Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000440 |
Così ci narrava Giovanni Filippello, suo coetaneo, il quale affermava, che fin da quella prima età Giovannino faceva trasparire dalle sue azioni come in lui vi fosse qualche cosa di non ordinario. |
||||||||||||||||||||||
A001000496 |
Affermava essere venuto in quel paese solamente pel bene dell'umanità sofferente, e quindi annunziava che chiunque avesse bisogno di guarire dal mal di denti, oppure di farsi togliere denti guasti si facesse pure avanti, chè egli senza il minimo suo dolore lo avrebbe servito.. |
||||||||||||||||||||||
A001000551 |
Affermava però, negli ultimi anni della sua vita, che quantunque il quadro generale di questa apparizione fosse sempre lo stesso, pure era accompagnato ogni volta da una svariata quantità di scene accessorie sempre nuove. |
||||||||||||||||||||||
A001000799 |
Dorotea [199] Moglia affermava che Bosco custodiva volontieri un suo bambino di tre anni, chiamato Giorgio, il quale eragli continuamente ai panni sia in campagna sia in casa; e che non si stancava di udirne i fanciulleschi discorsi e d'interessarsi con ogni amorevolezza dei fatti di quel bambolo. |
||||||||||||||||||||||
A001000823 |
Affermava ancora che sovente, trovandosi insieme con lui nei lavori della campagna, egli più volte con tono profetico e con serietà le aveva detto: - Io sarò prete, ed in allora sì che voglio predicare e confessare. |
||||||||||||||||||||||
A001000989 |
Affermava lo stessoSig. Giuseppe Pianta il 10 maggio del 1888 a D. Bonetti, a D. Berto e a D. Francesia, in una stanza della Casa Salesiana di Chieri: "Era impossibile trovare un giovane più buono di Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A001001050 |
Testimonio di questa gara fu il campanaro del duomo, Domenico Pogliano, che narrava il fatto a' suoi famigliari ed amici ed affermava aver fatto Giovanni così nettamente il salto del fosso, che sembrò fosse portato da un angelo. |
||||||||||||||||||||||
A001001251 |
E il figlio Giorgio, che allora contava già i suoi undici anni e osservava curiosamente tutti i passi e le azioni del chierico ospite, affermava che lo vedeva sempre occupato o nella preghiera o nello studio ed assiduo nel recarsi alla chiesa.. |
||||||||||||||||||||||
A001001289 |
Ed il Teologo Prof. Mons. Pecchenino, che fu stretto per tanti anni a lui in intima amicizia, affermava essere cosa mirabile il vedere come D. Bosco fosse istrutto in ogni ramo della letteratura italiana e latina. |
||||||||||||||||||||||
A001001308 |
Così affermava Giuseppe Turco.. |
||||||||||||||||||||||
A001001427 |
- Mentre l'uno affermava e gli altri volevano persuaderlo di aver sognato, ecco i diaconi Fiorito e Sassi, che in quella notte erano stati incaricati di assistere l'infermo, entrare in camerata. |
||||||||||||||||||||||
A001001436 |
L'avvenimento destò rumore anche fuori dei seminario, e alcuni ne intesero parlare dal campanaro del duomo Domenico Pogliano che affermava la verità del fatto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000344 |
Di queste ultime diceva che, fatte in grandi città, ove abbondino i quaresimalisti, da un conferenziere che abbia le volute qualità, per combattere gli errori del giorno, sono assai convenienti, perchè un certo numero di uditori sappia che la religione ha le sue sublimità e le sue arcane ineffabili bellezze; ma affermava che di via ordinaria è sempre meglio un catechismo ragionato, sempre più fruttuosa un'istruzione ben fatta, sempre più commendevoli le prediche e i panegirici morali, che fanno amare la virtù, abborrire il vizio e parlano al cuore, perchè l'incredulità sta più nel cuore che nella mente, e, guarito il cuore, le prevenzioni svaniscono e ritorna la fede. |
||||||
A002000666 |
Secondo che ci affermava lo stesso Teol. Borel e più tardi i Monsignori Bertagna e Cagliero, anche D. Bosco si adoperò molto per i poveri prigionieri. |
||||||
A002000742 |
- Bisogna adunque, affermava e ripeteva D. Bosco, prevenire per quanto possiamo il pericolo. |
||||||
A002001116 |
Dicevasi persuaso che il suo libro probabilmente sarebbe stato messo all'Indice, tanto le cose scritte erano ardite: tuttavia affermava avere anche questa volta pigliato il partito di dare una forma indiretta all'assalto per poter inveire alla libera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001250 |
Descriveva avverata da Tito e da Giuliano apostata la profezia di Gesù Cristo nella distruzione di Gerusalemme, mentre coi libri ispirati affermava che negli ultimi tempi del mondo tutto il popolo d'Israele si renderà cristiano. |
||||||||||||||
A003001255 |
La circospezione però non essendo mai troppa, poichè i tempi si facevano ognor più turbolenti, D. Bosco dando uno sguardo allo stato prospero della Chiesa, nell'Europa e nelle Missioni [312] estere, benchè fra le persecuzioni e gli ostacoli; considerando il discredito ognor crescente nel quale il protestantesimo cadeva ogni giorno più nell'Inghilterra, affermava di sembrargli che Dio preparasse una reazione con vantaggio universale. |
||||||||||||||
A003001436 |
Tuttavia non era così facile ingannare la buona madre, poichè, siccome affermava D. Bosco, ella conosceva non solo la condotta e l'indole di ciascun ricoverato, ma ne indovinava con facilità e sicurezza la stessa intenzione.. |
||||||||||||||
A003001472 |
- La sua fiducia nella preghiera era senza limiti; ci affermava lo stesso D. Bosco.. |
||||||||||||||
A003001884 |
Un giorno un sacerdote narrava a D. Bosco, presenti alcuni giovani, come l'impudenza di uno scrittore protestante fosse giunta al punto di inventare di sana pianta, e dare alle stampe, una lunga e scellerata storiella contro il Sacramento della Penitenza, che diceva istituito pei suoi fini dal Concilio Lateranense IV coi nomi e cognomi dei finti personaggi che affermava aver fatta, combattuta, approvata la proposta. |
||||||||||||||
A003002159 |
Un giorno ammonì un sacerdote che affermava, a metà dell'anno, di non aver egli ancor letto i moniti del calendario liturgico diocesano! - E che cosa legge lei d'importante, gli disse, se non legge questi moniti?. |
||||||||||||||
A003002214 |
Più volte ce lo affermava D. Reviglio Felice.. |
||||||||||||||
A003002401 |
- D. Giacomelli affermava inoltre: - Io ho sempre tenuto D. Bosco come un prete che faceva tutte le sue opere, anche comuni, non in modo comune, specialmente gli atti di religione e di carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000076 |
[4] Il Teol. Savio Ascanio affermava: "Io lo conobbi inappuntabile in tutto e non ho mai sentito nel mio cuore il menomo sospetto che egli abbia perduta l'innocenza battesimale".. |
||||||||||||||||||||
A004000602 |
Di una donna da lui sedotta, di nome Lana, egli affermava essere la Vergine Maria. |
||||||||||||||||||||
A004000925 |
D'altra parte affermava quelle carte essere di nessuna importanza, poichè Contenevano solo alcuni nomi.. |
||||||||||||||||||||
A004001577 |
Costoro attribuivano le opere del suo zelo a spirito di ambizione, a voglia di dominare, "benchè a me, affermava il Teol. Murialdo Leonardo, non risultasse mai che tale fosse la sua intenzione, dovendo anzi ammirare il felice e benefico svolgimento della sua opera".. |
||||||||||||||||||||
A004002364 |
- Lo stesso affermava D. Reviglio.. |
||||||||||||||||||||
A004002411 |
- Fin da quando eravamo in Seminario, affermava D. Giacomelli, ei mi spiegò il significato delle lettere S. T. che si vedono nei chiostri antichi, cioè: Silentium tene. |
||||||||||||||||||||
A004002605 |
Il chierico viveva felice, quando vi fu chi prese a parte suo padre e cercò persuaderlo di allontanare il figlio dall'Oratorio; poichè, dicevagli, ei non poteva nutrire speranze che restando con D. Bosco, potesse riuscire teologo, parroco, canonico; affermava il giovane aver tanto ingegno, da riuscire ottimamente, e l'unica via per fare splendida carriera essere quella di compiere gli studii, entrando come alunno in un seminario.. |
||||||||||||||||||||
A004002905 |
- Io non mi ricordo, affermava Giuseppe Buzzetti, che Don Bosco abbia mai corretto alcuno ingiustamente. |
||||||||||||||||||||
A004003332 |
D, Rua Michele a sua volta affermava: "Egli avrebbe potuto conseguire una posizione sociale onorifica, anche nell'ordine ecclesiastico, e ne ebbe eziandio varie occasioni ed inviti; ma non accettò. |
||||||||||||||||||||
A004003333 |
Sovente affermava la sua incapacità a fare qualche cosa e ripeteva che, se non fosse stato della vocazione avuta da Dio, egli non avrebbe potuto essere altro che un povero cappellano di montagna. |
||||||||||||||||||||
A004003665 |
La magnetizzata affermava di vedere il tesoro, lo descriveva e faceva nascere nei molti spettatori il desiderio di possederlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000768 |
De Sanctis ammetteva, come fanno tutti i Protestanti, la visibilità della Chiesa, a chiare note annunziata dal Santo Vangelo; ma affermava che il protestantesimo esisteva dacchè cominciò ad esistere il Vangelo e che desso era [144] la società visibile di quelli che credono in G. C. e posseggono la sua genuina dottrina.. |
||||||||
A005000835 |
Anche D. Savio Ascanio, che fin dal principio e per ben quarant'anni studiò D. Bosco, affermava come fosse persuaso ch'egli non avesse mai perduta la innocenza battesimale e che tale opinione era pur divisa con lui da altri antichi allievi sacerdoti.. |
||||||||
A005003156 |
Pietro Enria affermava con giuramento che, come di molte altri, così di Massaglia avesse D. Bosco, predetta la morte narrando un sogno.. |
||||||||
A005003816 |
Se una stoffa per la fattura di un vestiario, benchè poco costosa, faceva risalto e attirava lo sguardo altrui, affermava essere contraria allo spirito di povertà e non voleva che si adottasse. |
||||||||
A005003819 |
Mons. Bertagna affermava che D. Bosco godeva nel vestire poverissimamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000822 |
Alle parole di D. Bosco eragli entrato in cuore la ferma persuasione sè essere il designato, e incominciò a dire: - Tocca a me! - Preparatosi perciò con una buona confessione, scrisse senz'altro una lettera ai suoi genitori, chiedendo scusa dei mancamenti, che aveva commessi quando era a casa; e, congedandosi da loro, affermava dover egli partire per l'altra vita. |
||||||||||||||||||||||
A006000971 |
I giovani non erano infatuati di D. Bosco e ciechi credenzoni a ciò che egli affermava, ma lo amavano per la realtà delle sue virtù osservate attentamente e tali giudicate. |
||||||||||||||||||||||
A006001095 |
Sovente i prudenti lo consigliavano a non arrischiare con tanti debiti l'esistenza dell'Oratorio, ma egli, mostrandosi sicuro di ciò che affermava, più volte disse: - Dopo la mia morte questa Istituzione non solo continuerà, ma prospererà vie maggiormente e si diffonderà per ogni parte del mondo. |
||||||||||||||||||||||
A006002301 |
Così solennemente affermava Mons. Bertagna; e noi a quelle molte che già abbiamo descritte, e delle quali daremo ancora qualche cenno per maggiori schiarimenti e ordine di racconto, altre ne aggiungeremo che i nostri lettori apprenderanno con piacere ed ammirazione.. |
||||||||||||||||||||||
A006002374 |
Osservando esservi disordine in cose necessarie, se non vi è armonia tra chi comanda e chi obbedisce, o eziandio se manca l'unione fra due che debbono convergere la propria azione ad un solo scopo, affermava: Questa è una sgrammaticatura. |
||||||||||||||||||||||
A006002528 |
"Io stesso, affermava D. Rua, ebbi più volte a dire, come dicevano molti altri de' miei compagni, che una conversazione fatta con D. Bosco, valeva quanto, ed anche più, un corso di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||
A006003565 |
L'Apologista Cattolico del settembre 1860 affermava quella somma ammontare oltre a 45.000 lire. |
||||||||||||||||||||||
A006003637 |
Era nel suo diritto, come si affermava, qualora venisse a cessare il primo scopo cui era destinato quel locale. |
||||||||||||||||||||||
A006004183 |
Credeva difficilmente quando gli si affermava essere alcuno suo nemico".. |
||||||||||||||||||||||
A006004332 |
Affermava che quel buon sacerdote teneva 300 e più ragazzi in sua casa e che là questi avevano una ginnastica addattata [711] alla loro età; e, quel che maggiormente importa, che l'insegnamento in quell'Ospizio era buono e buona l'educazione, poichè vi si insegnava la scienza e la morale. |
||||||||||||||||||||||
A006004675 |
Fu questo bacio come una protesta di perpetua figliale affezione, come egli stesso nella sua tarda età, raccontandoci il sogno, ci affermava grandemente commosso.. |
||||||||||||||||||||||
A006004773 |
"Ogni suo parlare era di Dio, affermava a noi D. Piscetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000188 |
Il Padre Giuseppe Oreglia della Compagnia di Gesù affermava, che se D. Bosco non avesse fatta altra penitenza in vita sua, questa sarebbegli bastata per dichiarare eroica la sua virtù.. |
||||
A007000972 |
D. Grassino affermava alla nostra presenza e a quella di D. Vaschetti, che D. Bosco dopo i fatti di Giaveno più volte aveagli detto con molta affezione di cuore, che davagli il diritto di prendere alloggio nell'Oratorio e di sedervi a mensa ogni qualvolta gli fosse piaciuto.. |
||||
A007004070 |
D. Bosco affermava che gli alunni dovevano riconoscere come eziandio i superiori fossero soggetti al Regolamento, che facevano il loro dovere, e non ad arbitrio quando esigevano obbedienza, prendevano misure di sorveglianza, rimproveravano, ed anche nella necessità costringevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000598 |
L'istruzione data nei medesimi, egli affermava, più non consuona colle idee che l'età nostra ha adottato in materia d'insegnamento. |
||||||||||
A008004308 |
Il Servo di Dio aveva colto nel segno, poichè più tardi il povero teologo affermava che per mezzo della S. Comunione si può giungere a tanta santità da divenire impeccabili anche in qualunque più pericolosa occasione e che in questo stato qualunque azione peccaminosa non è più colpa; egli stesso si diceva sicuro di aver raggiunto il culmine di una tale santità.. |
||||||||||
A008005462 |
Così affermava D. Durando che aveva l'incarico di trasmetterle. |
||||||||||
A008007932 |
In esse erano esposte notizie importantissime sulle trame che si ordivano contro la Chiesa; e si faceva preghiera che fossero distrutti quei fogli quanto prima: guai serii si affermava sarebbero caduti sulla scrittrice, se quella corrispondenza fosse venuta in qualche modo a notizia di Napoleone. |
||||||||||
A008009022 |
Il Ministro Menabrea affermava poi nel Parlamento Fiorentino di tenere in mano i documenti dimostrativi della trama.. |
||||||||||
A008009228 |
E precisamente ad uno di questi pranzi dati ad onore di Don Bosco a Mornese, si venne a dire come in Ovada vi fosse una ragazzina la quale affermava che a Lei era comparsa la Madonna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002736 |
"Mi raccontò la Marchesa Fassati, affermava D. Rua, che un giorno Don Bosco sentendosi fare tanti elogi nella sua famiglia, rispose:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000056 |
Fino al 1860, cioè fin a quando non ebbe al [4] fianco i suoi primi sacerdoti, cercò di tener nascosto il programma che gli era stato tracciato dall'Alto; poi prese a dir nettamente ciò che voleva e doveva fare, e fu udito anche ripetere che l'opera da lui intrapresa per compiere la volontà di Dio, avrebbe assunto tale incremento, che, sebbene si potesse dir esagerato quanto affermava del suo avvenire, a lui pareva di non saper descrivere quanto sarebbe stato grande.. |
||||||||
A010000553 |
Ma in essa affermava nettamente che lo scritto veniva " da persona che dimostrò già altre volte dei lumi sopranaturali ", e che v'erano " altre cose che non si possono confidare alla carta e che si potranno dire verbalmente nella segretezza che la materia richiede ", e " se qualche cosa sembrerà oscura, vedrò se se ne potrà avere la dovuta spiegazione ", e in fine: " Ella se ne serva comunque, ma la prego soltanto di non accennare il mio nome in niuna maniera per motivo che Ella potrà supporre ".. |
||||||||
A010002466 |
Don Bosco, nel pubblicarlo, dovette aver in mente il nuovo Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, perchè proprio in quel mese pregava e faceva pregare per conoscere se la nuova istituzione era voluta da Dio, e "ci consta - affermava Don Lemoyne - che più volte, predicando nei monasteri, egli parlò di questa bella corona". |
||||||||
A010008696 |
Ma l'Arcivescovo, mentre dicevasi soddisfatto della dichiarazione e affermava aver letto con piacere il Rescritto, tornava a protestare:. |
||||||||
A010012761 |
La signora Eurosia continuò ad insistere, anche per corrispondenza, per trovar la soluzione dell'arruffata matassa e il 25 maggio scriveva a Mons. Gastaldi: [1160] Il fu sig. D. Begliati, alcun giorno prima di morire e qualche giorno prima che ripartissi per Roma, affermava esso pure essersi rinvenuti nel tiretto in cui il povero mio fratello Teologo Felice teneva rinchiusi i suoi valori, due distinti rotoli, nell'uno dei quali si contenevano 15 marenghi e nell'altro 25 pure in oro coi motti al S. Padre nel primo, mio obolo a Pio Nono nel secondo; ed essere state tali monete consegnate all'Eccellenza V.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003620 |
Mi duole il dovere osservare a S. F. che io non ebbi mai comunicazione alcuna dei Decreti Pontifici coi quali sia stata approvata la detta Congregazione, o sieno state approvate le sue Costituzioni, e perciò nella relazione della Diocesi che li 31 decembre feci alla Congregazione del Concilio toccando dell'Istituto Salesiano ho dovuto dire, che questo mi si affermava definitivamente approvato, ma io non aveva ancora veduto il Decreto Pontificio relativo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000260 |
quanto fosse netta a' suoi occhi la visione della missione propria, missione che si affermava ogni anno più largamente, senza che giammai i contrasti valessero ad arrestarne lo sviluppo. |
||
A012003066 |
Don Bosco, esaminate le circostanze, rispose non esservi in quanto si affermava nulla di soprannaturale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000375 |
Orbene, in data 23 novembre 1876, questi dichiarava e affermava "per la pura verità, pronto a confermarlo anche con giuramento", che egli aveva raccontato la storia delle origini "sotto l'ispirazione ed influenza" dei Padri Cappuccini, che erano allora direttori dei Fratelli ospedalieri, ignaro dei primi antecedenti corsi fra il P. Giambattista ed il giovane Pezzini Cipriano da Cremona, che aveva poi riconosciuto esserne stato il solo primo e vero autore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001979 |
Per tutte le vie insomma la buona riputazione del collegio si affermava nel luogo e si diffondeva nell'isola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001438 |
Una nota a pagina 79 ricorda la questione per La Nuvoletta del Carmelo [184]; in un'altra a pagina 94 si dice che la diocesi di Torino é "scandalizzata, perché sa che un fondatore e superiore di una Congregazione religiosa approvata da Pio IX é perseguitato crudelmente"; nell'Avvertenza premessa alla terza parte, riferendosi a parole di monsignor Gastaldi, che affermava d'aver conosciuto nel Rosmini un sacerdote santo e pio, l'autore, rimandando all'elogio di Don Bosco riportato nell'opuscolo antecedente, ribatte:. |
||||
A015002793 |
Don Bertello affermava di non aver mai sentito elogi più splendidi. |
||||
A015008057 |
[384] L'Osservatore Romano, nel numero del 15 giugno 1933, in un articolo del sacerdote Giuseppe De Luca, parlando dell'antica Biblioteca dei Classici Italiani, edita nell'Oratorio, pur non nascondendone i difetti, lodava "l'attività libraria iniziata da Don Bosco, che ai cattolici italiani giovò non poco in tempi calamitosissimi"; dopo la quale osservazione affermava: "Una storia di tale attività sarebbe senza dubbio un capitolo onorato, quando si volesse narrare la cultura dei cattolici italiani nell'Ottocento.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002300 |
Un terzo chierico, venuto dal seminario di Milano, era stato sempre desideroso di entrare in una Congregazione religiosa e affermava di aver trovato nella Pia Società il suo nido. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002745 |
- Tuttavia, come si suole in casi simili, si consultarono specialisti, che le ordinavano medicine; ma erano tutti palliativi per sostenere le forze e alleviare le sofferenze, non per debellare il male; giacchè, come affermava espressamente il medico suddetto, in una sua [605] dichiarazione scritta del 22 maggio 1889, "per tale malattia non si conoscono rimedi".. |