Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001306 |
D. Bosco già aveva previsto questo licenziamento, e troppo rincrescendogli respingere i nuovi giovani che a lui sempre affluivano, erasi accordato con certi fratelli Filippi ed affittava da loro un prato in Valdocco, presso la casa Moretta a levante. |
||
A002001423 |
Quindi, benchè fermo nel suo proposito, fece intendere cortesemente al buon Prelato, che avrebbe esaminata meglio la cosa, ed eziandio accordato il suo permesso a D. Bosco, ma con tali condizioni da assicurare l'ordine pubblico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001160 |
Berta, e dopo qualche mese D. Bosco per sopperire alle spese che gliene derivavano, fece scrivere da ognuno di essi una supplica al Re per ottenere un sussidio, che fu accordato [9].. |
||||
A004002135 |
"La Commissione direttrice della Lotteria d'oggetti a benefizio della Chiesa che si sta fabbricando in Valdocco, per l'istruzione religiosa e morale de' giovani, nella seduta del sei corrente, riconoscendo come special favore del Cielo l'essersi conservate illese le mura del nuovo edifizio, quantunque assai vicine al luogo del disastro accaduto nel Borgo, Dora, e non sapendo meglio esprimere la sua gratitudine verso la Divina Provvidenza, se non col venire in aiuto di quel meraviglioso ospedale, che dalla medesima s'intitola, e che tanto danno ebbe a sentire nell'avvenuto infortunio, ha deliberato che la metà dell'aggio accordato dalle leggi sulla Lotteria di pubblica beneficenza debba d'ora in poi cedere a pro dell'Opera Cottolengo.. |
||||
A004002235 |
Avendo poi chiesto il posto di segretario comunale a Verolengo, non gli fu accordato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001069 |
D. Bosco non tardò a ritornare alla Generala per disporre i trecento prigionieri a godere degnamente del singolarissimo favore loro accordato. |
||
A005003106 |
Volentieri fu accordato il permesso, ma restarono deluse, perchè nulla rinvennero, avendo la defunta adoperata tutta la sua biancheria per uso dell'Oratorio, e tutto il suo vestiario per sollevare la miseria di qualche famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000402 |
Abbiamo accordato ed accordiamo alSig. D. Bosco predetto il permesso di aprire nel suddetto suo stabilimento un'esercizio tipografico servendosi dell'opera del precitatoSig. Andrea Giardino, con che si conformi esattamente alle prescrizioni dell'Art. |
||||||
A007001121 |
Venuto a Torino per invito di Cavour, erasi accordato con lui anche sul da farsi quando morto Pio IX si radunasse il conclave per l'elezione del successore; e ritornato a Roma cercò di corrompere, ma invano alcuni prelati per averli complici nel riuscire ad indurre il Papa alla rinunzia de' suoi diritti. |
||||||
A007007652 |
Con foglio 23 agosto p. p. la S. V. accennando di avere accolto nello stabilimento da Lei diretto quattro giovani miserabili dietro ufficii fatti da questo Ministero, domanda le sia accordato qualche sussidio.. |
||||||
A007007656 |
Con questa opportunità la S. V. prendendo norma anche dalle suesposte cose, vorrà ricordare a questo Ministero tutti gli impegni da esso assunti nel corrente anno, pei quali nulla le fosse stato accordato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002274 |
Il domani riceveva notizia che eragli accordato ciò che domandava. |
||
A008006227 |
Le signore non potevano entrarvi essendovi clausura, ma la Principessa Odescalchi andò a chiedere licenza al Cardinal Vicario che per quel giorno vi potessero entrare le donne; e il permesso fu accordato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003961 |
Questo Ministero ha presa conoscenza della istanza della S. V. Rev.da perchè fosse accordato dalla Reale Munificenza un posto gratuito nel Collegio Carlo Alberto di Moncalieri a favore di un figlio del Cav. |
||||
A009007585 |
Passate poi le ferrovie dello Stato alla Società dell'Alta Italia fu accordato quasi il medesimo benefizio, vale a dire la riduzione degli indigenti, del 75 per 100.. |
||||
A009007602 |
Quando quelle caddero nella nuova Amministrazione, detta dell'Alta Italia, ci venne accordato l'insigne favore della riduzione del 75 per %, siccome si suole concedere agli indigenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004716 |
- Eccellenza, la ringrazio di avermi accordato quest'udienza. |
||
A010008373 |
Che in quanto alla osservazione N. 2 del Consultore P. Bianchi sulla facoltà di concedere le dimissorie per le ordinazioni, s'implori dal S. Padre questo Privilegio per un decennio a forma del Decreto di Clemente PP. VIII 15 marzo 1596, Impositis Nobis, con le consuete clausole di sospensione, finchè non siano provveduti di Sacro Patrimonio, per quei sacerdoti che uscissero dalla Congregazione Salesiana; che siffatto privilegio, se verrà accordato da Sua Santità non sia inserito nelle Costituzioni, ma sia il soggetto di un Rescritto separato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000697 |
[104] Il teol. Marengo dichiarò e sottoscrisse, ma non senza mettere bellamente le cose a posto riguardo al terzo punto, per il quale testificò "di avere dal Rev.mo signor Don Bosco avuto in risposta che avrebbe fatto tutto il possibile per aderire ai desiderii di S. E. Rev.ma, ma che non poteva dar parola ed obbligarsi a non accettare verun chierico licenziato dal seminario arcivescovile, perchè, soggiungeva, questo sarebbe contro un diritto accordato, e di cui gode il mio Istitiito, e non potrei rinunziare a quello senza danneggiare questo, ed io non ho autorità di farlo: ma dato il caso, non riterrò cotale individuo nella casa qui di Torino". |
||||||||
A011000729 |
La Direzione Generale delle Ferrovie gli aveva ora anche accordato l'esenzìone dall'imposta governativa di lire 40 per trimestre, alla quale siffatte concessioni normalmente andavano soggette. |
||||||||
A011001284 |
Tuttavia pian piano la Chiesa vide che così i nuovi religiosi ad ogni piè sospinto nel fare il bene incappavano in pastoie, le quali non permettevano loro di procedere speditamente a promuovere la maggior gloria di Dio; laonde cominciò a concedere alcuni privilegi, poi alcuni altri, poi altri ancora; di modo che, facendosi ognor più manifesto che le novelle Congregazioni ecclesiastiche operavano nella Chiesa tanto bene quanto i vetusti Ordini regolari e che, svolgendosi la loro attività massimamente fuori delle proprie Case, vi occorrevano privilegi anche maggiori, si finì con l'accordare alle Congregazioni ecclesiastiche nè più nè meno di quanto erasi [176] accordato agli Ordini regolari; anzi, una volta pigliato quel dirizzone, si aggiunsero privilegi a privilegi senza limite.. |
||||||||
A011001348 |
Il Papa rimise l'affare alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, il cui segretario con lettera del 2 agosto annunziò a Don Bosco, avere il Santo Padre accordato "in parte" il chiesto favore; commettesse quindi allo spedizioniere Sigismondi di ritirare il rescritto, dal cui tenore avrebbe veduto "l'intenzione e le condizioni delle grazie". |
||||||||
A011001350 |
Se non ho ottenuto l 'extra tempora è stato perchè non lo ha dimandato nelle preci [111]; se non ha avuto la dispensa dall'età, è stato perchè il S. Padre non ha accordato alli undici, ma solo a cinque le grazie, e poteva essere che Ella scegliesse, tra gli undici, cinque che non ne avessero bisogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003052 |
Il fatto dell'andata dimostra che il beneplacito venne accordato; ma non ne abbiamo rinvenuto documento di sorta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000085 |
Egli è per questo motivo che ricorro alla E. V. supplicandola a voler concedere una sessione particolare di tali esami di Ginnasio Superiore ed Inferiore nella R. Università dì Torino, come fu già accordato agli istituti insegnanti della Provincia Romana con circolare 10 Agosto 1874 - 7 Gennaio 1875 - e 7 Agosto 1875.. |
||||||||||||||
A013001050 |
Erasi creduto fermamente nell'Oratorio che monsignor Gastaldi, richiestone a viva voce, avesse accordato a monsignor Lacerda ampia facoltà di pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice; tanto più che si era anzi mostrato tanto cortese da invitarlo all'Eremo [107] nella villeggiatura del seminario, dove i chierici l'avevano festeggiato con un'accademia. |
||||||||||||||
A013001052 |
Erasi creduto fermamente nell'Oratorio che monsignor Gastaldi, richiestone a viva voce, avesse accordato a monsignor Lacerda ampia facoltà di pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice; tanto più che si era anzi mostrato tanto cortese da invitarlo all'Eremo [108] nella villeggiatura del seminario, dove i chierici l'avevano festeggiato con un'accademia. |
||||||||||||||
A013001457 |
Interrogato se io in qualità di Superiore Generale della Congregazione Salesiana abbia realmente accordato dispensa al Conte Cays di Giletta dal compiere un intero anno di Noviziato, incorporandolo prima del suo termine alla sopraddetta Congregazione per mezzo dei voti semplici, e per quale motivo io avrei ciò fatto; rispondo candidamente al primo quesito affermativamente: quanto al secondo confesso pure con tutta umiltà che io credetti in buona coscienza di poter ciò fare tanto rispetto alla validità, quanto rispetto alla liceità dell'atto.. |
||||||||||||||
A013003689 |
Benchè poi colle surriferite dichiarazioni debba ritenersi che ogni dissidio sia per cessare, tuttavia nel desiderio che in avvenire abbia anche a precludersi la via a meno esatte interpretazioni su quanto fu accordato alla Congregazione Salesiana, Sua Santità dopo aver presa piena contezza di tutte le grazie e favori concessi dal suo Predecessore di S. M. alla predetta Congregazione, ha ordinato che se ne faccia un accurato sommario da redigersi in tre esemplari il primo dei quali sarà presentato dal Sac. D. Giovanni Bosco alla S. V. onde possa da lei apporvisi il Visto per essere dal medesimo ritenuto, il secondo sarà sottoscritto dal detto Sacerdote e rilasciato alla Curia Arcivescovile, ed il terzo sottoscritto da ambedue per essere depositato nell'Archivio di questa segreteria.. |
||||||||||||||
A013004098 |
Anche monsignor Ighina, allora canonico e rettore dei seminari di Mondovì, non diede corso nel suo Apologista a un riassunto dell'articolo comparso su L'Unità per tema di disgustare l'Arcivescovo, il quale erasi lagnato che quel periodico avesse accordato ospitalità al Regolamento dei Cooperatori. |
||||||||||||||
A013004563 |
Autorizzazioni, limitazioni, consensi affatto fuor di luogo, perchè, come doveva essere noto, la Santa Sede con Breve speciale del 12 settembre 1876 aveva accordato simili facoltà in perpetuo per tutte le chiese e gli oratori pubblici appartenenti ai Salesiani [378]. |
||||||||||||||
A013005180 |
Il favore venne accordato nel mese di luglio, e Don Bourlot fu il parroco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001793 |
Il consiglio comunale approvò che fosse accordato l'annuo sussidio di lire quattromila per quando i Salesiani avessero aperto in Acireale un liceo pareggiato. |
||||
A014002611 |
Don Bosco ringraziando, assicurava che d'indi in poi avrebbe "con ogni speciale preferenza e riguardo"accolto ne' suoi istituti gli orfani degli esercenti al servizio delle mentovate ferrovie; significava nel medesimo tempo che sulle reti dell'Alta Italia viaggiavano con le stesse condizioni [437] anche le "religiose chiamate Figlie di Maria Ausiliatrice", e le "giovinette presso di loro ricoverate, le quali erano pure da lui dipendenti, occupate negli istituti femminili sotto l'alta sua direzione"ed esprimeva la speranza chè per analoghi motivi potesse venir accordato anche ad esse l'identico benefizio. |
||||
A014003698 |
Il favore venne accordato e con insperata sollecitudine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001914 |
Sebbene il nuovo Governo l'avesse rispettato, anzi nel 1867 gli avesse accordato il pareggiamento, pure il numero dei convittori e degli allievi esterni scemava sempre più, fors'anche per difetto di buoni insegnanti. |
||||
A015003583 |
"Per noi, conchiude il medesimo, l'esistenza sola di madame Le Mire non può essere che un prodigio accordato a Don Bosco, il quale rendeva così a' suoi benefattori molto più di quello che aveva ricevuto" [491]. |
||||
A015005924 |
Che poi Don Bosco avesse motivo a sperare che il Municipio desistesse almeno in parte dalle obiettate difficoltà, lo provò il fatto stesso; poiché in seguito venne accordato che dietro alla Chiesa s'innalzasse ai due lati un' "appendice di altro fabbricato"; e i due spazi davanti che Don Bosco domandava di usufruire a vantaggio dei giovanetti, sono circondati da una inferriata e servono al pubblico bene in quel modo che tutti vedono!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000766 |
- Queste parole lo turbarono a motivo del dubbio che Don Bosco o il segretario avessero accordato ad altri tale favore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000718 |
Usò per il primo del biglietto a mezza tariffa, accordato recentemente ai Salesiani dalla Società delle ferrovie romane, la cui direzione risiedeva a Firenze. |
||
A017002108 |
Inoltre due case vicine, possedute da buoni preti amicissimi di Don Bosco sarebbero poi passate a [322] lui per testamento, Don Bosco avrebbe accordato il suo consenso, se gli si fosse concesso di cominciare dal poco; ma colà non si ebbe pazienza di aspettare [183].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000480 |
La Sacra Congregazione dei Riti, accogliendo la relativa istanza di Don Tomasetti, Postulatore della Causa, aveva con un decreto del 27 aprile accordato al Cardinale Gamba, Arcivescovo di Torino, le facoltà necessarie, perchè procedesse agli atti della ricognizione o personalmente o delegando un sacerdote costituito in ecclesiastica dignità. |
||||
A019000682 |
Era stato accordato il ribasso del cinquanta per cento anche a pellegrini isolati. |
||||
A019001529 |
Dieci giorni prima di lasciare la terra, Egli aveva accordato al quarto successore di Don Bosco un'udienza indimenticabile, al termine della quale era giunto a dirgli paternamente: - Non può credere quanto mi abbia fatto piacere questa sua visita. |