Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000672 |
Spesse volte ravvivava il suo dire con paragoni graziosi e famigliari, o con arguti apologhi, o colle parabole del santo Vangelo adattate alla loro intelligenza ed ai loro bisogni spirituali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000356 |
Era in questo di una sorprendente franchezza: - Avete fatto Pasqua? Come stiamo in quanto alle cose dell'anima? Quanto tempo è che non vi siete confessato? - Queste e consimili uscite dirette o indirette, adattate però alle varie specie di persone con cui trattava, erano sempre sulle sue labbra. |
||||||||||
A003000476 |
Il Catechista del coro per lo più ha soltanto giovani già promossi per sempre alla santa Comunione [104] perciò non esigerà la risposta letterale del Catechismo, ma annunziata una domanda la esporrà con brevità e chiarezza; e per ravvivare l'attenzione potrà fare casi pratici, analoghi alla materia che tratta, e non mai di cose che non siano adattate all'età, e condizione degli uditori. |
||||||||||
A003001074 |
[248] Tuttavia non eragli stato vietato di cercare un appoggio per l'opera sua in qualche Congregazione, e di studiarne le costituzioni se adattate a' suoi tempi.. |
||||||||||
A003001290 |
Quando poi le circostanze più non permisero queste visite, si supplì collo stabilire nella cappella dell'Oratorio altre pratiche di pietà adattate a quei memorabili giorni: per es. |
||||||||||
A003001433 |
Incomincia a pregar bene, incomincia a pregar bene In cento altre circostanze trovava parole adattate, ora in pubblico ed ora in privato, secondo i caratteri. |
||||||||||
A003003007 |
Però (Don Bosco) l'autore dell'operetta che noi annunciamo le trovò poco adattate ad un numero di giovani artigiani che la Providenza volle alle sue cure affidati; perchè vennero scritte con modi troppo elevati e per lo più mancanti delle analoghe relazioni dei sistema antico col nuovo, il che forma il punto più importante dei gran passaggio dal calcolo antico al nuovo metrico - decimale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000233 |
Don Bosco udendo queste ed altre spiegazioni così sode e tuttavia molto adattate all'intelligenza dei giovani, lo pregò a volerli dopo i vespri regalare di un sermoncino. |
||||
A004001113 |
Compose e pubblicò pertanto alcune tavole sinottiche intorno alla Chiesa Cattolica, foglietti volanti, ricchi di ricordi e di massime morali e religiose adattate ai tempi, e si diede a spargerli gratuitamente tra i giovani e tra gli adulti a migliaia di copie, specialmente in occasione di esercizi spirituali, di sacre missioni, di novene, di tridui e feste.. |
||||
A004002955 |
Gli adulti, al vedere quella numerosa schiera di giovanetti in mezzo alla quale stava in piedi un sacerdote, si fermavano per curiosità, e D. Bosco non si lasciava sfuggire così bella occasione per indirizzare a tutti esortazioni adattate allo stato di ciascuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001497 |
"Tu, o Galantuomo, desideri di avere notizie esatte della Crimea, ed io di buon grado ti darò un celino, di quelle cose che sono adattate alla tua capacità e condizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000758 |
Conservi diligentemente nella piccola biblioteca teatrale i drammi e le rappresentazioni ridotte ed adattate ad uso dei nostri collegi.. |
||
A006001033 |
Come l'Oratorio di Porta Nuova così quel di Vanchiglia era gremito di fanciulli, e D. Bosco aveva fatto eseguire riparazioni e miglioramenti in quelle povere tettoie adattate a sale, in una delle quali un teatrino attirava le turbe giovanili alle sacre funzioni ed ai catechismi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002340 |
Esso intanto mandi una nota dei giovani notando in principio di nota quelli che avessero bisogno di riguardo e quindi inviarli in case più adattate.. |
||
A008006811 |
Si davano singolari combinazioni di sentenze, talora adattate all'individuo che leggevale, e talora applicate da Don Bosco stesso apertamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003582 |
Le difficoltà che Don Bosco incontrava nel far approvare dalla S. Sede la sua Pia Società sorgevano dalle stesse Costituzioni che sotto un certo punto di vista parevano novità perchè adattate ai tempi che correvano difficilissimi, come abbiamo osservato altrove; sorgevano dall'opposizione di chi avrebbe preferito che l'Oratorio rimanesse un istituto diocesano e nulla più e quindi si adombrava di ogni atto che il Venerabile era costretto a fare come Fondatore di una nuova Società ecclesiastica; sorgevano da un'errata interpretazione del 1° articolo delle Regole "sul fine della Pia Società" ove si leggeva essere anche suo scopo l'educazione del giovane, clero, cioè la formazione di tanti giovanetti raccolti nelle nostre case per gli studii, allo scopo precipuo di avviarli allo Stato Ecclesiastico, giacchè le Regole non accennavano, se non secondariamente, a Seminari dipendenti dai Vescovi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006597 |
Tutte facili, armoniose, adattate a Figlie principianti.. |
||
A010011456 |
Conservi diligentemente nella piccola biblioteca teatrale i drammi, e le rappresentazioni ridotte ed adattate ad uso dei nostri collegi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000158 |
Ora che la Congregazione sta organizzandosi, c'è bisogno sempre più che ci facciamo animo a sopportare quelle cose che possono essere disgustose sia per la strettezza del locale, sia per le cose che si trovano non adattate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003038 |
I grandi vantaggi morali e materiali ottenuti da coloro che nei Seminarii od in altre case di educazione hanno introdotto le monache per quei lavori e per quelle occupazioni che sono adattate alla condizione di quelle, mi hanno animato a fare altrettanto pel Collegio convitto di Lanzo.. |
||||
A012003860 |
3° Affinchè, come è desiderabile, il sollievo del corpo non abbia ad essere di nocumento all'anima, anzi rinvigorendosi il corpo ne possa anche acquistar l'anima, si facciano sempre le nostre solite pratiche di pietà in comune nelle ore più adattate.. |
||||
A012005884 |
Don Bosco nel pronunziare queste ultime parole sembrava che facesse tino sforzo per trovare espressioni adattate; e le finì con un gesto indescrivibile, e un tono di voce che scosse tutti; era come uno che sia spossato dallo sforzo di trovare i termini per svelare a pieno la sua idea. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001354 |
Esse hanno già avuta l'approvazione di più Vescovi, i quali le trovarono pienamente adattate a santificare una Figlia, che aspiri ad essere tutta dì Gesù, e che voglia nel tempo stesso impiegare la propria vita a servizio del suo prossimo, specialmente alla educazione delle povere fanciulle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004522 |
Puoi comunicare a tutti gli amici che presentemente abbiamo oltre a mille giornate di terreno tutte adattate per carciofi [501].. |