Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000436 |
Anglesio gli succedeva nel montar la guardia alla Piccola Casa, della quale, secondo la profezia del santo fondatore, egli estese le fabbriche fino alla Dora.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001501 |
Terminata l'opera bisognava stamparla; ma come gli era possibile mancando di mezzi? D. Bosco andò pertanto a visitare il Canonico Anglesio, successore del Venerabile Cottolengo, e presentandogli il suo manoscritto gli disse: - Ho bisogno che mi aiuti in questa stampa, prendendone un buon numero di copie. |
||
A003001628 |
Ebbene cominciate indurre a portare i calzoni lunghi e il cilindro il Canonico Anglesio, D. Cafasso e il Teol. Borel. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000432 |
Vogliotti, il Teol. Borel, il Teol. Luigi Anglesio Rettore della Piccola Casa, D. Giuseppe Cafasso, il Teol. Vola, il Signor Durando Superiore dei preti della Missione, il Can. |
||||||||
A004001681 |
Anglesio, Direttore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, accettarono di essere Promotori; ottantasei signore della borghesia e del patriziato, e fra queste non ultima la Marchesa Maria Fassati, nata De-Maistre, dama di S. M. la Regina Maria Adelaide, accondiscesero con piacere ad essere promotrici. |
||||||||
A004002117 |
Ma un fatto che risplendette sopra ogni altro, e che fa toccar con mano il patrocinio di Maria Santissima in quel giorno di spavento, è quello che qui esporremo colle parole stesse del non mai abbastanza compianto Mons. Luigi Anglesio, in quel tempo già da dieci anni Superiore del portentoso Istituto del Cottolengo.. |
||||||||
A004002118 |
Era poi una scena al tutto commoventissima in mezzo a quelle grida e quei gemiti sentire quelle creaturine esclamare: Perdonateci, Maria SS., perdonateci, saremo poi bravi, saremo poi bravi" Fin qui la penna di Mons. Anglesio [20].. |
||||||||
A004002473 |
Luigi Anglesio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000756 |
Anglesio Rettore dell'Opera del Cottolengo, il Teol. Borel Rettore del Rifugio, D. Cafasso capo di conferenza e Rettore del Convitto di San Francesco d'Assisi e moltissimi altri dividono meco gli stessi [143] sentimenti verso di Lei, e sarebbero assai contenti di avere un'occasione per mostrare verso di Lei la realtà di quanto affermo.. |
||||||||||
A005000878 |
In Corte intanto si credette per un po' di tempo che suggeritore o autore di quel foglio fosse il Canonico [175] Anglesio, il Padre Superiore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, perchè andava dicendo co' suoi famigliari, coi medici e con altri personaggi della città: - A bocce ferme! a bocce ferme, vedremo come certe stelle si ecclisseranno, e certe birbonate a quale esito riusciranno.. |
||||||||||
A005001998 |
Ora D. Bosco più volte aveva eccitato e finalmente quasi costretto con santa importunità il Canonico Anglesio, Direttore della Piccola Casa, ad accrescere il numero dei giovanetti appartenenti alla famiglia dei Tommasini, istituita dal Venerabile Cottolengo, collo scopo di promuovere le vocazioni ecclesiastiche. |
||||||||||
A005002001 |
Il Canonico Anglesio procurava a' suoi giovani tutti i mezzi necessarii per riuscire degni ministri del Signore, sicchè il suo mirabile Istituto ebbe anche un buon Seminario, che portò un bene immenso di vocazioni ecclesiastiche non solo all'Archidiocesi di Torino in quegli anni disastrosi, ma ancora oggidì lo porta a questa e a molte altre diocesi d'Italia.. |
||||||||||
A005003066 |
Anglesio, che in quel tempo ancora non aveva professori sufficienti al bisogno, rincrescendogli di mandare i suoi giovanetti alle scuole in città, pregò D. Bosco che li volesse ricevere nelle sue classi all'Oratorio; e Don Bosco acconsentì di tutto buon grado. |
||||||||||
A005005373 |
Anglesio addì 3 corrente mese; il sottoscritto prega V. S. R. a voler disporre per l'ammissione, in cambio del ragazzo Ardi, di quell'altro non meno sgraziato per nome Guglielmo Giacomo Bertello, che gli veniva già raccomandato con nota di questo Ministero del 19 giugno ora scorso; alla quale perciò il Sac. Bosco resta pregato di fare al più presto possibile un riscontro per opportuna norma del sottoscritto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000049 |
Anglesio - I Bollandisti - La confessione - Sospetti di un nascondiglio - Un'altra raccomandazione di Farini per un giovane da ricoverarsi - Scherzo della Provvidenza - Si stura una bottiglia; i brindisi -La fine della perquisizione - Verbale e prova d'innocenza - I fiscali partono: gioia dei giovani - Preghiere in tutti gli Istituti per D. Bosco - Delirio di un giovane al falso annunzio che D. Bosco è prigioniero - D. Bosco avvisa D. Cafasso degli ordini ministeriali al Fisco - D. Bosco compra un foglio che sparla di lui - Continue visite di condoglianza all'Oratorio - Articoli dell'Armonia e della Gazzetta del popolo - Don Bosco pensa ad ampliar L'Oratorio -Parlata al Capitolo di questo disegno - Trattative per comperare casa Filippi - Generosa offerta del Cavalier Colla - Ragione del coraggio di D. Bosco in simili ampliamenti. 198. |
||||||||||||||||||||||
A006000077 |
Anglesio Insulti e menzogne giornalistiche - La caduta di un voltone - Sogno grazioso: Importanza di un ospedale per l'Oratorio - Le iscrizioni sotto il nuovo Portico volto a levante. 322. |
||||||||||||||||||||||
A006000822 |
Chiesta licenza ed ottenutala, volle andare al Cottolengo, ove era stato ricoverato per due anni, a salutare per l'ultima volta il Canonico Anglesio e gli antichi amici. |
||||||||||||||||||||||
A006001993 |
Il canonico Anglesio ha un buon numero di chierici, che non hanno la farragine di cose come abbiamo noi. |
||||||||||||||||||||||
A006003393 |
Luigi Anglesio, Superiore della Piccola Casa della Divina Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||
A006003491 |
Aveva già prima progettato col venerando Padre Anglesio, l'acquisto di caseggiati e terreni attigui per duplicare il numero de' ricoverati, quindi una sera raccolti i membri del Capitolo, disse loro: - La perquisizione ha dato occasione ai giornali sia benevoli, sia nemici di parlare di noi e delle nostre opere. |
||||||||||||||||||||||
A006003503 |
"Il 27 maggio festa di Pentecoste il Canonico Anglesio venne personalmente a congratularsi con D. Bosco della patita violenza e gli ripetè: - Si rallegri nel Signore, mio caro D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A006003693 |
Parte di loro si erano raccolti in Chiesa a pregare, e alle loro preghiere si univano quelle delle migliaia di persone ricoverate nel Cottolengo per il comando del Canonico Luigi Anglesio. |
||||||||||||||||||||||
A006003906 |
Tuttavia il ricordo delle parole che il Canonico Anglesio aveva proferite nel tempo della prima perquisizione, gli procurava un grande sollievo; e in volto appariva sempre la pace; ed era segno per D. Rua, che i suoi fastidi erano giunti allo stato acuto, quando aggiungeva al sorriso lo scherzo. |
||||||||||||||||||||||
A006004351 |
Anglesio cantò la S. Messa. Trecento preti assistevano alla mesta funzione, e due file di essi in cotta occupavano [714] tutta la chiesa dal presbiterio alla porta. |
||||||||||||||||||||||
A006004779 |
Potrebbe Ella supplirmi? Buon paese, buon Parroco; e le scrivo col consiglio del Canonico Anglesio. |
||||||||||||||||||||||
A006005710 |
Anglesio il quale si rallegrò con D. Bosco per la caduta del fulmine, dicendogli: - Patente avuta dal diavolo di essergli nemico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000985 |
Anglesio aveva frequentati con altri suoi compagni le classi ginnasiali dell'Oratorio; e D. Bosco nel 1857 alla solenne chiusura dell'anno scolastico nel porgergli il primo premio gli aveva detto: - Ricordati che il Signore ha su di te grandi disegni. |
||||||
A007003245 |
Chi più santo di un Canonico Anglesio? Io sfido il più rigido Teologo a trovare in quest'uomo un'azione degna di rimprovero. |
||||||
A007003406 |
Ogni bene sia sopra di te, sopra il veneratoSig. P. Anglesio e sopra tutta la Piccola Casa. Amen.. |
||||||
A007005367 |
Anglesio farmacista L. 2000 [658]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000687 |
Il sig. Anglesio è priore della festa di S. Francesco di Sales, che faremo domenica prossima. |
||
A009005118 |
Musso ed il sig. Anglesio, di' loro che porterò a Torino un'immaginetta anche per loro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002545 |
In marzo l'Ispettore di Questura in Borgo Nuovo si recava a raccomandargli altri tre poveri fanciulli; uno era subito accolto da lui, e gli altri due, dietro suo consiglio, essendo ancor piccini, venivano presentati al Padre della Piccola Casa della Divina Provvidenza, e subito erano anch'essi accettati; e l'Ispettore, il giorno dopo, gli scriveva ringraziandolo della sua carità e del suo consiglio, avendo trovato [213] " in quel Rev.o Padre Canonico Anglesio una persona al pari della S. V. Rev.ma oltremodo affabile, gentile e caritatevole ".. |
||
A010008971 |
Luigi Anglesio, successore del Can.co Giuseppe Cottolengo nel reggere il celebre Istituto da questo fondato in Torino, personaggio, come le scrissi, di singolare santità, ai consigli del quale io sono uso di ricorrere e lo pregai caldamente di esaminare la mia condotta, ed espormi cordialmente coram Domino che cosa egli vi potesse trovare appuntabile, dicendogli che prendesse il tempo che giudicherebbe necessario a un tale esame. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003174 |
A Torino con un biglietto di Don Bosco si era presentato al Padre Anglesio, Superiore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, per ottenere da lui alcune delle sue religiose. |
||||||
A011003174 |
Non è ancora uscito dalla stazione, che s'imbatte in un signore venuto in cerca di lui per consegnargli da parte del padre Anglesio un biglietto così concepito: "Venga, che forse possiamo concertare subito tutto intorno a quelle cose, delle quali abbiamo parlato". |
||||||
A011003174 |
Ora egli sedeva già in vettura per tornarsene ad Asti, la macchina già cominciava a lanciare il fischio della partenza, quando all'improvviso il Servo di Dio gli dice: - Scenda, scenda; vada a ritentar la prova col padre Anglesio; finisca le cose. |
||||||
A011004406 |
co Anglesio, ma mi si dia cenno della pratica ed io solleciterò la risposta che giova sperare favorevole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005131 |
Per la benedizione fu invitato monsignor Anglesio, Superiore del Cottolengo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006480 |
Sul principiare del 1879 Don Rua e Don Barberis predicarono gli esercizi spirituali alle Vincenzine della Piccola Casa, di cui era superiore il canonico Anglesio. |
||||||
A013006482 |
- La parola fece tosto il giro dell'Oratorio, dove fu ritenuta come profetica, massime da chi sapeva quanto l'Anglesio fosse misurato nel parlare. |
||||||
A013007969 |
Lettera del can. Anglesio a Don Bosco.. |
||||||
A013007975 |
P. LUIGI ANGLESIO.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003089 |
Durante la novena ogni sera la benedizione col Santissimo veniva data da canonici e curati della città, e alla vigilia fu riserbato quell'onore a monsignor Luigi Anglesio, successore del Beato Cottolengo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001144 |
L'Anglesio, benefattore costante di Don Bosco, aveva provveduto sempre gratis et amore Dei le medicine all'Oratorio. |
||||
A015001144 |
Un signor Anglesio, banchiere assai noto in Torino e buon cattolico, per affari disgraziati versava in pessime acque; onde prima di lasciarsi travolgere nel vortice delle procedure pensò meglio di ecclissarsi. |
||||
A015001238 |
Un Cardinale, che dopo tante prove di affettuosa stima per Don Bosco usava espressioni di questa forma, non sappiamo persuaderci che l'8 febbraio si fosse realmente potuto esprimere in modo da giustificare le parole scritte allora dal Colomiatti al suo Superiore: "Sia tra parentesi: il Cardinale non tiene per santo Don Bosco, mentre ha opinione di santità riguardo al P. Anglesio della Piccola Casa" [144].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000074 |
Anglesio, D. Cafasso e il Teol. Borel" [III 411] [IV 676]. |