Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000998 |
Appena giunto in Torino, fu suo primo pensiero porgere un attestato di riconoscenza a Maria SS. col ricordare le tante grazie che Ella aveva accordate all'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005108 |
D. Cafasso, fuori di sè per la consolazione di aver ottenuto una tanta grazia, la sera del 19 aprile invece della scuola solita, s'intrattenne intorno all'indulgenza ottenuta, spiegando a' suoi alunni la diversità di questa dalle altre indulgenze accordate in articulo mortis ed i vantaggi della medesima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003463 |
Le molte largizioni già state accordate in quest'anno per ristauri e costruzioni di Chiese e quelle già promesse alla Basilica di Pavia e alla Chiesa Cattolica di Londra, avendo esaurito il fondo stanziato nel Bilancio Mauriziano per essere erogato in pie sovvenzioni, io lui trovo per ora nell'impossibilità di promuovere da Sua Maestà il Re, Generale Gran Mastro, una largizione sul tesoro di quest'Ordine per la Costruzione di una Chiesa in Valdocco.. |
||
A007005976 |
Qualunque notizia gli giungesse di grazie - singolari accordate dalla Madonna, facevasi un caro dovere di narrarle a' suoi figliuoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007361 |
Dopo di aver accordate parecchie facoltà riguardanti alla amministrazione dei Sacramenti ed alla predicazione, nel 1846 consigliava il Sac. Bosco a studiare modo di regolare esistenza all'amministrazione [810] degli Oratori con una Congregazione di individui che vivessero in società con regole fisse tra loro e per gli Oratori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003069 |
"Si noti - diceva Don Bosco - che le guarigioni talvolta non sono accordate perchè contrarie al bene dell'anima, e talvolta solo in parte si ottengono perchè l'infermo si faccia più ricco di meriti". |
||
A009003962 |
Il sottoscritto, mentre apprezza i diversi titoli a cui si appoggiano le di lei commendatizie, deve suo malgrado farle osservare che la casa di Sua Maestà non dispone di alcun posto gratuito nell'Istituto suddetto, come in nessun altro collegio del Regno, ma sono soddisfatte con fondi della cassetta privata del Re quelle pensioni che vengono accordate dalla Generosità Sovrana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000480 |
Fece quindi umili istanze al Santo Padre, perchè si degnasse concedere le seguenti facoltà: 1° che le grazie e indulgenze accordate ai religiosi interni fossero dal Superiore Generale comunicabili ai benefattori esterni; 2° che il Superiore Generale potesse delegare i direttori delle Case particolari a comunicare i mentovati favori. |
||||
A011001275 |
Il provvido Pontefice gliele aveva accordate amplissime, perchè in ogni caso egli potesse agire speditamente; nella stessa guisa largheggiò più tardi con lui Leone XIII, fintantochè, venuti i sospirati privilegi, quelle diventarono superflue e furono nel Breve espressamente revocate. |
||||
A011002473 |
Il Papa ascoltò con paterna compiacenza; quindi, accordate le grazie e i favori, che Don Cagliero aveva chiesti, affrettò il passo verso la sala, dov'era aspettato dal drappello dei Salesiani, mostrando una certa ansietà di vederli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004031 |
Tali facoltà erano già state accordate al Servo di Dio per i suoi oratori torinesi dai [405] monsignori Fransoni e Riccardi; ma i due Brevi pontifici estendevano i medesimi favori a tutte le case di Don Bosco, in qualunque diocesi fossero per aprirsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001418 |
Per il regime interno della Congregazione Pio IX, che conosceva la grande prudenza di Don Bosco, gli aveva accordate facoltà molto ampie, delle quali egli si serviva senza mai parlarne pubblicamente e senza mai neppure farvi appello nelle controversie che talora insorgevano; i Superiori però ne erano a conoscenza. |
||
A013002229 |
Il 15 Monsignore avvertì Don Bosco essere "anormale " la pubblicazione da lui fatta nell'Archidiocesi d'indulgenze accordate ai Cooperatori e sorgere da ciò il dovere di darne avviso a tutto il clero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001951 |
Aveva egli scritto al Vescovo di Annecy per l'esercizio delle facoltà accordate alla Congregazione, annunziandogli in pari tempo che fra breve si sarebbe proceduto alla benedizione della cappella secondo l'autorizzazione già da lui accordata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001139 |
E' cosa chiara che le distinzioni accordate dal Governo guadagnavano credito a chi le riceveva e quindi ne favorivano gl'interessi; quelle poi concesse dalla Santa Sede venivano presentate in guisa che fossero accolte da buoni cattolici o da ragguardevoli ecclesiastici come vincoli di più stretta unione con il Capo supremo della Chiesa. |
||
A015002672 |
La raccolta si apre con i primi favori spirituali largiti da Gregorio XVI il 18 aprile 1845, estensibili a cinquanta Collaboratori, e si chiude con le facoltà accordate di fresco dal Vescovo di Fréjus e Tolone e dal Vescovo d'Ivrea ai Salesiani residenti nelle due diocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000754 |
Fin qui abbiamo usufruito quasi esclusivamente del diario di casa Sénislhac; diremo ora di talune udienze speciali, accordate [137] in casa De Combaud o altrove. |
||
A016001317 |
Un settimanale francese [247] conchiudeva con queste parole un articolo intitolato Regina Caeli in lode di Maria Santissima: "Fra le grazie innumerabili ottenute in tutto il mondo cristiano per intercessione della Madonna le più segnalate sono forse negli ultimi tempi quelle accordate da Dio ad uno de' suoi apostoli più favoriti, Don Bosco".. |