Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000856 |
Volevano condurlo a giuocare in tempo di scuola; e siccome egli per schermirsene adduceva la ragione di non aver danaro, gli suggerirono il modo di procurarsene, rubando al padrone o alla madre. |
||
A001001542 |
Adduceva per ragione la mia avanzata età di 24 anni compiuti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000624 |
Fin d'allora ci parve un po' strana questa passeggiata di semplice divertimento, perchè cosa contraria alle abitudini di D. Bosco, specialmente in tempi nei quali era tanto oppresso dalle occupazioni; così pure strana la ragione che adduceva, poichè solo nel 1856 usciva alla luce la Storia d'Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003576 |
Non si adduceva altra causa se non il parere del Consiglio provinciale scolastico e dei Consiglio superiore di pubblica istruzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001467 |
Pipino, come risulta dall'Atto, presentato in data 12 dicembre 1871, adduceva queste ragioni perchè fosse riformata la sentenza:. |
||
A010004871 |
Le ragioni che adduceva Don Bosco erano convincenti, e i Ministri non sapevan che pesci prendere o qual nuovo ripiego trovare, per protrarre le pratiche, incominciate col loro consenso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000616 |
Adduceva per ragione che egli non aveva emessi i voti perpetui. |
||
A011003025 |
Ma l'Ordinario non era stato pago di scrivere la lettera del 20 marzo; il 21 spedì alla Sacra Congregazione un Postulatum, nel quale, ripetuta la dichiarazione del non constare a lui ufficialmente che la Società Salesiana fosse stata approvata modo definitivo, ne lamentava la tendenza a ingerirsi nella disciplina del clero diocesano e di questo adduceva a prova che vi si accettavano individui dall'Arcivescovo dimessi come inabili al sacro ministero; la qual cosa esponeva l'autorità dell'Ordinario al disprezzo de' suoi seminaristi; la Sacra Congregazione vi mettesse dunque una buona volta efficace rimedio [194].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005033 |
Contro la prima parte io adduceva due ragioni: I° ben considerata la natura delle cose, l'istituto di D. Bosco può collocarsi nell'ordine degl'istituti paterni; 2° per trent'anni quelli che ressero l'istruzione in Piemonte lo riguardarono per tale, e gli applicarono le leggi degl'istituti paterni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001044 |
Il conte di Waziers, deponendo ai piedi del Santo l'espressione de' suoi omaggi, gli [218] scriveva quanto la sua famiglia sarebbe lieta di ricevere una sua visita e gli adduceva una serie di motivi per indurvelo [171]; il signor Maujouan du Gasset lo voleva a Nantes, une des villes le plus catholiques de la Bretagne et de la France, dov'erano già molti amici dell'Opera di lui [172]; il doyen di S. Giacomo a Douai metteva a sua disposizione la propria chiesa e canonica [173]; una signora di origine russa con una curiosa lettera scritta da S. Remo, dove aveva conosciuto Don Bosco, gli rimise un invito di andare a Pau [174]; le Figlie della Croce ripeterono tre volte la supplica, perchè andasse a consolare la superiora inferma e a vedere le loro necessità spirituali [175]; la contessa di Medu chiedeva a Don di Barruel una visita di Don Bosco al convitto delle suore del Sacro Cuore in via Piepus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002781 |
Il motivo che si adduceva per giustificare un sì radicale procedimento era la supposta mancanza di uomini formati, che fossero capaci di salvarne l'unità.. |