Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000222 |
Notiamo di passaggio come D. Bosco mettesse in vigore, specialmente nelle Case ove sono studenti, le antiche prescrizioni governative per le pratiche di pietà; e più tardi per i suoi Salesiani aggiungesse quelle del Convitto Ecclesiastico. |
||||||||
A002000921 |
Tra i preti in Torino non usavasi così facilmente andare per le case [260] elemosinando, e le antiche Opere pie fiorivano per abbondanza di redditi. |
||||||||
A002001259 |
In quanto ai Torinesi, asserì, non essere in gran numero, e la maggior [355] parte di essi, giovanotti mal cresciuti ed ignorantissimi, i quali non potevano essere tenuti in freno se non da quella specie di fascino salutare che D. Bosco esercitava sopra dì loro; lasciati liberi di sè, non avrebbero certamente presa la via che conduce alla parrocchia e, imbrancati nuovamente nelle antiche compagnie cattive, si sarebbero perduti. |
||||||||
A002001449 |
Sono cose non mai viste in Torino, e contrarie alle antiche abitudini di un clero così grave e riserbato come il nostro. |
||||||||
A002001729 |
Le dava il titolo: L'Aritmetica ed il sistema metrico decimale portati a semplicità, per le classi elementari, col confronto dei prezzi e delle misure antiche d'Italia in metrico - decimale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000793 |
Il popolano, attaccato ad antiche usanze, si prendeva in questo giorno un gusto matto di mandare una sega a qualche amico o farla chiedere a questi da qualche semplicione, o eziandio da qualche furbo che non avvertiva il giorno e lo scherzo, e questi era poi accolto dai burloni, con battimani e grida poco piacevoli. |
||||||||||||||
A003001246 |
Altro modo adottò nello svelare gli errori dei Protestanti, cioè coll'accennarli mentre esponeva le antiche eresie. |
||||||||||||||
A003001300 |
Incontrando per la città e alla spicciolata alcuni cattivi soggetti già colpiti di condanna dai tribunali, e sue antiche conoscenze, li intratteneva cercando di rinnovarne l'amicizia. |
||||||||||||||
A003002410 |
Ignari questi che avevano incominciato a farsi obbligatorii i pesi e le misure nuove, oppure [600] non volendone sapere, domandavano di fare acquisto coi pesi e misure antiche. |
||||||||||||||
A003002411 |
Uno degli attori, il giovane Giacinto Arnaud, faceva la parte spettante le antiche misure di capacità, e compariva sul palco colla brenta sulle spalle. |
||||||||||||||
A003002496 |
Adagio, caro Cesare, le cose siano antiche, siano nuove, non vogliono mai essere disprezzate, ma giudicate ragionevolmente. |
||||||||||||||
A003002819 |
Notate però le misure antiche non essere uguali alle nuove. |
||||||||||||||
A003003008 |
Il Sacerdote Bosco raccolse da altri autori quanto gli parve migliore e più popolare, compilò un libretto in cui si fanno precedere le quattro prime operazioni dell'aritmetica, indi in maniera veramente popolare passa a sviluppare il nuovo sistema, lo paragona coll'antico, indicando il modo di ridurre i pesi e le misure antiche in nuove metriche e reciprocamente colla semplice moltiplicazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000015 |
CAPO VIII. Feste e canzoni nell'Oratorio - Decadimento delle antiche Maestranze - Società operaie irreligiose - Società di mutuo soccorso fondata da D. Bosco - Suo regolamento - Guerra contro questa Società - Bene da essa prodotto e seme gettato - Le classi operaie: aspirazioni, miserie, seduzioni, e azione cattolica. 26. |
||||||||
A004000444 |
LE FESTE di S. Luigi e di S. Giovanni Battista eransi celebrate nell'Oratorio con grande solennità: i cortili avevano risonato degli inni a D. Bosco, e noi abbiamo ancora udita l'eco di queste antiche canzoni che per molti anni furono ripetute Sono versi incolti, ma a noi tornano gradite al paro di quelle che poi furono scritte da motti valenti cultori delle muse. |
||||||||
A004000460 |
Nel 1847 esistevano ancora in Torino gli avanzi medioevali delle antiche Università, ossia corporazioni di arti, di mestieri e di commercio, colle loro confraternite ed un sacerdote per moderatore. |
||||||||
A004000715 |
Vedevasi chiaramente che le antiche forme degli Ordini religiosi non potevano più sussistere di fronte alle usurpazioni che i Governi minacciavano alle loro proprietà collettive. |
||||||||
A004002126 |
Tutti poi esternavano la più grande fiducia nel valido patrocinio di Maria Vergine; quindi ricordavano le antiche sue misericordie sopra Torino, quindi la invocavano in quel terribile caso, quindi recitavano il santo Rosario e facevano risuonare l'aria di sue lodi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000104 |
Quindi li avvisa a conservare la semplicità, la modestia, la purezza delle loro antiche abitudini, di non andare a giuocare nei caffè i giorni di mercato, di non permettere la vanità nel vestito alle loro famiglie, di non far discorsi poco convenienti, alla presenza dei loro fanciulli e servitori contro le autorità civili ed ecclesiastiche.. |
||||||||||||||
A005000387 |
Si prova l'istituzione divina dei sacrificii antichi e di quello della S. Messa; si confutano le sfrontate menzogne dei Protestanti colle antiche e varie Liturgie di tutte le Chiese cristiane e anche scismatiche, le quali confermano pienamente la credenza Cattolica; si dimostra l'eccellenza della S. Messa e le sue prerogative o proprietà di valore infinito, e il frutto che ne ridonda al Sacerdote e ai fedeli vivi e defunti.. |
||||||||||||||
A005000639 |
D. Pacchiotti però, cappellano al Rifugio, ricordando le antiche parole profetiche, sovente ripeteva a D. Bosco: Adesso credo che hai preti e chierici!. |
||||||||||||||
A005000720 |
Ma scomparso il coléra,, ripresero le loro geste odiose e in specie riaccendevano le loro antiche intestine discordie. |
||||||||||||||
A005003164 |
Aveva incominciato a studiarla nel 1834 essendo ancora chierico e dal 1851 al 1861 D. Turchi lo vide attendervi ancora assiduamente, sopra opere insigni vuoi antiche, vuoi recentemente stampate. |
||||||||||||||
A005004708 |
Il Padre Abate, certo Marchini, piemontese, gli usò molte gentilezze e fra l'altro gli fece vedere la biblioteca molto ricca di pergamene antiche.. |
||||||||||||||
A005004834 |
- Noi abbiamo visitate quelle tombe che rappresentano una cameretta, intorno a cui sì vedono iscrizioni [867] antiche che non abbiamo saputo leggere. |
||||||||||||||
A005005070 |
Trovandosi presente eziandio il Preposito generale dei Gesuiti ed essendo sopravvenuti alcuni Domenicani, non si tardò a fare cadere il discorso sopra alcune antiche controversie sorte fra i due Ordini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002527 |
Parte lo seguivano, parte, il maggior numero, lo precedevano, camminando all'indietro colla faccia a lui rivolta per ascoltare ciò che diceva; e D. Bosco, colla sua allegra conversazione, trattenevali ora con esempi, ora con qualche sua avventura, ora con antiche vicende dell'Oratorio, che producevano in tutti impressioni salutari.. |
||||||||||
A006002922 |
Il Superiore perderà la stima dei soggetti, verrà dispregiato e persino perseguitato, come se volesse disperdere le antiche usanze della religione nell'Oratorio; e tale cosa incuterà minaccioso spavento in chi ne conoscerà la cagione.. |
||||||||||
A006004656 |
Ma le antiche aspirazioni che erano in lui sempre vive, la compagnia di miscredenti e viziosi nella casa in cui abitava, l'essere costretto ad assistere al suo ufficio anche nei giorni festivi, le difficoltà che incontrava per l'esercizio delle pratiche di pietà, gli rendevano penosa la vita. |
||||||||||
A006005920 |
Nelle appendici si espongono le antiche leggi Sarde di S. M. Carlo Emanuele sull'osservanza delle feste; e l'estratto [980] di un cenno enologico di Mons. Losana Vescovo di Biella sul modo di curare la crittogama collo zolfo. |
||||||||||
A006006391 |
Questo Ministero avendo presa in considerazione l'istanza presentata da V. S. M. Reverenda, promosse a di Lei favore dalla Sovrana Munificenza un nuovo sussidio di Lire 600 sui fondi dell'Economato Generale delle antiche provincie, per i bisogni dei tre Oratorii da Lei fondati e diretti per ricovero ed istruzione dei ragazzi poveri di questa città. |
||||||||||
A006006506 |
Io vorrei ancora dirvi molte cose, ma la prudenza mi dice che basta, perciò mi limito ad aggiungere soltanto alcune profezie antiche le quali hanno relazione coi tempi nostri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003326 |
I maestri di ginnasio nell'Oratorio avevano compiuto il corso di Filosofia in Seminario sotto insegnanti laureati nella Regia Università: ora l'esame di detta materia preso nel Seminario sembrava potesse bastare, secondo certe disposizioni legali antiche, o almeno secondo l'interpretazione loro data da più anni, a supplire all'esame di licenza liceale. |
||||
A007005976 |
Le glorie antiche e recenti della Madre dei cristiani erano sempre sulle sue labbra. |
||||
A007005978 |
Essendo l'inferma una delle più antiche consorelle volle essere portata alla Chiesa, dove collocata sopra una sedia presso la statua, compiè come meglio per lei si potesse il divoto uffizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000533 |
Fatti i dovuti esami, e trovata ogni cosa in perfetto accordo colle antiche memorie, dalle autorità ecclesiastiche e civili fu nuovamente riconosciuto essere quello il vero corpo della Venerabile. |
||||||||||
A008002135 |
Pareva in quei mesi che i poveretti mutassero vita, e forse la mutavano realmente, ma ecco che riabilitati, allontanatisi da Don Bosco, non tardavano a ritornare alle antiche miserie. |
||||||||||
A008002286 |
Uomo profondo in molti rami di scienza veniva sovente consultato dai dotti di ogni parte d'Europa, e in special modo sulle antiche lingue orientali. |
||||||||||
A008005411 |
Ma fin dalla prima udienza il Cardinale Antonelli aveva dichiarato che la Santa Sede non avrebbe mosso ostacoli alle presentazioni dei Vescovi delle antiche provincie del Piemonte e del Lombardo Veneto: ma che non accetterebbe mai dal Governo quelle per gli altri stati italiani e meno ancora quelle dei Territorii Pontificii tolti al Papa; la quale esclusione [593] metteva in pericolo tutta l'Italia centrale e meridionale di rimanere senza Vescovi e poteva dar ansa a certe velleità scismatiche di qualche membro del Gabinetto Italiano.. |
||||||||||
A008005901 |
Dove D. Bosco va a celebrare la S. Messa accade l'innondazione: tutta gente nuova; le antiche conoscenze scomparvero. |
||||||||||
A008009486 |
Una città che si amplifichi e ingrandisca senza costrurre nella debita proporzione delle nuove chiese egli è come se il nostro corpo si amplificasse, ma l'anima non prendesse possesso di questa aggiunta e rimanesse ristretta alle parti antiche senza vivificare le nuove.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002044 |
Io veggo il novello regno d'Italia riconosciuto da tutte le potenze: veggo un gran sovrano, la cui superiorità come uomo di Stato non è a contestare, offrirci in nome della gran nazione francese, come tavola di salvezza nel naufragio delle antiche illusioni, la convenzione del 15 settembre lealmente eseguita; veggo il Re Vittorio Emanuele in recenti circostanze prestarsi a trattative, per disavventura rimaste vuote d'effetto, che fanno alto testimonio dei suoi sentimenti religiosi; ed in presenza di tutte tali circostanze e delle riflessioni che esse fari nascere, come deve procedere il Papato in tal nuova direzione? quali concessioni può fare alle necessità del tempo? su quali basi è possibile la sua riconciliazione coll'Italia? Ecco precisamente i punti intorno a cui non debbo dire il mio pensiero. |
||||||||||
A009002626 |
Nel dopo pranzo per variare la ricreazione dei giovani vi fu la rottura delle pignatte, colme di dolciumi, e gli alunni di rettorica andarono a visitare il Museo di Storia Naturale, quello Egiziano e quello dell'Armi Antiche.. |
||||||||||
A009002842 |
L'invito ai Vescovi scismatici risvegliò in essi le antiche avversioni, i pregiudizi, la superbia; e le lettere del Papa vennero respinte. |
||||||||||
A009007145 |
Dopo questi Ordini sorsero Congregazioni novelle, numerose come le antiche, e cosa mirabile cum persecutionibus; e Gesù largheggiò subito con esse e largheggerà finchè non si attaccheranno alle ricchezze. |
||||||||||
A009009356 |
Veda che ritorno alle idee antiche!. |
||||||||||
A009010053 |
Simile visita di V. S. M. R. procurerebbe alla più volte citata Ill.ma mia Signora un singolare e vero favore; ed oso sperare che anch'ella ne sarà contenta, sia per amenità del luogo, che per rimembranze antiche, come risulta dall'antichissima chiesa, fondata fin dal 1100 circa e frequentata ne' dì festivi da numerosa popolazione dimorante in questa località.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000447 |
Lasciato quest'angolo, si portò nell'angolo delle antiche scuole, poi nel fondo della scala ove sono presentemente, e, in men ch'io nol dico girava per tutto il cortile, osservando e scrivendo senza perder tempo.. |
||||||||
A010005055 |
Passarono per Arezzo, una delle prime e più antiche città dell'Etruria, patria del grande Mecenate, di Guido l'inventore delle note musicali moderne, del Vasari, del Redi... Furono anche a Cortona, posta sopra un alto colle, dove in una maestosa cappella riposano le sacre ceneri di quella gran peccatrice, ma poi convertita, Santa Margherita da Cortona. |
||||||||
A010005654 |
Si sparsero delle voci che alcuni Vescovi dell'antiche provincie sarde abbiano chiesto l'exequatur, chi direttamente, chi per mezzi indiretti. |
||||||||
A010006201 |
Esse pure, come diremo, presero parte alla prima elezione delle superiore; ma poi, nel vedere come le antiche compagne si avanzavano nella via regolare di un nuovo Istituto, che sotto la guida di Don Bosco non avrebbe tardato a prendere grande sviluppo, concepirono il disegno di dare anch'esse alla loro Unione quell'incremento, tracciato dal Servo di Dio Don Giuseppe Frassinetti nella rifusione della loro Regola primitiva col titolo: Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline Figlie di Santa Maria Immacolata sotto la protezione di Sant'Orsola e di Sant'Angela Merici, approvata dal Vescovo di Novara Mons. Gentile, edita nel 1863, e ristampata nel 1867, dalla Tipografia della gioventù di Genova, dove si parlava di un "Direttore Generale" e di un "Superiore Generale" in ogni diocesi. |
||||||||
A010006964 |
Concedo di buon grado, che si usi nell'Oratorio di V. S. in Torino e in altri luoghi della Archidiocesi la facoltà concessa di amministrare la S. Comunione nella Messa della notte del S. Natale, purchè questa si canti o legga januis clausis al pubblico: ma non do il mio consenso che si celebrino le 3 Messe nella notte, quantunque si celebrassero ianuis clausis; perchè mi spiace che si voglia andare a ritroso di ciò che la Chiesa ab immemorabili ha ordinato, cioè che siavi una Messa nella notte, l'altra nell'aurora, e l'altra più tardi; e desidero che la nuova Congregazione Religiosa di V. S. sia tenace delle antiche usanze della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000575 |
Questi benefattori sono quelli stessi che furono sempre detti promotori o cooperatori e che nelle costituzioni Salesiane antiche hanno un capo a parte e sono detti esterni.. |
||
A011001853 |
Chierico novizio, faceva con mirabile efficacia il catechismo ai giovani dell'oratorio festivo e si comunicava quasi quotidianamente con tale fervore da edificare tutti i suoi compagni; puntuale nell'obbedienza, esatto nei doveri, parco e mortificato nel mangiare e nel bere, ascoltava con avidità le cose antiche dell'Oratorio e le fatiche sostenute da Don Bosco per fondarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000418 |
Rho [11] nel senso che mi hai indicato, ricordandogli le antiche promesse fattemi ripetutamente. |
||||||
A012002796 |
I ragazzi gli corsero dietro, gridando in genovese: "Il prete delle medaglie! il prete delle medaglie! - Allora si rinnovarono le antiche scene di Don Bosco: - Chi è il più buono?... Chi è il più cattivo?... Sapete il segno della Croce?... E l' Ave Maria? - Si sforzavano di mostrare che sapevano qualche cosa. |
||||||
A012003999 |
Alla presenza del professor Bacchialoni, ordinario di lettere greche nella Regia Università, e di parecchi Salesiani egli si espresse a questo modo: - Mi compiaccio di raccontare le cose antiche dell'Oratorio. |
||||||
A012004889 |
L'idea di fare quella proposta gli era venuta per aver inteso dire che Pio IX volesse dare a Don Bosco la [486] chiesa là vicina di santa Bonosa, una delle Più storiche e antiche chiese del Trastevere, demolita purtroppo alcuni anni dopo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003009 |
La sacra salma stette esposta a S. Pietro nella cappella del Santissimo Sacramento dalle ore 7 antimeridiane della domenica 10 febbraio alle 4 pomeridiane del mercoledì 13, secondo le antiche consuetudini, coi piedi fuori del chiuso cancello. |
||||
A013005946 |
Anche Don Bosco insinua qui che il troncarsi delle antiche tradizioni si fece ancor più manifesto nell'appellarsi il nuovo re Umberto I e non IV [457].. |
||||
A013005946 |
Quando fu ceduta alla Francia la Savoia, culla e gloria della dinastia dei nostri Re; quando Vittorio Emanuele fu proclamato Re d'Italia, e si troncarono le antiche tradizioni, io dissi: Ecco avverata la profezia, Vittorio non è più Re in Savoia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003193 |
Si ammirano in tutti i Santuari della Vergine Santissima accumulati voti e donativi preziosi, e cose di tal fatta; non che tabelle votive antiche e moderne esprimenti guarigioni ed altri successi miracolosi, fino ai più recenti Santuari, quale è quello di Lourdes, sorto interamente per una lunga serie intrecciata di prodigi e di larghe oblazioni e voti dei fedeli beneficati".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000174 |
Al coadiutore Carlo Audisio, gran lavoratore e venuto su dall'antico oratorio festivo, ripete antiche raccomandazioni.. |
||||
A015007627 |
" Ogni giorno che D. Bosco scende a passeggio, e che io sempre lo accompagno, si delizia in raccontare cose antiche occorsegli. |
||||
A015008199 |
Di acuto ingegno, buon conoscitore di parecchie lingue antiche e moderne e versatissimo nelle matematiche, ebbe tanta modestia, che lo rattenne dal salire al sacerdozio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001323 |
Sulle prime l'idea era semplicemente di allestire un'edizione più completa e meglio ordinata delle antiche; ma in seguito sottentrarono vedute più larghe, le quali richiedevano ampi studi preparatorii. |
||||
A016004696 |
La contessa Adele Castelnovo Castellani, una delle più antiche Cooperatrici torinesi, lasciò nella sua famiglia la seguente relazione, trasmessaci dalla contessa. |
||||
A016006898 |
Quasi a incoraggiarle il buon bestione alza il muso, guarda or l'una or l'altra come antiche conoscenze e lambe loro la mano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000141 |
Quell'illustre Prelato, quell'eroe della Chiesa, quella vittima gloriosa del suo ufficio pastorale, che tanto ci amava e che fin nel suo lungo esilio non lasciò mai di beneficarci e proteggerci, avrà in quel giorno certamente sorriso a noi dal cielo ed esultato nel vedere un suo degno Successore, e pur suo concittadino genovese, a ricercare le sue antiche pedate e a prendere viscere di padre verso un Istituto, che ebbe il suo cominciamento ed il suo primo sviluppo sotto le ali di sua benevolenza, al chiarore dei suoi consigli, all'ardore dei suoi affetti ".. |
||||||||
A017000387 |
Nei momenti liberi il Servo di Dio cercava sollievo allo spirito riandando antiche vicende. |
||||||||
A017000734 |
Così parlando di armi antiche e moderne, di astronomia, ecc.. |
||||||||
A017002388 |
In questo sogno possiamo vedere una rimembranza delle antiche passeggiate attraverso quei luoghi.. |
||||||||
A017003801 |
Rivedute dunque le antiche conoscenze, tanto fece e tanto disse che di lì a non molto il cantiere fu riaperto e riattivato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000176 |
Fece a Don Bosco un lungo ragionamento per venir a dire che si trattava di restaurare in tutta Europa le antiche monarchie borboniche, cominciando dalla Spagna, e che da parte dei principi di quelle Case chiedeva a lui consiglio e benedizione. |
||||||||||
A018001610 |
Noi veri italiani, sorgiamo in difesa dell'uno e dell'altro, continuando le antiche tradizioni". |
||||||||||
A018001804 |
Gioiva specialmente nell'udir ricordare le vicende antiche dell'Oratorio. |
||||||||||
A018002202 |
Quegli era stato l'anima delle antiche passeggiate; è il fossanese Carlo Tomatis, del quale Don Lemoyne parla più volte nei volumi terzo e quarto. |
||||||||||
A018002847 |
Lo spirito di Don Bosco è stato ed è un glutine tanto più miracoloso quanto meno avvertito nel tenere strette le parti antiche e nello stringere fortemente le nuove.. |
||||||||||
A018007365 |
[434] I nomi delle Case si succedono secondo l'ordine cronologico della loro fondazione, partendo dalle più antiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004894 |
· Abbiamo quaranta domande di apertura di scuole da parte di Municipii... Vedi che ritorno alle idee antiche! [IX 898].. |