Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000458 |
Il suo viso paffutello, di forma ovale, con fronte spaziosa e serena: regolare il naso e le labbra, e queste sempre atteggiate a un calmo sorriso; mento ben torniato e grazioso; occhi piuttosto neri variegati, penetranti, secondo la luce dei quali mutava espressione la sua fisionomia; capo adorno di fitti e ricciuti capelli, di color biondo scuro come le sue sopracciglia: ecco il ritratto che di lui ci dánno i suoi coetanei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001950 |
L'uomo adorno di virtù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001814 |
Era adorno di molte belle qualità, e D. Bosco, che in lui aveva scoperta una felice disposizione per la musica, gliene insegnò i primi rudimenti e lo consegnò al chierico Bellia, perchè proseguisse ad esercitarlo. |
||
A004002580 |
Di lui esso fece più volte questo splendido elogio: "Se Dio mi avesse detto: immagina un giovane adorno di tutte quelle virtù ed abilità maggiori che tu potresti desiderare, chiedimelo ed io te lo darò, io non mi sarei giammai immaginato un Don Rua".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003524 |
Che il giovane Domenico Savio sia volato al Paradiso puossi piamente dedurre e dalle virtù praticate in vita in grado non comune, e dai celesti carismi, di cui si mostrò adorno, e dalla morte invidiabile che ei fece, e [633] sopratutto da molte grazie e favori sino ad oggi ottenuti per sua intercessione.. |
||
A005004663 |
In fondo alla piazza una magnifica gradinata mette al vestibolo del tempio, tutto adorno di marmi, di pitture statue ed altri ornamenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000177 |
Il cortile poi oltre i soliti svolazzi era tutto adorno di rami verdeggianti. |
||||||
A006000390 |
Il guasto non è all'aperto, bensì latente all'ombra di una sottile ipocrisia, adorno di uno stile fiorito ed ameno, e facendo mostra di trattare argomenti tanto interessanti e dilettevoli, che in breve sono nelle mani di moltissimi mal accorti di tutte le classi degli uomini, i quali bevono per tal modo quasi all'insaputa quel veleno, che forse li ucciderà per sempre.. |
||||||
A006001487 |
Per lui un seggio bene adorno a guisa di trono, cortile splendidamente illuminato, omaggio di graziosi doni, inno ogni anno diverso per argomento poetico e per musica, e composizioni di vario genere e in varie lingue. |
||||||
A006004118 |
Ma sappia V. E. che lei non si è regolata da quel signore compito, che realmente è, e adorno di pregi così eletti, e che io riconosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000546 |
La lettera, perchè non fosse intercettata da chi poteva averne l'interesse, fu consegnata al commendatore Adorno, di Firenze, il quale la presentò al Re. |
||
A008000546 |
Questi, a cui erano stati sempre incresciosi i dissidii col Papa, accolse con piacere l'invito e disse all'Adorno:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002029 |
Un giovane prete, ordinato nell'agosto del '75 e destinato al collegio di Valsalice, essendo adorno di eccellenti doti oratorie, predicava molto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001114 |
Anche nel corso di queste Memorie la verità storica potrebbe obbligarci a riscontrare ombre, dove tutto sembrava adorno di pura luce; ma era la luce del nostro Beato che, investendo certe nebulose, le rendeva splendenti. |
||
A012008321 |
Dice di lui: "Cacciato dal seminario di Torino perchè, facendo le scale, saltava più gradini alla volta e perchè pareva troppo grossolano, sotto Don Bosco diventò professore titolato, adorno di larga e soda cultura, gran lavoratore, un modello di virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000020 |
Il parlare e lo scrivere di Don Bosco recano l'impronta del linguaggio dei Santi, che se non è impreziosito da fiori letterari, va però sempre adorno di altre doti assai più preziose e rare, quali sono specialmente la limpida trasparenza delle loro anime nobilissime e quella spirituale soavità che chiamiamo unzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003036 |
Pregati gli uditori che badassero non ai difetti di forma, parlando egli una lingua che non era la sua, ma ai sentimenti da lui espressi, ringraziò i pellegrini dell'onore che facevano all'Oratorio con la loro visita; dimostrò il suo dispiacere di non averli potuti ricevere, come avrebbe desiderato, in un palazzo adorno di ricchi addobbi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004636 |
Come colui che entra in un giardino per far la scelta di un fiore, al primo vederne uno che sia bello, tosto la mano stende per farlo suo; ma che nell'atto di apprenderlo, vedendone uno del primo più bello, corre e vorrebbe prendere questo, e un altro ancor più vistoso gli si presenta allo sguardo: osserva allora quinci e quindi qual di quei fiori debba appropriarsi e vede che ogni lato di quel giardino olezza, e tutto l'intorno, il di dentro, l'alto, il basso è adorno di candide rose, di bianchi gigli e d'altri fiori gl'uni degl'altri più belli, Quel buon avventuriere uno vorrebbe prendere, l'altro non vorrebbe lasciare; e sempre dubbioso sulla scelta da farsi, trovasi quasi obbligato a dire: tutti questi fiori son belli, li vorrei tutti, ma tutti non li posso avere; oh dunque che debbo partirmene privo affatto? Tal pure sono io; volendo fare la scelta d'una di quelle virtù che adornano l'incomparabile eroe di cui voi festeggiate il giorno; del cotanto grato a me e tenero a voi... S. Luigi Gonzaga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002977 |
Poi, scrive il diarista, "fu accolto da tutti i giovani che festanti gridavano gli evviva al padre ritornato fra loro, mentre egli attraversava il cortile tutto bellamente illuminato e adorno di opportune iscrizioni ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001626 |
I Genovesi per i primi di maggio si apprestavano a celebrare con magnificenza il terzo cinquantenario della canonizzazione dì Santa Caterina Fieschi Adorno. |
||||||
A018003427 |
E in giardin di fior divini adorno. |
||||||
A018003754 |
In ogni luogo e circostanza, in casa e fuori di casa, nelle parole e nelle azioni mostrino sempre di essere buoni religiosi; poichè non è già l'abito che fa il religioso, ma la pratica delle religiose virtù; e presso Dio e presso gli uomini è più stimato un religioso vestito da laico, ma esemplare e fervoroso, che non un altro adorno di abito distinto, ma tiepido ed inosservante. |
||||||
A018005749 |
Quindi se la dolce e veneranda di Lui figura è scomparsa dai nostri occhi ci vive però in cuore, e vivrà indelebile la preziosa memoria delle grandi virtù ond'era adorno e che seppe saviamente trasfondere nei degni eredi della provvidenziale sua Missione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000503 |
Giaceva quella sopra un ricco e lungo cuscino di velluto, adorno di ricami eseguiti dalle Suore. |