Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000040 |
CAPO XXX. Giovanni conduce i compagni alla chiesa ed ai Sacramenti - Le passeggiate nei giorni di vacanza - Sua particolar divozione alla Madonna - Affetto per la famiglia - Morte di Paolo Braja - Giovanni ritorna a Castelnuovo. 92. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000051 |
CAPO XLI. L'affetto dei professori - Maravigliosa mutazione nei giovani, ai quali Giovanni fa ripetizione - Testimonianze di sua virtù- Sobrietà nel vitto Festa della riconoscenza- Ancora dubbio sulla vocazione - L'esame d'ammissione come chierico nel seminario - Le vacane - Caritatevole gara tra D. Cafasso, D. Cinzano ed altri Castelnovesi nel provvedere a Giovanni il necessario per entrare in seminario. 120. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000072 |
COLL'AFFETTO di fratello amatissimo presento ai cari Salesiani la biografia del nostro venerato Padre in Gesù Cristo, Don Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000079 |
Ci sentiremo sempre più accendere di affetto per l'incremento e la gloria della nostra Pia Società; di devozione e confidenza verso il nostro Rettor Maggiore Don Michele Rua al quale dedico questi volumi, che da lui ebbero ispirazione ed approvazione; di obbedienza generosa e facile allo stesso D. Bosco che continua a ripeterci colla sua lettera di estremo addio: Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro, che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000079 |
Finalmente sentiremo farsi sempre più vivo nel nostro cuore l'affetto, la tenerezza, la riconoscenza per la Gran Vergine Ausiliatrice de' Cristiani, la quale in modo meraviglioso si degnò guidare D. Bosco in ogni passo della sua vita, per darci prove inesauribili della sua bontà materna verso di noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000203 |
Per tutte queste cause gli abitanti della campagna avevano perduta la fiducia nei nuovi magistrati, che rappresentavano così male il governo del Re, e poco mancava che perdessero l'antico affetto per Casa Savoia: contro gli alleati però la loro irritazione era al colmo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000259 |
Il cuore di Giovanni, che doveva un giorno aver ricchezze immense di affetto per tutti gli uomini, era pieno di esuberante sensibilità che poteva riuscir allora pericolosa, se fosse stata secondata: Margherita non abbassò mai la maestà di madre a inconsulte carezze, o a compatire o tollerare ciò che poteva avere ombra di difetto; non per questo ella usò mai con lui modi aspri o maniere violenti, che lo esasperassero o fossero cagione di raffreddamento nella sua figliale affezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000320 |
La sua massima su questo punto era precisa: indurre i figli a far ogni cosa per affetto e per piacere al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000385 |
Tuttavia, benchè Margherita amasse tanto i suoi figli, non dava mai loro alcuna dimostrazione di affetto sdolcinato; anzi sua cura era di avvezzarli ad una vita sobria, faticosa e dura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000446 |
Aveva imparato da sua madre; la quale, oltre le orazioni prescritte dall'usanza, cui recitava in ginocchio col massimo raccoglimento, lungo la giornata, in mezzo alle più svariate occupazioni, continuava a labbreggiare parole di affetto verso Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000465 |
Le impressioni della fanciullezza non si cancellano mai, ed io non dubito asserire aver questi avvenimenti fatto scintillare nel cuore di Giovanni quell'affetto al Papa, che doveva un giorno informare tutte le splendide imprese della sua vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000522 |
- Ah mio caro dottore, rispose Giovanni, non mi conveniva: aveva paura che mia madre mi acconciasse per le feste! - L'affetto alla madre era unito ad un giusto timore [118] riverenziale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000775 |
Chiamato Giovanni, gli diede le istruzioni necessarie con quello stesso affetto, col quale Rebecca congedava Giacobbe sul punto di partire per la Caldea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000855 |
Roberto e la sua famiglia aveano posto grande affetto a Giovanni, e specialmente il figlio, col quale frequentava le scuole, avea stretto con lui una cordiale amicizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000872 |
Quel giovanetto però, che avea visto Giovanni a fare il còmpito, narrò ai compagni per filo e per segno come era andata la cosa; e tutti ammirando non solo l'ingegno suo, ma ancor di più l'umiltà onde avea sopportate le ignominiose parole, concepirono per lui grandissima stima ed affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000907 |
Il giorno dopo la Commemorazione dei Defunti dell'anno 1831, Margherita consegnava a Giovanni due emine di grano e mezza di miglio, perchè con questo incominciasse a pagarsi la pensione: - E tutto quello che posso darti, gli disse; a ciò che manca penserà la Provvidenza! - Giovanni Becchis, desideroso di dare al caro amico prova del suo affetto, non avendo cosa alcuna da donargli, venne a caricare sopra il suo carro il baule del corredo e i sacchi di grano e di miglio e glieli condusse gratuitamente a Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000925 |
Questa proibizione così giusta contrariava l'affetto che Giovanni portava a' suoi condiscepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000945 |
Quivi, sotto quelle alte ed antichissime volte di stile gotico, si avanzava ogni giorno Giovanni, infallantemente mattino e sera, e andava ad inginocchiarsi dinanzi all'icona di Nostra Signora delle Grazie, per porgerle omaggio di affetto figliale e per ottenere tutti i favori necessari a riuscir bene nella missione che Essa stessa aveagli affidato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000953 |
Se noi avessimo solo per metà simile sottomissione e affetto a Dio, come meglio andrebbero le cose del mondo, quanta gloria ne verrebbe al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000963 |
Suo professore di grammatica fu il P. Domenico Giusiana, dei Predicatori, al quale Giovanni portava grande affetto e da cui era riamato con singolare tenerezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001009 |
- Talora Giovanni supplicava il suo giovine amico a non incomodarsi e a ritenere per sè quelle ghiottonerie; ma Giuseppe insisteva con tanto affetto, che era giuocoforza accettarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001042 |
Quei giovanetti erano così presi di affetto per lui, che, mancando talora alcuno in famiglia a qualche dovere, le madri non sapevano trovar maggior castigo, che quello di privarli per breve tempo della sua compagnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001061 |
Giovanni gli portava grande affetto; e Giona era folle per amicizia verso Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001085 |
Egli condusse vita veramente cristiana e conservò sempre per Giovanni Bosco grande affetto e viva riconoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001158 |
A quella vista stupito il professor Bosco concepì maggior stima ed affetto pel suo allievo, che pure già amava teneramente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001166 |
Il dottore Teol. Bosco ed altri cospicui personaggi ci narravano essere stata cosa meravigliosa il vedere, come Giovanni avesse saputo guadagnarsi non solo i cuori dei compagni, ma eziandio quelli del prefetto degli studi, del direttore spirituale e di tutti i suoi professori: i quali ultimi gli conservarono il più grande affetto, in modo da desiderarlo [365] sempre come amico e confidente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001184 |
Andai per non dare dispiacere al parroco, che mi portava tanto affetto, ma a malincuore, perchè sapevo che nei tumulti e nei grandi pranzi vi è sempre pericolo dell'offesa di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001198 |
La carità verso i compagni, la sommessione [375] ai superiori, la pazienza nel sopportare i difetti degli altri, la cautela di non mai offendere alcuno, la piacevolezza nell'accondiscendere, consigliare, favorire i suoi compagni, l'indifferenza negli appressamenti di tavola, la rassegnazione nelle vicende delle stagioni, la prontezza nel fare il catechismo ai ragazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti, 'che adornarono la vita chiericale di Cafasso; doti che, praticate in grado eroico, fecero diventare famigliare ai suoi compagni ed amici il dire che il chierico Cafasso non fosse stato affetto dal peccato originale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001218 |
Sempre pronto a scopare, trasportare oggetti da una camera all'altra, accomodare bauli, far berrette, radere barbe, tagliare capelli, rattoppare abiti stracciati e persino accomodare scarpe sdruscite, egli sembrava divenuto l'umile servo di tutti, e ciascheduno andava a gara nel dargli prova di riconoscente affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001275 |
Tutti i giovedì, attirati da' suoi bei modi, moltissimi giovanetti di Chieri, varii dei quali erano stati due anni prima suoi condiscepoli nel ginnasio, venivano a visitarlo, e noi sentivamo sempre all'ora consueta la voce del portinaio che gridava:, [406] Bosco di Castelnuovo! - Egli scendeva, s'intratteneva allegramente con quei giovani, che lo attorniavano come figli il proprio padre, entrava in discorsi relativi alle scuole, allo studio, alle pratiche di pietà, non ometteva mai di dar loro qualche buon consiglio, li conduceva eziandio in cappella a fare una breve preghiera e loro dimostrava un affetto tutto speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001356 |
Giovanni a sua volta non lasciava occasione per esternare il suo affetto e la sua riconoscenza verso di quella famiglia, tanto che lo stesso maestro D. Nicolao Moglia, beneficiato in Castelnuovo, ebbe a dire di rimanere incantato dall'affezione grande che gli dimostrava il suo antico discepolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001463 |
Questa, come tutte le molte altre sue poetiche composizioni che fece in varie circostanze, non sono dispregevoli; se non che le rime, le tronche in fine di strofa e molti versi dimostrano l'uomo che ha premura di non perdere un tempo preziosissimo, ma nello stesso tempo che ha gran cuore e vuole dar segno di affetto e di stima a' suoi benefattori ed amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
Perciò mi tornò dolorosissima quella separazione, separazione da un luogo dove era vissuto per sei anni, dove ebbi educazione scienza, spirito ecclesiastico e tutti i segni bontà e di affetto che si possano desiderare". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
È un vero plebiscito di affetto, di stima, di venerazione pel nostro Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001651 |
Martedì, continua egli, mi recai a Chieri e celebrai Messa nella chiesa di S. Domenico, dove tuttora viveva l'antico mio professore P. Giusiana, che con paterno affetto mi attendeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000049 |
CAPO XLI. Entusiasmo dei giovani per te passeggiate - Un garzone muratore e il suo primo entrare nel prato di Valdocco - Una colazione al Monte dei Cappuccini - I cantori di D. Bosco e i navicellai del Po - Ubbidienza militare - Affetto a D. Bosco dei giovani dell'Oratorio. 126. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000076 |
Segno di rispettoso affetto, offro ai miei confratelli il secondo volume delle Memorie Biografiche che riguardano l'amato fondatore e padre della nostra Pia Società di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000082 |
In fronte, per attestare la mia profonda venerazione ed affetto all'impareggiabile nostro Rettor Maggiore, D. Michele Rua, ho posto il suo ritratto, poichè, oltre le altre molte ragioni, in queste pagine si narra il primo incontro di lui fanciulletto col caro D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000170 |
Venendo talvolta a visitare il suo amico, coll'affetto e colla gratitudine che gli dimostrava, palesava quanto fosse meritevole dell'amicizia di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000229 |
A lui professava una grande venerazione, con affetto e riverenza di figlio, non tanto come a suo compaesano, quanto a sua guida sicura nella via della perfezione e della santità, a lui chiedendo sempre consiglio in ogni sua azione od impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000257 |
Tuttavia ogni qualvolta che nella stessa sagrestia di S. Francesco gli avveniva di vedersi in mezzo a ragazzetti, tosto rivolgeva loro la parola con tanto affetto e così saviamente, che questi gli erano sempre d'attorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000409 |
D. Bosco si avvicinava a loro, profferiva parole di affetto, di fede ed anche di piacevolezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000428 |
E non solo dal pulpito, ma di Lei era solito parlare ogni giorno ed in qualunque ora del giorno; imperocchè avendo il cuore ardentissimo di affetto per la Regina del cielo e della terra e la mente ripiena di inesauribili argomenti per esaltarne la potenza, la gloria e la bontà materna, giammai mancò alla risoluzione presa di raccontare ogni giorno un fatto, una grazia, un miracolo di questa potentissima Signora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000516 |
Con questo metodo la poca scienza musicale degli allievi, usata a tempo opportuno, loro procurava molta fama e molto affetto dalle popolazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000518 |
Amava e amò sempre D. Bosco di tale intenso affetto, che nel 1893 permise che i Salesiani stampassero i suoi sermoni, stati a lui strappati con dolce ed artificiosa violenza, coll'idea cioè di D. Bosco postagli innanzi; ed egli destinava alle Missioni della Patagonia il frutto che sarebbesi ricavato dalla vendita dell'opera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000668 |
Molti di quei disgraziati non avevano forse mai sentita una sincera parola d'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000699 |
Dalle parti di Valdocco però volgeva sempre il piede nelle sue passeggiate, fermandosi sui [182] viali a guardare quei tetti e quella cupola, che gli ricordavano un uomo che forse solo al mondo gli aveva professato stima ed affetto sincero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000819 |
Non conosceva rispetto umano nel sostenere i diritti di Dio e della Chiesa, ma, nemico dichiarato dell'errore, rispettava e amava gli erranti, in modo che questi eziandio si persuadevano della schiettezza del suo affetto e in lui non essere inganno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000848 |
Questa parola risuonò all'orecchio di D. Bosco con un affetto magico quasi presagio che una grande vendemmia gli preparava il Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000916 |
E D. Cafasso contraccambiandolo di eguale affetto gli concedeva una stanza al Convitto, [258] ove D. Bosco potesse attendere agli studii senza disturbo, mancando esso nei primordii dell'Oratorio dei libri necessarii per compilare i molti suoi opuscoli a difesa ed incremento della religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000920 |
Gesù Cristo in persona, ricevuto degnamente, suggellava nei loro cuori le lezioni ascoltate dal buon sacerdote e verso di lui rivolgeva il loro affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000928 |
Perciò portava un tenero affetto e una grande divozione al suo Angelo tutelare e ogni anno ne celebrava la festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000937 |
Nelle tentazioni rivolgetevi subito al vostro Angelo Custode, dicendogli col più vivo affetto del cuore: Angelo mio Custode, assistetemi in questo punto, non permettete che io offenda il mio Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000995 |
- E questa fede e questo affetto, noi aggiungeremo, non si illanguidì mai nel suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001109 |
Il mistero dell'attaccamento che avevano a D. Bosco consisteva nell'affetto operoso, spirituale, che sentivano portar egli alle loro anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001130 |
Passavano intanto tranquilli per D. Bosco questi pochi giorni di vacanza, consolati dall'affetto di sua madre, del fratello, del buon Vicario D. Cinzano, e dalle lettere che scrivevagli il Teol. Borel; ma col cuore si trovava eziandio sempre in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001194 |
Appena questa composizione di D. Bosco, vide la luce, fu trovata molto adatta alla gioventù, sia per l'assennata scelta dei fatti, sia per la facilità dello stile con cui erano esposti, e sia per la castigatezza delle espressioni che vi usava; onde venne accolta con plauso e largamente diffusa con immenso vantaggio della gioventù, il cui benessere stava sempre in capo ad ogni pensiero ed affetto dei sant'uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001215 |
Ed era forse un passatempo trovarsi in mezzo a tanti fanciulli, rozzi, male educati, chiassosi, non tutti riconoscenti, talora perfin villani negli atti di loro gratitudine? Era forse una deliziosa occupazione istruirli con gran stento per la mente ottusa degli uni e per la caparbietà, e svogliatezza di altri? E pure li trattava con tanto affetto e riguardo, come non avrebbe fatto il migliore de' padri! Sì! D. Bosco sarebbe stato lieto per i suoi giovani di affrontare e tollerare [338] ogni tormento ed eziandio far sacrifizio della vita per la salute delle loro anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001685 |
Intanto fra questi principii di agitazioni politiche, D. Bosco pensava sempre al Papa e di lui teneva con frequenza ragionamento ai giovani del suo Oratorio, i quali, nel mese di giugno di quest'anno medesimo, ebbero occasione di mostrare quanta venerazione ed affetto portassero al Capo visibile della Chiesa di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001689 |
D. Bosco però, non ostante il suo affetto e il suo entusiasmo per il Papa, non si lasciò illudere da tanta lirica piazzaiuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001870 |
Quando invece vennero a conoscere che insieme colla madre egli stava per allontanarsene definitivamente, si portarono a casa sua, e con tutta la eloquenza, di cui era capace la loro lingua mossa dall'affetto, si adoperarono per indurlo a rimanere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001883 |
In ultimo, due di queste cartine portano alcuni versi di Dante e di Silvio Pellico e nei primi vi si legge il pensiero della patria celeste e nei secondi l'affetto alla patria terrena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001929 |
Non era una poesia classica per forma, ma certamente lo era per l'affetto, ed è la prima [531] che risuonò nell'Oratorio per festeggiare il caro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001954 |
"L'amore ardente e sincero che D. Bosco portava ai giovani traspariva dal sua sguardo e dalle sue parole in un modo così evidente che tutti lo sentivano, non ne potevano dubitare e provavano una gioia arcana nel trovarsi dinnanzi a lui: il quale affetto, congiunto con quella dolce e mite autorità che, a cagione del suo vivo sentimento religioso e della sua virtù, gli circondava il capo come d'un' aureola celeste, faceva sì che ogni sua detto fosse ascoltato attentamente; e quando D. Bosco parlava, si credeva che parlasse Dio stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002144 |
D. Bosco in questo giorno al recitare il divino uffizio, pieno la mente de' suoi disegni, con quale affetto avrà esclamato: - Abbiamo ricevuto, o Dio, la tua misericordia in mezzo al tuo tempio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000015 |
CAPO VI. D. Bosco predicatore - Sua preparazione alle prediche e sito metodo quando improvvisa - Predicazione continua - Sofferenze nei viaggi - Buon esempio e zelo nelle missioni spirituali al popolo - La messe raccolta, l'affetto e la stima delle moltitudini - Varie predicazioni a Quassolo, ad Ivrea, a Strambino a Villafalletto, a Lagnasco - Panegirico di genere nuovo in una chiesa di monache. 24. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000080 |
D. Bosco lo amò di un affetto tenerissimo e in tutto il corso della sua vita lo ricordava ai suoi figliuoli e loro proponevalo qual modello da imitarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000118 |
La ragione di questo mio affetto si è che nel vostro cuore voi conservate il tesoro della virtù, il quale possedendo avete tutto; perdendolo, voi divenite i più infelici e sventurati del mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000124 |
E il suo affetto si palesò quasi ad ogni pagina di questo nuovo libro, indirizzandosi egli ai suoi alunni, coll'appellativo di figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000124 |
Quale ardenza di carità in questa prefazione! Qualche frase parrà esagerata, e più tardi la tolse; ma pure bisognava che dal principio della sua missione egli facesse sentire tutta la forza di un amore paterno ad anime fino allora refrattarie e direi selvagge, le quali da altro vincolo non potevano essere tratte e tenute nelle vie del bene se non da un affetto, le cui prove dovevano essere così forti da non temere smentita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000157 |
[26] È per l'affetto a questa santa povertà e per un caro ricordo della sua giovinezza che in questo tempo pare abbia egli fatto adesione al serafico sodalizio del Terz'Ordine dei penitenti in S. Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000333 |
Nè meno tenera e profonda era la riconoscenza degli adulti al giungere del momento di congedarsi da un prete che con tanto affetto loro aveva ridonata la pace del cuore la grazia di Dio, la speranza fondata del paradiso, la gioia nelle famiglie e la carità nel paese verso i poveri e le opere [66] di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000356 |
Noi l'abbiamo udito far domande od insinuazioni di questo genere non solo ad uomini del volgo, a negozianti, a letterati, a nobili signori, ma ancora a principi, a duchi, a senatori, a deputati, a generali d'esercito, a ministri di Stato, e ad altri potenti personaggi noti per opinioni, scritti ed opere contrarie alla Chiesa; ed abbiamo sempre constatato, con grande meraviglia, come nessuno siasi mai offeso per questa sua apostolica libertà, che andava però sempre del pari ad una squisita gentilezza di modi, ad una protesta di stima e riverenza, ad una espressione di sentito affetto e talora ad una opportuna e spiritosa facezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000380 |
Quel tale, stupito, squadrava bene D. Bosco da capo a piedi per ricordarsi se realmente e quando già si fosse in lui incontrato; e D. Bosco proseguiva: - Io sono uno de' suoi più grandi amici; ed ha una prova del mio affetto perchè, mentre Ella mi rimprovera, io non mi offendo, e se potessi farle qualunque servizio, glielo farei volentieri, e immediatamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000545 |
Pei più piccini, aveva poi un affetto da madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000657 |
Così di questo singolare affetto e commovente divozione abbiamo inteso a parlare da moltissimi che divenuti uomini dicevano di D. Bosco: "Egli mi diresse spiritualmente per cinque, otto, dodici anni, e se attualmente sono quel che sono, e per riguardo all'anima e per riguardo alla mia onorevole posizione sociale, devo tutto a lui".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000677 |
E i fanciulli con quell'intuito che direi quasi infallibile, proprio della loro ingenua età, erano certi del suo puro affetto verginale, pronto per loro a qualunque sacrifizio, e di egual animo accoglievano i suoi consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000683 |
Ma non solo i giovani dati alle arti, ma eziandio quelli sparsi nei negozii, o nelle piazze gli addimostravano il loro affetto e la loro riconoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000861 |
Ne meditava con affetto i dolori, e discorrendone, si commoveva così che le parole gli venivano meno e muoveva gli uditori al pianto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001019 |
Arrivato sotto il detto padiglione, D. Bosco gli si fece innanzi e lesse una bella allocuzione, colla quale esprimeva la gioia che provava egli, i Sacerdoti, i Signori suoi Cooperatori e i giovani tutti, nel vedere tra di loro l'amoroso e benemerito, Pastore; mostrava soprattutto il vivo desiderio di fargli un'accoglienza degna dell'alto suo carattere e della sua bontà incomparabile; e lo pregava a non guardare la meschinità degli apparati, ma l'affetto interno che era grandissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001095 |
I giovani esterni D. Bosco sapeva raccomandarli ai medici di beneficenza, pronto anche a procurare soccorsi ai più indigenti, quando, erano curati in famiglia; quelli che erano stati trasportati agli ospedali indicavali alle suore infermiere ed ai dottori, perchè usassero loro speciali riguardi; gli uni e gli altri poi visitava con affetto di padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001095 |
Il Dottore si dedicò con grande affetto a quest'opera di carità, continuando fino al 1856, e cessando quando fu nominato professor di medicina nell'Università di Bologna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001232 |
"Con lealtà di Re e con affetto di Padre Noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo annunziato ai nostri amatissimi sudditi col nostro proclama dell'8 dell'ultimo scorso, febbraio, nella fiducia che Dio benedirà le pure Nostre intenzioni, e che la Nazione, libera, forte e felice si mostrerà sempre più degna dell'antica fama, e saprà meritarsi un glorioso avvenire".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001336 |
Una parolina dettagli in fine nell'orecchio, una di quelle potenti parole, delle quali egli solo aveva il segreto, finì per guadagnarlo appieno e legarlo a D. Bosco con un vincolo di sincerissimo affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001360 |
Pagato poscia lo scotto al padrone, D. Bosco se ne partì, palpandosi per istrada di quando in quando la faccia, che assai gli bruciava, contento nondimeno di essersi guadagnato l'affetto di un nuovo ragazzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001411 |
Li amava tutti egualmente, e, per evitare fra di loro ogni gara, li assicurava di tratto in tratto di questa sua eguaglianza d'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001667 |
Gioberti si permise parole poco riverenti verso Pio IX e la sincerità del suo affetto alla patria italiana: parlò di nubi e di oscurità nelle quali diceva aveva osservato in Roma essere involte le intenzioni pontificie; lamentò che il rifiuto del Papa di dichiarare la guerra all'Austria, fosse stato causa di scoraggiamento a molti Italiani nella lotta che si era ingaggiata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001789 |
Quasi tutti i giovani a poco a poco ritornavano a frequentare l'Oratorio, sia per l'affetto che portavano a D. Bosco, sia perchè, dato giù quel primo bollore, si accorgevano di aver da fare con dei parabolani, i quali così operavano per rappresaglia e non per affetto che ad essi portassero; sia perchè quei bravi signori si stancarono di faticarsi nelle passeggiate e di spendere il fatto loro per amor dell'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001793 |
Alcuni più non comparvero; altri, venuti a lui, furono accolti con tutto l'affetto di un'antica amicizia e rimessi negli uffizii che prima occupavano nell'Oratorio di San Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001799 |
Questi, di ritorno a casa sua dalla guerra, coi battaglioni dei così detti bersaglieri nei quali aveva militato, continuò a frequentare le adunanze festive con fedeltà edificante, portando sempre a D. Bosco un grandissimo affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001827 |
Mentre provava per i suoi parenti i più vivi sensi di affetto, pure ei voleva operare secondo i movimenti della grazia e non secondo quelli della natura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001879 |
Egli infatti oltre la scienza trasfondeva ne' suoi uditori tutto l'affetto che ardeva nel suo cuore per il sacramento della Penitenza; animavali a procurare con ogni sollecitudine la salvezza delle anime; esortavali ad esser pronti a scendere al confessionale ad ogni chiamata; e talora noi l'abbiamo udito a dire: "Essere cosa desiderabile che un sacerdote prendesse tanto di cibo da potere senza incomodo mettersi in confessionale solo mezz'ora dopo aver finito il suo pranzo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001894 |
Egli, che non aveva lasciata sfuggir occasione per dimostrare il suo affetto sincero verso il suo contradditore Antonio, morto che fu questi, si prese cura sollecita de' suoi due figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001907 |
Ed ecco perchè l'empietà di questi pensieri, frammischiata alle eccitate passioni di vario genere e ad un affetto pagano di patria, formava un'opinione pubblica favorevole ai mestatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001927 |
Egli per ben trentanove anni, prima scrittore e Direttore dell 'Armonia e poi fondatore dell 'Unità Cattolica, avrebbe, colla dottissima sua penna, sostenuto non solo l'onore del Papa, ma acceso vieppiù un affetto intenso verso di Lui, verso la Chiesa e i suoi sacri diritti nel cuore degli Italiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002080 |
"Una soave e dolce commozione si faceva sentire nell'animo dei delegati nell'udire queste parole pronunziate con aria intelligente e con voce esprimente l'affetto da un ragazzino, il quale porta le secchie di calcina e i mattoni pel servizio dei muratori, ma nondimeno mostra di provare veramente sensi così nobili e generosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002097 |
Da quel giorno il detto benefattore si accese di grande affetto verso D. Bosco e poi prese a mandargli per più anni in ogni settimana una cesta di pane in assai quantità per i suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002161 |
Per questi ed altrettali ragioni adunque, l'affetto, la stima, la gratitudine dei giovani verso D. Bosco non aveva limiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002193 |
Non andò molto però che simile festa assunse un aspetto veramente regale per gli apparati, i doni, la lettura dei molti componimenti, e le lettere individuali di ringraziamento, di promesse, di suppliche, di richiesta di consigli, tutte riboccanti di affetto, lettere che D. Bosco gelosamente conservava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002360 |
Ella è una meraviglia il vedere l'affetto e la riconoscenza tenerissima, che quei fanciulli nutrono in cuore verso il loro benefattore, il signor D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002372 |
Si astenevano essi da qualunque cosa avesse potuto dispiacergli: nella loro obbedienza non vi era alcun timore servile, ma un affetto veramente figliale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002466 |
"Osservava attentamente la nostra condotta e ci trattava con tanta amorevolezza che gli portavamo un affetto figliale riponendo in lui ogni confidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000049 |
CAPO XLII. D. Bosco ai Becchi - Generosità del fratello Giuseppe e suo affetto ai giovani dell'Oratorio - Lettera di D. Bosco al Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000216 |
Monsignore vedendolo gli rivolse amorevolmente, con un sorriso, queste parole - Vae homini soli! E D. Bosco con garbo senz'altra spiegazione gli rispose prontamente: - Angelis suis Deus mandavit de te, ut custodiant te in omnibus viis tuis. - Ripetute volte qui venne D. Bosco a visitarlo poichè molte cose aveva da dirgli, di molte e confidenziali lo incaricava l'Arcivescovo; e poi chi saprà dire come l'affetto lo attirasse verso il suo primo benefattore? E Mons. Fransoni, non ostante le gravi preoccupazioni dalle quali era stretto [29] volentieri parlava dell'opera degli Oratorii festivi, che riteneva come sua propria per averla promossa come patrono, e provava molta inquietudine e premura del suo avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000368 |
Per tutti questi motivi D. Bosco volle dare solenni dimostrazioni del suo affetto al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000427 |
Intanto dal Vicario generale erano state ordinate preghiere pubbliche in tutte le chiese dell'Archidiocesi; e continuavano le dimostrazioni di affetto e di stima all'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000514 |
SE IN Valdocco regnava l'affetto per il sacerdote, altrove incancreniva l'astio contro la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000597 |
È conosciuto il grande affetto che egli portava a que' religiosi e come più d'uno de' suoi giovani, eccitato dalle lodi che loro tributava, si ascrivesse a quel sodalizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000654 |
Egli infatti predicava e infiammava le sue narrazioni con tanto affetto per la salute delle anime, che un giorno si commosse al punto da scoppiare in forti singhiozzi, e disceso dal pulpito disse al chierico Savio Ascanio in modo umile e quasi mortificato: Non ho potuto contenermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000715 |
Ma avendo egli fatto osservare, l'essenza della virtù stare nell'anima e non nelle cose di fuori, e la povertà religiosa [130] consistere nel distacco da ogni affetto alle ricchezze e nella pronta disposizione di privarsene, e professare la povertà effettiva, quelle ottennero approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000795 |
Parlava sovente e con affetto di suo padre, che si può dire non avesse neppur conosciuto, e pregava ogni giorno pel riposo dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000982 |
Con grande franchezza ed affetto invitava i peccatori a penitenza; e ciò che era da dirsi per [177] la riforma dei costumi lo esponeva senza ambagi, non badando a nessuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001148 |
Mi ami nel Signore, mi comandi, e se valgo a qualche cosa, mi sarà di gran piacere il poterla servire con quel figliale affetto con cui mi sottoscrivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001327 |
Il danaro, al quale non porterà ombra d'affetto, non sarà che un mezzo per raggiungere il fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001405 |
Di questa sua gita ci dà relazione Giuseppe Brosio in questi termini: - "La benevolenza anzi l'affetto di D. Bosco verso di noi, non si può descrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001480 |
Ed [286] è qui che Giovanni Cagliero incominciò a sentirsi preso da affetto ed entusiasmo per D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001636 |
Nella viva speranza pertanto di poter quanto prima colle offerte, che ci perverranno, porgere un confortevole aiuto all'impresa dell'encomiato uomo di Dio, ed insieme un pubblico attestato della pietà illuminata e riconoscente dei miei Diocesani verso un'opera sì santa, sì utile, anzi sì necessaria ai tempi che corrono, colgo questa opportunità per ripetermi colla maggiore stima ed affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001749 |
Instillare nei loro cuori l'affetto ai parenti, la fraterna benevolenza, il rispetto alle autorità, la riconoscenza ai benefattori, l'amor della fatica, e più di ogni altra cosa istruire le loro menti nelle dottrine cattoliche e morali, ritrarli dalla mala via, loro infondere il santo timor di Dio, e avvezzarli per tempo all'osservanza dei religiosi precetti, sono queste le cose a cui per due lustri da zelanti sacerdoti e laici si dà opera assidua e si consacrano le cure maggiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001773 |
Ma eravamo felici, vivevamo di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002095 |
Infatti questi giovani, passati i bollori di quei primi anni, ravvivarono talmente l'affetto per D. Bosco, che ritornati a stringersi intorno a lui, gli furono amici teneri e costanti per tutto il tempo di sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002184 |
Preghi per me che il Signore mi ridoni la salute mi continui il suo affetto..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002546 |
Egli fin dai primi suoi anni aveva nutrito per D. Bosco un grande affetto, che andava crescendo, unito a grande devozione, a misura che coll'età poteva meglio apprezzare le sue virtù e le sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002556 |
Era di maniere così amorevoli, che quando compariva nell'Oratorio tutti i giovani gli andavano incontro con affetto e confidenza come ad un padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002619 |
Siccome il giovanetto conservava un affetto ardentissimo per sua madre morta da poco tempo, sicchè tutti i giorni soleva fare una preghiera per l'anima di lei prima di andare a letto, egli volle tentare un'ultima prova, ormai persuaso che senza religione non si può educare la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002917 |
Nello stesso tempo egli usava una grande avvertenza continua per corrispondere agli atti di ossequio e di affetto degli stessi alunni più buoni, poichè una sua distrazione o dimenticanza faceva temere egualmente al giovanetto di avergli recato qualche dispiacere, e benchè sentisse in sè di non aver commesso alcun fallo, pure rimaneva inquieto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002932 |
D. Bosco adunque ascoltava con attenzione le lagnanze degli assistenti, investigava le cause che essi esponevano di quel disturbo, loro inculcava giustizia ed imparzialità e di [565] guardarsi bene dal lasciarsi guidare dalla passione della collera o da affetto particolare, e sovratutto di rifuggire da castighi violenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002941 |
Ed è punto di grande importanza che i giovani non partano dall'Oratorio col fiele nel cuore, poichè venendo il tempo del disinganno, ricordano allora la carità colla quale furono trattati, ritornano in sè, pensano ai buoni consigli ricevuti, all'affetto che loro venne dimostrato, riconoscono chi fossero i loro veri amici, e spesse volte, dopo anni ed anni, se risolvonsi a fare una buona confessione, sì è proprio e solamente nella chiesa dell'Oratorio da coloro che li accolsero negli anni della loro gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002951 |
Concludiamo colle parole di Mons. Cagliero: "Io sempre osservai che gli stessi giovani che avevano meritato l'espulsione dall'Oratorio conservavano pur sempre l'affetto e la gratitudine verso D. Bosco, che era stato loro padre e benefattore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003012 |
D. Bosco amava e venerava D. Cafasso, e il suo affetto per lui era come quello di un figlio, e D. Cafasso lo contraccambiava con viva carità paterna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003072 |
Invece è di fatto che mi dispensai da molti inviti fattimi in altre chiese, e sol o per sentimento di affetto verso di Lei e de' suoi cari artigianelli, ho assistito alla sua festa, perchè invitato e non intruso in essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Il loro affetto alla regola e l'attenzione a non violarla era tale quanto appena uno potrebbe aspettare da ferventi religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Si vide allora senza la tonaca, senza i voti e senza il ritiro del chiostro, levarsi in mezzo al mondo e consolidarvisi uno stabilimento religioso mercè il solo spirito della carità e l'affetto al lavoro; e quei buoni operai, benchè liberi a grado loro di ritirarsi dalla società, non ostante le tentazioni e le persecuzioni, starvi attaccati con tanta tenacità, con quanta non si tiene per avventura un bambino al collo di sua madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003327 |
D'altronde fra le straordinarie prove di stima che riceveva, e, per dir così, in mezzo a' suoi trionfi non si invaniva menomamente; e posso dire che permetteva certe [654] nostre solenni dimostrazioni di stima e di affetto, sia perchè noi soddisfacessimo ai doveri di gratitudine e ci esercitassimo in opere di pietà che ci allontanavano dal peccato, sia per avere un'occasione di insinuarci qualche massima salutare più sentita in que' momenti.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003518 |
Il suo affetto per la classe degli operai era uno dei moventi a fargli scrivere i suoi libretti, dei quali la maggior parte avevano per fondamento un fatto vero disonorevole [692] per l'eresia, del quale egli stesso era stato testimonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004039 |
Nell'udienza del 28 settembre, Sua Santità, volendo eziandio dare un segno del suo paterno affetto verso i giovani che frequentano gli Oratorii della città di Torino, estendeva verbalmente alla Compagnia di San Luigi le medesime indulgenze concesse alla Congregazione di S. Francesco di Sales, e tale estensione di favori era per lettera del Relatore comunicata col Rescritto medesimo a D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000076 |
Mirabile in specie era la semplicità e l'ordine, la chiarezza, l'affetto con cui,dipingeva i vincoli di fratellanza degli antichi cristiani, l'unione figliale dei ministri dell'altare col Sommo Pontefice e coi loro vescovi, il fervore di virtù dei primi ordini monastici e le fatiche degli apostolati e le conversioni dei popoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000081 |
Il verace [13] affetto non soffre mutazione, e tale era quello che veniva loro ispirato dall'eroica carità di D. Bosco, costante, generosa, pronta ad ogni sacrificio per i suoi figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000170 |
In questa aspettazione raccomandandomi alle sue orazioni, mi onoro di essere con tutta la venerazione e l'affetto in Gesú Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000226 |
Il figlio dell'operaio toccava con mano quanto, fossero bugiarde le massime dei rivoluzionarii; e imparava che Dio opera sapientemente nel far nascere gli uomini in condizioni diverse, perchè il ricco è fatto pel povero e il povero è fatto pel ricco: questi dando il superfluo de' suoi beni a chi manca del necessario, quegli contraccambiando il beneficio coll'affetto, coll'aiuto e col lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000661 |
Passò finalmente vicino a me, ed io mi sentii battere il cuore, non per tema, ma per l'affetto che già sentiva verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000820 |
La Regina del cielo e della terra, che D. Bosco riguardò e chiamò sempre col nome soavissimo di madre, corrispondeva al suo affetto e a quello de' suoi giovani [156] coll'assumere direttamente l'alta direzione dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000826 |
UN affetto così ardente verso la Madonna era una irradiazione ed una prova della purità del cuore di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000841 |
Le sue parole producevano un effetto mirabile in quelli che l'udivano, sicchè rimanevano invaghiti della purità; parole ancora oggi ricordate con affetto da Villa Giovanni e da mille altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000843 |
Nei giovani incuteva il massimo orrore per questo vizio non tanto la sua parola, quanto un tutto insieme di grazia divina, di persuasione, di affetto, di spavento, che dal cuore di D. Bosco si riversava nei loro cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000858 |
E il Teol. Murialdo Leonardo aggiungeva come conseguenza, che tale carità che Don Bosco aveva verso i giovani faceva sì che essi pure lo riamassero di sincero affetto ed in tal grado, che non si saprebbe trovare altro esempio da mettere in confronto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000880 |
Ma se D. Bosco in primo luogo intendeva prendere la difesa dei diritti del Signore, nello stesso tempo desiderava eziandio dar testimonianza di affetto e di riconoscenza verso Casa Savoia, dalla quale i suoi giovanetti avevano ricevute molte beneficenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000974 |
Non lasciava sfuggire alcuna occasione per dare con grande carità avvertimenti spirituali, eziandio a persone non mai prima d'allora conosciute; e qualche sacerdote o chierico che lo accompagnava, rimaneva stupito dell'affetto che poi tutti gli dimostravano Talvolta si vedevano giungere all'Oratorio uomini che si erano incontrati con D. Bosco viaggiando; e da lui esortati a confessarsi, venivano per soddisfare la fatta promessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001034 |
Talvolta spiravano affetto, tal altra maestà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001049 |
Non occorre dire che i giovani prigionieri, vedendosi trattati con sì bel garbo, riguardavano D. Bosco come un padre, e gli davano ogni volta le più sincere prove di stima e di affetto, e per non disgustarlo si sforzavano di menare una vita, per quanto sapevano, irreprensibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001264 |
Coll'avvicendarsi di tante opere sante compiute da Dio per mezzo di D. Bosco, giungeva il 24 giugno, nel qual giorno il buon padre volle dare un segno di speciale [257] affetto ai giovani della Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001540 |
Ei parlò di D. Bosco con tante lodi, e con tanto entusiasmo magnificò l'affetto che portava ai giovani e il bene che loro faceva, da commuovere l'uditorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001634 |
All'annunzio che D. Bosco arrivava in una casa, tutti i fanciulli gli correvano incontro ed egli sapeva rallegrarli con parole e regalucci, che essi, divenuti adulti, ricordavano con vivo affetto e riconoscenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001646 |
Per D. Bosco nutriva grande stima ed affetto, e abitando ordinariamente a Borgo Cornalense ne desiderava le frequenti visite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001733 |
Allorchè qualche persona, in prova d'affetto, mandavagli in regalo di cose rare o prelibate, lungi di servirsene per sè o per i suoi, ne faceva tosto la [339] distribuzione a quelli dei benefattori ai quali per vicinanza di luogo, o per facilità di comunicazione, poteva con prestezza farli pervenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001733 |
Così egli fece costantemente, e fu un reciproco contraccambio d'affetto che dava magnifici risultati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001753 |
La festa della Natività di Maria Vergine si celebrò con affetto dai giovani in Valdocco, e fu rallegrata da una piccola accademia, nella quale si presentarono al Prefetto D. Alasonatti Vittorio alcuni sonetti classici che inneggiavano il celeste avvenimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001791 |
La Duchessa di Montmorency aveva affidato a Don Bosco due fratelli, suoi protetti, appartenenti a nobile famiglia francese decaduta, che essa educava con affetto di madre e in tempo di vacanze ritirava presso di sè a Borgo Cornalense. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001823 |
Ma i giovani erano sopratutto persuasi della sua santitá dall'affetto soprannaturale che loro portava, diffuso egualmente su tutti, studenti ed artigiani Desideroso di far, ogni sforzo anche pel bene di questi, alla sera venivano da lui fatti istruire nel leggere, scrivere e tener conti, [359] mentre egli studiava tutti i mezzi per ritirarli dalle officine della città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001872 |
Egli stesso accoglieva i giovani, studiava di guadagnarsi il loro affetto e tutta la loro confidenza, li induceva ad una buona confessione; e le anime si aprivano a lui come i fiori in sul mattino all'apparire del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001884 |
Rise, interrogò, raccontò e rimase preso di affetto per D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002053 |
Dio l'aiuti: preghi per me ed io pregherò per Lei mentre con affetto paterno mi dico tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002147 |
Tra i predicatori e il popolo correva quella simpatia che proviene dalla libertà di parola mossa dall'affetto e dalla stima concepita per l'oratore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002231 |
Amavalo di sincero affetto, adoperava in suo favore l'influenza che godeva nelle alte regioni dello Stato, e aveva per lui così grande riverenza, che nelle conversazioni chiamavalo un grande uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002449 |
E quindi era una meraviglia ed un'edificazione il vedere quei giovani musici stare con tanto raccoglimento, e sentirli a cantare con tanto affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002584 |
Questo libro, pieno di dottrina, dì conforto, di soavità e di affetto, produsse grande bene alle anime, facendo conoscere che la volontà del Signore è sempre in nostro vantaggio, e che in essa l'uomo deve trovare la sua pace e la sua perfezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003108 |
E agli ultimi suoi giorni si potè conoscere quanto fosse tuttora vivo in lui l'affetto alla madre, poichè ricordandola, sempre lagrimava, e chi di notte lo assisteva sentiva nelle sue semiveglie chiamare la madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003175 |
E conciliava sempre stima ed affetto alla Santa Sede, illustrata dai Papi con azioni esimie e santificata col loro sangue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003330 |
Il buon servo di Dio però non lo dimenticava, e a quando a quando lo ricordava con molto affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003520 |
Giunto a casa e visitato dal medico, questi lo giudicò affetto d'infiammazione, e gli praticò dei salassi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003554 |
- E gli rispondevano con sincerità ed affetto, e l'obbedivano come le tante volte noi abbiamo veduto, dando prova dell'efficacia delle istruzioni catechistiche che avevano ascoltate e impresse indelebilmente nel cuore, quando erano ancor giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003653 |
Questo era ben adattato al mese della Madonna, che i giovani amavano con tanto affetto, e D. Bosco cercava di accenderlo maggiormente, suggerendo la pratica di piccole virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003659 |
D. Bosco lo contraccambiava con affetto paterno, non solo perchè in lui vedeva la splendida riuscita di tante sue fatiche e sacrifizi, ma di più perchè in lui venerava il carattere sacerdotale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003669 |
Ricordava con gran compiacenza i compagni di seminario e, quando incontravali, li trattava con molto affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003693 |
In conseguenza, affetto da malattia incurabile, fu ridotto al punto che i medici, cercando per lui un sollievo, ordinarono che fosse mandato a Torino, ove abitava sua madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003867 |
Ma ciò che torna anche a lode esimia di que' primi collaboratori di D. Bosco si è la venerazione e l'affetto che dimostravano al loro Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003908 |
D. Bosco ne soffriva, specialmente perchè la legge della soppressione era stata eseguita in tutto il suo rigore contro gli Oblati della Consolata, pei quali ei nutriva grande stima ed affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004126 |
Sarà pegno del paterno affetto di S. S. verso la S. V. la benedizione apostolica, che, auspice della grazia celeste, il Santo Padre affettuosamente impartì a V. S., Ill.mo e Rev.do Signore, ed a tutti i giovani alle sue cure affidati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004158 |
"Una delle qualità caratteristiche di D. Bosco fu quella di guadagnarsi l'affezione dei giovani, la quale era un felice insieme di affetto, di riconoscenza e di fiducia, come, di figli verso il padre, verso un uomo che per noi era l'autorità, il tipo della bontà e della cristiana perfezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004160 |
Egli ancor pieno [738] d'energia, coll'ingegno, col grande affetto era tutto per noi, sempre con noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004160 |
Quello che non potrà dire appieno, quello che essa non riuscirà a fare ben comprendere è la sua vita intima, il suo sacrificio continuo, calmo, dolce, invincibile ed eroico; il suo studio ed il suo grande amore per noi suoi figli, la fiducia, la stima, la riverenza, l'affetto che egli a noi inspirava; la grande autorità, l'opinione di santo, di dotto, in cui da noi era tenuto, quasi tipo, ideale di moral perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004283 |
Uomo di grande ingegno [754] e dottrina, si mise sotto la direzione di D. Bosco, cui era obbedientissimo e pel quale professava grande venerazione ed affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004290 |
4) Che sia sano e robusto; non abbia alcuna deformità nella persona, nè sia affetto da malore schifoso o attaccaticcio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004673 |
Benedicendo Iddio quest'opera, il numero dei giovanetti andò aumentando; fu ampliato il locale, e i fanciulli pieni di riconoscenza e di affetto presero a chiamare il loro benefattore col nome di Tata, che nella favella del volgo romano significa padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004679 |
Il Card. Antonelli è una persona cui bisogna avvicinarsi per conoscerne la bontà, la prudenza, la vastità delle sue cognizioni e l'affetto particolare che egli dimostra pei nostri paesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004768 |
Qui, all'altezza di circa 130 metri, D. Bosco prese a parlare di varie cose riguardanti l'Oratorio di Torino, ricordò con affetto i suoi giovani, ed espresse il desiderio di rivederli al più presto possibile e di lavorare per la loro salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004931 |
I signori romani intanto avendo conosciuto che non era facile cosa prenderlo in fallo e avvilupparlo con interrogazioni [891], cessarono di metterlo alla prova, ed all'affetto per lui unirono una grande stima e venerazione per le nuove virtù che in lui scoprivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005103 |
Giungeva a Torino il 16 di aprile, accolto dai giovani con tale tripudio ed affetto, che niun padre potrebbe augurarsene un maggiore dai proprii figliuoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005157 |
Il medesimo Divin Salvatore ci diede col fatto evidente prova di questa verità, quando compieva in terra la sua divina missione invitando con parziale affetto i fanciulli ad appressarsi a lui: Sinite parvulos venire ad me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000095 |
"Chi fu D. Bosco? D. Bosco fu un sacerdote, che coll'esempio e colla parola insegnò con quale affetto ciascuno, nel proprio stato, deve servire fedelmente il Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000101 |
Tutte queste attraenti prerogative unite insieme, ne facevano di D. Bosco un personaggio simpatico ed ammirabile fino alla venerazione, per tutti coloro che ebbero la fortuna di praticarlo da vicino e per cui ne diventavano di lui, più che servi, schiavi per affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000175 |
Tale somma era stata notevolmente accresciuta dalla generosità di alcuni signori di Torino, i quali avevano chiesto di acquistare uno degli scudi donati dal Papa, sborsando un prezzo proporzionato al loro vivo desiderio di conservare una memoria dell'affetto di Pio IX ai giovani Piemontesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000230 |
L'affetto di D. Bosco a questo angelico giovane lo rendeva zelante a propagarne la divozione, e ad erigere Compagnie in suo onore, anche fuori dell'Oratorio, nei varii paesi ove andava a predicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000278 |
Era uno dei ragazzetti più assidui a frequentare l'Oratorio festivo di Valdocco e figlio dell'infermo, al quale il padre portava un affetto sviscerato; per lui era tutto il suo bene e tutta la sua felicità a questo mondo e benchè così irreligioso si lasciava dominare dal suo piccolino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000427 |
Magone Michele a Pasqua erasi recato a casa di.sua madre, alla quale portava grande affetto, ma non volle più andarvi nelle vacanze autunnali, anche a persuasione di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000520 |
- A Giovanni viene affidata da Gesto sua Madre, la più grande creatura che sia mai uscita dalle mani di Dio e simile alla quale nessuna giammai uscirà! Ma perchè tanta preferenza? Perchè? Perchè, o cari giovani, S. Giovanni aveva un titolo speciale all'affetto di Gesù per la sua verginale purità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000553 |
Per i pretesti più naturali del mondo che coonestavano le sue apparizioni, per la sua bontà e semplicità, per le continue dimostrazioni di affetto e di stima verso di tutti senza eccezione, per l'oblío di mancanze scoperte e perdonate, non si destava nei giovani nessuna diffidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000776 |
D. Bosco aveva posta la destra sul capo al fanciullo e lo mirava fissamente e con affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000874 |
Per dare poi un segno esterno del grande affetto che da tutti portavasi all'amico defunto, fu fatta una sepoltura solenne quanto era compatibile coll'umile condizione della casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000894 |
CHIATELLINO DOMENICO - MODELLO DI VITA CRISTIANA - RARO ESEMPIO AI PADRI DI FAMIGLIA - CALDO PROPUGNATORE DELLA MUSICA SACRA - ZELANTE PEL DECORO DELLE ECCLESIASTICHE FUNZIONI - LARGO IN BENEFICARE I POVERELLI - SEBBEN DI MEDIOCRE FORTUNA - FERMO CATTOLICO - COSTANTE NELL'AFFETTO VERSO IL SOMMO PONTEFICE - AMATO DA QUANTI LO CONOBBERO - COMPIANTO DAI PARENTI E DAGLI AMICI - NELLA MATURA ETÀ D'ANNI 80 - MORIVA IL 23 DI GENNAIO 1859 PREGHIAMO CHE L'ANIMA DI LUI - VADA A RIPOSO NELLA BEATA ETERNITÀ - NOI SEGUIAMONE GLI ESEMPI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000959 |
Tuttavia se troverete qualche fatto, ove io parli di me con qualche compiacenza, attribuitela al grande affetto che io portava all'amico defunto e che porto a tutti voi; il quale affetto mi fa aprire a voi l'intimo del mio cuore, come farebbe un padre che parla a' suoi amati figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001034 |
L'appoggio che gli prestavano nobili signori, era contraccambiato da D. Bosco con segni di vivo affetto, piccoli doni, letterine, che erano ricevute con molto gradimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001481 |
Per tutte queste ed altre ragioni i soldati della Francia, residenti in quel tempo tra noi, presero tanto affetto all'Oratorio, che quando ricevettero ordine di partire da Torino vennero a riverire D. Bosco e i loro maestri, mostrando colla più profonda gratitudine una grande commozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001486 |
Ma quivi si alternavano anche le gioie e le feste delle quali l'affetto e la gratitudine erano il movente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Il fine pel quale D. Bosco permetteva queste dimostrazioni d'affetto e di riconoscenza era sempre la vita eterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Il maestro non mancava mai di raccomandare una buona confessione, e chiedere con affetto ai giovani che si mettessero in grazia di Dio, qualora non ci fossero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001790 |
"Quando mi trovai, egli scrisse, per la prima volta alla presenza di D. Bosco, al vedere la sua benevolenza paterna, l'affabilità con cui mi accolse, rimasi grandemente edificato, e ne ricevetti in me una profonda e cordiale impressione e un sentimento di affetto figliale verso di lui." Da quel punto Rossi fu degno compagno di Buzzetti nell'amore a D. Bosco e nell'aiutarlo nella gestione materiale dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001824 |
Tale era il suo costume quando scorgeva che uno turbavasi per un avviso un po' serio; lo troncava, dava all'alunno una dimostrazione d'affetto, per così levar da lui ogni specie di amarezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001888 |
Essa ama svisceratamente tutti i Cristiani, ma per i giovani dell'Oratorio ha sempre dimostrato un affetto speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001888 |
Ma comunque sia è certo che essa dimostra un affetto particolare a tutti coloro che l'onorano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001917 |
Dagli avvenimenti narrati poi nella Storia e dal proseguimento delle nostre Memorie biografiche si potranno giudicare queste enigmatiche parole di D. Bosco; e nello stesso tempo si avrà una prova novella dell'affetto sincero che il Servo di Dio nutriva per il suo Re Vittorio Emanuele e per la dinastia Sabauda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001976 |
Era suo principio che il solo peccato mortale fosse il vero ostacolo che impediva l'accostarsi alla Mensa Eucaristica; e non concedeva la Comunione quotidiana a coloro che portassero affetto al peccato veniale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002020 |
Con questo versicolo si volle indicare l'affetto che sgorgava dalle labbra di D. Bosco tinte ogni mattina dal Sangue di Gesù Cristo, affetto ed unzione che non si può esprimere altrimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002045 |
Del resto se si ricordasse avrebbe un motivo di aumentar maggiormente la sua gioia e il suo affetto per voi, perchè potrebbe pensare: - Questo figlio l'ho salvato io e un giorno potrò presentarlo tutto puro, tutto santo al cospetto di Dio in paradiso! È una caparra eziandio della mia eterna salvezza, e mi sarà riconoscente e pregherà per me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002046 |
Vi amo come mio figlio, dappoichè il mio ministero vi ha fatto rinascere alla grazia: ho per voi stima pari all'affetto che vi porto, vedendo che di vaso d'ignominia che eravate, siete diventato vaso d'onore e di santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002199 |
- Fedele egli stesso nel mettere in pratica questa gran massima verso tutte le persone anche estranee, con affetto ed efficacia la praticava co' suoi giovanetti ricoverati nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002592 |
Finalmente crescendo in lui quell'affetto, fu preso da scrupolo e confidò a lui il segreto del suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Pegno di questo celeste aiuto desideriamo che sia l'Apostolica Benedizione, che con effusione ed affetto di cuore paterno e con amore impartiamo a te, Diletto Figlio, ed anche agli alunni e discepoli, non che a tutti coloro che con te si occupano a favore di queste pie opere, ovvero le frequentano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002817 |
Gli opuscoli di tali Letture testificano l'affetto generoso di D. Bosco verso la S. Sede. Egli per difenderla fu sempre, come suol dirsi, sulla breccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002882 |
Che cosa domandare per i poveri, a giovani poveri essi stessi? E bene! Non solamente la questua si fa, ma ognuno di questi poveri ragazzi dà tutto ciò che può economizzare, anche sulle cose necessarie; e ciò che non può dare in natura, lo dona in affetto e in spirito di sacrifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002915 |
Bona, che aveva una grande influenza in tutti i dicasteri del Governo, gli portava vero affetto, si dichiarava suo amicissimo, molte volte si compiaceva di conversare a lungo con lui e talvolta gli diede generosa elemosina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003142 |
E mentre a te ed ai medesimi giovani rendiamo le debite grazie per il dono a Noi inviato, di tutto cuore e colla più grande benevolenza impartiamo a Te ed ai detti giovani l'apostolica Benedizione auspice di ogni celeste favore e particolare testimonio del Nostro Paterno affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003535 |
E contraccambiavano il loro buon padre con tutte quelle attenzioni, che sa ispirare un figliale affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003935 |
Egli prevedeva con tanta chiarezza la sua morte, che pareva ne avesse avuta chiara rivelazione del giorno, dell'ora e di altre particolarità, quantunque i più accreditati periti nell'arte medica, facendo quanto l'affetto e il dovere potevano suggerire, nutrissero per una settimana fiducia di guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003961 |
Era un bisogno per i giovani di esternare il loro affetto, eziandio con qualche dono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004008 |
Questa orazione dettata con quel calore e quel profondo sentimento d'affetto, che l'amicizia fra uomini virtuosi suole ingenerare, è un sunto della vita del Cafasso tutta consacrata alla salute delle anime ed a sollievo dei poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004208 |
sarai di nuovo con noi, intanto che ti sono con paterno affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004289 |
Quando si tratta del padre e della madre o di qualcuno che si diporta verso di noi con affetto paterno, riceviamo e restituiamo il bacio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004295 |
Un entusiasmo febbrile animava tutti gli alunni, che non potevano trovare modi adeguati per dimostrare il loro affetto a D. Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004304 |
D. Rua nella parlata di chiusa dell'accademia, chiamando fratelli i giovani, li ringraziò, chiese preghiere, e venia se talvolta avea dovuto rimproverare qualcuno a suo bene, promise loro un affetto efficace inestinguibile, li supplicò ad avvisarlo con [707] piena confidenza qualora sembrasse aver egli mancato a questa sua promessa, e finì con inneggiare a D. Bosco suo e loro caro padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004521 |
Essi avevan preso ad amare D. Bosco che loro prodigava ogni cura a costo anche di gravi sacrifizi, e non cessarono a dimostrargli il loro affetto in ogni tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004682 |
Nelle singole classi poi l'ora della prima lezione era consacrata ad esporre una specie di prolusione sull'importanza degli studi, sui mezzi per fare vantaggiosi e duraturi progressi, sulla necessità e la gloria di una morale condotta, sull'obbedienza per corrispondere alle cure degli insegnanti, non dimenticando i punti principali cioè la salute eterna dell'anima, l'affetto alla Chiesa, l'obbedienza al Papa, e la vocazione allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004767 |
"Era l'anno 1860 ed io mi trovava affetto da un grave mal d'occhi e tale che più non poteva attendere allo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004773 |
Ma non la sola necessità constringevalo, nè la regolarità delle sacre funzioni, sibbene un attuale ardente affetto al Signore, pel quale il suo cuore non cessava di battere un istante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004840 |
Colla fiducia che sarà esaudita la mia dimanda, umilmente Le porgo i miei rispetti, e nell'atto che Le bacio la mano, con sensi della più alta stima ad affetto mi professo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004873 |
Ricordo Mons. d'Angermes Arcivescovo di Vercelli, che mi accolse con particolari dimostrazioni d'affetto, non rifinendo di parlare di D. Bosco alla presenza di parecchi Canonici, per il gran bene che faceva alla gioventù e principalmente nel moltiplicare le vocazioni ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005058 |
Prega per me: saluta Maman e tua sorella da parte mia: ed abbimi sempre quale con affetto mi professo di te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005115 |
Ben contento di poter portare anch'io il mio piccolo tributo di stima e di grato affetto alla s. m. di D. Bosco, Le narro cosa, che forse non riuscirà inutile a chi avrà l'alta fortuna di scriverne la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005121 |
- Quindi, ricevuta la Santa Benedizione e baciatagli con affetto la mano, partii pieno di consolazione e di dolce speranza d'aver proprio un giorno a trovarmi in Paradiso con Lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005246 |
Altri sottentrarono nel corso degli anni, a continuare il loro lavoro con eguale affetto a D. Bosco ed alla verità, sicchè senza timore di essere smentiti noi parlando di D. Bosco potremo usare la frase degli storici sacri: Nonne haec scripta sunt in libro sermonum dierum...?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005292 |
Ciò bastò per assicurarmi quella essere la via del paradiso e mi venne in mente che per andare in cielo bisogna non solo spogliarsi del peccato, ma lasciare indietro ogni pensiero, [872] ogni affetto terreno, secondo quello che dice l'Apostolo: Nil coinquinatum intrabit in ea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005615 |
Questo racconto esposto da D. Bosco con semplicità, gravità ed affetto paterno, come cosa a cui egli dava somma importanza, fece sopra di tutti la più grande e salutare impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005862 |
Allora parvegli di vedere tutti i giovani andare intorno a Gesù Cristo con grande affetto e offrirgli cibo e ristoro, domandandogli ansiosamente qual fosse la causa de' suoi patimenti e della sua macilenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005908 |
Se ebbi dal ritorno dalla chiesa all'arcivescovado, dopo la processione, qualche insulto e mi fu rivolto qualche grido selvaggio, ebbi nel tempo stesso, da gran parte del mio popolo, vive dimostrazioni di divozione e di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005949 |
Ma tanto affetto e gli applausi degli alunni offesero la suscettibilità del nuovo Rettore e non tardò il suo animo ad essere travagliato da gelosia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005950 |
Chi egli sperava che avrebbe accondisceso, otteneva ogni specie di preferenza: chi invece dubitava o era certo che rimarrebbe fedele a D. Bosco aveva tutti i pesi, senza alcuna dimostrazione di affetto e di confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006018 |
Laonde mosso da queste domande e dall'affetto che nutriva verso quel nostro comune amico, mosso anche dal pensiero che questo tenue lavoro sarebbe tornato dilettevole e nel tempo stesso utile alle anime vostre, mi sono determinato di appagarvi, raccogliendo quanto di lui avvenne sotto ai nostri occhi per darvelo stampato in un libretto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006040 |
Anche i figli della Marchesa, Emanuele ed Azelia avevano per lui un grandissimo affetto e lo aspettavano con vivo desiderio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006329 |
Riguardo agli alunni la prima norma che dava ai Superiori e agli insegnanti, per la loro educazione, era tale da tener vivo l'affetto alla casa paterna, consolare i genitori, e diffondere anche la fama del lieto e vantaggioso sistema che regolava l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006446 |
Allora comprese che se voleva avere il [1060] suo cuore pieno dell'amor di Dio, doveva bandirne ogni terreno pensiero ed affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006510 |
Cessato di parlare egli di là intonava la lode che incomincia: Lodate Maria o lingue fedeli; e i giovani la proseguirono sino alla fine, con un affetto e slancio indescrivibile, accompagnati dalla banda musicale, che gareggiava alla sua volta nel riempire l'aria di armoniosi concenti a gloria e in ringraziamento alla nostra celeste Protettrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000953 |
SE D. BOSCO amava tanto le anime de' giovanetti educati nel suo Oratorio non portava minore affetto a quelle degli alunni del piccolo Seminario di Giaveno, delle quali era pur responsabile al cospetto del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001170 |
Essi però con lettere ed indirizzi protestarono la loro fedeltà, ossequio, ed affetto alla Cattedra di Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001172 |
Fin da quando era studente si era acquistato talmente il loro affetto e la loro confidenza, che alla sera data la buona notte a D. Bosco, passavano ad augurarla anche a lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001172 |
Musiche, canti, componimenti in poesia ed in prosa, applausi frenetici resero testimonianza dell'affetto e della stima degli alunni per i neo - sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001226 |
Non è a dire quanto rimanesse commosso D. Bosco a que' segni di riconoscenza e di affetto che gli davano i suoi cari alunni e una prova di questo è una lettera che egli faceva scrivere (28 Giugno 1862) dal Chierico Jarac Luigi al giovane [189] Rostagno Severino [15]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002597 |
I giovani dell'Oratorio portavano anche essi un grande affetto a Giuseppe e sia che andassero ai Becchi, sia che egli venisse a Torino gli erano sempre attorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002627 |
La sicurezza che D. Bosco aveva della perseveranza in Congregazione di questo eccellente figliuolo, lo consolava della poca corrispondenza di due altri chierici al suo affetto e a suoi sacrifizi pel loro bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002958 |
Mi creda con cordiale affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002983 |
Avuta la grande consolazione di aver potuto così parlare con V. Santità, La prego di voler dare benigno compatimento all'ardimento a cui sono stato spinto dal grande affetto che noi qui portiamo alla sacra di Lei persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003186 |
- A questo punto sospese il discorso: il suo viso si rischiarò e col suo affabile sorriso ripigliava: - Vorrei per l'affetto che porto a tutti fare anche l'impossibile..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003200 |
Dio Le doni sanità e grazia e mi creda quale con pienezza di stima.e di affetto ho l'onore di professarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003231 |
Il Santo Padre si è degnato parlarmi con grande affetto della di Lei persona, ed avendogli parlato del Canonico Davicino e del servizio che ha voluto prestarmi facendo da caudatario, il Santo Padre lo chiamava: Pro Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003272 |
- Due si distingueranno nel male - e Berto Gioacchino, studente di I° ginnasiale, quasi piangendo si fece più vicino a D. Bosco e gli chiese in un orecchio: - Sono forse io uno di quelli che dovranno distinguersi nel male? - D. Bosco stringendo tra le sue mani e al suo cuore il capo del giovane, con grande affetto, gli rispose sorridente all'orecchio: - Anzi da te spero molto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003734 |
Il Papa era tranquillo in mezzo all'affetto ed alla venerazione de' Romani: ed all'affluenza di migliaia di pellegrini che accorrevano a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003744 |
Intanto mentre esortiamo la tua pietà a venirci in aiuto con ferventi preghiere, qual pegno del nostro paterno affetto, impartiamo di cuore a te ed a tutti quelli che, come scrivi, sono impegnati a diffondere le sane dottrine, l'Apostolica Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003824 |
Perciò con vivo affetto si stringevano intorno a lui prendendo congedo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003871 |
Dissi pertanto a Francesco: - Sono molto contento che tu porti grande affetto a tuo padrino, ma non voglio che ti affanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003871 |
Questa sensibilità ai benefizi ricevuti, questo affetto al suo benefattore fecemi concepire una buona idea dell'indole e della bontà di cuore, del giovanetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003941 |
Bartolomeo, che nutriva per lui grande stima ed affetto, per ottenere ribassi sulle tariffe; e la risposta era stata favorevole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004094 |
Ricevili adunque scritti di mia mano come pegno dell'affetto che io ti porto, e come atto esterno del mio vivo desiderio che tu guadagni molte anime al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004255 |
Dalla Tipografia dell'Oratorio di S. Francesco di Sales è uscito alla luce un grazioso discorsetto sull' Eccellenza del Sacerdozio cattolico, nel quale alla varia erudizione e alla bella disposizione degli argomenti, si accoppiano dolcezza di affetto e non poche rettoriche bellezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004662 |
I segni di figliale affetto che voi, figliuoli amatissimi, avete a me dato quando ebbi il piacere di farvi una visita, mi avevano fatto risolvere di recarmi di nuovo presso di voi in questi giorni di feste e di augurii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004663 |
Prima di tutto vi ringrazio di quanto avete fatto per me, dei saluti inviatimi, delle preghiere innalzate a Dio per la salute dell'anima mia; come pure vi ringrazio dell'affetto che portate a D. Rua e agli altri Superiori di questo Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004951 |
Sempre con tutto il rispetto ed affetto, di V. S. Ill.ma molto reverenda,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005449 |
Il primo incontro colla madre fu tutto di amplessi, di baci, di dimostrazioni di affetto da una parte e dall'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005466 |
"In questi giorni D. Bosco dava una dimostrazione di affetto a D. Giacomo Bellia che ancor giovanetto lo aveva aiutato ne' primordi dell'Oratorio, ed era stato tino dei primi suoi quattro chierici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005470 |
Io so che negli altri anni in questa novena vi era sempre un grande fervore e invece in questo anno nulla si vede che indichi uno speciale affetto a Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005979 |
Di là piena di riconoscente affetto e festante, ritornossene a casa, salì da sola lo scalone del suo palazzo, ed entrò nelle sale in mezzo allo stupore ed alle acclamazioni di una, folla di nobili amici e parenti che glorificavano Dio e la Beatissima Vergine. Ciò avvenne a Toledo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006187 |
A Parodi, lo aveva accompagnato sua sorella la signora Geronima, la quale da quel giorno prese tanto affetto per le opere salesiane da esserne poi benefattrice insigne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006190 |
D. Pestarino manifestava anche a D. Bosco il suo, proposito di stabilire in Mornese qualche istituzione, la quale ricordasse a' suoi buoni patriotti, anche dopo la sua morte, quanto affetto loro portasse, pronto a consacrarvi tutto il suo vistoso patrimonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006292 |
Infine qual pegno del nostro paterno affetto verso di te, con tutta effusione del cuore impartiamo l'Apostolica benedizione a Te, diletto Figlio, ed a tutti i giovani appartenenti alla sullodata Congregazione di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006382 |
Il 19 ottobre, ricordò adunque agli alunni i genitori lontani, che tanto affetto portavano ai loro figli, le fatiche, le spese che aveano sostenute e sostenevano per allevarli e dar loro una buona educazione; il rispetto, l'obbedienza e l'amore col quale i figli per comando di Dio erano obbligati a contraccambiarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006480 |
D. Bosco andava a Lanzo ove era accolto e donde partiva tra le commoventi dimostrazioni di affetto de' Salesiani e de' giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006547 |
Nel giorno in cui da essi celebravasi la festa di Santa Cecilia si rappresentava nell'Oratorio una bella commedia in due atti, lavoro semplice, ma pieno d'ingenuo affetto, del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
Il medesimo Divin Salvatore ci diede col fatto evidente prova di questa verità quando compieva in terra la sua divina missione, invitando con parziale affetto i fanciulli ad appressarsi a Lui: Sinite parvulos venire ad me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007291 |
Nel qual caso supplirà colla maggior frequenza di giaculatorie e indirizzando a Dio con maggior intensità di affetto quei lavori che lo impediscono dagli ordinarii esercizi di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007369 |
Abbiamo veduto ed esaminato il Regolamento proposto a questa Società dal prefato sig. Sacerdote e parve a noi dettato (la vero spirito di zelo e conducente con modo facile al sublime scopo a cui mira la medesima, essendo generale in queste contrade la meraviglia e la soddisfazione che produce sì fatto stabilimento a pro' della nostra gioventù, presso le persone che sono di cuore belle affetto verso la S. Chiesa: queste desiderano e noi pure desideriamo con grande ardore che si renda stabile e perpetuo, tanto più che parecchi giovanetti della nostra Diocesi, studenti ed artigiani, hanno già goduto ed altri godono attualmente delle benefiche sollecitudini di questa eccellente Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007427 |
Noto solamente che l'anno 1858 essendo andato a Roma per avere norma e consiglio intorno alla Società di S. Francesco di Sales, Sua Santità, dopo aver udito con paterna bontà i risultati ottenuti dai mentovati oratorii, esprimeva il desiderio di studiare un mezzo onde conservarli: - Caro Abate Bosco, disse S. S. con affetto paterno; voi siete un uomo e dovete fare il passaggio che fanno tutti gli altri uomini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000129 |
Il giorno dopo, 17 gennaio, Don Bosco al mattino si recò a Lanzo ove traevalo l'affetto paterno per Don Ruffino Domenico e per i suoi subalterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000181 |
La parola di D. Bosco, sempre accolta con affetto dagli alunni, li preparava alla festa di S. Francesco di Sales, che si celebrò nel giorno assegnato dalla Chiesa il 29 gennaio, Domenica IV dopo l'Epifania. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000229 |
Possediamo anche lettere affettuose di nobili signori che promettevano o recavano oblazioni per il mantenimento degli alunni, e davano notizie particolareggiate di ogni membro della propria famiglia, conoscendo l'affetto che D. Bosco nutriva per ciascuno di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000466 |
Il piccolo artigiano era affetto da malattia grave e si era sparsa la voce che egli fosse colui del quale il Servo di Dio aveva predetta la fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000629 |
Il buon curato adunque disse parole di conforto alla famiglia radunata nella camera della defunta e li invitò tutti a pregare la Vergine SS. Sentiva nel suo cuore che Iddio avrebbe fatto qualche grazia straordinaria e, ponendosi egli stesso in ginocchio, pregò con tutto l'affetto dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000727 |
Egli aveva sempre una buona parola per quanti incontrava e così se ne attirava la confidenza e l'affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000922 |
E portava ai suoi alunni, che conosceva tutti per nome e cognome, un affetto appassionato per la salute delle loro anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001035 |
Voglia il Signore che non venga mai a scemarmi il rispettoso affetto che mi sento per Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001052 |
consacerdoti e coadiutori e compagni con D. Giacomelli; mi aiuti colle sue sante orazioni e sacrifizi e da ultimo si degni credermi, se lo merito, col massimo ossequio e con figliale affetto nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001300 |
A Lei, poi, padre mio, che cosa ho a dire? Quali felicità augurarle? Mi unisco a tutto ciò che si dirà di bene e di gradito in questa festa dell'Oratorio, e specialmente a quello che il tenero affetto di D. Francesia saprà dettare, promettendole le mie povere preghiere e la comunione di sabato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001326 |
Dio la benedica e le dia sanità e grazia mentre con pienezza d'affetto mi professo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001614 |
Io sono intenerito per l'affetto che Ella conserva di me, e ne la ringrazio con tutto il cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001768 |
Michelino baciandogli di nuovo e con più affetto la mano si accomiatava pensando: - Con quel gesto che vorrà dire?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001815 |
Porto fiducia che prima di tal'epoca avrò il piacere di abbracciarla in quest'Episcopio e frattanto coi sensi della massima stima ed affetto ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002063 |
Gli allievi che la conobbero, e noi stessi che non la conoscemmo più, avevamo per lei una grande stima ed affetto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002182 |
Anche nel dì della sua festa, a' miei versi, che gli declamai con affetto e con intelligenza, non mi guardò, non disse nulla, neppure un semplice bene! come la sua bontà gli fa sempre dire, per incoraggiare il buon volere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002188 |
- Grazie della sua bontà! - Ma egli non sentì nulla, e solo voltandosi ancora una volta indietro, parmi dicesse; "Addio, sta allegro!" Fui di nuovo io! [240] Aveva indovinato il mio bisogno, e con affetto paterno lo volle soddisfare, ed il sorriso con cui l'accompagnò l'ho scritto nella memoria e nel cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002188 |
Alzo la testa meravigliato... Chi era? Era D. Bosco, che dal di fuori, dove già si trovava, si volle ricordare di me, mettere fine a quella prova e darmi di nuovo un segno di affetto paterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002213 |
Abbiamo molte prove di questo affetto anche ne' suoi scritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002238 |
D. Bosco lo amava molto e ne aveva stima grandissima per il candore mai offuscato della sua bell'anima; e n'era corrisposto con un santo ed eguale affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002243 |
Ferlosio, che aveva per lui e per i suoi alunni un affetto grande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002333 |
Gli stessi Vescovi lo ricevevano colle maggiori dimostrazioni di stima e di affetto, sino talvolta a cedergli il primo posto a tavola.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002623 |
Era circondato dalla sua famiglia che amava teneramente e da cui veniva riamato con eguale tenerezza di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002655 |
Il Comaschi parlò poco, ma osservò attentamente, e restò così ammirato del Venerabile, che poi disse: - Ma D. Bosco non mi sembra un prete come gli altri! - Da quel punto fu compreso per lui da un affetto e da una riverenza indescrivibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002716 |
Del resto puoi conoscere di quanto affetto Noi amiamo te e le opere tue, dalla facilità con cui abbiamo esaudite le tue preci, ed arricchite dette Associazioni dei privilegi ed indulgenze domandate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003104 |
"L'affetto di Don Bosco per le cose di religione e il suo zelo per il decoro della casa di Dio, si mostrò chiaramente in una circostanza in cui l'accompagnai a fare visita ad un parroco [346] in un paese nei pressi di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003114 |
Il giovane portava un grande affetto a D. Bosco, e credeva che quelli del partito del piccolo Clero si fossero appoggiati al Superiore solamente per sostenere la loro causa; quando un bel giorno si presentò in camera di D. Bosco cogli occhi lagrimosi e con una lettera dei suoi parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003206 |
Riceva i più cari segni di affetto di tutta la Casa e mi creda a nome di tutti,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003226 |
Monsignore si affrettò a scrivere una lettera pastorale agli amati suoi diocesani manifestando il suo dolore per essere stato costretto a partire senza poter dar loro un addio ed ora a vivere lontano dai suoi figli; augurava loro la pace vera che si trova solo nella grazia di Dio; esortavali a non dar retta ai maestri d'eresia venuti ad appiattarsi nella sua vigna per devastarla; raccomandava le opere buone e la frequenza de' Sacramenti; e prometteva che avrebbe pregato tutti i giorni nella santa Messa anche per quelli che forse l'odiavano senza [362] saperne il motivo, pronto ad abbracciare tutti col medesimo affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003277 |
Nel ricordare le meraviglie operate dalla Madonna, oltre il bisogno di uno sfogo al suo immenso affetto per la Madre di Dio, egli aveva per iscopo di giovare al prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003739 |
D. Bosco nutriva grande stima ed affetto per il vecchio Provera e per la sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003989 |
In questa occasione il Direttore degli studii D. Francesia indirizzò ai giovani un discorsino tutto cuore, che ben rivelava il molto affetto che nutriva per loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004007 |
Credetemi sempre con paterno affetto tutto vostro nel Signore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004269 |
- Mentre parlava, Tomatis lo fissava in volto e gli pareva di leggere chiaramente nella sua anima quanto gradisse il santo affetto che ancora gli portava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004300 |
Io fra gli altri mi sentii accendere da un affetto così vivo verso D. Bosco, che andando poi sempre crescendo, fatto sacerdote, nel 1870 corsi a visitarlo in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004421 |
Dopo molti anni essendo D. Bosco andato in Ancona, ne incontrò uno che nell'Oratorio era stato insofferente di regola, il quale lo fece stupire con le sue dimostrazioni di affetto e per la buona memoria da lui conservata dell'Ospizio di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004596 |
Oh come mi saltarono attorno pieni di tripudio! Io li abbracciai con tenero affetto come se fossero ritornati a [506] nuova vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004614 |
Dico il mio cuore riguardo al sig. D. Bosco, verso cui nutro tanta stima, tale rispettoso affetto e venerazione che forse non la cedo un grado a verun altro suo ammiratore; e quanto si passa in me riguardo al Padre, cammina in proporzione verso i suoi degni figli e verso tutte le opere della loro carità e del loro zelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004863 |
La Marchesa Gerolama Uguccioni Gherardi portava uno sviscerato affetto ad un suo figlioccio, che fu preso d'improvviso da malore così grave da essere ridotto in fin di vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005128 |
Anche l'aureo nostro Podestà e Senatore Marchese Cavalletti la ricorda con affetto ed ossequio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005135 |
Verso il fine del mese di dicembre giunse al Conte Vimercati la desiderata notizia, che Don Bosco accettava con riconoscenza un'ospitalità offerta con tanto affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005313 |
Si diede loro il nome: al primo di Luigi, all'altro di Giuseppe e di Giovanni al terzo; ma per l'affetto particolare che già portavano a Maria SS. tutti e tre vollero anche avere il nome di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005620 |
Se compatisce un infermo, il suo affetto lo riempie di pace e di speranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005674 |
La madre dei due Spazzacampagna, presente al fatto, al vedere l'affetto universale per le virtù di D. Bosco, sentì meno il dolore di aver i figli lontani e ringraziò la Provvidenza che gli abbia raccolti sotto sì brava e santa persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005681 |
L'unico affetto che provavano i radunati era la paura che D. Bosco non venisse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005707 |
Obbedisco in parte ed in parte secondo il vostro affetto, legittimo però, trattandosi di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005770 |
Il Servo di Dio voleva anche dare una dimostrazione sincera di stima, di riconoscenza e di affetto a chi gli era cordialissimo amico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005888 |
Ieri sera poi fummo a Palazzo per ringraziare S. S. della squisita bontà per il cero offerto, e potei essere testimonio oculare dell'affetto del S. Padre per il nostro amato D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005891 |
- Santo Padre, dissi; questo bacio lo assicuri della fede e dell'affetto di più di 1800 giovanetti che frequentano gli Oratori di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005978 |
Già la fama della sua virtù l'aveva preceduto, ed i buoni eremiti nel loro religioso affetto avevano congiurato contro di lui, per farlo fermare tra loro nella notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006093 |
Perchè poi questa nostra affezione si mostrasse più presto ad atti che a parole, oltre alle oneste e liete accoglienze, fatte come meglio per noi si è potuto a questo inclito uomo, della Religione e dell'umanità sì altamente benemerito, ci siamo pure dati carico per quanto era in noi di cooperare allo scopo caritatevole e santo, a cui egli tiene rivolto il suo pensiero ed affetto, di soccorrere cioè alle vostre supreme necessità, e in pari tempo di compiere costì magnifica chiesa, dedicata alla Vergine nostra Avvocata e Madre amorosissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006095 |
Frattanto, carissimi fratelli in Gesù Signor Nostro, noi vi abbracciamo con tutto l'affetto e preghiamo continuamente che il Padre, il Figliuolo e lo Spirito Santo abitino sempre nei nostri cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006364 |
Io non intendo avere influenza su chicchesia, solo per l'affetto e la venerazione che sento in me per questo nostro Padre, mi faccio lecito di dire non essere tal cosa conveniente, anzi indecorosa per ora, e pregherei la S. V. ad assecondare questo mio parere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006408 |
Prima di accomiatarsi, consegnò ad [712] ognuno la medaglia della Madonna, e noi con vivace affetto stampavamo dolci baci e sulla medaglia e sulla mano di chi ce la offriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006450 |
Questa circolare fu accolta con somma riconoscenza dai benefattori; ogni corriere recava a D. Bosco lettere di ringraziamento, le quali generalmente esprimevano i medesimi [716] pensieri ti fede e di affetto al Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006471 |
Dopo aver esposto queste cose ai Salesiani, coll'animo pieno d'affetto verso il Pontefice e verso i suoi giovani, parlò a questi dopo le orazioni della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006502 |
Ha fatto menzione di voi con tanto amore! Mi disse che vi aveva sempre presenti nella memoria, sempre scolpiti nel cuore; che nelle sue preghiere voi tenevate il primo posto, che mentre celebrava la S. Messa nel momento dell'elevazione diceva sempre a Gesù che vi benedicesse e che un solo era l'affetto che dominavalo: tornare in mezzo a voi, godere della vostra compagnia, esultare della vostra contentezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006738 |
Con tanti saluti ed ossequi miei e del Cardinal Consolini che sempre le ricorda il Marchese Luigi, suo fratello, infermo in Sinigaglia, di tutti di mia casa, e specialmente di Agnesina, che un giorno giuocò un terno di 10.000 con animo di darne metà al suo Istituto e che poi nulla ha vinto, Le bacio con affetto la Sacra Mano e con riverente stima mi raffermo,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006771 |
Per conto suo aveva provato gran pena nell'aver fatto involontariamente cosa non accetta al S. Padre, che [745] gli dava in quei giorni una prova segnalata di affetto e di stima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007026 |
Il certo è pure che il Papa [781] parlò di lei al solito con molto affetto e bontà; e sarebbe molto contente (credo io) se presto ricevesse una edizione corretta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007181 |
Io credo poter assicurare che nè questo incidente, nè altro, non ha nociuto affatto nè sminuito quell'affetto e venerazione che si aveva a D. Bosco e ai suoi, e alle opere sue...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007347 |
L'affetto che i salesiani appartenenti alla sua diocesi portavano a D. Bosco, gli pareva una diminuzione dell'affetto a lui dovuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007595 |
Tenete bene impresse nel cuore queste mie parole, che son povere, è vero, ma che io a voi rivolgo con tutto l'affetto dell'anima mia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007734 |
Riabbracciai con vero piacere Mons. Vescovo di Mondovì, che mi recò la lettera di Lei dettata dal solito cordiale affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007770 |
Similmente da un gran numero di benefattori di varie regioni si chiedevano pur notizie della sanità di Don Bosco con quell'affetto che si nutre per un padre o per un carissimo amico, e volevano essere informati delle onoranze che gli verrebbero fatte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007947 |
Non era cosa facile in que' giorni avere udienza, eppure ebbero la consolazione di prostrarsi ai piedi di Pio IX, che accolse i figli di D. Bosco con affetto paterno, chiese notizie del loro Superiore, parlò dell'Oratorio e ricevette con evidente piacere il foglio, del quale era latore D. Cagliero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Non cessar mai di innalzare ferventissime preci a Dio, ricco in misericordia, pel desiderato trionfo e per la pace, della Chiesa, mentre implorando tutte le grazie del Cielo ed in pegno del nostro ardente affetto, di tutto cuore impartiamo la benedizione [889] Apostolica a te, a tutti i sacerdoti della Società di S. Francesco di Sales ed a tutti i giovanetti alla medesima affidati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008155 |
Le persecuzioni, i pericoli, le fatiche, i dolori, le contraddizioni, le calunnie, le ripulse, le amarezze, le ingratitudini degli uomini, non giunsero a diminuire per un solo istante l'affetto che Don Bosco portava alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008220 |
La carità di D. Bosco per la Contessa Calderari accrebbe, se pur era possibile, la venerazione e l'affetto che avevano per lui la nobiltà Romana e Fiorentina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008876 |
Dopo le feste del Centenario di S. Pietro, quando incominciarono ad apparire i primi segni dei moti rivoluzionarii, Don Bosco n'ebbe immensa pena e pel suo affetto verso il Pontefice e l'Eterna Città, sentiva vivissimo desiderio di potere in qualche modo da loro stornare i pericoli imminenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008896 |
Mirabile confidenza nel buon padre, la quale si trasfondeva negli altri compagni! S'innamoravano della sua amabilità, dell'affetto [975] pronto a qualunque sacrifizio, che loro portava, e della sua umiltà che lo faceva riguardare come uno di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008953 |
Ma le più care espressioni di affetto le manifestava ai suoi ex-allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009012 |
Di Roma, esempio di dignitoso contegno, di ossequio, di affetto, può Ella apprendere lo stato dall'Unità Cattolica, bene informata dai suoi corrispondenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009032 |
I buoni che costà erano alzavano le mani a Colei, la quale è il rifugio degli afflitti; e sebbene non parlassero vedevansi tutti compresi da uguale affetto ed ammirazione e, giulivi salutandola, si ritiravano dalla piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009299 |
Il Servo di Dio aveva quindi dato licenza a D. Racca di andare a celebrare a Volvera, sua patria, ov'era aspettato con grande affetto dai suoi compaesani, che lo stimavano grandemente fin da fanciullo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009416 |
Un terzo poi, vedendo senza fondamento le altrui proposte, conchiuse, che noi potevamo farlo Re dei nostri cuori, padrone del nostro affetto; e poichè parecchi nostri compagni sono già sotto a' suoi comandi nella milizia, offerirgli la nostra fedeltà, la nostra sollecitudine, qualora venisse il tempo in cui noi dovessimo militare nel reggimento da lui diretto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009455 |
[1040] A Voi poi in particolare, Altezza Reale, dico che noi Vi portiamo grande affetto, e ci avete procurato un grandissimo favore col venirci a visitare, e che ogni qualvolta avremo la bella ventura di vedervi per la città o altrove, oppure ascolteremo parlare di Voi, sarà sempre per noi oggetto di gloria, di onore, di verace compiacenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009839 |
Mi conservi egualmente la sua benevolenza e gradisca li sentimenti di venerazione e di affetto con cui mi rinnovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000303 |
Io le ho lette colla massima consolazione, e, debbo dirlo, restai più volte commosso a tanti vivi segni di affetto e di benevolenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000330 |
Sono con tutto l'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000521 |
Fece epoca in Mirabello tale distribuzione, e mentre i giovani meditavano i loro biglietti aspettando una visita di Don Bosco, egli riceveva lettere di rendimento di grazie, una tra le altre piena di così ingenuo affetto che crediamo bene riportarla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000527 |
Le spero dal dolce suo cuore e con questa speranza le bacio la mano con affetto di figlio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000616 |
Dico queste cose onde veda di quanto affetto Lei è amata da questo Cardinale, giacchè è chiaro che questi segni di affezione non vengono a me che vide appena due volte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000817 |
Da ciò si prenda norma per giudicare la necessità di ispirare affetto per conoscere le propensioni degli allievi e degli altri dipendenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001522 |
Rinnovando pertanto i miei ringraziamenti, coi sensi della stima più distinta e di vero affetto, mi onoro di rassegnarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001539 |
Se io dovessi immaginarmi che un solo di voi andrà perduto, non avrei più un momento di pace in tutto il tempo di mia vita! Perchè la salute vostra è il solo pensiero della mia mente, è il solo affetto del mio cuore, è il solo affanno dei miei giorni! Farvi buoni Cristiani! Aiutarvi a guadagnare il paradiso! Mi ascolterete, non è vero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001996 |
Ed egli: - Per esempio alcuni de' tuoi giovani hanno il cuore attaccato ad un oggetto materiale sicchè l'affetto ad esso li distoglie dall'amore di Dio e mancano perciò alla carità, alla pietà ed alla mansuetudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002105 |
E poichè mi si presenta propizia occasione, permettetemi alcune osservazioni che mi sembrano suggerite dal grande affetto che io porto.alla Santa Sede, al Vicario di Cristo, nonchè all'E. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002160 |
Col più vivo affetto del cuore la madre ripeté la medesima giaculatoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002249 |
Una malattia violenta, cui sopportò con tutta pazienza, lo tolse all'affetto dei parenti, superiori e compagni; ma lo trasportò nel paradiso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002253 |
[213] Così gli era accaduto andando in Alba, ove aspettavalo il Vescovo Mons. Eugenio Galletti, coll'affetto di un santo desideroso d'intrattenersi con un altro santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002299 |
L'opera era dedicata a Maria SS. coll'entusiasmo e l'affetto di un figlio, che vede avvicinarsi il compimento di un voto ardentissimo per la gloria della sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002358 |
La Vergine SS. non può negare a Lei l'invocata guarigione, a Lei che con tanto affetto e con tanta operosità ne promosse il culto e la venerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002486 |
Il numero prodigioso dei giovani che frequentano questi Oratorii, l'attitudine e disposizione che quivi essi acquistano alla pietà ed a tutte le pratiche cristiane, la perseveranza nello spirito cristiano, che la maggior parte dei giovani quindi usciti conservano, il loro affetto tutto singolare che, sia al sig. Don Bosco, sia ai suoi compagni nel sacerdozio dimostrano e che conservano anche da lungo tempo usciti dagli Oratorii, dimostrano e provano ad evidenza, che quivi il misericordioso Iddio spande in misura sovrabbondante le sue benedizioni, e che quivi vi ha una missione particolare in vantaggio della gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002514 |
Di buon mattino i sacerdoti, i chierici, e i giovanetti del piccolo Seminario di Mirabello erano arrivati anch'essi all'Oratorio per formare una specie di esercito coi loro compagni di Torino e di Lanzo; e furono accolti con musica, applausi e fraterno affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002572 |
O immacolata Madre di Dio e Madre nostra, proteggeteci tutti, perchè aderendo costantemente alle massime apprese dal cattolico insegnamento, e corrispondendo [257] sempre alle medesime coll'affetto e coll'opera possiamo dopo compiuta la mortale carriera essere ammessi a far parte con Voi della beata e gloriosa Gerusalemme per tutti i secoli dei secoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002693 |
Dimostrò quanto grande sia l'amore di Gesù Cristo nel darsi per nostro cibo nella S. Eucaristia; e accennò pure alla pienezza di affetto con cui ognuno deve procurare di accostarsi a questo Sacramento di amore e di consolazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002820 |
E Don Bosco dimostrava qual tirannia eserciti sul cuore delle persone, anche buone, l'affetto smoderato alle ricchezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002820 |
L'affetto alla terra diminuisce e, sovente, estingue il desiderio delle cose celesti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003113 |
Con eguale, se non con maggiore affetto, egli aveva cura de' suoi giovani dell'Oratorio, e avvicinandosi il tempo delle vacanze autunnali, non cessava di dar loro salutari consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003181 |
Sì, è stata la Madonna che ha fatto migliorare notabilmente il mio caro fratello e sarà Lei che lo farà completamente guarire, conservandolo ancora lungamente all'affetto vivissimo della nostra famiglia... Fu un prodigio!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003185 |
Nell'autunno dell'anno 1868 Fassio Giuseppe, fratello al D. Michele, era affetto dal male di epilessia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003492 |
Mi duole assai d'aver dovuto accennare certi fatti e circostanze non troppo favorevoli al predetto sig. Don Bosco che io stimo ed amo assai, ma alla stima ed affetto che nutro per quel degnissimo sacerdote come per chiunque altro, non potrò mai, colla grazia di Dio, sacrificare la verità, la giustizia, ed i doveri sacrosanti che mi legano a cotesta Santa Sede, alla quale da più di venti anni ho l'onore di prestare i miei poveri servigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003506 |
Scrisse D. Berto: "Un giorno osservai il Servo di Dio a ricevere in privata udienza Mons. Tortone con tali e tante distinzioni di stima e di affetto, come se fosse uno de' più grandi e sinceri suoi amici".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003515 |
Riconoscentissimo della confidenza e della fiducia che mi mostra e dispostissimo per tanti titoli a servirla il meglio possibile, mi consigliai prima con un nostro Padre, che è Consultore dei Vescovi e Regolari e molto bene affetto a V. S. e a tutte le sue cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003975 |
Di qui quell'affetto che traspare così gentile nelle loro corrispondenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004147 |
Lettere piene di affetto e di promesse giungevano a Don Bosco ogni giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004431 |
Così se io domandassi a voi, mi rispondereste con maggiore o minore intensità d'affetto: - - Sì che le vogliamo bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004530 |
E là trasportato, dopo varii spettacoli di persecuzione, gli sembrava di morir crocifisso e di recitare con affetto l'Ave Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005063 |
Lo amava per le sue virtù e pel suo affetto generoso verso la Santa Sede. Un giorno aveva esclamato:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005236 |
In quei giorni Don Bosco recavasi a celebrare e a pregare come faceva sempre andando a Roma, sulla tomba di S. Pietro, verso la quale sentivasi attratto da un affetto ardentissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005326 |
Ho saputo che Don Bosco nella settimana testé finita fu nuovamente da Sua Santità per due ore e che gli dette dimostrazioni di stima e di affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005619 |
Enumerò le difficoltà incontrate, che sembravano insuperabili; palesò e descrisse l'intervento della Madonna Santissima nel persuadere que' Prelati che opinavano di non poter acconsentire a certe domande; disse come un tale intervento valse più di qualunque ragione; ricordò il paterno affetto col quale il Papa lo accolse; ringraziò Iddio dell'approvazione concessa dalla Chiesa alla Pia Società; specificò i favori e le indulgenze elargite dal Sommo Pontefice; e facendo notare l'importanza del decreto del 1° marzo osservava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005835 |
Dopo le orazioni, egli parlò alquanto delle udienze che aveagli concesse il Sommo Pontefice, del quale descrisse la fiorente sanità, la meravigliosa intelligenza, e l'ardente [591] affetto che portava ai giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005927 |
I nostri Superiori ci raccontarono le continue prove di affetto che Voi mostrate in generale per la gioventù, e specialmente per quella che accorre agli Oratori e Collegi diretti dall'amato nostro Padre D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005927 |
Oh come ci commosse quel tenero affetto! Noi Vi ringraziamo infinitamente, e Vi abbiamo pregato e Vi preghiamo dal Signore una ricompensa, che si avvicini ai Vostri meriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005955 |
Da una parte aveva un ritratto stupendo del S. Padre con un popolo di figure che magnificavano la definizione dell'Immacolato Concepimento; dall'altra la Vergine, abbellita dal confronto di Adamo e di Eva a Lei rivolti con affetto dolcissimo, mentre una colomba misteriosa le pioveva dall'alto un nembo di raggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005960 |
[602] Così Don Bosco offriva a Pio IX il tributo del suo ardentissimo affetto col quale il suo cuore stringeva anche tutta la Chiesa Cattolica. E non era il tributo di un giorno o di una speciale solennità, ma quello di ogni istante della sua vita, operosa, piena di zelo, pronta ad ogni più arduo sacrificio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006359 |
Piaccia a Dio che ciò mi tenga sempre più legato coll'affetto alla Società, ed a' miei superiori, e che mai per l'avvenire possa loro rendermi menomamente ingrato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006518 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche, preghi per la povera anima mia e mi creda con gratitudine ed affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006717 |
Intanto, in pegno della nostra particolare benevolenza ed auspice della grazia divina, impartiamo con sommo affetto a te e ai suddetti amati figli, affidati alle tue cure, l'Apostolica Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006791 |
Dio benedica te e le tue fatiche; prega per me che ti sono con vero affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006814 |
La prego di riverire il prelodato signore con suo fratello Abate e nel raccomandarmi alle sue preghiere mi professo con affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007031 |
[693] I popolani, che oziavano sulla piazza, stupivano nel veder un prete circondato da tanti uomini e fatto segno a tali dimostrazioni d'affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007111 |
A questa risposta Gesù gli die' segno di grande affetto e gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007141 |
Individualmente noi adunque nulla dobbiamo avere di proprio; possediamo però qualche cosa in comune: ma almen coll'affetto fa mestieri che rinunciamo anche a tutti i beni presenti, a tutti i legami e a tutto quello che si ama nel mondo, onde sia pronto il religioso a perdere tutto, piuttosto che mancare alla santa sua professione e a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007200 |
Astenersi dai baci, dal prenderli per mano, da metter loro le mani sulla faccia, accarezzarli, comunque sia, con maniere affettuose; del permettersi atto o parola che possa destar in loro una cattiva immaginazione, un affetto sensibile; e peggio trattenersi così con essi da solo a solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007565 |
Percorse in quattro anni le classi ginnasiali, poi il primo corso di filosofia, dovette per ragion di salute lasciare Don Bosco, col quale mantenne sempre buone relazioni, per affetto riconoscente e per venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007573 |
Le visite, che egli riceveva nello stesso refettorio, e i commensali forestieri che sovente capitavano, finirono con troncare quelle così care e famigliari dimostrazioni d'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007895 |
Di quei giorni i giovanetti dell'Oratorio manifestavano il loro grande e generoso affetto al Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008132 |
Aveva risoluto di star ritirato più che poteva per evitare ogni dimostrazione di affetto e di riverenza da parte de' suoi amici: di non accettare inviti per visite a comunità o per predicazioni; di scusarsi, per quanto poteva, di recarsi a benedire gli ammalati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008288 |
Dio benedica tutti; pregate per me che con paterno affetto mi offro,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008394 |
Or ecco altre lettere scritte durante la sua permanenza in Roma, piene di affetto paterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008506 |
Sul finire accennò allo sviluppo della Pia Società, alle sue Case che andavano crescendo di numero, ai giovani alunni che si moltiplicavano, ai soccorsi generosi de' benefattori, alle grandiose speranze dell'avvenire, alla fama che dell'Oratorio narrava cose straordinarie, all'affetto del Romano Pontefice, alla stima che migliaia di persone testificavano alle Opere Salesiane, e concludeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008910 |
MARIA SANTISSIMA, invocata sempre, e con tanto affetto da Don Bosco, era la sentinella che scongiurava dall'Oratorio le disgrazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009177 |
Contemporaneamente pensava sempre al Papa ed al Concilio Vaticano, ne parlava con affetto agli alunni e prendeva e faceva prendere parte ai suoi preti ad una sottoscrizione che pubblicava l'Unità Cattolica col titolo: Al Papa spogliato gli spogliati sacerdoti d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009187 |
E ogni anno non che scemare la stima e l'affetto, ogni anno era apportatore di nuove gioie, di nuove glorie, di nuove manifestazioni da parte dei suoi figli nei primi anni, - poi da parte dei suoi amici di Torino, - poi da parte delle persone più stimate della città, che in qualche modo con lui collaboravano; - poi dal popolo e dal ceto nobile che in questo giorno si riversava ogni anno nei locali dell'Oratorio ad applaudire coi figli di Don Bosco al grande uomo e alle sue grandi opere.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009190 |
Tale a un dipresso, è la condizione degli antichi allievi dell'Oratorio, dispersi nel mondo, ma sempre uniti in un solo affetto; fissano l'avido sguardo su questo asilo di amore e di pace, ricordano i loro antichi compagni, gli amati superiori, portano indelebilmente impressa nel cuore la cara immagine di quell'angelo in umane sembianze, che fu il nostro buon padre Don Bosco...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009210 |
Nei SS. Cuori di Gesù e di Maria, passo a rassegnarmi con tutto l'affetto,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009512 |
Prega per me che ti sono con affetto di padre,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009794 |
Era tale la sua condotta virtuosa, che il colonnello e gli altri uffiziali non ebbero alcun dubbio sulla sua innocenza, ma non ne avevano le prove: e per un mese intero, per l'affetto che gli portavano, fecero le più attive ricerche, e finalmente il vero colpevole venne scoperto e condannato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009809 |
Quando ero con loro mi pareva di respirare un'aria più pura, mi pareva di sentirmi meglio, le preoccupazioni della vita quotidiana scomparivano come per incanto, io mi sentivo felice in mezzo a loro, come in una grande famiglia dalla quale mi venisse consiglio, affetto, protezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010252 |
Il Sac. Bernardi, tutto contento a tali parole, partì, venne a Locarno, ove l'Arciprete Rossi di s. m., prevenuto già dalla raccomandazione di Don Bosco, accoglieva il religioso con grande affetto, lo conduceva poco dopo a Magadino:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010631 |
Mi creda con distintissima stima ed affetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000034 |
Benedica Iddio il paziente lavoro, ed accenda nel cuore dei confratelli sempre maggior affetto per il veneratissimo Fondatore e Padre, col fermo proposito di vivere esattamente del suo spirito!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000830 |
Un medico " incredulo e indifferente in fatto di religione" affetto da mal caduco, si presenta al " direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales ", avendo sentito che guariva " da ogni genere di malattia ", e, invitato a recitare alcune preghiere, e a fare il segno della Santa Croce, che non faceva più da quarant'anni, e a confessarsi, fa il segno, prega, e si confessa, e subito si sente guarito, " nè mai più ebbe alcun assalto di epilessia ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000839 |
Il dottore prese qui a raccontare com'egli fosse affetto da mal caduco e che, massime da un anno a quella parte, erano così frequenti gli accessi, che più non si peritava ad uscire se non accompagnato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001011 |
Pari all'affetto che a Don Bosco portavano i figli, era già fin d'allora la stima, la venerazione, e l'ammirazione che gli veniva triburata da ogni sorta di persone, anche all'Estero, per le sue straordinarie virtù e per il suo apostolato, come vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001265 |
"Vedi come l'affetto ai tuoi parenti ti spinge a tale risoluzione! E sei tu che predichi agli altri il distacco dai parenti? Se non è riuscito, devi credere che il suo direttore e gli altri non abbiano fatto il loro dovere? Non pensiamo più oltre a questo! Lasciamo che le cose vadano come la Provvidenza le guida". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001875 |
Reverendo Sacerdote, altro per ora più non ci resta che presentarle un voto di ringraziamento che unanimi noi rivolgiamo a Lei, voto che partendo dal fondo del cuore è voto sincero di riconoscenza e di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001941 |
Gli venne offerta anche un'altra poesia stampata, degli alunni tipografi, qual " tenue saggio di fregi fiorati ", dichiarando: " Al tuo merto è poco; al nostro affetto è nulla "; anch'essa, a quanto pare, composta da Don Lemoyne [31].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001945 |
Don Bosco amabile, - Pastor diletto, - Ti degna accogliere - del cor l'affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002043 |
E che cosa vidi? Vidi con grande mia meraviglia, che, al pronunciare la giaculatoria suggeritami, non ebbi più bisogno di correre a Lui, ma continuai e terminai l'incarico felicemente E questo è quanto io posso coscienziosamente deporre per quanto la memoria mi sostiene, certo che d'allora in poi s'accrebbe moltissimo la stima e l'affetto ch'io già nutriva per l'uomo delle meraviglie e pel suo meraviglioso istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002239 |
Raccomando me e questi nostri affari innumerabili alla carità delle sue sante preghiere, mentre con gratitudine e figliale affetto mi professo, di V. S.,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002660 |
- Al tuo merito è poco; al - nostro affetto è nulla!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002780 |
Carattini! Egli merita tutta la confidenza! - Il dottor Carattini pose il più grande affetto a Don Bosco, e lo continuò per un quarto di secolo a quanti di quel collegio abbisognarono dell'opera sua, con una premura commovente ed una carità veramente patema!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002831 |
Ti prego in special modo di dirlo ai miei cari musici, che facciano tutti la santa Comunione, musici effettivi e allievi, insomma tutti indistintamente; e preghino con tutto l'affetto del loro cuore: chè, se non fosse di Don Bosco, noi non saremmo musici...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002876 |
Anche in altri luoghi, specie nel Piemonte, si fecero private e pubbliche preghiere per la guarigione di Don Bosco, e tra coloro che si distinsero in questa dimostrazione di venerazione ed affetto fu il Vescovo di Alba, Mons. Eugenio Galletti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002919 |
Se avesse visto che scena commovente, che prova d'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002952 |
Parla sempre di lei con tutto l'affetto di un padre verso il suo più amoroso figlio; e poi di tutti indistintamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003020 |
Quest'oggi disse: - Appena stia meglio per prima cosa scriverò di mio proprio pugno una lettera a tutti i miei cari figli dell'Oratorio, studenti ed artigiani, perchè tutti sono figli del mio affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003034 |
Don Bosco baciò la mano a Monsignore con affetto e contentezza filiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003036 |
Favorisca di dire a Don Dalmazzo che Doti Bosco dimostrò per lui un amore grande e ha incaricato Don Francesia di scrivergli: - Lo ringrazio con tutto l'affetto del mio cuore; gli voglio bene, tanto bene; non dimenticherò mai quello che fa, e fa fare per me e per la mia guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003102 |
Non fa bisogno che le spieghi l'affetto che prova il mio povero cuore nel pregare vicino al letto del nostro amatissimo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003128 |
- Buzzetti, gli risposi, il quale la saluta con tutto l'affetto del suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003171 |
Ringrazia tutti delle belle prove di affetto dimostrate durante la sua malattia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003192 |
- Deviare dalla mia strada, mentre sapevo che Don Bosco era ammalato e mi aspettava, dopo avermi invitato con tanto affetto? Mi perdoni, ma un po' di cuore e un po' di cervello l'ho ancora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003275 |
Ricevete i saluti di questi fratelli di Alassio, continuate a pregare per me, che, con pienezza di affetto, mi professo in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003320 |
Il 15 nei cuori di coloro che dovevan partire era un contrasto di affetti: eran contenti di rivedere presto i loro cari di Torino, e rincresceva loro d'abbandonare quei di Varazze, dove avevano provate tante emozioni ed avuto tante prove d'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003563 |
Ed ecco a te d'innanzi uno stuolo di figli tuoi che quantunque da te di abitazione divisa perchè sparsi pel mondo, non poterono tuttavia, perchè a te di cuore strettamente uniti, lasciar passare questo giorno di tanta esultanza senza essi pure venire a darti prova dell'affetto, del fervido amore che loro arde in petto per te, comune lor Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003566 |
Sempre fedeli al nostro passato, a te presentandoci in quest'anno, qual sarà il dono che ti offriremo, o Don Bosco? Eccolo a te d'innanzi, quantunque tenue, quantunque di poco rilievo; è un umil simbolo [332] del nostro affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003566 |
Tu... accèttalo, e sia esso un pegno del nostro filiale affetto, un pegno del nostro attaccamento verso di te, o padre amoroso dei giovani, o pastore sollecito delle sue pecorelle; verso di te, iniziatore e sostenitore di questa nobilissima impresa di carità che guida tanti figli alla via della virtù e dell'onore, che addita la retta via ai buoni ed ai traviati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003567 |
Avvalora tu colle tue preghiere questi nostri sentimenti di affetto, ed ottienci per grazia di conservarci sempre fedeli alla tua causa, che è la causa di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003990 |
Veramente, come scriveva, il partire da Torino senza venire a fare una visita e prendere congedo da questa celeste Madre, Maria Ausiliatrice, è una grave mancanza di riguardo; ma questa Madre è buona e sa dare il peso alle ragioni per cui talvolta i suoi [371] figli non vanno a riverirla, specialmente riguardo a quelli cui EIla porta molto affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003993 |
Con pienezza di stima e di affetto ho l'onore di potermi professare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004685 |
" Se da ogni parte dell'orbe cattolico mi giungono preziose queste prove d'affetto, e queste grazie che si rendono a Dio, perchè ha conservato questo povero ed inutile suo Vicario, molto più care mi giungono da questa nobile scelta d'italiani, essendo italiano ancor io. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004863 |
Quando si trattò di sostituire il Vescovo di Alessandria, Mons. Antonio Colli, per gravi dispiaceri sofferti assai malandato in salute, Mons. Manacorda diceva a Don Bosco: - Faccia promovere Mons. Colli all'archidiocesi di Torino, e noi lo salviamo! - Ma Don Bosco aveva deciso di proporre per Torino Mons. Gastaldi, Vescovo di Saluzzo, e non mutò parere, e per l'affetto che gli portava e per il bene che aveva da lui ricevuto, ed anche perchè per governare l'archidiocesi ci voleva un prelato di buona salute; e chiese al Papa la promozione di Mons. Gastaldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004931 |
Come si vede, il canonico Gastaldi aveva fatto tutto quanto era in poter suo per non restare compreso nella lista dei nuovi Vescovi, giacchè, dovendosi questi eleggere col consenso dei ministri, pareva naturale ch'essi escludessero chi tra' primi aveva protestato per le trattative precedentemente interrotte, mostrando tanto coraggio e tanto affetto e devozione a Pio IX. Ma, o sia che non avessero badato a quella protesta, o più tardi la dimenticassero, il Gastaldi fu eletto e preconizzato Vescovo di Saluzzo li 17 marzo del 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004932 |
Nella quale diocesi si adoperò con zelo ammirabile pel bene della Chiesa, e appena quei fedeli il conobbero, sentirono per lui il più filiale e rispettoso affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005004 |
Fidenti per questo nel suo potente aiuto, molto amorevolmente [459] impartiamo a te, ai tuoi cooperatori, ed ai pii giovinetti affidati alle tue cure, in pegno di paterno affetto, l'Apostolica Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005982 |
Perlocchè entrato nel Seminario della stessa città, non tardò ad essere il più distinto non solo nello studio e nella religione, ma ancora il più amato, il più stimato per le sue belle qualità dai professori e dai colleghi, ai quali seppe non ispirare invidia, ma emulazione ed affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006268 |
Nel 1872 egli "era affetto da sciatica, che di quando in quando lo costringeva a stare sette o otto giorni a letto e senza poter mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006348 |
Quale costernazione e qual dolore per tutto l'Istituto! Il degno ministro del Signore - togliamo letteralmente questi cenni biografici dal necrologio che ne pubblicava Don Bosco in calce al catalogo della Pia Società del 1875 - era nato "da parenti agiati e ricchi di sostanze temporali ed ancor più ricchi del santo timor di Dio... Suo desiderio era di stabilire qualche buona istituzione che ricordasse ai cari patrioti, anche dopo la sua morte, quanto affetto avesse per loro, e d'accordo colle autorità locali e col consenso di Don Bosco, pose le fondamenta ad un edifizio da destinarsi al pubblico vantaggio", la futura casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006426 |
Che faremo adunque? Ci rivolgeremo con tutto il fervore possibile al glorioso S. Giovanni (al quale, essendo stato suo prossimo parente, Gesù, non vorrà negar niente), e Lo pregheremo perchè voglia esaudire tutti i desideri di V. S. Rev.ma, e conservarla ancora per molti e molti anni all'affetto di tanti suoi figli, ma particolarmente alle Figlie di Maria Ausiliatrice che, essendo esse al principio del loro cammino, hanno maggior bisogno delle sue cure.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006431 |
Anche le educande, " benchè fanciulle ", non vollero lasciar passare quel giorno, senza dargli un attestato del loro affetto e della loro riconoscenza, non "con sublimi espressioni"non essendo ancora capaci, ma con poche parole che partono da cuori veramente affezionati", e con i più lieti auguri perchè il Signore volesse conservarlo ancora per molti anni, e colmarlo di tutte quelle grazie e benedizioni, che meritavano le sue virtù e il suo nobile cuore; e si raccomandavano anch'esse alle sue efficaci orazioni, perchè potessero dargli quelle consolazioni che da loro attendeva, cioè "di non mancare ai loro doveri".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007394 |
Il Santo Padre accoglieva con commozione "il duplice omaggio di filiale affetto e di tenera divozione"; e senza dubbio non mancava di spingere le pratiche per veder accontentato il suo affezionatissimo... figlio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007400 |
La Santità Sua con animo commosso, accoglieva il duplice omaggio di figliale affetto e di tenera divozione, e mentre pregava l'Altissimo a tenere nella sua santa grazia un Istituto di Beneficenza, in [726] cui si manifestano sentimenti così vivi di fede e di pietà, ne benediceva di cuore i Direttori e gli allievi invocando sugli uni e gli altri ogni più estesa prosperità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007596 |
Così affiora dalle lettere, scritte o dettate, e tutte firmate di sua mano, che inviava ai Direttori, nelle quali, insieme col voto ardente di veder progredire nella virtù i suoi figli, e colla certezza dei buoni effetti delle loro preghiere, brilla in modo commovente il suo affetto paterno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008784 |
Ti riverisco e saluto con cordialissimo rispetto ed affetto, mentre godo professarmi nei Cuori SS.mi di Gesù e di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009147 |
Permetta intanto che Le baci rispettosamente la Sacra Mano, da cui attende benedizione tutto l'Oratorio e specialmente chi ha il piacere di professarsi coi sensi di vivo affetto e venerazione,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010917 |
- Il piccolo Perrona disse tra sè: - Che sia egli Don Bosco? - Ma non ebbe tempo di dire di più, perchè Don Bosco si rivolse a lui con affetto: - Chi sei, mio caro? Come ti chiami? Quando è che sei venuto? - Io, gli rispose subito, mi chiamo Paolo Perrona di Valperga, venuto qui da due o tre giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010945 |
Quante migliaia di alunni ricevettero consimili segni di paterno affetto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010978 |
Saluta il Direttore, prega per me che con affetto ti sono,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011640 |
In qualcuno si troverà resistenza; ma l'affetto paterno, la carità e la preghiera vincono i caratteri più difficili e, colla grazia, detta dello stato, si riesce a fare di certi confratelli, dei buoni, anzi dei santi servi di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011729 |
Vedete ciò che G. C. rispose a Pietro, quando gli chiese che cosa sarebbe stato di loro: Ecce nos reliquimus omnia... Più reciso è il taglio [1087] che noi facciamo, più assicurato il nostro premio; sarà l'affetto d'una persona, di una cosa, di un capriccio che ne tien legati ancora alla materia; facciamo il taglio, ed è assicurata la nostra fortuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011903 |
Pregate per me che con paterno affetto vi sono ne' Sacri Cuori di Gesù e di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013174 |
Don Sala fu stupefatto nel veder tanta stima e tant'affetto del Papa per il nostro Padre!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013331 |
Una lettera cordialissima, ove lo chiama " suo carissimo e venerabile Padre", e gli dice tra l'altro: "Io sono felice di chiamarti così, ed è una cosa ben dolce al mio povero cuore, che ha tanto sofferto per essere stato privo d'ogni affetto paterno e materno, d'incontrare in te un vero padre ed un potente protettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013406 |
La confidenza con cui mi scrivi la tua lettera e l'affetto verso di me dimostrato mi fanno sperare bene di te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013538 |
Il pensiero suo, il più ossequioso e devoto, era sempre al Papa, al Vicario di Gesù Cristo, per cui zelò continuamente l'affetto e la venerazione universale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013593 |
Dio ci benedica tutti e credimi con affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013934 |
Amici e nemici del valoroso artista riconoscono del pari che in ciò che dicesi sentimento, cioè espressione d'affetto religioso, di quel non so che, il quale parla all'anima, e che desta vivi e svariati affetti nel cuore di chiunque rimiri la pittura, benchè non conoscitore dell'arte, non è secondo a veruno dei nostri tempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013955 |
Oh! non invan t'affidano - i padri i lor doveri, - ed in tua man depongono - i sacri lor poteri; - san ch'hai lo stesso affetto - che Iddio lor pose in petto, - che sai qual madre amar! [1251] Il 12 era a S. Pier d'Arena e scriveva a Don Rua:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013973 |
Un allievo di prima ginnasiale nell'Oratorio di Valdocco gli leggeva questi versi, pieni di semplicità e di affetto, che senza dubbio furono composti dal suo assistente o dal suo professore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013976 |
Chi in stil poetico - chi colla prosa con tropi e simboli - (forma graziosa?) - a, te già espressero del cor gli affetti, - sorte invidiabile! - Noi poveretti, non arrischiandoci - senza aver l'ali tentar per l'aere - salti mortali, - chè del Parnaso - l'augusta cima - ancor non mòstrasi - a quei di prima, e pur doleaci - coi nostri errori - tutti far ridere - questi signori, mesti... scorati..., - dall'ardua impresa, - distolto l'animo, la mente intesa sol era a scorgere - qualche maniera, - onde potessimo - in questa sera - pur noi esprimerti - appien l'affetto - che per te ardere - sentiamo in petto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013997 |
Espressioni d'affetto e di riconoscenza al benemeritoSig. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013998 |
Tutti i miei compagni ne sono così contenti che vorrebbero l'uno dopo l'altro venire ad esprimere il loro affetto, il loro rispetto e la loro gratitudine; ma per diminuirvi il disturbo, incaricarono noi a fare la parte di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014542 |
Io stesso li alloggerò tutti in mia casa, li instruirò di tutti i costumi, mi farò un di loro per aiutarli nei primi mesi dell'insegnanza, e poi procurerò la stima, l'affetto delle famiglie ai nuovi arrivati, e finirò l'opera che Iddio mi ha confidato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014622 |
So per altro che gradisce molto questo divisamento, perchè porta speciale affetto a questi lontani paesi, che furono oggetto del suo zelo apostolico al tempo che egli ivi fu inviato nunzio della S. Sede [257].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015157 |
Senonchè, a un tratto rinvenendo in me, dissi a me stesso: "Vedi come l'affetto ai tuoi parenti ti spinge a tale risoluzione! E sei tu che predichi agli altri il distacco dai parenti? anche se non è riuscito, debbo credere che il direttore e gli altri avranno fatto il loro dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015164 |
Che cosa posson dare ai poveri quei poveri fanciulli? Eppure la questua si fa, ciascuno di quei poveri ragazzi dà quello che ha potuto economizzare anche sul necessario; e quello che non possono dare in natura, lo donano coll'affetto e colla devozione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001079 |
Ma tutto passerà! - Il che egli diceva con grande effusione d'affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001951 |
L'argomento delle ferie gli offerse pure bellamente l'addentellato per dire cose che giovassero a ravvivare nei chierici l'affetto alla Congregazione ed a premunirli contro i pericoli degli ozi estivi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002465 |
Don Borio ricorda che la gente, non conoscendo il Beato, guardava con visibile meraviglia, com'egli fosse accolto da' suoi con tanto affetto e venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002473 |
Sua Santità si degnò di ammettere alla sua presenza il commendator Gazzolo e Don Cagliero, il quale gli espresse la viva gratitudine dei Salesiani per i grandi benefizi fatti dal Papa alla nascente Congregazione e gli disse dell'affetto che tutti i figli di Don Bosco nutrivano verso la sua augusta Persona. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002507 |
Don Cagliero soprattutto, amato dai giovani più che un padre, era fatto segno a tenere dimostrazioni d'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002532 |
Andate adunque, il Vicario di G. C., il nostro veneratissimo Arcivescovo vi hanno benedetti, io pure con tutto l'affetto del mio cuore invoco copiose le divine benedizioni sopra di voi, sopra il vostro viaggio, sopra ogni vostra impresa, ogni vostra fatica.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002563 |
In quei due giorni si vide da tutti quanto affetto i giovani apostoli portassero al loro Superiore e Padre. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002681 |
Qui a S. Pier d'Arena si vide proprio l'affetto che essi nutrivano per D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003003 |
Egli lo faceva per affetto a Don Bosco; ma in quattro mesi Don Bosco gli scrisse solo un paio di volte, unicamente sopra inserzioni da farsi nell'Annuario della Gerarchia Ecclesiastica, e su cose dell'Arcadia, e per mandargli una fotografia dei Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003139 |
Abbiamo in archivio una sua lettera a Don Rua del 26 maggio 1890, lettera cordialissima, in cui lo chiama suo caro Padre [493] e Benefattore e si dichiara felice e fiero di chiamarlo così, Soggiungendo: "È una cosa ben dolce al mio povero cuore, che ha tanto sofferto per essere stato privo di ogni affetto paterno e materno, d'incontrare in te un vero padre ed un potente protettore. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003267 |
Oh, quante vocazioni ha già fatto perdere questo disordinato amore ai parenti! Molte volte pur troppo si perde la vocazione in vacanza, in quelle case dove sembra non esservi neppur l'ombra di pericolo: solo perchè l'affetto che i parenti ci dimostrano, fa sì che noi con la speranza di aiutarli restiamo presso di loro od anche ci facciamo sacerdoti fuori di religione. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003798 |
Alla lettera di ieri ecco unisco questa seconda che non avrei pur sospettato doverle scrivere! Tanto mi dispiace a di Lei riguardo per l'affetto, ma vero, e l'illuminata stima che confesso di professare a Lei e al suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003931 |
- Ma io dico che fecero molto, perchè abbandonarono tutto quel che avevano, lo abbandonarono intieramente, lo abbandonarono subito che sentirono la voce del Signore, e, quel che è molto, abbandonarono ogni speranza ed ogni affetto a cose che avrebbero potuto guadagnare. |
||||||||||||||||||||||||||
A011004622 |
[41] Infatti nel numero del 23 agosto si era letta questa nota a un articolo sulle Missioni Salesiane in Patagonia: " L'Unità Cattolica è sempre piena d'affetto e di venerazione verso Don Bosco, e sa che in ogni suo operare lo muove solo la gloria di Dio, l'amore alla Chiesa ed al Papa ed il desiderio di guadagnar anime a Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
Osservato questo in generale, bisogna aggiungere che le parlate dirette sono desunte da una cronaca manoscritta di Don Giulio Barberis, che, pieno di venerazione e di affetto per il padre dell'anima sua, ne raccolse per un tempo studiosamente anche le conversazioni familiari; i dialoghetti invece hanno un'altra ragione di essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000698 |
Nessun sussiego in essi, ma grande familiarità con quei della casa, gran deferenza reciproca, grande arrendevolezza di tutti verso i Superiori, perfetto spirito di concordia e di mortificazione; spiccava però più d'ogni altra cosa l'affetto a Don Bosco e la riverenza alla sua persona, sicchè era generale la loro premura di conoscerne i desideri per secondarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001026 |
Infine Don Benitez, non sapendo l'italiano, ma conoscendo assai bene il latino, gli scrisse in questa lingua una lettera riboccante di affetto, di gratitudine e di venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002508 |
Il dottore era affetto da mal caduco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002796 |
Insomma il secondo giro fu realmente un piccolo trionfo; uomini e donne uscivano fuori a vedere il prete che si era guadagnato l'affetto di tutti quei birichini e che prometteva già un gran cortile con molti giuochi e canti e musiche e allegria universale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003267 |
Le pratiche tanto laboriose per la pia Unione dei Cooperatori Salesiani e per l'Opera di Maria Ausiliatrice, [126] le novelle fondazioni in entrambe le famiglie religiose, il governo ordinario della Congregazione e dell'Oratorio, l'avviamento dell'anno scolastico, i preparativi per la seconda spedizione e altri affari si disputavano tempo e cure, non però a tal segno [312] che il pensiero di Don Bosco non varcasse sovente l'Oceano per far sentire agli operai evangelici della prima ora le sollecitudini del suo paterno affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003448 |
Quanti Salesiani lo conobbero, furono testimoni del suo straordinario affetto per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003505 |
Episodi come questi, in cui si appalesava l'affetto dei giovani per Don Bosco e la spontaneità con cui si mettevano alla sua sequela, non erano infrequenti nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003930 |
Vi erano nell'Oratorio tre artigiani che, sospinti dall'affetto per le cose nostre, bramavano d'intervenire alle meditazioni e alle conferenze degli ascritti: Borghi, Ghiglione e Garbellone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004129 |
Se avesse visto che scena commovente, che prova d'affetto! Io che ero presente non potei trattenere le lagrime" [159]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004889 |
Il buon monsignor Fratejacci, colta la palla al balzo, parlò, brigò, scrisse, correndo con l'ardente fantasia dove il suo grande affetto per Don Bosco lo portava [186]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005193 |
- In quel momento, sospinti dall'affetto e immaginandosi di poter fare come all'Oratorio, tutti si slanciarono verso il Papa per baciargli la mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005370 |
- Ora capisco! disse il Santo Padre sorridendo; e poi continuò: Dite ai vostri giovani che su di loro io ho le mie speranze; che io do loro l'apostolica benedizione con tutto l'affetto del mio cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005483 |
Perciò nel numero del 23 agosto, profittando di un'occasione, inserì la seguente noterella: "L' Unità Cattolica è sempre piena d'affetto e di venerazione per Don Bosco, e sa che in ogni suo operare lo muove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006591 |
Ella sola qual donna forte, accompagnata da Giovanni, quasi resa insensibile al dolore dall'affetto materno, intrepida assisteva il Figlio in croce, restando il suo Cuore veramente trafitto da pungente spada, come sta scritto nel Vangelo: Et tuam ipsius animam pertransibit gladius.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006816 |
Spero che l'Ecc.za V. Rev.ma accoglierà di buon animo la suddetta mia giustificazione e depurazione dei fatti accollati alla povera mia persona; del resto procurerò per l'avvenire di non essere cagione di dispiaceri di sorta, tanto più che ho sempre nutrito la massima venerazione al carattere ed Autorità Vescovile e conservato speciale stima ed affetto all'E. V. Rev.ma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006816 |
[651] Colla dolce speranza di essere esaudito, La prego di conservarmi la di Lei benevolenza, mentre coi sensi della più alta considerazione e filiale affetto passo a ripetermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007160 |
LaSig. Contessa Carlotta Callori Sambuy, col consenso e col concorso del pio suo consorte, Ill.moSig. Conte Callori Provana Balliani, pel vivo desiderio di conservare grata e religiosa memoria del compianto suo figlio Emanuele, rapito da immatura morte all'affetto de' suoi genitori in età appena di anni 24, ha deliberato di dare un servizio religioso anniversario da compiersi ogni anno nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice dì questa città, nel giorno del suo decesso ed in suffragio dell'anima dell'amato figlio, se mai ne avesse ancora bisogno prima di essere ricevuto agli eterni gaudi del Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007185 |
Ma la immaginazione divora il tempo e il cuore varca la distanza quando lo spinge l'affetto ad una persona che ama tanto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007655 |
Con distintissima stima ed affetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
Torna però a grande onore di Monsignor Ferrè, che tale divergenza d'opinioni non abbia mai diminuito in lui di un'oncia l'affetto e la stima verso Don Bosco, nè il desiderio e la premura dì fargli in qualsiasi circostanza cosa grata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000525 |
Infine, quando partiranno, vi sia la musica per salutarli e si offra loro una copia della Storia d'Italia, come saggio di tipografia e di legatoria e come segno d'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000690 |
Ci parleremo con parole ed affetto paterno, e credo che andremo intesi in ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000746 |
Fino allora nessun Papa aveva mai avuto tante dimostrazioni d'affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000905 |
"Oh la dolcezza di quella voce! l'affabilità, l'affetto racchiusi in quelle parole! lo rimasi confuso e commosso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000924 |
State certi che nei Salesiani avrete sempre un fedele aiuto e un gran numero di fratelli che vi amano con tutto l'affetto del cuore e che cercano d'aiutarvi nell'opera vostra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000926 |
La dignità del porgere e l'affetto che visibilmente lo animava rapirono quanti lo ascoltavano, sebbene egli usasse la lingua spagnuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000933 |
Brindisi, segni di affetto, bottiglie di ogni genere pompeggiavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000965 |
Anche il Segretario monsignor Espinosa, futuro Arcivescovo, espresse a Don Bosco la piena del suo affetto [90].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001026 |
Per mano poi di Monsignor Ceccarelli inviò al Beato una seconda lettera in lingua spagnuola, lettera scritta col cuore alla mano e in cui non sapremmo che cosa maggiormente ammirare, se l'affetto filiale per Don Bosco e la fraterna cordialità verso i Salesiani ovvero l'umiltà buona e commovente del Cooperatore che dice: "A ben poco serve questo cooperatore, nonostante tutte le sue insegne cavalleresche e il benevolo atto del Papa" e si augura che si presentino in avvenire occasioni, nelle quali egli possa essere più utile che in passato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001044 |
Dio ce li conservi! - Don Giuseppe Vespignani, succedutogli alcuni mesi dopo la sua morte, rimase intenerito alla vista dell'affetto che la gioventù serbava per Don Baccino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001150 |
Le parole di affetto, di stima, di gratitudine e di ringraziamento dette a voi, desidero che siano comunicate anche ai vostri compagni, e a tutti quelli che in qualunque maniera fanno del bene ai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001332 |
I sentimenti della Madre in tante guise fatti palesi, ne ispiravano pure le Figlie, al cui devoto affetto verso Don Bosco dobbiamo la cura gelosa in serbar memoria di parole dette da lui nelle sue rare e rapide visite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001625 |
Questo ci servirà per ottenere soccorsi, attirando l'affetto delle persone alle nostre istituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001826 |
Appartiene alla biografia del Beato Don Bosco ciò che scrive Don Vespignani a proposito di quello spirituale ritiro [143]: "Don Bosco che presiedeva i nostri esercizi, veniva quasi sempre con noi nelle ricreazioni e noi lo circondavamo col più tenero affetto, pendendo dalle sue labbra, ascoltandone consigli e raccomandazioni, facendogli molte domande, consultandolo su quanto ci poteva incogliere nell'avvenire: volevamo proprio stamparci bene nell'anima tutta la sua figura morale, volevamo bere alla fonte tutto il suo spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001918 |
Del creduto silenzio di Don Bosco il Papa sulle prime si stupì; poi suppose che il suo strafare gli fosse causa di passar sopra anche ad alti doveri; infine se ne lamentava dicendo: - Che cosa ho fatto io a Don Bosco, che non si degna neppure di rispondermi? Non ho fatto per lui tutto quello che ho potuto? - Anche col cardinal Bilio sfogò una volta il suo dispiacere, esclamando: - Che cosa ho fatto io di male a Don Bosco, che non mi risponde? - Il Cardinale non trovava parole per discolpare il Servo di Dio quanto il suo affetto gli suggeriva; recatosi poi Don Cagliero a Roma [313] coi Missionari, gli spiegò chiaramente anche tutto questo, che nella sua lettera a Don Bosco aveva velatamente accennato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002664 |
Esso esaminerà con tutto l'affetto di un amico lo stato di quella coscienza, si ritornerà indietro di confessione in confessione, fino all'ultima fatta bene, si aggiusterà di nuovo regolarmente quella povera anima, sicchè possa rimanere tranquilla e sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003056 |
Tutti prostrati ed uniti in un cuor solo ed in un'anima sola, venerano, riconoscono il successore di S. Pietro, il capo supremo della Chiesa, il Vicario di Gesù Cristo nell'augusta persona di V. S.; tutti [486] i Salesiani e i fanciulli loro affidati, con affetto filiale, offrono fatiche, cure, sostanze e vita, sia in Europa sia nelle missioni estere, qualora V. S. giudichi di servirsi dell'opera loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003556 |
Ti ringrazio dell'affetto che mi porti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003786 |
Il 27 aprile uscì di vita in Torino il barone Camillo Bianco di Barbanía, per il quale Don Bosco nutriva particolare affetto e dal quale era medesimamente riamato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003908 |
Ciò posto, qual danno può arrecare al proseguimento dell'una il titolo di Monumento attribuito all'altra? Dal canto nostro raccomandiamo caldamente ai nostri Cooperatori e Cooperatrici la chiesa di S. Giovanni, che deve ricordare alla posterità il grande [586] Pio IX e la loro gratitudine verso di lui; e in pari tempo raccomandiamo pure con tutto l'affetto del cuore ai fedeli di concorrere per la chiesa dì S. Secondo, che sarà altro Monumento ben degno di quel glorioso Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004172 |
Il Signor D. Bosco crede di dare un segno di affetto alla sua patria offrendosi di tenere aperto il ginnasio senza corrispettivo di sorta ed il cui assegno annuo secondo il regolamento scolastico dello Stato, ascendere dovrebbe a lire 10.500.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004674 |
[718] grazia!..." L'Unità Cattolica e il Bollettino Salesiano riferirono fatti prodigiosi attribuiti alla sua intercessione [386]; nel numero del 24 luglio il giornale suddetto pubblicò una lettera del cardinale Luigi di Canossa, vescovo di Verona, che narrava l'istantanea guarigione di un giovanetto da violenta epilessia [387], morbo da cui Pio IX fu affetto nella sua gioventù e liberato dalla Vergine Immacolata, quando quello avrebbe costituito per lui impedimento a ricevere gli ordini sacri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004740 |
I pochi rimasti nella casa li accolsero con gran giubilo e con segni di sincero affetto; i benefattori, trovatisi a dar foro il ben venuto, li salutarono quali restauratori e novelli fondatori, tanto la casa era materialmente e moralmente rovinata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004990 |
Il programma è su per giù il solito che noi conosciamo; ma ogni anno l'affetto filiale che erompeva spontaneo e vivo dai cuori, faceva sembrare tutto cosa nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005187 |
Un canonico di Tortona gli faceva tenere quattrocento lire con le seguenti parole: "È questo un tenuissimo tributo di ammirazione e di affetto, dai quali è compreso il mio spirito verso i figli del Salesio, divenuti, mercè di Lei, novelli apostoli delle genti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005281 |
Il suo linguaggio colorito aveva per iscopo in tali circostanze di legare ognor più strettamente la stima e l'affetto degli uditori alla Congregazione, sicchè amassero la vita salesiana quanti già l'avevano abbracciata o se ne invaghissero coloro che sentivano in cuore qualche propensione verso di quella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005463 |
Vacchina gli baciò con affetto la mano e suo primo pensiero dopo quel colloquio fu di rabbonirsi col Direttore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005790 |
Io ne godo assai e con tutto l'affetto del cuore le offro tutte le case della nostra Congregazione per qualunque servizio possano prestare alla rispettabile di lei persona o alla Diocesi che la Divina Provvidenza le ha affidato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005794 |
3° Pare quello che può per guadagnarsi la stima e l'affetto di alcuni che tenevano o tengono posti elevati in diocesi; i quali giudicano di essere stati trascurati e V. S. preferita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005886 |
La frase di Don Bosco a Don Taroni " Ella quando verrà definitivamente fra noi? " va intesa puramente come espressione di vivo affetto e di grande stima; tutt'altra cosa gli aveva detto a voce [453].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006453 |
Ciò fatto, gli diede alcuni avvisi con tanta unzione e con tanto affetto che ad ogni sua parola egli si sentiva sempre più confortato, e la contentezza del cuore gli crebbe a segno che gli sembrò di essere in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006981 |
La grazia di N. S. G, C. sia sempre con noi e pregate per me che sono con paterno affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007086 |
Se Lei mi dirà: - Non é ancora tempo - io non perderò affatto il mio, perché ho dato una dimostrazione di affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007132 |
Giungendo costì, poche settimane or fanno, nella sua bella Chiesa a Maria Ausiliatrice, pregai con tutto l'affetto dell'animo addolorato; pregai la Vergine benedetta perché porgesse aiuto alla gioventù del mio povero paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007988 |
Sono, con profonda venerazione e con affetto filiale di Vostra Santità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008001 |
E' sensibile all'affetto; due volte che gli toccai la corda del cuore, due volte si animò il suo sguardo, sorrise mestamente e s'intenerì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008024 |
Nell'adempimento della sua missione si era cattivato la stima e l'affetto universale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000081 |
Queste due circostanze crediamo che bastino a spiegare come, passata la luna di miele, si manifestasse del malumore fra la casa e la parrocchia, fra il Direttore Don Bologna e l'abate Guiol, e come per riverbero si fosse negli amici di quest'ultimo intiepidito l'affetto verso i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000254 |
Egli amava grandemente il collegio e il suo Direttore, col quale conversava volentieri e a lungo; stimava moltissimo la Congregazione e riguardava in Don Bosco l'uomo della Provvidenza, al quale portava sincero affetto assai prima di essere Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000300 |
Nella frequenza ai sacramenti, nella compostezza durante le pratiche religiose, nell'affetto verso i pretini l'occhio esperto di Don Bosco ravvisò quella lieta spontaneità che fiorisce di leggieri dovunque si applichi fedelmente il metodo da lui insegnato e praticato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000619 |
Belle prove d'affetto il grande Prelato aveva già date a Don Bosco; ma le più belle di tutte erano riserbate a quando la vita del Beato volgesse al tramonto [76].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000695 |
Da allora in poi, cioè fino al 24 gennaio del 1882 quando morì, diede prove di vero affetto al Servo di Dio, come vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000697 |
Con facondia e affetto egli rese grazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000750 |
La ricorrenza onomastica riportò ai figli la bramata occasione di dire al Padre il loro affetto coli lettere private [86], con doni collettivi [87] C Con manifestazioni pubbliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001025 |
Io credo (scusarmi se ti parlo da buon amico e col cuore alla mano e senza reticenze), io credo che l'amore che nutri pel tuo istituto ti chiuda un tantino gli occhi e non ti lasci vedere il male che vi si trova; come un buon padre di famiglia cui l'affetto alla medesima, forse troppo spinto, non lascia più gran fatto temere i difetti dei figli ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001285 |
4° Che sia sano e robusto, non abbia alcuna deformità nella persona, nè sia affetto da malore schifoso o attaccaticcio;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001537 |
Com'ebbe poi parlato al Papa, tornò a scrivergli: "Posso accertarla che il Pontefice è ben affetto verso dei Salesiani ed apprezza i preziosi servigi che rendono alla Chiesa: ma dal sottoporre le di Lei domande alla Congregazione competente non può passarsi, com'Ella [244] ben comprende". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001550 |
Ringrazio Iddio che fin dalla mia giovinezza mi ha inspirato un'alta stima e un caldissimo affetto alla Sede Apostolica e a quanto le appartiene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001586 |
Dio li benedica tutti, e preghino anche per me che con figliale affetto le sarò sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001652 |
Il regnante Sommo Pontefice, che Dio lungamente sano e salvo conservi, in data 18 Settembre 1878 si degnava d'indirizzare altro Breve pieno di paterno affetto con cui approva ed incoraggia le missioni salesiane di America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001711 |
Si figuri, o caro Don Bosco! Quando noi leggiamo nel Bollettino Salesiano gli esordi della Congregazione Salesiana e le prime gesta del nostro Patriarca [195], ci vien da piangere in pensando che egli vive tuttora, e elle noi pure siamo suoi figli! Or che non sarà il ricevere una stia lettera, vederne i caratteri e udirlo come parlare al nostro Cuore con quello stesso affetto, con cui un giorno ci rubava al mondo senza che neppure ce ne addassimo, e ci chiudeva nella eletta Vigna Salesiana a lavorare solo pel Signore?" Siccome poi Don Bosco gli aveva chiesto ulteriori notizie degli Indi, Don Costamagna per il momento se la sbrigava inviandogli non una relazione, ma una collezione di gruppi fotografici, dove si vedevano gli Indi da lui e da monsignor Espinoza istruiti e battezzati là sulle sponde del Rio Negro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001872 |
l'Eminentissimo Morichini nutriva per loro tanto affetto, che, essendo accidentato, si fece condurre alla loro casa e volle essere portato su a braccia in poltrona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001978 |
Con la carità appresa da Don Bosco si guadagnò l'affetto di quei poverini, istruendoli nelle cose di religione e rialzandoli dall'abiezione in cui languivano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002006 |
Eccone la parte più notevole: [360] "Negli istituti dì Don Bosco che visitai trovai un grande ordine, un grande affetto pei Superiori, un forte sviluppo d'istruzione nei giovani, una fiducia cieca, illimitata nei loro precettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002081 |
Don Bosco non volle parere indifferente a quel plebiscito di affetto; ma ordinò dì scrivere al direttore Don Belmonte, che la diffida non si mandasse, e promise di recarsi a Borgo per concertare il da farsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002118 |
Tra i "molti fastidi" che in quei giorni lo travagliavano, Don Bosco riceveva un pò di conforto dall'affetto dei suoi figli, dalla solidarietà dei Direttori, che facevano sacrifici per aiutarlo a condurre innanzi le sue imprese, e dalle buone notizie sull'andamento delle case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002138 |
Dio ci benedica tutti e credimi quale con vero affetto ti sarò sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002201 |
A Dio piacendo spero di poterla riverire nel prossimo gennaio, e nel raccomandarmi alla carità delle sue preghiere, ho l'onore di potermi professare con affetto filiale in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002330 |
[385] L'affetto delle sue Superiore vi si oppose; ma da ultimo cedettero ed essa venne accolta ivi coli ogni amorevolezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002378 |
I vincoli di affetto e di officii che mi uniscono alla Congregazione me li hanno resi gratissimi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002545 |
Toccando dell'affetto che gli ex-allievi conservavano per il loro padre, raccontò un episodio recentissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002754 |
Il Signore la conservi in buona salute e preghi per me che con sincero affetto Le sarò sempre in Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002912 |
Il mio affetto per te fu sempre grande ed ora che mostri desiderio di ritornare all'antico nido, mi si risvegliano le reminiscenze del passato, le confidenze fatte, la buona memoria del passato eccetera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003117 |
L'annuale dimostrazione di affetto e di stima che si soleva tributare a Don Bosco il 24 giugno, diventava sempre più solenne per intervento di uomini altolocati e di ex-allievi, per varietà di doni, per manifestazioni letterarie e musicali, per generale entusiasmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003120 |
"Se dai frutti si conosce l'albero, disse tra l'altro, io dal vostro contegno, dalla vostra gratitudine, dalle vostre protestazioni di affetto e dalle promesse di fedeltà rilevo che l'Istituto, dal quale siete usciti, è un albero buono, un albero che dovrebbe distendere le sue radici per tutta la terra". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003193 |
Poichè tutte essendo oblazioni spontanee, elicite da puro religioso affetto di gratitudine, non sono che altrettante prove eloquenti della verità delle asserite grazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003315 |
Il Vescovo, che era parlatore facondo, ragionò con foga dei bisogni sociali e dei cómpiti assegnati dalla Provvidenza ai figli di Don Bosco, raccomandando infine la pia Società all'affetto operoso di coloro che lo ascoltavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003906 |
La stima, l'affetto e la venerazione per Don Bosco ricevevano in Francia testimonianze eloquenti, che vedremo estendersi e moltiplicarsi con un crescendo continuo fino alla sua morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003945 |
Il regnante Sommo Pontefice, che Dio lungamente sano e salvo conservi, in data 18 Settembre 1878 si degnava di indirizzare altro Breve pieno di paterno affetto, con cui approva ed incoraggia le Missioni Salesiane di America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004061 |
Accompagnò questa lettera ufficiale e da comunicarsi alle autorità governative con un'altra intima, spirante il paterno affetto che sempre lo animava verso i Salesiani e verso le Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005013 |
Se l'affetto mi fece alcuna volta usare parole alquanto aspre, si creda che io non intendo dare altra forza al mio scritto, da quella in fuori che hanno le ragioni in esso contenute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005030 |
Dice che io stesso confesso d'aver usato parole aspre per abbondanza di affetto verso il mio benefattore, quasi che l'affetto Per una persona autorizzi ad usare un linguaggio sconveniente verso di un'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005030 |
Inoltre io dissi: Se l'affetto mi fece alcuna volta usar Parole alquanto aspre; ed il signor Provveditore, mettendo le parole in corsivo, perchè paressero mie, e così riuscisse più efficace la confessione, tacque le parole alcuna volta ed alquanto, che, a mio credere, hanno il loro senso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005031 |
Io credo che l'affetto giusto e ragionevole possa benissimo scusare certe espressioni un po' risentite, purchè non si vada all'insulto od alla calunnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005527 |
Nella faustissima occorrenza, o Beatissimo Padre, del Vostro Onomastico, in cui tutti i Cattolici vanno a gara per attestare alla Santità Vostra l'ossequio della fede, l'affetto della pietà figliale e [767] l'inalterabile attaccamento alla Sede di Pietro, permettete che noi Vostri Missionarii Salesiani da queste remote terre dell'America, dalle sponde del Plata, dal centro del deserto, veniamo ai piedi della. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005527 |
Santità Vostra per venerare il Supremo Gerarca della Chiesa con quello stesso affetto, riverenza ed ammirazione che la Regina dell'Austro venne ai piedi del grande Salomone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005529 |
Noi già sperimentammo la efficacia della Vostra Benedizione che con effusione di cuore e di paterno affetto ci mandaste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005549 |
Ah! Non è a dire di quale gaudio e conforto sia stata per noi la lettera ripiena di paterno affetto, che la S. V. degnavasi mandarci per mezzo dell'Eminentissimo Vostro segretario di Stato e nostro validissimo protettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005553 |
Santissimo Padre, come in altre circostanze così in questa i missionarii Salesiani dell'America del Sud umiliano ai piedi della S. V. l'attestato del loro figliale affetto ed inalterabile attaccamento alla Sede di Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005645 |
Certamente la protezione da V. E. prestata all'opera nostra meritava ben altro esito ed un più consolante risultato; ma dacchè non abbiamo potuto corrispondere alle sante sue mire, si assicuri almeno che mai non si cancelleranno dall'animo nostro i tanti segni che ci diede dell'esimia sua bontà, e nelle meschine nostre orazioni ricorderemo ogni giorno chi ci amava con affetto di padre e ci beneficava con tanta generosità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006890 |
Nel principio dell'anno scolastico i maestri diano ai giovani la traccia di una lettera da scriversi poi ai parenti, esprimendo il loro affetto, domandando scusa delle mancanze fatte a casa, promettendo [843] farsi buoni e studiate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007366 |
Il cardinale Nina, Segretario di Stato, rispose: " S. Padre gradendo pio omaggio resogli dai Salesiani con paterno affetto imparte loro implorata apostolica benedizione ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000067 |
La domenica a sera tornammo a bordo ed il nostro caro padre, che diventa coraggioso quando si tratta di dar prova dell'affetto che ha pei figli suoi, vinse il più furioso dei venti mistrali, che scuotono piante, alberi, bastimenti e le stesse persone, per accompagnarci fino al bassin du radoub [alla dársena], lontano tre quarti d'ora dalla città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000258 |
Don Bosco per animarli al viaggio e per dare a Don Lasagna ancora un segno del suo paterno affetto, volle che Don Lemoyne, già Direttore di lui, li accompagnasse fino a Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000357 |
Un tal signor Guérin, marsigliese era affetto da tubercolosi ossea ad una gamba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000653 |
Vorrei scrivere ancora molto per attestare l'affetto e gli obblighi che tutti i Salesiani professano alle SS. LL.; ma la mia povera testa obbedisce pochissimo e la Signora Contessa vorrà caritatevolmente decifrare questa cattiva scrittura.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001042 |
Nella parole ai medesimi rivolte espresse due concetti: encomiò il loro buon pensiero di recarsi divotamente a quella che era Mater et caput omnium ecclesiarum dopo d'aver reso omaggio al Vicario di Gesù Cristo, al Pastore dei pastori, e con loro si rallegrò che fossero venuti a ritemprare la propria fede nell'attaccamento alla Cattedra di San Pietro e nell'affetto al suo successore Leone XIII, la cui benedizione, ricevuta pochi dì avanti, sarebbe pegno di giorni migliori per essi, per le loro famiglie e per la loro patria, dove con tanto male c'era pur sempre tanto bene, sicché quella nazione non aveva [157] punto smentito il suo titolo glorioso di Figlia primogenita della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001136 |
Nelle parole di chiusa, fatti i ringraziamenti, osservò: - Voi dite che Don Bosco ha fatto tante belle opere; ma il vostro affetto vi fa vedere le cose diversamente da quello che sono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001955 |
Mise dunque subito a sua disposizione la somma di lire diecimila, accompagnando l'offerta con una lettera ridondante di affetto per Don Bosco e di cristiana pietà [251].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002028 |
Il 22 febbraio Don Cagliero col direttore Don Branda visitò l'Arcivescovo, che il giorno medesimo scrisse a Don Bosco: "I suoi figli sono arrivati a Utrera in mezzo alle dimostrazioni di affetto e di gioia di quei miei cari andalusi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002074 |
Questa lettera allargò il cuore all'Arcivescovo che di lì a pochi giorni accolse con gioia Don Marenco tornato a Firenze per prendere gli ultimi accordi e lo colmò di gentilezze, [332] di carità, di paterno affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002821 |
Se no, faccia una proposta qualunque, me la dica per mia regola, ed io fin d'ora l'approvo, perché mi glorio di esser con la massima venerazione ed affetto, ecc.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002918 |
Volere, sì, molto bene a Don Albera, perché se lo meritava; ma sopra ogni cosa portare affetto alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003526 |
i grandi sordi erano quei tanti che ricusavano di ascoltare la parola di Dio e disprezzavano la voce della Chiesa; i Salesiani ridonavano l'udito a tanti piccoli sordi, raccogliendoli con affetto materno negli oratori festivi e facendo loro sentire parole di vita eterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003563 |
Sua Santità accolse con vero gradimento sentimenti filiale affetto e preghiere Don Bosco e fedeli Torinesi ed invia implorata apostolica benedizione.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003982 |
Li riceva come la espressione della nostra gratitudine e del nostro sincero affetto, e ci benedica.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003982 |
Tutti i Salesiani di S. Nicolas conosciamo questa verità, che ci riempie il cuore di affetto e di gratitudine verso il Signore e verso di Lei; quindi come i Salesiani di tutte le sue case, così anche noi di S. Nicolas, il giorno 15 di agosto, offriremo le nostre Messe e comunioni allo scopo di ottenere dalla divina Bontà la conservazione dei suoi preziosi giorni, e la prosperità e salute di cui ha bisogno per il buon governo della nostra Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003983 |
Queste effusioni di affetto, come di figli a padre, sono, diremmo così, all'ordine del giorno nelle lettere dei Salesiani a Don Bosco e costituiscono un documento nuovo nella storia dei grandi Fondatori di Ordini o Congregazioni religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004010 |
Don Bosco non può pel momento servirla; ma colla grazia di Dio, con un Pastore sì zelante e che sa tanto bene accaparrarsi l'affetto delle anime, quanto bene non potrebbero fare una mezza dozzina di buoni e solerti operai! Basta, preghi pur Ella il Signore, affinché Don Bosco abbia forze copiose da impiegare a gloria di Dio, nel quale pienamente confida.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004382 |
Poi un lieve miglioramento manifestatosi d'improvviso lo indusse a partire per S. Benigno, dove era aspettato da molti, che volevano confessarsi da lui; ma non partì senza prendere congedo dal suo vecchio amico, confortandolo con parole ispirategli dall'affetto e dalla fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005872 |
Lo stesso giorno, a pranzo, nella casa del Sacro Cuore in Roma non ho potuto fare a meno di narrar subito il fatto a quanti mi stavano d'attorno; ed ogni volta che mi si offerse l'occasione, ai Superiori e confratelli l'ho di buon cuore narrato per dimostrare quanto sia l'affetto e la stima che S. S. il Sapientissimo Pontefice Leone XIII ebbe sempre pel Padre nostro amatissimo, il caro Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006866 |
Dio l'aiuti: preghi per me ed io pregherò anche per Lei mentre con affetto paterno mi dico tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007769 |
[128] Memore della benevolenza, con cui monsignor Calabiana aveva accolto nel 1867 i Salesiani andati ad aprire il collegio di Mirabello nella sua diocesi casalese e delle tante prove d'affetto date loro in ogni tempo, Don Bosco gl'inviò il 29 maggio questo telegramma: " Salesiani, loro allievi, vostri affezionatissimi figli, fanno cordialissime congratulazioni vostro Giubileo sacerdotale, ricordando Voi amico, protettore, benefattore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000265 |
Quanto fosse il suo affetto per l'Oratorio si poteva arguire da certe proposizioni che gli cadevano dalle labbra ogniqualvolta vi si volessero fare novità; qualsiasi cambiamento gli costava uno strappo al cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000303 |
- Infatti subito dopo essersi confessata aveva scritto con effusione d'affetto alla suocera [41].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000378 |
L'II febbraio dell'anno antecedente una donna gli aveva presentato un suo figlio affetto da un male, secondo i medici, incurabile: una pustola maligna gli affliggeva l'occhio sinistro, nè c'era altro rimedio che l'estrazione del bulbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000417 |
Fra i Cooperatori lionesi spiccava per il suo affetto a Don Bosco il conte di Jouffrey. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000695 |
- E questo non bastava a scemarle l'affetto per la sua impresa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000786 |
Così il conte di Villermont (23 aprile), lietissimo di essere stato fatto cooperatore e di aver parlato con Don Bosco, vorrebbe tornare da lui, per studiare [145] subito il modo di cooperare; il signor Bastard (26 aprile), direttore dell'ebdomadaria Gazette Illustrée e autore del libro Cinquante jours en Italie, in cui ha parlato di Don Bosco [109], ardisce ora sollecitare un'udienza per portargli personalmente un più rispettoso omaggio; con affetto di figlio, perchè cooperatore salesiano, l'abate Moigno (26 aprile) lo supplica di accordargli pochi minuti, tanto tempo che basti per una benedizione [110]; la signora Dufrasne (20 maggio) vorrebbe presentargli il marito, agitato da monomania religiosa, perchè lo benedica e gli ottenga dal Signore sanità di mente; una figlia (21 maggio) brama condurgli la madre paralizzata a ricevere la sua benedizione; la baronessa Racat De Roman (22 maggio) ha bisogno di consiglio e di una benedizione; la signora Franconie (22 maggio) prega umilmente di essere ammessa a ricevere la santa benedizione; la signora D'Ervan di Tours (22 maggio) è desolata perchè suo figlio ingegnere e ispettore ferroviario non farà più in tempo a vedere Don Bosco, mentre avrebbe tanto bisogno di una sua benedizione che lo riavvicinasse a Dio e lo richiamasse alle abbandonate pratiche religiose; la signora Loison di Lavantie (22 maggio) non si può dar pace per aver ricevuto con troppo ritardo il biglietto di udienza; la signora Pepin - Leballeur (22 maggio), a cui Don Bosco ha dato appuntamento presso il libraio Josse alle cinque e mezzo della sera, riceve all'ultimo momento dalla signora Josse l'avviso di non muoversi, perchè a impedire disordini deve chiudere la bottega, e n'è desolata; il sacerdote Baiville (23 maggio), recatosi più volte inutilmente dal medesimo libraio nella speranza d'incontrarvi Don Bosco, ridomanda il favore di un'udienza per la necessità che sente di una sua parola e della sua benedizione; la signora Hiendonne (24 maggio), avuto il biglietto dì udienza e fatte senza pro quattro ore di anticamera e senza pro tornata altre due volte, perduta ogni speranza, gli fa umile supplica di pregare l'Onnipotente che [146] pieghi la volontà di un padre egoista; la stessa sorte è toccata alla baronessa Des Graviers, che, tornata per parecchi giorni inutilmente in via Ville l'Evéque, secondo l'indicazione avuta da Don Bosco, gli promette un obolo di mille franchi, se rende la pace a un'anima sconvolta e lontana dai doveri religiosi; la duchessa d'Aremberg (23 maggio) è disposta a ritardare di qualche giorno la sua partenza da Parigi, pur di ottenere una brevissima udienza il dì appresso a qualunque ora e in qualunque luogo e intanto gli offre la sua ospitalità nel palazzo d'Aremberg, quando, come si spera, egli si recherà nel Belgio [111].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000919 |
Un giovane di doviziosa famiglia era stato condotto a Roma dal padre per presentarlo al Pontefice Pio IX. Giunto al cospetto del Vicario di Gesù Cristo, il buon genitore domandò una speciale benedizione per il suo Luigi, affinchè Dio lo conservasse all'affetto de' suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000992 |
- Indi la benedisse adagio adagio e con affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000998 |
La Superiora per secondare l'affetto delle sue figlie si lasciò trasportare nel refettorio della comunità, diviso dalla chiesa soltanto per una parete, sicchè, tenendo la porta aperta, potè ascoltare la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001024 |
Tratteggiò da ultimo il suo metodo educativo, mirante a guadagnare il cuore dei giovani e a ottenere mediante l'affetto da essi portato ai loro maestri, che stiano buoni e facciano il proprio dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001195 |
Il Servo di Dio lasciava nell'immensa capitale larga eredità di affetto, ma portava anche in cuore i più graditi e indelebili ricordi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001268 |
Queste parole, proferite con paterno affetto, commossero tutti e a non pochi strapparono lacrime di tenerezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001318 |
Una lettera scritta dal Conte di Castagnetto per tale occasione [248] ci ridice quanta fosse la stima e l'affetto che Don Bosco godeva in Torino presso il ceto aristocratico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001319 |
Sarà certo un oggetto meritevole di particolare studio il credito e l'affetto incontrati da Don Bosco presso le aristocrazie di tutti i paesi; gli elementi che già abbondano, si accresceranno ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001537 |
Vi benedico tutti con il massimo affetto e prego Dio che vi colmi delle sue grazie e dia prosperità a questa casa e alle opere salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001690 |
La riverisco, la abbraccio con paterno affetto e benedico a Lei, a' suoi Reverendi Confratelli, alla grande sua famiglia" [299].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001815 |
Molti fra i più vicini lo abbracciarono, dando prova eloquente di quel che sia l'affetto che il Sacerdote di Cristo sa conquistarsi nel popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001824 |
Il suo sorriso esprimeva un affetto di irresistibile attraenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002003 |
Certi atti innocenti di affetto verso i giovanetti possono essere adoperati dal Superiore, ma non da altri, e solamente con il fine di avviarli al bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002080 |
Dio la benedica, o sempre caroSig. Barone, e voglia pregare anche per me che le sarò sempre con affetto e gratitudine grande in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002328 |
Niuna cosa, dice S. Gregorio, può forzare un cuore che è come una cittadella inespugnabile, e che fa d'uopo guadagnare con l'affetto e con la dolcezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004179 |
Salutatemi i Professori, i Padri, e li Convittori, e supplicateli che preghino per me poveretto: Memento mei al Sacro Altare, e con pienezza di affetto, e con perfetta estimazione passo a segnarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004468 |
Certo d'essere dal mio amatissimo padre esaudito, la prego di voler accettare i più vivi sentimenti d'affetto del suo sempre ubb.mo figlio in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004639 |
Carità verso il prossimo amor verso Dio, desiderio di far penitenza per Gesù Crocifisso occupava ogni affetto del di lui cuore; anco fanciullo non dilettavasi dei giuochi, divertimenti, o d'altri trastulli che sono proprii di quell'età; camminava per le contrade, per le piazze, ma non trattenevasi mai a far scherzi o vezzi a chicchessia, oppure spreggiar con nomi o con fatti gli altri compagni, bensì cogli occhi [607] bassi, atteggiamento modesto e raccolto innamorava chiunque lo rimirava; in chiesa formava la meraviglia di chi trovavasi presente: non profferiva una parola, non faceva un sorriso, non dava un movimento di persona: di maniera che la gente accorreva follata, ansiosa di deliziarsi in rimirarlo e stupivano a tanta modestia e virtù in un giovanetto di prima età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007041 |
[154] Nella comunità è rimasto tradizionale l'affetto per i figli di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000084 |
PER le feste natalizie e per il capo d'anno i figli di Don Bosco or in persona or con lettere presentavano all'amato padre i loro lieti auguri, accompagnandoli con care espressioni di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000147 |
Vi presiedette il Cardinale, che volle anche prendere la parola, pronunziando un discorso molto importante, nel quale giustificò pubblicamente il suo affetto per l'Opera Salesiana con dimostrare essere in quella lo spirito del Vangelo, ossia lo spirito di Gesù Cristo [19].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000163 |
- Pronunciava questo nome con una pausa tra una esclamazione e l'altra e con tale espressione di affetto e con un crescendo siffatto di commozione da non potersi descrivere, sicchè là si piangeva di tenerezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000591 |
Io era incantato a questo spettacolo, e Valfrè mi disse: - Veda, la famigliarità porta affetto e l'affetto porta confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000604 |
Ho fatto quanto ho saputo e potuto per coloro che formano l'affetto di tutta la mia vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000619 |
Allora quel mio amico ripigliò: - Negli antichi tempi dell'Oratorio lei non stava sempre in mezzo ai giovani e specialmente in tempo di ricreazione? Si ricorda quei belli anni? Era un tripudio di Paradiso, un'epoca che ricordiam sempre con amore, perchè l'affetto era quello che ci serviva di regola; e noi per lei non avevamo segreti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000625 |
Senza famigliarità non si dimostra l'affetto e senza questa dimostrazione non vi può essere confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000650 |
I giorni dell'affetto e della confidenza cristiana tra i giovani ed i Superiori; i giorni dello spinto di accondiscendenza e sopportazione per amore di Gesù Cristo, degli uni verso degli altri; i giorni dei cuori aperti con tutta semplicità e candore, i giorni della carità e della vera allegrezza per tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000903 |
Ammessolo nel 1883 alla professione perpetua, non volle che andasse con i compagni a Lanzo nell'estate, ma lo fermò nuovamente nell'Oratorio, trattandolo con grande affetto e confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000926 |
L'articolo terminava così: "Noi vorremmo chiudere questa qualunque relazione con una lode a colui, che è il principale promotore di feste sì splendide in Torino, e sì atte a tenere accesa tra noi la fede e a ravvivare la pietà cristiana; ma quale encomio sarebbe pari all'opera sua? Invece delle lodi di poveri giornalisti, Don Bosco si abbia la stima, la venerazione, l'affetto dei Torinesi; si abbia la protezione della Vergine Ausiliatrice; si abbia la lode, la benedizione, il premio da Dio, alla cui gloria ha consacrata la vita ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000977 |
Il Santo, raggiunta la soglia e pregato dalla signora in ginocchio a benedirla, si fermò, si volse a lei e la benedisse, pronunziando le parole con tanto affetto che le venne da piangere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001008 |
Quest'annuale dimostrazione di affetto filiale non perdette mai nulla del suo incanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001075 |
Onde avvenne che in tanti si formasse una certa persuasione che la grande festa si sarebbe celebrata; ma era l'affetto che dava ali alla fantasia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001219 |
Don Lemoyne scrive nei Verbali: "Arrivò alle dodici con sua gioia, con nostra festa, con suo e nostro affetto indescrivibile ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001382 |
La abbraccio nel Signore con fraterno affetto; La benedico colla sua grande famiglia, con le sue grandi imprese e godo raffermarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001425 |
Conteneva filiali espressioni di affetto, auguri di perfetta guarigione, promessa di preghiere e di buona condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001447 |
Come sapeva Don Bosco scegliere il tempo opportuno per tutte le cose! Tanto per fare un rimprovero che per dare una dimostrazione d'affetto egli coglieva sempre il momento propizio e usava la forma conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001644 |
Anzitutto io vi ringrazio col più vivo affetto dell'animo per la ubbidienza che mi avete prestata e di quanto avete lavorato per sostenere e propagare la nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001647 |
Vegliate e fate che nè l'amor del mondo, nè l'affetto ai parenti, nè il desiderio di una vita più agiata vi movano al grande sproposito di profanare i sacri voti e così tradire la professione religiosa con cui ci siamo consacrati al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002227 |
Ricevuto da Don Bosco con la sua rispettosa e affascinante cordialità, uscì dalla sua camera col cuore inondato di consolazione e ricolmo di affetto verso la sua persona, come appare dal seguito della corrispondenza epistolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002839 |
Salito con lui in treno, gli stette a fianco fino a Tolone, dove si separarono con calde dimostrazioni d'affetto, dovendo quegli proseguire per il nord.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002934 |
Presentatosi dunque a parlare, intenerì gli uditori con la stia voce senilmente affaticata, ma calda di affetto e talora vibrante di commozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002977 |
L'affetto faceva dar un valore anche a circostanze fortuite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002978 |
Questa gara di filiale affetto, alla quale nei figli il progredire degli anni e il sopravvenire degli affanni nulla toglievano della stia ingenua vivacità, sopravvisse alla morte del Padre in coloro che egli cibò del suo pane e nutrì della sua fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003031 |
"I suoi figli, scriveva egli [294], in questo giorno del suo onomastico guerreggiano e [475] gareggiano tentando di superarsi l'un l'altro in santi trasporti di filiale affetto, di lodi, di benedizioni, di promesse e di viva cento e cent'anni per chi è loro Superiore, Benefattore e Padre! Invidiabile gara, nobile tenzone e giusto tripudio dei figli, dei fratelli e di tutta la Salesiana famiglia! Pel suo primogenito e per i suoi figli d'America (oh come lontana!) non resta, in questo giorno di santa e comune esultanza, che il dolce ricordo del passato e che vorremmo convertire in dolcissimo presente, per dimostrarle ancor noi che in petto abbiamo valore e nel cuore abbiamo sentimenti al pari di ogni altro! Quantunque lontani però, abbiamo con noi, in noi e dentro di noi stampate le parole: DON BOSCO - ORATORIO - VALDOCCO e MARIA AUSILIATRICE capaci di stuzzicare più che prosa, poesia e musica ed a saziare ogni desiderio del nostro cuore! Ed i nostri fratelli d'Europa ed i Beniamini di Torino si godano pure le belle feste, esultino e tripudino, ma non ci vinceranno mai in amore, riconoscenza e sacrifizio per Colui che ci fu dato da Dio per guida, maestro, pastore e padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003037 |
Una è del Direttore Don Allavena, il quale esordisce così: "Dopo cinque anni che i suoi figli lavorano in questa città possono alfine non presentarsi soli a renderle omaggio nel suo onomastico, inviandole un filiale saluto dalle sponde dell'Uruguay; un coro di voci infantili, espressione del più sincero affetto, si unisce alle nostre per felicitarla in questo giorno e benedire il Signore, pregandolo affinchè ce la conservi ancora per lunghi anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003038 |
O'Grady irlandese: "Mi unisco di tutto, cuore ai miei fratelli di queste terre lontane per esprimerle il mio affetto e la mia devozione, ed augurarle con tutto l'ardore dell'anima mia una buona e felice festa, seguita da molte altre ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003038 |
Sei chierici da varie parti gli esprimevano a cuore aperto il loro tenero affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003038 |
Soldano: "Oh felici quei giorni passati all'Oratorio! Tanto mi sono rimasti impressi, che non posso non pensarvi, tanto è il bene che allora mi fu prodigato, che non lo dimenticherò mai; che anzi, conoscendolo sempre meglio, vie più andrà aumentandosi il mio affetto, la mia gratitudine verso di Lei, Padre amato, e di chi al mio bene fu tanto intento!,[... ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003039 |
Tre coadiutori dicono essi pure a Don Bosco il loro affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003081 |
Il giorno 23 tutti i giovani del collegio di Lanzo furono condotti a vedere Don Bosco, che circondarono con filiale affetto e da cui udirono alcune paterne raccomandazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003084 |
Vi ringrazio di questa dimostrazione che mi date di affetto, coll'essere venuti qui a passare breve ora in mia compagnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003105 |
Non ostante gli incomodi e il bisogno di riposo, Ella si è degnata di mandarini compitissimi augurii con quell'affetto che è proprio del suo bel cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003258 |
Dire della sua venerazione verso l'uomo di Dio è impossibile: pareva non potesse allontanarsene; come anche dell'affetto che egli ed i suoi sentirono per le svariate opere di beneficenza, a cui pose mano il nostro carissimo Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003404 |
Una di quelle volte nel primo incontro gli baciò la mano alla presenza di Don Cerruti, che, intenerito a una dimostrazione tale di rispetto, gli si avvicinò, mentre Don Bosco si andava a sedere un po' lungi dalla finestra, perchè la luce gli faceva male agli occhi, e gli disse: - Io, signor teologo, non posso trattenermi dal ringraziarla a nome mio e dei Salesiani per l'affetto che dimostra verso Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003611 |
Dal resoconto pubblicato nel Diario de Sevilla del 4 febbraio si vede con gradita sorpresa quale esatta nozione egli avesse della cooperazione salesiana [591] e quanto affetto portasse a Don Bosco e alle sue istituzioni, In lui, come scriveva il Direttore [363], i Salesiani di Utrera perdevano "il padre, l'amico, il consigliere e l'aiuto in qualunque frangente ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003646 |
I primitivi Direttoti salesiani, formati nell'Oratorio e partiti di qui con il cuore riboccante di affetto e di venerazione per Don Bosco, sapevano valersi di questi loro sentimenti per farsene una forza in mezzo ai giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003646 |
Oh se fosse possibile tale viaggio! Don Bosco è desiderato con eguale affetto nell'altra estremità della Spagna, cioè nell'Andalusia ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003649 |
Che prove d'affetto non ci diedero, solamente perchè sanno che siamo i figli di Don Bosco! E poichè non possono veder lei, almeno desiderano [595] di vedere una casa di suoi figli, per dimostrare almeno ai figli l'amore che portano al padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003739 |
Sarebbe difficile narrare la spontaneità della festa, il loro slancio e fervore, i bei regali e altre prove di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003754 |
Dirigendo gli esercizi spirituali dei Confratelli, Don Bosco valicava col pensiero l'Oceano, rappresentandosi i bisogni de' suoi figli più lontani; il che lo portava a scrivere loro individualmente lettere riboccanti di affetto paterno e ricche di sante esortazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003758 |
Ora non potendo avere la consolazione di averti meco qui agli esercizi spirituali di Valsalice, giudico opportuno di scriverti almeno una lettera che ti ricordi I' affetto che questo tuo padre ti ha sempre portato ed ognora ti porta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003795 |
"E a Lei, mio caro e venerando Padre, che dirò? A misura che Iddio mi fa meglio conoscere l'immenso tesoro che mi aveva concesso nel suo affetto e nella sua guida, dovrò rassegnarmi a perderlo? Eppure Lei me lo ripete nelle sue lettere e, nelle sue circolari! Almeno avessi meglio approfittato de' suoi consigli! Almeno sapessi portarmi in tal modo che potessi corrispondere alle sue care aspettazioni! [...] Deh! m'aiuti colle sue preghiere! Non m'abbandoni sotto il peso delle grandi responsabilità che m'afferrano! ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003826 |
Monsignore si avvide presto che le sue speranze dovevano fondarsi tutte sopra la nuova generazione; perciò indirizzava i suoi sforzi ad accaparrarsi l'affetto dei giovanetti e delle giovanette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003870 |
Bisogna aver conosciuto un po' da vicino l'affetto e la docilità di quei nostri antichi verso Dori Bosco per comprendere a pieno in qual conto siano stati tenuti da. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003926 |
In quegli anni di stenti e di sofferenze una fonte perenne di santa energia era l'affetto dei Missionari per Don Bosco e per la Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004292 |
Il suo affetto per l'ingegnere traspare anche dallo sforzo che deve fare per scrivere a motivo della salute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004375 |
Non sentirsi avvampare d'affetto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004385 |
D'ogni affetto ricambia Maria;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004459 |
E donde viene inspirato in me questo affetto per l'Opera dei Salesiani? - Da questo che io debbo amare e caldeggiare tutte le opere, le quali sono informate allo spirito del Vangelo, allo spirito di Nostro Signore Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004511 |
Ho fatta la sua commissione ai giovani di 4 ª e 5 ª ginnasiale 1 quali furono commossi a questo segno di affetto che ella ha dato loro, e sembrano [704] disposti a fare le cose della loro vocazione con serietà e sinceramente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005008 |
Vostra porta alla nostra umile Congregazione e l'affetto che la lega al nostro venerato Superiore D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005011 |
Quanto a me sento sempre più il dovere di mostrarmi riconoscente alle prove di affetto che E.V. dimostra per me e per le nostre missioni ed il bisogno di intieramente rimettermi ora e sempre ai suoi comandi e savi consigli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005013 |
V. e di attestarle il loro inalterabile affetto pel bene che fa alla nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006116 |
Fra tutti gli attestati di affetto che Ella ha voluto danni, nessuno al certo è più caro al mio cuore di quello di aver affidato alla mia povera protezione e col mio nome battezzato il primo fiore raccolto in codesto campo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006118 |
Per conto mio la abbraccio con fraterno affetto e con venerazione Le bacio le mani, mentre sono lieto di confermarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006242 |
Sono con tutto l'affetto e profonda stima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006447 |
E una delle mie prime cure fu di cercare in questo vastissimo deserto qualche bel fiore per offrirlo, come pegno del nostro inalterabile affetto e profonda riconoscenza, alla Santità Vostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007035 |
Non tema che diminuisca l'affetto del marito per Lei nell'altra vita, anzi sarà di gran lunga più perfetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007160 |
Appena si troverà co' giovanetti della conferenza annessa me li saluti carissimamente nel Signore dicendo loro che i miei giovanetti hanno per loro il più grande affetto e mentre pregano per loro, loro raccomandino fermezza e perseveranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007281 |
Dio ti benedica e ti conceda il prezioso dono della perseveranza nel bene; prega per me che ti sono con affetto di padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007644 |
Questo affetto a Don Bosco fu per parecchi irlandesi e inglesi il germe della loro vocazione alla vita salesiana, vivente il fondatore (App., Doc. 9).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007708 |
Un'appendice contiene tre affettuose iscrizioni di Don Turchi, la seconda delle quali diceva: sull'orizzonte immenso - del tuo beneficare - non mai tramonta il sole - nei nostri cuori - mai non si estinguerà l'affetto - per te - o don bosco amato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007888 |
A quest'ultimo trasmetteva un biglietto di Don Bosco, dicendogli: " Le invio un prezioso documento, pegno di quell'affetto grandissimo che le porta il nostro caro padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000196 |
Ricordò in termini di grande elogio il discorso di Don Bosco sull'estrema punta dell'America Meridionale; disse che l'oratore aveva date notizie assai precise e interessanti di quelle inospite regioni, notizie ricavate sia da autori accreditati sia specialmente dalle relazioni de' suoi Missionari, che egli seguiva con la sua mente e col suo affetto; conchiuse avere Don Bosco per tal modo così ben meritato della Società Geografica, che il Consiglio gli aveva decretato una medaglia d'argento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000202 |
Spirava dal suo volto e dallo sguardo un affetto paterno e confidente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000259 |
Intenerito disse che ringraziava tutti della dimostrazione di affetto; ringraziò il parroco della sua benevolenza; poi si mise in atto di dare la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000319 |
Alle frutta però, alzando il bicchiere, fece un brindisi alla pace, alla concordia, all'affetto di famiglia, ma in modo così gentile e insinuante, che tutti rimasero commossi, anzi rapiti; alla fine si abbracciarono e la pace fu fatta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000469 |
Monsignore gli dimostrò vero affetto e conversò con lui per più di un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000566 |
"Parrà cosa singolare, scrive il Viglietti nel suo diario, eppure credo di non esagerare dicendo che in nessun luogo noi abbiamo incontrato tanto affetto e tanta venerazione per Don Bosco, quanto in codesta famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000617 |
Tutta la [121] famiglia de' suoi ospiti lo volle accompagnare fino a Port - Bou, accomiatandosi da lui con le più squisite significazioni di riverenza e di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000637 |
Il parroco della cattedrale, tutto affetto per Don Bosco e per i Salesiani, si trovò a riceverlo nella stazione e lo condusse a casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000679 |
Quando il Servo di Dio uscì nel cortile dell'Oratorio, i Cooperatori lo attorniarono in gran numero con un affetto indicibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000716 |
Alle loro testimonianze di affetto rispose con molta tenerezza, dicendo che egli portava sempre un grande amore alla sua casa secondogenita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000720 |
Gli allievi che ogni anno, finiti i loro studi o appresa la loro arte, si diffondono pel mondo fan sì che oramai [152] non vi è paese ove non si senta parlare di Don Bosco".Don Bosco rispose con grande affetto e con lacrime di paterna riconoscenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000747 |
Ma voi incontrandoli dite loro che venendo voi, in voi ho visto essi, ringraziando voi ho ringraziato essi pure dell'affetto che continuano a portarmi: dite che Don Bosco è sempre pronto a dividere con essi il suo pane, perchè non è pane di Don Bosco, ma è il pane della Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000803 |
Quanto mi furono grati gli augurii che Ella, ottimo Don Giovanni, mi fa presentare in occasione del mio onomastico! Il Rev.do e bravo Sac. Lemoyne il quale così bene seppe interpretare tutto l'affetto che i Salesiani hanno per me poveretto, aggiunge cosa che grande mente consolami: dice che in tutte le case tenute dai Salesiani si prega sempre pel vecchio Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000863 |
Allora il generale Pasi, suo primo aiutante di campo, mandò l'ordine che venissero schierati presso l'uscita davanti alle truppe e che soltanto la loro banda sonasse in quel momento Il Re passò in mezzo ad essi, osservandoli con affetto e salutando con inchini i superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000887 |
Si diresse al caro Padre e fra la commozione generale lo abbracciò con tutto l'affetto di un figlio; poi si assise al suo fianco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001004 |
Quando, verso le dieci, s'andò a letto, l'Arcivescovo volle prima la benedizione di Don Bosco; perciò ben prevedendone le resistenza, gli s'inginocchiò di botto davanti con atto divotissimo e appresso lo riabbracciò con affetto e lo accompagnò nella sua stanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001010 |
Gli spettatori, commentando la scena, ammiravano quella paterna e filiale corrispondenza d'affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001069 |
Oh! come lo sente il nostro cuore, come se ne attrista in certi momenti! Ma ci conforta il pensare che Ella ci accompagna colle sue benedizioni e preghiere, che ci accompagna con tutto il suo affetto paterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001100 |
Tra essi figurava Mons. Ceccarelli sempre ben affetto ai Salesiani e mio buon amico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001151 |
Ci pare che a lumeggiare la figura del nostro Salito torni di non poco giovamento il vedere qual vivo affetto egli suscitasse ne' suoi e di qual confortò nei travagli della vita, di quale stimolo a ben operare riuscissero in tutti siffatte disposizioni d'animo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001159 |
Chi non vede che leva potente fosse nelle mani esperte di Don Bosco un sì profondo e tenace affetto de primi Salesiani verso la sua persona?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001192 |
Riceva, amatissimo Padre, i saluti, i cuori e l'affetto di tutti i suoi [243] figli della Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001201 |
Sì, cara per l'intervento finanziario paternamente generoso; cara per l'affetto che traluceva dallo scritto con cui gliene dava comunicazione cara infine per lo scritto stesso, che riempiva due discrete pagine e che rivelava in ogni riga la fatica dello scrivente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001296 |
Don Muriana gli rispose di sì e che n'era contentissimo, vedendosi circondato dall'affetto della popolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001417 |
Anche a lui Don Bosco fece le sue congratulazioni, alle quali il Rampolla [281] rispose con vivi ringraziamenti e con queste particolari espressioni [217]: "Mi è grato in questa occasione confermarle il mio speciale affetto alla Congregazione Salesiana, rallegrandomi con Lei del molto bene che fanno i suoi figli nelle diocesi della Spagna dove sono stabiliti; non è guari che ne ho inteso fare ampi elogi da insigni prelati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001441 |
Chi fu in mezzo a loro per sei anni, sa per prova che non la Regola, ma l'affetto e la confidenza lega le Suore alla nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001444 |
Serba tuttavia lucida come ne' suoi trent'anni la mente, serba sempre in cuore gli entusiasmi giovanili per le opere di Dio ed ha per i giovani più che affetto una specie di culto, perchè in essi vede e cerca le speranze religiose dell'avvenire". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001571 |
I giovani dell'ospizio, che lo aspettavano ansiosi, lo accolsero con filiali dimostrazioni di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001679 |
Il cardinale Vicario, riposatosi alcun poco dalla faticosa cerimonia, salì da Don Bosco, lo abbracciò con effusione di affetto, e poi si fermò con lui a pranzo fra numerosi e illustri invitati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001707 |
Con i giovani dell'ospizio avevano familiarizzato allegramente per una settimana, sicchè alla separazione vi furono da ambe le parti [345] ingenue dimostrazioni di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001785 |
Per fortuna, se stava male di gambe, stava sempre bene di testa; onde aveva ragione il corrispondente parmense di un giornale liberale torinese scrivendo in un articolo intitolato Don Bosco cammina [269]: "Già da molti anni intesi a dire che don Bosco è affetto da grosse varici alle gambe e cammina molto stentatamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001792 |
Oh se poteste conoscere tutto l'affetto che ho per voi tutti, miei cari figli, credo che perfino ne soffrireste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001821 |
In entrambi i trattenimenti, canti e suoni, versi e prose con doni svariati fecero palese dinanzi a numeroso pubblico l'affetto dei figli verso il loro buon Padre [271]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001852 |
Con grande soddisfazione dei cuor mio ho ricevuto la vostra lettera piena di affetto figliale a mio riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001910 |
Noi, osservando quest'uva, risaliamo col pensiero a quei colli, sui quali settantadue anni a quest'oggi, la mistica vigna di Francesco e Margherita Bosco, auspice la Vergine Assunta in cielo, produceva quel meraviglioso grappolo d'uva, che doveva addolcire la vita di tanti milioni d'anime; il quale grappolo sei Tu, e tra quei milioni d'anime addolcite in questo settantaduesimo Tuo giorno natalizio siamo noi, i quali in questo scoglio, che può chiamarsi la mistica vigna salesiana, direi il torchio ove Tu nei più begli anni della tua vigoria, quasi spremesti nei santi giorni d'esercizi e nei primi Capitoli il sugo e la vita dalla tua mistica vigna salesiana, godiamo di poterti ossequiare con tutto il rispetto ed affetto, di cui è capace il cuore di figli, e di figli che in Te contemplano un raggio della benignità della loro e Tua Madre Assunta in cielo, raggio che emanò 1770 anni dopo la sua Ascensione al cielo, vale a dire nel 1815, e che ancor oggi emanò in questo scoglio ed emanerà, speriamo, per molti anni ancora". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001920 |
Gliene scrisse il Direttore del Collegio invitandolo; n'ebbe il 17 agosto la seguente risposta da Montaldo Torinese: "L'affetto e la venerazione che io porto all'amatissimo Don Bosco [379] è grandissimo e Dio sa con quanto piacere verrei costà per stare alcuni giorni con Lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001939 |
- Poi lo guardò con molto affetto e gli disse: -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001981 |
La mattina del 28 Monsignore, scortato da uomini vigorosi che aveva messi a sua disposizione il signor Lucas, partì da quella casa e da quella popolazione, che non cessavano di dargli prove d'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002141 |
Un altro monsignor Butt, suo nipote e oggi Ausiliare di Westminster, ha ereditato dallo zio un vivo affetto per i figli di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002162 |
Egli, sebbene avesse già predicato quattro volte nella giornata, non seppe dire di no, ma predicò una quinta volta a tarda sera con fraterno affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002178 |
Quel venerando parroco Don Benone, vecchio di 93 anni, gli aveva sempre portato grande affetto e l'aveva in più circostanze grandemente aiutato; intendeva quindi vederlo ancora una volta prima di partire per l'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002195 |
Finalmente gli chiese come stesse di salute; ma lo fece con un affetto quasi più paterno del consueto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002197 |
Egli, accortosi delle loro intenzioni, avrebbe voluto privarsi del piacere d'intrattenersi con essi; ma si rimise al consiglio dei Superiori, che gli dissero di trattare i suoi con tutto l'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002201 |
Don Bosco l'ascoltò per circa mezz'ora; poi nel licenziarlo, stringendogli la mano con tutto l'affetto del suo cuore, gli ripetè tre volte quelle parole dell'Apostolo: Iam delibor, iam delibor, iam delibor (l'ora del sacrifizio è vicina) [382].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002281 |
Dopo pranzo si trattenne con gl'invitati, dando a ognuno segni di particolare affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002313 |
Troppo era l'amore che i suoi figli nutrivano per lui, perchè non si sentissero disposti a qualsiasi sacrifizio in servirlo; ma a lui pure ardeva il cuore di vero affetto paterno per loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002353 |
È affetto da malattia cardiopolmonare; ha lesioni al fegato con complicazioni al midollo spinale, il che genera paralisi negli arti inferiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002357 |
E il Cittadino di Genova dello stesso giorno: "Difficilmente si hanno [502] casi di malattia che suscitino tanta trepidazione, e giustamente, giacchè Don Bosco colle virtù seppe guadagnarsi la stima e l'affetto di tutti e gode una fama mondiale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002379 |
Fu insomma un plebiscito mondiale di affetto e di venerazione che per un semplice prete possiamo ben dire senza esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002396 |
Il dottor Bestenti, già alunno dell'Oratorio e allora impiegato nell'ufficio d'Igiene presso il Municipio di Torino, per l'affetto che portava al caro Padre, prendeva parte molto volentieri a consulti medici tenuti per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002556 |
Per ora non occorre che io vi dica come Don Bosco ha fatto la morte del giusto, calma e serena, munito per tempo di tutti i conforti [546] della religione, benedetto più volte dal Vicario di Gesù Cristo, visitato con insigne pietà da prelati ed incliti personaggi ecclesiastici e laici, nostrani ed esteri, assistito con amore figliale dai suoi alunni, curato con affetto e perizia singolare da celebri dottori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002560 |
Pertanto, giusta il suo desiderio, e per debito di figliale affetto, raccomando a tutti che vogliano tosto far calde preghiere in suffragio dell'anima sua, ben conoscendo che il Signore saprà a chi applicarne l'efficacia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002600 |
Nell'eseguire questa operazione il Bestenti diede una prova straordinaria del suo affetto per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002601 |
Don Bosco in una sua memoria raccomandava per sè la modestia dei funerali, e voleva che soltanto i suoi figli ne seguissero la bara; ma come impedire la partecipazione a tanti, trasportati là imperiosamente dalla riconoscenza, dall'affetto e dalla venerazione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002613 |
La perdita del Sacerdote Don Giovanni Bosco, che godeva la stima, l'affetto e l'ammirazione universale per le Opere di cristiana carità da lui fondate, per lo zelo onde erasi studiato mai sempre di promuovere il bene delle anime, e per quanto aveva egli fatto perchè il nome santissimo di Dio risuonasse e fosse venerato in ogni più remoto angolo della terra, la perdita di quest'Apostolo forma un vuoto, di cui si duole la Chiesa, e con essa debbono meritamente dolersene i suoi figli, che lo ebbero Padre affettuosissimo ed esempio di ogni più bella virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002640 |
La lapide, fissata sulla parete a sinistra di chi sale, dice così: "Disgiunti per le vie intraprese [569] - del santuario, delle scienze, del foro, dell'armi - uniti sempre di mente, di cuore - gli antichi allievi dei Collegio Valsalice - al loro amato Padre - Don Giovanni Bosco - questa ricordanza di perenne affetto - p. p.".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002646 |
Si riceva e si conservi come il suo spirituale testamento dettato dal grande affetto, di cui avvampava verso i diletti suoi figli in Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002651 |
Anzitutto io vi ringrazio col più vivo affetto dell'animo per la ubbidienza che mi avete prestata, e di quanto avete lavorato per sostenere e propagare la nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002654 |
Vegliate e fate che nè l'amor del mondo, nè l'affetto ai parenti, nè il desiderio di una vita più agiata vi muovano al grande sproposito di profanare i sacri voti e così trasgredire la professione religiosa, con cui ci siamo consecrati al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002834 |
Temo purtroppo che sia così! Ebbene Le dirò che io ripongo in Lei tutto il riverente affetto che noi portavamo al suo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002845 |
Dal canto mio poi le prometto che farò del mio meglio per renderle meno grave il peso della direzione nostra inculcando sempre a tutte le Direttrici e Suore una pronta obbedienza, una confidenza illimitata ed un affetto santo, riverente, filiale verso la Paternità Vostra Rev. che d'or innanzi terremo tutte, dopo Dio, per nostro Padre, guida, appoggio, consigliere, tutto!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003332 |
Augurandomi altri incontri per poterlo anche col fatto addimostrare, mi pregio intanto di dichiararmi con particolare affetto e riverente considerazione di Lei e di tutti i suoi rispettabili confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003385 |
Con sensi di vera stima e affetto sono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003512 |
Sono con tutta stima ed affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003579 |
Mi rammentò mio padre, e cominciai a nutrir per lui quel medesimo affetto che a padre, congiunto con maggior riverenza e con confidenza ancor più grande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003586 |
In quell'anno l'ubbidienza cominciò a pesarmi; all'affetto che prima mi traeva ai superiori, ai maestri sottentrò freddezza, anzi diffidenza, se si eccettui Don Bosco e Don Rua, dinanzi ai quali tacque sempre in me qualunque voce, qualunque sentimento non retto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003837 |
Ora vivamente congratulandoci del fiorente stato de' suoi pii Istituti, e presentandole i più sinceri augurii di prosperità, mentre l'assicuriamo che non cesseremo mai di supplicare fervidamente Iddio affinchè la conservi ancora lungamente all'affetto di tutti i suoi cari figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004288 |
CarissimoSig. Don Bosco, al principio del prossimo aprile faremo ritorno, a Dio piacendo, alla diletta nostra residenza di Patagones. Preghi e faccia molto pregare per l'amatissimo Monsignore, affinchè il Signore gli conceda sempre un'ottima salute, quale finora godette, sicchè possa condurre a buon fine le incominciate sante imprese a gloria di Dio e di Maria Ausiliatrice ed a bene di tante povere anime; e preghi eziandio per tutti noi, suoi affezionatissimi figli d'America che tanto l'amiamo nel Signore, al quale lo raccomandiamo ogni giorno ed ogni ora con tutto l'ardore di un affetto filiale ardentissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004426 |
Monsignore, con quell'affetto e amorevolezza che sono i suoi distintivi, gradì la visita, e letto il contenuto del biglietto, dissegli che il collegio restava aperto pel suo fratellino, e che lo inviasse quando desiderava, e aggiunse: - Quando Ella ritorni, presenti le mie felicitazioni a suo padre e al sig. Comandante, e dica loro che siam qui per servirli, sia mandando qualche sacerdote perchè insegni ai fanciulli le cose di Dio, sia per aiutarli in tuttochè possiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004528 |
Vostra tutta la mia stima e il mio affetto Le si dirà da quando a quando dall'Oratorio dov'io passo in diverse occasioni dell'anno qualche ora dolcissima con Ven.mo Don Bosco e con la sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004825 |
Qui se non m'illude l'affetto, qui si rispecchierà la grazia di tanto regno; e dal magnifico aspetto del tempio brillerà riflesso il trionfo del divin Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005582 |
Non crediamo che occorra di più per eccitarti a dare quest'ultimo tributo d'affetto al defunto nostro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005675 |
Gradisca, M. R. Don Michele, i sensi della mia venerazione e conservi per me quell'affetto che aveva il Santo Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005689 |
Signore, con le mie condoglianze i sensi di stima e di particolare affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005734 |
La morte del venerando Don Bosco ha vivamente commosso e addolorato il mio animo; e ora compio un debito d'affetto facendo le mie condoglianze con lei e con tutti i figli di un sì gran padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005750 |
E qui appunto pensavo: tante dimostrazioni di affetto all'Uomo santo questi tributi di suffragi che devono aver profittato all'espiazione di un gran numero di spiriti avventurati per associarglisi [823] nell'ingresso alla patria celeste, non ponno a meno di essere un conforto grande al dolore degli orfani figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005816 |
Mi raccomando alla carità delle sue orazioni, e mi dico con affetto ne' SS. Cuori di Gesù e di Maria,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005892 |
Teologo Ramello, canonico arciprete di Pinerolo a Don Rua, 2 febbraio: "Quanto questo caro padre mi amava, quante dimostrazioni mi diede del suo affetto fino all'epoca in cui io ebbi la bella sorte di conoscerlo, avvicinarlo, quando era nei suoi primordii questo Oratorio Salesiano; e quindi in seguito per il non breve corso di circa trenta anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005933 |
Si può immaginare se la conoscenza di un sacerdote fatto secondo il cuore di Dio possa destare devozione, stima ed affetto verso di lui". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005994 |
Ci pare che la giornata non sarebbe ben chiusa se non lenissimo in parte l'immenso cordoglio onde fu trafitta la nostra anima, collo stringerci intorno al nuovo Rettor Maggiore, nostro caro sig. Don Rua, il quale ancor vivente Don Bosco seppe inspirarci tanta fiducia, cattivarsi tanto affetto, imporci tanta venerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006249 |
Anzi ricordiamo benissimo, come in quest'ultima malattia, anche quando non aveva più che un filo di voce, di tratto in tratto parlando ai Superiori, che circondavano il suo letto, lor diceva: - Dovunque vadano i Salesiani procurino sempre di sostenere l'autorità del Sommo Pontefice, e di insinuare ed inculcare rispetto, obbedienza ed affetto alla Chiesa ed al suo Capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006251 |
Ora tutto l'affetto e benevolenza che io portava a Bosco l'avrò per voi e per la Società da lui fondata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006264 |
Ci ricevette alle 12 m. noi due soli con affetto veramente paterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006264 |
Fu oltremodo tocco da questa offerta e incaricò Monsignore di dire a tutti i giovani queste sue precise parole: lo li abbraccio tutti con affetto e li benedico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006697 |
- Io spalancai la porta: l'arcivescovo abbracciò con effusione di affetto Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006698 |
Abbracciò con affetto il Rev. Don Chiuso e corse al Santuario a 'ringraziare l'Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006833 |
La stessa Marchesa era così mutata che pareva aver sempre professato tutto il suo affetto per i Salesiani e per i loro fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006910 |
[69] A farla accettare nel convento si adoperò l'abate Gervais, Vicario Generale di Montpellier, mosso dall'affetto grandissimo che portava a Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000081 |
Ma Dio non ci diede il cuore solo per piangere; ci diede cuore, mente, fantasia per surrogare al pianto il soave conforto, ci diede una potenza meravigliosa di riparazione, quella di ricostruire nelle nostre idee, nella nostra immaginazione e nel nostro affetto il simulacro delle persone che non sono più, di rivestirle, di ricolorarle come se fossero cosa viva, riportandocele sotto allo sguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000083 |
Lo vedrò pertanto con più di rispetto che non prima, ma sempre col medesimo affetto tenero, sempre col medesimo cuore innamorato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000092 |
Quando sul finire dell'anno, caduto su le coltrici del fatal morbo, Don Bosco aveva intorno il trepido stuolo de' suoi figliuoli e aveva pure intorno a sè il compianto degli ammiratori e degli amici, a me fu un veemente affetto, una legge di visitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000103 |
Se l'affetto non ci fa velo alla mente, abbiamo la cara fiducia che la Chiesa comporrà quelle ossa nell'altare di Maria Ausiliatrice, ed il nome di Don Bosco sarà registrato nel catalogo dei Santi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000127 |
Sappiamo quale acceso affetto per Don Bosco gl'infiammasse il cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000240 |
La pia Margherita, nel ricevere con gioia e materno affetto il suo Giovanni sacerdote, lo esorta a meditare e imitare Gesù che ha tanto patito per noi, e altro non chiede al figlio se non che preghi per lei e la ricordi sempre nella santa Messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000294 |
Voi tutti avvolge la benedizione nostra; ma sopra di voi e prima di voi essa va a coloro che della vostra educazione si occupano con particolare affetto; a coloro che, nel nome di Gesù e del Suo Servo Venerabile Don Giovanni Bosco, vengono educando la vostra giovane vita ai principii della cristiana educazione, e così vi porgono un dono e un tesoro, del quale non vi basterà la vita ad apprezzarne la preziosità, e del quale, ogni giorno, ogni ora, vi si farà più solidamente sentire l'immenso ed inestimabile valore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000296 |
Ringraziamo Iddio di averci concesso di portare il contributo della nostra compiacenza particolare e del nostro paterno affetto verso un così generoso campione dell'opera Salesiana che - per quello che egli fece e per la generosità che in essa spiegò - fu veramente opera di missionario e di rigenerazione cristiana e civile di tutta una vasta plaga del mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000311 |
La sua parola blanda arrivava all'animo, dei giovanetti e degli alunni, li accoglieva con benevolenza patema, li ricreava con ameni discorsi, a meraviglia li addestrava alla virtù e alla pietà, come fa un padre amorevolissimo che accoglie ognuno con eguale affetto, che di ognuno ha cura particolare, che di ognuno si attira l'affezione, che tutti, uno a uno, lega a sè col dolce vincolo dell'amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000327 |
L'esemplarità di Don Bosco e delle sue virtù era per noi suoi figli e discepoli, una convinzione che ci eravamo formata per la diuturna convivenza con Lui; ma chi ci assicurava che questa nostra convinzione non fosse causata dal troppo affetto verso Don Bosco? che i metodi da Lui lasciatici, nuovi, ardimentosi per il loro spirito di modernità, sia nell'apostolato educativo della gioventù, come nella pratica della perfezione evangelica, fossero una via sicura da percorrere con animo tranquillo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000341 |
Forza, vigoria di mente, calore di cuore, energia di mano, di pensiero, di affetto, di opere, e luminoso e vasto ed alto pensiero, e non comune, anzi superiore di gran lunga alla ordinaria, vigoria di mente e d'ingegno, e Propria anche (cosa generalmente poco nota e poco notata) di quegli ingegni che si potrebbero chiamare ingegni propriamente detti; l'ingegno di colui che avrebbe potuto riuscire il dotto il pensatore, lo scrittore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000351 |
Perchè, è vero, non a tutti è dato godere di questa così larga e meravigliosa abbondanza di doni divini, di questa potente attrezzatura del pensiero, dell'affetto, delle opere; non a tutti è data la stessa misura di grazia, non a tutti è dato seguire quelle vie luminose; ma pure [83] quanto di imitabile per tutti - come fu ben opportunamente rilevato - in quella vita così operosa, così raccolta, così operante e così pregante!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000410 |
Ma la nostra gioia si fa ancora più viva quando, riflettendo alle mirabili vie della Provvidenza, vediamo che questo auspicato Decreto, che preludia alla solenne Beatificazione del nostro Venerabile Padre, viene ordinato dalla Santità Vostra all'indomani del grandioso [98] e storico avvenimento della composizione della Questione Romana, che formò l'ansia, il desiderio, e, perchè non dirlo? il tormento di tante anime buone, ed alla quale il Venerabile Don Bosco cooperò non poco, con tutto l'affetto e lo zelo di Sacerdote, interponendo in momenti critici, penosissimi e delicati, la sua apprezzata e felice mediazione per rendere meno tesi i rapporti fra il Governo del suo tempo e la Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000430 |
Quanti arriverebbero a far cose straordinarie se nei loro petti ardesse quest'amore per le anime, che non si arresta dinanzi all'abnegazione e al sacrificio e che compie veri miracoli, come miracoli di pazienza, di sacrificio e di abnegazione compie una madre pel grande e tenero affetto che sente per il suo figliolo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000491 |
Ma il 18 un comunicato diffuso per mezzo della stampa rendeva noto al pubblico: "La direzione generale dei Salesiani, commossa dal plebiscito di affetto che la folla dei divoti ha dimostrato verso la salma di Don Bosco, ringrazia con profonda riconoscenza, ma è anche nell'assoluta e dolorosa necessità di avvertire che per ora le visite sono sospese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000519 |
Sua Eminenza espresse col cuore alla mano i comuni sentimenti di affetto e di ammirazione per il Santo Padre, dicendo come i pellegrini venuti da Torino [134] e dal Piemonte intendessero non solo onorare il Venerabile Don Bosco elevato all'onore degli altari, ma anche manifestare la loro profonda devozione al Papa e porgere i loro voti augurali nel suo cinquantesimo anno di sacerdozio, dopo aver pregato per Lui nella visita giubilare alla basilica vaticana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000521 |
Il vostro Eminentissimo interprete ha rivestito di pastorale affetto la presentazione; ma noi abbiamo veduto con i nostri occhi i vostri sentimenti passandovi in una rassegna, che, quantunque rapida, ci ha dato il modo di fare, accostandoci a ciascuno di voi, la personale conoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000597 |
Al faustissimo memoramdo avvenimento accorse numerosa rappresentanza di Salesiani, di Figlie di Maria Ausiliatrice, ex - allievi, cooperatori ed ammiratori del nuovo Beato, la quale ora ha con me la fortuna di trovarsi ai piedi della S. V. per ripetere l'unanime consenso dell'affetto filiale della famiglia salesiana verso la Vostra Augusta Persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000599 |
Questo affetto verso il Padre, come si è sapientemente espressa la S. V., "continua a fare sì che egli non solo sia il Padre lontano, ma il Direttore di tutto, l'Autore sempre presente, sempre operante nella vitalità perenne dei suoi indirizzi, dei suoi metodi, e sopra tutto dei suoi esempi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000792 |
La notte del 9 giugno con l'estinguersi delle luminarie non pose termine alla dimostrazione di affetto e di entusiasmo per il Beato Don Bosco, ma questa continuò sempre fervida durante il triduo celebrato in suo onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000981 |
Ma in questo egli usava tanta dolcezza, che quasi spontaneamente i giovani bevevano e amavano la pietà, mossi non già da costringimento, ma da vero sentimento, e una volta ch'ei se ne fosse guadagnato l'affetto, li portava poi senza difficoltà al bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001006 |
La mia consolazione nel partecipare così da vicino alla gioia della grande Famiglia Salesiana, che con tanto fervore di opere, di missioni, di apostolato di ogni genere e in ogni campo, ha preso uno dei primi posti nella vigna del Signore, la mia consolazione, dico, si accresce ripensando alla costante e così schietta amicizia che il futuro Santo ebbe sempre e luminosamente dimostrò verso la Compagnia di Gesù e i suoi membri, ricordando la profonda venerazione che sempre nutrì [245] e promosse verso i Santi della Compagnia, in particolare verso San Luigi Gonzaga e San Francesco Saverio, amicizia e divozione ch'Egli lasciò in eredità ai suoi figli, i quali oggi forse più che mai a noi uniti nel vincolo della carità, colgono con fraterna premura ogni occasione per attestarci il loro affetto e il loro aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001084 |
Un bel sole lo avvolge nella sua luce, mentre le innumeri voci dei figli non cessano di gridargli il loro affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001157 |
E, se l'affetto filiale non ci fa velo, saremmo portati a dire ch'egli, nelle sue varie età, abbia realmente raggiunto, per quanto, vien dato alla umana fralezza, tutto il grado di perfezione che gli anni e gli uffici in lui comportavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001194 |
L'affetto diede al suo dire un'impronta che nessuna penna vale a descrivere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001215 |
E con particolare affetto come già il vostro e nostro caro Don Bosco, Noi pensiamo ai piccoli, ai pargoli del Divino Redentore, dei quali San Giovanni Bosco era così paternamente sollecito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001215 |
Voi porterete questa benedizione in tutte quelle direzioni verso le quali va il vostro pensiero e il vostro affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001229 |
La Provvidenza, che guida con mano invisibile gli eventi umani, condusse le cose in maniera che la Chiesa, la Madre dei Santi, potesse glorificare al cospetto di tutte le genti la santità di un figlio al quale ogni popolo della terra rendeva cordiale omaggio di affetto e di venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001278 |
Tutto questo è stato coronato da una cara, incomparabile, santa interpretazione, così calda di affetto, come quella che il vostro compagno Ci presentava ad espressione di quei sentimenti filiali che animano voi tutti quanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001325 |
Inoltre il contrasto atmosferico fece rifulgere maggiormente l'affetto dei Torinesi per il loro Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001359 |
Il Principe Adalberto di Savoia - Genova, Duca di Bergamo è venuto appositamente da Milano a rendere a Don Bosco l'augusto omaggio della sua presenza e del suo affetto; e la Principessa Maria Adelaide di Savoia - Genova rappresenta con Sua Altezza tutta l'Augusta Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001384 |
Richiamò le parole, con cui Don Bosco morente aveva lasciato come eredità ai figli la devozione, l'affetto e la fedeltà verso il Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001387 |
Benedetta da Dio, baciata dall'affetto dei figli e dalla riconoscenza dell'Italia, della Chiesa e del mondo intero, scende nella terra questa pietra che è pietra miliare sulla via dell'impero e dei trionfi di Don Bosco; che è coronamento di un grande passato ed è inizio di un maggiore avvenire; questa pietra che innesta l'altare di Don Bosco alla Basilica della Ausiliatrice e ne dilata gli spazi, come all'Ausiliatrice sempre si appoggiò Don Bosco e dell'Ausiliatrice sempre dilatò il culto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001412 |
Alla presenza del Conte di Torino, delle massime autorità e di parecchi Vescovi esaltò il Santo con un affetto che gli vibrava da tutta la persona e con una forza di persuasione che rapiva gli uditori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001470 |
Ecco che egli, stringendo a sè con affetto la gioventù dei paesi civili e delle terre di missione e accennando all'altare della Confessione, la sospinge in quella direzione e par che dica: "Figliuoli, là è la salvezza, perchè là è Pietro, e ubi Petrus ibi Ecclesia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001485 |
Un tratto di altissima degnazione rimarrà nella storia del medesimo cinquantenario a documentare l'affetto dei Papa Pio XI per Don Bosco e per la sua Opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001524 |
Ardeva di vivissimo amore per l'Eucaristia, come se vedesse con gli occhi Gesù presente; perché con minore affetto venerava la Beata Vergine, specialmente sotto il titolo di Ausiliatrice". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001841 |
E lo chiamano con voci di gioia per l'aureola taumaturga e santa che circonda il suo capo, e lo chiamano con voci di amore, per il senso di gratitudine e affetto filiale che li lega ai suoi figli, alla sua Opera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000438 |
· Tenero affetto e devozione per l'Angelo [II 262] (amico [II 264]).. |
||||||||||||||||||||||
A020002467 |
· La familiarità porta affetto e l'affetto porta confidenza; ciò è quello che apre i cuori [XVII 108,111].. |
||||||||||||||||||||||
A020003273 |
· Voi dite che D.B. ha fatto tante belle opere; ma il vostro affetto vi fa vedere le cose diversamente da quello che sono. |
||||||||||||||||||||||
A020004405 |
· La familiarità porta affetto [XVII 108].. |
||||||||||||||||||||||
A020004406 |
· Senza familiarità non sì dimostra l'affetto e senza questa dimostrazione non vi può essere confidenza [XVII 111].. |
||||||||||||||||||||||
A020004520 |
· Vigilate e fate che né l'amor del mondo, né l'affetto ai parenti, né il desiderio di una vita più agiata vi muovano al grande sproposito di profanare i sacri voti (Testamento paterno) [XVII 258].. |
||||||||||||||||||||||
A020006783 |
· Lungo la giornata continuava a labbreggiare parole di affetto verso Dio [I 90].. |
||||||||||||||||||||||
A020008177 |
· Al tuo merto è poco, al nostro affetto è nulla [X 171].. |
||||||||||||||||||||||
A020008768 |
· Il servo di Dio lasciava nell'immensa capitale larga eredità di affetto, ma portava anche in cuore i più graditi e indelebili ricordi [XVI 256].. |
||||||||||||||||||||||
A020010209 |
"Al Tuo merto è poco: al nostro affetto è nulla" (per l'onomastico) [X 171].. |
||||||||||||||||||||||
A020011140 |
Sentimento (Affetto). |
||||||||||||||||||||||
A020012971 |
· Vegliate e fate in modo che né l'amor del mondo, né l'affetto ai parenti, né il desiderio di una vita più agiata vi movano al grande sproposito di profanare i sacri voti (Testamento paterno) [XVII 258]. |