Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000375 |
Giovanni fino alla più tarda età aveva tale amore alla pulizia degli abiti, che sopra di questi non vedevasi macchia di sorta, assoggettandosi egli volentieri all'incomodo di una frequente rivista alla sua talare e al suo mantello, e perciò poteva entrare in qualunque palagio, casa, o conversazione, ed era accetto alle persone anche più schifiltose. |
||||||||||
A001000964 |
Con ciò la divina Provvidenza lo metteva in grado di provvedersi quanto eragli necessario per abiti, lingeria, oggetti di scuola e le altre varie spese, senza cagionare alcun disturbo alla famiglia. |
||||||||||
A001001169 |
Restava a provvederlo degli abiti chiericali, che la sua povera madre non avrebbe potuto comprargli. |
||||||||||
A001001176 |
[370] "Quando il prevosto mi comandò di levarmi gli abiti secolareschi con quelle parole: Exuat te Dominus veterem bominem cum actibus suis, dissi in cuor mio: - Oh quanta roba vecchia c'è da togliere. |
||||||||||
A001001218 |
Sempre pronto a scopare, trasportare oggetti da una camera all'altra, accomodare bauli, far berrette, radere barbe, tagliare capelli, rattoppare abiti stracciati e persino accomodare scarpe sdruscite, egli sembrava divenuto l'umile servo di tutti, e ciascheduno andava a gara nel dargli prova di riconoscente affetto. |
||||||||||
A001001297 |
Faceva fusi, cavigliotti, trottole, boccie, pallottole al torno; cuciva abiti, tagliava e cuciva scarpe; lavorava nel ferro, nel legno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000168 |
Appena seppe che veniva da Castelnuovo, enumerò le conoscenze che avea [34] in quel paese, e la famiglia Bertagna e la tale e la tal altra casa e il parroco e il cappellano e D. Lacqua; e congratulandosi dell'arrivo di persone che conoscevano i propri amici, tosto levò loro di dosso gli abiti bagnati e coprì D. Bosco col suo mantello. |
||||||||||||||||||||
A002000206 |
Le mie guardarobe sono una semplice fune tirata dall'uno all'altro muro, sopra cui metto i miei abiti e tutto il mio corredo.. |
||||||||||||||||||||
A002000659 |
Suo dono è la piccola urna di cristallo posta ancora oggi giorno sullo scrigno, nella camera di D. Bosco, contenente la statuetta in cera di S. Filippo Neri vestita degli abiti sacri, similitudine del corpo di questo Santo venerato in Roma, a Santa Maria in Vallicella.. |
||||||||||||||||||||
A002000776 |
Quando D. Bosco era venuto al Convitto, avea confidato al santo suo Direttore spirituale ogni suo segreto, e tra le altre particolarità, il sogno nel quale eragli sembrato di essere sarto e rattoppare abiti logori. |
||||||||||||||||||||
A002000876 |
Altri ed altri con tali industrie confessò in quel giorno, e: - Ringraziamo il [241] Signore, diceva la sera, mentre si mutava gli abiti da capo a piedi, oggi abbiamo fatto una bella pesca.. |
||||||||||||||||||||
A002000896 |
Molle, palette, secchia, brocca, catinella, sedie, libri, abiti, scarpe, insomma tutti gli oggetti visibili erano messi sossopra, mentre i più grandicelli ed assennati volevano ordinarli ed aggiustarli. |
||||||||||||||||||||
A002000912 |
Talora distribuiva medaglie, immagini, frutta; preparava loro qualche colazione o merenda; talvolta regalava un paio di calzoni, di scarpe od altri abiti ai più poveri. |
||||||||||||||||||||
A002000915 |
E' pure stando al Rifugio che D. Bosco incominciò ad intendere che cosa significasse fare il sarto, destinato a rattoppare gli abiti sdrusciti, frase che alcune volte risuonava sulle sue labbra parlando ai giovanetti. |
||||||||||||||||||||
A002001090 |
Qui si vendono lini, canape, sete, cotoni, lane, tele, panni, calzamenta, cappelli; ogni varietà di abiti fatti; ogni sorta di attrezzi per l'agricoltura e di ferramenta; recipienti di metallo, di vetro e di terra cotta di ogni forma e misura; ogni qualità di frutta della stagione, di frutti secchi, di legumi, cereali, cacciagione, pollame, pesci, vivande già preparate, quanto insomma è necessario alla vita. |
||||||||||||||||||||
A002001294 |
Verso le due del mattino gli impartì ancora la santa assoluzione, celebrò la santa Messa nell'altare preparato in quella stessa carcere, lo comunicò, e svestiti gli abiti sacri, con affettuose e calde parole fece con lui il ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||
A002001957 |
Di fatto molti fanciulli erano ogni giorno all'uscio domandando pane, calzamenta, [534] abiti, camicie, senza di cui non poteano recarsi al lavoro; e a lui e alla buona Margherita non reggeva l'animo di mandarli via senza soccorso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000142 |
Finita la Messa e deposti gli abiti sacri, D. Bosco andava ai pie' dell'altare ove per lui era stato preparato un inginocchiatoio, e là recitava l'affettuosa preghiera per implorare da Dio la grazia di non morire di morte improvvisa, e una supplica a S. Giuseppe per averne l'assistenza negli estremi momenti. |
||||||||||||||||||||||
A003000154 |
Così gli stava assai a cuore la pulizia degli abiti, ma voleva che essi, come la calzatura, fossero di poco costo e piuttosto grossolani. |
||||||||||||||||||||||
A003000883 |
D. Bosco cercava soccorrerli il meglio che poteva: dava pare e minestra ai più affamati, mamma Margherita raccomodava o rammendava i brandelli dei loro abiti già troppo usati; ma che potevasi fare di più? D. Bosco mentre li compiangeva nel veder lì così derelitti più volte fu udito esclamare: - Mi fanno tanta pena questi poveri giovani, che se fosse possibile darci loro il mio cuore in tanti pezzi! - Egli pertanto ed il Teologo Borel da qualche tempo studiavano il modo di riuscire nella costruzione di un piccolo ospizio. |
||||||||||||||||||||||
A003000883 |
Molti di loro, e torinesi e forestieri, mostravansi pieni di buona volontà di darsi ad una vita morigerata e laboriosa; ma, invitati a principiarla o a proseguirla, solevano rispondere che non avevano nè pane nè abiti nè casa onde ripararsi; ed erano talora costretti ad una vita così stentata, ed alloggiare in siti così pericolosi, da far dimenticare in un giorno o in una notte i buoni proponimenti di una [203] settimana intera. |
||||||||||||||||||||||
A003001088 |
Il padre, ricco possidente, aveva formata con D. Bosco una convenzione, colla quale obbligavasi a pagare una regolare retta mensile e a provvedere il figlio di abiti, libri e quanto potesse occorrere in occasione di malattia. |
||||||||||||||||||||||
A003001094 |
Dava eziandio una rivista agli abiti per vedere se abbisognassero d'essere riparati, ricorrendo, sovente a varii pii istituti e case di educazione femminili, che gareggiavano nel prestarsi a questo lavoro di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||
A003001210 |
Il Teol. Guala ne [297] ricoverò un gran numero nel Convitto Ecclesiastico, che era poco lontano dai Santi Martiri e dal Carmine, e diede loro ad imprestito somme considerevoli perchè provvedessero ai loro più urgenti bisogni D. Bosco pure in questi frangenti si adoperò quanto potè nell'aiutarli, specialmente col provvederli di abiti secolareschi, coi quali travestiti non fossero riconosciuti nell'uscire dalla città. |
||||||||||||||||||||||
A003001403 |
Mentre Margherita si occupava della cucina, presiedeva al bucato, adattava e cuciva la biancheria e accomodava gli abiti logori, egli attendeva a tutte le più minute faccenduole. |
||||||||||||||||||||||
A003001404 |
Nella notte poi, allorchè i [360] giovani dormivano, andava per le camere raccogliendo quegli abiti che aveva visti sdrusciti, e ne faceva le richieste riparazioni.. |
||||||||||||||||||||||
A003001795 |
Io così incominciava ad essere un pochino sollevato: con qualche tranquillità mi disponeva alla predica, e mentre un altro intonava le litanie, mi vestiva degli abiti sacri per la benedizione senza preoccuparmi dei giovani. |
||||||||||||||||||||||
A003002219 |
Quando egli sa o incontra alcuno più dalla squallidezza immiserito, non lo perde più d'occhio, lo conduce a sua casa, lo ristora, lo sveste de' luridi, gl'indossa nuovi abiti, gli dà vitto mane e sera, finchè trovatogli padrone e lavoro sa di procacciarli un onorato sostentamento per l'avvenire, e può accudirne con maggior sicurezza l'educazione della mente e del cuore. |
||||||||||||||||||||||
A003002964 |
Dato il segno di recarsi in Chiesa, ognuno vi si rechi prontamente con ordine, cogli abiti aggiustati, e quelli che sanno leggere non dimentichino il rispettivo libro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000085 |
Intanto D. Bosco ritornava in sagrestia e non era ancora ben svestito degli abiti sacri che il fanciullo corre a stringersi alle sue ginocchia, dicendogli [7] Padre mio, salvatemi! - D. Bosco lo accettò in casa e il piccolo Savoiardo stette più anni all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001087 |
Erano abiti che egli possedeva in grado eroico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001508 |
E tutto questo cooperava a tenerci nella condizione bassa e povera nella quale eravamo nati e nella quale ci trovavamo educati dall'esempio del servo di Dio, il quale molto godeva, quando poteva egli stesso servirci nel refettorio, prestarsi a tenere in assetto il dormitorio, pulire e rappezzare gli abiti, ed altri simili servizii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001850 |
Dipinse S. Francesco che a piedi, stanco, saliva la montagna [350] per salvare le anime, e che rattoppava lui i suoi abiti che aveva guastati, facendo il parallelo con altri che vanno in carrozza e mandano le loro robe al sarto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002414 |
D. Bosco, ritornato in sagrestia e spogliati gli abiti sacri, gli disse sottovoce: - Ma tu hai sempre troppo appetito! [457]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002443 |
In un istante tutte quelle polveri divamparono, gli abiti del Chiesa [464] si accesero ed egli, gettato il canestro, e pieno di ustioni corse a tuffarsi nell'acqua di un canale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002621 |
Abiti nuovi e fatti con eleganza, un cappellotto alla calabrese, un cannino in mano, una catenella luccicante sul petto, una lisciata scriminatura dei capelli azzimati erano gli indizi che rivelavano lo spirito di vanità che regnava nel cuore del giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002673 |
D. Bosco tornò dove i giovani finivano di assettare i dormitori; ciascuno rovistava le scarselle dei proprii abiti temendo in quella furia di aver perduto qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002988 |
D. Bosco, che aveva preso parte al sacro corteo, era tornato due volte all'Oratorio cogli abiti così impregnati d'acqua, che faceva compassione ai giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003028 |
Inoltre interessava specialmente i suoi alunni narrando come D. Cafasso prendevasi sollecitudine dei poveri giovanetti, e come questi istruisse nelle verità della fede, quelli provvedesse di abiti affinchè potessero decentemente venire in chiesa; altri collocasse al lavoro presso onesto padrone, a non pochi pagasse le spese dell'apprendimento, o somministrasse pane finchè avessero potuto guadagnarsi di che campare colle proprie fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003310 |
In questi stabilimenti gli artigiani più poveri trovavano lavoro ed abiti, gli orfani imparavano gratuitamente il [648] mestiere, gli apprendisti erano assistiti, il vecchio inabile al lavoro veniva ricoverato, ed era provvisto l'operaio infermo e privo d'aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003379 |
Bonzanino, i quali a rischio di veder disertate le loro scuole dal fiore della cittadinanza, che loro procurava onorevole sostentamento, si azzardavano a porre sugli stessi banchi giovani di umile condizione, vestiti dimessamente, a fianco di signorini tutti lindi, in abiti fini, conoscitori della propria posizione sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003575 |
Altra volta lo stesso Andreis, mutati gli abiti, venne all'Oratorio, e non vedendo D. Bosco in mezzo a' suoi giovani, chiese di parlar con lui, e quindi salì difilato alla sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003776 |
L'Assistente è incaricato di tutto ciò che riguarda la pulizia della persona, degli abiti e delle abitazioni dipendentemente dal Prefetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003780 |
Avrà la massima sollecitudine che gli abiti siano notati di un segno che regga a bucato, affinchè non vadano confusi gli uni con quelli degli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003780 |
Prima però di comperare o donare abiti o camicie a qualcuno, verificherà il bisogno, poscia ne renderà consapevole il Prefetto per la provvista.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003974 |
Non uscite mai di camera senza aggiustare il letto, pettinarvi, ripulire ed assestare gli abiti, e mettere in ordine ogni cosa vostra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004016 |
Non si darà mai permesso d'uscire coi parenti e cogli amici a pranzo, o per provviste d'abiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000711 |
In queste pagine dettava ricette per bevande suppletive al vino, e per levare le macchie dagli abiti: quindi dava una bella esposizione delle principali solennità della Chiesa, varii aneddoti edificanti, un dialogo intorno alla sacramental Confessione, e due poesie graziose, una in lingua italiana, l'altra in dialetto piemontese.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005001264 |
Ma D. Bosco accondiscese a tutte le richieste ragionevoli, quantunque costose, come provviste di libri, di abiti, condono di pensione, e via via.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005001435 |
Nella modestia dei loro abiti, nell'umile condizione loro, apparivano puliti, ben educati, cortesi in guisa che i loro compagni di civile e anche di nobile stato si trattenevano volentieri con essi. |
||||||||||||||||||||||||||
A005002975 |
"In questa camera il sabato sera dopo la cena e dopo il pranzo della domenica vi sarà persona incaricata di intendere, ricevere, notare le relazioni che i giovani artisti saranno per avere coi loro padroni o Capi d'arte e le rimostranze loro, non che le varie domande di abiti e di altri oggetti che fossero loro necessari.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003820 |
Quindi non portò mai abiti di panno fino, calzature eleganti, fibbie d'argento sulle scarpe, orologio d'oro, catenella od altro simile gingillo. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003829 |
Non aveva talora abiti sufficienti per ripararsi dal freddo e diceva: - Col possesso del regno dei cieli sarà generosamente ed abbondantemente compensata la nostra povertà. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003829 |
Non fare come certi religiosi ai quali alludeva S. Bernardo: Vogliono la povertà, ma non gli incomodi della povertà; vogliono essere poveri purchè loro non manchi niente! E poi soggiungeva: - S. Paolo dice in chiare note, che i seguaci di Gesù Cristo, dovunque vadano, qualunque cosa facciano, devono essere paghi degli alimenti strettamente necessari per la vita, e degli abiti per coprirsi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003845 |
Quindi li esortava a non amare le agiatezze, a tener di conto degli abiti, dei libri e di ogni oggetto di loro uso, [683] come pure di non sprecare la carta, nè prendere abitudini che a lungo andare sono costose. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004091 |
Tornato in sagrestia e deposti gli abiti sacri, il fanciullo che aveagli servita la Messa, baciatagli la mano, gli disse in un orecchio: - Lei pensa alla tal cosa; faccia come pensa, chè riuscirà bene. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004094 |
Ma D. Bosco insistette dicendogli: - Mettiti gli abiti e vieni a pranzo cogli altri. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004600 |
D. Bosco, che amava intrattenersi colla gente del popolo, dopo averlo fatto discorrere di varie cose gli disse: - Perchè non vi aggiustate questi abiti in modo da difendervi dal freddo?. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004849 |
Là c'è la sedia, abiti, libri, ed altri oggetti che servirono ad uso del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||
A005005183 |
La Società provvederà a ciascheduno tutto quello che è necessario al vitto, agli abiti e quanto può occorrere nelle varie vicende della vita, sia nello stato di sanità, sia in caso di malattia. |
||||||||||||||||||||||||||
A005005258 |
A tutti si raccomanda caldamente di guardarsi attentamente dal contrarre abitudini di qualsiasi genere anche di cose indifferenti; procurare la nettezza e la decenza degli abiti, del letto, e della camera; ma farsi un grande studio per evitare la ricercatezza e l'ambizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000139 |
Egli era sempre pronto a scrivere lettere per chi ne avesse avuto bisogno, a prestare ai compagni qualunque servizio in camerata e altrove: p. e. scopare, rifare i letti, pulir gli abiti, spiegare le difficoltà non capite nella scuola; a consolare gli affitti colle buone maniere, col raccontare storielle col farsi mediatore presso i superiori; a fare il catechismo agli esterni, ad insegnare il canto, a servire gli infermi, esibendosi ad assisterli anche di notte, a perdonare [10] volentieri qualunque offesa. |
||||||||||||||||||||
A006000436 |
Egli somministrò a D. Bosco ed a' suoi quanto occorreva per gli abiti e poi loro apprestò una refezione da signore.. |
||||||||||||||||||||
A006003314 |
Quei fiscali presero a mettergli le mani indosso; quindi le sacoccie, il taccuino il portamonete, la sottana, i calzoni, il corpetto, gli orli degli abiti, lo stesso fiocco della berretta fu soggetto alle indagini, vale a dire alla visita domiciliare, a fine di trovare, come essi dicevano, il corpo del delitto. |
||||||||||||||||||||
A006003320 |
In quel basso lavoro il poverino s'insudiciava gli abiti abbastanza eleganti, si lordava la faccia grondante di sudore, ed appariva simile a quella gente, che vanno a cercare nelle spazzature delle pubbliche vie, colla speranza di trovare il soldo, onde comperarsi un tozzo di pane e campare la vita.. |
||||||||||||||||||||
A006003325 |
In quanto a me vi assicuro che amerei meglio fare lo spazzino di strada, che imbrattarmi gli abiti e la persona in questa guisa. |
||||||||||||||||||||
A006003544 |
Ogni mese eppure due, immancabilmente domandava a quelli che non potevano essere aiutati dai parenti, se loro occorressero abiti, scarpe, e altri oggetti personali, perchè egli in tal caso parlava o scriveva a qualche ricca signora perchè provvedesse. |
||||||||||||||||||||
A006003946 |
Si baciavano le sue mani, si tagliavano i suoi panni, i suoi abiti, i suoi capelli, si faceva toccare il suo corpo con oggetti che divenivano preziosi per tale contatto. |
||||||||||||||||||||
A006003962 |
Perciò i primi anni del suo onomastico gli alunni si quotavano e qualche volta gli presentavano, come segno di ossequio, alcuni abiti da prete che gli mancavano, convenienti alla stagione".. |
||||||||||||||||||||
A006004848 |
2° Umiltà: negli abiti, nei capelli, nel discorrere, nell'ubbidire, nelle cose spiacevoli.. |
||||||||||||||||||||
A006005597 |
Ah! miei cari giovani! vidi case nuove, giovani nuovi, direttori e maestri con abiti e costumi nuovi.. |
||||||||||||||||||||
A006006511 |
Mons. Gianotti Vescovo di Saluzzo e gli Ordinarii di varie diocesi avevano autorizzato e delegato D. Bosco a benedire gli abiti talari ed a vestirne questi e varii altri alunni per conto delle loro diocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000119 |
Il nostro obolo non avrebbe bastato alle spese necessarie per provvedere i premi pei nostri clienti; ed in nostro soccorso venne il Consiglio centrale colla somma di L. 10, vennero pure L. 8, quota della questua fattasi nell'adunanza generale delle Conferenze annesse; e con ciò potemmo essere in grado di non mai far sospirare i premii ai piccoli clienti, che di quando in quando, presentandosi coi loro venti bolli sul libretto festivo, giustamente, sebbene rispettosa niente, facevano valere il loro diritto ad una ricompensa; e mostrando i loro abiti sdrusciti e la punta dei piedi che faceva capolino fuori delle scarpe, non davano campo a dilazione alcuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000826 |
Per loro buona ventura furono caritatevolmente accolti nella casa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales; ma ora si trovano in grande bisogno sia per provvedersi gli abiti opportuni nelle sacre funzioni ed anche per uso ordinario, sia anche per dare aiuto al sacerdote Bosco Giovanni loro superiore, che in questo momento pei molti giovani ricoverati sanno trovarsi in gravi strettezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001602 |
[226] Doveva giungere in Lanzo alle 7 e invece giunsi alle 8 e 314 pel che non potendo continuare il cammino per S. Ignazio, ho domandato se nell'ufficio della vettura fossevi un buco per cangiarmi gli abiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001639 |
Da tutti tre si ebbe la conferma del racconto di D. Bosco, poichè confessarono di aver rivevute quelle botte, di essere usciti subito dall'acqua senza vedere alcuno, e pieni di spavento, indossati gli abiti, essere ritornati nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001751 |
Egli la sera dopo lo diede pure a tutti in generale e disse che ci facessimo una generosa violenza per correggere i nostri cattivi abiti mentre siamo ancora giovani; e che avessimo coi superiori una grande confidenza, sia nelle cose dell'anima, sia anche nelle cose del corpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002132 |
Il Cavaliere li accolse a festa e colla sua famiglia si diede d'attorno per far loro mutare gli abiti, i quali non avevano filo che fosse asciutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003562 |
I fatti avvenuti una volta non mutano col mutare dei tempi, e perciò vanno presentati al pubblico come sono succeduti, e non già travisati o ravvolti in, abiti oppure in intingoli, che li facciano apparire tutt'altro da quello che sono; altrimenti la storia, cangiando col cangiar di gusto o di testa di chi la racconta [455] o di chi la scrive, invece di farsi stabile e verace maestra della vita, diverrebbe una mascherata, una contraddizione, una congiura contro la verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004111 |
2° Procura di parlare spesso con loro o separatamente o simultaneamente; osserva se non hanno troppe occupazioni, se loro mancano abiti, libri; se hanno qualche pena morale o fisica; oppure trovansi in classe allievi che abbiano bisogno di correzione odi speciale riguardo nel grado o nel modo d'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004721 |
Per molti anni nelle feste il tempo dalla levata alle 7 ½ era solamente occupato nella pulizia della persona e degli abiti e nello scendere in Chiesa per le confessioni, libertà questa non impedita nel tempo di studio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005978 |
È consuetudine antichissima che in tale ricorrenza le consorelle più anziane di quel pio sodalizio vestano colle loro mani di ricchi abiti la statua dell'Addolorata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006783 |
I genitori devono aver cura di mandarli puliti nella persona e negli abiti, e venire di tanto in tanto a prendere informazioni della condotta dell'allievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006975 |
Le riparazioni, provviste di abiti, di suppellettili, viaggi non necessarii sono punti suscettibili di molte economie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007006 |
7° Sarà pure di lui ufficio il ricevere dagli alunni abiti o scarpe logore; e conosciuto qualcheduno in bisogno di abiti nuovi e scarpe ne renderà consapevole il Prefetto per la provvista.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007040 |
7° Le spese di bucato, soppressatura, rappezzatura di abiti e di scarpe sono a carico de' parenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007046 |
I° Non v'è uniformità negli abiti; ma si raccomanda un abito nero per le passeggiate, pei giorni di festa e pei casi di uscita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007048 |
3° Il corredo ordinario sarà almeno di 4 lenzuola; 6 camicie; 2 paia mutande; 2 paia di scarpe; 4 paia di calzette; 6 salviette; 8 asciugamani; brocca e catinella; pettini; spazzola per gli abiti; altra per le scarpe; due mute di abiti in buono stato, una da portarsi nelle occupazioni quotidiane, l'altra pei casi d'uscita dal seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007145 |
7° La Società provvederà a ciascuno tutto quello che è necessario al vitto, agli abiti, ed a quanto può occorrere nelle varie vicende della vita, sia nello stato di sanità sia, in caso di malattia; anzi occorrendo ragionevole motivo il Superiore può mettere a disposizione di qualche socio quel danaro, o quegli oggetti che egli giudicherà bene impiegati a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008017 |
Oltre all'urgenza di dover loro provvedere gli ordinarii alimenti, sono essi gravemente mancanti di abiti con cui vestirsi e degli opportuni indumenti da letto a fine di ripararsi dal freddo della cruda attuale stagione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000662 |
Facciamo adunque alla mattina questa piccola penitenza, facciamola per spirito di mortificazione, che acquisteremo tempo: e potremo comporre i letti, spazzolare gli abiti, ordinare le cose nostre.. |
||||||||||||||||||||||||
A008000790 |
Alle 2 il Vescovo di Susa in mezzo a due file di chierici assumeva gli abiti pontificali, e giungeva Sua Altezza il Duca col suo nobile corteggio, salutato dalla marcia reale. |
||||||||||||||||||||||||
A008001019 |
Non appena giunto a casa, seppe che in parrocchia il Vicario e il suo vice parroco non bastavano a contentare il gran numero di penitenti che si preparavano per fare la Pasqua, e senza mutarsi gli abiti si recò a confessare e confessò più ore. |
||||||||||||||||||||||||
A008001675 |
Tutti i giorni si scopavano i pavimenti, le scale e i vasti cortili della ricreazione, posti a mezzogiorno; ogni sabbato si assestavano i laboratorii; e nel giovedì ciascun allievo doveva in ora appositamente fissata ripulire più diligentemente i propri abiti e il proprio letto. |
||||||||||||||||||||||||
A008002321 |
2° Umiltà negli abiti, capelli, nel discorrere e nell'ubbidire, nelle cose spregevoli.. |
||||||||||||||||||||||||
A008002489 |
Altri ne vidi che aprendo pel dolore gli abiti, mostravano la persona cinta di serpenti: altri avevano in seno delle vipere.. |
||||||||||||||||||||||||
A008003701 |
Lo scorso autunno io raccomandava a V. S. Ill.ma il chierico Fusero Clemente, come impotente a pagarsi pensione di sorta; io stesso l'avevo qui tenuto gratis provvedendolo perfino degli abiti e libri. |
||||||||||||||||||||||||
A008004845 |
Nell'atto della partenza si trovò in tanta povertà di abiti che (eravamo noi presenti) uno dei Salesiani dovette prestargli il cappello, un altro il corpetto ed un terzo la sottana. |
||||||||||||||||||||||||
A008005682 |
Quivi, vestiti gli abiti sacri, andò a celebrare la S. Messa, fece molte comunioni e poi parlò. |
||||||||||||||||||||||||
A008006803 |
- Allo stesso, che il giorno dopo essendo andato ad aiutarlo a svestire gli abiti sacri, dopo la messa, baciavagli la mano, diceva sorridendo: - Coraggio e sta' allegro. |
||||||||||||||||||||||||
A008007347 |
Un giorno mentre nella sagrestia dell'Oratorio vestiva gli abiti pontificali per dare la benedizione, e in due ali cento e più giovani vestiti da chierici erano schierati dinanzi a lui, quei signori baciandogli replicatamente la mano o la spalla ripetevano ad alta voce: - Lei, Eccellenza, Lei è il nostro papà.... |
||||||||||||||||||||||||
A008008752 |
Per questi chierici io supplico rispettosamente l'E. V. onde si degni di prenderli in paterna considerazione e concedere loro quel maggior sussidio che alla provata di lei carità sarà beneviso, affinchè possano provvedersi di abiti, di libri, od in qualche modo aiutare lo stabilimento che loro somministra alloggio e vitto con quanto è necessario alla vita.. |
||||||||||||||||||||||||
A008009388 |
Imperciocchè venuto a sua notizia che questo Stabilimento versava in gravi strettezze e che nella attuale fredda stagione una parte notabile di detti giovani era tutta vestita di abiti estivi, col cuore commosso largì la vistosa somma di fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000884 |
Se vuole trovarlo vada al caffè, lo vedrà con allegre compagnie; usa vestire abiti indegni di un ministro di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001195 |
Quando pertanto chiamiamo la Santa Vergine aiuto dei cristiani, non è altro che nominare un titolo speciale, che a Maria conviene come diamante sopra i suoi abiti indorati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002276 |
Le mie guardarobe sono una semplice fune tirata dall'uno all'altro muro, sopra cui metto i miei abiti e tutto il mio corredo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002517 |
Sua Eccellenza benedice più volte i giovani passando in mezzo a loro e va nella chiesa di S. Francesco a vestirsi degli abiti sacri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002631 |
Alcuni avevano in capo un berretto rosso ed alto: altri un cappello a larghe falde; altri erano in brachette e farsetti e in altri abiti all'antica; e tutti cortesi e garbati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002835 |
E siccome tali parole che contengono una profezia ed una promessa, non verranno mai meno, così non mancherà mai nella Chiesa chi le apprezzi e chi ne tragga profitto per proprio ed altrui vantaggio: e come un giorno il sangue dei martiri, al dir di Tertulliano, era semenza feconda di cristiani, così anche al presente succederanno agli estinti altri religiosi istituti, diversi di abiti, di forme, di leggi, ma sempre rigidi osservatori [302] degli evangelici consigli e zelatori della più generosa fraterna carità: e la Chiesa perseguitata, impoverita, depressa, uscirà più pura e più bella dal crogiuolo delle tribolazioni a perpetua testimonianza della profetica sentenza: Portae inferi non praevalebunt".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003341 |
Nessuna particolarità nel letto, negli abiti, nei libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003597 |
Io mi trovava in casa quando un violento e repentino incendio mi chiuse ogni uscita e già assediata ed assalita dalle fiamme aveva gli abiti tutti in fuoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003859 |
Che direste se vedeste un chierico star male in chiesa, far poco bene la genuflessione, sbadigliare in tempo della lettura spirituale? E invece un giovanetto che sta composto, modesto in chiesa? e defrauda la ricreazione per far la visita? Dovreste chiamare quel giovanetto e [404] dirgli: Deponi i tuoi abiti e li cangerai con quelli del chierico, fino a tanto che egli sia diventato più buono di te.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003874 |
Descriveva di ciascun ordine l'ufficio, l'importanza, la dignità, gli abiti che li distinguono, le loro attinenze colla SS. Eucaristia e coi fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006129 |
Colla fedele compagna si recò dal sarto del paese, Valentino Campi, imparò a cucire e a conoscere, le stoffe, e dalla sarta Antonietta Barco imparò il modo di tagliare abiti da donna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006472 |
Il generale, che credevano morto, trovavasi invece in uno stato di immobilità, inesplicabile agli stessi periti dell'arte, ma che era un semplice sonno: e il fatto sta che alla mattina seguente di buon'ora egli dice al figlio che gli faccia avere gli abiti, perchè voleva recarsi, secondo il convenuto tra loro, a ricevere la S. Comunione dalle mani di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006494 |
Intanto ciascuno fece porre i suoi abiti ai piedi del letto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007136 |
Nella cella, negli abiti, nella mensa, nei libri, nei viaggi, etc. Pauperes esse volunt, eo tamen pacto ut nihil eis desit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007970 |
Riveste il Venerando Vecchio di tutti i suoi antichi abiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010422 |
3° - Nella cella, negli abiti, nella mensa, nei libri, nei viaggi, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010449 |
S. Ag.; - Principiis obsta, etc. - Posizione della persona, degli abiti, del camminare, sedere, riposare, scherzi, etc. Conclusione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010561 |
- Negli occhi, nel guardare, leggere, camera, letto, disturbi, abiti, libri, ed altre cose particolari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000594 |
Riveste il Venerando Vecchio di tutti i suoi antichi abiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002691 |
8° Medicinali, bucato, soppressatura, rappezzatura di abiti, di scarpe, provviste di vestiario e di oggetti di scuola sono a carico dei parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002697 |
Si raccomanda però una muta di abiti neri [225] pei giorni festivi, per le passeggiate e per gli altri casi di uscita dal Collegio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002700 |
3° Il corredo ordinario sarà di 4 lenzuola, 8 camicie, 4 paia di mutande, 2 paia di scarpe, 6 paia calzette, 6 salviette, 6 asciugamani, pettini, una spazzola per gli abiti, due per le scarpe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002820 |
Alcune volte, dovendogli fare dei servizi un po' ributtanti: - Vedi mo', diceva Enria, a che stato sono ridotto! fa' questo per amor di Dio! - Ed io gli rispondeva: - Ma che cosa dice, sig. Don Bosco? A nulla quello che faccio io per contraccambiarlo di quello che ella ha fatto per me e per i miei compagni: ha cuciti i nostri abiti, ha fatto per noi quello che potevano fare le nostre madri, ed ancor più di esse; e non vuole che io le faccia questo servizio? Quanti dei miei compagni si chiamerebbero fortunati, se potessero essere al mio posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004954 |
Poveri Vescovi! Dove alloggeranno? Dove e che mangeranno? Il mobiglio, gli abiti, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006707 |
La Società provvederà a ciascheduno tutto quello che è necessario al vitto, agli abiti e a quanto può occorrere nelle varie vicende della vita, sia nello stato di sanità, sia in caso di malattia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006717 |
A tutti si raccomandano caldamente due cose: di guardarsi attentamente dal contrarre abitudini di qualsiasi genere, anche di cose indifferenti; procurare la nettezza e la decenza degli abiti, del letto, e della camera, ma farsi un grande studio per evitare la ricercatezza e l'ambizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007373 |
Passando avanti all'Arcivescovado s'imbattè in Mons. Gastaldi, il quale vestito dei suoi più belli abiti pontificali, colla mitra in capo e col bastone pastorale in mano, voleva uscire dal suo palazzo con quella pioggia che imperversava ed essendo piene di fango tutte le vie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011040 |
Nelle stesse case voleva anche che s'insistesse presso i parenti perchè ogni alunno fosse provveduto di abiti convenienti; e se per disgrazie familiari, di taluno non potesse più pagarsi la pensione, sul finir dell'anno scolastico si consigliasse a chiederne il trasferimento nell'Oratorio di Valdocco, ben inteso accompagnando la dimanda con una dichiarazione del direttore sulla condotta del raccomandato e sul suo profitto negli studi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011255 |
2° Parla spesso con loro separatamente o simultaneamente; osserva se non hanno troppe occupazioni; se loro mancano abiti, libri se hanno qualche pena fisica o morale; oppure se in loro classe abbiano allievi bisognosi di correzione o di special riguardo nella disciplina, nel modo e nel grado dell'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011310 |
Quindi evitare ogni spesa non assolutamente necessaria negli abiti, nei libri, nel mobiglio, nei viaggi, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011408 |
3° Gravi lamenti sulla nettezza personale degli abiti, e dei luoghi ove si dimora; gravi lamenti intorno alla disciplina: sono due cose fondamentali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011489 |
[1066] E però io prego tanto tanto tutti, che si sorvegli nelle case che non si guasti niente negli abiti, nulla si sprechi ne' viaggi, insomma che si faccia economia in tutto che si può. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011530 |
7° Occorrendo di dover provvedere abiti nuovi, si procuri che vengano fatti colla stessa stoffa per tutti i preti e chierici; con una [1070] stessa stoffa a loro adattata per tutti i coadiutori; così pure se occorrerà provvedere abiti nuovi pei servi, si procuri di farli fare per quelli che ne abbisognano con una sola sorta di stoffa proporzionata alla loro condizione, per evitare le gare che facilmente potrebbero nascere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011530 |
Quanto alla scelta della stoffa e alla forma degli abiti, si terrà il campione e modello somministrato dal Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011531 |
8° Ciascuno potrà ritenere presso di sè solamente due paia di scarpe e due mute di abiti, perciò occorrendo di farne fare dei nuovi si dovrà restituire il penultimo paia di scarpe che ebbe, e così degli abiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011565 |
Nelle Conferenze Generali, (tanta era l'umiltà del Santo!... ), oltre la revisione della traduzione delle Costituzioni e del regolamento dell' Associazione Salesiana, ossia della Pia Unione dei Cooperatori, che pensava già di fondare, si trattò di curar l'economia anche coll'usare una stoffa uguale per gli abiti ecclesiastici; della contabilità privata dei direttori, e della loro durata in carica; dell'orario delle scuole serali di canto e di musica; della maniera di pregare; di provvedere un archivio per le memorie della Pia Società, e di altre proposte che si ritenevano convenienti, come d'iniziar più presto le vacanze, e di stabilire una casa di campagna e di convalescenza, ad esempio a Chieri, in quella lasciata a Don Bosco dai coniugi Bertinetti, dove il Santo, compiuti gli studi ginnasiali, aveva dato l'esame per la vestizione clericale, e che si ritiene facesse parte dell'antico palazzo della nobile famiglia Tana, da cui fu discendente Donna Marta Tana, marchesa di Castiglione, madre di S. Luigi Gonzaga, il quale pare vi facesse soggiorno [207],... ovvero nella villa, di recente ereditata dal conte Filippo Belletrutti di S. Biagio, a Strambino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011572 |
1° Si cominciarono le conferenze dall'ultima questione trattata nello scorso anno, se cioè convenisse adottare una sola stoffa per gli abiti degli ecclesiastici per tutte le nostre case e per ogni stagione [1073], o se convenisse determinarne una sorta per quelli che abitano ne' paesi caldi ed un'altra per quelli che dimorano ne' paesi meno caldi; e fu risoluto di scegliere per tutti i paesi e per ogni stagione una sola stoffa; e fra vari campioni si fece la scelta di una che sembra forte e da mezza stagione: bene inteso a che quelli che avranno assolutamente bisogno di qualche stoffa più leggiera nell'estate, si provvederà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011586 |
Nelle conferenze dei Prefetti si trattò della pratica della povertà, dell'uguaglianza negli abiti, della pratica delle regole di buona creanza, della mezz'ora di meditazione da farsi da tutti, del buon andamento degli esercizi spirituali senza dar fastidi all'Oratorio, e di varie altre cosette, come risulta dalla relazione, scritta anch'essa da Don Rua:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011634 |
Modo di mortificarsi negli occhi, negli abiti, nel mangiare e bere: Abstrahe ligna foco, si vis extinguere flammas; si motus carnis, otia, vina, dapes.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011667 |
Nè mancò d'insistere sulla nettezza della persona, degli abiti, e delle camerate; e su questo, lungo l'anno, intratteneva anche gli alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011830 |
3° Non mai lagnarci nelle cose comandate, nei rifiuti, o negli apprestamenti di tavola, di abiti, nella scelta dei lavori, nei malori della vita, nella qualità degli impieghi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011876 |
Gli abiti, la camera, gli arredi di essa siano lontani dalla ricercatezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011897 |
4° Si limiti al puro necessario la compra di libri, di abiti, di biancheria, calzamenta, di suppellettili e di oggetti di uso; per quanto permetterà il decoro si facciano riparare le cose che già si possiedono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012108 |
3° Ciascuno potrà tenere presso di sè non più di due paia di scarpe, e due mute di abiti; perciò occorrendo di farne fare dei nuovi, converrà restituire il penultimo paio di scarpe che ebbe, e così degli abiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012120 |
15° I prefetti veglino sulla pulizia del collegio, e specialmente curino la pulizia nei dormitorii [222] negli abiti e nella persona degli alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012593 |
Accorsero allora attorno a lui migliaia di persone, che giuravano fede in una mistica repubblica, e guidate da lui e dai principali suoi seguaci, vestiti in abiti teatrali, da apostoli e da ministri di Dio, si dirigevano verso Arcidosso; ma il 18 agosto, presso Bàgnore, venne loro conteso il passo dalla forza pubblica, il Lazzaretti cadeva morto in un conflitto, e così finiva... la sua missione straordinaria!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014064 |
- Pulizia della persona e degli abiti e specialmente la pulizia dell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014101 |
- Pei giovani vi è bisogno di maggiore proprietà negli abiti; che il prefetto non si allontani tanto facilmente, e procuri d'ispirar loro confidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014821 |
1° Agli Associati Salesiani non è prescritta alcuna penitenza esteriore, ma loro si raccomanda la modestia negli abiti, la frugalità della mensa, la semplicità del suppellettile domestico, la castigatezza nei discorsi e l'esattezza nei doveri del proprio stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015678 |
Non occorre a ciò che un dormitorio, refettorio, ricreazione a parte con un Direttore e servo a parte; ed una scuola di lingua, bibbia, orazione, educazione religiosa affatto speciale, ed estrema pulitezza negli abiti, maniere e parlare, come fossero gentiluomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016010 |
Giunto presso l'Arcivescovado, vedo (cosa strana) l'Arcivescovo Monsignor Gastaldi vestito pomposamente in abiti pontificali uscire dal suo palazzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002550 |
Fate che il mondo conosca che siete poveri negli abiti, nel vitto, nelle abitazioni, e voi sarete ricchi in faccia a Dio e diverrete padroni del cuore degli uomini.. |
||||||||
A011002761 |
Potrai pertanto dire a Rabagliati che può venire quando che sia, ma che prenda seco quegli Algerini che sono al principio del ginnasio e li conduca seco, ed in un fagottino i loro abiti africani, che quivi si possono portare. |
||||||||
A011003468 |
Agli Associati Salesiani non è prescritta alcuna penitenza esteriore, ma loro si raccomanda la modestia negli abiti, la frugalità nella mensa, la semplicità del suppellettile domestico, la castigatezza nei discorsi, l'esattezza nei doveri del proprio stato, adoperandosi che le persone dipendenti osservino e santifichino il giorno festivo.. |
||||||||
A011003546 |
Ai Cooperatori Salesiani non è prescritta alcuna opera esteriore, ma affinchè la loro vita si possa in qualche modo assimilare a quella di chi vive in comunità religiosa, loro si raccomanda la modestia negli abiti, la frugalità nella mensa, la semplicità nel suppellettile domestico, la castigatezza dei discorsi, l'esattezza nei doveri del proprio stato, adoperandosi che le persone dipendenti da loro osservino e santifichino il giorno festivo.. |
||||||||
A011003722 |
240 - Spazzole per abiti 3 = 30 fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000797 |
5° Abiti e calzature. |
||||||||||
A012000859 |
Risparmiamo quanto si può, risparmiamo in ogni modo: nei viaggi, nelle vetture, nella carta, nei commestibili, negli abiti. |
||||||||||
A012004469 |
Dico abitudine, non per indicare le buone usanze o le pratiche religiose che ciascuno suole fare: queste sono cose molto buone; anzi ciascuno si sforzi di acquistare molti abiti buoni, perchè in questo modo potrà molto più facilmente praticare la virtù. |
||||||||||
A012004572 |
- Riguardo all'obbedienza come mi sono comportato" ho progredito, l'ho osservata scrupolosamente? Per esempio, quell'assistenza che mi si diede da fare, come l'ho fatta? In quella scuola come mi sono impegnato? Riguardo alla povertà sia negli abiti, come nei cibi e nella cella non ho nulla a rimproverarmi, che non sia da povero? Ho desiderato golosità? Mi sono lamentato, quando mi mancava qualche cosa? - Poi venire alla castità: -Non ho dato in me luogo a pensieri cattivi? Mi sono distaccato sempre più dall'amore dei parenti? Mi sono mortificato nella gola, negli sguardi, ecc.? - E così far passare le pratiche di pietà [460] e notare specialmente se, vi fu tiepidezza ordinaria, sicchè si siano fatte le pratiche senza slancio. |
||||||||||
A012005603 |
Ma se egli non dice niente a nessuno e se la nasconde gelosamente dentro agli abiti, nessuno lo sa e buona notte. |
||||||||||
A012006492 |
Poi i sacerdoti come potrebbero essere liberi nel loro ministero, se non avessero chi loro cuoce il pane e le vivande? se avessero a farsi da sè le scarpe e gli abiti?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000620 |
Uno degli spettatori, meravigliato della sua disinvoltura e commosso alla vista degli abiti meschini che lo coprivano, spiccò un mandato perché egli venisse immediatamente fornito di vestiario dalla Conferenza femminile che si adunava presso la chiesa della Madonna di Nizza. |
||||||||||||||||||||
A013001529 |
8° Abiti e biancheria. |
||||||||||||||||||||
A013001947 |
Solo in confessione egli potè aprire a Don Bosco i suoi timori che erano tre: uno sulla direzione delle anime, l'altro sul modo di sradicare dai giovani gli abiti cattivi e il terzo sulle cose de sexto per le persone maggiori. |
||||||||||||||||||||
A013002663 |
Con questa pulitezza non voglio dire del farvi pulire le scarpe o gli abiti, ma della pulitezza dell'anima. |
||||||||||||||||||||
A013002784 |
Ma se non del fango, vi può essere stata della polvere, e qualche zacchera sarà rimasta sui vostri abiti. |
||||||||||||||||||||
A013002784 |
Osservate un po' gli abiti vostri, se sono ben puliti. |
||||||||||||||||||||
A013003332 |
Oltre alle spese quotidiane per dar pane a non meno di cento cinquanta giovanetti tra interni ed esterni, devonsi estinguere alcune passività incontrate per abiti, pane ed altri commestibili consumati da questi poverelli. |
||||||||||||||||||||
A013004329 |
Un economo che avrà cura delle cose materiali e specialmente degli oggetti dì consumo: e. g. provviste di commestibili, abiti e simili, e farà in modo che non manchi il lavoro in ciascun laboratorio dell'istituto.. |
||||||||||||||||||||
A013004331 |
20 pel vestiario, biancheria, riparazioni di abiti. |
||||||||||||||||||||
A013004337 |
25 per le spese di abiti, bucato, calzamenta, riparazioni e simili.. |
||||||||||||||||||||
A013005876 |
" Due cose, scriveva Don Taroni, desidererebbe sapere il giovane, quale cioè sarebbe la spesa, ossia pensione, venendo costà; e quale la classe in cui lo metterebbero, giacchè egli avendo 17 anni, e vocazione, a suo parere, decisa, ed essendo avanti nella Retorica (è giovane d'ingegno e studioso) desidererebbe ardentemente di entrare in una classe [856] da poter tenere gli abiti clericali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000169 |
Andati finalmente a riposo, lasciarono gli abiti ai domestici, elle, messili ad asciugare, ebbero al mattino un bel da fare per ripulirli a dovere.. |
||||||||||||
A014002558 |
In quello degli uomini una si sarebbe interessata dei generi alimentari, l'altra dei laboratori e la terza degli oggetti di cancelleria, del contenzioso e della traduzione del Bollettino italiano; in quella delle donne le tre commissioni avrebbero badato rispettivamente alla biancheria, agli abiti e al culto. |
||||||||||||
A014003301 |
Quindi fin d'allora molti sacerdoti e laici della città e in appresso pie signore, accolto il suo invito, a lui si unirono per aiutarlo, chi col menargli fanciulli, chi con l'assisterli e catechizzarli; le donne poi e le comunità religiose lo aiutarono col rattoppare abiti, fare bucati, e provvedere biancheria ai più bisognosi e abbandonati. |
||||||||||||
A014005462 |
In S. Pierdarena, diocesi di Genova, hanno cura della biancheria, degli abiti, della cucina dell'Ospizio di S.Vincenzo, e tengono la congregazione festiva per le fanciulle più grandicelle. |
||||||||||||
A014005465 |
Nella diocesi e città di Nizza Marittima prestano servizio per gli abiti e biancheria del Patronato di S. Pietro.. |
||||||||||||
A014005466 |
Nella diocesi di Fréjus nella regione Navarre hanno cura della biancheria, degli abiti, della cucina pei giovani della colonia agricola ivi stabilita.. |
||||||||||||
A014005921 |
Un buon cristiano e una buona cristiana troverà sempre del superfluo in casa o nei mobili o negli abiti o nei pranzi o nelle comparse o nelle partite e viaggi di piacere, e via dicendo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002336 |
Indossa gli abiti pontificali, recando in capo il triregno. |
||||||||||||
A015002983 |
Ecco una signora Caterina Ghione, vedova Cavalli, offrirgli quattro cartelle del debito pubblico della rendita di lire 50 caduna, più lire 300 una volta tanto, a queste condizioni: 1° Mantenere per tutto il corso ginnasiale tre allievi nel collegio di Borgo San Martino; 2° per uno di essi provvedere anche il bucato e le piccole somministranze, eccetto abiti, biancheria e copertura del letto; 3° andandosene alcuno dei tre dal collegio, fatta facoltà alla donatrice di nominarne un altro al suo posto per il restante del tempo che avrebbe avuto diritto di rimanervi quello uscito [403]. |
||||||||||||
A015003249 |
Cerchino pertanto di mandare i ragazzi al catechismo, aiutino personalmente i parroci a farlo, preparino i fanciulli alla comunione e vedano che abbiano anche gli abiti convenienti; diffondano buoni libri e si oppongano energicamente alla lettura della stampa irreligiosa e immorale. |
||||||||||||
A015003383 |
Orbene egli conservava in casa tutti i gioielli e gli abiti preziosi della moglie, già morta da venti anni, e parlando incidentalmente di questo con Don Bosco, venne a dirgli che desiderava suffragare la defunta un po' più del consueto.. |
||||||||||||
A015003835 |
Mancano di pane e di abiti nel freddo dei nostri paesi. |
||||||||||||
A015006263 |
Sappiate fare dei risparmi nella persona, negli abiti, nella tavola, nei mobili nei viaggi e via dicendo; e qualora poi per sostenere le opere di religione e di carità doveste fare anche dei gravi sacrifizi, vi conforti il pensiero che le vostre sostanze al di là della tomba non varranno più niente, e invece adoperandole quaggiù a procurare la salute delle anime altrui voi assicurate la salvezza dell'anima vostra.. |
||||||||||||
A015006336 |
2) Il Depretini sarà anche provveduto del bucato e delle piccole somministranze del Collegio ad eccezione degli abiti e biancheria e copertura del letto; gli altri due, cioé il Marchese ed il Moisio avranno le piccole spese a loro conto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000190 |
Sono parimenti certe le spese di costruzione, di riparazione, di mobilio, di abiti e di vitto pel numero di fanciulli che la divina Provvidenza ogni giorno ci manda.. |
||||||||||||||
A016000192 |
Vi sono di quelli che trovano modo di fare economia lavorando incessantemente in cose di carità, come sarebbe cucire abiti, rappezzare quelli [23] che sono guasti, fare calze, camicie; di poi lo portano dicendo: Questo è per vestire i poverelli di Gesù. |
||||||||||||||
A016000193 |
Ne fu commossa, e saputo che la mancanza di mezzi era quella che impediva di fare le necessarie provviste, diede opera essa stessa e prima che fosse passato il giorno, non senza grave suo sacrifizio, fece fornire degli abiti necessari quei poverelli di G. C.. |
||||||||||||||
A016000579 |
Giunto presso l'Arcivescovado vede (cosa strana!) monsignor Gastaldi vestito con tutta la pompa degli abiti pontificali uscire dal suo palazzo. |
||||||||||||||
A016000715 |
Vorrebbe Ella avere la bontà di mandarmi un oggetto a lui appartenuto, come un pezzo di pannolino o di abiti da lui usati?".. |
||||||||||||||
A016000771 |
E poi abiti logori, il collo del pastrano verdastro, e via di seguito. |
||||||||||||||
A016001107 |
Tosto ci vennero in aiuto le signore, che s'adoperarono a procurare abiti per i nostri poveri ragazzi.. |
||||||||||||||
A016001505 |
Io ho tanto bisogno di avere molti che mi vengano ad aiutare in questo modo! Sono perciò contento che abbiate abiti adattati e puliti; che abbiate letti e celle convenienti, perchè non dovete essere servi, ma padroni; non sudditi, ma superiori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000401 |
Appena Don Bosco, finita la Messa, ritornò in sacrestia e depose gli abiti sacri, il fanciullo corse a lui dicendogli a mani giunte: -Padre mio, salvatemi! - Don Bosco accettò senz'altro il piccolo savoiardo e lo tenne più anni nell'Oratorio.. |
||||||||||
A017001933 |
Preparategli un po' di abiti e di biancheria, e. |
||||||||||
A017001938 |
Per provvedere abiti, oggetti e ornamenti Don Rua con una circolare stampata invocò il caritatevole concorso di signore, che conoscevano il nuovo Prelato [156]; anche la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fatta sua la circolare medesima, contribuì a procurarle maggiore diffusione. |
||||||||||
A017005097 |
Per quella solenne occasione devesi provvedere all'Eletto gli abiti pavonazzi e tutti quegli oggetti ed ornamenti, che sono reclamati dalla nuova dignità e dalle sacre funzioni, che dovrà esercitare. |
||||||||||
A017007452 |
Io la ringrazio di tutto cuore e tanto più in questo momento che abbiamo da provvedere pane ai nostri orfanelli ed abiti pei nostri chierici i quali ne sono sprovvisti per la imminente invernale stagione.. |
||||||||||
A017007527 |
Gli abiti, la Camera, gli arredi di essa sia lontana dalla ricercatezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000416 |
Si rise dello scherzo che gli diede motivo di raccontare piacevolmente un aneddoto accaduto a Marsiglia qualche anno innanzi in un negozio di abiti. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000526 |
È un santo! è un santo! - Lo contemplano, piangono e intanto al solo baciare i suoi abiti o ricevere la sua benedizione ottengono molte grazie di guarigioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001009 |
I Milanesi, come già i Parigini e i Barcellonesi, si spingevano innanzi sul suo passaggio e chi gli baciava le mani, chi gli toccava divotamente gli abiti, chi faceva il segno della croce, chi gli chiedeva la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001754 |
Nel medesimo promemoria discende pure ai bisogni dei confratelli, raccomandando al Direttore di fare le necessarie "provviste pei Salesiani in abiti e biancheria". |
||||||||||||||||||||||||||
A018001956 |
Ragazzi maschi, quasi non ne abbiamo visti, chissà dove li tengono! Di uomini e di giovani dai 15 anni in su, ne vedemmo soltanto alcuni pochi, e questi ancora, oh come infelici! in tali cenci di abiti, che i nostri mendicanti si avrebbero compassione. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002031 |
Primo pensiero di Don Camillo fu naturalmente di tornare a Parigi per spiegare alla madre il mutamento avvenuto e prendere il suo corredo personale, avendo portato con sè soltanto gli abiti che indossava. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002331 |
Disse ancora a Don Viglietti: - Fammi anche il piacere di osservare nelle tasche de' miei abiti; vi sono il portafoglio e il portamonete. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003613 |
Interrogato se voleva essere ascritto novizio nella Congregazione, non dissi nè sì nè no; ma fui ascritto, e tutti si pensavano che io lubenti animo avrei quando che sia preso gli abiti chiericali. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003896 |
Pertanto supplico i Cooperatori e le Cooperatrici a renderci possibile la nuova spedizione, soccorrendoci colle ferventi preghiere e colle offerte che potranno fare in tele od oggetti di biancheria, in panni od abiti, in arredi di chiesa od in vasi sacri, e più ancora in danaro, con cui far fronte alle spese di viaggi e trasporti per terra e per mare, in fine con qualsiasi limosina che la pietà loro suggerisca e le loro forze permettano. |
||||||||||||||||||||||||||
A018004730 |
Tutti poi e singoli i Confratelli sappian dal canto loro fare quei sacrifizi e quelle privazioni, che sono del caso, e vedano di evitare spese nei viaggi, nei libri, negli abiti ed in ogni cosa possibile, tanto in casa quanto fuori di casa. |
||||||||||||||||||||||||||
A018005155 |
Per la vita morale e civile occorrono degli abiti per vestire decentemente, e dei fabbricati per ospitare le fanciulle e i fanciulli abbandonati nel deserto, e per istruirli per tempo, onde farne dei cristiani e prepararli ad essere gli aiutanti dei Missionarii nell'incivilimento dei loro connazionali; occorrono infine strumenti per l'agricoltura, per l'apprendimento e l'esercizio delle arti e dei mestieri, e via dicendo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018005173 |
Essendo molti i bisogni, i miei Benefattori possono venirmi in aiuto con isvariati mezzi, vale a dire con inviare oggetti di biancheria, tela, stoffa, panno, abiti ancorchè usati purchè sufficientemente in buono stato, arredi di Chiesa, come altari portatili, pianete, stole, camici, tovaglie, messali, calici, sacre pissidi e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018006470 |
3° Gravi lamenti sulla nettezza personale degli abiti e dei luoghi dove si dimora. |
||||||||||||||||||||||||||
A018006485 |
Non mai lagnarci nelle cose comandate, nei rifiuti o negli apprestamenti di tavola, di abiti, nella scelta dei lavori, nei malori della vita, nella qualità degli impieghi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000253 |
Una moltitudine di cittadini e forestieri accorse a visitare la salina vestita degli abiti sacerdotali ed esposta al pubblico nella chiesa di S. Francesco di Sales, dove furono celebrate solenni esequie. |
||||||||||||||
A019000493 |
I medici intanto avevano messo così in luce, isolato, il corpo, che, rialzato e liberato dalle parti di abiti rimasti aderenti al dorso, venne collocato sur un tavolo chirurgico, apprestato di fianco alla cassa.. |
||||||||||||||
A019000499 |
Gli abiti dovevano posare direttamente sopra lo scheletro, il quale perciò fu deposto e fissato con speciali apparecchi ortopedici sopra un lettino di velluto cremisi con frange d'oro, dono della famiglia Boggio. |
||||||||||||||
A019000554 |
Servo di Dio furono esposte prima nella camera stessa dov'era spirato; poi, rivestite degli abiti sacerdotali, nella chiesa di S. Francesco di Sales, nella quale chiesa fu celebrato il solenne funerale, cui assistettero con somma divozione più di centomila cittadini, Vescovi del Piemonte, canonici, parroci venuti anche da lontani paesi, e una gran moltitudine di seminaristi, accorsi alle esequie anche da diocesi Francesi e della Svizzera [58]. |
||||||||||||||
A019001054 |
Dall'Assam il Prefetto apostolico salesiano Mathias arrivò con un chierico indigeno e quattro giovani, che indossavano i loro abiti nazionali.. |
||||||||||||||
A019001132 |
L'orologio di S. Pietro sonava la mezza dopo le tredici, quando, preceduto dalla Croce astile, circondato da Porporati, vestito ancora degli abiti pontificali e coronato del triregno, il Papa apparve sulla sedia gestatoria, sormontata dal baldacchino, tra i candidi flabelli piumati. |
||||||||||||||
A019001321 |
Ultimo incedeva il Cardinale Fossati in sfarzosi abiti pontificali, ornato del sacro pallio. |
||||||||||||||
A019001783 |
E questo Don Marcellino, costretto finalmente a rinunciare alla parrocchia, se ne vive a Torino, o viaggiando con abiti prettamente secolareschi e portando tanto di baffi, perché si sa quale condotta tenga: certo non se ne dice bene.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000074 |
· Certi messeri struggevansi dalla voglia di deporre gli abiti clericali... Invitato a farlo, D.B. si pose a ridere... "Cominciate a indurre il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020000082 |
· [X 1058].Solo due paia di scarpe e due mute di abiti [X 1070]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020000085 |
· Aveva abiti logori, il collo del pastrano verdastro e via di seguito [XVI 140] [XI 160].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020000087 |
· Al solo baciare i suoi abiti o ricevere la sua benedizione ottengono molte guarigioni [XVIII 99].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020000961 |
· Al solo baciare i suoi abiti... ottengono molte grazie di guarigioni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020000991 |
E poi abiti logori... (don Mocquereau, benedettino) [XVI 140].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020001131 |
· Al solo baciare i suoi abiti o ricevere la sua benedizione ottengono molte grazie di guarigioni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020002621 |
· Al solo baciare i suoi abiti o ricevere la sua benedizione ottengono molte grazie di guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020003680 |
Sogna Gastaldi in abiti pontificali [XVI 97].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020005239 |
· Sogna Mons. Gastaldi in abiti pontificali che sdrucciola [XVI 97].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020005727 |
· Al solo baciare i suoi abiti o ricevere la sua benedizione ottengono molte grazie di guarigioni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020006519 |
Lunghi e spettinati i capelli... E poi abiti logori, il collo del pastrano verdastro e via di seguito [XVI 140].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020008925 |
· E poi abiti logori, il collo del pastrano verdastro [XVI 140].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020010359 |
Risparmiamo quando si può: nei viaggi... nella carta... negli abiti (perché non manchi la Provvidenza) [XII 79] (mezzi fogli [V 672]). |
||||||||||||||||||||||||||||
A020011125 |
· Pronto a scopare... rattoppare abiti [I 385] [III 359]; [IV 291,450].. |