Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000735 |
Infatti, fin dal principio della sua carriera sacerdotale, noi lo vediamo trattare, direi quasi alla pari, salvo il rispetto dovuto al carattere episcopale, con Mons. Filippo Artico Vescovo di Asti, con Mons. Modesto Contratto Cappuccino Vescovo di Acqui, con Mons. Giovanni Pietro Losana di Biella; è familiare dei vescovi Mons. Clemente Manzini di Cuneo Carmelitano scalzo, Mons. Luigi Moreno d'Ivrea, Mons. Alessandro Vincenzo Luigi d'Angennes di Vercelli, Mons. Jacopo Filippo Gentile di Novara; è intimo amico del Domenicano Mons. Giovanni Tommaso Ghilardi vescovo di Mondovi, che godeva gran credito in Corte e zelantissimo nel promuovere la pietà e propugnare i diritti ecclesiastici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000071 |
Giacomo cuoco, Alessandro carbonaro, Fabrizio panattiere. 208. |
||||||||||||||||||||
A003001088 |
Ritornato a Torino, conduceva con sè in Valdocco il primo studente di Castelnuovo d'Asti e suo cugino di nome Alessandro, figlio del signor Pescarmona Giovanni Battista. |
||||||||||||||||||||
A003001090 |
Il giovane Alessandro non fu il solo che D. Bosco fece sedere alla sua propria mensa. |
||||||||||||||||||||
A003001244 |
Dei Valdesi narrava brevemente l'origine, l'ignoranza delle Sacre Scritture, le eresie, la fuga da Lione, la venuta nella valle di Luzerna presso Pinerolo, la condanna dei loro errori pronunciata nel Concilio Lateranense III da 302 Vescovi presieduti da Alessandro III, le ribellioni ai Sovrani represse con gravissimi castighi, e la fusione coi Protestanti ai tempi di Calvino. |
||||||||||||||||||||
A003001794 |
Domandò di poter chiedere per lettera quella testimonianza, ma Mons. Alessandro d'Angennes gli impose di andare in persona a supplicare D. Bosco di questo favore. |
||||||||||||||||||||
A003001830 |
Egli di quando in quando aveva trovato tempo per andare all'Università; ed assistere a qualche lezione di letteratura del [448] celebre Pier Alessandro Paravia; e mentre ne approfittava, perfezionando i suoi scritti, coll'aggiungere sempre maggior accuratezza di lingua al suo modo così naturale di concepire le idee e di esprimerle con semplicità, osservava quale fosse lo spirito che aleggiava in quelle aule. |
||||||||||||||||||||
A003001838 |
Alessandro Bronzini Zapelloni. |
||||||||||||||||||||
A003002318 |
Infatti il 29 ottobre 1849 egli accettò in casa il moro Alessandro Bachit. |
||||||||||||||||||||
A003002843 |
Fabrizio, sono qui col sig. Alessandro, pel nostro fine; scusatemi se abbiamo un tantino ritardato; alcuni miei affari di cucina mi hanno trattenuto più che non credeva.. |
||||||||||||||||||||
A003002849 |
Attento, Alessandro, mettiamoci alla prova che cosa vogliono dire terogramma, totogramma?. |
||||||||||||||||||||
A003002866 |
Conosco la vostra difficoltà, caro Alessandro, però non vi faccia pena: vi sono ancora altri pesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000714 |
In questa stessa occasione il Marchese proponeva una visita ad Alessandro Manzoni. |
||||||
A004002276 |
ALESSANDRO Arcivescovo.. |
||||||
A004003540 |
I fatti che riguardano alla famiglia di Alessandro (un apostata) sono storici; la disputa poi è un tessuto di fatti egualmente storici, ma altrove avvenuti, ed ivi collocati per uniformarmi alle regole del dramma.. |
||||||
A004004041 |
- Brosio Giuseppe, anni 21 - Cumino Giuseppe, 17 - Diato Bartolomeo, 18 -Reffo Ermanno, 18 - Gaspardone Tommaso, 18 - Testore Michele, 17 - Costa Eugenio, 19 - Tirone Domenico, 18 - Piumatti Giovanni, 18 - Beglia Giacomo, 17 - Buzzetti Giuseppe, 18 - Rastelli Giovanni, 19 Reviglio Felice, 18 - Reviglio Giuseppe, 17 - Caglieri Giacinto, 18 Gastini Carlo, 18 - Chiosi Giuseppe, 16 - Canale Giuseppe, 22 - Fornasio Clemente, 21 - Libois Michele, 18 - Borselli Francesco, 20 - Gotti Stefano, 18 - Micheletti magg., 19 - Micheletti min., 17 - Pagani Felice, 16 - Montanaro Lorenzo, 25 - Porporato Lorenzo, 16 - Ghiotti Antonio, 28 - Pasquale Michele, 16 - Gillardi Giovanni, 48 - Manuele Matteo, 17 - Chiala Cesare, 16 - Bruno Giorgio, 17 - Bertolino Giacomo, 17 - Bosselli Gio. Batt., 16 - Margaretelli Stefano, 16 - Bruna Giuseppe, 16 - Savio Angelo, 17 - Bargetti Francesco, 20 - Costante Zeffirino, 17 - Valfrè Giovanni, 20 - Croce Alessandro, 16 - Ch. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001348 |
LUCERNA D'ANGROGNA conte ALESSANDRO.. |
||||||||||||||||||||
A005001350 |
PROVANA DI COLEGNO conte ALESSANDRO.. |
||||||||||||||||||||
A005001397 |
Mario, Sac. Bosco Giovanni membri della Commissione per la lotteria a favore dei giovani ricoverati nella casa annessa all'Oratorio maschile di Valdocco, ed alla presenza del signor Conte Broglia Alessandro, del signor Can. |
||||||||||||||||||||
A005001532 |
Molte erano state le vittime, tanto fra i soldati che fra gli uffiziali, e tra [296] questi il prode colonnello dei bersaglieri Alessandro La Marmora.. |
||||||||||||||||||||
A005002650 |
Vi inserì eziandio alcune nuove biografie di uomini illustri, di Carlo Denina, Giuseppe De-Maistre, Antonio Canova, Antonio Cesari, Vincenzo Monti, Cardinal Mezzofanti, Silvio Pellico, Antonio Rosmini, Carlo Boucheron, Pier Alessandro Paravia, Amedeo Peyron, Alessandro Manzoni.. |
||||||||||||||||||||
A005002651 |
Di Alessandro Manzoni, dopo aver lodato i suoi scritti e specialmente i Promessi Sposi, fa qualche osservazione su questo romanzo. |
||||||||||||||||||||
A005002966 |
Quando Monsignor Alessandro Ottaviano di Netro Vescovo di Savona venne a visitare questa casa al vedere il corridoio che dava adito agli uffici centrali, si volse a chi lo accompagnava e disse scherzevolmente: - Osservate che grandiosità! Non so se potremo trovare conventi che abbiano scale e corridoi così stretti! - Era presente D. Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||
A005003302 |
Provana di Collegno Conte Alessandro. |
||||||||||||||||||||
A005003747 |
Lo stesso Paravia stava stampando il fascicolo di agosto: Vita dei Sommi Pontefici S. Anacleto, S. Evaristo, S. Alessandro I per cura del Sac. Bosco Giovanni (D).. |
||||||||||||||||||||
A005004482 |
Garigliano nel mese di marzo era morto in sua casa Lupo Domenico di Chieri, in agosto nell'Ospedale Mauriziano Re Alessandro di Caselle, ed in novembre a Camerano, sua patria, Bordoni Marcello.. |
||||||||||||||||||||
A005004969 |
La messa era stata celebrata pontificalmente dal [901] Cardinale Alessandro Bernabò, Prefetto della S. Congregazione di Propaganda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000344 |
D. Bosco così ne scriveva ad uno dei proprietari, Signor Alessandro Bronzini Zapelloni.. |
||||||||||||||||||
A006000575 |
Sotto l'Imperatore Alessandro Severo la Chiesa dovette sostenere una furiosa persecuzione. |
||||||||||||||||||
A006000655 |
ALESSANDRO Arc.. |
||||||||||||||||||
A006002991 |
"Il 24 aprile moriva il torinese Trona Alessandro di anni 14, entrato nella casa con suo fratello il giorno 8. |
||||||||||||||||||
A006003632 |
Anfossi, andato a visitarlo nel 1859, fu meravigliato per il silenzio che vi regnava e gli fu detto che non [604] vi si contavano più di venti allievi circa; gli studi erano trascurati ed il Vice Rettore ed economo, solamente per le cose interne, D. Pogolotto Teol. Alessandro, aveva stanza in una palazzina attigua. |
||||||||||||||||||
A006004377 |
Il Provicario acconsentì, e l'antico vice Rettore ed economo il Teol. Pogolotto Alessandro, non andò molto tempo che fu nominato Canonico della Collegiata di Chieri.. |
||||||||||||||||||
A006005100 |
Locatelli che poi fu Vicario di S. Alessandro, succursale della Cattedrale; ed egli ci narrò gli effetti della semplice ed impareggiabile eloquenza di D. Bosco e come ci troncasse a metà la predica sull'inferno per la commozione che impedivagli la parola, e i singhiozzi che non poteva comprimere. |
||||||||||||||||||
A006005391 |
Reano Giuseppe di Foglizzo figlio di Filippo; Perucatti Giacinto di Giuseppe da Villa S. Secondo; Jarach Tommaso Luigi di Carlo Luigi; Fabre Alessandro da Caselle figlio di Luigi. |
||||||||||||||||||
A006006129 |
Nelle note ad un cantico, stampato dal Prof. Chionetti Giov. Battista e dedicato in argomento di stima e di gratitudine, dai parrocchiani a S. Eccellenza l'Arcivescovo Monsignor Alessandro d'Angennes, si legge il seguente annunzio.. |
||||||||||||||||||
A006006340 |
Nel settembre con carta da bollo di una lira, erasi D. Bosco rivolto al Ministro della guerra, generale Della Rovere cav. Alessandro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000703 |
Provana di Collegno conte Alessandro. |
||||||||
A007002769 |
Lo stesso fece successivamente il Chierico Rovetto Antonio, Mignone Giuseppe, Racca Pietro, Fabre Alessandro, i quali tutti, dopo pronunziata la formola prescritta innanzi al Rettore, scrissero il proprio nome nel libro dei Professi.. |
||||||||
A007003001 |
gli atti del martirio di S. Clemente I, di S. Alessandro I sono saltati di passo, mentre sono tenuti autentici dai Bollandisti, Surio, Ruinart ecc... |
||||||||
A007007680 |
La madre di certo Alessandro Pivetta, oriundo Dalmata, dimorante in Milano, ha fatto conoscere al Ministero come per le sue gravi angustie economiche non sia in grado di compensare la S. V. non che del mantenimento ed educazione del figlio, ma altresì delle spese diverse anticipate per lui dallo stabilimento, negli anni in cui il figlio si trova ricoverato.. |
||||||||
A007008074 |
Li fatto di Alessandro in Gerusalemme non c'è ne' libri santi, ma è solo riferito da Giuseppe Flavio (pag. 96). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000750 |
- Provana di Collegno Conte ed Avvocato Alessandro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008000750 |
- Vogliotti cav. Alessandro Can. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008001604 |
Viviani Alessandro.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002272 |
Fin dall'ottobre i chierici Alessandro Fabre, Pietro Guidazio e Francesco Bodrato appartenenti al Collegio di Lanzo avevano conseguito la patente di maestro elementare per le classi superiori in Novara. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002777 |
Ordinava pertanto, che se l'Amministrazione dell'Ospizio di carità in Cherasco, diretto dal suo amico D. Alessandro Ghisolfi, decidesse di fare un funerale solenne a chi era stato anche di quella pia casa grande benefattore, si mandasse pure per la funzione almeno una dozzina di cantori.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008003557 |
Dica alla signora padrona del sig. Aisca di Alessandro, che di buon grado pregherò per Lei e farò anche pregare i giovani della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008004299 |
Il Servo di Dio prese stanza presso il Conte Medolago col [473] quale aveva stretta amicizia, e predicò gli esercizi spirituali al clero della città e ai giovani del Collegio di S. Alessandro.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008004716 |
D. Bosco aveva incaricato il suo amicissimo D. Alessandro Allora perchè si informasse dalle persone di legge; e il buon sacerdote, da Castelnuovo d'Asti, in data II novembre 1859, riferivagli la risposta avuta, scrivendogli:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008005430 |
Il Re Vittorio Emanuele espresse il desiderio che per Torino fosse eletto Arcivescovo Mons. Alessandro dei Conti Riccardi di Netro, Vescovo di Savona, e il Papa acconsentì.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008006782 |
Fra i molti, lo aspettava D. Alessandro Aicardi, il quale fin dal 3 aprile gli palesava il suo desiderio di venir incaricato di far commissioni per qualche nuovo Vescovo del Piemonte, notando: "So da canale sicuro avere il Rev. D. Bosco avuto molta influenza, e ben meritata, presso il Santo Padre, l'Em.mo Antonelli e Mons. Berardi, per la nomina dei Vescovi degli antichi stati sardi".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008007328 |
Torino intanto aveva il suo nuovo Arcivescovo, Mons. Alessandro Ottaviano Riccardi dei Conti di Netro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008007335 |
Alessandro dei Conti Riccardi di Netro Vescovo di Savona, Arcivescovo di Torino - faceva il solenne suo ingresso tra l'esultante suo popolo - I Sacerdoti i chierici, i giovani dell'Oratorio -di S. Francesco di Sales, di S. Giuseppe, di S. Luigi - del collegio di S. Filippo Neri in Lanzo - davano un tenue segno - della tenera e grande loro figliale venerazione - con queste parole: ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008231 |
La cerimonia fu presieduta da Mons. Alessandro dei Conti Riccardi di Netro, Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008703 |
+ ALESSANDRO, Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008792 |
al Padre Alessandro Checcucci delle Scuole Pie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000923 |
Noi Bonetti Giovanni, Imoda Ferdinando, Garzena Carlo, Giani Giovanni, Salvi Severino, Fassino Antonio, Lachi Luigi, Enria Pietro, Tos Luigi, Doglio Alessandro, Chiansello Bartolomeo, Bianco Agostino. |
||||||||||||||||||||||||
A009001098 |
ALESSANDRO OTTAVIANO RICCARDI, DEI CONTI DI NETRO, PER LA GRAZIA DI DIO E DELLA SEDE APOSTOLICA ARCIVESCOVO DI TORINO, ECC.. |
||||||||||||||||||||||||
A009001106 |
ALESSANDRO, Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||
A009001121 |
ALESSANDRO, Arcivescovo di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||
A009001140 |
ALESSANDRO, Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||
A009002183 |
L'anno del Signore 1868, nel giorno 21 di maggio, sacro all'Ascensione di N. S. Gesù Cristo, regnando sulla Sede Pontificia S. S. Pio IX, ed essendo Arcivescovo di Torino S. E. Mons. Alessandro dei Conti Riccardi di Netro, vennero da S. E. Rev.ma Mons. Balma, Vescovo di Tolemaide, consecrate le cinque campane da collocarsi sul campanile della nuova chiesa dedicata in Torino a Maria Ausiliatrice, nella regione denominata Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||
A009002516 |
Alle 6 di sera giungeva l'Arcivescovo di Torino Mons. Alessandro Riccardi col Teol. cav. Caviassi, suo cerimoniere, e col canonico Astengo, suo segretario, per dare incominciamento alla funzione. |
||||||||||||||||||||||||
A009006034 |
ALESSANDRO OTTAVIANO RICCARDI. |
||||||||||||||||||||||||
A009006043 |
ALESSANDRO Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||
A009007705 |
ALESSANDRO, Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||
A009007742 |
ALESSANDRO, Arc. |
||||||||||||||||||||||||
A009009755 |
RACCOMANDAZIONE di S. E. Rev.ma Monsignor Riccardi Alessandro, Arcivescovo di Torino, in favore del progetto sopra esposto.. |
||||||||||||||||||||||||
A009009765 |
L'Arcivescovo Mons. Alessandro Ottaviano Riccardi dei Conti di Netro, passava a miglior vita il giorno 16 ottobre, [929] desiderato pel bene fatto all'Archidiocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001108 |
La circolare stampata per raccomandare cotesta grande e santa impresa, con la data 12 ottobre 1870, e la "Raccomandazione di S. E. Rev.ma Monsignor Riccardi Alessandro, Arcivescovo di Torino, in favore del progetto sopra esposto" scritta d'ordine ed a nome di Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo da Giuseppe Zappata Vicario Generale, in data 13 ottobre 1870 [25], venne spedita in ritardo, essendo Mons. Riccardi passato all'eternità il 16 ottobre. |
||||||||||||||||||||
A010005706 |
- Il sig. Alessandro allora andò a vedere nell'almanacco, e (lo vidi anch'io) nel mese di maggio di questo anno accadono proprio due plenilunii ".. |
||||||||||||||||||||
A010005845 |
L'accompagnò alla stazione il signor Alessandro Sigismondi, felicissimo di averlo avuto ospite per tre mesi e mezzo! "Arrivammo a notte - scriveva Don Berto - ed un servitore di casa Uguccioni ci aspettava alla stazione e ci condusse in via degli Avelli. |
||||||||||||||||||||
A010006305 |
"Il giorno cinque del corrente mese dopo i Santi Spirituali Esercizi, dettati dai M.to R.di Mons. Andrea Scotton e Padre Luigi Portaluri S. J., fecero professione religiosa in detta casa, con voti a tre anni, le novizie Mazzarello Rosa di Stefano, nata in Mornese, Maria Grosso di Giambattista, nata in S. Stefano di Parodi, e Corinna Arrigotti di Pietro, nata in Tonco; e vestirono l'abito della Congregazione Magone Virginia fu Giovanni, Bodrato Maria di Giuseppe, Mazzarello Teresa di Antonio, Pestarino Carlotta di Francesco, tutte nate in Mornese, Maria Gastaldi di Domenico, nata in S. Stefano Parodi, Deambrogio Angela fu Basilio, nata in Cinzano, Emilia Mosca di Alessandro, nata in Ivrea, Angela Peretto di Francesco, nata in Castelletto d'Orba, Enrichetta Sorbone di Costantino, nata in Rosignano.. |
||||||||||||||||||||
A010007264 |
Questa Congregazione si formò col consenso dell'Arcivescovo di Torino Mons. Luigi Fransoni: proseguì col consenso del suo Successore Mons. Alessandro Riccardi: ed ha il mio consenso; che anzi desidero di tutto cuore che essa prosperi e duri al bene dell'istruzione ed educazione cristiana della gioventù; ma le sue Regole finora non furono approvate nè da me, al quale non fu chiesta tale approvazione, nè da alcuno de' miei Predecessori. |
||||||||||||||||||||
A010007691 |
Il 14 lo spedizioniere apostolico Stefano Colonna lo volle a pranzo insieme con vari prelati, tra cui il nuovo Cardinale Alessandro Franchi. |
||||||||||||||||||||
A010010876 |
Alessandro Sigismondi, Maggiordomo della Casa di Torre de' Specchi e del Card, De Silvestris, espone rispettosamente a V. S., avere da molti anni sua moglie Matilde di sanità cagionevole a segno [1006] che spesso non può, se non con grave incomodo, recarsi in chiesa, e talvolta con grande sua afflizione trovarsi nella impossibilità di soddisfare a' suoi religiosi doveri.. |
||||||||||||||||||||
A010011151 |
Salito sulla piccola cattedra, o, come scriveva il professor Alessandro Fabre, "talora sopra una panca od una sedia", dapprima pubblicava gli oggetti che erano stati trovati qua e là nella giornata: - "una matita, un temperino, un giocattolo, una sciarpetta, un berretto smarriti, e poi dava gli ordini eventuali pel giorno appresso; poi un consiglio o un avvertimento spesso ricavato da qualche fatto eccezionale, da una disgrazia letta in un giornale, da un episodio della vita del santo del giorno stesso o del domani - e così via via. |
||||||||||||||||||||
A010012854 |
Una pia e fervente signora romana, Matilde Sigismondi, sposa di Alessandro, maggiordomo o amministratore della casa delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi, e quindi in intime relazioni con Madre Galeffi, Presidente delle Nobili Oblate - che l'ebbe poi ospite in casa sua nei tre mesi e mezzo che fu a Roma nel 1874 - soffrendo di palpitazione affannosa, èrasi raccomandata alle sue preghiere, e Don Bosco l'aveva invitata a ripetere ogni giorno, fino a Pasqua, i tre Pater e le tre Salve Regina, che soleva consigliare per ottener grazie da Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||
A010013542 |
La Civiltà Cattolica, credo in maggio [in marzo], pubblicò un terribile articolo su Alessandro VI, che certamente Ella ha veduto. |
||||||||||||||||||||
A010013543 |
Comunque sia per fare, un'appendice al suo prezioso lavoro su Alessandro VI è del tutto necessaria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000748 |
Li attendeva alla stazione con la carrozza un servo di Tor de' Specchi, il quale condusse i due viaggiatori in via Sistina al numero 104 dallo spedizioniere apostolico Alessandro Sigismondi, presso cui, come già nell'anno antecedente, presero stanza. |
||||||||||
A011001061 |
Alessandro e Matilde. |
||||||||||
A011001074 |
IlSig. Alessandro è ivi cassiere o maggiordomo.. |
||||||||||
A011003702 |
Io che sapevo dalSig. Alessandro che Sua Eccellenza pranzava alle 2 e ½, ed allora erano solamente le 2 e 10, pregai che almeno si annunziasse all'Arcivescovo come due preti di Don Bosco chiedessero udienza. |
||||||||||
A011003708 |
Il gatto, il pappagallo ed il signor Alessandro unitamente alla Perpetua di Mons. Fratejacci salutano D. Berto.. |
||||||||||
A011003708 |
La signora Matilde ed il signor Alessandro mandano a Lei un milione di saluti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001086 |
Menghini il caro Alessandro Sigismondi, Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001608 |
Il Servo di Dio, come abbiamo già visto, trovava in quell'ottima famiglia romana un'ospitalità non meno cordiale che vantaggiosa, sia per la comodità della cappella domestica sia per la pratica che il signor Alessandro aveva dei dicasteri ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001612 |
Più volte abbiamo parlato di lei,Sig. Matilde, e più volte voleva scriverle per assicurarla che in mezzo alle molte cose, che l'hanno disturbata noi non l'abbiamo mai dimenticata nelle nostre comuni e private preghiere, siccome continuiamo a fare per Lei e pel caroSig. Alessandro di Lei marito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001618 |
Ma siccome io desidero di diminuire i disturbi a Lei ed al nostroSig. Alessandro per quanto mi sarà possibile, così La prego a dirmi con tutta libertà se in quella epoca può continuarmi la solita carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001620 |
Una persona Torinese deve recarsi a Roma entro breve tempo, e questa è incaricata di saldare i miei debiti per le spese fatte dal buon Alessandro in varii rescritti che ho puntualmente ricevuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001645 |
Dio la benedica,Sig. Matilde, e con Lei bendica ilSig. Alessandro e ad ambidue conceda sanità stabile, con lunghi anni di vita felice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001666 |
Fu accolto "dall'amato benefattore" signor Alessandro Sigismondi, che, condottolo a casa sua in via Sistina, gli assegnò un comodo appartamento, fuor d'ogni soggezione, su all'ultimo piano, donde un bel terrazzo permetteva di godere il delizioso panorama della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002060 |
Il Card. Antonelli, Berardi, Sbarretti, Fratejacci, Menghini, Sigismondi Alessandro e Matilde, Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002093 |
I Signori Sigismondi Alessandro e Matilde parlano ad ogni momento di te, delle tue serate, ricevono con gran piacere i tuoi saluti e te li ricambiano di tutto cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002935 |
Nel 1868 i fratelli Cornelio, Adolfo e Alessandro Guerra avevano fondato una Villa o paesello col nome di Villa Colón, ossia Città di Colombo; più tardi, nel 1873, il paese con i suoi terreni passò ad un'altra Società Lezica, Lamis e Fynn, di Montevideo, fondata nel 1866 per provvedere l'acqua potabile alla capitale: impresa che ebbe esito completo con l'inaugurazione dell'acquedotto nel 1871. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003216 |
Per diminuire quanto è possibile il lavoro a V. E. ho incaricato il Signor Sigismondi Alessandro, mio procuratore generale, che ha casa vicino al Palazzo di Propaganda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003646 |
Nel '76 lo tenne il professor Lanfranchi; nel '75 aveva parlato il professor Alessandro Fabre [147]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005400 |
Il mio procuratore generale nella persona del Signor Sigismondi Alessandro abita casa propria via Sistina 104: egli è nostro insigne benefattore, che all'uopo si presenterà per qualunque commissione, e farà anche fronte alle spese, che per avventura potessero occorrere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006653 |
Cornelio a Lapide (al C. 27 di S. Matt.), Natale Alessandro e Calmet chiamano comune l'opinione che dice solamente un velo siasi squarciato, e questo fu il velo dal Santo dei Santi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006671 |
Il Tillemont (nota 37 a sopra la vita di G. C.), il Card. Baronio (All'anno 34°), Natale Alessandro, 1° secolo (Capo 1°), Eusebio di Cesarea, il Card. Goti ammettono questo miracolo, aggiungendo che simili fatti raccolti dalla Storia profana hanno molta autorità per confermare le verità e i fatti de' Libri Santi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006857 |
Alessandro Antonelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007312 |
Conte Alessandro Collegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007494 |
Sac. Porani Alessandro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000047 |
Don Bosco albergò dal signor Alessandro. |
||||||||||||||||||||||||||
A013000047 |
Dopo il pranzo Don Bosco, accompagnato dal signor Alessandro, si recò al palazzo Caffarelli da monsignor Fiorani, commendatore di Santo Spirito, mentre il segretario e Don Scappini [15] se n'andavano a prendere stanza presso l'Ospedale. |
||||||||||||||||||||||||||
A013000047 |
Il signor Alessandro Sigismondi, secondo il consueto, li condusse in sua casa. |
||||||||||||||||||||||||||
A013000123 |
IlSig. Alessandro eSig. Matilde salutano.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013000328 |
Era il 29 gennaio, quando il Beato Don Bosco, celebrata la Messa in onore di san Francesco di Sales nella cappella domestica del signor Alessandro e preso commiato dai generosi suoi ospiti, lasciò Roma e si mise in viaggio alla volta di Magliano. |
||||||||||||||||||||||||||
A013000851 |
Saluta Mancini Alessandro, Talice, Cinzano e D. Turchi, il mio antico ortopedista. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002188 |
Avendo però saputo che S. E. nella sua illuminata saggezza desidera tutt'ora che io scriva su questo argomento, anzi ciò pone come condizione indispensabile per concedere la facoltà provvisoria di confessare al nostro Sacerdote D. Giuseppe Pavia, e le patenti di confessione al nostro Sac. D. Alessandro Porrani (che all'esame a tal uopo subito in questa Archidiocesi nell'Agosto [357] scorso riportò il voto peridoneus ) di buon grado accondiscendo al suo desiderio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003823 |
L'Arcivescovo era monsignor Alessandro Riccardi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013004777 |
I "tre ecclesiastici" accennati nella lettera erano oltre il Direttore, Don Alessandro Porani catechista e Don Giuseppe Villanis consigliere; il coadiutore si chiamava Luigi Nasi, ancora ricordato con edificazione da chi lo conobbe. |
||||||||||||||||||||||||||
A013005694 |
M'invitò a fermarmi costì dicendo per ischerzo a Don Cagliero che si era avvicinato, che io sarei stato il successore di Don Bonetti nella direzione del Bollettino Salesiano. Accettai l'invito, ed Egli mi fece assegnare la miglior stanza libera e mi affidò ad un compagno (certo Alessandro Mora di Milano) che mi tenesse allegro. |
||||||||||||||||||||||||||
A013007273 |
7) Lunedì partirà un tale Palmieri Alessandro, fatto ginnasio, Hiro vel iro pauperior [494], ma che vuole farsi salesiano, e per le missioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A013007978 |
vol. IX delle Memorie biografiche (c. XL, Pgg. 514-6), ora per cortesia del prof. Alessandro Favero, che possiede il diario del senatore, ne caviamo le notizie riferentisi ai precedenti dell'udienza stessa e alla parte avutavi da [1009] Don Bosco, omettendo le considerazioni non necessarie. |
||||||||||||||||||||||||||
A013008121 |
Il vecchio convento, fabbricato in gran parte dal venerabile P. Alessandro Ceva, fondatore del cenobio, e passato dopo la soppressione in mani laiche, era stato acquistato da Monsignor Gastaldi per allogarvi comodamente i chierici durante le vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||
A013008558 |
[506] Chierico Alessandro Franchini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000144 |
Il Beato ebbe inoltre occasione di scrivere alla signora Matilde, consorte del signor Alessandro Sigismondi, che più volte abbiamo incontrati nei viaggi di Don Bosco a Roma. |
||||||||||||||
A014000151 |
Signora Matilde e signor Alessandro, quanto avremo da discorrere, quante cose a dire!. |
||||||||||||||
A014000153 |
Dio la benedica e con lei benedica il caro sig. Alessandro, la sig.a [30] Adelaide, e raccomandandomi alle loro preghiere ho l'onore ed il piacere di professarmi.. |
||||||||||||||
A014000331 |
Con le due precedenti accluse una terza lettera per un chierico Alessandro Mora, incaricato con altri della corrispondenza riguardante la piccola lotteria che aveva lanciata sul finire del 1878 [41]. |
||||||||||||||
A014002953 |
Don Bosco andò a far visita al Barone Tommaso Celesia, via S. Eustachio; poi dal Card. Mertel e Martinelli, e Marchesa Cavalletti e Casa Vitelleschi, ed io dalSig. Alessandro a salutare la Signora benefattrice Matilde e Adelaide. |
||||||||||||||
A014003151 |
Il primo colpo gli doveva essere vibrato in una delle ultime settimane di giugno da un ex-allievo dell'Oratorio, che si chiamava Dasso Alessandro e che viveva della sua arte in Torino. |
||||||||||||||
A014004955 |
ALESSANDRO POTENZA. |
||||||||||||||
A014004958 |
Dichiaro io sottoscritto d'aver ricevuto dal signor Potenza Alessandro funzionario di pubblica sicurezza la nota prefettizia 20 andante N. 156 e l'annesso decreto del Ministro della Istruzione pubblica, col quale viene dichiarato chiuso il Ginnasio privato, ossia le scuole Secondarie esistenti nell'Ospizio di S. Francesco di Sales in questa città a far tempo dall'andante.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000324 |
[50] con una breve e paterna allocuzione, il cui punto più saliente fu quando disse: "Le opere salesiane, le cui pacifiche conquiste hanno superato quelle di Alessandro, di Cesare e di Napoleone, provano a esuberanza questa verità, che la Chiesa sola é madre dei poveri e dei piccoli. |
||||||||||||||||||
A015000442 |
Dio benedica Lei, ilSig. Alessandro, buona festa e preghi pel poveretto che le sarà sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||
A015000900 |
4° Se puoi va a dire alSig. Alessandro che quest'anno non ho potuto trovarmi a celebrare S. Matilde al giorno stabilito, ma che le feste solenni si trasferiscono e che almeno una bottiglia di Cipro o di altro desidero che la beviamo.. |
||||||||||||||||||
A015003336 |
Ai primi di aprile spero ossequiar Lei, o BenemeritaSig. Matilde, il nostro sempre caroSig. Alessandro e la rispettabile famiglia di Torre de' Specchi. |
||||||||||||||||||
A015003337 |
Di Lei e delSig. Alessandro e dellaSig. Adelaide. |
||||||||||||||||||
A015003443 |
Discesi trovammo che ci attendeva nella stazione ilSig. Alessandro Sigismondi e fuori di questa D. Savio con diversi nostri confratelli e addetti alla casa e chiesa del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||
A015003456 |
Pranzo in casa cogli invitatiSig. Alessandro e Matilde Sigismondi e signori Carlo e Carolina Ciuti. |
||||||||||||||||||
A015003540 |
L'Asilo aveva preso il nome dal conte Alessandro Baldini, per la cui carità era sorto a vantaggio della gioventù povera. |
||||||||||||||||||
A015005923 |
Stante la ragionevolezza delle sue riflessioni e il senno di molti membri del Municipio, Don Bosco sperava di arrivare di giorno in giorno ad un equo aggiustamento della questione, quando viene a conoscere che Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Lorenzo Gastaldi, Arcivescovo di Torino, succeduto al compianto Mons. Alessandro Riccardi, erasi offerto di fabbricare egli stesso la Chiesa secondo le viste del Municipio, e che questi gli aveva aderito. |
||||||||||||||||||
A015008128 |
[450] Questo incidente suggerì al professore Alessandro Fabre ex-allievo dell'Oratorio, nell'annuale convegno degli ex-allievi il tema di un discorsetto umoristico, che fu stampato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004995 |
Io abito via Sistina N. 104, p° 3 presso alSig. Sigismondi Alessandro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003561 |
Monsignor Alessandro Chiaruzzi, vescovo di Rimini, avrebbe voluto che Don Bosco accettasse una parrocchia rurale nella sua diocesi. |
||||||
A017003750 |
All'Osservatorio di Carmen si segnalò poi Don Alessandro Stefenelli, partito con la spedizione di monsignor Cagliero nel gennaio del 1885. |
||||||
A017008027 |
Alessandro Gentil.mo,. |
||||||
A017008033 |
Il signor Alessandro nel biglietto con cui rimetteva a D. Bosco lo scritto, lo esortava a pensare subito al quid agendum.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000281 |
Soggiornava a Nizza la Regina del Wurtemberg, sposa del Re Carlo I e sorella dello Czar Alessandro II, caduto vittima dei nichilisti nel 1881. |
||||||||
A018001922 |
Don Alessandro Vignola aveva fatto tutto il ginnasio nell'Oratorio, confessandosi abitualmente da Don Bosco. |
||||||||
A018006298 |
IlSig. D. Scaglia e ilSig. Conte Alessandro la potranno coadiuvare; ed ilSig. Conte Michele? Lo faccia pagare e lo lasci in pace intorno ai vetri ed alle punte di diamante.. |
||||||||
A018007003 |
[153] In un suo Diario del 1880, edito nel 1936 dalla Nuova Antologia, il deputato d'allora Alessandro Guiccioli scriveva sotto il 22 agosto: "La Dinastia di Savoia è la sola cosa buona che ancora ci rimanga ed essi [i sovversivi] prendono di mira proprio quella " ( N. |
||||||||
A018007151 |
S. Alessandro, 1933). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000254 |
Gli Em.mi e Rev.mi Padri preposti ai Sacri Riti, dopo la relazione fatta dallo stesso Em.mo Ponente, sentito a voce e per iscritto il R. Alessandro Verde Promotore della Fede, ed esaminata ogni cosa diligentemente, ritennero che si dovesse rispondere affermativamente doversi cioè firmare la Commissione, se piacesse a Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||
A019000400 |
Di poi, il 5 del corrente marzo, vi fu la Congregazione Generale, alla presenza del Santissimo Signor Nostro Pio Papa XI e, proposto dal Reverendissimo Cardinale Alessandro Verde, Relatore della Causa, il quesito: Se e di quali miracoli consti nel caso ed al fine di cui si tratta, tutti gli intervenuti, sia i Reverendissimi Cardinali, che Padri Consultori, per ordine, diedero la loro risposta. |
||||||||||||||||||||||
A019000401 |
Avendo dipoi stabilito di render pubblica la sua sentenza decretoria, designò questo auspicatissimo giorno della festa di San Giuseppe, Patrono Universale della Chiesa Cattolica, venerato con particolare divozione dal Venerabile Giovanni Bosco, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, chiamati a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti ed Alessandro Verde, Ponente della Causa, insieme col Rev. Mons. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede e l'infrascritto Segretario, alla loro presenza passò in un'altra nobile aula, sedè sul trono e decretò solennemente: constare della istantanea e perfetta guarigione di Suor Provina Negro da un ulcere rotondo allo stomaco e così pure della istantanea e perfetta guarigione di Teresa Callegari da poliartrite acuta postinfettiva e da altre lesioni che avevano ridotta la malata allo stato di marasma.. |
||||||||||||||||||||||
A019000459 |
Avendo poi stabilito di manifestare la sua deliberazione, scelse a tale scopo la giornata odierna, III Domenica dopo Pasqua, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, fece chiamare a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Ponente della Causa e insieme il Rev. P. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, alla cui presenza, entrato in questa augusta aula, e assisosi nel trono pontificio, dichiarò con decreto solenne: potersi procedere sicuramente alla solenne beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||
A019000459 |
Questo fu fatto nella Congregazione Generale finale tenuta alla presenza della Santità di Nostro Signore Pio XI, nella quale il Rev.mo [110] Card. Alessandro Verde, Relatore della Causa, propose il seguente dubbio: Se, in seguito all'approvazione delle virtù e di due miracoli, si possa procedere sicuramente alla Beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||
A019000558 |
Tale dubbio fu proposto dal diletto figlio Nostro Alessandro Verde, Cardinale di Santa Romana Chiesa, nella Congregazione' Generale tenuta alla Nostra presenza il 9 aprile del corrente anno, e quanti v'intervennero, sia Cardinali sia Consultori dei Sacri Riti, diedero ad unanimità risposta affermativa.. |
||||||||||||||||||||||
A019000559 |
Ed avendo ciò fatto con grande fervore, alla fine nella terza domenica dopo Pasqua, dopo aver offerto il divin sacrificio, presenti i diletti Figli Nostri Camillo Cardinal Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Cardinal Verde, Ponente della Causa, nonchè i diletti figli Angelo Mariani, Segretario della Congregazione dei Riti, e Carlo Salotti, Promotore della sentenziammo con la Nostra autorità potersi procedere con sicurezza alla solenne Beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||
A019000923 |
Di queste due guarigioni si discusse una seconda volta nella Congregazione Preparatoria tenuta alla presenza dei Rev.mi Cardinali il 25 dello scorso luglio, e da ultimo il 14 di questo mese nella Congregazione Generale tenuta alla presenza della Santità di Nostro Signore Pio XI; nella quale il Rev.mo Cardinale Alessandro Verde, Ponente o Relatore della Causa, propose il Dubbio: Se e di quali miracoli consta, avvenuti dopo la beatificazione, nel caso e all'effetto di cui si tratta. |
||||||||||||||||||||||
A019000924 |
Fece quindi chiamare i Rev.mi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Relatore della Causa, nonchè il Rev.mo P. Salvatore Natucci, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, e alla loro presenza sentenziò: Constare di due miracoli operati da Dio ad intercessione del Beato Giovanni Bosco: cioè: dell'istantanea e perfetta guarigione così di Anna Maccolini da grave flebite nell'arto sinistro, come di Caterina Pilengo nata Lanfranchi da grave morbo artritico cronico ai ginocchi ed ai piedi.. |
||||||||||||||||||||||
A019000992 |
Prefetto della S. C. dei Riti e Alessandro Verde, Relatore della Causa, come pure il Rev. Padre Salvatore Natucci, Promotore Generale della Fede, [244] e me infrascritto segretario dichiarò: potersi procedere sicuramente alla canonizzazione del Beato Giovanni Bosco.. |
||||||||||||||||||||||
A019000992 |
Questo dubbio fu proposto dal Rev. Cardinale Alessandro Verde, Ponente ossia Relatore della Causa, nella Congregazione Generale della S. C. dei Riti, alla presenza del S. Padre, il giorno 28 del mese di novembre. |
||||||||||||||||||||||
A019001029 |
- E giustamente il grande scrittore cristiano, Alessandro Manzoni, commenta: "Chi non sente che questo rispetto così riverente, così diligente e premuroso verso la legge divina fu proprio quello che aveva preparato il Martire all'ultimo sacrificio?".. |