Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000060 |
CAPO L. Il primo corso di teologia - Altro attestato in lode di Giovanni - Suo amore per la storia ecclesiastica e per il Papa - Accademia letteraria fra i seminaristi - Giovanni Bosco infermiere - Le vacanze - Visite degli amici - Giovanni predica ancora ad Alfiano - Sostituisce il predicatore mancato improvvisamente a Cinzano ed a Pecetto - Altro discorso a Capriglio - Umile giudizio sulle sue prediche - Si reca nuovamente a Cinzano - Dialogo con Luigi Comollo - Presagi di morte - Vocazioni ecclesiastiche. 148. |
||||||||||
A001000703 |
Quivi il Vescovo di Pinerolo predicò gli esercizi spirituali al Re, alla sua Corte e ai Nobili; e si vide la Casa Reale e l'Accademia militare, accompagnata dal Genio e dal fiore dei cittadini, procedere in processione per la città alla visita delle quattro chiese, cantando divotamente le Litanie dei Santi, come gli altri del popolo.. |
||||||||||
A001000962 |
Francesco Calosso e il Sac. Prof. Teol. Giovanni Bosco di Chieri, che poi fu dottore in lettere e filosofia nell'Accademia militare di Torino e professore di sacra eloquenza nella Regia Università, più volte parlarono con Monsignor Giovanni Cagliero e con altri della meravigliosa sua applicazione, per cui incominciando lo studio [276] del latino in un sol anno avesse percorso tre classi e con splendida riuscita.. |
||||||||||
A001000974 |
Col pieno accordo e l'aiuto del Re, essi fondarono, la celebre Accademia di Superga, nella quale dovevansi, formare agli alti studi di religione i più eletti ingegni dei sacerdoti già laureati in teologia e in leggi: riordinarono le Provincie degli Ordini religiosi e abolirono alcuni conventi ove era rilassata l'osservanza delle regole: pensarono di promuovere l'osservanza delle leggi canoniche e togliere quegli abusi che fossero invalsi nel clero, con un regolamento conforme per tutte le diocesi: si proposero di porre l'insegnamento della teologia sotto l'unica direzione del Vescovo, fondar piccoli seminari, erigere cattedre di pubblico insegnamento, lasciando soltanto all'università le facoltà di legge, medicina, chirurgia, ed introdurre nelle città e terre i Fratelli delle Scuole Cristiane, le Suore di S. Giuseppe, le Figlie della [284] Carità. |
||||||||||
A001001363 |
Giacomo Bosco, come egli stesso narravaci, aveva formato un'accademia, della quale il nostro Giovanni era l'anima. |
||||||||||
A001001363 |
Un giorno in quell'accademia fu letta non so quale composizione, nella quale si nominavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000519 |
La sacrestia di questo tempio divenne allora l'aula magna dell'accademia musicale ove si diè principio a quella scuola che un giorno doveva cantare le Messe, i Vespri, i Tantum ergo, i mottetti delle prime celebrità musicali, come sono i Cherubini, Rossini, Haydn, Palestrina, ecc. |
||||||||
A002001340 |
Il Teologo Guglielmo Audisio, allora Preside dell'Accademia Ecclesiastica, regalò buona minestra e pietanza, ed il Parroco vino e frutta, facendo così vedere quanto essi fin d'allora stimassero D. Bosco e l'opera sua. |
||||||||
A002001341 |
Disse ancora delle tombe reali sottostanti, dell'Accademia ivi [381] fondata da Carlo Alberto, facendo così loro imparare di bei tratti di storia patria. |
||||||||
A002001343 |
Laonde in quella sera i membri dell'Accademia, e tutto il popolo accorso, udendo le voci argentine dei giovani, che parevano un coro di angioletti discesi dal cielo per lodare Iddio, erano fuori di sè per la maraviglia, e molti ne piangevano di consolazione.. |
||||||||
A002001345 |
D. Cafasso per mezzo di un suo servitore aveva loro mandato dal Convitto il companatico per la colazione, mentre l'Abate Truffat Don Paolino Nicola savoiardo, successore dell'Audisio nella carica di Preside dell'Accademia, apprestava un magnifico pranzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000048 |
CAPO XXXIX. D. Bosco e Vincenzo Gioberti - Pericolo corso da Carlo Alberto in Milano - Preghiere pel Re - L'esercito piemontese rientra in Piemonte - Gli emigrati - Insulti all'Arcivescovo di Vercelli - Dicerie pericolose contro D. Bosco - Accademia e distribuzione dei premii - Lettera di Carlo Alberto a Pio IX - Il Re giunge a Torino. 137. |
||||||||||||||||
A003001619 |
Quegli acconsentiva e ottenuta la benedizione [409] Pontificia, il 4 luglio 1848 si pubblicava in Torino il primo numero dell'Armonia sotto la direzione del Teol. Guglielmo Audisio, Preside dell'Accademia di Soperga, e dei Marchesi Birago di Vische, e Gustavo di Cavour, il quale per varii anni ne fu uno dei più valorosi scrittori. |
||||||||||||||||
A003001675 |
Il giorno dell'Assunzione di Maria in Cielo era stabilito per la distribuzione dei premii ai giovanetti dell'Oratorio festivo; ed egli preparò un'accademia di tal natura, che testimoniasse eziandio i suoi sentimenti patriottici. |
||||||||||||||||
A003001765 |
Qualche settimana dopo quest'accademia, Carlo Alberto dava una non dubbia prova dell'amor suo alla Religione cattolica in una lettera che egli, non degenere degli avi suoi, scriveva a Pio IX dalla città di Alessandria in data 10 settembre 1848 [29]. |
||||||||||||||||
A003001927 |
Lasciando però la carriera giornalistica aveva la consolazione di veder discendere da Soperga, alunno di quell'Accademia, l'impareggiabile Teol. Giacomo Margotti, capace a tener fronte vittoriosamente alla rivoluzione dominante. |
||||||||||||||||
A003002122 |
Così pure, anni dopo, facendosi nell'Oratorio la prolusione ad un'accademia in onore di S. Tomaso, l'oratore prese per testo alcune sentenze di Gioberti. |
||||||||||||||||
A003002122 |
D. Bosco che presiedeva, finita l'accademia, disse in privato all'oratore. |
||||||||||||||||
A003002160 |
In queste occasioni ci metteva in moto tutto l'Oratorio, si moltiplicava per fare egli stesso o disporre ogni cosa; talora preparava qualche accademia musico - letteraria, e se il Vescovo doveva celebrare la Santa Messa si raccomandava che numerose fossero le comunioni. |
||||||||||||||||
A003002414 |
È forse in conseguenza di questa accademia che il Regio Economato veniva in soccorso dell'Oratorio sborsando a D. Bosco il 20 dicembre la somma di lire 400. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000013 |
CAPO VI. Una festa disgustosa dello Statuto - Il Parlamento approva la legge Siccardi - Mons. Fransoni rientra in Torino Dolorosa settimana santa - La Comunione Pasquale negli Oratorii festivi - Ricordi ai giovani - L'esempio dei figli converte i padri - Insulti all'Arcivescovo - Il Senato e l'abolizione delle Immunità Ecclesiastiche - Ritorno di Pio IX a Roma - Una trama sventata contro la vita del Papa - Accademia nell'Oratorio in onore di Pio IX. 20. |
||||||||||||||||
A004000315 |
Si pensava ben anco di eccitare l'emulazione con qualche esposizione di oggetti d'arte, di industria, di dar qualche accademia e distribuire premii. |
||||||||||||||||
A004000594 |
Poco dopo si toglieva al Teologo Guglielmo Audisio, celebre per l'educazione che dava al clero, la presidenza dell'Accademia di Superga, in punizione di essere uno degli scrittori dell' Armonia, rimanendo l'Accademia da quel punto senza convittori. |
||||||||||||||||
A004001449 |
Dopo che l'Abate Antonio Moreno ebbe firmata la dichiarazione attestante che la pietra era stata da lui benedetta, si incominciò una graziosa accademia. |
||||||||||||||||
A004001792 |
Talora le feste del Titolare della camerata davan luogo in questa ad una bell'accademia, presente D. Bosco stesso. |
||||||||||||||||
A004001910 |
Non essendovi nei reali fabbricati alcun locale di cui si possa disporre per l'esposizione degli oggetti della lotteria che si vuol fare a vantaggio dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, io non saprei in quale altro modo si potrebbe secondare la domanda sporta a tale proposito dal Rev. D. Bosco, ed appoggiata da V. S. Ill.ma e M. Rev.da, salvo che appigionando per il detto uso il locale del giuoco del Trincotto o pallacorda in attiguità dell'Accademia filodrammatica. |
||||||||||||||||
A004001984 |
Si nomina a perito per l'estimo degli oggetti di belle arti offerti a favore della suddetta lotteria il signor professore Cusa, segretario della Accademia Albertina, il quale dovrà visitare accuratamente i doni indicati e riportato a fianco di ciascheduno su apposito elenco in carta da bollo il prezzo, corrispondente, farne quindi a mani di questo uffizio la sua giurata relazione.. |
||||||||||||||||
A004002207 |
Questa accademia restò anche famosa perchè volendosi dissipare l'accusa mossa all'Oratorio sulla politica, un giovanetto recitò una lunga poesia in dialetto piemontese composta da D. Bosco, che così incominciava:. |
||||||||||||||||
A004002988 |
Per due notti la città fu tutta una luminara e forse per l'ultima volta si videro i palazzi del Municipio, del Senato e della Accademia delle Scienze adorni di lumi per feste religiose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000810 |
Somma in que' giorni era la sua gioia, e aveala trasfusa ne' suoi allievi, i quali la manifestarono eziandio, con una bella accademia e con musiche. |
||||||||
A005001156 |
Nello stesso tempo un Decreto reale dichiarava soppressa l'Accademia di Soperga, che dopo l'espulsione dell'Audisio era rimasta senza convittori; e il danaro che, in gran copia erasi accumulato nella cassa di quell'amministrazione, [243] più tardi con altro Decreto, si spese in assegni temporanei e vitalizi a beneficio di preti spretati e di certi teologi singolarmente benemeriti del governo nazionale. |
||||||||
A005001291 |
I quadri messi in lotteria erano undici, del valore dei quali aveva dato giudizio il benemerito M. Cusa, professore e segretario dell'Accademia Albertina. |
||||||||
A005001753 |
La festa della Natività di Maria Vergine si celebrò con affetto dai giovani in Valdocco, e fu rallegrata da una piccola accademia, nella quale si presentarono al Prefetto D. Alasonatti Vittorio alcuni sonetti classici che inneggiavano il celeste avvenimento. |
||||||||
A005004138 |
D. Bosco intanto incaricava Carlo Tomatis, che a que' dì continuava a studiar pittura all'Accademia Albertina, perchè vedesse di ritrarre o a memoria o coll'aiuto di qualcuno dei fratelli di Savio, le amabili sembianze del caro alunno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000177 |
La sera del 23 i giovani alunni celebravano l'onomastico di D. Bosco, con accademia di poesie e di prose scritte e declamate dagli stessi giovani. |
||||||||||
A006004295 |
In questa accademia si udì ripetuta una singolare affermazione. |
||||||||||
A006004295 |
Si lessero nell'accademia ventisette composizioni, fra le quali primeggiava una poesia petrarchesca dei Ch. |
||||||||||
A006004304 |
D. Rua nella parlata di chiusa dell'accademia, chiamando fratelli i giovani, li ringraziò, chiese preghiere, e venia se talvolta avea dovuto rimproverare qualcuno a suo bene, promise loro un affetto efficace inestinguibile, li supplicò ad avvisarlo con [707] piena confidenza qualora sembrasse aver egli mancato a questa sua promessa, e finì con inneggiare a D. Bosco suo e loro caro padre.. |
||||||||||
A006004539 |
Era questi dottore aggregato al collegio della facoltà di Lettere e filosofia nella regia università e professore di lettere italiane nella regia Accademia militare. |
||||||||||
A006004678 |
Compagno di questi fu Rollini Giuseppe venuto nell'Oratorio per continuare i suoi studi di pittura nell'Accademia Albertina, e che ebbe poi la fortuna di ornare col suo pennello le cappelle e la cupola della chiesa di Maria SS. Ausiliatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000719 |
I premii intanto raccolti ormai erano 383 e il più cospicuo era un quadro dipinto ad olio, che rappresentava la tentazione di S. Antonio, valutato lire 6000, opera del cav. Federico Peschiera, professore dell'Accademia Ligustica di Genova. |
||||||||||||
A007000743 |
Ebbe luogo un po' di accademia, si cantò il melodramma di D. Cagliero: Il Poeta ed il filosofo e si declamarono alcuni componimenti d'occasione. |
||||||||||||
A007001172 |
Nel dopo pranzo vi fu accademia sotto i portici in loro onore. |
||||||||||||
A007002051 |
Federico Peschiera professore dell'Accademia Ligustica di, Genova. |
||||||||||||
A007002060 |
3° Che ove la proposta conciliativa non avesse avuto buon esito si dovesse far estimare, o dai Professori dell'accademia in genere o particolarmente da uno nominando dal tribunale, il valore dei quadro; e ponendosi a fronte dei dipinto la somma estimata se ne venisse all'estrazione, la quale definirebbe nella via più equa e legale possibile il vincitore del quadro.. |
||||||||||||
A007004201 |
In fine ci fu un'accademia musicale poichè la pioggia impediva agli alunni di sollazzarsi nel giardino.. |
||||||||||||
A007006253 |
Una piccola insomma, ma graziosa accademia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001321 |
Don Bosco pel desiderio ardente di far del bene alla gioventù in qualunque luogo avesse potuto e per accondiscendere alle istanze del famoso grecista, membro della Regia Accademia delle Scienze, Professore nell'Università di Torino di Teologia, Lettere e Filosofia, e suo amico, l'abate Amedeo Peyron, propendeva di venire agli accordi. |
||||||||||
A008002286 |
Uno era Gaspare Gorresio, segretario perpetuo dell'Accademia delle Scienze e bibliotecario della Regia Università. |
||||||||||
A008003761 |
L'accademia musico-letteraria si tenne il 23 a sera. |
||||||||||
A008003761 |
La sera del 24 l 'accademia non si ripetè, come si fece uno o due anni dopo e poi sempre, e D. Bosco si era ritirato in camera. |
||||||||||
A008004806 |
L'incarico che dava al Cavaliere era di prendere i debiti concerti per un'accademia in onore degli Amministratori della ferrovia. |
||||||||||
A008007768 |
Omai erano imminenti le due grandi feste dell'Oratorio, che si celebravano non solo in Chiesa, ma anche al di fuori: San Luigi e S. Giovanni Battista coll'onomastico di D. Bosco, la prima colla sua bella processione, la seconda coll'accademia nel cortile, mutato quasi in ampio anfiteatro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001000 |
A tale scuola potrebbe competere il nome di accademia musicale, perchè per iniziativa di Don Bosco essa diede e dà sempre distinti organisti, compositori di musica e cantori per le sacre funzioni, per ogni parte della terra. |
||||||||||||||||
A009002511 |
Accademia in onore di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||
A009002603 |
Alle 4 della sera si tenne un'accademia in onore di Maria Ausiliatrice, presenti moltissimi invitati. |
||||||||||||||||
A009002802 |
Sul finire dell'accademia il Servo di Dio ringraziò i musici e i lettori di componimenti, ma si lamentò che alcuni giovani, da tempo considerevole, non gli avessero aperto il cuore e altri non si fossero lasciati vedere da lui. |
||||||||||||||||
A009005609 |
L'accademia durò un'ora e mezzo. |
||||||||||||||||
A009008171 |
Audisio, Canonico di San Pietro in Vaticano, e già preside dell'Accademia di Superga, era capo di un nucleo che oppugnava l'infallibilità personale del Papa, o pretendeva limitarla. |
||||||||||||||||
A009009128 |
A questo fine il Servo di Dio aveva ideata una grandiosa accademia musicale con orchestra completa. |
||||||||||||||||
A009009146 |
Nel giorno fissato splendida riuscì l'accademia e numeroso [882] fu il concorso dei cittadini. |
||||||||||||||||
A009009147 |
Alcuni giorni dopo, essendo stati molti i venditori dei biglietti, per dar sesto ai conti col prodotto dell'accademia, Doti Bosco indirizzava loro una cortese letterina:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003304 |
17, sabato, onoranze a Don Bosco, con un'accademia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003333 |
In questo frattempo sotto il porticato si fecero i preparativi per una breve accademia in onore dell'Arcivescovo e di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003334 |
Don Bosco sedette sul palco, e incominciò l'accademia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003338 |
Molti e molti avevano preparato poesie, lettere e componimenti affettuosi in italiano, in latino, in piemontese, ma naturalmente non riuscirono a leggerli all'accademia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004617 |
Per l'affinità di questi studi con altri, che potrebbero essere necessari agli allievi, si nota che l'aritmetica, il sistema metrico, la geografia, storia, letteratura italiana, lingua francese e il disegno sono compartiti in modo, che, mentre corrispondono ai programmi delle classi ginnasiali e liceali, compiono i medesimi rami d'insegnamento pel corso tecnico, per l'ammessione all'accademia militare e allo studio di marina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005655 |
Dopo il pranzo nell'atto di prendere il caffè, il Presidente degli Accademici Arcadici, Mons. Ciccolini, e Mons. Fratejacci presentarono a Don Bosco il diploma col quale veniva annoverato fra i membri di questa celebre ed antica Accademia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005985 |
Sua guida in questi fu il teologo Guala, ed il professore Bosco, distintissimo maestro anche dell'Accademia Militare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006934 |
Infatti pochi giorni dopo l'invitava a far parte dell'Accademia di Storia Ecclesiastica che pensava già di fondare, e Don Bosco accettava umilmente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006943 |
Si immagini V. E. R.ma con quanto piacere io prenda parte ad una accademia per promuovere, lo studio intorno alla Storia Ecclesiastica!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006950 |
P.S. Credo di prima importanza che i soci di questa progettata accademia siano in modo eccezionale conosciuti per la loro illimitata venerazione ed attaccamento alla S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006952 |
E nel 1874 venne ascritto tra i membri dell'Accademia, ed annumerato tra i soci fondatori!... senonchè il relativo diploma non gli pervenne che dopo la morte dell'Arcivescovo [121].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008540 |
Il 28 gennaio di quell'anno 1874 egli fondava l'Academia Historiae Ecclesiasticae Subalpinae, e poneva Don Bosco, non solo tra i soci, ma anche tra i fondatori della medesima,... ma di quell'onore, come abbiam accennato, nessuno dei nostri ne seppe nulla fino al 1885, quando l'abate Don Scolari, avendoli ritrovati tra le carte del defunto Segretario dell'Accademia, Don Paolo Capello, rimetteva a Don Rua i relativi diplomi, firmati e timbrati dall'Arcivescovo [150].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010776 |
DELL'ACCADEMIA DI STORIA ECCLESIASTICA SUBALPINA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013434 |
Quel mese, per i buoni uffici di Mons. Fratejacci, e per la stima che godeva universalmente, in modo particolare a Roma, veniva ascritto all'Accademia dell'Arcadia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013867 |
L'8 gennaio Mons. Fratejacci, scrive Don Berto, "ci condusse con sè all'Accademia dell'Arcadia, dove si vide il cortile ed anche le scuole seminati di rami di mirto e di allori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013868 |
Altre persone distinte e Monsignori salutarono pure Don Bosco; tra cui il Direttore dell'Accademia Arcadica"; e "Mons. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013868 |
Fratejacci mi promise di mandare un diploma ammettendo Don Bosco, Don Francesia e Don Cagliero come membri di questa Accademia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013879 |
Questo è certo che Don Bosco vagheggiò anche il pensiero di far risorgere in Torino una Colonia Arcadica, e per questo, forse, dovette egli pure interessarsi, coll'appoggio e l'influenza di Mons. Fratejacci, di far aggregare all'Accademia tanti confratelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013950 |
Il 10 maggio Don Bosco era ad Alassio, dove gli alunni gli fecero le più liete accoglienze, anche con un'accademia; ed uno gli leggeva questi versi espressivi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013972 |
All'accademia presero parte anche gli allievi dei vari Oratori; e tra diversi complimenti porti al Santo ci è pervenuto anche un cantico degli alunni della scuola elementare ed un sonetto di quelli della scuola ginnasiale dell'Oratorio di S. Luigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013995 |
Giovanni Frisetti, assistè anche all'accademia, che si tenne dopo le sacre funzioni della sera insieme con una particolare distribuzione di premi di buona condotta; e Don Bosco faceva leggere al Priore questo complimento, da lui composto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014391 |
Don Bosco era nato il 16 agosto ma nell'Oratorio si festeggiò sempre il 15 - e gli venne fatta anche un'accademia, onorata dalla presenza di Sua Eccellenza, Mons. Augusto Negrotto, Cameriere Segreto di Sua Santità, e il chierico [1284] Giovanni Cinzano, componeva l'inno, stampato in quella circostanza [255].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015406 |
La vita di S. Ambrogio era del Sacerdote Teologo Tommaso Chiuso, Segretario Arcivescovile e Membro dell'Accademia Ecclesiastica Subalpina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016211 |
[244] Ecco l'elenco esatto, scritto da Don Berto, di tutti gli ascritti all'Accademia Arcadica:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001565 |
La pioggia obbligò ad abbandonare il cortile, dove tutto era preparato per l'accademia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001481 |
Sentiamo il buon cronista a fare i suoi commenti: "Mi persuasi di due cose: che queste specie di accademie religiose ben preparate possono essere bellissime, istruttive e produrre un gran bene morale nei giovani, e che quest'accademia ha rivelato un sensibilissimo progresso negli artigiani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001481 |
Sul tardi la consueta accademia riuniva dinanzi a un bell'altare ben illuminato e reggente la statua di San Giuseppe gli artigiani, gli alunni delle scuole serali e i Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001602 |
Avete celebrata poco fa la festa di san Giuseppe ed io non [154] ho potuto essere presente alla vostra accademia; ma sento che pel Patrocinio ne farete un'altra, ed allora io sarò già di ritorno da Roma e desidero tanto di poter venire a prendere anch'io parte attiva alla vostra festa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001618 |
Al mese di aprile io dovrò recarmi a Roma per leggere una compilazione nell'Accademia Arcadica del venerdì Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001662 |
Dal '74 per i buoni uffici di suoi ammiratori romani egli apparteneva all'accademia dell'Arcadia col suo nome accademico di Clistene Cassiopeo, portato già dal cardinale Altieri [49]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001662 |
Il Beato accettò di fare per una volta tanto dell'accademia; vedremo tosto in che modo facciano dell'accademia i Santi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002332 |
A ben disporre gli artigiani per il mese di Maria il loro catechista ideò un'accademia sui generis, che fu tenuta nella sala sotto la chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002332 |
Le si diede il nome di accademia catechistica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002334 |
[210] Sul finire poi dell'accademia gli fu presentato un mazzolino di fiori finti, i cui petali recavano i nomi di coloro che per lui avevano fatto comunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002346 |
Anche gli artigiani si davano d'attorno a preparare per l'arrivo di Don Bosco la ritardata accademia in onore di san Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002524 |
In quella sera Don Bosco presiedette all'accademia degli artigiani, rimandata anche quella perchè si desiderava la presenza del caro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002941 |
Alle cerimonie religiose del 25 seguì la celebrazione civile del 26, con una grandiosa accademia, presieduta dall'Arcivescovo, a cui facevano corona i primari cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003443 |
Chiamò la rappresentazione "accademia plautina": accademia, forse perchè ci vide più che altro un saggio dei progressi fatti da quei giovani negli studi classici, e plautina, perchè realmente i versi arieggiavano alla maniera propria del poeta di Sàrsina., della cui lingua però riproduceva soltanto il fiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003546 |
Nessun'altra accademia gli era mai tanto piaciuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005471 |
Il Cittadino di Genova, dandone la notizia, accennava [547] a "una specie di accademia di amor figliale, tenuta con soave solennità in un'ampia sala del nuovo e bellissimo caseggiato sorto come per incanto mercè il concorso generoso di vari benefattori". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005800 |
Finita la conferenza e deposti i sacri indumenti, Don Bosco andò a sedersi in mezzo ai Superiori di fronte all'altare improvvisato e assistette alla piccola accademia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008199 |
[77] Le cose furono fatte con bella solennità il 15 agosto con cerimonie religiose e accademia pubblica (App., Doc. 23).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000328 |
Alla sera il sottotenente Graziano, di cui già si disse [25], venne da Viterbo, dove si trovava di guarnigione, e diresse una piccola accademia, nella quale fece cantare l' Orfanello e lo Spazzacamino [42] al suono della chitarra. |
||||||||||||||||
A013000920 |
Verso le sei e mezzo si rinnovò o meglio si riprese l'accademia della vigilia in onore di Don Bosco. |
||||||||||||||||
A013000964 |
Quella sera i Superiori e gli alunni del collegio per festeggiare l'arrivo di monsignor Aneyros e degli Argentini tennero un'accademia letteraria e musicale, in cui l'esimio Prelato volle alla fine pronunziare un breve e fervido discorso. |
||||||||||||||||
A013001050 |
Erasi creduto fermamente nell'Oratorio che monsignor Gastaldi, richiestone a viva voce, avesse accordato a monsignor Lacerda ampia facoltà di pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice; tanto più che si era anzi mostrato tanto cortese da invitarlo all'Eremo [107] nella villeggiatura del seminario, dove i chierici l'avevano festeggiato con un'accademia. |
||||||||||||||||
A013001052 |
Erasi creduto fermamente nell'Oratorio che monsignor Gastaldi, richiestone a viva voce, avesse accordato a monsignor Lacerda ampia facoltà di pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice; tanto più che si era anzi mostrato tanto cortese da invitarlo all'Eremo [108] nella villeggiatura del seminario, dove i chierici l'avevano festeggiato con un'accademia. |
||||||||||||||||
A013001332 |
E il Servo di Dio: - Parlando opportunamente di lei con la gioventù che la Provvidenza ci affida e con le persone esterne che ci avvicinano; scrivendo qualche parola su di lei in ogni nostra lettera ai parenti e ai conoscenti; rivolgendo a lei chi ha bisogno di grazie speciali e raccontando i favori ottenuti per suo mezzo; distribuendo medaglie e immagini che portino la sua effigie; recitando e e facendo recitare spesso la giaculatoria: Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis; cantando di preferenza le sue lodi nelle ricreazioni e in chiesa, soprattutto nel suo mese; consigliando di dare il nome "Ausilia", "Ausiliatrice" alle bambine da battezzare; celebrando con la maggior solennità possibile la sua festa non solo in chiesa, ma anche con accademia e processione regalando quadri di Maria Ausiliatrice per le famiglie, per le parrocchie; dando il suo titolo alle nuove fondazioni... [208] Le Suore che lavoravano a Valdocco avevano ricevuto da Maria Ausiliatrice per mezzo di Don Bosco una segnalata grazia nella novena dell'Immacolata, rimanendone infervorate nella pietà verso la loro Madre celeste e ricolme di venerazione verso il Padre delle anime loro. |
||||||||||||||||
A013002752 |
Don Bosco non prese la parola nell'accademia; ma parlò la mattina seguente in chiesa. |
||||||||||||||||
A013003448 |
Alla sera poi, durante l'accademia tenutasi in onore di Don Bosco, mentre i cantori eseguivano un inno e il Blain faceva una parte a solo, il Beato, additandolo al direttore Don Perrot, gli disse: - Mi sembra lui quello del sogno. |
||||||||||||||||
A013004990 |
Assistevano all'accademia con un'eletta di signori e benefattori torinesi anche il rappresentante della Repubblica Argentina presso la corte di Spagna e il predicatore monsignor Belasio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000584 |
A quello che non poteva fare il Beato, supplì Don Rua, con una circolare d'invito all'accademia. |
||||||||
A014001979 |
Un'accademia in suo onore molto gli piacque. |
||||||||
A014002969 |
- É inutile dire l'impressione mia, narrò da Vescovo in una solenne accademia commemorativa di Don Bosco ad Ascona [337]. |
||||||||
A014003117 |
- La sera seguente nella seconda accademia il paragone della cicala diede lo spunto a un geniale discorso letto (la un sacerdote e a lui grazioso dialogo di tre giovani, che a nome dei loro compagni dicevano: - Don Bosco non è che, una cicala che grida di aiutarlo a salvarci l'anima, e noi siamo i suoi cicalini che vogliamo corrispondere ai suoi inviti. - In una fantasia di colori brillavano su trasparenti i nomi di trentotto località, dove sorgevano le principali case salesiane.. |
||||||||
A014003117 |
La sera del 23 il Beato, ringraziando commosso per tante belle testimonianze resegli nella prima accademia, finì con paragonare se stesso alla cicala, dicendo: - lo non sono altro che una cicala che grida e poi muore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000259 |
Gli ospiti fecero anche una gita a San Benigno, accolti con una bella accademia. |
||||||||||||||||
A015001577 |
I due Prelati si recarono a Valsalice, ove Don Durando si trovava col [254] teologo Margotti per una festa, e dopo l'accademia, presolo in disparte, lo pressarono a contentare l'Arcivescovo. |
||||||||||||||||
A015001669 |
Gli comunicò pure informazioni documentate sul fatto dell'accademia in chiesa a Valsalice, come il Cardinale gli aveva ordinato, per ismontare anche quel nuovo capo d'accusa [212]. |
||||||||||||||||
A015002321 |
Altri due medaglioni adornano le pareti in fondo alle navate laterali sulla rispettiva porta; in essi il professor Salvino Caneparo della Regia Accademia Albertina rappresentò a destra Sant'Alfonso Maria de' Liguori e a sinistra San Francesco di Sales, i due Santi proclamati Dottori della Chiesa da Pio IX. Queste due navi si continuano attorno all'abside, formando un comodo ambulacro, che permette di far il giro dell'altar maggiore senza recar disturbo alle funzioni. |
||||||||||||||||
A015003236 |
Fiorisce ancora a Tolosa Un'Accademia denominata dei Giuochi Floreali, la più antica d'Europa. |
||||||||||||||||
A015005609 |
Nell'occasione del Congresso Cattolico Piemontese, tenuto in Torino, il Direttore del nostro collegio di Valsalice fece dare dai giovanetti un'accademia letteraria ad onore del Pontefice Pio IX di veneranda memoria, e dei Vescovi intervenuti al Congresso, nonché dell'Eccell.moSig. Duca Salviati, presidente del medesimo. |
||||||||||||||||
A015005609 |
Or bene pochi giorni dopo Mons. Arcivescovo fa scrivere dal Canonico Colomiatti, al Direttore del Collegio, movendo lagnanza che si fosse tenuta quella accademia nella interna cappella dell'Istituto ed esigendo che glie ne dimandasse scusa per iscritto. |
||||||||||||||||
A015005967 |
Si volle far troppo fracasso per l'Accademia in onor di Pio IX tenutasi in occasione del Congresso Cattolico. |
||||||||||||||||
A015007894 |
[253] Nel giugno del 1885 il piccolo Ubaldi, alunno della quarta ginnasiale, lesse a Don Bosco nell'accademia dell'onomastico una sua composizioncella in greco; andato quindi a baciargli la mano, si aspettava qualche parola di complimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000140 |
Nel mese di gennaio si soleva in quel collegio di nobili salutare principe e onorare con un'accademia l'alunno che, finito il liceo, si fosse sempre e più di tutti segnalato per studio e condotta; [22] di lui si faceva anche il ritratto da tenere esposto nell'aula principale dell'istituto. |
||||||||||||||
A017001009 |
Nell'accademia della vigilia piacque assai un dialogo in versi composto da Don Lemoyne e intitolato: Auguri e speranze per l'anno 1891. |
||||||||||||||
A017001020 |
Allora tutti insieme avevano fatto prodigi per adornare il luogo destinato all'accademia, che cominciò alle otto.. |
||||||||||||||
A017001021 |
"Fu bella, fu cara, fu commovente quell'accademia ", scrive Don Viglietti nella sua cronaca.. |
||||||||||||||
A017001425 |
Quella sera ci fu anche un'accademia in miniatura. |
||||||||||||||
A017001946 |
Alla sera verso le ore 6 si terrà pure una breve accademia in onore del nuovo Vescovo.. |
||||||||||||||
A017003040 |
Nell'accademia della vigilia egli aveva potuto parlare al pubblico radunato in cortile con certa forza e vigoria; alla sera dopo invece pronunziò appena qualche parola, limitandosi a dare una benedizione in nome del Santo Padre Leone XIII [296].. |
||||||||||||||
A017003042 |
Parlando nella grande accademia a nome degli ex-allievi, disse [299]: "Tu pure, o Don Bosco, puoi a ragione vantarti di padroneggiale i cuori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000106 |
Erano i cantori che tornavano da Valsalice dov'erano andati per un'accademia. |
||||||||||||||||||||||
A018000308 |
Sul cader del giorno tutta la casa si raccolse intorno a lui per celebrarne l'arrivo con una festosa accademia [26]. |
||||||||||||||||||||||
A018000670 |
Alla fine Don Lazzero, direttore degli artigiani, annunziò che dopo le funzioni della sera i suoi avrebbero fatto [137] un'accademia da potersi intitolare: San Giuseppe e Don Bosco, pregava quindi i presenti a volerla onorare, ma a Don Bosco disse che non osava fargli l'invito, tanto più che il trattenimento si sarebbe fatto nel cortile; dover tuttavia essere un prezioso regalo per gli artigiani poterlo contemplare anche solo pochi istanti in mezzo a loro. |
||||||||||||||||||||||
A018000719 |
Alla consueta accademia della vigilia, quali rappresentanti dei loro paesi, quei due signori sedettero ai fianchi di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A018000721 |
L'ultima dimostrazione, la seconda accademia dinanzi a un pubblico numeroso, fu amenissima per canti, suoni e letture. |
||||||||||||||||||||||
A018000887 |
Terminata l'accademia prese lui la parola. |
||||||||||||||||||||||
A018001766 |
Nel 1876 accondiscese a leggere il discorso consueto del venerdì santo dinanzi all'accademia dell'Arcadia; nel 1877 accompagnò ad limina monsignor Aneyros, arcivescovo di Buenos Aires; nel 1878 rese delicati e importanti servigi alla Chiesa durante il Conclave e predisse la tiara al cardinale Pecci; nel 1880 Leone XIII gli affidò la costruzione della chiesa del Sacro Cuore al Castro Pretorio.. |
||||||||||||||||||||||
A018002269 |
Nell'Oratorio l'ultima manifestazione di gioia, vivente Don Bosco fu un'accademia dell'11 dicembre in onore di monsignor Cagliero. |
||||||||||||||||||||||
A018002713 |
L'ultima volta gli aveva scritto facendogli umili istanze, perchè ottenesse con le sue preghiere la conversione del Rettore dell'Accademia di Aix infermo. |
||||||||||||||||||||||
A018004307 |
Per l'altro assistendo ad una accademia che le nostre educande del collegio di Maria Ausiliatrice di Almagro fecero allo stesso Sacro Cuore di Gesù, mi feci persuaso vieppiù di quanto dissi testè. |
||||||||||||||||||||||
A018004499 |
Desiderosi Salesiani ed alunni di celebrare ancor essi un tal fatto nel miglior modo loro possibile, idearono una commemorazione a mo' d'Accademia, nella quale un'azione drammatica in versi senari latini, rappresentante quel che precedette e accompagnò a Milano e seguì poco dopo ad Ostia la conversione di Agostino, viene intramezzata da componimenti in prosa e in poesia, intesi a dichiararne: l'alto significato e a segnalarne la benefica influenza, ridondata alle scienze e alle lettere. |
||||||||||||||||||||||
A018007076 |
Ora egli ideò di commemorare l'avvenimento con un'accademia che si tenne a S. Giovanni Evangelista il 10 giugno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001173 |
Vennero il Presidente del Senato, Federzoni, con la consorte; il Presidente dell'Accademia d'Italia, Marconi, con la signora; il Nunzio Pontificio presso il Quirinale, Borgoncini Duca; il Ministro Ercole dell'Educazione Nazionale; il Duca del Mare, Grand'Ammiraglio Thaon di Revel; e poi accademici, senatori, deputati, generali, i podestà di Torino e di Castelnuovo, Prelati e Autorità della Città del Vaticano, Vescovi e Capi o rappresentanti di Ordini religiosi e monastici. |
||||||
A019001238 |
Nel 1876 il Custode generale dell'Arcadia aveva invitato il Servo di Dio a leggere un suo discorso sulla Passione del Signore in una tornata che si soleva tenere ogni anno il Venerdì Santo dall'Accademia. |
||||||
A019001459 |
Il Canonica, scultore di fama mondiale e membro dell'Accademia d'Italia, svincolandosi dalle meticolosità fotografiche e sorpassando gli atteggiamenti tradizionali di Don Bosco dipinto o scolpito, ne fissò energicamente la grandezza spirituale in una creazione che appartiene all'arte veramente degna di questo nome. |
||||||
A019001492 |
L'architetto Ceradini, professore all'Accademia Albertina, ha creato un bell'insieme d'arte e di pietà religiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000126 |
ˇ Diploma di membro dell'Accademia dell'Arcadia [X 537,1211,1240,1243].. |
||||||||||||||||||||||
A020000127 |
ˇ É invitato a far parte dell'Accademia di Storia Ecclesiastica [X 688]. |
||||||||||||||||||||||
A020000128 |
ˇ Invitato a fare una conferenza all'Accademia dell'Arcadia [XII 136], la prepara 156-60, la tiene 170-72, testo 631-42. |
||||||||||||||||||||||
A020004578 |
ˇ Festa di D.B.: L. 200 (giovani 800), accademia di un'ora [XI 228] (colletta: L. 107 più 90 per arredi di chiesa, lettere) [XII 344-5].. |
||||||||||||||||||||||
A020005454 |
ˇ Chiudendo l'accademia: L'unica cosa che ammetteva per vera essere il grande amore da lui portato sempre ai giovani [XVII 164]. |
||||||||||||||||||||||
A020006512 |
ˇ Riferendosi alle lodi tributategli, disse che del bene compiuto bisognava render lode a Dio, a Maria Ausiliatrice e a coloro che avevano aiutato D.B. (accademia dell'onomastico) [XVII 164].. |
||||||||||||||||||||||
A020007131 |
ˇ Diploma di membro dell'Accademia dell'Arcadia [X 537,1211,1240,1243].. |
||||||||||||||||||||||
A020008175 |
ˇ Riconoscente, all'accademia narra la propria guarigione dalla demenza [VIII 849], luminaria [850].. |
||||||||||||||||||||||
A020008178 |
Accademia all'aperto impedita dalla pioggia [XI 227].. |
||||||||||||||||||||||
A020008179 |
ˇ Onomastico di D.B.; accademia di un'ora (800 giovani offrono 200 lire) [XI 228].. |
||||||||||||||||||||||
A020009301 |
ˇ Non avendo le virtù attribuitegli... avrebbe procurato di acquistarle... affinché non si avessero più a dire bugie poetiche (accademia per l'onomastico) [XVII 164].. |
||||||||||||||||||||||
A020012715 |
affinché non si avessero più a dire bugie poetiche (all'accademia) [XVII 164].. |