Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001291 |
Senza una previa conoscenza, non si può spiegare la facilità, colla quale poi Mons. Fransoni gli accordava, prima del tempo stabilito, l'ordinazione al presbiterato, favore che in allora di raro concedevasi e con grande difficoltà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001999 |
Ogni volta poi che, con cuore almeno contrito, avessero divotamente assistito alla prefata pratica divota, anche per un giorno solo e pregassero, come sopra, accordava volta per volta l'indulgenza di 100 giorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001048 |
Il Papa infatti, animato da santi pensieri, disposto a far tutto pel bene del suo popolo gli accordava certe libertà che più parevano desiderate; e subito si organizzarono imponenti dimostrazioni popolari per ringraziarlo e per chiedere ad alta voce nuove riforme. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001856 |
Il Vicario generale Can., Filippo Ravina il 2 febbraio 1852 accordava volentieri la chiesta facoltà. |
||
A004002706 |
Nell'agosto egli era andato a Londra a tener consiglio con i lords Palmerston, Russel e Gladstone, dei quali è difficile dire chi più di essi odiasse la Chiesa Romana, o aiutasse con ogni mezzo la rivoluzione; e passato a Parigi, s'intratteneva lungamente col Presidente della Repubblica Luigi Bonaparte e si accordava sull'Unità d'Italia e sulla Questione Romana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004911 |
- E, dopo averlo interrogato da quali autori traesse le notizie spettanti ai Papi, gli accordava a viva voce varie facoltà personali, che D. Bosco aveagli domandate: quella in perpetuo di [885] poter confessare in omni loco Ecclesiae, e la dispensa dall'obbligo di recitare il breviario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001607 |
Alcuni mesi dopo, il 12 gennaio 1860 un altro sussidio di 200 lire gli accordava il Ministro dell'Interno, Rattazzi, annunziandoglielo in questi termini il segretario Capriolo: [266] Nello scopo di sussidiare l'amministrazione del Ricovero dei poveri giovani abbandonati in questa città, questo Ministero si è determinato ad accordare al suo fondatore e direttore D. Giovanni Bosco la sovvenzione di L. 200, ed ha ordinato la spedizione in suo capo del relativo mandato.. |
||||
A006004766 |
[786] Incominciamo coll'esporre una prova novella della protezione che Savio Domenico, accordava a que' suoi antichi compagni dell'Oratorio, che lo invocavano con fiducia. |
||||
A006006382 |
In risposta la regia Limosiniera per sussidio ai chierici dell'Oratorio, per la loro educazione e per quella degli allievi, accordava a D. Bosco lire 300 nel 1861 e lire 280 nel 1863. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007314 |
Dopo qualche pratica verbale, la Direzione delle Strade Ferrate accettava le ragioni di Don Bosco, e gli accordava il favore di riduzione del 50 per cento.. |
||
A008008308 |
Alcuni anni or sono quando si dovevano mettere le fondamenta di una Chiesa di cui àvvi sommo bisogno nel quartiere di Valdocco, [902] V. E., che non mai si rifiuta ad opere di carità, accordava sul gran Magistero dell'Ordine Mauriziano un primo sussidio dando speranza di novello aiuto, qualora i lavori si fossero continuati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006662 |
Basti il rilievo, per delineare sempre meglio le difficoltà e le lotte che dovette superare e sostenere il Venerabile per fondare la Pia Società Salesiana, e per meglio comprendere l'assistenza speciale che gli accordava ad ogni istante Maria Ausiliatrice.. |
||
A009008841 |
Castelli, Senatore del Regno, accordava per i sei giovani indicati l'aumento di lire sei mensili per due anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009004 |
Io informato di ciò gli feci scrivere una letterina dal mio segretario, in cui lo avvertiva che prima di fare un tale invito avrebbe dovuto chiedere la mia licenza, la quale però presentemente assai volentieri gli accordava; solo richiedendo che mi significasse il nome dei Predicatori degli esercizi; ma un'altra volta prima me ne facesse parola. |
||
A010010756 |
Lo stipendio che gli si accordava (Lire 1000 annue) non sarebbegli stato sufficiente per vivere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000781 |
Il secondo Breve, oltre a includere due delle suddette indulgenze, accordava altri sette favori: 1° Altare privilegiato in ogni chiesa della Congregazione; 2° Indulgenza plenaria per i confratelli defunti, in qualunque altare delle nostre chiese si applicasse per loro là santa Messa; 3° Indulgenza [119] plenaria tre volte alla settimana per qualunque defunto e in qualsiasi altare i sacerdoti Salesiani applicassero il Divin Sacrifizio; 4° Facoltà di benedire con la Croce concedendo indulgenza plenaria nelle Missioni e negli Esercizi spirituali; 5° Remissione di 200 giorni di penitenza ogni volta che un fedele interviene alla predica; 6° Facoltà ai predicatori e confessori di benedire medaglie, corone e crocifissi; 7° Facoltà di erigere la Via Crucis, dove non sono Case dei Francescani.. |
||
A011001249 |
Una circolare del Ministero richiedeva l'iscrizione di tutti a una scuola normale, ma accordava la facoltà di presentarsi agli esami anche senza tale iscrizione, quando il privatista potesse attestare d'aver fatto un anno di tirocinio nell'insegnamento; viceversa un'altra circolare dello stesso Ministero non riconosceva alcun valore a tirocini non preceduti dai debiti esami. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004031 |
Il secondo Breve accordava per tutte le chiese ed oratori della Congregazione la facoltà di celebrare la santa Messa, amministrare la santa Eucarestia a tutti i fedeli, esporre e predicare la parola di Dio, fare il catechismo ai fanciulli, conservare il Santissimo Sacramento, esporlo solennemente alla venerazione dei fedeli e con quello impartire la santa benedizione. |
||||
A012005008 |
Il memoriale fu presentato al Santo Padre il 14 novembre; il 17 gli tenne dietro un Rescritto che, mentre rispondeva al desiderio espresso da Don Bosco nell'udienza accennata sopra, accordava tutte le chieste facoltà. |
||||
A012005018 |
Affinchè poi tra i due istituti possa regnare l'unità di comando, di spirito e di amministrazione, fondamento delle comunità religiose, la medesima S. S. con rescritto (17 novembre 1876) accordava al Sacerdote Giovanni Bosco:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000381 |
Quanto a indulgenze, un Rescritto del 22 aprile accordava: I° A tutti coloro che frequentassero gli oratori festivi e le case della Congregazione, indulgenza plenaria in articolo di morte, nel giorno del santo Natale, dell'Immacolata, di san Giuseppe, dei santi Apostoli Pietro e Paolo, di san Francesco di Sales, dì Pasqua. |
||||
A014001780 |
Al collegio S. Martino il municipio acitano accordava già un sussidio annuo di lire duemila; orbene il Vescovo aveva ottenuto elle il municipio annuisse a prestarlo nuovamente, quando venissero i Salesiani: egli anzi sperava che tale somma verrebbe raddoppiata, qualora Don Bosco vi stabilisse anche il liceo. |
||||
A014007213 |
[220] Monsignore aveva precedentemente inviato a Don Bosco una minuta per la lettera al sindaco in questi sensi: " All'occasione che alcuni Sacerdoti Salesiani per stabilire un Istituto d'istruzione in cotesto Circondario passarono per cotesta Città, furono avvertiti da molti padri famiglia ad annuire al loro vivo desiderio di stabilire in Acireale un loro Istituto; or io volendo secondare ai loro giusti desiderii, conoscendo anche che il Municipio ad un Collegio di simil fatta omai sciolto (l'ex-collegio S. Martino), accordava un sussidio annuo di lire 2000 fino alle scuole ginnasiali e che sarebbe disposto a innalzarlo fino a lire 4000, qualora si mettesse il Liceo, domando a cotesto Municipio se è pronto a soccorrermi col chiesto sussidio, assicurandolo che sarà mio interesse appagare, per l'anno scolastico 1880-81 con lo stabilimento dei Collegio, il desiderio che per l'istruzione ed educazione dei loro figli ci hanno manifestato cotesti padri famiglia " (Lett., 28 maggio 1879).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003958 |
Quattro mesi dopo venne a Buenos Aires il Vescovo con pieni poteri da parte del governatore; il Governo centrale accordava i passaggi a tutti i Salesiani che si sarebbero mandati dall'Europa per quella casa. |
||
A015005919 |
Il Municipio dava il permesso edilizio il 2 di gennaio del 1868, concedeva gratuitamente il terreno e accordava il sussidio di 30 mila lire da erogarsi in tre rate; la prima quando il sacro edifizio fosse giunto al coperchio, la seconda quando fosse ormai terminato, la terza quando venisse inaugurato al divin culto ed aperto al pubblico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000486 |
Un rescritto della Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 9 marzo 1869 accordava a Don Bosco la facoltà di rilasciare le dimissorie agli ordinandi che fossero entrati nell'Oratorio prima dei quattordici anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000778 |
Il Rescritto col quale S. S. Leone XII di felice memoria, accordava quel favore è del tenore seguente:. |
||
A017005992 |
Perciò supplica di voler concedere per questo solo caso eccezionale la riduzione ad un quarto di tariffa, come già una volta questa benemerita amministrazione l'accordava indistintamente a tutti gli allievi delle case mentovate [434].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003331 |
Di questa mia risoluzione ho fatto di già consapevole il nostro S. Padre dal quale non mi è venuto alcun comando in contrario; ed ora ne rendo lei consapevole, dichiarandomele sommamente grato per la onorevole preferenza che mi accordava nella sua proposta, ed accertandola che non per questo resta punto scemata l'affettuosa stima e ammirazione, nonchè il volenteroso interessamento che io mi vanto di professare verso la stimabilissima Congregazione Salesiana.. |