Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000024 |
CAPO XIV. Giovanni in cerca di nidiate - Avventure graziose e lezioni morali della madre - Giovanni cade da un albero con pericolo della vita - Suo dolore per la morte di un merlo e generosa risoluzione di staccare il cuore dalle creature. 43. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000036 |
CAPO XXVI. D. Virano si ritira dalla scuola di Castelnuovo - Gli succede D. Moglia - Scolaresca indisciplinata e tempo perduto - Pazienza di Giovanni - Impara la musica e il mestiere del sarto e del fabbroferraio - Sue industrie per le necessità della vita - L'albero della cuccagna. 80. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000045 |
CAPO XXXV. La carità di Giovanni verso i condiscepoli non ammette eccezione - Egli è l'anima dei divertimenti - Sfida col ciarlatano alla corsa, al salto, alla bacchetta magica e sulla punta dell'albero - Coi giuochi impedisce i discorsi pericolosi. 105. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000404 |
Poteva qualcun altro essersi avvicinato al prato e poi essersi nascosto dietro a qualche albero o siepe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000483 |
Giovanni ritornò a sedersi tranquillo all'ombra del suo albero e a guardare eziandio l'armento di quegli spensierati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000515 |
Egli imbarazzato fece inutilmente nuovi sforzi, ma poi dovette confessare di non potere, per aver un braccio tenuto dentro un albero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000515 |
Un giorno avendo scoperto nel tronco di un albero un nido di cinciallegre, si arrampicò per impadronirsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000516 |
Un giorno sul far della sera, essendo l'usignuolo- madre nel nido, ecco un cucco volare sopra di un albero vicino, e, vista la preda, piombare sul nido stesso, coprirlo colle sue ali, e ficcandovi dentro il becco fare strage orribile e divorarsi tutto, quindi adagiarsi vicino al nido e più non muoversi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000519 |
Ciò fatto, si trattava di rivolgersi indietro per ritornare al centro dell'albero nello stesso modo col quale era venuto; ma per quanto si sforzasse, non ci riusciva per la gibbosità del ramo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000585 |
A quest'albero Giovanni attaccava una fune, che andava a rannodarsi ad altro albero a qualche distanza: di poi preparava un tavolino colla bisaccia: in fine collocava una sedia e stendeva un tappeto a terra per farvi sopra i salti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000586 |
Anche il fratello Antonio andava a vedere i giuochi, ma non si metteva mai tra le prime file, sibbene si nascondeva per metà dietro ad un albero o a qualche pilastro, sicchè ora compariva ed ora scompariva la sua faccia beffarda, e rideva cogli altri o scherniva il piccolo giocatore: - Grande imbecille che sei; talora dicevagli, farti burlare da tutti in questa maniera! - Ma gli spettatori non gli badavano, e ridevano a crepapelle ai giuochi, ai frizzi, alle burle di Giovanni e gli battevano le mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000588 |
Quando se ne scopriva qualcuna in un campo, si andava da lui, ed egli correva e con una pietra bene assestata colpiva il rettile; ma se mai questo fuggendo, riusciva a porre il capo in un foro [142] delle macerie o sotto qualche radice, allora egli afferravalo per la coda, e girandolo rapidamente per aria, così continuava finchè, venuto presso ad un albero, contro quello lo sbatteva, facendogli in un sol colpo saltare la testa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000659 |
Margherita prese sopra di sè l'incarico di farlo cessare, e in sul far della sera andò a quella casa, mentre Giovanni la seguiva e si nascondeva poco lontano dietro di un albero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000704 |
Si conoscea chiaramente che quel contegno era volontario e non naturale, e che in altri momenti non vi sarebbe stato albero per quanto alto, del quale l'arditello non tentasse raggiungere la cima, nè fosso per quanto profondo, nel quale non fosse pronto a gettarsi entro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
Chi giungeva a un terzo dell'albero e chi a metà, ma poi sdrucciolando ritornavano a terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
I giovanotti del paese gli uni dopo gli altri avvicinavansi all'albero e, data un'occhiata a quell'altezza, ne tentavano la salita per impadronirsi del premio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
Nel paese di Montafia si celebrava una gran festa e in mezzo alla piazza era piantato l'albero della cuccagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
Quando Giovanni fu vicino alla punta dell'albero, che dondolava spaventosamente per essere colassù molto sottile, frenetici applausi si levarono da tutte parti al piccolo vincitore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
Si presentò risoluto, ma con calma, in mezzo allo spazio lasciato vuoto dalla folla, ed incominciò ad arrampicarsi lentamente, di quando in quando incrociando le [236] gambe che abbracciavano l'albero e sedendosi sulle calcagna per riposare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001046 |
Il ciarlatano saltò il primo e pose il piede vicinissimo al muriccio, sicchè più in là non si poteva avanzare; dovette però abbracciarsi ad un albero della ripa, per non cadere nel fosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001048 |
Ho ancora cento franchi, e questi li scommetto e li guadagnerà chi di noi arriverà a portare i piedi più vicino alla cima di quest'albero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001048 |
Salì fin dove potevasi senza far curvare la pianta; poi, tenendosi colle mani all'albero, alzò il corpo e portò i piedi circa un metro oltre l'altezza del suo contendente, sopravanzando la punta stessa dell'albero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000067 |
CAPO LIX. Col miele si prendono anche le vespe - Un padre irreligioso - L'albero della vita. 183. |
||||||||||
A002000847 |
Il carrettiere fermò il carro, D. Bosco si assise ai piedi di un albero, e il penitente si inginocchiò e si confessò con molta compunzione. |
||||||||||
A002002045 |
D. Bosco amava quest'albero con quella stessa riverenza colla quale gli antichi patriarchi riguardavano, la quercia di Mambre. |
||||||||||
A002002045 |
Soleva chiamarlo l'albero della vita per diversi e cari avvenimenti che si svolsero all'ombra de' suoi rami, ma specialmente per due fatti, uno dei quali accadde in quest'anno 1846 e l'altro alcun tempo dopo. |
||||||||||
A002002097 |
Allora un brivido scorse nelle vene di tutti pel timore che gli fosse accaduta qualche disgrazia; perciò, fatta portare una scala, D. Bosco col cuore trepidante sale sull'albero, gli si appressa, e lo trova come intirizzito e fuor di senno. |
||||||||||
A002002097 |
Riavutosi il garzoncello, dà un lungo respiro, e poi coll'aiuto di D. Bosco cala dall'albero, che a buon diritto poteva chiamare l'albero della vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000041 |
CAPO XXXII. Nuovi giovani ricoverati - L'albero della vita rifugio di un secondo fanciullo - Il piccolo barbiere - L'espulso dalla casa paterna - I primi Santi protettori delle camerate. 111. |
||||||||||
A003000580 |
Sopra un modesto albero della cuccagna stavano appesi varii oggetti che aspettavano chi si sarebbe arrampicato fino a quell'altezza per impossessarsene. |
||||||||||
A003001342 |
Molti giovani erano accorsi alle sue grida li figlio inosservato ascoltava quel poco dilettevole dialogo e non temeva altro, se non che qualche occhio si portasse all'albero e lo scoprisse. |
||||||||||
A003001342 |
Partita la madre il figlio incominciò a respirare e attese, per discendere dall'albero, che le scuole finissero e i giovani si fossero allontanati. |
||||||||||
A003001382 |
Nelle belle giornate, dispersi qua e colà nel cortile, a gruppi di tre o quattro, alcuni soli, seduti quale sopra una trave, quale sopra un sasso o un ceppo d'albero, questi su di una panca, quelli sulla nuda terra, davano fondo a quel ben di Dio, che loro sommistrava la industriosa carità di D. Bosco. |
||||||||||
A003003005 |
[43] Fare la quercia o l'albero forcuto vuol dire tentare di star ritto col capo in terra e le gambe per aria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000223 |
Finalmente, usciti dal cancello, Monsignore scoperse in un prato un gruppo di giovani all'ombra di un albero e senz'altro esclamò: - Là vi sono dei giovani; dunque vi sarà lui. |
||||||||||||||||||||
A004000651 |
Che fanno? Comincia una a scendere pian pianino a basso, rovista colle zampe nel botteghino aperto, ne trae una berretta, se l'acconcia in testa e risale sull'albero. |
||||||||||||||||||||
A004000651 |
Era d'estate; in cielo risplendeva la pallida luna, e il mercante, stanco del lungo cammino, risolse di prendere [116] riposo per terra presso ad un albero gigantesco. |
||||||||||||||||||||
A004000651 |
Visto quell'atto, le scimmie fanno egualmente, [117] e in un batter d'occhio una pioggia di berrette cade dall'albero a consolare l'addolorato mercante.. |
||||||||||||||||||||
A004000666 |
A quell'insolito rumore gli uccelli atterriti svolazzavano da un albero all'altro; i contadini uscivano dai loro abituri per ascoltare; e l'asinello rizzava le orecchie, e col suo scomposto raglio si provava d'accordarsi colla banda; erano scene di un piacere indicibile. |
||||||||||||||||||||
A004001448 |
All'ombra di questo albero, nel recinto di questo sacro edifizio verranno migliaia di giovanetti a trovar riparo e difesa contro ad errori, seminati oggidì da uomini empi e da scrittori venali; riparo e difesa contro a massime distruggitrici di ogni idea di virtù e di morale; riparo e difesa eziandio dalle saette infuocate delle ardenti giovanili passioni, eccitate dai mali esempi e dagli scandali di ogni ceto di persone. |
||||||||||||||||||||
A004001448 |
Ecco qui un albero, che metterà profonde le sue radici, e non crollerà la cima pel soffiar dei venti. |
||||||||||||||||||||
A004001448 |
Essa significa il granello di senapa, che crescerà in albero mistico, presso cui molti ragazzi, come augelli dell'aria, verranno a cercarvi rifugio; essa significa ancora che l'Opera degli Oratorii, basata sulla fede e sulla carità di Gesù Cristo, sarà qual masso immobile contro del quale invano lotteranno i nemici della Religione e gli spiriti delle tenebre. |
||||||||||||||||||||
A004001448 |
La gente si ritira nelle sue case; le fiere del campo fuggono alle loro tane; e gli augelli dell'aria volano al proprio nido, fortunati [278] se lo hanno fabbricato sopra un albero ben saldo e sicuro. |
||||||||||||||||||||
A004001448 |
Signori che mi ascoltate, deh! col consiglio e colla mano adoperatevi a far sì, che questo albero cresca presto gigante, distenda i suoi rami per tutta la città, e sotto vi raccolga tanti poveri giovanetti, che a disdoro della Religione a vitupero della morale, veggonsi scorrazzare nei giorni di festa per le vie e per le piazze, in pericolo di divenire così il disonore di se stessi, l'onta delle famiglie, lo scompiglio e la desolazione della civile società. |
||||||||||||||||||||
A004001851 |
L'aquila era sopra un albero, e la volpe si strisciava per terra, piena di piaghe schifose, pestifere, e volendo nascondere le sue piaghe, cercava di occultarsi tra le siepi per poi andare in mezzo agli animali ed infettarli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000969 |
Savio Domenico era stato per l'Oratorio quale, un avvenimento; poichè, se la bellezza e la fragranza di un fiore dimostra la bontà del terreno che gli dà la vita; se la bellezza e la soavità di un frutto palesa la bontà dell'albero che lo porta; ben si può dire che la santità di Domenico Savio sia prova non dubbia della bontà dell'istituzione dell'Oratorio, che gli fu scala a sì alta perfezione.. |
||||||
A006001527 |
Dopo essersi aggirato tra le colline di Superga, temendo di essere inseguito si fermò innanzi all'aia di una cascina ove i contadini all'ombra di un grande albero, interrotto il lavoro di battere il grano, merendavano allegramente. |
||||||
A006005337 |
Questo come tutta l'opera di D. Bosco ha per sostegno la beneficenza, della quale dice l'Ecclesiastico al capo XI, essere dessa come un giardino benedetto da Dio che dà frutti preziosi, frutti d'immortalità, simile al paradiso terrestre ove fra gli altri era l'albero della vita.. |
||||||
A006005775 |
Il pino colossale il cui tronco non ha meno di 100 metri di diametro che sollevasi ritto nel mezzo della terra non ha riscontro coll'albero visto da Nabuchodonosor e descritto dal profeta Daniele la cui altezza toccava il cielo e ricco di rami verdeggianti sì da parere in lontananza simile ad una foresta? Non è simbolo di potenza stragrande, di superba sfida e ribellione contro Dio, e minaccia di sterminio a suoi servi? Questo però scompare dalla terra colpito dall'ira del Signore: un vento ardente impetuoso fa seccare, i suoi rami, lo avvolge la tempesta, e si dilegua divorato dal fuoco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001710 |
Morto il serpente, quel medesimo uomo slegò la corda dall'albero e dalla finestra, la trasse a sè, la raccolse, ne formò come un gomitolo e poi mi disse: - Stia attento neh! - Così mise la corda in una cassetta che chiuse e poi dopo qualche istante aprì. |
||||||||
A007001715 |
Il Pero di cui si tratta nel sogno è quello stesso al quale D. Bosco fanciullo aveva tante volte attaccata una fune, assicurandone l'altra estremità ad un secondo albero poco distante, per intrattenere co' giuochi di ginnastica i conterrazzani e così obbligarli ad ascoltare i suoi catechismi. |
||||||||
A007001721 |
ESPOSTE ai lettori di queste pagine le nostre povere idee intorno al significato della casetta di Morialdo e dell'albero della sua aia, riprendiamo il memoriale di D. Provera, che ci racconta altre circostanze del sogno ed altre parole di D. Bosco.. |
||||||||
A007005511 |
Non voglio già che voi andiate sulla cima di un albero e poi vi lasciate cadere per terra: incominciate dalle cose piccole e da quelle che sono necessarie per l'eterna salute.. |
||||||||
A007005811 |
Un giorno, di gran calore [720], mentre ai piè di un albero sonnecchiava, lo svegliò un rumore forte e rimbombante a guisa di tuono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000475 |
Che se tali sono i frutti, che cosa potremo argomentare dell'albero che li produce? Come saranno quelle comunioni che non producono alcun miglioramento? - Ma direte voi, come avremo da fare? Ecco! procurate per quanto è in voi di far vedere che sapete trar frutto dai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||
A008000852 |
Don Bosco come lo seppe, meravigliato del caso, avvertì i giovani che non toccassero quell'albero e lasciassero maturare quelle mele, poichè aveva fatto disegno di mandarle in dono al Principe Amedeo.. |
||||||||||||||||||||||
A008000853 |
Ed i giovani correvano, saltavano, e nessuno toccò quell'albero, sicchè le poma vennero a perfetta maturità e di una grossezza mirabile. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
E la volpe scende, esce per un foro dal quale scolano le acque, e va e gira intorno all'albero e poi si pone in atto di salire lungo il [114] tronco. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
Il muro è più basso del ramo dell'albero. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
La gallina però spaventata si slancia a volo: la volpe spicca un salto per raggiungerla, ma cade nell'aia, mentre la gallina è riuscita a volare sopra i rami di un albero vicino. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
La gallina teme già di vedersi raggiunta, quindi vola sopra un altro albero un po' distante. |
||||||||||||||||||||||
A008000927 |
La volpe gira su e giù; vede un asse appoggiato al muro e arrampicandosi su questo corre lungo il sommo verso la gallina, la quale non ha altro scampo che spiccare un terzo volo verso un albero fuori della cinta, ma rimane sopra di un ramo più basso del punto di partenza. |
||||||||||||||||||||||
A008002467 |
Poteva però prestare un sol mezzo [276] al tragitto un lungo e stretto tronco di albero: ma era tanto più difficile il passaggio in quanto che quel tronco poggiando per l'una estremità sulla barca, moveasi seguendo il beccheggio della barca stessa, agitata dalle onde.. |
||||||||||||||||||||||
A008002469 |
Intanto molti giovani impazienti, sia per timore della morte, sia per mostrarsi coraggiosi, trovato un pezzo di asse lungo abbastanza e un po' più largo del tronco d'albero, ne fecero un secondo ponte e, senza aspettare l'aiuto dei chierici e dei preti, precipitosi stavano per slanciarvisi non dando ascolto alle mie grida.. |
||||||||||||||||||||||
A008002471 |
Io che fino allora aveva tenuto ferma l'estremità del tronco d'albero mentre i giovani vi montavano sopra, accortomi che l'inondazione aveva superato l'ostacolo di quella muraglia, trovai modo di spingere la zattera presso il molino. |
||||||||||||||||||||||
A008002512 |
- Il tronco d'albero che forma il passaggio dal molino alla barca è la Croce, ossia il sacrificio di se stesso a Dio colla mortificazione cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006702 |
Una cameruccia al pian terreno con soffitto e solaio sorretto da un trave ritto in mezzo a fare l'uffizio di colonna, la cui rozza forma era velata da qualche brano di tappezzeria di carta, in un luogo appartato, disabitato, eccettuata la sua casuccia, e quasi fuori di città, era quel germe gettato in terra buona, e che ebbe a sorgere poi in albero, tra i cui rami migliaia di uccelli dovevano venire a rifugiarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000054 |
E così là, nelle basse di Dora, nasce il piccolo Oratorio di D. Bosco, il grano di senape che in pochi anni doveva diventare quel grande albero, all'ombra del quale ricorreranno i figli del popolo da tutte le parti del mondo..." [2].. |
||||||||
A010001090 |
Don Savio attese che Don Bosco si allontanasse per qualche giorno da casa e lo fece abbattere, perchè sapeva che avrebbe sofferto se avesse veduto fare quello sgombro; difatti quando tornò e più non vide quel vecchio albero restò muto e colle lacrime agli occhi per qualche istante, come se avesse perduto un amico. |
||||||||
A010006005 |
In Marassi presso Genova va sorgendo pure l'Istituto degli Artigianelli sotto il nome di S. Vincenzo, il quale raccoglie giovani bisognosi ed abbandonati, cui imparte istruzione e lavoro sotto la direzione del degnissimo e reverendo D. Albero [ D. Albera ], il quale si può dire altro D. Bosco, per la pietà ed operosità. |
||||||||
A010007182 |
Essa è veramente il grano di senapa, che mentre è il più piccolo [705] dei semi, diventa il più grande degli erbaggi, ed estende i lunghi rami all'ombra dei quali si rifugiano gli uccelli dell'aria; così la Società, da umili inizi, fecondata dalla rugiada della grazia divina, per non dire quasi per miracolo della Provvidenza, crebbe in breve, tra l'ammirazione universale, come un grand'albero, nei cui rami i poverelli specialmente trovano ospitalità paterna, e, ciò che è più di tutto, son nutriti di cibo divino. |
||||||||
A010011737 |
Di più, se uno promette di darvi ogni anno i frutti d'un suo albero e un altro ve ne fa addirittura padrone, chi dei due vi obbliga maggiormente? non forse quest'ultimo?.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000029 |
Il numero dei novizi ha raggiunto una cifra molto notevole: rigogliosa fioritura di un albero, la cui vitalità si annunzia d'anno in anno sempre più lieta di promesse.. |
||||||
A011001257 |
- Dai frutti si conosce l'albero, signor Don Bosco; di altri scrissi così, perchè così avvenne: ma vedendo i frutti ch'ella ed i suoi producono, noi non possiamo che dir bene di loro. |
||||||
A011002770 |
Pio IX, encomiando l'opera, disse: "Dio la benedica e sia essa quel grano di senapa che diventi un grand'albero, talchè molti colombi possano ricoverarsi sotto i suoi rami, e ne stia lontano lo sparviero" [167]. |
||||||
A011002771 |
L'albero, gettate profonde radici a Nizza e venuto su gigante, stese i rami per tutta la Francia, non abbattendosi nemmeno sotto l'impeto delle ultime tempeste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000753 |
Don Giacomo Costamagna, che dirigeva le Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese, intrattenne gli uditori sui rapidi progressi di questa istituzione: vero grano di senapa che cresceva in grande albero. |
||||||||||||||||
A012002945 |
La quantità superava di gran lunga quella delle infestazioni precedenti; se si fossero fermate un paio di giorni, non una foglia d'albero, non un filo d'erba sarebbe rimasto in tutto il territorio. |
||||||||||||||||
A012005723 |
Si è già ottenuto qualche profitto? L'albero si conosce dal frutto che dà. |
||||||||||||||||
A012006116 |
Quando piove, ovvero tuona, o scoppia la tempesta, insomma quando fa cattivo tempo, le api non escono dai loro alveari, ma vi stanno dentro ben chiuse; e quando per avventura la pioggia o il turbine le sorprendesse in campagna, fuggono all'alveare, e se non avessero tempo ad arrivarvi per la lontananza e l'imminenza del pericolo, si riparano al più presto che possono in luogo sicuro, sotto una rupe, nel cavo di un tronco, o sotto le frondi di un albero folto.. |
||||||||||||||||
A012006124 |
Imitate l'ape che da quell'albero ricava quel sugo amaro. |
||||||||||||||||
A012006124 |
L'albero per noi è la croce, da cui possiamo prendere fortezza con pregare e meditare. |
||||||||||||||||
A012006147 |
E quelle se ne partono tutte insieme e vanno in qualche albero vuoto od in altri alveari loro preparati, e fondano il loro regno. |
||||||||||||||||
A012006379 |
Fin qui abbiamo parlato delle foglie, andiamo adesso ad occuparci dell'albero e dei frutti.. |
||||||||||||||||
A012008188 |
[66] Poichè i membri della nobile famiglia De Maistre furono in stretta ' 'relazione col Beato e i loro nomi ricorrono di frequente nella sua corrispondenza, mettiamo qui la parte dell'albero genealogico che muove dal celebre antenato a tutti noto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000089 |
Questa casa è un rampollo che ha bisogno di molta coltivazione in principio, ma che crescerà in alto albero 1 cui rami ed ombra benefica faranno sentire i benefici effetti in altri lontani paesi. |
||||||||
A014000170 |
Quel signore in una caduta da cavallo aveva dato della testa contro tiri albero, riportandone serie lesioni al cervello, elle facevano temere circa lo stato delle sue facoltà mentali. |
||||||||
A014000553 |
Felici coloro che contempleranno il granello di senapa divenuto un bell'albero; ma ancor più felici quegli altri che potran dire a se stessi d'aver contribuito con copia di limosine ad aiutarne lo sviluppo ed a consolidarne le radici" [70].. |
||||||||
A014002552 |
Così appunto il Signore si compiace di far nascere e prosperare le opere dei servi suoi: da umile principio, grano impercettibile di senapa, sorge un albero, che dilata ben presto i suoi rami benefici sulla terra consolata. |
||||||||
A014003120 |
"Se dai frutti si conosce l'albero, disse tra l'altro, io dal vostro contegno, dalla vostra gratitudine, dalle vostre protestazioni di affetto e dalle promesse di fedeltà rilevo che l'Istituto, dal quale siete usciti, è un albero buono, un albero che dovrebbe distendere le sue radici per tutta la terra". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001994 |
Sembra quasi uno scherzo della Provvidenza il modo come cadde nella Spagna il seme, da cui germogliò l'albero rigoglioso, che doveva spandere i suoi rami in tutte le direzioni del paese. |
||||||||
A015002124 |
La casa era ancora piccola, sicché trenta ricoverati la riempivano; ma quando il virgulto è piantato in buon terreno, lentamente l'albero si forma e cresce e stende i rami, sfidando le bufere.. |
||||||||
A015002218 |
Fino allora l'Istituto aveva avuto bisogno soprattutto di radicarsi profondamente nelle virtù religiose, affinchè l'albero venisse su diritto e robusto; al qual effetto la santità raccolta e operosa di Madre Mazzarello fu quanto di meglio il Beato Don Bosco potesse desiderare. |
||||||||
A015003614 |
Frutti sì belli, quali questi, che tu vedi nella Casa stessa, ti rivelano di che indole sia l'albero, sul quale crebbero e rami e frutti eletti." Venendo a dire dei Superiori, nota: "Se li avvicini senza conoscerli, non sospetteresti punto che sieno costituiti in autorità, non perché tu scorga in loro quello che, conosciuta la loro posizione in questa Casa e nelle altre, li abbia a giudicare impari ad essa, ma perché il loro tratto sociale é tale, che pare vogliano allontanare perfino il sospetto dell'essere loro. |
||||||||
A015006085 |
Vi ha certo per lei e per tutti quelli che lo coadiuvarono fino da' primordi del suo ministero in pro dei giovani (tra i quali dal 1848 insino ad ora il sottoscritto tiene un posto cospicuo), di che ringraziare Iddio, che il granello di senapa sia cresciuto sì fattamente, da essere riuscito a un albero con rami così estesi, e fornisca albergo agli uccelli dell'aria, giusta l'espressione del S. Vangelo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001816 |
Un periodico francese [326], per esempio, in un articolo sulla propagazione [385] della fede scriveva: "La Patagonia, ancora barbara e idolatra, si mostra sola refrattaria alla civiltà cristiana; ma i figli di Don Bosco incominciano a seminare in quella terra selvaggia i granelli di senapa, che sotto l'influsso della rugiada celeste, diverrà un grande albero, i cui rami si stenderanno su tutto il paese".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000072 |
Non così fu dei sogni delle sette e sette vacche, delle sette e sette spighe fatti dal Faraone d'Egitto, perchè Giuseppe ne chiarì il senso; e lo stesso accadde mercè l'interpretazione di Daniele per i sogni della statua gigantesca e del grandissimo albero, mandati a Nabucodonosor. |
||||||||||
A017000153 |
Ivi un giornale stupidamente umoristico mise fuori una caricatura, nella quale si vedeva il chierico impiccato ad un albero e Don Bosco in ginocchio dinanzi a lui. |
||||||||||
A017001092 |
É un curare le foglie di un albero, mentre si dovrebbero curare le radici.. |
||||||||||
A017001161 |
Mentre con tre compagni girava sul passo del gigante, l'albero che sosteneva le corde si schiantò [196] alla base e si piegò sopra di lui, stendendolo a terra con l'impeto del suo peso. |
||||||||||
A017002977 |
Così un'altra memoria c'informa che un'ora prima dell'arrivo di Don Bosco, mentre si appendevano festoni qua e là per il cortile, un usignuolo sopra un albero riempiva l'aria de' suoi festevoli gorgheggi, e che quanti l'udirono, lo salutarono come annunziatore e interprete della prossima comune letizia [272].. |
||||||||||
A017004762 |
Ed ei sarà come albero piantato lungo la corrente delle acque della grazia del Signore, il quale darà a suo tempo il frutto copioso di buone opere: per soffiar di vento non cadrà di lui foglia di sante intenzioni e di merito e tutto quello che farà avrà prospero effetto, ed ogni circostanza della vita coopererà per accrescere il suo premio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002165 |
Quella prima casa, da cui si diramarono le molteplici opere salesiane nel Regno Unito, ha avverato pienamente in sè l'allegoria evangelica del granellino di senapa germogliato e cresciuto in grande albero.. |
||
A018003349 |
Ma se questa fu l'occasione di formare, organare e sistemare il proprio Istituto, la nascita va attribuita alla fede, la vita alla fede, lo svolgimento alla fede che trasporta i monti, fede che fa germogliare il grano di senapa, e lo fa crescere in albero gigante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000109 |
Ai piedi della Croce lui ritto il grand'uomo che si tiene con una mano al divin tronco e chiama coll'altra i giovani all'ombra dell'albero riparatore. |
||||||||||
A019000307 |
Che se poi si vorrà mettere a confronto la mancanza di mezzi da cui il Servo di Dio era senza interruzione afflitto e le contrarietà che continuamente sofferse, colla larghezza delle sue imprese e i benefici arrecati all'umano genere, si dovrà ammirare in lui non soltanto il sacerdote acceso di zelo apostolico, ma l'inviato da Dio per venire in aiuto specialmente ai bisogni della gioventù, e non si potrà far a meno di richiamare alla mente il detto del Divin Maestro: Il regno dei cieli è simile al grano di senapa... che è bensì la più minuta di tutte le sementi, ma cresciuta che sia è maggiore di tutti i legumi e diventa albero, dimodochè gli uccelli del cielo vanno a posarsi tra i suoi rami. |
||||||||||
A019000914 |
Il passo odierno del Vangelo ricorda e ci invita a meditare quelle parole con cui il Divin Fondatore della Chiesa Gesù Cristo preannunciava i futuri incrementi di questa: Il regno de' cieli è simile a un grano di senapa... che è la più piccola di tutte le semenze, ma cresciuta che sia... diventa un albero, tra i cui rami vengono a dimorare gli uccelli dell'aria (MATTH., XIII, 31 - 32). |
||||||||||
A019001057 |
Gli Argentini salparono da Buenos Aires sulla motonave italiana Neptunia, al cui arrivo nel porto di Napoli sventolava dall'albero maestro col tricolore italiano una bandiera bianca recante a caratteri cubitali il nome di Don Bosco. |
||||||||||
A019001228 |
E dinanzi all'albero gigantesco venuto su in breve ora dall'evangelico granello, studiosi di fenomeni sociali, storiografi ed agiografi salutano in lui un antiveggente precursore che, sceverando nova et vetera, alcune forme di attività e di apostolato ripose, altre rimise a nuovo, altre di sana pianta creò. |
||||||||||
A019001377 |
Oggi l'albero gigantesco adombra con i suoi rami tutta la terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004671 |
ˇ Vero grano di senapa cresceva in grande albero... per umiltà e spirito di abnegazione potevano servire di modello... sarebbero state ausiliarie preziose anche nelle missioni [XII 66].. |
||
A020011543 |
ˇ li seme che cadde in Spagna germogliò in albero rigoglioso [XV 317]. |