Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001441 |
Mentre gli eruditi disputavano ingenuamente di scienze, arti, agricoltura; i settarii delle varie fazioni si intendevano occultamente fra di loro, e disponevano dei mezzi per potere in un avvenire non lontano proclamare la repubblica in Italia e pel primo abbattere il trono del Pontefice [107]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001090 |
Qui si vendono lini, canape, sete, cotoni, lane, tele, panni, calzamenta, cappelli; ogni varietà di abiti fatti; ogni sorta di attrezzi per l'agricoltura e di ferramenta; recipienti di metallo, di vetro e di terra cotta di ogni forma e misura; ogni qualità di frutta della stagione, di frutti secchi, di legumi, cereali, cacciagione, pollame, pesci, vivande già preparate, quanto insomma è necessario alla vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001836 |
E specialmente li istruiva su questa, allorchè il 15 dicembre il Ministro di agricoltura e commercio invitò i Vescovi a cooperare all'introduzione del sistema metrico decimale e a farlo insegnare ne' Seminarii. |
||
A003002407 |
Perciò in questo anno il Governo, per essere sicuro di una buona riuscita, per mezzo del Ministro di Agricoltura e Commercio, scrisse e indirizzò un'apposita circolare al Vescovi dei Regno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000591 |
Pietro Derossi di Santarosa, Ministro di agricoltura e commercio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001047 |
I detenuti, di notte sono rinchiusi in celle separate, e di giorno vengono applicati,o all'agricoltura, o a qualche arte o mestiere, sorvegliati sempre dalle guardie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006467 |
Incominciava con varietà utili e curiose d'agricoltura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000255 |
Con altra lettera egli rispondeva ad un foglio, scrittogli a nome del Ministro di Agricoltura, industria e commercio, dal Segretario generale, il I0 febbraio.. |
||||||
A008005524 |
2° I giovanetti saranno occupati nell'agricoltura, ne' mestieri più vitali della società come sono calzolai, falegnami, sarti, ferrai ed anche nello studio, qualora se ne vedesse la convenienza. |
||||||
A008006615 |
Erasi eziandio rivolto al Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, perchè si accettassero alcuni pacchi di biglietti e riceveva la seguente risposta.. |
||||||
A008006618 |
AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003276 |
Ad essi è debitore il mondo della conversione dei popoli, dell'incremento dell'agricoltura e delle arti, delle scienze, della civiltà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005557 |
La terza, "un caro libriccino di 100 pagine, col titolo Geoponica di Stefano - Francesco Sertorio, nel quale è delineato un completo trattato di Agricoltura. |
||||||||||
A010006006 |
In gran parte di questi Stabilimenti, oltre all'impartirsi le massime che abbiamo ripetuto di religione, e le pratiche delle arti e delle industrie, vi si coltiva caldamente il ramo importantissimo dell'agricoltura, del quale si contano già preziosi frutti, creando degli abili coltivatori ed orticoltori.. |
||||||||||
A010013213 |
Quel mese, o prima o dopo gli esercizi spirituali, venivano spedite varie copie di un trattatello d'agricoltura, stampato nell'Oratorio, quale omaggio dell'autore a vari Vescovi, insieme con i programmi della Biblioteca della Gioventù Italiana e delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||
A010014067 |
- Novità di fabbricazione, di riparazione, di provviste, agricoltura ecc. |
||||||||||
A010015693 |
Aveva ottenuto terreno, 45 mila franchi sottoscritti, disegnata la Casa e la chiesa, e qualche cosa avrei fatta se fossi rimasto là, specialmente in agricoltura, ma poco o niente nel resto, perchè in America tutto viene bello e preparato che perfino il rattoppare non si usa, perchè costa di più che a comprare di nuovo, e il fare le cose nuove al prezzo cui si comprano, non è che da immense manifatture. |
||||||||||
A010015709 |
Io propenderei invece per l'agricoltura, la quale nel mentre occuperebbe i nostri giovani, al tempo stesso degli studii, facendola servire di ricreazione, che tanto giocare noti piacerebbe colà, darebbe un grande utile alla casa, più al paese mentre ci porta ricchezza, e ai giovani stessi, che, usciti, prenderebbero terra e vivrebbero indipendenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002877 |
E dopo, ecco "L'agricoltura praticata da un vescovo nel 475.". |
||||
A011002877 |
I ruralisti odierni leggerebbero con piacere il vecchio esordio del galantuomo: "Sono da compiangersi certuni, i quali, non so per qual motivo, hanno in dispregio l'utilissima arte dell'agricoltura, e se possono fare dei figliuoli [445] altrettanti maestri comunali, od almeno dar loro un'altra qualunque arte, si tengono per fortunati". |
||||
A011002877 |
Il Vescovo è Sant'Eutropio di Orange, che si diede all'agricoltura, benchè nobile di nascita, per sovvenire ai bisogni dei poveri diocesani; ma, avverte il galantuomo, "non trasandava mica per questo di aver cura dello spirituale del suo popolo". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000842 |
Solo da poco tempo si incominciò per ragioni di commercio, di agricoltura e di villeggiatura, a costrurre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002739 |
Così vacare studio, vuol dire attendere allo studio; vacare agriculturae, applicarsi all'agricoltura; vacare deprecationibus, impiegare il tempo in esercizi di pietà.. |
||
A013005096 |
Questa colonia ora prende grave importanza, perchè, come annunziano i giornali argentini, devono recarsi colà duecento famiglie russe per attendere al commercio ed alla agricoltura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000552 |
In questa seconda parte lo scrittore, messa in evidenza la necessità di curare cristianamente in Francia la gioventù operaia istituendo scuole professionali cristiane ed esposto [102] il molto già tentato a Marsiglia, ma con risultati insufficienti a motivo dei metodi introdotti, saluta l'avvento dei figli di Don Bosco, che creeranno ivi gli ateliers cristiani, come danno prova di saper fare a Nizza con le scuole di arti e mestieri e come si accingono a fare nei pressi della Crau d'Hyères con le scuole di agricoltura. |
||||||||||||||||
A014001241 |
Il Cairoli, incaricato della ricomposizione, offerse al Perez l'agricoltura; ma quegli ricusò, ponendo il dilemma: o l'istruzione o niente! Gli succedette il letterato Francesco De Sanctis.. |
||||||||||||||||
A014001731 |
Dalle rive del Rio Negro movendo al sud di quei vastissimi deserti s'incontrano sei colonie a guisa di paesi a parecchie giornate di distanza l'un dall'altro, dove sono già cominciate le relazioni commerciali e principii di agricoltura. |
||||||||||||||||
A014002360 |
Realmente Don Bosco nel febbraio del 1879 aveva stabilito di mandarvi lui per qualche tempo, intendendosi egli molto di agricoltura e potendo senza inconvenienti assentarsi da Torino; ma, poichè non sapeva ancora parlar bene il francese, vi fu mandato provvisoriamente un altro fili verso il termine dell'anno.. |
||||||||||||||||
A014003807 |
6° In quanto alle altre case di Francia si tenga fermo che noi siamo per l'agricoltura e per le arti e mestieri. |
||||||||||||||||
A014003998 |
Mentre alcuni si occupano così ad insegnare arti, mestieri e l'agricoltura alle colonie costituite, altri continuano ad avanzarsi tra i selvaggi per catechizzarli, e, se è possibile, fondare nuove colonie nelle regioni più interne del deserto.. |
||||||||||||||||
A014004050 |
Ma nel desiderio di rendere ognor più stabile l'opera civilizzatrice tra quei popoli e quindi agevolare fra gli Indi la cognizione e la pratica delle arti, dei mestieri, dell'agricoltura, mi sono recato a Roma a fine di esporre al S. Padre come il Governo Argentino favorisca i Salesiani tanto pei passaggi, quanto per giovarci a vivere in que' selvaggi paesi. |
||||||||||||||||
A014004282 |
[668] L'impossibilità d'impiantare in quei luoghi una scuola di agricoltura forzò più tardi a cambiare la destinazione dell'Istituto che è tuttora assai fiorente.. |
||||||||||||||||
A014004994 |
Così D. Bosco nobilmente si vendicava dell'insulto fattogli da un ministro del regno d'Italia e per giunta da un piemontese! E quando questi, che dovrebbe promuovere l'istruzione pubblica, obbligavalo invece a chiudere le scuole col pretesto che non avesse osservata abbastanza la legge, D. Bosco faceva assai più di quello che la legge impone ed apriva nel suo Collegio-Convitto quel Museo che abbiam detto, Museo che verrà poi di mano in mano ancora arricchendosi, massime col concorso dei missionari salesiani, i quali continueranno le nobili tradizioni dei missionari cattolici, che, mentre affrontarono [725] ogni travaglio e pericolo per guadagnar anime a Gesù Cristo, nello stesso tempo accrescevano il patrimonio della scienza, arrecando immensi vantaggi alle arti, all'agricoltura ed al sapere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000030 |
Notevole é il seguente periodo [16] sulla Patagonia: "Il divisamento si é di continuare le Missioni italiane fino allo Stretto di Magellano e di qui avanzarci fino al Capo Horn; ma di questo argomento ho bisogno di conferire personalmente colla E. V. come spero di fare, se mel concederà, nel prossimo mese di marzo." Egli aveva in animo d'indurre il Ministro a svolgere un'azione diplomatica avente per iscopo d'indirizzare la corrente migratoria italiana in regioni patagoniche abbandonate dagli Indi e incolte, dove i connazionali con loro grande vantaggio economico e morale si sarebbero potuti concentrare in vari punti, promovendovi l'agricoltura e compiendo opera di civiltà. |
||||||||||
A015003956 |
Don Bosco, parlando talora di numerose colonie, intendeva tanti piccoli nuclei di popolazioni concentrate in località, donde fosse possibile trarre il necessario alla vita con l'esercizio dell'agricoltura e della pastorizia. |
||||||||||
A015003990 |
L'imperatore Don Pedro II, stimando impossibile abolire d'un colpo la schiavitù senza rovinare l'agricoltura esercitata esclusivamente dagli schiavi, s'era appigliato a una via di mezzo: undici anni prima aveva promulgata una legge che dichiarava liberi tutti i figli degli schiavi che sarebbero nati in appresso. |
||||||||||
A015004943 |
Ecco l'opera ch'io intendo di mettere sotto la protezione dell'E. V. opera che ha per iscopo di diffondere la scienza, la moralità, la civiltà, il commercio e l'agricoltura in quei lontanissimi paesi in cui affluiscono continuamente famiglie Italiane,. |
||||||||||
A015005778 |
I° S'incarica di fare agli immobili subceduti dal Municipio al Sacerdote Bosco i ristauri e riparazioni che saranno ravvisati necessari, affinché possano servire ad uso di casa di educazione ed istruzione per indirizzare la gioventù ai mestieri e all'agricoltura, oppure destinerà a tal uopo la somma di L. 25.000, dando al Sac. Giovanni Bosco l'incarico di farli eseguire per proprio conto.. |
||||||||||
A015006692 |
Il Rev. Don Bosco inviò pocanzi al Parà uno dei suoi Sacerdoti più distinti, il Rev. Don Lasagna, per trattare con me dell'impiantamento di una grande scuola di agricoltura, d'arti e mestieri, per la istruzione e la educazione dei fanciulli poveri ed abbandonati del Parà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000298 |
-Ma ci vorrebbe danaro per l'orfanotrofio di Saint-Cyr, dove si allevano all'agricoltura povere fanciulle. |
||||||||
A017000345 |
Il Santo non doveva più rivedere quella scuola di agricoltura, la prima da lui istituita; ma la sua benedizione non rimase infruttuosa. |
||||||||
A017001973 |
In fondo ad una lunghissima via che si protendeva dalla parte del Chili io vedeva una casa [164] con molti confratelli Salesiani, i quali si esercitavano nella scienza, nella pietà, in varie arti e mestieri e nell'agricoltura. |
||||||||
A017002090 |
Allora Monsignore, preso animo, continuò: - La repubblica Argentina sta aperta a tutti coloro che desiderano, di lavorare; quindi noi veniamo insieme con tanti altri immigrati non solo per lavorare, ma anche per insegnar a lavorare: Ho condotto con me una trentina di Missionari, fra i quali parecchi salesiani laici, che esercitano ogni specie di arti e mestieri; andremo così gli uni a insegnare l'agricoltura e l'allevamento del bestiame e gli altri a prenderci cura delle anime in quelle terre conquistate da Vostra Eccellenza alla civiltà.. |
||||||||
A017007788 |
É casa di formazione dell'Ispettoria di S. Francesco Saverio, con studentato numeroso, scuole professionali, scuola d'agricoltura, museo regionale e santuario, meta di pellegrinaggi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001085 |
Il 15 novembre l'Imperatore e l'Imperatrice, accompagnati dal Ministro dell'Agricoltura e da altri personaggi, visitarono minutamente la casa di S. Paolo, chiedendo al Direttore informazioni sui giovani e sul metodo d'insegnamento. |
||||||||
A018001135 |
La ragione si è che non essendo stati abilitati in tempo al lavoro di agricoltura ed amando essi l'ozio piuttosto che la fatica, teme una sollevazione. |
||||||||
A018001960 |
Il Governo Argentino non era così cieco da non vedere tutto l'interesse nazionale di favorire il nuovo Prefetto Apostolico, che di quei poveri selvaggi avrebbe formato utili sudditi della Repubblica, riducendoli a vita fissa e insegnando loro con la vera religione anche l'agricoltura e i mestieri della vita civile; tanto più che una legge disponeva che i selvaggi convertendosi fossero avviati al Cattolicismo. |
||||||||
A018001971 |
In una seconda relazione al medesimo Don Bosco [297] scriveva degli Ona: "Con quanta facilità potrebbe il Governo nazionale civilizzare quei poveri selvaggi, passando loro qualche razione di viveri ed erigendo fra essi una scuola pei maschi ed un'altra per le femmine come centro della Missione! In due o tre anni quei miseri potrebbero, a mio parere, essere utilizzati nell'agricoltura come giornalieri e come marinai; e costituirebbero sempre una speranza ed un rifugio per i naufraghi della Terra del Fuoco". |
||||||||
A018005155 |
Per la vita morale e civile occorrono degli abiti per vestire decentemente, e dei fabbricati per ospitare le fanciulle e i fanciulli abbandonati nel deserto, e per istruirli per tempo, onde farne dei cristiani e prepararli ad essere gli aiutanti dei Missionarii nell'incivilimento dei loro connazionali; occorrono infine strumenti per l'agricoltura, per l'apprendimento e l'esercizio delle arti e dei mestieri, e via dicendo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001349 |
Passata l'urna in Piazza Cittadella, entra in processione, lasciando posto ai due gruppi che hanno stanza in Piazza Solferino, il XVIII Gruppo, formato dalla Banda I Legione della Militare Difesa Antiaerea Territoriale, dalle Rappresentanze Gruppi Rionali Fascisti di Torino, della Associazione Volontari di Guerra, Associazione Nazionale Combattenti, Carabinieri Reali in Congedo, Reduci di Francia, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale Granatieri, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Piemontese Artiglieri d'Italia, Associazione Nazionale Artiglieri di Montagna, Associazione Nazionale Arma del Genio, Unione Marinara Italiana, Associazione di Cavalleria Gruppo Piemonte, Banda Musicale Pubblico Impiego, di Torino, Rappresentanze Associazioni Civili, Dipendenti Statali e Pubblico Impiego, Confederazioni Nazionali Fasciste: Professionisti e Artisti, Industria, Commercio, Agricoltura, Trasporti Terrestri, Rappresentanze Sindacati Fascisti dell'Industria, del Commercio e dell'Agricoltura, Federazione Comunità Artigiane, Opera Nazionale Dopolavoro, pellegrinaggi diversi che non avevano segnalato a tempo la loro partecipazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000272 |
· Sono da compiangersi certuni i quali... hanno in dispregio l'utilissima arte dell'agricoltura... fare dei figlioli altrettanti maestri comunali (Il Galantuomo) [XI 444]. |
||||
A020002591 |
(v. a. Agricoltura).. |
||||
A020006661 |
· Hanno in dispregio l'utilissima arte dell'agricoltura e, se possono fare dei figlioli altrettanti maestri comunali..., si tengono per fortunati ( Galantuomo ) [XI 444-5].. |