Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001634 |
I compagni mi erano affezionatissimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001243 |
A ciò accenna il Despiney nell'introduzione alla sua opera su D. Bosco, là dove scrive: "Alcuni amici (di D. Bosco) a lui peraltro affezionatissimi s'indirizzarono a D. Cafasso suo confessore, rappresentandogli che sarebbe un vero servigio reso alla Chiesa il segnar limiti precisi ad uno zelo troppo intraprendente D. Cafasso, sorridendo e con la massima calma ascoltava queste rimostranze che, or sotto un aspetto, or sotto un altro, gli pervenivano frequentissime; ma poi invariabilmente rispondeva con tono grave e con accento quasi profetico: " Lasciatelo fare, lasciatelo fare...". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002034 |
Ci protestiamo vostri affezionatissimi figli; e malgrado gli sforzi dei malevoli per allontanarci dall'unità cattolica, noi riconoscendo nella Santità Vostra il Successore di S. Pietro, il Vicario di Gesù Cristo, a cui chi non è unito va eternamente perduto, e nell'intima persuasione che niuno da Voi disgiunto può appartenere alla vera Chiesa, dichiariamo di voler vivere e morire sempre uniti a questa Chiesa, di cui Voi siete Capo visibile, offrendoci pronti a spendere ogni nostro avere, ogni sostanza e la vita medesima, per mostrarci degni figli di un sì tenero Padre".. |
||
A003002193 |
Egli poi compariva sulla loggia e non è qui facile cómpito descrivere il tripudio di mille cuori sinceri, affezionatissimi, dai quali erompevano sentimenti i più puri, i più figliali, quali sa coltivarli solamente la carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004547 |
Una stazione adunque si fece a Passerano, passando per Mondonio, nella villeggiatura del conte Radicati, ove era parroco D. Allamano Giovanni, ambedue affezionatissimi a D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007957 |
Tutti questi si professano figli affezionatissimi di Vostra Santità, attaccatissimi alla Cattolica Religione, pronti a dare sostanze e vita per vivere e morire in quella Religione, di cui V. S. è Supremo Gerarca sopra la terra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009784 |
Il suo esempio e il suo sistema educativo rendevano i giovani dell'Oratorio affezionatissimi ai loro Superiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013773 |
In questi nostri cari Confratelli noi abbiamo perduto quattro operai evangelici, tutti professi perpetui, tutti affezionatissimi alla Congregazione Salesiana, osservatori fedeli delle nostre costituzioni, veramente zelanti nel lavorare per la maggior gloria di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000055 |
In questi nostri cari Confratelli noi abbiamo perduto quattro operai evangelici, tutti professi perpetui, tutti affezionatissimi alla Congregazione salesiana, osservatori fedeli delle nostre costituzioni, veramente zelanti nel lavorare per la maggior gloria di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005548 |
Essi sono sentimenti di profondo ossequio che noi poveri operai di Gesù Cristo abbiamo in verso all'Augusto Capo della fede cattolica, della quale siamo gli ultimi ed infimi banditori: son sentimenti di devoti ed affezionatissimi figli in verso al Padre comune ed al Pastore di tutto il gregge cattolico: sono sentimenti di gratitudine sentita e profondamente scolpita nei nostri cuori per la benevolenza e carità generosa, che la S. V. ha finora usato in verso alla nostra umile Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003982 |
Un mese giusto mancava al giorno, in cui nell'Oratorio si sarebbe commemorato il genetliaco di Don Bosco; onde [618] il Direttore di S. Nicolas continuava: "Passando adesso al principale oggetto della presente, fra tanti suoi affezionatissimi figli vengo io pure a rallegrarmi con Lei, ottimo fra i padri, per il prospero compimento del suo bel giorno natalizio, nel prossimo mese di agosto. |
||||
A015004857 |
Tutti vogliono ossequiarla ed augurarle per mezzo mio e con me le buone feste, il buon fine e capo d'anno, e lo fo tanto volentieri, persuaso che gradirà gli auguri con quel cuor di Padre che tanto allieta e rasserena l'animo dei figli affezionatissimi cui si gloria d'esser annoverato il più cattivello. |
||||
A015007769 |
[128] Memore della benevolenza, con cui monsignor Calabiana aveva accolto nel 1867 i Salesiani andati ad aprire il collegio di Mirabello nella sua diocesi casalese e delle tante prove d'affetto date loro in ogni tempo, Don Bosco gl'inviò il 29 maggio questo telegramma: " Salesiani, loro allievi, vostri affezionatissimi figli, fanno cordialissime congratulazioni vostro Giubileo sacerdotale, ricordando Voi amico, protettore, benefattore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001409 |
In questo giorno faustissimo, Beatissimo Padre, consacrato alla gloria di quel santo che ricorda il venerabile vostro nome, i Salesiani affezionatissimi ed obbligatissimi vostri figliuoli sentono il grave dovere di esternare in quest'anno la profonda loro gratitudine e la inalterabile loro riconoscenza verso di V. S. loro insigne benefattore.. |
||||
A017001425 |
Il primo recava questa intestazione: "Gli affezionatissimi figli artigiani e studenti dell'Oratorio al loro amatissimo Padre ". |
||||
A017005010 |
É però certo che le nostre missioni ne avranno un non piccolo vantaggio ed i Salesiani da questo tratto di bontà del Santo Padre ne trarranno un motivo di più per essergli maggiormente figli affezionatissimi e per lavorare con maggior lena nel campo Evangelico della Patagonia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001100 |
Regna in queste famiglie il primitivo spirito cristiano e sono affezionatissimi ai Salesiani. |
||||
A018001389 |
Ci benedica tutti e si degni considerarci suoi poveri, ma affezionatissimi figli e servitori.. |
||||
A018004288 |
CarissimoSig. Don Bosco, al principio del prossimo aprile faremo ritorno, a Dio piacendo, alla diletta nostra residenza di Patagones. Preghi e faccia molto pregare per l'amatissimo Monsignore, affinchè il Signore gli conceda sempre un'ottima salute, quale finora godette, sicchè possa condurre a buon fine le incominciate sante imprese a gloria di Dio e di Maria Ausiliatrice ed a bene di tante povere anime; e preghi eziandio per tutti noi, suoi affezionatissimi figli d'America che tanto l'amiamo nel Signore, al quale lo raccomandiamo ogni giorno ed ogni ora con tutto l'ardore di un affetto filiale ardentissimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000605 |
Benediteci dunque ancora una volta, Beatissimo Padre, e teneteci sempre per i vostri più umili figli, affezionatissimi alla Vostra Sacra Persona e pronti ognora ad ogni vostro cenno o desiderio.. |