Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000050 |
CAPO XLII. LA STORIA SACRA - Metodo pedagogico adottato da Don Bosco in questo libro. |
||
A002000188 |
Egli però sul principio insegnando a' suoi allievi, dovette far leggere l'Alasia, che era il testo adottato nelle scuole, ma consultando sempre S. Alfonso, che soleva chiamare il NOSTRO SANTO. In quel tempo era cosa pericolosa combattere le opinioni Alasiane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000128 |
Anche gli allievi dei Fratelli delle Scuole Cristiane le recitavano con piacere avendo i loro Superiori adottato il Giovane Provveduto per le Congregazioni Domenicali. |
||||
A003001800 |
Or questi esercizii e quelli di ginnastica, insegnati col metodo adottato nel regio [439] esercito, servivano non poco a far ritornare all'Oratorio parecchi di quei' giovani che, amanti di novità, eransene allontanati, e ne fermarono altri che, avidi di giuochi e di trastulli consentanei all'indole dei tempi, volevano andarne in cerca disertando dalle sacre funzioni. |
||||
A003002534 |
Siccome però questo spazio sarebbe troppo piccolo per le misure di campagne, così invece del metro quadrato venne adottato il decametro quadrato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000146 |
- Avremmo bisogno che questo metodo venisse adottato in tanti altri istituti e specialmente nei penitenziali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000299 |
- E che cosa impedisce il Governo di seguire questo sistema ne' suoi Istituti penali? Vi s'introduca la Religione; vi si stabilisca il tempo opportuno per l'insegna [54] mento religioso e per le pratiche di pietà; si dia a queste da chi presiede l'importanza che si meritano; vi si lasci entrare di spesso il Ministro di Dio, e gli si permetta di trattenersi liberamente con quei miseri, e di far loro udire una parola di amore e di pace, ed allora il metodo preventivo sarà bell'e adottato. |
||||
A005002213 |
Da queste lettere traspare anche il prudente modo di procedere adottato da D. Bosco nell'accettazione di certi giovani. |
||||
A005003965 |
Il giovane partì, e fu adottato per figlio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007133 |
7° Ma è principio adottato e che sarà inalterabilmente praticato, che tutti i membri di questa Società si terranno rigorosamente estranei ad ogni cosa che riguarda la politica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000598 |
L'istruzione data nei medesimi, egli affermava, più non consuona colle idee che l'età nostra ha adottato in materia d'insegnamento. |
||
A008002282 |
Questo libro di 192 pagine in 8°, era stato adottato in molte scuole; nel 1876 aveva avuto l'onore dell'undecima edizione di più migliaia di copie, come le precedenti, e fino ai giorni nostri continuò ad avere uno spaccio incalcolabile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008059 |
In verità il testo adottato in Seminario e in altre diocesi era di una filosofia vaporosa, non scevra di qualche [789] errore, ma bisognava studiarlo, poichè su quello i Professori li avrebbero interrogati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005391 |
Il formolario adottato dalla S. Sede venne già approvato da Vigliani, di poi dal Consiglio dei Ministri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002518 |
Per seguire l'uso adottato, anzi il precetto di Gesù Cristo, appena si cominciò a parlare di questa Missione, subito si interrogò la mente del Capo della Chiesa e tutte le cose si fecero con piena intelligenza di Sua Santità; i nostri Missionari, prima di partire per la loro Missione, si recarono ad ossequiare il Vicario di Gesù Cristo per prendere la sua Apostolica benedizione e quindi partire come inviati dal medesimo Divin Salvatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001508 |
La questione principale era del non tener denaro; su di che è bene conoscere un savio provvedimento da lui adottato in altri tempi, ma ribadito ai primi di gennaio, perchè non si facevano le cose in modo da conseguire il fine da lui inteso. |
||||
A012002964 |
E ad allevare indigeni gli sembrava ottimo partito quello adottato da lui di non gettare i suoi in braccio ai selvaggi, con loro grave pericolo, ma piantar case ai confini; prevedeva anzi che col tempo si sarebbe fatto dappertutto a questo modo. |
||||
A012003005 |
Rotonda si fece pure la mantellina con collettino bianco, quale erasi adottato sin dalla vestizione del maggio 1875; vi si aggiunse infine una soprammanica tanto larga e lunga da permettere un'abbondante rivolta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000380 |
L'affare dei Concettini non ne è una prova? Erasi obbligato al famoso esperimento, a malincuore, se si vuole, perchè lo giudicava espediente di nessuna efficacia: ma vi si era obbligato, e impegnatosi a quel modo, spiegava in quel senso lealmente la sua azione, senza indietreggiare nè rallentarsi per contrarietà derivanti dal mal adottato sistema e in pari tempo senza perdere di mira la forma di soluzione che egli stimava la più acconcia a raggiungere l'intento e la più conforme al desiderio del Papa. |
||||||
A013001964 |
Ma tu ricorda sempre a tutti i nostri Salesiani il monogramma da noi adottato: Labor et temperantia. Sono due armi con cui noi riusciremo a vincere tutti e tutto.. |
||||||
A013002835 |
Nel frattempo venne fuori un parere del Consiglio di Stato in data 20 aprile 1877, adottato dal Ministero della Pubblica Istruzione, in virtù del quale erano da considerarsi nulle tutte le convenzioni fra comuni e privati o corpi morali per la direzione e amministrazione delle scuole comunali, essendo tali funzioni di esclusiva e diretta spettanza dei municipi. |
||||||
A013004342 |
6° Il sistema di educazione praticato dai Salesiani, detto preventivo, non facendo uso nè di castighi, nè di minaccie coercitive, richiede un legame tutto particolare da coloro che esercitano qualche uffizio nell'istituto; perciò sì fa rispettosa preghiera ai signori della Commissione che lascino liberamente praticare il regolamento interno adottato in tutte le case salesiane, d'Italia, di Francia e di America.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003641 |
A sua volta il Vespignani, insigne rappresentante del classicismo romano, nella relazione al Cardinale Vicario scriveva: "In Roma, sede delle belle arti, non ha trovato mai favore lo stile assolutamente gotico come quello che trae origine dal barbaro e solamente è stato adottato ora nella costruzione degli attuali tempi evangelici".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003193 |
Una cura particolare egli pose nell'illustrare il metodo adottato per ottenere risultati migliori che per l'addietro. |
||
A015005921 |
A questo scopo benefico egli nel far eseguire il disegno adottato volle che si traesse partito di tutto il terreno in modo che la Chiesa sorgesse, non già in mezzo, ma sul fianco a ponente, affinché rimanesse a levante lo spazio necessario per le scuole, cortile di ricreazione, e via dicendo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002293 |
Don Bosco risolse la quistione dicendo: - Un motto fu già adottato fino dai primordi dell'Oratorio, [366] ai tempi del Convitto, quando io andava alle prigioni: Da mihi animas, cetera tolle. |
||
A017005279 |
In massima vien pure adottato il disegno Vigna per tutte le costruzioni dell'ospizio, che ha in ogni piano due membri larghi 5 metri, divisi in tutta la loro lunghezza da un corridoio largo metri 2. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001460 |
Più piccolo il giovane patagone Zeffirino Namuncurá, figlio del Gran Cacico convertito con la sua tribù dal Cardinale Cagliero, che fu come adottato da Don Bosco e dai Salesiani, per significare che il suo apostolato della gioventù non conosce limiti di continenti e pregiudizi di razze [... ]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002991 |
· "Un motto fu già adottato dai primordi dell'Oratorio: Da mihi animas!". |
||||
A020007740 |
· "Un motto fu già adottato dai primordi dell'Oratorio: Da mihi animas". |
||||
A020009244 |
· Il signore parla francese e il giovane risponde in piemontese: viene adottato come figlio [V 709].. |