Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000214 |
Rincrescevale tuttavia usar parole scortesi con quegli importuni, conoscendo come a nulla avrebbero approdato, che anzi avrebbero dato loro appiglio per ridere e per berteggiare, e forse anche li avrebbero incitati a venir più numerosi sulla sua strada. |
A001000289 |
Non si infastidiva pei loro clamorosi sollazzi, anzi vi prendeva parte ella stessa, e loro ne suggeriva dei nuovi. |
A001000384 |
Notiamo anche qui quanta differenza passi tra Margherita e tanti genitori, i quali, mentre non sanno allevare i figli amanti dell'ordine e dell'economia, anzi mentre essi stessi loro danno esempio di trascuratezza e di precipitazione, poi ad ogni minima disgrazia di vetro rotto, di abito sdruscito, di sedia caduta, vanno sulle furie, apostrofano, percuotono i loro fanciulletti, come se avessero commessa una gravissima colpa! E i figli tremano, piangono, si irritano, odiano e finiscono talora col ribellarsi all'autorità paterna o materna. |
A001000385 |
Tuttavia, benchè Margherita amasse tanto i suoi figli, non dava mai loro alcuna dimostrazione di affetto sdolcinato; anzi sua cura era di avvezzarli ad una vita sobria, faticosa e dura. |
A001000386 |
Così faceva pure con Giovanni, quando tornava dalle scuole in vacanza, anzi quando era già chierico.. |
A001000459 |
Le relazioni tra Antonio e gli altri due fratelli erano sempre tese; Giuseppe e Giovanni invece si volevano un bene dell'anima: ciò che voleva uno era pur voluto dall'altro; fra loro non ci fu mai il minimo dissapore; anzi ciascuno [96] di essi andava sempre a gara per cercare di far ciò che sapeva tornar più gradito al fratello.. |
A001000468 |
Pare anzi che Giovanni fino da questa sua prima età abbia preso amore ad alcune penitenze da lui segretamente praticate, come risulterà dal complesso di questa istoria, e che per i racconti del suo maestro siasi invogliato ad imitare la vita dei Santi.. |
A001000476 |
- Io disprezzarvi? anzi, quando voi vi sollazzate, non sono io che tengo d'occhio le vostre vacche e impedisco che vadano a recar danno su quel degli altri, risparmiandovi così rimproveri e castighi?. |
A001000497 |
Finita la magniloquente sua orazione, durante la quale aveva lanciato di quando in quando occhiate poco benevoli, anzi dirò sospettose sopra di Giovanni, mentre si asciugava il sudore, fece dare per un breve istante fiato alle trombe. |
A001000514 |
ERA desiderio di Margherita, che i suoi figliuoli trovassero qualche oggetto di ricreazione che tutta preoccupasse la loro mente; e però, siccome vedeva Giovanni preso da vaghezza di possedere uccelli, così colle debite precauzioni gli permetteva di andare in cerca di nidiate; anzi essa stessa gli insegnava quale cibo si confacesse alle varie specie di uccelli e lo rese pure abile a costrurre gabbie per rinchiuderneli. |
A001000519 |
Arrampicandosi egli sugli alberi colla sveltezza di un gatto, [116] corse più volte non leggieri pericoli, anzi in questo tempo poco mancò che una grave disgrazia non gli togliesse la vita. |
A001000523 |
Quantunque quell'amore fosse tutt'altro che terreno e sensibile, ma anzi tutto santo ed unicamente diretto a vicendevole perfezionamento, tuttavia anche di questo ebbe a pentirsene. |
A001000523 |
Quell'augello era la sua delizia; anzi talmente gli preoccupava il cuore, che egli quasi più non pensava ad altro che al suo merlo, nella ricreazione, nelle ore di studio, e fino nella scuola. |
A001000589 |
Anzi occorrendomi qualche cosa, me la somministrava assai volentieri. |
A001000619 |
- Anzi, contentoni; ma... e i carabinieri?. |
A001000639 |
In casa poi non vi era mai motivo sufficiente per farle ommettere le preghiere in comune del mattino e della sera; anzi invitava sempre i suoi ospiti a pregare con lei per tutta ricompensa dell'ospitalità loro accordata. |
A001000856 |
Anzi quella risposta andò all'orecchio del professore, il quale da quel momento prese a portargli maggior affezione; si seppe eziandio dai parenti dei giovanetti, anche dei benestanti, i quali perciò esortavano i loro figliuoli ad andare con lui e imitarne gli esempi, incantati specialmente pel candore che traspariva da ogni suo atto. |
A001000858 |
Spesso gli avvenne d'incontrarsi col prevosto accompagnato dal viceparroco: anzi alcune volte andava espressamente ad appostarlo nell'ora che sapeva essere solito ad uscire verso sera per la passeggiata. |
A001000866 |
- Non ti do mica torto: anzi ti do ragione; ma che cosa vuoi farci?. |
A001000913 |
Mi alzai allora in piedi e, tenendo tuttora il Donato tra mano, ripetei a memoria il testo, la costruzione con tutti i commenti fatti dal maestro poc'anzi. |
A001000916 |
D. Bosco interrogato non dissentì, anzi di molti altri consimili e di una incomparabile magnificenza a noi faceva racconto. |
A001000937 |
Anzi mi incoraggiava a confessarmi e comunicarmi con maggior frequenza. |
A001000982 |
Il sogno di Morialdo mi stava sempre impresso; anzi si era altre volte rinnovato in modo assai più chiaro, per cui volendoci prestar fede, doveva scegliere lo stato ecclesiastico, cui appunto mi sentiva propensione; ma non voleva credere ai sogni, e la mia maniera di vivere e la mancanza assoluta delle virtù necessarie [287] a questo stato rendevano dubbiosa e assai difficile quella deliberazione. |
A001001004 |
Anzi te lo protesto: se tu ti risolvessi allo stato di prete secolare e per sventura diventassi ricco, io non verrò a farti una sola visita. |
A001001041 |
Anzi è da notare come questa sua carità non ammetteva eccezioni. |
A001001044 |
Anzi, tronfio della sua abilità, erasi vantato di superare in destrezza tutta la gioventù del collegio, pronto ad una gara e sicuro di vincere. |
A001001048 |
Gli studenti e Giovanni accettarono anche sta volta; anzi, sentendo di lui compassione, in certo modo erano contenti che egli guadagnasse, giacchè non volevano rovinarlo. |
A001001083 |
- Anzi noi crediamo a tutti i santi Patriarchi e a tutti i Profeti della Bibbia. |
A001001118 |
Per lui contadinello erano anzi [340] una indispensabile scuola per formarlo alla sua missione, rendendolo disinvolto, gioviale, padrone delle assemblee, conservando sempre modi convenienti, riservati, improntati a virtù. |
A001001119 |
Giovanni, che era con lui in tanta famigliarità, non l'udì mai querelarsi del caldo o del freddo delle stagioni, del cibo, del troppo lavoro o del troppo studio; anzi, qualora avesse avuto un po' di tempo libero, tosto correva da qualche compagno per farsi schiarire alcune difficoltà. |
A001001134 |
Anzi, invitato, prestavasi nelle case dei signori e nelle abitazioni parrocchiali dei paesi circonvicini, ma sempre a puro titolo di amicizia. |
A001001162 |
Però anzi tutto, al mattino del giorno 24 giugno, con Luigi Comollo e con altri compagni andò a far la santa Comunione pel professore. |
A001001167 |
Ho però continuato ad occuparmi dei giovanetti, trattenendoli in racconti, in piacevoli ricreazioni, in canti di laudi sacre; anzi, [366] osservando che molti erano già inoltrati negli anni, ma assai ignoranti nelle verità della fede, mi sono dato premura di insegnare loro anche le preghiere quotidiane, il modo di prepararsi a ricevere i Santi Sacramenti ed altre cose più importanti per quella età. |
A001001185 |
Con tutta sincerità risposi che la funzione fatta al mattino in chiesa discordava in genere, numero e caso con quella della sera, e soggiunsi: Anzi l'aver veduto coloro, che meno avrei creduto, fare i buffoni in mezzo ai convitati, pressochè brilli di vino, mi ha quasi fatto venire in avversione la mia vocazione. |
A001001203 |
Quante volte avrei voluto parlare e chiedere loro consiglio o scioglimento di dubbi e non poteva: anzi accadendo che qualche superiore passasse in mezzo ai seminaristi, senza saperne la cagione ognuno fuggiva precipitoso a destra ed a sinistra, come da una bestia nera. |
A001001204 |
Anzi io mi ricordo d'aver udito cattivissimi discorsi dai compagni. |
A001001258 |
Però non ne faceva mai pompa; anzi il suo umile contegno non permetteva neanco di sospettarla: e solo quando ve ne era bisogno o convenienza ne' famigliari discorsi, essa scattava fuori all'improvviso come un lampo di luce, che abbarbagliava e faceva rimaner stupito chi non lo conosceva. |
A001001265 |
Abborriva dallo spirito di critica e di censura, e niuno mai lo intese proferir parola che fosse contraria a quel principio che teneva fisso nella mente: Degli altri o parlare bene, o tacere affatto. Nella ricreazione, ne' circoli, ne' tempi di passeggiata desiderava sempre parlare di cose scientifiche, anzi in tempo di studio soleva formarsi nella mente una serie delle cose che meno intendeva, per quindi tosto comunicarle in tempo libero a Giovanni, onde averne la spiegazione.. |
A001001279 |
Anzi, dovendo allora, nell'entrata del corso, fare la scelta di un compagno e capitato ivi appunto il Comollo, mi avvicinai a lui; ma, dopo pochi giorni lo abbandonai, perchè, tutto quiete e pace, sarebbe stato meco in penitenza.. |
A001001297 |
Mi sono eziandio dato ad ammaestrarne alcuni nel leggere e nello scrivere, con assai buon successo; poichè il desiderio, anzi la smania d'imparare mi traeva giovanetti di tutte le età. |
A001001304 |
Singolarmente versato nelle lettere latine, ne possedeva l'intiera raccolta de' classici, e, quel che è più, li leggeva, anzi li studiava anche quando era già maturo di anni. |
A001001436 |
[474] Quando D. Bosco ristampava nel 1884 la biografia del Comollo, alcuni testimoni di questa apparizione erano ancora viventi; anzi le bozze della prima edizione, nella quale se ne fa cenno, furono lette e rivedute dai superiori del seminario e dai compagni che ne furono testimoni oculari. |
A001001597 |
Adunque non fu mai che alle pratiche religiose egli si portasse o vi attendesse con aria di indifferenza o per ispirito di costumanza; al contrario era mirabile per la contentezza e desiderio che ne mostrava nel volto; anzi appena cominciava qualche sacra funzione od esercizio consueto, per [507] esempio, della preghiera o della meditazione, o pur solamente metteva piede in cappella, componeva subito ad una santa apprensione tutti i suoi sensi, pel qual suo divoto contegno ognuno bene vedeva quanto vi partecipasse il suo cuore e quanto fosse lo spirito di fede che lo animava. |
A001001602 |
Nè per ciò si vedeva in lui ombra di caricatura, anzi grande cordialità e schiettezza, per cui, mentre formava la gioia de' superiori, rapiva l'ammirazione degli stessi seminaristi; e per me confesso, che per l'attrattiva del suo modesto trattare, per la candidezza del suo parlare, che mostrava la sincerità e purezza dell'anima sua, mi sentiva più volte portato ad avvicinarlo e trattenermi con lui, tuttochè un notabile intervallo di studio e di età ci separasse, giacchè io era allora sul finire del corso di teologia.. |
A001001619 |
"Io lessi la presente lettera del sacerdote Giovanni Bosco intorno alla condotta irreprensibile del defunto chierico Burzio, e dico contenere la verità, anzi credo aver detto, a mio parere, molto meno di quel che realmente era.. |
A001001634 |
- D. Bosio, parroco di Levone Canavese: - Fui suo compagno per cinque anni in seminario e altri cinque tra Convitto e Rifugio; e non scopersi mai in lui il minimo difetto: anzi ogni virtù la vidi da lui praticata con perfezione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000106 |
Ciò nonostante, siccome nulla ci deve smuovere dal disegno tracciato, e che anzi tutto vi deve concorrere, come se il successo dovesse coronare domani l'opera appena abbozzata, noi vogliamo, in questa Istruzione, la quale dovrà tenersi celata ai semplici iniziati, dare ai Preposti della Suprema Vendita alcuni consigli, che essi dovranno inculcare ai fratelli in forma di Insegnamento o di Memorandum. |
A002000106 |
Questa sua elevazione sarebbe anzi la nostra ruina. |
A002000124 |
Ma la Provvidenza divina che vigila sopra i suoi eletti, trasse alla luce del sole le trame dei nemici: D. Bosco stesso fin dal principio della sua vita sacerdotale potè conoscere i malvagi loro programmi, ne seguì le varie fasi dell'attuazione, anzi si può dire che fin d'allora avesse come d'innanzi agli occhi simultaneamente in un quadro tutti gli avvenimenti che sarebbero succeduti, quindi predisponesse il suo, animo, studiasse le sue vie, si premunisse contro gli ostacoli che avrebbe incontrati, e così procedesse con sicurezza nella sua importantissima missione. |
A002000148 |
Giuseppe Moglia, Giovanni Filippello e Giuseppe Turco, coetanei ed amici, narrano come in quei mesi di estate andassero sovente ad assistere alla sua Messa, e sempre restassero grandemente edificati del contegno, della devozione, del fervore suo, che anzi parecchi degli astanti ne rimanessero commossi fino alle lagrime. |
A002000181 |
Che cosa ne farebbe egli di mille lire, che cosa ne faccio io, che cosa ne farà suo fratello, se poi Giovanni avesse a perdere l'anima? - Gli era stato proposto eziandio l'ufficio di Cappellano nella sua borgata di Morialdo coll'aumento della retribuzione solita a darsi sino allora al prete; anzi quei borghigiani nelle loro insistenze avevano dichiarato di essere [39] pronti a duplicargli lo stipendio pel desiderio di ritenerlo in mezzo ai loro figliuoli come maestro. |
A002000191 |
Le carceri, gli ospedali, gli Istituti di beneficenza, gli ammalati a domicilio, i palazzi dei grandi ed i tugurii dei poveri, i paesi e le città vicine provarono i salutari effetti della carità e zelo di questi tre luminari del Clero torinese; anzi della loro luce e calore benefico, anche dopo il tramonto, godono tuttavia le Diocesi Piemontesi per mezzo dei numerosi discepoli che vi lasciarono. |
A002000229 |
Anzi D. Bosco volle prendere a suo modello D. Cafasso, e talmente seppe ricopiare in sè questo esemplare, che un gran numero di detti, fatti, metodi ed espedienti di lui, diretti allo scopo di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, furono riprodotti tantissime volte nella sua lunga [56] vita. |
A002000243 |
Appena egli incomincia a parlare a quel nuovo genere di uditori viene tosto ad accorgersi che costoro sono divenuti infelici, anzi abbrutiti, perchè la loro sventura derivò piuttosto da mancanza d'istruzione religiosa che da propria malizia. |
A002000313 |
- Sta tranquillo, che niuno ti maltratterà più, come ti ho già assicurato; anzi d'ora in avanti tu sarai mio amico ed avrai da fare con me e con nessun altro. |
A002000340 |
D. Bosco, che pendeva attentissimo dal labbro dell'amato maestro, sicchè ne era, son per dire, affascinato, nota ancora come "lo studio di D. Cafasso non era soltanto lavoro di tavolino, che anzi egli insegnava il vero modo di ascoltare con frutto le confessioni dei fedeli: notava gli effetti e le conseguenze eziandio solamente del vario modo di parlare, di interrogare o di consigliare: e ciò faceva con tale destrezza, o dirò meglio con tale pietà, scienza e prudenza, che non saprebbesi dire se fosse più grande la consolazione ed il frutto in chi lo ascoltava nelle conferenze o in chi aveva la bella sorte di avere in lui una direzione spirituale. |
A002000361 |
- Difatti egli ed il Teol. Guala di quando in quando gli porgevano foglietti, libri, medaglie, crocifissi, da regalare a titolo di premio; talvolta gli consegnavano pezze di panno per vestirne alcuni dei più bisognosi; anzi a taluni di questi somministravano il vitto per più settimane, fino a tanto che non fossero in grado di guadagnarselo, col proprio lavoro. |
A002000363 |
Quantunque però questi due sacerdoti si porgessero sempre così propizii e benevoli, tuttavia l'anima dell'Oratorio, l'impareggiabile amico, anzi il tenerissimo padre di quei giovanetti era sempre D. Bosco. |
A002000537 |
Talora anzi anche alla sera dei giorni feriali faceva venire a sè i più tardi d'ingegno e loro ripeteva e spiegava tante volte le risposte del catechismo, finchè le sapessero a memoria e ne comprendessero bene il significato. |
A002000543 |
Anzi attesta D. Giacomelli che i giovanetti raccolti da D. Bosco erano soltanto tollerati e a stento dalla comunità. |
A002000553 |
Anzi in tutto il resto D. Cinzano stava ai consigli di D. Bosco, direi colla docilità di un fanciullo. |
A002000554 |
A queste anzi si faciliti e quasi, direi, si consigli il cambiare: se ritornano poi si ricevano nuovamente e si esiga obbedienza; e se nuovamente desiderano altro confessore, si lascino fare". |
A002000563 |
Anzi posso assicurarvi che più sarete sinceri ed avrete confidenza con lui, egli pure accrescerà la sua confidenza in voi e sarà sempre più in grado di darvi quei consigli ed avvisi che gli sembreranno maggiormente necessari ed opportuni per le anime vostre.. |
A002000595 |
La povera tisica seguiva cogli occhi il prete, e vedendo che non si fermava presso di lei, che non le indirizzava parola, anzi che neppure la guardava: - E da me non viene? - disse.. |
A002000685 |
Costoro sia per il loro mestiere, sia per essere non solo segregati, ma tenuti in poco conto, anzi in orrore dal consorzio civile, divengono ombrosi, bruschi e facili al disprezzo. |
A002000697 |
La notizia di simili gentilezze correva subito fra le guardie, le quali esclamavano D. Bosco essere un bravo uomo, anzi un santo prete, ed erano disposte a favorirlo ogni qual volta le richiedesse di un piacere a vantaggio o spirituale o corporale dei suoi cari carcerati. |
A002000755 |
Ma scorgendo vana la mia dilazione, mi sono determinato di farlo io stesso nel miglior modo a me possibile, indotto dalle replicate istanze fattemi da diversi miei colleghi, e da altre persone ragguardevoli; e persuaso che la tenerezza, che verso questo degnissimo compagno vostro mostraste, e la distinta vostra pietà sapranno condonare, anzi suppliranno alla pochezza del mio ingegno.. |
A002000760 |
Egli fu appunto alla morte del Comollo, dice un suo compagno, che mi sono risoluto di menare una vita da bravo Chierico per divenire santo Ecclesiastico, e quantunque tale determinazione sia stata finora inefficace, ciò nulla meno non mi rimango, anzi voglio raddoppiare vieppiù ogni giorno l'impegno.. |
A002000786 |
- Andate, se potete; non vi sentite di fare un miglio, anzi di stare un minuto in vettura chiusa senza gravi disturbi di stomaco, come avete tante volte sperimentato, e vorreste passare il mare? Voi morireste per via! - Così anche questo progetto andò in fumo, non tanto per una difficoltà che non era insuperabile, quanto per l'obbedienza al consiglio dei suo Superiore.. |
A002000813 |
Anzi lasciata sbollire per un tempo notevole l'irritazione ingiusta dell'Aporti, e dopo essersi certamente consigliato con D. Cafasso e avuto licenza dall'Arcivescovo, riprese con lui buone ma riguardose relazioni. |
A002000820 |
Anzi questa sua semplicità assumeva carattere di una certa bonomìa, che attiravagli ogni specie di persone, grandi e piccole, dotte ed ignoranti. |
A002000821 |
La resistenza diretta la conobbe umanamente impossibile, perchè senza effetto, anzi con effetto contrario. |
A002000892 |
Anzi più tardi questo, congiuntamente ad altro sogno, mi servì di programma nelle mie deliberazioni presso al Rifugio".. |
A002000932 |
Anzi risalì subito a quell'altezza dalla quale era caduto per dar mano ai lavori di riparazione. |
A002001099 |
Le donne però facilmente si persuasero, che Carvallo essendo, straniero, non aveva inteso d'insultarle con quello sproposito, e furono tanto più facili a perdonargli in quanto che egli poi non lesinava nei contratti, anzi pagava la merce più di quello che valesse, non guardando il suo padrone alla spesa. |
A002001275 |
Anzi, parecchi di loro non solo promossero gli Oratorii già esistenti, raccomandando ai padri e alle madri di famiglia d'inviarvi i proprii figliuoli; ma in progresso di tempo, a costo d'ingenti spese e non leggeri sacrifizi personali, ne impiantarono lei nuovi, come fecero tra gli altri i Curati della Gran Madre di Dio, dei Santi Pietro e Paolo, di Santa Giulia, di S. Alfonso, della Madonna della Salute, del Sacro Cuore di Gesù, di S. Gioachino, e della Pace. |
A002001290 |
Anzi un bel numero di questi, compresi dall'ardore, delle sue esortazioni, si rassegnavano con grande calma alla loro sorte. |
A002001347 |
L'Abate accondiscese volentieri e gli offerse [383] anzi un piatto di pietanza. |
A002001390 |
Il fine provvidenziale de' sacri libri essendo stato di mantenere negli uomini viva la fede del Messia promesso da Dio dopo la colpa di Adamo, anzi tutta la Storia Sacra dell'Antico Testamento potendosi dire una costante preparazione a quell'importantissimo avvenimento, volli in modo speciale notare le promesse e le profezie che spettano al futuro Redentore.. |
A002001407 |
I mezzi materiali poi fin qui non mi mancarono: questi sono nelle mani di Dio, il quale è solito fare molto con poco, anzi a trarre il tutto dal nulla, e talvolta si serve di spregevoli istrumenti per compiere i suoi sublimi disegni.. |
A002001459 |
Anzi i mezzi già sono preparati.... |
A002001497 |
Egli era come un agricoltore, il quale mira il cielo oscurato e un nembo di grandine che gli minaccia il campo le sta per rapirgli le sue più care speranze; era come un pastore amoroso che vedevasi costretto ad abbandonare la sua greggia diletta, a lasciare i suoi agnelletti in preda a lupi rapaci; era come un padre, anzi come una madre affettuosa, che per violenza doveva separarsi forse per sempre, dai cari suoi figli. |
A002001498 |
Qualcuno potrebbe qui domandare: Ma la speranza, anzi la certezza del futuro Oratorio lo abbandonò forse in quell'occasione?. |
A002001518 |
Fu un momento di commozione, anzi di entusiasmo indescrivibile; una scena veramente degna di essere tramandata ai posteri. |
A002001529 |
Ma in grazia della vigilanza di D. Bosco e della intiera sottomissione a' suoi ordini, i giovani non ne risentirono alcun danno; anzi la loro ricreazione chiassosa, i canti e le grida ottennero un ottimo contrario effetto: fecero cioè riguardare quello siccome un sito inopportuno allo scapricciarsi, e finirono per far trasferire altrove l'albergo. |
A002001536 |
Non è però a credersi che la ricreazione fosse anche per D. Bosco un tempo di riposo; anzi si può dire che questo fosse il tempo della sua maggior sollecitudine, il tempo delle sue migliori pescagioni. |
A002001537 |
A questo proposito ricordiamo un fatto narrato e descritto dallo stesso protagonista in questi termini: - Io aveva 17 anni, frequentava da qualche mese l'Oratorio, partecipando alla ricreazione, ai trastulli ed anche alle funzioni religiose; anzi, quando si cantavano salmi, inni o laudi sacre, io vi prendeva parte con tutto il mio gusto, e cantava con quanto aveva di voce.. |
A002001554 |
Da quel giorno più non ebbi ripugnanza ad andarmi a confessare; anzi provava gran piacere tutte le volte che poteva accostarmi a questo divin Sacramento, cosicchè incominciai ad andarvi con frequenza".. |
A002001581 |
Difatto, quando egli venne a sapere che la Ragioneria stava per radunarsi allo scopo di decretarne la chiusura, fece a sè chiamare il mentovato Conte, che ne era uno dei membri, e lo incaricò di comunicare in quella seduta l'augusta sua volontà con queste parole: "E' intenzione del Re, anzi suo preciso volere, che queste adunanze festive siano promosse e protette: se avvi pericolo di disordini, si studi modo di prevenirli e non altro".. |
A002001582 |
Così, nel momento in cui tutto sembrava perduto, il Signore faceva toccare con mano che nulla si perdeva, anzi si faceva guadagno, perchè alcuni di quei consiglieri, i quali forse mal prevenuti si erano mostrati avversi o indifferenti, divennero [445] d'allora amici e benefattori di D Bosco e de' figli suoi. |
A002001591 |
In quanto a me sono di parere che quei giovinotti sarebbero disposti ed anche capaci di fare rivoluzione e dare battaglia intorno ad una cesta di pagnotte; anzi sono sicuro che ciascun di loro darebbe prova di tanta prodezza, da meritarsi la medaglia d'onore. |
A002001612 |
Il parroco di Sassi non si chiama Bosco; anzi nel paese non vi è alcun sacerdote che porti tal nome.. |
A002001620 |
Pertanto mise fuori pane, polenta, fagiuoli, riso, patate, frutta, cacio; quanto insomma egli possedeva di commestibile, tutto pose innanzi agli ospiti affamati; anzi, non bastando quello che aveva in casa, ricorse ancora all'imprestito dai vicini. |
A002001631 |
- Voglio anche dire, anzi ripetere, che mi rincresce assai che la moltiplicità di sue occupazioni abbiano alterata la sua sanità. |
A002001710 |
In Piemonte ogni provincia, anzi quasi ogni città usava pesi e misure diverse, cagione di incaglio al commercio. |
A002001712 |
Ma prima ancora che il Governo desse principio a tali provvedimenti, anzi appena uscito l'Editto, D. Bosco si mise [483] all'opera scrivendo da buon matematico un libretto intitolato: Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità, preceduto dalle quattro prime operazioni dell'aritmetica ad uso degli artigiani e della gente di campagna, per cura del SACERDOTE BOSCO GIOVANNI. Qui non credo fuor di luogo notare come egli invariabilmente sul frontispizio delle sue opere preponesse al suo nome e cognome la qualità di Sacerdote, titolo che per lui valeva qualsivoglia più onorevole dignità terrena.. |
A002001830 |
I giovani intanto pieni d'entusiasmo narravano ai nuovi amici di Castelnuovo e di Morialdo, cose mirabili di D. Bosco, nè tacevano di quel suono inesplicabile delle campane che avevali accolti nel loro giungere alla Madonna di Campagna; e da ciò essi naturalmente argomentavano essere i giovani dell'Oratorio i figli prediletti di Maria SS. Questi racconti però non furono accolti con favore dagli assennati, ai quali ripugnavano le idee di cose sovrannaturali, secondo loro, non dimostrate, e fecero salire la senapa [510] al naso a certi esaltati dagli scritti di Gioberti che avendo in uggia l'opera di D. Bosco, esclamavano: - Arti gesuitiche! - Quindi malevoli nelle loro conversazioni presero a schernire il nostro buon padre, satireggiando che non solo le campane, ma i campanelli degli altari e della sagrestia, anzi l'organo stesso aveva suonato senza opera d'uomo. |
A002001859 |
E poi ne dovessi ben anche soccombere, che importa? Nihil horum vereor, nec facio animam meam pretiosiorem quam me: Io non temo quello che voi dite, nè tengo la mia vita più preziosa dei mio ministero; chè anzi sarei contento di terminare la mia carriera a vantaggio della povera gioventù".. |
A002001859 |
E realmente se si considerava l'improba fatica che dava l'Oratorio; se si rifletteva alla gracile complessione di D. Bosco e alle conseguenze della malattia mortale, da cui come per miracolo era scampato solo poc'anzi, questi suggerimenti non erano certamente da disprezzare; ma per miglior fortuna una calamita prepotente traeva D. Bosco a riprendere la cura dei suoi giovinetti, e sentiva un rincrescimento, una pena, una ripugnanza indicibile nell'accogliere gli accennati consigli. |
A002001869 |
Eppure a questo riflesso ella punto non si arrestò; anzi, ammirando il coraggio e lo zelo del figlio, sentissi vieppiù stimolata a farsene compagna ed imitatrice, sino alla morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000138 |
Oh! quanti nel fiore di loro età abbandonarono il mondo, la patria, i parenti e andarono a confinarsi nelle grotte e nei deserti, vivendo soltanto a pane ed acqua, anzi talvolta a sole radici d'erba; e tutto questo per evitare l'inferno. |
A003000146 |
Ogni frase, anzi direi ogni parola, era stata da lui pesata perchè corrispondesse a' suoi santi intendimenti. |
A003000197 |
Egli aveva in mano un cartoccio di ciambelle, che gli avevano poc'anzi donato. |
A003000241 |
Si fermava qua e là presso i varii gruppi eccitandoli al riso, con qualche facezia, domandando loro notizie della sanità, o del guadagno fatto nel giorno precedente; e nello stesso tempo dimostrava il suo vivo gradimento di averli incontrati; anzi talora diceva come fosse passato a bell'apposta in quel luogo pel desiderio di vederli e di salutarli.. |
A003000274 |
Con questo sistema gli effetti da me ottenuti furono veramente consolanti, anzi magnifici. |
A003000339 |
Ma appena D. Bosco ebbe proferite le prime parole, il cielo, che da molte settimane era stato sereno, anzi di fuoco incominciò a rannuvolarsi, a lampeggiare e tuonare che parea un finimondo, ed in un istante cadde tal rovescio torrenziale di acqua, che era un diluvio. |
A003000339 |
Nè l'attenzione del popolo fu sminuita da quel contrattempo, che anzi più e più crebbe, perchè tutti, nel colmo della gioia, ringraziavano il Signore, per l'abbondanza di pioggia mandata in tempo cotanto opportuno. |
A003000344 |
Anzi più di una volta, contro l'aspettazione di tutti, in feste solennissime, invece di tessere le lodi del Santo Titolare della chiesa, finito l'esordio, svolgeva alcuni punti sui novissimi oppure su qualche comandamento della legge di Dio.. |
A003000346 |
Invece tutto all'opposto D. Bosco, essendo la chiesa piena eziandio di cospicui signori e di nobili dame, incominciò a dire che da tanti anni, anzi da più di un secolo, i sacri oratori in quel giorno e in quel luogo avevano sempre narrata la vita e fatto gli elogi di quella Santa martire: quindi chiedeva a se stesso qual vantaggio poteasi ricavare dal ripetere fatti che tutti sapevano. |
A003000397 |
Anzi guardate, vi preparerò alcune buone bottiglie, e aggiustatele cose dell'anima, berremo una volta alla nostra salute. |
A003000399 |
Anzi voleva che lo stesso facessero i suoi dipendenti. |
A003000439 |
Anzi devesi aggiungere che molti di questi, perchè perseverassero nel bene, sarebbe stato assolutamente necessario toglierli dal guasto ambiente nel quale vivevano. |
A003000534 |
Vi restituirò il danaro, anzi vi darò altri regali dei quali voi sarete contenti. |
A003000589 |
Anzi, aggiungeva D. Michele Rua testimonio del fatto, con tre lire e mezzo spesse volte contentava tutti e in modo sorprendente; e non mancava mai qualche premio di bella apparenza, benchè di poco valore. |
A003000747 |
Anzi D. Bosco aveva massima cura che i catechizzandi si confessassero almeno una volta ed anche di più nel corso della quaresima, e ciò per evitare gli inconvenienti che sogliono accadere quando si accostano per la confessione pasquale. |
A003000799 |
E nelle edizioni seguenti di quest'aureo libro, spiegando sempre meglio le sue intenzioni, esortando i giovani più adulti a frequentare i Sacramenti nelle Congregazioni e negli Oratorii, aggiungeva: "Eccettuate per altro la Comunione Pasquale, che si deve fare alla propria parrocchia; anzi, quando ne avete la comodità, procurate parimenti di accostarvi ai Santi Sacramenti nella stessa vostra chiesa parrocchiale pel buon esempio altrui". |
A003000891 |
- Ben volentieri, disse allora il buon prete, ben volentieri io ve la pago; anzi, stante il numero in che siete, ve ne pagherò anche due; ma voglio bere anch'io con voi.. |
A003000908 |
Era una sera di maggio in sul tardi; la pioggia cadeva dirotta; D. Bosco e sua madre avevano poc'anzi cenato, quando si presenta loro alla porta un giovinetto sui quindici anni, tutto bagnato da capo a piedi, che domandava pane e ricovero. |
A003000910 |
Egli rispose: - Io sono un povero orfano, venuto poc'anzi da Valsesia per cercarmi lavoro, e fo il muratore. |
A003000930 |
Ella, senza punto avvedersi, diede così l'origine ad una pratica, che si mantiene tutt'ora nell'Oratorio, e che anzi venne introdotta in tutte le Case da esso dipendenti: di volgere cioè alcune cordiali parole ai giovanetti alla sera prima del riposo; pratica feconda di ottimi risultati.. |
A003000933 |
Ma il giovinetto non era punto un furfantello come gli altri e voleva guadagnarsi onestamente il pane; anzi per la sua condotta egli era ben degno di servire di prima pietra fondamentale ad un Istituto, tutto affatto provvidenziale.. |
A003000937 |
Mio padre morì prima ch'io potessi conoscerlo; mia madre, che mi prodigò tante cure, la mia povera madre, che mi voleva tanto bene, è morta ieri, e l'hanno portata poc'anzi a seppellire.. |
A003000969 |
Siccome S. Luigi fu modello di buon esempio, così tutti quelli che desiderano di farsi ascrivere nella sua Compagnia devono adoperarsi ad evitare quanto può cagionare scandalo, anzi procurare di dare buon esempio in ogni cosa, ma specialmente nell'esatta osservanza dei doveri di un buon cristiano. |
A003001015 |
Anzi gli avvenne [226] parecchie volte, come già abbiamo narrato, in non poche circostanze di proseguire le confessioni tutta la notte, cosicchè i primi penitenti del mattino trovavano ancora intorno a lui gli ultimi della sera. |
A003001024 |
A questi tre nemici muovete anzi una guerra implacabile, consolandovi però sempre col pensiero che da questa guerra perseverante sino alla morte verrà la vittoria; e da questa vittoria una pace eterna".. |
A003001024 |
Che direste voi di un soldato che si [231] vergogna della sua divisa, ed arrossisce del suo Re?" Aggiunti poscia alcuni avvisi opportuni, conchiuse: "Nell'amministrare la Cresima io ho poc'anzi augurata la pace a ciascuno di voi in particolare, dicendo: Pax tecum. |
A003001060 |
Anzi interrogato in questo stesso anno dai suoi amici sugli avvenimenti presenti e futuri della Chiesa, aveva risposto: che la rivoluzione sarebbe andata a poco a poco fino, alle ultime conseguenze de' suoi propositi!. |
A003001073 |
Da parte sua era disposto ad essere obbedientissimo a chiunque nell'Istituto da lui prescelto, fosse deputato a comandargli; anzi avrebbe preferito poter condurre avanti il suo piano, passo per passo, guidato dall'ubbidienza di un superiore.. |
A003001102 |
Il padre, che era superstizioso all'eccesso, vedendolo sempre più allontanarsi dalle sue opinioni, anzi talora deriderle, fece venire un dotto Rabbino che lo persuadesse colle sue ragioni. |
A003001103 |
I Cattolici erano pochi e sconosciuti, anzi il loro nome e quello della Religione nostra santissima non aveva mai risuonato al suo orecchio. |
A003001124 |
Diminuirne il numero col metterne fuori una parte non conviene, perchè sarebbe come un lasciarli, anzi esporli al pericolo di perdizione. |
A003001153 |
Quindi per più anni in molti dei popolani si dovette deplorare mancanza o languore di fede; e irriverenza, anzi avversione contro i Vescovi e i Sacerdoti. |
A003001197 |
Coi raccogliere giovanetti abbandonati e coll'adoperarmi di renderli alla famiglia ed alla società buoni figli ed istruiti cittadini, io fo vedere abbastanza chiaramente che l'Opera mia, lungi dall'essere contraria alle moderne istituzioni, è anzi tutta affatto conforme ed utile alle medesime.. |
A003001219 |
Anzi accadde un fatto, che, fin dall'esordire delle mal concepite libertà, pose a repentaglio la vita del buon padre, e quindi la esistenza del nostro Oratorio.. |
A003001263 |
Se narrando un fatto poco [314] onorevole e controverso io turbassi la fede di un'anima semplice, non è questo indurla in errore? Se io espongo ad una mente rozza il difetto di un membro di una Congregazione, non è vero che in quella nascono dubbii che la inducono a provar repugnanza per l'intera comunità? E questo non è errore? Solo chi ha sott'occhi l'intera storia di due mila anni può vedere che le colpe di uomini anche eminentissimi per nulla offuscano la santità della Chiesa; anzi sono una prova della sua divinità, perchè se si mantenne sempre indefettibile, vuol dire che il braccio di Dio l'ha sempre sostenuta e la sostiene. |
A003001282 |
Intanto acconciandosi alle esigenze dei tempi, in tutto ciò che non era disdicevole alla religione e al buon costume, egli non esitò di permettere ai giovani che facessero ancor essi nel cortile dell'Oratorio le loro manovre, anzi trovò modo di avere una buona quantità di fucili senza canne con appositi bastoni. |
A003001339 |
Dell'anima non si curavano nè punto nè poco; anzi quando seppero che egli frequentava l'Oratorio, presero a dargliene la baia per allontanarmelo.. |
A003001341 |
Il figlio, quantunque rispettoso, stanco dal lavoro, affranto dalla privazione di cibo, e offeso dalle continue ingiurie e minacce, aveva nondimeno la lingua molto sciolta, e gli rispose pertanto: - Se all'Oratorio io imparassi a rubare, a rissare, o a fare lo scellerato, avreste ragione di proibirmi che io vi andassi; ma colà io imparo nulla di male, anzi m'insegnano persino a leggere, a scrivere e a far conti; [342] perciò io ci voglio andare e ci andrò sempre. |
A003001342 |
Entrati ambedue in cortile, tra Don Bosco e quella brava madre s'ingaggiò un dialogo, anzi un diverbio che durò lungamente, poichè essa insisteva ingiuriando e protestando essere suo figlio nascosto nell'Oratorio. |
A003001397 |
E a proposito della morte di quando in quando parlando alla sera ripeteva al giovani un avviso importantissimo, che era argomento eziandio delle sue prediche: "Siccome, o cari figli, potrebbe succedere che doveste passare da questa all'altra vita con una morte subitanea, o per una qualche disgrazia, o per una malattia che non vi lasciasse tempo a chiamare un prete e ricevere i santi sacramenti, così vi esorto a fare sovente durante la vita, anche fuori della confessione, anzi tutti i giorni, atti di dolore perfetto dei peccati commessi e atti di perfetto amor di Dio, perchè anche un solo di tali atti, congiunto col desiderio di confessarsi, basta in ogni tempo e specialmente negli estremi momenti a cancellare qualsiasi peccato e introdurvi in paradiso". |
A003001406 |
D. Bosco ciò eseguiva collo stesso gusto e prontezza con cui faceva scuola o compiva i suoi ufficii sacerdotali, persuaso di fare la cosa più naturale del mondo, anzi un suo obbligo". |
A003001425 |
Per gli stessi suoi due figli Giovanni e Giuseppe non avrebbe potuto fare di più; anzi avrebbe fatto meno, perchè il resistere ad una vita così pesante, era grazia datale da Dio per la sua nuova missione.. |
A003001427 |
E chi avrebbe osato fare opposizione alla mamma di D. Bosco? Ella però non abusavasi di tale [366] prerogativa, anzi mai che se ne valesse per dominare nell'Oratorio. |
A003001462 |
Alcuni non sapevano capacitarsi come quelle assenze così protratte non recassero danno veruno al buon andamento dell'Oratorio, anzi meravigliavano nel vedere le cose procedere sempre con perfetta tranquillità. |
A003001483 |
Anzi tutto, come fin d'allora professasse ed insegnasse la sua ferma credenza nel l'infallibilità del Romano Pontefice, e ciò ventidue anni prima che nel Concilio Ecumenico Vaticano si definisse dogma di fede questa solenne verità; come dimostrasse il suo perfetto accordo con S. Vincenzo de' Paoli, il quale per frenare l'agitazione giansenistica e le sue arti diaboliche, induceva i Vescovi di Francia a ricorrere, non ad un Concilio generale, essendo il male troppo pressante, ma sibbene direttamente al Papa: e Innocenzo X nel 1653 come Dottore universale condannava senza ammettere appello gli errori e le perfidie di tali eretici [25]. |
A003001637 |
Si esprimeva con frasi molto cortesi; li ringraziava di quanto avevano fatto per l'Oratorio nel tempo passato; e intanto li assicurava che più non occorreva l'opera loro, pregandoli, anzi proibendoli di porre d'allora in poi ancor piede nell'Oratorio.. |
A003001739 |
Il meschino anzi tempo orfanello. |
A003001837 |
I suoi alunni adulti, che andarono crescendo in numero negli anni seguenti, lo contentavano eziandio in tutto ciò che gli stava più a cuore, cioè nell'aiutarlo a salvare le loro anime; e anzi, preso amore alle sacre funzioni, si videro dopo non [451] molto tempo e nel coro, e schierati nel presbitero cogli alunni interni, cantare i salmi e le antifone dei vespri. |
A003001893 |
Benchè nessun giornale e nessun libro avesse ancora parlato del meraviglioso che risplendeva in D. Bosco, già erasi molto diffusa la persuasione che egli ottenesse dalla Madonna grazie straordinarie; anzi che facesse miracoli. |
A003001899 |
Anzi fermossi e chiamò a sè quei giovani, che, dopo breve esitanza accorsero; ed egli dopo averli ammoniti amorevolmente e con poche parole, comperò da una fruttivendola, che sedeva ad un banco là vicino, delle bellissime pesche, e di queste regalò tutti quei...suoi amici, come li chiamava egli".. |
A003001957 |
Anzi molti degli antichi allievi assicurano, che prima della mia entrata nell'Oratorio, già ne avesse operati e che per lui si moltiplicassero le sacre particole". |
A003001973 |
Quest'uomo è sincero e leale: anzi aggiungerò che è laborioso e molto affezionato alla sua famiglia; fu ridotto in istato così miserabile dalla sola sventura.. |
A003002023 |
[505] Al Papa infatti, come a Padre di 300 milioni di Cattolici sparsi sulla faccia della terra, anzi come a Maestro di tutti i popoli, tocca di provvedere ad innumerevoli bisogni spirituali e temporali [34]. |
A003002198 |
Anzi di quando in quando, come un caro ricordo, Carlo Alberto si affacciava alla mente di D. Bosco che molti anni dopo, in poche parole ci esponeva, ed eravamo due soli, una graziosa fantasia che eragli durata tutta la notte.. |
A003002218 |
E per parte di chi? Per parte di coloro ai quali molti difetti si possono perdonare, ma non l'ignoranza: che l'educare dovrebbero reputare parte nobilissima del ministero evangelico: che dovrebbero anzi ringraziare D. Bosco. |
A003002307 |
L'associazione o Cocca di Vanchiglia, la quale era ancora potente, aveva cessate le ostilità contro l'Oratorio, e molti anzi dei suoi affigliati lo frequentavano. |
A003002419 |
Avutone il permesso, anzi il più vivo incoraggiamento dall'Autorità ecclesiastica, D. Bosco la Domenica innanzi, che fu la terza di Avvento e il 16 di dicembre, diede e fece dare opportuni avvisi ed annunziò il giorno dell'apertura e l'orario delle sacre funzioni, caldamente raccomandando che tutti vi prendessero parte. |
A003002419 |
I frutti ubertosi e consolanti, che gli Esercizii spirituali degli anni precedenti avevano prodotto, animarono D. Bosco a procurarli nuovamente, non soltanto ai giovani dell'Ospizio, ma a tutti quelli che frequentavano i tre Oratorii, anzi a tutta la gioventù di Torino, se gli [604] fosse dato. |
A003002672 |
Io trovo che il piede è più corto del metro, anzi questo parmi lungo due volte il piede.. |
A003002793 |
Anzi questa sera andrò con maggiore tranquillità a cena, giacchè mia madre già consapevole di quanto mi era avvenuto, pareva una furia: - Asino... bestiaccia... mangia pane a tradimento... - erano i soliti complimenti. |
A003002833 |
Anzi l'opposto. |
A003002897 |
Ditemi or anzi tutto: Sapete già qualche cosa di questo nuovo sistema?. |
A003002970 |
Anzi non può nemmeno pensarvi sopra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000083 |
Anzi questi ei riguardava come la pupilla degli occhi suoi, e ne aveva quella cura, che maggiore non ne avrebbe avuta il più sollecito ed affettuoso dei padri. |
A004000136 |
D. B. - La Dio mercè l'anno 1847 uno consimile ne venne aperto presso la Villa Reale, il Valentino, ed un terzo fu inaugurato poc'anzi nel Borgo di Vanchiglia.. |
A004000145 |
Qui l'amore prevale al bastone, anzi regna da solo.. |
A004000158 |
Ma, ad onor del vero, debbo dire, che fin qui la divina Provvidenza non mi venne ancor meno; anzi ho tanta fiducia che Dio mi sarà ancor largo de' suoi favori, che desidero di avere un più vasto locale, per accrescere il numero dei miei ricoverati.. |
A004000302 |
Si può tuttavia dubitare, anzi egli è certo che i mezzi dal petizionario proposti, e che il Senato in certo modo approverebbe col rinvio della petizione al Ministro, ben lungi dal poter sradicare il male che si lamenta, verrebbero ad aggravarlo ed accompagnarlo con altri mali maggiori.. |
A004000426 |
D. Bosco andò fra i primi, anzi dispose che varie deputazioni de' suoi giovani si recassero a consolare il venerando prigioniero. |
A004000435 |
Anzi alcuni membri della Società di S. Vincenzo fecero anche parte con lui di un protettorato, legalmente costituito, per sorvegliare efficacemente ed educare i giovani corrigendi rimessi in libertà dalla Questura.. |
A004000461 |
In queste anzi videsi spesso i membri come divisi in due categorie; gli uni, i liberali, amministrare i patrimoni e le opere di carità; solo i confratelli cattolici vestirne le divise e frequentarne gli ufficii religiosi.. |
A004000510 |
Resistette, progredì; ma poi dovette fermarsi, tanto più che la sua impresa non fu secondata da chi poteva; anzi non andava esente da critiche. |
A004000626 |
Anzi il Can. |
A004000669 |
La passeggiata del mattino e l'aria finissima che spirava su quelle giogaie alpine, avevano suscitato dentro di loro un bisogno, a cui si dà il nome di appetito; anzi più che appetito, il loro si poteva dire vera fame. |
A004000786 |
Egli però non cessava di amare D. Bosco, anzi prima di partire per Stresa e per l'Inghilterra aveva detto a sua madre: - Io per secondare la mia vocazione vi lascio corporalmente; ma voi non vogliate rammaricarvi per questa mia partenza: rassegnatevi ai divini voleri, ed in vece mia considerate per vostro figlio D. Bosco e i poveri suoi giovanetti. |
A004000803 |
Erano le persone più ricche di censo, più elette d'ingegno, più fornite di scienza, più chiare per fama che avesse Torino; ma essa non confondevasi, nulla rimetteva della sua abituale disinvoltura; anzi talora diceva con tutta ingenuità: -Se permettono finisco tre Ave Maria, che ho cominciate, e poi sarò tutta nell'ascoltarli.. |
A004000888 |
- Anzi è un grandissimo piacere che mi fa.. |
A004001010 |
Attese le sue malattie, le continue fatiche, cure, affanni, avversità, persecuzioni, ogni giorno, anzi direi ogni ora ebbe la sua croce da lui portata pazientemente". |
A004001018 |
Anzi lo vedeva alle volte ritornare per più giorni ed anche sino al giovedì se era una torta di mele". |
A004001021 |
Anzi più volte si assoggettava a straordinarie astinenze. |
A004001023 |
Giovanni Bertagna, che ben conosceva la vita intima di D. Bosco, un giorno di lui asserì "Nella temperanza fu di raro esempio: in casa sua mai non ricercò delicatezza; anzi pare che si sarebbe potuto permettere per sè e per gli altri un qualche miglior trattamento".. |
A004001025 |
Anzi vi fu chi osò dire, non senza un po' di malignità: - D. Bosco fa star male i suoi giovani, ed intanto lui sa mantenersi bene.. |
A004001037 |
Egli infatti generalmente si asteneva dalle carni; anzi pareva che le avesse quasi in orrore, e per quanto poteva, evitava di mangiarne, sotto pretesto che i suoi denti molto guasti gli dolevano e che non poteva masticarle. |
A004001091 |
Scriveva Mons. Cagliero: "Io e tutti i miei confratelli siamo persuasi che il nostro caro padre, quantunque gelosamente occultasse all'esterno le sue mortificazioni, astinenze e penitenze, sino a sembrarci la sua virtù ordinaria e comune a qualunque sacerdote esemplare, e non atterrisse nessuno, anzi infondesse in altri coraggio e speranza di poterlo imitare, tuttavia riunendo insieme la sua cagionevole salute, gli incomodi nascosti, il distacco dai beni della terra, la durissima povertà, specialmente nei primi venticinque anni del suo Oratorio, la scarsezza di cibo, la privazione di spassi, sollievi, divertimenti e di ogni agiatezza, e sopratutto le fatiche continue di mente e di corpo; possiamo affermare con tutta verità che D. Bosco abbia menata una vita così mortificata e penitente, quale non conducono che le anime giunte alla più alta perfezione e santità. |
A004001112 |
[222] A quella vista si accese di carità e di zelo il cuore del nostro D. Bosco, il quale, col fine di preservare dai serpeggianti errori i suoi cari giovanetti, provvide un mezzo di salute eziandio a migliaia, anzi a milioni di altre persone.. |
A004001120 |
Appena la cosa si fece pubblica, i Torinesi anzi tutti i Cattolici del Piemonte, ne furono vivamente addolorati e pregarono il Signore a tener lontano dal paese tanto scandalo. |
A004001170 |
Non creda che la mia memoria sia così ingrata da dimenticarsi sì presto del bell'Oratorio, che anzi sarà perpetua; sì, saranno eterni quei giorni felici che con loro passai.. |
A004001225 |
Ma l'onest'uomo non volle mancare di parola; anzi da buon cristiano, trovandosi assai contento di vedere la sua casa servire ad un'opera santa, aveva più volte esternato il desiderio di venderla, qualora D. Bosco la volesse comperare; ma, o perchè credesse di possedere un gioiello, o perchè avesse bisogno di danaro, egli, domandava nientemeno che l'ingente somma di ottanta mila lire. |
A004001234 |
Anzi mancava persino il danaro per comperare pane in que' giorni.. |
A004001264 |
- E così sia, - concluse D. Bosco: - anzi, se voi siete contento, darò ancora un pranzo al quale saranno invitate quelle persone che indicherete. |
A004001333 |
Anzi un giorno sul principiar dell'anno, mentre era attorniato da' suoi giovani, loro parlò dello splendido avvenire della casa di Valdocco, di un porticato che avrebbe attorniato un ampio cortile, descrivendo eziandio, come se già ciò avvenisse, le feste che si sarebbero celebrate in una grande chiesa, e le musiche stupende che vi avrebbero risuonato, e il concorso dei popoli accorrenti ai piedi degli altari.. |
A004001349 |
Ma i settarii non volevano, anzi odiavano il vero bene e anelavano a togliere ogni influenza alla religione.. |
A004001405 |
Di questa sua gita ci dà relazione Giuseppe Brosio in questi termini: - "La benevolenza anzi l'affetto di D. Bosco verso di noi, non si può descrivere. |
A004001448 |
Sì, sotto il vostro usbergo duri quest'Opera imperitura; anzi il suo seme, portato dal vento della vostra grazia, si spanda per ogni dove, e pria abbiano a crollare le colonne che sostengono il firmamento, che dessa venga a cessare in sulla terra. |
A004001551 |
Anzi altri aggiunsero: "D. Bosco per animare i socii della Compagnia di S. Luigi, narrava talora come avesse visto in sogno l'incremento e lo sviluppo meraviglioso dell'Opera degli Oratorii festivi, indicando così, senza nominarla, la sua futura Congregazione. |
A004001577 |
Costoro attribuivano le opere del suo zelo a spirito di ambizione, a voglia di dominare, "benchè a me, affermava il Teol. Murialdo Leonardo, non risultasse mai che tale fosse la sua intenzione, dovendo anzi ammirare il felice e benefico svolgimento della sua opera".. |
A004001592 |
Anzi è da sperare maggiore benedizione. |
A004001592 |
Nè minore è lo interessamento di ciascun socio, perchè niente è sottratto al bene particolare dell'Oratorio cui esso è applicato, anzi ha il vantaggio che se altri gode della comunione sua, esso pure gode della comunione degli altri. |
A004001636 |
Nella viva speranza pertanto di poter quanto prima colle offerte, che ci perverranno, porgere un confortevole aiuto all'impresa dell'encomiato uomo di Dio, ed insieme un pubblico attestato della pietà illuminata e riconoscente dei miei Diocesani verso un'opera sì santa, sì utile, anzi sì necessaria ai tempi che corrono, colgo questa opportunità per ripetermi colla maggiore stima ed affetto. |
A004001812 |
- L'ubbidienza? Non sono io puntuale nel giungere alla scuola? Anzi non arrivo sempre prima degli altri? Io il lavoro lo faccio, la lezione la so sempre; dunque perchè prendervi fastidio per queste bazzecole?. |
A004002023 |
Credeva poter rispondere alla carissima sua prima che Ella partisse da Roma, ma non ne ebbi il piacere, e non mi fu in verun modo possibile per la serie continua d'occupazioni e d'imbrogli Venendo subito in questo momento di tempo all'oggetto più importante, io comincio a raccomandarle che deponga ogni sorta d'inquietudine ed affanno sulla risoluzione a prendersi per l'affare che mi nomina, perchè i compagni sono certo che non lo fanno per spirito d'impegno, nè [369] di malumore con Lei, nè per voglia di romperla, che anzi so che sperano sempre nella sua cooperazione, quando il Signore La voglia di nuovo in Torino e fosse pur presto. |
A004002034 |
Per conseguenza il giovane onesto e dabbene, da tutti per tale conosciuto, e al quale era affidato l'ufficio di catechista, non doveva prendere in mala parte un periodo che non era per lui; anzi si doveva gloriare di venire in [374] simile oratorio per cooperare ad una buona opera. |
A004002116 |
Quindi nello scoppio dei due magazzini tale ne fu la scossa prodotta, che si apersero con violenza persino le porte chiuse dell'Istituto; più diecimila lastre di vetro delle sue finestre furono mandate in minuzzoli insieme coi telai, sgangherati e travolti e fatti in pezzi; anzi in tutta la via Doragrossa ed in altre della città distanti oltre un chilometro non si vedeva più alle finestre un vetro intatto; furono lanciati nel mentovato atrio a nembi a nembi i proiettili di ogni genere: mattoni, sassi, ferro e legno, alte e pesanti guardarobe, che sorgono colà presso, sono rovesciate in un attimo; nella parte opposta, cioè dietro al quadro, l'uscio fortissimo di noce che mette sulla contrada, chiuso con grosso catenaccio di ferro, spalancasi in due parti spezzando il catenaccio medesimo; si rompe e sfracella l'angolo stesso del muro contro il quale [396] stava appoggiato il quadro della Vergine; e questo? Mirabile a dirsi! Questo solo rimane immobile con tutti i suoi fregi e col suo vetro intiero! La bella immagine di Maria in amabile aspetto pareva che dicesse agli atterriti suoi figli: Ego sum, nolite timere: Sono qua io, vostra Madre; non vogliate temere, sarò vostro scudo, sarò vostra difesa. |
A004002118 |
Conteneva al piano terreno oltre una ventina di scemi o cretini, nel piano superiore una trentina di poveri ragazzi cronici ed infermi dai quattro ai nove anni; siccome il solaio, così tutti i travi del tetto venivano a poggiare sopra un pilastro posto in mezzo della vasta camerata: sopra [397] questo pilastro e il tetto erasi alzata un'altra colonna di terra cotta, appunto una di quelle che avevano servito ad uso di stufe; sopra questa colonna ergevasi una statua della Vergine Immacolata, alta oltre un metro, vuota nell'interno, di semplice scagliuola, con intorno al capo un'ampia corona di dodici stelle: avresti detto che stava proprio là per fare la sentinella e scudo alla Piccola Casa, anzi quasi per dar legge alla natura, al flagello e determinargli le vie, i confini. |
A004002120 |
Anzi nella infermeria si trovavano due suore malate, che da molto tempo più non si alzavano di letto. |
A004002492 |
Il disegno non solo nulla aveva di grandioso, ma anzi era mancante delle necessarie comodità. |
A004002627 |
Anzi con facilità ripigliò l'antica abitudine alle pratiche di pietà. |
A004002866 |
I. Il Direttore deve essere tutto consacrato ai suoi educandi, nè mai assumersi impegni, che lo allontanino dal suo uffizio; anzi deve trovarsi sempre co' suoi allievi tutte le volte, che non sono obbligatamente legati da qualche occupazione, eccetto che siano da altri debitamente assistiti. |
A004002891 |
Procurava che i suoi alunni vi si accostassero regolarmente, anzi con molta frequenza, ma senza pressione di sorta. |
A004002918 |
E non appena il colpevole era umiliato ed aveva promessa sincera ammenda, D. Bosco restituivagli subito la sua benevolenza esterna, giacchè l'interna non la perdeva mai, che anzi era questa che lo conduceva a diportarsi in tal modo a fine di migliorarlo, e di allontanarlo dai pericoli del male.. |
A004003017 |
Tuttavia il buon accordo fra essi non era per nulla turbato da qualche diversità di apprezzamento; che anzi D. Cafasso prendeva sempre le difese del suo discepolo allorchè qualcuno si permetteva di criticarlo.. |
A004003033 |
Ma le finanze di D. Bosco erano esauste, anzi egli era gravato di debiti. |
A004003075 |
Per confutare poi le indegne calunnie dello stesso Operaio che asserì tante falsità, e sopra tutto che io non fui ricevuto dai Ministri, potrebbe firmarsi sotto all'articolo anche il Teologo Granetti, testimonio oculare dell'accoglienza fattami dai Ministri; anzi è necessario che esso Granetti, nella sua qualità di segretario o pro-segretario di Mons. Vescovo Renaldi, protesti contro la calunnia lanciata nella pagina 1ª dello stesso Operaio qui unito, contro di me e del Vescovo di Pinerolo, a cui si fece dire ciò che non disse; ed attestare invece che mi trattò ed abbracciò come fratello e mi trattenne seco tre are circa e ben lungi dal dirmi, abdicate, mi aggiunse, anzi ecc. |
A004003113 |
Organini, pifferi, clarinetti, chitarre, violini, bassi e contrabassi, ed omne genus musicorum da piazza e da trivio vi si succedevano nel corso della giornata; anzi non di rado e in certe ore del pomeriggio erano contemporaneamente tutti insieme raccolti a far concerti, sicchè avveniva che i cantori della Cappella restassero confusi e come soffocati dai rumori e dagli schiamazzi. |
A004003135 |
Fu lunga impresa e dispendiosa poichè per giunta nessuno volle pagare la pigione arretrata dovutagli; anzi vi fu chi trascorse a insulti, a minacce e perfino ad attentati alla sua vita, come diremo. |
A004003189 |
Quantunque stanco per aver poc'anzi detto Messa e predicato, egli li fece tosto andare in sua camera, pronto ai loro cenni. |
A004003257 |
Anzi soggiungeva che per eleganza di stile, grazia di lingua, robustezza e sublimità di concetti alcuni di essi ottengono il primato sugli stessi scrittori del secolo d'Augusto; e lo dimostrava.. |
A004003260 |
"La rivoluzione francese, egli osservava, ha preso le proprie massime dagli scrittori del paganesimo, anzi sono questi che formarono quella generazione di sicarii. |
A004003324 |
Anzi sarei ben [653] fortunato se taluno, che fosse più perito di me nella lingua italiana, volesse rivedere gli scritti delle Letture Cattoliche prima che vengano pubblicate. |
A004003379 |
Fin dal principio fu eziandio cosa che recò grande meraviglia, che cioè nessuna delle famiglie torinesi ritirasse i suoi figli da scuole che accoglievano quei poverelli, nessuna ne fece neppur lamentanze, anzi tutte videro volentieri l'operato dei professori. |
A004003451 |
Bramavano addormentarsi col crocifisso tra le mani; anzi alcuni avrebbero proprio desiderato che Dio li chiamasse a sè in tale notte siccome meglio preparati al terribile passo.. |
A004003561 |
- Non mi sento più di mangiare, rispos'egli; ho fatto cena solo poc'anzi e non prendo, più altro. |
A004003561 |
- Oibò! Un piccolo bicchiere di buon vino non le farà male certamente, anzi le farà bene, aiuterà la digestione. |
A004003581 |
"Anzi, ci disse Mons. Cagliero, lo beneficò. |
A004003602 |
Anzi fece venire da Castelnuovo l'altro suo figlio Giuseppe per difendere D. Bosco da quegli ostinati nemici. |
A004003602 |
"Tuttavia non ostante le continue insidie, ci scrisse il Teol. Reviglio, si vedeva che D. Bosco era sempre inalterabile, anzi giulivo, ogni volta che per la gloria di Dio, doveva incontrare insulti e minacce dagli avversarii. |
A004003618 |
A prima vista n'ebbe paura, ma poi scorgendo che non minacciava, anzi [712] gli faceva delle moine, si mise tosto in buona relazione con lui. |
A004003626 |
Ma il grigio tutto ricusò, anzi neppur si degnò di fiutare cosa alcuna, tanto era disinteressato nel suo servizio.. |
A004003629 |
Ad un certo punto della strada D. Bosco si accorge che due uomini lo precedevano a poca distanza, ed acceleravano o rallentavano il passo a misura che lo accelerava o rallentava egli pure; anzi quando ei tentava di portarsi dalla parte opposta per evitarli, eglino destramente facevano altrettanto per trovarglisi dinanzi. |
A004003688 |
"Io che finora non aveva tempo nè a pensare a Dio, nè all'inferno, che anzi, appunto per questo, da gran tempo mi ero dato ad una vita assai scorretta, adesso ho di nuovo con me la fede e il timor di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000081 |
Poteva asserire con S. Paolo: Quis infirmatur et ego non infirmor? Anzi egli diveniva infermo perchè guarissero. |
A005000286 |
D. B. - Per quello che V. Eccellenza udì poc'anzi nella nostra Chiesa a riguardo di Monsignor Arcivescovo.. |
A005000415 |
[73] Ma ben lungi dall'arrestarsi in faccia a simili riflessi, egli ne traeva anzi argomento di rinfrancarsi ancora di più. |
A005000431 |
Appresso in media sopra cento assaliti ne soccombevano sessanta; quindi è che, tolta la peste, niuna malattia, sino allora conosciuta, presentava una mortalità così spaventosa; anzi, se la peste uccideva un maggior numero di attaccati, ciò non faceva per altro in così breve spazio di tempo come il coléra. |
A005000433 |
Insomma in alcuni paesi si sono visti ripetuti in quei giorni gli stessi fatti di terrore, che narransi avvenuti nello infierire delle passate [79] pestilenze, delle cui descrizioni abbondano i libri degli scrittori antichi e moderni Ma il coléra non dava retta alla comune paura; che anzi, come nemico imbaldanzito dallo sbigottimento dei suoi avversarii, procedeva di paese in paese, di città in città, mietendo nel suo passaggio innumerevoli vittime. |
A005000479 |
Qui giova sapere che i lazzaretti, quantunque venissero impiantati nei sobborghi e fossero una saggia provvidenza, tuttavia erano mal visti, anzi aborriti e dai malati e da coloro che ne avevano le abitazioni vicine. |
A005000572 |
Anzi D. Bosco potè presentare alla Commissione sanitaria una nota di 14 de' suoi giovani, i quali volontariamente si offrirono a rendere ogni sorta di servizio ai colerosi tanto nei lazzaretti, quanto nelle case private. |
A005000572 |
Anzi entrati in casa di un coleroso si volgono tosto alle persone esterrefatte, confortandole a ritirarsi se hanno paura, mentre essi adempiono a tutto l'occorrente, eccettuato che si tratti di persone del sesso minore, chè in tal caso pregano che alcuno di casa resti, se non vicino al letto, almeno in luogo conveniente. |
A005000601 |
Anzi lei seppe rendere popolari e piane anche le materie difficili Intanto D. Bosco appena mi ebbe visto mi chiamò innanzi a quel signore, esponendogli il mio nome e la mia professione. |
A005000640 |
Perciò invitollo, anzi l'aiutò a tradurle e cavar questo senso: O Signore, datemi anime, e prendetevi tutte le altre cose. |
A005000769 |
Anzi non vi domando il nome di molti: datemi il nome di un sol uomo che prima di Lutero e di Calvino abbia professata la dottrina che oggidì voi professate.. |
A005000807 |
Il morbo aveva loro serpeggiato attorno, erasi avanzato fin sulla porta dell'Oratorio, era penetrato anzi nella stessa camera di D. Bosco; ma parve che una mano invisibile gli additasse di retrocedere, ed egli obbedì, rispettando la vita di tutti. |
A005000841 |
E in modo speciale inculcava a tutti con istanza la divozione alla Vergine Santissima, dicendo d'invocarla nei pericoli colla giaculatoria: Maria, aiutatemi; anzi suggeriva loro di scrivere sui libri e sui quaderni tale giaculatoria con queste iniziali: M. A. E li premuniva contro i pericoli da evitarsi.. |
A005000875 |
Era congiunto in matrimonio con Maria De Maistre, figlia dell'illustre Rodolfo e degna nipote di quel Giuseppe che fu diplomatico accorto ed abilissimo, filosofo insigne e profondo, scrittore forbito e sapiente, della cui fama è tuttora ripieno il mondo; donna di sì rare qualità di mente e dì cuore, che la Regina Maria Adelaide, sposa [174] di Vittorio Emanuele II, l'aveva scelta per sua Dama di corte, anzi per sua prima amica ed intima confidente.. |
A005000877 |
Anzi il giovane Savio ha fatto molto bene. |
A005000908 |
Anzi montò sulle furie.. |
A005000950 |
Il Ministro Rattazzi fe' anzi distribuire ai deputati una copia dell'Allocuzione Pontificia; ma intanto di celato mandò ordini severissimi alle province, acciò intendenti e sindaci processassero quanti parrochi ardissero parlare o alludere semplicemente a quell'allocuzione.. |
A005000959 |
Ed è questo il motivo pel quale non si offendevano nel conoscere che egli risolutamente, ma senza acrimonia, anzi con molta cortesia e bontà, sosteneva principii e una causa contraria alla loro. |
A005001008 |
Non si possono avere due paesi protestanti, nemmeno due famiglie, anzi neppure due individui della medesima famiglia, i quali credano le medesime cose in fatto di religione. |
A005001025 |
Per quanto lo comportava la sua età e la sua istruzione, si prestava con indicibile piacere a fare il catechismo ai piccoli nella chiesa dell'Oratorio; anzi, se alcuno ne mostrava maggior bisogno, egli si assumeva di buonissima voglia l'incarico di fargli scuola di religione, in qualunque [211] giorno della settimana, e in qualunque ora del giorno. |
A005001070 |
Anzi uno dei più adulti prese a dire: - Pel corpo di mille bombe, se mai qualcuno cercasse di fuggire gli correrò dietro e lo squarterò come un pollo; - ed io, soggiunse un altro non meno violento, con una, pietra spaccherò la testa a chiunque le desse un dispiacere; - non verrà di certo più a casa vivo, gridò alla, sua volta un ercolaccio sui 18 anni, quel furfante che disonorasse la nostra partita. |
A005001104 |
Disposto anzi a riceverlo e tenerlo nella casa annessa all'Oratorio sovrindicato, mira di proposito a liberare cotesta benemerita Commissione da ogni responsabilità sull'avvenire del giovane, comechè nondimeno le faccia certezza di farlo continuare nella professione di sarto, e non intenda rinunziare alla consueta pensione ed ai relativi benefizii.. |
A005001268 |
Anzi alle monache si interdiceva l'insegnamento, poichè loro si imponevano tali condizioni, alle quali esse non avrebbero potuto adagiarsi.. |
A005001420 |
Anzi alcune volte rallegrò la loro mensa con qualche cosa di particolare. |
A005001654 |
In lui nulla appariva d'austero, anzi era l'anima della [322] brigata e mai nessuno prendevasi soggezione. |
A005001658 |
Non mai adulava i ricchi o quelli posti in dignità; anzi dava loro, a tempo e luogo, ammonizioni e consigli. |
A005001666 |
Il professore adunque aveva stampato qualche suo giudizio sugli autori latini cristiani, biasimandoli coll'asserire che, essendo essi tutti intenti all'insegnamento e alla difesa della Religione, avessero trascurata, anzi deturpata la lingua. |
A005001795 |
Io li ho trovati in perfetta stato di sanità, anzi più paffuti e nello stesso tempo fatti più grandi; progrediti l'uno nel disegno, l'altro nella lingua latina; e, ciò che è molto più essenziale, tutti e due hanno molto guadagnato in saviezza, specialmente Luigi. |
A005001816 |
Che anzi da quel giorno in poi egli divenne fido amico del Savio e costante seguace delle sue virtù.. |
A005001889 |
- Per parte mia non ho niente in contrario... anzi... però a tre condizioni.. |
A005001926 |
D. Bosco annetteva a questi sogni grande importanza, temperata però da una sincera umiltà, essendo evidente che nel parlarne ai giovani non cervava per sè gloria di sorta; anzi nell'esordire in tali narrazioni, per allontanare da sè ogni ombra di merito e di privilegio, sceglieva sempre fra due pensieri il più ordinario e il meno proprio [376] a farle risaltare, e sovente ricorreva a qualche descrizione giocosa e palliava i punti più brillanti, che si presentavano però naturali e spontanei in chi l'udiva.. |
A005002061 |
Quando stava per finire gli studi ginnasiali, mi ebbe con sè parecchie volte; anzi ricordo che un giorno mi fece uscire in sua compagnia, e la nostra conversazione fu un esame minuto intorno alle disposizioni del mio animo. |
A005002061 |
[404] Quest'ultima domanda esprimeva un suo vivo desiderio e una grande necessità degli Oratorii, anzi una condizione indispensabile perchè non venisse a mancare l'opera stessa delle vocazioni ecclesiastiche. |
A005002065 |
Aggiungeva il Teol. Reviglio: "Anzi, benchè D. Bosco vedesse che i chierici non si mantenevano nelle prime disposizioni, ma tuttavia dimostravano vocazione allo stato ecclesiastico, si adoperava con non minor premura a procurare loro i mezzi per arrivare al sacerdozio, lieto di poter provvedere alla Chiesa nuovi preti, di cui specialmente allora se ne sentiva grande bisogno. |
A005002065 |
Io poi sebbene scelto fra i primi a tale fine, quantunque non mi sia sentito l'animo di promettergli l'obbedienza che chiedeva, fui egualmente aiutato da lui a proseguire gli studii e lasciato in perfetta libertà di consacrarmi alla [406] diocesi; ed anzi, per sua raccomandazione speciale, ottenni dall'Arcivescovo Fransoni la mia nomina ad un patrimonio ecclesiastico".. |
A005002093 |
Anzi per un nucleo abbastanza numeroso di iniziati fanatici, seguiti da gente ignorante, interessata, durava rigogliosa e più che mai caparbia e sorda ad ogni fatta di ammonizioni de' sacerdoti del luogo e de' missionarii. |
A005002097 |
Anzi alcuni padri di famiglia proposero che i più ricchi di loro, si convitassero alternativamente a vicenda, e all'uopo chiamassero alla loro mensa gli adepti più poveri.. |
A005002158 |
Le preghiere dei giusti sostengano i buoni terrazzani di Viarigi sulla buona strada: e tanto più vogliamo sperare la loro perseveranza, in quanto che [424] essi non fuorviarono per tristizia di cuore, ma per inganno della mente: anzi non poterono essere tratti in inganno, se non abusando della loro bontà, ed il lupo non potè entrare nell'ovile, che vestendo la pelle di pecora, anzi pigliando le forme di buon pastore".. |
A005002180 |
[429] Altri non di rado gli erano raccomandati dalle Autorità civili, dagli stessi ministri del Re e specialmente da quello dell'Interno; ed egli, finchè aveva un bugigattolo, o ripostiglio, non rispondeva mai di no e l'occupava con un letto; anzi nell'estate del 1855 qualcuno aveva dormito nientemeno che in un piano del campanile. |
A005002224 |
Lo scrivente si augura ed anzi confida che il benemerito Rev.do Sac. Bosco potrà gradatamente trovare i mezzi necessarii al suo intento dalla carità privata e per coadiuvarlo intanto pei bisogni ordinarii, il sottoscritto si è determinato di accordargli una sovvenzione di lire 300 sui fondi del Bilancio di questo Ministero, spiacente che la ristrettezza dei medesimi non consentano una maggiore largizione.. |
A005002244 |
L'Oratorio non è cosa mia; anzi se fosse mia, vorrei che il Signore la disfacesse subito.. |
A005002262 |
[442] sulle umane passioni a detrimento della fede, dei costumi, preparando alla famiglia, alla società intera danni incalcolabili! È dunque di tutta importanza, anzi è dover nostro a fine di diminuire per quanto è possibile i tristi effetti di quelli, di opporvi libri buoni per alimentare lo spirito ed i cuori di principii morali;,che siano di piccola mole per non fatigare troppo; e di tenue prezzo per non domandare che un leggiero sacrificio.. |
A005002289 |
Anzi per mezzo degli amici cercava di attrarre a sè, inducendoli a fargli visita, que' poveretti che avevano volte le spalle alla vera religione. |
A005002325 |
Ho detto questo perchè riputerò sempre per mentitore a se stesso e agli altri, anzi un vero ipocrita, chi dice e mostra, per piacere agli altri, di seguire una religione senza avere la convinzione di mente e di cuore. |
A005002521 |
Chi bramerà far parte di questa società, dovrà anzi tutto purgarsi la coscienza col Sacramento della Confessione e cibarsi alla mensa Eucaristica, dar quindi saggio di sua condotta con una settimana di prova, leggere attentamente queste regole e promettere esatta osservanza a Dio ed a Maria Santissima Immacolata.. |
A005002588 |
IN QUEST'ANNO 1856 i giovani dell'Oratorio, anzi tutta la gioventù italiana riceveva da D. Bosco un dono, che sarà monumento imperituro della sincerità dell'amor suo verso di questa speranza della Chiesa e della patria. |
A005002594 |
Egli d'altra parte vedeva in que' giorni con alto rammarico perfidi scrittori, per mezzo di Epiloghi, di Sommarii, di Compendii, di Storie patrie e via dicendo, fare barbaro scempio della Storia Italiana, rimettere in luce viete e già le mille volte confutate calunnie contro i Papi, dipingerli siccome nemici d'Italia, travisare, torcere in cattivo senso, o tacere i fatti più gloriosi, per dare in quella vece come storiche verità prette invenzioni od opinioni di cervelli balzani, purchè fossero di sfregio al Papato; anzi gli stessi Romani Pontefici, che erano in grido dei più benemeriti della penisola, tradurre quali fautori di sue sciagure e simili. |
A005002655 |
Anzi era pronto a soffrire con gioia l'ira dei settarii, che lo avean preso in sospetto di reazionario e capo di reazione, in favore del Sommo Pontefice.. |
A005002935 |
Facendo seguito alla sua nota di ieri, lo scrivente partecipa al M. R. Direttore dell'Oratorio suddetto la presa determinazione, e gli soggiunge che ha parimenti già impartite le disposizioni in proposito pel rilascio in di lui capo dell'analogo mandato di pagamento della somma anzi citata.. |
A005003063 |
Non si mostrava mai stanco ed annoiato, anzi presentavasi sempre gioviale e di buon umore ai ragazzi che la Provvidenza affidavagli. |
A005003106 |
Anzi alcune buone donne, venute per comporre la salma nella cassa, avevano chiesta licenza a Don Bosco di prendere e ritenere per sè i suoi vestiti. |
A005003191 |
"Crediamo che per il tempo che corre non sianvi libri più utili, anzi necessari di quelli che parlano dell'autorità del Sommo Pontefice. |
A005003226 |
Oh! nessuno, ne siamo certi, nessuno negherà di cooperare con noi, e portiamo anzi sicuranza, che se nel corso di quattro anni abbiamo potuto seminare e porre in mano del popolo oltre a settecentomila fascicoli delle Letture Cattoliche, in più breve tempo potremo, mediante il loro concorso, raddoppiarne il numero, specialmente in vista del grande bisogno prodotto dai tempi che corrono.. |
A005003251 |
Noi riportiamo questa prefazione per far notare come D. Bosco con rara umiltà, così nella presente, come in altre sue opere, soglia non di rado attribuire ad altri autori il merito del suo lavoro, affermando candidamente aver egli attinto, anzi quasi tracopiato da essi quanto egli scrisse. |
A005003476 |
Quando si considera l'ardore, anzi la rabbia, con cui i protestanti si danno a spargere nel popolo le Bibbie adulterate, ed i loro libelli contro la religione cattolica, niuno è che non si senta compreso da venerazione e da riconoscenza per lo zelo di quell'egregio sacerdote, che è ilSig. D. Bosco, il quale fidato nei soli aiuti che spera dalla carità cristiana, insieme con tante altre opere eccellenti, mantiene e fa prosperare le Letture Cattoliche. |
A005003555 |
Anzi queste sovente li animavano a procurare il bene spirituale dei loro amici. |
A005003599 |
Sui fondi casuali del Bilancio di questo Ministero pel corrente anno è assegnata al Rev.Sig. Don Bosco, Direttore dell'Oratorio maschile in Valdocco, Presidente della Commissione della Lotteria anzi accennata, la somma di L. 200, importare di n. 400 biglietti a centesimi 50 caduno, oltre il dono dei biglietti stessi, che a un tal fine saranno al medesimo restituiti a totale beneficio dell'Oratorio di Valdocco, Vanchiglia e Porta Nuova, a favore dei quali con merito di lode e filantropico zelo venne dal predetto signor Don Bosco la Lotteria avviata. |
A005003662 |
Perciò quel Vescovo, il 3 luglio 1857 in sue lettere pastorali, denunziava ben sette furti o attentati [651] sacrileghi avvenuti nelle chiese della sua diocesi, con espressioni di vivo dolore; confortava i fedeli a farne onorevole, ammenda; raccomandava ai parrochi di non lasciare nei tabernacoli vasi d'oro o d'argento, anzi ordinava che li vendessero, sostituendone altri di metallo dorato o argentato; e dichiarava interdette le chiese ove fossero involate le specie eucaristiche. |
A005003732 |
Ma soggiungono che colui il quale si ostina a stare nel protestantesimo, certamente si danna... Ora dimmi tu se vuoi lasciare la certezza di salvarti ed esporti al dubbio, anzi, secondo i cattolici, alla certezza di andare eternamente perduto!. |
A005003879 |
Anzi una simile Congregazione, a mio parere, ispirerà maggior fiducia e simpatia, e col tempo attirerà molti soggetti a farvisi iscrivere, allettati dalla stessa, direi così, modernità della cosa. |
A005003900 |
- Nessun Governo Costituzionale e regolare impedirà l'impianto e lo sviluppo di una tale Società, come non impedisce, anzi promuove le Società di commercio, d'industria, di cambio, di mutuo soccorso e simili. |
A005003955 |
Negli studenti però e negli artigiani vi era ripugnanza a cambiar condizione in questo modo; anzi la maggior parte delle volte rispondevano con un reciso rifiuto alla proposta di accettare un nome illustre e ricchezze anche grandi. |
A005004090 |
Nell'Oratorio in grandissimo numero vi erano sempre dei giovanetti dei quali si può affermare senza pericolo di smentita, che fossero tanti S. Luigi per candore di animo, e che anzi in alcuni di essi la vita interiore si sviluppasse con fenomeni di arcane illuminazioni.. |
A005004270 |
Quindi D. Bosco, il quale non possedeva mai alcun capitale messo a frutto, anzi non tenne mai in serbo alcuna somma, adoperandosi in tutti i modi per ottenere soccorsi dalla pubblica carità, una parte di questi, bastante per il ricovero di molti giovani, doveva prelevarla per darla in mano all'esattore, il quale per forza di legge era inesorabile. |
A005004304 |
Anzi le intenzioni di D. Bosco erano che gli stessi operai delle altre officine della città, che allora erano molto meno numerose e più piccole delle attuali, non avessero a temere che i suoi alunni divenuti abili artisti potessero essere in qualche modo prescelti dai padroni [759], in modo da cagionar gelosie. |
A005004385 |
anzi, per finire, conviene che le palesi chi sia colui che le parla: io sono l'autore di questo libro.. |
A005004467 |
- Oh D. Bosco! Anzi.... |
A005004542 |
Per questo però abbisognamo che nessuno degli associati ci abbandoni, che anzi vorremmo che ogni antico associato si adoperasse e fosse da tanto di procurarcene uno nuovo.. |
A005004615 |
- No, rispose il cameriere in lingua francese, vede che nessuno fa le meraviglie, anzi tutti lo mirano con bontà, mostrando desiderio di poterlo in qualche modo sollevare. |
A005004615 |
Anzi, dopo esser venuto sul ponte per qualche istante, dovè ritornare nella sua cuccetta, rinunziare ad ogni sorta di alimento e starsene alla buona ventura. |
A005004621 |
Però la dogana rispettò un pacco indirizzato al Card. Antonelli col bollo Pontificio, entro cui io aveva posto le mie cose e carte di maggior importanza; anzi i doganieri furono abbastanza gentili da non farmi aprire i sacchi de' miei bagagli, riputandomi un galantuomo incapace di fare frode.. |
A005004625 |
Il mal di mare, le faccende alla dogana, la smaniosa premura che aveva D. Mentasti di lasciare Civitavecchia loro avevano impedito, anzi fatto quasi dimenticare di prender cibo. |
A005004702 |
Persone degne di fede raccontano che quel sacro volto l'anno 1849 trasudò sangue più volte, anzi cangiò colore, in guisa da variarne i primieri lineamenti. |
A005004757 |
Anzi D. Rua afferma come fosse noto a molti Romani, e a lui lo narrassero, il fatto, accaduto in Torino nel 1849, di quel giovanetto restituito alla vita, perchè si potesse confessare, mostrandosi essi benissimo informati di tutto ciò che era accaduto in quella circostanza. |
A005004927 |
D. Bosco coglieva allora questo momento per far divergere il discorso e diceva: - Dopo tanto parlare abbiamo la gola asciutta, anzi secca, fate venire qualche rinfresco.. |
A005005075 |
Don Bosco erasi sempre meglio persuaso che gli alunni di quell'Ospizio non avevano famigliarità coi superiori, anzi li temevano: cosa poco piacevole, comandando ivi i preti. |
A005005163 |
Anzi molti di essi trovandosi affatto poveri ed abbandonati furono accolti in una casa per essere tolti dai pericoli, istruiti nella religione ed avviati al lavoro. |
A005005183 |
Anzi occorrendo ragionevole motivo il Superiore può mettere a disposizione di qualche socio, quel danaro o quegli oggetti, che egli giudicherà bene impiegati a maggior gloria di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000099 |
Anzi, se mi è lecito il confronto, direi che il suo portamento era un po' dondolante, a guisa di quello dell'amico del contadino, il bue, di cui sembrò riportarne e la mitezza di carattere e la forza e costanza nel tiro, eguale sino alla metà del campo, senza curarsi, nè di radici opponentesi sotterra, nè di qualunque altro inciampo all'aperto.. |
A006000135 |
Anzi qualora cose indifferenti fossero a te di pericolo, cessa tosto da quella lettura; per opposto leggi volentieri libri buoni, e tra questi preferisci quelli che parlano delle glorie di Maria e del SS. Sacramento.. |
A006000150 |
Qualora un padre, od una madre, o un padrone vi comandassero cose cattive, allora non siete più obbligati ad obbedire, anzi peccate anche voi se li obbedite. |
A006000261 |
Se questi avvisi verrano introdotti nelle famiglie cristiane sarà per certo non mediocre il vantaggio tanto nelle cose spirituali, quanto nelle temporali; chè anzi giudico si potranno chiamare fortunate quelle famiglie, da cui questi ricordi saranno letti e praticati. |
A006000473 |
- Sì sì, son troppo contento della tua venuta; anzi ti prego: Vieni a farmi visita una volta per settimana.. |
A006000540 |
Io non voglio qui farvi una predica; quel che voglio dirvi, ciò che desidero con tutto il mio cuore, ciò che vi raccomando si è, che voi mettiate in pratica quello, che fu tante volte raccomandato da S. Paolo, anzi che Dio stesso raccomandò a Mosè, allorchè discendeva dal monte. |
A006000556 |
Non si mostrava mai contrariato dall'insistente importunità de' suoi figli; anzi provava rincrescimento, quando qualche visitatore non necessario veniva a rubargli la dolcezza di questi famigliari trattenimenti.. |
A006000594 |
A tal vista Valeriano esitava se entrar dovesse, ma già quasi avvezzo alla presenza degli abitanti del cielo, per l'apparizione veduta poc'anzi di San Paolo, si fece animo ed entrò. |
A006000648 |
Nè i fascicoli mensili fin qui pubblicati falliscono allo scopo che la Direzione si proponeva, che anzi felicemente lo raggiungono. |
A006000700 |
Chi incomincia bene da giovane ha tutto a sperare che il Signore lo aiuti in ogni circostanza della sua vita, ma se in tempo di gioventù poco o nulla si cura di religione, [100] anzi cerca ancora di deridere gli altri, che la praticano, costui tema, ma tema molto, perchè tardi o tosto lo sdegno di Dio piomberà sopra di lui.. |
A006000810 |
Dunque confessatevi bene ed oltre la sincerità, in tutte le vostre confessioni vi siano il dolore ed il proponimento fermo: altrimenti sarebbe inutile anzi dannoso l'accostarsi al tribunale di penitenza; invece di benedizioni tireremo sui nostri capi la maledizione. |
A006000811 |
Anzi, dirò, soggiungeva, vi è tra i qui presenti un giovanetto, che deve passare all'eternità prima che finisca il Carnevale".. |
A006000824 |
Come a me, rispose pure ad altri miei compagni, anzi a tutti, un solo eccettuato. |
A006000940 |
- Anzi, meglio: facciamo così; mi dica il suo nome, cognome, e dimora che prenderà qui in Torino. |
A006000997 |
Anzi mi valgo dell'occasione per farle conoscere il programma di un lavoro, che tra breve uscirà in luce su la vita e gli studi di questo Em.mo, lavoro affidato a persone meritevoli, di intiera fiducia, ed il quale però è degno dell'attenzione di tutti i dotti.. |
A006001044 |
Anzi nei dintorni dell'Oratorio, come luoghi conosciuti, entrava nel cortile e nelle stesse abitazioni, domandando piacevolmente alle madri: - Avete figliuoli da vendere? - E pregandole ad un tempo che li lasciassero venire con lui. |
A006001080 |
Anzi tutto Le devo premettere che da diciotto anni tratto affari coll'Istituto della Carità e non vi fu mai ombra di sospetto, nè di freddura; anzi ilSig. D. Carlo Gilardi, di compianta ricordanza, ma sempre di grata memoria, egli faceva il segretario per me e per lui, ed io mi rimetteva ai conti che egli mi dava senza nemmeno fare osservazione di sorta. |
A006001098 |
Vi assicuro che prego ancor io, anzi prego più di voi. |
A006001120 |
Maravigliati noi dicemmo: Oh! D. Bosco, non mangia oggi con noi? - Non posso, rispose, pranzare oggi all'ora solita, anzi, ho bisogno che usciti di refettorio, vi incarichiate (rivolto a D. Alasonatti Prefetto, a D. Rua, a me e ad altri chierici) ho bisogno che da quest'ora fino alle tre, vi sia sempre alcuno di voi ed alcuni dei nostri fanciulli, scelti tra i migliori per pietà e fervore, dinanzi al SS. Sacramento Stasera se otterrò la grazia, che ci è neccessaria, vi spiegherò il perchè di questa preghiera.. |
A006001337 |
Di ascoltare senza dar segni di noia, anzi dimostrando interesse, chi ripete un fatto che ha già narrato altre volte, come se fosse una novità, e usare tale riguardo specialmente ai vecchi: di non rimanere sempre muto in una conversazione di amici: di non mai interrompere chi parla, o rispondere senza essere interrogato, e di temperare e moderare sempre la risposta colle parole, mi pare ovvero a me sembra, e non mai dare sentenza in senso assoluto, quando non è in campo una verità della religione. |
A006001342 |
Quanti se ne incontrano di questi screanzati, i quali non cadrebbero nel ridicolo se ponessero attenzione, ad essere tardi nel parlare, [214] lasciando sbollire la loro fantasia, anzi dissimulando e tacendo sempre.. |
A006001477 |
Don Bosco accolse quei militari con grande amorevolezza, s'intrattenne con loro in piacevoli discorsi, li invitò a venire all'Oratorio con libertà, anzi lasciò loro l'incarico di menarvi quanti compagni il bramassero.. |
A006001580 |
- Ma D. Bosco, l'interruppi, io non sono vestita di bianco, anzi non mi piace vestirmi di tal colore; (io aveva allora 19 anni) sono le bambine che si vestono di bianco, ma alla mia età non conviene (e nel mio cuore sentiva certa ripugnanza di farmi Domenicana appunto per l'abito).. |
A006001872 |
Ed il Ministro Casati, nella sua relazione al Re, diceva anzi in maniera esplicita, d'aver accettato la massima della libertà d'insegnamento, come la più equa, la più conforme alle condizioni moderne di civiltà, la più universalmente gradita alla pubblica opinione; e scusandosi di non poterla applicare allora intieramente, faceva voti che si progredisse sempre per quella via, allargando vieppiù le maglie ferrate del monopolio in favore della libertà. |
A006001906 |
Perciò quando il penitente manifesta qualche mancanza al confessore, sia pur grave questa mancanza, il confessore guarda alla volontà e non fa le meraviglie: anzi prova la maggiore delle consolazioni che possa provare a questo mondo, vedendo che quel tale gli ha confidenza, che desidera di vincere il demonio e mettersi in grazia di Dio, che vuole avanzarsi nella virtù. |
A006001908 |
Anzi gli emissarii delle sette continuavano a congiurare per commuovere le città dell'Umbria e delle Marche; tentavasi di sedurre i soldati pontificii, che in quelle stavano di guarnigione, e si introducevano in gran copia armi, polveri, danari e stampe sovversive. |
A006001925 |
Altri esclamava: - Siamo così poveri! - e D. Bosco diceva: - "La povertà è la nostra fortuna, è la benedizione di Dio! Anzi preghiamo il Signore a mantenerci in povertà volontaria. |
A006001948 |
Quindi concluse essere giunto per tutti quelli che frequentavano le sue conferenze, il momento per dichiarare se volevano o non volevano ascriversi alla Pia Società che avrebbe preso, anzi conservato, il nome da S. Francesco di Sales. |
A006002045 |
Anzi vi dirò di più: non temete di avvicinarvi a lui anche fuori di confessione, perchè dopo avervi confessato più non ci pensa e più non si ricorda. |
A006002045 |
Ma poi quando si tratta di confessarli restituisce loro questo rossore, anzi lo aumenta e cerca di metter loro in capo che il confessore si stupirà di vederli così caduti e perderà loro la stima. |
A006002045 |
Ricordatevi, o miei cari figliuoli, che il confessore non si stupisce mai di un vostro peccato, anzi si rallegra della vostra conversione, è commosso della vostra confidenza e vi ama e vi stima più di prima. |
A006002046 |
- Sarei ben colpevole, rispose S. Francesco, se dopo così buona confessione vi tenessi ancora per peccatore, che anzi vi vedo più bianco della neve, simile a Naamano all'uscir dal Giordano. |
A006002109 |
Io però che non sono mai stato, nè mai sarò abituato al tabacco, anzi ne abborrisco il fumo, presi que' sigari e ne feci dono ad altri soldati, che sospiravano tabacco e non potevano averne. |
A006002185 |
-Anzi! Io le domando come abbia fatto a saperle: Lei deve avere confidenziali rivelazioni.. |
A006002191 |
- Insomma l'ho fatto chiamare per dirle non essere [379] conveniente, anzi essere cosa pericolosa entrare in controversie che possono preoccupar il governo.. |
A006002220 |
- Oh sì! Volentieri! Subito! anzi glie l'ho già data!. |
A006002265 |
Questi due sono di paesi, di provincie, anzi di stati diversi: di classe, di camerata distinte; non si sono mai conosciuti, mai visti; eppure al secondo giorno di [393] collegio, e talvolta anche dopo poche ore, voi li scorgete insieme nel tempo della ricreazione. |
A006002286 |
D. Bosco raccomandava sovente ai suoi direttori questo sistema assicurando, che avevalo trovato grandemente vantaggioso, anzi quasi infallibile ne' suoi responsi.. |
A006002560 |
Anzi voleva che lo trattassero con grande famigliarità e non si lagnava mai dell'indiscrezione colla quale era da essi talvolta importunato.. |
A006002585 |
Anzi più volte scrisse un biglietto particolare a [443] ciascuno di que' della casa quando il loro numero saliva quasi al migliaio.. |
A006002588 |
Anzi li eccitava sempre a scrivergli e nel tempo delle vacanze autunnali ricevendo da varii giovani informazioni sul loro tenor di vita, a questo raccomandava un po' più di studio, a quello una ricreazione ed un riposo più prolungato, ad un altro la fedeltà a quelle norme da lui ricevute in sul partire. |
A006002654 |
"D. Bosco governava il suo, anzi il nostro caro Oratorio, col santo timor di Dio, coll'amore, coll'edificazione del buon esempio. |
A006002672 |
Io non aveva che a rispondere sì, sì: anzi certe cose sfuggite alla mia mente, egli me le ricordò senza mai sbagliare. |
A006002681 |
Il nuovo alunno ascoltava quei ragionamenti, e ad un tratto saltò su a dire arditamente: - D. Bosco! Io la sfido a leggere i miei peccati; anzi la invito a dirli ad alta voce che tutti ascoltino!. |
A006002753 |
Vogliamo piuttosto implorare le divine misericordie, vogliamo placare l'ira divina ed anzi soddisfare pienamente la sua giustizia? Avviviamo la nostra fede..... |
A006002807 |
Altre di queste industrie sono cose molto volgari e comuni, non per ciò meritevoli di poca stima, che anzi hanno valore [481] singolare non abbastanza conosciuto perchè poco ponderato. |
A006002830 |
D. Bosco aderì alla proposta prevedendo [485] che presto si sarebbero introdotti in Valdocco i dialetti di ogni regione d'Italia; anzi per gli studenti ne fece un obbligo e all'indomani più non s'udì parlato fra i giovani il dialetto piemontese. |
A006003194 |
Il sequestrare le lettere alla posta era in quel tempo molto in voga, come lo ebbero a provare parecchi fatti; anzi in ogni dipartimento postale era persino stabilito un ufficio apposito detto di verificazione, fra le attribuzioni del quale, la più importante era quel la appunto di verificare, se partivano o arrivavano lettere dirette a persone tenute, come si diceva, per nemiche del nuovo ordine di cose. |
A006003210 |
Anzi, come già abbiamo narrato, nei primordii dell'Oratorio egli veniva nei giorni festivi ad intrattenersi coi giovani, discorreva con essi, si deliziava nell'osservarli in ricreazione. |
A006003246 |
Anzi quando si ha facoltà [550] di parlare se ne approfitti per portare il discorso sopra quelle cose che possono giustificare le nostre azioni. |
A006003305 |
- No, rispose egli; anzi vi proibisco ogni parola, ogni tratto che possa offendere chicchessia. |
A006003364 |
Anzi sarebbe molto bene che le faceste vedere al Ministero dell'Interno.. |
A006003451 |
D. Bosco alla sua volta era chiamato ora dall'uno ora dall'altro della casa e con insistenza per molti affari della famiglia; anzi i giovani soliti a confessarsi da lui volevano entrare in camera e cominciavano ad altercare colle guardie, che li respingevano. |
A006003472 |
[581] D. Bosco stava ancora sotto i portici, ma Gastini era talmente fuori di sè,che non lo vide e continuava a chiedere: - Dov'è D. Bosco, dov'è D. Bosco? - I compagni glielo indicarono, anzi lo condussero dov'era. |
A006003497 |
- Siete propriamente uomini materiali! Non sapete che pel Signore dare un'idea buona ad uno e dargli i mezzi per realizzarla, è una stessa cosa? Anzi è molto più difficile il creare questa idea, che dare i mezzi da metterla a compimento! Io tengo questa base in tutte le mie imprese. |
A006003497 |
Cerco prima ben bene che quella tale opera ridondi a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime: se così è, vo avanti sicuro, che il Signore non lascia mancare la sua assistenza; se poi non è quello che io m'immagino, anzi credo, vada pur tutto in fumo ed io sono ugualmente contento. |
A006003526 |
Anzi Le dico in verità, che io venni in tanta speranza di ottenere bene ricorrendo a Lei, che solo al pensarvi io mi sentiva consolato. |
A006003534 |
Senza alcun timore adunque anzi con gran pace e gioia si viveva nell'Oratorio. |
A006003676 |
La maggior parte, essendo assolutamente poveri ed abbandonati, pagano nulla, anzi bisogna ancora calzarli e vestirli; gli altri pagano qualche poco, secondo la possibilità delle loro famiglie.. |
A006003753 |
- Non le ho mai udite; anzi la storia d'Italia scritta da D. Bosco che ci serve di testo, fa onorata memoria di Vittorio Emanuele e de' suoi antenati.. |
A006003767 |
Anzi il Cav. |
A006003884 |
Anzi ho impiegato, e lo farei volentieri ancora oggi, tutte le mie sostanze nella costruzione dell'attuale edifizio e nel sostentamento dei giovani ivi accolti.. |
A006003885 |
Anzi per impedire ogni principio di partito, fu in questa Casa proibito parlar di politica in qualsiasi senso. |
A006003938 |
Anzi non dava segni di gradimento neppure quando gli erano suggerite giaculatorie; quasi che tali preghiere gli interrompessero gli ordinarii colloquii con Gesù Cristo, con la Madre del Salvatore, col suo Angelo Custode e con S. Giuseppe.. |
A006004059 |
- Domando rispettosamente, rispose D. Bosco, la ragione delle perquisizioni, anzi delle persecuzioni, che mi fa il Governo.. |
A006004086 |
Fino a tanto che la [672] S. V. si è occupata di poveri fanciulli, fu sempre l'idolo delle Autorità governative; ma da che lasciò il campo della carità per entrare in quello della politica, noi dobbiamo stare sulle vedette, anzi adocchiare i suoi andamenti.. |
A006004123 |
Per altro io credo che lo scrivere e pubblicare la verità sia un diritto ed un dovere che spetta ad ogni buon cittadino, e di più un servizio che si rende alla civile società; e tale compito lungi dall'essere biasimevole, è commendevolissimo; anzi è una gloria. |
A006004135 |
- Signor Conte, quella casa di Valdocco, che fu tante volte da lei visitata, lodata e beneficata, la vogliono distruggere; quei poveri fanciulli raccolti dalle vie e dalle piazze, ed avviati colà ad una vita laboriosa ed onesta, e che furono già l'oggetto delle sue compiacenze, me li vogliono rigettare nell'abbandono e al pericolo del malfare; quel sacerdote, che V. E. ha sovente portato a cielo colle sue lodi quantunque immeritate, lo si traduce ora come un reazionario, anzi come un capo di ribelli. |
A006004149 |
Io ho anzi sempre ravvisato in lei il tipo del galantuomo; e perciò intendo fin d'ora che tutti i guai siano finiti, e lei sia lasciato in pace.. |
A006004166 |
Perciò anche questa volta egli ottenne pienamente il suo fine, anzi avverossi il proverbio che dice: Ogni male non viene per nuocere; e l'assicurazione di San Paolo che le cose tutte tornano a vantaggio per coloro che amano Dio: Diligentibus Deum omnia cooperantur in bonum.. |
A006004167 |
Infatti queste odiose e ad un tempo clamorose perquisizioni fecero meglio conoscere D. Bosco e l'opera sua; posero alle pubbliche Autorità occasione e modo di convincersi, che nulla avevano a temere della sua politica, anzi gli fecero indirizzare da molte parti un si gran numero di fanciulli che in breve da 500, giunsero a 600 e poscia a 700 e fino a 1000; e l'Oratorio divenne come un popolo di giovanetti di bellissime speranze per la Chiesa e per la civile società. |
A006004172 |
Me ne sono sempre guardato e così ho potuto fare qualche cosa e non ho trovato ostacoli, anzi ho trovato aiuti anche là dove meno me l'aspettava. |
A006004187 |
Egli infatti portavasi con grande mansuetudine, occorrendogli di soffrire danni nelle opere sue o nei suoi giovanetti; faceva altresì le sue ragioni, ma non conservava mai alcun risentimento personale, anzi, richiesto, beneficava, quei medesimi che gli avevano recato nocumento od ingiuria. |
A006004187 |
In questo modo ridusse favorevoli, anzi benefattori, tanti che prima l'osteggiavano". |
A006004419 |
Anzi le virtù e l'esercizio che acquistavano stando in mezzo ai giovani li rendevano abili a reggere una popolazione. |
A006004564 |
Anzi molti seguivano la comitiva per un intero giorno, partecipando al pranzo, ai divertimenti, alle pratiche di pietà e verso sera [753] poi ritornavano alle loro case. |
A006004569 |
Anzi se parevagli che un giovane fosse chiamato altrove da Dio per la sua maggiore gloria, non esitava ad annunziarglielo. |
A006004679 |
Ma non fu mai che il giovine Racca movesse lamento; che anzi tutto soffriva; e la costante ilarità del suo volto ben dimostrava come egli non solo non sentisse alcun risentimento contro i derisori, ma li amasse, ad essi proferendosi in ogni cosa che potesse loro tornare gradita. |
A006004680 |
D'allora in poi non ebbe a lamentarsi di provare difficoltà nell'imparare le lezioni assegnate; anzi incominciò a segnalarsi tra i compagni per felice ritentiva e più che ordinaria. |
A006004749 |
Coricatolo in un altro letto ben riscaldato e copertolo a più doppi, anzi postogli a poca distanza dai piedi uno scaldaletto, continuava pur tuttavia a lagnarsi ed a gridare quasi per incuria lo si lasciasse agghiacciare. |
A006004773 |
"Anzi, narra la cronaca, il 9 novembre, ci diceva: - Sono quindici anni che non ho recitato neppure una giaculatoria per la mia sanità corporale, che non ho presa alcuna medicina, che non sono mai stato un giorno a letto".. |
A006004898 |
Anzi parecchi di voi mi hanno con impazienza dimandati schiarimenti in proposito. |
A006004949 |
Nel periodo di circa trent'anni in cui l'ho avvicinato debbo ingenuamente confessare che non solo non ho trovato mai in lui cosa da biasimarsi, ma anzi dovetti in ogni tempo ammirare la pratica di ogni virtù cristiana in modo tale, che fui costretto a persuadermi de visu et auditu essere vero quanto la fama diceva di lui: È un santo ".. |
A006005071 |
Speriamo che le nostre fatiche, i nostri sacrifizi non siano stati inutili, che anzi abbiano fatto del bene ed impedito qualche male.. |
A006005073 |
Pertanto non crediamo di aver fatto abbastanza, che anzi ogni giorno più dobbiamo convincerci della imperiosa necessità di raddoppiare li sforzi ed i sacrifizii per fare argine all'immoralità che s'avanza qual gigante tra noi. |
A006005117 |
Se anche voi altri desiderate appartenere a tal numero, io son ben lieto di ascrivervi, a patto che ogni giorno per tutto il tempo di vostra vita recitiate un 'Ave Maria, e quella possibilmente nel tempo che ascolterete la S. Messa, anzi nel momento della Consacrazione".. |
A006005184 |
La Cronaca di D. Ruffino prosegue: "D. Bosco scrisse a Pio IX, ma non gli diede notizie guari consolanti; anzi gli fece sapere che sarà una grazia speciale della Madonna se non dovrà abbandonare Roma.. |
A006005310 |
Anzi, anche ieri sera non feci che un piccolo cenno di quanto ho veduto. |
A006005316 |
Non vorrei mai raccontarvi i miei sogni, anzi avantieri, appena ebbi incominciata la mia narrazione, mi sono pentito della mia promessa; ed avrei voluto non aver dato principio all'esposizione di ciò che voi desideravate sapere. |
A006005381 |
- No, anzi questo si concede per grazia speciale, poichè bisogna che i giovani dieno ben chiari i segni di vocazione, del resto loro non si permette di vestir l'abito.. |
A006005404 |
Ciò mi affligge e volete sapere il perché? Domandate perchè un padre desidera vedere i suoi cari figliuoli: anzi per me c'è ancora di più dell'amore di padre: io voglio, io desidero ardentemente di salvare le vostre anime, e, perciò io desidero di vedere quei tali per poter dir loro una parola. |
A006005404 |
Li mando a chiamare e non vengono; bisognerà forse minacciarli [890]? Adunque io desidero che i giovani non mi stiano tanto attorno, anzi voglio che facciano sempre tutta intiera la ricreazione. |
A006005405 |
Accoglieremo bene e sempre con dolcezza i forestieri, perchè essi pretendono questo, siano essi signori, o siano essi poveri; anzi coloro che si trovano in condizione inferiore pretendono ancor più degli altri di essere trattati con deferenza.. |
A006005635 |
Il giovane Ferrari, che diceva di voler abbracciare lo stato ecclesiastico, non andò mai a chiedere quello che lo riguardava del sogno; anzi se ne burlava, quantunque stato da molti a ciò sollecitato. |
A006005715 |
In quanto poi agli insulti, onde allora coperse l'Oratorio, ora colle prove lampanti dinanzi agli occhi del mondo, siamo in grado di risponderle che quelli baciapile e infelici di D. Bosco, istruiti in un arte o mestiere od avviati allo studio, menano oggidì vita onorata in mezzo alla società, e lieti tutti dell'avuta educazione, quali distinti industriali, quali avvocati, quali professori, quali graduati nell'esercito, quali sacerdoti esemplari, sono utili a se stessi ed ai loro fratelli; anzi non pochi di loro generosi e prodighi dei proprii agi e persin della vita, penetrarono già nella Patagonia, portando la luce della religione e i benefizi della civiltà a tribù barbare e selvagge, facendosi così veraci benefattori della povera umanità. |
A006005764 |
Prima però che si mettesse in posa, D. Bosco, rivolto a Serra, così gli disse: - Sappi che sono tre o quattro volte che io dietro le molte istanze anzi preghiere di alcune famiglie di Torino, mi sono lasciato indurre a farmi prendere il ritratto; ma nessuno finora riuscì. |
A006005851 |
Infatti il nome del protagonista mai non si potè sapere, anzi coll'andar del tempo, il fatto stesso da più d'uno rimandavasi tra le storielle favolose.. |
A006005865 |
Un tale racconto farà colpo sovra chi non abbia avuto di tali grazie; ma sovra uno di questi di cui parliamo, non farà impressione alcuna: anzi vi è pericolo che dicano fra se stessi: - Oh! questo poi non è gran che: di questi favori ne ho già avuti anch'io. |
A006005899 |
- Non ho un soldo: anzi, veda! - ed in questo scoprendo lo stomaco mostrò di avere in dosso una camicia da donna. |
A006006021 |
Voi troverete qui parecchie azioni da ammirare, molte da imitare, anzi incontrerete certi tratti di virtù, certi detti che sembrano anche superiori all'età di quattordici anni. |
A006006107 |
E poi non lasciavasi mai trasportare a parole o a fatti che potessero ledere altrui nella fama; anzi compiacevasi di segnalare i veri meriti di chicchessia tutte le voltechè ne aveva occasione, e ciò faceva a voce o per iscritto. |
A006006224 |
Era mio dovere! Anzi, ascoltatemi: se in qualche cosa vi avessi offeso vi domando perdono. |
A006006423 |
Anzi vada lei a dire a D. Bosco che io accetto il passaporto.. |
A006006472 |
Debbo mettere questa condizione, perchè avvi uno che è qualche cosa più di me, anzi è mio padrone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000136 |
Egli, con S. Francesco di Sales, teneva per massima che la fretta suol guastare tutte le opere; e non era mai il primo a finire il colloquio; non dimostrava mai voglia di abbreviarlo; anzi talora volendosene andare il suo interlocutore, temendo di essere importuno, D. Bosco lo invitava amorevolmente a starsene ancora un poco. |
A007000171 |
Anzi, se qualcuno [26] troppo zelante vedendo entrare in anticamera una di tali persone, avesse creduto bene di avvertirnelo, ricordando le offese, egli aveva una santa destrezza nello sviare il discorso, dicendo del colpevole tutto il bene che egli conosceva.. |
A007000238 |
Anzi ne sembra una continuazione, poichè si intende essere la Madonna che prosegue a dare incoraggiamento e consiglio ad un suo servo fedele.. |
A007000238 |
D. Bosco conservò in mente il senso di que' versi; anzi, benchè non volesse mai svelare altre particolarità di questa visione, confidò ad alcuni suoi intimi, averne di quello come potè tenuta memoria per iscritto. |
A007000452 |
Ella intanto si degni di continuarci la sua beneficenza; e noi con una condotta buona e laboriosa continueremo ad esserle ognor più grati e riconoscenti; nè mai dimenticheremo i benefizi ricevuti; anzi non lasceremo passar giorno senza invocare dal cielo sopra di lei vita felice e copiose benedizioni.. |
A007000512 |
Ciò mi accadde altre volte, anzi invece di una penna, mi sembrò che fosse una coda così puzzolente, che mi svegliava di soprassalto. |
A007000877 |
"Il giorno 16 marzo, parlando della morte a noi chierici, fece notare come questo passo tremendo avesse spaventati anche i più buoni, anzi i più gran santi. |
A007000916 |
Più volte l'ho avvisato, anzi pregato, che procurasse di emendarsi di un tale difetto, ma si vede che l'abitudine e la foga nel dire talvolta non glielo permettono". |
A007000949 |
Per conclusione prese quel saluto di Gesù: Pax vobis. Disse di essere tempo di far pace col Signore, esaltò la misericordia di Dio, che offeso ci offre pel primo la pace, mentre a noi toccherebbe offrirla a lui, anzi con calde lagrime a lui domandarla. |
A007000978 |
Il Rettore di Giaveno col suo naturale impetuoso guastava tutto per non aver più chi lo frenasse o avvertisse; anzi parve che avesse interamente dimenticato Don Bosco e i suoi consigli. |
A007000999 |
- D. Bosco osservò rispettosamente che [150] non ne sarebbe avvenuto alcun danno al Seminario, che anzi prevedeva l'opposto. |
A007001021 |
Ho scritto colla mente molto agitata da quella benedetta lettera dell'avvocato sig. Canonico Pinoli, onde se fosse occorsa qualche espressione che potesse sembrare mordace, non è voluta; anzi posso assicurarlo che non ho scritto altro se non quello che mi sembra di maggiore gloria di Dio e bene delle anime.. |
A007001056 |
Nondimeno questi umili principii non ci facevano perdere, d'animo, che anzi ci aprivano il cuore alle più alte speranze, ben sapendo quello che dice l'Apostolo Paolo, che Iddio elegge le cose deboli per abbattere le forti, le stolte per confondere i sapienti, le ignobili e le spregievoli e quelle che non sono per distruggere quelle che sono.. |
A007001061 |
Molti già sono gli sforzi che si fecero per impedirla, ma tutti riuscirono vani, anzi alcuni che più ostinatamente le si vollero opporre, l'ebbero a pagar cara. |
A007001174 |
I giovani pertanto, dopo che ebbero parlato della cara festa poc'anzi goduta, incominciarono ad esporre un loro dubbio sopra una predizione di D. Bosco dell'anno passato, poichè erano sicuri dell'avveramento di tutte quelle annunziate in [182] questo anno. |
A007001357 |
Nella medesima occasione Le partecipo che per dar principio alla sistemazione della contabilità relativa, e più ancora per far fronte ad alcuni urgenti bisogni dell'Opera degli Oratorii, farebbe un vero piacere, anzi vera carità, se si compiacesse di farmi pervenire al più presto possibile l'importo dei biglietti che Ella già potè esitate, con quel mezzo che Le parrà più facile e benevolo fosse anche con vaglia postale.. |
A007001632 |
Dal loro numero si capisce che un Superiore non deve mai lusingarsi colla persuasione, che in una comunità vi sia nulla di male; che anzi talora una calma apparente può essere indizio di una tempesta che sta preparandosi.. |
A007001730 |
Il mio ordine non ottenne l'effetto desiderato, che anzi alcuni degli [243] stessi chierici si misero a mangiare le carni del serpe e caddero egualmente che gli altri. |
A007001742 |
Mi rispose: - Non fui obbedito da tutti: anzi vidi alcuni degli stessi chierici, come ho già detto, a mangiare quelle carni".. |
A007001791 |
A stare vicino a D. Bosco sempre si impara e dai suoi discorsi, anzi da una sola parola si ricevono grandi stimoli per correre sulla strada della virtù. |
A007002037 |
In questa medesima occasione mi fo' animo di assicurarla che quanto Ella fece per quest'opera di beneficenza non sarà giammai dimenticato nè da me nè dai giovani beneficati, anzi ci uniremo tutti insieme per invocare le benedizioni del Signore sopra di Lei e sopra tutti quelli cui Ella intende augurare belli dal cielo.. |
A007002349 |
Ciò non ostante vi ritornava per l'amore che portava a D. Bosco, anzi ascrivevasi alla Pia Società; e vi stette finchè vi fu bisogno dell'opera sua. |
A007002401 |
Il Ministero Rattazzi per le continue invettive, le accuse e le minacce de' suoi avversari e rivali politici, non poteva più avere lunga esistenza, anzi da un giorno all'altro aspettavasi che lasciasse il potere. |
A007002403 |
Anzi ci consola il pensiero di poterli almeno in parte scusare dicendo che non sapevano quello che si facessero. |
A007002440 |
- Dunque... Dunque ho l'onore di avere innanzi a me un famoso Gesuita, anzi il maestro dei Gesuiti. |
A007002451 |
Se ancor io volessi usare consimili termini avrei materia e ragioni sufficienti [322] a cui ispirarmi, ma la qualità di onesto cittadino, il rispetto dovuto a tutte le Autorità, il bisogno di provvedere a più centinaia di poveri orfanelli, mi consigliano di tacere, anzi di prendere tutto con indifferenza e di pregare la S. V. che mi usi la bontà di ascoltarmi. |
A007002461 |
Costoro, incapaci di provvedere essi medesimi alla sventura dei figli del popolo, osteggiano e vilipendono quelli che vi provvedono, anzi congiurano alla rovina di opere che ci costarono sostanze, fatiche e sudori. |
A007002471 |
- Di questo no: anzi vi ho scorto purezza e proprietà di lingua ed uno stile facile e popolare. |
A007002648 |
Mi rispose che anzi era contentissimo e che voleva continuare per la strada intrapresa. |
A007002677 |
D. Bosco intanto diede allo studente ed infermiere Cuffia Francesco l'incarico di mettersi prudentemente attorno ad Alberto per sorvegliarlo e per cercare d'indurlo a frequentare i sacramenti; anzi di farlo confessare il più presto possibile, perchè forse non sarebbe stato più a tempo. |
A007002713 |
Non mi conturbai per questo, anzi mi rallegrai, poichè sapeva che ordinariamente quando il Signore è per manifestarmi qualche cosa, passo malissimo la notte antecedente. |
A007002905 |
L'incaricato allora protestò che non era Don Bosco colui col quale aveva inteso trattate, che anzi il proprietario era contrario alla vendita del fondo se si trattava di D. Bosco.. |
A007003082 |
In quanto però all'ammissione dei maestri agli esami d'idoneità, D. Bosco riceveva dal Ministero una negativa, basata sulle futili ragioni già dal Gatti verbalmente manifestate; circostanza questa, la quale faceva supporre che la risposta fosse dettata da lui medesimo, quantunque non portasse la sua firma; anzi, per togliere ogni speranza a D. Bosco, A cav. Gatti fece addurre in conferma del rifiuto il parere del Consiglio Superiore della Istruzione Pubblica, ligio ai suoi voleri. |
A007003272 |
- Due si distingueranno nel male - e Berto Gioacchino, studente di I° ginnasiale, quasi piangendo si fece più vicino a D. Bosco e gli chiese in un orecchio: - Sono forse io uno di quelli che dovranno distinguersi nel male? - D. Bosco stringendo tra le sue mani e al suo cuore il capo del giovane, con grande affetto, gli rispose sorridente all'orecchio: - Anzi da te spero molto".. |
A007003276 |
Anzi di più sul fine della loro confessione io poteva suggerire ad essi un ricordo che era la vera definizione di tutti i loro bisogni. |
A007003378 |
Ed egli con quella gentilezza e cordialità, che rendevalo così amabile, mai si rifiutava; anzi non rare volte si offeriva non chiesto a rendere loro questo servizio e ad ogni classe di persona. |
A007003520 |
Nelle classi superiori i nterrogò sopra Dante Alighieri, e nelle inferiori sulla geografia d'Italia; anzi in alcune scuole, chiamati a sè presso la cattedra alcuni dei giovani, spinse le sue indagini sin nel santuario della coscienza.. |
A007003550 |
Aggiungo altro, ed è: Il signor ispettore alla presenza [452] mia, alla presenza di più altre persone dell'Istituto, confessò che le nostre classi potevano proporsi per modello di studio, di moralità e di disciplina, e che non vi aveva trovato che ridire: anzi soggiunse che sarebbe a desiderare che le pubbliche scuole fossero regolate come le nostre; e poi qui in faccia all'E. V. asserisce tutto il contrario. |
A007003555 |
Qualsiasi segreto, qualsiasi fatto, anche compromettente me lo confidi come ad [453] amico, e l'assicuro che non ne avrà danno, anzi, occorrendo, le darò opportuno consiglio.. |
A007003556 |
Orbene da quanto ha udito poc'anzi dai due relatori, ella può argomentare di tutte le altre imputazioni. |
A007003601 |
Queste lettere e sovratutto il colloquio col Ministro della Pubblica Istruzione, scongiurarono non solo la minacciata tempesta, ma posero la corona all'edifizio, o, per meglio dire, assicurarono il frutto della vittoria alle scuole ginnasiali di Valdocco, anzi a tutto l'Oratorio. |
A007003603 |
Anzi tutto le Autorità si mostrarono meno ostinate nei loro sospetti, e se non sempre favorirono D. Bosco, lo lasciarono per altro abbastanza libero di fare il bene secondo il suo scopo.. |
A007003827 |
I preti erano allora malveduti come adesso, anzi più, che adesso. |
A007003900 |
Forse in cuore senti una voce rassicurante, anzi imperiosa che rammentavagli il, detto de' Proverbi capo V, ver. |
A007003952 |
Anzi se dovessi castigare un di voi, il castigo più terribile sarebbe per me, perchè io soffrirei troppo. |
A007004050 |
Anzi soggiunse: - In Seminario so che si fanno gli studi con maggior coscienza che in certi Collegi Governativi. |
A007004061 |
Anzi, dopo alcun tempo, per le mene di un suo competitore, si vide financo privato d'impiego e posto in disponibilità. |
A007004215 |
Che anzi (e fu D. Bosco istesso che me lo disse in refettorio dei Chierici una sera di ottobre), prese a inveire contro D. Bosco che gli toglieva i Chierici e scrisse per soprapiù una lettera contro di lui. |
A007004350 |
La sua grossezza era come quella di un cavallo, anzi di un elefante. |
A007004431 |
Egli era persuaso che gli articoli scritti, prima di aver fatto alcun passo, possono restare lettera morta, anzi impedire i passi che altrimenti si potrebbero fare.. |
A007004444 |
In questo progetto io aveva in mira di effettuare un consiglio più volte datomi dalla prelodata Eccellenza Sua e di mettere in pratica un suggerimento, anzi un piano di Società, suggerito da Sua Santità il Regnante Pio IX.. |
A007004460 |
Fra le religiose istituzioni che Dio fe' sorgere in mezzo alla sua Chiesa, in questi tempi di materialismo, di corruttela, d'incredulità, vuol essere annoverata anzi ammirata la Società ossia Congregazione di S. Francesco di Sales, istituita in Torino nel sobborgo di Valdocco dall'ottimo Sacerdote D. Giovanni Bosco, il cui precipuo scopo si è d'istruire ed educare cristianamente la povera gioventù e ricevere in apposite case di ricovero i giovanetti abbandonati e dispersi. |
A007004503 |
Mons. Contratto aveva la presidenza, essendo il decano per la morte poc'anzi avvenuta del Vescovo di Saluzzo. |
A007004607 |
Per dare una spiegazione alla suddetta lettera ricorderemo come nelle vicinanze dell'Oratorio per mezzo del Maestro Giacomo Miglietti avesse iniziato un piccolo convitto pel quale aveva cercato l'appoggio, anzi la cooperazione del Ministero dell'Interno. |
A007004655 |
Adesso sta a vedere se morto uno, dopo 10 o 15 giorni, anzi dopo nemmanco 20, ne morrà un altro.. |
A007004744 |
Intanto si avverava la predizione fatta da D. Bosco il 29 dicembre, dopo la morte di Prete, con queste parole: - Adesso sta a vedere se, morto uno, dopo 10, o 15 giorni, anzi dopo nemmanco 20, ne morrà un altro. |
A007005042 |
Io non farò osservazione di sorta, anzi mentre mi offro di dare qualunque spiegazione, che si ravvisi necessaria ed opportuna, mi professo fin d'ora obbligatissimo verso di chiunque mi aiuterà a perfezionare gli statuti di questa Società e ridurli quanto più possibile, stabili e conformi ai principi di Nostra Santa Cattolica Religione.. |
A007005136 |
2° Che le Letture Cattoliche compiendo l'anno undecimo continueranno per l'anno dodicesimo col medesimo Programma e senza variazione di prezzo; anzi promettiamo amenità degli argomenti, regolarità di stampa e puntualità nella spedizione.. |
A007005279 |
- Il padre, che pur amava appassionatamente il figlio, questa volta fu vinto, andò presso il letto del suo Francesco e tornò a promettergli che gli avrebbe data, anzi che gli dava licenza di seguire la sua vocazione. |
A007005282 |
D. Bosco allora nuovamente spezzò le sacre specie rimaste e continuò a comunicarli tutti con pezzetti d'Ostia abbastanza grandi anzi uguali ai primi. |
A007005412 |
[662] Non fa d'uopo che gli insegnanti nelle scuole serali e festive abbiano le patenti: queste sole si richiederebbero nelle scuole elementari, diurne; anzi a me basta che vi sia un solo.. |
A007005505 |
Pare che non faccia tanto per voi questa domanda perchè i giovani generalmente non hanno il cuore attaccato al danaro, anzi se voi avete un soldo andate subito a spenderlo in ciliege. |
A007005551 |
[687] manifestare ad altri cose udite in confessione o servirserne per sè; che anzi può nemmeno pensare alle cose udite in questo Sacramento; che il confessore non fa alcuna meraviglia, nè diminuisce l'affezione per cose. |
A007005598 |
Di S. Luigi si legge nella sua vita che non violò mai una sola delle più piccole regole del collegio in cui si trovava; anzi diceva egli stesso di non aver mai disobbedito alla minima disposizione o ordine del Superiore. |
A007005830 |
Non vado tanto avanti in questo ragionamento; state sulla mia parola, anzi sulla parola dei santi e di tutti gli educatori.. |
A007005881 |
Nei paesi circonvicini facevansi i commenti e le risa su quella profezia, anzi nel paese di Grana per festeggiare la smentita che il tempo avrebbe dato al prete, si era preparata una gran festa da ballo. |
A007005903 |
Oh che pasto orribile ne' cuori e nelle mentì! Io porto fidanza, dirò anzi, mi pare d'essere certo che non andranno molti anni, né forse motti mesi, che, almeno in quanto all'esterno, le cose rientreranno nelle vie dell'ordine; ma ciò è assai poca cosa se non si raddrizzano le teste: e nelle teste ai è un tal veleno di principi morali, sociali, religiosi che nella massima parte le ha guaste fino al midollo, sicchè ci vorrebe proprio un miracolo e di quelli che l'Angelico chiamerebbe ratione sui, perchè si raddrizzino in pochi lustri. |
A007006016 |
In vista di questi gravi ed ognor crescenti bisogni, mi sono deliberato di tentare la costruzione di una Chiesa abbastanza spaziosa per raccogliere quei giovanetti, che da più angoli della città sogliono intervenire e in pari tempo fosse aperta agli adulti di qualunque età e condizione che zie volessero approfittare; anzi da potersi erigere in parrocchia quando in progresso di tempo l'autorità ecclesiastica lo stimasse opportuno.. |
A007006065 |
E riguardo alla sua chiesa, divisai di aprire in Roma un sottoscrizione; più giornalisti ne farebbero parola, ed io avrei già scritto un articolo in proposito Sarebbe però desiderabile, anzi lo non darò principio a questo impegno, senza che S. V. mi scriva incaricandomi di far le sue veci ed autorizzandomi a ricevere per suo conto quelle offerte che la carità dei Romani si degnerà largire a suo pro'. |
A007006265 |
Lesse per intero la di lei lettera e ne andò molto consolato, affermando di conservare di lei sempre affettuosa memoria; anzi disse: conservare per dolce sua memoria quella piccola cassetta con entro le offerte mandate dai suoi giovani dell'Oratorio.. |
A007006364 |
"Chiunque s'apparecchia a travagliarsi pei suoi simili sappia non rinverrà altra mercede che d'affanni" ha detto un barbassoro dei nostri giorni, ed ha detto molto bene, eccellentemente, stupendamente bene, Voi vi pensate, cari lettori, che il Galantuomo, come un essere che non fa male a nessuno, non dice male di nessuno, non parla male di nessuno, e vuole, anzi cerca il bene di tutti, si goda la più felice vita del mondo e che tutti vadano a gara a benedirne l'esistenza.. |
A007006467 |
Le finestre non avevano vetri, anzi alcune mancavano del telaio e nella prima notte ne furono chiusi i vani con qualche asciugamano e coperta fissata con dei chiodi agli stipiti. |
A007006598 |
Io spero, anzi sono certo, che i diciannove ventesimi dei miei figliuoli si approfitteranno di tante grazie e che la buona Madre Immacolata li accoglierà in paradiso. |
A007006616 |
Giorni prima aveva promesso d'insegnare in qual modo ciascuno potesse conoscere la propria vocazione: nello stesso [828] tempo esortava tutti ad onorar Maria SS., accostandosi ai sacramenti col pensiero dell'eternità, ricordando la morte quasi improvvisa accaduta poc'anzi di un loro compagno.. |
A007006622 |
Molte volte Iddio chiama ad essere preti certi giovani [829] che neppur se lo sognavano; e molte volte giovani che si credevano chiamati al Sacerdozio, anzi chierici che avevano già presa la veste, cambiarono strada. |
A007006640 |
Anzi faccio notare che se qualcuno di voi avesse per disgrazia qualche grave peccato nell'anima e non avesse coraggio di confessarlo al suo confessore ordinario, è molto meglio, piuttosto che fare una confessione sacrilega, che vada da un altro confessore: cambi anche tutte le volte. |
A007006652 |
Egli è perfettamente rassegnato, anzi non ha altro desiderio che di volare al cielo e così liberarsi da tante pene e di corpo e di spirito. |
A007006710 |
- Oh no; questo è il mio uniforme, e di più non sono semplice soldato, ma sono graduato, anzi generale d'armata. |
A007006754 |
Nè è da supporre mica che ei li costringa tutti a scegliersi un'arte manuale: ei lascia loro anzi tutta la libertà di appigliarsi alle arti belle, o alle lettere, o allo stato ecclesiastico, come se appartenessero alla più agiata famiglia. |
A007006920 |
Anzi so che già hanno incominciato a provvedersi di molte copie della Novella amena d'un vecchio soldato di Napoleone I. Come hanno fatto di questa così pregherò ed insisterò perchè facciano anche delle altre pubblicazioni che giudicheranno essere più acconce ad essere distribuite in questa diocesi. |
A007007119 |
Anzi molti di essi trovavansi talmente poveri ed abbandonati che per torli dai pericoli, istruirli nella religione ed avviarli al lavoro, non si trovò più altro mezzo che raccoglierli in appositi locali e colà somministrar loro quanto ènecessario per la vita. |
A007007145 |
7° La Società provvederà a ciascuno tutto quello che è necessario al vitto, agli abiti, ed a quanto può occorrere nelle varie vicende della vita, sia nello stato di sanità sia, in caso di malattia; anzi occorrendo ragionevole motivo il Superiore può mettere a disposizione di qualche socio quel danaro, o quegli oggetti che egli giudicherà bene impiegati a maggior gloria di Dio.. |
A007007431 |
Così mentre dò ampia facoltà anzi mi raccomando che si aggiunga, si tolga, si cangi quanto si giudicherà tornare a maggior gloria di Dio, fo umile preghiera affinchè a questa pratica si dia quella sollecitudine, che colla moltitudine e gravità degli affari della Sede, sarà compatibile e benevisa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000295 |
Anzi eranvi talora fra gli adulti dei nuovi arrivati, contradditori, seminatori di zizzania, spiriti maligni, i quali cercavano di mettere in discredito le parole del superiore. |
A008000352 |
Anzi abbiate suggezione di voi stessi. |
A008000363 |
Anzi ve ne ha perfino di quelli i quali si ritirano in certi luoghi, ed amano piuttosto morire in quella puzza che andare dove il dovere li chiama. |
A008000406 |
Io non voglio che facciate opere straordinarie, nè che digiuniate e neppure che vi asteniate dal mangiare qualche tozzo di pane; no: anzi è mio desiderio che nessuno faccia un'opera, per quanto possa essere santa, senza la licenza espressa del superiore. |
A008000406 |
L'immensa maggioranza so che è diligente ne' suoi doveri, ed anzi quando vi penso, me ne glorio e vo superbo d'aver nell'Oratorio tanti giovani così buoni e così pronti ad eseguire i loro doveri. |
A008000413 |
- Sì, si, anzi voglio che non si alzi prima delle 8 ½.. |
A008000417 |
La ricreazione era animatissima anzi dirò clamorosa; gridavano, urlavano, saltavano, che era un finimondo. |
A008000527 |
Quando annunziò la morte di Ferraris, D. Bosco aveva detto: "Più di uno, anzi molti, avanti che passi gran tempo sa [60] ranno nella tomba". |
A008000583 |
Tenne pure varie conferenze col Card. Antonelli, il quale era stato informato da Torino; e, trattando sempre in forma confidenziale, convennero che anzi tutto si lasciasse da parte ogni questione politica. |
A008000636 |
Oggi è caduta molta neve e sembra che non voglia cessare così presto, anzi è probabile che duri qualche giorno. |
A008000781 |
Quanto alla mia parcella d'onorarii, sì pel progetto ed assistenza alla costruzione della Chiesa, che per gli altri miei personali servigi prestati a cotesta casa di ricovero, non occorre occuparsene, dovendola Ella, come già le dissi, tenere per saldata senz'altra obbligazione di sorta; anzi ringrazio io lei stessa di pormi con ciò nel caso di potere prestare anch'io la mia opera a favore di una istituzione di tanta utilità e filantropia sotto tutti i rapporti sì religiosi che sociali.. |
A008000944 |
Essa non chiuse le orecchie, anzi accordò oltre la domanda. |
A008001056 |
Don Alasonatti vedendo che l'aria nativa non recavagli alcun miglioramento, anzi accresceva i suoi dolori, domandò per favore a D. Bosco di venir a morire nell'Oratorio. |
A008001271 |
Anzi, chi è, mi domandò D. Bosco, quel medico che cura Cerruti? - È il medico Pasini, gli risposi. |
A008001272 |
Anzi nel luglio di quel medesimo anno potei inoltre prepararmi a far l'esame di storia moderna nella stessa Università, alla quale era iscritto come studente della facoltà di Lettere e di Filosofia.. |
A008001275 |
Egli dopo un mese di malattia si è ristabilito forse meglio che non sia mai stato in tutto quest'anno; anzi ha già ripreso nuovamente la scuola e tutte le altre sue occupazioni. |
A008001308 |
Per altra parte dobbiamo consolarci pensando che le vostre prove paiono segni che il vostro stabilimento deve essere opera della Provvidenza: anzi appunto per questo motivo io sarei quasi d'avviso di suggerire a D. Bosco di continuare a tenerlo aperto. |
A008001402 |
Non ho dimenticato il libro; anzi l'ho tuttora di mira: la sola impotenza mi fece differire la stampa. |
A008001415 |
Anzi appunto in questa morte precoce è da ricercarsi la ragione del non avere D. Bosco spiegato chiaramente il suo pensiero, poichè egli, prudentissimo com'era, non lasciava trapelare simili segreti ai giovani che sapeva maturi per l'eternità. |
A008001690 |
Anzi sappiamo che poco fa vi andò il Principe Amedeo accompagnato dal Sindaco di Torino, dal Prefetto e da altri autorevoli cittadini, i quali, dopo aver visitato lo stabilimento, ne diedero i più cordiali segni di soddisfazione, e noi ne eravamo intimamente persuasi, imperocchè ogni anno v'è una visita medica; nè il Ministero, la Questura, il medesimo Municipio di Torino invierebbero colà ragazzi, come sappiamo aver fatto, se vi fossero inconvenienti a temersi.. |
A008001851 |
La sua giaculatoria favorita: Deo gratias! Ad ogni puntura della spalla ripeteva: Deo gratias! Quando i dolori l'opprimevano maggiormente e le membra gli si contraevano, il volto si affilava, i denti scricchiolavano, il catarro parea soffocarlo, la tosse gli conquassava il petto, e sangue e tabe uscivano dalla sua bocca, non emetteva un grido, non un lamento, anzi un riso, purtroppo spasmodico ed angoscioso, gli sfiorava il labbro! Chi era presente a queste crisi ne riportava un sentimento di compassione per tutto il giorno; eppure la sua prima parola appena potea riavere il fiato era: Deo gratias! Dopo essere stato assopito per qualche minuto, d'aver passato una notte insonne, preso qualche po' di cibo o di bevanda, fatta una breve passeggiata in giardino, ricevuta una buona o cattiva notizia, ripeteva sempre: Deo gratias!. |
A008001891 |
Così io stesso vorrei essere avvisato tutte le volte che manco: anzi ti prego di rendermi il servizio che ti ho fatto tutte le volte che ne vedrai il bisogno. |
A008001976 |
Ora questi giovanetti sono tuttora in numero notevole nello stesso stabilimento; anzi uno di essi, perchè mancante di età, fu ed è eziandio mantenuto a spese dello scrivente nel Collegio di Lanzo.. |
A008002126 |
I nostri bisogni si vanno rinnovando anzi moltiplicando e perciò anch'io mi trovo nella necessità di fare novellamente ricorso alla provata di lei carità; e con questo pensiero le raccomando la memoria che qui le unisco con preghiera di indirizzarla e farle fare quel corso che sarà del caso, giacchè non sono ancora informato se basti indirizzarla a V. S. B. oppure inviarla a Firenze.. |
A008002513 |
Anzi dobbiamo notare che contemporaneamente ad ogni fase di un sogno, corrispondevano altre apparizioni diremmo parallele e integranti delle cose descritte. |
A008002564 |
"Son proprio desolata di sentire dalle lettere che mi arrivano dalle persone alle quali ho affidata la cura di distribuire i biglietti della Lotteria a Parma, Piacenza, Modena e Bologna che non riescono ad esitarne che pochissimi, anzi l'agente di mio padre a Parma ha già riunito tutto il denaro raccolto dalle diverse parti e i biglietti avanzati. |
A008002651 |
Similmente nulla era in lui di austero; il suo fare era sempre disinvolto, anzi la sua amabilità gli guadagnava i cuori; e il prestigio della sua santità non cagionava diffidenze o ripugnanze nei mondani, ma la sua conversazione era desideratissima. |
A008002690 |
Lo stabilimento educativo del chiaro sacerdote D. Bosco, eretto a poco a poco e su modestissima scala, salì mediante le cure indefesse di quel suo direttore, anzi creatore, gradatamente a proporzioni si può [311] dire colossali; il bene che fece in questi 25 anni che corsero dalla sua creazione a questa parte è notorio, è immenso: migliaia e migliaia di giovanetti miseri, abbandonati, costituenti un pericolo per la società, rigenerati, istruiti, fatti laboriosi cittadini chi nelle arti, chi nell'istruzione, chi nel Sacerdozio, chi in varii altri rami, fanno chiara testimonianza a favore di quel benemerito stabilimento, che come co' meschinissimi mezzi a sua disposizione si sorregga e fiorisca non sarebbe concepibile, se dei Torinesi non si conoscesse la feconda ed illuminata carità che là più liberale si mostra ove il vero e solido pubblico interesse scorge richiederlo.. |
A008002955 |
Anzi era stato fatto osservare a D. Bosco che altri istituti di beneficenza ne avevano già ricevuto sussidii; quindi egli non potè a meno di far constare che l'Oratorio, non avendo redditi, viveva di questue, confidando nella Divina Provvidenza. |
A008002986 |
Le fo' osservare in secondo luogo che D. Bosco accettò già molti giovani inviatigli dal Governo, dal Municipio, dalle Società ferroviarie: anzi quando infieriva il colèra nei nostri paesi ne accettò circa una quarantina mandatigli appunto dal Municipio: in conseguenza trovossi e trovasi tutt'ora responsale di somme assai maggiori di lire 6000 che sarebbergli proposte da cotesta onorevole Commissione; ma non gli si chiese mai dal Governo, nè da altri alcuna garanzia; ed anche in questo non vorrebbe cambiar sistema. |
A008003229 |
Don Bosco leniva non poco il suo dolore, anzi lo consolava, circondandolo di tante attenzioni, che quel buon Vescovo diceva in seguito a D. Rua e ad altri che il tempo più felice della sua vita l'aveva passato all'Oratorio. |
A008003231 |
Nè stava ozioso; ma nel suo zelo apostolico spendeva il tempo confessando, catechizzando, cresimando e conferendo le sacre ordinazioni nella chiesa dell'Oratorio, quasi fino a far credere che la Divina Provvidenza si fosse servita di chi lo volle condannato all'esiglio per preparargli una solenne giustificazione, anzi un trionfo.. |
A008003430 |
Anzi se ella vuole accettare carta bianca e non parlarmi di questo affare, se non quando si trattasse di sottoscrivere la convenzione, [384] io l'avrei come una vera opera di carità. |
A008003494 |
Non mi sarei mai aspettato che tale scrittura non ricevesse l'approvazione dell'E. V., tanto più che mi risultava che già fosse stata accettata in base, anzi anche nella precisa sua forma. |
A008003504 |
Fino a ieri mi arrise il pensiero di poter dare alla S. V. Ill.ma, risposta verbale intorno a quello che si compiacque scrivermi col preg.mo suo foglio del 3 andante, ed ora che dovetti dismetterlo, porgendole riscontro, anzi tutto la ringrazio delle tante pene che si è pure prese eziandio a mio riguardo. |
A008003672 |
D. Bosco però fece dare gli esami nell'Oratorio nel tempo stabilito e studiò di tener presso di sè nelle vacanze quel maggior numero di alunni che gli era possibile, anzi ne accettava qualcuno novello raccomandato dalla Prefettura di Torino. |
A008003844 |
Tranquillo, anzi contento, assistito da D. Bosco moriva il 4 luglio.. |
A008004022 |
Ho fatto e fatto fare in comune come ha dimandato; anzi continueremo a raccomandarlo al Signore nelle deboli nostre preghiere. |
A008004136 |
Anzi fu stabilito di regola ordinaria che per l'avvenire niun giovanetto sia accettato come studente nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, se non ha intenzione di abbracciare lo stato ecclesiastico, lasciandosi poi a ciascuno piena libertà di scegliere la sua vocazione, terminato il corso ginnasiale. |
A008004211 |
D'altra parte ascoltai diversi Sacerdoti e ben stimabili, da Lei pure molto conosciuti, negare che Ella abbia fatto o potuto fare simile discorso: anzi aggiungere aver Ella detto loro che questi non erano che discorsi interpretati da menti vive, ma non da Lei fatti. |
A008004392 |
L'intelligenza originariamente firmata tra Lei e la Commissione di non rimpiazzare i fanciulli che indipendentemente dal fatto della S. V. sortissero anzi tempo dal Pio Istituto, correva bene a cose normali; quando nulla faceva presentire che una qualche sortita intepestiva fosse probabile, prossima, imminente. |
A008004421 |
Di tutti questi la maggior parte fece ottima riuscita, come più volte ci narrava D. Rua, per il quale gli Anconitani mostravano deferenza; anzi qualcuno di essi ebbe per lui rispettosa e grande amicizia. |
A008004470 |
Don Bosco stesso raccontò questo fatto alcuni anni dopo, perchè essendo caduto il discorso sul famoso Grigio, gli era stato domandato se dal 1855 non lo avesse mai più visto: - Anzi, aggiunse, dopo i primi anni mi sono incontrato con lui più altre volte, quando a sera molto avanzata mi trovava senza compagno... - E noi con molti altri eravamo presenti al racconto.. |
A008004617 |
Sta al Signore di benedire i miei sforzi, di avvalorare le mie parole, di aprirmi anzi il labbro e darmi un linguaggio di carità e di possanza trionfatrice dei cuori! Ne lo preghi per me.. |
A008004696 |
Più volte venne corretto da D. Bosco con belle maniere, ma sempre inutilmente; anzi quello screanzato burlavasi degli avvisi e delle ragioni del Servo di Dio.. |
A008005018 |
- Pare anzi, riprese Don Bosco, che faccia loro del bene questo pensiero, ed è lo Spirito Santo che lo dice: Memorare novissima tua et in aeternum non peccabis.. |
A008005084 |
- Mai più! anzi godeva salute ottima e robusta.. |
A008005166 |
Nè le difficoltà che s'incontrano di trovare negli antichi scritti i fatti particolari della vita di questo santo deve minimamente diminuire verso di lui la nostra stima e venerazione: anzi nello stesso sacro silenzio di cui è circondata la sua vita noi troviamo qualche cosa di misterioso e di grande.. |
A008005185 |
Anzi un 'alto e benemerito personaggio ne diede formale consiglio".. |
A008005334 |
Più d'uno vedendoci prima di mangiare a fare il segno della croce, meravigliossi; ma nessun disprezzo o biasimo, anzi rispetto e benevolenza. |
A008005404 |
L'altra sera (15 gennaio) si visitò un altro fanciullo parimenti infermo: poca, anzi nessuna era la speranza di guarirlo, ma dopo la benedizione di D. Bosco incominciò a migliorare. |
A008005472 |
Tenetelo adunque in mente, anzi scrivetelo per maggior sicurezza nel luogo più caro e più bello, che Sua Santità Pio IX vi concede l'Indulgenza plenaria in articolo mortis, l'Indulgenza plenaria ogni mese se sarete confessati e comunicati, e questa per tutta la vita. |
A008005475 |
Mai no, anzi prepara a tutti una risposta, come di memoria della sua. |
A008005551 |
- Mi ascolti, Monsignore... - e si mise ad esporre le sue ragioni, a rispondere alle obbiezioni che gli si potevano fare, a dimostrare la ragionevolezza, anzi la necessità delle sue domande. |
A008005652 |
D. Bosco andando per via è salutato come, anzi, più che a Torino. |
A008005679 |
D. Bosco non ha a far poco per tranquillar tanta gente, la quale spera, anzi è sicura di ottenere grazia. |
A008005679 |
Un'inferma mortalmente per sbocchi di sangue in gran copia, benedetta da D. Bosco, prodigiosamente migliorò, anzi si dice guarita. |
A008005809 |
Anzi non potè nemmeno prendere la più piccola parte, nè come attore, nè come spettatore. |
A008005810 |
I giovani dimandano di avere lettere di D. Bosco, ma non è possibile che si metta al tavolino, che alle 10 di sera e più volte, anzi quasi sempre, va fino alle 12 ed oltre per leggerle soltanto. |
A008005930 |
Anzi appena val la pena di far quelle questioni in astratto e polemiche sulle mera possibilità: in concreto la successione nel Primato è connessa colla successione nell'Episcopato Romano.. |
A008005931 |
Son certo però che V. R. non solo mi perdonerà, ma anzi gradirà il desiderio che ho avuto di compiacerla.. |
A008005943 |
Questo religioso era per decidersi di andare in una casa del suo ordine in Polonia, anzi era quasi sulle mosse per partire, quando qualche tempo dopo la risposta di D. Bosco giunge notizia che quella casa era rovinata, schiacciando i religiosi che in essa si trovavano. |
A008006005 |
Sferzò, e per bene, e nessuno si lagnò; anzi tutti ne furono lieti. |
A008006050 |
Lei riceverà, anzi avrà già ricevuto il loro giornale e fra breve vedrà che han parlato della lotteria; tanto promisero di fare. |
A008006051 |
Se ne parlò in principio, anzi me ne parlò D. Bosco; e mi aveva soggiunto che in Roma si voleva differire sino a quel tempo, ma che egli aveva raccomandato, ed era stato in quel giorno ascoltato per sollecitare la cosa. |
A008006074 |
Anzi D. Bosco verrà a benedire il matrimonio".. |
A008006093 |
Ne è da credere che l'effetto non debba corrispondere al pietoso desiderio, perchè Dio non potrà che benedire sì nobile impresa; anzi, provvido e misericordioso come Egli è, coi frutti delle vostre buone opere vi mostrerà quanto sia grande e segnalato il benefizio che vi ha fatto di togliervi, massime in questi tempi fortunosissimi e reissimi, dai manifesti pericoli che insidiavano alla vostra innocenza, e ricoverarvi in codesto beato asilo di sicurezza e di pace.. |
A008006106 |
Quando il venerato nostro superiore anzi padre D. Bosco era costì in Roma, voi lo avete colmo di tante belle accoglienze, che anche il nostro compagno ne fu intenerito e commosso. |
A008006280 |
Ma qui io vorrei dire ai nostri figli dell'Oratorio: - Giovani cari! Sapete voi perchè questo giovane in punto di morte non voleva confessarsi? Perchè in vita non aveva frequentato, anzi disprezzava questo gran Sacramento. |
A008006327 |
Ella morrà senza apprensione di sorta, anzi senza neanche avvedersene. |
A008006364 |
Io non intendo avere influenza su chicchesia, solo per l'affetto e la venerazione che sento in me per questo nostro Padre, mi faccio lecito di dire non essere tal cosa conveniente, anzi indecorosa per ora, e pregherei la S. V. ad assecondare questo mio parere. |
A008006558 |
Gli urti nervosi non fanno tregua, anzi paiono più frequenti e mi abbattono assai. |
A008006687 |
Richiesti ora di lasciare una nuova commendazione, non solo di buon grado confermiamo in ogni sua parte la commendazione sovra annunciata, che anzi dichiariamo che la Casa persevera nello stesso buon ordine, che il predetto Sacerdote dà sempre nuovi saggi di pietà, di zelo e di sollecitudine, che d'allora in poi avendo ampliato l'Istituto sopramentovato, dal quale uscirono ed escono ogni dì in maggior numero giovani religiosamente e civilmente educati, capaci di guadagnarsi il vitto nei varii rami di arti e di mestieri ed alcuni anche distinti nello stato ecclesiastico, si è reso vieppiù meritevole di particolare attestato pel conseguimento di quelle grazie, delle quali il Santo Padre giudicherà di degnarlo.. |
A008006724 |
Prima della lettera che da più giorni le ha già scritto, e che la S. V. avrà già letto, mi comunicò la lettera di V. S. scritta a lui, ed anzi consegnò a me per leggere i fogli: Super animadversiones, etc., che ho ancora presso di me. |
A008006829 |
Un antico allievo nel 1888 scriveva a D. G. Bonetti: "La figlia che tengo oggidì vivente era spedita dai medici, i quali anzi avevano detto non rimanerle più che poche ore di vita. |
A008006883 |
Sebbene lo scrittore non metta alcun dubbio su tal punto, anzi adduca non pochi argomenti a provare ciò, in tal modo egli sentenzia sulla natura e sul carattere dei fatto medesimo: "Stimo per altro bene di dar qui di passaggio un avviso a tutti coloro che si fanno a scrivere o parlare di questo argomento, di non considerarlo come punto dogmatico e religioso; e ciò sia detto tanto Poi Cattolici quanto poi Protestanti". |
A008006957 |
La mugnaia, di cognome Allaria, gli presentò due sue figlie, una delle quali aveva 12 anni, ed era buona, tranquilla, semplice e molto divota; mentre l'altra di 14 anni, essendo di naturale vivacissimo, si presentava meno contegnosa ed anzi, almeno in apparenza, sbadata. |
A008007121 |
La qual cosa, secondo le osservazioni, non è conforme, anzi sembra contraria alla Storia Evangelica. |
A008007125 |
Altrimenti che il Romano Pontefice sia successore di S. Pietro credo d'averlo ripetuto cento volte nel corso del testo, anzi chi legge può di leggieri accorgersi che questo comunque siasi lavoro non ha altro scopo che provare, insinuare e definire il primato di S. Pietro passato nel Romano Pontefice suo successore. |
A008007166 |
Da questi medesimi schiarimenti credo che ognuno potrà conoscere la volontà fermamente cattolica dell'autore, e che quanto fu trovato o potesse trovarsi degno di censura è oltre, anzi contro alla mente dell'autore. |
A008007179 |
Allora io non dissi altro: anzi sostenni, come sostengo la innocenza astratta e teoretica di quella proposizione: benchè mi paia che non era nè il luogo, nè il tempo. |
A008007302 |
Ma l'amministrazione di questo Stabilimento non ebbe alcuna parte nei fatti mentovati, anzi usò sempre ogni sollecitudine e si raccomandò sempre a tutti gli applicati alle ferrovie di aiutarci ad impedire qualunque disordine potesse avverarsi nella pratica di tale concessione.. |
A008007305 |
Con ciò non intendo di mettere in mezzo di una strada questi ragazzi qualora mi venisse definitivamente negato il favore; anzi [804] raddoppierà li miei sforzi per ritenerli e ricoverarne altri ancora; ma la necessità mi costringerà a limitarmi, mancandomi i mezzi.. |
A008007397 |
Io scrivo pei giovanetti, voi lo sapete; nè per questo il mio povero lavoro rimarrà scarso di frutto; che anzi spero lo produrrà duplicato. |
A008007703 |
Qui si scorgeva un numero di giovani non tanto grande, ma che erano di così straordinaria bellezza e splendore da far scomparire quelli da me ammirati poc'anzi. |
A008007714 |
L'insieme di questo spettacolo era tale che io avrei dato qualunque cosa del mondo per godere ancora di quella vista, anzi, se fossi pittore, l'avrei per una grazia grande poter dipingere in qualche modo ciò che vidi. |
A008007810 |
Quando i genitori cadessero in pericolosa malattia, il Superiore disporrà che il Socio possa andarli ad assistere: anzi in questo caso è un'opera doverosa di carità che si presta ai proprii parenti.. |
A008008089 |
Il S. Padre è a ciò contrario, il Card. Quaglia e Mons. Svegliati egualmente, e secondo ogni apparenza, ed anzi certezza, la risposta della Sacra Congregazione sarà negativa. |
A008008252 |
Sapendo come il Signore e la Vergine nostra Madre non disprezzino, anzi vogliano che noi insistiamo nelle nostre preghiere con perseveranza, io non potei a meno di accondiscendere al suo desiderio; e per consolarla in qualche modo delle pene continue e dolorose con cui è visitata dal Signore, io mi fo' lecito di indirizzarle questa mia lettera, nella fiducia che Ella voglia perdonarmi questo tratto di confidenza, che io uso verso la sua persona, che imparai da tanto tempo a conoscere ed apprezzare. |
A008008340 |
- No, rispose D. Bosco, anzi Le sono vivamente riconoscente; ci troviamo proprio allo zero e dobbiamo stamane fare un pagamento all'esattore.. |
A008008395 |
Mi diede anzi una buona somma di danaro perchè mi trovassi in grado di soccorrere i bisognosi, soggiungendo: - Il Signore benedica il tuo ministero! Se poi avessi ancora bisogno di danaro, scrivimi e te ne manderò. |
A008008453 |
Non parlo delle difficoltà che si oppongono a questa intrapresa, poichè D. Bosco trova facilmente mezzi da superarle; e chi sa se potrebbe anzi in tale occasione trovare nuovi aiuti per la sua chiesa e per le sue istituzioni. |
A008008486 |
Annibale ha buone speranze che l'altare si finisca per la fine dei mese corrente; anzi scrisse in proposito al Cav. |
A008008653 |
Anzi vedendo il prete che stava per comunicare, si mise a fare dei gesti, ad urlare e con tali contorcimenti che per non dare scandalo a chi fosse entrato in chiesa, si dovette ricondurla a casa.. |
A008008675 |
- E la madre e i fratelli diranno: - Era la nostra dannazione! - Anzi, quando costui è ancora in vita, si udrà ripetere forse dalla stessa madre: - Quel tal giovine, così buono, amato e stimato da tutti, è morto; ed il mio che non fa altro che farmi portar croci non muore mai!. |
A008008677 |
Un giovane virtuoso, ma veramente virtuoso, non è vero che è amato da tutti, che è carissimo ai Superiori, ai suoi genitori, ai suoi maestri? E si tiene anche per 20 franchi, quando ne dovesse pagare 30; e per 15 e per 12 e per 10 e per niente, quando ciò si merita? Anzi si pagano perfino i genitori perchè lo lascino qui. |
A008009012 |
I momenti sono gravi, dirò anzi supremi, per cui tanto più forte sia il collegamento della nostra preghiera, e con quest'arma, con questo ricorso, difendiamo la Chiesa, la Religione, il Papato, mentre altri lo difendono colla spada. |
A008009181 |
Certo il naturale di lui non era di operare con precipizio, anzi facile a cedere, mentre gli ripugnavano le misure odiose, suggeritegli col pretesto e in nome del bene della diocesi. |
A008009351 |
Una parola autorevole, anzi divina. |
A008009442 |
Sì, i giovani che testè cantarono o suonarono sono giovani di questa Casa; anzi la stessa composizione musicale è quasi tutta roba dell'Oratorio; imperciocchè ogni giorno ad ora determinata vi è scuola apposita, e ciascuno oltre ad un mestiere od allo studio letterario, può avanzarsi nella scienza musicale.. |
A008009477 |
E la nostra Torino non si tenne già estranea a quel movimento religioso; che anzi avendo assai presto ricevuto dentro di sè la luce divina della fede cattolica, tosto dimostrò il bisogno che la pressava di nodrire la sua fede nella santa casa di Dio, ed innalzò varie chiese al divin Salvatore, a Maria SS., a SS. Martiri Torinesi, a SS. Pietro e Paolo, a S. Stefano, S. Lorenzo, S. Agnese e S. Silvestro, di modo che a tutti i torinesi, in qualunque parte della città dimorassero, riusciva più che facile il frequentare il luogo santo, per santificarvi l'anima e sollevarla verso il cielo. |
A008009480 |
Nè questo ottimo spirito religioso venne meno nelle età seguenti; chè anzi quante volte si ampliò la nostra città, in proporzione dell'aggiugnersi nuove case si innalzarono nuovi templi; e spesse volte la casa di Dio sorgeva prima degli altri edifizi, ed i nuovi abitatori col prender possesso delle loro dimore già trovavano il luogo santo ove provvedere alle necessità dello spirito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000105 |
Mi avvicinai di più a quei giovani, li guardai e non li conosceva ancora tutti bene, anzi in gran parte mi erano nuovi: e udii che cantavano il Miserere e le altre preghiere dei defunti. |
A009000115 |
Anzi siamo certi che è già in paradiso.. |
A009000139 |
- Dapprima non voleva riceverli e poi li ricevette, ma con poca voglia e non dando segni di vero pentimento, cosicchè rimanemmo poco edificati di lui, anzi dubitiamo molto della sua eterna salute e ci rincresce assai che un giovane dell'Oratorio abbia fatto una così brutta morte.. |
A009000197 |
Cercavo la porta per uscire e malgrado la mia fretta non lui riuscì di giungervi, che anzi sempre più dalla medesima lui allontanava in ultimo cadeva una grandine così spaventosa che non ne vidi mai di simile per grossezza. |
A009000241 |
Spero che il bene delle anime non abbia niente a soffrirne, anzi tutto andrà di bene in meglio.. |
A009000307 |
3° Si promuova la frequente visita al SS. Sacramento, come mezzo efficace, anzi come solo mezzo per tener lontani i molti flagelli che in quest'anno ci sovrastano e in pubblico e in privato.. |
A009000324 |
Alla difficoltà che mi si fece, che gli angioli non hanno passioni, non tentazioni, e che ci avrebbero vinti, ho risposto e dimostrato che anzi le nostre passioni e tentazioni ci avrebbero posti nella cara necessità di vincere più facilmente la sfida, purchè coll'aiuto di Gesù e di Maria che non ci manca le avessimo superate; e che Dio nel giudicare tra noi e gli angioli avrebbe tenuto conto di questi maggiori nostri sforzi.. |
A009000671 |
Qui si è persuasi che non si concluderà nulla di buono e si comprometteranno anzi i cattolici.. |
A009000711 |
Intanto ringrazi tutti quelli che ci hanno fatto [56] carità, assicuri che noi facciamo preghiere per loro e per gli ammalati raccomandati; anzi domenica faremo la festa di S. Francesco di Sales, ed io intendo che messe, preghiere, comunioni siano indirizzate a Dio per ottenere sanità e prosperità per tutti i Romani ammalati che ci fecero o hanno in animo di farci carità per condurre a termine le nostre imprese.. |
A009001002 |
Don Bosco gli aveva parlato in maniera che senza spaventarlo, senza annunziargli apertamente la morte, gli aveva fatto capire che i motivi su cui appoggiava la sua speranza erano illusorii; ciò aveva fatto con tanta destrezza ed unzione che l'infermo non mostrossi mai atterrito dell'idea della morte: anzi dopo la seconda visita di Don Bosco, mostrossi contento di presto morire, rassicurato da Don Bosco che dopo la sua morte sarebbe andato tosto in paradiso. |
A009001116 |
Anzi vorrei fare ancora una preghiera a codesta Sacra Congregazione e sarebbe che prima di dare qualunque approvazione si degnasse di incaricare qualche persona estranea, pia, dotta, sperimentata, e pratica di educazione della gioventù, di venir sul luogo ed esaminare le cose e riferirne. |
A009001306 |
Penso anzi che coloro che ci si trovano cercano di abbandonare quel luogo e chi ci andrà, se non ha molto zelo e molto buono spirito, non ci durerà. |
A009001310 |
Anzi troverei difficoltà se fosse diversamente. |
A009001409 |
Anzi quelle Feste Pasquali trascorsero con grande allegrezza, perchè senza scapito dei Divini Uffici, vi furono speciali divertimenti, mensa più fornita del solito, ed una lunga passeggiata a suon di banda, che però non si rinnovò negli anni seguenti.. |
A009001440 |
Del resto la mia salute non vantaggia punto; anzi continuando a soffrire dei disturbi nervosi resto sempre più abbattuto di forze fisiche ed anche di spirito. |
A009001507 |
6° Ella mi dica quel che vuole, quale madre accorta ad un figlio sbadato; io prenderò tutto in buona parte, anzi intendo che Ella faccia quello che può, quello che vuole, con facoltà di venire a sospendere quando inaspettate ragioni tale cosa persuadessero. |
A009001539 |
Anche voi, causa del male agli altri, siete i miei cari! Anzi avete nel mio cuore un posto distinto, perchè più di tutti ne avete di bisogno. |
A009001559 |
Lo stato generale di casa non è cattivo, anzi piuttosto buono; alcuni male d'occhi ci hic finis. |
A009001882 |
Anzi mi avvidi di avanzarmi senza quasi muovere i piedi. |
A009001890 |
- Anzi è niente, mi soggiunse; non è altro che il rispetto umano.. |
A009001895 |
Presi infatti uno di questi lacci, lo tirai a me e trovai che l'estremità non veniva; tirai ancora su un poco, ma non potei vedere dove andasse a finire quel filo, anzi sentiva che io stesso ero tirato. |
A009001915 |
- Non fa bisogno: le hai tutte nella Scrittura: anzi alcune tu le hai già stampate sotto i portici.. |
A009001984 |
Anzi taluni, invece di far l'esame, studiavano il modo d'ingannare il confessore. |
A009002026 |
Non farò altro che spiegare questi sogni; perchè sono in tutto consentanei alla Santa Scrittura, anzi non sono altro che un commento di ciò che si legge a questo riguardo nella medesima. |
A009002107 |
Anzi Voi produceste un gran male, Voi aiutaste i nemici della Chiesa; e più d'uno di questi fu udito a ripetere: - Se così fa un Cardinale verso il Papa, non potremo far noi altrettanto?. |
A009002165 |
- Dicono che Don Bosco ha scienza, ed io non ci bado, anzi gliela getto in faccia. |
A009002282 |
Il coraggioso Filippo lascia che ciascuno dica la parte sua, anzi dal biasimo del mondo egli è assicurato che le opere sue sono di gloria a Dio; perchè quanto il mondo dice sapienza è stoltezza presso Dio: perciò procedeva intrepido nella santa impresa. |
A009002506 |
S. Cirillo ci avvisa che dagli Apostoli fu consacrato in chiesa il cenacolo, ove avevano ricevuto lo Spirito Santo, sala che raffigurò anche la Chiesa Universale. Anzi, secondo Niceforo Calisto (Hist. lib. 2, cap. 33), fu tale la sollecitudine degli Apostoli, che in ogni luogo ove predicarono il Vangelo consagravano qualche chiesa od oratorio, ed è perciò che il Pontefice S. Clemente I, creato l'anno (3, successore non meno che discepolo di S. Pietro, tra le altre sue ordinazioni, decretò che tutti i luoghi di orazione fossero a Dio consagrati. Certamente al tempo di S. Paolo le chiese erano consagrate, al che allude egli, come vogliono alcuni dottori, scrivendo ai Corinti al cap. II: Aut Ecclesiam Dei contemnitis? S. Urbano I, eletto nell'anno 226, consagrò in chiesa la casa di S. Cecilia, come riferisce il Metafraste; San Marcello I, creato l'anno 304, consagrò la chiesa di Santa Lucina, come racconta il Papa S. Damaso I (C 21; ); e così di seguito in mille altri luoghi e tempi.. |
A009002637 |
"È voce comune, continuò a dire il prelodato sacerdote, che la grandine non solo non abbia fatto alcun male alle campagne, ma anzi abbia fatto del bene; perciocchè ci liberò dalla siccità che minacciava le nostre terre. |
A009002648 |
Anzi Ella mi farebbe somma grazia, se potesse mandarmi per mezzo di D. Paolo Brambilla latore di questa mia, una qualche medaglia commemorativa di detta festa, portante la data dell'apertura e la facciata della Chiesa, chè mi accorsi oggi che le medaglie favoritemi ieri da Don Bosco non sono di queste, ma semplicemente della Madonna. |
A009002679 |
Una sua nipote, Giuseppa Gastaldi, era anch'essa colpita da vari malori per tutta la persona, per cui nulla giovarono i ritrovati dell'arte umana; anzi rimanendo in letto immobile, il suo corpo per la violenza del male veniva attratto e contorto. |
A009002834 |
Ai figli di un Calasanzio, di un Emiliani succederanno i figli... e quali? Ah ecco, ecco quelli che succederanno, anzi quelli che vediamo già prepararsi a riempire i vuoti posti, eccoli attorniati di numerose schiere di fortunati giovani, eccoli in questo tempio, in questa casa opera della Divina Provvidenza, che continua a rendere testimonianza della indefettibilità della divina promessa: Portae inferi non praevalebunt: omnia traham ad me ipsum.. |
A009002968 |
Ma essendo egli sotto la tutela del nonno, questi aveva deciso di fargli intraprendere la mercatura e già gli aveva trovato un posto in una casa di Lione; anzi gli aveva fissata la partenza pel sabato prossimo, ed egli non osava opporsi. |
A009002969 |
Il Venerabile, appena vide entrare i tre giovani, senza badare ai due seminaristi, s'indirizzò subito al giovanotto avviato al commercio, gli fece le migliori accoglienze e prendendolo per mano gli disse: - Ecco qui un bel merlotto che va messo in gabbia! - Queste parole fecero colpo sul cuore di Giuseppe, la sua vocazione per un istante assopita si rianima: chiede al Venerabile un abboccamento particolare, e la sua determinazione di consecrarsi al Signore diventa soda e irremovibilmente stabile; anzi si decide a seguire Don Bosco a Torino.. |
A009003046 |
Il buon Cavaliere, prima di allontanarsi da cotesto caro asilo, mi disse che durante la di lui assenza mi dirigessi a Lei, ed io lo fo' con piacere, anzi lo avrei fatto prima se non me lo avesse impedito una triste circostanza, cioè la mancanza per morte di una mia consorella oblata dopo breve malattia. |
A009003057 |
Sebbene le ultime notizie questa mattina ricevute non fossero peggiori, anzi quasi accennassero ad un lieve miglioramento, noi pur viviamo in una continua angoscia ed il cuore sempre ci batte nella tema di perdere da un momento all'altro Colui che dopo Dio è tutto per noi, e che veneriamo e riguardiamo come il migliore dei padri. |
A009003363 |
Anzi state attenti a dimostrargli più amore di prima e dimenticate tutto...... |
A009003402 |
Ora tanto quel Municipio, quanto il Consiglio Provinciale hanno ripetutamente esternato il desiderio che questo Collegio venga pareggiato; anzi lo stesso Consiglio Provinciale assegnò un sussidio speciale pel Collegio più volte nominato, a condizione espressa del pareggiamento.. |
A009003507 |
Ciò accadde più volte, anzi egli ebbe occasione di fargli del bene e lo fece volentieri. |
A009003517 |
Pigliando la cosa in questo modo e chiedendo al Card. Berardi la grazia di intercedere presso il S. Padre perchè Ella possa a numero e a tempo determinato presentare chierici, pare che tutto si accomoderà per ora: e si otterrà anzi un titolo per ottenere più in avvenire. |
A009003548 |
Egli, appellandosi al Regolamento in uso presso la Sacra Congregazione e dichiarando insufficienti le Costituzioni presentate, anzi qualche articolo contrario ai sacri Canoni, concluse essere sua opinione doversi rispondere negative. |
A009003583 |
Sapeva che Pio IX gli era assai favorevole, che anzi egli in persona aveva date spiegazioni su tali dubbii al Prefetto della Sacra Congregazione. |
A009003606 |
Anzi alla metà circa del corrente mese spero di fare una gita a Milano e se mai sono di ritorno dalla campagna gli darò una speciale benedizione; se non è ancora in Milano, gliela manderò dalla tomba di S. Carlo, dove spero di andare a celebrare la S. Messa.. |
A009003647 |
Aveva divisato di fare una gita a Mirabello, ma il tafferuglio di questi giorni mi ha impedito, anzi mi fece interrompere la via e ritornerò a Torino. |
A009004003 |
Non si era smarrito di animo alla ripulsa della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, anzi era sempre in attesa di rinnovare la sua domanda. |
A009004087 |
Egli sapeva che certi insegnanti, col pretesto o in nome dell'arte, avrebbero gridato contro questa, detta da essi, barbara mutilazione, e conservato in scuola i testi non purgati; ma Don Bosco non si curava delle critiche, le quali anzi dimostravano quanto fosse saggia e necessaria siffatta revisione dei classici.. |
A009004280 |
Don Bosco è fuori di casa; e corre voce, anzi pare certezza, che l'Oratorio abbia avuto una vistosa grazia dalla Madonna. |
A009004458 |
I lucri della sua banca erano in gran parte erogati in elemosine; e non veniva che un direttore o capo d'un pio stabilimento, il quale ricorresse a lui, ne tornasse a mani vuote, anzi talvolta con somme considerevoli. |
A009004560 |
Anzi, a questo fine, avea egli ricevuto in prestito dalla Prussia 600.000 talleri. |
A009004875 |
- Il Card. Berardi ha voluto così: anzi mette una carrozza a sua disposizione per tutto il tempo che dimorerà in Roma.. |
A009004915 |
Anzi aggiunsero corone di comunioni per cui molti s'incaricarono di fare in giorno di propria scelta la [500] S. Comunione per Lui, in modo che ogni giorno della settimana ve ne fosse un certo numero a compiere tale uffizio di riconoscenza verso il loro buon padre".. |
A009005001 |
Anzi l'esperienza di trentatré anni ci ammaestra che queste assidue occupazioni sono un baluardo inespugnabile della moralità. |
A009005257 |
Anzi le dirò: scelga per confessare i religiosi più istruiti, persone di esperienza, perchè questa è la parte più delicata del Sacro Ministero.. |
A009005332 |
Anzi il Cav. |
A009005549 |
Ieri sera Guidi gli faceva avere le mille medaglie in argento, le quali Don Bosco stesso porterà seco in Torino per le altre pare che presto saranno finite; anzi per oggi promise di mandarmene cinquemila di S. Giuseppe".. |
A009005570 |
Attraversato a stento e barcollando il cortile, giunse sotto i portici mentre Don Bosco, circondato da tutti i giovani, era giunto ai piedi della scala che metteva nelle sue camere, anzi era già salito sul primo gradino.. |
A009005635 |
Anzi è sempre con grandi elogi che rispondono a chi entra con loro in discorso di qualsivoglia loro confratello. |
A009005712 |
Ciascuno deve guardarsi attentamente dal dir male della Congregazione, anzi deve [573] procurare di farla stimare da tutti. |
A009006126 |
A 17 anni era entrata tra le figlie dell'Immacolata; anzi fu tra le prime cinque che aderirono alla proposta della Direttrice Angela Maccagno, che più tardi vide salire il numero di queste figlie a 17.. |
A009006234 |
Per parte sua il Venerabile rimase sempre rispettoso e amorevole verso Monsignore, anzi cercò sempre di togliere ogni malinteso. |
A009006257 |
Per concretare i termini di una tale discussione, dobbiamo anzi tutto esaminare.. |
A009006530 |
Come mai l'autorità politica s'interessava tanto in una cosa strettamente ecclesiastica?! [657] Don Bosco non tardò a soddisfare il volere del Procuratore del Re, dichiarando, che sebbene non avesse creduto necessario inviargli in antecedenza il decreto, tuttavia, ove occorresse, egli non aveva difficoltà a che si compissero le pratiche del R. Exequatur, ed anzi lo pregava ad iniziarle. |
A009006717 |
Anzi essi Ci facevano Palese come tu diligentemente li adoperi a infondere anche in altri l'amore che nutri per questa Cattedra Suprema, e che hai molti seguaci nel tuo amore. |
A009006717 |
Che anzi tu potrai aggiungere, che Noi nel celebrare la S. Messa, com'essi avevano desiderato, li abbiamo ricordati al Signore nelle nostre preghiere, avendo particolarmente raccomandati al Signore tutti quelli, che a lor volta avrebbero pregato per Noi. |
A009006868 |
Fu chi disse V. E. essere stata spiacente di questo contratto perchè non fu la cosa per tempo a Lei comunicata come di dovere: e ciò mi rincresce perchè ciò sarebbe avvenuto senza volerlo, anzi contro alla mia buona volontà, che desiderava ardentemente di compiacere V. E., che da molto tempo conosco di nome e che ho sempre avuto in grande venerazione.. |
A009006923 |
Noi cogliamo volentieri questa propizia occasione per indirizzare ai nostri lettori sifatto invito, anzi cordialmente li eccitiamo a fare questo voto ad onore di Gesù Cristo e del suo Vicario in terra, per acquisto di maggiori meriti in cielo, pregando ad un tempo il pietoso Iddio a fare sì che presto si bella verità venga dalla Santa Chiesa solennemente dichiarata quale dogma di fede (Ved. pag. 59).. |
A009006986 |
Dal canto suo il direttore, colla dovuta carità, ascolterà a tempo determinato ogni cosa, anzi procurerà di interrogare separatamente ciascun socio intorno alla sanità corporale, agli uffizi che compie, all'osservanza religiosa, agli studi o lavoro che deve attendere. |
A009007021 |
- Là, non voglio dir di più... sarebbe un parlar male... Ah! dei Don Bosco non ne ho trovato più nessuno!... ce n'è un solo!... Da altri non mi sento nè coraggio nè voglia di andarmi a confessare... anzi... per nulla.. |
A009007225 |
Mettiamo adunque in pratica tutti i mezzi per vincere, anzi per prevenire le tentazioni. |
A009007237 |
Aggiungo anzi che certi tratti di fraterna benevolenza si facciano pure, quando ne fosse il bisogno, ma sempre con riguardo, e che non sia una cosa continuata.. |
A009007589 |
1° Che i Direttori di questo stabilimento non sono in alcuna cosa colpevoli dei fatti per cui fu tolto il favore, anzi hanno sempre vigilato e raccomandato di vegliare e di punire i colpevoli ogni volta fossero scoperti. |
A009007651 |
Il Sac. Costamagna Giacomo, i Chierici Dagliero Giuseppe, Davico Modesto, da parte di V. E. Rev.ma interrogati se sono ascritti [749] e se intendono di far parte della Congregazione di S. Francesco di Sales, risposero affermativamente, anzi di avere già tutti emessi i voti. |
A009007717 |
Anzi, colle parole del prelodato Pontefice, io la supplico per la misericordia del Signore e per quella carità dello Spirito Santo, che ognuno stringe nell'unità di fede a coltivare la vigna del Signore, a voler passar sopra a quanto possa averle recato dispiacere in questo affare.. |
A009007737 |
Ella poi poteva, anzi doveva, per questo rivolgersi alla Curia in cui àvvi un impiegato apposito per questo, e che Ella conosce avendo avuto a fare con lui altre volte. |
A009008091 |
Egli rappresenta il Sacramento che hanno ricevuto poc'anzi. |
A009008139 |
Gastaldi fu a trovare egli stesso il Servo di Dio, e i colloqui si ripeterono, anzi Don Bosco, dietro domanda di Monsignore, gli procurò opere teologiche trattanti profondamente la questione, e segnò di sua mano i luoghi di maggiore importanza, perchè li consultasse. |
A009008163 |
Anzi destò grave tumulto, quando a provare l'autorità del suo asserto, finì per esclamare: - Io sono teologo laureato nella celebre Università di Torino.. |
A009008319 |
Anzi con uno degli addetti alla sovraintendenza delle proprietà del Vaticano si recò a vedere la chiesa proposta e trovò una magnifica chiesa, piccola sì, ma bella, con cinque altari di marmo e un bell'organo nuovo. |
A009008386 |
Egli non dava più assicurazioni dell'incolumità di Roma; anzi con parole prudenti faceva intendere in varie circostanze la possibilità dell'occupazione di Roma da parte del Piemonte.. |
A009008576 |
Ogni [844] quindici giorni, per tre anni, non mancò mai la paga degli operai che erano più di trenta: anzi, venendo questi a scarseggiare per la molte fabbriche che incominciavano ad erigersi nei dintorni del paese, per ritenerli Don Bosco accrebbe la giornaliera. |
A009008598 |
Le autorità civili ed ecclesiastiche del luogo sarebbero favorevoli, anzi il Municipio abbisognando di un locale per le pubbliche scuole, potrebbe con modica spesa averlo colà, qualora fossero terminati alcuni lavori di costruzione già alquanto inoltrata. |
A009009069 |
Anzi se mai, o quel medesimo professore, o qualche altra persona incontrasse qualche cosa in questo od in altro mio scritto che gli sembrasse dovesse correggersi, o potersi semplicemente migliorare, l'avrò come un favore e sarà un servizio grande che presta alla verità della storia, facendomelo pervenire.. |
A009009192 |
Narra Don Giacomelli: "Avendogli io osservato che nel suo giorno onomastico gli si facevano dai giovani feste troppo grandiose, egli mi rispondeva: - Anzi queste feste dei giovani mi piacciono perchè fanno loro molto bene, eccitando in essi il rispetto e l'amore verso i superiori".. |
A009009236 |
Anzi, se può, la prego di fare un passo dal sig. Rettore di Casalegio ed invitarlo a tenerle compagnia. |
A009009292 |
Per riguardo all'affare di cui accenna, io camminerò adagio e colla dovuta prudenza, anzi se scorgerò la convenienza, non ne farò parola nemmeno colla persona interessata.. |
A009009746 |
Qui si tratta, come ognuno può facilmente persuadersene, di preservare un gran numero di fanciulli, e forse anche di adulti e di intere famiglie, dal grave e funesto pericolo di essere indotti in errori contro la santa fede, e quasi insensibilmente alienati dalla Santa Cattolica Chiesa e dal supremo di Lei Capo e Pastore, di venire, anzi di trovarsi, quasi senz'avvedersene, impegnati nell'eresia. |
A009009775 |
Invero in quasi tutti i Comuni, i padri di famiglia domandarono che si proseguisse a dare l'insegnamento religioso; anzi molti protestarono al Ministero contro certi Municipii che avevanlo arbitrariamente abolito. |
A009009808 |
Continuavo a divertirmi, ma cominciavo a pensare, cominciavo a ragionare sugli insegnamenti che ricevevo alla scuola di catechismo; le funzioni religiose non mi tediavano più, anzi le desideravo ed attendevo con impazienza: durante il loro svolgimento la mia mente non vagava più, non si distraeva più, ma si concentrava nella meditazione e nella preghiera umile e commossa. |
A009009832 |
Anzi, distinguendosi fra i compagni, fu accolto eziandio come aspirante alla Società di S. Francesco di Sales. |
A009010005 |
Esso da molti anni, in via ordinaria, presta caritatevolmente l'opera dell'arte sua a [955] questi poveri giovani, ma in questo caso non fu richiesto, anzi credo che Egli sia tutt'ora ignaro che qui siasi manifestato il vaiuolo. |
A009010101 |
Anzi colla sua prudente e seria condotta avendo potuto guadagnarsi la stima, l'amore, dirò anzi la confidenza di chi tiene nelle mani la somma delle cose in cotesta Valle di Onsernone, potè ottenere di predicare più volte la settimana durante la corrente quaresima a Loco, dove viene consolato da un numeroso uditorio, concorrendovi pur anco in buon numero dalle parrocchie circonvicine.. |
A009010132 |
Le dirò anzi che ben due volte egli aveva meco definitivamente concertato il giorno della sua venuta. |
A009010158 |
Anzi, a proposito, gli parlai del discorso sul nome di Maria per settembre e dissemi di scriverle che accetta volentieri, perchè desidera cogliere questa occasione per vedere e riverire il Clero Ticinese, ma si raccomanda di non prenderla a male se al sopraggiungere (stante i molti affari che lo circondano) di qualche imperiosa necessità, si trovasse nel bisogno di ripetere bellamente un secondo San Gottardo. |
A009010182 |
Anzi un primo campo ove Don Bosco fece del bene a pro' de' Ticinesi, io lo riscontro già ne' suoi Oratori festivi in Torino, accogliendo egli negli stessi que' giovanetti Ticinesi che laggiù si recavano per esercitare qualche mestiere, specie quello dello spazzacamino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000133 |
Verso la fin d'agosto del 1869, Cesare Bardi, che abitava presso il tutore, "sul Ponte Mosca - Casa Crida - numero 6" poco lungi dalla chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda, era ormai alla fine, e non si pensava, anzi non si voleva chiamare il prete per amministrargli gli ultimi sacramenti, - per non diffondere tra i vicini, così si diceva, una notizia che sarebbe tornata indubbiamente sgradita ai gaudenti! - Eppure la voce della gravità del male del povero giovane s'era diffusa, e il parroco aveva già tentato due volte di poterlo avvicinare, ma l'una e l'altra volta era stato respinto. |
A010000240 |
- Il giovane, ubbidiente, si levò e uscì a passeggio, e si recò a piedi fino alla Tesoriera, cioè un bel tratto fuori dell'antica cinta, senza soffrirne; anzi, ne ebbe subito sollievo, e gli tornarono le forze e l'appetito, e dopo poco tempo godeva di nuovo prospera salute. |
A010000331 |
I dolori prolungati ed acuti, la continuazione, anzi l'aumento del male, mi fecero ricordare dell'antico e celeste benefattore, Savio Domenico; gli recitai un Pater ed Ave con promessa di fare qualche cosa a suo onore e gloria. |
A010000352 |
Nel 1871, mentre si trovava in cortile, circondato da molti alunni, i quali sapevano che presto si sarebbe recato a Roma, uno d'essi, alzandosi in punta di piedi, gli diceva nettamente all'orecchio: - Dica poi questo e questo al Papa! - Terminata la ricreazione, salì in camera e, fatto chiamare quel giovane, l'invitò a ripetere ciò che gli aveva detto poc'anzi, e lo sentì rispondere: - Ma io non le ho detto nulla!... [39] - Andò intanto a Roma e si dimenticò della commissione, ed appena fu di ritorno all'Oratorio, ecco avvicinarsi a lui il medesimo giovinetto e dirgli: - Don Bosco, le aveva detto di dir questo e questo al Papa!... la faccia davvero la mia commissione. |
A010000476 |
Diceva: - Io volevo salvarti, e tu non hai voluto lasciarti prendere, anzi mi hai burlato tre volte di seguito, e ora paghi il fio della tua caparbietà. |
A010000539 |
In tutto il tempo della novena di Maria Ausiliatrice, anzi in tutto il mese di maggio, nella Messa e nelle altre mie preghiere ho sempre domandato, al Signore ed alla Madonna, la grazia che mi facessero un po' conoscere che cosa mai fosse che manda più gente all'Inferno.. |
A010000728 |
Allora in mezzo a tanta oscurità apparve un po' più di luce, anzi il detto arcobaleno, che era simile ai naturali, che compaiono dopo la pioggia, od un furioso temporale, ovvero come suole avvenire in tempo dell'aurora boreale, lasciava cader giù nella valle torrenti di luce d'ogni più leggiadro colore.. |
A010000763 |
Anzi debbo aggiungere che noi eravamo già assuefatti a vedere avverarsi tali predizioni, che ci avrebbe recato stupore, come di eccezione alla regola, il vederne alcuna non avverata secondo il solito.. |
A010000799 |
Anzi voleva far collocare in attestato di riconoscenza una lapide sulla strada pubblica nel muro di cinta del collegio di Valsalice, il che non venne concesso.. |
A010000799 |
I medici unanimemente dicevano, che per la guarigione sarebbe stato necessario ricorrere ad operazioni troppo dolorose, e che anzi per guarirla sarebbe stato indispensabile rompere nuovamente la gamba allo stesso posto, cosa che per altra parte sarebbe stata difficilissima ad eseguirsi. |
A010000799 |
Si chiama tosto il medico Dottor Gamba, credo, e questi, visitatolo, esclamò: - Miracolo! - essendo stata cosa veramente straordinaria e non naturale che la gamba si fosse rotta di nuovo alla giuntura precisa della prima rottura, cosa anzi che due dottori avevano asserito essere come impossibile. |
A010001033 |
La strenna non ti farà paura, ma non facciamoci illusioni: Dio ci vuole in un mondo migliore di questo; sta ai figli a mostrarsi degni, anzi migliori seguaci del padre.. |
A010001327 |
Per il Municipio non si potrebbe trovare di meglio, considerato che gli sta sempre alle calcagna il Provveditore agli studi per l'apertura di nuovi locali ad uso scuola, chè anzi a giorni si prenderà la deliberazione definitiva per la continuazione del fabbricato in piazza, tomba dei fondi comunali.. |
A010001347 |
Le condizioni eccezionali in cui si trova detto fabbricato, riguardo al pubblico mercato, mi fecero persuaso essere cosa superflua procedere all'estimo nei modi voluti dalla scienza del costruttore, che anzi essendo il fabbricato di nuova ed ottima costruzione, ho creduto bene di determinare il suo valore intrinseco in base al costo di costruzione, il quale, per informazioni assunte con mia lettera in data 2 corrente, mi risultò di L. 112.000 tutto compreso.. |
A010001376 |
- Ed appartiene a quella diocesi? Anzi abito nella stessa Torino.. |
A010001581 |
Il demonio per mezzo dei suoi ministri avea cercato di subornare, ma io ogni cosa aveva posto in mani della divina Provvidenza, il Signore sapea le mie intenzioni, e mi ha esaudito: anzi pregai caldamente S. Giuseppe, e nel decorso di sua novena, ed in modo speciale nel giorno della sua festa all'altare dove si venera sua divota imagine nel S. Sacrifizio della Messa con novello fervore gli avea raccomandato [146] questa pratica che conoscea di molta importanza; anzi se debbo dirle in verità ne temea assai.. |
A010002329 |
Comunque siasi, parmi che sia anzi una prova in, contrario il vedere come io non faceva, come non feci con alcuno, mistero dell'utile ricavato dalla vendita di tale Tipografia, e non l'avrei fatto nè anche con Monsignore se Egli avesse creduto aprirsi con me così chiaramente, come fece nella Esposizione che a Lei spediva. |
A010002614 |
Durò la malattia una decina di giorni, durante i quali non diede mai il minimo segno d'impazienza; anzi, a chi l'interrogava, rispondeva sempre di sentirsi meglio, e mostrava piacere quando gli si parlava dell'anima, oppure gli si diceva qualche cosa per fargli coraggio.. |
A010002781 |
Fu proprio una fortuna d'essere così stimati ed onorati da lei, perchè gli stessi Varazzini, quando la videro salire ripetutamente al collegio per visitare Don Bosco, compresero meglio che si trattava di un uomo raro e singolare, anzi proprio di un santo, e subito scomparvero le freddezze e le diffidenze che avevan da principio per i nostri, ci divennero amici, e non smentirono più il loro attaccamento cordiale.. |
A010002872 |
Sta ai figli mostrarsi degni, anzi migliori del padre. |
A010002909 |
Oggi, anzi subito dopo la partenza di quei cortesi che Ella saprà, il povero Don Bosco cadde in grande prostrazione di forze ed in agitazione che lo disturbò tutta la notte.. |
A010002932 |
Quantunque vi sia Don Rua, seguita a scrivere, non aver paura di farmi dispiacere, anzi il dispiacere me lo faresti se tralasciassi un sol giorno senza tenerci al corrente della preziosa salute del caro Padre nostro. |
A010003058 |
- Così li congedò; e quegli uomini uscirono commossi, dicendo fra loro: - Come è buono ed affabile! Come ci accolse con carità! come s'interessa delle nostre famiglie! ah! è un santo! Non disse nulla delle sue sofferenze; anzi scherza sul suo male. |
A010003067 |
Anzi il medico gli permise di sedersi già sul letto, mentre potrebbe anche uscirne; ma si teme che i foruncoli, di cui è piuttosto ricco, si inaspriscano. |
A010003067 |
Così seduto patirà meno, ed anzi non avrà più il dolore di stare appoggiato colla schiena ai cuscini che gliela spelarono senza grazia.. |
A010003096 |
Oggi non finirci, se non mi fosse anzi tempo finita la lettera [ il foglio della lettera ]. |
A010003107 |
Noi continueremo col medesimo fervore, anzi il fervore nei giovani cresce sempre più.. |
A010003333 |
Ma l'Arcivescovo [311] ricusò, anzi non rispose all'invito; andò difilato alla carrozza senza più restituire il saluto a Don Bosco. |
A010003357 |
Appena di ritorno, Don Bosco riprese le ordinarie occupazioni, sebbene i confratelli e gli amici lo pregassero d'usarsi qualche riguardo, giacchè la convalescenza non era per anco terminata, anzi durò parecchi mesi, avendogli la malattia lasciato parecchi incomodi. |
A010003907 |
Di pieno accordo col zelantissimo Arcivescovo di Genova, anzi da lui spalleggiato Don Bosco cercò di pigionare, via non trovò; di comperare, non rinvenne niente. |
A010003916 |
Anzi tutto mi permetta che le esprima, anche a nome della suddetta, i nostri più sentiti ringraziamenti per la bontà che Ella ha di rammentarsi di noi nelle sue preghiere e si accerti che le siamo di ciò riconoscentissimi.. |
A010003918 |
Nel suo P. S.° Ella cita il testo che obbliga a dare il superfluo ai poveri e ciò tranquillizza perfettamente la nostra coscienza giacchè le ripeto per iscritto che dall'eredità del Mar.se Pallavicini non vi è superfluo, dovendo anzi toccare i capitali ed alienare beni per adempiere ai doveri di giustizia, come pagare gli operai, ecc. |
A010004274 |
Anzi noi non crediamo allontanarci dal vero, asserendo, appoggiati alla storia, che tali istituti produssero ottimi proti e compositori, cui mercè si pubblicarono opere che la storia imparziale ha sempre commendato; opere che contribuirono efficacemente ad elevare l'arte di Guttemberg da tenui principi a quella perfezione, cui oggi con meraviglia la vediamo giunta.. |
A010004386 |
Ma ecco giungere ad uno dei predicatori, a Don Marco Mallarini, Parroco e Vicario Foraneo di Canelli, della Congregazione dei Missionari della diocesi, uno scritto di un certo Imerito Giuseppe, [398] nel quale si accusava la Chiesa Cattolica di contradire in otto punti l'insegnamento della S. Bibbia, citandone erroneamente i versicoli, senz'accennare ai capi dai quali erano stati tolti, anzi assegnandoli a capi inventati. |
A010004505 |
Desiderando assolutamente di non variare, anzi amando piuttosto, per quanto è possibile, migliorare quanto riguarda al vitto, si è presa la deliberazione d'introdurre un piccolo aumento di fr. |
A010004681 |
Coloro, invece, che comandavano, avvinghiati e dominati dai settari, non riuscirono a condividere il parere del Re; anzi permisero che prevalesse l'opinione contraria, ed avvennero cose che si direbbero incredibili.. |
A010004712 |
Ovunque si presentasse, era sempre accolto con deferenza, anche dalle persone più autorevoli, perchè il suo contegno, che non aveva nulla di affettato, inspirava subito riverenza, e, schietto e limpido nel parlare, sapeva conciliare la semplicità del tratto e delle parole col dovuto rispetto alla loro dignità, ma senza cortigianeria; anzi talvolta diceva anche ad esse la verità con tanta franchezza, che, secondo l'umana prudenza si sarebbe detta temerità, eppure ciò che diceva era sempre ben accolto.. |
A010004721 |
Il Ministro parve convenire, anzi si mostrò premuroso di entrare nelle sue viste, e lo assicurò che da parte sua non avrebbe fatte opposizioni. |
A010004946 |
"Spero, anzi son certo, che anche di voi sentirò quello che da tutte le altre parti d'Italia mi fanno sapere i nuovi Vescovi. |
A010004947 |
Ma tutto questo formerà l'esercizio delle vostre virtù a conseguire [454] la felicità che poc'anzi vi diceva. |
A010004977 |
Ora tale non dovrebbesi più considerare, nè la Chiesa, nè il suo Capo, la cui autorità è proclamata libera ed indipendente nel Regno d'Italia nell'esercizio del suo Ministero secondo la legge 13 maggio p. p.; anzi gli Atti concistoriali dovrebbonsi considerare come atti pubblici uffiziali, senza essere sottoposti ad altra confermazione.. |
A010005074 |
Per quanto mi sia sforzato di leggere senza passione, anzi studiandomi qualche volta di avere prevenzione favorevole, quanto si è scritto in Italia di più importante contro il partecipar de' cattolici alle elezioni politiche, confesso candidamente che non ho trovato nulla che veramente provasse non essere esse nè lecite nè opportune.. |
A010005090 |
7° Appoggiato a quanto son venuto sin qui dicendo, credo non incorrer la taccia di ardito, se affermo che la polemica sostenuta da parecchi giornali e periodici conservatori contro il diritto elettorale dei cattolici e i suoi propugnatori, è stata, a dir poco, soverchia, ossia che si sono spinte le cose ad un tale eccesso di esagerazione, che si è voluto dimostrare, l'esercizio del diritto elettorale per parte de' cattolici italiani essere un attentato sacrilego contro la religione, la morale cristiana, la giustizia, anzi perfino contro la stessa naturale equità. |
A010005103 |
Un tale atto non comprometterebbe dunque per nulla la S. Sede la quale dichiarerebbe anzi apertamente, che come il Papa non nomina in forza della legge delle guarentigie, ma per il potere ricevuto da Dio, così una volta fatta la nomina tutto è fatto per parte della S. Sede.. |
A010005135 |
Anzi pare risoluto di dare piuttosto le dimissioni, che permettere questo; preghiamo!. |
A010005269 |
4° Anzi ammettendo questo principio parmi che il Governo avrebbe un vero exequatur, giacchè potrebbe concedere o non concedere le temporalità, ed anche mettere condizioni, quando ciò l'avvisasse opportuno.. |
A010005453 |
- Ed egli: - Anzi attendeva che venisse! - Questa sera ho consegnato la supplica dell'avv. |
A010005481 |
Anzi aggiungerò che la fiducia nella riuscita di questi sforzi, per quanto rispettabili, non esiste affatto. |
A010005601 |
D'altra parte si voleva abbassare Don Bosco, che è ben visto dal Papa, e siccome il fine giustifica i mezzi, così si è ricorso alla calunnia e alla virulenza di piazza contro un sacerdote che dal punto di vista della santa bottega, è tutt'altro che dispregievole; chè anzi è noto come uno dei più laboriosi nella vigna del Signore. |
A010005703 |
Anzi il Conte Berardi ci disse che è la più spaziosa d'Europa. |
A010006041 |
"Non per questo - prosegue il Bollettino - la nostra Maria cessò dall'impegnarsi per la buona riuscita della novella Congregazione, che anzi la promosse a tutta sua possa, sia col buon esempio, sia coll'osservarne esattamente le Regole. |
A010006044 |
Tra i particolari doveri delle Figlie dell'Immacolata vi vi erano pur questi: - di "esercitarsi nelle opere di misericordia..." e "nello zelo della gloria di Dio e della salute delle anime"; - di "occuparsi della coltura delle fanciulle trascurate dai genitori; e far che frequentino i SS. Sacramenti e la Dottrina Cristiana; anzi, potendo, la insegneranno alle medesime secondo il bisogno"; - e di "coltivare lo spirito delle più grandicelle, perchè s'innamorino delle cose sante e si diano ad una vita divota" [95]; gli stessi doveri, possiam dire, che Don Bosco aveva assegnato ai Salesiani ed avrebbe assegnato alle sue Figlie.. |
A010006049 |
eppure, è sveglia, in piedi, all'aperto e in pieno giorno!... Guarda, guarda, sempre più meravigliata, e infine esclama: - Ma che cosa è questo? Non c'è mai stato questo palazzo; io non l'ho visto mai!... chissà che cosa voglia dire? - E narra il fatto a Don Pestarino, che non le presta fede, anzi le proibisce di pensare a quella... visione...; mentr'era proprio un preavviso singolare.. |
A010006234 |
Naturalmente, sulle prime, il trasloco non destò alcuna meraviglia; ma quando si venne a sapere e presto se ne sparse la voce, che quelle figlie, alle quali se ne venivano aggiungendo delle altre, venivano formando, anzi avevano già formato un nuovo Istituto religioso, fu un brontolìo e un lamento generale, e solo per la riverenza, che tutti avevano per Don Bosco, non s'ebbero a lamentar dimostrazioni di sdegno contro Don Pestarino.. |
A010006238 |
In simili occasioni non si vedea sul volto di alcuna nè tristezza, nè scoraggiamento, che anzi erano quelli i giorni più cari per tutte. |
A010006259 |
Mi stupisco anzi che non facciano di peggio. |
A010006334 |
Io aderii, e trovandomi in conferenza ne fece la proposta, ed io feci capire che non era per nulla contrario, che anzi era cosa che già mi era venuta in pensiero Più d'una volta, e che la vedevo bene. |
A010006338 |
Assidue e direi attente nei loro lavori che mai ho dovuto sentire un piccolo lamento di una che le rincresca, ed anzi prendono parte agli interessi della Casa.. |
A010006360 |
Resta poi inteso che la casa di Mornese è sempre a sua disposizione ogni volta Ella desideri andare a fare un po' di campagna; anzi la prego di voler continuare verso di quella casa quella benevolenza e quella autorità paterna che finora si degnò usare.. |
A010006402 |
Anzi spinse la sua delicatezza sino all'estremo di non prendersi diretta cura dell'Istituto da lui fondato delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
A010006508 |
Anche per le Figlie di Maria Ausiliatrice egli ebbe le più delicate attenzioni e sollecitudini squisitamente paterne, e ci par conveniente, anzi doveroso, il coronare questa parte delle sue Memorie, coll'esporre alcuni aneddoti, semplici ma significativi, che torneranno graditi e salutari anche ai futuri.. |
A010006707 |
Anzi occorrendo ragionevole motivo, il Superiore può mettere a disposizione di qualche socio quel denaro o quegli oggetti che egli giudicherà bene impiegati a maggior gloria di Dio.. |
A010006835 |
Nel capo X: Dell'elezione del Rettor Maggiore (De Rectoris Maioris electione ) benchè interamente rifatto, conservò, anzi accentuò, quei particolari che davano alla nostra Società il carattere d'una vera famiglia.. |
A010006883 |
Però io non posso mancare al mio dovere in nessun modo, anche quando trattasi di promuovere il bene: che anzi, memore che il bene deve farsi bene, e che bonum ex integra causa, malum ex quocumque defectu, io non posso altro che tenermi alle regole prescritte, anche a costo di ripugnare alle affezioni del cuore. |
A010007264 |
Che anzi io non mi sentirei di approvare queste Regole quali esse sono presentemente, e quali furono date alle stampe nel presente anno dalla Tipografia di detta Congregazione. |
A010007264 |
Questa Congregazione si formò col consenso dell'Arcivescovo di Torino Mons. Luigi Fransoni: proseguì col consenso del suo Successore Mons. Alessandro Riccardi: ed ha il mio consenso; che anzi desidero di tutto cuore che essa prosperi e duri al bene dell'istruzione ed educazione cristiana della gioventù; ma le sue Regole finora non furono approvate nè da me, al quale non fu chiesta tale approvazione, nè da alcuno de' miei Predecessori. |
A010007268 |
La cosa diventa assai più grave e seria in seguito all'altra facoltà che ilSig. Don Bosco dice di avere di presentare all'Ordinazione giovani entrati nella sua Congregazione anche dopo i 14, anzi anche dopo i 20 anni. |
A010007268 |
da Torino lo manda a Varazze nella Diocesi di Savona, o ad Alassio nella Diocesi di Albenga; questo giovane, mentre fa il maestro, studia la Teologia; e poi a tempo debito viene presentato da Don Bosco a quel Vescovo; il quale senza altra informazione me lo ordina; e il giovane Ordinato, tosto compiti i suoi tre anni de' voti, ritorna a casa, ed è Sacerdote senza che il suo Vescovo diocesano siavi entrato per nulla, anzi l'avesse giudicato inabile.. |
A010007349 |
Io non esiterei punto a fare, farei anzi di tutto buon grado atto di pienissima adesione alla Commendatizia, rilasciata dall'E. V. a quel Sacerdote cotanto benemerito ed a me caro.. |
A010007418 |
Dopo aver accennate le condizioni proposte da Mons. Arcivescovo di Genova e " massimamente " da Mons. Arcivescovo di Torino, " Ordinario della Casa Madre ", dichiarava anzi tutto come nel verificare il modo nel quale erano state eseguite le correzioni - le tredici Animadversiones - ingiunte dalla S. Sede, gli aveva "recato non poca sorpresa lo scorgere... la maggior parte di esse... omesse, o escluse sotto pretesti più o meno speciosi, allegati dal Superiore Generale in una così detta Dichiarazione delle Regole, annessa alla supplica", e precisamente:. |
A010007509 |
Essa è scritta sotto l'influenza di notizie in cui è nulla di vero; e mi duole e mi meraviglio che il Vescovo di Vigevano nell'accettarle per vere e nel farsene eco in quella lettere diretta al Superiore Ecclesiastico degli individue da cui esso ebbe quelle indegne e travisate notizie, siasi dimenticato dell'ordine gerarchico, il quale esige che quando Ecclesiastici sparlano del loro Vescovo, si debba supporre il torto piuttosto dalla parte di quelli che non di questo, e si tenga questo stesso parlare, fosse anche fondato, come indizio di virtù ben mediocre, anzi molto manchevole; perocchè i Santi non sparlarono mai dei loro Superiori, e non eccitarono mai scandali a loro riguardo.. |
A010008255 |
Per non perder tempo io prevengo subito il R.mo P. Consultore dei VV. e RR. Bianchi, anzi gli partecipo la stessa sua lettera. |
A010008308 |
Al Card. Vicario, al Card. Berardi e a qualche altro, offrì anche una copia delle " tre profezie " che abbiam riportate; e non occorre ripetere che lo fece con tutti confidenzialmente, senza dire che erano state scritte da lui, anzi dichiarando che egli non dava a tali narrazioni altro valore oltre quello di semplici ispirazioni od illuminazioni, ricevute dall'Alto, per cui il loro adempimento dipendeva dalla buona volontà umana coll'attenersi alle vie delineate in tali comunicazioni.. |
A010008349 |
R. Questo poteva praticarsi in altri tempi, ma non più ne' nostri paesi presentemente, chè anzi si distruggerebbe l'Istituto Salesiano, perciocchè l'autorità civile avvedendosi dell'esistenza di un noviziato, lo scioglierebbe sull'istante disperdendone i novizii. |
A010008360 |
9° È poi bene di notare che se si ammettessero le condizioni apposte la Congregazione Salesiana priva di mezzi materiali com'è dovrebbe chiudere le sue case, sospendere i suoi catechismi, perchè non avrebbe più nè catechisti, nè maestri, anzi cadendo come ente morale sotto all'occhio dell'autorità civile sarebbero immediatamente dispersi i socii, quindi finita la Società.. |
A010008361 |
Anzi quando Egli voleva segnalare un chierico di scienza e di speciale virtù soleva sempre additare gli allievi Salesiani.. |
A010008422 |
- Anzi, soggiunse Pio IX, non metteteli in sagrestia, perchè diventano oziosi; ma occupateli a lavorare, a lavorare!. |
A010008720 |
Il prudente tentativo non servì a nulla; anzi fu causa indiretta di nuove seccature.. |
A010008753 |
Non ignoro quanto prescrivono le Costituzioni Sinodali pubblicate per cura della S. V.; ma tutte queste ordinazioni riguardano alle chiese pubbliche, e in questi casi mi sarei certamente uniformato; anzi prima di cominciare la predicazione non avrei mancato di fare quanto la sola convenienza richiedeva.. |
A010008771 |
Non il primo foglio della tua pregiatissima lettera, che mi recò tanto piacere e lume, ma il secondo, che vi annettesti sulle tue relazioni colSig. Don Bosco, fècemi penosa impressione, e per 2 motivi capitali: 1° perchè sembra che da esso trapeli un qualche tuo dubbio intorno all'animo mio, quasicchè io sappia che ilSig. Don Bosco parli male di te; ed anzi io tolleri colloquii suoi avversi a te, od anche solo meno rispettosi; e quindi, io mi sia dichiarato più per la parte di lui, che non per quella del mio amatissimo Arcivescovo; 2° perchè, purtroppo, si raccoglie da quelle pagine che mi scrivi, che non sono ancora migliorate per nulla le relazioni della Diocesi e di chi con tanto zelo la regge, con quelle del pio Instituto di Don Bosco; talchè la infelice differenza, ed il poco edificante screzio, sussiste tuttora.. |
A010008778 |
[834] Nemmeno li ignora o li nega il Don Bosco; chè, anzi, me ne fece già più volte gratissimo vivo cenno.. |
A010008825 |
Ed in questo caso V. S. non avrebbe dovuto mai dar mano ad un'opera buona in se stessa ed ottima, e di grande aggradimento all'Arcivescovo, ma viziata dallo spirito di insubordinazione [837] per cui non si fece all'Arcivescovo parola alcuna di quest'opera, che anzi gli scrissero parole irriverenti, perchè Egli ricordi (e non fece altro che ricordare) a chi la promoveva il suo dovere. |
A010008875 |
Perchè lasciare il bene in conseguenza di quell'avvertimento? Non era mio stretto dovere di ammonirlo? Poteva io ammonirlo con più carità? L'autorità che ho non è forse un deposito che sono obbligato a conservare nella sua integrità? Frattanto come ha fatto esso ad avvertire i Professori e Maestri, che gli Esercizi non si davano [840] più? Bisogna bene che abbia scritto un'altra circolare: se V. S. ne ha una copia, La prego a mandarmela: anzi La prego a mandarmi quanto ha di stampato riguardo a questi benedetti Esercizi.. |
A010008889 |
Riguardo alla pubblicazione degli Esercizi fattasi nell'Unità Cattolica, prega pure l'E. V. di credere alle sue parole, che si fece non per suo ordine, anzi a sua insaputa da chi ebbe una sua circolare e credette farle dare maggior pubblicità.. |
A010008971 |
Dopo un certo lasso di tempo egli si presentò a me, e dissemi, che nella mia condotta come Arcivescovo non sapeva che cosa riprovare, che anzi non poteva a meno che approvare tutte le misure e provvidenze da me prese nel governo di questa Archidiocesi.. |
A010008976 |
Con ciò egli non mostrò per nulla di essere meno amico dei Gesuiti; che anzi proseguì a proteggerli ed averli in grande stima. |
A010008977 |
La sua opera da principio era solo Diocesana ed allora non vi fu, perchè non poteva essere, alcun urto coll'Arcivescovo di Torino; il quale anzi la riguardava come un suo Seminario altrettanto più utile, in quanto il Seminario di Torino dovette rimanere chiuso dal 1848 al 1863.. |
A010008978 |
Altrimenti, diceva io: 1° Mancherà nei membri la costanza necessaria per la solidità della Congregazione; 2° Molti giovani vi entreranno con leggerezza; anzi allettati dal modo di vita poco contrario all'amor proprio; ma quindi non persevereranno; e frattanto usciranno dal Seminario diocesano con non lieve disturbo del giovane Clero della Diocesi.. |
A010008981 |
Egli risponde che i Canoni gli dànno diritto di accettare chiunque vuole entrare nella sua Congregazione e che avendo preso Consiglio a Roma (non so da Chi) gli fu detto, esso non dover impedire le vocazioni, non badando che il più de' miei chierici, anzi tutti quelli che entrano nella sua Congregazione senza il mio beneplacito a fermarvisi dentro alcuni anni, finchè loro ne torna un qualche utile, non è già per vocazione allo stato religioso; ma o perchè trovano la disciplina di Don Bosco meno severa; o preferiscono di farla da Maestri ed assistenti nella sua Congregazione, che non da scolari nel mio Seminario, o per motivi pecuniarii, od anche per un cotale disprezzo dell'Autorità che dirige il Seminario. |
A010008992 |
Più ancora, un Chierico che non ami la disciplina del Seminario, che sia sovente meritevole di correzioni, a cui rincresca lo esporre ogni dì nella scuola o nella ripetizione la sua lezione; e vegga che entrando nella casa di Don Bosco sarà posto immediatamente a fare non più lo scuolare, ma il Maestro e l'Assistente, e non avrà più il peso quotidiano della sua lezione; e vi si vegga ricevuto senza l'assenso, anzi contro il dissenso del suo Arcivescovo, vi andrà facilmente sotto [852] il pretesto della vocazione. |
A010009023 |
Anzi in numero di circa cinquanta lavorano con tutte le loro forze nella Diocesi Torinese.. |
A010009054 |
Nè mai si fece lamento di sorta, anzi ne fummo sempre incoraggiati, reputandosi tale pratica qual mezzo efficacissimo pel bene delle anime dei fedeli, siccome soglion fare le case religiose dei nostri paesi.. |
A010009077 |
Confidenzialmente anzi, e sotto riserva le parteciperò essermi noto, che il nominatomi Prelato scrive spessissimo per attaccarla or sotto un pretesto, or sotto un altro, e che si lamenta principalmente coll'asserire, che Ella va sottraendo dei giovani dal suo Seminario e dalla sua giurisdizione con danno enorme dell'Archidiocesi. |
A010009078 |
Veggo ancor io che umanamente parlando non v'ha nel mondo alcunchè di consolante e che tutto anzi fa prevedere doversi sempre andare di male in peggio, ma nudro nondimeno fiducia, che l'Onnipotente mosso dalle preghiere di tanti buoni sia alfin per consolarci col dare un trionfo completo alla Chiesa, alla Religione, ed alla Santa Sede. |
A010009101 |
2° Parecchi come assistenti o maestri andarono all'Istituto dei Sordomuti e si fecero poco onore, anzi si disonorarono. |
A010009190 |
Anzi per quanto sta in lui si oppone anche a quelli di altre diocesi. |
A010009921 |
Che anzi [918] in Mirabello nel 1863 fu istituito un piccolo Seminario di S. Carlo e la casa dove nel 1870 si alimentavano circa Duecento giovani è di proprietà della Società, non altrimenti che quella di Torino, ed al presente è stata trasferita nel villaggio di S. Martino, territorio della Diocesi di Casale. |
A010010092 |
Ora si è bensì cambiata la lettera delle costituzioni; ma vi è stato sostituito un articolo il quale in sostanza contiene implicitamente lo stesso, anzi aggiunge qualche cosa di più. |
A010010104 |
13 La norma indicata per l'osservanza del voto di povertà non è chiara nè precisa; anzi in più punti è contraria alle leggi stabilite dalla S. Sede per gli Istituti di voti semplici, a tal segno che l'amministrazione del patrimonio dei socii e la percezione dei frutti sta in mano del Superiore Generale (pag. 11, N. 5). |
A010010113 |
È anzi solito che questo ufficio sia ammesso ad una delle principali cariche dell'Istituto, per es. |
A010010279 |
Forse sarebbe meglio chiamarla Società anzi che Congregazione; perchè sotto a questo nome esisterebbe meno osservata. |
A010010296 |
Anzi un alto e benemerito personaggio ne diede formale consiglio.. |
A010010321 |
Non appongo minima difficoltà, anzi ringrazio il benevolo Consultore, che si è degnato di farle. |
A010010750 |
3° Ma si nega assolutamente, che nel Regio Istituto de' Sordomuti vi siano stati sette chierici usciti dall'Oratorio di Don Bosco; anzi si può affermare che non ve ne ebbe neppur uno.. |
A010010914 |
Timidetto anzi che no, e non conoscendo nessuno, se ne stava sempre solitario, cercando, nell'osservare la ricreazione degli altri, un sollievo a se stesso. |
A010010921 |
Allora si scoperse il capo, ed aprendoglisi il cuore alla confidenza, si direbbe quasi alla gioia, disse che desiderava assai di diventar amico di Don Bosco, e che, venendo dal paese, non aveva avuto altro di mira; che anzi il suo parroco glielo aveva raccomandato con l'incarico di riverirlo da parte sua.. |
A010011107 |
Mai che ci ordinasse nulla in virtù di S. Obbedienza (come da taluni per ignoranza o per isfogo di passione si usa con troppa facilità, senza motivo sufficiente, anzi talvolta senza diritto di farlo); egli si contentava di chiamarci a sè in speciale riunione, e là ci diceva senz'altro: - Chi di voi vorrebbe fare un piacere a Don Bosco? - Io, io, si rispondeva da tutti come da un sol uomo; e così per ardua che fosse l'obbedienza, che egli desiderava ingiungerci, si era pronti ad eseguirla. |
A010011109 |
Gio. B. Anfossi - coi quali ebbi l'onore di parlare, tra questi Mons. Apollonio, Vescovo di Adria, notavano con meraviglia il fatto che lo spirito ed il metodo di educazione di Don Bosco, propagandosi così repentinamente e per mezzo di tanti suoi alunni sacerdoti, non venisse meno, anzi si conservasse vivo e con tutto vigore ed assennatezza in sacerdoti anche di giovine età".. |
A010011306 |
Nè mai si diano comandi ripugnanti; anzi abbi massima cura di secondare le inclinazioni di ciascuno affidando di preferenza le cose che si conoscono di maggior gradimento [199].. |
A010011492 |
- Allora io per dissuaderlo da quel proposito gli dissi: - Tu non sei per niente tenuto a mantener tale promessa, tanto più che hai detto di non volerti far prete come quello che vedesti; e questo non t'impedisce di farti prete, anzi serve a farti un vero prete. |
A010011640 |
In qualcuno si troverà resistenza; ma l'affetto paterno, la carità e la preghiera vincono i caratteri più difficili e, colla grazia, detta dello stato, si riesce a fare di certi confratelli, dei buoni, anzi dei santi servi di Dio.. |
A010011757 |
Per questa virtù noi ci rendiamo simili agli angeli, e, come G. C. ci dice, noi lo saremo un giorno: anzi S. Giovanni Crisostomo dice che superiamo gli angeli, perchè Essi, privi come sono di corpo, non sono soggetti alle tentazioni cui noi siamo esposti.. |
A010011947 |
Anzi parmi che si possa paragonare a chi cercasse di condire gli alimenti con sostanze velenose; perciocchè in simile guisa non solamente non si promuove il buon costume, ma si dà occasione di far male, si dà scandalo. |
A010012578 |
- Ma sì, che c'entrano, anzi la confessione la pongo tra le cose principali.. |
A010012826 |
Ella continui ad aiutarmi colla sua carità e noi continueremo anzi aumenteremo le preghiere, mentre Dio dal cielo aumenterà eziandio il numero delle sue grazie.. |
A010012837 |
Anzi spero che a quest'ora sia stata pienamente concessa.. |
A010013199 |
E, cosa ammirabile in un fanciullo dell'età sua, egli leggeva di preferenza, anzi quasi sempre, libri divoti, qual sarebbe, La pratica d'amare Gesù e Le glorie di Maria di S. Alfonso M. de' Liguori; Le meraviglie di Dio ne' suoi Santi e nelle anime del Purgatorio del P. Rossignoli della C. di G., di cui egli solea poi dire che gli aveva aperti gli occhi e gli avea fatto venir desiderio di farsi santo; le vite di [1193] S. Ignazio di Loyola, del Saverio, del Borgia, di S. Vincenzo de' Paoli, del B. Sebastiano Valfrè, e simili.. |
A010013204 |
Ma non fu mai che il giovane Racca movesse lamento del cattivo trattamento e degli scherni de' compagni, che anzi tutto soffriva, e la costante ilarità del suo volto ben dimostrava come egli non solo non sentisse alcun risentimento verso de' compagni derisori, ma li amasse, e ad essi si proferiva in ogni cosa che potesse loro tornare gradita. |
A010013204 |
Non si offese il giovane, nè replicò; ma mèssosi a recitar la lezione, la seppe ottimamente; nè d'allora in poi ebbe a lamentarsi di provar difficoltà nell'imparare le lezioni assegnate, anzi cominciò a segnalarsi tra i compagni per felice [1194] memoria. |
A010013994 |
"Avendogli io osservato, che nel suo giorno onomastico gli si facevano dai giovani feste troppo grandiose, egli mi rispose: " Anzi queste feste dei giovani mi piacciono, perchè fanno loro molto bene, eccitando in loro il rispetto e l'amore verso i superiori" ".. |
A010013999 |
Ma che possiamo offrirvi, mentre nulla abbiamo, anzi abbiamo bisogno di tutto e di tutti? Vi offriamo questo mazzetto [1256] di fiori, e con essi intendiamo di offrirvi i più sinceri affetti del nostro cuore congiunti a gratitudine incancellabile.. |
A010014001 |
Non vogliamo però noi starci neghittosi; anzi oltre alla viva nostra gratitudine, ci sarà sempre caro ricordare il benemerito nostro priore e quando avremo la consolazione d'incontrarvi per le vie della città, o vedervi in questa casa, saluteremo sempre in voi una persona cara, benefica, un caro priore della Festa di S. Luigi.. |
A010014172 |
Anzi venuto a Torino Mons. Raimondi, missionario di quelle parti in cerca di chi volesse seguirlo, per un istante mi lasciai andare a trattative con lui: queste però a nulla approdarono, volendo Mons. Raimondi imporre vincoli alla Congregazione e specialmente la condizione, che quanto la Congregazione acquisterebbe per doni o compre, sarebbe proprietà della sua missione. |
A010014175 |
Anzi spinsi le cose al [1269] punto che Don Bologna e il ch. Quirino dovettero porsi con impegno a studiare la lingua inglese. |
A010014537 |
Ebbi dapprima il piacere di essere dal Signore eletto per informare Monsignor Arcivescovo sopra la nuova Congregazione di S. Francesco di Sales, cosa che mi riuscì facilissima per avere ammirato lo zelo veramente eccelso dell'ottimo, anzi incomparabile Sacerdote Don G. Batt.a Bosco in Roma negli anni 1867, 1868 o 1869, se mal non ricordo. |
A010014675 |
Anzi ho pure speranza che troveranno appoggio nella carità dei cittadini di S. Nicolás per raccogliere i più poveri ed abbandonati in qualche caritatevole Ospizio per far loro apprendere un mestiere, con cui potersi a suo tempo guadagnare onestamente il pane della vita.. |
A010015342 |
Credo che si possano aggiungere le vite di S. Paolo eremita, S. Ilarione e di Malco, ma deletis delendis. Anzi prima che si stampino desidero di vedere anch'io queste ultime.. |
A010015373 |
L'anno 1874 (se non erro) mi trovava al servizio della pia Damigella Carolina Palliotti (ora sig. Tofanetti), la quale fu molte volte onorata della visita del santo uomo, anzi, più volte fecegli dolce violenza che volesse accettare di onorare la sua mensa. |
A010016147 |
Fa' in modo di evitare i comandi ripugnanti; anzi abbi massima cura di secondare le inclinazioni di ciascuno affidando di preferenza quegli uffizi che a taluno si conoscono di maggior gradimento".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000126 |
Il Cardinal Patrizi, Vicario di Sua Santità a Roma, ricambiati con vera cordialità gli auguri ed espresso il suo compiacimento per il progredire della Società Salesiana con generale soddisfazione dei Vescovi, soggiunge: "Che poi qualcuno tra questi non riguardi con occhio benigno la Società, e faccia opposizioni all'esercizio di qualcuno nel santo ministero, ciò non deve far meraviglia, anzi può dirsi che sia segno che l'opera [19] sia gradita al Signore, che permette sorgano le difficoltà, per fai risaltare nel superarle esser Egli che dispone il tutto per il maggior bene della Società. |
A011000136 |
A queste anzi Don Bosco fece talvolta assistere anche gli alunni di classi superiori, sia perchè si sentissero così maggiormente affezionati alla vita della Casa, sia perchè vi pigliassero conoscenza dei progressi fatti dalla Congregazione nel credito generale e nelle sue espansioni. |
A011000139 |
Per dare a queste parole il loro giusto valore, fa d'uopo tener presente che in quei primordi, a meno d'un anno dall'approvazione delle Regole, la coscienza o piena consapevolezza dell'essere proprio era nei Soci ancora sul formarsi; quindi ogni atto o fatto che ridondasse per poco a onore della Congregazione, facilmente li rallegrava, anzi li esaltava fino all'entusiasmo. |
A011000141 |
Su di essi si poggerebbe per ottenerne anche per la nostra Congregazione; ma che ora si andava molto più a rilento a concederne; anzi essersi stabilito di non accordarne più per communicationem, che è concedere in massa ad una Congregazione i privilegi che gode già un'altra; tuttavia avrebbe studiato molto questo punto, e sperare di potervi riuscire a bene".. |
A011000152 |
[27] Delle educande però lamentava il piccolo numero, sia per non essere ancora noto l'Istituto, sia per la difficoltà delle comunicazioni, trattandosi d'un paese fuori di mano, senza ferrovia, anzi senz'omnibus che regolarmente conducesse i viandanti. |
A011000270 |
Ecco la risposta di Don Bosco a una lettera perentoria dell'11 agosto, poc'anzi da noi citata:. |
A011000339 |
Lo proclamò egli stesso il 26 settembre del '75 presiedendo certe conferenze autunnali con i primari della Congregazione e poi aggiunse: "Questi giovani adulti e di molto criterio, appena siano preti, renderanno molto frutto; anzi lo rendono già prima d'essere preti, poichè servono a disimpegnar uffizi delicati in casa, assistono, sorvegliano, fanno da maestri elementari. |
A011000552 |
Il contenuto è di tal natura che in quella forma non poteva esser diretto se non all'alter ego di Don Bosco, a Don Rua; la stessa pagina anzi contiene informazioni molto confidenziali e di carattere delicato, espresse in latino su persone e cose dell'Oratorio. |
A011000606 |
Don Bosco non ebbe nulla da eccepire nè circa la mediazione nè circa la persona del mediatore; anzi nella quarta delle conferenze di gennaio, messi prudentemente a parte della faccenda i primari della Congregazione, si dichiarò lieto che s'intromettesse mons. Fissore, perchè, diceva, "è intimo col nostro Arcivescovo e si potrà finalmente sapere il motivo dell'opposizione che ci fa".. |
A011000630 |
2° Parecchi come assistenti o maestri andarono all'Istituto dei Sordomuti e si fecero poco onore, anzi [si] disonorarono. |
A011000681 |
Don Bosco anzi, che lo lesse a Roma, dichiarerà il 15 aprile, durante un cielo di conferenze con il suo personale dirigente, che a lui sembrò non essere "nè zuppa nè... pan molle" anzi noterà che differiva assai da quanto mons. Fissore gli aveva detto prima di vergarlo, e che non conteneva nulla di concreto e molto di astratto e che quest'astratto era piuttosto in suo disfavore, sebbene vi si scorgesse lo sforzo di tenere il piede in due staffe.. |
A011000720 |
Don Rua, che più di tutti lo avvicinava, non ne udì mai parola che esprimesse mancanza di rispetto o di sommessione; anzi non l'intese mai parlare di questi affari se non con chi fosse assolutamente necessario, lasciandone ignari gli altri, affinchè non concepissero sentimenti meno caritatevoli o meno riverenti verso l'autorità suprema dell'Archidiocesi. |
A011000774 |
A tutti i direttori nelle conferenze di aprile raccomandò che, tornati ai loro collegi, raccontassero il fatto e poi in ogni occasione vi ribadissero sopra, anzi ne facessero tema di più prediche: per esempio, una sulla felicità di chi sta attaccato a Gesù Cristo, felicità in vita, felicità in morte; poi infelicità di chi non è attaccato a Gesù Cristo, cioè non ha la fede cattolica oppure è in peccato [117] mortale; poi come non si possa essere attaccato a Gesù Cristo senz'esserlo in pari tempo al suo Vicario, spiegando bene che il Papa è Vicario di Gesù Cristo.. |
A011000800 |
La Contessa Callori di Vignale beneficò sempre generosamente Don Bosco; anzi gli fu come madre, tanto che il Servo di Dio le Soleva chiedere consiglio in molte cose e le scriveva con filiale confidenza. |
A011001144 |
La lettera giunta poc'anzi mi dice che l'Alcade di S. Nicolas, carica che presso di noi corrisponderebbe a quella di Sindaco, ricevuto il mio foglio di accettazione, s'inginocchiò per terra, ed alzando gli occhi al cielo ringraziò il Signore come di uno dei più grandi favori da Lui concessi a quella città; poi andò egli stesso a dame avviso a tutte le altre autorità del paese; subito mi rispose essere egli contento di tutte le condizioni apposte e che poneva da quel momento a nostra disposizione il collegio con un terreno atto a pascolare ottomila pecore, con orto, cortili, ecc. |
A011001208 |
Anzi, non perdeva nemmeno il suo consueto buon umore, come ci rivela questa lettera al suo grande amico e benefattore Don Michelangelo Chiatellino.. |
A011001230 |
Se avesse anzi tempo fatto loro menzione di vita religiosa e di voti, avrebbe visto intorno a sè il deserto. |
A011001243 |
Raccomandò che si lasciasse libertà piena e assoluta di scrivere al superiore generale; al qual proposito ricordò che in certi Ordini religiosi è comminata perfino la scomunica al superiore locale che impedisse di scrivere o si arrogasse di leggere tali lettere siano esse missive o responsive; anzi espresse il suo desiderio che si esortasse a scrivergli con frequenza. |
A011001245 |
"Io invece, prese a dire Don Bosco, sarei di parere che l'ora della cena non si anticipasse, anzi che si cenasse dopo il teatro; si ovvierebbe così al gravissimo inconveniente, che gli attori facciano poi da soli una seconda cena dopo la recita".. |
A011001266 |
Questo raccomando in modo speciale ai Direttori, che non lascino mancar mai nulla agli ammalati; anzi vedano che le fatiche non siano eccedenti. |
A011001284 |
Tuttavia pian piano la Chiesa vide che così i nuovi religiosi ad ogni piè sospinto nel fare il bene incappavano in pastoie, le quali non permettevano loro di procedere speditamente a promuovere la maggior gloria di Dio; laonde cominciò a concedere alcuni privilegi, poi alcuni altri, poi altri ancora; di modo che, facendosi ognor più manifesto che le novelle Congregazioni ecclesiastiche operavano nella Chiesa tanto bene quanto i vetusti Ordini regolari e che, svolgendosi la loro attività massimamente fuori delle proprie Case, vi occorrevano privilegi anche maggiori, si finì con l'accordare alle Congregazioni ecclesiastiche nè più nè meno di quanto erasi [176] accordato agli Ordini regolari; anzi, una volta pigliato quel dirizzone, si aggiunsero privilegi a privilegi senza limite.. |
A011001309 |
Anzi i privilegi essendo atti che altamente onorano la Suprema Autorità del Pontefice e fanno palese il pieno suo gradimento verso di una Istituzione, farebbe supporre che una. |
A011001363 |
Anzi, e qui bisogna plaudire all'abilità [191] dell'Estensore, si cita il Tomassini, il quale "deriva l'elargizione di alcune particolari esenzioni da rigorose esigenze, capricci e peggiori cose... che ne furono causa impulsiva". |
A011001401 |
Indiscrezioni se ne possono commettere, se ne commettono anzi; ma resta sempre più o meno incerto qual valore si debba loro attribuire. |
A011001418 |
Non già che nella pratica egli legasse le mani ai superiori subalterni, sulle cui spalle gravava p ondus diei et aestus: lasciava anzi ad essi molta libertà [202] d'azione; ma sempre nell'ambito delle regole da lui poste e nel senso delle direttive da lui dettate. |
A011001443 |
Infatti Don Bosco, in una delle tre lettere citate poc'anzi, sul finire dei primo trimestre, a Don Rua, che aspettava un po' di manna, scriveva da Alassio: "Ad Alassio, Varazze, Sampierdarena le finanze segnano 0 ".. |
A011001510 |
Cessato il pericolo, Don Bosco non lasciò in asso i nuovi figliuoli; anzi fece ancor meglio. |
A011001519 |
Due degli ammessi avevano fatto la quinta ginnasiale, uno anzi portava il diploma della licenza. |
A011001551 |
Nessuna pressione morale a frequentare i Sacramenti; anzi, i superiori si sarebbe detto che non ci badavano nemmeno. |
A011001613 |
Si avvisi che i predicatori confessano, che si vada pure liberamente da loro, che in tempo d'esercizi è lecito, anzi conveniente cambiar confessore. |
A011001637 |
Ci sono persone molto autorevoli, di grande studio ed anche ecclesiastici, che su questo punto non sembrano così stretti di maniche; anzi dissero: - Fatti pur prete che potrai fare così e così; guadagnare, comperare, farti un capitale. |
A011001724 |
Ma per ognuno sarebbe bene, anzi necessario, che prima di partire per le vacanze decidesse e partecipasse ai Superiori quello che ha in animo di fare l'anno venturo. |
A011001732 |
Oh vanità delle cose mondane! Ed io pensava tra me: I miei giovani sono molto più felici dei ricchi e dei potenti di questo mondo, poichè essi affrontano la morte allegri, anzi desiderosi di liberarsi dal corpo, per andare a godere il Signore, come si è veduto di quelli che morirono qui in Casa; mentre i ricchi, anche non veramente cattivi, non possono non temere la morte vicina. |
A011001813 |
Don Vacchina, che abbiamo incontrato poc'anzi, faceva nel '75 la quinta ginnasiale. |
A011001830 |
Anche qui Don Bosco agiva secondo le eccezionali facoltà accordategli da Pio IX; anzi in virtù di esse egli si credeva autorizzato a impiegare anche novizi in assistenze e insegnamenti. |
A011001832 |
Anzi, da questo istante ho fatto il proposito di non bere più vi no in vita mia. |
A011001838 |
Anzi mi ha già parlato egli stesso di questo, e io gli dissi che non era assolutamente il caso per lui di farsi prete, rimanendo in mezzo al mondo. |
A011001843 |
Vi sono di quelli che, sebbene non facciano sacrilegi, vanno però con molta tiepidezza a ricevere la Comunione; anzi la loro mollezza non lascia che capiscano tutta l'importanza del Sacramento a cui si accostano. |
A011001847 |
Qui non manca loro nulla, anzi per loro la nostra mensa è molto buona. |
A011001909 |
Mi sembrava, anzi ero certo, che si portasse il Viatico a un infermo. |
A011001927 |
Non si deve aver riguardo all'individuo, se ne abbia molta o poca voglia; anzi nemanco si deve tener conto, se questi esami siano per tornar utili o nocivi al chierico: ma si osservi solamente se ne possa venire vantaggio o danno alla Congregazione. |
A011001930 |
Il Beato non gli lasciò finire la proposizione, ma con calore prese a dirgli: - Ma che dici? Far perdere tempo la recita del Breviario? Anzi, ne fa guadagnare. |
A011001989 |
Ciò per noi non cagiona difficoltà, perciocchè l'abbiamo per nostra regola (capo XI) ed ogni primo giorno dell'anno leggiamo in presenza di tutti i salesiani il decreto Romani Pontifices del 25 Gennaio 1848 emanato della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, in cui sono date le norme: da tenersi in tale materia: anzi abbiamo pur sempre l'occhio sopra alle molte risposte date in dilucidazione dei dubbi insorti e dei fatti quesiti. |
A011002151 |
Dirai che Don Bosco non intende far danno a nessuna famiglia, anzi desidera far loro del bene; e che, se la famiglia avesse bisogno di te, egli è pronto a mandarti a casa. |
A011002293 |
- Oh, rispose il Beato, per il momento mi pare che non possano derivare inconvenienti da questa manifestazione; anzi mi pare quasi bene che si sparga simile notizia, perchè nessuno si lasci abbattere dal pensiero della perpetuità dei voti, per timore che sopraggiungano difficoltà insormontabili, e quindi si perda la quiete. |
A011002344 |
Questi giovani adulti e di molto criterio, appena siano preti, renderanno molto frutto; anzi lo rendono già prima d'essere preti, poichè servono a disimpegnare uffizi delicati in Casa, assistono, sorvegliano, fanno da maestri elementari. |
A011002366 |
Anzi siate contenta dei disturbi, delle inquietudini che provate, perchè la via della croce è quella che vi conduce a Dio. |
A011002474 |
Voi sarete vasi pieni di buona semente; anzi, certo, lo siete, avendovi scelti i vostri superiori a questa Missione. |
A011002490 |
Qual segreto movente psicologico lo fece dunque prorompere in sì energica espressione? Secondo: la lettera in cui il segretario arcivescovile dice che Monsignore "sarà ben lieto" di benedire i Missionari nella Cattedrale, non accenna menomamente a precedente lettera scritta da Don Bosco per quest'oggetto; anzi tale comunicazione è introdotta come di straforo nella comunicazione riguardante le Suore e da noi già citata. |
A011002497 |
Io credeva di potere, anzi [d'aver il] dovere di parlare; adesso io credo di esserne intieramente esonerato.. |
A011002518 |
Per seguire l'uso adottato, anzi il precetto di Gesù Cristo, appena si cominciò a parlare di questa Missione, subito si interrogò la mente del Capo della Chiesa e tutte le cose si fecero con piena intelligenza di Sua Santità; i nostri Missionari, prima di partire per la loro Missione, si recarono ad ossequiare il Vicario di Gesù Cristo per prendere la sua Apostolica benedizione e quindi partire come inviati dal medesimo Divin Salvatore. |
A011002530 |
Come Cattolici, voi siete andati a Roma a ricevere la benedizione, anzi la Missione dal Sommo Pontefice. |
A011002551 |
13 Fra di voi amatevi, consigliatevi, correggetevi, ma non portatevi mai nè invidia nè rancore, anzi il bene di uno sia il bene di tutti; le pene e le sofferenze di uno siano considerate come pene e sofferenze di tutti, e ciascuno studi di allontanarle o almeno mitigarle.. |
A011002664 |
Tutte le nostre case sono piene; tutti vogliono mandare saluti ai Missionarii, anzi andarli a, vedere. |
A011002691 |
- Oh! veda, io gliela faccio, conoscere con tutta facilità; non si tratta che di fare un po' di lavoro di grammatica a somiglianza di quello dei maestri elementari di 2ª e di 3ª: ossia, non c'è da fare altro che cambiare il verbo attivo in passivo e mi spiego: non vede, signor capitano, qui quante pietanze, arrosti, bolliti, fritti, verdure, salse, intingoli? Non viaggiano anch'essi? Anzi senza di essi potrebbero gli altri viaggiare? No! Dunque bisogna anche contarle: queste formano la quinta classe, e se non fosse che voglio usare molta discrezione, numererei la sesta classe nelle valigie, nei bagagli e nei pesi più grandi che il bastimento trasporta. |
A011002693 |
Anzi parecchi domandarono subito dove si confesserebbe, e siccome non vi erano confessionali, fu d'uopo improvvisarne uno con sedie, velo e cortina.. |
A011002719 |
I protestanti che sono numerosi in quei luoghi, vedendosi così padroni del campo, costrussero una lor chiesa, aprirono una specie di convitto con scuole gratuite, anzi pagando ancora i genitori perchè volessero mandare i [413] figli da loro. |
A011002726 |
Il Sommo Pontefice in un suo Breve si congratulò con lui, che, nonostante [415] l'inopia della sua diocesi avesse nei piani di Vallecrosia contrapposto le scuole cattoliche a quelle dei protestanti, i quali tentavano di fuorviare i fanciulli; anzi diede per il primo l'esempio, soccorrendo l'esimio prelato [161].. |
A011002733 |
Regalò poi un terreno, dove i Salesiani potessero a loro spese innalzare dalle fondamenta chiesa e casa; ma promise di raccomandare con una lettera pastorale a tutta la diocesi di aiutarli con elemosine; anzi diede assicurazione che per mezzo di un suo fidato anche dopo morte li avrebbe soccorsi con generosità. |
A011002756 |
Il Beato inviò pure alcuni giovani nizzardi, che stavano nell'Oratorio, e un gruppetto di algerini mandati poc'anzi all'Oratorio da monsignor Lavigerie. |
A011002803 |
Un ideale del Beato fu sempre la vita di famiglia; ora nella famiglia i figli parlano a cuore aperto col padre, e il padre non se ne adonta, anzi ne gode e seconda tale confidenza. |
A011002825 |
La prego di notar qualunque altra piccola cosa a Lei parrà, anzi sembri doversi modificare o togliere; si desidera il bene, e l'esperienza sua unitamente ai suoi studi spesso vedono quello che un giovane autore o non capisce o non può rilevarne l'importanza. |
A011002860 |
Anzi possiamo assicurare che si aggiungerà speciale impegno su quanto concerne la carta, la stampa e la spedizione, e assai più ancora nella scelta delle materie, che saranno, per quanto è possibile, utili, amene, interessanti e morali.. |
A011002942 |
Ma se desiderate di cominciar bene, bisogna che ciascheduno incominci a mettersi in grazia di Dio, se non lo è ancora; poi che domandi proprio di cuore al Signore la grazia di poter continuar bene, promettendo che occuperà bene il tempo e non si servirà mai e poi mai dello studio per offenderlo: ma anzi vorrà offerire tutto quello che fa o sarà per fare a maggior gloria di Dio per la salvezza dell'anima sua e di quella del prossimo.. |
A011002945 |
Basta sapere con certezza che si sono fatti discorsi cattivi o venir a conoscere atti anche non del tutto gravi, anzi direi, di sola fanciullesca malizia, perchè senza più si allontanino dalla Casa i colpevoli. |
A011002951 |
Oh quanti giovani vi sono già nel cielo, i quali si fecero santi, ed erano di carne ed ossa come noi! Anzi dirò di più; quanti giovani vi sono già in cielo, i quali non solo erano uomini come noi, [461] ma vivevano in questa Casa in cui vivete voi, passeggiavano sotto questi portici, pregavano in questa chiesa, erano soggetti alle stesse regole ed ai medesimi Superiori. |
A011002975 |
Il Segretario poi della Sacra Congregazione succeduto al Vitelleschi non aveva ancora bene, come si dice, le mani in pasta; lo dipingevano anzi come imbarazzato. |
A011003002 |
Ciò siale a notizia; e Le farà piacere, perchè invece di provocare contro di V. S. gli animi, come vorrebbe quel tale Arcivescovo, serve anzi a rivelar meglio la persecuzione, da cui tutti in ultimo concorreranno a liberarla una volta, e per sempre" [190].. |
A011003026 |
Chi lo accettò è lo scrivente, il quale, vedendolo secolare e non sapendo che cosa fosse avvenuto precedentemente di lui, anzi avendone buone informazioni da persona conosciuta per degna di fede, credette conveniente l'accoglierlo e lasciargli continuare la carriera a cui diceva di aspirare, senza neppure sospettare che ciò potesse in qualche modo recar dispiacere all'E. V. Car.ma, a cui vorremmo poter rendere ogni servizio, e mai far la memoria offesa" [195].. |
A011003056 |
Ma nè Don Nai nè altri della Casa penetrò il doloroso segreto; anzi Don Nai, che n'ebbe notizia parecchi anni dopo, ricorda ancora benissimo che durante quel soggiorno il Beato non solo non dava a divedere il menomo turbamento, ma riceveva secondo il [482] solito i confratelli, intrattenendosi con loro come se non avesse altro pensiero al mondo. |
A011003073 |
Anzi pare che l'ira del detto Prelato vada di giorno in giorno disfogandosi più tremenda, ed ultimamente giunse perfino a fargli prendere l'inqualificabile risoluzione di sospendere questo degnissimo sacerdote dall'udire le confessioni nell'Archidiocesi Torinese. |
A011003179 |
Stette dodici anni laggiù, finchè nel settembre del 1887 monsignor Cagliero lo volle compagno di viaggio in Italia, senza che egli ne avesse fatto domanda, anzi meravigliato di quella disposizione.. |
A011003227 |
Solo, che uno si procuri i requisiti di virtù, di buone opere o di scienza che si richiedono per secondarla questa vocazione, poi stiamo tranquilli che il Signore ce la fa conoscere ben facilmente; anzi fin dalla nostra nascita ci predispone le cose che ci hanno da condurre ad eseguire la sua vocazione o chiamata.. |
A011003240 |
- Anzi, invitandoci alla sua sequela, ci dice: Si quis vult venire post me, abneget semetipsum, tollat crucem suam. |
A011003241 |
Noi adunque dobbiamo patire, e molto, anzi bisogna che siam crocifissi con Gesù; la croce è la sua bandiera, è il suo stendardo; chi non la vuol seguire, non è degno suo discepolo. |
A011003263 |
Ma consiglierei io a fuggire di casa, come si legge che hanno fatto molti Santi, aiutati anche miracolosamente nella loro fuga dal Signore? [517] Io non vi consiglio questo; ma dal momento che tu sei già qui, e vorrebbero farti tornare al secolo, io ti dico schiettamente, che tu non sei tenuto ad obbedire, anzi sei tenuto a non obbedire: Obedire magis oportet Deo quam hominibus.. |
A011003294 |
Io sono contento così; anzi spero e desidero che un tal numero diminuisca e non si vada moltiplicando per l'avvenire. |
A011003305 |
Anzi sappiamo non poche missioni estere in procinto di estinguersi per la sola ragione che mancano di operai Evangelici. |
A011003426 |
I poveri Salesiani non possono accorrere a tante necessità e perciò mentre fanno quanto possono dal canto loro, si rivolgono a quanti amano la nostra santa cattolica religione e la salvezza delle anime, e li invitano, anzi li scongiurano per amor di N. S. G. C. a voler dar mano e seco loro cooperare nelle opere speciali di carità, che formano lo scopo di questa Congregazione. |
A011003492 |
Nè con questa proposta intendiamo dire che questo sia il solo mezzo per provvedere a tale bisogno, perciocchè ve ne sono mille altri; anzi noi raccomandiamo vivamente che ciascuno si adoperi con tutti quei mezzi che giudica opportuni per conseguire questo grati fine. |
A011003620 |
Ma io non vidi, nè potei mai vedere altro Decreto in cui si esponesse l'approvazione definitiva della detta Congregazione, e quella limitazione di dieci anni mi dava anzi ragione a supporre il contrario.. |
A011003639 |
Anzi aggiungo che in tutti i discorsi tenuti con mia madre e con me su tale proposito si vedeva quanto intensamente pativa di tutte queste prove come quando doveva giustificare la sua condotta intorno all'uso dei privilegi ottenuti dalla Santa Sede.. |
A011003643 |
A me non risulta e sono anzi convinta che il Ven. |
A011003647 |
Come già dissi, a questo unico scopo miravano le confidenze che ci faceva in proposito, anzi aggiungo che una volta mi pregò di scrivere allo zio Arcivescovo per riuscire a questo intento. |
A011003806 |
Io me ne addolorai come di una somma sciagura a me colta; anzi se fosse stata cosa tutta mia, molto minore ne avrei provato il rammarico e il dolore. |
A011003807 |
Ma basta, se così fanno gli uomini, parlerà alla sua volta Iddio! E sarà tremenda la sua voce! Io nel furore della collera parlando colla buona Agnesina, che tanto lacrima, mi sono lasciato scappar di bocca questa espressione non so come: - - Vedete, le ho detto, non passerà quest'anno, e forse quel tal Segretario sarà giudicato da Dio!!! Avessi da essere anch'io uno degli ossi, che profetò!? Dio nol voglia, e conceda anzi anche ai nostri nemici tutto il bene che desideriamo per noi; ma ci liberi una volta da tanti mali, che affannano, ed opprimono l'anima e crucciano le viscere di chi vive, e non vegeta.. |
A011003826 |
Che fatto! che meditazione! Io, ripeto, ne sono stupito, senza rimorso però d'aver desiderato per nulla questa morte o di rallegrarmene dopo avvenuta! La deploro anzi e mi dispiace l'altrui male, sebbene sia verissimo ch'io l'ho predetta e ne sono stato veridico profeta prima che avvenisse, quando niuno al mondo avrebbe potuto prevederlo, o pensarlo, non dico credere, perchè sarebbe sembrato un paradosso, un assurdo, un che quasi impossibile. |
A011003876 |
- Non ti pare che, stando ritirato, condurresti una vita migliore? che invece così ti trovi esposto a mille pericoli? anzi a diverse cadute?. |
A011003904 |
Anzi, prima che partisse da Torino, suo padre gli disse: - Guarda che Don Bosco ti attirerà, e tu ti farai prete, e questa sarebbe una vera rovina per tuo padre. |
A011004529 |
I Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino compreso l'Arcivescovo, son tutti pronti a farmela, anzi parecchi me l'hanno già inviata. |
A011004579 |
[2] Non abbiamo alcuna ragione di credere che anche le biografie siano state scritte da Don Bosco; anzi lo stile sembra quello di Don Durando. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000032 |
Rattazzi veniva di quando in quando all'Oratorio, professando tanta riverenza per Don Bosco da chiamarlo nelle conversazioni un grand'uomo; anzi furono suggerite da lui stesso certe previdenze per evitare molestie da parte della potestà civile. |
A012000036 |
Tutti quelli che crescono nella nostra Pia Società acquistano uno spirito straordinariamente buono, ed hanno un amore, anzi un ardore tale per il lavoro, che non so se possa da altri superarsi. |
A012000038 |
Se in pochi anni fra mille difficoltà, con soggetti tutti giovani, si condusse avanti tanto bene l'Oratorio che ha oltre ottocento ragazzi; se si apersero dieci case e così fiorenti che in Italia non ve ne sono altre che possano starci di fronte; se poi ora ci siamo estesi con una casa in Francia, e con due nell'America, che cosa sarà di noi nell'avvenire? E sì che solamente dal '69, cioè da sette anni, si va avanti con un po' di sicurezza, essendo stata approvata allora la Congregazione; anzi non sono ancora due anni, che furono approvate definitivamente le Regole. |
A012000178 |
Quello che si dà a pranzo e [21] a cena, è appena il necessario nè può far male, anzi è bene che si beva: e poi non è già barbera d'Asti da far male. |
A012000241 |
Così facendo debbo confessare che la cifra massima alla quale arrivo è il cinquanta; anzi non mi ricordo di esservi mai giunto. |
A012000242 |
E questo uso io approvo, anzi io dico bravissimo a chi fa ciò, perchè, così facendo, la fantasia si stanca, e la mente stanca ed aggravata dal sonno prende riposo.. |
A012000367 |
Anzi io sono contento che anche quei di terza e di quarta ginnasiale incomincino a pensare alla loro vocazione. |
A012000508 |
- Possibilissime, anzi reali e a me pare che Lei sia desto affatto. |
A012000579 |
- Non sa, D. Bosco, che il tal giovane così buono, così pieno di brio, è gravemente infermo, anzi moribondo?. |
A012000601 |
Anzi il viatico non potrà più riceverlo, sia perchè ci vuole più tempo per i preparativi, sia perchè la tosse potrebbe impedirgli d'inghiottire. |
A012000682 |
Da principio non faceva gran caso di questi sogni; ma mi accorsi che per lo più valgono a produrre l'effetto di più prediche, anzi per alcuni sono più efficaci che un corso di esercizi spirituali; perciò me ne servo. |
A012000682 |
Vedo che giovano, vedo che piacciono, e perchè tenerli segreti? Anzi osservo che contribuiscono ad affezionare molti alla Congregazione.. |
A012000729 |
Non già che i nostri preti si possano nella maggior parte accusare di questa fretta; anzi pare che, eccettuati i Filippini, in nessun luogo si proceda più gravemente che da noi. |
A012000784 |
Io ho già scritto sommariamente varie cose che riguardano l'Oratorio, dal suo principio fino ad ora, ed anzi fino al 1854 molte cose le ho scritte in disteso. |
A012000834 |
Le case nostre sono tutte piene di giovani, anzi di buoni giovani, ed i confratelli sono grandemente animati a far loro del bene: bene letterario, bene morale. |
A012000852 |
E per soprappiù era casa d'immoralità! Un povero prete, solo, abbandonato da tutti, anzi peggio che solo, perchè dispregiato e perseguitato, aveva un vago pensiero di fare del bene, qui, proprio in questo luogo e far del bene ai poveri ragazzi. |
A012000852 |
Questo pensiero mi dominava e non sapeva come mandarlo ad effetto; tuttavia non si partiva mai da me, anzi era quello che dirigeva ogni mio passo, ogni mia azione. |
A012000855 |
Nelle condizioni in cui ci troviamo oggi, noi ci siamo già trovati molte altre volte; anzi, possiamo dire che questa è la nostra condizione permanente. |
A012000866 |
Perciò stupiti dobbiamo esclamare: - Tutti questi sono fatti straordinari della Divina Provvidenza, anzi fatti miracolosi, che ci dimostrano volere il Signore servirsi di noi per i fini delle sue misericordie.. |
A012000893 |
Ciascheduno legga e rilegga attentamente il capo delle nostre Regole, dove si parla del voto di obbedienza; anzi questo capo si studi a memoria.. |
A012000907 |
Il Beato Don Bosco, quando ruminava, importanti disegni, soleva indagare su di essi il pensiero altrui, senza lasciar trapelare i propri intendimenti; [85] anzi faceva le viste di prendere in considerazione le cose che udiva, sicchè lasciava i suoi interlocutori nella credenza d'avergli apportato chi sa quali lumi. |
A012000919 |
Perchè le mie visite riescano maggiormente profittevoli, sarà bene che mi si dia una nota dei confratelli che sono in casa affinchè io sappia: - Questo l'ho già veduto, questo non ancora.- Anzi crescerà il frutto se in questa nota ad ogni nome si porrà una postilla. |
A012000925 |
Si indaghi adunque chi sono coloro che hanno propensione per la Congregazione. ma non si spinga mai nessuno ad entrarvi; anzi, chi desidera andare in seminario, si lasci in libertà, e speriamo, purchè siano atti, che faranno del bene. |
A012001098 |
Dunque, mio caro, dammi questa gran consolazione, anzi fammi questo gran piacere, è D. Bosco che te lo chiede: per l'avvenire Molinari sia tuo grande amico, e se non lo puoi amare perchè difettoso, amalo per amor di Dio, amalo per amor mio. |
A012001383 |
Anzi, ora a Roma va in vendita il tempio dei protestanti e io vi ho già incaricato qualcuno di aprire trattative per la compera.. |
A012001432 |
Tre soli individui, anzi due, un prete ed un chierico, che cosa potranno fare? Solo da due settimane avevano aperte le scuole, quando io mi vi recai. |
A012001510 |
Adesso non dico mica di tutti, chè molti anzi non fecero nulla da meritarsi rimprovero. |
A012001571 |
La precipua, anzi l'unica fu, che alcuni giovani facevano benissimo il loro dovere; senonchè da molti non si faceva la parte dei musicante buono, che è quella dì tener allegra l'anima degli uomini e di farli partecipi della musica che andremo poi a sentire in paradiso; ma si faceva la parte del musico cattivo, di colui che vuol fare stare allegro il demonio. |
A012001573 |
Laonde bisogna che stiate attenti, e quelli che per loro disgrazia fossero già caduti in qualcuna delle mancanze soprammentovate, per carità, non continuino, ma si emendino; anzi procurino di tener ben celate le loro sconsigliate azioni, perchè altrimenti perderebbero il loro buon nome, la stima degli altri ed anche si metterebbero in pericolo di essere allontanati dall'Oratorio. |
A012001579 |
Quindi ricordatevi che non solo possono prendere parte alla Congregazione quelli che vogliono poi farsi preti, ma anzi una parte considerevole dei soci è composta di secolari. |
A012001579 |
Se perciò tra di voi vi è qualcuno il quale dica: Io questa voglia l'ho veramente, anzi io vedo che se esco dall'Oratorio le cose mie vanno male, ed io conducendo una vita meschina su questa terra, corro pericolo di dannarmi per tutta l'eternità; - costui può domandare di far parte della Congregazione.. |
A012001583 |
Questo motivo anzi è quello che fece decidere varii a fermarsi in Congregazione; il pensiero cioè che se venissero ammalati in mezzo al mondo, o quando fossero poi vecchi fuori di qui, verranno abbandonati, disprezzati, senza che essi possano più sostentarsi o dire la loro ragione: invece, stando qui, nulla loro mancherà. |
A012001601 |
L'altra volta ne ho anche portate alcune, e il Papa le lesse; anzi mi fece notare qualche errore di grammatica e di ortografia e mi diceva: - Si vede che sono proprio artigiani che scrivono. |
A012001680 |
Infine circa le vocazioni aveva qualche cosa da osservare; anzi ne scrisse a Don Bosco. |
A012001746 |
parroci, anzi unisce la sua preghiera ad implorare presso di V. S. la grazia, sempre che tale sia la mente del Sommo Pontefice.. |
A012001985 |
Per aggiustamenti radicali i tempi non erano maturi; anzi il sospetto di suoi tentativi per aggiustare le cose mise i due opposti campi a rumore. |
A012002340 |
Suo scopo precipuo era di prendere sotto la propria tutela i ragazzi poveri, che frequentavano il catechismo; i soci anzi si prestavano a farlo. |
A012002562 |
Non sùbita però fu la vittoria; anzi dopo le prime due [239] settimane di buon volere, egli ricadde nella sua indifferenza. |
A012002618 |
Credo anzi che fosse già chierico.. |
A012002705 |
- Io credo che le cose loro nell'Oratorio vadano adesso così bene, che nessun collegio, anzi nessun seminario in fatto di moralità possa vantarsi superiore. |
A012002724 |
Anzi, giacchè Ella mi ha parlato con schiettezza, schiettamente anch'io e proprio col cuore alla mano le farò un'esibizione. |
A012002939 |
Don Bosco, come nel resto, così nelle Missioni non si fermava mai, dilatava anzi i suoi piani a misura che le opere intraprese pigliavano consistenza e davano speranza di stabilità. |
A012002945 |
Il danno fu piccolissimo, sicchè la vegetazione riprese vigore; anzi le terre prosperarono in modo prodigioso. |
A012002964 |
E ad allevare indigeni gli sembrava ottimo partito quello adottato da lui di non gettare i suoi in braccio ai selvaggi, con loro grave pericolo, ma piantar case ai confini; prevedeva anzi che col tempo si sarebbe fatto dappertutto a questo modo. |
A012002973 |
In altri Istituti femminili vi sono almeno le doti delle postulanti, per provvedere ai bisogni dei noviziati; qui invece novanta volte su cento le buone figliuole che chiedevano l'ammissione, erano sfornite di beni patrimoniali, non poche anzi si presentavano prive perfino di corredo personale. |
A012003007 |
La penuria domestica dovette impressionarlo non poco, giacchè un giorno, vistosi presentare uno zabaione, si schermì bellamente dal prenderlo; anzi, per qualunque cosetta in più o in meglio che dalle buone figlie venissegli offerta, si mostrava quasi accorato. |
A012003054 |
Dalle memorie del tempo non traspare che morti così numerose nel giro di un anno gettassero lo sgomento nelle superstiti; non vi si parla anzi che dei buoni esempi dati in vita dalle defunte e dell'edificazione dei loro ultimi istanti.. |
A012003061 |
Don Bosco non si mosse; anzi a Don Costamagna che gli chiedeva se dovesse assisterla nel suo passaggio all'eternità, rispose che non ne facesse nulla. |
A012003066 |
Colei mentiva con tale sfacciataggine da negare perfino le prove più evidenti; anzi con sottile perspicacia d'ingegno ritorceva in suo favore le stesse accuse e con illusorii argomenti si faceva credere vittima di calunnia, passando quindi per più santa ancora. |
A012003109 |
Nella lettera dell'Arcivescovo di Buenos Aires, a cui Don Bosco si propose di rispondere, noi vediamo come le simpatie dello zelante prelato per i Salesiani non si attiepidissero; egli anzi, per secondare i disegni del Beato a pro dei selvaggi, aveva in animo d'intraprendere un viaggio fino al remoto Carmen de Patagónes in compagnia di Don Cagliero e là studiare che cosa vi fosse di fattibile a quello scopo [121].. |
A012003137 |
Non s'illuse sull'effetto; disse anzi francamente che prevedeva di fare un buco nell'acqua, a nulla essendo approdate fino allora tante lettere e tanti schiarimenti orali. |
A012003382 |
Si vede che poi il Santo Padre cambiò idea; possiamo anzi congetturarne con buon fondamento il perchè. |
A012003437 |
Valga quello che ci narrava poc'anzi il venerando Don Cartier, il Salesiano invecchiato a Nizza Marittima e tanto ammirato colà ed amato. |
A012003443 |
diede motivo a bene sperare; nè le speranze andarono fallite, anzi il risultato superò l'aspettativa. |
A012003456 |
Voglio ora svelarvi un mio pensiero, anzi raccontarvi un fatto che è avvenuto quest'oggi alle tre e mezza circa. |
A012003498 |
Povero giovane! Anche suo padre gli si opponeva, anzi di tanto in tanto gli diceva: - Se ti vuoi fermare con Don Bosco, ti rinnego per figlio! - Il parroco a sua volta teneva bordone al padre. |
A012003620 |
Anzi neppur ci toccò, perchè alla vista di questi, spaventato e quasi riverente, indietreggiava. |
A012003644 |
Lo spesseggiare delle feste, non che dissipare, conciliava anzi l'applicazione, sia perchè i Superiori sapevano a tempo [357] e luogo allentare e stringere il freno, sia perché l'allegria così ben condita di pietà era composta e serenatrice. |
A012003717 |
Molti mi domandano: - Come va che vari giovani, anzi quasi tutti si conservino buoni, docili, timorati di Dio lungo l'anno scolastico, e poi nelle vacanze in poco tempo perdano tutto il frutto di tante fatiche e divengano non solo dissipati e disobbedienti ai propri genitori, ma ben anche cadano in cose brutte e si facciano viziosi?. |
A012003747 |
Io non voglio mettermi contro di voi per allontanarvi dalle vacanze, no; che anzi queste sono il premio delle vostre fatiche. |
A012003819 |
Rei familiaris procurator, amministratore generale della casa, anzi delle case, era Don Michele Rua. |
A012003838 |
Il medico predicava i bagni; ma da quell'orecchio Don Bosco non sentiva; anzi, quando alcuni del collegio di Varazze, che è a quattro passi dal mare, fecero istanza perchè fosse lor concesso di procurarsi quel refrigerio, Don Bosco rispose di no. |
A012003838 |
La sera del 14 agosto dopo cena s'intavolò una discussione sul tema, se fosse vero che il lavoro uccideva anzi tempo i Salesiani. |
A012003842 |
La nostra Congregazione non diminuirà mai, sempre anzi sarà in aumento, finché si lavorerà molto e vi regnerà la temperanza. |
A012003860 |
3° Affinchè, come è desiderabile, il sollievo del corpo non abbia ad essere di nocumento all'anima, anzi rinvigorendosi il corpo ne possa anche acquistar l'anima, si facciano sempre le nostre solite pratiche di pietà in comune nelle ore più adattate.. |
A012003930 |
Anzi, per me, vorrei che due terzi dei giovani vi partecipassero; in sostanza non vi si fa se non quanto dovrebbe fare ogni buon cristiano, eccetto che fra di noi nelle conferenze si riprendono un po' più liberamente i difetti. |
A012003938 |
Orbene la mattina del 19 novembre, piegato il foglio e messolo nella busta, stava per suggellare e spedire, quand'ecco arrivargli da Roma una lettera del Papa, che rispondeva a tutte e singole le domande poc'anzi formulate e lì lì per essere spedite e gli concedeva dalla prima all'ultima le cose chieste. |
A012003992 |
Disse anzi essere desiderabile che i membri del Capitolo Superiore avessero la mensa in una sala a parte, dove fra l'altro vi fosse maggior libertà di parlare senza pericoli d'indiscrezioni da parte dei commensali.. |
A012004043 |
Anzi possono godere di questi e di altri favori che ti invierò stampati, tutti quelli che si faranno benefattori nostri. |
A012004235 |
Appena licenziatili, informò di tutto il Beato, che era a S. Pier d'Arena e dal quale a giro di posta ebbe carta bianca per tutto l'affare; gli promise anzi che, se si fosse allora trovato a Torino, vi sarebbe egli pure intervenuto [171].. |
A012004302 |
Coloro che io faccio preti, non sono troppi; anzi sono pochi in confronto del numero grandissimo di quelli, che sono entrati negli uffici dello Stato, nella milizia, nelle professioni [424] dotte, nelle arti e nei mestieri Non capisco però come ella possa dire che un, prete si faccia torto, cercando d'istruire altri, perchè lo aiutino nel suo ministero. |
A012004345 |
- Anzi per te, - replicò un altro.. |
A012004385 |
Quando già i suoi studi teologici erano abbastanza inoltrati e s'avvicinava il tempo delle sacre ordinazioni, parenti e amici gli mossero ripetuti assalti per trarlo fuori della Congregazione, facendogli balenare allo sguardo un più comodo avvenire; ma egli resistette energicamente, anzi, per iscansare ogni pericolo, dopo la professione religiosa, non aveva più voluto recarsi al paese. |
A012004411 |
- 40 Che nessun'anima abbia da andare perduta per colpa mia; anzi possa io salvarne molte"Ma purtroppo le belle speranze concepite da lui e sopra di lui ben presto andarono in fumo. |
A012004457 |
Ora per darvene uno importantissimo e che eseguito varrà quasi per tutti, vi dico che durante questi santi spirituali esercizi nessuno dia scandalo ai compagni, e non solo si astenga dai dare scandalo, ma procuri anzi di dare buon esempio, sicchè ogni sua azione o parola, qualora si facesse o dicesse ad altri, serva di bene alla loro anima. |
A012004469 |
Dico abitudine, non per indicare le buone usanze o le pratiche religiose che ciascuno suole fare: queste sono cose molto buone; anzi ciascuno si sforzi di acquistare molti abiti buoni, perchè in questo modo potrà molto più facilmente praticare la virtù. |
A012004499 |
Adunatosi la mattina dopo il Capitolo Superiore e venutosi a parlare di quest'argomento, Don Bosco disse che s'era accorto d'aver parlato un po' troppo forte, ma che la necessità ve l'aveva obbligato, trattandosi del bene non di quei due soli chierici; ma anche di alcuni altri; che però essi due non potevano sapere di essere stati l'oggetto, a cui egli principalmente aveva mirato con la sua paternale, non avendo nè l'uno nè l'altro fino allora con lui aperto bocca sul restare o sull'andarsene; che anzi non potevano nemmeno supporre essere egli informato, se avessero o non avessero fatto la domanda. |
A012004499 |
Non gli si opponevano soltanto i suoi genitori, ma anche il parroco si adoperava con zelo degno di miglior causa a dissuaderlo dal restare con Don Bosco; anzi, persino l'Arcivescovo, [451] essendosi recato al villaggio nativo del chierico andò a cercarlo in casa, tentò con le buone di stornarlo dal suo divisamento e in ultimo ricorse alle brusche, minacciandolo che mai non sarebbe potuto venir ordinato prete. |
A012004509 |
Questa lingua al Signore l'abbiamo consacrata; adunque non più parole mordenti o piccanti verso i nostri compagni, non più risposte ai Superiori, non più seminar malcontenti; no, ora che glie l'abbiamo consacrata, non macchiamola più, anzi sia tutta intesa a cantare le lodi del Signore, a raccontare buoni esempi, ad animare gli altri al bene. |
A012004511 |
E poi coi voti fatti ci siamo staccati, da loro, per legarci in modo peculiare a Dio; perchè dunque metterci nuovamente nel pericolo di staccarci da Dio andando a sentire le loro miserie, i loro bisogni od i loro voleri? Io non ho ancora trovato uno finora il quale andato in vacanza a trovare i suoi, nel ritorno potesse dire: - Oh! questa visita ai miei, queste vacanze, quanto bene mi hanno [453] fatto all'anima! - Vi assicuro, ancor nessuno finora, in tanti anni, andò a metter radice di profonde virtù in vacanza coi suoi genitori; anzi ancora nessuno cui le vacanze abbiano fatto qualche bene; andando a casa non si acquista nulla di buono, si vada pare a casa con ottime e sante intenzioni.. |
A012004511 |
Ma il Signore disse che quando questi fossero per porre inciampo al nostro maggior bene, non dobbiamo ascoltarli, neppur guardarli, anzi viene persino a dire, odiarli. |
A012004576 |
Anzi Egli è pieno di bontà e di misericordia. |
A012004749 |
Volendo ora venire a dare qualche ricordo speciale che serva per il corso di quest'anno, ecco quale sarebbe: che si cerchino tutti i mezzi per conservare la virtù regina, la virtù che custodisce tutte le altre; che se l'abbiamo non sarà mai sola, anzi avrà per corteo tutte le altre, e se perdiamo questa, le altre, o non ci sono o si perdono in breve tempo.. |
A012004751 |
Sì: preghiera e mortificazione negli sguardi, nel riposo, nel cibo, e specialissimamente nel vino; pel nostro corpo non cercare agiatezze, anzi, quasi direi, strapazzarlo. |
A012004777 |
Adesso specialmente tutto il suo studio era rivolto all'oratorio festivo, cosa che anche noi desideravamo [474] tanto; anzi era già designato chi dei nostri preti sarebbe andato a dirigerlo, a predicare, a fare il catechismo: ed ecco che proprio mentre finisce di dipingere la volta della desiderata cappella, il Signore giudica arrivato il momento di dargli la corona. |
A012004897 |
Don Bosco che aveva già indugiato due settimane a [488] rispondere, subito che conobbe il pensiero del Papa, rispose affermativamente all'Eminentissino, allargando anzi la mano; poichè, mentre il Cardinale, forse non abbastanza al corrente della legislazione scolastica, si contentava di due professori patentati, Don Bosco gliene promise altri quattro, per raggiungere il numero minimo voluto dalla legge. |
A012004967 |
3° Costituire l'amministrazione materiale in modo che ogni casa viva da sè, anzi se è possibile inviare anche qualche aiuto alla Casa Madre che deve sostenere tante spese per sostenere il corpo della Congregazione.. |
A012004981 |
Termineremo il capo narrando di un'altra impresa assai più grandiosa, ma destinata anch'essa a rimanere in tronco, non certo per difetto di buon volere da parte del nostro Beato, che anzi vi dedicò le sue migliori sollecitudini.. |
A012004985 |
La direzione spirituale dei Fratelli era fino dal nascere dell'Istituto [495] nelle mani dei Cappuccini; ora però l'esperienza aveva dimostrato in questo la necessità di un cambiamento, anzi di parecchi cambiamenti anche in altro, Il Santo Padre pensò che l'uomo ad hoc fosse Don Bosco; onde al cardinal Bilio ordinò di scrivergli che farebbe a Sua Santità cosa gratissima, se egli assumesse quanto prima tale incarico o venendo personalmente per pochi giorni a Roma o mandandovi qualche soggetto capace della sua Congregazione. |
A012005010 |
Anzi, ogni ritardo può tornare dannoso al loro medesimo istituto. |
A012005066 |
Anzi monsignor Fiorani mi scrive che il Santo Padre, letto il piano da me fatto, lo passò a lui, che è il protettore dell'Istituto dicendogli: - Leggete che capolavoro! Io non poteva aspettarmi di più. |
A012005133 |
Egli aveva poc'anzi parlato così dinanzi al folto uditorio di Maria Ausiliatrice, indirizzandosi particolarmente ai giovani e ai confratelli.. |
A012005152 |
Nè questa frequenza cessò; anzi pare che vada continuamente aumentando, tanto che si domandano altri ed altri missionari, perchè non abbiano a soccombere dalle fatiche coloro che presentemente sono là.. |
A012005166 |
E intanto due Cacichi, fra i più potenti capi di selvaggi, mandarono a chiamare Missionari salesiani, assicurando che non riceverebbero da loro nocumento di sorta, ed anzi che tutti ascolterebbero volentieri la religione che loro verrebbe annunziata. |
A012005282 |
Il 24, festa di S. Giovanni della Croce, furono tutti invitati a pranzo dai Carmelitani; anzi Don Lasagna. |
A012005455 |
E' vero che non ne rimase mai menomamente scalfita la sua riputazione e che anzi si avverò sempre il proverbio che chi sputa in alto gli ricasca sulla faccia; ma certo, e come prete e come padre di tanta e tale famiglia, dalla maldicenza stampata egli si sentiva ferito nel fondo dell'anima.. |
A012005471 |
Facciamo grazia ai lettori degli spropositi sulla sospensione e delle insinuazioni simili a quelle vedute poc'anzi. |
A012005487 |
- Anzi in quel caso volle abbondare in precauzioni; poichè, per tagliar corto con le chiacchiere, non permise nemmeno che si desse alle stampe la poesia composta per l'occasione da Don Lemoyne e musicata dal Dogliani. |
A012005506 |
Anzi, moltissimi deplorano il tempo che hanno passato alle vacanze. |
A012005522 |
Se poi per questa novena volete una pratica, un fioretto che sia adattato a voi ed anche che serva per tutto il mese, anzi per tutto il corso dell'anno, io vi do questa cosa da fare. |
A012005691 |
Spero che la S. V. Chiaris.ma vorrà continuarmi il medesimo caritatevole favore; anzi, attese le speciali strettezze di questo Istituto, e la moltitudine dei ragazzi ivi accolti, la pregherei di estendere [571] questo favore sopra tutta la Rete dell'Alta Italia. |
A012005734 |
Non voglio dire con ciò che tutti dobbiate fare la confessione generale; non è questo; anzi a chi l'avesse già fatta, non conviene neppure che la rifaccia; ma tutti facciano una confessione secondo il bisogno della propria coscienza. |
A012005949 |
Savio neppure questa volta rispose, anzi fe' come segno di non voler rispondere.. |
A012006080 |
Vidi pure molti che in mezzo ai compagni figurano come buoni, anzi alcuni che compariscono ottimi e tali non sono. |
A012006372 |
In risposta alla sua carissima dei (senza data), dirò che riguardo alla decorazione dei SS. M. e Lazzaro, la notizia che Ella mi dà è cosa vecchia, anzi io l'avrei avuta già da tempo se mi fossi contentato con la semplice di cavaliere; ma desiderando io la commenda di tale ordine e sapendo che si può essere elevati a tale grado qualora non si abbia la nomina di cavaliere, e sapendo anche che il cavalierato impedisce il passo alla commenda perchè si esigono nuovi meriti e molti anni, perchè così è prescritta la scala, perciò ho lavorato onde non essere fatto cavaliere di tale ordine, basato anche sulla promessa del Comm. |
A012006544 |
Oh se queste cose esattamente si praticassero da noi! Volgiamo un po' uno sguardo attorno: si praticano esse nella nostra Congregazione? Oh se io potessi un po' dire che veramente queste cose ci sono, e sono praticate esattamente, me fortunato, io potrei veramente andarne superbo! Oh se i Salesiani mettessero veramente in pratica la religione nel modo che la intendeva S. Francesco di Sales, con quello zelo che aveva lui, diretto da quella carità che aveva lui, moderato da quella mansuetudine che aveva lui, sì che potrei andarne veramente superbo e vi sarebbe motivo a sperare un bene stragrande nel mondo! Anzi io vorrei dire che il mondo verrebbe dietro a noi e noi c'impadroniremmo di lui.. |
A012006553 |
I gaudenti di questo mondo godono per un momento, e poi dei loro godimenti ne avranno ben poco, anzi nulla, peggio che nulla e per tutta l'eternità. |
A012006578 |
Inoltre i Maggiori, essendo istruiti nelle scienze dei Libri Santi, dovevano conoscere le profezie, che si andavano compiendo, i miracoli che Gesù aveva operato, le virtù eroiche esercitate, quindi la ignoranza loro non poteva scusarli, perchè affettata; anzi rendevali maggiormente colpevoli.. |
A012006641 |
Anzi lo stesso S. Dionigi vedendo un'eclisse in tempo, in cui non poteva naturalmente avvenire, ebbe ad esclamare: Aut Deus naturae patitur aut mundi machina dissolvitur (Brev. 9. Ott.).. |
A012006728 |
Alcuni allievi sono figli di genitori che poc'anzi vivevano nei Pampas, altri vengono di là per vedere i loro figli trattando qualche poco coi Maestri e coi Direttori dei medesimi. |
A012006812 |
Anzi, fedele all'ordine dato come, sopra, feci allontanare il giovanetto vestito da Chierico che portava la palmatoria; quindi è falso che io in dette funzioni, portava il zucchetto, ed è pur falso che vicino o dietro di me teneva un Cappellano vestito in nero, pronto a provarlo con mille testimoni. |
A012006814 |
In quanto poi all'osservazione del di Lei Signor Secretario in rapporto alle prerogative come sopra di cui sono forniti vari Ecclesiastici di codesta Archidiocesi, rifletto brevemente quanto segue: O dette prerogative sono inerenti alla dignità occupata dall'Ecclesiastico nei Capitoli, ecc., ed in allora le prerogative in discorso si riducono ad un semplice titolo senza distinzione, di sorta; o le medesime vennero date dal S. Padre per speciale degnazione o benevolenza, in allora il non portar distintivo, tanto nelle funzioni che fuori, è perchè gli stessi o non se ne curano o non vogliono far spese a tale riguardo; del resto questi ultimi Ecclesiastici possono liberamente usare i loro distintivi come ho veduto in molte città ed ultimamente a Piacenza nelle feste Centenarie del B. Gregorio ed ingresso in quella Sede del mio buon amico e compagno di Seminario Mons. Scalabrini, senza che i nove Vescovi colà intervenuti facessero la benchè minima osservazione; anzi Mons. Scalabrini era il primo ad usarmi tali riguardi nella sua Parrocchia quando mi recavo a Como; con pienissima approvazione di Mons. Carsana, Vescovo di detta città. |
A012007085 |
Si buccina inoltre che V. S. sarebbe intenzionata di piantare la famiglia a Gavi, e io grido: Ben fatto! Prima di tutto la popolazione di Gavi e per educazione e per schiettezza e per cuore va avanti a Mornese; anzi dà a questo 90 punti su cento. |
A012007207 |
Esitai se doveva mandargliela: anzi glie la mando con mio dispiacerei! Io avrei aspettato una lettera di maggior benignità... -Supplico colle lagrime agli occhi di far quel che può davanti al Signore per abbonirlo. |
A012007606 |
Conosce il S. Padre il disegno dell'Eminentissimo Signor Card. Di Pietro, di avere cioè di Lei Sacerdoti in Albano per accorrere anche ai bisogni [691] della vicinissima Ariccia; ma Sua Beatitudine, checchè possa stabilirsi in appresso, brama, anzi vuole che intanto sia provveduto alle domande degli Ariccini nel modo suindicato.. |
A012007801 |
Mentre si trattano queste cose io La prego di essermi cortese e manifestare i più vivi sentimenti di gratitudine a tutti i Cassinesi pel prezioso, anzi incomparabile regalo che mi hanno fatto, colla manifestazione dei loro generosi pensieri, di cui porterò in cuor mio gratitudine incancellabile.. |
A012007952 |
Anzi in questo modo sarebbe separato il lolio dal buon frumento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000021 |
Nulla egli deve temere dalla storia; anzi quanto più si approfondirà la conoscenza della sua [11] mirabile vita, tanto meglio si verrà comprendendo perchè il regnante Pontefice Pio XI, dell'averne goduto per brevi giorni la familiarità in sugli albori del suo sacerdozio, si sia ripetute volte gloriato in facie Ecelesiae. |
A013000046 |
Eppure Don Scappini era tutt'altro che un superiore di manica larga; anzi, come per indole tendeva a severità, così per ufficio doveva addossarsi le parti odiose: ciò nonostante si potè vedere in quella circostanza quanto gli alunni lo amassero. |
A013000331 |
Io, tutto meravigliato, cerco d'alzarmi in piedi e fargli i debiti ossequi; ma esso nol permise, anzi con premura mi fece forza che stessi lì seduto accanto a lui, e si incominciò a un dipresso questo dialogo.. |
A013000359 |
Il Servo di Dio, se non credette di tenere per sè questo sogno singolare, proibì nondimeno ai Direttori di parlarne con chicchessia, esprimendo anzi il parere che per allora non fosse da farne verun caso. |
A013000366 |
Voglio anzi che ogni Salesiano riceva il suo regolare stipendio dall'amministrazione dell'Istituto e sia provvisto di tutto l'occorrente. |
A013000373 |
La loro casa madre è sempre stata l'ospedale di Santo Spirito in Roma, e siccome tra essi [50] non vi son sacerdoti, anzi sono esclusi gli studi classici e letterari, così la direzione spirituale ne fu per regola affidata ai reverendissimi Padri Cappuccini. |
A013000381 |
Detto a Monsignore che i suoi due rappresentanti erano il Direttore della casa madre e il Direttore del noviziato salesiano, gli proponeva di metterli in relazione con quei religiosi e di servirsi liberamente dell'opera loro, se mai credesse di valersene in qualche cosa; anzi, caso mai i Concettini non avessero ancora fatto gli esercizi spirituali, non avrebbero potuto i suoi due preti predicarli? Monsignore ne conferì con Don Scappini, e quest'ultima proposta fu trovata ottima. |
A013000441 |
È vero che si deve usare qualche piccolo riguardo per evitare il pericolo delle febbri, ma ringraziando il Signore nessuno ebbe ancora questo male; anzi godo nel dirvi che essendo io andato a visitare quel collegio, trovai che non vi era nessuno nell'infermeria, e il Direttore mi assicurò che da un mese nessun giovane era caduto infermo. |
A013000443 |
Anzi i nostri chierici vanno in città a fare scuola agli esterni, i quali, essendo cresciuti di numero, costrinsero il Municipio a prendere in affitto nuovi locali. |
A013000446 |
A Torino si procede con molto rigore in questo esame e i tre allievi di Valsalice che si presentarono a subirlo, non solo furono promossi, ma anzi tutti e tre ebbero il primo premio, mentre in generale pochissimi sono quelli non costretti a subire una seconda prova.. |
A013000463 |
Anzi Don Cagliero, quando ritornerà, ci condurrà qui qualche Patagone e se ne vedrà la fisonomia, il colore, l'indole. |
A013000463 |
Io lodo molto la loro buona volontà e il loro coraggio: tuttavia è mio desiderio, anzi è mio dovere di procedere con cautela per non sacrificare la vita di alcuno. |
A013000493 |
Anzi, quanto più l'età è avanzata, tanto più è raffinata la malizia. |
A013000605 |
La strettezza del luogo, la moltitudine di richieste d'accettazioni, le riparazioni, le ampliazioni di locali, anzi di questa chiesa stessa, dove siamo, reclamano un edifizio più vasto, più alto, che possa meglio servire alla celebrazione della messa, per ascoltare le confessioni, per fare il catechismo ai piccoli, per la predicazione agli adulti e a coloro stessi che abitano qui vicino. |
A013000606 |
A tutto vero, anzi io ungo ancora, che per sostenere le opere già incominciate si dovettero contrarre parecchi debiti, e questa medesima casa è soltanto pagata per metà; cioè vi sono oltre a cinquantamila franchi da pagare. |
A013000622 |
Il pensiero non gli dispiacque; anzi, come suole accadere, riflettendovi sopra, allargò il disegno. |
A013000623 |
Un corifeo della tendenza naturalistica d'allora, il celebre Raffaello Lambruschini, v'impiegò attorno almeno due terzi del suo libro Dell'educazione, dicendo tante belle cose, mischiate purtroppo a errori teorici; ma per il difetto lamentato poc'anzi è rimasto le mille miglia lontano dall'efficacia raggiunta da Don Bosco che col procedere per via di ragione e di Fede ha in poche battute maestre risolto praticamente e pienamente l'arduo problema.. |
A013000644 |
La cronaca poc'anzi citata serba anche il ricordo di una visita fatta allora da Don Bosco alle Suore di Alassio. |
A013000913 |
Io pensava già di farla franca, e che avvenisse secondo quel proverbio: passata la festa, gabbato il santo, e che alcuno non pensasse più a San Giovanni; ma vedo che anzi vi siete messi con maggior impegno e se non avete fatta festa allora, volete farla almeno adesso.. |
A013001022 |
Anzi, finito il ginnasio, non volle più staccarsi dai suoi educatori, ma passò al noviziato Salesiano di recente aperto e divenne un ottimo figlio di Don Bosco. |
A013001022 |
Sì bella iniziativa giovanile attirò le simpatie di tante nobili e ricche famiglie, che favorivano l'impresa con doni e premi ai fanciulli; anzi trovò pure imitatrici nelle sorelle dei convittori, le quali a lor volta prendevano a fare il medesimo con le fanciulle. |
A013001044 |
Andato a rifocillarsi, Don Baccino gusta un po' di cibo, ed ecco annunziarglisi che una famiglia arrivata poc'anzi da lontano per far le sue divozioni, chiede di confessarsi e ricevere la comunione. |
A013001050 |
Erasi creduto fermamente nell'Oratorio che monsignor Gastaldi, richiestone a viva voce, avesse accordato a monsignor Lacerda ampia facoltà di pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice; tanto più che si era anzi mostrato tanto cortese da invitarlo all'Eremo [107] nella villeggiatura del seminario, dove i chierici l'avevano festeggiato con un'accademia. |
A013001052 |
Erasi creduto fermamente nell'Oratorio che monsignor Gastaldi, richiestone a viva voce, avesse accordato a monsignor Lacerda ampia facoltà di pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice; tanto più che si era anzi mostrato tanto cortese da invitarlo all'Eremo [108] nella villeggiatura del seminario, dove i chierici l'avevano festeggiato con un'accademia. |
A013001164 |
Anzi nelle missioni date a Villa Libertad, ed in altri paesi limitrofi ai selvaggi, si ottenne molto. |
A013001321 |
Festeggiandosi poc'anzi l'anno cinquantesimo della sua carica, madre Enrichetta ci narrava la sua storia con tanti altri particolari da noi tralasciati; questo solo non tralasceremo, che, avendone suo padre con indicibile sacrifizio, ma cristianamente secondato la vocazione, Dio lo premiò col provvedere a lui e alla numerosa figliuolanza in modo e misura assai superiore a quanto si sarebbe potuto mai da alcuno attendere, se la primogenita fosse rimasta in famiglia. |
A013001325 |
Quando vide nel poc'anzi nato Bollettino Salesiano [116] pubblicati i programmi dei due [206] nuovi educandati femminili di Nizza Monferrato e di Chieri, esclamò: Ecco, Don Bosco e i Salesiani ci ritengono proprio della famiglia. |
A013001333 |
- Alla Direttrice che provava soggezione dinanzi ai secolari, quando in [209] certe occasioni, specialmente di feste, entravano anche in cucina o nel laboratorio o nella guardaroba dei ragazzi, fece intendere che non v'era nulla da temere e che anzi essa vi aveva buone occasioni di trarli al bene, non foss'altro con la predica del buon esempio.. |
A013001348 |
Prima dei due cartelli menzionati poc'anzi uno già vi pendeva sotto il porticato e per le scale, con la sentenza dettata da' Don Costamagna: "Ogni religiosa dev'essere una copia della santa Regola". |
A013001352 |
Nello spazio di pochi anni noi [211] abbiamo potuto inaugurare un buon numero di case in Piemonte, in Liguria, in Francia; anzi nelle più lontane regioni d'America.. |
A013001354 |
Anzi di più: lo stesso Istituto fu con Decreto speciale collaudato ed approvato dal R.mo Vescovo d'Acqui, nella cui Diocesi nacque nel 1872 e prospera tuttora.. |
A013001401 |
Da un mese la fanciulla non proferiva più parola; si manifestava anzi in lei una perturbazione delle facoltà mentali. |
A013001417 |
Scriveva correntemente in prosa latina; anzi quell'anno, offrendo a Don Bosco nel suo onomastico un prezioso Crocifisso appartenuto già al beato Cafasso, aveva accompagnato il dono con un epigramma in distici latini da lui composti. |
A013001445 |
Insomma il mondo non è un sito per le pratiche di pietà, anzi dirò che è un luogo ov'è difficilissima l'osservanza della legge del Signore, ov'è quasi impossibile mettere in pratica i consigli evangelici. |
A013001449 |
Nella religione non vi sono tutte rose, anzi è l'opposto; vi sono le spine. |
A013001467 |
Onde non rimaneva luogo a dubitare nè delle ottime qualità del Novizio, nè della maturità della deliberazione, nè della fermezza nel santo proposito, nè del bene che avrebbe potuto fare in servizio della Religione e della Chiesa; anzi era scopo della dispensa il rimeritare per una parte un uomo, che aveva dato un esempio così singolare di virtù e di sante intenzioni, e di metterlo in grado di giovare il più che si potesse prontamente a quei tanti bisogni, cui la nascente Congregazione è chiamata per divina bontà a provvedere.. |
A013001515 |
Adesso tante prescrizioni non si praticano ancora; anzi non si conosce neppure che siano contenute nelle Regole. |
A013001523 |
Niuna applicazione alla sera dopo cena, anzi dopo le orazioni comuni ciascuno si rechi tostamente a riposo. |
A013001527 |
Anzi è meglio seguire l'usanza di altre corporazioni religiose, che rimandano il novizio appena vi è indizio che la moralità non sia ben fondata". |
A013001639 |
Anzi io avrei persino voluto che vi fosse un articolo nelle nostre Costituzioni che proibisse d'immischiarsi comechessia in cose di politica, e questo era nelle copie manoscritte; ma allorchè si presentarono a Roma le nostre Regole e si approvò per la prima volta la Congregazione, questo articolo fu tolto dalla Congregazione deputata appositamente ad esaminare le nostre Regole. |
A013001650 |
Circa l'età per l'ammissione dei coadiutori ai voti il Beato non si mostrò guari propenso ad ammettere coadiutori di giovane età con gli adulti, perchè in tale mescolanza egli diceva nascondersi gravi pericoli; anzi lo spirito della Chiesa sembravagli essere stato sempre di tener separati i giovani dagli adulti. |
A013001680 |
Anzi, per un altr'anno si riproduce in proporzioni già usai più vaste; e fa spavento il vedere quali proporzioni prenda col tempo, mentre non vi è quasi disordine introdotto una volta, che non si sia riprodotto l'anno veniente.. |
A013001711 |
Anzi, ripigliò, è necessario essere strettissimo, perchè si tratta di cosa che, se non si tiene molto stretta, quasi per natura sua s'allarga, [276] essendo naturale, al vedere una cosa che non garba tanto, il volerla far cambiare, e qui bisogna tirare su un tramezzo e là demolire quell'altro, e qui aprire una porta e là chiudere quell'altra; ben inteso però che, cambiandosi in quella casa prefetto o direttore, verrà di nuovo il bisogno di atterrare l'eretto e di erigere l'atterrato, andando avanti così di spesa in spesa e con poca o nessuna utilità.. |
A013001749 |
Buona, anzi ottima la cosa, come dubitarne? Ma non la si volle nei collegi se non durante le novene e il mese mariano, secondochè costumavasi nell'Oratorio prima che vi fosse la [283] chiesa di Maria Ausiliatrice. |
A013001758 |
Non se ne dica mai male, nè si mettano in ridicolo per questo; anzi s'istruiscano, si aiutino [286], si consiglino, si sostengano in ogni modo queste buone istituzioni, e così noi con la benedizione di Dio ci attireremo pure la benevolenza degli uomini.. |
A013001774 |
Anzi la maggior parte degl'imbrogli non ve li accenno neppure, perchè non si resti spaventati. |
A013001820 |
Dichiarò inoltre essere sua intenzione che quella volta i Missionari imparassero meglio la lingua; sperare anzi che Don Cagliero potesse far loro almeno un mese di scuola, sicchè, arrivati là, fossero tosto capaci di lavorare. |
A013001820 |
Quelle corrispondenze, lette a mensa, invogliavano tanti a domandare di correre in aiuto; anzi parecchi nel mese di aprile avrebbero voluto già intraprendere lo studio dello spagnuolo, tanto più che Don Bosco sembrava propenso a inviare rinforzi appena passata la festa di Maria Ausiliatrice. |
A013001850 |
Anzi le affettuose maniere del Servo di Dio lo soggiogarono a segno, che nel congedarsi, levatasi una grossa catena d'oro, gliela pose nelle mani, dicendo: Prenda questo piccolo omaggio a Maria Ausiliatrice. |
A013001927 |
Qui anzi tutto dirò che tutto questo non è opera nostra, eccetto la fatica che deesi sopportare, ma è una vera e grande gloria del Signore che benedice la nostra buona volontà e i nostri disegni. |
A013001929 |
Ma anzi che aver fatto una perdita in quel laborioso missionario, noi abbiamo fatto un acquisto, poichè in questo momento egli è nostro protettore in cielo.. |
A013002041 |
Anzi, aggiungevasi: "Nè esso nè anche alcun professo può celebrare nelle chiese non strettamente dell'Ordine religioso senza permesso dell'Ordinario".. |
A013002122 |
Così sia, e presto, anzi subito.. |
A013002144 |
Mi permetta di dirle che io a luogo suo non avrei acconsentito a non servirmi dei privilegi della congregazione vita durante dell'arcivescovo di Torino; anzi come capo li sosterrei a Roma con tutto il mio potere. |
A013002188 |
Avendo però saputo che S. E. nella sua illuminata saggezza desidera tutt'ora che io scriva su questo argomento, anzi ciò pone come condizione indispensabile per concedere la facoltà provvisoria di confessare al nostro Sacerdote D. Giuseppe Pavia, e le patenti di confessione al nostro Sac. D. Alessandro Porrani (che all'esame a tal uopo subito in questa Archidiocesi nell'Agosto [357] scorso riportò il voto peridoneus ) di buon grado accondiscendo al suo desiderio.. |
A013002510 |
Anzi un canonico ha detto con qualche parroco: Monsignor Arcivescovo pensa di favorire la causa sua col promuovere indirizzi, ma ottiene tutto il contrario. È comune la persuasione che i parroci non saranno più convocati, ma quando lo fossero il trionfo di D. Bosco sarebbe assai più splendido. |
A013002533 |
Prima che le anzidette cure maggiori assorbissero le minori, anzi quasi alla vigilia, un atto di Don Bosco chiuse, per dir così, il cielo di vicende che si succedettero nella fase or ora tratteggiata dell'ancor lungo contrasto. |
A013002549 |
Ciò dovrò vieppiù scrupolosamente osservare, dopo questo sapiente consiglio, specialmente da che i reclami vennero deferiti al Supremo Tribunale della Santa Sede, a cui i cattolici di ogni condizione devono rispettosamente sottoporsi, anzi essere lieti di qualunque giudizio sia per essere pronunziato da questo infallibile Tribunale.. |
A013002577 |
Anzi quel dipingere del continuo il Servo di Dio come uomo testardo e quasi facinoroso, influì pure sull'animo di Pio IX, raffreddandolo alquanto verso di lui; tanto più che qualche Prelato la sentiva come Monsignore [205]. |
A013002603 |
Anzi gli era pure largo di consigli letterari. |
A013002604 |
Così, discorrendo il 27 dicembre delle condizioni in cui l'Oratorio si presentava nei primordi più remoti, disse; - Sarà opportuno che si conservi la pianta dell'Oratorio primitivo; anzi converrebbe che, dacchè ne fu presa la mappa, la si riproducesse od anche fotografasse. |
A013002605 |
- Anzi gli sarebbe piaciuto di aver preso la fotografia o fatto fare un disegno dei giovani in chiesa, per mostrare come vi stessero, cioè in che modo vi fossero ordinati e quanti e quali essi fossero. |
A013002642 |
- Ecco, diss'egli in sentenza, quello che dobbiamo far noi nella festa di Maria Ausiliatrice: ripulire i nostri cuori con buone confessioni e offrirli, anzi attaccarli a Maria Santissima, perchè stiano sempre vicini a Gesù, e ciò ottenere con frequenti e fervorose comunioni [210] -.. |
A013002682 |
Veramente so che molti di voi non avrebbero bisogno degli esercizi, perchè sono già molto buoni; anzi vorrei dire che la maggior parte, specialmente gli studenti, soddisfanno all'aspettazione dei superiori, sono veri cristiani. |
A013002712 |
Anzi prima che muoia hanno paura che guarisca, sono contenti che vada in Paradiso, non desiderano altro se non che presto abbandoni questa terra per impadronirsi delle sue sostanze.. |
A013002729 |
I candidati dell'Oratorio vi si erano fatto onore; due anzi di essi avevano meritato un particolare attestato di lode. |
A013002739 |
Eppure il verbo vaco, vacas, vacare non significa riposarsi, non far nulla, come alcuno crede, ma anzi vuol dire occuparsi, attendere a qualche cosa. |
A013002741 |
Quantunque per verità un lavoro continuo non sia niente biasimevole, anzi ve lo raccomando. |
A013002744 |
Sì, vi raccomando anzi che vi divertiate molto; giuocate pure alle boccie, alla palla, al pallone. |
A013002955 |
In un'altra si accusava il Beato di non tenere in conto alcuno i sacri canoni, anzi addirittura di calpestarli, pur di accrescere il numero de' suoi. |
A013002955 |
In via molto confidenziale, gli furono comunicate parecchie lettere importanti, tre delle quali dirette a Pio IX. In una si diceva che Don Bosco spingesse i giovani a fermarsi nella sua Congregazione senza esaminare se avessero vocazione o no e che anzi li mettesse nell'impossibilità di prendere altra carriera. |
A013002963 |
Anzi il vedere come egli avesse ripreso le udienze, parve offrire argomento a bene sperare.. |
A013003097 |
Questi personalmente non aveva una ragione al mondo di contrariare Don Bosco; anzi nel '67 il Servo di Dio, vinto dalle sue attenzioni, l'aveva messo nelle grazie di Pio IX, che non lo guardava con favore. |
A013003112 |
Erasi deciso che il capitale verrebbe restituito a richiesta; ma gli eredi lasciarono che la restituzione si facesse a poco a poco secondo la possibilità; anzi più volte, invitati a ritirare il capitale, ricusarono, dicendo che in altre mani non sarebbe così al sicuro come in quelle di Don Bosco. |
A013003124 |
La prima udienza particolare, avuta dal S. Padre Leone XIII, contenendo cose e discorsi di molta importanza, ho procurato di tenerne memoria e mandarli alla carta, affinchè non siano dimenticati, anzi servano di norma ai Salesiani.. |
A013003171 |
Come si vede, Don Bosco non perdeva di vista le sue care Letture Cattoliche; anzi quell'anno spedì ai quattro venti una nuova circolare per una sempre maggiore diffusione [256].. |
A013003178 |
Simili attestazioni di fiducia egli aveva ricevute altre volte da Cardinali, alcuni anzi non solo si raccomandavano alle sue preghiere, ma anche volevano essere da lui benedetti. |
A013003555 |
Il treno ritardò sei o sette minuti, senza che si udissero le solite lagnanze; anzi la voce che veniva Don Bosco, attirò molti passeggieri agli sportelli per vederlo e quand'egli si avvicinò accompagnato dal capostazione e da' suoi figli, lo guardavano con rispetto e ammirazione.. |
A013003561 |
Anzi trattò pure alcuni affari esterni. |
A013003657 |
Noi non voler la religione? Anzi ne riconosciamo per i primi la necessità; quindi saremmo a Lei ben riconoscenti, se Ella con questo mezzo riuscisse a domare quei disgraziati. |
A013003786 |
Anzi per tutto il 28 i chierici andarono al suo palazzo per l'officiatura funebre, alternandosi quattro a quattro ogni ora e recitandosi da ogni gruppo l'ufficio dei morti e l'intero rosario accanto alla salma. |
A013003823 |
Anzi, per crescer forza al suo invito, il giornale riesumò una raccomandazione, un po' vecchia veramente, ma non inopportuna, [577] dell'autorità ecclesiastica torinese in favore dell'opera. |
A013003846 |
2° Tale edifizio venne cominciato col consenso dell'autorità arcivescovile, anzi l'esponente fu direttamente invitato, incoraggiato, aggiungendo una viva raccomandazione ai fedeli per eccitarli a venire in aiuto dell'opera progettata.. |
A013003963 |
Ma nella nostra risposta lungi dal farci maestri, esaminatori, giudici e riprensori dei Vescovi, noi abbiamo anzi levata la voce contro quel periodico, il quale aveva inflitto una nota di biasimo, non solo ai giornali che avevano pubblicato di siffatte grazie prima del giudizio definitivo della Chiesa, ma ancora a tutti quei Vescovi che avevano apposto il visto a quelle pubblicazioni. |
A013003975 |
E si noti che prima di questo fatto il Buzzetti entrava liberamente da Monsignore; anzi, qualora Monsignore fosse impedito, non poteva più uscire di palazzo, perchè ve lo facevano attendere fino a che Monsignore fosse comodo.. |
A013003990 |
Anzi ammirando quest'Opera prenderanno a stimare ed amare vie maggiormente quella Religione, che ve l'ha ispirata. |
A013004094 |
Istruire costoro, avviarli al lavoro, provvederne i mezzi e, dove sia necessità, anche ricoverarli, nulla risparmiare per impedirne la rovina, anzi farne buoni cristiani ed onesti cittadini, sono opere che non possono non essere rispettate, anzi desiderate da qualsiasi governo, da qualsiasi politica. |
A013004095 |
Ma frattanto si rifletta che Roma è città cattolica, anzi il centro del Cattolicismo; perciò in ogni tempo la carità dei Romani si è estesa a tutti i paesi e a tutti i cattolici. |
A013004101 |
Se a Torino riusciva così difficile parlare della conferenza di Roma, nulla poteva impedire che, anche a Torino si tenesse una conferenza simile a quella di Roma; anzi dopo Roma nessun altro luogo era più indicato di Torino. |
A013004135 |
Bisogna continuare le opere cominciate, delle quali vi parlai; anzi queste opere bisogna centuplicarle. |
A013004137 |
Anzi questa tra le cose divine è divinissima. |
A013004183 |
Don Bosco interpellato non ricusò di studiare la proposta; anzi nella seconda metà di aprile del 1877 andò a visitare il luogo. |
A013004253 |
Don Bosco, informato dell'epilogo mentr'era a Marsiglia nel gennaio del 1879, dettò per Don Barberis i punti della risposta da dare a Don Fusconi in suo nome: "I° Dica a Sua Eminenza che Don Bosco non parlò, di aprir case in sua diocesi; ma propose soltanto, anzi offerse tutte le case salesiane, qualora avesse voluto inviare in esse qualche Ecclesiastico che avesse trascurato i suoi doveri e volesse riporsi per la retta via. |
A013004294 |
Alcuni mesi addietro quando aveva l'onore di parlare con V. E. Rev.ma, alla vista dei crescenti pericoli pei poveri giovanetti, Ella con paterna bontà mi animava a studiar modo di aprire un ospizio in Roma, affinchè i Salesiani portassero anche il loro umile contingente in difesa della capitale dei cattolici, assalita anzi invasa da tanti nemici.. |
A013004383 |
Quando il Varetti vide che si procedeva così a una retrocessione o ad una vendita, si oppose risolutamente, nonostante l'assicurazione fattagli da Don Bosco che egli non avrebbe avuto a scapitare per l'opera sua; anzi, sentendo che la signora insisteva per riaverla o comunque rescindere il contratto, si disse pronto a sostenere qualunque lite ella fosse per intentare.. |
A013004386 |
In un autografo di Don Bosco si leggono per gli arbitri queste osservazioni: "In ogni cosa si ritenga che niuno dei danni reclamati dal sig. Varetto fu minimamente cagionato da Don Bosco; il quale anzi dopo la resa dei conti avrà dei gravi danni a reclamare, danni provenienti dalla direzione arbitraria della cartiera. |
A013004418 |
Esponendo poi a Don Bosco le sue impressioni, egli osservò che troppe cose mancavano ancora e che anzi non vi era nulla di preparato. |
A013004462 |
I pacifici inviati di Don Bosco non furono pacificamente ricevuti; parve anzi che l'inferno si levasse a rumore. |
A013004489 |
Il parroco Perin vuol far venire Don Bosco, anzi s'è già impegnato a comprargli una casa; ma egli non ha denari e Don Bosco è povero... Ci vorrebbero subito almeno diciottomila lire.. |
A013004549 |
Questi permise; anzi alla sera dei giorni festivi o andava egli stesso o mandava un altro sacerdote a fare un'istruzione alle ragazze, nè cessava di raccomandare la frequenza dell'Oratorio specialmente alle giovanette più grandi, a quelle, com'ei diceva, che si lasciavano tirare dal suono dell'organino; anzi per stimolarle aggiungeva che andare all'oratorio era come andare in parrocchia. |
A013004639 |
Nelle sue conversazioni familiari ragionava volentieri delle cose francesi; pareva anzi che questo fosse uno degli argomenti a lui più graditi.. |
A013004678 |
Anzi ti unisco una reliquia di Pio IX che tu gli porterai animandolo a confidare nella protezione di questo santo Pontefice. |
A013004710 |
Anzi se Bianchi ne fosse preparato avrei l'extra tempus in qualunque momento. |
A013004723 |
Ma i patti chiari non accennavano punto a venire; si notava anzi nel buon parroco un'instabilità di propositi che non permetteva di abbandonarsi a rosee speranze [393]. |
A013004741 |
Nè le loro speranze andarono deluse; anzi se ne sperimentarono subito gli effetti. |
A013004958 |
L'antifona Sancta Maria, succurre miseris dopo i vespri quest'anno fu cantata a tre cori non più divisi, ma tutti riuniti nell'orchestra, che era stata poc'anzi ingrandita e sistemata così come oggi la vediamo. |
A013004995 |
Anzi avevamo ricevuta nuova che il bastimento era affondato. |
A013005016 |
Voi sapete che i sogni si fanno dormendo e che non bisogna prestarvi fede; ma se non c'è nessun male a non credere, talvolta non vi è male neppure a credere e possono anzi servirci di istruzione, come, per esempio, questo.. |
A013005095 |
È vero, come riferiscono i pubblici giornali che quest'anno (1877) ci furono gravi ostilità e massacri tra i Pampas e gli Argentini; [773] ma i missionarii essendo stati estranei a quegli avvenimenti, ne avvenne che essi sono benevolmente accolti, anzi desiderati da ambe le parti: vale a dire dai selvaggi e dagli Argentini, che del Carhuè fecero, o meglio improvvisarono una piazza forte ed un paese di commercio pei selvaggi coi civilizzati. |
A013005140 |
Il Chierico Baravalle Giovanni di Carmagnola si presentava alcuni giorni, anzi alcune settimane addietro con un certificato delSig. Rettore del Seminario di Torino in cui si dichiarava la sufficienza negli [780] studi, ma di non avere mai esso dato alcun segno probabile di vocazione allo stato Ecclesiastico. |
A013005178 |
Il Governo aveva ben tentato di fondare un grandioso stabilimento con direzione, capi d'arte, maestri e laboratori; ma non riusciva a trovare persone disinteressate, che si dedicassero con amore a sì filantropica istituzione: anzi un inglese, ufficialmente incaricato di dar impulso all'opera, se n'era fuggito dopo [785] aver scialacquato quattrocento mila pesos. A quest'ultima delusione gli uomini del Governo finirono con buttar tutto all'aria. |
A013005212 |
La conclusione fu che nulla mancò del necessario nè per i quattordici Salesiani nè per le dieci Suore che si apparecchiavano a passare l'Oceano; aggiungeremo anzi che il raccogliere mezzi pecuniari, indumenti, arredi di chiesa e altri oggetti a sufficienza fu affare di quindici giorni o poco più.. |
A013005295 |
L'Apostolo dice espressamente: Chi vuol darsi al ministero di Dio, non si occupi nei negozi temporali; anzi non dice solo, non se ne occupi, ma non implicet se, cioè a dire, non se ne impacci, non se ne immischi; non implicet se negotiis saecularibus. Le parole sono chiare. |
A013005302 |
Rimase ben contento, ma fece notare che i suoi non potevano pagare nulla per lui e che anzi non avrebbero mai neppure saldati i debiti vecchi. |
A013005319 |
Non mi abbandoni in battaglia, anzi combatta da forte ed avrà assicurata la corona di gloria.. |
A013005431 |
Anche tu, se alcuno de' tuoi giovani non fa la comunione nel dì stabilito, non lo sgridare, anzi non ti far scorgere che li osservi. |
A013005450 |
Io non sento nessun rancore contro di lui, anzi gli voglio bene. |
A013005694 |
Prima di rimpatriare, si recò a salutar Don Bosco, che lo trattò con la stessa affabilità; ma dall'insieme si scorgeva [846] non essere egli contento che il giovane partisse; gli fece anzi belle proposte, ma l'altro non ne accettò le graziose profferte. |
A013005723 |
Anzi assicura riconoscenza e sebbene egli assicuri che sarebbe contento di spendere fin l'ultimo quattrino per sua sorella qualora si trovasse in bisogno, tuttavia se desidera che l'interesse della sorella sia per iscritto, egli ne è prontissimo. |
A013005844 |
Anzi qualora Ella potesse venire passare qualche settimana qui con noi, mi farebbe un gran piacere, e credo la sua salute ne avrebbe vantaggio.. |
A013006214 |
Tu adunque pel povero D. Bosco metti a parte tutti i quattrini disponibili; anzi se ne hai occasione fa anche un mutuo e poi lunedì o martedì mi porterai quanto puoi, ma non meno di 20 mila franchi.. |
A013006425 |
Per bene riuscirvi leggano l'appendice del Regolamento; anzi se ne faccia loro la spiegazione. |
A013006428 |
Quanto alle pratiche di pietà, si cerca di non opprimere i giovani, anzi di non istancarli mai; si fa che siano come l'aria, la quale non opprime, non istanca mai, sebbene noi ne portiamo sulle spalle una colonna pesantissima: la ragione è che interamente ci circonda, interamente c'investe dentro e fuori. |
A013006442 |
Soggiunse infatti: - Se io avessi a morire in questo momento, lascerei [892] le cose della Congregazione non ben definite, anzi alquanto intricate. |
A013006678 |
I. Il Direttore pertanto deve essere tutto consacrato a' suoi educandi, né mai assumersi impegni che lo allontanino dal suo uffizio, anzi trovarsi sempre co' suoi dipendenti [allievi] tutte le volte che non sono obbligatamente legati da qualche occupazione, eccetto che siano da altri debitamente assistiti.. |
A013006693 |
Anzi certi fanciulli [923] che per molto tempo furono il flagello de' parenti e perfino rifiutati dalle case correzionali, coltivati secondo questi principii, cangiarono indole, carattere, si diedero ad una vita costumata, e presentemente occupano onorati uffizi nella società, divenuti così il sostegno della famiglia, decoro del paese in cui dimorano.. |
A013006737 |
Che se per divina inspirazione Cristoforo Colombo scopriva al vecchio il nuovo mondo, lo fece anche, anzi soprattutto perché fosse istrutto nella religione cattolica a lui tanto cara e che professava con tutto il cuore e senza alcun rispetto umano. |
A013006990 |
Sfortunatamente ho dovuto convincermi che i fondi stanziati basteranno a mala pena per far fronte ai bisogni straordinari che i casi di Oriente hanno creato nei luoghi travagliati dalla guerra, ed anzi sarà pur troppo per accadere che non pochi Agenti nostri rimangano senza compenso alcuno dei molti disagi e dei gravi sacrifici patiti.. |
A013007049 |
Anzi alcuni ordini Religiosi, come particolari, hanno collegi, fanno missioni, e non ostante tanti ostacoli, fanno meraviglie. |
A013007134 |
Ma quel che noi chiamiamo equivoco, non sarebbe mai disposizione della Provvidenza che si vale bene spesso degli strumenti più meschini per operare prodigi? E volesse pure operarne uno grande per mezzo di me poveretto, anzi poverissimo: volesse che l'Istituto di Mendrisio contribuisca potentemente a formare una generazione nuova di uomini credenti, laboriosi, morigerati, degni di un popolo repubblicano e cattolico.. |
A013007167 |
3° In questo decreto e nel modo con cui si fa eseguire, non si fa eccezione alcuna, non dei Superiore Generale, non dei conosciuti dai Rettori delle Chiese e residenti nella Diocesi, anzi nella stessa città Arcivescovile, il che sembra un eccessivo rigore.. |
A013007488 |
Legalmente la schiavitù é abolita in Egitto, ma in fatto esiste molto più che per il passato; anzi l'abolizione della schiavitù ben lungi dal migliorare la condizione di tali poveri infelici, l'ha maggiormente aggravata, giacché prima la vendita si faceva nei pubblici mercati ove godevano almeno il beneficio dell'aria; ora facendosi di nascosto si stipano i poveri schiavetti in luridi magazzeni ove aspettano un compratore. |
A013007513 |
Io nulla aggiungo su questa lettera della Congregazione relativa [973] alle vertenze e all'Arcivescovo, tranne che non mi soddisfano quelle decisioni; ma il Papa le ha approvate, e per ora La consiglio di obbedire ciecamente (scusi la mia arditezza); anzi opinerei che scrivesse all'E.mo Prefetto de' VV. e RR. accusando al medesimo ricevimento di quanto le invio, e dichiarando che come suddito della S. Chiesa obbedirà ciecamente ecc. |
A013007607 |
Cosicché qui non si sa nemmeno che cosa sia musica, teatrino, o altri divertimenti, anzi si darebbe scandalo al solo parlarne.. |
A013007729 |
Non essendomi giunta la desiderata chiesta risposta, anzi vedendo e sapendo continuarsi gli stessi abusi, per iscarico di mia conoscenza, mi sento necessitato di prevenire Monsignore Arcivescovo di ogni cosa; e nel tempo stesso avvisare Lei pure della mia determinazione. |
A013007729 |
[990] Certamente nello accondiscendere dietro il venerato consiglio di Monsignor Arcivescovo cui ebbi a manifestare le esplicite intenzioni della S. V. Onorevole allo scrivente esternate più volte, anzi nel sollecitare con entusiasmo l'apertura dell'Oratorio in discorso, affine di catechizzare meglio le fanciulle parrocchiane, loro procurando qualche onesto trattenimento, non mi sarei immaginato mai di averle a scrivere tale disgustosa lettera. |
A013007739 |
La S. V. vorrebbe, che siffatte funzioni non si tenessero contemporaneamente a quelle del Duomo; ma dica, di grazia, quando vorrebbe che noi le facessimo? Se prima, resterebbe troppo presto, e le ragazze, finite le funzioni, uscirebbero dall'Oratorio per recarsi a girovagare per la città, anzi le più grandicelle andrebbero sui balli come fanno molte di quelle, che non frequentano ancora l'Oratorio. |
A013007740 |
Se facciamo come finora, si raccoglie il duplice frutto; se no, no, anzi si corre pericolo di distruggere l'opera. |
A013008189 |
Disse Monsignore: "si vanta di avermi fatto nominare vescovo; anzi mi scrisse una lettera rinfacciandomi ciò; ma io l'ho inviata a Roma, affinchè vedano il bel santo, in cui coloro ripongono tanta fiducia". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000055 |
In un caso anzi gli toccò di peggio. |
A014000080 |
Al qual proposito nel documento citato poc'anzi si aggiungerà ancora un'osservazione che interessa la vita della nostra Società. |
A014000081 |
Il ridestarsi poi, anzi l'accrescersi dell'entusiasmo dopo la miracolosa guarigione sopì i dissensi; ma conveniva portar la scure alla radice, regolando bene la faccenda, e qui si parve la magnanimità di Don Bosco. |
A014000088 |
Ciò non sarà mai, anzi sono sicuro che tutti gareggieranno colle loro preghiere e comunioni a consolarmi colla esemplare loro condotta.. |
A014000115 |
Anzi alcuni hanno dimostrato l'impegno di volerli superare nell'ubbidienza e nella pietà. |
A014000133 |
Il sig. D'Ycard è venuto qui a chiedere di sue notizie e si rallegrò assai in saperla già sacerdote, anzi pensava che ella fosse qui meco [23].. |
A014000178 |
Il suo medico dottor D'Espiney le consigliò l'aria di Nizza, La contessa nel gennaio del 1879 era in quella città, ma non vi sperimentava alcun giovamento; anzi prostrazione generale, inappetenza, insonnia, insofferenza di qualsiasi fatica, fosse anche di fare pochi gradini, le rendevano la vita insopportabile. |
A014000179 |
Il suo medico, verificatane la guarigione, stese il particolareggiato ragguaglio che dicevamo poc'anzi e che si può leggere in altra parte del volume [30].. |
A014000198 |
NEL 1878 il prolungato soggiorno di Don Bosco a Roma aveva impedito che queste conferenze si tenessero; ma nell'anno seguente egli non volle elle si tralasciassero, anzi parecchio tempo prima vi fermò il pensiero. |
A014000249 |
Chi, non conoscendolo, si fosse fermato al svio esteriore, non avrebbe lontanamente supposto quant'egli dovesse soffrire; poichè con tanti pensieri per il capo, con tante importunità da più parti, non mai un modo brusco o un istante di nervosità verso chicchessia, anzi una grazia e specialmente una tolleranza delle altrui debolezze che sembrava in lui quasi seconda natura.. |
A014000285 |
Egli vedeva i pretini come il fumo negli occhi; anzi in alcune occasioni aveva agito contro di essi da nemico dichiarato. |
A014000289 |
Allora non poteva più muovere un dito; anzi il male era tanto avanzato, elle al povero infermo bisognava rialzare ogni momento il capo, perchè non gli cadesse a piombo sul petto, trascinandogli la persona in terra. |
A014000345 |
ABBIAMO appreso poc'anzi da Don Bosco che egli si metteva in viaggio alla volta di Roma, perché "richiesto dal Santo Padre". |
A014000375 |
Questo medesimo signore gli aveva già promesso tutto il suo appoggio per conseguire l'intento; anzi l'aveva egli stesso presentato al Prefetto per una prima apertura che spianasse la via alle ulteriori trattative. |
A014000487 |
4° Che la spesa di legali insegnanti sarebbe di gravissimo danno all'Istituto, il quale è destituito di ogni sorta di mezzi pecuniarii, anzi tale spesa tornerebbe a danno degli stessi ricoverati, di cui dovrebbesi per necessità diminuire il numero;. |
A014000587 |
Quella volta anzi espresse un suo modo di vedere sui soggetti di condotta mediocre. |
A014000713 |
Alla prima delle due conferenze che dicevamo poc'anzi, convennero i Cooperatori Salesiani, non in gran numero purtroppo, una quarantina in tutto, a motivo del pessimo tempo. |
A014000721 |
Ma lasciate che io lamenti, anzi lamentiamo insieme una grande cecità di molte persone dei giorni nostri. |
A014000856 |
Queste scuole furono dall'autorità scolastica in ogni tempo considerate come opera caritatevole, casa di ricovero, scuole paterne in conformità della legge Casati sulla pubblica istruzione, articoli 251 così espressi: L'Istruzione ecc... Anzi i Regi Provveditori delle scuole, i Ministri della pubblica istruzione e lo stesso regnante Umberto I furono sempre i nostri più insigni benefattori col consiglio e coll'aiuto pecuniario. |
A014000886 |
Andò una seconda volta, e le cose erano come prima; anzi qualche suo maestro o chi altro fosse non sappiamo, dopo questa seconda visita ebbe a dire a qualcuno: Glie l'abbiamo fatta! l'abbiamo corbellato bene! E questo fu detto perchè nell'Oratorio avevano avuto tempo a far entrare in classe, prima del Provveditore, uno o due maestri patentati. |
A014000886 |
Fu assicurato di no; anzi l'Assessore gli disse che nel Consiglio Scolastico si era parlato a lungo e con alti elogi dell'istituto di Don Bosco, delle sue opere e dei giovanetti poveri da lui ricoverati; essersi però detto che Don Bosco voleva eludere la legge e ingannare le autorità, mettendo a far scuola maestri non patentati (esistevano ancora le scuole elementari per ragazzi esterni) e facendo figurare [157] come professori, insegnanti senza diploma. |
A014000887 |
Don Bosco fece notare con quanta leggerezza ed anzi ingiustizia si fosse provocato un atto Cosi odioso. |
A014000956 |
Anzi i Regi Provveditori delle scuole, i Ministri della Pubblica Istruzione si resero sempre benemeriti col favore della loro autorità, coll'aiuto pecuniario ed indirizzandovi anche poveri giovanetti che la sventura avesse gettati dall'agiatezza nella miseria. |
A014001035 |
Nessuno di questi motivi si può addurre contro le scuole dei nostri poveri giovanetti, anzi il medesimo Provveditore nella relazione fatta al Consiglio Scolastico Provinciale dopo la sua visita dichiara che per la pulizia, disciplina, moralità e profitto eravi niente a desiderare.. |
A014001056 |
"Nessuno, dice in questa, pone in dubbio la tua onestà di carattere; sarei io il primo a difenderti (come ti accerto elle lo feci e non una sola volta), che anzi tutti riconoscono il bene immenso che fai e che facesti; anzi, mi permetti di dirti, che vuoi farne troppo; ed è allora (perdonami, caro mio) che si può compromettere; e dirti che fai troppo bene è forse farti torto? nol credo". |
A014001094 |
Niuno di questi motivi è accennato; anzi in una sua visita ilSig. Prov.re riferisce formalmente che per igiene, disciplina, moralità e profitto avvi niente a desiderare.. |
A014001184 |
Apprendevano elle, presentatisi dall'Oratorio 32 candidati per la licenza ginnasiale nel regio ginnasio Monviso, 22 avevano conseguito la licenza, mentre degli interni solamente 7 su:16 erano stati approvati; apprendevano che i ventidue delle scuole illegali avevano ottenuto i migliori voti e elle anzi uno di essi era riuscito il primo di tutti gli 82 candidati, superando di dieci punti il migliore degli altri; apprendevano che i nove ritenuti in qualche materia avrebbero riparato agevolmente l'esame nella sessione di ottobre. |
A014001288 |
E mi è grato poter affermare che nessuno di quelli, che si mostrarono docili allievi di questo Istituto, ne uscì sfornito dei mezzi necessarii a guadagnarsi onorevolmente il pane, come nessuno [208] vi ha di mia saputa, che nelle sue relazioni o colla Società o col Governo non si mostri uomo dabbene e buon cittadino; anzi vi hanno esempi di tali che in alcune gravi contingenze spiegarono atti di vero eroismo.. |
A014001332 |
Anzi bastarono spesso le rimostranze di un Carneade qualunque, perchè il ministero dell'Istruzione Pubblica imponesse con la forza quello che la legge non imponeva, e vi si ostinasse a dispetto di tutto e di tutti; una volta poi ingaggiata la lite e giunta al Consiglio di Stato, questo dava ragione al ministro e torto a chi con la legge era perfettamente in ordine.. |
A014001400 |
In ogni cosa si ebbero previe intelligenze cogli Ordinarii Diocesani, anzi le dimande furono fatte da loro medesimi, e si seguono tutte le regole che i Sacri Canoni prescrivono e che la prudenza suggerisce.. |
A014001462 |
Nella lettera di Roma vi era ancora questo tratto: "Sull'Osservazione N. 60 ossia che le Suore di Maria Ausiliatrice hanno cura della biancheria e del vestiario nei Seminari, e vi fanno la cucina, cosa ch'è stata sempre riprovata dalla S. Sede, si risponde che in ogni cosa si ebbero previe intelligenze cogli Ordinari Diocesani, anzi le dimande furono fatte da loro medesimi. |
A014001462 |
Questa S. Congregazione quando è giunta a conoscere, che gli Istituti di donne prestano simili opere nei Seminari, e negli Ospizi di maschi, ancorchè vi sia stato il consenso dei rispettivi Vescovi, anzi abbiano questi stessi chiamate le Suore a prestarli, lo ha costantemente interdetto". |
A014001487 |
Gli chiedeva intanto perdono se in qualche maniera lo avesse offeso e lo invitava a visitare in segno di pace l'oratorio, confessandogli che a ogni modo le vessazioni non lo avvilivano, anzi gl'infondevano coraggio. |
A014001543 |
Anzi con varii scritti dati alle stampe, colla direzione, che per 12 anni tenne del piccolo Seminario di Borgo S. Martino, diocesi di Casale, si rese molto benemerito della buona educazione della gioventù. |
A014001554 |
Domandare un cenno di ricevuta in casi simili non è davvero il finimondo; anzi si costuma farlo pressochè universalmente.. |
A014001584 |
Anzi un giorno io ho celebrato Messa, le Esercitande fecero la S. Comunione con particolari preghiere affinchè Dio conservi in buona salute tutta la sua famiglia e preservi i crescenti bambini [259] dai malanni che infestano questi paesi. |
A014001615 |
- Sì, rispose il padre; anzi sono disposto a pagare quanto bisogni.. |
A014001620 |
Il procuratore del Re due altre volte, la mattina e la sera del 6, andò a trovare la signorina per consigliarla, anzi per pregarla che accettasse la proposta fattale dal prefetto di uscire da quella casa e passare in altro luogo non sospetto. |
A014001686 |
Nella spedizione generale esulava dalla mente dei governanti il proposito d'incrudelire contro gl'indigeni; anzi il Ministro della Guerra volle pensare anche al loro bene spirituale. |
A014001688 |
I due capi lo ricevettero cordialmente; il primo anzi gli fece da interprete. |
A014001731 |
[296] Menzionando poc'anzi i dispiaceri di Don Bosco temperatigli dalle confortanti notizie patagoniche, non intendevamo di riferirci soltanto alla chiusura delle scuole, alla controversia di Chieri e alla questione dell'Ebrea, ma anche a una guerra mossagli con l'accusa di aver procurato una diserzione, mandando in America un giovane per sottrarlo agli obblighi di leva. |
A014001737 |
Ora l'autorità giudiziaria sta procedendo contro l'abate Giovanni Bosco per l'accusa di aver agevolato e anzi procurato al Foglino i mezzi dell'avvenuta diserzione. |
A014001768 |
Vi era poi anche la troppa vicinanza di un collegio a Lóvere, che obbligava a riflettere; anzi quella direzione, messa in allarme e temendo la concorrenza, spontaneamente si offriva, a fare del collegio Mercanti un suo istituto filiale. |
A014001780 |
Al collegio S. Martino il municipio acitano accordava già un sussidio annuo di lire duemila; orbene il Vescovo aveva ottenuto elle il municipio annuisse a prestarlo nuovamente, quando venissero i Salesiani: egli anzi sperava che tale somma verrebbe raddoppiata, qualora Don Bosco vi stabilisse anche il liceo. |
A014001793 |
A lasciar cadere anzi del tutto la prima proposta del Vescovo dovette contribuire pure l'essersi appreso che nella città fioriva da poco tempo un collegio San Michele, diretto dai Padri Filippini. |
A014001798 |
Il sacerdote Rosario Riccioli, rettore del seminario, fece allora qualche passo; anzi, recandosi a Torino i sacerdoti Contessa e Scavone di Agira, li autorizzò a ragionarne coli Don Bosco. |
A014001910 |
Nonostante il desiderio, anzi il proposito di trapiantare a San Benigno il noviziato, Don Bosco prima di radunarvi definitivamente gli ascritti dell'anno appresso volle accertarsi bene se il luogo fosse adatto. |
A014002007 |
Quest'anno però i voti triennali si fanno ancora, perchè l'anno scorso non si era ancora avvisato di questo; anzi resta piena libertà a chi ha fatto domanda pei voti perpetui, di farla per i triennali, come pure a chi l'ha fatta pei triennali, di farla pei perpetui". |
A014002505 |
L'ingenua signora, credenzona anzi che no, aveva fatto affatturare la figlia e le dava da bere acqua affatturata, sperando con questo mezzo di rimetterla in salute; anche allora le fece apprestare di quell'acqua. |
A014002517 |
Il Beato le assicurò che tutte sarebbero state promosse, anzi che sarebbero riuscite le prime; a una poi che aspirava alla patente di grado superiore, apertole un libro che essa teneva in mano, indicò un punto senza dire il perchè. |
A014002517 |
Una delle altre, la lettrice di poc'anzi, per cognome Aiguier, aveva in animo di farsi suora dell'Immacolata Concezione, ma voleva entrare in un convento di clausura della medesima Congregazione per dedicarsi a vita contemplativa; la Superiora generale però vi si opponeva, esigendo che prendesse il diploma e restasse fra le religiose insegnanti. |
A014002545 |
Un antico allievo dell'Oratorio di Torino, che erasi stabilito a Barcellona, inteso del viaggio di Don Bosco, non aveva potuto resistere al desiderio, anzi al bisogno di rivedere l'amatissimo suo benefattore; onde, passato il mare, gli era comparso dinanzi, felice d'intrattenersi un po' con lui dopo tanto tempo per dargli conto di sè e delle cose sue. |
A014002768 |
presso quelle religiose, come potè verificare poc'anzi il Salesiano Don Tomaso Chiapello, che ne ha fatto menzione nell'opuscolo citato qui sopra. |
A014002792 |
- Santo Padre, rispose Don Bosco, sono venti giorni che ho fatto la domanda per avere udienza, e l'ho ripetuta tre o quattro volte, prima ancora di andare a Napoli; monsignor Macchi non mi fece risposta alcuna, anzi diceva sempre che non si poteva, mi rimandava sempre di settimana in settimana.. |
A014002795 |
State certo che il Papa non ha nulla da osservare sopra di voi, nè sopra la vostra Congregazione; anzi vi ringrazio del bene che fate alla Chiesa. |
A014002978 |
Anzitutto rivolse un grazie cordiale ai Cooperatori e alle Cooperatrici lucchesi per l'assistenza prestata alle opere salesiane durante l'anno poc'anzi decorso, invitò a ringraziare il Signore dei benefizi ricevuti; ragionò quindi della cooperazione Salesiana generale e locale, mercè il concorso a sostenere le Missioni d'America, le case aperte in Italia e in Francia e l'oratorio di Salita Croce. |
A014003000 |
I parenti dissero che si chiamava Francesco e che era loro impossibile farlo pregare, che anzi non lasciava nemmeno pregare quei della famiglia. |
A014003012 |
Appena poi giunto a Torino farò speciali preghiere all'altare di M. A., affinchè Dio conservi ancora in vita la preziosa colonna, anzi il fondamento di quel meraviglioso istituto.. |
A014003023 |
Dopo la sua lettera che mi annunziava essere in vendita la superficie di circa 2000 metri di terreno accanto dei nostri laboratori, io mi sono messo a pregare, anzi ho stabilito che si facciano mattina e sera speciali preghiere dai nostri giovanetti all'altare di Maria A., affinchè ci faccia trovare i mezzi a ciò necessari. |
A014003090 |
Rientrava ogni tanto in Italia per raccogliere i mezzi necessari alla rigenerazione dell'Africa, recandosi sempre anche a Parigi, e quando passava per Torino, visitava Don Bosco; anzi nel 1864 aveva preso alloggio nell'Oratorio, entusiasmando i giovani con i suoi racconti sulla Nigrizia. |
A014003144 |
Narratemi poi le principali vicende di circa trent'anni, quanti appunto ne son passati dal 1850 in qua, egli disse: - Ma io non ho mai dimenticato nè Don Bosco nè il suo Oratorio; e giunto poc'anzi a Torino, mi sono fatto premura di venirlo a rivedere. |
A014003184 |
E frattanto si pubblicano a migliaia di copie e per Torino e per tutta la Diocesi torinese e per tutto il Piemonte e per tutta Italia questi prodigi che si dicono operati da circa 8 anni in qua e che se fossero reali, si opererebbero, direi, sotto i miei occhi; e si pubblicano senza nessuno esame, nessuna approvazione, nessun assenso del Vescovo diocesano; anzi, quasi direbbesi, in opposizione alle sue prescrizioni pubblicate nel Calendario liturgico del 1878.. |
A014003195 |
2° Che a giudizio dell'Avanzini [362], stampato in Roma con l'approvazione del Maestro dei Sacri Palazzi, non esisteva obbligo di revisione ecclesiastica nei nostri paesi, come tale obbligo era sconosciuto nel Belgio e nella Francia; anzi la legge della revisione non osservarsi nemmeno a Torino e dal clero [363]. |
A014003302 |
Il Santo Padre Pio IX di santa memoria, esaminato il progetto, lo approvò; anzi, desiderando che la Pia Unione prendesse maggior incremento, aprì i tesori delle sante indulgenze. |
A014003313 |
La speranza, anzi la certezza di giovare a tanti poveri giovanetti, allontanarli dai pericoli del mondo, educarli per Dio, per la Chiesa, per il Cielo, vi deve grandemente consolare e farvi sembrare leggiero ogni sacrifizio. |
A014003336 |
Io mi sognavo di trovarmi qui in San Benigno (cosa strana, perchè si sogna quasi sempre di trovarsi in luoghi e circostanze diverse da quelle che presentemente sono in realtà) e precisamente di trovarmi in una gran sala, come sarebbe il nostro refettorio di qui, anzi più grande ancora.. |
A014003346 |
- Vidi allora che tutti avevano sulla fronte a caratteri d'oro scritto il proprio nome, e mi feci più dappresso per poterli veder meglio, e anzi feci per prender nota dei loro nomi, ma essi ad un tratto sparirono tutti.. |
A014003560 |
A degno di nota come i più insigni benefattori, a cui Don Bosco non dava tregua con richieste dirette o indirette, non che sentirsi importunati dalle sue insistenze, moltiplicassero anzi i segni della loro affettuosa devozione verso di lui. |
A014003656 |
Anzi, se Vostra Santità me lo permette, io edificherò pure accanto alla chiesa un oratorio festivo con [578] un grande ospizio, dove insieme possano essere accolti e avviati alle scuole e alle arti e mestieri tanti poveri giovani, che specialmente in quel quartiere abbondano.. |
A014003680 |
Anzi, poichè, esaminato il disegno, si trovò che era troppo angusto, ecco che, seduta stante, si deliberò di proporne al Santo Padre un altro più vasto che riuscisse degno del Sacro Cuore e di Roma. |
A014003743 |
Intanto gli operai ripigliavano adagio adagio il lavoro; anzi Don Sala andava già in cerca delle colonne di granito volute dall'architetto. |
A014003777 |
La Banca però, non appena si convinse della potenza di [591] Don Bosco, accordò che i pagamenti si facessero a lunghe more; anzi a Don Dalmazzo, che aveva procura generale a nome di lui, diede per lo spazio di sette anni somme cospicue con semplice ricevuta, senza ipoteca. |
A014003796 |
Anzi egli non aveva nemmeno aspettato che infierissero le vio lenze [595] per fare ciò che il cuore gli dettava. |
A014003843 |
Ma appena uscito, comunicò ai giornali fatti calunniosi di crudeltà commesse dai Salesiani sui giovani, attribuendo loro anche tentativi per inoculare nei dipendenti odio contro la Francia; anzi arrivò all'estremo di citare in tribunale il direttore Don Bologna, accusato di violazione del sigillo postale. |
A014003852 |
Non vi è alcun indizio, da cui trasparisca che essi non abbiano fatto causa comune con i loro superiori; anzi un'importante lettera scritta dall'abate Mendre a Don Bosco sullo scorcio di novembre contiene notizie, che dovettero rallegrare il buon Padre sul conto loro [417]. |
A014003863 |
Eravamo nel tempo in cui in Francia si cominciava tanto a temere per le Congregazioni religiose; anzi, essendo già cacciati i Gesuiti, si era sul punto di veder cacciate tutte le altre. |
A014003890 |
Finalmente la dimane del santo Natale il console Strambio in una lettera molto affettuosa credette di poter scrivere al suo "carissimo D. Giovanni" che ogni pericolo gli sembrava scongiurato e che anzi si cominciasse ad apprezzare l'oratorio di San Leone come un'opera altamente morale e profittevole alle classi derelitte [426]. |
A014004065 |
Ti mando qui una lettera che tu comunicherai al Governo; anzi sarà bene che tu ne rilevi copia per lasciare, ove occorra, lo stesso originale in mano altrui. |
A014004279 |
In campagna, a lor modo di credere, il lavoro non mancava, massime allora che con mezzi meccanici cominciavano a essere bonificati e resi salubri vasti terreni altre volte palustri ed incolti; ivi il lavoro essere morale e igienico più che in qualunque officina, e più consentaneo alla natura umana che non fosse l'agire quasi come macchina; ivi l'istruzione, l'alloggio, il mantenimento costare assai meno che in qualunque istituto di città, senza dire che il lavoro stesso per piccolo che sia e fatto da braccia ancora inesperte frutta sempre; ivi guadagnarci [666] non solo i ragazzi, ma anche la società tutta quarta, perchè le idee sovversive, l'odio delle classi povere contro le agiate, e gli altri funesti principii che agitano le masse, non trovano eccitamento, ma anzi si calmano e si rettificano dinanzi allo spettacolo della natura, che produce salutari effetti sotto l'influsso benigno della Provvidenza [469]. |
A014004280 |
Una pia signora veneziana, Elisabetta Bellavite Astori, vedova da qualche tempo, intendeva appunto creare nel vicino villaggio di Mogliano, doveva aveva i suoi possessi, una colonia agricola, e non per testamento, ma vivente e anzi quanto prima. |
A014004291 |
Anzi [671] a questo fine e per altri motivi un nostro Sacerdote è in viaggio per l'Europa per venirci a fare esatta esposizione dello stato delle cose personalmente.. |
A014005197 |
Anzi ridonda a vantaggio del medesimo Governo, il quale spesso non saprebbe come provvedere a certi fanciulli, che non sono discoli, ma sono abbandonati ed in evidente pericolo di divenire tali.. |
A014005504 |
In caso che le sue tentative non riuscissero, che pensa Ella del venire in Italia incognito? Lo crede Ella prudente, possibile, e in tal caso potrebbe Ella aiutarmi o darmi qualche utile ragguaglio? Spero, anzi sono certo che la sua carità sì generosa non mi abbandonerà in così urgente necessità. |
A014005917 |
Accennò alle Missioni di America e della selvaggia Patagonia, dove poc'anzi coi Salesiani si portarono eziandio le dette Suore, le prime che mettono piede in quelle lontanissime terre, dacchè il mondo esiste. |
A014006220 |
Ogni pericolo credo sia scongiurato pel tuo Oratorio di S. Leone e che anzi si cominci ad apprezzarlo come un'Opera altamente morale e profittevole alle classi derelitte.. |
A014006820 |
1 Teologi sostengono che i peccati dubbi non siamo obbligati a confessarli, ma i giovani sapranno cosa vuol dire peccato dubbio? No! Anzi metteranno fra i [839] dubbi certi peccati dei quali hanno più vergogna e quindi sacrilegi. |
A014006928 |
Il povero non è meno altero del ricco, anzi è più violento.. |
A014006951 |
Anzi senza offender la regola e quando non vi è pericolo di scandalo, difendiamo sempre in faccia ai giovani un alunno accusato. |
A014007468 |
Dio li benedica ambedue e li conservi in buona salute e nella sua santa grazia tutto l'anno, anzi per molti anni ancora: almeno cento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000064 |
Tre giorni dovemmo rimanere ancorati in questo porto, anzi ci [21] toccò entrare nel bacino e porci al secco, onde cambiare l'elice. |
A015000246 |
C'era in Italia, anzi a pochi passi da Torino un uomo di fama mondiale in questo ramo scientifico, il padre Francesco Denza, barnabita, Direttore dell'Osservatorio del collegio Carlo Alberto in Moncalieri. |
A015000326 |
Anzi certe scorrezioni sembravano dare a quella predica, tutta apostolica, un fascino di più. |
A015000347 |
Il Beato ne conveniva; anzi diceva che bisognava preparare il luogo in modo da farlo servire anche per il noviziato. |
A015000355 |
A Marsiglia si credette che la casa del sogno potesse identificarsi con la villeggiatura della signora Broquier, a poca distanza da Aubagne; anzi, tratto in inganno da inesatte relazioni, inclinò a crederlo anche Don Bosco, che scrisse alla padrona, pregandola di volergliene cedere o la proprietà o l'uso. |
A015000498 |
Sono circa otto pagine [69] sull'educazione dei fanciulli in seno alle loro famiglie, che dovrebbe avere per base la formazione della volontà, mentre invece questa é trascurata per coltivare precocemente l'intelligenza, anzi é resa quasi impossibile dalle troppe moine e lusinghe, fomentatrici della sensualità e dell'amor proprio. |
A015000500 |
Tuttavia chi non vede qui riflesse le idee formulate poc'anzi da Don Bosco nelle sue norme sul sistema preventivo? Qui pure egli dovette stendere l'abbozzo, che l'altro rimaneggiò; indi a cose fatte lesse e diede il suo benestare. |
A015000684 |
In Francia i titoli nobiliari sono aboliti, ma nulla impedisce che corrano privatamente; anzi nella comune estimazione godono sempre del loro credito tradizionale.. |
A015000967 |
Ci rincresce però che il materiale d'informazione raccolto di qua e di là non [147] sia affatto proporzionato alla mole degli affari che Don Bosco trattò; anzi scarseggiano financo le notizie di cose che nulla consigliava di tenere avvolte nell'ombra di prudenziale silenzio. |
A015000984 |
Egli neppure conosceva Don Bosco; anzi non poteva nemmeno supporre che il medesimo fosse venuto a sapere come si chiamasse il consultore, dal quale il suo libro era stato così tartassato, perché dalla relazione comunicatagli aveva avuto l'avvertenza di far scomparire il proprio nome [116]. |
A015001062 |
Il relatore, trascorrendo rapidamente sul resto, riprodusse quasi alla lettera quello che egli disse della elemosina uno degli argomenti preferiti da Don Bosco specialmente nell'ultimo decennio della sua vita, sia che parlasse dal pulpito o in private conversazioni, sia che scrivesse lettere o circolari; anzi pressoché alla vigilia della morte gli parrà di essere ancora in obbligo di scrivere un libro apposito su tale materia. |
A015001067 |
Voi stessi mi avete narrato come i Protestanti abbiano già irretito coll'oro e con regali d'ogni sorta, sì di oggetti di vestiario, sì di commestibili, molti giovinetti e giovinette, anzi famiglie intere che, secondo la vostra espressione, si sono vendute ai nemici della nostra fede, ai ministri di Satana.. |
A015001089 |
Noi lavoriamo per fare del bene a tutti e del male a nessuno, tanto meno al nostro Arcivescovo; si fanno anzi sacrifizi per essergli d'aiuto nella sua diocesi, massime in Torino.. |
A015001112 |
A quello spettacolo voi provereste una grande consolazione e non potreste non desiderare che si aprissero simili istituti in più altri punti della città, anzi in ogni paese del mondo. |
A015001230 |
Don Rua con tutta prontezza le eseguì, recandosi il 4 e 5 marzo dall'Avvocato fiscale della Curia arcivescovile, al quale significò che per aderire ai desideri del Cardinale Protettore i Salesiani avrebbero di buon grado aggiustato pacificamente l'affare di Don Bonetti e ritirata la querela da lui sporta presso la Congregazione del Concilio contro di Monsignore Arcivescovo; tale anzi essere stato sempre il desiderio di Don Bosco e di tutti i Superiori; se si era ricorso al Tribunale della Santa Sede, essersi fatto perché Monsignore non aveva mai voluto indursi a togliere spontaneamente una pena disonorevole inflitta a un Regolare contro un formale decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A015001233 |
A una simile uscita Don Rua replicò che la sospensione non aveva nulla da fare con gli opuscoli, pubblicati parecchi mesi dopo; che in siffatta pubblicazione i Salesiani non ci entravano; che, essi anzi ne declinavano ogni responsabilità.. |
A015001290 |
Anzi Ella mi disse che non sarà cangiata parola di quanto fu scritto.. |
A015001334 |
- Se la prese pure [212] con la stampa cattolica che combatteva le dottrine rosminiane, usando parole ancor più aspre: - Periodici, giornali, anzi giornalacci che si vantano del titolo di cattolici e sono invece una disgrazia per la Chiesa. |
A015001398 |
Anzi al giorno 20 di questo mese ha mandato un novello monitorio minaccioso citando Don Bonetti a comparire in curia per la medesima cagione intorno a cui si é già pronunziato il Dilata il 17.. |
A015001427 |
L'ultima sentenza, e veramente definitiva, sarebbe stata emanata in maggio, se il Papa, come abbiamo accennato poc'anzi e come presto vedremo, non avesse avocata la causa a sé.. |
A015001472 |
Anzi il detto P. Pellicani disse che pure P. Franco Secondo fu istigato da Don Bosco a farsi scrittore di libelli contro V. Ecc. |
A015001472 |
Orbene egli il 23 novembre si ripresentò al Colomiatti per chiarirgli la sua deposizione antecedente; anzi gli rilasciò la lettera di Don Bosco. |
A015001479 |
Due cose solamente io so in riguardo dei medesimi, cioé che trattano di alcune dottrine di Mons. Arcivescovo intorno a Rosmini, e che Mons. medesimo tempo fa volle ch'io facessi una dichiarazione per disapprovare, anzi condannare quegli opuscoli. |
A015001480 |
Anzi siccome quei libri furono e sono tuttavia letti da molti ed hanno suscitato dei dubbi intorno ad alcuni importanti punti di dottrina, così io supplico umilmente ma istantemente la Santità Vostra, che voglia farli esaminare, e dare apposito giudizio per norma di chi li ha letti o li avesse a leggere.. |
A015001499 |
2° Perché da quanto riferiscono quelli che li hanno letti, essi non contengono nulla né contro la fede né contro i costumi né contro la disciplina ecclesiastica; anzi si dice che sono ortodossi e combattono solo certe dottrine e certi atti per nulla conformi alle savie intenzioni della Santa Sede. |
A015001499 |
Tempo fa Mons. Arcivescovo pretese che io facessi una dichiarazione per disapprovarli, anzi condannarli; ma nel timore appunto di disapprovare quello che sarebbe stato approvabile, io ricusai di apporre la mia firma a qualsiasi dichiarazione in contrario e non permisi che alcuno dei miei ve l'apponesse, cosa che indispettì altamente l'Arcivescovo.. |
A015001505 |
Anzi vi é chi dice che alcuni gravi disturbi, perquisizioni, minacce fatte dalla Questura di Torino ad alcune persone benevole alla nostra Casa, siano state promosse dallo stesso Arcivescovo.. |
A015001509 |
Finalmente dico che invece di riferire documenti che non fanno al caso, sarebbe stato bene, anzi necessario che avesse riferiti i documenti a cui si allude nel corpo della scrittura e di cui Mons. si fa forte contro di noi. |
A015001578 |
Sempre in vista di un componimento, monsignor Fissore aveva già ottenuto una dichiarazione firmata da Don Rua e da Don Bonetti contro i libelli e ne avrebbe voluta anche un'altra da Don Bosco per presentarla a monsignor Gastaldi, ma Don Bosco non la mandò, fece fare anzi inutili tentativi per riavere la precedente; ne lasciò invece una del tenore seguente nelle mani del cardinale Nina.. |
A015001725 |
Il Papa con quel mite provvedimento sperava di tirare a sé l'Arcivescovo e di fargli cambiare sistema su tutta la linea, specialmente in materia di dottrina; pareva anzi che il Colomiatti glielo avesse promesso. |
A015001764 |
Ma, checché fosse degl'intrighi dell'avversario, la Concordia era veramente espressione della volontà papale, come assicurò Don Dalmazzo il 30 giugno: "[Il Cardinale Nina] incaricato di stendere in carta i pensieri di Lui, anzi le condizioni di accomodamento, si permise di togliere il punto che consiglia a Don Bosco ritenere il Bonetti per un anno a Torino, e ne ebbe rimprovero dal Papa come non l'avesse ben compreso. |
A015001773 |
Cosa dovrei rispondergli? Io non ho il coraggio di dirgli che nulla si é fatto, che anzi si elevano ora da sua parte difficoltà gravi nell'esecuzione, perché amo che Ella stessa ne giudichi la sinistra impressione che ne risentirebbe, vedendo in fatto smentita quella docilità e sottomissione che a parole si professa, da volersi richiamare fors'anche sulle benevoli disposizioni che nutre verso l'Istituto.. |
A015001773 |
Su qual proposito debbo anzi aggiungerle che il Santo Padre in questi giorni stessi mi ha, con officio del Segretario di Stato, fatto premura di essere cerziorato della esecuzione di quanto si é convenuto, che Egli intende sia un fatto compiuto. |
A015001788 |
Anzi se mai la E. V. ha potuto ritenere che o io o qualche individuo dell'Istituto abbia influito a tale condizione di cose, io ne imploro venia da V. E. Rev.ma, e La prego di dimenticare il passato.. |
A015001794 |
I1 giorno medesimo scrisse al Cardinale Protettore, confessando con la massima calma il proprio errore ed informandolo d'aver eseguito il primo e più importante articolo della Concordia, senza dare il minimo segno di amarezza per la paternale poc'anzi ricevutane.. |
A015001812 |
Anzi liberamente rinunzio a domandare atto di formale dichiarazione e condanna intorno agli Opuscoli incriminati dalla mia Curia.. |
A015001848 |
Si lagnò pure con Don Albera della tranquillità, con cui Don Bosco aveva accettata ed eseguita la decisione pontificia, anzi gli palesò l'idea di uscire ad tempus dalla Congregazione per essere libero di difendere lui e sé. |
A015001857 |
Gli rispose energicamente che credeva impossibile che Don Bosco fosse caduto in tale bassezza; aver egli ben altro da fare, dovendo provvedere il pane a tanti giovani del suo Oratorio, dei collegi e delle missioni; sembrargli anzi incapace di trattare argomenti filosofici, come quelli che formavano la materia di uno degli opuscoli. |
A015001861 |
Era una lettera molto lunga, che, sotto il vincolo stesso del giuramento da lui prestato come teste, egli indirizzava al Cardinale Prefetto, protestando innanzi tutto di non essere mosso da rancori verso la memoria di monsignor Gastaldi, compatendolo anzi, perché uomo di prima impressione, perché cervello un po' anormale, perché mal circondato [228]. |
A015001887 |
Non per tal motivo però i Salesiani non andarono allora a occuparsi del seminario messinese; molto comodo anzi avrebbe fatto a Don Bosco l'aprire un convitto sotto le apparenze legali di seminario perché questo lo avrebbe messo al riparo dalle esigenze delle autorità scolastiche. |
A015001896 |
Non abbiamo però dimenticato il suo desiderio di pronta risposta; anzi, appena potemmo radunarci a conferenza io ed il mio Capitolo, la prima cosa messa sul tappeto fu il collegio di Siracusa coi vari documenti che lo riguardano.. |
A015001908 |
Perché poi tristi avvenimenti non colpissero il capitale assegnato per la rendita accennata poc'anzi, il contratto doveva farsi in perpetuità e mettersi sotto la protezione dell'Arcivescovo pro tempore. |
A015001914 |
Sebbene il nuovo Governo l'avesse rispettato, anzi nel 1867 gli avesse accordato il pareggiamento, pure il numero dei convittori e degli allievi esterni scemava sempre più, fors'anche per difetto di buoni insegnanti. |
A015001977 |
Ora il Correnti conosceva assai bene Don Bosco; anzi Don Lemoyne in suoi appunti ci fa sapere che gli andava debitore di un segnalato servigio, per il quale gli si professava ognor grato e desideroso di mostrargli coi fatti la sua riconoscenza. |
A015002049 |
- Quando ciò fosse, avremo in Vostra Maestà una protettrice sicura e perchè Italiani e perchè piemontesi, anzi torinesi.. |
A015002187 |
Ma egli, come Don Berto nei processi afferma di sapere, a chi gli scriveva per iscongiurare quel pericolo, dichiarava che nonostante tutti gli sforzi del demonio e delle sètte la casa di Faenza non si sarebbe chiusa, che anzi avrebbe prosperato. |
A015002226 |
Ora non è supponibile che l'una e l'altra cosa non sia passata sotto gli occhi di Don Bosco; a noi pare anzi di avvertire qua e là il tocco della sua penna.. |
A015002339 |
Dopo simili precedenti non era davvero prudenza far rumore nell'ínalzamento della statua di Pio IX; c'é anzi da stupire che il semplice fatto del collocamento sia passato quasi inavvertito e senza scandali.. |
A015002341 |
Anzi la Gazzetta di Torino [303], meno intransigente, non si tenne paga di serbare il silenzio, ma uscì con un articolo che cominciava così:. |
A015002429 |
Anzitutto un lungo articolo intitolato "Don Giovanni Bosco" incominciava così: "Don Giovanni Bosco, la cui fama oggi é veramente mondiale, rappresenta il genio non di quel cristianesimo santo, che si sprigiona dall'Evangelio, ma di quella religione, che si [391] ammanta di cristiana dottrina, ma sotto la corteccia d'oro nasconde un vizio, una bruttezza." Prima di dire dove stesse una sì gran menzogna, si descriveva un Don Bosco primitivo, quello che "non vedeva che i suoi poveri fanciulli, non pensava che al loro avvenire", e quel Don Bosco commoveva il giornalista; anzi la sua descrizione commuove sinceramente anche noi. |
A015002472 |
I moduli che dicevamo poc'anzi, erano stati stampati a Roma dopo la sua partenza. |
A015002541 |
Questuarono nelle case e nelle chiese con buoni risultati [335], tanto che Don Bosco volle manifestare la propria riconoscenza con una lettera stampata di ringraziamento [336]; anzi l'esito lusinghiero del primo esperimento lo indusse a far intraprendere nel seguente anno un'altra simile escursione per tutto il Veneto, affidandola ai medesimi del Tirolo.. |
A015002602 |
Questi, scrivendogli sulle norme da lui esposte nella lettera al Vespignani, le giudicò dettate [416] "con vero tatto amministrativo e con molta saviezza" e soggiungeva: "Mi pare che il tempo passi in futili discussioni e aspettative, mentre l'opera per se stessa reclama sollecitudine, anche sotto il punto di vista religioso, anzi per questo principalmente" [348]. |
A015002709 |
"Molte pie società, scriveva l'avvocato Leonori [371], sono state erette in questi ultimi tempi come la sua, tutte di voti semplici, e non tutte hanno tutti i privilegi; anzi, soggiungo che nessuna ha tutti i privilegi [...]. |
A015002793 |
Anzi da quel giorno, come é attestato da parecchi, incontrando Salesiani, non menzionò mai più con essi il Rosmini. |
A015002825 |
Non tutti però a Como vedevano di buon occhio quello che faceva; aveva anzi di fronte avversari così forti e ostinati, che le sue imprese correvano rischio di fallire. |
A015003139 |
Come dal fin qui detto si vede, le dame patronesse lavoravano con buona volontà per l'oratorio di San Leone; possiamo anzi aggiungere che lavoravano con lo spirito di Don Bosco. |
A015003192 |
Il Consiglio centrale gli dischiuse ben volentieri la sala ordinaria delle sedute e vi si adunò al completo per udirlo, dandogli ognuno dei membri i segni della massima deferenza; anzi il presidente, salutandolo a nome dei colleghi, disse che la sua presenza avrebbe attirato sui lavori del Consiglio la benedizione di Dio.. |
A015003198 |
- In così dire si volse al prete e lo invitò a ripetere il racconto fattogli [481] poc'anzi. |
A015003251 |
Entrato dunque nell'ospedale, salutava una dopo l'altra le religiose, dicendo loro, avec un accent italien, di mano in mano che le incontrava: Bonjour, ma Soeur, comment çà va? Ora una di esse molto anziana, anzi la più anziana di tutte, avvicinatasi a lui e salutata nello stesso modo, gli rispose: Ça ne va pas... Je suis sourde... Vous devriez me guérir. |
A015003292 |
Un'altra guarigione prodigiosa erasi poc'anzi operata nella persona di una figlia della marchesa Godemarie, lionese. |
A015003320 |
Il vice Direttore ne fa le veci come ad Alassio, anzi farà tutto, ma sempre colla intelligenza dell'Ispettore.. |
A015003382 |
Di tanta familiarità godeva presso di lui da venti e più anni, che non si sentì impacciato a entrargli in argomento; ma quegli fece il sordo, anzi congedò il confessore, mostrandosi offeso della sua evangelica libertà.. |
A015003405 |
"Intendo bellissimo, scriveva, che un sacro Dicitore, cui sta tanto a cuore la salute delle anime e la causa dei poveri, non parli, per dir così, con termini aritmetici o matematici, anzi prenda la cosa oratorio modo, quale reputa giovevole a conseguire il suo intento; ma anche in questo mi sembra dover ammettere che egli non abbia a scostarsi dai limiti della verità, e ciò tanto più che nel caso nostro, specialmente in un Oratore così pio, così facondo quale senza fallo, la Dio mercé, é la Riverenza Vostra, non mancano né possono mancare innumerevoli, per dir così, altri mezzi, altri amminicoli conducenti per vie più acconce allo stesso scopo." Lo preoccupava anche la possibilità che sulle parole di Don Bosco taluno ardisse malignare o che dalle medesime qualche confessore inesperto prendesse abbaglio. |
A015003410 |
La ringrazio poi in modo particolare per la bontà, anzi carità con cui si compiacque di scrivermi. |
A015003504 |
Anzi é rimasto incagliato per la morte di due prelati, che facevano parte della Commissione.. |
A015003531 |
Ella aveva conosciuto già da vari anni il nostro santo Fondatore; anzi lo teneva in tale concetto, che s'adoperava, secondo la propria condizione, d'imitarlo e di seguirne le orme. |
A015003533 |
Entrambi furono arcicontenti della sua compagnia; anzi l'ufficiale si dilettava a farlo parlare, non rifinendo di esprimere la sua gioia per sì felice incontro. |
A015003680 |
Una vocazione straordinaria lo portò, con licenza dei Superiori, nel grande lebbrosario di Agua de Dios in Colombia, dove con l'eroismo del suo sacrifizio onorò la Congregazione e la Chiesa, contraendovi una malattia che lo condusse anzi tempo alla tomba nel 1895; ma il suo esempio, seguito da altri generosi, dischiuse ai Salesiani una forma dì apostolato, che si é venuto ognor più sviluppando e porta oggi conforto e salvezza a migliaia d'infelici. |
A015003752 |
Don Bosco divertiva sempre il discorso, anzi le disse pure in bel modo che certi argomenti non si mettono fuori a tavola. |
A015003771 |
Don Bosco l'avrebbe desiderata a Roma nel 1884 alla benedizione della prima pietra della chiesa; anzi, poiché in quei torbidi anni spuntavano ogni tanto timori di guerra che la spaventavano, egli l'aveva rassicurata scrivendole [526]: "Riguardo alle cose che si pubblicano sulla Francia, stia tranquilla; può fare il suo viaggio a Roma, dove troverà Don Bosco che l'attende." Non sembra però che Ella vi andasse.. |
A015003887 |
Vi fu un momento, in cui ruminava di entrare [605] nelle Figlie di Maria Ausiliatrice, anzi ne fece domanda al Santo; ma egli sorridendo le disse: - L'età, la salute, la condizione, formano un ostacolo insormontabile all'attuazione di questo pio desiderio. |
A015003981 |
"Dopo la prova dolorosa, scriveva egli, per cui siamo passati, l'allegria é ritornata nella nostra casa, ed i nostri quaranta infermi, tutti per grazia di Maria SS. Ausiliatrice perfettamente guariti, continuano, maestri e allievi, le loro scolastiche occupazioni; anzi non solo ritornarono al collegio tutti gli allievi che si erano per infermità allontanati momentaneamente, ma, quasi il Signore volesse ricompenserei delle passate tribolazioni sofferte, aumentò il numero dei nostri alunni di modo che questa sua casa di S. Nicolas é al presente in ottime condizioni." I quaranta guariti dovevano essere quelli che erano infermi dopo la morte dei quattro, allorché Don Tomatis aveva comunicato a Don Bosco le prime notizie in una lettera precedente, di cui é menzione in questa e che noi non abbiamo rinvenuta. |
A015003986 |
Nella capitale l'oratorio e le scuole dell'ospizio S. Vincenzo si allietavano della frequenza di duecentottanta giovanetti poveri; anzi la casa si fece il centro di tutta una bella corona di oratori festivi, sorti in città per l'iniziativa degli [620] ex-allievi di Villa Colón, come abbiamo narrato altrove. |
A015003987 |
Anzi l'Ispettore si sentì così animato, che, mentre si organizzavano i catechismi e le missioni, avvisò senz'altro ai mezzi di costruire un collegio maschile e un collegio femminile. |
A015003992 |
Ciascuno di essi era alla testa di diocesi sterminate, più grandi ognuna dell'intera Italia; anzi quella di Parà abbracciava una superficie sei volte più estesa della Francia. |
A015004013 |
"Ora, conchiuderà Don Bosco, se Iddio si compiace di parlare in modo così eloquente ed efficace, noi non dobbiamo temere; anzi dobbiamo aprire il cuore alla più grande speranza e continuare ad occuparci della sua maggior gloria, sicuri che Egli non lascerà di favorirci a misura dei nostri bisogni." Le pagine di questa storia sono e continueranno a essere la documentazione eloquente di tale assistenza divina.. |
A015004081 |
Anzi a tale fine farò anche pregare tutti i nostri giovanetti (150 mila), affinché riuniti gli sforzi, costringiamo, per così dire, il Signore a concedermi tutte le grazie che non sono contrarie al bene dell'anima dell'ammalata che mi raccomanda. |
A015004093 |
Io sono assai contento che la sua sanità sia sufficientemente buona; io pregherò co' miei fanciulli affinché diventi migliore, anzi perfetta. |
A015004561 |
Il Servo di Dio, che conosceva molto bene i peculiari bisogni delle nobili famiglie torinesi in tutto quanto concerneva l'educazione cristiana delle fanciulle, desiderava grandemente che tornassero fra noi per questo santo scopo le esperte educatrici; sembra anzi che il Signore gli concedesse al riguardo lumi speciali. |
A015004744 |
Io non mancherò poi di fare speciali preghiere per tutte le persone che mi raccomanda, anzi le raccomanderò tutte al Sacro Cuore di Gesù e di Maria, affinchè Dio loro conceda tutte le grazie che vede bene per le anime loro. |
A015005276 |
Accennando che questo lo faceva sempre e che anzi insisteva che venisse con frequenza qualche Superiore di Torino, mi fece capire che così va e altrimenti no e che forestieri secolari non sono adattati.. |
A015005300 |
Fiscale quando il 2 di giugno riceve per posta una lettera del medesimo colla quale scusandosi di non poter ripassare personalmente da lui, gli annunzia che Mons. Arcivescovo aveva trasmesso direttamente a cotesta Sacra Congregazione un suo apposito atto, di cui univa copia; atto per nulla conforme alle prese intelligenze; atto che non ritira punto tutte le carte convenute; atto infine che lungi dal riparare l'onore del Sac. Bonetti, lo lascia nello statu quo, anzi tende a nascondere che egli sia stato sospeso per tutta la Diocesi e in una Chiesa pubblica, e lo fa in quella vece supporre privato solamente della facoltà di udire le confessioni in un oratorio o ritiro femminile di suore Salesiane non esenti dalla giurisdizione vescovile, travisando affatto la questione. |
A015005366 |
stesso; e inoltre gli si mandò a dire per tempo che ove gli occorresse aiuto ce lo facesse sapere, che gli avremmo spedito apposito scrivano, anzi nel bisogno sarebbe venuto a Roma lo stesso Don Bonetti; ma l'Avv. |
A015005479 |
Ora si osservi che questo é quanto vuole Don Bosco e vuole Don Bonetti, anzi e l'uno e l'altro hanno chiesto meno, domandando solo che Don Bonetti potesse nelle solennità portarsi a Chieri. |
A015005485 |
Tempo fa Mons. Arcivescovo pretese che io facessi una dichiarazione per disapprovarli, anzi condannarli; ma nel timore appunto di disapprovare quello che sarebbe stato approvevole, io ricusai di opporre la mia firma a qualsiasi dichiarazione in contrario, e non permisi che alcuno dei miei ve l'apponesse: cosa che indispettì altamente l'Arcivescovo. |
A015005515 |
Ho poc'anzi ricevuto avviso che Sua Ecc. |
A015005519 |
Ora é incominciato il quarto anno 1882 e Sua Eccellenza dopo di aver rifiutato il savio suggerimento dato da cotesta Sacra Congregazione per un'amichevole composizione dell'affare, dopo di aver negata l'udienza a Don Bosco e tenuta in niun conto e lasciata senza risposta la domanda di riabilitazione, che il medesimo facevagli tenere secondo la mente degli Eminentissimi Padri; dopo di aver cercato di rendermi frustranea la sentenza favorevole recentemente emanata da cotesto autorevole tribunale, anzi dopo aver tentato pochi giorni dopo di condannarmi in fretta e in furia siccome autore di certi libelli senza avermi prima udito, e non ostante le obbiettategli eccezioni d'incompetenza, e l'interposto appello dalla sua sentenza interlocutoria; dopo tutto ciò, dico, ed altro che per brevità tralascio, egli si appella ancora dalla citata sentenza di cotesta Sacra Congregazione, come se fosse ingiusta ed arguisce imperizia nei sacri giudici; e così costringe la Sacra Congregazione medesima e il povero scrivente a nuove preoccupazioni, a nuovi disturbi, a nuovo spreco di tempo e di danaro. |
A015005608 |
I desideri del Sommo Pontefice furono, sono e saranno sempre per lo scrivente siccome comandi di un padre amorevole ad un figlio ossequioso, pronto col divino aiuto a morire anzi che dispiacergli anche nella più piccola cosa. |
A015005683 |
Ora la Curia Arcivescovile, come se si fosse prefisso lo scopo di atterrare la pubblicazione suddetta, negò il Visto al fascicolo del mese di dicembre, tempo in cui gli abbonati sogliono rinnovare l'associazione per l'anno seguente; anzi fu in procinto di pubblicare sul giornale - il Corriere di Torino - come fatto aveva in altra occasione, un'acerba protesta contro di noi e dell'opera nostra.. |
A015005683 |
"consoni alla Santa Romana Chiesa", tuttavia noi nel ridarle alla luce le abbiamo ancora ripulite di meglio, anzi ne abbiamo eliminate varie, la cui lettura non ci pareva abbastanza conveniente alla gioventù studiosa. |
A015005688 |
Noi ringraziamo la Divina Provvidenza che abbia risparmiato alle anime un grave scandalo, al Santo Padre un nuovo disgusto, e alla povera Congregazione Salesiana un pubblico sfregio, ma il fatto dimostra chiaramente che la Curia Arcivescovile mantiene tuttora verso di noi lo stesso sistema, vale a dire, giudica e sentenzia a priori con grande leggerezza e senza prima udirci, dimostra che contrariamente alle paterne intenzioni e savie disposizioni del S. Padre, la Curia coglie occasione dalle più piccole cose, anzi pare che vada come mendicando e suscitando pretesti per affliggerci ed incagliarci; dimostra ancora che i Salesiani hanno ragione di stare col timore in dosso di vedersi fatte da un momento all'altro le più dolorose ed inaspettate sorprese, alla guisa di quei viandanti che camminano per luoghi infestati da nemici. |
A015005733 |
Niuno vi ha il quale non veda che un tanto rigore contro la diffusione di un libretto così innocuo, anzi nella sostanza così opportuno, fu usato in odium auctorum, cioè dei poveri Salesiani. |
A015005795 |
Sono disposto a concorrere a quella buona opera con tutti i mezzi che potrò ed é anzi un dovere per me. |
A015005999 |
Una delle persone più benemerite della Chiesa di S. Giovanni Evangelista, stata poc'anzi inaugurata al divin culto, fu certamente il nobile CONTE CARLO REVIGLIO DELLA VENERIA, dalla morte rapito all'amore dei parenti e degli amici, il 19 dello scorso Ottobre.. |
A015006084 |
Ho ricevuto una lettera a poligrafia sottoscritta da V. S. nel dì 27 ultimo scorso luglio senza data di luogo, in cui ella mi dice, avermi mandata copia d'una sua circolare riguardante la costruzione della chiesa del Sacro Cuore con annesso Ospizio per 500 giovani in Roma sull'Esquilino: che anzi i lavori essere già arrivati a buon punto: però ora mancare i mezzi materiali, e conseguentemente si rivolge al sottoscritto per essere coadiuvato in questa santa opera. |
A015006224 |
Anzi i Privilegi essendo atti che altamente onorano la Suprema Autorità del Pontefice, e fanno palese il pieno suo gradimento verso di una istituzione, farebbe supporre che una Congregazione non sia definitivamente approvata, finché dalla S. Sede non è graziata dei medesimi Privilegi che godono le altre.. |
A015006253 |
A questo proposito annunziò come avesse ricevuto poc'anzi da Faenza un telegramma il quale gli dava la consolante notizia del felice arrivo di alcuni Salesiani colà spediti, per aprirvi un Oratorio festivo; e nel tempo stesso lasciò speranza che un Oratorio consimile si sarebbe aperto tra non molto nella stessa città di Casale. |
A015006631 |
Non si badò che la malevolenza aveva intanto esagerati i fatti e dato ai medesimi un carattere contrario alla verità, e sollevando anzi le passioni popolari e suscitando a danno del Don Musso la pubblica universale riprovazione. |
A015006631 |
Si fece anzi qualche cosa di più. |
A015007127 |
Anzi il Giovedì Santo i nostri giovani faranno la loro comunione secondo la loro intenzione, cioé allo scopo di invocare le benedizioni del cielo sopra di Lei, sopra il CarissimoSig. di Lei Marito, sopra le Loro figlie, generi e bambini e così tutti vivano giorni felici in questo mondo per fare di poi (quando a Dio piacerà) una sola famiglia nella patria dei Beati.. |
A015007198 |
Sebbene io le scriva alquanto di rado, tuttavia mi ricordo sempre di Lei, delSig. di Lei marito, e di tutta la famiglia nelle comuni nostre preghiere e all'altare del Signore; anzi nel corso di questo mese ho stabilito alcune comunioni quotidiane secondo i bisogni particolari della sua famiglia.. |
A015007319 |
Tuttavia non ho dimenticato Lei e per ( sic ) la persona che é cagione di tanti sospiri; anzi dimani mattina essendovi la comunione generale, sarà offerta a Dio in suffragio della bell'anima del sempre caro Tommaso, né dimenticherò di pregare per Lei e per tutta la sua famiglia. |
A015007332 |
Si assicuri che non la dimenticherò nelle deboli mie preghiere, anzi mi é di vera spirituale consolazione il ricordare nella S. Messa Lei, la sua grande e piccola famiglia e segnatamente il compiantoSig. Tommaso, che certamente in quest'ora protegge ( sic ) presso a Dio in Cielo.. |
A015007635 |
[18] L'Unità Cattolica del 15 gennaio, per far conoscere l'opera compiuta dai Salesiani nell'America in un solo quinquennio, pubblicò il seguente prospetto, del quale erasi poc'anzi inviata copia autentica a S. S. Leone XIII:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000308 |
Quel Prelato gli chiese alcune medaglie di Maria Ausiliatrice, che voleva mandare a una nobile signorina di Parigi, sua figlioccia, gravemente inferma, anzi in pericolo di vita. |
A016000397 |
Il Cardinale di Parigi al contrario, l'eminentissimo Guibert, che ricevette comunicazioni dello stesso genere, non avrà tanti scrupoli; Anzi lo metterà a conoscenza della lettera, e mostrandosene indignato, gli agevolerà il modo di tenere conferenze in una delle prime chiese parigine [65].. |
A016000514 |
paesi presentemente; che anzi si distruggerebbe l'Istituto Salesiano,. |
A016000527 |
9° É poi bene di notare che se si ammettessero le condizioni apposte, la Congregazione Salesiana priva di mezzi materiali com'è dovrebbe chiudere le sue case, sospendere i suoi catechismi, perchè non avrebbe più nè catechisti, nè maestri, anzi cadendo come ente morale sotto l'occhio dell'autorità civile sarebbero immediatamente dispersi i socii, quindi finita la Società.. |
A016000528 |
Anzi quando Egli voleva segnalare un chierico, di scienza e di speciale virtù soleva sempre additare gli allievi Salesiani.. |
A016000569 |
Anzi aggiungo che in tutti i discorsi tenuti con mia madre e con me su tale proposito si vedeva quanto intensamente pativa di tutte queste prove".. |
A016000572 |
L'autonomia anzi della Società Salesiana gli fu un pruno negli occhi fin dagli esordi del suo episcopato torinese. |
A016000583 |
La Mazé, testimoniando per sè e per la madre, disse: "Ci metteva a conoscenza di queste cose penose, unicamente perchè, bene informate, potessimo trovar modo di prestare i nostri caritatevoli uffizi, onde dissipare gli equivoci insorti a me non risulta e sono anzi convinta che il Venerabile non facesse confidenze intorno a questo argomento con altre persone estranee, e quando ne parlava con noi, diceva: - Ne parlo a loro, perchè so con chi parlo e perchè so che loro non possono fare che buoni uffizi".. |
A016000585 |
I testi sono unanimi nell'affermare di non aver mai colto nel suo linguaggio il menomo indizio di risentimento per tante contrarietà: Don Anfossi, che bazzicava negli ambienti del clero cittadino e vi attingeva notizie su quanto accadeva, venendo a conoscere le pene di Don Bosco, andò più volte da lui per consolarlo; ma dalle sue maniere costantemente soavi ben s'avvedeva non aver egli bisogno delle altrui condoglianze, saper anzi infondere nel suo consolatore sentimenti di pace e di fiducia in Dio.. |
A016000605 |
Gremivano il salone signori e signore della migliore società; fra gli altri la principessa di Trapani con la figlia e con alcune dame si lamentava da due ore che non venisse mai il suo turno, anzi che non le riuscisse nemmeno di aprirsi un varco per arrivar a perorare la sua causa dinanzi all'improvvisata ostiaria. |
A016000652 |
A tavola poi tutti gli tenevano gli occhi addosso; anzi vi furono di coloro che non solamente gli assegnavano un posto ben cospicuo per osservarlo a loro agio, ma disponevano perfino specchi e vetrate in guisa da poterlo contemplare senza ch'egli se n'accorgesse. |
A016000672 |
Non poche volte tornò a casa con la sottana a brandelli; un giorno anzi gli tagliarono da cima a fondo e si portarono via tutta la parte posteriore, sicché gli si fece tosto indossare il pastrano. |
A016000731 |
Il giovane di Saint - Phalle non vedeva il momento di condurlo nella sua famiglia, radunata già da sei ore per riceverlo; ma egli non diè punto segno di preoccuparsene, anzi con tutta calma gli disse che sarebbe andato da lui fra breve, dopo aver visitato quell'infermo.. |
A016000814 |
Anzi da Notre - Dame de la Consolation nel 1897 partì il monaco Don Bernardo per andar a fondare in Giappone la Trappa di Notre - Dame du Phare [115].. |
A016000835 |
Messo all'Indice, ventisette Vescovi francesi pubblicarono pastorali per proibirne la lettura, alcuni anzi giunsero a rifiutare i sacramenti agl'insegnanti e ai ragazzi che se ne servissero [116]. |
A016000858 |
A noto infatti quanto potesse sulla sua immaginazione di poeta tutto quello che sapeva di arcano; si occupava anzi curiosamente di occultismo.. |
A016000916 |
Quando discese dalla predella, i miei compagni gli si strinsero attorno, anzi addosso, desiderosi di toccarlo, di baciargli la mano. |
A016000918 |
padre Don Bosco in S. Sulpizio, non ci si è scancellata più dalla memoria, anzi vi rimarrà lungamente scolpita fra le più belle e confortanti della nostra vita. |
A016001005 |
La generosità dell'abate si vide nel suo mostrarsi oltremodo lieto di potergli rimettere gran numero di lettere e [201] una discreta quantità di offerte a lui pervenute con preghiera di consegnarle a Don Bosco; anzi i ricoverati stessi, e ciò non fu senza ispirazione altamente educativa del Direttore, raggranellarono fra loro una sommetta per pagargli, dicevano, la vettura. |
A016001006 |
Ella me l'ha benedetto, anzi ha voluto fermarsi [202] e posargli le mani sulla testa. |
A016001043 |
Viveva sempre nella capitale francese l'ex - re di Napoli Francesco 11; anzi abitava non lungi da via Ville l'Evéque. |
A016001070 |
Questo fu uno dei fatti che destarono tanto entusiasmo a Parigi, anzi, scritto dalla signora colombiana ai suoi parenti di Bogotá, servì ad eccitare quel vivo desiderio che poco dopo si manifestò colà di avere i figli di Don Bosco. |
A016001079 |
Eppure non uno che [230] zittisca, anzi tutti lo ascoltano in rispettoso silenzio. |
A016001135 |
Si trattava di etisia all'ultimo stadio; in una crisi di poc'anzi l'inferma aveva ricevuto gli estremi Sacramenti, nè sembrava dover tardare molto la fine. |
A016001181 |
Ora troppo spesso voi Italiani che espatriate, soccombete anzi tempo, come accade nelle colonie. |
A016001204 |
IL crescente ateismo di Stato e il progredire del socialismo facevano sì che per tutta la Francia gli ecclesiastici più illuminati e i migliori cattolici sentissero imperioso il bisogno di correre ai ripari, cominciando con dar vita o incremento a opere giovanili di carattere popolare, a quelle specialmente che mirassero alla formazione professionale dei ragazzi poveri e abbandonati, facile preda dei partiti sovversivi, che nelle scuole e nelle officine instillavano loro l'avversione, anzi l'odio contro la Chiesa e la civile società. |
A016001214 |
Non erano un riposo per lui tali conviti, che anzi lo stancavano non poco; tuttavia sapeva portarvi sempre la nota allegra, nulla essendo più contrario al suo spirito che il riuscire di peso in simili casi a' suoi commensali, Una volta il barone di Montigny gli aveva mesciuto vino di Frontignan. |
A016001260 |
Con un buon mese di lavoro e con l'aiuto di parecchi segretari fu poi dato corso a tutta quella corrispondenza; giacchè era costume di Don Bosco non lasciare mai senza qualche riscontro nessuna lettera, fosse anche insignificante o scritta da un ragazzetto [235]; anzi non trascurava di mandare un cenno di ricevuta nemmeno se si trattasse soltanto d'un semplice biglietto di visita.. |
A016001274 |
- Raccontati poi alcuni fatti prodigiosi che accaddero nel tempo della costruzione, proseguì: - Nè i favori di Maria cessarono al compimento della fabbrica; anzi continuano più di prima. |
A016001307 |
Se si vuole, noi facciamo anche della politica; ma in modo affatto innocuo, anzi vantaggioso ad ogni Governo. |
A016001553 |
"Sono ormai quarantasei anni, diceva nel 1929 [265], e ci pale ieri, anzi oggi, di vederlo ancora così come allora lo abbiamo veduto e lo abbiamo ascoltato, sotto lo stesso tetto alla stessa mensa, ed avendo più volte la gioia di poterci trattenere lungamente con lui, pur nella ressa indescrivibile delle occupazioni". |
A016001582 |
Per tutto questo Don Bosco non si scompose, anzi sorrideva. |
A016001590 |
Nel diario della malattia, compilato dalla moglie del De Monti e dal marito riportato nel suo volume, è così descritta l'impressione prodotta da Don Bosco in quella specie di corte [288]: "É un uomo bassotto, dallo sguardo intelligente, ma dall'aspetto di vecchio anzi tempo e logoro. |
A016001731 |
Anche i Vescovi di Pará e di Cuyabá continuavano a raccomandarsi con raddoppiate insistenze, perchè i Salesiani andassero nelle loro sterminate diocesi; quest'ultimo anzi si portò a Villa Colón da Don Lasagna con uno schema di convenzione, che fu mandato a Torino. |
A016001740 |
Don Milanesio fu il suo fido mèntore e la pace venne conchiusa; anzi dopo alcuni anni di fedeltà il Governo Argentino gli assegnò il grado di colonnello con il soldo corrispondente e gli concesse in proprietà nove leghe di territorio per sè e per le famiglie della sua tribù. |
A016001767 |
Monsignor Matera, Delegato Apostolico e Inviato Staordinario per le repubbliche dell'Argentina, Uruguay e Paraguay, udite da Don Costamagna le nuove disposizioni della Santa Sede per la Patagonia, gli disse che i Salesiani non avrebbero fatto colà nessun bene; che anzi invece di bene, avrebbero raccolto male; che in Patagonia non esistevano più Indi selvaggi; essere la regione occupata da un Governo assai poco religioso, nè esservi allora possibilità alcuna di penetrarvi senza il permesso del padrone, che era il Governo Argentino. |
A016001876 |
Anzi sappiate che per farli maturare, bisogna che facciate in modo che tutti questi fichi siano di nuovo attaccati alla pianta.. |
A016001920 |
Di più ancora, ivi era rappresentato tutto ciò che fu, tutto ciò che è, tutto ciò che sarà in quelle regioni, ma senza confusione, anzi con una lucidezza tale che con un colpo d'occhio si vedea tutto. |
A016001955 |
Dove fossero considerate tali, noi, ordinati pacificamente nei limiti della legge, ci mostreremmo; anzi ci facciamo un dovere [405] civico di prevenirne le Autorità stesse fin d'ora, onde, se l'indignazione, che già si manifesta a vedere i nemici della patria assumere l'educazione e l'istruzione dei fanciulli, dovesse enerare in disordine, la responsabilità non ricada su coloro, che desiderano unicamente, il decoro e la tranquillità del paese".. |
A016001963 |
Anzi bisogna, e subito ed a qualunque costo, aprire l'istituto interno.. |
A016002015 |
Qui Don Bosco enumerò gl'inconvenienti che sorgono da una parrocchia annessa a un collegio di giovani: I° Questo porta lo squilibrio, anzi lo sconquasso nell'interno della casa, in cui affluisce ogni sorta di persone. |
A016002495 |
Pel contenuto che è un impasto di villanie e di bestemmie contro le cose e le persone più venerande, pel nome augusto che porta in fronte, cotale periodico è un insulto permanente alla Cattolica Religione, che lo Statuto fondamentale proclama unica religione dello Stato; è un insulto a 200 e più mila Torinesi, anzi ai 25 e più milioni d'Italiani che adorano Gesù, Cristo; è un insulto alla stessa Reale famiglia battezzata e credente in questo nome augustissimo.. |
A016003056 |
Parigi risuona in questi giorni del nome di due grandi uomini, che hanno eccitato l'ammirazione e l'entusiasmo: Luigi Veuillot che scomparve dal campo del combattimento, Don Bosco che poc'anzi non vi era conosciuto, due nomi che si sono mescolati sul labbro del popolo cattolico parigino e la ammirazione che hanno destato unanime, vivissima fu una protesta diretta ed energica contro le proclamazioni di ateismo che si pretendono fare in nome del popolo. |
A016004300 |
Questa ultima disposizione mette la povera mia persona in peggiore condizione di qualsiasi mio confratello, anzi di qualsiasi Sacerdote della Diocesi, imperocchè tra noi qualunque Sacerdote sia Regolare o non lo sia, purchè munito delle ordinarie patenti di predicazione e di confessione, può accedere liberamente a detta città, come ad ogni paese dell'Archidiocesi, in ogni tempo e in ogni circostanza, ed occuparvisi nel Sacro Ministero. |
A016004306 |
Ma con tanta unione dell'Episcopato colla S. Sede, con sì splendido esempio di subordinazione che in generale dànno i Sacerdoti di tutte le Diocesi d'Italia, anzi del mondo intero, con tanti mezzi che si hanno oggidì per conoscere non solo i voleri, ma i desiderii stessi del Supremo Gerarca della Chiesa, ogni male cesserà ben presto anche tra noi, quando il futuro Pastor nostro non sia aulico, ma sia Papale in tutta la forza della parola, e nè in pubblico, nè in privato non mostri mai di temere che la Cattedra di S. Pietro oscuri quella di S. Massimo, come malauguratamente avvenne tra noi. |
A016004597 |
Sarebbe certamente bastato che Iddio avesse tolto dal mondo l'uomo peccatore; ma quasi che temesse avanzasse ancora qualche rampollo di quella gente iniqua, volle che tutti, eccettuata la sola famiglia di Noè, gli altri anche giusti ed innocenti fossero compresi nello spaventoso gastigo; talchè grandi, piccoli, vecchi, giovani, fanciulli, ricchi superbi umili e poveri tutti vi dovettero soccombere: delebo hominem... ab homine usque ad animantia; anzi gli animali stessi o per aver loro servito d'istrumento a peccare, o solo fosser stati testimoni di lor misfatti, tutti dal primo all'ultimo de' quadrupedi sino agli uccelli; e dagli uccelli sino al più vile degli insetti furono sterminati, a reptili usque ad volucres coeli, - tutti furono sterminati dalla terra, ma in che modo? Eccovi che già si oscura il cielo, dense nubi, tetre caligini tutta ingombrano la terra; saette folgori lampi e fulmini e fulgori strisciano, si scuotono; già più nulla si vede, tutto è tenebre ed oscurità; dirottissima pioggia cade; le cataratte del cielo rotto ogni equilibrio a grosse ruote tramandano giù acque sulla terra; la terra stessa tutta in conquasso dà libero il corso a' fonti che nel suo seno racchiude; e unendosi mari e fonti, cataratte e pioggia insieme tutta coprono la faccia della terra; e gli uomini [597] e i libertini? quei disonesti, quei sensuali, quelli che stimavan tali peccati un picciol male dove sono? Eccoli tutti a pagare il fio di lor turpi nefandità, per lavare le quali vi vuole una smisurata pioggia di quaranta giorni e di quaranta notti; e affinchè il fetore di loro colpe non potesse più farsi sentire, le acque salgono a smisurata altezza su loro corpi fino a sormontare di quindici cubiti le più alte cime dei monti. |
A016004609 |
Anzi dopo d'aver loro fatto provare che in questo mondo non han pace, li sterminerò dalla faccia della terra colla mia vendicatrice spada, e li condannerò al più grande di tutti i supplizi, a gemere, a stridere nelle desolatrici fiamme dell'interminabile eternità dell'inferno: quod si nolueritis, et me ad iracundiam provocaretis, gIadius devorabit, vos, quia os Domini locutum est. |
A016004618 |
Disceso il nostro Divin Redentore dal cielo in terra a portare agli uomini la parola di vita eterna; al vedere un giorno numerosa turba che ansiosa di ascoltarlo lo seguiva: grazie sieno rese a Voi, o mio celeste [602] Padre, disse, il quale nascondeste i vostri segreti ai sapienti del mondo e li svelaste agli umili vostri seguaci; quindi con un atteggiamento tutto semplice e modesto, volto affabile e giocando, con voce tutta amabile: deh! voi che mi seguite, disse alle turbe, non temete che il mio giogo sia pesante e noioso, anzi è leggero e soave; che se voi al presente vi sentite anco deboli e stanchi venite da me, ed io solleverò la vostra stanchezza, vi rinforzerò: venite ad me omnes etc. |
A016004618 |
Già voi ben comprendete, uditori amatissimi, che noi stiamo per intraprendere i santi spirituali esercizi, che è appunto quello che in questa sera io vi annunzio; nè già vorrei che queste parole spirituali esercizi fossero per alcuni cagione di triste apprensione; anzi voglio che ad ognuno siano parole di gaudio e di consolazione, del che voi ne sarete appieno convinti qualora voi avrete meco considerato: I° I motivi che ci devono impegnare a fare gli esercizi; 2° i mezzi per farli bene; questi saranno i due riflessi che noi faremo nel presente nostro trattenimento.. |
A016004639 |
Anzi a quelli stessi che lo servivano, non comandava mai, senza premettere: fattemi il piacere: se potete fatte la tal cosa: se con v'incomoda: avrei bisogno di questo; e più volte ancora ubbidiva a quelli cui toccava comandare.. |
A016004640 |
Nè bastò a Luigi questa dolorosa confessione coll'impostagli penitenza; anzi da quivi appunto ebbero principio quelle rigide penitenze, che lungo sarebbe il volerle tutte ridire: ne darò solo un cenno. |
A016004641 |
Queste austerità di vita cagionavano bensì in Luigi grave debolezza con pericoloso sfinimento di forze, ma non fecero rallentare le sue macerazioni: gracile e tenero di complessione come egli era, si fiagellava da prima ogni settimana tre volte; poi ogni dì, e finalmente tre volte tra giorno e notte: nè già queste flagellazioni erano fatte mollemente, che anzi erano a sangue, e sì che insanguinava del suo innocente sangue tutto il pavimento. |
A016004645 |
Già più volte Iddio aveva rivelato a Luigi la prossima sua morte, e il momento era venuto; nel servire gl'infetti dalla peste, essendo che niente si risparmiava, anzi dove più imminente era il pericolo, con maggior ardore vi accorreva, fu egli pare assalito dal morbo: dall'ospedale fu condotto al convento; si pose a letto e sebbene assai lunga sia stata la malattia, tuttavia non si alzò più, e lo condusse a morte. |
A016004663 |
Noto subito che di tale solenne banchetto di 30 commensali non vi è memoria nè per scritto nè per tradizione alcuna fra noi, e che esso si troverebbe anzi in contradizione con tutte le memorie - che noi abbiamo del nostro Fondatore. |
A016004865 |
Si ha timore che i chierici siano presentati agli ordini senza che abbiano studiato abbastanza; ma la prova di ventiquattro anni esclude ogni timore, e d'altronde si inetta pure che qualunque Vescovo, ordinando, abbia facoltà, anzi debba esaminare il candidato siigli studi fatti e su quanto riguarda alla vocazione allo stato Ecclesiastico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000073 |
Onde a buon diritto il Servo di Dio Don Rua nei processi li qualificava senz'altro per visioni; anzi dichiarava di sentirsi portato a credere che Don Bosco riguardasse come un dovere da parte sua il render note per vantaggio spirituale delle, anime tali cose [11] mostrategli in sogno e che a questo lo movesse un impulso soprannaturale.. |
A017000076 |
In pubblico non usava altro termine che di sogni, nè si lasciava sfuggire espressione, dalla quale si potesse argomentare che li volesse far prendere per rivelazioni soprannaturali; anzi nel raccontarli usava frasi e motti arguti, che nella sua intenzione, dovevano servire a rimuovere dalla mente degli ascoltatori qualsiasi idea di tal genere. |
A017000097 |
Ma ciò non essendomi possibile, io procurerò di inviare delle lettere con maggior frequenza; lettere che mentre mi danno agio di aprirvi il mio cuore, potranno eziandio servire di ri�sposta, anzi di guida a coloro che per santi motivi vivono in paesi lontani e perciò non possono di presenza ascoltare la voce di quel padre che tanto li ama in Gesù Cristo.. |
A017000156 |
Don Bosco rinnovò allora la domanda fatta poc'anzi ai due Apostoli, che, pur mostrandosi affabilissimi, continuarono evasivamente a parlar d'altro. |
A017000205 |
Dormì abbastanza tranquillamente; fece anzi uno dei soliti sogni, che narrò a Don Cerruti. |
A017000228 |
Quando le udienze ebbero termine, si venne a pregarlo di voler visitare un prete vecchio e gravemente infermo, anzi disperato dai medici. |
A017000270 |
La generosità superò l'aspettazione; anzi più tardi per la compera suddetta raddoppiò la cifra. |
A017000293 |
Anzi capisco ora perchè nel sogno non mi si disse: Ecco una casa che ti è regalata o comperata; ma mi si disse: Questa casa: è a tua disposizione.. |
A017000372 |
Anzi gli ottimi, se sono estranei, guadagnano a sè la stima e, quando sono religiosi, la guadagnano ai loro Ordini, facendo perdere ai giovani la stima che hanno di noi. |
A017000389 |
Gli rincrebbe però lasciare l'istituto senza dir una parola in pubblico; il che fece nel pomeriggio della grande solennità: anzi poichè si sentiva meglio del solito, parlò con vivacità e a lungo. |
A017000444 |
Le altre volte Don Bosco a Roma visitava moltissime persone; ma nel 1884 sia per la difficoltà del camminare sia per i sopravvenienti incomodi dovette limitare assaissimo le sue visite, Il 17 aprile visitò il cardinale Consolini, che, molto benevolo verso la Congregazione Salesiano, si mostrò contentissimo di rivederlo e disposto ad aiutarlo; ebbe anzi la bontà di rendergli qualche giorno dopo la visita. |
A017000761 |
3° La tristezza dei tempi fa che certe autorità civili vedano di mal occhio il frequente ricorso alla Santa Sede, anzi avvenne più volte che [127] vollero che fossero consegnati Decreti e Brevi di concessione, che non si poterono più riavere.. |
A017000772 |
Anzi i Privilegi essendo atti che altamente onorano la suprema autorità del Pontefice, e fanno palese il pieno suo gradimento verso di una istituzione, farebbe supporre una Congregazione non definitivamente approvata, se dalla S. Sede non è graziata dei medesimi Privilegi che godono le altre.. |
A017000925 |
Don Bosco aveva parlato con vigoria non più solita; anzi, disceso dal pulpito, disse che si sarebbe sentito di predicare ancora a lungo. |
A017001000 |
Glielo confesso, signor Don Bosco, io non l'ho mai praticata; anzi non credevo neppure nella confessione.. |
A017001002 |
- Sì, rispose, glielo prometto, anzi aggiungo che, appena arrivato a casa, mi confesserò e subito parteciperò a lei la notizia, e questo sarà fra pochi giorni. |
A017001007 |
La conversazione che dicevamo poc'anzi si aggirò poscia intorno ai primi tempi dell'Oratorio. |
A017001019 |
Dopo pranzo il maltempo minacciava di guastare la [168] serata, anzi, cominciati i vespri, cadde un acquazzone, che durava ancora dopo. |
A017001346 |
Aperte però le porte e [216] allogati cavalli e uomini tutto si accomodò in buona pace; anzi gli ufficiali si aggiravano volentieri nell'interno, intrattenendosi familiarmente con i nostri.. |
A017001424 |
Mentre si facevano progetti e calcoli, Don Bosco cavò dalla busta una lettera giuntagli poc'anzi e lesse. |
A017001460 |
Qualcuno, anzi gli stessi giornali hanno pubblicato che in Busca avvennero alcuni casi di cholera. |
A017001486 |
Essi non solo offersero alle civili autorità la propria casa per ricoverarvi i giovanetti, che rimanessero orfani ed abbandonati, come fecero i loro confratelli a Marsiglia ed altrove, ma esposero a pericolo la propria vita, gli uni nell'assistere giorno e notte i malati, gli altri a consigliare ed animare i sani impauriti e tremebondi; anzi, sebbene viventi ancor eglino di limosina e carità, seppero trovar modo di provvedere a varie famiglie bisognose soccorsi materiali, oggetti di vestiario, biancheria e danaro. |
A017001487 |
Nella stessa corrispondenza si lamentava pure l'ostinatezza provocatrice di alcuni miscredenti; anzi l'articolo giungeva opportuno per rintuzzare l'improntitudine di un organo settario intitolato Il muratore, Quel comune aveva consegnato al collegio salesiano un gruppo di orfani, pagando una sovvenzione. |
A017001556 |
Ma Iddio benedetto per sua bontà volle preservare dal temuto flagello tutte le case salesiane e le persone che le abitavano; anzi mi è dolce il credere che abbia usata la stessa misericordia a voi ed ai vostri cari ". |
A017001563 |
Se parve sulle prime soverchia la sua esigenza, non fu più così, quand'ebbe spiegato bene tutto il suo grandioso disegno; anzi il Comitato deliberò di costruire una galleria apposita in un cortile fiancheggiato dall'immensa galleria dei lavoro. |
A017001589 |
Veramente il lavorio per deprezzare l'attività editoriale di Don Bosco era cominciato in antecedenza; infatti il Giornale ufficiale dell'Esposizione aveva pubblicato che nella Galleria di Don Bosco non si stampavano che "opere comuni, anzi comunissime ". |
A017001661 |
Compiuta la elezione e conosciuto, anzi proclamato il nuovo Rettore Maggiore tutti gli elettori gli baceranno la mano, di poi si metteranno ginocchioni e canteranno il Te Deum. |
A017001676 |
Anzi io credo non dir troppo che la nostra Congregazione avrà sempre un vuoto fino a che i singoli membri del Capitolo non siano esclusivamente occupati nelle cose fissate dal regolamento approvato nelle delibera�zioni capitolari.. |
A017001744 |
Anzi qualora possa loro giovare il cangiamento di clima, di vitto, o recarsi all'aria nativa, ciò si faccia, sempre però col consiglio del medico.. |
A017001880 |
Monsignor Macchi fu con lui la gentilezza in persona; alla sua domanda di essere ammesso all'udienza rispose che, trattandosi d'affari di tanta importanza, si poteva, anzi si doveva passar sopra alle formalità consuete. |
A017001968 |
Per tutta la giornata il pensiero che Monsignore e gli altri sarebbero andati così lontano, e l'impotenza assoluta di accompagnarli, come le volte precedenti, fino all'imbarco, anzi l'impossibilità forse di dar loro almeno l'addio nella chiesa di Maria Ausiliatrice, gli causarono sussulti di commozione, che in certi momenti lo opprimevano e lo lasciavano abbattuto. |
A017001983 |
Siccome vidi tutto complessivamente in uno sguardo solo, è ben difficile, anzi impossibile rappresentare anche languidamente qualche ristretta idea di questo spettacolo. |
A017001991 |
La prima cosa che notò Mons. Cagliero fu: - Le tavole ci sono, ma i commestibili dove sono? - Infatti non era apparecchiato nessun cibo e nessuna bevanda, anzi neppure vi erano piatti, coppe o altri recipienti nei quali porre le vivande.. |
A017002066 |
Don Fagnano non si perdette di coraggio, anzi aveva disposto le cose in modo da poter opporre anche una strenua difesa materiale, se la violenza venisse spinta agli estremi. |
A017002102 |
Non rechi pertanto meraviglia se nonostante molteplici sollecitazioni, nes�suna nuova fondazione si potè fare o principiare in Italia durante il 1884; si mantennero però in fiore le già esistenti, anzi a talune sì diedero notevoli sviluppi. |
A017002112 |
Di qui si vede che Don Bosco inclinava ad accettare; anzi aveva promesso di fare da Roma una visita a Penne, se le circostanze non gliene avessero tolto il tempo. |
A017002151 |
Ma il nuovo Vescovo si oppose e il Papa era con lui; anzi al piccolo convitto aperto in danno del nostro tolse la sua protezione e la sua beneficenza.. |
A017002155 |
Non già che il sindaco nutrisse simpatie per gl'insegnanti preti! Se ne sarebbe anzi sbarazzato volentieri; ma, non sapendo come procurarsene di laici e a così buon prezzo, si contentava dei Salesiani.. |
A017002156 |
Anzi voleva scendere a misure ancor più radicali, non solo sciogliendo il collegio, fila riducendo il seminario a una ventina di chierici, ch'ei riteneva sufficienti per i bisogni della sua diocesi.. |
A017002169 |
La pubblicazione piacque agli onesti; servì anzi molto bene a far conoscere i Salesiani, che tanti anche dei buoni non sapevano bene chi fossero e che cosa facessero.. |
A017002311 |
- È molto indietro nella classe e non troppo studioso, anzi per il suo modo di regolarsi sembra finto. |
A017002326 |
Ammetto che ha belle maniere; anzi protesta continuamente di essere sempre pronto a obbedire e prega che gli si diano avvisi; ma avvisato fa poi le sue difese con i compagni, è mormoratore, non ammette mai il suo tolto, è la disperazione degli assistenti.. |
A017002371 |
6° Potrebbe succedere come è naturalissimo, anzi inevitabile, che il trattamento del Capitolo divenisse più delicato e ciò influirebbe sulle altre mense che o ad imitazione di quella del Capitolo diverrebbero più laute o darebbe occasione a mormorazioni. |
A017002548 |
Macchi, fa di richiamare a memoria come a metà dell'udienza datami il 9 maggio dal S. Padre, esso lo chiamò e gli disse di ricevere la nota con promemoria sui cinque decorandi favoriti da S. S.; e che queste memorie fossero, anzi furono, consegnate nelle mani del caritatevole Pontefice. |
A017002785 |
Pazienza per i giornali esteri, a cui la rettifica pervenne tardi [242]; ma certi fogli italiani, anzi torinesi, senza degnarsi di assumere informazioni, continuarono a copiare l'uno dall'altro, tanto che un [418] settimanale di qui dopo ben quindici giorni non aveva per anco avuto sospetto della panzana [243].. |
A017002786 |
Egli, rispondendo scherzevolmente alle congratulazioni, disse: - Alcuni giorni fa mi hanno fatto morire a Buenos Aires; poi a Marsiglia; ieri a Pavia; ed oggi, anzi stamane, secondo loro sono morto a Torino; e stasera vado a passeggiare! Oh, finchè con le proprie orecchie si ode raccontare la propria morte, non si è ancora in pericolo. |
A017002793 |
Il giornale francese, il quale aveva sparso il falso rumore della morte di D. Bosco, confessa questa mattina il suo errore, anzi annunzia la venuta di D. Bosco stesso in Francia pel fine del corrente mese.. |
A017002801 |
Questo suo nobile amico e benefattore un giorno, avendo osservato certi abbellimenti sull'edifizio della porteria, gli aveva detto che non osava più offrirgli danaro, perchè gli pareva che ne avesse d'avanzo, E sì che quel lavoro non presentava proprio nulla di straordinario, era anzi giustificato dalle esigenze edilizie del Municipio e dalla convenienza di compiere per bene l'ornamento della piazzetta di Maria Ausiliatrice. |
A017002829 |
Alla supposta affettuosa espressione questi s'ingalluzzì un istante, ma poi non ci pensò più, anzi se ne scordò affatto. |
A017002842 |
Così a Don Lemoyne, gran consumatore di ortaggi, fece scrivere: "Don Bosco per mezzo di Don Lazzero ha saputo che Lei oggi gusta, anzi divora (parole di Don Lazzero) l'insalata giunta da Sampierdarena; e ciò gli fa gran piacere, anzi disse che stamane appena uscito, quando s'imbattè in un bel cesto di pomi d'oro, il pensiero coi se subito a Doli Lemoyne ". |
A017002842 |
Dice per esempio che Don Lazzero è divenuto ampolloso nello scrivere ed elegante, anzi enfatico. |
A017002903 |
Nelle città niente di meglio, anzi assai di peggio. |
A017002930 |
É però un accenno significativo, che dice così: "Le speranze dell'ultima nostra riunione di vedere Don Bosco in mezzo a noi, si sono avverate e il Comitato ha avuto la grande consolazione di vederlo presiedere a una seduta, raccogliendone poche parole, delle quali la sua inferma salute potè diminuire il numero, ma non scemare la preziosa [443] efficacia; anzi quella brevità è un motivo di più alla nostra pia gratitudine e profonda venerazione. |
A017002974 |
Anche la signora Anna Chiesa si sentì ispirata a portare là una sua figlia per nome Sabina, di quindici anni, che dopo una polmonite era rimasta sempre malaticcia, nè si trovava cura atta a rimetterla in salute, tutto anzi faceva temere che desse in etisia. |
A017002991 |
Lo voleva celebrato con la massima solennità e con istraordinario concorso di fedeli; anzi ideava già di chiedere per allora speciali biglietti di riduzione ferroviaria, affinchè i divoti fossero allettati al pellegrinaggio. |
A017002995 |
In tutta la sua vita è stato, siffattamente fedele a Dio, che non ha mai perduto, io credo l'innocenza battesimale" [278], Sembrava che lo spirito maligno la travagliasse, specialmente con l'impedirle di assistere a funzioni religiose o praticare esercizi divoti; nel corso di questi anzi la faceva prorompere in bestemmie contro il Signore. |
A017003024 |
Don Bosco gli rispose sorridendo: - Rassicura la sua famiglia; il chierico Nicola non ha più bisogno delle nostre preghiere, anzi prega già per noi. |
A017003027 |
- Infatti ne recitò i primi versi, anzi ne cantò il motivo: A Roma, fedeli... [289]. |
A017003038 |
Soldano: "Oh felici quei giorni passati all'Oratorio! Tanto mi sono rimasti impressi, che non posso non pensarvi, tanto è il bene che allora mi fu prodigato, che non lo dimenticherò mai; che anzi, conoscendolo sempre meglio, vie più andrà aumentandosi il mio affetto, la mia gratitudine verso di Lei, Padre amato, e di chi al mio bene fu tanto intento!,[... ]. |
A017003042 |
Questo furto però, intendiamoci bene, non si compie invito domino, cioè contro la volontà del padrone,, tutt'altro; quelli che ti amano vanno anzi superbi di amarti e di essere da te riamati".. |
A017003118 |
Anzi Viglietti pregava Don Rua di provvedere, affinchè egli deponesse pure l'idea di recarsi Il 17 agosto a S. Benigno per gli esercizi spirituali degli aspiranti; lo informava pure essere suo proposito di recarsi a tutte le mute, mentre le forze non gli bastavano e i medici chiamavano quello un grande sproposito. |
A017003219 |
Per lui di mese in mese, anzi di giorno in giorno si fa cosa sempre più chiara che è tempo che pensi alla sua eternità.. |
A017003222 |
Il corrispondente premette a mo' di scongiuro o, come volgarmente si dice, di toccaferro una dichiarazione di principio, fa cioè le sue riserve sulla diversità di fede religiosa e politica e sul proprio dissenso circa la convenienza politica e sociale dell'indirizzo impresso da Don Bosco ai propri istituti; ma il riconoscimento dell'opera in sè e del suo creatore da parte di chi militava in campo avverso, anzi, giusta l'indole dei tempi, in campo bellicosamente ostile, riveste agli occhi nostri doppio valore.. |
A017003267 |
A quell'epoca non avevamo qui il personale sufficiente; presentemente ci sarebbe, anzi sarei disposto a tentare questa fondazione, ed è già incominciata con una chiesa in Battersea.. |
A017003282 |
Sono anzi intimamente persuaso che quegli strapazzi e quelle sofferenze abbreviarono la vita di lui ".. |
A017003314 |
Facendosi questa lettura, tutti notavano l'indifferenza e la tranquillità del Santo nell'ascoltare la litania delle sue lodi; anzi nel punto più bello, avendo il bicchiere in mano, bevette come se nulla fosse. |
A017003359 |
Per queste ragioni, che in un animo gentile valgono più che ogni altra, io confido che la S. V. non mi vorrà negare l'implorato favore, che anzi sarà lieta di poter cooperare in tale modo a sollievo delle umane miserie, colla dolce speranza in cuore di riceverne in premio il centuplo da Dio promesso in questo mondo e la vita eterna Dell'altro.. |
A017003380 |
Sì paterna sollecitudine getta nuova luce sul gran conto che Don Bosco continuava a fare de' suoi Figli di Maria; anzi in quella medesima seduta capitolare riaffermò il suo modo di vedere, osservando: - I Figli di Maria in gran parte rimangono nostri e ne abbiamo parecchi vantaggi a coltivarli. |
A017003386 |
Or ecco che, giunta a Torino la notizia delle sue dimissioni, Don Bosco, che la ricevette mentr'era a tavola, disse: - Povero Vescovo! Era tanto nostro amico e benefattore! Non sarebbe cosa conveniente, anzi doverosa scrivergli che venga a stare con noi?. |
A017003424 |
Sì, o figlie, portiamo con amore la croce e non facciamola pesare sugli altri, anzi aiutiamo gli altri a portare la propria. |
A017003505 |
1 tempi poi sono nelle mani di Dio, come pure lo sono le mutazioni politiche e la gente del paese, Le minacce non partono dalle Autorità, le quali anzi ci sostengono. |
A017003517 |
Anzi, in una polemica di partito con il Consiglio comunale di Bronte satireggiando sulle "figlie di Don Bosco ", si scagliava contro chi aveva affidato a "quelle iene camuffate a pecorelle " la direzione del collegio femminile brontese.. |
A017003517 |
E riportava un articolo di quest'altro giornale eiusdem furfuris, anzi più empio assai. |
A017003518 |
Orbene il detto foglio aveva accusato Don Bosco di condotta irregolare, anzi impertinente a riguardo della contessa Mamiani in morte dello sposo, accompagnando l'accusa con malvage insinuazioni d'altro genere, e l'avventata Gazzetta di Catania nel numero del 29 maggio diede in pasto a' suoi lettori anticlericali l'appetitoso, per quanto stupido articolo, guardandosi poi bene, secondo la sua cavalleresca abitudine, d'inserire un sol cenno di rettifica, allorchè il fatto fu dato a conoscere ne' suoi minuti particolari. |
A017003588 |
Le autorità sì civili si ecclesiastiche sono pronte ad aiutarci; anzi il sig. Prefetto della provincia desidererebbe affidare ai Salesiani alcuni giovanetti orfani mediante una retta mensile di venti lire ". |
A017003646 |
A tal fine non solo instillavano in essi eguali disposizioni d'animo verso il Santo, ma anche li beneficavano e li dirigevano in suo nome, anzi li mettevano financo in relazione epistolare con lui, come avremmo già potuto rilevare più e più volte nei volumi precedenti. |
A017003661 |
A una breve pausa di Don Bosco interloquì Don Rua rilevando quello che egli stesso aveva poc'anzi veduto con i suoi occhi, avere cioè la presenza dei Salesiani ridato coraggio al clero, già totalmente abbattuto; in vari paesi i parroci, animati dall'esempio dell'oratorio salesiano, aver aperto oratorii festivi che allora fiorivano.. |
A017003736 |
In casa i giovani gli volevano molto bene, anzi lo veneravano come un santo; fuori egli si guadagnava le simpatie di quanti avevano da trattare con lui: lo chiamavano le petit Don Bosco. |
A017003744 |
Abbiamo nominato poc'anzi i Conti di Cessac-Montesquou. |
A017003781 |
Quando avrai l'occasione di parlare o colle nostre Suore o coi nostri Confratelli, loro dirai da parte mia che con piacere ho ricevuto le loro lettere, i loro saluti, e provai un piacere, anzi un efficace conforto al mio cuore all'udire che tutti hanno pregato e che continuano a pregare per me.. |
A017003824 |
Ma i Salesiani lasciarono cantare; presero anzi motivo da simili ostilità per imprimere un moto più vigoroso alla loro attività in favore della gioventù [387].. |
A017003859 |
Anzi io mi raccomando che D. Vespignani sia ben al chiaro in queste cose e le spieghi ai suoi Novizi o Candidati colla dovuta prudenza.. |
A017003974 |
Don Bosco si fissò particolarmente sulla Cina e diceva sembrargli che colà fra non molto sarebbero stati chiamati i Salesiani, una volta anzi aggiunse: - Se io avessi venti Missionari da spedire in Cina, è certo che vi riceverebbero un'accoglienza trionfale nonostante la persecuzione. |
A017003990 |
- Anzi, alcuni giorni avanti che Don Giacomelli si mettesse a letto, Don Bosco, avendolo invitato a pranzo e vedendolo oppresso da profonda malinconia, aveva detto anche a lui per sollevarlo un po', presenti tutti i membri del Capitolo Superiore: - Sta' tranquillo, non temere, bonomo che sei. |
A017004010 |
Così mi dichiararono i Sommi Pontefici Pio IX e Leone XIII. Anzi Pio IX se ne interessò personalmente in una Commissione di Prelati appositamente convocata. |
A017004018 |
- Di questo aveva fatto speciale raccomandazione a Don Durando il cardinale Guibert, arcivescovo di Parigi, Recatosi egli nella capitale francese l'anno innanzi, quel Porporato gli aveva detto che bisognava star bene attenti, specialmente in Francia, a coloro che domandavano di entrare in Congregazione; anzi prima di accettarli si prendessero serie informazioni sulla condotta del padre e della madre e più ancora si studiasse l'origine della loro famiglia. |
A017004462 |
Le chiese in modo particolare, gli oratorii, le case di educazione, dove si radunano anime pie, dove s'innalzano fervide orazioni, dove risuonano i sacri cantici, dove si pensa, dove si parla, dove si lavora per la gloria di Dio, sono le case del Signore, sono i luoghi, sui quali Egli tiene rivolti i suoi amorevoli sguardi, sono anzi i luoghi, in cui Egli abita e s'intrattiene come padre in mezzo a' suoi figliuoli e alle sue figliuole: Ubi sunt duo vel tres congregati in nomine meo, ibi sum in medio eorum. |
A017004463 |
A dunque l'unità di fede e di religione secondo lo spirito del Vangelo, è anzi voluta e comandata da Gesù Cristo; onde fa cosa eminentemente evangelica e giusta il voler di Dio chiunque si adopera a conservare questa unità medesima. |
A017004464 |
E qual Vescovo potrà non amare, anzi non prediligere un'Opera siffatta?. |
A017004465 |
- E D. Bosco manda pure i suoi Salesiani in varie parti d'Italia, nella Francia, nella Spagna, nell'America, ed abbiamo poc'anzi udito dal relatore quanto i Salesiani stanno facendo nella lontana Patagonia. |
A017004466 |
Anzi tutti devono amarla e cooperare al suo benessere, facendo in modo che si sviluppi maggiormente e si dilati. |
A017005508 |
La casa di saint Ouen è ancora allo stato di progetto: anzi il Curato della Maddalena propone di abbandonare il progetto di quella casa e comprarne un'altra a Montmorency, un po' più lontana da Parigi. |
A017005579 |
Veramente Ella pub, anzi deve essere molto malcontenta del mio silenzio pur troppo lungo; ma mi sembra che, a ragione del lavoro che si deve fare qui, non abbia potuto fare meglio, e la prego di perdonarmi. |
A017005592 |
Le spese in particolare sono molto più grandi di quello che si credeva e le elemosine vengono poco... Al riguardo morale le cose sembrano avviarsi meglio; anzi i nostri giovani nella festa di San Francesco hanno fatto tutto il possibile per dimostrarci la loro gratitudine, il loro buon spirito. |
A017005592 |
Molti pure desiderano che vi sia qui nella nostra cappella un'immagine di Maria Ausiliatrice, perchè dicono che sarebbe una corrente potente di divozione e anche di benedizioni spirituali e anzi materiali per la nostra casa. |
A017005769 |
Anzi Mons. Sallua viene anche a pranzo e converrà io manchi? Attendo ordini suoi in proposito. |
A017006037 |
L'Alemagna ha bisogno di uno, anzi di più D. Bosco, [807] e nutre una gran simpatia per l'istituzione Salesiana. |
A017006135 |
Ed anzi tutto fa mestieri che il Clero tenga anche in queste il posto che gli spetta; imperocchè la grazia delle lettere è nobilissima, a segno che quanti se la sono procacciata, credono di possedere alcuna cosa di grande, e quelli che ne son privi difettano presso gli uomini della lode quasi principale. |
A017006135 |
Quando poi diciamo doversi dal clero diligentemente curare lo studio delle lettere intendiamo parlare non pure delle nostre, ma eziandio delle greche e delle latine, anzi presso di noi deve aversi in maggior cura lo studio delle lettere degli antichi romani, vuoi perchè la lingua latina è compagna e ministra della religione cattolica per tutto l'Occidente, vuoi eziandio perchè molti la coltivano meno profondamente, cosicchè il merito di scrivere latino, colla voluta dignità ed eleganza sembra quasi a poco a poco diminuito. |
A017006546 |
Gli demmo permesso e consiglio, quando gli succedeva di alterarsi o con assistenti o con compagni, di correre o in Chiesa o al Superiore: così faceva e successe mai nulla, anzi per i due anni che lo tenemmo ci consolò molto. |
A017006863 |
Le unisco il biglietto rosso, anzi due affinchè guadagni due premi [450]. |
A017006958 |
Ho ricevuto la Sua lettera, e non manco di pregare e fare eziandio pregare i miei poveri giovinetti per la persona che mi raccomanda, anzi ho già procurato che fossero fatte alcune comunioni per la giovane ammalata per cui mi scrive.. |
A017006978 |
Anzi aggiunse che se altri di sua conoscenza faranno qualche oblazione per la Chiesa di Maria Ausiliatrice, assicura loro la liberazione dell'imminente pericolo. |
A017007035 |
Non tema che diminuisca l'affetto del marito per Lei nell'altra vita, anzi sarà di gran lunga più perfetto. |
A017007074 |
Intanto consoliamoci, come dice San Paolo, nella speranza che presto vedremo i nostri cari, perchè la morte non è pei cristiani una separazione ma una semplice dilazione di vedersi, ed Ella ne abbia fede, vedrà, anzi vedremo in condizioni migliori tutti quelli che furono istrumenti di sollecitudine verso di noi, e che noi possiamo aumentare la loro felicità nella vita presente.. |
A017007379 |
Io pregherò, anzi farò ogni mattino uno speciale memento nella santa Messa pel cav. Cesare che mi si scrive non essere tanto bene in sanità. |
A017007848 |
Più fortunato nel mondo nuovo, in America, anzi nel Sud America. |
A017008019 |
[346] Le parole di Don Rua riferite poc'anzi e queste di Don Bosco sono riportate da monsignor Taroni nella sua cronaca.. |
A017008130 |
Si potè anzi dimostrare aver egli recato danno e non vantaggio, essendosi fatte grandi spese inutili per soddisfarlo in pretese sue ricerche farmaceutiche, riuscite senza risultato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000079 |
La menzione fatta poc'anzi di Don Rua c'invita a soffermarci un istante Per considerare la Portata e il valore della sua testimonianza. |
A018000084 |
Me ne sono sempre guardalo e così ho potuto fare qualche cosa e non ho trovato ostacoli, anzi ho trovato aiuti anche là dove meno me l'aspettava".. |
A018000087 |
Quindi non contrariò le autorità costituite, anzi le rispettò e le fece rispettare. |
A018000162 |
Don Bosco si trovò all'istante con l'opera composta; anzi aveva già in mano le bozze di stampa e cercava con premura Don Bonetti e Don Lemoyne o Don Francesia, perchè gliele correggessero, essendo egli molto stanco. |
A018000180 |
- Ma badino che se non c'è probabilità, anzi certezza della riuscita, immensi danni verranno alla Francia.. |
A018000200 |
Si scosse, aperse gli occhi e vide con stupore la camera illuminata come in pieno giorno; anzi, poichè aveva il letto in un'alcova, si trovò di fronte delineato sulla cortina il profilo di un prete, che era tutto Don Bosco. |
A018000232 |
Don Bosco da tempo vi voleva andare; anzi promise formalmente quella visita. |
A018000238 |
Senza verun incomodo, anzi con allegre conversazioni si arrivò a Sampierdarena. |
A018000279 |
Volle la benedizione di Don Bosco; anzi con gran piacere ricevette in dono il Cattolico nel secolo, dicendo che sperava di abbracciare il Cattolicismo. |
A018000282 |
Anzi è già forse troppo tardi.... |
A018000309 |
Il Servo di Dio, benchè stanco, non voleva scontentare nessuno; anzi, per non cagionar pena a quei di casa, dissimulava la sua stanchezza, narrando loro a mensa piacevoli episodi della sua vita [27].. |
A018000319 |
Alle frutta però, alzando il bicchiere, fece un brindisi alla pace, alla concordia, all'affetto di famiglia, ma in modo così gentile e insinuante, che tutti rimasero commossi, anzi rapiti; alla fine si abbracciarono e la pace fu fatta.. |
A018000349 |
Spingeva di lassù per ogni parte il suo sguardo, ma altro non gli veniva fatto di vedere che una folta boscaglia, sparsa ovunque, anzi coperta di una quantità innumerevole di piccoli funghi.. |
A018000386 |
Ogni quindici giorni regolarmente si riunivano per esaminare i bisogni e avvisare ai mezzi; anzi lavoravano esse stesse con le proprie mani intorno alla biancheria. |
A018000517 |
Essere la sua parrocchia più ricca di tutte le altre, anzi la migliore sotto qualunque aspetto. |
A018000550 |
Lo tirano, lo graffiano, lo portano via di peso; eppure Don Bosco conserva la sua tranquillità, anzi ride di questi entusiasmi e dice talvolta: - Mi fanno male, ma non importa, il pezzo più grosso rimane sempre attaccato".. |
A018000597 |
Ricordati vari impegni assunti nella Spagna, proseguì: - Sul monte Tibidabo si potrebbe mettere il noviziato dei giovani spagnuoli destinati alle Missioni I Vescovi approvano, anzi sono entusiasmati del progetto. |
A018000647 |
Stabilitosi già vecchio a Grenoble, aveva da più anni la moglie gravemente inferma; allora anzi la povera ammalata non poteva più ingerire alimento di sorta e i medici non davano più alcuna speranza. |
A018000660 |
Bella è l'osservazione di colui che abbiamo citato poc'anzi a proposito del lacrimare di Don Bosco; egli concilia ingegnosamente due cose tanto diverse, quali la severità di quelle occhiate e l'amabilità di questo sorriso. |
A018000727 |
Benchè il caldo gli aumentasse le sofferenze, pure non seppe dire di no; anzi, dissimulando i suoi disagi, lasciò nei commensali l'impressione che stesse benino. |
A018000739 |
- Senza dubbio, disse il padre; anzi amerei di avere un altro figlio nello stato ecclesiastico.. |
A018000747 |
Guardate quanto fu buona la Provvidenza con noi! Oggigiorno sono migliaia e migliaia i ricoverati nelle nostre case, i quali certo non si nutriscono di grilli e di fiori, eppure dal principio dell'Oratorio fino ai giorni nostri il pane non mancò mai una sola volta, anzi coi bisogni andarono sempre crescendo i mezzi. |
A018000948 |
Nulla poteva allora far sperare l'esenzione generale del clero, anzi lo spirito dei Governo moveva in direzione opposta; oggi invece dopo i Patti del Laterano è un fatto compiuto: la restrizione si prospetta per il caso di una mobilitazione generale, in cui però quelli in sacris devono attendere a uffici sacerdotali o sanitari.. |
A018000980 |
Ma purtroppo non solamente il lavoro non fu terminato anzi del suo cominciamento non rimase traccia fra le carte del Santo [125].. |
A018000987 |
Riguardiamo i nostri Superiori come fratelli, anzi come padri amorosi, che null'altro desiderano che la gloria di Dio, la salvezza delle anime, il nostro bene ed il buon andamento della nostra Società. |
A018000989 |
Credo anzi che per questo noi ne abbiamo un dovere particolare e innanzi alla Divina Provvidenza e innanzi ai nostri stessi benefattori. |
A018001147 |
Anzi si serva pure di quanto le dico, può far note queste mie disposizioni, officiosamente s'intende, al Segretario di Stato e al Papa.. |
A018001183 |
Anzi che le furono offerti omnia regna mundi e che la Vostra Paternità li accettò tutti insieme collo stesso niente Tibi dabo, per offrirli al suo vero padrone il Signore.. |
A018001222 |
Anzi cambiali siffatte scadute e per dimenticanza non protestate venivano accettate dai banchieri con meraviglia di quelli che le possedevano, sentendosi dire che valevano tant'oro. |
A018001229 |
Infatti a Foglizzo, cospicuo comune rurale distante sei chilometri da S. Benigno, aveva acquistato dai conti Ceresa di Bonvillaret un palazzo con le sue adiacenze, che mediante adattamenti poteva contenere, certo senza troppe comodità, anzi con non pochi nè piccoli disagi, un centinaio di persone; ma non credette bene in quel momento parlarne, probabilmente perchè non aveva ancora deciso se mandarvi i chierici professi ovvero i novizi. |
A018001313 |
Non si poteva però durarla sempre così; si facevano anzi voti per una regolare formazione dei maestri e degli educatori salesiani. |
A018001337 |
- Ma quest'inverno ammaleranno tutti, replicò il catechista; anzi le dirò che l'assistente è già ammalato, da tre giorni.. |
A018001339 |
Infatti, neppur uno in tutto l'inverno cadde ammalato; anzi l'assistente in breve guarì [212].. |
A018001453 |
IL 22 febbraio, ultimo giorno di carnevale, Don Bosco volle ancora assistere dal suo ballatoio ai divertimenti che, secondo il consueto, si facevano dai giovani nel cortile; anzi prima di ritirarsi in camera prese a lanciare manate di nocciuole, che i ragazzi, dimentichi dei loro giuochi, corsero a raccogliere con molta avidità, perchè eran nocciuole di Don Bosco. |
A018001463 |
Dall'insieme non risulta che Don Bosco dicesse al Conte quale uso avrebbe fatto di quel danaro; è anzi cosa da escludere, come si fa manifesto dalla seguente lettera, destinata a servire di ricevuta nei riguardi dell'oblatrice.. |
A018001579 |
Anzi giunse a dire: - Veda, signor Abeille, quando Ella abbia messo da parte cento franchi al mese, e cento franchi al mese sono molto, il resto lo deve dare a Dio.. |
A018001613 |
A un certo punto gli disse: - Ah! signor teologo, quando saremo là! - Il commensale Don Reffo, futuro Superiore Generale dei Giuseppini, ricordando quella circostanza, soleva dire che dinanzi a tanta insistenza di Don Bosco nel tornare su tale argomento egli aveva pensato fra sè e sè che il Santo prevedesse essere l'ultima volta che si faceva quella festa di famiglia; anzi eragli rimasta nell'animo l'impressione che i giorni del Margotti fossero contati [236].. |
A018001628 |
Un ricco fabbricante di pianoforti, il signor Giovanni Ferrari, che aveva anni addietro messo un figlio in educazione a Valsalice, imbandì per i tre giorni le mense all'intera brigata nel suo giardino con una lautezza sontuosa; anzi nel terzo giorno la sua signora consegnò a Don Lazzero una busta, pregandolo di rimetterla a Don Bosco: quando venne aperta, si vide che conteneva la somma necessaria al viaggio di andata e di ritorno per tutta la carovana.. |
A018001639 |
Lì per lì non si vide alcuna novità, tant'è vero che tosto i chierici si erano licenziati; ma, quando si trovarono fuori, avvertirono che il sordo udiva benissimo tutto quello che essi dicevano, egli anzi ripetè le giaculatorie suggeritegli pochi minuti avanti da Don Bosco. |
A018001672 |
Nè la sospirata aurora del 14 maggio venne a porvi termine; anzi misero a prova la sua pazienza fin sul letto di morte per passare quindi in eredità al suo successore [246].. |
A018001992 |
Anzi mi promisero al loro ritorno di istruirsi tutti per essere battezzati".. |
A018001994 |
Monsignor Fagnano nella sua prima esplorazione aveva raccolto un'orfanella Ona di circa otto anni, alla quale erano stati poc'anzi uccisi i genitori. |
A018002001 |
Gli stessi Governi facevano di tutto per ottenere da Don Bosco che trapiantasse anche laggiù le sue istituzioni; anzi perfino i Presidenti di quegli Stati si rivolgevano al Papa pregandolo di usare della sua autorità affinchè fossero appagati i loro desideri. |
A018002010 |
Non è a credere che Monsignore tendesse a guardare con indifferenza le proposte del Vicario; anzi egli divisava, in una sua prossima escursione, di valicare le Ande per portarsi a Concepción. |
A018002012 |
Non sei, ma cinquanta Missionari il Servo di Dio avrebbe voluto mandare nella diocesi di Concepción, se avesse saputo dove prenderli; anzi, benchè vecchio e infermo, sentir desiderio egli stesso di volare là, dove si lamentava sì estrema penuria di sacerdoti. |
A018002087 |
L'opera si completò rapidamente, anzi si dilatò in città con [434] l'avvento delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
A018002125 |
Aggiungeremo qui a onor del vero che il Kousal più tardi, meglio informato, portò ben altro giudizio; anzi nel 1934 scrisse del novello Santo con maggior comprensione e con alte lodi.. |
A018002184 |
Egli che se n'accorgeva, si studiava da buon padre di confortarli, rassicurandoli che la Congregazione non avrebbe a soffrire per la sua morte, che anzi riceverebbe straordinario incremento. |
A018002195 |
Sono io Don Bosco che te lo dico, anzi che te lo comando. |
A018002282 |
Alla sera, nel tempo della cena, non più un lampo di vivacità; anzi Don Lemoyne, avvicinatosi a lui, si avvide che aveva gli occhi vitrei nè dava segno di udire chi gli parlava. |
A018002321 |
Era anzi il suo tema principale.. |
A018002326 |
Non più vomiti, non più affanno; anzi dormì alcune ore, cosa che da parecchio non aveva più fatto.. |
A018002349 |
- Anzi, mentre ripeteva giaculatorie suggeritegli, quando taluno tentò di fargli dire: Maria Ausiliatrice, fatemi guarire, egli si tacque.. |
A018002379 |
- Certo è egoistico il sentimento che per mezzo delle preghiere sembra ritardare a Lei l'ora della ricompensa; ma perchè Ella è così sensibile alle nostre miserie? perchè le vuole consolare tutte? La mia sofferenza materiale che non cessa, anzi cresce, mi torna sempre più sopportabile, sapendo che Ella vi prende parte". |
A018002528 |
Questo stato d'animo durò nell'Oratorio fino agli ultimi giorni di gennaio; in taluni anzi si protrasse oltre il credibile. |
A018002587 |
Tuttavia i Superiori non si perdettero di coraggio; anzi Don Sala ebbe una felice idea. |
A018002599 |
Anzi la Lega Lombarda di Milano pubblicò una lettera di "un illustre Cooperatore Salesiano", il quale asseriva di sapere aver anche detto il Crispi che nel 1852 D. Bosco lo accoglieva sovente alla sua mensa e che da Don Bosco egli si era pure confessato, riportandone l'impressione che il suo spirito era veramente quello del Vangelo. |
A018002599 |
Dirò anzi che, quando pure venisse il permesso di seppellirlo nell'Oratorio, non se ne valgano. |
A018002605 |
Il signor Jules Auffray, redattore capo della Défense di Parigi, disse allora che due cose l'avevano maggiormente colpito in Italia, il giubileo papale a Roma e il funerale di Don Bosco a Torino; aver anzi in qualche cosa trovato più sorprendente il funerale di Don Bosco. |
A018002608 |
Quelli che poc'anzi avevano [560] pianto, si sentivano così tranquilli, come nei giorni belli, in cui Don Bosco viveva tra i suoi figli. |
A018002642 |
Tale concorso, cominciato subito dopo la sepoltura, continuò senza interruzione, anzi con progressivo aumento, fino a che le sante reliquie ne furono rimosse per essere esposte al culto nella chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
A018002671 |
Conchiude così la sua deposizione: "Io ho sempre ammirato la santità di vita del Servo di Dio e questa persuasione di santità mi rimane tuttora nell'animo, anzi ogni dì più si conferma, nè mai mi avvenne di udire persona che contraddicesse alla fama di santità universalmente goduta da Don Bosco".. |
A018002676 |
Per meglio valutare i suoi apprezzamenti giova considerare che egli era l'opposto di quello che si direbbe [577] un uomo entusiasta o sentimentale; anzi, di animo buono, ma freddo dì temperamento e duretto di carattere, dava financo a Don Bosco occasioni di esercitare la pazienza. |
A018002681 |
Anzi fra le persone più sagge e più eminenti per Virtù questo concetto era più spiegato. |
A018002681 |
Parlando delle sue virtù in genere, dice di sè: "Nel periodo di circa trent'anni in cui ho avvicinato il Servo di Dio, debbo ingenuamente confessare che non solo non ho trovato mai in lui cosa da biasimarsi, ma anzi dovetti in ogni tempo ammirare la pratica di ogni virtù cristiana in modo da persuadermi de visu et de auditu, esser vero quanto ne sentiva spesso ripetere, che egli era un santo". |
A018002689 |
Questa opinione di santità Don Cerruti dichiarava di conservare in sè, anzi di sentirsi crescere ogni dì più.. |
A018002689 |
Qui ha la sua radice quel trasporto che si aveva per lui e che durò per tutta la sua vita e che continua, anzi cresce ognor più dopo la sua morte". |
A018002690 |
Il cardinale Cagliero, chiarendo al tribunale la sua posizione di fronte a Don Bosco, parla così dell'impressione provata ne' suoi due primi incontri col Servo di Dio: "L'impressione che ricevetti quando mi presentai per essere accettato e quando mi accettò definitivamente, fu quella di un sacerdote singolare, sia per il modo e l'attrattiva con cui mi accolse, sia per il rispetto e l'onore con cui veniva egli trattato dal mio parroco e dagli altri sacerdoti; impressione che in me non si cancellò nè diminuì, anzi crebbe ognor più nei trentatre anni, durante i quali gli vissi al fianco, cioè fino al 1885, allorchè partii per le Missioni, non compresi però i due anni in cui mi portai a fondare le prime case nella Repubblica Argentina". |
A018002727 |
Dopo la sua guarigione non ha più sofferto [598] alcun attacco del male; anzi la sua salute, già si debole e malandata, è adesso forte e florida".. |
A018002738 |
Anzi da quel punto sparvero anche i dolori reumatici, i quali, come scrive il marito dottore, "sono conseguenza della febbre reumatica e durano molto tempo"; sparve insieme un dolore al ginocchio destro per male contratto trent'anni prima. |
A018002748 |
Nei primi giorni della novena non si vide novità di sorta; anzi l'8 febbraio 1889, ultimo giorno della novena, la poveretta stava così male, che si stabili di amministrarle il Viatico. |
A018002750 |
Anzi le gambe, prima secche come due stecchi, allora comparvero rimpolpate. |
A018002793 |
Dal canto nostro noi umili sottoscritti saremmo lietissimi che il S. Padre confermasse a nuovo Rettor Maggiore, ossia a Superiore, generale dell'umile Società di San Francesco dì Sales, il prelodato Sac. Michele Rua, designato già e proposto a suo Vicario dal nostro Don Bosco medesimo, dopo invito ricevuto per parte di Sua Beatitudine, che nella sua paterna bontà desiderava vedere per tal modo assicurato il benessere della Congregazione Salesiana; anzi, siccome annoverati tra i primi Superiori noi conosciamo la disposizione degli animi non solo degli elettori, ma di tutti i Soci, così siamo in grado di assicurare colla più intima persuasione del cuore che la notizia, la quale portasse che il S. Padre diede a nostro Superiore generale il Sac. Michele Rua, sarebbe accolta non solamente con profonda sottomissione, ma con sincera e cordialissima gioia.. |
A018002808 |
I firmatari della lettera al cardinale Parocchi mandarono di tutto l'avvenuto un resoconto ai Soci con una loro circolare del 7 marzo, nella quale in fine dicevano: "Come vedete, carissimi Confratelli, oltre le buone qualità che già lo commendavano, il nuovo Rettore ci venne designato dal cuore del compianto nostro Padre e Fondatore Don Bosco, anzi ci venne dato dallo stesso Vicario di nostro Signor Gesù Cristo. |
A018002846 |
E così ogni cosa aveva ripreso il suo ordinato andare, nè la realtà rimase col tempo inferiore all'aspettazione, anzi questa fu di gran lunga superata. |
A018003347 |
Adunque da questo lato sono più libero nelle parole, senza pericolo di adulazione, e così senza alcuna nota parlare di quell'opera mirabile, anzi portentosa che Don Bosco ha piantato nel secolo nostro in mezzo alla Chiesa, la qual opera è di fede e carità, epperciò o Venerabili Dame, svolgendo l'uno e l'altro punto, dirò le morali conseguenze che ne derivano.. |
A018003350 |
Questo secolo tramonta, per la fede non seppe surrogare nessun sistema, nessuna idea, anzi ha distrutta nei popoli la tranquillità e la morale". |
A018003353 |
Io non esagero su quanto vi ho detto di questo uomo giusto che voi conoscete di presenza e di cui avrete letto qualche biografia; credo anzi di non avervi detto che una quinta parte di quello che potrebbe dirsi, e ne è splendida prova quello ispirito che noi vediamo trasfuso anche nei suoi figli. |
A018003575 |
Gente buona però, li rispettava, anzi li venerava, e anch'io faceva così, ma non li amava. |
A018003582 |
Non disperai, anzi presi animo. |
A018003585 |
In tutti i cinque anni di ginnasio non mi abbandonò, anzi crebbe il desiderio di imparare, di studiare. |
A018003586 |
In quell'anno l'ubbidienza cominciò a pesarmi; all'affetto che prima mi traeva ai superiori, ai maestri sottentrò freddezza, anzi diffidenza, se si eccettui Don Bosco e Don Rua, dinanzi ai quali tacque sempre in me qualunque voce, qualunque sentimento non retto. |
A018003586 |
Prima ubbidiva quasi spontaneamente, frequentava i sacramenti senza sforzi e anzi con gusto, non trovava impedimento a dire le mie orazioni, viveva tranquillo di me e in pace con tutti. |
A018003592 |
Studio e pietà però non sono per sè due rivali che si contendano esclusivamente il dominio nel cuore di uno studente; sono anzi due buoni amici, e amici così necessari, che da uno studente, se si diparte uno, va via anche l'altro, o muore o vi rimane come morto, inutile, anzi dannoso.. |
A018003613 |
Con la lettura di queste Vite io toccai l'apice della mia indifferenza religiosa, sì che disprezzava, tutto pieno delle imprese di quei pagani, le pratiche di pietà e letture spirituali e meditazioni e preghiere: mi erano cose insipide, anzi sciocche.. |
A018003613 |
Rividi l'Oratorio con animo indifferente, a Lanzo feci due giorni di esercizi, ma di mala voglia, anzi pessimamente. |
A018003707 |
Procuri anzi con questi di mantenersi in buona relazione invitandoli qualche volta a cantare la messa, a predicare, o a dare la benedizione. |
A018003749 |
Ai nostri tempi più che in ogni altro le opere cattoliche e tra queste la nostra Congregazione possono dai laici avere efficacissimo aiuto; che anzi in certe occasioni possono fare maggiormente e più liberamente il bene i laici, che non i Sacerdoti.. |
A018003814 |
Pel regolare impianto e sviluppo dell'Oratorio si procuri anzi tutto di mantenersi in buona relazione ed armonia coll'autorità ecclettica locale.. |
A018003888 |
E noi dovremo disanimarci? Oh no! Anzi raddoppieremo gli sforzi, per non lasciar venir meno quelle opere, che già ci costarono tanti sudori e tanti sacrifizi.. |
A018004029 |
Chi manderà 5 centesimi, chi mezza lira, ma finalmente dall'insieme ne verrà fuori un appannaggio sufficiente, magari anzi un civanzo, e la spedizione sarà fatta.. |
A018004096 |
Anzi, inviato straordinario ed incaricato d'affari Arauco - Patagono, presso la Santa, Sede fu nominato il Cavaliere, Avvocato di Sacra Rota, Carlo Lenti, dimorante in Roma, Via della Pedacchia 100, il quale è germano di Monsignor Lenti, Vice Gerente di Sua Santità.. |
A018004140 |
Monsignore Concha mi aggiungeva anzi che alcuni dei Salesiani, ultimamente approdati in America, sono precisamente destinati a quelle provincie Arauco - Patagoniche, le quali saranno ben presto collegate colla Capitale per mezzo di una ferrovia che si sta costruendo.. |
A018004210 |
e dei buoni di questa città, apporterà gran bene alle anime, trionferà la Religione in tutta la repubblica dell'Uruguay, anzi l'America tutta ne godrà i benéfici influssi.. |
A018004223 |
Anzi farò che ritorni presto ed accompagnato da un buon numero di figli miei e figlie di Maria Ausiliatrice, perchè l'aiutino a condurre a termine le opere già intraprese e quelle che ancora si devono necessariamente intraprendere.. |
A018004425 |
Signore, anzi tutto le presento gli ossequii cordiali di mio padre e di tutta la nostra gente, che ora trovasi in riposo e buona salute. |
A018004485 |
Da quel giorno andai sempre migliorando a gran passi, ed anzi il dì appresso, domenica, potei farmi portare nel carrozzino e condurre su quello alla Chiesa per la benedizione. |
A018004728 |
Intanto siccome ancor noi abbiamo sofferti non pochi danni materiali, anzi abbiamo avuto per tal modo rovinata la Casa di Bordighera da doverla rifabbricare, così convien che tutti ci mettiamo d'accordo per diminuire le spese in ciascuna Casa, a fine di sopperire all'inaspettato bisogno.. |
A018005157 |
Io spero che il Signore nella sua misericordia non vorrà addolorare gli ultimi giorni di mia vita con un tale disastro; confido anzi che mia vita durante e dopo la mia discesa nel sepolcro i Missionarii Salesiani potranno rimanere al loro posto, rallegrare la Chiesa di nuovi figli, e giovare altresì ai civili Governi con savii cittadini.. |
A018005645 |
È gran conforto però che l'opera sua lo rappresenterà sempre vivo, anzi mai tanto vivo quanto dopo che ha lasciata la terra per guardarla e proteggerla dal cielo.. |
A018006216 |
Da quanto ho potuto vedere, se Mons. Cagliero potrà presentarne al S. Padre una bella copia, ben legata, gli tornerà assai gradita, Anzi se potessimo presentarne un esemplare a diversi Cardinali e Monsignori mi parrebbe ben fatto.. |
A018006231 |
Eguale stima posso pur dire che godeva presso gli Eminentissimi Cardinali ed altri distinti personaggi che ebbi l'onore di visitare; tutti parlavano del compianto Don Bosco coi più grandi encomii, anzi parecchi fra essi mi esortarono ad iniziare al più presto la causa per la sua beatificazione. |
A018006249 |
Anzi ricordiamo benissimo, come in quest'ultima malattia, anche quando non aveva più che un filo di voce, di tratto in tratto parlando ai Superiori, che circondavano il suo letto, lor diceva: - Dovunque vadano i Salesiani procurino sempre di sostenere l'autorità del Sommo Pontefice, e di insinuare ed inculcare rispetto, obbedienza ed affetto alla Chiesa ed al suo Capo. |
A018006250 |
Risposi che Mons. Cagliero per devozione al S. Padre, per partecipare al suo Giubileo sacerdotale erasi recato in Italia, e che il Signore lo aveva ricompensato con fargli avere la consolazione di poter assistere l'amato nostro Padre nella sua ultima infermità e nella sua morte, raccogliendo dal suo labbro le ultime raccomandazioni e consigli; anzi di potergli amministrare i Sacramenti. |
A018006748 |
A Torino imperava al Municipio Luigi Ferraris, ed alla Prefettura il conte Zoppi, che aveva altro a fare con certa gente che fu poi portata sul banco delle Assise, e nè l'uno nè l'altro vollero vedere l'utilità pubblica, anzi con occhio maligno fecero gli interessi dei Protestanti assicurando con regolare risposta al Ministero, che nessuno voleva quella chiesa, se invece non era molto combattuta. |
A018006749 |
Sapeva che le carte spedite per essere trasmesse al Consiglio di Stato si dicevano smarrite, anzi perdute, e che qualcuno aveva interesse a lasciarle nel dimenticatoio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000057 |
Anzi, non siamo che al principio; poichè solo da poco si è cominciato a studiarlo seriamente sotto i suoi vari aspetti. |
A019000059 |
Numero portentoso! Ma la beatificazione e la canonizzazione di Don Bosco furono senza confronto le più laboriose di tutte Ebbene egli non la perdette mai di vista; anzi si sarebbe dello che vi si era santamente appassionato. |
A019000060 |
Anzi, se ci è lecito esprimere modestamente un nostro voto, ci augureremmo che nessuno mai si lasciasse vincere dalla tentazione di fare, intorno a San Giovanni Bosco, della letteratura. |
A019000067 |
Dal Piemonte alla Calabria; dalla Sardegna alla Sicilia, anzi all'isoletta di Pantelleria sperduta giù nelle acque del Mediterraneo; nelle città di Trento, di Gorizia, di Trieste e nella penisola istriana; a Gerusalemme e a Quebec; nelle repubbliche dell'America Meridionale: dove non si ripercosse l'eco dolorosa della sua perdita? E da mille punti della terra si levò unanime un coro immenso di lodi alle sue virtù, alla sua carità, al suo zelo. |
A019000077 |
L'Eminentissimo da principio tentò di schermirsi, dicendo che avrebbe sofferto troppo, che anzi per la soverchia commozione non avrebbe potuto parlare a lungo. |
A019000100 |
Con la familiarità che la presenza di Don Bosco ispirava a' suoi figli, il teologo gli domandò lui pure per sè un'immagine; anzi, presane senz'altro una dal suo scrittoio, gliela pose davanti, pregandolo di scrivervi sopra un motto. |
A019000104 |
"Umile e generoso, diss'egli, non fallì ai disegni della Provvidenza, [21] che anzi si fece di essa testimonio inconfutabile, ambasciatore fedele, ministro operosissimo, angelo quanto può essere un uomo, e solo, stremato d'ogni aiuto terreno entra in un campo sconfinato, dove la messe è inesauribile, intraprendente come un eroe, ' pronto come un martire al sacrificio, totalmente abbandonandosi alla Provvidenza".. |
A019000106 |
Nello sviluppare largamente questo suo assunto, egli ebbe alcuni tocchi di penna così luminosi che saranno gustati anche ora, anzi sempre. |
A019000108 |
In quest'altro passo è la valutazione della parte sostenuta da Don Bosco nel mondo [23]: "Io per me penso, anzi tengo per certo che l'apparizione di Don Bosco nell'ultima metà del nostro secolo è un raggio luminoso, un benigno risguardo del pietoso Iddio, che in mezzo alle tenebre addensate della falsa filosofia intorno ai veri princìpi dell'educazione popolare ha Indicato la via da seguirsi per guarire i mali che affliggono la società e scongiurare quelli per avventura anche più gravi che la minacciano. |
A019000112 |
Lamentato che nel discorso mancasse un cenno di Don Antonio Cinzano compaesano loro e uno dei primi maestri di Don Bosco, proseguiva: "Il teologo Cinzano, parroco e vicario foraneo a Castelnuovo, coltivò sempre con amore gli studi letterari ed era singolarmente versato nelle lettere latine, di cui possedeva l'intiera collezione dei classici e, quel che è più, la leggeva, anzi la studiava quando era già maturo d'anni: ed io mi ricordo che si gloriava di aver avuto a suo discepolo Don Bosco e qualche altro suo parrocchiano a cui prodigava le sue cure nelle vacanze autunnali, anche quando era chierico. |
A019000142 |
La fama di santità che l'aveva largamente circondato in vita, dava corpo ognor più consistente alla diffusa opinione che senza dubbio e senza indugio la Chiesa l'avrebbe innalzato agli onori degli altari; anzi autorevolissimi Prelati non solo si mo�stravano del medesimo parere, ma sollecitavano i Superiori della Congregazione ad affrettare i preparativi per il giorno non lontano, in cui fossero da cominciare i processi. |
A019000150 |
Il Vescovo di Alessandria monsignor Salvay (II agosto): "Amico antico di quest'insigne mio coetaneo, dal quale fui più volte onorato di preziose visite, ed ammiratore costante della sua eminente virtù e delle sue grandiose opere di carità e di zelo, che lo facevano già da gran tempo proclamare gran Servo di Dio, anzi Santo, non posso non altamente encomiare detto proposito dei Sacerdoti Salesiani, figli fortunati di tanto Padre, e non unire di tutto cuore le mie più umili preghiere alle loro presso l'Em. |
A019000170 |
3° Per le sue eccellenti virtù, per le sue grandiose opere di zelo e di carità, pei suoi non ordinari carismi, godè presso il popolo gran fama di santità in vita, la quale non venne meno dopo sua morte, che anzi accrebbe vie maggiormente, come dimostrano le persone innumerevoli, che privatamente si raccomandano alla sua intercessione e le frequenti visite dei fedeli al suo sepolcro, presso il quale noi siam raccolti.. |
A019000190 |
Il giorno 8, interpellati in piena assemblea, risposero ad unanimità essere opportuno dar principio al processo diocesano; anzi parecchi, fra i quali i monsignori Manacorda e Richelmy, fecero i piú alti elogi del Servo di Dio. |
A019000302 |
D'ordinario nell'Antipreparatoria si passa oltre, benchè talune obiezioni non si considerino ancora interamente sciolte; anzi i Consultori talvolta ne, aggiungono ivi delle nuove. |
A019000313 |
Nè cessò un momento solo dall'attendere a questo santissimo [77] impegno di dilatare e perfezionare la società da lui fondata; che anzi si diè cura di aggiungerne una seconda, che chiamò delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si pigliasse cura delle giovinette. |
A019000338 |
Sono di quegli uomini che Dio suscita talvolta - come il gran Côrso diceva di se stesso - come verghe e flagelli per castigare i popoli e i sovrani! Ma vi sono anche altri uomini che vengono per medicare quelle piaghe, per risuscitare la carità e ricostruire su quelle rovine; uomini non meno grandi, anzi più grandi perchè grandi nel bene, grandi nell'amore per l'umanità, grandi nel far bene ai fratelli, nel soccorrere ai loro bisogni; uomini che passano suscitando un'ammirazione vera, un'ammirazione piena di simpatia, di riconoscenza, di benedizioni, proprio come il Redentore degli uomini, l'Uomo - Dio, che passava benedicendo e facendosi benedire; degli uomini il cui nome rimane nei secoli in benedizione.. |
A019000341 |
Forza, vigoria di mente, calore di cuore, energia di mano, di pensiero, di affetto, di opere, e luminoso e vasto ed alto pensiero, e non comune, anzi superiore di gran lunga alla ordinaria, vigoria di mente e d'ingegno, e Propria anche (cosa generalmente poco nota e poco notata) di quegli ingegni che si potrebbero chiamare ingegni propriamente detti; l'ingegno di colui che avrebbe potuto riuscire il dotto il pensatore, lo scrittore.. |
A019000346 |
Meravigliosa visione, quella che anche per sommi capi si può avere, di una settantina di Ispettorie (come direbbesi: di Province), più di un migliaio di Case, il che vuol dire migliaia e migliaia di Chiese, di Cappelle, di Ospizi, di Scuole, di Collegi, con migliaia, anzi centinaia di migliaia, ma molte centinaia di migliaia di anime avvicinate a Dio, di gioventù raccolta in asili di sicurezza e chiamata al convito della scienza e della prima cristiana educazione.. |
A019000369 |
Ciascun perito studia gli atti e stende il proprio voto indipendentemente dall'altro; essi anzi s'ignorano a vicenda. |
A019000384 |
Anzi alcuni testi non poterono presentarsi a Piacenza; perciò di uno ricevette la deposizione in Roma il Promotore Generale della Fede e per gli altri furono autorizzati gli Arcivescovi di Torino e di Milano a formare due processicoli. |
A019000389 |
Il fatto sollevò rumore e produsse qualche impressione anche in seno alla Congregazione dei Riti; sembra [94] anzi che richiamasse pure l'attenzione del Santo Padre [51].. |
A019000423 |
Sono già trascorsi 46 anni e ci sembra ieri, ci sembra anzi oggi, ci sembra di vederlo ancora come allora lo abbiamo visto e lo abbiamo ascoltato, trascorrendo alcuni giorni in sua compagnia, vivendo sotto lo stesso tetto, sedendoci alla stessa mensa e avendo più volte la fortuna di poterci intrattenere lungamente con lui nonostante la ressa indescrivibile delle sue occupazioni; poichè era questa una delle sue caratteristiche più impressionanti: una calma somma, un dominio del tempo, che lo faceva attendere a tutti quelli che a lui accorrevano, con tanta tranquillità come se non avesse null'altro da fare. |
A019000453 |
Anche questa inestimabile sicurezza nella verità e nel bene, sicurezza dell'intelligenza e della volontà, anche questo, anzi proprio questo è un frutto e frutto preziosissimo della Redenzione.. |
A019000459 |
Ma una cosa ancor più degna di destar meraviglia, è vedere un uomo di tal genere, occupato in ardue imprese, frequentemente esposto a più pericoli, che viveva in mezzo ai fanciulli e trattava con gente d'ogni sorta, non ristare un sol momento dall'esercizio delle virtù cristiane, raggiungere anzi in esso le altezze dell'eroicità, come fu riconosciuto e definito, dopo giuridico e severo esame, col decreto promulgato solennemente il 20 febbraio 1927. |
A019000468 |
Davanti al martirio invece, la constatazione di questo basta, perchè la Chiesa nella sua sapienza sa che veramente una grande e straordinaria cosa è il martirio, Fu ben detto con parola veramente degna del genio che la debolezza umana, anzi l'umana grandezza non potrebbe, non potrà mai fare gesto più fastoso di quello che fa avvolgere un pover'uomo nella porpora del proprio sangue e assidersi così come testimone, difensore, assertore della verità e della giustizia, di quella verità e di quella giustizia che tutto giudica e tutto misura e di cui il martire sorge a difesa e riprova. |
A019000470 |
Ma c'è pure un'altra imitazione che la sapienza della Chiesa Madre suggerisce nel proporre i martiri all'imitazione dei fedeli; giacchè non c'è soltanto il martirio cruento del sangue, ma c'è anche il martirio incruento, anzi c'è un'infinità di incruenti martirii attraverso le diverse condizioni e tutti i diversi gradi della scala sociale. |
A019000491 |
Il pellegrinaggio continuò tutta la giornata e ricominciò, anzi aumentò il giorno seguente. |
A019000612 |
E ben venuti tutti voi che siete accorsi da tutte le parti del mondo a rendere più gloriose e grandiose le primizie di venerazione, al vostro, anzi al nostro glorioso Beato. |
A019000616 |
Non è parola nostra quella che Noi ora pronunciamo, ma è parola di Dio: Gloria patris filii sapientes, il vostro padre sarà glorificato con la gloria più bella che anche umanamente gli può arridere, se voi sarete i figli sapienti di tanto padre; se saprete come ora, anzi sempre più e sempre meglio intendere lo spirito suo e dell'opera sua, se saprete sempre meglio continuarla precisamente come egli voleva, senza misurare il lavoro (ricordiamo quello che gli stesso diceva, gloriosa divisa: Chi non sa lavorare non è Salesiano), senza misurare (Ci sembra ancora di vederlo con gli occhi nostri) la dedizione, anzi l'abdicazione intera di tutto quanto riguardava la propria persona ad ogni cosa che potesse contribuire al bene delle anime. |
A019000656 |
Anzi, quasi a titolo d'incoraggiamento, offrì un milione di lire; nè si arrestò a questo la sua munificenza: nel corso dei lavori offerse poi a rate un'altra somma eguale.. |
A019000793 |
Cinque altoparlanti collocati nel cortile, nella piazza e sul viale Regina Margherita diffondevano all'esterno quanto si svolgeva nel santuario; anzi nel primo e nel terzo giorno la Radio trasmise le esecuzioni musicali. |
A019000832 |
Anche l'altra famiglia del Beato Giovanni Bosco sperimentò gli effetti della vicinanza della Cattedra di S. Pietro; le Figlie di Maria Ausiliatrice da ben nove residenze dispiegano un'azione multiforme a pro di centinaia, anzi di migliaia di fanciulle.. |
A019000840 |
Basta aver udito, come Noi abbiamo fatto, il sobrio, positivo, storico racconto del vostro, anzi del Nostro caro Don Ricaldone, relativo ai cinquat'anni delle opere salesiane in Roma, per comprendere come tutti i Figli di Don Bosco, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, allevi ed ex - allievi, cooperatori, cooperatrici abbiano ragione di celebrare questo giubileo delle Opere del caro Don Bosco, con le più legittime e consolanti soddisfazioni del cuore, con nel cuore quel fremito di "non mentita gioia", come voi, cari figli, avete, a giusto titolo, cantato.. |
A019000862 |
E la vosta giovinezza che cammina a Dio per via così alta, con aspirazioni così sublimi, trova nel Beato Don Bosco - grande coltivatore di vocazioni sacerdotali sì da poter dire, che la di lui opera in questa direzione ancora oggi, anzi oggi più che mai, si sente - il vostro modello di preparazione sacerdotale prima, e poi di vita e di attività sacerdotale. |
A019000880 |
Torna, dilettissimi figli, torna in mezzo a noi e proprio in questo luogo, la grande figura dei Beato Don Bosco, quasi accompagnando e presentando, in persona e di sua mano, il suo piccolo, anzi grande alunno, il Venerabile Domenico Savio. |
A019000883 |
Alla scuola del Beato Don Bosco, crebbe, al suo esempio soprattutto, in rapida ma breve corsa, questa vita di adolescente che, a 15 anni, doveva chiudersi; questa vita, come fu detto con piena verità, del piccolo, anzi del grande gigante dello spirito: a 15 anni! A quindici anni una vera e propria perfezione di vita cristiana, e con [218] quelle caratteristiche che bisognavano a noi, ai nostri giorni, per poterle presentare alla gioventù dei nostri giorni, perchè è una vita cristiana, una perfezione di vita cristiana sostanzialmente fatta, si può ben dire, per ridurla alle sue linee caratteristiche, di purezza, di pietà, di apostolato; di spirito e di opera di apostolato.. |
A019000884 |
Una purezza veramente liliale, angelica, ispirata alla Santissima Vergine, Madre ispiratrice di ogni purezza; e circondata delle cure le più sollecite: dapprima le cure materne e paterne, poi le cure del grande Servo di Dio e dei suoi cooperatori; ma dal giovinetto custodita, sempre custodita, quasi si direbbe, con un vero istinto, con una vera continua aspirazione di purità, un bisogno nobilissimo; onde tutto quello che sembrava anche da lontano poter offendere questo candore, svegliava tutte le energie di quella piccola, anzi grande anima, alle più sollecite attenzioni, alla più fedele custodia. |
A019000886 |
Una vita perciò quella di Domenico Savio, tutta di preghiera e di penitenza, quella penitenza che se non assurge alle asprezze che la storia della santità conosce, è proprio però penitenza vera: anzi è quella di più utile istruzione a noi tutti e specialmente alla gioventù nostra, perchè è una penitenza a tutti possibile; essa infatti si riduce alla sua migliore sostanza, consiste in un esercizio continuo di vigi�lanza, di dominio, d'impero dello spirito sulla materia, di comando [219] della parte più nobile sulla parte meno nobile: nell'impero insomma dell'anima, di chi deve comandare, sopra la parte che deve obbedire a lei; uno spirito di penitenza preziosissimo che, da solo, allontana tanti pericoli, che, da solo, esercita nobilmente, fruttuosamente, le migliori energie dell'anima e dello spirito, che insegna al corpo, insegna alla parte meno nobile quello che anche essa deve fare e il contributo che deve offrire non a rendere più difficile la virtù, ma a renderne più agevole e meritorio l'esercizio e la pratica.. |
A019000894 |
Ora noi vogliamo innanzi tutto rallegrarci con la famiglia, anzi con le famiglie del Beato Don Bosco, qui così degnamente e largamente rappresentate, così largamente e meritoriamente rappresentate, si può ben dire, in tutte le parti del mondo - anche ieri leggevamo di alcuni tentativi, [222] di nuovi conati dell'apostolato salesiano in regioni ancora impervie e non mai penetrate [69] - con queste due famiglie, e con tutti quelli che ne vivono le opere e le aiutano, e con le preghiere e con i soccorsi ancora, noi vogliamo felicitarci.. |
A019000897 |
"Voi avete, disse loro il Papa, un titolo specialissimo, perchè venite a noi nel nome di Don Bosco che ci è tanto caro, anche prima che tutto il mondo lo chiamasse Beato, perchè ci richiama non solo il grande Servo di Dio, che noi abbiamo avuto la ventura, anzi la grazia d'innalzare ai primi onori degli altari, nel desiderio e nell'attesa di portarlo ad onori ancora più alti; ma dice un'antica conoscenza e quasi, stavamo per dire, una paterna amicizia, quando ai primi anni del nostro sacerdozio passammo qualche tempo con lui. |
A019000946 |
Ecco la terza volta che Don Bosco - e diciamo "Don Bosco" per ricordare dolci memorie - ci invita, ci mette anzi nella felice necessità di parlare di Lui, quasi a ricordo, e si direbbe anche a lui [234] caro, dell'ormai lontano incontro personale e di quel poco di momentanea ma non sfuggevole consuetudine che la divina Bontà Ci ha concesso dì avere con il Beato.. |
A019000953 |
Ed altri dati lo provano: 1800 le Case, 80 le Province o, come i Salesiani dicono, le Ispettorie; migliaia e migliaia sono le chiese, le cappelle, gli ospizi, i collegi; anzi è difficile elencarli tutti: parecchie centinaia di migliaia sono gli allievi presenti; a milioni bisogna valutare gli ex - allievi; un altro milione e più i componenti la terza grade famiglia: quella dei Cooperatori, questa longa manus, come Don Bosco la chiamava, e Noi l'abbiamo proprio udito definirla così, quando, con umile compiacenza, proprio di chi vuol dare importanza ad altri, il Beato diceva che, grazie appunto a tanti Cooperatori, Don Bosco - usava sempre la terza persona quando parlava di sè - Don Bosco ha le mani abbastanza lunghe che possono arrivare a tutto. |
A019000956 |
Vien proprio fatto di domandarsi: quale il segreto di tutto questo miracolo di lavoro, di straordinaria espansione, di conato immenso e di grandioso successo? E proprio il Beato ce l'ha data, la spiegazione, la chiave vera di tutto questo magnifico mistero: ce l'ha data in quella sua perenne aspirazione, anzi continua preghiera a Dio - poichè incessante fu la sua intima, continua conversazione con Dio e raramente si è come in lui avverato la massima: qui laborat, orat, giacchè Egli identificava appunto il lavoro con la preghiera - ce l'ha data in quella sua costante invocazione: da mihi animas, cetera tolle: le anime, sempre, la ricerca delle anime, l'amore delle anime.. |
A019000957 |
Si deve anzi dire che proprio ciò unicamente la spiega: egli ebbe da Dio il mandato specifico, la missione particolare di continuare l'opera della Redenzione, di diffonderne e applicarne sempre più largamente, sempre più copiosamente alle anime i frutti preziosissimi. |
A019000983 |
Ormai le due famiglie hanno complessivamente circa millecinquecento case e quasi ventimila membri sparsi per tutto il mondo: a migliaia e migliaia i giovani d'ambo i sessi ricevono da loro la formazione letteraria e professionale; anzi i suoi figli e le sue figlie generosamente si sobbarcano all'assistenza degli infermi e dei lebbrosi, e ve ne sono financo di quelli che contratto questo morbo, soccombettero vittime della loro carità, degni figli di tanto Padre!. |
A019001005 |
Ma non sono solo i suoi figli e le sue figlie a rallegrarsi per la imminente glorificazione di Lui: a loro si associano tutti gli alunni ed ex - alunni degli Istituti salesiani, tutte le anime beneficate dalla loro attività apostolica, tutti i loro amici e cooperatori; anzi si può ben dire che tutto il mondo vi prende e prenderà patte, perchè si tratta di uno di quegli uomini veramente provvidenziali, che fanno epoca nella storia della Chiesa e dell'umanità; uno di quegli uomini, che Dio nella sua misericordia suscita di tanto in tanto, ma con quella sapiente parsimonia che li fa tanto più apprezzare quanto sono più rari; uno di quegli uomini, di cui si può dire con verità che in omnem terram exivit sonus eorum et in fines orbis terrae verba eorum.. |
A019001015 |
Anzi, ben sapendo che in terra di esilio si sta sempre a disagio, procurò agli esuli svaghi di gite presso gl'istituti missionari d'Ivrea e di Cumiana, dove in bella fraternità nulla fu trascurato per accogliere degnamente e per allietare gli ospiti.. |
A019001024 |
E poichè tutto ciò può diventare molto pratico, che cosa è mai - dicono i Martiri - che cosa è mai, per esempio, il sacrificio che la professione della vita cristiana, l'onore del nome, della dignità cristiana richiede a povere figliuole, a giovani donne, chiamandole a rinunciare ad una moda che offende Iddio, che offende il nome di cristiano, che offende anzi la stessa dignità umana? e che cosa è mai questa rinuncia in confronto di questi supremi sacrifici offerti per la fedeltà a Dio? che cosa è, in confronto ad essi, il dovere umano e cristiano di rinunciare ad una non retta industria o ad un facile non onesto guadagno, di cui forse nessuno saprà mai, ma che non sfugge all'occhio di Dio? Che cosa si domanda a una giovane vita, a un giovane uomo che sente tutta la dignità della sua professione cristiana, del suo nome cristiano, quando si chiede di sfidare con nobile coraggio il rispetto umano (ciò che non dovrebbe essere poi troppo difficile) e di rinunciare a spettacoli, a convegni, a danze che vilipendono l'umana dignità oltrechè l'onore cristiano?. |
A019001027 |
Con la stessa meraviglia che ci fa tributare onore ai Martiri del sangue noi consideriamo questi altri veri martirii, così molteplici e tanto mirabili agli occhi nostri, ma spesso sconosciuti, seppelliti nell'àmbito di una casa religiosa, ai piedi di un altare, nel più completo nascondimento, in una penitenza di vita innocentissima, nella immolazione completa, nel desiderio, anzi, vivissimo, di arrivare sino al sangue e alla morte, pur di serbare fedeltà a Dio. |
A019001040 |
Era cosa fuori d'ogni consuetudine il celebrare una canonizzazione in quella che è detta solemnitas solemnitatum, la più solenne delle feste cristiane; ma così volle il Papa, che anzi confermò la sua decisione di fronte a chi rispettosamente insinuava considerazioni in contrario. |
A019001091 |
Monsignor Segretario dei Brevi ad Principes rispose in nome del Papa: "Non v'è dubbio che le preghiere e le suppliche innalzate alla Corte celeste siano state della massima efficacia, nè vi è da temere che quanto da noi tutti si desidera non sia conforme al desiderio delle schiere degli Angeli e dei Santi; anzi Dio stesso vuole donare alla Chiesa militante questo glorioso modello di santità. |
A019001188 |
Sono figli vostri venuti da ogni angolo della terra, anche dalle plaghe più remote, a rappresentare centinaia di migliaia, anzi milioni di cuori che oggi, con noi, in tutti i lidi e sotto ogni cielo, osannano giubilanti al Papa della canonizzazione di San Giovanni Bosco.. |
A019001196 |
E voi siete non solo figli venuti da tutte le parti del mondo, ma appartenenti [292] a tutte le categorie svariatissime di cui si compone la grande famiglia, o meglio le grandi famiglie di Don Bosco, anzi di San Giovanni Bosco, che il mondo però continuerà sempre a chiamare Don Bosco ( Applausi ). |
A019001201 |
E per questo da lui Noi tutti, e voi specialmente, voi che siete legati da tanti vincoli al nostro caro Santo, dobbiamo imparare quello che deve essere il frutto specifico di questo Anno Santo, quello che si differenzia da tutti gli altri, e per voi si differenzia con la glorificazione del vostro carissimo Padre, anzi Patriarca. |
A019001278 |
Non sappiamo davvero da qual parte cominciare per ringraziarvi di tante cose belle e consolantissime, per le quali sentiamo il dovere, anzi l'urgenza di esprimere la nostra gratitudine. |
A019001295 |
Aveva anzi un progetto di [320] alta produzione scientifica, ma egli stesso confessò a Noi di averlo abbandonato, sia perchè subentrata la chiamata ad una missione più esplicita per la salvezza dei giovani, sia anche perchè egli aveva visto che gli mancava la preparazione degli studi superiori. |
A019001297 |
Ricordiamo anzi come ad una nostra congratulazione per tutti i nuovi impianti, per gli impianti e le fabbriche della carta, per gli impianti con gli annessi e connessi tipografici, con tutti i macchinari, a tale congratulazione egli rispose con una certa fierezza e parlando sempre in terza persona, come usava esprimersi quando parlava di se stesso: - In queste cose Don Bosco ha voluto essere sempre all'avanguardia del progresso. |
A019001379 |
Egli di fatti ha un largo concetto della [345] libertà dei giovani, che non debbono essere infrenati da una disciplina rigida, austera, la quale può bensì ottenere il silenzio e la compostezza esteriore, ma non favorisce, anzi ritarda lo sviluppo delle facoltà spirituali. |
A019001427 |
Egli pregava nelle sue chiese e viveva nelle sue case prima di averle costruite perchè le aveva vedute in sogno e seguitava a vederle, anzi a crederle.. |
A019001443 |
Nel contrasto fra la Chiesa e lo Stato egli non aveva la scelta; ma da quella parte fu uno di coloro che non contribuirono a inasprire il dissidio, anzi, si adoprò efficacemente per attenuarlo nel momento della più grave tensione, facendosi onesto mediatore fra la Curia e il Governo.. |
A019001783 |
Protesto inoltre che non scrivo per rancori che io abbia verso la memoria di Monsignor Gastaldi; tendo anzi a compatirlo perché uomo piuttosto di prima impressione, e perché il suo cervello doveva avere qualcosa d'anormale, nel che trovai con me d'accordo un Vescovo piemontese tuttora vivente, e molto saggio, molto dotto, molto pio; perché inoltre io penso che fosse, come diciamo, mal circondato, come prova sempre più la condotta del Canonico Tommaso Chiuso, già segretario e consigliere di Mons. Gastaldi, il quale Chiuso fu testè con atto diretto di S. S. Papa Leone XIII, interdetto dal celebrar Messa, dal poter essere Canonico della Metropolitana quale era prima, e dichiarato inabile a qualunque siasi carica od ufficio ecclesiastico; e come lo provò pure Don Marcellino, Curato allora e fino a questi ultimi tempi della parrocchia dei Ss. Martiri in Torino. |
A019001793 |
Anzi tra per questo, e quanto sentivo dire in Roma da qualcuno che doveva saperla lunga, mi venni persuadendo che il sonarlo con la stampa venisse ab alto; e mi si faceva credere che nel caso anteriore dell'infelice Cardinale D'Andrea, lo stesso Pio IX avesse detto: Va sonato con la stampa come di fatto fu poi con essa sonato. |
A019001797 |
Allora mi approfittai di lui per consigli e qualche schiarimento; n'ebbi anche suggerimenti speciali ed incoraggiamenti; anzi qualche concetto mise giù anche lui; ed io lo rimpastai nel mio modo di scrivere. |
A019001914 |
Diremo anzi che, come la Missa sollemnis del Maestro Pagella prende il segno caratteristico della canzone del Beato Don Bosco: Ah, si canti in suon di giubilo, questa del Maestro Antolisei reca la sua impronta per l'appunto, da quel primo Kyrie, il quale se non sempre palesemente, nella sua istessa caratteristica nobile e severa, serpeggia in tutto il lavoro.. |
A019001927 |
L'introduzione dei due tromboni i quali nel primo e terzo Kyrie, nella chiusa del Gloria ed all'ultimo Agnus Dei si sovrappongono all'organo facendo echeggiare la melodia del Beato Don Bosco, riesce a risultati penetranti, diremo anzi, commoventi.. |
A019001935 |
Diremo anzi che a questo punto aleggia lo spirito del grande Cesar Franck delle Beatitudini.. |
A019002194 |
Resta poi inteso che la casa di Mornese è sempre a sua disposizione ogni volta Ella desideri andare a fare un po' di campagna; anzi la prego di voler continuare verso di quella casa quella benevolenza e quella autorità patema che finora si degnò usare.. |
A019002493 |
Inutile quindi che io faccia la predica e anzi credo che sarete contenti che io pure mi unisca a voi per udire quanto ha fatto quell'Uomo apostolico ed ispirarmi al suo esempio ".. |
A019002592 |
Si può dire anzi che questa Messa rappresenta l'estrinsecazione totalitaria della forza creativa e della padronanza tecnica dell'Autore [... ]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000047 |
� Un povero prete solo, abbandonato da tutti, anzi peggio che solo, perché dispregiato e perseguitato... e pure Iddio realizzò, compié i desideri di quel poveretto [XII 78].. |
A020000103 |
Anzi, invitandoci alla sua sequela, ci dice: Si quis vult venire post me, abneget semetipsum, tollat crucem suam [XI 513] [VIII 829].. |
A020001030 |
Qui l'amore prevale al bastone, anzi regna da solo [IV 20]. |
A020001480 |
� Sono già trascorsi 46 anni e ci sembra ieri, ci sembra anzi oggi... era questa una delle sue caratteristiche più impressionanti: una calma somma, un dominio del tempo... come se non avesse null'altro da fare ( Pio XI ) [XIX 100]. |
A020002438 |
In tempo di esercizi spirituali è lecito, anzi conviene cambiar confessore [XI 236].. |
A020003501 |
� L'Oratorio non è cosa mia; anzi se fosse cosa mia, vorrei che il Signore la disfacesse subito [V 438] [VI 721].. |
A020003557 |
Qui l'amore prevale al bastone, anzi regna da solo (ai tre senatori in visita) [IV 20].. |
A020004024 |
Qui l'amore prevale al bastone, anzi regna da solo [IV 20].. |
A020004209 |
� In tempo di esercizi spirituali è lecito, anzi conveniente cambiar confessore [XI 236].. |
A020004985 |
Anzi più tardi per la compera raddoppiò la cifra (Casa Bellezza) [XVII 48].. |
A020005301 |
� Quando i genitori cadessero in pericolosa malattia, il Superiore disporrà che il Socio possa andarli ad assistere: anzi in questo caso è un'opera di doverosa carità [VIII 853].. |
A020005311 |
� Il Provveditore Selmi al primo incontro con D.B.: "Dunque ho l'onore di avere innanzi a me un famoso Gesuita, anzi il maestro dei Gesuiti" [VII 321].. |
A020005351 |
� Questa vita... del piccolo, anzi del grande gigante dello spirito: a 15 anni! (Pio XI) [XIX 217].. |
A020007680 |
� Alcuni giorni fa mi hanno fatto morire a Buenos Aires; poi a Marsiglia; ieri a Pavia; ed oggi, anzi stamane, a Torino; e stasera vado a passeggiare [XVII 418].. |
A020009112 |
� Domando rispettosamente la ragione delle perquisizioni, anzi delle persecuzioni che mi fa il Governo [VI 667, 671].. |
A020009389 |
Un povero prete solo, abbandonato da tutti, anzi peggio che solo, perché dispregiato e perseguitato [XII 78].. |
A020010027 |
É intenzione del Re, anzi suo preciso volere, che queste adunanze festive siano promosse e protette (il Conte Provana in seduta) [II 444].. |
A020010850 |
� Questa vita... del piccolo, anzi del grande gigante dello spirito: a 15 anni! [XIX 217].. |
A020011287 |
� L'Oratorio non è cosa mia; anzi, se fosse cosa mia, vorrei che il Signore la disfacesse subito [V 438] [VI 721].. |
A020011469 |
� Un povero prete solo, abbandonato da tutti, anzi peggio che solo, perché dispregiato e perseguitato... e pure Iddio realizzò, compie i desideri di quel poveretto [XII 78].. |
A020011715 |
� Benché stanco, non voleva scontentare nessuno; anzi dissimulava la stanchezza, narrando a mensa episodi piacevoli della sua vita [XVIII 59], sfinito che cade... è un martire [140].. |
A020012359 |
� L'Oratorio non è cosa mia; anzi, se fosse mia, vorrei che il Signore la disfacesse subito [V 438] [VI 721].. |
A020012806 |
� Nella religione non vi sono tutte rose, anzi è l'opposto; vi sono le spine... É vero che la vita religiosa domanda lavoro continuo, spirito di sacrifizio, umile abnegazione di se stesso; ma queste stesse prove sono fonti di grazie maggiori [XIII 233] [XI 513].. |