Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000899 |
La buona donna accettò il consiglio, e senz'altro fu in canonica. |
||||||||||||
A001001032 |
Quel signore accettò volentieri la dimanda e suggerì a Savio di parlare eziandio col signor Sartoris, tanto benemerito dei poveri. |
||||||||||||
A001001044 |
Un imprudente suo amico riferì subito la cosa al saltimbanco, il quale accettò la sfida, beffandosi dello sfidatore. |
||||||||||||
A001001047 |
Giovanni accettò e scelse il giuoco della bacchetta magica, colla scommessa di 80 lire. |
||||||||||||
A001001048 |
Accettò egli con gratitudine la generosa proposta; ed in numero di ventidue, che tanti erano i partigiani di Giovanni, andarono a godere un lauto pranzetto, che costò 45 lire e permise così al ciarlatano di rimettere in tasca ancora 195 lire. |
||||||||||||
A001001095 |
- Giovanni accettò colla massima contentezza la proposta e fu puntuale al suo nuovo ufficio.. |
||||||||||||
A001001312 |
Col permesso e coll'assistenza del suo caro prevosto accettò l'invito e per la prima volta salì il pulpito di quel paese, fortunato di poter consacrare le primizie della sua predicazione a quella Signora, che più volte gli si era manifestata Madre e guida. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000192 |
E però di buon grado ne accettò il suggerimento, e generosamente rinunziando ad ogni lucroso impiego e pur alla santa soddisfazione, che lo portava ad occuparsi subito dei giovanetti del suo paese, presentendo che Iddio altri ed altri giovanetti gli avrebbe consegnato più tardi, si decise ad entrare nel Convitto Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||
A002000418 |
- Accettò D. Cafasso la proposta, ed occorrendogli di dover mandare un prete a far la predica per nove giorni all'Ospizio di Carità, ne incaricò D. Bosco, avvertendolo però solo la sera innanzi. |
||||||||||||||||
A002000550 |
D. Bosco, che ammirava lo zelo intraprendente del suo Rettore e ben conosceva a quanti sacrifizi e sollecitudini sottomettevasi per facilitare l'ascensione a quel sacro monte, ove il Signore soleva parlare più intimamente alle anime e attirarle al suo amore ed alla sua sequela, di buon grado accettò la proposta del suo maestro e là si recò agli esercizi dei secolari. |
||||||||||||||||
A002000648 |
La signora restò ancor più colpita da questa parola, accettò il suggerimento molto volentieri, e ritornata a casa, recitò quella preghiera unitamente alla sua gente di servizio, riponendo nelle mani del suo Angelo tutelare l'esito felice del viaggio. |
||||||||||||||||
A002000728 |
Più tardi il Canonico Gastaldi Lorenzo, che conosceva queste idee di Don Bosco, quando venne Arcivescovo in Torino, accettò e fece introdurre nel Compendio della Dottrina Cristiana, se non tutte, varie di quelle modificazioni.. |
||||||||||||||||
A002000793 |
Invece accettò, per sua parte d'eredità, e per tutta la sua vita, i poveri giovanetti. |
||||||||||||||||
A002000870 |
Eziandio la dama appena lo vide, lo accettò di molto buon grado. |
||||||||||||||||
A002000963 |
In Municipio si accettò la denunzia e infatti negli archivii Municipali, esiste la seguente deliberazione colla data del giorno di Pasqua. |
||||||||||||||||
A002001644 |
Don Bosco accettò la proposta, e pieno di fiducia in Dio si abbandonò alla sua Provvidenza sempre amorosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000108 |
D. Bosco accettò la proposta di Paravia e non avendo di che far fronte alle spese di stampa, incominciò a prevalersi di uno di quei varii ripieghi, che poscia moltiplicati dal suo genio pratico approdarono così felicemente. |
||||||||||||||||
A003000335 |
Nello stesso [67] tempo fu invitato a farne due nel Seminario ai chierici; ed egli accettò. |
||||||||||||||||
A003001342 |
Il buon sacerdote sommamente sorpreso di vederlo, e udito il racconto dell'avvenuto lo accolse e accettò in casa, gli fece somministrare pane e minestra dalla veneranda sua madre e [343] gli assegnò un letticciuolo per riposare nella notte. |
||||||||||||||||
A003001665 |
Egli accettò a suo segretario particolare l'Avvocato Giambattista Gal nato in Torgnon il 1809 nella valle d'Aosta, impiegato da varii anni presso il Ministero degli affari esteri, uomo dotto e cattolicissimo, amico intimo dei Conti Cesare Balbo, Avogadro della Motta, Cesare Saluzzo, del Marchese Gustavo di Cavour, di Silvio Pellico e di Cesare Cantù. |
||||||||||||||||
A003001926 |
Sorto nel febbraio 1849, diretto da certo De Vivaldi, avendo fra i suoi scrittori il Teol. Giuseppe Berizzi, l'Istruttore accettò fra i suoi abbonati quelli dell'Amico della gioventù. |
||||||||||||||||
A003001947 |
Il tipografo non ammise queste ragioni e non accettò l'offerta; ma infine il 2 marzo 1854 venne a composizione, e D. Bosco pagava lire 272, compresi i 132 franchi dovuti alla Direzione delle Regie Poste. |
||||||||||||||||
A003002275 |
D. Bosco lo accettò volentieri e l'anno seguente 1850 egli stesso lo condusse a Torino.. |
||||||||||||||||
A003002317 |
Giunto a Milano colle sue morette, chiese qualcuno che lo accompagnasse a questuare, e un giovane e santo prete, D. Biagio Verri, accettò volentieri la proposta e prese ad aiutare l'opera del riscatto con abbondanti elemosine.. |
||||||||||||||||
A003002318 |
Infatti il 29 ottobre 1849 egli accettò in casa il moro Alessandro Bachit. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000085 |
Intanto D. Bosco ritornava in sagrestia e non era ancora ben svestito degli abiti sacri che il fanciullo corre a stringersi alle sue ginocchia, dicendogli [7] Padre mio, salvatemi! - D. Bosco lo accettò in casa e il piccolo Savoiardo stette più anni all'Oratorio.. |
||||||||||||||||
A004000117 |
Altri maestri non avrebbero gradita una simile osservazione in pubblico; ma D. Bosco accettò amorevolmente il mio avviso e da quel punto mi prese in maggior considerazione, sicchè io ne rimasi incantato.. |
||||||||||||||||
A004000601 |
Invece D. Bosco lo accettò, ma senza ringraziamenti, e tosto avvertì il Padre Pittavino a Saluzzo di mandar a ritirare ciò che era di loro proprietà: solo pregavalo di cedergli una tavola, di cui abbisognava per i suoi giovani; cosa che volentieri gli fu donata. |
||||||||||||||||
A004000714 |
D. Bosco accettò il cordiale invito. |
||||||||||||||||
A004001041 |
- Don [197] Bosco accettò: entrò in quella piccola botteguccia, si sedette ad un deschetto e dormì dalle due ore e mezzo pomeridiane fino alle cinque Quando si destò, lagnossi col calzolaio che non lo avesse svegliato: -Oh caro lei, gli rispose quel bravo uomo; lo vedeva così stracco, dormiva così profondamente appoggiato a quel muro! Io lo guardava con divozione, pensando alle tante fatiche che avrà sopportate!. |
||||||||||||||||
A004001390 |
D. Bosco accettò e ringraziò, pensando che qualche settimana di quiete e di preghiera innanzi alla santa immagine, se pure gli fosse possibile, gli avrebbe recato un grande sollievo. |
||||||||||||||||
A004002239 |
Dalle sue labbra non sfuggì mai nell'Oratorio parola di politica e volentieri accettò di fare scuola del leggere e scrivere ai rozzi giovanetti esterni. |
||||||||||||||||
A004003332 |
D, Rua Michele a sua volta affermava: "Egli avrebbe potuto conseguire una posizione sociale onorifica, anche nell'ordine ecclesiastico, e ne ebbe eziandio varie occasioni ed inviti; ma non accettò. |
||||||||||||||||
A004003708 |
Il dotto padre accettò l'incarico e scrisse un libretto, nel quale colle testimonianze dell'antico e del nuovo Testamento e della storia, provava l'esistenza degli [732] angioli ribelli, il loro eterno castigo, la loro dimora in questo mondo, il loro potere formidabile, ma limitato da Dio, sulle cose esterne; le tentazioni e le ossessioni diaboliche, permesse dal Signore in prova dei buoni e pel castigo o per la conversione dei cattivi; l'imperio che ha la Chiesa su di essi co' suoi esorcismi, l'esistenza possibile del commercio ed amicizia dell'uomo empio col demonio; la realtà del fatto, punito dalla Chiesa con severissime pene; infine il magnetismo, che non sia puramente minerale o animale, secondo definì la sacra Congregazione della Suprema Inquisizione, e i fenomeni delle tavole giranti e parlanti, essere una magia diabolica, in quanto che producevano effetti sproporzionati alla causa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000404 |
D. Bosco aveagli scritto poi una lettera; D. Alasonatti la ricevette mentre era nella sua cameretta; la lesse, rivolse gli occhi al cielo, come [69] per interrogare la volontà del Signore, diede uno sguardo al crocifisso, abbassò il capo ed accettò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000484 |
D. Bosco accettò subito quell'invito ed andò, e quando fu su la loggia lo chiamò per nome.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000515 |
- Egli allora rivolse direttamente a me quella interrogazione, e forse fui l'unico che non accettò, perchè io desiderava un comando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000517 |
- Il chierico accettò il patto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000606 |
Il buon parroco accettò i libri, diede lire tre, scrivendo il suo nome e la somma offerta sul libro presentatogli dal dabben giovane, e rifiutò con buon pretesto di accordargli l'ospitalità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000651 |
Essendosi la S.V. Ill.ma graziosamente offerta d'istruire quei poveri orfani che trovansi provvisoriamente ricoverati nell'Orfanotrofio di S. Domenico, ed avendola il Sindaco sottoscritto comunicata al Comitato centrale di beneficenza, il medesimo ben di buon grado accettò tale offerta ed affidò allo scrivente il gradito ufficio di rendere alla S. V. i più sentiti atti di grazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000790 |
D. Bosco allora a fine di cavarlo da ogni impiccio si assunse perfino l'incarico di provvedere alla pretesa sua, moglie un convenevole sostentamento; ma De Sanctis non accettò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000838 |
Più volte venne invitato da qualche dama ad approfittare della propria vettura dovendo uscire contemporaneamente; e D. Bosco ringraziando non accettava; e se qualche volta accettò l'invito, fu quando era accompagnato da qualcheduno de' suoi, oppure da un altro uomo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001079 |
"E D. Bosco lo accettò, attesta D. Rua, ne formò un buon operaio ed un buon Cristiano, quale io conobbi intimamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001635 |
Ora accettò; ma, invece dello zucchero, gli venne presentato un vasello di sale inglese, ossia solfato di magnesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001696 |
Il Marchese accettò il consiglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002460 |
Per esempio quando, anni dopo, si accettò Giovanni Garino, egli prendendo argomento da uno scultore in marmo, che teneva il laboratorio in via della Consolata e si [471] chiamava pure Garino, disse fra le altre cose: - Vedi quel marmorino scolpisce belle figure nel marmo, e tu nel cuore e nell'anima degli altri devi scolpire belle massime, santi propositi, buoni esempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002687 |
Quel giovanetto, vedutosi trattare così paternamente, accettò la proposta, si congedò dal parrucchiere e andò con D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003560 |
Il Teologo [640] Murialdo, che già con molto frutto dei giovanetti aveva prestata l'opera sua in Vanchiglia ed anche a Portanuova, accettò, mettendosi tutto a disposizione di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003962 |
Sulle prime quegli esitò, poscia accettò, ma soggiunse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004225 |
Nel 1857 accettò nell'Oratorio un garzoncello, di cui non ricordo il nome, che le guardie della città trovarono abbandonato in un angolo della Piazza Castello tutto intirizzito dal freddo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004915 |
Il buon sacerdote accettò volentieri quell'incarico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001072 |
Il Padre Pagani allora fece conoscere a D. Bosco i bisogni nei quali si trovava il suo Istituto, ed egli accettò un proposto accomodamento.. |
||||||||||||||||||
A006001419 |
Or che fece D. Bosco? Quantunque per la circostanza della guerra e pel rincaro dei viveri, egli si trovasse ben sovente in grave penuria, tuttavia accettò ancora nel suo Ospizio parecchi figliuoli dei poveri soldati.. |
||||||||||||||||||
A006001568 |
D. Bosco accettò ringraziando. |
||||||||||||||||||
A006001568 |
D. Bosco accettò, ringraziò e fatta la predica, fu puntuale all'appuntamento. |
||||||||||||||||||
A006003563 |
- Buzzetti accettò. |
||||||||||||||||||
A006003929 |
D. Bosco lo accettò pel 1 marzo 1861 epoca dell'entrata dei nuovi artigiani. |
||||||||||||||||||
A006004261 |
D. Bosco acconsentì ai desideri del suo Superiore ed accettò di gran cuore l'offerta, lietissimo di poter in quel modo cooperare viemeglio al bene dell'Archidiocesi, ma però non senza certe prudenziali riserve, come vedremo.. |
||||||||||||||||||
A006004373 |
D. Bosco allora accettò, e, coi più sentiti ringraziamenti, i due canonici gli confermarono ogni piena autorità in quella direzione.. |
||||||||||||||||||
A006004375 |
[720] E il Canonico accettò queste condizioni.. |
||||||||||||||||||
A006006154 |
Ma il sindaco e vice sindaco avendo mostrato gran desiderio di averci per un istante in casa loro, si entrò successivamente ne' due cortili, si eseguirono alcune suonate e si accettò una bicchierata offerta con gran cuore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000684 |
Si rivolse allora al Sindaco di Torino, Lucerna di Rorà Marchese Emanuele, il quale accettò la presidenza della Commissione, così formata:. |
||||||||||||||||||||||
A007000870 |
D. Bosco l'accettò e il buon artista era così contento, che andava ripetendo: - Ma io sono entrato in paradiso! - Lavorava come un giovane sui vent'anni, addestrava con diligenza i suoi allievi, e vigilava perchè non dessero mai alcun dispiacere a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A007000870 |
Visse quattro anni nell'Oratorio ripetendo fino nella estrema ora della sua Vita: Benedetto quel giorno nel quale D. Bosco mi accettò nella sua casa.. |
||||||||||||||||||||||
A007001124 |
Di esse tutte era stato eletto, il 21 dicembre 1861, Presidente onorario Mons. Michele Caputo, Vescovo d'Ariano, che accettò. |
||||||||||||||||||||||
A007003184 |
Presentatosi al Servo di Dio, questi lo accettò in casa e gli disse: - Facciamo insieme una novena; prega tu e pregherò ancor io e vedrai che Maria SS. ci farà la grazia. |
||||||||||||||||||||||
A007003606 |
Ne ebbe in premio che la Direzione delle poste, alla quale vennero presentate, le accettò, le approvò, ne fece la stampa, le dichiarò [463] edizione ufficiale e più tardi conferì all'autore l'ufficio di Direttore generale delle poste in Roma.. |
||||||||||||||||||||||
A007004425 |
Li 30 dello stesso mese radunatosi il detto Capitolo, premessa la solita invocazione allo Spirito Santo, accettò ed ammise all'anno di prova il ch. Monateri.. |
||||||||||||||||||||||
A007005228 |
D. Bosco raduna il Capitolo il quale accettò in prova nella Congregazione. |
||||||||||||||||||||||
A007005436 |
Infatti D. Bosco accettò quel giovanetto, poichè nulla poteva negare a quel suo benefattore che in tante occasioni lo aveva soccorso, e presso il Re e presso le altre autorità faceva buoni uffizi in suo favore.. |
||||||||||||||||||||||
A007005596 |
Il 4 luglio alla sera radunatosi il Capitolo, accettò alla prova Rossi Spirito e Orsi Stefano i quali avevano domandato di essere ascritti alla Pia Società. |
||||||||||||||||||||||
A007006177 |
D. Bosco accettò. |
||||||||||||||||||||||
A007006482 |
D. Bosco l'accettò e fece un ricorso al Ministro delle Finanze, Sella, invocando l'esenzione daziaria a benefizio dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001070 |
L'Angelo accettò tutto e mise tutto sull'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002108 |
L'Abate accettò volentieri l'importante incarico, e appena potè incominciò con gran cuore quell'apostolato, in cui durò per varii anni con mirabile zelo, finchè avendo D. Bosco un numero ormai discreto di sacerdoti potè incaricare di quell'Oratorio or l'uno or l'altro dei medesimi secondo le circostanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002196 |
Vi fu un Sacerdote mandato da Dio, il sig. Don Bosco, il quale per un tratto di sua carità lo accettò in nome del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002656 |
Don Bosco accettò. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002986 |
Le fo' osservare in secondo luogo che D. Bosco accettò già molti giovani inviatigli dal Governo, dal Municipio, dalle Società ferroviarie: anzi quando infieriva il colèra nei nostri paesi ne accettò circa una quarantina mandatigli appunto dal Municipio: in conseguenza trovossi e trovasi tutt'ora responsale di somme assai maggiori di lire 6000 che sarebbergli proposte da cotesta onorevole Commissione; ma non gli si chiese mai dal Governo, nè da altri alcuna garanzia; ed anche in questo non vorrebbe cambiar sistema. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008003739 |
Accettò quindi volentieri l'invito.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008003742 |
Egli accettò di venire in casa nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008004420 |
Il raccomandato era Pasquali Bagni e D. Bosco senz'altro lo accettò.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008004565 |
L'Em.mo Cardinale Patriarca di Venezia, richiesto di benedire la bandiera della Guardia Nazionale e inaugurare con solenne rito l'attuazione de' nuovi ordinamenti civili, subito accettò e vi si dispose di buonissimo animo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008004697 |
Il Venerabile, avvezzo a simili incontri, non accettò l'invito, ma sorridendo alla confusione di quel poveretto finì per contentarlo nella sua domanda.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008004839 |
Il Tonello il 6 dicembre accettò l'incarico di andare a Roma e di riprendere i trattati. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008004878 |
La prima parte riguarda domande al Governo [539] di sussidii, favori e decorazioni; nella seconda vi sono appunti di visita a qualche istituto o convento, l'indirizzo di famiglie dalle quali accettò inviti, e il giorno fissato per queste visite. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008005681 |
D. Bosco accettò. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008006075 |
D. Bosco si trovò in Roma nel tempo della celebrazione del matrimonio, andò a visitare gli sposi, e quando ritornarono dal viaggio di nozze, accettò un pranzo nel loro palazzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008843 |
Il Prevosto accettò.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004291 |
E la contessa insieme col suo bambino portò il braccialetto a Don Bosco, il quale lo accettò e, udito da lei il racconto del sogno: - Signora Contessa, le disse; non creda poi facilmente ai sogni! - Era un avviso, per certe sue illusioni.. |
||||||||||||||||||
A009004565 |
Autorizzato da Guglielmo I, il principe accettò.. |
||||||||||||||||||
A009005275 |
Il Venerabile accettò con riconoscenza quella proposta e dopo un lungo ragionare sullo stato della Pia Società, espose al Santo Padre il vivo desiderio di molti fedeli che fosse eretta canonicamente nella Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice una Confraternita. |
||||||||||||||||||
A009006131 |
Maria le accettò e in seguito prese a pigione due stanze, nella parte opposta della strada, di fronte al suo laboratorio, capaci ciascuna di cinque letti, e accolse cinque bambine. |
||||||||||||||||||
A009006138 |
Il Servo di Dio accettò e fece a tutte una breve esortazione d'incoraggiamento ad essere costanti nel praticare la virtù e la vita che avevano abbracciato. |
||||||||||||||||||
A009007007 |
Don Bosco accettò, e predicò, confessò, diede la benedizione, quindi si avviò verso casa Cerrato per passarvi la notte.. |
||||||||||||||||||
A009008230 |
Il Papa lo accettò, e:. |
||||||||||||||||||
A009009663 |
Il capitolo accettò anche gli aspiranti che domandavano d'esser ascritti. |
||||||||||||||||||
A009009732 |
Il valente architetto Conte Arborio Mella accettò l'incarico di stendere il disegno. |
||||||||||||||||||
A009010174 |
Quello che ho sempre temuto, accade per troppo! la clausola o condizione, sotto cui Don Bosco accettò il discorso del SS. N. di Maria, [970] non si è adempiuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000153 |
Don Bosco, quando uscì, fu accolto con ogni gentilezza; gli offersero anche un po' di vermout, ed egli l'accettò, come se nessuna contraddizione vi fosse stata, e nel congedarsi si fece promettere che gli avrebbero permesso di riveder il malato qualche altra volta, se fosse stato conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000890 |
Il Conte accettò; si era sulla fine del 1874, il 14 febbraio 1875 si poneva la prima pietra della nuova costruzione, ed egli inviava tutta la calce necessaria, e, col dovuto permesso, nei giorni festivi, una lunga serie di carri di sabbia - talora fino a venti - E quando fu preso da una specie di mania di persecuzione, Don Bosco gli scrisse assicurandolo, nel nome del Signore, che nulla gli sarebbe accaduto di sinistro in tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002313 |
Il Vescovo accettò la profferta, ed autorizzò il Cavaliere a conchiudere il contratto, fissando fin d'allora le epoche del pagamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002323 |
Si affidò bensì a lui, e con intera confidenza, ma nella qualità di amico e mediatore, appoggiato alla di lui probità ed onestà; ed alle cognizioni tecniche che sapeva possedere in siffatta materia, e sotto questo aspetto accettò ad occhi chiusi la Tipografia che gli veniva dal Cavaliere proposta, senza nemmeno chiederne la provenienza, senza disamina, senza inventario, senza estimo, senza insomma nissuna di quelle forme e cautele che si usano comunemente in tutti i contratti di qualche entità, sulla semplice di lui parola ed assicurazione della convenienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003022 |
Gli ho eziandio presentato il buon capo d'anno di tutti gli artigiani e l'accettò ringraziando. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003123 |
Il nostro Padre lo accettò con piacere e, dopo averli ringraziati, distribuì un confetto a ciascheduno, che lo riceveva con rispetto e gli baciava la mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004710 |
Con queste idee scrisse al Ministro dell'Interno, Giovanni Lanza, Presidente del Consiglio dei Ministri, che subito accettò di studiare la proposta, bramando egli pure di mostrare all'Italia ed alle altre nazioni come non fosse impossibile una conciliazione con la Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004795 |
La contessa accettò volentieri la proposta, e il 12 agosto Don Bosco le scriveva dal Santuario di S. Ignazio, sopra Lanzo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006205 |
Don Bosco naturalmente sorrise e non accettò di mettersi a capo di questo nuovo progetto, ma conservò il manoscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006231 |
Il buon Don Pestarino vide in quell'invito una disposizione della Divina Provvidenza, ed accettò, e si convenne che avrebbe dovuto consegnar al Comune le chiavi della sua casa il 25 dello stesso mese di maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006264 |
Accettò volentieri di entrare nel nuovo Istituto, e fu pur sempre tra le più impegnate nel bene, e sottomesse ai Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006535 |
Un altro giorno gli venne offerto, a colazione, un uovo battuto, con caffè e latte; ed egli l'accettò e prese a mettervi lo zucchero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008415 |
Don Bosco accettò; e con i suoi racconti tenne allegri tutti i commensali e fece rider tanto anche il Cardinale, sebbene di carattere serio, che questi ebbe a dire di non aver mai riso tanto in vita sua!. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012302 |
Don Sala accettò, e partiva recando questa dichiarazione: [1130]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012986 |
Non intendo di muovere o promuovere questioni di sorta: il venditore per mezzo del Conte Gazelli accettò il giudizio che avrebbero emesso V. S. Carissima ed il March. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013460 |
Difatti il S. Padre accettò la rinuncia, e in parrocchia si cantava solennemente il Te Deum in rendimento di grazie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000356 |
Per formare poi dell'Opera intera un corpo compatto e distinto dal resto e ben governato, vi prepose quell'anima santa di Don Guanella, che accettò ben volentieri l'oneroso incarico. |
||||||||||
A011000653 |
- (Qui saltò in collera; poi disse che io voleva fare il vescovo in sua vece e soggiunse): Se non li accettò in Congregazione, li accettò in sua casa e ciò mi cagiona disturbo.. |
||||||||||
A011003026 |
Chi lo accettò è lo scrivente, il quale, vedendolo secolare e non sapendo che cosa fosse avvenuto precedentemente di lui, anzi avendone buone informazioni da persona conosciuta per degna di fede, credette conveniente l'accoglierlo e lasciargli continuare la carriera a cui diceva di aspirare, senza neppure sospettare che ciò potesse in qualche modo recar dispiacere all'E. V. Car.ma, a cui vorremmo poter rendere ogni servizio, e mai far la memoria offesa" [195].. |
||||||||||
A011003123 |
Fu sospeso qui in Roma dal Card. Vicario pro tempore anche l'Apostolo di Roma S. Filippo Neri! Egli accettò l'intimazione colla berretta in mano e disse: - Così va bene; adesso conoscerà il popolo che buona pelle sono io. |
||||||||||
A011003156 |
Don Bosco accettò l'incarico, che al momento che vi scrivo è nella massima parte mandato ad effetto".. |
||||||||||
A011004152 |
In vista dell'ognor crescente popolazione però, volendo dare all'opera nostra uno sviluppo maggiore, ed un fondamento che perduri anche dopo di Noi, ma specialmente volendo opporre al [595] proselitismo protestante un antemurale permanente, ci siamo rivolti a quel venerando Sacerdote ed apostolo della gioventù che è il Rev.mo D. Giovanni Bosco di Torino, pregandolo che ci voglia prestar mano al cominciamento ed al buon progresso dell'Opera: ed egli di buon grado accettò di provvederci alcune Suore del suo Istituto, che vengano a prender cura delle fanciulle; più, d'inviare alcuni suoi Sacerdoti e Maestri non solo per l'istruzione dei giovinetti, ma altresì per ciò che riflette l'istruzione religiosa del popolo, per l'amministrazione dei Sacramenti, per compiervi in una parola le funzioni tutte proprie d'una cura d'anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001483 |
Don Bosco dunque accettò di tenere esso la conferenza, dopo cena, nella chiesa di san Francesco, con l'intervento pure degli ascritti, degli aspiranti, e di quei che volessero tanto dei Figli di Maria e della " scuola di fuoco " quanto della quarta e quinta ginnasiale. |
||||||||||||||
A012001662 |
Il Beato accettò di fare per una volta tanto dell'accademia; vedremo tosto in che modo facciano dell'accademia i Santi.. |
||||||||||||||
A012002477 |
Risulta da esso che il Beato durante il suo soggiorno a Roma ebbe tre udienze pontificie; fece visite dieci a Cardinali, diciannove a Prelati minori, tredici a persone o comunità religiose, dodici a secolari di vario grado; andò a vedere due volte un locale che disegnava di acquistare, ma che non acquistò e soltanto due chiese, la piccola di san Benedetto e la rinnovata di Sant'Andrea alle Fratte; accettò sette inviti a pranzo. |
||||||||||||||
A012002695 |
Il parroco ne dava ottime informazioni; anche il maestro lo raccomandava caldamente: senz'altre formalità Don Bosco lo accettò.. |
||||||||||||||
A012003511 |
Il Servo di Dio, procuratesi le informazioni necessarie sulla sua condotta, lo accettò.. |
||||||||||||||
A012003842 |
Di Don Chiala sappiamo tutti che il governo accettò le sue dimissioni da direttore delle poste a motivo della sua malferma salute. |
||||||||||||||
A012005251 |
Allora Don Bosco passò la faccenda a Don Barberis, che lo accettò "issofatto" al noviziato. |
||||||||||||||
A012005268 |
Per incoraggiare i suoi figli il Beato accettò l'invito del medesimo e fece con essi la colazione, rivolgendo la parola or all'uno or all'altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000368 |
Ciò udito, Don Bosco si tacque e accettò l'esperimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000373 |
Don Bosco accettò di buon grado la proposta di Sua Santità, col nome di Visitatore Apostolico ad vitam, con pieni poteri, e per mezzo di alcuni sacerdoti salesiani si darà cura di stabilire il voluto noviziato e la vita comune, la cui mercè il novello Istituto potrà conseguire il non mai abbastanza lodato scopo, che è di sollevare moralmente e corporalmente la sofferente umanità, massime negli estremi della vita".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
E Don Bosco si arrese ed accettò di mettere colà una casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000468 |
Tuttavia si accettò la cura dei Concettini, ordine fondato da Pio IX venti anni fa e che più non potrebbe sussistere a lungo senza essere da altri aiutato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000643 |
Egli accettò, ma a tre condizioni: 1° Che fossero affidate ai Salesiani le scuole comunali; 2° che si assegnasse ai maestri lo stipendio complessivo di lire tremilacinquecento; 3° che non vi si dovessero fare spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000821 |
Don Bosco, visitate quelle camere, accettò molto volentieri il partito, anche per isventare una strana voce già corsa, che la casa dei Concettini fosse per divenire la locanda dei Salesiani di passaggio per Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000945 |
Meno male che si trovò casualmente a Torino e ospite dell'Oratorio monsignor Formica, vescovo di Cuneo, il quale accettò volentieri di cantare la messa e i vespri, di fare la processione e di dare la benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002448 |
Uomo colto, pratico del mondo e ottimo cattolico, volle prima ascoltar bene tutto quello che era passato fra le due parti; poi, venuto il momento opportuno, accettò da Don Bosco di continuare le pratiche con pieni poteri e si fece rilasciare da lui una protesta scritta contro lo stampato anonimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002797 |
Gli rinnovò l'invito una volta che con la propria moglie lo incontrò per città; Don Bosco allora accettò, riserbandosi di fissare la data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003098 |
Don Bosco accettò l'invito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003945 |
Ho invitato ed accettò di accondiscendere ilSig. Ceriana Gius. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005302 |
Don Bosco lo accettò subito gratuitamente; soltanto lo mandò a prendere un po' di corredo personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005640 |
- Il Dottore accettò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005640 |
Il dottor Fissore accettò e fece la distribuzione a uno la testa, all'altro un braccio, a chi metà del manto, a chi l'altra metà, e così via, assegnando a tutti la parte loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005694 |
Prima di rimpatriare, si recò a salutar Don Bosco, che lo trattò con la stessa affabilità; ma dall'insieme si scorgeva [846] non essere egli contento che il giovane partisse; gli fece anzi belle proposte, ma l'altro non ne accettò le graziose profferte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006462 |
Don Berto di lì a poco accettò anche lui nella compagnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006585 |
di S. Spirito, Visitatore Apostolico per la economia, dal quale come ebbi schiarimenti sul proposito, non disgiunti dall'assicurazione, che in fatto né aveva posto, né avrebbe mai in seguito affacciato difficoltà a quanto la S. V. avrebbe in ordine all'esercizio della Visita Spirituale richiesto, e anche desiderato; d'altra parte mi esibì il Decreto della S. Congregazione, 6 febbraio, a termini del quale era stabilita la visita nel temporale, ad esso affidata, e determinate le norme e le attribuzioni rispettive, decreto che la S. V. ben conosce, ed accettò senz'addurre veruna difficoltà, a quanto mi si assicura dal medesimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000354 |
E Don Bosco amabilmente mi parlò del suo Istituto, che non conoscevo affatto, e dei suoi Cooperatori, tra i quali mi accettò con molto piacere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000375 |
Per intendersi comodamente sul come superare le difficoltà burocratiche, accettò volentieri un invito a pranzo dal cavalier Carosio, piemontese, consigliere della Prefettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000376 |
Don Bosco, al solito, accettò in massima, ponendo però in primis et ante omnia tre condizioni preliminari: piena libertà in tutto che concernesse la disciplina interna o che a quella conducesse; sgombero totale degli estranei, essendosi annidate là entro numerose famiglie; mano libera sui due terzi delle rendite. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000400 |
Il Cardinale l'accettò con segni di molto gradimento, perchè col dono materiale scorgeva il cuore di Don Bosco e incaricò il messo di ringraziarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000790 |
Monsignor Rota accettò l'arbitrato propostogli e il 13 maggio 1879 scrisse al segretario della Commissione: "Ho esaminato e, poco fidandomi del mio giudizio, ho fatto esaminare da persone competenti le tre Vite di San Pietro... Quella da scegliere è sembrata la scritta in cinque fascicoli e che porta per epigrafe: Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam (MATTH., XVI, 18) ed il testo di Origene: Nec adversus Petram, super quam Christus Ecclesiam aedificavit, nec adversus Ecclesiam portae inferi praevalebunt (ORIG. in Matth.)...". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001686 |
Monsignor Anevros accettò l'offerta, raccomandandogli il suo vicario generale monsignor Espinoza e due Salesiani, Don Costamagna e il chierico Luigi Botta. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001873 |
Di lì a non molto venne a Don Monateri l'ordine di presentare le dimissioni dei Salesiani [327] di Albano al Cardinale Vescovo, che immediatamente le accettò. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002544 |
Fu scelto per l'adunanza il venerdì 20 febbraio, giorno in cui ricorreva l'anniversario dell'elezione di Leone XIII. Il Vescovo monsignor Robert accettò di presiedervi; gli fecero corona con Don Bosco e il parroco Guiol i membri della Società Beaujour, e vi assistettero ecclesiastici in bel numero, molti laici ragguardevoli, un. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002617 |
Il cavalier Giuseppe Moreno di Bordighera, uomo venerando per età e per alti sensi religiosi, accettò di far da priore e pose la prima calce sulla pietra benedetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002997 |
Nel giorno che precedette la Conferenza egli accettò l'invito del signor Bertocchini, il quale a prezzo discreto e da soddisfarsi a rate secondo la possibilità gli aveva venduto una casa, quella ridotta a collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003784 |
Nel giorno stesso in cui accettò quell'onerosissima offerta, il Beato gli domandò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003996 |
Per cooperare a porre argine a quei mali crescenti e dare qualche stabilità alle Missioni Patagoniche ed impedire, che quelle popolazioni cadessero vittime delle insidie dei nemici della fede, si accettò la proposta dello zelantissimo Arcivescovo Aneyros, che faceva eziandio delle buone proposte a nome del Governo Argentino, di mandare i Salesiani in Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004281 |
Don Bosco, trattatone col suo Capitolo, accettò formalmente [471]; dopo di che la Signora mise a sua disposizione la somma stabilita [472]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004340 |
Egli accettò e durante la refezione ascoltò amorevolmente il racconto delle sue disgrazie, la più dolorosa delle quali era quella di un figlio diventatole per un malore improvviso cieco, sordo e muto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014006900 |
D. Rua convalescente, dopo mille inviti accettò due pranzi dai parenti dei giovani, quando era a Trofarello e gli costarono due ribassi di pensione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007025 |
Alla sera fu di nuovo dal Card. Segret. di Stato, il quale accettò di essere Protettore della Congregazione Salesiana e di fare quanto occorre; poi da Mons. Boccali portandogli una bottiglia del 1800 circa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000068 |
Il signor Piaggio poi, persona compitissima non solo, ma buon cristiano, entusiasmato al racconto delle opere Salesiane d'Europa, Francia ed America, accettò con gratitudine di essere Cooperatore Salesiano, e più che mai affezionato a Don Bosco già, lo volle accompagnare fino al nostro compartimento, insieme al Capitano. |
||||||||||||||||||||
A015000873 |
Interrotti gli studi nel secondo anno di liceo e travagliato successivamente da varie malattie, dopo qualche tempo di vita agitata, trovò finalmente la pace per mezzo di Don Bosco, che, fattigli trascorrere alcuni mesi a Varazze e alcuni altri ad Alassio, lo accettò al noviziato. |
||||||||||||||||||||
A015001042 |
Egli accettò di buon grado. |
||||||||||||||||||||
A015001462 |
Giovanni Sinistri, un avvocato che apparteneva al Tribunale laico Pontificio di Roma, sezione criminale, e che dall'attuale governo non accettò impiego di sorta. |
||||||||||||||||||||
A015001576 |
Monsignor Riccardi accettò di gran cuore entrambi gli inviti; ma in seguito, essendo stato a pranzo dall'Arcivescovo, scrisse all'Oratorio che motivi sopraggiunti gl'impedivano di mantenere la data parola e al Direttore di Valsalice, che era dolente per lo stesso motivo. |
||||||||||||||||||||
A015002835 |
Ella accettò il mio invito di venire alla mia messa cinquantenaria che sarà celebrata la domenica della SS. Trinità del 1891. |
||||||||||||||||||||
A015003610 |
Don Paolo Orioli, della diocesi di Mantova, era cappellano-curato nella parrocchia di Canneto, quando, rimasta [561] vacante quella di Paludano, la popolazione, sobillata da chi avrebbe voluto formare una Chiesa Nazionale Italiana cominciando dalla diocesi di Mantova, ripudiò il legittimo parroco eletto dal Vescovo e con una sottoscrizione a rogito notarile elesse a tenue maggioranza lui, che accettò, s'intruse e, se dall'Autorità civile non fu riconosciuto parroco, si ritenne però come una specie di economo spirituale con uso della casa canonica e con assegno sulla prebenda. |
||||||||||||||||||||
A015003655 |
Don Bosco lo accettò per il seguente agosto. |
||||||||||||||||||||
A015005920 |
Per la qual cosa l'anno 1871 il Comitato promotore non avendo ancora potuto mettere mano al lavoro, giudicò bene d'intendersi con Don Bosco e di affidare a lui questo còmpito; e Don Bosco lo accettò. |
||||||||||||||||||||
A015006795 |
Don Bosco accettò l'invito; e il modo come Mons. Ricci lo partecipò agli operai fu questo: "Domenica prossima alla Congregazione [826] vi parlerà un santo. |
||||||||||||||||||||
A015008005 |
Don Bosco accettò per il suo prossimo viaggio in Francia; ma la cerimonia doveva già essere stata fatta per procura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000376 |
Allora fu che una zelante Cooperatrice mise gli Olive in relazione col Servo di Dio, il quale accettò da essi un invito a pranzo. |
||||||||
A016000384 |
Cedendo poi alle istanze dell'Arciprete, accettò di parlare alle quattro pomeridiane nella chiesa primaziale di S. Agricola, dove nel 1371 il Papa Gregorio XI istituì il culto pubblico e liturgico di S. Giuseppe.. |
||||||||
A016000411 |
Don Bosco, nonostante la difficoltà che provava a esporre tali cose in francese, accettò e fu fissato per la conferenza il sabato 14 aprile.. |
||||||||
A016001346 |
Il Marietti accettò a occhi chiusi questa proposta di accomodamento [251]; [298] anche il Generale dei Francescani ne rimase soddisfatto. |
||||||||
A016007026 |
[139] A un certo punto non gli veniva il termine gamin corrispondente a birichino, monello, e disse: - J'ai à nourrir beaucoup, beaucoup de petits... comment vous dites? moncaux, moneaux? - Ma i seminaristi, credendo che volesse dire passeri, gli suggerirono moineaux, ed egli accettò la correzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000237 |
Per il pranzo delle dodici accettò l'invito dei signori di Montigny, che dopo lo tennero a conversazione [43] almeno un paio d'ore. |
||||||||||||||||||||||
A017000401 |
Appena Don Bosco, finita la Messa, ritornò in sacrestia e depose gli abiti sacri, il fanciullo corse a lui dicendogli a mani giunte: -Padre mio, salvatemi! - Don Bosco accettò senz'altro il piccolo savoiardo e lo tenne più anni nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||
A017002122 |
DON RUA: - Il Calasanzio, il quale nel fondare i suoi orfanotrofii aveva lo stesso scopo che noi, accettò pure i sordomuti.. |
||||||||||||||||||||||
A017002293 |
- Il Capitolo acclamò Don Bosco e accettò lo storico motto.. |
||||||||||||||||||||||
A017002888 |
Accettò parecchie volte, sebbene con suo immenso disagio, inviti a pranzo. |
||||||||||||||||||||||
A017003008 |
Il Santo lo benedisse e accettò l'offerta di una Messa, promettendo che avrebbe pregato per lui. |
||||||||||||||||||||||
A017004020 |
Il Capitolo li accettò; ma poi rinacque una difficoltà. |
||||||||||||||||||||||
A017004353 |
Pio IX accettò la scelta fatta, e nel Concistoro del 26 giugno 1876 monsignor Caverot veniva promosso Arcivescovo di Lione e Vienna. |
||||||||||||||||||||||
A017005137 |
D. Bosco accettò l'offerta così pronta e generosa, ma insistette che fosse data solo dell'acqua. |
||||||||||||||||||||||
A017005175 |
Tuttavia egli adesso accettò la nomina di D. Remotti in Viedma e di D. Daniele in Pringles, i quali nella settimana ventura prenderanno possesso di queste parrocchie. |
||||||||||||||||||||||
A017006976 |
Egli accettò inoltre l'incarico di fare il discorso, ecc. |
||||||||||||||||||||||
A017006976 |
Ho comunicato al sig. Don Bosco il piano della festa del SS.mo Nome dì Maria per Verzuolo, che piacquegli ed accettò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000300 |
[57] A mezzodì accettò di far colazione nella bellissima villa del signor Potron, donde restituitosi presso monsignor Guigou, dovette appagare i desideri a un'infinità di persone. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000452 |
Poco tempo dopo Don Branda lo accettò nel collegio, dov'egli rimase soltanto alcuni mesi, perchè entrò fra i Maristi e nel 1890, quando il Direttore narrò il fatto a Don Lemoyne, studiava teologia.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000545 |
Per mezzogiorno accettò l'invito di Don Manuel Pascual. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000617 |
Rimasto solo con Don Rua e con Viglietti (anche Don Branda che l'aveva seguito fin là, era dovuto ritornare indietro) accettò con grato animo il pranzo preparatogli ivi da una buona signora, riprendendo poi nelle ore pomeridiane il treno di Montpelier, donde intendeva per la linea più corta far ritorno in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000685 |
Il Capitolo non senza discussione accettò la proposta del Di Robilant, ma a patto che si facessero le cose a poco a poco, appena si potesse.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000742 |
Accettò quindi il suggerimento di andare a Valsalice, dove, se si eccettuano le ore meridiane, la temperatura anche nel cuor dell'estate è refrigerante. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001183 |
Anzi che le furono offerti omnia regna mundi e che la Vostra Paternità li accettò tutti insieme collo stesso niente Tibi dabo, per offrirli al suo vero padrone il Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001991 |
Questi finì con mostrarsi così ragionevole, che in agosto accettò di assistere personalmente alla solenne benedizione di una cappella in legno improvvisata da Monsignore.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002422 |
Accettò commissioni per il Santo Padre, discorse della nuova casa di Londra, insistette perchè la si modellasse sull'Oratorio di Torino, parlò di cose concernenti la sua patria e delle Missioni in Cina. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002690 |
Il cardinale Cagliero, chiarendo al tribunale la sua posizione di fronte a Don Bosco, parla così dell'impressione provata ne' suoi due primi incontri col Servo di Dio: "L'impressione che ricevetti quando mi presentai per essere accettato e quando mi accettò definitivamente, fu quella di un sacerdote singolare, sia per il modo e l'attrattiva con cui mi accolse, sia per il rispetto e l'onore con cui veniva egli trattato dal mio parroco e dagli altri sacerdoti; impressione che in me non si cancellò nè diminuì, anzi crebbe ognor più nei trentatre anni, durante i quali gli vissi al fianco, cioè fino al 1885, allorchè partii per le Missioni, non compresi però i due anni in cui mi portai a fondare le prime case nella Repubblica Argentina". |
||||||||||||||||||||||||||
A018002719 |
Deperito all'estremo, dopo chi sa quanti rimedi e quante cure, accettò il consiglio di andar a passare l'inverno nel mezzodì della Francia, dove gli si assicurava che il clima l'avrebbe rinfrancato; ma, stabilitosi a Cannes, stava peggio di prima. |
||||||||||||||||||||||||||
A018004779 |
Il Chiarissimo Oratore Mons. Can.co Omodei - Zorini, nella Sua squisita bontà accettò l'incarico di tenere agli intervenuti analogo discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018007258 |
[345] Fu stampato che egli accettò l'ospitalità nell'Oratorio; ma quest'asserzione è inconciliabile con quello che scrisse il 25 marzo 1888 a Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||
A018007406 |
Nel 1894 se ne accettò la direzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000193 |
Sua Eminenza accettò l'istanza e con rescritto dello stesso giorno costituì il tribunale, intimando la prima sessione per il dì appresso. |
||||||
A019000992 |
Tutti quanti i presenti RR. Cardinali, Officiali, Prelati e Padri Consultori unanimamente diedero parere affermativo, che il S. Padre lietamente accettò, differendo tuttavia il suo giudizio al 3 dicembre, prima domenica d'avvento, sacro a San Francesco Saverio, celeste Patrono dell'Opera della Propagazione della Fede. |
||||||
A019001238 |
Don Bosco accettò l'invito, il che fu subito considerato come un gran dono, a tutti graditissimo. |
||||||
A019001825 |
Lanza accettò, e il sacerdote piemontese in ripetuti viaggi a Roma affrontò le accresciute difficoltà e ottenne che fin dal 17 ottobre 1871 si riparasse a quaranta vuoti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002991 |
Il Capitolo acclamò D.B. e accettò [XVII 365,280] (tessera per conoscere D.B. [VII 841]; ai Cooperatori) [XIV 547].. |
||||||||||||||
A020006083 |
D. Rua convalescente, dopo mille inviti, accettò due pranzi dai parenti dei giovani e gli costarono due ribassi di pensione [XIV 843]. |
||||||||||||||
A020006463 |
"Do a te mille lire"... Forse 500 basteranno... Buzzetti accettò [VI 596-7].. |
||||||||||||||
A020007740 |
Il Capitolo acclamò D.B. e accettò lo storico motto [XVII 365-6,280] (la tessera per conoscere D.B. [VII 841]).. |
||||||||||||||
A020008420 |
Ospitalità offerta all'apostata De Sanctis, pastore destituito (non accettò) [V 140].. |
||||||||||||||
A020008763 |
· Ricevetelo con tutti gli onori, non si farà mai troppo (Card. Guibert) [XVI 171] non accettò lettera di Mons. Gastaldi contro D.B. [63].. |
||||||||||||||
A020009084 |
· D. Rua convalescente, dopo mille inviti accettò due pranzi da parenti dei giovani e gli costarono due ribassi di pensione [XIV 843]. |
||||||||||||||
A020009446 |
D. Rua convalescente, dopo mille inviti accettò due pranzi dai parenti dei giovani e gli costarono due ribassi di pensione [XIV 843]. |