Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000457 |
Certo Giovanni Becchis, abitante dei Becchi, che conobbe Giovanni Bosco bambino, aggiunge come egli fosse di un'obbedienza straordinaria, tantochè le madri lo portavano per esempio ai loro figliuoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000847 |
Un certo avvocato, abitante in città sotto la parrocchia di S. Agostino, cadde infermo, e la malattia era al punto di non lasciare più alcuna speranza di guarigione per la sua età avanzata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002887 |
"Io stesso, ci narrò Don Savio Angelo, una volta in quegli anni fui mandato da D. Bosco a Mons. Tortone abitante in Torino, ed incaricato di affari presso la Santa Sede, a comunicargli a voce notizie su tale argomento, non avendo egli creduto cosa prudente il partecipargliele per iscritto". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001715 |
Sarà questo il motivo pel quale un capo della corda, fatale al serpe, è primieramente assicurato al pero? E l'altra estremità annodata alle spranghe della finestra non può essere indizio che all'abitante di quella casa ed a' suoi figli era affidata la missione di propagare la pratica del Rosario.. |
||||||
A007005968 |
D. Bosco, la sera del 21 settembre, raccolti tutti i giovani sotto i portici, prima di mandarli a riposo, volle che pregassero per la città di Torino, per i suoi abitante, e per tutti i benefattori, esortando che li raccomandassero con fede alla bontà della celeste patrona Maria SS.. |
||||||
A007007460 |
Per la gracile costituzione fisica non potendo essere accolto nel Collegio Militare di Racconigi, la di lui sorella Orsola Fissore Vedova Mina (abitante in via Dora Grossa N. 23 piano 2), ha presentato a questo Ministero una supplica tendente ad ottenere di ricoverarlo, anche mediante un'annua retribuzione, nello stabilimento di S. Francesco di Sales in questa Città.. |
||||||
A007008215 |
Io sottoscritto abitante in via numero...... piano......per lo scopo sopraindicato offro per una volta sola, oppure in più rate, la limosina seguente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002146 |
Questa era dono e lavoro del mastro falegname Giuseppe Gabotti di Locarno, abitante in Torino.. |
||
A009006468 |
Un generale, abitante a Torino, ridotto da una fortissima malattia agli estremi, il 22, sabato, venne confessato dal Servo di Dio, che, con istupore di tutta la famiglia, non credette opportuno dargli gli altri sacramenti, sebbene i medici dichiarassero che il pericolo di morte era imminente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000983 |
Il 19 settembre 1871, una marchesa, di 84 anni, benefattrice dell'Oratorio, abitante in Piazza Vittorio Emanuele, N° 13, cadeva gravemente ammalata, e mandava a chiamarlo per confessarsi. |
||||||
A010012231 |
Per assicurare un benevolo appoggio all'inoltrata istanza, si rivolgeva al Ch.mo Signore, ilSig. Commendatore Villa Vittorio, Consigliere Provinciale, Deputato al Parlamento, abitante in Via Francesco Bonelli, n. 18, Torino:. |
||||||
A010013308 |
Come abbiam accennato, tra i vari legati lasciati dal Conte ve n'erano due a favore dell'Arcivescovo, uno per la chiesa del S. Cuore e l'altro pel riscatto dei chierici dalla leva militare; ma l'Arcivescovo riteneva d'aver diritto anche a quello per la chiesa di S. Secondo, perchè, senza dir nulla a Don Bosco, il 4 maggio 1873 - così scriveva la Gazzetta Piemontese del 1° luglio dello stess'anno - egli aveva esposto alla civica amministrazione "come la popolazione abitante il nuovo quartiere compreso fra l'arsenale, la stazione centrale, la Crocetta e la Piazza d'Armi" aveva " bisogno di separarsi dalla parrocchia di S. Carlo per formare una parrocchia nuova", soggiungendo che sebbene il Municipio avesse "concesso il terreno e promesso il concorso di 30 mila lire, per divergenze insorte col sacerdote Giovanni Bosco, che prima erasi accollato il carico di edificare la nuova chiesa", l'opera era rimasta sospesa; per cui faceva voti che la civica amministrazione volesse fornire la dote alla nuova parrocchia, che verrebbe tosto eretta dall'autorità ecclesiastica, assegnando provvisoriamente al nuovo parroco la chiesa dell'Arcivescovado ed alcune camere del palazzo attiguo per abitazione. |
||||||
A010014830 |
abitante in. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003474 |
Io sottoscritto abitante in. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000299 |
Una giovane sui trentacinque anni, abitante nella parrocchia di san Leonardo, era ossessa e pativa le più strane vessazioni diaboliche. |
||||||
A014000726 |
Nativa di Celle e sposata e abitante in Albissola, quanto non fece per quella casa fin dalle origini! Essa godeva tanta influenza a Genova presso le autorità civili, che talora impedì atti di ostilità già preparati contro il suo prediletto collegio. |
||||||
A014000788 |
Per il concorso sopra San Paolo la Commissione ebbe a occuparsi di soli quattro manoscritti e a cose fatte si pronunziò sul lavoro del sacerdote Giacomo Murena, prete della Missione, piacentino di nascita e abitante a Ferrara.. |
||||||
A014004592 |
Trattasi della famiglia lasciata dall'ora defunto Giuseppe Maestro, già abitante in via Santa Chiara N. 36. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002319 |
Nell'archivio salesiano (84 - XI) si conserva copia di una interessante lettera scritta da unSig. Allamano Illuminato al Conte Senatore Mola de Larissé, abitante allora a Torino e motto più tardi trasferitosi a Carignano, patria del Missionario Don Carlo Peretto. |