Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006874 |
Alla S. Congregazione la tendenziosa domanda non rimase inosservata e il libro fu dato in esame ad un Consultore, il Canonico Pio Delicati, Professore di Storia Ecclesiastica [762] all'Apollinare, il quale il 21 marzo così presentava il suo voto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014401 |
Di quei giorni Don Bosco veniva richiesto da P. Apollinare di Parigi, a nome dell'Arcivescovo di quella città, di fare un'esposizione di quello che riteneva degno di nota relativamente alla Serva di Dio Maria Maddalena Vittoria de Bengy, Viscontessa de Bonnault d'Houet, Fondatrice della Società delle Fedeli Compagne di Gesù; ed egli scriveva a Madre Eurosia, Superiora dell'Istituto che avevano le sue figlie spirituali a Torino, dietro la chiesa della Gran Madre di Dio.. |
||
A010014405 |
Il P. Apollinare di Parigi a nome, dell'Arcivescovo di quella città mi dimanda che io esponga quello che mi venne a notizia intorno alla Madre Houet fondatrice del benemerito Istituto delle Fedeli Compagne di Gesù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002515 |
San Pietro mandò Sant'Apollinare a Ravenna, San Barnaba a Milano, San Lino ed altri in Francia, e così fecero altri Apostoli nel governo della Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002379 |
Frequento però il corso di Diritto Canonico all'Apollinare". |
||||
A014005856 |
Il Sacerdote D. Paolo Francesco Migone del fu Bartolomeo, Dottore in ambe leggi, è nato in Genova nel 1844, Presentemente frequenta con regolarità il secondo anno di corso in Diritto Canonico nel Seminario di S. Apollinare.. |
||||
A014007022 |
Pio IX lo nominò Assessore del Santo Ufficio e Prefetto degli studi nel liceo di sant'Apollinare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000394 |
Il giorno 6 gran concorso alla sua Messa in S. Apollinare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000822 |
Un secondo riferimento della medesima natura ci sembra di ravvisare in un altro discorso del 16 febbraio 1930 agli alunni dell'Istituto Pontificio di S. Apollinare; infatti nel rimettere al Preside le stesse medaglie perché le consegnasse ai giovani, disse: "La medaglia dirà sempre il ricordo della bella udienza e farà rivolgere il pensiero a quel radioso apostolo della educazione cristiana della gioventù, che noi avemmo la doppia fortuna di conoscere personalmente, godendo della sua conversazione, e di elevare agli onori degli altari".. |