Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000229 |
A quei tempi, come pure ai nostri, in simili circostanze si facevano nei villaggi fragorose dimostrazioni di allegrezza, corteggi, conviti, spari, musiche; ma, prima di ogni altra cosa, non si mancava di fare una buona Confessione e una santa Comunione, e quindi, ricevuta la benedizione dal parroco, si dava e si riceveva l'anello ai piedi dell'altare e nel tempo del Santo Sacrificio. |
||||||||||||||||||||||
A001000945 |
E non leggiero stimolo a frequentare detta chiesa, anche in altre ore, essergli doveva la cara presenza e il contegno angelico del seminarista Giuseppe Cafasso al servizio dell'altare nelle funzioni solenni e la sua ammirabile carità nell'insegnare il catechismo ai fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Giovanni dovette piangere di santa invidia quando lo vide ascendere all'altare; tanto più che da anni il cuore spingevalo a desiderarne l'amicizia e sempre nuovi ostacoli lo avevano tenuto da lui lontano. |
||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Infatti fu la santità della vita e della dottrina di D. Cafasso che doveva trasfondersi in Giovanni e in centinaia di sacerdoti per sostenere la lotta, che le sêtte dei congiurati andavano preparando contro il trono e contro l'altare.. |
||||||||||||||||||||||
A001000971 |
La bandiera della indipendenza italiana deve sventolare presso l'altare, come si mostra il cereo pasquale, e sul campanile della parrocchia: senza di ciò l'idiota non aggiungerà la sua forza bestiale alla nostra. |
||||||||||||||||||||||
A001000971 |
Quando di buon cuore il parroco operi questa congiunzione e la proclami dall'altare, la vittoria è cert. |
||||||||||||||||||||||
A001001122 |
Così egli ce lo descrive: "Di solito ponevasi in qualche canto più vicino all'altare, ginocchioni, colle mani giunte, col capo mediocremente inclinato, cogli occhi bassi e tutto, immobile della persona; insensibile a qualunque voce o rumore. |
||||||||||||||||||||||
A001001163 |
L'ultimo giorno della novena, in compagnia dell'incomparabile amico feci la Confessione e la Comunione; di poi udii una Messa e ne servii un'altra in duomo all'altare della Madonna delle Grazie. |
||||||||||||||||||||||
A001001409 |
Il sacrestano deve, aver cura della nettezza della chiesa, della sacrestia, dell'altare, e tenere in ordine lampade, candele e gli altri arredi ed oggetti necessarii al divin culto. |
||||||||||||||||||||||
A001001409 |
L'ufficio di sacrestano, che gli era stato assegnato, gli meritò da costoro il soprannome di: Bosco d' l'oli per la lampia, dall'andare ch'egli faceva ogni giorno a chiedere l'olio all'economo, per la lampada e che arder doveva innanzi all'altare. |
||||||||||||||||||||||
A001001647 |
Era ansiosamente aspettato in mia patria, ove da varii anni non si era più celebrata Messa nuova; ma ho preferito celebrarla in Torino senza rumore, all'altare del S. Angelo Custode, posto in questa chiesa dal lato del Vangelo. |
||||||||||||||||||||||
A001001649 |
Ovunque andasse, eziandio fuori d'Italia, il sapersi l'ora e il luogo dove D. Bosco celebrava, bastava per radunare gente intorno al suo altare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000147 |
A piedi dell'altare di Maria offriva a lei il giglio del suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000225 |
Fino alle 10 stava al suo confessionale presso l'altare dell'Immacolata, pregando o confessando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000324 |
Una sera di quelle prime Domeniche D. Bosco attraversando la Chiesa per andare in sagrestia, mentre si predicava, vide innanzi ad un altare laterale seduti sui gradini della balaustrata alcuni garzoni muratori, i quali invece di stare attenti, sonnecchiavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000429 |
Ed ecco apparire una Signora d'incomparabile bellezza, coperta di veste bianca tendente al giallo, con velo azzurro, e viene a sedersi nel presbiterio dal lato sinistro dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000429 |
La Santa Vergine allora l'istruì sul modo di comportarsi nelle pene che l'affliggevano, e indicandole colla mano sinistra il piede dell'altare, le ingiunse di venire a gettarsi lì ad espandere il suo cuore, dove avrebbe ricevute tutte le consolazioni, di cui abbisognasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000430 |
Quivi di mezzo a quei raggianti splendori, ritta in sull'altare, piena di maestà e di dolcezza, ho veduto la Vergine Maria come è in questa medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000437 |
La terza domenica dopo Pasqua, aveva terminato, nel monastero del Suffragio, il suo discorso sul desiderio del paradiso e si avviava alla sagrestia; ma, fatti due passi, tornò subito indietro, e collocandosi accanto l'altare inculcò caldamente di pregare per la Maestà di re Carlo Alberto e per tutta la famiglia reale; quindi, sollevando le braccia e fissati gli occhi al cielo come chi cerca un segreto e trovatolo prega che quel segreto non si compia, coll'anima penetrata da profondo dolore, esclamò: - Fintanto che ci sarà Carlo Alberto! - e si tacque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000801 |
L'Arcivescovo adunque temeva le insidie che si andavano tramando a danno dell'altare e, per conseguenza, eziandio del trono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000902 |
Un semplice [250] altare di legno in forma di mensa con gli arredi strettamente necessarii, ma col tabernacolo indorato e un piccolo trono con due puttini in adorazione; un piviale, una pianeta a varii colori, uno stolone vecchio cogli altri indispensabili indumenti sacri; quattro vesti talari per i chierichetti improvvisati furono ben presto all'ordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000970 |
I. L'indulto dell'Altare Privilegiato due volte per ogni settimana; non avendo altre volte ottenuto simile favore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001294 |
Verso le due del mattino gli impartì ancora la santa assoluzione, celebrò la santa Messa nell'altare preparato in quella stessa carcere, lo comunicò, e svestiti gli abiti sacri, con affettuose e calde parole fece con lui il ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001295 |
Il carnefice si avvicina al condannato, s'inginocchia, e gli domanda perdono; quindi lo lega innanzi all'altare e gli getta il laccio al collo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
Due signore benefattrici stesero sull'altare un finissimo lino regalato dal Teologo Carpano e che esse avevano adattato a tovaglia, mentre il Teologo, che da qualche settimana non si era più fatto vedere, disponeva i candellieri, la croce, la lampada e un piccolo quadro del Patrono San Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001527 |
Era dessa una camera lunga da quindici a sedici metri e larga da cinque a sei; dietro all'altare, che prospettava a ponente, vi erano due altre stanze che servivano di sagrestia e di ripostiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001565 |
- Dopo cinque anni la chiesa era incominciata, e l'altare maggiore riusciva appunto nel luogo segnato da Don Bosco, mentre l'architetto che ne aveva fatto il disegno ignorava quella previsione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001565 |
Ad un tratto egli impone silenzio e dice loro: - Miei cari figliuoli, udite un pensiero che mi viene ora in mente: Un giorno o l'altro qui dove adesso ci troviamo vi sarà [4 40] l'altare maggiore di una chiesa nostra, presso la quale voi verrete a fare la santa Comunione e a cantar le lodi del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001738 |
Dalle memorie lasciate dal Teologo Borel si ricava come D. Bosco si studiasse di rendere più elegante l'altare di legno quivi trasportato dalla prima cappella dell'Ospedaletto, e lo provvedesse di un nuovo pagliotto, di vasi di fiori, di una bella lampada di cristalli, e disponesse alle finestrelle tendine di tela rossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001958 |
Alcune sue vesti servirono a formare pianete; colla biancheria si fecero camici, cotte, purificatoi, tovaglie per l'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001964 |
Crescendo sempre il numero dei giovani, [538] D. Bosco qualche tempo dopo demolì il muro di questa stanza; e vi sostituì due piccole colonne di legno, che sorreggevano un trave sul quale poggiavano i correnti del soffitto, e rimosse più indietro l'altare lasciando uno spazio pel coro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001964 |
Dietro l'altare, unico, ornato colla sacra effigie della gran Madre di Dio, eravi una stanza di discreta ampiezza, che sul principio serviva di sagrestia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000142 |
Finita la Messa e deposti gli abiti sacri, D. Bosco andava ai pie' dell'altare ove per lui era stato preparato un inginocchiatoio, e là recitava l'affettuosa preghiera per implorare da Dio la grazia di non morire di morte improvvisa, e una supplica a S. Giuseppe per averne l'assistenza negli estremi momenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000468 |
Baderà che non avvengano disordini entrando in Chiesa, e che ciascuno prendendo l'acqua benedetta [100] faccia bene il segno della santa Croce, e la genuflessione all'altare del Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
Al mattino giunti in Sacrestia, sarà loro prima cura di aggiustare tosto l'altare per la santa Messa, preparare acqua, vino, ostie, particole, calice, e l'ostensorio, se occorre, per la Benedizione; (poscia, mentre si incominciano le Lodi della B. V. M., o al più tardi quando si intona l'inno, invitano il Sacerdote a vestirsi per celebrare la santa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
È principalissimo loro dovere aprire e chiudere la porta della Chiesa, mantenere la mondezza di Essa, e di ogni arredo, od oggetto riguardante l'altare, al Sacrifizio della santa Messa, come sono bacini, ampolline, candellieri, tovaglie, asciugamani, corporali, purificatoi, avvertendo il Prefetto, quando faccia bisogno, di lavare biancheria, ripulire oggetti, o rifarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000474 |
Essi dovranno essere almeno quattro, e prenderanno posto in quattro punti o angoli principali della Chiesa (uno prenderà ad invigilare la parte vicina all'altare della Beata Vergine, l'altro quella verso S. Luigi, gli altri due il rimanente della Chiesa nella metà verso la porta grande), e se non v'è motivo non si moveranno dal proprio posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000474 |
Occorrendo di avvisare devono evitare il correre precipitato, nè mai passare dinanzi all'Altare Maggiore senza fare la genuflessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000478 |
Formerà un catalogo di tutti gli oggetti che servono ad uso di Chiesa, (particolarmente quelli destinati e donati per qualche Altare determinato). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000482 |
Fra di noi vi sono due categorie di cantori: quelli del coro, l'altra davanti all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000482 |
I cantori posti davanti all'altare devono stare attenti per rilevare nel medesimo tono e grado di voce tutto quello che verrà intuonato in coro o, dall'orchestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000500 |
Fatta la debita riverenza all'altare, o [111] la genuflessione se vi è il SS. Sacramento, andate al posto assegnato e ponendovi in ginocchio adorate la SS. Trinità con tre Gloria Patri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000502 |
D. Bosco non soffriva che una spensierata abitudine li conducesse ai sacri misteri, ma, come ci narrano gli allievi di questi anni, ripetendo sovente ciò che aveva scritto nel Giovane Provveduto, parlava con grande fuoco della natura e del valore infinito del sacrifizio dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000800 |
Ma benchè gli fossero tutti personalmente amici, alcuni non avevano cessato di riguardare l'Oratorio come un contro altare innalzato di fronte alle loro chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000951 |
Quando D. Bosco era assente da Torino lo sostituivano all'altare sacerdoti da lui invitati, e ordinariamente or l'uno or l'altro dei due teologi Vola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000979 |
La promessa che si fa all'Altare di S. Luigi non è un voto; chi però non avesse volontà di mantenerla, fa meglio a non iscriversi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001023 |
Secondo il consueto delle altre chiese, erasi pure innalzata nella Cappella, dell'Oratorio, accanto all'altare, una specie di sedia episcopale, che altro non era fuorchè uno sgabello velato da setini, avente per base un tavolato coperto di un tappeto, sopra cui il Pontefice doveva ascendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001153 |
Ora mentre in città s ventolavano per le vie mille bandiere, e musiche e canti erano eccitati da passioni patriottiche, nell'Oratorio schiere di giovani, seguendo umili gonfaloni, uscivano dalla chiesuola colla piccola statua di S. Luigi tra gigli e fiori, giravano intorno all'orto di mamma Margherita cantando le glorie dell'innocenza e della purità e ritornavano davanti all'altare per essere benedetti dal Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001170 |
Ei benedisse la chiesetta, celebrò la Messa, dopo la quale voltosi sull'altare fece un breve e cordiale sermoncino, che in sostanza fu questo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001248 |
Nel primo secolo, scrive, fu istituita la celebrazione della Domenica, del Natale di N. S., dell'Epifania, della Pasqua, dell'Ascensione e della Pentecoste fu istituito ed osservato il digiuno della quaresima, delle quattro tempora per tradizione apostolica, l'uso dell'acqua benedetta contro le infestazioni del demonio ed altri mali spirituali e corporali, la lavanda dei piedi nel giovedì santo, il segno della santa croce; fu pure ingiunto che mentre si celebrava il santo sacrificio [308] della messa si ponessero sull'altare due candellieri accesi con un crocifisso nel mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001615 |
Il Marchese aveva voluto essere inscritto alla Compagnia di S. Luigi ed in mezzo ai giovanetti era andato ad inginocchiarsi ai piedi dell'altare e leggere ad alta voce la sua formola dì aggregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001637 |
In quel momento il campanello chiamò i giovani in chiesa, e D. Bosco sperò che appiè dell'altare gli spiriti si sarebbero calmati; ma per mala sorte non fu così. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001806 |
D. Bosco incominciando a distribuire la santa comunione provò angustia vedendo così poche ostie, e così numerosa la folla che circondava l'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001806 |
Questa invece era quasi vuota, e Buzzetti Giuseppe erasi dimenticato di porre sull'altare un'altra pisside colle particole da consacrarsi, e si accorse della sua dimenticanza dopo l'elevazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001821 |
Intanto, coll'aiuto probabilmente del Teol. Cinzano e di D. Cafasso, la Cappelletta che doveva essere pubblica, era stata disposta secondo le regole dei Sacri Canoni e provvista delle suppellettili necessarie, sia all'ornamento dell'altare, sia alla celebrazione della santa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002315 |
Quando l'Oratorio di Santa Giulia fu aperto, D. Bosco scorgendo come uno pareva che bastasse al bisogno di quella regione, e non volendo che il suo comparisse come un contro altare a quello della parrocchia chiuse l'antico dell'Angelo Custode sul finir del 1866, applicandone i sacerdoti ed i chierici nell'Oratorio di S. Giuseppe [568] in Borgo S. Salvario, dove maggiormente se ne sentiva il bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002382 |
Dovunque fosse, anche a mensa, o solo nella propria camera, era sempre composto ne' suoi atti; i suoi sguardi teneva raccolti e il capo piuttosto chino, come di chi sta innanzi ad un gran personaggio, o meglio, al SS. Sacramento dell'altare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000046 |
Le solennità - Il servizio all'altare - La Santa Messa La preparazione ed il ringraziamento - Le sacre cerimonie - La Comunione e la visita in chiesa - Unione con Dio. 147. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000360 |
Il giorno poi della prima comunione non pochi, anche invitati da D. Bosco, li accompagnavano all'Oratorio, e osservando la loro compostezza in chiesa, i loro volti raggianti e belli come quelli degli angioli allorchè ritornavano dall'altare, sentivano destarsi nel loro cuore qualche cosa d'inconcepibile, invidiavano la contentezza del figlio, e i loro occhi si empivano di lagrime, rammentando gli anni della loro innocenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000527 |
Finita la predica e impartita la benedizione col Venerabile, i giovani l'uno dietro all'altro passarono in fila dinanzi all'altare, e ciascuno riceveva una corona dalle mani del canonico Giuseppe Ortalda, che ne faceva la distribuzione, assistito dal teologo Simonino e dal suddetto Padre Barrera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000570 |
Impartitasi la benedizione del Venerabile, ricevevano a' piè dell'altare la corona regalata da Pio IX. Bello [92] era il veder come, avutala, non finivano mai di baciarla e stringerla al cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000670 |
Passate alcune ore di nuovi divertimenti, si raccolsero tutti appiè dell'altare, e cantate le litanie, s'impartì la benedizione col. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000999 |
La città come in un baleno fu piena della sorprendente notizia e tutta si affollava intorno a quell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001080 |
Se un ragazzo gliene offriva qualcuno, lo accettava e gradiva; e sorridendo avvicinavalo al naso contraendo le narici, e alitandovi sopra invece di aspirarne la fragranza; quindi esclamava: - Oh che prezioso odore, che gradevole profumo ha questo bel fiore! - Lo stesso atto faceva ricevendo in dono, da persone benevole, un mazzo di fiori, per compiacere chi glielo offeriva; e lo mandava tosto in chiesa all'altare della Madonna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002111 |
Così in quel giorno di angoscia Torino [391] andò salva per l'intervento di Maria, e per l'eroismo di un uomo,, che in quell'orribile frangente a Lei si rivolse per consiglio e conforto, e che fino a che sopravvisse tu avresti veduto ogni sabato prostrato dinanzi all'altare della Vergine Consolatrice a sciogliere un voto di ringraziamento, per averlo non solamente salvato, ma reso salvatore de' suoi fratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002268 |
Giuseppe Duprè fece abbellire la cappella a sinistra entrando, dedicata a S. Luigi Gonzaga, e procurò un altare di marmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002268 |
I nobili coniugi Marchese Domenico e Marchesa Maria Fassati si assunsero la spesa del secondo altare laterale ad onore della Santissima [430] Vergine, e lo adornarono di una bella statua della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002268 |
Il dottor Francesco Vallauri, la signora sua consorte e il degnissimo loro figlio il sacerdote D. Pietro, provvidero l'altare maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002395 |
Uno prenderà ad invigilare la parte vicina all'altare della Beata Vergine: l'altro quella verso l'altare di S. Luigi, gli altri due il rimanente della chiesa nella metà verso la porta grande".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002397 |
" L'archivista riceve l'incarico di registrare particolarmente nel catalogo gli oggetti destinati o donati all'altare della Beata Vergine e di S. Luigi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002399 |
Era suo piacere torre i ragnateli, spolverare l'altare, scopare la chiesa, lavare la predella.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002405 |
Passando vicino a qualche chiesa e sentendo il campanello che indicava mancare un serviente, egli tosto entrava e preso il messale invitava il prete a recarsi all'altare, Più volte trovandosi in Istituti di educazione, egli stesso compiè l'ufficio di accolito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002407 |
Eravamo vicini, tornammo indietro ed arrivammo nel punto che il prete procedeva all'altare col turiferario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002408 |
Le persone poi favorite dell'altare privato, si riguardavano fortunate quando potevano averlo a celebrare la messa in casa loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002410 |
[455] Ma questo suo geloso impegno perchè i singoli fedeli non rimanessero privi di tante grazie celesti loro dovute, il suo costante fervore all'altare, devesi certamente attribuire a pensiero fisso continuamente nel grande atto che doveva compiere ogni mattino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002430 |
A S. Giovanni, che per l'ultima volta aveva in quest'anno visto il tradizionale falò in piazza Castello, il 29 giugno tenea dietro S. Luigi, al quale D. Bosco aveva dedicato un altare nella sua nuova chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002891 |
- Così pure non si piegò mai a permettere che nei giorni di comunione generale si facessero uscire i giovani dai banchi ordinatamente per fila per andare all'altare, acciocchè chi non era preparato, non si lasciasse vincere con suo gran danno dal rispetto umano, o fosse segnato a dito dagli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003056 |
Duprè comprava una balaustrata di marmo e ne faceva abbellire la cappella e l'altare di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003287 |
A Castelnuovo era vivo il ricordo della sua vestizione clericale, della sua prima messa celebrata in paese, del suo modo di stare all'altare, del suo straordinario raccoglimento e della turba di giovani che gli correvano incontro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003662 |
Vi ho già detto che non voglio operare innanzi a gente Che appartiene all'altare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000076 |
Mirabile in specie era la semplicità e l'ordine, la chiarezza, l'affetto con cui,dipingeva i vincoli di fratellanza degli antichi cristiani, l'unione figliale dei ministri dell'altare col Sommo Pontefice e coi loro vescovi, il fervore di virtù dei primi ordini monastici e le fatiche degli apostolati e le conversioni dei popoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000406 |
[70] Oltre alle scuole private gratuite, che faceva a persone adulte e a chi desiderava intraprendere qualche corso speciale, aiutava il parroco nel disimpegno delle cure della parrocchia, spiegava il Vangelo alla domenica, faceva il catechismo, serviva all'altare come un semplice chierico, insegnava il canto fermo, passava le lunghe ore al confessionale, assisteva gl'infermi ed i moribondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000421 |
D. Alasonatti prese a celebrare la santa Messa, ossia quella detta della Comunione, e D. Bosco saliva all'altare alle 10 e in quell'ora finiva di confessare gli esterni; e quindi faceva la predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000445 |
Da persona degna di fede abbiamo saputo che; fin dai primi giorni del pericolo, Don Bosco prostrato dinanzi all'altare fece questa preghiera al Signore: - "Mio Dio, percuotete il pastore, ma risparmiate il tenero gregge". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000469 |
Poi, colpita da una subitanea idea, prende una tovaglia della mensa dell'altare, un amitto, un camice e va a chiedere licenza a D. Bosco di poter dare in elemosina quegli oggetti di chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001011 |
- D. Bosco le chiese perchè dicesse questo, ed ella rispose: - Lo vedo sempre pregare, restando in Chiesa dopo gli altri, finite le funzioni comuni; e sovente con un gruppo di compagni raccolti intorno all'altare della. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001011 |
Ogni giorno si toglie dalla ricreazione per andare a far visita al SS. Sacramento; più volte, dimentico di recarsi cogli altri a prendercibo, resta innanzi all'altare in orazione e come fuori di sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001034 |
Ed ecco, l'11 marzo, quegli occhi si mossero fissando amorevolmente una fanciulletta inginocchiata innanzi all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001556 |
Stava in ginocchio in un lato del presbiterio, avendo al fianco destro l'altare e al sinistro quasi un centinaio di pii signori torinesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001559 |
Aveva visto comparire sull'altare due fiammelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001559 |
Le due fiammelle partivano dall'altare come se si fossero staccate da quelle delle candele, e movevano verso la navata della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002493 |
D'accordo co' suoi amici, ed aiutato efficacemente da Bongiovanni Giuseppe, compilò un regolamento, e dopo molte sollecitudini, nel giorno 8 di giugno 1856, nove mesi prima di sua, morte, leggevalo con loro dinanzi all'altare di Maria SS. Lo trascriviamo di buon grado, nel pensiero che possa servire ad altri di norma a fare altrettanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002495 |
(segue il nome di altri compagni) per assicurarci in vita ed in morte il patrocinio della Beatissima Vergine Immacolata e per dedicarci intieramente al suo santo servizio, nel giorno 8 del mese di giugno, muniti tutti dei Santi Sacramenti della confessione e comunione, e risoluti di professar verso la Madre nostra una figliale e costante divozione, protestiamo davanti all'altare di Lei e col consenso del nostro [480] spiritual Direttore, di voler imitare, per quanto lo permetteranno le nostre forze, Luigi Comollo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002542 |
Ma un compagno gli si avvicinava, gli chiedeva di sue notizie, lo faceva discorrere e passeggiare, lo distraeva, lo confortava, lo invitava a giuocare, gli serviva di guida per impratichirsi della casa, insinuava nel suo cuore buone massime, lo conduceva in chiesa a recitare un' Ave innanzi all'altare della Madonna, gli dimostrava qual padre amoroso fosse Don Bosco, e lo avviava alla frequenza dei Sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002717 |
I signori che aveano alloggio nelle stanze attorno al Santuario di nulla si erano accorti e scesi ad ascoltare la S. Messa, si meravigliarono nel vedere D. Bosco andare all'altare zoppicando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002719 |
Era un nuovo miracolo fra le migliaia, i quali, confermano la presenza reale di Gesù Cristo nel SS. Sacramento dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003057 |
E finalmente quella terra scomparve e a suo luogo sorse l'altare predetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003186 |
Mentre poi dal canto mio prometto di non risparmiare nè fatica, nè sollecitudine perchè riesca esatto quanto sono per iscrivere, non posso a meno di rivolgermi ai ministri dell'altare, ed a quelli tutti che esercitano qualche influenza nei popoli cristiani, affinchè vengano in mio aiuto per diffondere questi libretti in quei luoghi e tra quelle famiglie presso le quali ne scorgeranno uno special bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003831 |
Un altro anno nel mese di maggio lo incolse per via un sformato acquazzone; egli non avendo altra sottana da mutarsi discese in chiesa con un lungo soprabito che avevagli donato un suo amico sacerdote; e fu allora che predicandoci dalla predella dell'altare il sermoncino della Madonna, abbiamo potuto scorgere le sue calze rattoppate, in poverissimo stato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003908 |
Tali vicende non favorivano certamente il maggior culto della benedetta effigie di Maria SS. Consolatrice, e perciò D. Bosco per quegli anni mandava al Santuario i suoi cantori per le solenni novene e i chierici per il [702] servizio dell'altare nelle feste principali e quando ne era richiesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004083 |
- E gli descrisse il giro fatto, la sua fermata all'altare della Madonna, e quindi riprese: - Ritorna e guarda di non abusare della misericordia di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004447 |
Entrata in chiesa - con puntualità senza ridere cogli sguardi all'altare mirando niuno in faccia andando al proprio posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004500 |
Nell'andare all'altare si eviti l'affettazione e la precipitazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004513 |
A questo regolamento D. Bosco aggiungeva una norma pratica per il Presidente, acciocchè non venisse meno lo spirito di devozione; e si potessero correggere con profitto le mancanze nel servizio all'altare cagionate da leggerezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004517 |
Quindi esigeva che il Catechista non pretendesse che coloro i quali avevano voce più armoniosa degli altri dovessero lasciare l'orchestra per servire all'altare, a meno che il maestro di musica dichiarasse non essere necessaria la loro presenza nel coro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004522 |
Ma il servizio all'altare spettava ai chierici propriamente detti, i quali per lunghi anni ancora, non rinunziarono a tale onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004525 |
Compito il Santo Rito, Monsignore, salito all'altare, pronunziò non istudiate, ma commoventi parole in proposito, le quali furono con frutto e religiosamente ascoltate dall'affollata udienza,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004568 |
Il sottoscritto prega il M. R.do D. Bosco a voler celebrare una santa messa, ove gli sia possibile senza disturbo, a sua intenzione, all'altare di S. Francesco Zaverio nella Chiesa del Gesù in Roma il giorno 12 marzo; o se non può in tal giorno in uno dei giorni della novena che si fa al predetto santo detta della Grazia, la quale comincia il 4 e termina il 12 del detto mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004605 |
Il mattino D. Bosco disse la S. Messa nella Chiesa dei Padri Predicatori ad un altare dedicato al B. Sebastiano Maggi, frate Domenicano morto da oltre tre secoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004605 |
Molti ex - voto e altri segni di grazie ricevute pendono intorno a quell'altare, oggetto di grande venerazione e méta di un concorso numeroso di fedeli, che vengono ad implorare le grazie del Signore, per intercessione del suo fedel servo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004656 |
Qui [824] venerò la santa culla del Salvatore, il teschio dell'Apostolo Mattia esposto nella cappella sotto l'altare papale, essendo tempo di stazione; e un dipinto attribuito a S. Luca che rappresenta la S. Vergine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004660 |
Don Bosco celebrò la santa messa, con grande divozione, ad un altare sopra il quale si crede aver offerto, S. Pietro il divino sacrifizio, posto in una cappella di forma molto oblunga a fianco dell'altar maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004666 |
D. Bosco incominciò a visitare la navata minore a diritta entrando, ed esaminò in ogni sua parte cappella per cappella, altare per altare, quadro per quadro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004668 |
Accanto a questo altare avvi uno scalone per cui si ascende al palazzo pontificio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004668 |
Si mise in adorazione nella cappella del SS. Sacramento, il cui altare è dedicato a S. Maurizio e a' suoi compagni [829] martiri che sono i protettori principali del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004669 |
Nella cappella gregoriana osservò venerata sull'altare un'antica immagine di Maria SS., opera dei tempi di Pasquale II eletto nel 1099.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004670 |
L'ultima stazione in quella chiesa la fece innanzi alla tribuna principale detta della Cattedra, posta in fondo allo spazio che forma come il coro dell'altare papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004670 |
Sono quattro statue gigantesche di metallo, sopra un altare che sorreggono una gran sede pontificale della stessa materia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004683 |
Poco lungi dalla strada di Porta Pia trovasi la chiesa detta di S. Maria della Vittoria ed una immagine miracolosa di Lei conservasi sull'altare maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004693 |
Nel sotterraneo più basso, a fianco di una colonna di pietra a cui furono, legati S. Pietro e S. Paolo, avvi un piccolo altare ove D. Bosco celebrò la santa Messa, assistita dai suoi nobili ospiti e da altre pie persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004700 |
D. Bosco sull'altare di questa cappella, adorna di due antichissime immagini dei Santi Pietro e Paolo dipinte sopra lastra d'argento, ebbe la fortuna di celebrare la S. Messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004700 |
Innanzi a questo avvi nel pavimento un vasto vacuo regolare, cinto da una preziosa balaustrata sulla quale ardono continuamente centododici lampade sorrette da cornucopie di metallo dorato; e nel quale, per mezzo di doppia marmorea scala, si discende al ripiano della Confessione, posta sotto l'altare papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004700 |
Rua e il Conte Carlo usciva di casa alle sei e mezzo, ed eccolo in S. Pietro presso all'altare papale, che isolato, in mezzo alla crociera si erge maestoso sopra sette gradini di marmo bianco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004702 |
Di sopra all'altare papale si aderge la sterminata cupola, con metri quarantadue e sette di diametro, la quale sia per l'altezza e vastità, sia per gli splendidi lavori in mosaico eseguiti da' più celebri artisti, fa restare incantato [840] chi la rimira. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004704 |
[841] Dopo il pranzo e qualche ora di riposo D. Bosco si recò a dare uno sguardo al palazzo apostolico del Quirinale, ed entrò nella chiesa di S. Andrea, presso al Noviziato dei Padri Gesuiti, ove in una cappella tutta ornata di marmi i più preziosi, riposava sotto l'altare il corpo di S. Stanislao Kostka.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004707 |
A questo altare D. Bosco celebrò il santo sacrifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004765 |
[851] Il tempo era sereno, e D. Bosco detta messa nella chiesa del Gesù all'altare dedicato a S. Francesco Zaverio, per mantenere la promessa fatta in Torino al Conte Zaverio Provana di Collegno, giunse al Vaticano alle ore 9 in compagnia del sig. Carlo De - Maistre e del Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004766 |
Guardando poi in basso, gli uomini che lavoravano o camminavano nel tempio parevano altrettanti bambini e l'altare papale, sormontato dal baldacchino di bronzo alto dal pavimento circa 29 metri, un semplice seggiolone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004814 |
Questa immagine è posta in un altare sotterraneo ed è molto antica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004832 |
"Entrati nella Basilica di S. Pancrazio, mentre ci eravamo inginocchiati a pregare innanzi all'altare del giovanetto martire, - Venite meco, ci disse il P. Giacinto, e andremo nelle catacombe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004835 |
In un lato esiste ancora l'altare antico sopra cui si celebrava il S. Sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004835 |
Per lo più la tomba di qualche martire serviva di altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004843 |
In una lapide antica posta [869] a lato dell'altare vi è un'iscrizione latina, della quale ecco la traduzione nella nostra lingua: - A Dio Ottimo Massimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004843 |
Presso al qual altare un monaco di questo monastero, avendo per comando di S. Gregorio offerto il S. Sacrificio per trenta giorni continui in suffragio dell'anima di un suo fratello defunto, un altro monaco la vide liberata dalle pene del purgatorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004843 |
Questo altare, venerabile pel titolo e patrocinio di S. Gregorio Magno, fu reso celebre per tutto il mondo dai privilegi di molti Romani Pontefici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004844 |
Ritornando in chiesa e passato l'altare maggiore, vi è una cappella in cui conservasi un'immagine della Madonna molto antica e prodigiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004845 |
In mezzo a questa si trova una cancellata di ferro che circonda il luogo del loro martirio i loro corpi, chiusi in un'urna preziosa, riposano sotto l'altare maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004848 |
Accanto all'altar maggiore avvi una cappella sotto al cui altare riposa il corpo del B. Paolo della croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004945 |
In quella di mezzo, davanti all'altare della Confessione, vi ha un recinto di [894] marmo bianco, che costituisce il coro per il clero minore, con due pulpiti: uno pel canto del vangelo, presso il quale si alza una colonnina destinata pel cero pasquale, e l'altro per il suddiacono che doveva leggere l'epistola; a fianco di quest'ultimo un leggìo per i chierici cantori e lettori delle profezie e degli altri libri delle sacre scritture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005085 |
Fu alla [919] basilica dei Santi Apostoli, a Sant'Agnese fuori delle mura, e a Sant'Ignazio prostrandosi innanzi allo splendido altare ove riposano le venerate spoglie di S. Luigi Gonzaga.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000060 |
CAPO LII. L'onomastico di D. Alasonatti - La Messa solenne di Don Rua nell'Oratorio; festeggiamenti; pronostici; elogi - II Marchese e la Marchesa Fassati costituiti padroni dell'altare della Madonna nella chiesa di Valdocco - Il sogno delle quattordici tavole: spiegazioni - D. Bosco parte per Strambino; dialoghi in ferrovia; chiede la elemosina per il panegirico di S. Rocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000122 |
Dopo la confessione, la comunione e le sacre funzioni si fermava accanto all'altare del Santissimo Sacramento o a quello della Beata Vergine, prolungando le sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000140 |
Entrati in chiesa andammo all'altare di Maria, e avendo egli accesa quella candela, recitammo la terza parte del rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000241 |
Poi sui primi vespri della vigilia si addobba la chiesa con arazzi, frangie dorate corrono lungo la cornice, lustri e girandole pendono dalle pareti, l'altare si veste d'ogni sua, pompa, tutto insomma è pieno di luci e fiori e d'armonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000242 |
Alla dimane cominciò fin dall'albeggiare l'incruento sacrifizio; succedevansi i leviti all'altare e distribuivasi a quella numerosa adunanza il Pane degli Angioli, mentre alle tarde ed allungate note [28] dell'organo rispondendo le voci argentee del giovinetto coro, rapivano l'anima e l'inebbriavano di sovrumano diletto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000422 |
La fiammella della lampada d'argento, [52] innanzi all'altare di Maria, a traverso i vetri della finestra, gettava la sua luce nelle ore notturne, sopra un punto del sentiero montano, ove allo svolto si inabissava un ripido burrone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000478 |
Chi gli tien dietro, giunge a trovarlo, tutto solo ginocchioni accanto l'altare del SS. Sacramento, che con invidiabile raccoglimento pregava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000587 |
Colà eravi un altare, molte lampade accese e una folla di cristiani, che assistevano alle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000627 |
Ed acciocchè la novena con sì buon principio abbia un ottimo fine, si ricorda ad ognuno la divozione e la modestia con la quale si dee stare in chiesa, massimamente in tempo dei divini uffici, e del tremendo ed adorabilissimo Sacrificio dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000795 |
Alle 7 saliva all'altare D. Alasonatti e un gran numero di interni ed esterni faceva la S. Comunione. Prima di questa messa era proibito ogni giuoco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001019 |
L'Oratorio di S.Luigi era numerosissimo sotto la direzione del Teol. Leonardo Murialdo il quale essendo i locali angusti, disadatti e poco [156] solidi, vi faceva molte spese del proprio e arricchiva l'altare della misera Cappella con un tabernacolo e gradini di marmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001174 |
Domando ancora: che cosa fa nostro Signor Gesù Cristo nel SS. Sacramento dell'altare? Egli prega continuamente l'Eterno suo divin Padre per noi: rattiene i suoi castighi, i suoi fulmini che ci scaglierebbe pei nostri peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001187 |
D. Bosco poi nelle chiese che edificò volle sempre fosse dedicato un altare a S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001896 |
Una santa vide sull'altare il bambinello Gesù il quale, fatto seno della veste, sosteneva un peso straordinario di perle preziosissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002253 |
D. Bosco stesso leggeva poi all'altare le preghiere di questa commovente pratica di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002255 |
L'artista che scolpì la statua di S. Luigi, posta sopra un altare dell'Oratorio festivo di S. Francesco di Sales, ritrasse [389] sul viso del santo la fisionomia di uno di quei buoni fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002559 |
Per dare poi una prova della stima che aveva per quegli alunni che servivano all'altare, senza distinzione fra i meno diligenti o i più esatti nei loro doveri, tutte le domeniche faceva venire a pranzo coi chierici i due giovani stati destinati a servire la messa della comunità nella settimana antecedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002835 |
Passarono alcuni giorni, quando uno di questi, una sera dopo la benedizione, andò a cercare il detto chierico e tutto commosso lo pregava di volergli insegnare il modo di mutar vita; soggiungendo che essendo in chiesa mentre si cantava Sia benedetta la santa Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, gli era parso di vedere che la Madonna dal suo altare gli tendesse amorosamente le braccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003073 |
- Ovunque, risposi, purchè vi sia un altare, ed ove si trovi il Signore e la Madonna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003075 |
Non osando domandarmi chi io fossi, finito che io ebbi di pregare mi dissero: - Eccellenza! (non più Eminenza) C'è il costume che quei sacerdoti che vengono qui a dir messa, scrivano in questo quaderno il loro nome e l'altare al quale la celebrarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003076 |
Missam celebravi ad altare B. V. Sacerdos.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004306 |
Loro conferiva il patronato di un altare della sua Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004312 |
I prelodati signori coniugi Fassati avendo concorso con vistose oblazioni alla costruzione ed ornamento di questa chiesa detta Oratorio di S. Francesco di Sales ed a totale loro spesa avendo, fatto costrurre muro, pavimento, altare, balaustrata ed provveduto di un'elegante statua di Maria SS. col Bambin e quanto riguarda la cappella a Lei dedicata, il sottoscritto Direttore della chiesa e della casa annessa costituisce i mentovati signori Marchesi Domenico e Maria Fassati e loro eredi a [708] patroni della detta cappella di Maria SS., dando loro facoltà di farla abbellire, ornare e di fare ivi celebrare tutte quelle sacre funzioni che loro sembreranno tornare a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004313 |
I Patroni si obbligano dal canto loro di mantenere almeno l'altare in uno stato decente da poter servire al divin culto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004662 |
Un giorno di festa quel giovane, che era sinceramente desideroso di sapere qual fosse la volontà di Dio intorno al suo avvenire, andava a recitare il santo Rosario davanti all'altare della Madonna nella chiesa del suo villaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004742 |
Infatti confessato il fanciullo che stavagli inginocchiato al fianco, si alzò e avvicinossi alla porta per la quale i giovani uscivano dalla Chiesa nel cortile, e che aprivasi dopo l'altare della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004773 |
Basti il dire che accadde sovente, e in tutto il [789] tempo della sua vita, che i Sacerdoti della Casa, massime i superiori, andassero, non potendo in altro tempo a confessarsi da lui, nelle ore in cui stava occupato nella corrispondenza, o nel trattare di gravi negozi temporali, o dopo aver date lunghissime e noiose udienze, D. Bosco ascoltatane la confessione, suggeriva al penitente tali pensieri e con tale unzione che non avrebbe potuto fare di più se fosse ritornato allora allora dall'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005147 |
Ritornati dall'altare, la sagrestia era deserta e D. Bosco solo che preparavasi a celebrare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005665 |
Nel corso delle varie ricreazioni del giorno, tu vedevi un continuo affollarsi di giovanetti in chiesa dinanzi all'altare della Madonna; e non pochi di essi sacrificavano buona parte dei loro trastulli, stando a pregare o a leggere qualche libro, che trattava delle glorie di Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005842 |
La sedia cogli inginocchiatoi era appoggiata alle spalle dell'altare e di fronte si ergeva la cattedra, dalla quale alla Domenica s'intonavano i vespri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005867 |
Io voleva ritornare all'altare dopo che i primi si erano accostati alla sacra mensa, per ispezzare le restanti particole, ma, parendomi a un tratto di [971] vederne nella pisside sempre la medesima quantità, continuai a dare la comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006183 |
D. Bosco che si era inginocchiato innanzi all'altare sul quale si venera una statua della Beata Vergine, detta di S. Luca, si affrettò ad avvicinare quest'ultimo: - Mi faccia grazia, gli disse; si può parlare col Padre Guardiano?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006204 |
Alle 10 si cantò la messa all'altare posto in piazza, con una solennità straordinaria, eseguendo scelta musica i nostri giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006204 |
Siccome la Chiesa era in restauro così le funzioni solenni si dovevano fare nella piazza bene addobbata, ove colla licenza del Vescovo si ammirava eretto un magnifico altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006205 |
"Ritornata innanzi all'altare la sacra comitiva, D. Bosco predicò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006233 |
Gli alunni visitarono la Sottoposta e vasta cripta con altare e coro pei canonici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006709 |
[7] I postulanti si mettevano in ginocchio avanti all'altare o ad una statua del Santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000474 |
Leggete il capo primo, del Vangelo di S. Luca e voi vedrete la celebrazione di un magnifico sacrificio con tutte le cerimonie, con tutti i riti esterni; vedrete l'altare, il turibolo, l'incenso ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000474 |
Vedrete l'altare, il turibolo, l'incenso, i candelabri, i lumi, i nappi d'oro pieni di profumi, le corone d'oro ossia mitre in capo ai seniori, le prostrazioni, le cetre, i cantici e il corteggio de' vergini vestiti di bianco: insomma tutto quanto adopera la Chiesa nelle sue cerimonie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000476 |
Ed io continuai: - Ora ditemi: quale analogia hanno i vostri templi con quello antico di Gerusalemme? Avete voi nel vostro tempio l'altare, avete il turibolo, avete l'incenso, avete i candelabri? Quale analogia vi ètra ciò che fate voi per onorar Dio, con quanto fecero gli apostoli e fanno gli angeli stessi nel cielo? Non pare a voi che noi possiamo imitare i santi e gli angeli del cielo nell'adorare Iddio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000593 |
Questo amore alle anime eragli certamente ispirato dallo amore che D. Bosco portava al santo sacrifizio dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001042 |
Davanti a questa vi era un lungo fosso pieno, d'acqua corrente scavalcato da un asse; i bruchi in massa si spingono su questo, si avviano verso il muro della cappella di San Luigi, lo salgono, entrano nel finestrone sopra l'altare e quindi vanno ad attaccarsi al cornicione ed alle mura di detta cappella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001760 |
La Marchesa Fassati aveva provvisto un magnifico quadro dipinto dal Lorenzoni per l'altare della Madonna e disponeva di un reddito di 400 lire annuali da pagarsi al Pievano, per un prete da lui scelto che ogni sabato facesse per tempo una funzione a quell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002175 |
Finite le solite preghiere D. Bosco, che stava in ginocchio, sul gradino dell'altare si alzò, si voltò e disse ad alta ed intelligibile voce: - Preghiamo per uno dei nostri che sta molto male all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002722 |
Si cantarono i vespri, e dopo la predica andai all'altare assistito dal Sac. D. Alasonatti e da D. Savio per impartire la benedizione col SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003623 |
E in questa si consacrò un altare ai SS. Martiri Torinesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003646 |
Inoltre una cappella con altare e bellissima statua di marmo prezioso, era già stata fatta costrurre e dedicare a Maria Ausiliatrice nella stessa Chiesa dal Cardinal Maurizio Principe di Savoia morto nel 1657.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003892 |
Possedeva in sommo grado lo spirito di preghiera e soleva porsi in ginocchioni nel luogo preciso dove Savio Domenico pregava dinanzi all'altare della Vergine Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003908 |
Per trovare un conforto al mio cuore sono andato dinanzi al prodigioso altare di Lei e le ho promesso che giunto a Torino, avrei fatto quanto avrei potuto per insinuare nei vostri cuori la divozione a Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004011 |
In questa medesima occasione Le noto che i due madornali difetti di cerimonie in Duomo (appoggiando il gomito sull'altare e non aiutando a svestire i piviali in sagrestia) non sarebbero da imputarsi ai nostri dell'Oratorio, ma a due del Seminario di Chieri attualmente in questa casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004073 |
In occasione di comunioni generali non si prescriveva nessun ordine nel lasciare i banchi per accedere all'altare, sicchè non fosse notato chi non si comunicava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004084 |
Raccomandava una piena deferenza all'autorità del parroco, invitandolo p. e. a venire o mandare qualche suo prete a confessare, a celebrare la messa; ad assistere a qualche funzione, alle istruzioni catechistiche, alle accademie, ai teatrini: se richiesti, di concedere i cantori alla [523] parrocchia nella festa titolare, e anche i preti in servigio dell'altare o delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005282 |
Senonchè venuto il momento della Comunione due o tre giovani vennero ad inginocchiarsi sul gradino dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005333 |
La cosa sulla quale V. S. deve immediatamente decidere è il luogo da erigere il campanile; locchè dipende dalla parte in cui si intende di fissare la sacrestia, conciossiachè il campanile debba essere attiguo e quasi incorporato con questa, sia perchè sia facile il suonare le campane, e per quanto è possibile senza che si abbia a uscire dalla sacrestia, sia perchè il sacrestano non abbia da passare troppo spesso innanzi al [654] l'altare del SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005385 |
Bosco di Rufino cav. Alerano l'altare maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005439 |
Ora" voleva i panni per la partenza, ora si credeva di essere già in cammino, ora di veder l'altare e venerarne l'immagine santa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005979 |
Genuflessa quindi a' piedi dell'altare, più colle lagrime che colle parole, rese grazie alla SS. Vergine dell'ottenuta guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006584 |
Finisce con esortare i giovani ad imparare bene le preghiere e le cerimonie per servire santamente all'augusto sacrificio dell'altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006626 |
[830] D. Bosco narrò come avvenisse più volte che presentandosi qualche alunno alla balaustra dell'altare per ricevere l'ostia santa, dal celebrante fosse lasciato da parte, passando oltre senza comunicarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006644 |
D. Bosco appena data la benedizione sale sulla predella dell'altare e così parla:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006754 |
Attualmente questi suoi convittori sono circa ottocento, dei quali soli trecento imparano un'arte di mano, mentre gli altri cinquecento studiano le lette re per poi applicarsi chi alla musica, chi alle arti del disegno, chi alle scienze, e chi al servizio dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006992 |
9° Procurerà che tutti i giovani imparino a servir bene la Santa Messa sia colla chiara e distinta pronuncia delle parole, sia col prendere all'altare le varie posizioni che in questo atto religioso sono necessarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008006 |
Non sapendo a chi ricorrere in questo premuroso bisogno, e per sopra più le tre rispettive chiese avendo necessità di essere eziandio provvedute di paramenti e di altri oggetti che occorrono per l'altare, ricorre umilmente alla nota e provata carità di V. E., supplicandola a volergli accordare sopra la cassa dell'Economato quel maggior sussidio che nella sua bontà giudicherà beneviso per queste chiese prive di ogni mezzo e che sussistono di sola beneficenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000399 |
Io vedo tante volte che la messa è già all'altare e un certo numero di giovani passa ancora dalla sagrestia, e credo che lo stesso accadrà dall'altra porticina; la messa arriva all'evangelio e continua ancora l'arrivo dei giovani; ed all'elevazione vi è ancora qualcuno che forma la retroguardia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000428 |
Domani è il giorno delle Sacre Ceneri e domani avvicinatevi all'altare per riceverle sulle vostre fronti con raccoglimento e senza leggerezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000786 |
L'altare era coperto di tele ornate da frange indorate e sopra di esso s'innalzava un maestoso padiglione, chiuso da tre lati ed aperto di fronte: la parte di dietro era formata da una bandiera nazionale recante in mezzo lo stemma sabaudo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000786 |
Sull'altare vedevasi dominar la croce, fiancheggiata da cerei accesi e da vasi di fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000786 |
Un piccolo altare di legno fu collocato allo stesso sito, ove il giorno innanzi secondo la rubrica si era innalzata una [98] gran croce e dove poi doveva sorgere l'altar maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000793 |
Agostino; direttore dell'Oratorio di S. Francesco il sacerdote Bosco Giovanni; alla presenza di S. A. R. il Principe Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta; del conte Costantino Radicati Prefetto di Torino; della Giunta Municipale rappresentata dal Sindaco di questa città Luserna di Rorà marchese Emanuele, e dalla Commissione promotrice di questa chiesa da dedicarsi a Dio Ottimo Massimo ed a Maria Ausiliatrice, Monsignor Odone G. Antonio Vescovo di Susa, avuta l'opportuna facoltà dall'Ordinario di questa Archidiocesi, ha proceduto alla benedizione delle fondamenta di questa chiesa e collocazione della pietra angolare della medesima nel pilastro grande della cupola nel lato del Vangelo dell'altare [100] maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001063 |
Vidi un grande altare dedicato a Maria ed ornato magnificamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001064 |
Era forse l'Angelo Custode dell'Oratorio, il quale di mano in mano che i giovani offrivano i loro doni, li riceveva e li ponea sull'altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001064 |
Un bel giovane stava davanti all'altare, il quale a considerarlo attentamente si vedeva che dietro le spalle aveva le ali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001065 |
Esso li guardò; sciolse il mazzo, ne fece togliere alcuni fiori guasti che cacciò via, e ricomposto il mazzo, lo posò sull'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001065 |
I primi offrirono magnifici mazzi di fiori e l'angelo senza dir nulla li posò sull'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001070 |
E dopo aver così divisi i giovani, i buoni dai cattivi, fece schierare tutti coloro i cui doni erano stati accetti a Maria, davanti all'altare; e coloro che erano stati messi da parte furono con mio dolore molto più numerosi di quello che credeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001070 |
L'Angelo accettò tutto e mise tutto sull'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001071 |
Allora da una parte e dall'altra dell'altare comparvero due altri angioli, i quali sorreggevano due ricchissime ceste piene di magnifiche [131] corone, composte di rose stupende. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001072 |
E l'Angelo Custode prese quelle corone una per una e ne incorono tutti i giovani che erano schierati innanzi all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001074 |
Allora i giovani incominciarono ad intonare davanti all'altare l'Ave, maris stella.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001250 |
Se vedesse l'eleganza con cui è parato il suo altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002740 |
Alcuni si erano già alzati per andare all'altare, ma allettati da quei perfidi vezzi si mettevano nuovamente al loro posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002740 |
Altri erano già vicini alla balaustra, altri ancora erano già inginocchiati all'altare, ma ritornarono indietro senza comunicarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003140 |
Alla domenica seguente era festa solenne e il piccolo Clero precedendo i ministri sfilava all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003164 |
2o) Fare una protesta dinanzi all'altare di Maria di emendarsi a qualunque costo di quel difetto che ciascuno internamente conosce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003178 |
Ascoltare con più divozione la S. Messa, recitando con più attenzione le orazioni che si dicono tutti insieme, e tenere per quanto si può gli occhi rivolti al sacro altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003266 |
Una signora che da un anno era travagliata dalla gotta ed era incapace di fare un passo sulle sue gambe, si raccomandò alla celeste Benefattrice, si fece una preghiera con tutta la famiglia in onore dell'Augusto Sacramento dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003827 |
Quando Ella era in casa Collegno mi disse che in questa epoca avrebbe fatto una oblazione per la chiesa o per l'altare di S. Giuseppe, ma non fissò precisamente la somma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003897 |
D. Francesco Cerruti, ordinato suddiacono il 20 settembre, saliva la prima volta all'altare il 22 dicembre 1866.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004551 |
Dopo che ebbe celebrata la S. Messa, mi condusse davanti all'altare della B. V., e mi disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004561 |
Andai al medesimo altare a ringraziare Maria Ausiliatrice e racconterò sempre la grazia che per la potente intercessione di Lei ho ricevuta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004749 |
Fattala quindi alzare diligentemente, la feci collocare nel tombino già preparato entro il muro posteriore della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano adiacente a detto cimitero, in modo che si trovi sotto l'altare di detta Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004749 |
Passando poscia nella Chiesa suddetta feci fare pure in muratura la volta al suddetto tombino, in modo che trovossi chiuso ed assicurato in ogni parte e sul quale si lavora attualmente a costrurre l'altare ed a ristorar la Chiesa in modo che corrisponda decentemente al caso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004752 |
Rissone Giovanni, Capomastro costruttore dell'altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004855 |
- Eccellenza! Sappia che Don Bosco è prete all'altare, prete in confessionale, prete in mezzo ai suoi giovani, e come è prete in Torino, così è prete a Firenze, prete nella casa del povero, prete nel palazzo del Re e dei Ministri!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004956 |
La Marchesa Enrichetta Nerli, nata Michelagnoli, con altre pie dame che tenevano Don Bosco in concetto di santo, apriva una sottoscrizione per offrire a Maria SS. Ausiliatrice sei grossi e magnifici candelieri da collocarsi sull'altare maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004964 |
Le promotrici di quest'opera, desiderando che possa concorrervi il maggior numero possibile di madri, accetteranno tutte le offerte anche minime che saranno fatte, e che di mano in mano impiegheranno all'acquisto di azioni per formare la somma di lire sei mila necessaria a compiere la cappella e l'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005119 |
Il Conte Annibale Bentivoglio, il 3 dicembre 1866, dopo aver parlato di un altare e di una cappella da erigersi a sue spese per la Chiesa di Maria Ausiliatrice, continuava: "Ho [560] inteso ieri che Don Bosco pensa venire in Roma pel 12: sarebbe assai buona e confortante la sua presenza in un momento di grande ansietà per molti e molte; e per ciò che mi interessa, sarebbe per me una gran fortuna accelerata, quella di poter parlare con questo buono e santo Sacerdote e Padre, che non desidero al certo di annoiare, nè opprimere, ma non le nascondo che vorrei assai godere della sua compagnia, presenza, discorsi, opere e che so io... Lessi prima e quindi feci recapitare l'acclusa per la Duchessa di Sora, come anche spedii all'Ufficio della Civiltà Cattolica l'altra lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005375 |
L'altare affidato al Conte Bentivoglio si farà e dobbiamo sperare che riuscirà bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005584 |
[613] Fin dal 1867, essendo ancora giovane professo e scolastico in S. Pietro in Vincoli a Roma presso i Canonici RR. LL., sentii parlare di Don Bosco ed ebbi l'onore e la gioia di vederlo e di assisterlo al santo altare, dove rimasi più volte edificato dalla sua profonda pietà e devozione, che però non presentava nulla di affettato, nè di straordinario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005630 |
Abbiamo molto parlato con D. Bosco dell'altare da farsi e pare che siasi stabilito di incominciare subito i lavori: con Annibale s'intendono molto bene a parlare di marmi, di costruzioni e di ornamenti.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005683 |
All'altare, nei corridoi, in sacrestia c'era gente che lo aspettava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005708 |
Poveri animali! vestiti a festa, inghirlandati di fiori, riposti sopra soffice cuscino, vengono portati dopo Messa all'altare e quivi benedetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006005 |
All'ora fissa D. Bosco andò all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006035 |
Le Dame di Firenze avevano fatto una colletta per offrire a D. Bosco sei magnifici candellieri per l'altare maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006043 |
V'ha una buona quantità di signore che vogliono fare una colletta per mettere su qualche centinaio di scudi pel nostro altare di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006225 |
Predicò talora in Chiese pubbliche, come in Sant'Agostino, ad un affollatissimo uditorio; e ritornando dall'altare trovava piene le sagrestie ed i corridoi di [690] gente inginocchiata che domandava la sua benedizione, perchè diceva: - È la benedizione di un santo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006382 |
L'altare del Conte Bentivoglio va bene; riuscirà magnifico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006425 |
E tutto in faccende il sagrestano tirò fuori una delle più belle pianete, già adoperata da Pio VII e condusse D. Bosco all'insigne altare della Madonna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007237 |
La vostra offerta sarà un giglio che germoglierà sull'altare di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007241 |
Questo slancio di generosa carità infuse nelle signore di Torino il vivo desiderio di concorrere colla loro beneficenza e dimandarono che fosse iniziata una soscrizione diretta a raccogliere i mezzi per l'erezione di una cappella consistente in un altare, balaustra e dipinto rappresentante i sacratissimi cuori di Gesù e di Maria, cui verrebbe dedicata la cappella medesima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007244 |
Terminata la cappella, si formerà una tabella in cui si noterà nome e cognome di tutti quelli che hanno concorso a quest'opera di carità; e questi poi avranno certamente una parte particolare dei meriti che si acquisteranno negli esercizi di cristiana pietà, che si compieranno a questo altare dei Sacratissimi Cuori di Gesù e di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007252 |
La scheda di sottoscrizione era impressa in questi termini: [800] Ad onore di Maria Ausiliatrice - per un altare e cappella da dedicarsi ai SS. Cuori di Gesù e di Maria nella chiesa in costruzione in Valdocco di Torino:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007274 |
Oreglia mi significò che V. S. aveva intenzione di dare due mila scudi per una cappella della novella chiesa e in vista di ciò io ho dato ordini per un altare, che per quanto possiamo noi, sarà degno dei SS. Cuori di Gesù e di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007502 |
Veda di mandarmi il disegno dell'Altare di S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007589 |
Tenete bene a mente quel che vi dirà dall'altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007641 |
Ho ricevuto il disegno dell'altare e questo è necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007660 |
Gussone mi darà il disegno del nuovo altare di fronte a quello che si eseguisce costì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008115 |
Aveva celebrato la sua prima messa il giorno della Madonna del Rosario nel 1866 con tanta esultanza, da fargli dire che solo in paradiso avrebbe potuto provarne una maggiore; ed il suo contegno all'altare fece sempre testimonianza del suo raccoglimento e del suo fervore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008486 |
Annibale ha buone speranze che l'altare si finisca per la fine dei mese corrente; anzi scrisse in proposito al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008822 |
Io perciò per fioretto di questa novena vi consiglio ad andare tutti i giorni spontaneamente avanti al SS. Sacramento e avanti all'altare della Madonna e recitare queste tre Ave Maria, affinchè la Madonna vi ottenga dal suo figlio Gesù Cristo di allontanare da voi e dai vostri parenti le disgrazie prima spirituali, che sono il peccato, quindi il colera: che li benedica nelle loro fatiche; che voglia sempre tener lontano da noi prima il colera dell'anima e poi quello del corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008844 |
[962] Risoluto si veste de' sacri paramenti, va all'altare e incomincia: In nomine Patris, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009047 |
Da Roma la Principessa Maria Odescalchi il 15 novembre gli spediva una somma per concorrere al pagamento dell'altare di S. Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009048 |
Da Firenze la Contessa Virginia de Cambray Digny, a proposito dell'incarico assunto di raccogliere tra le madri di Firenze e delle altre città d'Italia la somma di lire 6000 per un altare da dedicarsi a S. Anna nella Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, gli scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009057 |
L'altare del sig. Conte Bentivoglio è a Genova; fu già disposto per la spedizione a Torino; appena fatta la renderò avvertita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009086 |
Intanto era giunto a Torino l'altare del Conte Bentivoglio spedito da Roma, e D. Angelo Savio il 25 novembre ne dava notizia al Cavaliere Oreglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009089 |
Gli specchi delle lesene dei fianchi e specialmente del tabernacolo sono un capo d'opera della natura e dell'arte... Dobbiamo essere molto grati a chi ci procurò quest'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009089 |
Troverà in questo foglio la distinta nota delle spese fatte per l'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009096 |
Il terzo altare, forse prima che ella sia ritornata, sarà collocato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009114 |
Credo che avrà ricevute notizie dell'altare e del costo del trasporto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009208 |
Se vuole calcolare eziandio questi ultimi a conto dell'altare che si va terminando, resterebbero scudi 500.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009232 |
L'ultimo atto di D. Bosco a Mornese fu di benedire, [1016] assistito dal clero, la cappella del Collegio dedicata a Maria SS. Addolorata, di cui stava sull'altare un bellissimo quadro, e di celebrarvi la S. Messa. In una lapide, sotto il porticato presso la porta di questa, si legge:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009280 |
Se mai ciò fosse, io sarei disposto di lasciare l'intitolazione dell'altare a loro piacimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000056 |
- Dinnanzi all'altare di Maria Vergine reciterai le litanie della R. V. con una Salve per tutti i tuoi compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000292 |
Oreglia mi dà notizia che la persona proposta ad aiutarmi a fare un altare in onore di Maria Ausiliatrice è la S. V. Rev.da unitamente alle sue figlie religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000598 |
Ringrazi tanto la Presidente di Torre de' Specchi: dica che io intendo che quella somma sia impiegata per l'altare di S. Giuseppe o per quello dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, come a lei piacerà di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000884 |
Ed ella, signor mio, prende la difesa d'una tal persona? Ed ella acconsentirebbe che questo disgraziato salisse l'altare per offerirvi il divin Sacrifizio? Se così [77] fosse, non aggiungerei più parola, poichè sarei certo di non parlare con un cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001262 |
Un'altra persona s'incarica di fare un pavimento elegante in una delle sagrestie; mentre da tante e tante parti arrivano persone a prendere misure ora per l'altare, ora per la balaustra ed ora per i gradini dell'altare tare per fare, a quel che sembra, un tappeto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001358 |
La presidente Galeffi mi ha scritto che è disposta di fare, sembra, oltre all'altare ancora qualche altra cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001456 |
sei mila per un altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002150 |
Il quinto altare posto nella prima cappella laterale a destra entrando primeggia sugli altri per preziosità di marmi, contenendo verde antico, rosso di Spagna, alabastro orientale e del malachita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002152 |
Nella crociera di destra è l'altare che sarà dedicato a San Pietro, offerto a Maria SS. da una matrona romana, per grazia ricevuta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002153 |
Nella crociera a sinistra avvi l'altare che sarà dedicato a S. Giuseppe; ma il quadro non era ancora al suo posto, l'artista Tommaso Lorenzoni lavorava a dipingerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002350 |
Così - commentava Don Bosco - i Salesiani e i loro giovani in certo modo avevano il Vicario di Gesù Cristo che teneva davanti all'altare maggiore una fiaccola accesa per ricordare che la loro fede per esser viva e fruttuosa deve sempre essere illuminata e guidata dal Vicario di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002505 |
Abbiamo inoltre che Giuda Maccabeo avendo purgato il tempio di Gerusalemme dalle sue profanità ed immondezze, e fattosi un altare nuovo di pietra, celebrò l'encenia ed ordinò che si celebrasse ogni anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002505 |
Infatti il rito di consacrare le chiese è antichissimo, nonchè pieno di gravi misteri, la cui origine rimonta coll'erezione stessa dei templi poichè Giacobbe nel fabbricare un altare pure il consagrò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002531 |
Uno avanti l'altare di S. Giuseppe di 150 tenori e bassi, rappresentante la Chiesa militante; l'altro sulla cupola di 200 soprani e contralti, figuranti gli Angeli ossia la Chiesa trionfante; il terzo coro, di altri 100 tenori e bassi sull'orchestra, simboleggiava la Chiesa purgante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002537 |
O Maria, noi siam sicuri, che come promoveste e con ogni maniera di grazie conduceste a buon termine l'innalzamento di questa nobilissima [249] mole, così ora che a vostro onore è solennemente dedicata, farete in essa risplendere più che mai la vostra clemenza; prenderete vieppiù sempre sotto la vostra tutela il piissimo vostro servo, che da voi ispirato si accinse alla grande impresa di edificare questa chiesa, né risparmiò cure e fatiche finchè con sommo suo gaudio non la vide compiuta, assisterete con materna tenerezza la numerosa gioventù che, dal medesimo vostro servo, per sentimento di carità, raccolta in collegi e seminari ed oratorii da lui saviamente diretti, si dedica ai buoni studii, all'esercizio delle arti, ed alle pratiche di nostra sacrosanta religione; accoglierete con benignità tutti quelli che in questo tempio, d'innanzi al vostro altare, verranno con fiducia ad onorarvi, a pregarvi, a mettersi sotto le ali dell'onnipotente vostra protezione; farete infine succedere alle molte e gravi, pubbliche e private calamità, la tranquillità dell'ordine domestico, sociale e religioso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002538 |
Il Vescovo di Saluzzo e quello di Alba erano inginocchiati dietro l'altare vicino a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002682 |
Una mano lavorata in argento all'altare di Maria sta appesa, quale segno di perenne memoria della grazia ricevuta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002726 |
[289] Nella domenica fra l'Ottava sentissi tale miglioramento di forze, che poté colla debita preparazione accostarsi all'altare e celebrare la S. Messa con immensa consolazione del suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002832 |
Nella nuova chiesa l'altare a sinistra nella crociera, dedicato a S. Pietro, era vagamente ornato con faci e con [300] fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002928 |
[315] Nei tre giorni i sacri riti furono celebrati come ne' giorni festivi più solenni; il piccolo clero, i chierici e i sacerdoti si alternarono in rocchetto ai piedi dell'altare in continua adorazione; mentre le classi degli studenti e i singoli laboratorii compivano lo stesso omaggio innanzi alla balaustra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003725 |
Questi vennero inaugurati il 19 novembre, vigilia dei santi martiri Solutore, Avventore ed Ottavio, venerati nella chiesa sovrastante, e furon messi sotto il loro patrocinio, la cui festa era segnalata dal suono delle campane all'Ave Maria del mattino, dall'apparato del loro altare, da Comunioni più numerose perchè raccomandate dalla solenne benedizione del Santissimo alla [392] sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003870 |
Il 22 novembre, Don Bosco parlò di alcuni difetti nei quali i giovani sogliono cadere nel servire la S. Messa. Fra le altre cose raccomandò di non chiudere il messale trasportandolo, e che nel dire il suscipiat si curi d'essere inginocchiati sui gradini dell'altare al proprio posto; e se si fosse ancora al tavolino delle ampolle quando il Sacerdote dice Orate fratres, nel rispondergli, si pongano in ginocchio rivolti all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003874 |
[405] Altre volte la parola era tolta dalla gerarchia ecclesiastica: Parroco - Arciprete - Canonico - Vescovo - Arcivescovo - Cardinale - o dalla liturgia: le candele, i candelieri, le tovaglie e le altre suppellettili dell'altare; la pianeta, la stola, il manipolo e le altre vesti sacerdotali; le ceneri, le palme, la benedizione del Fonte Battesimale, del Cereo Pasquale, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004302 |
Sebbene in tutto il corso dell'anno noi facciamo ogni mattino speciali preghiere per Lei e per tutta la famiglia all'altare di Maria Ausiliatrice, tuttavia un servizio speciale desidero che sia tutto destinato secondo la santa di Lei intenzione al giorno del Santo Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004352 |
In compenso l'ultimo giorno dell'anno celebrerò la Santa Messa ed i nostri giovanetti faranno la loro comunione all'altare di Maria Ausiliatrice secondo la pia di Lei intenzione e segnatamente per implorare a Lei, alla sua Vittoria e a tutta la famiglia sanità e perseveranza nel bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004761 |
Questa mattina Don Bosco è stato a dire la S. Messa all'altare di S. Antonino, poi è andato a visitare la signora Sorelli Carolina in via dei Servi N.° 15.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004883 |
Mentre il Servo di Dio era all'altare, entrò in Chiesa un signore mandato dal Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005239 |
Martedì 22 gennaio 1867: il R. sig. Don Giovanni Bosco Sacerdote di Torino, venuto testé in Roma, celebrò la santa Messa nelle S. Grotte all'altare dei SS. Apostoli Pietro e Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005473 |
Comunicò varii e, finita la messa, ad istigazione di D. Cesare [26] risalì l'altare per dirci qualche buona Parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005675 |
Merolli la riverisca da parte mia e le dica che io intendo di raccomandare Lei e le persone che ho vedute in sua casa alle preghiere che si fanno all'altare di Maria Ausiliatrice ogni giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005742 |
- Giacchè vuole un consiglio, io le dirò che potrebbe incaricarsi della costruzione di un altare nelle cappelle laterali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005743 |
- E questo altare quanto costerebbe?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005817 |
Noi adunque, assai commendando, le salutari e proficue cure del predetto Nostro amato figliuolo, affinchè col divino aiuto vie maggiore incremento di giorno in giorno prenda questa Associazione, appoggiati alla misericordia di Dio ed all'autorità de' Beati Apostoli Pietro e Paolo, a tutti e singoli i fedeli Cristiani dell'uno e dell'altro sesso, che ora e per l'avvenire verranno inscritti nella Pia Società che ha nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, canonicamente eretta nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice nella città di Torino, e che veramente pentiti e confessati e comunicati, avranno divotamente visitato questa medesima Chiesa, l'Oratorio o l'Altare della Società, dai primi vespri fino al tramonto del sole, nelle feste della Natività, Circoncisione, Epifania ed Ascensione di N. S. G. C., nella Domenica di Pentecoste, nella Solennità del SS. Corpo del Signore, e similmente nelle sette Principali feste dell'Incarmacolata, Vergine Madre di Dio, e quivi avranno pregato per la concordia dei Principi Cristiani, per l'estirpazione delle eresie, e per l'esaltazione di S. Madre Chiesa, in qualunque dei sopradetti giorni ciò avranno fatto, misericordiosamente concediamo nel Signore Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005927 |
Nel giorno faustissimo in cui si compierà il Vostro cinquantenario di Sacerdozio, caldamente ci raccomandiamo che vogliate comprendere anche noi tra quelli per cui innalzate le preci del Divin Sacrifizio, e noi raccolti intorno all'altare di Gesù in Sacramento, oltre a speciali preghiere, faremo la nostra Santa Comunione secondo la Vostra intenzione, e uniti ai nostri buoni Direttori, che applicheranno la Messa per voi, Vi auguriamo da Dio molti anni ancora di vita gloriosa in terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005959 |
Nell'ora medesima in cento e mille templi del mondo, una moltitudine, rispetto alla quale gli adunati in S. Pietro non erano che un pugno, stava assistendo ai sacri misteri, attorniando in ispirito l'altare di Pio IX. I pellegrini accorsi da ogni parte a Roma avevano raddoppiata la popolazione della città e molti dovettero pernottare negli atrii delle chiese, e sotto i portici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005985 |
L'altare dell'Associazione sarebbe l'altare maggiore di detta chiesa come quello che è privilegiato e presso cui già si fanno la maggior parte degli esercizi di pietà che formano lo scopo di questa associazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006007 |
2° Parteciperanno eziandio delle pratiche di pietà che si compiono all'Altare dell'Associazione che è l'Altare Maggiore di questa Chiesa: altare privilegiato quotidiano secondo il decreto della Sacra Congregazione in data 22 marzo 1868. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006007 |
A questo Altare, fra le altre cose, ogni mattino circa le ore sei nei giorni feriali, e circa alle sette nei dì festivi, si celebrerà una Messa, colla recita della terza parte del SS. Rosario, con particolari preghiere e colla Comunione di tutti quelli che vi possono intervenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006016 |
8° Qualora un Confratello od una Consorella cadessero ammalati, oppure a Dio piacesse di chiamarli a miglior vita, saranno in modo speciale raccomandati alle preghiere che ogni giorno si fanno all'Altare di Maria Ausiliatrice, purchè se ne dia avviso al Direttore della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006039 |
Visto il Memoriale a Noi presentato dal M. Rev. Sacerdote Giovanni Bosco, Rettore della Chiesa da Poco tempo in questa [608] città eretta sotto l'invocazione dell'Immacolata Vergine Ausiliatrice, e consideratone il tenore, ben volentieri acconsentendo ai pii voti dell'Oratore, per alimentare ed accrescere la divozione dei fedeli verso la Santa Madre di Dio e l'Augusto Sacramento dell'Eucaristia, col tenore del presente Decreto erigiamo e dichiariamo canonicamente eretta pei fedeli dell'uno e dell'altro sesso, all'Altare Maggiore della predetta Chiesa, la Pia Società che avrà nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, in modo che tutti quelli che ad essa si ascriveranno, adempiendo le prescritte opere, possano partecipare dei Tesori della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006213 |
Il giorno dopo mi sentii ispirato a ricorrere a San [627] Giuseppe; feci ricorso a Lui, lui prostrai ai piedi del suo altare, gli offersi le orazioni di tutti i miei compagni così buoni e fervorosi, e rimasi per lungo tratto di tempo, come per aspettare una risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006472 |
Verso le otto, mentre il Servo di Dio si parava per andare all'altare, gli si presenta un tale, tutto pallido, che gli dice: - D. Bosco, son venuto: eccomi qui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006770 |
[671] Facciamo adunque così: Dal giorno 4 del corrente (domenica) si dicano per nove giorni tre Pater, Ave e Gloria al SS. Sacramento con tre Salve Regina alla B. V. A. Noi qui daremo ogni sera la benedizione col venerabile Sacramento con particolari preghiere all'altare della Santa V. con tutti i nostri giovanetti radunati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006888 |
Io le professo la mia gratitudine, facendo ogni sera recitare un Pater, Ave, Gloria al SS. Sacramento dai giovanetti alla benedizione dell'altare di M. A., e lo diremo ogni sera finchè Ella e la Sig. di Lei moglie siano sani e salvi ritornati fra noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007363 |
Ad ogni modo io continuerò a raccomandarla ogni giorno all'altare di Maria Ausiliatrice, e la ringrazio della somma di fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007504 |
Ora mentre compio questo mio dovere di gratitudine, l'assicuro che continuerò a fare in comune ogni giorno speciali preghiere all'altare di Maria Ausiliatrice, e spero che la grazia che dimanda le verrà senza fallo concessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007966 |
Ma voi, o sacerdoti, perchè non correte a piangere tra il vestibolo e l'altare, invocando la sospensione dei flagelli? Perchè non prendete lo scudo della fede e non andate sopra i tetti, nelle case, nelle vie, nelle piazze, in ogni luogo anche inaccessibile, a portare il seme della mia parola? Ignorate che questa è la terribile spada a due tagli che abbatte i miei nemici e che rompe le ire di Dio e degli uomini?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008966 |
Ogni giorno si dirà secondo sua intenzione una messa all'altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009236 |
Egli farà nella chiesa quelle funzioni che sono compatibili colla sua età, e, se non fosse altro, direbbe la santa messa all'altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009480 |
Noi facciamo, mattina e sera, particolari preghiere all'altare di Maria Ausiliatrice, e pel sig. Fratello di Roma, e pei parenti di Francia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009625 |
Ora in quest'anno, essendo esposta alla pubblica venerazione al lato sinistro dell'altare la predetta statua, mentre compiute le sacre funzioni circa trenta persone poco prima del mezzogiorno oravano, d'improvviso si vide il sacro Simulacro, come se vivo fosse muoversi all'innanzi, quindi retrocedere, alzare e poi deporre il braccio destro e corrugando la fronte accompagnare questi moti con isguardi, or severi e minacciosi verso gli astanti, ora mesti ed ora dolci e riverenti quando verso la Vergine del SS. Rosario volgevali, a quella guisa, come ci vien riferito, che gli evangelici banditori adoprano dal sacro pergamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009783 |
Allora partii; si andò all'altare di S, Pietro e mi servì la messa fino all'offertorio, quando venne a sostituirlo un chierico".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009873 |
Giovedì pertanto, giorno sacro a Maria Immacolata, noi faremo un servizio religioso per Lei e per tutta la sua famiglia all'altare di Maria, dalle 7 alle 9. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010648 |
Volentes igitur Ecclesiam B. M. V. Immaculatae dicatam sub titulo Auxilium Christianorum Civitatis Taurinensis, et in ea situm altare in quo Sanctissimum Eucharestia Sacramentum diu noctuque asservatur, dummodo nullum aliud inibi privilegiatum altare reperiatur concessum, hoc speciali dono illustrare, de Omnipotentis Dei misericordia ac BB. Petri et Pauli App. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010648 |
eius auctoritate confisi, ut quandocumque Sacerdos aliquis saecularis vel cuiusvis Ordinis, Congregationis et Instituti Regularis Missam pro anima cuiuscumque Christifidelis, quae Deo in charitate coniuncta ab hac luce migraverit, ad praedictum altare celebrabit, anima ipsa de Thesauro Ecclesiae, per modum suffragii, Indulgentiam consequatur, ita ut eiusdem D. N. Jesu Christi ac Beatissimae Virginis Mariae Immaculatae, Sanctorumque omnium meritis sibi suffragantibus, a Purgatorii poenis, si ita Deo placuerit, liberetur, concedimus et indulgemus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010681 |
eius auctoritate confisi, omnibus et singulis utriusque sexus Christifidelibus e Pia Sodalitate, vulgo - Associazione de' Divoti di Maria Ausiliatrice - in cognominata Ecclesia civitatis Taurinensis canonice instituta, nunc et pro tempore existentibus, vere poenitentibus, et confessis, ac Sacra Communione refectis, qui eamdem Ecclesiam, et Sodalitatis Oratorium vel Altare, Nativitatis, Circunicisionis, Epiphaniae, et Ascensionis D. N. J. C. festivitatibus, Dominica Pentecostes, Solemnitate SS. Corporis Christi, itemque septem potioribus Immaculatae Virginis Deiparae festis, a primis vesperis usque ad occasum solis dierum huiusmodi, singulis annis devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, ac S. Matris Ecclesiae exaltatione, pias ad Deum preces effuderint, quo die ex recensitis id egerint, Plenariam omnium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem misericorditer in Domino concedimus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010689 |
Rev. Dom. Ioanne Bosco, Ecclesiae sub invocatione Immaculatae Virginis Auxiliatricis nuper erectae in hac civitate Rectore, eiusque tenore considerato, piis Oratoris votis libenter annuentes, ad fovendam augendamque fidelium erga Sanctam Dei Matrem, Augustumque Eucharistiae Sacramentum religionem, Piam Sodalitatem, cui nomen erit: Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, ad Altare Maius praedictae Ecclesiae, praesentium tenore erigimus ac canonice erectam declaramus pro utriusque sexus fidelibus, ut omnes eidem adscribendi de Ecclesiae Thesauris, praescripta opera adimplendo, participare valeant; quoniam vero Statuta Nobis pariter exhibita, ac per Nos firmata, Piae Societatis regimini et incremento accommodata novimus, eadem approbamus, reservata Nobis facultate ea addendi vel variandi, quae magis pro dictae Piae Sodalitatis utilitate expedire iudicabimus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000198 |
- Vedi, quando io confessava, vedeva fiammelle distaccarsi dalle candele accese sull'altare di Maria Ausiliatrice, e, dopo vari giri, andarsi a posare sul capo di qualche fanciullo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000358 |
Una volta, nell'accompagnare un sacerdote forestiero a visitar l'altare di Maria Ausiliatrice, egli trovò un giovane, sollevato in aria, rapito in adorazione dietro l'altar maggiore, che al loro apparire rimase come interdetto, e volando come una piuma portata dal vento andò ad inginocchiarsi ai piedi del Santo, chiedendogli perdono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000589 |
Ma voi, o sacerdoti, perchè non correte a Piangere tra il vestibolo e l'altare, invocando la sospensione dei flagelli? Perchè non prendete lo scudo della fede e non andate sopra i tetti, nelle case, nelle [62] vie, nelle piazze, in ogni luogo anche inaccessibile, a portare il seme della mia parola?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000787 |
Fece celebrar una messa, pregò, chiese il soccorso delle preghiere che ogni giorno si fanno all'altare di Lei, e, implorando la benedizione particolare per sua madre, piena di fiducia partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000821 |
- Amico, soggiunse il prete, giacchè la santa Vergine vi ha in modo così sensibile protetto, mostratele gratitudine usando immediatamente questo corpo a fare una genuflessione all'altare del SS. Sacramento senza appoggiarvi e reggendovi soltanto sulla vostra persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000875 |
Ben di cuore farò io, insieme coi giovani, speciali preghiere all'altare dì Maria Ausiliatrice pel Sacerdote suo raccomandato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001581 |
Il demonio per mezzo dei suoi ministri avea cercato di subornare, ma io ogni cosa aveva posto in mani della divina Provvidenza, il Signore sapea le mie intenzioni, e mi ha esaudito: anzi pregai caldamente S. Giuseppe, e nel decorso di sua novena, ed in modo speciale nel giorno della sua festa all'altare dove si venera sua divota imagine nel S. Sacrifizio della Messa con novello fervore gli avea raccomandato [146] questa pratica che conoscea di molta importanza; anzi se debbo dirle in verità ne temea assai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001895 |
Non mi appartiene, ma già più volte a pie' dell'altare ho offerto la mia vita a Gesù Cristo perchè liberi quell'anima da tale stato miserabilissimo; e lo dico, e ripeto di cuore, sarei contento di morire Per salvare quell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002062 |
Procurerò almeno di celebrare in quel giorno la Santa Messa all'altare di S. Ignazio secondo la pia di Lei intenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002165 |
Preghiamo, ed io farò anche fare qualche preghiera in onore ed all'altare di Maria Ausiliatrice per lo scopo che m'accenna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002535 |
Credo che sia bene il notare che appena cominciarono i disastri di Francia e che i mali minacciavano Parigi, si cominciarono preghiere particolari dai nostri giovanetti all'altare di M. A. e si continuarono fino alla cessazione del pericolo, quando si cantò un solenne Te Deum in ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002579 |
Alla vigilia della festa dell'Immacolata Concezione ho disposto che all'altare di Maria sia celebrata la S. Messa colla Comunione e preghiere dei giovani secondo la di lei intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002875 |
Stamane [il 18] feci l'adunanza pure degli uomini e dei giovani, e raccomandai di pregare e di far la S. Comunione, ed anche a tutte le figlie e donne delle adunanze di Santa Teresa; io poi cantai Messa all'altare della Vergine, e chiusi colla Benedizione, e raccomandando a tutta la popolazione di pregare per Don Bosco e di far pregare nelle loro famiglie". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002878 |
Alcuni alunni circondarono l'altare di Maria SS. Ausiliatrice, scongiurandola anch'essi a volerli subito prender tutti in paradiso, purchè Don Bosco venisse restituito sano e salvo ai suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002990 |
A scena commovente vedere i giovani lasciare i divertimenti ed i giuochi per correre ai piedi del sacro altare per ottenere la grazia di rivederlo presto sano e salvo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003063 |
Don Bosco ha tutte le facoltà dell'altare privilegiato, sicchè potete provvedere perchè se ne possa servire al suo ritorno".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003113 |
Egli è commovente il vedere i nostri artigiani lasciare i divertimenti ed i giuochi per accorrere ai piedi del Sacro Altare, e con fervide preci implorare la grazia di presto riveder sano e salvo il nostro amatissimo padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003324 |
Appena mise piede nel presbitero, Buzzetti intonò il salmo Laudate, pueri, Dominum, - ed egli, inginocchiatosi ai piedi dell'altare di Maria Ausiliatrice, in mezzo ai superiori, col volto acceso di santo amore, pregò lungamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003455 |
In questi giorni abbiamo pregato per Lei, mia buona Mamma, e per tutta la sua famiglia; ma non voglio passare questi giorni senza augurarle felici giorni, assicurarla che nel giorno di Pasqua fra le altre cose celebreremo secondo la pia di Lei intenzione all'altare di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003494 |
A sinistra presso all'altare è figurata l'Agonia di Gesù nel Getsemani, mentre sorretto dall'angelo riceve il calice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004134 |
Per dare a Lei ed allaSig. Contessa di Lei moglie un segno di gratitudine dimani indirizzo a Dio secondo la loro intenzione una Messa con tutte le Comunioni che dimani i nostri giovanetti faranno all'altare di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004182 |
Ho indirizzate le preghiere della Casa che si fanno ogni mattino e sera all'altare di Maria, per ottenere da Dio quella grazia che le sta tanto a cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004439 |
Talvolta mancava il pane, e Don Albera colle lacrime agli occhi andava in giro per Genova, cercando elemosina, non [402] reggendogli il cuore di rimettere in mezzo alla strada quei giovinetti, che si raccoglievano anch'essi attorno all'altare chiedendo il pane quotidiano; e il Signore provvide sempre quant'era necessario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004801 |
Per darle adunque un segno esterno in modo a Lei gradevole ho disposto che martedì prossimo, giorno dell'Assunzione di Maria al Cielo, sarà celebrata una Messa all'altare di Maria Ausiliatrice; mentre i nostri giovanetti faranno la loro Comunione con altre particolari preghiere secondo la pia di Lei intenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005757 |
Varii deputati, fra i quali Crispi, udendo che c'era Don Bosco si affollarono curiosamente intorno a lui per conoscere, come Don Bosco stesso diceva, che razza di bestia mai fosse! Crispi pensò giovarsi di quell'occasione per indurlo a volere ottenere dal Papa la licenza di poter far celebrare la messa, e quindi il privilegio di cappella ed altare, nel palazzo del Quirinale, nella brama di soddisfare al desiderio, espresso dalla Principessa Margherita, di poter alla domenica ascoltare la messa in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006027 |
A quell'ora, quando si accendevan le candele sull'altare e, per felicissimo effetto di ubicazione, le invetriate dell'abside del tempio s'irradiavano di vivi riflessi che si vedevan anche dalla cascina Valponasca, Maria soleva appartarsi dai suoi e porsi accanto alla finestra da cui si scorgeva quel chiarore; e là, con lo sguardo fisso alla chiesa, pregava e pregava con tanto fervore, come se fosse innanzi all'altare! I familiari non tardarono ad avvedersene, e presero anch'essi a radunarsi accanto a lei, padre, madre, tre fratelli e tre sorelle a lei inferiori di età, per recitar insieme le preghiere serali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006058 |
Quell'opera nascente mancava solo della cappella, ma era vicina alla parrocchia; ed ogni cuore, sull'esempio di Maria Mazzarello e grazie alle sue continue esortazioni, era un altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006308 |
Alla sera poi, dopo le preghiere che si fanno prima di andare al riposo, le nuove professe si fermarono in cappella colla Madre Vicaria, e andarono a prostrarsi ai piedi dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006346 |
Don Cagliero aveva esortato la Vicaria a far insegnare anche un po' di canto fermo e di musica, e quel giorno la nuova scuola eseguiva così delicatamente la Messa della Santa Infanzia dello stesso Don Cagliero, che Don Pestarino ne fu profondamente commosso, e nella predica che poi fece gli venne spontaneo accennare al celere incremento dell'Istituto, ed elogiando le Figlie e le figliette dell'impegno che tutte avevano nel compiere il proprio dovere, esclamava con accento commosso: - Flores apparuerunt in terra nostra! - applicando il passo scritturale specialmente alle suore, dicendo che sarebbero state "i fiori della sua immortale corona"... E tosto gli si spense la voce in un singulto, troncò la predica, e andò ad inginocchiarsi ai piedi dell'altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006383 |
Ma siccome grande è la miseria nostra, e giammai potremo farle nota la nostra riconoscenza e gratitudine, con insolito fervore ci prostreremo, in questo dì, dinanzi all'altare della Vergine, e La pregheremo a voler fare le nostre veci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008312 |
Ed egli inviava quel giorno un'altra lettera a Mons. Vitelleschi, e Don Berto dava una lira al sagrestano della chiesa di S. Andrea delle Fratte perchè il dì appresso, al mattino accendesse due candele all'altare della Madonna del Miracolo, e le lasciasse accese tutto il giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008320 |
Il 25, Don Berto faceva celebrare una Messa all'altare della Madonna del Miracolo a S. Andrea delle Fratte, e comunicava ai Direttori queste parole del Santo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008366 |
Il 31 Don Berto tornò a S. Andrea delle Fratte a far accendere due candele all'altare della Madonna del Miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008981 |
Chè gli indocili, quando sono corretti e minacciati, dicono ai loro compagni ed anche a Superiori: Io so dove andare, in caso che sia rimandato dal Seminario; Don Bosco è la per ricevermi; e a dispetto di Monsignor Arcivescovo mi vedrete all'altare, nel confessionale e sul pergamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010878 |
La camera e l'altare saranno preparati con quel decoro che l'autorità ecclesiastica richiede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010884 |
Si osserverebbe tutto quello che è prescritto per la convenienza e decoro del luogo e dell'altare e sarebbe tosto cerziorato il Superiore Ecclesiastico del favore ottenuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011338 |
13° I Direttori, o per sè o per mezzo del Catechista, veglino sulla celebrazione della Messa dei loro preti e diano opportune ammonizioni, perchè si eseguiscano bene le cerimonie, portino all'altare molta divozione, non siano troppo brevi, nè troppo lunghi quando celebrano in pubblico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012812 |
Ho piena fiducia che la grazia sarà compiuta; ad ogni modo continuerò a fare una menzione speciale ogni giorno nella Santa Messa, mentre i nostri fanciulli pregheranno meco all'altare di Maria A.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012825 |
Dal canto mio non mancherò di pregare e fare anche pregare i miei poveri giovanetti all'Altare di Maria specialmente pe' suoi bambini e spero Dio vorrà conservarli a sua consolazione e ad essere buoni cristiani nell'umana società in questi tempi cotanto depravati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012837 |
Abbiamo subito cominciato un triduo di apposite preghiere all'Altare di Maria A. pel suo bambino e continuiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012847 |
Abbiam stabilito una novena che comincerà questa sera all'Altare di Maria A. Daremo ogni sera la benedizione del SS.mo con particolari preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013497 |
Da che poi ho ricevuto la sua lettera, ho stabilita la recita quotidiana di un Pater dai nostri giovani all'altare di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013921 |
Il 26 aprile, festa del patrocinio di S. Giuseppe, nel Santuario di Maria Ausiliatrice, finalmente si vedeva il quadro del Santo Patriarca sul suo altare e veniva solennemente benedetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013929 |
Io ero vicino all'altare ed ho potuto ammirare il divoto slancio del Servo di Dio che spesso innalzava gli occhi al quadro, e che cantava con voce commossa le orazioni del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013933 |
- Abbiamo sott'occhio una bella fotografia, che rappresenta il Patrocinio di S. Giuseppe, tratta dal quadro a olio, collocata in una delle cappelle laterali come ancona dell'altare nella chiesa di Maria Santissima Auxilium Christianorum presso l'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014074 |
Di riparare l'altare dalle macchie di cera facendo uso della benzina per accendere le candele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014111 |
Qualche altare avrebbe bisogno di riparazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014119 |
Suggerii di far uso di benzina per accendere le candele al l'altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014120 |
Di veder modo, se sarà possibile, di far riparare alquanto qualche altare a sinistra della chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014255 |
Ogni giorno speciali preghiere all'altare di Maria Ausil.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014291 |
Ho pure stabilite speciali preghiere per Lei all'altare di Maria A. e si faranno mattino e sera fino a tanto che Ella, notabilmente migliorata nella sanità, venga di presenza a ringraziare questa nostra celeste benefattrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014380 |
Ho subito cominciato a pregare: ho scritto a Torino perchè si preghi all'altare di Maria A.; lo stesso fanno parecchi pii signori a questo santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014939 |
La malattia aveva preso ad aggravarsi in giugno, e "verso la metà d'ottobre - dichiarava la graziata dopo una novena a N. S. del Sacro Cuore, fatta con particolari preghiere mattino e sera all'altare di Maria Ausiliatrice in Valdocco, presi miglioramento, ed ora mi trovo nello stato della primiera mia sanità, potendo liberamente camminare" [262].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015229 |
- Nella cappella, tirando un tendone davanti all'altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015269 |
Una messa all'altare di Maria, la comunione dei giovani, preghiere particolari, ecco la umile nostra offerta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015640 |
Fatto previo invito al popolo, non solo pei soliti avvisi, ma anche per varii giornali; la mattina, ascoltata la S. Messa celebrata con distinzione; e i Missionari che partono inginocchiati a faldistorio distinto, innanzi l'altare; un Predicatore sale il pulpito a dare la più toccante idea di ciò che sia un Missionario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015641 |
Indi il Superiore, o l'Arcivescovo, ascende l'Altare e, dette due parole ai Missionari, benedice il loro Crocifisso e ne lo porle al collo e sul petto (il Missionario deve avere la fascia al suo abito onde fermare il Crocifisso), e lo abbraccia e ci dà un bacio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015642 |
A questo punto nel silenzio del Coro ogni prete della Casa va a dare il suo abbraccio ai Missionari, che stanno ai piedi dell'Altare ma questo andare dei preti deve sembrare spontaneo e non condotto con quella fredda mimica che toglie ogni patetico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015643 |
Qui il coro intona una canzone preparata allo scopo, e dall'altare i Missionari, attorno al Superiore, baciata la mano all'Arcivescovo, partono discendendo in mezzo al popolo; e vanno addirittura alla porta, dove salgono in carrozza col loro Superiore, che li accompagna alla stazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015950 |
" Esso conduce, quasi diremmo, per mano il giovane ministro di Dio all'altare, e ad una ad una gli suggerisce le preci, gli spiega il mistico senso delle sacre vesti, gli addita gli altissimi significati che i sacri riti adombrano; e innamora sempre più, se è lecito dir così, di questo che è il sommo e il più sublime tra i misteri di nostra Santa Madre la Chiesa Cattolica Apostolica Romana".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015979 |
"In chiesa staranno colla massima compostezza, ritto sulla persona, e genufletteranno fino a terra passando avanti l'altare, ove si conserva il SS. Sacramento". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000170 |
Mentre pertanto pregava il Signore che lo illuminasse intorno al modo di dare molti sacerdoti alla Chiesa, ecco balenargli alla mente il pensiero di raccogliere giovani adulti ben disposti, crear loro un regime speciale e prepararli adeguatamente ad ascendere l'altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000190 |
Celebreremo la Messa all'altare di Maria Ausiliatrice ed i nostri giovanetti faranno la loro comunione con particolari preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000688 |
Prendo parte alla grave malattia di sua suocera ed ho scritto un dispaccio a Torino che facciansi particolari preghiere all'altare di Maria Aus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000781 |
Il secondo Breve, oltre a includere due delle suddette indulgenze, accordava altri sette favori: 1° Altare privilegiato in ogni chiesa della Congregazione; 2° Indulgenza plenaria per i confratelli defunti, in qualunque altare delle nostre chiese si applicasse per loro là santa Messa; 3° Indulgenza [119] plenaria tre volte alla settimana per qualunque defunto e in qualsiasi altare i sacerdoti Salesiani applicassero il Divin Sacrifizio; 4° Facoltà di benedire con la Croce concedendo indulgenza plenaria nelle Missioni e negli Esercizi spirituali; 5° Remissione di 200 giorni di penitenza ogni volta che un fedele interviene alla predica; 6° Facoltà ai predicatori e confessori di benedire medaglie, corone e crocifissi; 7° Facoltà di erigere la Via Crucis, dove non sono Case dei Francescani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000782 |
Fra non molto avrebbe inoltre ricevuto per i direttori due licenze: una di commutare ai propri subalterni la recita del Breviario in altra preghiera o buona opera, quando ragionevole motivo lo richiedesse, e l'altra di mandare qualunque dei loro preti a celebrare in case private, solo; che vi si avesse un altare con le qualità richieste e riconosciute dal vescovo; la qual cosa equivaleva ad apportare il privilegio dall'Oratorio privato agli altari a cui i Salesiani dicessero Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001495 |
Un tal Giuseppe Rua torinese aveva congegnato un apparecchio, con cui elevare l'ostensorio sul giardinetto dell'altare e poi abbassarlo sulla mensa, facendo contemporaneamente scendere e poi risalire la croce; si evitavano così gl'inconvenienti e i pericoli della scaletta in uso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001548 |
Visitava i giovani ammalati fermandosi a bell'agio nella [224] infermeria presso il letto dei singoli e anche ponendosi a sedere e a parlare della scuola, della casa, dei parenti, del parroco. Don Vacchina, oggi missionario nell'America e allora giovanetto nell'Oratorio, scrive che nel '75, essendo infermo, Don Bosco s'intrattenne a discorrere con lui, come se null'altro avesse da fare; gli diceva di un altare che avrebbe fatto mettere là, perchè tutte le mattine si celebrasse Messa, e trattava con lui del luogo più adatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001661 |
Oltre poi all'incancellabile gratitudine ho tosto procurato che le prelodate Signore, che colle offerte e col lavoro delle loro mani concorsero a compire questo tratto di zelo e di carità, siano registrate fra le insigni benefattrici che ogni giorno saranno in modo speciale ricordate nelle comuni e private preghiere che mattino e sera vengano a Dio innalzate all'altare dedicato alla Vergine Ausiliatrice in questo sacro edifizio, invocando le celesti benedizioni sopra di loro e sopra le loro famiglie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001871 |
Cercami dunque tra i tuoi amici tutti quelli che desiderano di aiutarmi e conducili ogni giorno all'altare di Gesù Sacramentato per raccomandargli i miei bisogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002178 |
Avevano un altare a loro disposizione con un buon pianoforte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002241 |
1° Ho trovato tovaglie su qualche altare non troppo decenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002415 |
Questo dimandiamo da molto tempo all'altare di Maria A. e continueremo fino a tantochè Ella mi dica: La mia antica salute è felicemente ritornata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002534 |
Scrive un testimonio oculare [153]: "L'altare magnificamente addobbato, le centinaia di faci risplendenti, la figura di Maria Santissima Ausiliatrice campeggiante nel gran quadro dell'ancona! aggiungevano un soave e imponente aspetto alla funzione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002535 |
Data la benedizione, i cantori intonarono il Veni Creator dopo il quale Don Bosco, recatosi all'altare, disse le bellissime orazioni, che la Chiesa mette sulle labbra de' suoi ministri, quando si accingono a viaggi, massime a peregrinazioni apostoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002538 |
Li aveva scritti a matita nel suo taccuino durante un recente viaggio in treno e, fattene tirare copie, le consegnò di sua mano ai singoli, mentre si allontanavano dall'altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002985 |
4° Servirsi dell'Altare Viatico ossia portatile in tempo di navigazione, e nei casi di lunghi viaggi per le Missioni estere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003722 |
200 Tovaglie per altare 20 fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004018 |
IV. Celebrandi pariter Missam etiam in terra super altare portatile in locis tamen ubi non erunt Ecclesiae vel Oratoria privata, et ubi erunt Oratoria privata absque praeiudicio Indultariorum; V-. Faciendi Sacrum vel una hora ante auroram, vel alia post meridiem;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004090 |
Datasi di poi la benedizione del SS. Sacramento, s'intuonò il Veni Creator, dopo il quale il molto reverendo Superiore D. Bosco recossi all'altare e disse quelle sempre care orazioni che la Santa [591] Chiesa mette in bocca de' suoi figli allorchè si accingono ad un viaggio, e prendono il nome di Itinerarium clericorum, le quali si chiusero colla benedizione data dallo stesso D. Bosco ai novelli Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004130 |
La località secondo le viste di D. Bosco e mie, di far cioè un contr'altare ai protestanti, non può essere migliore, distando dallo stabilimento dei protestanti medesimi un quindici o venti metri; e mi sono risoluto di fare questa compera, perchè trovare un sito con casa m quel piano non era per me fattibile presentemente, costando i terreni e case cari assai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004317 |
Mi rincresce però che Montini sia incomodato di sanità; spero che sia niente, tuttavia ho disposto che per questa novena del patrocinio di S. Giuseppe si facciano speciali preghiere per Lui all'altare di Maria A. ogni giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004417 |
Dica alla sua sorella Casetta che sera e mattino la raccomandiamo all'altare di Maria Ausiliatrice; abbiamo fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000729 |
- Un altro biasimo con invito a correggersi e a correggere toccò a coloro che, nel dire le preci andando e venendo dall'altare, nel far la preparazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000729 |
Una nota ordinava ai preti di studiar bene le cerimonie; taluno biasimò la fretta, con cui vari sacerdoti andavano e venivano dall'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000739 |
I Capitolari e i Direttori sedevano in circolo entro il presbitero, rivolti al resto dell'assemblea; Don Bosco stava -nel mezzo, ai piedi dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000956 |
farle posatamente, avere un posto distinto all'altare, eh! non può a meno di sentirsi inclinato alquanto a quello stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001048 |
Egli vi aveva fatto costrurre un bellissimo altare di legno intagliato; si era procurato da Barcellona una graziosa statua lignea di Maria Immacolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001476 |
Moltissimi studenti durante la ricreazione della merenda visitavano l'altare del Santo; gli artigiani facevano questa visita dopo cena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001481 |
Per segnare il passaggio dalla parte sacra all'altra si calò un sipario che nascose altare e immagine e sul quale compariva la scritta: Viva D. Giuseppe Lazzero, D. Bologna, D. Bertello, Buzzetti, Dogliani, Viva a tutti i Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001481 |
Sul tardi la consueta accademia riuniva dinanzi a un bell'altare ben illuminato e reggente la statua di San Giuseppe gli artigiani, gli alunni delle scuole serali e i Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001643 |
Posso però assicurarla che non la dimenticheremo dinanzi al Signore ed appunto il 14 di questo mese sarà celebrata la S. Messa all'altare di Maria Ausiliatrice ed i nostri giovanetti faranno la loro comunione secondo la pia di Lei intenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001899 |
Ho immediatamente scritto a Torino che facciano mattino e sera particolari preghiere all'altare di Maria A. per ottenere la grazia della guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002435 |
4° Riguardo all'altare privato, privilegiato ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003448 |
In entrambi i corsi fece pure un'attraente istruzione sulla santa Messa, seguendo passo passo il celebrante all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003524 |
Tanto più che abbiamo un altare nella nostra chiesa a lui dedicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003534 |
Al mattino gli ex-allievi, ricevuti a suon di banda, si presentarono a Don Bosco, che li aspettava nel refettorio e a cui offersero belle piramidi per ornamento dell'altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004411 |
Un mese appena era trascorso dai fervori dell'ordinazione sacerdotale, quando, nella medesima cappella che aveva echeggiato delle melodie di cento voci osannanti intorno all'altare del neolevita, risonava il lugubre canto del Requiem e del Dies irae dinanzi alla sua bara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004501 |
Sopra la predella dell'altare in cornu evangelii un seggiolone attendeva Don Bosco, che avrebbe ricevuto le professioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004580 |
Finita la predica e cantato il Veni Creator, i professi rinnovarono i loro voti dinanzi a Gesù Sacramentato esposto sull'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004662 |
Rivoltatici poi di nuovo dalla parte dell'altare, trovammo che i lumi erano spariti, il Sacramento non più esposto; scompare la chiesa: ma dove siamo? Ci trovammo nel campo dove eravamo prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005133 |
Vespro, discorso di Don Bosco, mottetto, Tantum ergo in musica, benedizione col Santissimo Sacramento, Itinerarium clericorum, abbraccio e addio ai Confratelli schierati presso i gradini dell'altare, partenza difilata giù per il mezzo della chiesa e via sulle carrozze alla stazione, tutto come abbiamo già descritto nel volume undecimo: vi si ripeterono le scene commoventi dell'anno innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005800 |
Finita la conferenza e deposti i sacri indumenti, Don Bosco andò a sedersi in mezzo ai Superiori di fronte all'altare improvvisato e assistette alla piccola accademia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006112 |
Bellamente li introdusse dalla porta del fondo, su su, fino davanti all'altare di Gesù Sacramentato e al quadro della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006812 |
Che all'indomani del mio arrivo interrogato cosa si dovesse fare ed usare nelle funzioni per la mia persona, dissi apertamente che non voleva la ben minima distinzione e che mi sarei recato in Chiesa ed all'Altare come un prete qualunque; ed infatti mi son vestito in Sacrestia insieme agli altri e tutte le S. Funzioni vennero fatte a seconda delle S. Rubriche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007433 |
E così avrei fatto io, se non avessi trovato già eretto l'altare in Valsalice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000658 |
5° Poi fa' in modo che o D. Guelfi od un altro prenda cura diretta della sacrestia in modo che tu non abbia a pensare per la proprietà, ordine, soppressatura, bucato, collocamento delle cose, paramentali, altare, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000663 |
Di' a tutti che io prego e fo pregare per loro a Torino all'altare di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001366 |
In chiesa staranno [214] colla massima compostezza, ritte sulla persona, e genufletteranno fino a terra passando avanti l'altare, ove si conserva il Santissimo Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001377 |
La prego di dire alla Contessa Nonna che io desidererei il suo altare fosse il Maggiore, perchè in esso conservasi il SS.mo, e perciò avrà parte a tutte le Messe e a tutte le Comunioni che colà si faranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001494 |
Il Beato Don Bosco, che si trovava a Sampierdarena per dirigere gli esercizi spirituali, assistette all'altare il neolevita, e mentr'egli faceva il ringraziamento, scrisse all'avvocato Fortis torinese, desideroso allora di seguir l'esempio del Conte facendosi salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002372 |
Dopo tali assicurazioni di V. S., Monsignore a buon diritto supponeva [375] che il giovane Rocca fosse uscito definitivamente dalle case dei Salesiani, quando con grande suo stupore viene a sapere che esso è sacerdote, ordinato non sa da chi, e che pensando avere il privilegio non solo dell'Oratorio privato, ma dell'altare portatile a guisa di Vescovo celebra la S. Messa nella sua casa di Rivara.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002393 |
L'altare dell'oratorio privato di Don Rocca era antico, decente e in tutto conforme alla rubriche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002813 |
Il martedì santo nell'infermeria, durante la messa, quando il sacerdote era già alla consumazione, un giovinetto ammalato si avvicinò all'altare, per ricevere la comunione; ma il celebrante, non essendo stato avvertito, non aveva consacrato particole: onde gli disse di aver pazienza, che avrebbe potuto comunicarsi la mattina seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003098 |
Nel convento mentre egli stava all'altare, venne pure colui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003374 |
La signora Prat, ascoltando la Messa nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe, notò all'altare un sacerdote, il cui esteriore grandemente [531] la colpì; scorgeva in lui un contegno generale, un'esattezza nell'osservanza delle rubriche, un raccoglimento abituale, un'aria insomma di santità che la fecero esclamare: - Questo prete dev'essere un religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003508 |
Abbiamo avuto molti infermi, i ladri hanno rubato in cucina, e altra volta penetrati in chiesa per un foro che apersero nel muro della sagrestia, involarono tutti i vasi sacri, gettando le sacre particole e l'ostia grande parte sull'altare, parte sulla predella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003555 |
- Si alzò di buon'ora e volle celebrare la messa ad un altare provvisorio nella camera attigua alla sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003703 |
Di tutto buon grado prego e farò pregare perchè la nota vertenza riesca favorevole all'autorità ecclesiastica e a tale uopo ho già stabilite speciali preghiere che si faranno tutto il mese all'Altare di Maria SS.A.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003816 |
Per esempio invitare chi faccia fare un altare, il pulpito, i candelieri, una campana, i telai delle finestre, la porta maggiore, le minori, i vetri etc. Ma una cosa sola caduno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003980 |
Buzzetti gli rispose provar tanta ripugnanza verso Chiuso che, andando a S. Giovanni [310] per ascoltar la messa, se avesse visto all'altare Chiuso, egli ne sarebbe uscito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003980 |
Don Bosco replicò: - Il prete è sempre prete all'altare... Sta' tranquillo... [598]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Non vi erano mezzi, ma la Provvidenza ci aiutò e non potendo fare di più, si affitta una casa, si aggiusta e pulisce un magazzino al piano terreno, vi si erge un altare ed ecco la chiesa fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004678 |
Io gli mando di tutto buon cuore la povera mia benedizione, e nel tempo stesso ho stabilito che all'altare di Maria Ausiliatrice si facciano mattino e sera speciali preghiere per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004973 |
Rientrando da una breve assenza, toccò al Beato la gradita sorpresa di trovare un biglietto dell'Arcivescovo che gli diceva: "Nella prossima festa di san Luigi io volentieri andrei a celebrare la santa Messa e distribuire la Comunione nella chiesa di Maria Ausiliatrice, purchè mi sia possibile il celebrarla assai di buon'ora, essendo io solito a salire all'altare verso le 6 del mattino; e mi si mandi una carrozza per tempo a ciò arrivato alla chiesa io possa compiere il dovuto apparecchio, prima d'incominciare la sacra funzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005216 |
La sera della vigilia il Direttore Don Lemoyne in chiesa disse loro dall'altare belle parole di saluto, paragonandole alle dieci vergini del Vangelo, ma qui tutte prudenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005662 |
Qui si prega ogni mattino, ogni sera all'altare di M. A. Io spero assai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005880 |
Le Messe saranno da me celebrate all'altare di M. A. Nostri allievi pregheranno e faranno comunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006842 |
Interim ob tot cumulata beneficia volens te speciali benevolentia prosequi, tibique rem gratam peragere, statuam ab initio hujus mensis ut per singulos dies ad Beatae Mariae adiutricis altare una Missa celebretur, nostri Alumni sanctani Communionem cum aliis precibus pro te ad Deum fundant.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008527 |
[476] L'altare del prodigio era andato a finire nell'istituto Santa Rosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Moncrivello (Vercelli); la Madre Generale, Luisa Vaschetti, per appagare il desiderio dei Salesiani, dispose che fosse restituito alle camerette del Beato, dove oggi si trova. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000148 |
Doli Rua ha già fatto celebrare una santa Messa a Torino all'altare di Maria Ausiliatrice secondo la pia di lei intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000566 |
Si pose termine con l'Iste Confessor e con la benedizione mediante la reliquia di san Francesco di Sales, che insieme con l'immagine del Santo stava esposta sull'altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000706 |
Se ha occasione di parlare coi Signori della Società Beaujour, favorisca dir loro che sabato faremo all'altare di Maria Ausiliatrice delle preghiere particolari, perchè Dio conservi tutti in buona sanità essi e le loro famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001957 |
Avrei assolutamente bisogno di sapere prima se vi sia ancora un altare disponibile e a quanto ammonterebbe la spesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001957 |
Il Beato fra [346] l'altro diceva: "Voto del mio cuore sarebbe che la nostra Congregazione, posta sotto la protezione dell'amabile Dottore, avesse in cotesto santuario un altare a testimonianza della nostra divozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001958 |
Lieta della generosa offerta, la madre priora gli notificò senza indugio che due altari non avevano fino a quel punto trovato benefattori: l'altare del Sacro Cuore di Gesù e quello della Beata Vergine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001958 |
Ma se Ella si degna di unire il suo nome al nostro monumento in un altare speciale, non è nostra intenzione di esigere l'intera somma necessaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001959 |
Ma colà le cose avevano fatto il loro cammino: l'altare del Sacro Cuore era bell'e finito e la cappella elle lo conteneva, molto ben decorata, e il tutto a spese di Don Bosco per la somma di cinquemila franchi, sicchè l'offerta anzidetta si considerò come un piccolo acconto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002188 |
Giovedì prossimo, a Dio piacendo, celebrerò una S. Messa all'altare di Maria Ausiliatrice; i nostri giovanetti faranno la santa Comunione con particolari preghiere secondo la pia di Lei intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002223 |
In questi [giorni] però credo di compiere un mio dovere col farle cordialissimi auguri di buone feste e di buon capo [d'anno] e di assicurarla che in tutto il 1880 continueremo a pregare per Lei all'altare della S. Vergine Ausiliatrice, Spero che Dio ci ascolterà e che Ella passerà un anno felice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002277 |
Per tutto il mese di dicembre prossimo sarà celebrata una Santa Messa ogni giorno all'altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002451 |
La domenica 18 celebrò nella chiesa parrocchiale a un magnifico altare della Madonna di Lourdes. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003012 |
Appena poi giunto a Torino farò speciali preghiere all'altare di M. A., affinchè Dio conservi ancora in vita la preziosa colonna, anzi il fondamento di quel meraviglioso istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003023 |
Dopo la sua lettera che mi annunziava essere in vendita la superficie di circa 2000 metri di terreno accanto dei nostri laboratori, io mi sono messo a pregare, anzi ho stabilito che si facciano mattina e sera speciali preghiere dai nostri giovanetti all'altare di Maria A., affinchè ci faccia trovare i mezzi a ciò necessari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003429 |
Ed Ella mi lasciava qualche speranza di assumersi il grandioso altare maggiore, che è doppio e la balaustra che gira attorno al presbitero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003551 |
I nostri giovani faranno preghiere e la santa Comunione all'altare di Maria SS. Ausiliatrice, chiedendo la grazia che m sua casa regni sempre la sanità, la pace, la concordia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006714 |
Ho ricevuto il dispaccio che partecipava la grave malattia di mamà ed ho subito messo una intenzione particolare negli esercizi di pietà fatti ieri; per giorni nove sarà ogni dì celebrata una messa all'altare di Maria A. con apposite preghiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000408 |
L'atteggiamento del celebrante all'altare lo colpì talmente, che non si saziava di contemplarlo, e quella volta durante la celebrazione dimenticò l'abitudine di giocare alle brilla con il suo compagno sul tappeto che dalla predella scendeva a coprire l'ultimo gradino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000528 |
Dopo mi sono trovato all'altare a dir la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000595 |
- Dove sono coloro che stavano ai piedi dell'altare?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000597 |
Luigi allora disparve, e Don Bosco si trovò all'altare a terminar la Messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000651 |
Se possono preparar un altare, molto volentieri dirò la santa [103] Messa in casa loro; altrimenti starò ai loro ordini." Bicchiere della staffa furono ottantamila franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000724 |
Nella vigilia di questa grande solennità io dirò la santa Messa e i nostri giovani faranno la santa Comunione all'altare di Maria Ausiliatrice secondo l'intenzione sua e della sua Signora." E il 4 dicembre dell'anno seguente alla Contessa: "Come figlio affezionato, e che ogni mattina fa un ricordo per la buona Mamma in Gesù Cristo, non voglio lasciar passare questa Novena della Santa Vergine Immacolata senza fare speciali preghiere per Lei e per il Signor Conte Colle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000724 |
Noi pregheremo la Santa Vergine che Li conservi entrambi lungamente in buona sanità, ma sempre nella sua grazia e sotto la sua santa protezione, fino a quando saremo tutti insieme riuniti col nostro carissimo Luigi nella compagnia degli Angeli in Paradiso." Di nuovo il 4 dicembre 1883 al Conte: "Tutta la Congregazione Salesiana Le presenta i suoi omaggi e sabato secondo l'intenzione di Lei e della Signora Contessa celebreremo una Messa all'altare maggiore di Maria Ausiliatrice e i nostri giovani faranno comunioni e preghiere secondo la loro intenzione.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000790 |
I nostri orfanelli fanno tutti i giorni comunioni speciali secondo la sua intenzione all'altare di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001101 |
Non si può dire la gioia che riempì i cuori appena fu visto uscire dalla sacrestia vestito dei sacri paramenti e avviarsi all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001123 |
Nel giorno di martedì, solennità di Maria SS. Ausiliatrice, sarà celebrata una Messa secondo la pia di Lei intenzione all'altare di questa celeste benefattrice supplicandola a voler concedere a tutta la sua famiglia sanità perfetta, e il prezioso dono della perseveranza nel bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002104 |
Assicuri ilSig. Pestellini che pregheremo tanto per lui all'altare di Maria e speri molto nella grande bontà di questa comune benefattrice del genere umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002138 |
La mattina del 14, domenica, il Beato celebrò in duomo all'altare della Madonna delle Grazie, di cui ricorreva la festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002149 |
A [348] me però hanno dato una graziosa limosina per messe e preghiere che abbiamo fatto e continuiamo tuttora mattino e sera all'altare di M. A. Mio carissimo Monsignore, io non mancherò di fare ogni mattina un memento per Lei nella S. Messa ed Ella voglia anche pregare per me che le sarò sempre nei sacri cuori di G. e di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002158 |
Io non fo altro che continuare le cominciate preghiere mattino e sera all'altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002943 |
1 Appena ho ricevuto la tua lettera che m'annunciava la malattia della sorella della damigella Girard, ho immediatamente dato ordine di farvi speciali preghiere mattino e sera all'altare di Maria SS. Ausiliatrice e noi continueremo di tutto cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003536 |
Il venerdì 12 maggio andò a celebrare nella chiesa di Santa Chiara, all'altare della Madonna Mater misericordiae che nel 1850 dinanzi a migliaia di persone aveva mosso gli occhi; proprio in quel giorno si festeggiava la memoria del prodigio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003573 |
Dio sia benedetto." Questa signora, che traduceva allora in francese la novena di Maria Ausiliatrice, conchiudeva la sua lettera così: "La supplico di ricordarmi al nostro venerato padre e di dirgli che se io riesco in un affare che si tratta in questo momento, verrò a salutarlo in Torino e ad inginocchiarmi al Santo Altare della nostra madre Maria, Auxilium Christianorum." Ci teneva infine a dichiararsi "fedele cooperatrice".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003623 |
Don Bosco finiva la Messa all'altare di San Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003623 |
Nello scendere i gradini, il Santo vide una fiammella staccarsi dall'altare della Madonna e andarsi a fermare sul capo di un giovane sconosciuto, ritto in piedi là vicino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003774 |
I sacerdoti, i chierici, gli orfanelli pregano mattino e sera all'altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003835 |
Quindi pregano, e pregheranno in modo particolarissimo per i loro benefattori." E nell'anno seguente: "Ella sa bene che noi facciamo quotidiane preghiere secondo la sua intenzione; ma nel gran giorno di Natale La prego di gradire il presente di tre Messe celebrate all'altare di Maria Ausiliatrice con molte preghiere e comunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003838 |
E' contenta?" Rinnovandole poi simili azioni di grazie vicino alla ricorrenza del proprio onomastico "Voglio, dice [537], che S. Giovanni Le paghi la festa e per indurvelo dirò io in quel giorno la santa Messa all'altare di Maria Ausiliatrice e i nostri giovani faranno preghiere e le loro comunioni secondo la sua intenzione.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003867 |
Si offriranno a Dio secondo la sua intenzione una Messa, preghiere e comunioni all'altare di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003876 |
Tuttavia ho voluto dire la Santa Messa secondo la sua intenzione all'altare di Maria Ausiliatrice e i nostri giovani han pregato e fatto per Lei la santa comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004431 |
diremo per loro una Messa all'altare di M. A.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006085 |
Adunque quanto all'Arcivescovo di Torino V. S. si contenti delle preghiere che ogni dì all'altare io offro per la prosperità della Congregazione Salesiana, e pel trionfo della santa Chiesa in Roma, e per il celere compimento della chiesa e dell'ospizio del Sacro Cuore nell'alma città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007198 |
Sebbene io le scriva alquanto di rado, tuttavia mi ricordo sempre di Lei, delSig. di Lei marito, e di tutta la famiglia nelle comuni nostre preghiere e all'altare del Signore; anzi nel corso di questo mese ho stabilito alcune comunioni quotidiane secondo i bisogni particolari della sua famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007251 |
Domenica noi faremo servizio religioso con messa e speciali preghiere all'altare di Maria A. secondo la loro intenzione invocando la grazia della sanità e della perseveranza nel nome loro ambidue, a tutti figlie, generi e nipoti, cui tutti provengano copiose celesti benedizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007360 |
io celebrerò la S. Messa, i nostri ragazzi faranno la loro Comunione all'Altare di Maria A. per la persona che abbiamo tutti compianta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000285 |
Si era già messo l'amitto, quando lo studente Amilcare Bertolucci, che doveva servire all'altare, con tutta confidenza lo pregò di confessarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000467 |
L'altare, sul quale offerse il divin sacrifizio, fu dal presente proprietario, signor D'Alès, fratello del dotto gesuita di questo nome, donato al monastero delle Carmelitane di Moulins, che lo collocarono nella loro cappella, dedicandolo a S. Teresa del Bambino Gesù e riguardandolo come preziosa reliquia del Santo [76].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000471 |
Quella mattina mentre in duomo clero e popolo aspettavano l'Arcivescovo per la Messa pontificale, una voce commossa aveva dato dall'altare il luttuoso annunzio: - Monsignore è morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000640 |
Che dire di Don Bosco all'altare? lo l'ho potuto osservare da presso e ne ho contemplato il raccoglimento e la pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000640 |
Parato che fu, allorchè [114] con le mani giunte, con gli occhi bassi moveva per andar all'altare, molti preti gli si avvicinarono l'un dopo l'altro e gli sussurrarono all'orecchio le loro raccomandazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000913 |
Lo assisteva all'altare l'abate Sire di S. Sulpizio, il cui nome si collega con un ricordo monumentale dello storico avvenimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000919 |
Nella mistica quiete di quel sacello, allorchè il celebrante ascese l'altare, si sentivano quasi i cuori degli astanti palpitare col suo durante il divino Sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000929 |
"É impossibile, dice il Monde del 19 giugno, ritrarre la pace profonda, il celestiale raccoglimento della grande e nobile famiglia, allorchè il venerando sacerdote, rivestito dei sacri paramenti, si appressò all'altare e la sua benedetta voce fe' udire le preci perpetuamente innalzate dalla Chiesa alla Maestà dell'Eterno". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000944 |
La Madre, che orinai teneva il letto, si fece trasportare a braccia in cappella, accomodandosi distesa dietro l'altare, unico posto libero [181] dalla folla, che dalle sei e mezzo aveva invaso il convento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000956 |
Lo assistette all'altare il fondatore stesso della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000957 |
Il Santo arrivò alle otto e mezzo e poco dopo salì all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001029 |
Apertosi faticosamente un varco, entrò nella chiesa e fattosi presso all'altare, salì sulla predella e disse: - Benchè il tempo stringa, vi voglio dire due parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001081 |
Lo accompagnavano all'altare il curato della parrocchia e l'abate Sire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001082 |
Gli astanti non vedevano nulla, nè s'accorsero del colloquio interno, che avveniva in quei momenti e che noi riferimmo; onde i preti della parrocchia, credendolo molto affaticato, andarono essi a comunicare, mentre altri gli si avvicinarono e lo ricondussero all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001086 |
Gli uomini riempivano anche il coro, occupando pure i gradini e la predella dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001134 |
Brevi parole volle dire dall'altare sulla carità; ma soltanto i più vicini ebbero la sorte di udirle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001147 |
Faceva pena il vederlo scendere dall'altare e avviarsi alla sacrestia fra parecchi che facevano a gara per sorreggerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001242 |
Egli assistette due volte Don Bosco all'altare, mentre celebrava la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001242 |
La prima volta fu il 6 maggio nella cappella delle dame della Retraite, dinanzi a un pubblico sì numeroso, che per andare dalla sacrestia all'altare, ci volle un buon quarto d'ora, perchè ad ogni passo un nuovo gruppo di persone accerchiava il Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001245 |
Il 9 maggio celebrò nel monastero del Sacro Cuore, e le religiose collocarono sotto la tovaglia dell'altare uno scritto che conteneva le loro particolari intenzioni; il 12 fu a celebrare dalle Carmelitane, per contentare le quali dopo consentì di scrivere qualche parola e la sua firma sotto certe immagini presentategli; il 13 disse la Messa nella chiesa di S. Stefano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001267 |
Ho molte cose da dirvi, ma per ora basta; perchè intendo di andar a celebrare la santa Messa all'altare di Maria Ausiliatrice.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001302 |
Gli offrirono la lignea corona [290] dorata, che pendette già sopra l'altare maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002300 |
La grazia fu concessa nel 1886 nel qual anno il figlio, tornato dalle colonie e sposatosi davanti all'altare, prese a vivere da buon cristiano [348].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004179 |
Salutatemi i Professori, i Padri, e li Convittori, e supplicateli che preghino per me poveretto: Memento mei al Sacro Altare, e con pienezza di affetto, e con perfetta estimazione passo a segnarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004431 |
Una solenne Compieta cantata dai giovani, un commovente discorsetto, e la benedizione del SS. Sacramento, tra mille luci splendenti d'un più splendente altare, inteneriva tutti e tutte d'una tenerezza eminentemente sacra e profondamente religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005025 |
Ho secondato la sua dimanda e tosto disposi che si facessero particolari preghiere mattino e sera all'altare di Maria Ausiliatrice per questo bisogno; e se la nostra dimanda non è contraria ai disegni della divina Provvidenza, spero che qualche cosa si sarà ottenuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000139 |
Celebrata la Messa all'altare di Maria Ausiliatrice, salì da Don Bosco, per il quale era venuto e che si trovava alquanto incomodato di salute, sicchè da alcuni giorni celebrava più tardi del solito nella cappellina accanto alla sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000142 |
Nella chiesa faceva [23] la sua prima comparsa il quadro del Santo Patrono, dipinto dal Rollini ed esposto all'altare di S. Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000157 |
- Gli andò dunque accanto e vide che stava dinanzi a una specie di altare, che altare non era, e interrogò S. Paolo: - Ma non ci sono candelieri?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000161 |
- Ma insomma l'altare non c'è?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000162 |
- L'altare è per tutti il monte Calvario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000166 |
La febbre, chi sa?, e la consuetudine di celebrare all'altare di S. Pietro contribuirono forse allo svolgersi in lui di questa fantastica rappresentazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000216 |
Angustiato osserva sull'altare e non la trova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000216 |
Fruga di qua, fruga dì là, trova tutto, si veste e va all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000217 |
- Sa, esclama fra sè e sè Don Bosco, prima di entrare, sa che in chiesa c'è bisogno di lui e che manca la chiave del tabernacolo, e lui sta qui a ridere! - Entrato, domandò la chiave e avutala fede ritorno all'altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000218 |
Come fu nuovamente all'altare, proseguì e terminò la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000296 |
Lodò in seguito lo zelo del Comitato, dicendo non poter egli dimenticare le sue benemerenze verso l'oratorio dì San Leone e assicurando che ogni mattina faceva per esso un memento specialissimo all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000881 |
Chi scappava di qua, chi di là; alcuni corsero a rifugiarsi presso l'altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000903 |
Il chierico lo aspettava di buon mattino davanti alla porta della camera, lo accompagnava in chiesa, gli serviva la Messa all'altare di S. Pietro e durante il giorno rimaneva in anticamera regolando le udienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000913 |
All'altare di S. Giuseppe troviamo la costruzione, la balaustrata, il quadro, frutti anch'essi di copiose grazie e benedizioni ottenute allo stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000913 |
Dall'altra parte in fondo vi è l'altare del Sacro Cuore ed esso pure ci ricorda una grazia ottenuta da una persona di Milano, che in segno di riconoscenza ne sostenne la spesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000913 |
Si trovava pure gravemente inferma, promette di fare costruire il detto altare e tosto ricupera la sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000913 |
Una pia matrona romana malata si raccomanda a Maria, guarisce miracolosamente, e tosto scrive che a suo conto si eriga nella chiesa di Lei un altare, e l'altare fu eretto, ed è quello di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000913 |
Voi, per esempio, vedete qui l'altare di S. Pietro; e come mai se ne pagarono le spese? Vi rispondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001038 |
Un particolare degno di nota è questo, che prendevano parte alla riunione tre di quei primi giovani, i quali nel 1841, sonnecchiando dinanzi all'altare della chiesa di S. Francesco d'Assisi, erano stati da Don Bosco veduti e invitati al catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001114 |
Disse Don Bosco: - Si prevengano tali istituti che da qui a un mese non si potranno più mandare i giovani per, il servizio dell'altare e che in questo tempo si procurino altri inservienti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002279 |
Dal canto mio vi assicuro che ogni giorno pregherò e farò pregare [363] i nostri giovanetti all'altare di Maria Ausiliatrice, affinchè Ella sotto il suo manto materno raccolga voi tutti e le vostre famiglie, vi protegga e benedica nel corpo e nell'anima in questa vita, e vi ottenga infine dal Divino suo Figlio Gesù la grazia di andate a ricevere a suo tempo in cielo il premio della vostra carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002679 |
Appena ricevuta la preziosa sua lettera, ho immediatamente stabilito particolari preghiere da farsi mattino e sera all'altare di M. A. Io farò ogni mattina un memento speciale nella Santa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002770 |
Tuttavia non mancherò di pregare e far [fare] preghiere e comunioni dai nostri giovani nella chiesa e all'altare di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002850 |
Conte, che con l'aiuto della consorte l'aveva preparata a cappella, erigendovi l'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002858 |
Il Signore sia sempre con Lei e la Santa Vergine la conduca a, farei una visita nella casa di Torino dove si prega ogni giorno per Lei all'altare di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002942 |
Mentre Don Bosco si vestiva per andar all'altare, gli annunziarono l'arrivo di una De Barbarin, che si sapeva inchiodata da cinque anni in un letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002994 |
Dopo il suo ritorno dalla Francia non era più potuto scendere nella chiesa di Maria Ausiliatrice per la celebrazione della Messa; ma la mattina del 24 maggio non la volle dire sopra l'altare che teneva chiuso in un armadio presso la sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002994 |
Il Santo dunque ricomparve al solito altare di S. Pietro, intorno al quale si strinse ben presto una folla di divoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003010 |
L' Unità Cattolica del 4 giugno in un suo lungo articolo diceva fra l'altro: "Il venerando Don Bosco, benchè malfermo di salute, volle scendere dalle sue stanze e celebrare la santa Messa all'altare della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003017 |
La sera del 31 ottobre 1885 egli disse a Don Lemoyne che talora, mentre stava in chiesa vedeva una specie di candela staccarsi dall'altare e girando e rigirando posarsi sul capo di qualche giovane, essere quello per lui un segno evidente di vocazione nel designato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003208 |
La gente montava anche sui banchi per vedere il venerando vegliardo, mentre, curvo della persona e a passo stentato, moveva verso l'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003250 |
Il piccolo cieco fu recato subito in chiesa ai piedi dell'altare maggiore; indi si salì da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003252 |
Dicemmo già come quella mattina Don Bosco celebrasse all'altare di San Pietro; orbene i Duchi ne ascoltarono la Messa prendendo posto entro la balaustra e si comunicarono con gran fervore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003253 |
Come si suol fare quando alcune persone si debbono comunicare infra Missam a un altare, dove il tabernacolo non alberga l'Ospite divino, fu posta là sulla mensa una piccola pisside con appena tante particole che bastassero a comunicare i Duchi e il seguito; non erano più di una ventina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003382 |
Si diceva che il nuovo Vescovo non rispettava la propria dignità, perchè talora intonava alla sera il rosario nella Cattedrale, ed era stato veduto financo accendere le candele all'altare e accomodar la lampada dinanzi al Santissimo Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003458 |
Il 31 agosto disse che pochi giorni avanti nella Messa dopo l'elevazione era stato sopraffatto da una luce sfolgorantissima, la quale gl'impediva di continuare; difatti il Viglietti ricordava appunto che quella mattina, assistendolo all'altare, l'aveva visto confondersi e poi quasi fuori di sè sospendere la celebrazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003725 |
Dirai ai nostri amici e benefattori che ogni giorno facciamo per loro preghiere nella messa e negli esercizi di pietà che facciamo mattino e sera all'altare di Maria A. Mi farai gran piacere di darmene particolari notizie e raccomandandomi alle particolari loro preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003842 |
Mattino e sera pregheremo per voi tutti all'Altare di Maria; e tu prega anche per questo povero semicieco che ti sarà sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003920 |
Celebrava la Messa nella sua stanza, preparando tutti i giorni l'altare sopra un tavolino e rimovendo il letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004099 |
Abbiamo raddoppiate le preghiere che si fanno quotidiane all'Altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004284 |
A questo fine ho stabilito che fino al Santo Natale sia ogni giorno celebrata una Messa all'altare di Maria Ausiliatrice colle preghiere e colla santa comunione da parte dei nostri giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007041 |
Intanto ho sempre raccomandato Lei e la sua famiglia al Signore nella S. Messa e continuerò a far lo stesso sia in particolare sia nelle comuni preghiere che si fanno all'altare di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007087 |
Raccolti intorno all'altare di Maria Ausiliatrice i nostri giovanetti faranno speciali preghiere, la Santa Comunione, la recita del Rosario; io celebrerò la Santa Messa alle ore sette del mattino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007261 |
Preghiamo ed io farò anche fare qualche preghiera [885] in onore ed all'altare di Maria Ausiliatrice per lo scopo che mi ac-cenna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007299 |
Intanto l'assicuro che giunto a Torino non mancherò di celebrare le messe che Ella mi nomina, all'altare di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007649 |
Sui primi di maggio Don Lemoyne scriveva a Don Rua: " Chi vuol essere fatto cavaliere, commendatore, o dal regno d'Italia o dal Papa; chi vuole il titolo di Monsignore, chi essere fatto Vescovo; chi ha un nipote da raccomandare per essere impiegato presso il Governo; chi vorrebbe ottenere la facoltà di un altare in casa, chi di una cappella in villeggiatura; e tutte queste domande sono accompagnate da carte e da raccomandazioni di potenti ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000141 |
Il chierico Viglietti non senza difficoltà era riuscito a ottenere che la stanza attigua alla sala d'aspetto fosse trasformata in cappella [24] con il suo bel altare, e la sera di S. Francesco, venuto il cardinale Alimonda a intrattenersi col Servo di Dio, il segretario espose a Sua Eminenza quanto piacere procurerebbe a tutta la casa, se si degnasse di benedire altare e cappella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000141 |
L'Eminentissimo, indossata la stola, recitò con il rituale alla mano le preci liturgiche e benedisse l'altare illuminato a festa e la stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000142 |
Avrebbe dovuto dare la benedizione monsignor Bertagna; ma, avendoglielo un'altra funzione impedito, la diede Don Bosco, del quale scriveva Don Lazzero, a monsignor Cagliero il 3 febbraio: "Certo che a veder Don Bosco all'altare è cosa che per una parte rallegra tutti, per altra parte poi a tutti fa compassione nel vederlo tanto a stentare montando e discendendo i gradini; egli però lo fa volentieri". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000214 |
Ma, recitato l'Introibo e saliti i gradini, mentre si chinava a baciar l'altare, fu invaso da terrore e tremore, e gli risonò dentro una voce che diceva: - Fa' subito quello che ti ha ordinato Don Bosco; altrimenti questa è l'ultima Messa che celebri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000301 |
Se possono prepararmi un altare, dirò volentieri la santa Messa in casa; altrimenti starò ai loro ordini". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000477 |
Tutto il servizio dell'altare privato era splendidissimo; il messale era tutto foderato in oro e argento cesellato e con incastri di perle preziose; il calice come la pisside erano in oro massiccio, adorni di diamanti e smeraldi e topazi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000527 |
Molti lo fotografavano, ritraendolo chi seduto nella sua camera, chi nel discendere sorretto le scale, chi all'altare nell'atto di distribuire la comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000550 |
Sceso poi dall'altare, non potè nemmeno deporre la pianeta, chè la folla accalcata nel presbiterio lo bloccò, tirandolo in tutte le direzioni per baciargli la mano e i sacri indumenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000603 |
Don Bosco celebrò al nuovo altare eretto nella cappella del collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000640 |
Allora non ci fu più ritegno che valesse: la moltitudine, trasportata da una specie di frenesia, si gettò sopra di lui, sicchè bisognò circondarne vigorosamente la persona, affinchè non rimanesse schiacciato, ma potesse in qualche modo raggiungere l'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000670 |
Don Bosco per ringraziare la Madonna dei benefizi ricevuti nel suo viaggio volle non senza gran disagio celebrare la Messa in Maria Ausiliatrice al solito altare di S. Pietro durante la Messa della comunità, sicchè tutti ebbero la consolazione di vederlo a loro agio; poi a mezzogiorno per il pranzo scese nel refettorio dei Confratelli, dove gli si lessero da giovani e da superiori complimenti in prosa e in versi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000678 |
Don Bosco celebrò all'altare di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000720 |
Il 24 disse la Messa all'altare di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000766 |
Ho però grande speranza nelle vostre preghiere e nelle buone notizie che spero ricevere di voi che amo in G. C. e per cui ogni giorno fo speciale memoria all'altare del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000894 |
In tale occasione dissi la Santa Messa all'altare di S. Pietro e lascio a Lei il pensare con quanto stento e fatica, e pregai, pregai tanto per tutti coloro che mi diedero e danno mano nel portare a compimento la Missione che per sua bontà mi affidò il cielo: per la S. V, poi e per tutti i suoi più cari nelle mie orazioni mi ricordai in singolare modo desiderando ad essi la pienezza d'ogni grazia e favore spirituale e temporale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001025 |
Ai 3 di ottobre, festa del Rosario, celebrò la Messa della comunità; essendo però stanchissimo, potè distribuire la comunione soltanto a quelli che servivano all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001132 |
[229] Alle falde delle Cordigliere un cavallo, come sovente succede, impennatosi scavalcò la carica e si ruppe la pietra sacra dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001607 |
Il futuro cardinale monsignor Cagiano de Azevedo gli portò tremila lire per l'altare di Maria Ausiliatrice da erigersi nella chiesa del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001669 |
Mentre Don Bosco stava in Vaticano, erano giunte dal [334] Vicariato alla chiesa del Sacro Cuore le reliquie che si dovevano collocare nel sepolcreto dell'altare maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001683 |
- Bene: io voglio pagare la spesa di quell'altare e spero dal Protettore della Congregazione che avete in cielo, gli aiuti necessari nelle pene e fastidi riserbati al protettore terreno di questa pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001689 |
Mentre poi si allontanava dall'altare, la folla intenerita gli si strinse intorno, baciandogli i paramenti e le mani libere dal calice e seguendolo in sacrestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001689 |
Quella mattina Don Bosco volle scendere in chiesa per celebrare all'altare di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001722 |
Lo sguardo di chi varca la soglia del tempio è condotto subito alla grande ancona dell'altare maggiore, che rappresenta il Sacro Cuore in una gloria di Cherubini e di Serafini; la dipinse il professore Francesco de Rodhen. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001736 |
Don Sala, mandato a Roma per esaminare da vicino la situazione, riferì il 28 aprile in Capitolo, presente Don Bosco, che aveva sospeso tutti i lavori della chiesa, tranne quelli per l'altar maggiore e l'altare del cardinale [351] Vicario; avervi trovato debiti sopra debiti per un ammontare di circa trecentocinquantamila lire; proporre che per tirare innanzi si contraesse un mutuo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001966 |
Monsignore, quando vide ogni cosa in ordine, compose l'altare portatile, sul quale celebrò la Messa, implorando la benedizione del Cielo sulla sua incipiente Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002012 |
Nella chiesa delle Suore, dinanzi al primo altare eretto a Maria Ausiliatrice in terra americana, sì riproduceva in miniatura la funzione dell'addio solita a compiersi nel santuario di Valdocco per le partenze dei Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002255 |
Ma ormai non aveva più speranza di poter ascendere l'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002372 |
Il timore che Don Bosco venisse presto a morire, indusse i Superiori a preparargli senza indugio il sepolcro nel sotterraneo sotto l'altare di Maria Ausiliatrice; poichè, qualora fosse accordata la licenza di ivi tumularlo, sarebbe stato impossibile costruire il loculo nel breve spazio di tempo fra il decesso e il termine stabilito dalla legge per il seppellimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002445 |
Infatti cessarono le preghiere continue dei giovani dinanzi all'altare di Maria Ausiliatrice; non ci pensarono più nè i Superiori della casa, nè i Capitolari, nè vi badò lo stesso Don Rua, tutto assorto in molteplici affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002530 |
Questa supplica venne posta sotto il corporale durante una Messa celebrata per Don Bosco all'altare di S. Anna da Don Berto e servita dal giovane Luigi Orione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002604 |
Dei tre Vescovi che lo precedevano, due, monsignor Leto e monsignor Cagliero, si avanzarono con i rispettivi sacerdoti assistenti nel presbiterio, collocandosi uno in cornu epistolae e l'altro in cornu evangelii dell'altare maggiore, mentre il terzo, monsignor Bertagna, fermo sui gradini della balaustra, attendeva che il feretro gli fosse posato dinanzi [420]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002679 |
Io sono persuaso che si trovi fra i comprensori nel cielo e desidero che la Chiesa a suo tempo ne dichiari la santità e ponga sull'altare un nuovo modello di sacerdote da imitare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002720 |
Pieno di fede, il nono giorno pregò Don Rua di far celebrare una Messa all'altare privato del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003601 |
A loro correva il mio pensiero e la mia fantasia e anche il mio cuore persino in chiesa, in tempo di messa, durante la benedizione, quando là sull'altare in mezzo alla luce era esposto Nostro Signore: ma nel mio cuore era tenebra e ghiaccio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005941 |
Non temo di dirlo; per quanto ho potuto conoscere [836] in quei fortunati cinque anni, se il Signore mi dà vita, spero di poterlo celebrare all'altare".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006361 |
Quale piccolo segno di gratitudine ho celebrata la santa Messa colle preghiere e colle comunioni dei nostri ragazzi all'altare di Maria secondo la pia di Lei intenzione e per invocare copiose benedizioni dal cielo sopra tutta la sua rispettabile famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006902 |
[61] Nella chiesa della Mercede, ai lato sinistro dell'altare dedicato a Santa Maria de Cervellón ed eretto nella navata destra della crociera, si legge sopra una lapide marmorea un'iscrizione latina che ricorda il fatto della donazione ivi avvenuta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000103 |
Se l'affetto non ci fa velo alla mente, abbiamo la cara fiducia che la Chiesa comporrà quelle ossa nell'altare di Maria Ausiliatrice, ed il nome di Don Bosco sarà registrato nel catalogo dei Santi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000106 |
Tale l'apostrofe ai prati di Valdocco [21]: "Prati di Valdocco prima deserti e solitari ed ora coperti di edifici, e popolati di migliaia di giovanetti modesti, laboriosi e pii; prima muti e silenziosi, ora risonanti dello strepito delle officine intrecciato col canto delle lodi di Dio, e come avrei potuto non parlare di voi tessendo l'elogio dell'uomo che associando al vostro il suo nome vi ha consacrato all'immortalità? Non vi ho io forse visitato nei giorni della mia vita? Non mi son io sentito l'anima inondata di pensieri santi, pregando sotto la cupola di Maria Ausiliatrice, che addita di lontano e protegge con la sua ombra grave e solenne i miracoli della carità di Don Bosco? Non ho io forse visto a morire il sorriso beffardo sulle labbra del razionalista e del miscredente costretti a darsi per vinti e a riconoscere che la carità la vince sulla scienza e che il balsamo ristoratore delle piaghe sociali assai più che dalle accademie sgorga dall'altare? [22]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000438 |
L'alta parola del Vicario di Gesù Cristo echeggiò lontano, richiamando da ogni parte stuoli di visitatori alla tomba di Valsalice, la quale stava per essere mutata in altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000503 |
Furono indossati alla salma tutti i paramenti del sacerdote all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000522 |
Anzitutto pio di pietà vera e religiosa, ispirata alla fede del vostro e nostro Don Bosco, che il Signore ci ha concesso la grazia di conoscere e di passare qualche giorno con lui, mentre ora ci concede la grazia di elevarlo agli onori degli altari: ed i pellegrini piemontesi innanzi a questo nuovo altare sono venuti a portare le primizie del mondo intero, perchè ovunque è conosciuto Don Bosco, ovunque è conosciuta l'opera sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000534 |
Al fondo della maestosa abside, sopra l'altare della Cattedra e nel centro della mirabile raggiera di angeli, detta la Gloria del Bernini, un velario nascondeva agli sguardi ansiosi del pubblico qualche cosa che evidentemente era destinata ad apparire in un momento opportuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000569 |
Sull'altare sfavilla un magnifico reliquiario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000583 |
Avendone avuto sentore prima, non era disceso, come le altre volte, nella Basilica passando per la porticina accanto all'altare del Sacramento, ma aveva stabilito che vi si entrasse il più solennemente possibile per il portico [62]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000612 |
E voi non solo Ci avete fatto più vivamente gustare, con la vostra presenza, questa elevazione agli onori dell'altare, ma Ci avete fatto anche più vivamente sentire e gustare quella universale paternità che la divina Provvidenza volle nella sua divina bontà e negli arcani suoi imperscrutabili, dare al nostro povero cuore, Mai come in questi momenti nei quali vediamo intorno a Noi anime così [156] ferventi di carità cristiana come le vostre, anime venute da tutte le parti del mondo, mai come in questi momenti sentiamo di essere veramente il Padre di tutti i credenti, di tutta la grande famiglia cattolica che voi rappresentate così veramente così grandiosamente, così degnamente, che già sarebbe in questa sola vostra presenza una testimonianza eloquentissima dei meriti del Beato Giovanni Bosco e della fecondità e preziosità dell'opera sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000615 |
Non potremmo farvi, diletti figli, altro nè più paternamente [157] amorevole augurio di questo, nel momento in cui l'opera vostra si illumina di riflessi così belli, così ammirevoli, così gloriosi di luce divina, mentre abbiamo potuto per grande misericordia di Dio innalzare il vostro e nostro Beato Don Bosco agli onori dell'altare e sollevare il lembo del velo d'oro che ci nasconde gli splendori del Cielo, cercando di mostrare in qualche modo, anche visibilmente qui sulla terra, qualche cosa della grande gloria che lo circonda lassù, giusto premio ai suoi immensi meriti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000686 |
Provenivano da Roma anche le due grandi tele dei miracoli, le quali pendevano dalle pareti ai lati del medesimo altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000785 |
Il Cardinale Arcivescovo si accosta all'altare, dove si fa l'esposizione del Santissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000922 |
Poco dopo riesce a inginocchiarsi e rimane in questa posizione per circa venti minuti; si alza, va all'altare della Vergine, di nuovo s'inginocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001027 |
Con la stessa meraviglia che ci fa tributare onore ai Martiri del sangue noi consideriamo questi altri veri martirii, così molteplici e tanto mirabili agli occhi nostri, ma spesso sconosciuti, seppelliti nell'àmbito di una casa religiosa, ai piedi di un altare, nel più completo nascondimento, in una penitenza di vita innocentissima, nella immolazione completa, nel desiderio, anzi, vivissimo, di arrivare sino al sangue e alla morte, pur di serbare fedeltà a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001064 |
Il fatto previsto che tante migliaia di fedeli sarebbero stati costretti a rimanere fuori della chiesa, aveva suggerito l'idea di erigere a destra della gradinata un altare per la celebrazione di Messe all'aperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001065 |
Da ambo i lati, fino all'altare della Confessione, lunghe bancate attendevano i Cardinali, i Patriarchi, gli Arcivescovi, i Vescovi e l'alta Prelatura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001065 |
Nell'interno alle otto le centinaia e centinaia di lampadari che correvano lungo le arcate, pendevano dalle volte e circondavano l'altare della Confessione, s'illuminarono in un attimo, dando alla basilica un aspetto affascinante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001065 |
Sull'altare ornato con semplice magnificenza, splendevano i sei superbi candelabri d'argento cesellati dal Cellini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001081 |
Un plotone della Guardia Nobile, destinato al servizio d'onore presso l'altare papale durante la funzione, uscendo sulla piazza, diede la sensazione che il corteo papale s'avvicinava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001086 |
Il Santo Padre, raggiunto l'altare papale, discese nuovamente e, genuflesso al faldistorio, pregò alcuni istanti sulla tomba dell'Apostolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001105 |
Dopo il canto di Terza sette prelati accoliti con candelieri accesi, movendo dal trono seguiti da altri prelati che dovevano servire all'altare, girarono processionalmente tutto attorno alla Confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001105 |
Intanto il Papa, aiutato dal Cardinale Verde, ministrante alla Messa, aveva indossato i sacri paramenti, Tosto, preceduto dal turiferario, dal crocifero e dai sette accoliti, dal suddiacono latino, dal diacono e suddiacono greci, accompagnato dai suddetti Cardinali e seguito dai Vescovi Assistenti al Soglio, accedette all'altare per dar principio al santo sacrificio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001120 |
All'Offertorio i Cardinali Pignatelli, Hlond e Dolci si accostarono all'altare papale, dove li attendevano Don Ricaldone e Don Tomasetti con i rappresentanti del Capitolo metropolitano torinese, del seminario di Chieri e della parrocchia di Castelnuovo e con gl'incaricati di portare i doni rituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001121 |
Al Prefazio i due Cardinali più giovani dell'Ordine dei Preti, gli Eminentissimi Serafini e Dolci, con la torcia in mano, salirono i gradini dell'altare e vi si posero ai lati fino al Pater noster, per raffigurare i due Angeli apparsi sul sepolcro del Signore ad annunciare la gloriosa Risurrezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001121 |
Dopo le oblazioni gli offerenti tornarono presso l'altare, mentre il corteggio papale vi riaccompagnava il Pontefice per il proseguimento della Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001122 |
Allora si produsse un fatto d'inesprimibile grandezza: tutto un popolo prosternato e assorto in un identico pensiero di fede adorava in un silenzio così assoluto, che lo spirito si sentiva quasi oppresso; tutti gli sguardi stavano tesi all'altare; il clero officiante e assistente era unito in preghiera col Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001122 |
Come i cantori ebbero terminato il Sanctus, secchi ordini d'"attenti" passarono al plotone della Guardia Nobile schierata a fianco dell'altare e agli altri reparti armati distribuiti nella chiesa; acuti squilli di tromba echeggiarono dalla piazza, che davano lo stesso avviso alle truppe vaticane e italiane colà disposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001122 |
Nell'immensa folla il silenzio dura profondissimo fino all' Agnus Dei, quando il Papa si stacca dall'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001123 |
Dopo alcuni istanti di raccoglimento comunicò con l'altra parte dell'Ostia il Cardinale diacono e il Prelato suddiacono, i quali fecero ritorno all'altare con la patena e il calice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001124 |
Il Papa, presa l' Abluzione offertagli in un calicetto dal Cardinale Vescovo assistente, accedette per l'ultima volta col suo corteo all'altare e terminò la Messa con le orazioni e la benedizione finale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001161 |
Il culto tributato ai Santi colloca questi eroi sul trono più splendido che vi sia, sul sacro altare nel tempio di Dio, e dinanzi a loro la pietà s'inchina, mentre l'eloquenza ne tesse le lodi, la storia ne tramanda le grandezze e l'arte ne abbellisce il ricordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001180 |
Il trono papale stava eretto davanti all'altare della Confessione, di modo che la navata maggiore divenne la sala del ricevimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001235 |
Memorabile per gli intervenuti: attorno ai solenni mausolei papali non fremette mai tanta turba di giovani, accorsi da mille parti del mondo: "Una vertigine di gioia" fu detto dal Pontefice il delirio di evviva e di applausi che lo accolse all'ingresso della Basilica e lo accompagnò fino all'altare della Confessione, dinanzi al quale stava eretto il trono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001262 |
Si trattò d'un candelabro monumentale, che misurava tre metri e quindici centimetri d'altezza, destinato a portare il cero pasquale, ma da non essere mai rimosso dal suo posto accanto all'altare della Confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001312 |
Sull'altare della cappella di S. Pietro, dove troneggiava l'urna del Santo, pendeva il dipinto del Crida, che poi, come abbiamo narrato, fu offerto al Papa il 18 seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001313 |
Anch'essi ora si segnavano o s'inginocchiavano, ora rispondevano alle preci liturgiche, facevano insomma gli atti soliti di chi circonda l'altare durante le funzioni sacre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001320 |
Perchè vi fosse comodità per tutti di soddisfare al precetto domenicale, si celebravano ininterrottamente Messe in vari punti fuori della Basilica; benchè piovesse, un sacerdote anche sulla piazza saliva ogni mezz'ora a un altare improvvisato e messo al riparo dalle intemperie, La Messa per i giovani interni fu celebrata del Cardinale Vidal y Barraquer, Arcivescovo di Tarragona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001359 |
Il Comitato Centrale delle Dame Patronesse delle Opere Salesiane occupa la propria tribuna presso l'altare di S. Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001360 |
Deposta l'urna avanti all'altar maggiore, il Cardinale Fossati passa in sagrestia ad assumere i sacri paramenti e ritorna all'altare per impartire, la benedizione eucaristica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001382 |
Ai piedi dell'altare si vedevano quattro giovani assamesi, vestiti nei loro pittoreschi costumi indiani; li aveva condotti a Roma e a Torino l'allora Prefetto Apostolico Mathias. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001382 |
Infine autorità e alunni, entrati nella chiesa, sfilarono dinanzi all'altare del Santo, ricevendo quivi un pio ricordo della funzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001385 |
Era appena finita la cerimonia di omaggio al Papa, che già le campane di Maria Ausiliatrice invitavano i fedeli ad un'altra cerimonia non meno interessante: la posa della prima pietra per l'altare di S. Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001387 |
Benedetta da Dio, baciata dall'affetto dei figli e dalla riconoscenza dell'Italia, della Chiesa e del mondo intero, scende nella terra questa pietra che è pietra miliare sulla via dell'impero e dei trionfi di Don Bosco; che è coronamento di un grande passato ed è inizio di un maggiore avvenire; questa pietra che innesta l'altare di Don Bosco alla Basilica della Ausiliatrice e ne dilata gli spazi, come all'Ausiliatrice sempre si appoggiò Don Bosco e dell'Ausiliatrice sempre dilatò il culto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001393 |
E canteranno ancora - l'altare e la Basilica ingrandita - le glorie sempre maggiori del Santo che fu, nei tempi nostri, il più Italiano e il più internazionale; del Santo che ebbe la quadratura piemontese, la genialità italica e il cuore universale; del Santo la cui vita fu un miracolo ed è un romanzo, nella cui Opera il soprannaturale parve natura; del Santo che rinnovò nel secolo XIX i Fioretti di San Francesco ed ebbe tutte le intuizioni dell'avvenire; che ebbe tutte le audacie e seppe tutte le prudenze; che fu Sacerdote nel gabinetto dei Ministri e si sentì Italiano all'Altare di Dio; che non ebbe altra politica che il Pater noster e fu consultato da Prìncipi; che ebbe le delicatezze di una madre e la volontà invincibile di un generale; che seppe farsi amare per farsi ubbidire; che educò con la Religione e persuase con la ragione; che insegnò ai suoi giovani ad aver fede in Dio e ad amare la Patria, a guardare il Cielo e a far fiorire la terra, a cantare pregando e a pregare lavorando; che li educò nella scuola come nel gioco, nella chiesa come nel teatro, con lo sport come con l'esame di coscienza; che li abituò a unire l'Esercizio della Buona Morte in Cappella con la festa gioiosa in refettorio; che fondò una Società ch'è la più lieta ed è la più sacrificata; del Santo che fu, come il Vangelo, semplice coi semplici e gigante coi giganti; che pubblicò con la stessa fede la prima Collezione dei nostri Classici e i foglietti più popolari; che scrisse con lo stesso cuore la Storia Sacra del popolo eletto e la Storia della nostra Italia; che fu orfano e divenne padre di orfani; che mancò di pane e diede pane a tutti; che fu, un giorno, fanciullo senza tetto e diede ricovero a tutti i fanciulli; che stentò ad avere un maestro ed aprì scuole senza fine; che fu artigiano e forgiò generazioni dì artigiani; del Santo che, novello San Benedetto, battezzò non soltanto i vecchi barbari delle Pampas, ma tanti nuovi barbari civili d'Europa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001394 |
E canteranno per secoli - questo Altare e questa Basilica le glorie del Santo che non fu tanto del suo tempo, quanto fu per il suo tempo; che del suo secolo sentì i bisogni e non ebbe i difetti; intuì i pericoli e prevenne i mali; che, fra le incipienti lotte del lavoro, conservò nel suoi Collegi - misti di studenti e di artigiani - il fuoco sacro della cooperazione dì classe; che, nell'epoca dei Diritti dell'uomo, insegnò l'amore di Dio; che ebbe i palpiti della primavera d'Italia, provò le ansie della sua Indipendenza, ma ebbe sempre fede nel suo spirituale primato; del Santo che, dalla sera del 20 settembre del '70, portò nel cuore la Conciliazione fra Chiesa e Stato e che dal '71 iniziava con Giovanni Lanza le trattative che ebbero il loro trionfo nel gran cuore di un grande Pontefice e nel genio titanico di un grande Duce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001396 |
Sorga adunque questo Altare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001398 |
A questo Altare, che sarà per i Figli di Don Bosco un focolare paterno, essi attingeranno la fiamma di fede e di civiltà, che Ambasciatori di Cristo e membri della forse più autentica Società delle Nazioni - continueranno a portare alle più lontane frontiere del mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001399 |
Sorga il nuovo Altare e si dilati la bella Basilica!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001405 |
Questa è la preghiera sulla quale fondiamo l'Altare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001407 |
Il blocco marmoreo, benedetto ritualmente dal Cardinale Fossati e coperto della prima calce, scese lento lento ad attendere che la pietà e la generosità dei fedeli permettessero di attuare il disegno di costruzioni che comprendeva non solo l'erezione dell'altare monumentale, ma anche l'ampliamento e le decorazioni di tutta la basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001459 |
Don Bosco è rappresentato nell'atto che con nobile gesto della destra indica l'altare papale a due giovanetti, da lui avvolti con la sinistra in ampio amplesso [364] paterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001462 |
Nel centro dinanzi all'altare della Confessione riempivano lo spazio gruppi di notabilità ecclesiastiche e laiche; il resto della navata era occupato da diecimila giovani, che, disposti in cinque colonne, vi rappresentavano, per volontà del Ministero, le Scuole dell'Urbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001470 |
Ecco che egli, stringendo a sè con affetto la gioventù dei paesi civili e delle terre di missione e accennando all'altare della Confessione, la sospinge in quella direzione e par che dica: "Figliuoli, là è la salvezza, perchè là è Pietro, e ubi Petrus ibi Ecclesia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001491 |
Del monumentale altare scrisse Don Caviglia [103]: "Vi è nella storia di [373] ogni grande Istituzione della Chiesa un giorno, in cui si è voluto consacrare alle spoglie del Santo che ne fu l'Autore un monumento che ne dicesse la grandezza e vi concentrasse la divozione del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001491 |
E grazie all'arte italiana e alla devozione dei figli di Don Bosco, il monumento sacro, ch'è un altare, è riuscito tale da poter dire la parola che passa nei secoli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001491 |
Il fatto più saliente del cinquantenario resterà la dedicazione dell'altare di Don Bosco nella basilica di Maria Ausiliatrice con le relative conseguenze, che furono l'ingrandimento e i restauri della chiesa stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001492 |
Diciamo da ogni parte, perché uno scurolo a doppia cupola separa tutto il corpo dell'altare dalla parete della cappella e vi si entra per due porte marmoree con ricchi cancelli di bronzo dorato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001492 |
Nella chiesa la grandiosità del monumento non fa ingombro, inquadrata com'è nel braccio destro del grande transetto chiuso già dall'altare di S. Pietro, l'altare a cui celebrava abitualmente Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001493 |
Basta osservare il pio atteggiamento di quanti senza interruzione si fermano davanti all'altare, perché si dica che ivi l'arte ha raggiunto pienamente il nobilissimo scopo, che da essa si aveva il diritto di attendere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001493 |
Tutto il complesso dell'altare, dalla gradinata alla sopraelevazione, ricco di marmi preziosi e di bronzi, presenta una dovizia di particolari disegnati con genialità, distribuiti con gusto ed eseguiti con finezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001498 |
A tergo del vecchio altare maggiore era stato appiccicato un coro o abside che dalla chiesa non si vedeva: fu demolito anche quello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001498 |
Lungo il tratto che dietro l'altare maggiore fiancheggia la sagrestia si allineano sei graziosissimi altari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001498 |
L'ambulacro, che s'inizia dal lato della facciata, corre lungo il fianco di tutta la basilica fino alla sagrestia, volge dietro l'altare maggiore e gira intorno all'altra cappella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001499 |
Centro del santuario è naturalmente l'altare maggiore con il grande quadro di Maria Ausiliatrice e con un magnifico ciborio per la santa Eucaristia; lì convergono subito gli sguardi di chi varca la soglia del santuario e lì si posano gli occhi di coloro che pregano nella chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001499 |
Diciannove qualità di marmi ricorrono nell'apparato dell'altare e dell'icona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001506 |
Maggior sollievo provarono quando cominciò l'abbattimento della parete posticcia, che dietro l'altare maggiore, egualmente provvisorio, saliva dal pavimento alla volta e a guisa di smisurato sipario nascondeva agli occhi del pubblico la febbrile attività dei lavoratori entro lo spazio che dall'attuale balaustra va fino alla sagrestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001507 |
Dopo la "buonanotte" di Don Ricaldone, tutti ordinatamente si mossero verso l'altare di Don Bosco, dove, passando per lo scurolo, venerarono da vicino la benedetta reliquia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001508 |
Compiuto il rito, ogni consacrante celebrò al proprio altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001508 |
Imponenti riuscirono le consacrazioni dell'altare maggiore, compiuta dal Cardinale Arcivescovo, e dell'altare di Don Bosco, riserbata al Cardinale salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001508 |
L'Arcivescovo Guerra consacrò un altare molto bello, di cui non abbiamo ancora parlato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001508 |
Non doveva scomparire dalla basilica la testimonianza che della sua devozione verso il Vicario di Gesù Cristo vi aveva Don Bosco voluto eternare, erigendo un altare al Principe degli Apostoli, al quale egli soleva celebrare il divino Sacrificio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001508 |
Sorge questo nella cripta sotto la sagrestia, dalla parte dell'altare di Don Bosco, ed è dedicato a S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001526 |
In entrambe le occasioni eminentissimi oratori intrecciarono alle lodi della Mazzarello i ricordi di Don Bosco, [388] e mentre sullo stesso metro si succedevano celebrazioni in ogni parte del mondo, nella Chiesa di Maria Ausiliatrice, poco lungi dall'altare di San Giovanni Bosco, si lavorava a costruire un altare monumentale, dove esporre alla venerazione dei fedeli le sacre spoglie della Beata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001887 |
É la visione avuta nel sogno del 1845, quando, stando precisamente sul Rondò, vide i tre splendidi giovani (Solutore, Avventore ed Ottavio), che lo chiamavano a scendere nei prati di Valdocco, ove subito gli si spiegava allo sguardo la mirabile apparizione della Vergine tra cori di Beati, di cui fu ricordo il quadro, che ora splende sull'altare di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001922 |
La moderna musica sacra da tempo va cercando la via sicura su di cui incamminarsi saldamente come già potettero i grandi maestri della polifonia, a Roma ed a Venezia, nei secoli XVI e XVII. Che le profanazioni volgari nel tempio dovessero cessare, era imperioso per la dignità del culto e per quello dell'arte; ma una volta affermato e propugnato il principio del dovere e del diritto all'arte di conservarsi tale, in ispecie accosto all'altare di Cristo Redentore, occorreva che la musica, pur praticamente, fosse sempre musica, mantenendosi al livello dell'arte vera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002004 |
Siam noi, che frementi - Ti alziam su l'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002608 |
[104] Per la descrizione tecnica dell'ampliamento e dell'altare di Don Bosco, si possono vedere due articoli di Don Caviglia, pubblicati prima ne L'Osservatore Romano del 3 e del 4 – 7 giugno 1938 e poi dall'autore fusi in uno per il Bollettino di agosto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000333 |
· Nel santuario di s. Francesco di Sales (Annecy): altare pagato da D.B. [XIV 346].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000436 |
· In mia patria da vari anni non si era più celebrata Messa nuova; ma ho preferito celebrarla in Torino senza rumore all'altare dell'Angelo Custode in S. Francesco d'Assisi [I 519].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002119 |
· D.B. prostrato dinanzi all'altare pregò così: "Signore, percuotete il pastore, ma risparmiate il tenero gregge" [VIII 82].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002961 |
· Altare nella basilica ultimato nel 1872; nel 1891 dedicato a S. Francesco di S. [X 326] (dono di una persona di Milano) [XVII 148].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002963 |
· Annecy: altare del S. Cuore a spese di D.B. [XIV 346].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002982 |
· La gente montava anche sui banchi per vedere il venerando vegliardo mentre, curvo della persona e a passo stentato, moveva verso l'altare [XVII 510].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003923 |
· Due signore benefattrici stesero sull'altare un finissimo lino... che esse avevano adattato a tovaglia [II 429].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004594 |
· Vedeva fiammelle staccarsi dall'altare e dopo vari giri andarsi a posare sul capo di qualcuno [X 18] [XVII 470].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004595 |
· Vide una fiammella staccarsi dall'altare di Maria A., e posarsi su un giovane sconosciuto (Antonio Malàn) [XV 565].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004965 |
· Voto del mio cuore sarebbe che la nostra Congregazione, posta sotto la protezione dell'amabile Dottore, avesse in cotesto santuario (di Annecy) un altare a testimonianza della nostra divozione [XIV 346].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004972 |
· Il cardinale protettore paga la spesa dell'altare al Protettore della Congregazione nella chiesa del S. Cuore [XVIII 338].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005415 |
· Giovane scapestrato: gli parve che la Madonna dal suo altare gli tendesse amorosamente le braccia [VI 486].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006606 |
· A un giovane scapestrato parve che la Madonna dal suo altare tendesse amorosamente le braccia [VI 486].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006722 |
D.B. all'altare per una parte rallegra... per altra parte fa compassione [XVIII 24].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006891 |
Ai piedi dell'altare di Maria offriva a lei il giglio del suo cuore [II 26].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006978 |
Giovani coi mazzi all'altare della Madonna [VIII 129].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009611 |
· Sappia che D.B. è prete all'altare... prete in mezzo ai suoi giovani... prete nella casa del povero, prete nel palazzo del Re e dei Ministri (a Ricasoli ) [VIII 534].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009668 |
· La mia I' Messa l'ho celebrata nella chiesa di S. Francesco d'Assisi... senza rumore, all'altare dell'Angelo C. [I 519].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010464 |
· Il tappeto per l'altare maggiore provveduto da una società di Dame [VIII 837].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010643 |
· D.B. celebra all'altare di M.A., 15 interruzioni (pianto) [XVIII 340]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011405 |
· L'elefante inginocchiato in senso inverso all'altare [VII 357].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012901 |
· Vedeva una luce staccarsi dall'altare e girando e rigirando posarsi sul capo di qualche giovane... segno evidente di vocazione [XVII 470] [X 18]; [XV 565,568].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012941 |
A' piedi dell'altare di Maria offriva a lei il giglio del suo cuore [II 26].. |