Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000203 |
Settanta preti, per accuse politiche, presi nelle loro chiese e alcuni mentre confessavano, incatenati a due a due, esposti agli insulti della plebaglia, a piedi, erano stati tradotti da Torino alla cittadella d'Alessandria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000044 |
CAPO XXXVI. Nuove accuse d'un segretario dei Molini contro i giovani dell'Oratorio - Il Municipio vieta le radunanze catechistiche nella Chiesa di S. Martino - La mano del Signore e il figlio del Segretario - D. Bosco e la sua fortezza - L'Oratorio ambulante - Spirito di profezia - Impressioni di tino splendido sogno - Speranze e disillusione. 110. |
||||||
A002000818 |
Paziente nei rimproveri, nelle ingiuste accuse, nelle persecuzioni, sapeva frenare se stesso, mantenersi calmo, cedere quando doverosa non era la resistenza, non dimenticando ciò che il divin Salvatore insinuava per evitare mali maggiori: Porgere la guancia a chi [221] vi dà uno schiaffo, cedere la veste a chi vi toglie il mantello, andare per due miglia con un soldato che vi angaria a portare per un miglio il suo fardello. |
||||||
A002001089 |
Egli, calmo e sereno, rispose non saper di nulla e [311] credere ingiuste quelle accuse; si degnassero di andare o mandare a verificar le cose; sè essere sicuro non vedersi alcun guasto nella chiesa. |
||||||
A002001569 |
Forse i delatori, per distrarre l'attenzione dell'autorità da altre vere conventicole politiche, e troppo bene comprendendo che D. Bosco sottraeva alla loro influenza tanta gioventù, avevano affastellate nuove accuse, inventate nuove calunnie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000030 |
CAPO XXI. Ciò che vide una suora del buon Pastore, e pronostico di D. Bosco - Il Gesuita moderno, di Vincenzo Gioberti Pio IX concede a' suoi popoli varie riforme politiche e arti dei settarii per ottenerle - Gli applausi a Pio IX giudicati da Mons. Fransoni e da D. Bosco - Gridate, Viva il Papa e non Viva Pio IX. - Cartelli nell'Oratorio che ricordano la dignità del Vicario di Gesù Cristo - Applausi insidiosi al Clero secolare - Accuse ingiuste contro il Vescovo di Asti. 80. |
||||
A003001241 |
Perciò, seguendo, come già si disse, un suo piano ben maturato, non specificava accuse in capitoli distinti, ma presentava le sue asserzioni, svolgeva i fatti qua e là secondo l'ordine cronologico, senza invettive, senza apparir battagliero e senza palesare il suo fine, che era di combatterli. |
||||
A003001668 |
Queste accuse erano senza fondamento e palesavano il malanimo del nuovo Ministro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001154 |
Ma pur troppo che i Protestanti avevano i loro complici tra i legislatori che non si lasciavano sfuggir occasione per far proposte e muovere accuse contro la Chiesa. |
||
A004002710 |
A tali accuse io lo pregai pacatamente di cercarmi nel libro, che aveva tra le mani, un solo decreto di Papi, di Vescovi, di Concilii o di Santi Padri in cui si rinvenisse una sola espressione che comandasse alcuna delle tre cose da lui accennate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000127 |
I Vescovi nel gennaio 1854 avevano protestato al Re per le gravi e ingiuste accuse di ribellione mosse contro il Clero e gli raccomandavano di comporre le differenze [24] colla Santa Sede. |
||
A005004486 |
Il fascicolo era una prova, che la Chiesa mette continuamente innanzi agli occhi dei fedeli le sacre carte, acciocchè possano meditarle; e quindi una confutazione alle accuse dei Protestanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000033 |
Vogliotti pel servizio della Cattedrale - D. Bosco accusato di voler essere indipendente dall'Autorità ecclesiastica - Non si vede bene che i chierici si preparino a conseguire patenti di maestro e lauree - I pericoli dell'Università - Accuse scritte a Mons. Fransoni contro D. Bosco e difesa del Can. |
||||||||||||||||||
A006000900 |
Poi nel Congresso di Parigi, che, nel febbraio del 1856, [133] determinava le condizioni della pace colla Russia, il Conte di Cavour muoveva gravi accuse contro il Governo di Napoli, proponeva di separare amministrativamente da Roma le Pontificie legazioni, ossia le provincie di Bologna, Ravenna e Ferrara, e di mettere fine all'occupazione Austriaca in Italia. |
||||||||||||||||||
A006001746 |
Il lettore avrà scorto facilmente la malafede, gli equivoci, le false interpretazioni di questo articolo, ma sta bene, che seguendo tutti gli storici, noi per ordine di accuse ribattiamo le stesse accuse.. |
||||||||||||||||||
A006002014 |
Una commissione di tre ecclesiastici recatasi a fargli visita, dopo aver parlato di molti affari riguardanti la diocesi, [349] finì con esporre varie accuse contro l'Oratorio. |
||||||||||||||||||
A006003113 |
La sua prigionia era dovuta specialmente alle replicate accuse di un prete perverso; e il Vescovo scoperte le trame, comandò a quel prete, pena la sospensione, di uscire in poche ore dal territorio parrocchiale di Terno.. |
||||||||||||||||||
A006003656 |
I loro avversarii avevano accumulate sul capo di questi, tante accuse calunniose che il Ministro dell'interno Farini aveva giudicato necessario di far proseguire in Torino le ricerche fiscali onde, trovato il filo della temuta congiura, premunirsi contro ad un colpo di mano. |
||||||||||||||||||
A006004032 |
In tempi normali era da sperarsi che l'esposizione mandata da lui al Ministero e l'accettazione di tanti giovani da quello raccomandati, avrebbero potuto rassicurare il Governo e indurlo a cessare dalle molestie contro l'Oratorio; ma tale speranza svaniva in quei tempi, per le quotidiane istigazioni e violenti assalti della stampa malvagia, che inventando e spargendo liberamente le più strane accuse, cercava di traviare l'opinione pubblica ed aizzare le civili Autorità contro l'Oratorio. |
||||||||||||||||||
A006004033 |
Non mancavano gli scrittori assennati di segnalare [663] il ridicolo di simili accuse, e l'ingiustizia e viltà di cotali assalti, e varii periodici presero pure la difesa; ma tutti i giornali della setta, seguendo come una parola d'ordine, dissimulavano le ragioni e le difese, e andavano ripetendo le loro calunnie, stimolando il Governo a farla finita con l'Oratorio. |
||||||||||||||||||
A006004101 |
Cotali accuse sono prette invenzioni di uomini maligni, deferite allo scopo di ingannare le Autorità, e spingerle a commettere falli madornali a sfregio della giustizia e della libertà. |
||||||||||||||||||
A006004137 |
I Ministri intanto mi suppongono colpevole, e come tale mi proclamano ai quattro venti, senza portare innanzi nè anche una prova delle accuse che si vanno spacciando contro di me e del mio Istituto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000210 |
Perciò irritato sbraitava in pubblico essere D. Bosco un superbo, un orgoglioso; e aggiungeva: - Se tale è il Superiore della nuova Congregazione, quale razza di gente dovranno essere i Salesiani! - E muoveva contro di essi varie accuse, dicendo che aspettava da D. Bosco una discolpa, avendogli egli scritto di buon inchiostro. |
||||||||
A007002401 |
Il Ministero Rattazzi per le continue invettive, le accuse e le minacce de' suoi avversari e rivali politici, non poteva più avere lunga esistenza, anzi da un giorno all'altro aspettavasi che lasciasse il potere. |
||||||||
A007003577 |
Tornato vano ogni espediente, si ricorse a quello che suoi tornare sempre efficace, cioè ad accuse infami. |
||||||||
A007003676 |
Prese pertanto a parlargli delle sue cose scolastiche, ma da lui, che aveva letta la relazione del Prof. Ferri, fu ammonito a non dare appiglio a nessuna delle accuse, che gli erano state apposte ed a modificare qualche giudizio nella Storia d'Italia.. |
||||||||
A007005402 |
Vacchetta, che, spinto dalle accuse maligne e dagli insulti della Gazzetta dei Popolo, aveva date nel febbraio 1864 le sue dimissioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000542 |
D. Bosco li aveva già avvicinati, colla solita sua prudenza, per affari dell'Oratorio, per sfatare certe accuse che i maligni avevan mosse contro certi Vescovi, per togliere impedimenti a qualche collazione di benefici, o per ottenere una sovvenzione o una dotazione a qualche parrocchia.. |
||||||
A008004228 |
Fu insultato dal Cadorna, con una lettera piena di ingiuste accuse, l'ottuagenario Mons. Naselli, Arcivescovo di Palermo, che non era uscito dall'Episcopio, essendo questo occupato [463] dalle truppe; e il suo coetaneo Mons. d'Acquisto, Arcivescovo di Monreale, benchè infermo, fu tolto dal suo letto e gettato in prigione.. |
||||||
A008004230 |
Più centinaia di religiosi, senza accuse legali, senza processo, vennero deportati a domicilio coatto, parte in Sardegna e parte in varie città della Liguria, del Piemonte e della Lombardia coll'assegnamento di pochi centesimi al giorno, senza riguardo nè ad età, nè ad infermità, nè a crudezza di clima micidiale pe' Siciliani. |
||||||
A008007135 |
Era questo scritto la difesa compilata insieme tra Don Bosco e Mons. Gastaldi, preconizzato vescovo di Saluzzo, circa le gravi osservazioni ed accuse mosse dalla Sacra Congregazione presieduta dall'Em.mo Cardinale Panebianco, contro alcuni fatti e proposizioni più inesatte che erronee, come dappoi risultò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003501 |
La confutazione esauriente a queste accuse suona eloquente dai nostri volumi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008336 |
Il 28 si recò dal Card. De Luca e gli mostrò la lettera anonima, nella quale erano confutate le accuse dell'Arcivescovo.. |
||||
A010009194 |
Esposti questi fatti non per muovere accuse o lagnanze, ma unicamente per rimuovere gli impacci alla maggior gloria di Dio, umilmente supplico V. S. a voler conservare i Socii Salesiani sotto la paterna sua protezione e dare quei consigli che giudicherà opportuni pel bene delle anime. |
||||
A010013295 |
Ma ecco i due nipoti del Conte Filippo, il Conte Alberto Arnaud e Federico Borghese, figli, il primo di Camilla e il secondo di Matilde Belletrutti, sorelle del defunto, sorgere anch'essi a contestare l'eredità, cercando d'insinuar accuse di captazione a carico di Don Bosco, e di farlo dichiarare incapace di ereditare, perchè qualificato, nel testamento, a capo di un istituto che non può ricevere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000696 |
Su d'un altro punto egli non cambiò la sua linea di condotta: nell'invocare fatti specifici in luogo di accuse generiche. |
||||
A011003023 |
Quando mi trovava a Roma, io parlava delle cose nostre, dava schiarimenti; ma rispondere [alle accuse dell'Arcivescovo scrivendo o parlando] direttamente a Roma in nostra discolpa non l'ho mai fatto". |
||||
A011003134 |
Conosciutasi la volontà del defunto, un suo figlio naturale di nome Giuseppe Filippo Proton e due suoi nipoti sorsero a contestarla, come eredi del sangue, tentando d'insinuare accuse di captazione a carico del Servo di Dio e di farlo dichiarare incapace d'ereditare, perchè "qualificato nel testamento a capo di un istituto che non può ricevere".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002560 |
Le accuse che vi udiva continuamente contro il cattolicismo, svegliarono in lui la curiosità di conoscere un po' addentro la dottrina cattolica. |
||||
A012003066 |
Colei mentiva con tale sfacciataggine da negare perfino le prove più evidenti; anzi con sottile perspicacia d'ingegno ritorceva in suo favore le stesse accuse e con illusorii argomenti si faceva credere vittima di calunnia, passando quindi per più santa ancora. |
||||
A012007209 |
Giacchè mi nomina S. Carlo, le voglio ricordare che diede il Gran Santo prova di eroica virtù col tollerare con pazienza le accuse di un Sacerdote di grande considerazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001770 |
Quel poco che si pubblicò dai malevoli contro di noi, consistette in alcune accuse o fatti particolari, che non intaccarono ancora niente l'andamento generale della nostra Congregazione. |
||||||||||
A013002266 |
Ora a mio malgrado dovrò rispondere, e certamente una difesa sopra accuse sufficientemente gravi, nella quale sono persuaso di avere ragione, non potrà mai essere senza una censura proporzionata agli appunti ed ai rimproveri esposti da V. R. contro il mio modo di agire. |
||||||||||
A013002562 |
L'Arcivescovo ad ogni costo vorrebbe che la diffusione del foglio anonimo tornasse a carico dei Salesiani, e a tale fine continua a fare accuse stampate, verbali e scritte in Roma e altrove. |
||||||||||
A013002564 |
In tanta persistenza di accuse e di pubblicazioni di ogni genere, io non so come le questioni si possano sistemare. |
||||||||||
A013002955 |
Allogatosi nella povera dimora, Don Bosco spese la prima settimana andando attorno per conoscere i sentimenti dei Cardinali sulle sue vertenze torinesi e per informarsi sui termini precisi delle accuse mossegli. |
||||||||||
A013007097 |
A questo proposito corse per Torino una segreta circolare piena di vituperii e di gravissime accuse contro l'Arcivescovo, circolare che noi abbiamo letto, rimanendo pieni di meraviglia che due campioni del partito clericale abbiano perduto la bussola al punto di discendere ad invettive ed a lotte di tal sorta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001510 |
Domandato poi a Don Notario chi fosse e avutone in risposta essere egli il nuovo Direttore della casa di Chieri, si abbandonò a invettive e accuse violenti contro Don Bosco e i Salesiani. |
||||||||||||||||
A014001619 |
Don Bonetti non aveva indugiato a confutare le calunniose accuse della Gazzetta; in una sua lettera del 2 settembre al Direttore dimostrava che la giovane israelita liberamente era venuta alla casa delle suore, liberamente vi era rimasta, liberamente poteva andarsene. |
||||||||||||||||
A014001951 |
Se non che Monsignore gli rispose che, date le circostanze del momento assai ostili alle Congregazioni, credeva prudente non porgere pretesti a nuove accuse, tanto più che a rigore di diritto per aprire una cappella di tal fatta richiedevasi un'autorizzazione ministeriale. |
||||||||||||||||
A014002621 |
Il colpito si giustificò anzitutto da sè alla meglio, ma poi si difese modis et formis per la penna di persona molto esperta, che gli compose una serrata arringa latina, in cui, scagionatosi delle accuse, domandava la secolarizzazione per poter assistere sua madre, vecchia e sola. |
||||||||||||||||
A014003872 |
Per consiglio di detto Console e con l'approvazione di Don Bosco fu poi redatto dall'abate Mendre un memoriale giustificativo da presentare alle autorità contro le accuse dei giornali; nè il documento fu senza effetto, poichè gli articoli diffamatorii cessarono per ingiunzione della Prefettura [420]. |
||||||||||||||||
A014005005 |
Ora vengo alle accuse elle fa il signor Provveditore alla persona stessa del signor Don Bosco. |
||||||||||||||||
A014005031 |
Un pubblico ufficiale che lancia gravi accuse contro un uomo venerando e benemerito fondandosi sopra falsi supposti o pretesti ridicoli, si reca poi a male che io, dopo mostrati i suoi torti, accenni un tantino delle conseguenze che se ne potrebbero inferire! - Il signor Rho dice di lasciare in disparte certe considerazioni che lo porterebbero a conchiudere, ecc. |
||||||||||||||||
A014006915 |
- Non ridere in pubblico delle inurbanità di alcuno, non provocare o ammettere accuse di qualche giovane contro qualche chierico, specialmente se sì trattasse di offese fatte a noi - Molto meno interrogare noi direttamente [845] volere che si parli, prometter segreto, o minacciar castigo. |
||||||||||||||||
A014007114 |
Prima della replica Don Bertello aveva mandato al giornale un terzo articolo per iscagionare Don Bosco da accuse personali mossegli dal Provveditore nella sua lettera al 'Margotti; lo riportiamo per intero nell'Appendice (DOC. 25).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000329 |
L'abate Mendre pubblicò, in terzo luogo, l'apologia dell'oratorio di San Leone da lui indirizzata al console generale Strambio, ma destinata al prefetto del dipartimento per confutare le accuse mosse all'istituto da certa stampa di Marsiglia verso la fine del 1880 [48]. |
||||||||||||||||||||
A015001142 |
L'oratore di circostanza aveva creduto di dover ribattere sì malevole accuse. |
||||||||||||||||||||
A015001246 |
2° Rivocare le gravi accuse mosse a Roma contro al medesimo, a meno che si abbiano argomenti sicuri per provarle ed in questo caso il Don Bonetti sarebbe dichiarato espulso dalla Casa religiosa cui appartiene. |
||||||||||||||||||||
A015001644 |
2° Si noti che la Esposizione fu provocata dai reclami sporti dall'Arcivescovo di Torino e pur pubblicati per le stampe; reclami che richiedevano un'adeguata risposta; altrimenti sarebbero state ammesse come verità accuse gravissime contro la Congregazione Salesiana, della quale l'unica ricchezza é il buon nome e l'appoggio [260] morale, che le occorre per lavorare alla maggior gloria di Dio e alla salute delle anime.. |
||||||||||||||||||||
A015001714 |
4° Quantunque la Esposizione dei fatti riguardanti l'Arcivescovo non abbia avuto lo scopo di pubblicità e sia stata una semplice difesa presso gli Eminentissimi giudici diretta a ribattere accuse pubblicate a stampa da Mons. Arcivescovo contro i Salesiani e sia poggiata a fatti e a documenti, tuttavia, Don Bosco s'impegna di ritirare le copie per tale effetto distribuite, quando gli sia dimostrato a voce o per iscritto che le cose ivi contenute non sono conformi alla verità.. |
||||||||||||||||||||
A015001717 |
Dichiarerà ancora di ritirare qualunque stampa o manoscritto in cui si contengano accuse ed imputazioni contro i Salesiani senza le dovute prove.. |
||||||||||||||||||||
A015005518 |
Venne il secondo anno 1880, e l'Arcivescovo lo passò scrivendo e affastellando gratuite accuse non solo contro di me, ma contro i Salesiani in genere e contro lo stesso Don Bosco venerato nostro Superiore generale; e intanto io continuai a rimanere nella inflittami punizione. |
||||||||||||||||||||
A015005655 |
Salesiana da imputazioni ed accuse pubblicate da Mons. Arcivescovo, le quali non avevano alcuna attinenza colla causa di Don Bonetti; fu quindi una difesa concessa da tutte le legislazioni, e non solo dal diritto canonico, ma dallo stesso diritto naturale. |
||||||||||||||||||||
A015005657 |
Siccome poi oltre alle due lettere citate Mons. Arcivescovo stampò e scrisse altre cose contro i Salesiani imputando loro gravi accuse, così si aggiunse che egli debba pure dichiarare che intende di ritirare tutto quello che stampò e scrisse contro i medesimi, il quale non sia stato provato. |
||||||||||||||||||||
A015005967 |
Le accuse più atroci furono mandate costì al Ministero. |
||||||||||||||||||||
A015007815 |
[174] Confutazione delle accuse formulate contro la causa del Ven. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000286 |
Questi non penò guari a scagionare [36] sè e i suoi confratelli delle gratuite accuse, provenienti da qualche lingua viperina, avvezza a sparlare dei Salesiani [33]. |
||||||
A016000848 |
Restavano però intatti i capitoli esaltanti la rivoluzione francese, le sue conquiste, le sue opere, le sue accuse contro i Re, contro la nobiltà, contro gli antichi regimi e specialmente contro il clero. |
||||||
A016001705 |
Più nessuno fiatò; ma non suol essere cosa facile dissipare i sospetti, che d'ordinario traggono origine da simili accuse a carico di persone e d'istituzioni religiose. |
||||||
A016001984 |
- Insegnò inoltre a difendere tale pubblicazione dalle accuse di coloro che la attribuissero a superbia o vanità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002066 |
Questo contegno risoluto salvò i Salesiani da un colpo di mano, già divisato presso i loro nemici nel bollore della passione, e diede tempo a Buenos Aires di vagliare accuse e difese. |
||||||||||||||||||||
A017002169 |
Allora Don Rinaldi inondò la città di un [337] suo opuscoletto, nel quale si rintuzzavano con dignitosa fermezza le accuse e le calunnie lanciate contro i figli di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A017002646 |
Il disgraziato spedì invece alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari una sequela di accuse infamanti a carico dei Salesiani; ma nel medesimo tempo non esitava asserire con disonore di se stesso che egli aveva finto il consenso nel noviziato, nella professione religiosa e nelle sacre ordinazioni. |
||||||||||||||||||||
A017003383 |
Orbene contro quest'uomo così buono furono portate a Roma accuse gravissime e calunniose. |
||||||||||||||||||||
A017003385 |
Questo atto, se ne ristabiliva l'onore, perchè dimostrava come si ritenessero insussistenti le accuse, gli gravò le spalle di una croce ben pesante, dovendo egli muoversi fra avversari che cantavano vittoria. |
||||||||||||||||||||
A017005171 |
Io ho fatto quanto ho potuto per calmare il Governatore, mentre ho mandato all'Arcivescovo la mia difesa, perchè contro di me si dirigevano le accuse e le ingiurie nei due giornali del paese.. |
||||||||||||||||||||
A017005198 |
Egli lo fece con buona intenzione cioè d'invertirne il prezzo nell'edifizio d'una nave della nuova, con tutto ciò si bisbigliò, si scrisse nei giornali cose incredibili esagerando i fatti e poi si venne alla determinazione di fare una raccolta di accuse, presentarle al Ministro di Pubblica Istruzione per sollecitare da lui la sentenza che doveva allontanate dalla Patagonia tutti i Salesiani. |
||||||||||||||||||||
A017005198 |
I principali capi di accuse erano che essi avevano tenuto una condotta immorale, che negoziavano, che avevano venduto ornamenti di Chiesa e che erano rei di aver venduta la cappella di Patagones e per ultimo adducevano per prova che i Salesiani sono negozianti, il laboratorio dei calzolai in una sala del Collegio ed aperta al pubblico.. |
||||||||||||||||||||
A017005199 |
La prima e l'ultima di queste accuse non hanno fondamento e sono pure calunnie. |
||||||||||||||||||||
A017005217 |
Mi difesi sopra il giornale La voz de la Iglesia, e chiesi che si mandasse in Patagones qualche incaricato della Curia, affinchè si chiarissero le accuse. |
||||||||||||||||||||
A017005716 |
Je vous accuse réception de votre bonne lettre du 24 et je vous assure la continuation de mes prières et de celles de nos orphelins de Turin et de toutes nos maisons salésiennes que je visite dans ces jours: on prie partout pour vous, pour Madame votre chère maman, pour vos défunts, et à toutes vos bonnes intentions: Je recevrai avec bien de la reconnaissance l'envoi que vous venez.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000187 |
In ogni modo le risposte del Santo non potevano destare sospetti nè offrire appiglio ad accuse. |
||||
A018001291 |
Sapendola ricchissima, il Santo usò grande cautela di linguaggio; non bisognava dare appiglio ad accuse ch'egli mirasse a carpire [259] eredità e doti. |
||||
A018001912 |
Quale la causa di quel fulmine a ciel sereno? Una rete d'intrighi muliebri orditagli intorno al confessionale aveva sollevato contro Don Dalmazzo accuse che spinsero l'Autorità Ecclesiastica al grave provvedimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000821 |
Ecco il passo a cui alludiamo: "In qual modo potremmo poi descrivere la consolazione di cui fummo inondati, quando, dopo aver ascritto Giovanni Bosco tra i Beati, lo venerammo pubblicamente nella medesima Basilica vaticana? Giacchè, richiamando la cara memoria di quegli anni, nei quali all'alba del sacerdozio godemmo della sapiente conversazione di tanto uomo, ammiravamo la misericordia di Dio veramente mirabile nei Santi suoi per aver opposto il Beato così a lungo e così provvidenzialmente ad uomini settari e nefasti, tutti intesi a scalzare la religione cristiana e a deprimere con accuse e contumelie la suprema autorità del Romano Pontefice. |