Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000054 |
CAPO XLIV. Prontezza di Giovanni nel rendere servigio ai compagni - Sua piacevole compagnia - Gli antichi amici del ginnasio - Vigoria di Giovanni Gravissimo pericolo corso. 129. |
||||||||||||||||||
A001000055 |
CAPO XLV. Giovanni riporta il premio - Visita i suoi antichi padroni alla Moglia - È proposto come assistente e ripetitore di lingua greca ai giovani del Collegio Reale ritirati a Montaldo - Si perfeziona nel greco - Ritorna in seminario Sua povertà. 132. |
||||||||||||||||||
A001000634 |
Margherita non avea calzari da donargli; ma al mattino, mentre era per partire, fattolo sedere, gli involse i piedi in un panno; quindi, con alcune cordicelle gli legò sotto le piante la suola delle ciabatte, e facendogli girar le stesse cordicelle attorno alle gambe, lo aggiustò a modo degli antichi romani. |
||||||||||||||||||
A001000914 |
Così opinarono quelli fra i suoi antichi condiscepoli, che ci narrarono i fatti seguenti. |
||||||||||||||||||
A001000916 |
Il nome D. Bosco e la parola sogno sono correlativi; e se queste pagine li mettessero in oblio, sorgerebbero a migliaia e migliaia le voci degli antichi allievi a chiedere: - E i sogni? - E fu mirabile infatti il ripetersi in lui quasi continuo per sessant'anni di questo fenomeno. |
||||||||||||||||||
A001001224 |
Gli antichi amici del ginnasio civico di Chieri non lo dimenticavano Al giovedì la porteria del seminario si riempiva di giovanetti studenti, i quali venivano a portargli i loro quaderni e le loro pagine da esaminare. |
||||||||||||||||||
A001001251 |
Il chierico Bosco, fatti i primi complimenti co' suoi antichi padroni, che per la commozione avevano le lagrime agli occhi: - Vedete, disse, che io mi faccio prete? - Quei buoni contadini lo tennero qualche giorno con loro facend6gli mille feste. |
||||||||||||||||||
A001001287 |
Considerando attentamente la sublimità de' pensieri e il modo chiaro e nel tempo stesso ordinato ed eloquente, con cui si esponevano quelle grandi verità, cominciai a dire tra me stesso: L'autore di questo libro era un uomo dotto - Continuando altre e poi altre volte a leggere quell'aurea operetta, non tardai ad accorgermi che un solo versicolo di essa conteneva tanta dottrina e moralità, quanta non avrei trovata nei grossi volumi dei classici antichi. |
||||||||||||||||||
A001001289 |
Lo stesso Ecclesiastico ci dice: "Il saggio indagherà la sapienza di tutti gli antichi e farà studio nei profeti" [97].. |
||||||||||||||||||
A001001561 |
Il chierico Giacomelli pertanto condusse il suo amico a visitare gli avanzi colossali della magnifica Badia de' Benedettini, il maestoso tempio gotico e le tombe di alcuni antichi principi di Savoia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000078 |
Da queste memorie l'indimenticabile D. Giovanni Bonetti trasse ricca materia per compilare i suoi Cinque lustri di Storia dell'Oratorio Salesiano, opera di incontestabile autorità, perchè confortata dalla testimonianza di gran numero di antichi allievi, che furono diligentemente interrogati dal coscienzioso autore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000220 |
Venuta la sera, rientrati in casa tutti i nuovi e gli antichi convittori, raggruppati qua e là in piccoli crocchi, rinnovavano le relazioni incominciate in Seminario, ne contraevano fraternamente delle nuove e in conversazioni animate, ma non chiassose, attendevano il suono della campana. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000335 |
D. Cafasso seguiva D. Guala ed i successori cercarono sempre di imitare gli antichi loro maestri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000414 |
In tutto questo santo apostolato, nell'esercizio di questa sublime opera di misericordia, D. Cafasso si prendeva per compagno D. Bosco, al quale commetteva pure più volte nell'anno straordinarie istruzioni catechistiche, come attestavano d'aver udito raccontare D. Rua, D. Bonetti, Enria e molti altri antichi allievi dell'Oratorio, addestrandolo così alle opere più belle del sacerdotale ministero, nelle quali tanto godeva l'animo di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000722 |
In Torino vi erano, non è trascorso gran tempo, ancora molti di quelli antichi prigionieri, divenuti per lo zelo di D. Bosco ottimi padri di famiglia e buoni cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000898 |
Parecchi antichi allievi ci ricordavano che al mattino di Ognissanti, essendo i giovani raccolti in quello strettoio e nelle sue non ampie adiacenze, tutti volevano confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001056 |
Il dotto Canonico acconsentì; scrisse e stampò le memorie storiche dei tre confessori della fede, e dopo lungo studio concluse: ignorarsi il luogo preciso del loro martirio; ma sapersi certamente che si erano ricoverati fuori delle porte della città, presso il fiume Dora, e che furono scoperti e uccisi dai carnefici presso il loro nascondiglio: il vasto tratto che dalle mura di Torino si estende verso la Dora a ponente dei borgo di questo nome, nei tempi antichi essere stato chiamato in latine, vallis o vallum occisorum, la valle o vallata degli uccisi, ed ora Val d'occo dalle prime sillabe di tali parole; e ciò forse in allusione ai martiri quivi uccisi; essere poi certissimo questo tratto di terreno evidentemente la benedizione di Dio per i meravigliosi istituti di carità e di pietà che vi sono sorti, indizio questo pure di essere stato innaffiato dal sangue di quei valorosi cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001061 |
IL NOSTRO Oratorio ne' suoi primi tempi sembra che si possa paragonare alle famiglie degli antichi patriarchi: di tratto in tratto come quelle levava le tende da un luogo per andare a piantarle in un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001129 |
Intanto accorrevano a visitare D. Bosco i giovanetti di Morialdo e gli antichi amici di Castelnuovo e delle altre borgate, tutti attirati da' suoi modi amorevoli e dalle sue parole ispirate dal desiderio del loro bene spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001376 |
Nel ritornare dalle passeggiate, alcune volte la comitiva si fermava, e tolto, sulle loro braccia il buon prete, che si sforzava a schermirsi ed insistere non facessero, lo sollevavano in alto, e volere o non volere lo portavano in trionfo, come gli antichi Romani portavano sugli scudi i loro imperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001391 |
Siccome poi i fanciulli restano impacciati per alcuni nomi di cose, di paesi e di città menzionate nella Storia Sacra, i quali non si vedono più nelle carte geografiche d'oggidì; così mi sono adoperato di aggiungere un piccolo dizionario, in cui, mercè breve spiegazione, i nomi antichi sono messi a riscontro de' moderni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001720 |
Seguirà uno specchio in cui si pongono le misure ed i pesi antichi a fronte de' pesi e delle misure che verranno sostituite, col reciproco loro rapporto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001843 |
Questo castello, questi antri, la loro profondità e lunghezza, furono a parecchi scrittori antichi soggetto di parecchie favole e racconti, alcuni dei quali li racconterò otioso tempore.... |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001963 |
Uno degli antichi nostri compagni ed amici, il pittore Belisio, ce ne conservò un esatto disegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002002045 |
D. Bosco amava quest'albero con quella stessa riverenza colla quale gli antichi patriarchi riguardavano, la quercia di Mambre. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002002083 |
- Ebbene ubbidirò: concluse il povero figlio, che avendo risoluto di fuggire gli antichi compagni, sentivasi costretto a star solitario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000056 |
CAPO XLVII. La battaglia di Novara - Abdicazione di Carlo Alberto - La rivoluzione a Genova - Parma, Modena, Toscana e Sicilia sottomesse agli antichi principi - Causa della tranquillità che regna nell'Oratorio nel 1849 - Affittamento della casa di Valdocco rinnovato col Pinardi - La Divina Provvidenza aiuta a pagare i fitti - Anarchia negli Stati Papali; alcune Potenze si muovono per far cessare i disordini; i Francesi sotto le mura di Roma - Sentimenti del Papa nel ricevere l'offerta dei giovani di Valdocco - Lettera del Nunzio Apostolico - Offerta dei giovani dell'Oratorio di S. Luigi - Libri di Gioberti e di Rosmini messi all'Indice - D. Bosco tenta piegare Gioberti alle decisioni della Chiesa - Sottomissione di osmini e lettera di D. Bosco a D. Fradelizio. 167. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000100 |
Ciò non ostante l'ordine e la pace continuavano, generalmente, a regnare in Europa se eccettuasi la Svizzera, ove già da tempo i radicali, stracciati gli antichi statuti e i patti [5] giurati, con inaudite violenze avevano mutata la costituzione federale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000265 |
Tutti questi aneddoti li abbiamo scritti sotto il dettato or dell'uno or dell'altro fra gli antichi allievi che ne erano stati testimonii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000274 |
- E talora ricordando quegli anni antichi l'udimmo più volte esclamare commosso: - Ah che tempi, che bei tempi erano quelli!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000363 |
- Bene! andiamo! - E si incamminarono verso le abitazioni, discorrendo come se fossero antichi amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000438 |
Erasi fatto spedire molti regolamenti di Oratorii festivi più o meno antichi, fondati da uomini zelanti della gloria di Dio, i quali [87] fiorirono in varie città d'Italia Voleva esaminare ciò che altri aveva già imparato dall'esperienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000494 |
È troppo dolce cosa ripresentarci D. Bosco in mezzo al campo delle sue fatiche, narrare alcune prove della sua carità, delle quali ancora non abbiamo fatto parola, far risorgere quei tempi antichi collo, spirito vivificante che diffondevasi dal suo nuovo regolamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000611 |
- Così, egli diceva, i fedeli troveranno in chiesa quelle attrattive di cui tante belle cose ci lasciarono scritte gli antichi, e segnatamente S. Agostino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001028 |
Se fosse stato loro concesso, gli avrebbero, come gli antichi ai loro Re e come ancor essi a D. Bosco, fatto un trono delle loro braccia, e portatolo a casa in trionfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001076 |
Agevolava i suoi intenti l'amicizia da lui stretta con alcuni sacerdoti dell'Istituto della Carità, di stanza nell'Abbazia di S. Michele della Chiusa, i quali emulavano lo zelo e le fatiche degli antichi figli di S. Benedetto; e l'aver egli, D. Bosco, indirizzati al loro noviziato di Stresa alcuni de' suoi [249] giovani, desiderosi di abbracciare lo stato religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001087 |
I Signori Moglia suoi antichi padroni e benefattori, avvertiti per lettera del suo passaggio, preparavano ogni cosa nella loro cascina per accoglierlo degnamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001091 |
- Fra costoro si debbono annoverare il Conte Cays di Giletta, il Marchese Fassati e poi il Conte Callori di Vignale e il Conte Scarampi di Pruney, il quale nel 1900 in età di 80 anni parlando col Prof. D. Celestino Durando piangeva di consolazione e di tenerezza ricordando D. Bosco e questi anni antichi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001198 |
Bisogna studiare il mondo, mio caro Don Bosco, bisogna conoscerlo e portare gli antichi e moderni istituti all'altezza dei tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001373 |
Dopo questi, D. Bosco nel 1848 ritirava in casa altri cinque giovani dei più bisognosi, prendendo a pigione altra stanza, sebbene a prezzo esorbitante non essendo ancor libera la casa da tutti gli antichi inquilini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001447 |
E qui contenteremo anche varii antichi allievi, che insistono di vedere in queste carte ricordate certe piccole graziose scenette delle quali or l'uno or l'altro furono testimonii e anche parte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001607 |
A tutti questi fatti erano fra gli altri presenti i nostri antichi compagni Cigliuti, Gravano e Buzzetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001838 |
Regnando così una pace perfetta nell'Oratorio di San Francesco di Sales, negli ultimi mesi dell'anno alcuni fra gli antichi cooperatori di D. Bosco ecclesiastici e secolari, temettero che rinnovandosi i dissidii, questi finissero per rovinare completamente l'opera così bene incominciata degli Oratorii festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001957 |
Anzi molti degli antichi allievi assicurano, che prima della mia entrata nell'Oratorio, già ne avesse operati e che per lui si moltiplicassero le sacre particole". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002355 |
Noi abbiamo esposta fedelmente questa moltiplicazione delle castagne, secondo la narrazione che ascoltammo dal [578] nostro amico Giuseppe Buzzetti confermata per iscritto da Carlo Tomatis, e riconosciuta da tutti gli antichi allievi di questi tempi come autentica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002887 |
Questo è quanto so dirvi riguardo ai nuovi pesi che si vogliono invece degli antichi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000440 |
Ogni frase di questo capitolo l'abbiamo raccolta o dalle relazioni ufficiali delle Conferenze, o da notizie stampate, manoscritte od orali, non solo dai confratelli dell'Opera di San Vincenzo, ma eziandio da varii antichi allievi, i quali, essendone testimoni, ci riferirono quanto abbiamo esposto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000444 |
Temendo però che vadano in oblío, onoriamo queste povere pagine, colla bellezza dei cari sentimenti dei nostri antichi compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000502 |
Se, negli anni precedenti, le orgie degli antichi avventori della Giardiniera recavano disturbo, tuttavia non erano espressamente ostili contro l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000568 |
- Entrava poi a ragionare del dono, toccando di volo come gli antichi Romani usavano incoronare di quercia quei che con qualche azione eroica si erano segnalati nel porgere aiuto o scampo ai concittadini, e mostrava come Pio IX, regalandoli di quella corona, mirava ad incoronare la fortezza da loro spiegata: vedessero di tenerla in [91] sommo pregio, di valersene onde pigliare animo in ogni sorta di combattimenti, che loro toccasse di sostenere per la causa di Dio; rimirando la crocetta che portava appesa ricordassero come solamente il patire con Cristo apre la via alla gloria da lui meritataci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000623 |
È un fatto, stando alle attestazioni di antichi allievi, che anche nel 1850 vi andò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001101 |
Negli ultimi quindici anni della sua vita agli antichi si aggiunsero malori nuovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001136 |
Mentre si credevano di poter a loro bell'agio devastare, a guisa degli antichi Filistei, il campo del Signore, si vedevano venire innanzi un novello Sansone a scoprire le loro arti, a rompere le loro file, a scompigliare le loro schiere in difesa del popolo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001773 |
Ancor oggi narrano gli antichi allievi, e fra questi il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001842 |
Ne venne quindi per conseguenza che il loro astio cercava di sfogarsi contro gli antichi loro compagni, dai quali la coscienza avvertivali che da qui innanzi sarebbero tenuti in concetto di rinnegati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002093 |
Ma intanto che cosa avveniva degli antichi catechisti? Non avevano osato abbandonare interamente D. Bosco; ma al mattino delle Domeniche si presentavano a lui per qualche istante e poi correvano al novello ritrovo, dove aspettavali D. Rodrigo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002097 |
Degli antichi in Valdocco eragli rimasto il solo giovanetto di 14 anni Giovanni Francesia, che abitava ancora presso i suoi parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002256 |
Tuttavia a quando a quando raccontando a' suoi giovani i fatti antichi avvenuti all'Oratorio, per escludere l'idea dalle loro menti che in qualche modo egli potesse farlo per suo vanto, diceva: - Narro di tanto in tanto cose relative all'Oratorio antico ed anche riguardanti a me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002357 |
Non altrimenti facevano i popoli antichi quando eleggevano a Duce un loro valente e lo alzavano sugli scudi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002411 |
- Fin da quando eravamo in Seminario, affermava D. Giacomelli, ei mi spiegò il significato delle lettere S. T. che si vedono nei chiostri antichi, cioè: Silentium tene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002531 |
Ricordiamo il Bellisio, perchè è uno degli antichi allievi che trasmise molte notizie a D. Bonetti per scrivere i cinque lustri di storia dell'Oratorio Salesiano e perchè la lettera suesposta, è una delle prime in ordine di tempo che noi possediamo, scritta da D. Bosco ad uno de' suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002538 |
I molteplici atti veduti, sentiti, spettanti ad altri o a me, relativi a Don Bosco nella dimora di oltre sei anni nella pacifica sua Visione, li notificai nella relazione in scritto che feci quando, anni sono, si richiese per circolare agli antichi allievi di partecipare quanto videro, sentirono od esperimentarono - le quali relazioni saranno negli archivii dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002634 |
Conservava eziandio alcune lettere degli antichi compagni, colle quali essi gli davano parecchi cattivi consigli; ed egli le ridusse in minutissimi pezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002849 |
Iddio aveva rimproverati gli antichi sacerdoti perchè comandavano alle sue pecorelle con rigore e prepotenza; e quindi proseguiva - "Io pascerò le mie pecorelle sui monti, presso a' rivi, in abbondantissimi pascoli, ed io le farò riposare; andrò in cerca di quelle che erano smarrite, e ricondurrò quelle che erano abbandonate, e fascerò le piaghe di quelle che avranno sofferto frattura, e ristorerò le deboli, ed avrò l'occhio a quelle che sono pingui e robuste; e ognuna di esse pascerò con saggezza [27] ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002893 |
Centinaia di antichi allievi, sacerdoti e laici, attestano non ricordarsi essere accaduto ai loro tempi alcun grave disordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003135 |
[613] D. Bosco, appena avuta per sè tutta quella casa, licenziò gli antichi inquilini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003140 |
È vero che per il suo naturale pretendente D. Bosco ebbe a sostenere non poche liti e intimazioni per mezzo di usciere, poichè le era limitrofo; ma ciò era nulla a petto delle passate vicende cogli antichi inquilini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003333 |
E anche, considerandosi come inetto strumento del Signore, attribuiva a' suoi preti ed antichi allievi, benchè usciti dall'Oratorio, il bene che faceva e che aveva fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003442 |
Gli antichi alunni rammentarono come egli descrivesse al vivo S. Isidoro contadino, che mentre pregando arava i campi, con due altri aratri gli angeli lo [682] aiutavano nel suo lavoro, sicchè abbondantissimi prosperavano i raccolti; e del fanciullo S. Cirillo di Cesarea di Cappadocia, il quale perchè cristiano, schernito dai compagni, scacciato dalla casa paterna, consegnato ai giudici che invano tentano impaurirlo con una finta condanna al fuoco, finalmente riceve la palma del martirio, dicendo agli astanti: "Rallegratevi del mio trionfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003501 |
Il ministro Amedeo Bert nell'orazione inaugurale aveva parlato degli antichi roghi e patiboli, spacciando i reali di Savoia come altrettanti manigoldi; ma la polizia nulla ebbe da osservare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000076 |
Mirabile in specie era la semplicità e l'ordine, la chiarezza, l'affetto con cui,dipingeva i vincoli di fratellanza degli antichi cristiani, l'unione figliale dei ministri dell'altare col Sommo Pontefice e coi loro vescovi, il fervore di virtù dei primi ordini monastici e le fatiche degli apostolati e le conversioni dei popoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000387 |
Si prova l'istituzione divina dei sacrificii antichi e di quello della S. Messa; si confutano le sfrontate menzogne dei Protestanti colle antiche e varie Liturgie di tutte le Chiese cristiane e anche scismatiche, le quali confermano pienamente la credenza Cattolica; si dimostra l'eccellenza della S. Messa e le sue prerogative o proprietà di valore infinito, e il frutto che ne ridonda al Sacerdote e ai fedeli vivi e defunti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000433 |
Insomma in alcuni paesi si sono visti ripetuti in quei giorni gli stessi fatti di terrore, che narransi avvenuti nello infierire delle passate [79] pestilenze, delle cui descrizioni abbondano i libri degli scrittori antichi e moderni Ma il coléra non dava retta alla comune paura; che anzi, come nemico imbaldanzito dallo sbigottimento dei suoi avversarii, procedeva di paese in paese, di città in città, mietendo nel suo passaggio innumerevoli vittime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000642 |
Tali sono le relazioni che ci pervennero dagli stessi antichi alunni del 1854 e 1855.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000770 |
- E qui ripeteva le favole inventate da' suoi correligionarii, e accennava ad eretici antichi che nulla ebbero di comune coi riformatori del secolo XVI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000799 |
Mi sono fatto coscienzioso dovere di consultare i più antichi e i più accreditati scrittori, fermo di nulla trascrivere che presentasse alcun dubbio sulla verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000835 |
Anche D. Savio Ascanio, che fin dal principio e per ben quarant'anni studiò D. Bosco, affermava come fosse persuaso ch'egli non avesse mai perduta la innocenza battesimale e che tale opinione era pur divisa con lui da altri antichi allievi sacerdoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000874 |
D. Bosco adunque, fin da quando erasi incominciato a parlare della soppressione degli ordini religiosi, aveva narrato ai giovani, in un discorsetto della sera, le maledizioni che stavano scritte dagli antichi Duchi di Savoia nelle carte di fondazione dell'Abbazia d'Altacomba contro quei loro discendenti che avessero osato distruggerla od usurparne i beni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000988 |
Di qui ne venne che gli antichi benefattori continuarono ed accrebbero le loro sollecitudini a pro dei figli suoi poverelli, e molti altri ne imitarono l'esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001123 |
Il generale Giacomo Durando era stato in quel mentre incaricato della composizione di un nuovo gabinetto con queste condizioni: I° Di ricorrere ad uomini che pensassero come gli antichi ministri: 2° Di mettere per patto gli accordi con Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001129 |
Ma era quella una commedia, e il 3 maggio, radunatosi il Senato, il generale Durando dichiarava che gli antichi Ministri avevano ripreso il portafoglio e Cavour la presidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002282 |
I mentovati scrittori raccolsero da antichi manoscritti quanto avvi di più certo intorno alla vita, martirio e culto di S. Pancrazio martire e da costoro ho ricavato guanto ivi si espone, limitandomi per lo più a tradurre o a popolarizzare quei concetti che per avventura sarebbero troppo elevati per chi non ha fatto un corso di studio regolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002540 |
Tale era questa sacra legione, posta da D. Bosco a vegliare, perchè non penetrasse l'inimicus homo nell'Oratorio; ad essa ei diceva: - La moralità! Ecco quello che soprattutto importa! "Non si può dire, afferma D. Rua, di quanto vantaggio nel corso di un gran numero dì anni, riuscisse, la Compagnia dell'Immacolata pel buon avviamento dei giovani; e udii in questi ultimi tempi (1895) parecchi antichi allievi ripetere che, se avevano potuto rimanere all'Oratorio ed applicarsi con profitto ai loro doveri, lo dovevano alle caritatevoli premure loro usate dal tale e dal tal altro compagno, che io sapeva precisamente essere stati membri della Compagnia suddetta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002672 |
Questo numero però non è completo, [507] come attestano antichi allievi di quei tempi, mancandovi qualche categoria, che attendeva a scuole superiori di arti o scienze in Torino e altra di quelli che erano nell'Oratorio solo di passaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003076 |
D. Bosco godeva in cuor suo nel vedere cresciuta la famiglia di tanti giovanetti, tolti dal pericolo del vizio ed avviati sul cammino della virtù; i giovani più antichi, avuti quali primogeniti, godevano ancor essi nel vedere ingrossare le file dei loro fratelli minori; godevano questi nell'aver trovato un asilo sicuro e il pane della vita e della intelligenza; godevano tanti parenti nel sapere bene istruiti ed educati i loro raccomandati e ne esprimevano la più viva riconoscenza; godevano anche dal canto loro i benefattori e le benefattrici nel mirare il buon risultato della loro carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003165 |
Bellia trascrisse tutta questa storia, e della verità del fatto si disse pronto a dar giuramento: e aggiungeva in una lettera da lui scritta a D. Rua nel 1903 - "Parecchi dei nostri più antichi sacerdoti dubitarono che D. Bosco abbia composto la suddetta opera, perchè non hanno idea quanto D. Bosco vi faticasse attorno, essendo fuori dell'Oratorio, mentre viaggiava, o dettava missioni nei paesi e nelle città".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003170 |
Voleva che il popolo venisse a conoscere i più antichi Pontefici; e quindi cercò tutte le possibili notizie intorno ai medesimi, [578] passò molto tempo nelle biblioteche pubbliche e private, e riuscì a mettere insieme preziose notizie di ciascuno di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003820 |
Se qualcuno gli regalava qualche oggetto bello o ricco non lo voleva per suo uso, dicendo: -Noi siamo poveri e dobbiamo vivere come poveri! - In occasione del suo onomastico molte volte i suoi antichi allievi esternavano il desiderio di offrirgli qualche oggetto conveniente [677] per la sua persona; ma egli loro suggeriva sempre di provvedere piuttosto arredi per la chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004566 |
In un biglietto così gli diceva uno dei più antichi catechisti dell'Oratorio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004649 |
Infine approfittando di un'ora che rimaneva ancora prima del tramonto, andò al Panteon, uno dei monumenti più antichi e più celebri di Roma pagana, dedicato al culto del vero [821] Dio, di Maria SS. e di tutti i Santi dal Pontefice Bonifacio IV. Fu chiamato Sancta Maria ad Martyres perchè il detto Pontefice vi fece trasportare dalle catacombe ventotto carri di reliquie, le quali collocò sotto l'altar maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004653 |
Colle sue parole e co' suoi modi dimostrava che l'alto grado del quale era insignito non aveva alterato punto la sua umiltà, e nemmeno gli aveva [823] fatto diminuire l'amor patrio e l'affezione verso i suoi antichi amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004661 |
Quivi nelle terme di Novato, fratello di Prassede, si rifugiavano gli antichi fedeli in tempo di persecuzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004755 |
D. Bosco, celebrata la S. Messa e appagata la sua divozione e quella dei fedeli, dato uno sguardo alla Villa Borghese e all'artistica gran piazza del popolo, alle due chiese S. Maria dei miracoli e S. Maria di Monte Santo che decorano ai due lati l'ingresso alla via del Corso, salì di nuovo in vettura e si recò a casa della principessa Potocka, appartenente alla famiglia dei Conti e principi Sobieski, antichi sovrani di Polonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004827 |
Ciò confermava quello che avevano scritto gli storici antichi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000080 |
CAPO LXXII. Letture Cattoliche - Articolo dell'Armonia per il rinnovamento delle associazioni a queste Letture - La festa di S. Giovanni e quella di S. Luigi; come si amassero gli antichi allievi - Il piccolo Seminario di Giaveno e felice riuscita de' suoi alunni - Visite di D. Bosco a Giaveno - Rivalità - Chierici sobillati perchè abbandonino D. Bosco - Scoraggiamento del Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000573 |
Conoscendo D. Bosco perfettamente la topografia di Roma imperiale, le costruzioni de' palazzi patrizii, de' loro atrii, portici, sale, fontane, e i costumi degli antichi Romani, li sapeva rappresentare al vivo alle fervide immaginazioni dei suoi uditori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000624 |
Sarà bene recitare ogni giorno nove volte il Pater e l'Ave, il Gloria Patri e l'Angele Dei, sì in memoria de' nove mesi che la santissima Vergine portò nel suo sacratissimo seno il dolcissimo ed amabilissimo Gesù; sì per invitare i nove Cori degli Angioli in aiuto, per riverire un tanto mistero; e si per rinnovare tutti quegli atti divoti ed infuocati sospiri, che, per tante centinaia d'anni, inviarono al Cielo tanti Patriarchi e Padri antichi, per desiderio di vedere nato Gesù; supplicando la santissima Vergine d'unire i nostri poveri cuori col suo sì ricco del divino amore, acciò la nostra novena riesca più grata a Gesù........ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000679 |
Da tutta la sacra Bibbia, dalla Storia Ecclesiastica e da moltissime storie profane di popoli antichi e moderni; dalle vite dei Santi, dei filosofi, degli artisti celebri; dalle opere del Magister sententiarum, Giovanni Gersone, celebre cancelliere dell'università di Parigi; dai Bollandisti, e da altri moltissimi autori aveva raccolto un tesoro inesauribile di fatti e sentenze che egli esponeva mirabilmente ogni volta che facevano pel suo argomento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000683 |
A noi furono consegnati non pochi di [98] questi scritti e da venerandi sacerdoti della nostra Pia Società, e da preti diocesani e da illustri secolari nostri antichi allievi, come cari ricordi della loro fanciullezza, perchè fossero da noi tracopiati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000822 |
Chiesta licenza ed ottenutala, volle andare al Cottolengo, ove era stato ricoverato per due anni, a salutare per l'ultima volta il Canonico Anglesio e gli antichi amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001327 |
I chierici amavano D. Bertagna e D. Gherardi per la loro amabilità e per l'esattezza ammirabile del loro, insegnamento e più d'uno degli antichi ci ricordarono come essi corressero loro affettuosamente incontro per baciar la mano quando entravano nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001394 |
Mentre D. Bosco rivedeva le sue bozze che trattavano delle più umili e tranquille virtù, quasi contrapposto delle violenti passioni che nel regno agitavano gli animi, era grandemente confortato dalle prove di cara protezione, che Savio Domenico assicurava dal cielo all'Oratorio, ai suoi antichi compagni ed agli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001486 |
Noi raccogliemmo e conservammo più centinaia di quelle poesie essendo cara cosa ciò che rammenta [243] gli antichi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001726 |
Non ci occuperemo dei tempi antichi e nemmeno della narrazione sui generis che D. Bosco fa dei movimenti del '21 e del ¢ 31, che a detta sua (pag. 483) miravano a fare una repubblica sola di tutta Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001760 |
lo non dico che ogni osservazione generale debbasi dalla esposizione dei fatti dividere, che sarebbe un rendere e l'una e l'altra parte imperfetta: ma dico che anco gli storici antichi, maestri imitabili in ciò, o premettevano o inframettevano ai fatti la commemorazione sommaria dei costumi: e dico che, specialmente nei libri ad uso della gioventù, questa cura è sussidio alla memoria insieme e all'intelligenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001762 |
Noi vediamo all'incontro i grandi storici, i grandi poeti antichi compiacersi a ritrarre sotto le insegne e quasi sotto la maschera dell'uomo pubblico l'uomo privato; e giudicare nel cittadino e nel principe il padre, il figliuolo, il fratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001762 |
Quindi insieme con la sapienza e con l'utilità, la maggior bellezza delle opere storiche e poetiche degli antichi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002260 |
Ah! sì! Fioriranno sempre i tempi antichi dell'Oratorio se si guarderà solamente a procurare la gloria di Dio; ma se cercheremo la nostra gloria, ne verrà malcontento, divisione, disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002536 |
D. Piano e con lui varii antichi allievi ne raccontano ancora oggigiorno, udite cinquant'anni fa da D. Bosco e rallegrando fuor di modo gli amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003535 |
E tutti gli antichi allievi ricordano con indicibile tenerezza questi tempi affermando che loro sembrava di trovarsi sempre nella casa paterna coi loro genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003659 |
Le vicende politico-religiose avevano inasprito anche contro il Convitto gli antichi sospetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004361 |
D. Bosco aveva espressa qualche sua opinione sull'avvenire di questo ultimo Impero, ma non ci fu dato di conoscerla, per quanto interrogassimo varii antichi allievi fra i suoi più intimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004467 |
Avvicinandosi l'incominciamento dell'anno scolastico 1860-1861, tre professori furono scelti d'accordo con Don Bosco fra gli antichi insegnanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004478 |
Nei tempi antichi era stata proprietà di religiosi; ed egli, aveva deciso che la Chiesa ne riprendesse in qualche modo il possesso, benchè fosse stata acquistata dalla sua famiglia col permesso dell'autorità ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004624 |
Del suo nuovo acquisto però D. Bosco potè utilizzare solamente il piano superiore destinandolo a dormitorii, poichè le stanze inferiori erano ancora occupate dagli antichi inquilini e la tettoia, le stalle ed il cortile dal signor Visca, fino alla scadenza dei loro fitti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004761 |
Dell'esito di questa predizione i più antichi della casa ne erano convinti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004766 |
[786] Incominciamo coll'esporre una prova novella della protezione che Savio Domenico, accordava a que' suoi antichi compagni dell'Oratorio, che lo invocavano con fiducia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005093 |
A quella guisa che varii antichi fatti ci riescono oscuri, perchè non ne conosciamo che pochi lineamenti ad es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005587 |
Questa così notevole diminuzione dei miei giovani mi cagionò vivo dispiacere, ma rimasi consolato dallo scorgere anche, come in un quadro immenso paesi nuovi e regioni sconosciute ed una moltitudine di ragazzi sotto la custodia e direzione di maestri nuovi dipendenti ancora dai miei antichi giovani, alcuni dei quali divenuti di età matura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005594 |
In molte case non riconobbi più nessuno de' nostri antichi; ma direttori e maestri da me mai veduti ed una moltitudine di giovani sempre più ingrossata, di case aumentate, di personali dirigenti mirabilmente accresciuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005608 |
Ascoltali parlano di te e de' tuoi antichi figli e loro superiori che ora non sono più da tempo; e ricordano gli insegnamenti avuti da te e da loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006146 |
Questi si avanzava lentamente chiamando per nome gli antichi amici e chiedendo loro notizie dei singoli individui e delle loro famiglie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006196 |
Fece notare al giovani come ancora esistesse l'atrio dei penitenti, la tribuna delle donne, e varii capitelli antichi che andavano qua e là scoprendosi; indicò le sei colonne disposte lungo la chiesa ma in linea quasi obliqua per significare il Salvatore del quale il capo pende obliquamente sulla croce: e nel primo ordine di queste magnifiche pile scolpito il serpente che morde un putto, simbolo della schiavitù dell'uomo; nel secondo la croce che s'innalza [1024] torreggiante e manifesta la redenzione; il terzo un putto che incatena il serpente, ossia la vittoria dell'uomo sul demonio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000557 |
NEI primi giorni di Febbraio, racconta la cronaca di D. Bonetti, venne a far visita a D. Bosco ed ai suoi antichi condiscepoli ed amici il giovane Bellisio, valente pittore che aveva acquistato fama come ritrattista. |
||||||||||||||||||||||||||
A007000718 |
Parlando a noi suoi antichi allievi nell'occasione della sua festa annuale, mentre tutti noi riconoscevamo le grandi opere da lui fatte, egli in bei modi attribuiva a noi il bene operato ed in specie a' suoi [103] coadiutori. |
||||||||||||||||||||||||||
A007000960 |
- Pare che bastino gli ordinamenti antichi tuttora vigenti e tante comunioni sanno un po' troppo di sistema gesuitico.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007001081 |
Sussiste tutt'ora un avanzo di muro che fa vedere esser quivi esistita in tempi antichi una chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||
A007001379 |
Una simile lettera era eziandio fatta spedire da quel nobile signore ai Prefetti delle Provincie degli antichi Stati.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002707 |
Un numero di nuovi alunni e alcuni degli antichi non avevano ancor voluto far pace con Dio e continuavano a vivere spensieratamente, mentre il Signore abbondava con essi di misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002900 |
A questo annunzio gli stessi suoi alunni più antichi, i quali conoscevano le sue strettezze finanziarie, se vedendo il suo desiderio continuo di ingrandire l'Oratorio e le altre sue opere, qualche volta avean creduto che si azzardasse troppo e che fosse poi costretto a desistere per mancanza di mezzi, ora più non sapevano che cosa dirsi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007003216 |
Ora accadde che i giovanetti lo contraccambiassero degli antichi sacrifizii per i suoi allievi, quando scorgevano che le infermità, gli impedivano di proseguire ne' suoi lavori opprimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007003349 |
A questo nuovo ricorso fu risposto che le disposizioni citate degli antichi regolamenti si potevano ritenere per abrogate.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007003599 |
Parlando a persona di scienza posso dire che Ella intenda non vere nel modo d'intenderle: perchè in quanto alla verità storica io mi sono fatto uno scrupolo per seguire gli autori più accreditati siano antichi, siano moderni. |
||||||||||||||||||||||||||
A007003850 |
Visse da buon cristiano, zelò la diffusione delle Letture, Cattoliche, fu tra i primi ad aggregarsi all'unione degli antichi, allievi e si tenne sempre in continua attinenza co' suoi antichi superiori. |
||||||||||||||||||||||||||
A007005125 |
Egli mandava i conti al Teol. Valinotti, il quale sovente [629] rispondeva non tenere in cassa le somme richieste per aver dovuto estinguere una parte di grossi debiti coi tipografi antichi, e con quelli dai quali si era preso danaro in prestito. |
||||||||||||||||||||||||||
A007005961 |
4° L'Italia si dichiara pronta a entrare in trattative per prendere a suo carico una parte proporzionale del debito degli antichi stati della Chiesa,. |
||||||||||||||||||||||||||
A007006129 |
Anche D. Bosco confessava e trattò delle cose dell'anima con non pochi suoi antichi amici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000087 |
In mezzo a questo prato vidi due antichi giovani dell'Oratorio i quali appena mi videro si mossero verso di me e mi salutarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000538 |
Negli antichi stati del Piemonte, diciotto Vescovi, chi per l'età avanzata, chi perchè logoro dalle fatiche e dalle pene, erano scesi nella tomba senza che fosse dato loro un successore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000938 |
Alcuni vedeano le passeggiate, le vacanze e, lasciando da parte tutto, si fermavano a contemplare i compagni antichi dei loro divertimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001195 |
Quindi, pieno di fiducia egli si rivolgeva agli antichi suoi amici e fra gli altri scriveva al sig. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001291 |
Nel giugno intanto, avvicinandosi la festa dell'onomastico di D. Bosco, da ogni parte giungevano lettere degli antichi alunni che gli auguravano ogni felicità e gli esprimevano i sensi della loro riconoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001818 |
Da tempo aveva già conferito titoli nobiliari con feudi, al più antichi de' suoi collaboratori laici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002062 |
Ciò in parte l'ho veduto io stesso e in parte l'ho udito a narrare dagli antichi allievi dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002286 |
Costui aveva alti gradi in massoneria; e toccando a lui la presidenza della Commissione, per lavoro iscritto di lingua italiana assegnò il tema: La lirica amorosa nei tempi antichi a Roma e ad Atene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003764 |
- Ah D. Bosco, che bella sera! Ricorda i sogni antichi? Ecco i giovani, ecco i preti ed i chierici che la Madonna le aveva promessi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003768 |
E così dicendo egli aveva la faccia rivolta verso la cupola sorgente e, ricordando gli antichi sogni, fissava gli sguardi su quella, che involta nei bianchi raggi della luna gli sembrava una visione celeste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004438 |
6° I Soci faranno opera grandemente commendevole e meritoria, se imiteranno gli antichi fedeli che raccoglievano libri cattivi e li abbruciavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005166 |
Nè le difficoltà che s'incontrano di trovare negli antichi scritti i fatti particolari della vita di questo santo deve minimamente diminuire verso di lui la nostra stima e venerazione: anzi nello stesso sacro silenzio di cui è circondata la sua vita noi troviamo qualche cosa di misterioso e di grande.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005425 |
Intendeva benissimo come Pio IX non potesse acconsentire che i nuovi eletti, e principalmente quelli destinati alle diocesi degli antichi Stati pontificii, presentassero le Bolle al Governo: quindi non si ostinò a volere tale presentazione e si contentò di un semplice avviso di nomina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005770 |
Il Servo di Dio gli espose l'incarico avuto dal Papa di [636] presentargli alcuni sacerdoti piemontesi da eleggere per gli Antichi Stati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006240 |
Conoscendo pertanto gli antichi disordini, temeva che si rinnovassero e che le persone interessate nell'amministrazione, alcune per esserne causa, altre perchè conniventi o timide, non gli facessero conoscere il vero stato delle cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006782 |
Fra i molti, lo aspettava D. Alessandro Aicardi, il quale fin dal 3 aprile gli palesava il suo desiderio di venir incaricato di far commissioni per qualche nuovo Vescovo del Piemonte, notando: "So da canale sicuro avere il Rev. D. Bosco avuto molta influenza, e ben meritata, presso il Santo Padre, l'Em.mo Antonelli e Mons. Berardi, per la nomina dei Vescovi degli antichi stati sardi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Prima di accingermi a scrivere la vita di questo Principe degli Apostoli ho procurato di leggere gli autori antichi e moderni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007110 |
Gli altri autori antichi o moderni sono tutti notati per ogni volta che ai medesimi feci ricorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008716 |
Altri, per fortuna pochissimi, benchè da qualche tempo nella Casa, avevano dimenticati gli antichi propositi divenendo pietra d'inciampo; eran [948] di quelli che D. Bosco non conosceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008897 |
Due esimi sacerdoti, antichi allievi, così scrissero della sua umiltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009486 |
Gli antichi adunque, fossero idolatri, fossero cristiani, riguardavano gli edifizi della religione siccome il più bell'ornamento d'una città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004002 |
Questa ebbe origine da una confraternita omonima, composta di antichi sudditi dei Duchi di Savoia, Piemontesi, Nizzardi e Savoiardi, sul cadere del secolo XVI [16].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004104 |
Suo scopo è di pubblicare quei testi di lingua antichi e moderni che più da vicino possono interessare la colta gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004204 |
Chi sa come vada che sono sempre circondato dai giovani nuovi e non ne veda intorno a me molti degli antichi? Non già che stiano tutti lontani, chè la maggior parte ha confidenza in me e si lascia vedere da Don Bosco, ma una parte sta lontana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004204 |
L'altro giorno mi portarono le pagine del lavoro di una scuola, ne guardai i nomi e la metà dei giovani, antichi s'intende, io non l'avevo ancor veduta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004204 |
Ma costoro come vogliono poi fare per conoscere la loro vocazione, se non si lasciano vedere dai superiori, se tengono chiuso il loro cuore? Mi diceva un giovanetto, al quale avevo domandato qual fosse il motivo per cui tanti antichi mi stavano lontani: - Io credo che il motivo sia perchè sono colpevoli di qualche fallo, perchè hanno la coscienza imbrogliata e temono di essere conosciuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006276 |
2° Esaurito questo primo punto si può passare ad un altro così espresso: Credete voi che un buon Cattolico si può salvare nella propria religione? Gli antichi ministri Valdesi Maston e Malones, il moderno Amedeo Bert, gli Anglicani Milnes, Vatson, Gatzan dicono di sì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006697 |
Di quei giorni una lettera di un suo antico collaboratore, ricordandogli i tempi antichi e dedicandogli la traduzione del Betlemme del celebre oratoriano di Londra, il P. Guglielmo Faber, gli doveva tornare di conforto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007144 |
Ma le rovine di moltissimi e famosi antichi Ordini e i loro beni dispersi sono prova come l'ira di Dio abbia permesse tante sciagure in punizione del voto messo in non cale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007399 |
"Dopo questa lite, attestò con giuramento lo stesso litigante, Don Bosco mi trattò sempre bene e direi quasi affabilmente, ed io sempre lo trattai con grande rispetto e venerazione e presi sempre parte a quella dimostrazione filiale che si faceva e si fa ogni anno in onore di Don Bosco concorrendo anche all'offerta per un regalo a Don Bosco ed intervenendo al pranzo che egli dava ai suoi antichi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007970 |
Riveste il Venerando Vecchio di tutti i suoi antichi abiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009188 |
Nel 1870 una cara novità rendeva più importante la festa, cioè aveva principio l'annua dimostrazione degli antichi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009190 |
Tale a un dipresso, è la condizione degli antichi allievi dell'Oratorio, dispersi nel mondo, ma sempre uniti in un solo affetto; fissano l'avido sguardo su questo asilo di amore e di pace, ricordano i loro antichi compagni, gli amati superiori, portano indelebilmente impressa nel cuore la cara immagine di quell'angelo in umane sembianze, che fu il nostro buon padre Don Bosco...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009191 |
Berrone, agli antichi suoi allievi che recavansi ad offrirgli annualmente l'omaggio della loro riconoscenza ed i loro auguri, dimostrava una paterna cordialità invitandoli a intervenire sempre in maggior numero, non ostante la spesa non indifferente che doveva incontrare [886] nel pranzo che dava a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009192 |
La festa di S. Giovanni recava adunque grandi vantaggi agli antichi e ai nuovi allievi, ed è per questo che Don Bosco permetteva che sfoggiassero quella maggior pompa che loro piacesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009833 |
Moriva pure in Torino, nel fiore dell'età, Giuseppe Villa, uno de' più antichi allievi che frequentava costantemente l'Oratorio festivo, e D. Rua ce ne lasciò una cara memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010296 |
Gli antichi membri del Consiglio di Stato dovettero lasciare i loro seggi a quattro valenti conservatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010513 |
- Gli antichi Padri la chiamano prima lettera dell'alfabeto per la perfezione, Cass. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000042 |
Evidentemente non tutti vennero fotografati, ma le incisioni che riportiamo sono ugualmente interessanti, perchè ci presentano, insieme con tanti allievi, molti antichi superiori e, più volte, anche Don Bosco nella sua posa piena di dignità ed amabilità paterna!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000527 |
Mi aspettava da un momento all'altro che incorressero la stessa sorte degli antichi Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000594 |
Riveste il Venerando Vecchio di tutti i suoi antichi abiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001015 |
"Don Bosco dichiarava nello stesso Processo uno dei suoi più antichi allievi, Giovanni Bisio - fu sempre riguardato dalle intere popolazioni, presso cui si recava, come un vero Santo, specialmente quando andava nei piccoli paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003384 |
Il sacerdote Don Giuseppe Leonardo Avvocato Gazzani, già Visitatore delle R. Scuole e Membro della R. Commissione di revisione di libri e delle stampe, e allora Ispettore delle Scuole Secondarie in ritiro - che il 1833 a Chieri, aveva presieduto gli esami degli alunni di 3 a ginnasiale, tra cui era anche Giovanni Bosco - "nel vivo desiderio di cooperare [318] all'educazione cristiana della gioventù, e specialmente di quei giovanetti che per moralità ed attitudine allo studio dèssero qualche speranza di abbracciare lo stato ecclesiastico", costituiva, d'accordo con Don Bosco, un posto gratuito nel collegio di Alassio, a favore dei fanciulli o giovanetti di Moltedo Superiore, "cioè in quella porzione della parrocchia che appartiene agli antichi Stati Sardi"; e "in difetto di questo, tra i fanciulli di Moltedo Inferiore, cioè nell'altra porzione già appartenente al Ducato di Genova, in difetto di questi, tra i fanciulli di qualche parrocchia della diocesi di Albenga". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003907 |
Gli antichi abitanti partecipavano dello spirito genovese, ed erano buoni e zelanti cristiani: ma dei forestieri non pochi erano Anglicani, Luterani, Calvinisti, altri increduli, o non curanti di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004070 |
La mia sanità progredisce, ma gli antichi ospiti di Varazze non vogliono abbandonare un possesso che in modo poco garbato hanno acquistato ne' miei stati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004662 |
A destare tanto entusiasmo contribuiva anche la figura personale di Pio IX. Creato Papa in quarantotto ore di Conclave, colmò subito di perdono i ribelli di Stato, riformò le leggi e tentò nuovi ordini più graditi al secolo; prese e continuò a proteggere regalmente scienze, lettere, arti, studi, biblioteche, accademie ed istituzioni civili; innumerevoli monumenti edificò ed antichi ritornò in fiore; strinse concordati con otto Stati e rese eternamente venerando il suo nome nel campo apostolico, rialzando l'ecclesiastica gerarchia in Olanda e in Inghilterra, moltiplicando in ogni parte le sedi metropolitane, arcivescovili e vescovili, i vicariati e le prefetture apostoliche, decretando a San Giuseppe il patronato universale della Chiesa Cattolica, e ponendo in capo alla Madre di Dio la più eccelsa corona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004779 |
Così gli antichi insegnanti dello Stato Pontificio perdettero tutti il diritto d'insegnare, e precisamente era questo il desiderio della sètta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004976 |
- Che nel 1867 i nuovi Vescovi non furono obbligati a presentare le loro bolle al R. Exequatur, sebbene in quel tempo vigesse la formalità del R. Exequatur in tutta la sua estensione, anche giusta gli antichi Concordati colla Real Casa di Savoia, e con tutti i Governi antichi d'Italia, essendosi contentato il R. Governo di conoscere prima le Persone che venivano nominate ai Vescovati da Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004977 |
- Che in oggi a seguito della Legge 13 maggio 1871 sulle Guarentigie Pontificali essendo ristretto il R. Exequatur alla pura concessione delle temporalità, quando consti al R. Governo di fatto che Tizio fu nominato Vescovo dal S. Padre, sembra inutile la presentazione delle rispettive Bolle, giacchè cessano gli antichi motivi per cui i Governi le volevano vedere, come provvidenze, a detta dei loro canonisti, emanate da un principe estero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005056 |
"Passando per Spoleto, Terni e Narni, patria dell'imperatore Nerva, giunsero nel tratto di paese, che gli antichi chiamavano Lazio, dove, fiancheggiando buon tratto il Tevere, giunsero sui confini della Metropoli del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006677 |
Nel compiere cotesto lavoro il Santo ebbe tra mano le regole di altri Istituti religiosi, non solo antichi, ma anche moderni, come quelle della Congregazione delle Scuole di Carità (Istituto Cavanis), dei Rosminiani e degli Oblati di Maria Vergine fondati dal Servo di Dio don Brunone Lanteri a Carignano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009190 |
Ciò si è specialmente verificato nel [868] Sacerdote Savio Ascanio ed Olivero Giovanni, ambidue nostri antichi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011236 |
Uno dei più antichi ed espressivi documenti del sistema tenuto e raccomandato da Don Bosco nell'educare, è il memoriale che consegnava a Don Rua [e che Don Rua tenne sempre esposto alla parete della sua stanza dopo la morte del Santo] nel 1863, quando l'inviava direttore della prima filiale a Mirabello Monferrato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011466 |
3) NEL 1873 - prima della festa di S. Francesco, e precisamente il 12 gennaio, si tenne una conferenza " allo scopo di rielegger un economo e tre consiglieri al luogo degli antichi che scadevano di carica" e vennero rieletti Don Savio, Don Provera, Don Durando e Don Ghivarello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011705 |
Anche lo scudo degli antichi guerrieri era un peso gravissimo, eppure vedete che importanza vi annettevano.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014166 |
- Son tutti figli tuoi! Ascolta, parlano di te e dei tuoi antichi figli e loro superiori, morti da tempo; e ricordano gl'insegnamenti, avuti da te e da loro [248].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014765 |
In seguito, a vari dei nostri e al Santo stesso, che continuava a studiare la forma da dare a cotesta associazione, parve che sarebbe stato meglio stabilirla in modo più semplice, per poter diffonderla più largamente, e di quell'anno ne faceva, rivedeva, e stampava un altro abbozzo, col semplice titolo di Unione Cristiana, nel quale proponeva " alle persone che vivono nel secolo un tenore di vita, il quale in certo modo si avvicini a quello di chi vive di fatto in Congregazione religiosa", per cui la nuova " Associazione Salesiana " era in sostanza, " una specie di terz'ordine degli antichi con questa diversità, che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà ", mentre questa aveva " per fine principale la vita attiva, specialmente in favore della gioventù pericolante".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014779 |
Laonde l'Associazione Salesiana si può chiamare una specie di terz'ordine degli antichi con questa diversità, che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà; qui si ha per fine principale la vita attiva specialmente in favore della gioventù pericolante.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000176 |
Continuando a pensare sempre su questo e facendo passare i registri antichi per obbedire al comando di quella voce misteriosa, osservai che di tanti giovani che intraprendono gli studi nei nostri collegi per darsi poi alla carriera ecclesiastica, appena 15 su 100, cioè neppure 2 su 10 arrivano a mettere l'abito ecclesiastico, allontanati dal Santuario da affari di famiglia, dagli esami liceali, dal mutamento di volontà che sovente accade nell'anno di rettorica. |
||||||||||||||||||||||||
A011000574 |
Sales come promotori e cooperatori delle opere che i soci intraprendevano, e a cui essi prestavano aiuto nelle scuole, nelle funzioni religiose, a ricreazione festiva e nelle cose che solevano compiersi in mezzo al secolo, nel 30 luglio 1875 la Sacra Congregazione dei Brevi concedeva al Superiore della Società Salesiana che potesse concedere Indulgentias et gratias spirituales societatis ipsi a S. Sede concessas, a suoi antichi cooperatori, insignibus benefactoribus communicandi perinde ac si tertiarii essent, iis exceptis quae ad vitam communem Pertinent.. |
||||||||||||||||||||||||
A011000577 |
1° A quegli antichi promotori di fatto approvati e riconosciuti per dieci anni come veri cooperatori dell'Opera degli Oratori; formalmente costituita colla patente del 1852, e che continuarono ad essere aggregati viventi nel secolo, quando alcuni di essi cominciarono a far vita comune con regole proprie nel 1858. |
||||||||||||||||||||||||
A011001255 |
Io non lo conosceva più; ei si fece conoscere essere uno dei più antichi giovani della Casa dicendomi che conservava tanta buona memoria di me e dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||
A011001271 |
Don Rua allora eccepì che, essendovi già collegi a sufficienza negli antichi Stati Sardi, sarebbe parso conveniente aprirne anche fuori. |
||||||||||||||||||||||||
A011001806 |
La vigilia dell'Immacolata, nella solita mezz'ora d'intimità con alcuni pochi de' suoi dopo la cena, egli manifestò un proprio convincimento, il quale, a chi, guardando indietro, [266] rievoca il ricordo degli antichi Salesiani, spiega come l'Oratorio abbia dato tanti membri alla Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||
A011002449 |
IN marzo il Beato un giorno, dopo essere rimasto un po' di tempo soprappensiero e silenzioso, disse a Don Cagliero, che gli stava al fianco Vorrei mandare qualcuno dei nostri preti più antichi ad accompagnare i Missionari in America e che si fermasse là un tre mesi con loro, finchè non siano ben collocati. |
||||||||||||||||||||||||
A011002809 |
Dopo il gran battagliare fattosi in Francia per opera di monsignor Parisis fino dal '46 intorno all'insegnamento dei classici, il Papa con l'Enciclica Inter multos del 25 marzo 1853 aveva risolto la controversia, raccomandando ai vescovi francesi di associare lo studio dei Padri greci e latini a quello degli antichi classici pagani. |
||||||||||||||||||||||||
A011002890 |
Nelle brevi parole al lettore e in tutte tre le redazioni, con lievissime varianti, Don Bosco dice: "Mi sono fatto coscienzioso dovere di consultare i più antichi e i più accreditati scrittori fermo di nulla trascrivere, che presentasse alcun dubbio. |
||||||||||||||||||||||||
A011003430 |
Laonde essa potrebbesi considerare come una specie di Terz'Ordine degli antichi, colla differenza che in quelli si proponeva la perfezione Cristiana nell'esercizio della pietà; qui si ha per fine principale la vita attiva nell'esercizio della carità del prossimo e specialmente della gioventù pericolante. |
||||||||||||||||||||||||
A011003498 |
Laonde dal Sommo Pontefice quest'Associazione è considerata come un Terz'Ordine degli antichi colla differenza che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà; qui si ha per fine principale la vita attiva nell'esercizio della carità verso il prossimo e specialmente verso la gioventù pericolante. |
||||||||||||||||||||||||
A011003648 |
Mentre ciò diceva, si capiva che nel suo cuore conservava sempre gli antichi sentimenti di venerazione e di [555] amicizia per Monsignor Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||
A011004579 |
Si possono unite ad altri documenti comprovanti la sodezza della pietà religiosa che informava gli antichi figli di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000723 |
Potrà sempre tornare di qualche vantaggio il conoscere come la pensassero intorno a certi particolari della vita pratica salesiana gli antichi Direttori, con a capo il Servo di Dio Don Rua, che si fece sempre un dovere di essere portavoce e interprete del Beato Fondatore. |
||||||||||||
A012003534 |
Il simbolico mazzo di simbolici fiori significava i sentimenti degli antichi figli verso il sempre amato Padre [145]. |
||||||||||||
A012003741 |
Ho da avvertire quelli che sono antichi della casa e quelli che sono nuovi, di mettere bene in pratica il primo atto di nostra santa religione; voglio dire il segno della Santa Croce. |
||||||||||||
A012004371 |
Siamo negli antichi Stati, si aspettava il Duca Amedeo, venne Zanardelli rappresentante del Re. |
||||||||||||
A012005150 |
Non pochi antichi giovani dell'Oratorio che avevano preso stanza in quella città e nei paesi di provincia, venivano con vero entusiasmo, ansiosi di vedere i loro compagni di mestiere, di studio e di trastulli.. |
||||||||||||
A012005526 |
Proviene forse da quel povero Don Bosco che non parli più ai suoi giovani e che non sappia forse più farsi capire come una volta, o da voi che non l'intendiate o non lo vogliate più capire, come lo intendevano gli antichi giovanetti? Provenga ciò da una parte, provenga dall'altra, provenga un poco da tutt'e due, adesso non lo voglio sapere. |
||||||||||||
A012006522 |
Oh, miei cari! Quel grido: Operarii autem pauci non si faceva solo sentire nei tempi antichi, nei secoli scorsi, ma a noi, a noi in questi tempi nostri si fa sentire imperioso più che mai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000448 |
Avrei ancora molte cose da dirvi sulla virtù delle suore, sulle penitenze che fanno, ma non occorre: ci fanno ricordare gli antichi monaci della Tebaide e di altri deserti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013000685 |
Don Bosco, saputo questo, s'informò della questione e badando più al bene delle anime che ai dissensi dell'Arcivescovo, si presentò a lui e gli mostrò come in forza dì antichi diritti la ragione stesse dalla parte dei Bertullesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001223 |
Il 14 settembre la Sacra Congregazione, su relazione favorevole dell'Ordinario diocesano e dopo favorevole voto della Procura Generale dei Cappuccini, emise un Rescritto con cui dava incarico a Monsignor Vescovo di accordare a Don Bosco la chiesta facoltà, previa dichiarazione scritta del medesimo, che in un eventuale ritorno degli antichi possessori egli avrebbe restituito all'Ordine dei Cappuccini il convento e la chiesa, a condizione naturalmente che fosse indennizzato delle spese sostenute, dichiarazione che doveva conservarsi negli archivi della Curia vescovile di Acqui. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001724 |
Dei confratelli morti in questi ultimi anni sarà sufficiente quanto si è stampato in appendice ai nostri catalogi: ma degli antichi molte memorie sono da cercarsi con cura e bisogna vedere che non si perdano; perchè mi par proprio di poter dire che saranno questi sacerdoti o chierici o coadiutori, come altrettante perle che si devono far risplendere nella storia della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001749 |
In tempi nei quali si studiava ogni mezzo per abbattere tutto che sapesse di religione e si cercavano appigli d'ogni fatta per distruggere sacre istituzioni, manipolandosi apposta l'insegnamento e cambiandosi e ricambiandosi programmi, perchè i religiosi, attaccati ai loro metodi, antichi, non potessero più rispondere alle esigenze del moderno insegnamento, i nemici della Chiesa qualora avessero scorte nei collegi Salesiani tante pratiche di pietà, li avrebbero subito fatti bersaglio alle loro vessazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002394 |
Io l'ho letto con ansietà, e siccome sono dei [377] più antichi allievi dell'Oratorio Salesiano, credo di poter giudicare coscienziosamente della realtà delle cose ivi esposte e dare a Lei gli schiarimenti, che mi domanda ". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002605 |
- In mezzo ai giovani antichi vi era qualche pittore fra [402] gli altri un certo Rellisio [209], che ce ne conservò con precisione e ne tirò varie copie... Chi scriverà per disteso la storia dell'Oratorio e della Congregazione, potrà poi illustrarla con vignette che ne rappresentino le diverse fasi; il che mentre arrecherà diletto ai lettori, servirà sempre meglio all'esattezza della narrazione e ad acquistar fede al narratore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002676 |
Molti lungo l'anno desiderano di parlare di varie cose che riguardano la coscienza od il loro avvenire: ma non ne hanno l'opportunità: altri aspettano la festa d'Ognissanti, poi Natale, poi Pasqua: volevano sempre aggiustare completamente certi imbrogli di coscienza, e forse antichi, ma non lo fecero. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003066 |
Il Beato con quella confidenza che usava ai suoi antichi figliuoli, gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003379 |
Mentre si faceva così nuovi amici e rivedeva gli antichi, il Beato veniva prontamente concretando i suoi piani con il canonico Guiol, al quale sul partire lasciò la cura di abbozzare con la Società Beaujour uno schema di convenzione rispondente alle loro intelligenze e di mandargliela subito ad Alassio o a Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004046 |
Siccome poi presentemente ci troviamo nel bisogno di preparare pane e vestito a molti ragazzi ricoverati nei nostri Ospizi, così coll'approvazione dell'Autorità civile fu ideata una piccola Lotteria, che sarà di alcuni dipinti ed oggetti d'arte antichi offerti a questo scopo benefico. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004634 |
La parte più [712] vistosa dei premi consisteva in dipinti d'autore e in oggetti antichi, provenutigli dall'eredità del barone Bianco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013006424 |
Nei tempi antichi dell'Oratorio lo studio più grande di Don Bosco fu sempre di trovar persone e modi per farsi aiutare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013007051 |
Vi sono moltissimi antichi Conventi, deserti, che il Governo vende, e che alcuni cattolici colla dovuta licenza e permissione apostolica hanno comperati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013007789 |
Il sottoscritto rispettosamente espone che alcuni caritatevoli cittadini, mossi dalle strettezze in cui versa questo istituto, offeriscono diversi dipinti ed oggetti d'arte antichi da utilizzarsi a favore dei giovanetti ivi ricoverati, per loro provvedere pane, vestito e biancheria, per l'imminente stagione invernale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013008582 |
Sanno bisticciare qualche frase, fare qualche distico; ma avendo dettato loro una mezza facciata di Machiavelli da tradurre in latino, li trovai inferiori d'assai agli antichi miei scolari di 50. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000174 |
Alla Navarre seppe cose che gli fecero orrore riguardo alla moralità degli antichi padroni; allora si cercava con ogni possibile mezzo di far dimenticare si brutte miserie. |
||||||||||||||||
A014001439 |
Qualora poi si volessero assolutamente gli antichi nomi, supplico elle tale obbligazione sia almeno limitata nel trattare colla Santa Sede, con libertà di usare nel secolo quei modi e quei vocaboli che sono possibili in questi tempi.. |
||||||||||||||||
A014001876 |
che ne furono oggetto, serbano tuttora vivo il ricordo; così pure, quando nuovi Salesiani si stabilirono nel vicino Genzano, sentirono come da quelle buone genti si lamentasse ancora la partenza degli antichi, che li avevano preceduti vent'anni prima nei Castelli Romani.. |
||||||||||||||||
A014002263 |
Dimanda solo per via di grazia di poter per ora non dare pubblicità nei giornali della sua ritrattazione, per unico motivo che se ne farebbe troppo gran rumore, e potrebbe impacciare alcuni suoi disgraziati antichi colleghi, i quali ugualmente desiderano far ritorno alla verità.. |
||||||||||||||||
A014003120 |
Don Bosco, presa per ultimo la parola, disse anzitutto della sua gioia nel rivedere tanti suoi antichi figli; ricordò i primordi dell'Oratorio: casa meschina, cappella angusta, cortile ristretto; eppure da sì umili principii era sorto tutto ciò che in quel momento essi vedevano ed anche tutto ciò che non vedevano, fuori di Torino, fuori d'Italia e fuori d'Europa. |
||||||||||||||||
A014003185 |
Ma basterà questo per adempire al prescritto del Concilio di Trento? A [524] me pare di no: imperocchè qui trattasi di prodigi operati non nei tempi antichi, non in luoghi lontani, ma nel tempo Presente nella città arcivescovile e come sotto gli occhi dell'Arcivescovo di Torino, cui il Concilio di Trento dà l'incarico di esaminarli e riconoscerli prima che si divulghino: pare adunque manifesto, stando al decreto del Concilio di Trento, che questi prodigi non si debbano in modo alcuno pubblicare, e molto meno nella diocesi, in cui si dicono avvenuti, senza il Previo esame e riconoscimento del Vescovo locale.. |
||||||||||||||||
A014003915 |
L'elica delle navi a vapore agita le viscere del già pauroso Rio Negro e porta palpiti di vita negli antichi centri degli Indi. |
||||||||||||||||
A014004223 |
In sull'avvicinarsi della sua ultima ora ritornò agli antichi propositi, facendo una morte edificante e da buon figlio della Congregazione.. |
||||||||||||||||
A014005975 |
Poi, che diranno gli increduli di cui oggidì cresce continuamente il numero, al vedere diffusa con tanta leggerezza la narrazione di tante grazie prodigiose; e la gente crederle sì facilmente, e trarre in gran folla alla chiesa di Maria Ausiliatrice, e portarvi in tanta abbondanza danaro e doni preziosi? Diranno quel che dicono appunto, e che pubblicano nei loro giornali e nei loro [797] libri: che cioè il volgo ha sempre bevuto grosso: e che se in mezzo a tanta luce di progresso la Chiesa lascia spargere la notizia di grazie miracolose, e senza il menomo esame, a chiunque il voglia e vi abbia interesse, peggio ancora deve essersi fatto nei tempi antichi; e che perciò non vi ha fondamento da poter credere ragionevolmente all'esistenza dei miracoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002318 |
Il Reffo dipinse anche le pareti laterali del presbiterio, rappresentandovi un caritatevole fatto di San Giovanni narrato da antichi storici ecclesiastici.. |
||||
A015003745 |
Nell'anticamera entrò pure un tal Giuseppe Ciappei livornese, che, vestito da terziario francescano, aveva intrapreso coi [582] Francesi il pellegrinaggio senza portar seco danaro di sorta, volendo per divozione vivere di elemosina, come i fervorosi Romei antichi. |
||||
A015005412 |
Dopo i Teatini vennero tutte le altre Congregazioni di voti semplici, come dei Lazzaristi, Passionisti, Redentoristi, gli oblati di Maria, i quali tutti godono dei privilegi degli ordini antichi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000848 |
Restavano però intatti i capitoli esaltanti la rivoluzione francese, le sue conquiste, le sue opere, le sue accuse contro i Re, contro la nobiltà, contro gli antichi regimi e specialmente contro il clero. |
||||||
A016001554 |
E diciassette giorni dopo aveva ripetuto [269]: "Noi siamo con profonda compiacenza tra i più antichi amici personali del Venerabile Don Bosco. |
||||||
A016001631 |
Don Bosco, sempre nemico delle liti, non permise di querelarlo; ma lasciò che Don Bonetti lo mettesse alla gogna sul Bollettino con un articolo intitolato I mentitori antichi e i mentitori moderni. |
||||||
A016001906 |
Erano molti, ma io non li conosceva e fra loro non vi era alcuno degli antichi miei figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000173 |
Quindi alle Indie, al Ceylan, alla Cina... Da qui a cent'anni quale sviluppo meraviglioso non vedremmo dei Salesiani, se fossimo ancora a questo mondo! Gli Ordini antichi, Domenicani, Francescani e altri furono destinati dalla Provvidenza ad essere colonne della Chiesa; il nostro invece è istituito per i bisogni presenti e si propagherà con una rapidità incredibile in tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000583 |
In quel momento non so bene se preso dal sonno o tratto fuor di me da una distrazione, mi parve che mi si presentassero innanzi due degli antichi giovani dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000619 |
Allora quel mio amico ripigliò: - Negli antichi tempi dell'Oratorio lei non stava sempre in mezzo ai giovani e specialmente in tempo di ricreazione? Si ricorda quei belli anni? Era un tripudio di Paradiso, un'epoca che ricordiam sempre con amore, perchè l'affetto era quello che ci serviva di regola; e noi per lei non avevamo segreti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000720 |
Riavutosi a poco a poco, il buon Padre s'intrattenne piacevolmente fino alle sette parlando dell'Oratorio e degli antichi suoi tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001011 |
Monsignor Bertagna, pregato di parlare, disse che da parte del Cardinale invitava gli antichi allievi a lasciare per un poco di cercar i Santi in cielo, ma che si limitassero a contemplarli vivi in questa terra: contemplassero Don Bosco, nel quale si trovavano adunate tutte le virtù del grande Giovanni Battista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001025 |
Ricordo, io dico, i tempi antichi, e penso al tempo presente; guardo Don Bosco, e il cuore mi si stringe per ineffabile tenerezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001025 |
"Ricordo, disse, gli anni antichi, quando Don Bosco era sul fiore della sua gioventù; quando noi fanciulli ci stringevamo intorno a lui, a lui che era partecipe di tutte [171] le nostre gioie, di tutte le nostre pene, a lui che era il nostro conforto, il nostro amore, il nostro padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001031 |
Una cosa però della quale fin d'ora dobbiamo ringraziare grandemente il Signore, e che forma la mia più grande consolazione si è che dovunque io vado, ascolto sempre buone notizie di voi: da tutte le parti si parla bene dei miei antichi figliuoli: tutti lodano questa nostra adunanza, perchè è il vero mezzo per ricordare gli avvisi ed i consigli che io vi dava quando eravate fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001073 |
Le reminiscenze qui sopra riandate dei tempi antichi dell'Oratorio e la narrazione di alcune vicende accadutevi in in questi anni potrebbero far pensare che le cose fossero radicalmente cambiate nè vi si riscontrasse più nulla della primitiva pietà e innocenza fra i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001117 |
DON BOSCO. - Ho esaminato il regolamento che si praticava negli antichi tempi e mi sono persuaso doversi questo praticare eziandio ai giorni nostri, perchè provvede ed antivede tutti i bisogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002295 |
Il motto prescelto, come i più antichi alunni dell'Oratorio, fra cui il canonico Ballesio e il cardinale Cagliero, deposero nei processi, si vedeva ab antico, quand'essi erano ancora piccoli, scritto a grossi caratteri sulla porta della stanzetta di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002584 |
Qui unisco copia della sua genealogia che da lui va a collegarsi cogli antichi Re di Francia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003870 |
Bisogna aver conosciuto un po' da vicino l'affetto e la docilità di quei nostri antichi verso Dori Bosco per comprendere a pieno in qual conto siano stati tenuti da. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003992 |
I Giuseppini costernati, ricordando gli antichi rapporti del loro Padre con Don Bosco, pensarono di ricorrere a lui, fiduciosi di ottenere un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006134 |
Per questo noi abbiamo rivolto [813] l'animo a ben disciplinare gli studi segnatamente del Chiericato; e prendendo le mosse dalla scienza che tratta di cose più gravi, ci studiammo di richiamare lo studio della filosofia e della teologia sulle orme degli antichi e sul sistema di S. Tommaso d'Aquino: il qual disegno se opportuno sia uscito, lo provò di già il buon effetto che ne è conseguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006135 |
Di fatto i santi Padri furono tutti esperti nelle lettere per quanto il portarono i tempi in cui vissero, e fra di loro vi hanno taluni, i quali l'ingegno e lo studio tant'oltre condussero, da riuscire di non molto inferiori ai precipui tra gli antichi letterati di Roma e di Grecia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006135 |
E questo sommo beneficio la Chiesa pure ha fatto, di conservare gran parte di libri antichi, latini e greci, libri di poeti, di oratori e di storici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006135 |
Quando poi diciamo doversi dal clero diligentemente curare lo studio delle lettere intendiamo parlare non pure delle nostre, ma eziandio delle greche e delle latine, anzi presso di noi deve aversi in maggior cura lo studio delle lettere degli antichi romani, vuoi perchè la lingua latina è compagna e ministra della religione cattolica per tutto l'Occidente, vuoi eziandio perchè molti la coltivano meno profondamente, cosicchè il merito di scrivere latino, colla voluta dignità ed eleganza sembra quasi a poco a poco diminuito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007971 |
Nella faustissima ricorrenza del suo onomastico, gli antichi suoi alunni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000720 |
Nel suo discorsetto, che venne dato alle stampe [92], il caro ricordo dei tempi lontani ci è fatto rivivere da questi periodi: "Ognuno degli antichi allievi conserva una cara memoria dei giorni trascorsi sotto la paterna direzione del nostro amatissimo Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000743 |
Sua Eminenza nella risposta, chiamando il nostro Santo suo amico e scusandosi d'aver tardato a rispondere, gli diceva: "Ella conosce abbastanza i miei antichi sentimenti, che sono sempre quelli, riguardo alla sua persona e alla famiglia salesiana, e quindi ritenga pure che fra tutti gli attestati di simpatia che ho avuto la consolazione di ricevere, il suo mi è tornato particolarmente caro". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000751 |
Il signor Curato della Gran Madre di Dio ha detto che nessuno supera in amore verso di me i giovani antichi dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000981 |
5° Al quesito se oltre al Santo Padre, al Rettor Maggiore, alla Madre Generale fosse da permettere che le Suore scrivessero liberamente al Direttore locale, agli antichi direttori e al confessore, il relatore espresse parere contrario; soltanto a quelle che dimoravano in America potersi concedere che per la ragione della distanza scrivessero all'Ispettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001020 |
Nel secondo di due articoli [148] vi si leggeva: "La venuta di Don Bosco a Milano ha preso le proporzioni d'un vero avvenimento, grazie alla venerazione che qui si nutre verso questo Apostolo della carità e grazie un poco all'intemperanza di certi giornali liberali, che invasi già in questi giorni da antichi odi anticattolici tentarono presentare la venuta di Don Bosco come una provocazione clericale e procurarono del loro meglio per suscitare qualche disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001151 |
Ci usino indulgenza i lettori, se nuovamente ricerchiamo in esse i sentimenti che quegli antichi Salesiani nutrivano per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001761 |
Che tortura quel mal di mare! Balzando dalla diligenza, toccò il suolo della città santa con la commozione degli antichi romei Quella fu l'unica volta che visitò l'urbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002570 |
Perciò il loro comitato diramò subito una propria circolare agli antichi allievi [412].. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002640 |
La lapide, fissata sulla parete a sinistra di chi sale, dice così: "Disgiunti per le vie intraprese [569] - del santuario, delle scienze, del foro, dell'armi - uniti sempre di mente, di cuore - gli antichi allievi dei Collegio Valsalice - al loro amato Padre - Don Giovanni Bosco - questa ricordanza di perenne affetto - p. p.".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002640 |
Là rimase il feretro per un anno indisturbato, finchè, costruitasi sulla tomba una cappella funebre per cura e a spese di alcuni antichi allievi, fu un po' meglio accomodato in sito più elevato e decoroso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018005572 |
agli antichi allievi dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018005578 |
Nelle ultime ore di quella preziosissima esistenza noi ervamo andati a baciare per l'ultima volta all'amato Padre la mano benedetta, e quasi a dargli a nome degli antichi allievi l'estremo addio in questa vita; ma la sua lingua era già fatta muta, il suo occhio non ravvisava più alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018005580 |
Il Comitato degli antichi allievi dell'Oratorio per le dimostrazioni a Don Bosco, previo accordo coi Superiori della Casa, deliberò d'invitare tutti i compagni Sacerdoti e secolari residenti in Torino e nei dintorni a trovarsi alla sepoltura che avrà luogo giovedì 2 Febbraio alle 3 ½ pomeridiane, e di esortare sì vicini che i lontani a fargli tenere una piccola offerta, non però inferiore ad una lira, per sopperire alle spese delle torcie occorrenti e per procurare al più presto nella chiesa di Maria Ausiliatrice un solenne funerale alla memoria del gran Padre Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018005967 |
Antichi alunni dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018006933 |
[92] Nel dì onomastico del Reverendissimo D. Giovanni Bosco gli antichi allievi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018007185 |
[272] Nella fausta ricorrenza dell'onomastico dell'ottimo fra i padri Bosco d. Giovanni gli antichi suoi figli in attestato di riconoscenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000292 |
Ricevendo in quel giorno i superiori e gli alunni dell'ospizio salesiano del Sacro Cuore, recatisi a rendergli omaggio, aveva rivolto loro questo paterno discorso: [71] Noi siamo, o cari fra i più cari figli in Gesù Cristo, cari a noi particolarmente come erano cari a Lui, Nostro divino modello, cari come germi del futuro e speranze dell'avvenire - noi siamo tra i più antichi - dico antico per me, e non per voi che di antichità non siete ancora consapevoli - noi siamo con profonda compiacenza tra i più antichi amici personali del Venerabile Don Bosco. |
||||||||
A019000348 |
E tra questi operai e queste operaie, più di un complessivo migliaio sono alle prime trincee, nei primi approcci al nemico, nelle missioni tra le più lontane, che guadagnano al regno di Dio nuove Province, il maggior titolo di gloria che Roma stessa serbava agli antichi trionfatori romani! É all'Episcopato pure ha dato quasi una ventina di Pastori, quali insediati in Diocesi civili e quali sparsi in lontane missioni.. |
||||||||
A019000535 |
Dall'alto della tribuna, donde si affacciava lo stato maggiore dei Salesiani, un venerando vegliardo, unico superstite dei tempi più antichi dell'Oratorio, Don Giovanni Battista Francesia, rievocava nell'attesa il ricordo di un'altra celebrazione simile, sebbene non tanto grandiosa, e su quel ricordo vedeva riaffiorare un suo presagio lirico, che stava per tradursi in realtà. |
||||||||
A019000611 |
Siamo particolarmente lieti, in questo richiamo di vecchie memorie, di vedere intorno a Noi quei veterani degli alunni salesiani, quegli operai delle prime ore, di quelle prime ore che sono sempre le più difficili e le più ardue quando si tratta di aprire solchi, di strappare a terre ancora inesplorate il primo frutto e inaugurarne la coltivazione; onore a voi antichi soldati dell'istituzione salesiana, a voi primi compagni del Beato Giovanni Bosco!. |
||||||||
A019001802 |
Ebbene: ora va anch'esso dai Salesiani, dal Superiore Don Rua, che tutti insieme gli ripagano i non tanto antichi odii ed oltraggi con altrettanto rispetto e buon cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004750 |
Ascoltali: parlano di te e de' tuoi antichi figli e loro superiori, che ora non sono più da tempo; e ricordano gli insegnamenti avuti da te e da loro [VI 915].. |
||
A020011468 |
· Vorrei mandare qualcuno dei nostri preti più antichi ad accompagnare i missionari... Abbandonarli subito soli... mi sembra una cosa un po' dura [XI 372].. |