Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000249 |
Nel ritorno alle loro case, folle di miserelli, scoprendo in mezzo ai campi alcuna fattoria che avesse aspetto di agiatezza, là si trascinavano, e inginocchiate innanzi alla soglia, con voce fioca chiedevano un po' di limosina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001665 |
Perciò, sebbene l'attuale suo impiego gli presentasse grandi attrattive di agiatezza, di onori e di materiali vantaggi per tutta la vita, pure egli prediligeva per sè la povertà evangelica della sua vocazione, dicendo al Signore: Inclina il cuor mio verso di tue testimonianze e non verso l'amore delle ricchezze [73]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001091 |
Scriveva Mons. Cagliero: "Io e tutti i miei confratelli siamo persuasi che il nostro caro padre, quantunque gelosamente occultasse all'esterno le sue mortificazioni, astinenze e penitenze, sino a sembrarci la sua virtù ordinaria e comune a qualunque sacerdote esemplare, e non atterrisse nessuno, anzi infondesse in altri coraggio e speranza di poterlo imitare, tuttavia riunendo insieme la sua cagionevole salute, gli incomodi nascosti, il distacco dai beni della terra, la durissima povertà, specialmente nei primi venticinque anni del suo Oratorio, la scarsezza di cibo, la privazione di spassi, sollievi, divertimenti e di ogni agiatezza, e sopratutto le fatiche continue di mente e di corpo; possiamo affermare con tutta verità che D. Bosco abbia menata una vita così mortificata e penitente, quale non conducono che le anime giunte alla più alta perfezione e santità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000408 |
Il giorno 14 del mese di agosto 1854, D. Alasonatti, lasciata generosamente l'agiatezza di sua benestante famiglia, rinunziato ad un considerevole stipendio che percepiva come esperto e stimato maestro, messe in non cale le considerazioni più o meno mondane che alcuni conoscenti e persone anche ragguardevoli del clero gli avevano [71] messe dinanzi per distornarlo dal suo divisamento, entrava nell'Oratorio col breviario sotto il braccio e diceva a D. Bosco:. |
||
A005002067 |
E alcuni tutto a lui dovevano, scienza, agiatezza, onori e perfino la vita civile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004137 |
Saranno i tempi, le circostanze politiche, le poche speranze di agiatezza del sacerdote, saranno i libri, i giornali che con facilità pervengono alle loro mani, ma il fatto sta che la deposizione dell'abito clericale è assai frequente, come Ella medesima ne è certamente informata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007166 |
Vi sono di quelli che, mossi dalle insinuazioni dei parenti, dimenticano le promesse fatte a Dio, e il fine dei loro studi è di giungere al sacerdozio per procurare maggior agiatezza alla loro famiglia. |
||
A009007423 |
Sta il fatto che essi stessi attribuivano la loro agiatezza o la buona piega che prendevano i loro pericolanti affari ai servizi che rendevano al Servo di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003425 |
Non poche persone, senza famiglia, che col lavoro di tanti anni erano riuscite ad accumulare un peculio sufficiente per vivere col frutto delle loro economie, e non si fidavano d'impegnarlo nè presso i finanzieri che promettevano grossi interessi, nè in agenzie d'affari, nè in prestiti a privati, sentendo ogni giorno le storie dolorose di continui fallimenti dolosi che gettavan sul lastrico tanti che erano nell'agiatezza, e diremmo nell'opulenza, presero a chiedergli come avrebbero potuto valorizzare il loro capitale, ed egli rispondeva:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002333 |
14° Nessuno dei preti o professori si faccia servire dai giovani a portar acqua, lucidare le scarpe e simili; ma ciascuno faccia le cose sue da sè, perchè io vedo che in Casa già si tende all'agiatezza e per poco che si trascuri questo riserbo, si verrà subito a cose deplorevoli e ordinariamente a perdere lo spirito della Congregazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003842 |
Mah!... Io vedo anche però una tendenza così accentuata all'agiatezza, che mi spaventa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001931 |
E vi è poi buon alloggio? E il vitto e il vestito è largamente provveduto? - Poi cercano se vi hanno mezzi di sussistenza per i figli e per la moglie e partendo conducono con sè un mondo di cose, perchè vogliono ogni comodità ed agiatezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000956 |
Anzi i Regi Provveditori delle scuole, i Ministri della Pubblica Istruzione si resero sempre benemeriti col favore della loro autorità, coll'aiuto pecuniario ed indirizzandovi anche poveri giovanetti che la sventura avesse gettati dall'agiatezza nella miseria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000484 |
Così allorché intese che il Du Boys attribuiva a' suoi genitori "una certa agiatezza" [63], ci narrava Don Barberis che egli fu pronto a correggere: - No, no, ma poveri! Così pure si espresse in una conversazione, alla quale chi scrive ebbe la sorte di assistere nel settembre del 1887 a Valsalice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001636 |
Dal momento che comincierà apparire agiatezza nella persona, nelle camere o nelle case, comincia nel tempo stesso la decadenza della nostra Congregazione.. |
||
A017001870 |
Questa è per noi la vera agiatezza che niuno verrà a rapirci.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002230 |
· lo vedo anche però una tendenza così accentuata all'agiatezza, che mi spaventa... Adesso si divide e si suddivide il lavoro [XII 383].. |
||
A020009398 |
Questa è la vera agiatezza che niuno verrà a rapirci (Testamento paterno) [XVII 272].. |