Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000539 |
- Appunto perchè tali cose ti sembrano impossibili, devi renderle possibili coll'obbedienza e coll'acquisto della scienza.. |
||||
A001000703 |
Mirabile fu il concorso dei fedeli a compiere le opere stabilite per l'acquisto dell'indulgenza plenaria, non solo nelle piccole borgate, ma in tutte le città più popolose e anche in Torino. |
||||
A001000796 |
Che cosa vi costava fermarvi un istante, deporre la zappa e dire la preghiera? E così avreste acquistato lo stesso merito che acquisto io. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000186 |
Questo pio e dotto sacerdote adunque, che conosceva assai bene i bisogni de' suoi tempi, vide essere cosa importantissima che i giovani ecclesiastici, compiuti i corsi di studio nel Seminario, attendessero per qualche tempo all'acquisto della morale pratica, innanzi di entrare nell'esercizio del sacro ministero. |
||||||||||
A002000472 |
Per eccitare tutti a farne grande stima ed arricchirsi di questo spirituale tesoro fondato sui meriti infiniti di Gesù Cristo, della Beata Vergine e dei Santi, egli nelle sue istruzioni ne spiegava sovente l'efficacia a' suoi uditori e disapprovava i pregiudizi di coloro che esagerano le difficoltà per l'acquisto delle medesime. |
||||||||||
A002000472 |
Tutta particolare era la fede che D. Bosco aveva nelle sante Indulgenze, delle quali procurava di fare il maggiore acquisto possibile, ed a ciò esortava pure gli altri con grande interesse ogni volta se gliene presentava l'occasione. |
||||||||||
A002000874 |
Si può dire di lui, senza tema di errare, che era un valoroso bersagliere di S. Chiesa; correva da una parte e dall'altra a far acquisto di anime, senza mai rifiutarsi a qualunque opera del sacro ministero, purchè avesse il tempo; e per aver questo tempo, faceva di notte giorno colle più lunghe veglie. |
||||||||||
A002001651 |
Ma il desiderio di assicurare l'acquisto di un così buon soggetto, fece anticipar la sua entrata nello stipendio del suo impiego. |
||||||||||
A002001881 |
Fate acquisto della mia disciplina piuttosto che del denaro e anteponete all'oro la scienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000170 |
Dopo qualche tempo D. Bosco aveva bisogno di un calice, e non sapeva come procurarselo, non avendo i danari occorrenti per l'acquisto. |
||||||||
A003001485 |
D. Bosco infatti scriveva le norme date dal suo caro modello per l'acquisto di tale virtù: " Congregazioni pauperum affabilem te facito... [26]. |
||||||||
A003001872 |
D. Bosco tuttavia provava un grande conforto, nel veder ampliata l'opera sua coll'acquisto di casa Moretta. |
||||||||
A003002247 |
Ieri ed oggi mi sento di gran lunga meglio; di giorno in giorno spero grande acquisto di sanità.. |
||||||||
A003002410 |
Ignari questi che avevano incominciato a farsi obbligatorii i pesi e le misure nuove, oppure [600] non volendone sapere, domandavano di fare acquisto coi pesi e misure antiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000113 |
Egli faceva acquisto di un piccolo organo a tastiera colle canne tutte di legno, costrutto forse un due secoli prima. |
||||||||||||||||||||
A004000682 |
Perciò il 20 giugno, con atto rogato Turvano, faceva acquisto dal Seminario di Torino di una giornata di terreno (38 are), coltivato a orto e di forma triangolare, per il prezzo, di lire 7.500. |
||||||||||||||||||||
A004000977 |
Intanto per timore del Governo i parroci esitavano a dar principio alle sacre missioni in preparazione all'acquisto del Giubileo; gli assembramenti numerosi nelle chiese, avrebbero potuto dar appiglio ad effervescenze politiche o provocare sospetti, divieti e repressioni. |
||||||||||||||||||||
A004001234 |
Non sembrava adunque facile per ora l'acquisto della casa di Valdocco, tanto più che D. Bosco non aveva nessuna probabilità di potersi procacciare tutta la somma vistosa di danaro [240] che prevedeva necessaria. |
||||||||||||||||||||
A004001267 |
A D. Bosco stava molto a cuore l'acquisto di quella casa, e temeva che, se non concludeva subito, il sig. Pinardi mutasse pensiero e la vendesse a migliori offerenti. |
||||||||||||||||||||
A004001287 |
In risposta alla riverita sua del sette gennaio corrente, il Rev.mo mio Superiore D. Antonio Rosmini, che caramente La riverisce, mi ordina di scriverle, che quando il locale e fabbricato, che presentemente Ella abita in Valdocco, e che Le verrebbe venduto dal padrone, fosse realmente libero da ogni altro peso; egli sarebbe dispostissimo a somministrarle la somma di lire 20.000 alle condizioni che già furono intese vicendevolmente: laonde Ella può contare sulla detta somma per l'acquisto, la quale le verrà rimessa parte in danaro e parte in cedole od obbligazioni fruttanti dello Stato ad un suo cenno, e stipulerà il contratto di prestito. |
||||||||||||||||||||
A004002147 |
Questa appena annunciata venne favorevolmente accolta dalla pubblica carità, e moltissimi distinti personaggi e benemerite signore, con zelo veramente cattolico, vi presero parte, e sì la promossero, che mercè loro i doni abbondarono oltre ogni mia aspettazione, sia nel pregio, sia nel numero, talchè al giorno d'oggi sommano oltre a tremila e cento; spero ora che mi sarà continuato il favore delle pie e facoltose persone nell'acquisto dei biglietti da cui solo dipende il compimento della santa opera.. |
||||||||||||||||||||
A004002649 |
In quanto poi al novello acquisto di cui si tratta, io mi rimetto intieramente a quanto ilSig. Ab. |
||||||||||||||||||||
A004003014 |
Scrisse D. Savio Ascanio: "E' là nella camera di Don Cafasso che D. Bosco andava concertando con lui la compera della casa e del cortile Pinardi e la erezione della chiesa di S. Francesco che ora si chiama la chiesa vecchia, l'acquisto di altri terreni per bastare al bisogno e l'impianto di laboratorii e di una stamperia, e la fondazione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||
A004003114 |
Da prima egli cercò di fare acquisto di quella casa; ma poichè la padrona, la signora Teresa Catterina Novo vedova Bellezza, non aveva intenzione di venderla, non si potè far nulla. |
||||||||||||||||||||
A004003217 |
Siccome però ho più richieste di varie persone che desiderano fare acquisto di parte di tal sito, così avrei bisogno che Ella potesse dirmi circum circiter a qual tempo il prelodato Padre Generale sarà a Torino; nel qual caso io potrò differire la conclusione di ogni contratto parziale fino alla deliberazione affermativa o negativa del venerat.moSig. Abate Rosmini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000151 |
Noto finalmente che una persona attende il risultato di queste trattative per fare acquisto del sito che io sarò in grado di vendergli. |
||||||||||||||||||||||
A005000169 |
Mi mandi dunque una risposta favorevole, di che ho tutta la fiducia, ed io manderò sopra luogo persone, sia per eseguire l'acquisto, sia per far subito la provvista dei materiali.. |
||||||||||||||||||||||
A005000176 |
Dal complesso di queste trattative si viene a conoscere come il primitivo valore dei terreni in Valdocco si fosse di molto elevato, e che eranvi impresarii desiderosi di farne acquisto. |
||||||||||||||||||||||
A005000252 |
Esaminato il progetto proposto da D. Bosco per l'edifizio della tipografia, smise subito l'idea di comperare la casetta Coriasco, e senz'altro domandò di far acquisto dello spazio più largo del terreno triangolare che prima apparteneva al Seminario. |
||||||||||||||||||||||
A005000642 |
Si vide però in lui chiaramente l'operazione della divina grazia, giacchè in breve si affezionò grandemente alla casa, alle regole e ai Superiori; rettificò insensibilmente le sue idee e diedesi con tutto ardore all'acquisto, della virtù ed alle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||
A005001795 |
Il mio intendente che vi porta questo biglietto è incaricato di ritirare tutti gli oggetti dei fanciulli, eccettuati i cassettoni, i tavolini e le altre piccole mobiglie delle quali voi avete dovuto fare acquisto per essi. |
||||||||||||||||||||||
A005003380 |
Noi siamo intimamente persuasi che i nostri concittadini e le persone caritatevoli delle province, alle quali pure si estende il beneficio degli Oratorii e della Casa, vorranno associarsi con noi e prendere non piccola parte, mandando oggetti destinati a servire di premio, e facendo acquisto di biglietti. |
||||||||||||||||||||||
A005003439 |
Anche i paesi di provincia concorrevano alacremente tanto coll'offerta dei doni quanto coll'acquisto dei biglietti. |
||||||||||||||||||||||
A005003762 |
Infatti il 12 maggio annunziava sull'Armonia l'estrazione dei numeri vincitori essere fissata pel 15 di giugno, ricordando che, coll'offerta di un dono o coll'acquisto di un biglietto, si cooperava a togliere dal pericolo un ragazzo che forse andrebbe a finir male. |
||||||||||||||||||||||
A005004576 |
E ciò o perchè manca il sacerdote ad impartire le necessarie benedizioni, o perchè il moribondo non ebbe cura di farsi iscrivere a tempo nelle compagnie arricchite dell'indulgenza plenaria in articulo mortis, ovvero perchè la morte sorprende in circostanze tali in cui è sprovvisto di oggetti indulgenziati, oppure anche sopravviene così improvvisamente da non lasciar tempo a compiere qualcuno degli atti ordinariamente richiesti dalla S. Chiesa per l'acquisto di tale indulgenza. |
||||||||||||||||||||||
A005004650 |
Era suo impegno far acquisto di esatte cognizioni per continuare a scrivere le Letture Cattoliche, specialmente quelle che trattavano della Storia Ecclesiastica e della vita dei Papi. |
||||||||||||||||||||||
A005005168 |
Gesù Cristo cominciò fare ed insegnare, così i congregati cominceranno a perfezionare se stessi colla pratica delle interne ed esterne virtù, coll'acquisto della scienza; di poi si adopreranno a benefizio del prossimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000626 |
Chi poi si prefiggesse la pratica quotidiana di qualche virtù in particolare e la fuga di qualche vizio parimenti in particolare, oltre il general desiderio d'acquistare le virtù tutte e di fuggire tutti i vizi, potrebbe sperare dal Cielo l'acquisto di molti favori. |
||||||||||||||||||
A006000648 |
Osserviam di fatto lo stile pianissimo in cui sono dettati, la varietà ed amenità dei temi che trattano, la forma d'ordinario dialogistica con cui li espongono, le vite dei Santi che vengonsi mano mano alternando con materie istruttive e talor apologetiche i racconti che servono mirabilmente ad inspirare l'amore ad una virtù o l'orrore ad un vizio, il prezzo finalmente dell'annuale associazione non maggiore di L. 1, 80, e dovremo conchiudere che, se nulla poteva essere più opportuno ai tempi che corrono e più vantaggioso ai fedeli, nulla eziandio poteva meglio desiderarsi, perchè le Letture Cattoliche fossero alla portata di tutti, ed a tutti di facile acquisto.. |
||||||||||||||||||
A006002863 |
Ora continua lo sforzo di propagare stampati perversi, e molti sacerdoti e religiosi che predicano nella quaresima, nei sacri tridui e negli esercizi spirituali, come pure parecchi parroci ed altri sacerdoti, volendosi opporre al male crescente, fanno domanda di libri religiosi o di altri oggetti di divozione, che nei catechismi e in molte altre occasioni distribuirebbero utilmente; ma loro mancano i mezzi per farne acquisto.. |
||||||||||||||||||
A006003491 |
Aveva già prima progettato col venerando Padre Anglesio, l'acquisto di caseggiati e terreni attigui per duplicare il numero de' ricoverati, quindi una sera raccolti i membri del Capitolo, disse loro: - La perquisizione ha dato occasione ai giornali sia benevoli, sia nemici di parlare di noi e delle nostre opere. |
||||||||||||||||||
A006003491 |
I nemici hanno tentato di chiudere l'Oratorio e causa precipua di tanti fastidi furono le delazioni di una persona molto beneficata dalla nostra Casa, che volle apparire spregiudicata in fatto di religione, per ottenere avanzamento nella carriera; e noi domani faremo l'acquisto dei locali attigui della Signora Ganna vedova Filippi. |
||||||||||||||||||
A006003492 |
Dio infatti aveva aperta la via a D. Bosco perchè giungesse a tale acquisto. |
||||||||||||||||||
A006003565 |
Le spese di questa costruzione furono sostenute da Don Cafasso, il quale aveva consegnato a D. Bosco una grossa somma, probabilmente per l'acquisto della proprietà Filippi. |
||||||||||||||||||
A006003953 |
Con questo testamento rimase D. Bosco solo proprietario dell'acquisto fatto dalSig. Pinardi.. |
||||||||||||||||||
A006004624 |
Del suo nuovo acquisto però D. Bosco potè utilizzare solamente il piano superiore destinandolo a dormitorii, poichè le stanze inferiori erano ancora occupate dagli antichi inquilini e la tettoia, le stalle ed il cortile dal signor Visca, fino alla scadenza dei loro fitti. |
||||||||||||||||||
A006005996 |
"Punito che sia l'uomo di mal esempio, il semplice si farà più saggio; e se frequenterà l'uomo sapiente farà acquisto di scienza". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000462 |
I benefattori a voce e per lettera si congratularono con lui, ma chi allora avrebbe potuto prevedere che la minuscola tipografia colle due ruote fatte girare a braccia, si sarebbe allargata tanto da avere a sua disposizione oltre a quattro torchi, dodici scelte macchine mosse successivamente dal vapore, da forza d'acqua, dal gaz, dall'energia elettrica, con l'annessa stereotipia, fonderia di caratteri e calcografia? Le somme enormi che la Providenza avrebbe fornite a D. Bosco, per acquisto di materiale e per opere di pubblicazioni che non potevano essere compensate da guadagni? Il numero diremmo quasi sterminato di libri e fogli anche in lingue straniere, che vennero alla luce vivente ancora D. Bosco? Le onorificenze segnalatissime riportate nelle principali esposizioni d'Europa come per es. |
||||||||||||||||
A007000527 |
- Io le ho consigliate, le ho promosse, ho procurato di incominciare le pratiche per l'acquisto del terreno, e mi sono [75] impegnato di cercarne e provvederne il personale e di pagare coloro che vi saranno destinati......Oh no! Il maligno non potrà impedirle!".. |
||||||||||||||||
A007001838 |
Anche il Ministro dell'Interno concorse generosamente per acquisto de' medesimi. |
||||||||||||||||
A007001876 |
L'istanza presentata da cotesta direzione della Lotteria di beneficenza a favore degli Oratorii di S. Francesco di Sales e di S. Luigi, diretta ad ottenere l'acquisto per parte del Municipio di N° 60 decine di biglietti di detta Lotteria, fu dal sottoscritto riferita alla Giunta Municipale.. |
||||||||||||||||
A007001877 |
La prefata Giunta in seduta delli 9 corrente, ritenuto che a motivo [258] del continuo succedersi di siffatte lotterie di beneficenza, la Civica Amministrazione non ha mai fatto acquisto di biglietti; e considerata la convenienza per l'interesse dell'erario Municipale (che altrimenti verrebbe a sopportare gravi e ripetuti pesi imprevveduti) di mantenere tale massima in osservanza, deliberava di non accogliere con favore la presentata istanza.. |
||||||||||||||||
A007004959 |
A tale effetto si è già fatto acquisto del terreno e fu già trasmesso agli edili l'analogo disegno.. |
||||||||||||||||
A007004960 |
Trattandosi ora di dar principio alla costruzione, si fece acquisto di ducentomila miria di pietre in Borgone. |
||||||||||||||||
A007006367 |
In conseguenza di ciò e per eseguire a puntino il consiglio dell'amico, il Galantuomo tosto si diede attorno per far acquisto di un poderetto e consacrare d'or innanzi la sua vita alla coltivazione delle patate e dei cavoli cabusi. |
||||||||||||||||
A007007128 |
2° Gesù Cristo cominciò fare ed insegnare, così i congregati comincieranno a perfezionare se stessi, colla pratica delle interne ed esterne virtù, coll'acquisto della scienza, di poi si adopreranno a benefizio del prossimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000396 |
Il Papa vi ha benedetti, perchè desidera ardentemente chi vi facciate santi coll'acquisto di meriti innanzi al Signore. |
||||||||||||||||
A008001665 |
Io mi sono adoperato per la distribuzione dei biglietti, e siccome in questa città ci sono molti poveri, segnatamente ciechi e paralitici, non è facile trovare persone che vogliano farne acquisto, essendo di più tutte le famiglie gravate dell'imposta sulla ricchezza mobile: se mi sarà fattibile di poterne distribuire in qualche numero, la renderò avvertita per mandarmene degli altri.. |
||||||||||||||||
A008002610 |
Il prezzo poi è tanto tenue che ci sembra renderli di facile acquisto a chiunque li desideri. |
||||||||||||||||
A008002831 |
- È vero; ma vedi, caro Massimo, molti portano doni e prendono cartellini ovvero biglietti: altri saranno solamente in grado di portare doni, oppure di fare soltanto acquisto di alcuni biglietti. |
||||||||||||||||
A008003056 |
Il particolare interesse che S. M. il Re si degna di prendere per le istituzioni dirette alla educazione della gioventù e di cui la S. V. M. R. ebbe di già a ricevere non dubbie prove, mi animò a rappresentare alla M. S. le circostanze da lei esposte nella pregiata lettera delli 16 scorso aprile, colla quale offre l'acquisto di nuovi biglietti della Lotteria istituita a vantaggio degli Oratorii di S. Francesco in Valdocco.. |
||||||||||||||||
A008003436 |
Pinoli, mentre questi il 16 agosto si rivolgeva a lui esponendogli come gli pesasse che si andasse avanti nella lite Paravia, con certo pericolo di pagare gravi spese lasciando che il tribunale pronunciasse sentenza; quindi lo pregava d'interessarsi perchè la lite Paravia fosse tosto finita senza sentenza: accettava di ridurre la domanda a 1500 lire, ma pagate in contanti per poter fare acquisto di rendite sul debito pubblico da sostituire in parte le alienate, le quali hanno una destinazione a carico di Monsignore. |
||||||||||||||||
A008004228 |
Fu insultato dal Cadorna, con una lettera piena di ingiuste accuse, l'ottuagenario Mons. Naselli, Arcivescovo di Palermo, che non era uscito dall'Episcopio, essendo questo occupato [463] dalle truppe; e il suo coetaneo Mons. d'Acquisto, Arcivescovo di Monreale, benchè infermo, fu tolto dal suo letto e gettato in prigione.. |
||||||||||||||||
A008004964 |
Le promotrici di quest'opera, desiderando che possa concorrervi il maggior numero possibile di madri, accetteranno tutte le offerte anche minime che saranno fatte, e che di mano in mano impiegheranno all'acquisto di azioni per formare la somma di lire sei mila necessaria a compiere la cappella e l'altare. |
||||||||||||||||
A008008465 |
L'ottuagenario Arcivescovo di Monreale Mons. d'Acquisto moriva vittima della sua carità il 18 agosto; e si mostrarono pronti a dare la vita per gli afflitti dal morbo anche i Vescovi di Messina, di Caltanisetta, di Bari, di Novara, di Genova, di Bergamo, di Brescia, d'Ivrea e di quante altre città furono colpite dal contagio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005362 |
Acquisto di una casa: Approvazione della Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005370 |
Don Bosco aveva preso commiato dal Papa, ma fermavasi ancora per qualche giorno in Roma, per attendere la firma di alcuni Brevi, il decreto d'approvazione della Pia Società e condurre a buon porto l'acquisto della Casa di S. Caio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005380 |
La difficoltà solo sta nella spesa di primo acquisto che monterebbe a nove mila e quattrocento scudi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005443 |
Il primo acquisto è di fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005443 |
Poi è conchiuso il contratto per l'acquisto della Chiesa e locale annesso (S. Cajo) in una delle più belle e forse la più bella località di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005521 |
Di consenso col Santo Padre si trovò conveniente l'acquisto della chiesa di S. Cajo, detta delle Barberine, col locale annesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006014 |
È bene qui di notare che per l'acquisto delle suddette Indulgenze Plenarie è sempre prescritta la Sacramentale Confessione e Comunione, a meno che l'Aggregato abbia la lodevole pratica di accostarsi ogni settimana alla Confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006155 |
Turvano nel corso della settimana, oppure che passi a vedere l'altro locale che fa fronte all'allea e che confina col nuovo acquisto del conte Tornielli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006293 |
La spesa di primo acquisto ammonterebbe in totale a fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006294 |
Ora l'urgenza sarebbe per l'acquisto del terreno: il rimanente poi delle spese che occorrano per la relativa costruzione si abbandonerebbe nelle mani della divina Provvidenza che certamente non verrà meno, siccome ne abbiamo caparra in simili casi pel passato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006862 |
Mi ascolti con bontà, e poi si degni di darmi quel consiglio, che a V. E. parrà migliore per la gloria di Dio intorno al progettato acquisto del locale di S. Caio presso al Venerando Monastero detto delle Barberine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006879 |
Il Venerabile, da parte sua, non lasciò inoperosa la somma che teneva preparata per l'acquisto di S. Cajo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006923 |
Noi cogliamo volentieri questa propizia occasione per indirizzare ai nostri lettori sifatto invito, anzi cordialmente li eccitiamo a fare questo voto ad onore di Gesù Cristo e del suo Vicario in terra, per acquisto di maggiori meriti in cielo, pregando ad un tempo il pietoso Iddio a fare sì che presto si bella verità venga dalla Santa Chiesa solennemente dichiarata quale dogma di fede (Ved. pag. 59).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007410 |
Il sig. Bisio un giorno gli fece proposta di un acquisto vantaggioso, di compra e di rivendita, ed egli lo riprese, assicurandolo che la Provvidenza l'avrebbe aiutato in altro modo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008584 |
Venuta in cognizione che il rev.do Sacerdote Don Giovanni Bosco ha intenzione di far acquisto del sito, o locale detto del Seminario, per impiantarvi una casa di poveri giovani come quella che ha in Torino, si dà premura di raccomandare caldamente questa pratica presso all'Autorità competente, onde venga favorito di tutti quei riguardi che si possono usare, per istabilire un'opera che giudichiamo altamente utile non solo alla nostra Città, ma a tutta questa Ligure Riviera, ove si difetta di simili istituti pei fanciulli poveri ed abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008592 |
Pochi giorni dopo alla stessa Intendenza di Finanza Don Bosco mandava da Torino una sua domanda motivata, per chiedere l'acquisto del convento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009104 |
Nel nuovo acquisto vi sarebbe la spesa di 114.000 fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009563 |
Quando al mio ritorno seppi il prossimo incanto del Convento detto Seminario, e in pari tempo l'empio progetto di qualche giovinastro di farne acquisto per convertir la Chiesa in un teatro, subito determinai di farne io acquisto a qualunque costo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009591 |
Era trascorsa una settimana dall'acquisto, in città molti mormoravano, e D. Savio chiedeva spiegazioni al Canonico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009606 |
Tale somma mi è servita per l'acquisto del già Seminario d'Albenga, sito in Alassio, da me fatto il giorno di ieri presso il notaio Fignoni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001136 |
Avendone già acquistato a gran prezzo il terreno necessario, ne aveva affidato il disegno al Conte Edoardo Arborio Mella, che lo tracciava in stile romanico e in forma veramente artistica, ma che per essere realizzato esigeva ancora l'acquisto di una striscia di terreno, di proprietà di un certo Morglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001864 |
Non fu straordinaria la somma raccolta, ma considerevole, chè, dedotte le spese fatte per l'acquisto degli oggetti e dei libri e tutte le altre accessorie, fu di circa 4000 lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002275 |
Tra l'Oratorio e il Vescovo di Mondovì, Mons. Giovanni Tommaso Ghilardi, dei Padri Predicatori, dal 1870 fin oltre il 1871 vi fu, per l'acquisto d'una tipografia, una vertenza condotta con tanta carità da ambe le parti, che torna edificante il farne un'esatta esposizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002298 |
Scrivendo ultimamente al car.o D. Rua gli diceva ch'io avrei disteso il factum dell'acquisto che feci della tipografia col mezzo del [194] Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002310 |
Esposizione dille trattative passato tra S. E. il Vescovo di Mondovì e l'Ill.mo Signor Cavaliere Federico Oreglia Direttore della Tipografia [195] dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, relativamente all'acquisto di una Tipografia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002312 |
1° Il Vescovo di Mondovì, desiderando di far acquisto di una Tipografia a prò del suo collegio per le Estere Missioni, si raccomandava al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002315 |
3° Appena poi trasportata a Mondovì la Tipografia e messa al suo posto, il Vescovo ebbe ben tosto ad avvedersi che non era di quel valore che gli era stato dato a credere, perocchè si dovettero subito spendere vistose somme nell'acquisto di caratteri, senza dei quali non avrebbe potuto servire allo scopo per cui fu acquistata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002324 |
Nè gli può suffragare per pretendere un prezzo maggiore il dire, che dopo l'acquisto gli è stata fatta da altri un'offerta maggiore di Lire 8.500. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002324 |
Oreglia si assunse l'incarico di far acquisto di una Tipografia, non a nome proprio, ma bensì del Vescovo che lo incaricava, ossia nella sola qualità di mediatore, e non di negoziante, che volle assolutamente prima di conchiudere il contratto col possesso, volle dico una parola sicura sulla somma da spendere... Ora nella richiesta del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002329 |
Ed ora passando alla persona peritissima che giudicò il contratto magro assai per Monsignore, vorrei sapere se questa persona si sentirebbe con 15 mila lire di montare una Tipografia in pieno come era quella; se si crede capace egli è per me evidente che non ha mai messo in piedi veruna Tipografia; sarà un ottimo Proto, o Compositore, o che altro, ma certo non ha speso mai denari in montare una Tipografia, dove tutte le altre spese di arredamento vanno al pareggio con l'acquisto del carattere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002380 |
E il Vescovo gli rispondeva l'8 agosto, con lettera da lui firmata, ma scritta da altra mano, evidentemente compilata dall'Economo Vescovile, nella quale in primo luogo si tornava a dichiarare di non aver avuto mai "intelligenza di sorta con Don Bosco per l'acquisto della nota tipografia", mentre "dal contratto verbale fatto col Cavaliere in proposito e ratificato poi con sua lettera risulta che egli la faceva meco unicamente da mandatario".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003516 |
Il giorno di Maria Ausiliatrice l'Oratorio era tutto in festa e in santa letizia, e suoni e canti accrescevano la gioia di quel giorno, in cui gli alunni solevano spendere, in trastulli e nell'acquisto di buoni libretti, i pochi soldi guadagnati colle mance e colla buona condotta, o avuti in dono dai parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003749 |
Il sottoscritto Sacerdote Giovanni Bosco si è preoccupato della deplorevole condizione in cui si trovano i cittadini cattolici che abitano quella parte della città, e nello scopo di provvedere alla gravità del bisogno, coll'aiuto di caritatevoli e pie persone ha fatto acquisto di un terreno compreso tra la detta via di S. Pio Quinto e la via Madama [349] Cristina, con fronte sul viale del Re, coll'intendimento di edificare una chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista, che possa servire anche per gli adulti, avente annesso un grandioso fabbricato che sia destinato per scuole, ospizio e cortile dove si possano trattenere i ragazzi in ricreazione, particolarmente nei giorni festivi, preservarli per tale modo dai pericoli dell'immoralità, ed avviarli a qualche arte e mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003906 |
Mentre era ad Alassio, gli venne comunicato che ormai tutto era pronto per l'acquisto della chiesa e del Convento di S. Gaetano di S. Pier d'Arena, dove avrebbe trasferito l'Ospizio aperto a Marassi; e il 16 luglio egli era a Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003909 |
Ma ecco poco dopo coronate le pazienti sollecitudini e l'illimitata fiducia del Santo e dei suoi amici nell'aiuto della Divina Provvidenza, con un successo così inaspettato da far conoscere chiaramente il suo intervento! Il Marchese Martorelli d'Efivaller, proprietario della chiesa di S. Gaetano e dell'attiguo Convento, essendogli stati chiesti quei locali per ridurli ad uso profano, si rivolse all'Arcivescovo [365] Monsignor Magnasco, proponendogli l'acquisto della chiesa, perchè venisse conservata al culto divino; e Don Giovanni Antola, che insieme con D. Ricchini, prestava ai nostri la più cordiale cooperazione in queste pratiche, venuto a conoscenza della proposta del Marchese, non ebbe più pace finchè non vide ceduti Chiesa e Convento a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003910 |
Questi inoltrò subito la proposta dell'acquisto a Monsignor Magnasco, che l'accettava ben volentieri, cosicchè non restava a fare che il contratto e trovar il denaro necessario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003924 |
Per l'acquisto della chiesa di S. Gaetano e dell'annesso Convento occorrevano oltre 36.000 lire da pagarsi a pronta cassa; e la Baronessa Cataldi, cognata del senatore Giuseppe Cataldi che ci aveva dato a pigione la villa di Marassi, avendo veduto il bene che si faceva nell'istituto, offerse generosamente le 30.000 lire richieste per l'acquisto, e l'Arcivescovo ne avrebbe versate 4000 occorrenti lì per lì per altre spese accessorie; e Don Bosco, informato della felice soluzione, da Alassio si recava a Genova per compiere l'atto e ringraziare l'Arcivescovo e i suoi benefattori, e visitare il locale acquistato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003947 |
Le spese del primo acquisto sommano a circa trentasette mimi franchi, ma per adattare e ristorare il presente locale, provvedere il suppellettile necessario per la Chiesa, per l'Ospizio e per comprare ancora un po' di sito per un giardino di ricreazione, ove trattenere i ragazzi specialmente nei giorni festivi, ci vuole ancora una somma certamente non minore della prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003954 |
Magnasco Salvatore, Arcivescovo di Genova, metteva a disposizione dello scrivente la somma di lire quattromila ad oggetto di concorrere all'acquisto della Chiesa e convento di S. Gaetano in Sampierdarena, e così conservare il sacro edifizio al culto pubblico e il convento per impiantare un ospizio per poveri fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003956 |
Intanto si professa la più sentita gratitudine per quest'opera di carità e per tutte le sollecitudini e gravi disturbi per l'acquisto sopramentovato, e caldamente si raccomanda alla sua efficace protezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004040 |
Allora il sacerdote, coll'aria di chi ha fatto un acquisto prezioso si volge agli astanti e dice seriamente: - Questo fa per me - e lo accetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005174 |
Sì, quello che non abbiamo fatto pel passato, facciamolo pel futuro; amiamo tanto il nostro Padre, per Lui preghiamo, affinchè possa Egli come buon capitano condurci all'acquisto del Regno dei Cieli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005448 |
Ciò mise in agitazione, com'era naturale, la più parte dei vescovi recentemente eletti, i quali si trovavano cosi fra l'incudine e il martello, fra la disubbidienza alla Santa Sede, e l'acquisto non ispregievole delle temporalità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006089 |
Due terzi del terreno appartenevano al Carante, e un terzo a Don Pestarino; e le due proprietà eran divise da un muro abbastanza alto, per cui si sarebbe detto che la vicinanza non avrebbe dato alcuna soggezione al collegio... Ma dalle finestre?... Era quindi conveniente farne acquisto, e Don Bosco decise di comperarla, dandone l'incarico a Don Pestarino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006089 |
Per compiere il piano stabilito, conveniva far acquisto di una casa che sorgeva poco lungi dal Castello Doria, ultima del paese da quel lato, appartenente ad un certo Carante, dimorante a Gavi, e tenuta in pigione da alcuni inglesi, impiegati nelle miniere d'oro in quelle parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006094 |
Di quei giorni, cioè sulla fin d'aprile, egli stesso si recava a Mornese per veder l'acquisto fatto, e la vita che conducevano le buone Figlie dell'Immacolata, alle quali indubbiamente tenne una conferenza, e la sua visita apportava frutti salutari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006568 |
Mi portai dal sig. Notaio, e gli comunicai l'assenso di V. S. Car.ma, ma che avrei avuto desiderio prima spedir a Torino in iscritto tutte le condizioni ecc.; ma il tempo urgeva; volevano far aspettar i creditori del sig. Carante, e non vollero; perciò pensato bene e fatte alcune sedute col signor Traverso del modo di chiudere e spiegar l'atto, esaminata la minuta con tutte le condizioni a noi più convenienti, e sapendo V. S. Car.ma esser contenta si faccia purchè sia conveniente ed utile, si conchiuse di fare; ed il giorno 30 si fece l'istromento d'acquisto (come presto le spedirò copia) per diecimila e trecento, compreso il sito verso Casaleggio; sborsate tre mila e queste assicurate anche dalla moglie del signor Carante in crediti extradotali, e presa ipoteca sulla terra riscattata in tre mila fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006698 |
Gesù Cristo cominciò a fare ed insegnare, così i congregati comincieranno a perfezionare se stessi colla pratica delle interne ed esterne virtù, coll'acquisto della scienza, di poi si adopreranno a benefizio del prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011892 |
Il materiale andamento delle nostre case deve in questo momento formare l'oggetto delle nostre sollecitudini, perciocchè l'acquisto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011921 |
A questo punto voi mi dimanderete: Quali sono queste regole pratiche, che ci possono giovare all'acquisto di tanto prezioso tesoro? Due cose: Una generale, l'altra particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012249 |
Fu una pratica assai lunga, perchè dapprima non si voleva vendere a nessun costo, e poi si pretendeva una somma esagerata; ma infine il 4 ottobre di quell'anno si compiva l'acquisto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012254 |
Ho conchiuso il contratto di acquisto del piccolo corpo di casa e terreno che divideva i nostri fabbricati dalla chiesa di Maria A. a levante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012644 |
Sento il dovere di informare la S. V. B. che alla vigilia dell'estrazione dei premii offerti per incoraggiare l'acquisto delle cartelline di beneficenza pei poveri giovani di questa casa, l'autorità governativa ha proceduto al sequestro del quadro rappresentante la B. V. di Foligno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012803 |
Il prevosto di Garessio col Teologo Commendator Randone vorrebbe fare acquisto di oggetti per preparare una lotteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012979 |
Non pochi fastidi ebbe quell'anno anche per il Collegio di Borgo S. Martino, per parte dell'autorità scolastica, e per l'acquisto del fabbricato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012984 |
Le mando qui unito un promemoria sull'errore di fatto che succedette nell'acquisto del palazzo deiSig. Marchese Scarampi in Borgo S. Martino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013014 |
Il 15 luglio completava il versamento di 84.000 lire a Carlo Buzzetti per le spese incontrate colla nuova casa ad uso laboratorio lungo la via Cottolengo, col prolungamento del coro e la costruzione della sagrestia di Maria Ausiliatrice, colla cinta fatta all'Oratorio di S. Luigi e coll'altra all'orto dietro l'Oratorio di S. Francesco di Sales; e quanto prima doveva versarne altre 15.000 per l'acquisto della Casa Coriasco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013258 |
Aveva già trovato la somma necessaria per l'acquisto della Casa Coriasco, ma, continuando le pratiche per ottener che venisse dichiarata di utilità pubblica la costruzione della chiesa di S. Giovanni Evangelista, era stato costretto a destinar quel denaro per l'acquisto della striscia di terreno dei Morglia; e, andando in cerca di altre anime generose, scriveva al Conte Francesco Viancino di Viancino: [1199]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014220 |
L'opera monumentale che lo scrivente desidera costrurre trovasi da quasi due anni sospesa non essendosi potuto ottenere l'acquisto di una piccola striscia di terreno ancorchè si siano fatte ben generose offerte di prezzo, ed ora se ne chiede l'appropriazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014233 |
Verso la fine del 1872 la Commissione Municipale deliberava il PROGETTO per l'acquisto del fabbricato esistente nel Comune di Mirabello di proprietà del molto R.doSig. D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014235 |
1° Il Comune farebbe acquisto di detto fabbricato per la complessiva somma di lire venticinquemila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014246 |
Il Comune deliberava l'acquisto ed istruiva le pratiche per ottenerne l'approvazione; e l'Ing. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014489 |
Nello stesso mese Don Giacomo Patrone, Prevosto di Terruggia, "paese situato su di una delle più amene colline del Monferrato, distante da Casale un'ora di cammino a piedi", gli proponeva la compera di "un magnifico locale con bella chiesa ed ampio sedime cintato a nuovo, già collegio dei RR. PP. Somaschi"; e il Segretario Comunale L. Patrucco appoggiava la proposta colle più entusiastiche dichiarazioni dei vantaggi che avrebbe avuto nel far quell'acquisto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014493 |
Don Egidio Cattaneo, Rettore del Collegio - Convitto, ivi aperto da tre anni, con scuole elementari, tecniche e ginnasiali e 10 alunni, per darlo a Don Bosco in acquisto o in affitto, "a motivo della sua salute gravemente affievolita dalle soverchie occupazioni, assicurandolo che in quattro o cinque anni avrebbe saldato tutte le spese; e in pari tempo gli proponeva di trasportare le scuole tecniche a Lonato, un paese poco lungi da Carpenedolo, dove il Municipio e tutta la popolazione bramavano che si aprisse un collegio commerciale, come una filiale di quello di Carpenedolo, ove gli alunni di questo si recavano in villeggiatura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
È uscito il fascicolo di febbraio, col titolo San Giuseppe, del sacerdote Frassinetti (centesimi 30 per copia e lire 24 il cento); il solo nome dell'autore basta a invogliare ognuno a farne l'acquisto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001439 |
Furono arrotondati i limiti territoriali mediante la compera di un'area e di una entrostante casa da un signor Antonio Catellino, che ne aveva fatto l'acquisto parte dal sacerdote Moretta, parte dal seminario. |
||||||||||
A011002096 |
Don Bosco gli narrò la serie delle vicende, a cui diede origine l'acquisto del terreno. |
||||||||||
A011002417 |
Racconterò tutti gli orridi, ma curiosi episodii di questo acquisto. |
||||||||||
A011002853 |
Si farebbe un'associazione avvertendo che chi si associa all'Opera da principio, la otterrà a metà prezzo di quello che costerebbe quando fosse compiuta; e così con l'acquisto che molti farebbero del primo volume, potremmo far fronte alle spese del secondo. |
||||||||||
A011002889 |
A facilitare però l'acquisto del Giubileo concesse che le processioni si facessero nel miglior modo possibile, [449] anche senza Croce e senz'alcuna insegna ed anche in separati gruppi. |
||||||||||
A011002890 |
6° Acquisto delle indulgenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001230 |
Nei giorni passati non fu possibile occuparmi del nuovo acquisto. |
||||||||||||||||||||||
A012001236 |
I Carmelitani vollero farne acquisto per ristabilirvisi; se non che il Capitolo di Nizza vi si oppose, fece un'offerta maggiore, ne rimase proprietario e vi pose un prete secolare che, presa stanza nel convento, attendeva alla amministrazione del santuario, nulla curando le proteste dei Carmelitani. |
||||||||||||||||||||||
A012001742 |
Ma per fare l'acquisto, la costruzione, provvedere il suppellettile, somministrare pane e vestito a quelli che sono già ricoverati, si dovettero contrarre alcuni debiti, che non si sa come estinguere. |
||||||||||||||||||||||
A012002709 |
Col teologo Murialdo esaminava i modi più acconci per giungere all'acquisto e l'uso che si sarebbe potuto fare della fabbrica. |
||||||||||||||||||||||
A012003456 |
Bastava che venisse a sapere un cavallo essere indomabile, che subito ne faceva acquisto; in vero tutti i cavalli che gli erano venuti tra le mani li aveva domati. |
||||||||||||||||||||||
A012003534 |
Nella solita questua gli studenti diedero 107 lire e gli artigiani lire 90 le quali tutte servirono all'acquisto di tappezzerie per la chiesa. |
||||||||||||||||||||||
A012004037 |
A Nizza correvano le trattative per l'acquisto della nuova casa; Don Ronchail ne conduceva le fila, ma sempre secondo le direttive del Beato, che nel mese di giugno gli aveva già mandate queste minute, chiare e ferme istruzioni.. |
||||||||||||||||||||||
A012004079 |
1° Fare un compromesso per l'acquisto di casa Gautier, con un mese di tempo a pagare l'intera somma dalla data del compromesso. |
||||||||||||||||||||||
A012005489 |
L'area del terreno latistante, essendo troppo limitata, non concedeva spazio sufficiente per i cortili interni; poi si prevedevano complicazioni per l'acquisto della casa che si sarebbe dovuta trasformare in collegio [224]. |
||||||||||||||||||||||
A012005630 |
Finalmente progredendo sempre nel suo falso sistema di direzione, non so per qual motivo, forse perchè lo vedeva cadere negli stessi difetti, o forse perchè non lo credesse far abbastanza acquisto di virtù, finì con dirgli di comunicarsi una volta al mese.. |
||||||||||||||||||||||
A012006865 |
Egli è adunque probabile che fra dieci anni si pensi a costruirne un'altra, per la quale si dovrebbe spendere l'ammontare del prezzo d'acquisto del tempio israelitico.. |
||||||||||||||||||||||
A012008218 |
L ' Unità Cattolica nel numero 226 (29 sett.) pubblicava un articolo di un signore israelita, che, fatta la storia del tempio, ne proponeva ai cattolici l'acquisto (App., Doc. 17). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000602 |
Osservò che metà della somma che egli si era obbligato a pagare per l'acquisto di quella casa, era stata versata mediante l'offerta del Santo Padre e di altre caritatevoli persone; manifestava intanto la speranza certa che l'altra metà di franchi cinquantamila si sarebbe un po' alla volta pagata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000822 |
Visitate parecchie case, entrò in trattative per l'acquisto di una che sorgeva nei quartieri di Roma nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001181 |
Sgombrato l'edifizio e chiuso il santuario, il Municipio di Nizza ne fece acquisto per la somma di lire 24 mila, cifra non rilevante rispetto al valore degli stabili; ma furon denari buttati, perchè non se ne ricavavano gli sperati frutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001186 |
La libertà con cui qui Don Bosco gli scrive perchè lo aiuti nell'acquisto della casa di Nizza, dimostra che il Canonico senz'aspettare l'ultima ora pensò per tempo a farsi del bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001239 |
La sua lettera mi ricorda il dovere che dovrei compiere per l'acquisto del locale della Madonna di Nizza Monferrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001252 |
Colla posta di oggi ho ricevuto il permesso di acquisto della Chiesa e Convento dei Cappuccini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001264 |
Sborsato il prezzo di acquisto, quante spese sarebbero restate a fare, perchè e la chiesa ridiventasse non indegna casa di Dio e la monacale dimora si cambiasse in educandato femminile e in noviziato di suore! Perciò, quando la buona stagione permetteva di riprendere con alacrità i lavori già avviati, il Servo di Dio invocò soccorsi da ogni parte, diramando largamente questa circolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001295 |
Nelle stesse conferenze se ne riparlò da capo, quando il Beato annunziò che la contessa Corsi faceva dei passi per comprare una casa a Nizza da far servire al desiderato scopo: si espresse a quel modo perchè non credeva ancora opportuno rendere di pubblica ragione quanto egli a mezzo della Contessa aveva già fatto per l'acquisto che sappiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001929 |
Ma anzi che aver fatto una perdita in quel laborioso missionario, noi abbiamo fatto un acquisto, poichè in questo momento egli è nostro protettore in cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002818 |
Subodorato ciò il teologo Luigi Botto, Lanzese e condiscepolo del Beato, lo esortò a non lasciarsi sfuggire l'occasione propizia di rendersi definitivamente padrone del luogo; tanto più che il prezzo d'acquisto sarebbe oscillato fra le quaranta e le trenta mila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004179 |
Sempre da Castelnuovo di Garfagnana nel dicembre del 1878 monsignor Landi, segretario del cardinale Oreglia, caldeggiava l'acquisto di uno stabile grandioso e a condizioni favorevoli per aprirvi un ginnasio privato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004322 |
L'acquisto si poteva fare a eque condizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004360 |
A Mathi, comune situato sulla linea ferroviaria da Torino a Lanzo, era vendibile una cartiera, appartenente a una vedova Clotilde Varetto; Don Bosco la adocchiò, ne trattò con la proprietaria e decise di farne acquisto, tanto più che le condizioni gli erano favorevolissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004362 |
Correva troppo il Genovese: l'acquisto era stato fatto da Don Bosco a conto proprio e non a conto della Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004362 |
Quegli la formulò, ma per primo articolo ci mise: "IlSig. Don Bosco per conto della Società fece acquisto di una cartiera in Mathi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004368 |
I° Il sacerdote Gio. Bosco a suo conto e proprie spese fece acquisto di una cartiera dalla Signora Clotilde Varetto nel paese di Mathi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004369 |
2° L'atto di acquisto, il rilievo ed ogni altra spesa fatta o da farsi relativamente alla fabbrica, agli edifizi o terreni annessi saranno in comune e verranno preservate sopra gli utili ricavandi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004391 |
Il sottoscritto desideroso di prestare l'opera sua in favore della buona stampa, fece acquisto d'una cartiera, e sarebbe in grado di disimpegnare qualunque commissione di carta che dalla S. V. Ill.ma gli venisse conferita, assicurandole tutte le possibili facilitazioni nei prezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004743 |
Ivi, a sei chilometri dalla città di questo nome, in riva al mare l'abate Vincent aveva fatto acquisto di un vasto edifizio, denominato il Castello, e vi aveva messo un orfanatrofio misto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006223 |
Eran molte le brighe per l'acquisto dell'arca necessaria alla costruzione della chiesa e dell'istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006922 |
Pratiche presso la Santa Sede per detto acquisto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006926 |
Il Sacerdote Giovanni Bosco, commosso dall'orrida profanazione di un Convento e Chiesa appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotto ad un pubblico magazzino di vino, col consenso dell'Ordinario Mons. Sciandra Vescovo di Acqui, desidera di fare acquisto di quelli edifizi, ritornare la Chiesa al culto religioso, e del Convento farne un Istituto religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006927 |
Ora questi ultimi compratori pensano di cederlo a qualunque compratore loro si presenti; e perciò l'umilissimo supplicante d'accordo coll'Ordinario Diocesano sarebbe disposto colla benedizione della Santità Vostra di farne acquisto al suindicato scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006927 |
Venuto quel santo chiostro in mano del demanio per la soppressione del 1855, la Congregazione di carità di Nizza [939] ne fece acquisto con intendimento di farne un'Opera Pia: ma fece permuta di detto locale con altro stabile del Municipio di quella città, il quale pure non sapendo qual pro ritrarne cedette questo possedimento ad una Società Enologica, che da molti anni tiene questo Convento coll'annessa chiesa convertiti in usi profani, ed in magazzino di vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006941 |
Il sottoscritto a fine di ritornare al divin culto una Chiesa e un Convento appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotta ad un magazzino da vino, é pronto a farne acquisto, e [940] sottoporsi alle spese che occorrono per la compera, riattazione, e conservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007945 |
In questo chi non vede chiaro che noi siamo servitoti dei Vincentini? Ad ogni modo io ho pensato di fare così: Dirò loro che D. Bosco desidera che gli strumenti d'acquisto di stabili siano in testa ad un Salesiano giovine e dei più affezionati alla Congregazione al fine di impedire i pericoli d'un incameramento da parte del Governo e spese di trapasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007945 |
Per la qual cosa se vogliono fare l'atto d'acquisto in testa di D. Costamagna, bene; se no, io voglio aspettare la risposta di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000082 |
Si trattava di assicurare le fondazioni della Navarre e di Saint-Cyr; al quale scopo la Beaujour avrebbe fatto acquisto delle due proprietà rurali dall'abate Vincent e dai suoi locatari, pagando soltanto i debiti che vi gravavano sopra, mediante danari di benefattori, e affidando poi terreni e case a Don Bosco in base a condizioni da stabilirsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000341 |
L'atteso Don Bonetti arrivò da Sampierdarena la sera del 26, perchè Don Bosco aveva divisato precedentemente di partire per Roma il 27; ma era così spossato, che non si sentì di affrontare il viaggio e passò altri due giorni a Lucca, senza metter piede fuor di casa e sbrigando alcune pratiche per l'acquisto di un edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000405 |
Per la piccola casa accanto al nostro Oratorio credo possiamo fare così: l'acquisto in capo alla Società Beaujour, ilSig. Abbé Constant ritarderà le sue esazioni, ma a nostro carico, di modo che, se lo giudica bene l'amministrazione della Società, pagherà i 13 mila franchi richiesti per questo contratto, e io a suo tempo le riverserò a chi di dovere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000791 |
Dopo tale protesta, dichiarò che, declinando fin d'allora l'acquisto del premio, ne faceva cessione a quell'Opera e destinazione, che sarebbe più tardi indicata dallo stesso promotore monsignor Pìetro Ceccarelli [92].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000996 |
Morto lo studioso nel 1871, gli eredi offersero la raccolta a Don Bosco, che ne fece acquisto per il liceo di Valsalice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001908 |
Nel maggio il prevosto di San Benigno, recatosi all'Oratorio per chiedere un Salesiano che andasse a predicare un triduo di preparazione all'acquisto delle sante indulgenze, fu tosto appagato con l'invio di Don Barberis, che, essendo designato a dirigere la nuova casa, avrebbe potuto vedere quali lavori fossero indispensabili prima di occupare il luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001928 |
I lavori di adattamento si prolungarono più che non si fosse preveduto, importando coli l'acquisto una spesa di circa settantamila franchi, sborsati dal commendatore, che si obbligò inoltre a passare ai Salesiani un annuo assegno di franchi millecinquecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002015 |
Dovette superare non poche nè piccole difficoltà per arrivare all'acquisto del terreno indispensabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002039 |
A tale scopo si è fatto acquisto dell'area opportuna, fu compiuto il relativo disegno e si sta per por mano all'opera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003163 |
Il Beato, saputo che casa e terreno erano in vendita, stabilì di farne acquisto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003306 |
Primieramente osservo che per lucrare le indulgenze concesse dal Vicario di Gesù Cristo bisogna adempiere le opere prescritte per l'acquisto di esse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003682 |
Egli non sapeva che con questo mandava a monte gl'intrighi dei protestanti per fabbricare colà un loro tempio; lo sapeva però bene il Cardinale Vicario, che si disse lietissimo dell'acquisto [395]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003682 |
Frattanto mentre a Torino si elaborava uno schema di convenzione da inviare a Roma, Don Bosco s'affrettò a fare acquisto di un'area limitrofa al terreno primitivo, sulla quale sorgeva una casetta, all'estremità opposta, là dove oggi l'ospizio fa angolo fra via Marsala e via Marghera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003698 |
La lettera parla pure del compromesso per l'acquisto del nuovo terreno e tocca del trapasso legale della proprietà circa il terreno vecchio e l'iniziata costruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003744 |
Col mese di novembre scadeva il termine convenuto per il pagamento di una forte rata del debito contratto verso la Banca Tiberina nell'acquisto del terreno, della casa e di materiali da costruzione, nè si sapeva dove dar del capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004276 |
Uno dei motivi che determinarono Don Bosco all'acquisto fu il desiderio di redimere un'annessa chiesa dedicata già alla Vergine dei dolori, ma divenuta, come quella di Nizza, un cantinone, sicchè la Madonna se ne stava là tra filtri, bottiglioni, botti e mastelli doppiamente addolorata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004277 |
All'acquisto seguì immediatamente le presa di possesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004296 |
Al giorno di S. Lorenzo fecesi l'atto legale di acquisto del terreno, su cui è progettata la costruzione delle scuole, della chiesa e della casa pei nostri maestri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006122 |
A autorizzata la nuova Parrocchia anzidetta ad accettare lo acquisto dell'area per la costruzione della nuova Chiesa parrocchiale fatto col citato rogito Ciccolini del 14 maggio detto anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006154 |
L 'area dell'Ospizio, dell'Oratorio e di qualunque altro edifizio la Congregazione volesse aggiungere per proprio conto, resterà o sarà acquistata a nome del Sacerdote D. Giovanni Bosco, o di chi per esso; ma qualunque ulteriore acquisto d'area, se occorrerà, per l'ingrandimento della Chiesa e Casa parrocchiale sarà fatto con le necessarie formalità a favore dell'ente giuridico della Parrocchia; di guisa che il suolo, la Chiesa, e la Casa parrocchiale appartengano all'ente giuridico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006746 |
Avrei però bisogno che coll'acquisto si potesse rompere l'affittamento o almeno che questo non fosse di molto lunga durata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000299 |
Ma ci vorrebbe danaro per farne l'acquisto, e la divina Provvidenza sembra volerla, avendone diminuito il prezzo domandato la prima volta: questo infatti si é venuto abbassando a poco a poco, sicché al presente la si avrebbe per quarantacinque mila franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015000301 |
Vi sarebbe pure un altro acquisto da fare, un terreno di duemila metri, la cui posizione in questa parte della città si presterebbe a stabilirvi un oratorio festivo. |
||||||||||||||||||||||||||
A015000643 |
E' del 1884 il ricorso di Don Bosco al Conte per un acquisto, che importava una spesa rilevante, ma che gli premeva di fare a qualsiasi costo. |
||||||||||||||||||||||||||
A015000979 |
Siccome le opere raccomandate alla pietà dei nostri Cooperatori sono dirette a sollievo dei più bisognosi della civile società, e a sostegno della Religione nostra santissima, così io credo che l'elemosina necessaria a farsi per l'acquisto del Giubileo, elargito dal Santo Padre dal 19 marzo al 10 novembre dell'anno corrente, possa assai bene erogarsi a vantaggio delle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||
A015001936 |
Nel 1885, riassettate alquanto le cose, quel sindaco gli domandò almeno uno, che "coi precetti e coll'esempio" vi tenesse la direzione religiosa e morale; il Vescovo monsignor Bartolomeo Ortolani aggiunse una sua calda raccomandazione, manifestandogli quanto l'avrebbe consolato "l'acquisto di così buoni religiosi" e assicurando che l'Istituto sarebbe finito interamente nelle mani dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||
A015001940 |
Sua Eccellenza fece acquisto di un ex convento di San Benedetto con l'annesso [303] terreno. |
||||||||||||||||||||||||||
A015001946 |
Eravamo già in via di raccogliere i mezzi necessari per quell'acquisto, riparare e riattare le già esistenti costruzioni, quando a Dio piacque di chiamare a sé il caritatevole e zelante prelato. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002091 |
L'Arcivescovo infine non solo caldeggiava l'acquisto, ma esortava a non perdere tempo, anche perchè i protestanti tenevano continuamente d'occhio i Salesiani e il temporeggiare poteva dar modo al diavolo di entrarvi con la sua coda.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002111 |
Don Confortóla, che nel corso delle complicate trattative per l'acquisto si era rivelato esperto uomo d'affari, seppe spingere innanzi con alacrità i lavori, ingegnandosi a procurarsi danaro e mentre badava all'oratorio festivo di via Cimabue, allestiva l'occorrente per non dover ritardare l'apertura dell'ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002779 |
Invece l'acquisto del terreno annesso alla casa Nelva [381] rese possibile erigere a ponente di Maria Ausiliatrice un edifizio simmetrico a quello della portineria e destinato ad accogliere la scuola tipografica e tutti i suoi annessi e connessi [382]. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003217 |
Offerte spontanee e generose agevolarono il pagamento della prima rata per l'acquisto di detti immobili. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003435 |
Ma come fabbricare ed incontrare per tal modo nuove e ingenti spese, mentre si ha ancora da pagare un debito di ventiquattro mila lire, contratto per l'acquisto del terreno? Io dò ordine di fabbricare; per il resto confido in Dio, nella Beata Vergine Immacolata, che ha preso questa nostra casa di Firenze sotto la particolare sua protezione, e nella carità vostra, o buoni Fiorentini.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015007010 |
La lettera si riferiva all'acquisto della casa malfamata presso l'Oratorio per allogarvi le Figlie di Maria Ausiliatrice; vi era unita un'apposita circolare (Cfr. M. B., vol. XI, pag 367 sgg.).. |
||||||||||||||||||||||||||
A015008019 |
[354] Un tempo al Castro Pretorio i Gesuiti possedevano terreni e case, per il cui acquisto avevano impiegato fondi provenienti dalla loro missione del Macao in Cina; donde i1 nome della località.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000377 |
A Porta Palazzo, gran mercato generale di Torino, i venditori di piazza esponevano di buonora qua e là, appesi a stanghe, lunghe file di quei poveri volatili uccisi e spennacchiati la sera antecedente; sull'alba poi i fornitori degli alberghi si affrettavano per i primi a farne acquisto. |
||||||||||||||
A016001025 |
La sorte favorì una ricca dama spagnuola, che aveva fatto acquisto di dugento biglietti e che graziosamente rimise il gioiello in mano a Don Bosco. |
||||||||||||||
A016001170 |
Non chiedo per ora grandi mezzi; adesso desidero solo di essere aiutato per far acquisto di un terreno e fabbricare una casa, che ricovererà questi poveri ragazzi.. |
||||||||||||||
A016001323 |
Il Marietti consentì e si profferse a concorrere nelle spese per acquisto di libri, per trascrizioni di codici, per viaggi e simili. |
||||||||||||||
A016001323 |
Questo divenne possibile dopo l'acquisto di una casa presso Firenze; giacchè anteriormente per effetto delle leggi di soppressione l'Ordine non possedeva una casa propria neppure a Roma. |
||||||||||||||
A016001965 |
Quanto ai mezzi per l'acquisto, Don Bosco aveva detto: - Spereremo nella Provvidenza che ce li dia; o se non ce li darà, la sforzeremo. |
||||||||||||||
A016004901 |
Per l'acquisto della casa di Borgo S. Martino.. |
||||||||||||||
A016007281 |
5° Per lucrare le Indulgenze bisogna inoltre adempiere quanto è prescritto dalla Santa Chiesa per l'acquisto delle medesime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000269 |
- Ecco dunque:, cinquantamila franchi per l'acquisto del terreno Bellezia all'Oratorio; cinquantamila per la chiesa del Sacro Cuore a Roma; cinquantamila per le Missioni della Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||
A017001421 |
Don Bosco, fissatili sorridendo, disse loro: - Si preparino a ricevere gli Ordini con l'acquisto` delle virtù proprie d'un sacerdote. |
||||||||||||||||||||||
A017002165 |
Per tutte queste ragioni, essendo in vendita la villa del Collegio Reale fuori dell'abitato, deliberò di alienare lo stabile allora occupato e far acquisto di quella. |
||||||||||||||||||||||
A017002182 |
DON BOSCO: - Ebbene, tu D. Belmonte tratta dell'acquisto di quel terreno col marchese Durazzo e non si guardi a prezzo. |
||||||||||||||||||||||
A017002219 |
Per Valdocco Don Bosco fece un acquisto da gran tempo desiderato. |
||||||||||||||||||||||
A017002248 |
Si richiedeva preliminarmente che Don Bosco rimettesse all'abate Pisani un suo scritto in forma privata, obbligandosi a fare acquisto di tutte le azioni; contemporaneamente l'abate rimetterebbe a Don Bosco uno scritto suo, obbligandosi a consegnargli tutte le azioni, cedergli il locale e metternelo in possesso avanti che il pagamento tosse fatto per intero.. |
||||||||||||||||||||||
A017003348 |
Tale esposizione era così interessante che attirava visitatori, i quali poi generalmente non partivano senza fare acquisto di biglietti. |
||||||||||||||||||||||
A017003738 |
La compera di un terreno attiguo importò una spesa di quarantamila franchi, ma un tale acquisto assicurava all'Oratorio un'area fabbricabile di mille e cento metri quadrati. |
||||||||||||||||||||||
A017003838 |
In generale poi nelle nostre strettezze faremo ogni sacrifizio per venirvi in aiuto; ma raccomanda a tutti di evitare la costruzione o [627] l'acquisto di stabili che non siano strettamente necessarii a nostro uso. |
||||||||||||||||||||||
A017005114 |
Ci cadde sott'occhio la vostra naturalmente strisciante circolare emanata a tutti gli ipocriti vostri consoci onde cooperare all'acquisto di oggetti sacri pel Teologo Cagliero nominato Vescovo da Sua poca Santità Leone XIII.. |
||||||||||||||||||||||
A017005431 |
Don Bosco si propone di costruire un fabbricato e far acquisto di mobili per 15.000 franchi, che faranno l'attivo della Società civile, perchè rappresentano le 12 parti.. |
||||||||||||||||||||||
A017007586 |
Entrato Don Bosco nella casa di Via degli Aranci, Don Rocca mi presentò come un cooperatore di recente acquisto ed io mi avvicinai a lui e gli baciai la mano e n'ebbi in risposta un benevolo sorriso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000321 |
Vi si trattò in primo luogo dell'acquisto di un vicino terreno, essendoci vera necessità di ampliare il fabbricato per non dover respingere troppe domande. |
||||||||||||||||||||||
A018000578 |
Ogni speranza pareva svanita, quando il proprietario improvvisamente morì e suo figlio, unico erede, risoluto di abbandonare un luogo la cui vista gli rinnovava del continuo l'acerbo dolore, di sua spontanea volontà offerse la casa a un prezzo mitissimo; inoltre si trovò subito chi sopperì alle spese di acquisto, sicchè le Suore non tardarono a prenderne possesso. |
||||||||||||||||||||||
A018000592 |
A tali minacce sette buoni signori nel 1885 si erano accordati fra loro di farne acquisto per impedire che un luogo sì bello cadesse davvero in mano al demonio; compratolo, si sarebbe quindi studiato quale ne potrebbe essere l'uso migliore. |
||||||||||||||||||||||
A018000645 |
I quattro [130] di quella sera complottarono di trafugare e dividersi fra loro le stoviglie e le posate di Don Bosco; ma a coonestare il furtarello si quotarono un tanto ognuno per fare acquisto di un servizio nuovo uguale al trafugato. |
||||||||||||||||||||||
A018001990 |
Potè così fare acquisto di una casa con nove fra stanze e stanzette, circondata da giardino e da area fabbricabile. |
||||||||||||||||||||||
A018001993 |
Mancandogli allora la possibilità di farne acquisto, noleggiò la goletta Vittoria, capace di quaranta tonnellate; con essa verso la fine del 1887 visitò l'isola Dawson, punto centrale per gli Indi Yagàn e Alakalùf, che vi approdavano con le loro canoe; perlustrò quindi la parte cilena dell'Isola Grande. |
||||||||||||||||||||||
A018002032 |
Don Rabagliati attestava a Don Rua [324]: "È un bell'acquisto. |
||||||||||||||||||||||
A018002172 |
Il collegio non poteva più tirare avanti; il Governo si mostrava disposto a farne acquisto per istabilirvi una sua scuola professionale e agricola. |
||||||||||||||||||||||
A018002182 |
Da tempo Don Sala trattava per l'acquisto di un terreno nel camposanto, dove dar sepoltura ai Salesiani che morissero a Torino, ma non ne veniva mai a capo. |
||||||||||||||||||||||
A018002386 |
Avendo promesso da tempo di contribuire all'acquisto delle campane per la chiesa del Sacro Cuore, come seppe delle iscrizioni' apposte, e lo seppe con grande ritardo, non rammentava più la somma, convenuta; onde lo pregava di ridirgliela [399].. |
||||||||||||||||||||||
A018002594 |
Qui Don Sala narrò al Prefetto come il Municipio avesse risposto sempre negativamente alla preghiera di poter pagare a rate la somma di diciannove mila lire richieste per l'acquisto di un'area nel cimitero e come infine per conclusione avesse scritto all'Oratorio una lettera insolente. |
||||||||||||||||||||||
A018004401 |
A costoro non si omise di somministrare puranco i mezzi di convertirsi, vuoi con apposite Conferenze Domenicali, vuoi con istraordinaria predicazione in forma di Esercizii per l'acquisto del S. giubileo, ora con appropriate istruzioni, ed ora con Omelie, quando in pubblico, e quando privatamente nelle visite che si fanno e si ricevono ma, è pur doloroso il doverlo confessare, tutto fu inutile ed infruttuoso fin'ora! In gran parte di queste spirituali vendemmie, aiutano assai le Figlie di Maria Ausiliatrice per ciò che spetta le giovanette e le prelodate Associazioni divote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000897 |
La seconda delle accennate occasioni si presentò al Santo Padre nell'udienza concessa agli alunni dell'Istituto Salesiano di Frascati, scesi nell'Urbe il 27 ottobre per l'acquisto del Giubileo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000193 |
· É nella camera di D. Cafasso che D.B. concertava con lui la compera della casa Pinardi e la erezione della chiesa di S. Francesco, l'acquisto di altri terreni e l'impianto di laboratori [IV 587].. |
||||||||||||||||||||||||
A020000196 |
· Acquisto del locale e del terreno per le Suore in Piazza Maria A.: L. 55 mila [XI 368] (Convento di Nizza: L. 30 mila [XIII 190].. |
||||||||||||||||||||||||
A020000199 |
· Acquisto di casa Bellezza: L. 100 mila [XVII 346].. |
||||||||||||||||||||||||
A020000200 |
· Evitare l'acquisto di stabili non strettamente necessari a nostro uso. |
||||||||||||||||||||||||
A020001509 |
· É là nella camera di d. Cafasso che D.B. andava concertando con lui la compera della casa Pinardi e l'erezione della chiesa di S. Francesco, l'acquisto di altri terreni (d. A. Savio) [IV 587].. |
||||||||||||||||||||||||
A020001534 |
· Campo dei sogni: acquisto [V 125]; vendita [V 26,44]; riacquisto [VII 381].. |
||||||||||||||||||||||||
A020005856 |
· Evitare l'acquisto di stabili non strettamente necessari per l'uso. |
||||||||||||||||||||||||
A020006162 |
· È là nella camera di d. Cafasso che D.B. andava concertando... l'acquisto di altri terreni per bastare al bisogno e l'impianto di laboratori e di una stamperia e la fondazione delle Letture Cattoliche [IV 587].. |
||||||||||||||||||||||||
A020006364 |
l'acquisto di altri terreni... e la fondazione delle Letture Cattoliche (d. Ascanio Savio) [IV 587].. |
||||||||||||||||||||||||
A020006481 |
Acquisto del locale per le F.M.A. a Valdocco: 55 mila lire [XI 368]. |
||||||||||||||||||||||||
A020006498 |
· Acquisto di Casa Bellezza: 100 mila lire [XVII 346].. |
||||||||||||||||||||||||
A020009832 |
per acquisto dell'opera di Parigi [XVII 363].. |
||||||||||||||||||||||||
A020012092 |
· É là nella camera di d. Cafasso che D.B. andava concertando... l'acquisto di altri terreni per bastare al bisogno [IV 587].. |