Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001134 |
Anzi, invitato, prestavasi nelle case dei signori e nelle abitazioni parrocchiali dei paesi circonvicini, ma sempre a puro titolo di amicizia. |
||
A001001141 |
Dovunque andavamo a spasso o per qualche affare, tutti ci invitavano, alle loro case, e sè dicevamo di non voler andare, ci prendevano per mano e ci conducevano alle loro abitazioni con infiniti atti di cortesia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000534 |
E poi le guardie della città non potevano tollerare un assembramento clamoroso in uno dei punti più centrali e nobili delle abitazioni ove per soprappiù le strade sono molto ristrette. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000363 |
- Bene! andiamo! - E si incamminarono verso le abitazioni, discorrendo come se fossero antichi amici. |
||
A003001554 |
Questa era in mezzo ai prati, lontana dalle abitazioni, e in quell'ora, deserta di avventori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001350 |
Non si venne però al voto, e pochi giorni dopo, non essendo ancora ben maturati i disegni di soppressione dei Benefizii e degli Ordini religiosi, si cominciò ad imporre su questi gravi balzelli, e, lasciando esenti le chiese, si colpivano le abitazioni dei parroci e dei beneficiati. |
||
A004003776 |
L'Assistente è incaricato di tutto ciò che riguarda la pulizia della persona, degli abiti e delle abitazioni dipendentemente dal Prefetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000479 |
Qui giova sapere che i lazzaretti, quantunque venissero impiantati nei sobborghi e fossero una saggia provvidenza, tuttavia erano mal visti, anzi aborriti e dai malati e da coloro che ne avevano le abitazioni vicine. |
||||
A005001521 |
Come si accorse del nostro arrivo, alzò lentamente lo sguardo, e rimanendo tuttora seduto, incominciò a parlare così: - Quale desiderio vi spinse a venire in questo luogo separato dalle abitazioni dei mortali?. |
||||
A005002465 |
Scopo della loro visita era quello di assistere alla radunanza della Conferenza annessa, i cui socii visitavano i poveri nelle stesse loro abitazioni in compagnia di un membro della Società di S. Vincenzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001044 |
Anzi nei dintorni dell'Oratorio, come luoghi conosciuti, entrava nel cortile e nelle stesse abitazioni, domandando piacevolmente alle madri: - Avete figliuoli da vendere? - E pregandole ad un tempo che li lasciassero venire con lui. |
||
A006006477 |
Di più il Vesuvio facendo in quegli stessi giorni terribili e spaventevoli eruzioni con lava, cenere, bitume, pietre e fuoco orribile, coprì e distrusse gli avanzi delle abitazioni e seppellì nelle voragini e nei rottami, coloro che non poterono per tempo fuggire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002141 |
Mentre la comitiva avvicinavasi alle abitazioni un giovanetto sui dodici anni, vivacissimo, di famiglia benestante, stava in quel momento giuocando in una valle con alcuni compagni presso un piccolo santuario, detto la Madonna di Valino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002466 |
Noi, soprafatti da terrore, la demmo a gambe alla volta di un grande molino isolato, distante da altre abitazioni colle mura grosse come quelle di una fortezza; ed io feci sosta nel suo cortile in mezzo ai miei cari giovani costernati. |
||
A008009238 |
[1017] se abbia dato ad intendere alla popolazione che l'ascoltava che esso l'aveva salvata dalla grandine e dal colera, e che qualunque grazia avessero desiderato, esso l'avrebbe ottenuta da Cristo, e che se non avessero denari per ricompensarlo avrebbe mandato in tutte le abitazioni a raccogliere certi Mazzarello Vincenzo e Rocchetto Gastaldo, i quali prestandosi a tale ufficio avrebbero messo all'incanto diverse offerte fatte in natura, e se ne sarebbe ricavato il prodotto di lire quattro mila.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007953 |
Nella terza cadrai in mano straniera: i tuoi nemici di lontano vedranno i tuoi palagi in fiamme, le tue abitazioni divenute un mucchio di rovine, bagnate dal sangue dei tuoi prodi che non sono più.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004944 |
E gli altri? presero alloggio nei seminari, ed alcuni, trovando sbarrati anche questi, si accomodarono in abitazioni private, vivendo di sussidi somministrati dal Papa, benchè poi pur questi venissero dimezzati dalle tasse fiscali governative.. |
||
A010015709 |
Avremo fondi, fruttiferi, e campo di occuparvi colà falegnami, muratori ad erigervi abitazioni, e vendere a grande utile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002550 |
Fate che il mondo conosca che siete poveri negli abiti, nel vitto, nelle abitazioni, e voi sarete ricchi in faccia a Dio e diverrete padroni del cuore degli uomini.. |
||
A011004133 |
Col tempo però io penso che le Suore, conosciute che siano, saranno chiamate a maestre nei paesi di questi dintorni, e nel luogo stesso della fondazione, essendo indubitato, che nel piano tra Ventimiglia e Bordighera va presto a sorgere una città e ciò è facile argomentarlo dai prezzi favolosi che si pagano i terreni, dalle abitazioni di lusso, ed altre più modeste, che vi sorgono ad ogni tratto, dagli Hótels, che già vi sono, e che alloggiano le famiglie signorili d'Inghilterra, di Francia e di Germania, che vengono a svernare in questo sito deliziosissimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001379 |
Entrambe le abitazioni fossero a due piani, ma in modo da non impedire i finestroni della chiesa, i cui muri laterali servirebbero così a doppio scopo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000383 |
3° Non accettare ospedali, dove i Fratelli avessero comunanza di lavoro con persone dell'altro sesso, a meno che fossero totalmente e rigorosamente separate le abitazioni. |
||||
A013000473 |
Io spero che se corrispondiamo al volere di Dio, non passeranno molti anni che le città e le popolazioni intiere non si distingueranno dai Salesiani che per le abitazioni. |
||||
A013001416 |
Aveva per cella una umile soffitta lassù fra il secondo piano e lo spiovente del tetto, con l'abbaino per finestra: una di quelle soffitte che sono a Torino gli stambugi della povera gente e che oggi nell'Oratorio sono le abitazioni dei famigli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002056 |
E' pertanto indispensabile dar principio ad una costruzione che abbia una Chiesa conveniente, che da una parte abbia le abitazioni dei maestri, le sale della scuola domenicale, diurna e serale; dall'altra l'abitazione delle suore maestre e locali idonei per le loro allieve.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001064 |
Del superfluo ce n'è nelle abitazioni e nel lusso, che vi si sfoggia. |
||||||
A015003547 |
Un periodico locale [481] parlava così della visita di Don Bosco a Rimini: "La venuta di D. Bosco in Rimini fu quasi improvvisa: ma non se ne ebbe appena sentore, che il prestigio del suo nome e delle sue virtù fece che su tutti i passi di lui traesser turbe di visitatori; sicché nei due giorni che soffermossi fra noi furono a mala pena lasciate libere le ore del breve riposo che pigliavasi la notte, tant'era l'assedio che facevaglisi intorno da ogni condizion di persone ovunque si recasse, alle chiese, alle abitazioni degli infermi, riputandosi beato chi potesse vederlo, baciargli la mano, essere benedetto; beatissimo poi chi avesse una parola di consiglio o di conforto: credevasi di vedere un Santo, di ricevere la benedizione, ascoltar la parola d'un Santo.". |
||||||
A015005983 |
Il sito poi dove si innalza oggi la Chiesa, era coperto da poche casipole, strette, basse, affumicate, le quali erano le ultime abitazioni di questa parte. |
||||||
A015006398 |
Non parlo dei paramenti e vasi sacri; dei mobili per le scuole e le abitazioni; delle vesti da dare ai più poveri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001730 |
Dall'alto di una collina gli furono additate capanne e casine, sulle quali dominava un campaniletto, che quasi timido s'innalzava al disopra delle abitazioni; avevano preso stanza colà da sette anni alcune centinaia di famiglie italiane condotte e abbandonate [370] in quelle terre da ingordi speculatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001875 |
Non si conservino proprietà stabili fuori delle abitazioni di cui abbiamo bisogno.. |
||||
A017003305 |
Dall'altro lato, perchè non avrà da riuscire gradito all'amabilissimo Cuore di Gesù il concorso unanime di tutte le diocesi d'Italia, nel suo nome consacrate, all'abbellimento della sua chiesa come voto nazionale e quale conferma della consecrazione già fatta, ora che nuovi bisogni e nuovi pericoli ci stringono? Ma il più che in ciò m'incuora è il presentarmi che io faccio a Vostra Eccellenza Rev.ma supplichevole e fiducioso in nome del Santo Padre medesimo, il quale in riguardo al bisogno speciale della regione di Castro Pretorio tanto cresciuta di abitazioni e di popolo, e già invasa dai ministri dell'errore, è impaziente di veder condotto a termine e il più che sia possibile adornato il tempio monumentale, cominciato con un primo appello del suo Cardinale Vicario alle diocesi d'Italia e del mondo. |
||||
A017003838 |
Non mai cose da rivendersi; non campi o terreni, o abitazioni da farne guadagno pecunario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001118 |
Se non che, edificato ivi un loro tempio e costruite due abitazioni, dovettero, non si seppe mai il perchè, sloggiare. |
||
A018004747 |
Essa fu già sgombrata; si dovettero chiudere le scuole pubbliche ed il Collegio femminile annesso, inviare alle proprie [761] famiglie una parte delle giovinette, e trasferire fino a Nizza Monferrato le altre, che rimasero orfane di genitori o prive delle proprie abitazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001310 |
Un secondo problema era mettere a disposizione specialmente dei Vescovi i mezzi di trasporto necessari sopra tutto per andare e venire dalle loro abitazioni più volte al giorno. |