affari non appartenenti alla Congregazione, vi attese con ogni ardore. |
||||||||||
A013001816 |
Il punto più chiaramente allusivo a Don Bosco era là dove, asserito che "tutti gli Ecclesiastici sono indistintamente invitati [297] da Gesù Cristo alla perfezione", soggiungeva: "Certo la immensa moltitudine dei fedeli, come tutti veggono, è posta dal nostro divin Redentore in mano ai Sacerdoti appartenenti al Clero così detto secolare ed è impossibile il supporre che esso voglia commettere quasi tutte le anime redente dal suo Sangue divino alle cure ed alla direzione di quella parte del Clero, che, come si vorrebbe supporre da taluno, dovesse essere la meno perfetta, la meno adorna, la meno ricca dì santità". |
||||||||||
A013002085 |
Il "foglio separato" conteneva alcune osservazioni giuridiche sull'intimazione fatta al Superiore dell'Oratorio di non lasciar celebrare nella propria chiesa un sacerdote ricevuto come aspirante, e al Superiore medesimo e per esso anche ai sacerdoti salesiani di non celebrare fuori delle chiese appartenenti strettamente alla Congregazione senza il permesso dell'Ordinario. |
||||||||||
A013004053 |
Sono in tutto cinquantatrè, appartenenti a diverse classi sociali: molti fra gli ecclesiastici di vario grado, primo il cardinal [611] Berardi. |
||||||||||
A013004563 |
Autorizzazioni, limitazioni, consensi affatto fuor di luogo, perchè, come doveva essere noto, la Santa Sede con Breve speciale del 12 settembre 1876 aveva accordato simili facoltà in perpetuo per tutte le chiese e gli oratori pubblici appartenenti ai Salesiani [378]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000608 |
In varie occasioni a motivo di affari privati ho percorso il littorale del Mediterraneo da Ventimiglia a Marsiglia ed ho dovuto con grande rincrescimento osservare una moltitudine di giovanetti appartenenti a famiglie italiane in un doloroso abbandono. |
||||||||||||||||||||||||||
A014000790 |
Quindi, notate alcune mende di lingua e di stile, soggiungevano: "Del resto, non dubitiamo asserire che le gesta di San Pietro vi sono rappresentate nel modo che può tornare utile alla maggioranza dei leggitori appartenenti alla classe del popolo". |
||||||||||||||||||||||||||
A014000856 |
Tra i ricoverati poi ve n'erano alcuni elle avevano sortito dalla natura attitudine speciale per la scienza; ed altri, perchè appartenenti a famiglie nobili o di civile condizione, ma decadute, parve opportuno elle venissero destinati allo studio delle classi secondarie Se ne ottenne un buon risultato, mentre non pochi di loro giunsero a fare onorati carriera nel commercio, nella milizia, nell'insegnamento [153], e taluni anche a coprire delle prime cattedre nelle Università dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||
A014000952 |
Fra i ricoverati poi ve ne erano alcuni che avevano sortito dalla natura attitudine speciale per la scienza, ed altri, perchè appartenenti a famiglie nobili o di civile condizione ma decadute, venivano destinati allo studio delle classi secondarie. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001128 |
Gran numero di essi sono avviati alle arti e mestieri, mentre altri, o perchè di svegliato ingegno, o perchè appartenenti a civili famiglie decadute, fanno il corso ginnasiale, affinchè non vada fallita la loro vocazione agli studi, e non siano violentate le loro propensioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001666 |
Dalla Propagazione della Fede la risposta venne più tardi, perchè la proposta del Beato era stata oggetto di esame successivamente presso i due Consigli centrali di Lione e di Parigi; ma tornò in campo l'eterna difficoltà statutaria, che l'Opera poteva aiutare soltanto le Missioni presso popoli infedeli, non appartenenti cioè a Stati cattolici, nè aventi gerarchia ordinaria, semprechè fossero riconosciute come tali ufficialmente dalla Santa Sede e rette da determinati Superiori ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001711 |
L'anno seguente un documento ufficiale [197] precisava essersi celebrati nel corso di quella missione duecento ventitre battesimi di fanciulli appartenenti a famiglie indigene e cristiane e centodue di adulti indigeni.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014002362 |
I soggetti che in qualsiasi modo si potevano dire appartenenti alla Congregazione, sommavano a 732, e cioè:. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003848 |
il curato di San Giuseppe, tutto il consiglio d'amministrazione della Società Beaujour e un'eletta di nobili benefattori appartenenti alle prime famiglie della città si recarono nelle primissime ore del mattino a San Leone per assistere i Salesiani e per protestare con la loro presenza contro ogni sopruso e soprattutto contro la violazione dei più sacri diritti. |
||||||||||||||||||||||||||
A014005168 |
Alcuni poi, perchè forniti di svegliato ingegno, o perchè appartenenti a famiglie decadute, solevansi destinare al corso tecnico, al francese ed anche ad alcuni anni di studio classico. |
||||||||||||||||||||||||||
A014005228 |
Alcuni poi, perchè forniti di svegliato ingegno, o perchè appartenenti a famiglie decadute, soglionsi destinare al corso tecnico, al francese ed anche ad alcuni anni di studio classico. |
||||||||||||||||||||||||||
A014006194 |
Questa inchiesta oggi è terminata e l'amministrazione sembra che abbia rinunziato a sciogliere la comunità minacciata, [811] perchè quei religiosi allevano ed istruiscono un gran numero d'orfani e di ragazzi poveri appartenenti tutti alla colonia italiana".. |
||||||||||||||||||||||||||
A014006801 |
Certe raccomandazioni giovano anche a far conoscere le condizioni dell'Oratorio, allorchè insieme coi giovani convivevano chierici, in origine appartenenti a chiusi seminari del Piemonte e poi aspiranti alla Congregazione nel tempo in cui questa non aveva ancora una forma vera e propria se non nella mente del Fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||
A014006878 |
I. Non permettere mai che preti venuti in collegio e non appartenenti alla Congregazione, predichino, confessino, facciano sottoscrizioni pie o promuovano atti di devozione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002581 |
4° Ai Lavori Pubblici, che ci diede in passato sussidii e favori pei ragazzi istruiti o ricoverati, ma appartenenti specialmente alle famiglie imp[iegati] nelle Ferrovie dello Stato.. |
||||
A015003323 |
Ridotte le cose in questo senso riuscirà più facile al Direttore ordinario disimpegnare la gestione complicata delle altre cose appartenenti all'Oratorio di S. Leone.. |
||||
A015005411 |
VII. Il breve Pontificio del 12 settembre 1876 non parla di Case, come farebbe intendere il R.mo Arcivescovo; ma di Chiese ed Oratori pubblici appartenenti a' Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000891 |
Quanti stati d'animo, quanti casi di coscienza dovettero essere sottoposti all'esame e al giudizio di Don Bosco durante il suo soggiorno a Parigi! Quanti matrimoni solamente civili non fece legalizzare di fronte alla Chiesa e quanti imbrogli di vario genere non accomodò specialmente fra persone appartenenti alle classi più elevate e più colte della società parigina! - Per il bene delle anime, affermò egli qualche volta, dovetti occuparmi di moltissimi fatti, un centinaio dei quali erano di tale importanza, che per ogni singolo di essi sarebbe valsa la spesa d'intraprendere un viaggio fino a Parigi.. |
||||
A016001391 |
Salutò coloro che stavano già dentro, depose il suo bagaglio e quindi con maniera disinvolta estrasse un giornale e cominciò a parlare un linguaggio barbaro, mezzo francese e mezzo italiano, frammischiato ancora di vocaboli appartenenti ad altre lingue, - Signori, hanno udito la sorprendente notizia? Il Conte di Chambord è guarito. |
||||
A016004712 |
Nella terza si parla di una costituenda società anonima che avesse la proprietà degl'immobili appartenenti alla Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000372 |
Discorrendo con i suoi figli di Sampierdarena e caduto il ragionamento sugli esercizi spirituali dei giovani, Don Bosco disse: -Nelle nostre case e chiese, per gli esercizi dei nostri figliuoli è sempre meglio chiamar a predicare nostri Salesiani anche solo mediocri nel ministero della parola, piuttostochè ottimi predicatori non appartenenti alla nostra Congregazione. |
||||||||||||||
A017001100 |
DON BERTELLO propone: - I° Distinzione e divisione assoluta fra i ricoverati nella casa col formare tre grandi categorie; studenti, artigiani, persone non appartenenti alla Congregazione. |
||||||||||||||
A017002574 |
Sebbene la Segreteria di Stato proponga decorazioni soltanto per i diplomatici e non sia lecito a un dicastero frammettersi negli affari appartenenti ad altro, nondimeno Monsignore per un riguardo personale verso Don Bosco, si fece ardito a riferirne al Santo Padre; ma ne riportò un diniego, perchè il raccomandato non era ancora nemmeno cavaliere. |
||||||||||||||
A017003207 |
Nella seconda metà di novembre il giornalismo mondiale si occupava diffusamente della mediazione di Leone XIII fra la Germania e la Spagna per il possesso delle isole Caroline, appartenenti alla Spagna, ma occupate dalla Germania. |
||||||||||||||
A017003825 |
Appena giunto in Patagonia, monsignor Cagliero sentì raccontare e vide con i propri occhi cose da barbari contro quelle povere creature, considerate come appartenenti ad un'altra umanità. |
||||||||||||||
A017004013 |
Egli a tempo debito raccoglierà la Commissione che basterà sia composta di quattro membri; quindi potrà andare in Liguria e ivi radunare quattro fra i membri della costituenda Commissione provinciale appartenenti a quell'Ispettoria, per non costringerli a venire in Piemonte con loro incomodo ed ivi esaminare le carte e dare il primo voto. |
||||||||||||||
A017005198 |
Vendette tre paramenti per la Messa con un piviale proprietà del collegio delle Suore di Patagones e appartenenti alla Missione di S. Francesco Solano, e che poi passò in nostro potere. |
||||||||||||||
A017005751 |
Ho detto osare perchè è assolutamente proibito che un dicastero si frammetta negli affari appartenenti ad altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000341 |
Non fu più così nel pomeriggio: l'anticamera gli si riempì di signori e di signore, appartenenti alla prima nobiltà. |
||||||||
A018000427 |
Oltre al già detto Comitato delle dame appartenenti alla nobiltà, un altro ne esisteva di Cooperatrici, il cui ufficio era di questuare per l'opera salesiana di Sarrià. |
||||||||
A018002570 |
Dopo i Superiori e gli appartenenti alla famiglia salesiana, nessuno poteva sentire maggiormente la perdita di Don Bosco che i suoi primi figli dell'Oratorio. |
||||||||
A018002643 |
Le domande di oggetti appartenenti a Don Bosco si moltiplicavano ogni giorno più. |
||||||||
A018003693 |
Sarà cosa lodevole se nelle principali solennità dell'anno si inviterà a pranzo alcuno dei Parroci limitrofi o dei sacerdoti secolari appartenenti alla sua parrocchia, soliti a coadiuvarlo nelle funzioni religiose.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000661 |
Alla sua Schola cantorum si unirono il giorno 5 in simpatica fratellanza settanta soprani e contralti e ottanta tenori e bassi appartenenti alla Schola cantorum dell'Oratorio di Torino, diretta dal nostro Dogliani. |
||||||
A019001054 |
Dall'estero vennero venticinque gruppi appartenenti all'Austria, Baviera, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda; Polonia, Spagna, Ungheria; Argentina, Brasile, Cile, Centro America, Egitto, Palestina, India: in tutto circa 600 alunni. |
||||||
A019001196 |
E voi siete non solo figli venuti da tutte le parti del mondo, ma appartenenti [292] a tutte le categorie svariatissime di cui si compone la grande famiglia, o meglio le grandi famiglie di Don Bosco, anzi di San Giovanni Bosco, che il mondo però continuerà sempre a chiamare Don Bosco ( Applausi ). |
||||||
A019001375 |
Parecchie centinaia di giovani appartenenti a collegi e oratori salesiani, a scuole municipali e ad altri istituti educativi gremivano un lungo e largo terrazzo, che corre sui portici dell'edificio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005411 |
· Vi erano altri giovanetti all'Oratorio in questi primi tempi, appartenenti a famiglie piuttosto agiate [IV 336].. |
||||||
A020005448 |
· Fra i ricoverati alcuni appartenenti a famiglie nobili o di civile condizione ma decadute... destinati alle classi secondarie [XIV 163] (giovanette di media condizione [XII 284]).. |
||||||
A020007872 |
· Fra i ricoverati alcuni appartenenti a famiglie o di civile condizione ma decadute, da avviarsi allo studio delle classi secondarie [XIV 163].. |
||||||
A020010133 |
· Le domande di oggetti appartenenti a D.B. si moltiplicavano. |