Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001361 |
Venne celebrata la Messa, in cui parecchi giovani si accostarono alla santa Comunione. |
||
A002001488 |
Entrati in chiesa, assistettero alla Messa, e parecchi dei giovani si accostarono anche alla santa Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001612 |
D. Bosco, il Teol. Borel e parecchi Sacerdoti loro aiutanti ebbero molto lavoro, e gustarono dolci consolazioni pel gran numero di giovani, che si accostarono ai santi Sacramenti. |
||
A003001807 |
D. Bosco si fece alquanto serio in volto e poi dopo un po' di tempo rispose: - Sì, vi erano poche particole nella pisside e ciò non ostante potei comunicare tutti coloro che si accostarono alla sacra mensa; e non furono pochi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000477 |
Tra gli altri uno di quei 14, che pei primi diedero il proprio nome, e si accostarono coraggiosamente al letto dei colerosi, basterebbe da solo a farci comprendere la violenza che fu loro necessaria, per applicarsi a quell'opera, e durarla sino alla fine. |
||||||||
A005000809 |
Nel mattino di quel dì memorando i giovani dell'Ospizio e molti dell'Oratorio festivo si accostarono divotamente ai Santi Sacramenti delle Confessione e della Comunione ad onore di Maria Immacolata, che li aveva coperti col manto della sua bontà di Madre. |
||||||||
A005000991 |
Al mattino oltre un centinaio di giovanetti dell'Ospizio e molti altri dell'Oratorio festivo udirono la Messa, si accostarono ai SS. Sacramenti, risposero alle preghiere della buona morte recitate da D. Alasonatti, ed offersero a Dio per le anime sante non solo quelle pratiche di pietà, ma la pena di un freddo intenso, che intirizziva le membra. |
||||||||
A005002848 |
Il feretro, posto nel mezzo della chiesa, il canto dei giovanetti, il gran numero di coloro che si accostarono alla Mensa Eucaristica, le preghiere innalzate a Dio prima e dopo la messa, erano oggetti di tenera commozione. |
||||||||
A005004525 |
Vi fu sul mattino una comunione generale, alla quale si accostarono più di quattrocento fanciulli radianti nel volto per santo gaudio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001479 |
Più centinaia di loro si accostarono eziandio ai Sacramenti e con un contegno così edificante, da ben dimostrare che appartenevano a famiglie di molta pietà e religione. |
||
A006002772 |
Alle ore dieci il Venerando Prelato cominciava la messa, in cui una assai numerosa schiera di giovanetti si accostarono alla mensa eucaristica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000119 |
E grazie a Dio le loro cure non mancarono di corrispondenza dalla parte dei clienti, che intervennero in generale anch'essi con maggior assiduità all'Oratorio, si accostarono pur essi con maggior frequenza ai SS. Sacramenti e migliorarono la loro condotta. |
||
A007004666 |
Ve ne furono poi alcuni, assai pochi, i quali, dovrò dirlo? si accostarono indegnamente al Santi Sacramenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002638 |
Si accostarono al S. Sacramento della Confessione e alla Comunione, e presero parte a tutte le pratiche religiose che si compirono sabato, domenica e lunedì fino a mezzogiorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001850 |
Migliaia di devoti si accostarono alla Sacra Mensa, e fin dalle prime ore del mattino tutti gli altari rimasero occupati da sacerdoti celebranti il Santo Sacrifizio.. |
||||
A010002832 |
con Don Cagliero ed in vece sua diedi la lettera a Don Rua ed ebbe buon effetto; questa mattina s'accostarono tutti quanti ai SS. Sacramenti, cosicchè spero che tra le preghiere di casa e quelle che fanno i ritiri ed i benefattori, il Signore si moverà a compassione di noi e, se sarà a nostro vantaggio, ce lo conserverà ancora per molti anni. |
||||
A010002956 |
Fatte pochissime eccezioni, e questi lo sa anche Don Bosco chi possono essere, tutti gli altri si accostarono nella Novena del SS. Natale chi due, chi tre volte ed anche tutti i giorni a far la S. Comunione per la guarigione del Padre Don Bosco, e ciò si seguita a far anche adesso dopo la festa del SS. Natale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001697 |
I giovani si accostarono alla sacra mensa; quindi un po' più di ricreazione raddoppiò l'allegria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006064 |
Cosa veramente ammirabile! Al mattino le cooperatrici figlie di Maria colle altre consorelle si accostarono ai santi Sacramenti ed un altro maggior numero le seguiva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000512 |
I Camerieri d'onore, il Cameriere segreto partecipante e l'Esente delle Guardie Nobili vi s'accostarono per osservare come il Santo Padre lo accogliesse. |
||||
A017003258 |
Spiccheremo dal suo articolo alcuni particolari: "Con nostra ammirazione ed altrui, leggiamo ivi, il Duca e la Duchessa con tutto il seguito di diciotto persone s'accostarono più volte ai santi Sacramenti nel santuario di Maria Ausiliatrice, prendendo parte a tutte le varie altre funzioni pel mese di Maria, che colà avevano luogo sia al mattino sia alla sera. |
||||
A017003259 |
Più volte in quel tempio si accostarono con tutta la famiglia ai santi sacramenti; e tranne la rapida corsa [523] fatta a Roma, nei quindici giorni che furono a Torino, i loro passi erano sempre diretti alla chiesa di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000996 |
Come effetto di questo difficilissimo sistema, ieri mattina tutti i giovanetti cantori, senza il più piccolo avvertimento da chicchessia, ma spontaneamente si accostarono ai santissimi sacramenti. |
||
A018001667 |
- Quei militi si accostarono a lui, baciandogli riverentemente le mani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000483 |
Seguendo l'esempio del Rettor Maggiore, anche il Cardinale, il Podestà e i più ragguardevoli fra gli astanti si accostarono a imprimervi un bacio di riverente e affettuosa ammirazione.. |
||
A019001120 |
All'Offertorio i Cardinali Pignatelli, Hlond e Dolci si accostarono all'altare papale, dove li attendevano Don Ricaldone e Don Tomasetti con i rappresentanti del Capitolo metropolitano torinese, del seminario di Chieri e della parrocchia di Castelnuovo e con gl'incaricati di portare i doni rituali. |